News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting aprile 2025

Aperto da Lorenz1982, Mar 01 Aprile, 2025, 08:18:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Lorenz1982

Dopo il Föhn di ieri sera c'è stata ancora qualche raffica questa notte ma grazie alla bassa umidità e al cielo sereno ho avuto una buona minima di 4,6°C alle 7:30.
Attuale 5,4°C ur 54%.

Marzo chiude con una media integrale di 8,7°C e 84,8mm di pioggia, +0,5°C e +20,5mm dalla media.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Alessandro de Costa

Vento ancora presente e freschetto con buona minima fatta in presenza di vento. Cielo grigio tipico da vento 

Flavioski

Riporto i dati di Trento Sud degli ultimi giorni:

27/3: 5.5/22.8 (13.9°c); quasi sereno o al più velato con föhn da NW fino a metà pomeriggio (minima UR 26%), qualche nube in più dalla notte;
28/3: 6.6/18.3 (12.7°c); nubi in rapido aumento da SE al mattino fino a cielo coperto, ma senza pioggia e con vento al suolo fra NE e SE;
29/3: 9.8/18.5 (14.5°c); qualche goccia in nottata, poi coperto con föhn da N-NE in intensificazione (minima UR 34%);
30/3: 10.2/24.3 (17.3°c); giornata calda e favonica (min. UR 28%) con nubi lenticolari sottovento al mattino, poi ampie schiarite fino a quasi sereno;
31/3: 10.1/20.5 (14.6°c); altra giornata dominata dal föhn da N (minima UR 21%) e molto limpida e soleggiata, salvo qualche banco di cumuli ad evoluzione diurna.

Sembra proprio che sia partita la sagra del föhn, con l'ultima pioggia con accumulo che risale al 23 marzo e almeno per un'altra settimana di acqua non se ne dovrebbe vedere, mentre il vento da nord potrebbe ripresentarsi ancora nei prossimi giorni, vedremo; da segnalare che domenica scorsa la minima è stata fortunatamente ritoccata in tarda serata (alle 23.35), perché quella del mattino di 14.3°c sarebbe risultata ampiamente la più alta di sempre in marzo, superando di oltre 2°c il record precedente, mentre la max è stata nettamente la più alta dall'inizio dell'anno, anche se piuttosto lontana dai record marzolini.

Intanto marzo si è chiuso con una media integrale di 10.3°c, ancora una volta sopra la recente media 2010-2024 (+0.8°c) e ancor più sopra la vecchia 1983-2005 (+1.5°) nonostante una partenza fresca, mentre le piogge sono state superiori alla media 1982-2024 con 98.6 mm contro gli attesi 59.9 mm, ma va detto che le prp si sono concentrate quasi tutte verso metà mese, con la 1^ e la 3^ decade asciutte o quasi.

E aprile si è aperto sulla stessa falsariga dell'ultima decade di marzo, con estremi odierni 7.6°/17.2° e föhn da N per gran parte della giornata (minima UR 28%), solo un po' meno mite rispetto agli ultimi giorni; dopo il sereno della prima mattina le nubi sono aumentate per l'ennesimo rientro da E-SE manco fossimo finiti nella fascia degli alisei, con anche qualche sbuffo nevoso a metà pomeriggio sulle cime più a SE.

Allego qualche foto scattata domenica ai piedi della Paganella in zona laghi di Lamar, si può notare anche qualche nube lenticolare tipica delle situazioni favoniche.

Alessandro de Costa

#3
Clima un pó autunnale gli ultimi giorni qua. Cielo spesso grigio e temperature freschette. Nella notte leggera imbiancata fino a 1400 metri per solo 1,6 mm.
Ieri minima a +1,8 e massima a 6,5
Oggi minima a +1,7 e massima oltre i 10 gradi

Alessandro de Costa

Arrivate le rondini con 10 giorni di ritardo rispetto al solito. Gli ultimi anni sempre il 21 marzo a volte con nevicate in corso