News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting gennaio 2025

Aperto da Lorenz1982, Mer 01 Gennaio, 2025, 16:33:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MrPippoTN

Citazione di: Bernie il Mar 28 Gennaio, 2025, 12:42:34Questa doveva essere la perturbazione che dava linfa alle Alpi.... my God.
Inutile che godi Pippo, puoi mettere tutto l'elettrico che vuoi ovunque (che peraltro è impattante per altri versi) e non cambia niente.
Nessuno ha voluto questa situazione ma nessuno riuscirà a cambiare la sua tragica evoluzione.
La Paganella fa cagare.
Ormai, altro che elettrico, non siamo più in tempo a frenare questa catastrofe nemmeno se ci convertiamo tutti al nucleare...

Mi spiace per chi verrà dopo di noi, gli stiamo lasciando il peggiore dei mondi possibile. Il tempo per metterci una pezza è finito, d'ora in avanti sarà sempre peggio e il collasso delle condizioni pregresse sarà sempre più veloce. Abbiamo perso questa sfida contro il tempo per ragioni di egoismo, litigiosità ed arretratezza tecnologica.

Del resto, tutto ciò che è accaduto dal Covid in avanti ha dimostrato che di fatto l'essere umano è malvagio, rappresenta la causa di tutti i mali ed è sacrosanto che paghi le conseguenze del suo delirio di onnipotenza.

L'unica consolazione è che ora, finalmente, iniziano a pagare tutti, non solo gli ultimi, e questo mi fa godere eccome soprattutto alla luce del fatto che in giro è ancora pieno di negazionisti e e soprattutto di menefreghisti.

Segnalo che con il passaggio del fronte freddo si vedono virghe nevose in abbassamento e qualche chicco di grandine anche qui sul capoluogo. La perfetta ciliegina sulla torta per questa insulsa perturbazione africana.

stefanocucco83

#226
Sul gruppo di FB "Sei di Pergine se.." un utente ha postato una foto di un brevissimo rovescio nevoso oggi a Pergine.
...dai....non tutto è perduto!... :vedoneve:
...... :disperato: :disperato:
comunque l'utente dice che era proprio neve per 2-3 minuti...dalla foto potrebbe sembrare, ma secondo me è più facile che fosse grandine/graupel...

MrPippoTN

Citazione di: stefanocucco83 il Mar 28 Gennaio, 2025, 14:42:01Sul gruppo di FB "Sei di Pergine se.." un utente ha postato una foto di un brevissimo rovescio nevoso oggi a Pergine.
...dai....non tutto è perduto!... :vedoneve:
...... :disperato: :disperato:
comunque l'utente dice che era proprio neve per 2-3 minuti...dalla foto potrebbe sembrare, ma secondo me è più facile che fosse grandine/graupel...
Mah, sarà stato graupel...

Eskimo

bella passata nevosa a Madonna di Campiglio



Non puoi visualizzare questo allegato.
VAL DI FASSA FOREVER

Flavioski

Contentino finale in atto, mi sembra giusto: un paio di cm dopo un'80ina di mm liquidi fino a 2000 e passa metri; fra l'altro per colmo di beffa nevica pure sotto i 1000 m adesso, tipo a Candriai e Margone.. ma ovviamente col "game-over" in vista.

Eskimo

Nevica bene a Canazei ..qualche cm.. ;)
VAL DI FASSA FOREVER

Flavioski

Sembra quasi fare sul serio, l'avesse fatto prima..  :-\


gibo

Bella neve ora qui a Serrada di Folgaria. Tutto bianco, strada principale compresa. Non salva dal dramma di oggi ma perlomeno il paesaggio appare nuovamente invernale

Lorenz1982

Tra ieri e oggi in totale sono precipitati 26,0mm (7,8+18,2). Mensile 60,4mm.
Sono in minima con 4,2°C ur 87%, massima 13,1°C (massima del mese), media 7,7°C.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

AltoGardameteo

Qui totale del peggioramento 72.6 mm

Adesso quasi sereno e +4.7° e molto umido


Flavioski

A Trento Sud prima degli ultimi rovesci serali di ieri erano caduti 61.2 mm (20.8+40.4), ma probabilmente andrà aggiunto qualche altro mm; il parziale mensile sale a 114.0 mm (cui aggiungere i mm serali) e già così sarebbe il 4° gennaio più piovoso dal 1982, con la possibilità di superare i 115.0 mm del 2001 e finire al 3° posto, stasera vedrò di essere più preciso.

Un ultima nota inquietante: ieri è stato demolito l'ennesimo record del dew-point, che con un max di 11.1°c ha ampiamente superato i 9.2°c dell'11/1/2016, prima volta oltre i 10°c a gennaio; considerate che fino a pochi anni fa il max DP di gennaio si situava normalmente attorno a +2°/+4° (salvo eccezioni nel 2014 e appunto nel 2016), per avere un'idea della portata di tale anomalia.

Buona giornata.

yakopuz

Sicuramente evento segnalatore di un cambiamento. Come le prime super lavate natalizie intorno al 2010.

Diciamo che nelgi anni 80-90 spesso la normalita in pieno inverno era magari poltiglia a Rovereto e nevone a Trento, finora ci eravamo abituati a poltiglia a Trento e neve a Mollaro per esempio o in alta Valsugana. Ora questo evento é segnalatore che facciamo un altro step. Il caldo in quota é cosi forte che le nostre valli non ci schermano piu.
Pioggia fino a 2000 e nelle valli piu intenne tipo Sole o Venosta tiene fino a 1000, 1500 m.
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Flavioski

Ricapitolando l'ultimo evento perturbato, a Trento Sud fra lunedì e ieri sono caduti 64.0 mm (20.8+43.2), un valore già di per sé superiore all'intera media mensile di 47.7 mm, col parziale mensile che sale a 116.8 mm, rendendo gennaio 2025 il 3° più piovoso (è proprio il caso di dirlo, visto che per la prima volta a fronte di una simile valanga di mm non si è neppure visto un solo fiocco di neve a bassa quota) dal 1982, dietro solo ai 252.2 mm del 2014 e ai 132.4 mm del gennaio 1985, che però a differenza di stavolta erano caduti quasi tutti in forma nevosa.

Già detto del dew-point record di ieri di 11.1° che ha demolito il precedente di 9.2° dell'11/1/2016, risultando il primo DP oltre la barriera dei 10 gradi a gennaio, fra le tante anomalie stagionali di questo evento vanno anche segnalate le 51 fulminazioni di ieri: non è la prima volta che fa un temporale in gennaio, ma con scariche così numerose credo sia la prima volta. 

A proposito, c'è un altro precedente di pioggia fin sui 2300 m a gennaio che sinceramente non ricordavo, esattamente il 7 gennaio 2001; però a differenza di quest'anno, in cui sotto i 900-1000 m è sempre piovuto, in quel gennaio ci furono anche occasioni per neve a fondovalle, con 31 cm totali cumulati a Trento Sud in tutto il mese, insomma non c'è paragone e le analogie finiscono lì.

Nelle foto la cascata di Sardagna ieri mattina, in veste tutt'altro che invernale, e il bel cielo di stamattina.


Lorenz1982

Oggi nonostante il cielo sia stato sereno per diverse ore prima dell'arrivo del sole, non sono riuscito a scendere sotto lo zero e pomeriggio ho sfiorato una massima a doppia cifra.
Estremi 0,7°C / 9,9°C, media 3,9°C.
Attuale 1,6°C ur 91%, -2,5°C e +5% rispetto a ieri.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo