News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Analisi modelli inverno 2024-25

Aperto da Bernie, Dom 01 Dicembre, 2024, 17:51:18

Discussione precedente - Discussione successiva

lorenzo_TN e 5 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Bernie

Citazione di: MrPippoTN il Ieri alle 18:07:25Invito tutti a contenere immotivati slanci di ottimismo. Al di là di GFS12, anche questa mattina non si è visto granché. Ormai tutti i modelli hanno inquadrato la traiettoria di una goccia fredda che, nella migliore delle ipotesi, premia solo il cuneese prima di sgonfiarsi ed allontanarsi verso le isole britanniche. Il freddo, ovviamente, è stato drasticamente ridimensionato e le eventuali debolissime precipitazioni (che per me verranno cancellate molto presto) al momento riguardano solo le quote medie sabato e medio-alte domenica...

Segnalo che dal 18 gennaio, la mia stazione meteo africana, giù a Rovereto, non va più sottozero. Sì, ok, la mattina i turisti della meteorologia vedono un po' di brina nelle campagne e pensano che ci siano state gelate. Niente di tutto questo: quelle si chiamano brinate discount, le gelate sono un'altra cosa. Ad oggi, 4 di febbraio, sono 16 giorni di fila che a San Giorgio non si va sottozero, ed è qualcosa di INAUDITO. In tutto gennaio, laggiù, si sono viste SOLO TREDICI MINIME INFERIORI ALLO ZERO.

Pensate vada meglio qui sulla collina di Trento? Tutt'altro. Basta dare un'occhiata a Martignanometeo.it e si nota un andamento delle temperature quasi sovrapponibile a quello roveretano, se non peggiore: anche qui non si va sottozero dallo scorso 18 gennaio e, ad oggi, anche qui a Martignano sono 16 giorni di fila che non si va sottozero. In tutto gennaio, a Martignano, collina di Trento Nord, le minime inferiori allo zero sono state persino inferiori a quelle di Rovereto: SOLO UNDICI, due in meno rispetto a San Giorgio. Ripeto: a Martignano, su 31 giorni, nel mese di gennaio 2025, SI SONO VISTE SOLO UNDICI MINIME NEGATIVE.

Agli occhi dei profani, là fuori, tutto questo è normale. Dicono "oggi però fa freddo, dai" quando non addirittura "oh Pippo, ma quand'è che finisce sto freddo?", hanno ancora il coraggio di definire inverno quest'aborto di stagione. Non hanno la minima idea di che cosa fosse l'inverno da noi fino a dieci, quindici anni fa, quando le ondate di gelo comportavano giornate di ghiaccio anche con il cielo sereno, signori, robe che oggi sono diventate impensabili... Quando i laghetti dei parchi cittadini di Trento e Rovereto ghiacciavano a tal punto da vederci camminare sopra le anatre... Quando le fontane cittadine si trasformavano in monumenti di ghiaccio adornati di stalattiti e pinnacoli.

A questo punto la domanda nasce spontanea: ma di cosa dobbiamo ancora star qui a parlare, ragazzi? Ma cosa dovrei auspicare, ormai che ci siamo ridotti a vivere degli inverni degni dell'entroterra laziale? Che almeno in quota ci siano le condizioni per favorire l'accanimento terapeutico di ciò che resta del turismo invernale? Ma io spero con tutte le mie forze che un altr'anno vengano annullate le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina per caldo e pioggia, altroché. Magari un trauma di questo tipo potrebbe togliere il sorriso dalla bocca di tutti quei miserabili mentecatti che su Facebook continuano a ripetere che gli scienziati fanno solo allarmismi, che sono cicli e che va tutto bene. E mi risparmierei tutte le loro cazzate sui pandini dei loro nonni, e quell'autocompiacente sarcasmo da imbecilli. Quando poi mi sento dire: "La neve? Meglio se la fa in montagna, che in città crea solo problemi". Ecco, per sta gente, nel mio mondo ideale, sarebbero previsti i plotoni d'esecuzione.

Non so se avete notato che non ho più fatto seguito a quanto ci siamo detti in occasione dell'ultima riunione associativa. Complice gli impegni di lavoro e un po' di influenza stagionale non mi sono minimamente mosso e non ho aperto la campagna di sostegno all'associazione per il 2025. Sapete perché? Perché mi sono frantumato i maroni di coltivare una passione che mi trasmette solo delusioni, frustrazioni e disagio. Chiudiamo tutto e diamoci al padel, va là.
Purtroppo intervento che rende perfettamente la situazione. Ormai siamo a rimpiangere i 15-20 anni fa, non più gli anni 70-80 (era glaciale), il che è tutto dire. 
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

simofir


yakopuz

Non fa niente. E anche a Torino rischiano il nulla. 
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

IronCeve


Invece Ecmwf 12 ancora indica delle precipitazioni ma più spostate verso le prime ore di domenica 9 con 0 gradi intorno a 1450m, purtroppo posticipa l' arrivo delle precipitazioni e la nuvolosità sempre più diffusa di sabato fa aumentare le temperature nei bassi strati quindi neve secondo me da quota 1100 / 1200m in su con 0 a 1450m, ovviamente dove ci sono vallate più fredde il limite sarà più basso.

Speriamo che Ecmwf non ritrattata tutto con i prossimi aggiornamenti, così almeno una nuova passata nevosa oltre 1000m arriva.