News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Analisi modelli inverno 2024-25

Aperto da Bernie, Dom 01 Dicembre, 2024, 17:51:18

Discussione precedente - Discussione successiva

nicolaremini e 4 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

MrPippoTN


IronCeve


Reading 12 per ora sempre Ok, forza!!!!




Bernie

Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Flavioski

Citazione di: Bernie il Mar 28 Gennaio, 2025, 10:23:19reading sabato, mahhh
Non ci credo, ma sarebbe il minimo risarcimento per lo scempio che stiamo vivendo! 

Eskimo

Citazione di: Flavioski il Mar 28 Gennaio, 2025, 13:19:10Non ci credo, ma sarebbe il minimo risarcimento per lo scempio che stiamo vivendo!
e' ritornato il Ceve,forse c'è speranza  :D
VAL DI FASSA FOREVER

MrPippoTN

Personalmente credo di più agli asini volanti...
Ho visto più miraggi io quest'anno su wetterzentrale che un beduino nel deserto del Sahara in tutta la sua vita.

Bernie

Citazione di: MrPippoTN il Mar 28 Gennaio, 2025, 13:46:39Personalmente credo di più agli asini volanti...
Ho visto più miraggi io quest'anno su wetterzentrale che un beduino nel deserto del Sahara in tutta la sua vita.
;D ;D ;D
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

IronCeve


Come dicevo nel Post in alto, alto rischio di una situazione da Cut - Off favorevole al Piemonte, purtroppo sul Trentino inizia il *** salto precipitativo *** con temperature in quota al rialzo ( 0 gradi intorno 1400 m )

Comunque Ecmwf 00 indica ancora qualche precipitazioni sul Trentino ( specialmente meridionale ) con quota neve oltre 1000 - 1100m.

Prossimi Run Ecmwf sono fondamentali per capire se c'e' un peggioramento anche sul Trentino oppure il salto totale.

RUN 00 Ecmwf:




IronCeve


Situazione ancora molto incerta per il 31 sera / 1 febbraio.

Ukmo 12 molto buone per il Trentino, Ecmwf 12 rimangono mediocri.








Fabio

Citazione di: IronCeve il Mar 28 Gennaio, 2025, 20:56:11Situazione ancora molto incerta per il 31 sera / 1 febbraio.

Ukmo 12 molto buone per il Trentino, Ecmwf 12 rimangono mediocri.








Non male. Comunque parliamo dai 1.000 m in su
La neve mette sempre buon umore

Bernie

Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Flavioski

Intanto riparte l'effetto miraggio, coi principali GM che mostrano scenari piuttosto invernali per l'inizio di febbraio, ma sempre spostati 1-2 giorni più in là man mano che si va avanti. Già tanto che non vedano mostruose rimonte africane, ma quelle di solito saltano fuori a tradimento da un "run" all'altro, per cui occhio..  :benedizione:

gibo

Citazione di: Bernie il Mar 28 Gennaio, 2025, 10:23:19reading sabato, mahhh

Ovviamente tutto ritrattato  :(  Per l'ennesima volta.

So che non si dovrebbe commentare sull'onda dello stato d'animo attuale, però a mio avviso davvero (come anche altri sottolineavano) i modelli di previsione sembrano sensibilmente peggiorati soprattutto negli ultimi due anni.
Eventi previsti a 2-3 giorni spesso dimezzati quando non ritrattati del tutto. Tendenze che vengono riviste verso il caldo (la maggior parte delle volte) o verso il freddo (è capitato attorno a Natale) quando fino a qualche corsa precedente sembrava tutto delineato, senza che ci fossero spaghi divergenti ad esempio.
Questo di venerdì è solo l'ennesima cantonata.

Giacomo da Centa

Citazione di: gibo il Mer 29 Gennaio, 2025, 13:23:19Ovviamente tutto ritrattato  :(  Per l'ennesima volta.

So che non si dovrebbe commentare sull'onda dello stato d'animo attuale, però a mio avviso davvero (come anche altri sottolineavano) i modelli di previsione sembrano sensibilmente peggiorati soprattutto negli ultimi due anni.
Eventi previsti a 2-3 giorni spesso dimezzati quando non ritrattati del tutto. Tendenze che vengono riviste verso il caldo (la maggior parte delle volte) o verso il freddo (è capitato attorno a Natale) quando fino a qualche corsa precedente sembrava tutto delineato, senza che ci fossero spaghi divergenti ad esempio.
Questo di venerdì è solo l'ennesima cantonata.
Secondo me, sempre che su di noi questo calo prestativo sia vero (ma poniamo sia vero) la causa sta in buona parte anche nei cambiamenti circolatori che fanno sì che i peggioramenti attuali siano meno spesso legati a transiti di saccature, dinamici e ben prevedibili, ma piuttosto a cut-off o tear-off, ergo roba poco mobile, che poi per persistenza e per i mari caldi ci butta addosso comunque tanta acqua.

Un esempio pratico lo abbiamo proprio per sabato. Guarda la carta a 500 hPa (anche in questo caso quindi riecco un vortice chiuso a zonzo) e il relativo spread:

gibo

Sì, non entro nel merito delle possibili cause perché non sono esperto, ma mi pare un'ipotesi ragionevole  :)