News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Alla ricerca della luce...

Aperto da Thomyorke, Mer 21 Dicembre, 2016, 20:34:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

bantu86

Citazione di: AltoGardameteo il Sab 14 Gennaio, 2017, 20:08:35
Citazione di: Thomyorke il Sab 14 Gennaio, 2017, 19:59:14
Reading spettacolare. Forse si scioglie questa inutile ed imbarazzante parvenza di neve che suona come un insulto nei confronti di chi abita in posti dove in media ne cadono METRI.


?

A parte che non capisco cosa intendi , visto che pioggia non se ne vede, e nemmeno caldo  ;D

Poi cosa centra fare "mediamente metri" ?  a parte che Busa e Val d'Adige fanno storicamente 30-50 cm di media, non metri ... ma poi cosa vuol dire ? dover schifare cmq un paesaggio bello bianco e dal sapore invernale anche se per pochi cm, e preferire magari lo schifo marrone che c'era fino all'altro ieri ?

Mah, a volte ragazzi non capisco quale sia il vostro limite fra discorsi seri e gogliardia.

Buona serata
Penso intendesse il Brenta che è in condizioni comatose ...
E forse la val di Non in qualche paese più fortunato o Andalo al metro ci arrivano di media...

Aus Bozen


Thomyorke

Modelli ancora pessimi con spanciata, hp permanente-palude barica e spaghi che nel fanta si impennano. Poco da dire. Noia mortale.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Thomyorke

Reading aggiornato e disarmante. Hp che domina la scena. Qui si rischia di chiudere dicembre gennaio a 1 mm. :'(
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

simofir

Citazione di: Thomyorke il Dom 15 Gennaio, 2017, 08:02:16
Reading aggiornato e disarmante. Hp che domina la scena. Qui si rischia di chiudere dicembre gennaio a 1 mm. :'(
Veramente tragiche le carte stamani.soprattutto l'inglese.

Thomyorke

Citazione di: simofir il Dom 15 Gennaio, 2017, 08:17:25
Citazione di: Thomyorke il Dom 15 Gennaio, 2017, 08:02:16
Reading aggiornato e disarmante. Hp che domina la scena. Qui si rischia di chiudere dicembre gennaio a 1 mm. :'(
Veramente tragiche le carte stamani.soprattutto l'inglese.

Possono ancora peggiorare con la +10 favonica. Ai prox run...
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

simofir

Citazione di: Thomyorke il Dom 15 Gennaio, 2017, 08:19:13
Citazione di: simofir il Dom 15 Gennaio, 2017, 08:17:25
Citazione di: Thomyorke il Dom 15 Gennaio, 2017, 08:02:16
Reading aggiornato e disarmante. Hp che domina la scena. Qui si rischia di chiudere dicembre gennaio a 1 mm. :'(
Veramente tragiche le carte stamani.soprattutto l'inglese.

Possono ancora peggiorare con la +10 favonica. Ai prox run...
Va beh che la vera rimonta è proprio nella coda e c'è ancora la presenza del vortice mediterraneo, ma basso in quel modo lì sanno già di sentenza.Un po' meglio gem stamani.

bantu86

Citazione di: Thomyorke il Dom 15 Gennaio, 2017, 08:02:16
Reading aggiornato e disarmante. Hp che domina la scena. Qui si rischia di chiudere dicembre gennaio a 1 mm. :'(
Guarda positivo. Inverno con precipitazioni sempre nevose, mai pioggia [emoji2] [emoji2] [emoji2] [emoji2]

Aus Bozen


Thomyorke

Osservate la sequenza di reading. Confrontate la mappa relativa ad oggi con quanto previsto a 240 ore, tenendo conto dell'evoluzione rappresentata dai pannelli intermedi:








Come vedete l'iniziale tentativo dell'alta pressione di sganciarsi dal mediterraneo è subito abortito e già a 48 h (secondo pannello) si nota come l'invadenza della spinta zonale alle alte latitudini inibisca la risalita calda forzando l'alta pressione a coricarsi nuovamente sui paralleli. Il risultato è una iniziale circolazione secondaria dovuta allo strappo che si crea nelle prossime ore ma l'evoluzione futura, ahimè, è davvero lontana da quella proposta nei giorni scorsi dal modello europeo che in più occasioni ci aveva fatto "sognare" attorno all'ipotesi di un ponte fra hp russo e azzorre con mediterraneo sede di importanti ciclogenesi foriere di precipitazioni in un contesto termico molto freddo.
Ciò a cui probabilmente si assisterà, come avvenuto praticamente sempre in questo inverno, sarà un ritorno al pattern dominato dall'alta pressione subtropicale (ultimo dei 3 pannelli). Poi ovviamente la sua collocazione rispetto all'Italia risulterà decisiva per capire come si comporterà l'aspetto termico ma, salvo imprevisti, non aspettiamoci variazioni in ottica precipitativa. Altro discorso per le regioni dell'Italia centro-meridionale, versante adriatico in procinto di essere colpite da una severa ondata di maltempo di stampo invernale. Nel loro caso, decentramenti anche lievi dell'alta pressione possono riflettersi in notevoli benefici anche dal punto di vista delle precipitazioni (strettamente correlate all'aspetto termico visto che in queste zone le nevicate sono innescate dal gelido flusso da nordest che scorre sul bordo orientale dell'alta pressione).

A mio giudizio, a meno di cambiamenti sensibili nel pattern ad oggi non riscontrabili nei modelli, il mese si chiuderà a secco.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

El Bonve

Che noia mortale ragazzi non siamo mai arrivati a questi livelli...

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

Thomyorke

Citazione di: El Bonve il Dom 15 Gennaio, 2017, 09:29:14
Che noia mortale ragazzi non siamo mai arrivati a questi livelli...

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk



Intendi triennio 2014-2017? Penso di no in effetti. No autunno in tutti e tre i casi, inverno solo per brevi tratti (questo gennaio è invernale termicamente). Ma lasciando perdere l'aspetto termico, dinamismo ridotto all'osso. Quando precipita lo fa con geopotenziali da deserto e qn sopra i 5000 m e l'unica vera perturbazione con le palle che è passata in 3 anni lo ha fatto il 5 marzo 2016.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

El Bonve

Citazione di: Thomyorke il Dom 15 Gennaio, 2017, 09:35:57
Citazione di: El Bonve il Dom 15 Gennaio, 2017, 09:29:14
Che noia mortale ragazzi non siamo mai arrivati a questi livelli...

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk



Intendi triennio 2014-2017? Penso di no in effetti. No autunno in tutti e tre i casi, inverno solo per brevi tratti (questo gennaio è invernale termicamente). Ma lasciando perdere l'aspetto termico, dinamismo ridotto all'osso. Quando precipita lo fa con geopotenziali da deserto e qn sopra i 5000 m e l'unica vera perturbazione con le palle che è passata in 3 anni lo ha fatto il 5 marzo 2016.
Dinamismo proprio zero... solo fugaci e scrause apparizioni dentro un infinito pattern tremendo.

Attendo ovviamente la controparte del teo che mai come in questo quadriennio ha caratterizzato i td modellistici.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

Thomyorke

Citazione di: El Bonve il Dom 15 Gennaio, 2017, 09:39:27
Citazione di: Thomyorke il Dom 15 Gennaio, 2017, 09:35:57
Citazione di: El Bonve il Dom 15 Gennaio, 2017, 09:29:14
Che noia mortale ragazzi non siamo mai arrivati a questi livelli...

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk



Intendi triennio 2014-2017? Penso di no in effetti. No autunno in tutti e tre i casi, inverno solo per brevi tratti (questo gennaio è invernale termicamente). Ma lasciando perdere l'aspetto termico, dinamismo ridotto all'osso. Quando precipita lo fa con geopotenziali da deserto e qn sopra i 5000 m e l'unica vera perturbazione con le palle che è passata in 3 anni lo ha fatto il 5 marzo 2016.
Dinamismo proprio zero... solo fugaci e scrause apparizioni dentro un infinito pattern tremendo.

Attendo ovviamente la controparte del teo che mai come in questo quadriennio ha caratterizzato i td modellistici.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk



penso che la cosa sia oggettiva. E per dare l'idea, Predazzo che ha una nivometria di 2 e passa METRI l'anno, per ora è a 3 cm. Stessa cosa Andalo, ferma a boh 10 cm?
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

bantu86

Di contro Ibk avrà già fatto 50 cm solo a gennaio, dopo un dicembre secco da 0 mm stanno recuperando alla grande al contrario nostro.
5 Marzo 2016 é vero é stata l'ultima, tra l'altro anche li tutto ci ha remato contro, 4 cm per 45 mm a Tn e 2 cm per 25 mm a Bolzano, cioè neanche in Sicilia ste proporzioni. Solo da te in Val di Non quel mezzo grado in meno ti ha permesso un accumulo decente.

Aus Bozen


bantu86

L'unica speranza è che Gfs ci becchi per il 21/22...



Aus Bozen


Thomyorke

Ho fatto 32 cm che per essere marzo è buono, non decente...
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.