News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 18 - 24 aprile 2016

Aperto da Lorenz1982, Lun 18 Aprile, 2016, 08:03:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

bantu86


bantu86

Pioggia forte tra Terlano e Lana venendo a Merano. Potrebbe scender verso bz

Aus Bozen


AltoGardameteo

Hoila, discreti rovescini nell'ultimo paio di ore, con 4.4 mm

Al momento +12.7° e, vedendo il radar, ultime gocce.

Lorenz1982

Qui appena 1,3mm dopo le 20.
Estremi giornata 11,3°C / 14,7°C, in minima dalle 23:40.
Media integrale giornata 13,3°C e mensile 14,1°C.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Heinrich



Nottata umida in attesa del föhn che alle 02:20 ha iniziato a scendere dagli Alti Tauri e dal Brennero. Registrato in queste due stazioni di fondovalle al momento:

-Vipiteno/Sterzing, 940mt., 48km/h, +5°, 68%.

-Molini di Tures/Mühlen in Taufers, 850mt., 42km/h, +8°, 50%.



E alcune altre stazioni lungo la cresta di confine dalle 02:20 segnano i primi cali di u.r. e le prime raffiche.

Nei fondovalle piú bassi e ampi la cappa umida aiuta la vegetazione a bere, prima che arrivino le 2-3 giornate di föhn tagliente e secco. Sta per entrare una arietta piuttosto fresca. Dopo settimane di predominio di venti stabili da W-SW.

9.6mm totale evento alla rete idro a Bz ovest. Parz. mese a 40.5mm - annuo a 180mm esatti alla rete provinciale.
Estremi odierni 10.9°/14° sempre alla staz. a Bz ovest.

Qui la vista a Sud da Dobbiaco verso Cortina. Ultimi rovesci da NW precipitano sbattendo sulle vette dolomitiche:


Vediamo domani i valori di föhn che verranno raggiunti.


H 02:40, +10.9°C presso entrambe le stazioni, sia Bz aeroporto sia Bz ospedale. U.r. 98% e 84% rispettivamente.

Lorenz1982

#95
Qui in Bassa Valsugana a differenza dell'intera Valle dell'Adige e di Pergine e Caldonazzo ancora niente föhn, 11,6°C ur 76% attuali. Cielo coperto.
Minima di 9,5°C alle 7:10.

Mappa Iasma con UR attuale:



MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Flavioski

Estremi degli ultimi 3 giorni quaggiù 8.8°/24.8° giovedì, 9.1°/24.7° venerdì e 11.6°/17.2° ieri, con minima fatta a mezzanotte dopo che al mattino la temperatura si era fermata a 14,3°; media integrale mensile che da circa una settimana è compresa fra 15.9° e 16.0° (questa la media di aprile degli ultimi 5 anni: 2012 = 12.5°, 2013 = 13.5°, 2014 = 14.5°, 2015 = 14.3°, 2016 = 15.9° ad oggi: pochi commenti da fare, direi... ?*?*? ).

Alla fine ieri dopo tante <scene> qui non è piovuto che dopo le 19, con una certa intensità solo per pochi minuti attorno alle 19.30 (max rain-rate di 8.2 mm/h), per un totale di 3.2 mm (mese 27.6, anno 317.4).

Attualmente registro 15.9°/38%, il föhn è entrato ormai da diverse ore, sole che si fa via via strada con velature sempre più blande e qualche stratocumulo vagante.

:ciao:

Dr_House

#97
Per quanto riguarda le gelate primaverili: i fiori di melo sono sensibili ma fino a - 2/-3 resistono senza subire danni. Discorso diverso sulle meline appena formate, della dimensione di un pisello. Essendo formate totalmente di acqua bastano anche pochi decimi sottozero per farle gelare, diventare scure e cadere.

Parlando prima con mio nonno, a mente ricorda le gelate primaverili del 1997. Era una primavera come questa, particolarmente siccitosa. A partire dal 8-9 aprile iniziò a soffiare vento forte per circa 3 giorni. Dal 12 al 16 aprile le minime scesero e toccarono a Dardine (vicino a mollaro) temperature di circa - 1. Il 17 invece il disastro, a Dardine si toccarono i - 7 con danni irreversibili ai meli. Produzione compromessa in tutta la val di Non.

Gli ho chiesto, per concludere, se teme gelate nei prossimi giorni: dice di no, la luna è calante e l'esperienza del mondo contadino dice che solitamente le gelate primaverili intense e pericolose avvengono con luna crescente.....

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Weekend al lago di Cei.
In settimana a Povo.

Heinrich

Minime odierne prima che entrasse forte il föhn verso le 04:

10.1° alla rete Mtaa, Bz sud.
9.6° alla rete idro, Bz ovest.

Le piogge di ieri in Südtirol hanno aiutato la vegetazione ancora, acqua non ne manca nonostante i 65 giorni di secco di nov.-dic., il periodo da fine genn. a fine marzo ha visto diversi fronti intensi portare piogge e nevi in quota.
Sono queste nevi tardive che ora resistono e garantiscono una buona scorta idrica alle valli.

Intanto la raffica massima di 45km/h alla rete idro stamane ha buttato l´u.r. al 24%. Cielo blu elettrico e belle velature.

AltoGardameteo

Nuvoloso con rovescietti imminenti da W, vento sostenuto da nord.

Giacomo da Centa

Estrazione dell'aria che stiamo per respirare, fino a 6/7 giorni fa era nel circolo polare:





Domattina i venti ancora presenti e le nuvole di stanotte credo siano sufficienti per scongiurare gelate a quote basse.
Martedì però la rotazione del vento in quota da ovest e il suo cessare nei bassi strati (come mostra ad esempio il Lam di Lorenzo, che vede flussi persino meridionali martedì mattina a 850 hPa) potrebbero far depositare qualcosa in più, specie se non ci saranno nubi. Martedì direi che si potrebbero registrare gelate in Val di Non, in Val d'Adige anche, forse, nei punti più freddi.

Heinrich

Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 24 Aprile, 2016, 13:41:02
Estrazione dell'aria che stiamo per respirare, fino a 6/7 giorni fa era nel circolo polare:





Domattina i venti ancora presenti e le nuvole di stanotte credo siano sufficienti per scongiurare gelate a quote basse.
Martedì però la rotazione del vento in quota da ovest e il suo cessare nei bassi strati (come mostra ad esempio il Lam di Lorenzo, che vede flussi persino meridionali martedì mattina a 850 hPa) potrebbero far depositare qualcosa in più, specie se non ci saranno nubi. Martedì direi che si potrebbero registrare gelate in Val di Non, in Val d'Adige anche, forse, nei punti più freddi.

Le carte col percorso da cui proviene la massa di aria mi interessano sempre molto.

Provengono da zone incontaminate, poi attraversano zone invece parecchio contaminate. Ma scavalcando le Alpi si ´ripuliscono´?

Giacomo da Centa

Qui vento da due ore ormai e interessante andamento dei parametri: max di 13.8° alle 12.02, poi alle 12.05 è entrata abbastanza improvvisamente la raffica massima giornaliera (34 km/h da Nord) e la temperatura ha iniziato a calare.
Adesso sono a 10.5°.

Lorenz1982

Qui massima di 15,4°C registrata con sole splendente alle 12:50, poi il cielo si è rapidamente coperto ed ha iniziato a soffiare bell'arietta fresca.
Attuale 13,3°C ur 58%.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Giacomo da Centa

#104
Citazione di: Heinrich il Dom 24 Aprile, 2016, 13:56:09
Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 24 Aprile, 2016, 13:41:02
Estrazione dell'aria che stiamo per respirare, fino a 6/7 giorni fa era nel circolo polare:





Domattina i venti ancora presenti e le nuvole di stanotte credo siano sufficienti per scongiurare gelate a quote basse.
Martedì però la rotazione del vento in quota da ovest e il suo cessare nei bassi strati (come mostra ad esempio il Lam di Lorenzo, che vede flussi persino meridionali martedì mattina a 850 hPa) potrebbero far depositare qualcosa in più, specie se non ci saranno nubi. Martedì direi che si potrebbero registrare gelate in Val di Non, in Val d'Adige anche, forse, nei punti più freddi.

Le carte col percorso da cui proviene la massa di aria mi interessano sempre molto.

Provengono da zone incontaminate, poi attraversano zone invece parecchio contaminate. Ma scavalcando le Alpi si ´ripuliscono´?

Beh "ripuliscono"...in pochi giorni è difficile. Una idea dei tempi di residenza di alcuni inquinanti in atmosfera la puoi avere qui (da Atmospheric Science, Wallace e Hobbs). Come vedi metano e protossido di azoto, gas serra efficacissimi, durano molto.



O dalla Treccani :-)