News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Temporali "statici" del 5 agosto 2014: l'importanza dell'analisi in alta quota

Aperto da Giacomo da Centa, Mar 05 Agosto, 2014, 23:31:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Giacomo da Centa

Ciao amici, volevo proporvi l'analisi dei temporali di stanotte, molto particolari per la grande disomogeneità spaziale dei totali.
Attendo ovviamente integrazioni e/o critiche da chi ne sa di più o da chi nota incongruenze...solo confrontandoci miglioriamo tutti le nostre conoscenze.
Vi propongo un'analisi che parte da lontano...da molto molto in alto, direi ;-)
Partiamo infatti con il raffreddamento di stanotte in alta quota avvenuto a 300 hPa (a 9440 m). Allego le mappe delle 6 di stamattina. Nella (1) si nota l'angolo esistente sul Trentino (zoomando) fra le isoterme (colori) e la isopotenziale (linea nera) di 944 dam.



Limitandosi all'analisi a 500 hPa (2) si sarebbe colto poco o nulla: sostanziale paralellismo fra isoterme e le isopotenziali (no avvezioni) in una saccatura peraltro molto lasca:



Curioso come salendo più in alto, a 200 hPa (12000 m) si colga nettamente il limite della tropopausa (3). A quella quota si è già in piena stratosfera sopra alle basse pressioni dinamiche, piene d'aria fredda nei bassi strati, che abbassano il limite della tropopausa, oltre il quale la temperatura non scende più, ma sale con la quota per via essenzialmente dell'eccitazione delle molecole di ozono:



A tal proposito allego i radiosondaggi di Dublino (4) e Madrid (5), dove si vede che a 200 hPa (curva di stato, la più a destra) nel primo caso si è già in piena stratosfera e la temperatura è quindi più calda! A 12000 m Dublino è praticamente sempre molto più calda di Madrid. Anche a 200 hPa si coglie l'abbassamento della tropopausa su di noi, indice di saccatura dinamica in entrata:





La situazione di stanotte ha prodotto nuclei violenti ma poco mobili per la portante assai fiacca a 500 hPa.
I totali rivelano questa situazione (6):



Le previsioni non possono prescindere dall'alta quota, tantopiù in estate...ma molti previsori si fermano ai 500 hPa...in sintesi, una situazione ad alto rischio che poteva essere in buona parte prevista, magari individuando, con un Lam e sulla base delle correnti nei medio/bassi strati, le zone di "innesco" (impinging, sollevamento).
A presto!

Thomyorke

Spettacolo puro giacomo!!!interessantissimo, puoi spiegare meglio l'importanza di rilevare l'angolo che si forma fra isoterme e isopotenziale?
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

ross

Giacomo, l'evento e' stato segnalato nel bollettino quotidiano nel quale qui al centro si discutono eventi meteo nel mondo. E' arrivata una segnalazione dal trentino (MT suppongo) che mostra la mancata previsione dell'evento da parte del nostro modello. Ne bollettino e' spiegato che casi estremi di convezione notturna in territorio montano sono notoriamente terreno difficile per un modello globale. Probabilmente anche quelle caratteristiche di instabilità in quota possono giocare un ruolo base se non correttamente previste dal modello  :ciao:
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

manolo

Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore