News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nevosità a Trento durante la PEG

Aperto da elnino, Mar 19 Gennaio, 2016, 22:55:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

elnino

Mi ero completamente dimenticato dell'esistenza di questi dati mensili per Trento, periodo 1816-1832:

https://books.google.ch/books?id=j7Y_AAAAcAAJ (pag. 208)

Tra le altre cose, è interessante la climatologia dei giorni con pioggia e con nevicate:

Novembre: 8.1 giorni di pioggia / 0.8 giorni di neve
Dicembre: 6.3 / 2.2
Gennaio: 5.2 / 3.5
Febbraio: 4.8 / 2.0
Marzo: 7.3 / 1.1

Qualcuno ha dati moderni da confrontare?

Notare che non ha mai nevicato in ottobre o in aprile in quegli anni (mentre in pianura Padana ci fu una clamorosa nevicata alla fine di aprile nel 1817, con 15 cm a Bologna; lo stesso anno 1 metro di neve al suolo a Innsbruck a inizio maggio  ;D).
Dati live Ceola di Giovo (Val di Cembra, 580m slm):
http://osservatorioceola.altervista.org

yakopuz

Sembra parecchia pioggia ... forse la peg aveva soprattutto l estate fresca? Del resto è quella che conta i ghiacciai....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

elnino

Già che ci sono, metto anche questa tabella pubblicata nel 1836, sempre relativa a Trento.



Si vede che negli anni subito dopo il 1832 non ha quasi mai nevicato!

Cito una frase dell'autore (ignoto, forse il prof. Lunelli):

"Questo breve paragone ci fa conoscere chiaramente, che siccome la natura agisce dietro leggi costanti, in qualunque modo si consulti, alle stesse domande dà sempre le medesime risposte. Col risultato di 16 anni di osservazioni ella dichiarò il nostro clima mite assai"

;D
Dati live Ceola di Giovo (Val di Cembra, 580m slm):
http://osservatorioceola.altervista.org

MrPippoTN

Interessante, Yuri! Salta fuori che il mese più nevoso era gennaio e che marzo era più nevoso di novembre, anche se di poco.

Heinrich

Thread interessantissimo!!!! Complimenti a chi l'ha aperto!!
Si trovano dati tutto sommato direi inaspettati ed interessantissimi.

Una discreta quantità di giorni di pioggia pur nel periodo invernale.

Citazione di: yakopuz il Mar 19 Gennaio, 2016, 23:02:51
Sembra parecchia pioggia ... forse la peg aveva soprattutto l estate fresca? Del resto è quella che conta i ghiacciai....


Ottima osservazione Giacomo!! Molto probabile che durante la PEG la vera rogna per la civiltà fossero le estati particolarmente agitate ed instabili. Cosa che legittima l'espansione dei ghiacci sì e fa pure pensare ad altro.

Ovvero: durante l'Optimum termico medievale (inizio IV - fine XIII sec.) si può supporre che certe sinottiche e certe figure bariche estive molto calde a noi note dalle estate recenti, fossero possibili anche 8-900 anni fa. Forse non della stessa intensità.

E lo stesso si potrebbe imputare al periodo mite d'età antica e classica (VIII sec. a.Cr. - III sec. d.Cr.) che si ricava anch'esso dai carotaggi artici, dalla paleobotanica e dalle fonti storiche.


Il fatto che le estati fossero particolarmente perturbate ha senso comunque. Si pensi alla tragica annata del 1709, dove la popolazione europea invece che crescere perse parecchie migliaia di persone.
Non capisco come nel 1821 la t°minima assoluta potesse esser stata di soli -0.2°C.
A parte l'attendibilità dei sensori old-style, non vedo valori in doppia cifra così frequenti, cosa se ne conclude?

AltoGardameteo

Mi sorge il dubbio che siano dati in gradi Rèamur e non Celsius, vedendo anche certi estremi (massime assolute estive di 23°/24° ?!) .

Ricordo anni fà di aver visto una tabella climatica di  un periodo di 10-15 anni a metà '800 per Trento e le temperature erano dichiaratamente in Rèamur.

AltoGardameteo

Trovato: scorrendo il libro ho trovato un punto (pagina 37) dove si dice chiaramente che i dati termometrici sono in scala Rèamur.


Mi parevano strani ...

Giacomo da Centa

Grazie Yuri e grazie ragazzi per i post, veramente strainteressanti!

elnino

Citazione di: Heinrich il Mer 20 Gennaio, 2016, 18:05:19
Non capisco come nel 1821 la t°minima assoluta potesse esser stata di soli -0.2°C.
A parte l'attendibilità dei sensori old-style, non vedo valori in doppia cifra così frequenti, cosa se ne conclude?

Occhio che la tabella che ho messo è solo per gennaio. Cmq difficile giudicare le temperature senza sapere come sono state misurate (non è tanto un problema di strumenti, anche più accurati di quelli odierni, ma piuttosto di posizionamento e schermatura).

Già, la scala Celsius a quei tempi era usata solo in Svezia e in Francia.
Dati live Ceola di Giovo (Val di Cembra, 580m slm):
http://osservatorioceola.altervista.org

ross

Citazione di: elnino il Mar 19 Gennaio, 2016, 22:55:09
Mi ero completamente dimenticato dell'esistenza di questi dati mensili per Trento, periodo 1816-1832:

https://books.google.ch/books?id=j7Y_AAAAcAAJ (pag. 208)

Tra le altre cose, è interessante la climatologia dei giorni con pioggia e con nevicate:

Novembre: 8.1 giorni di pioggia / 0.8 giorni di neve
Dicembre: 6.3 / 2.2
Gennaio: 5.2 / 3.5
Febbraio: 4.8 / 2.0
Marzo: 7.3 / 1.1

Qualcuno ha dati moderni da confrontare?

Notare che non ha mai nevicato in ottobre o in aprile in quegli anni (mentre in pianura Padana ci fu una clamorosa nevicata alla fine di aprile nel 1817, con 15 cm a Bologna; lo stesso anno 1 metro di neve al suolo a Innsbruck a inizio maggio  ;D).


com'e' definito li il giorno di pioggia? A Rovereto era per precipitazione >0.1mm, quindi può' darsi che rientrino giorni con pioviggine anche (immagino li misurassero in linee parigine come a Rovereto prima del 1882)

per Rovereto le medie dei giorni con neve 1882-1914 sono:
gen:2.1
feb:1.8
mar:1.0
nov:0.5
dic:2.3

che mi paiono confrontabili con quelle. Recentemente invece (ho sottomano 1980-2000)
gen:1.7
feb:1.2
mar:0.1
nov:0.1
dic:1.1

no comment  :D

Interessante l'anomalia del 1816 rispetto alla media 1816-1832! L'estate 1.9ºR (2.4ºC) sotto media, come da cronache  ;)
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

MrPippoTN


AltoGardameteo

#11
Citazione di: ross il Mer 20 Gennaio, 2016, 22:24:53

per Rovereto le medie dei giorni con neve 1882-1914 sono:
gen:2.1
feb:1.8
mar:1.0
nov:0.5
dic:2.3


Per Riva i dati 1874-1900 (secondo H.v.Ficker) sono
gen:2.3
feb:1.0
mar:0.5
nov:0.2
dic:1.5

Annuali 5.7

I valori sembrano anche abbastana congrui rispetto a Rovereto, c'è da dire cmq che al tempo praticamente tutti i dati in zona (soprattutto Arco) venivano rilevati da medici che lavoravano nelle locali cliniche climatiche, e non è difficile quindi immaginare taroccamenti, voluti o parzialmente involontari, per rendere il clima locale più "pubblicizzabile";  tanto per dire alcuni anni fà in una ristampa di una guida medica di Arco di fine ottocento, trovai 5 anni di rilevazioni fatte da un dottore, dove scriveva bello convinto che volutamente le misurazioni della temperatura erano al sole perchè "i pazienti in inverno sulla veranda stanno al sole e non all'ombra, quindi è più importante misurare e dire le medie della temperature direttamente al sole e non come da prassi meteorologica"  ... ed infatti ricordo di valori sui 12°/13° per le massime  ;D

Al tempo in effetti c'era una certa concorrenza e "guerra" fra Arco, Merano e Gries (Bolzano) per la palma (è proprio il caso di dirlo  ;D ) di miglior soggiorno climatico dell'impero, e non raramente si trovano "punzecchiature climatiche" fra una e l'altra località.

elnino

Citazione di: ross il Mer 20 Gennaio, 2016, 22:24:53

com'e' definito li il giorno di pioggia? A Rovereto era per precipitazione >0.1mm, quindi può' darsi che rientrino giorni con pioviggine anche (immagino li misurassero in linee parigine come a Rovereto prima del 1882)

per Rovereto le medie dei giorni con neve 1882-1914 sono:
gen:2.1
feb:1.8
mar:1.0
nov:0.5
dic:2.3

che mi paiono confrontabili con quelle. Recentemente invece (ho sottomano 1980-2000)
gen:1.7
feb:1.2
mar:0.1
nov:0.1
dic:1.1

no comment  :D

Interessante l'anomalia del 1816 rispetto alla media 1816-1832! L'estate 1.9ºR (2.4ºC) sotto media, come da cronache  ;)

Eh chi lo sa... Comunque dubito che ci fosse un pluviometro e probabilmente qualche rovescio notturno sfuggiva...

Tra l'altro ho recentemente trovato alcuni anni (1827-1830) anche per Rovereto in quel periodo (temperatura, pressione, nuvolosità e vento sub-giornalieri), al solito di origine sconosciuta.
Dati live Ceola di Giovo (Val di Cembra, 580m slm):
http://osservatorioceola.altervista.org

El Bonve

Citazione di: MrPippoTN il Mer 20 Gennaio, 2016, 22:53:14
Che top il 1816!!!

nel 1816 fu protagonista colui che se splodesse oggi risolverebbe il problema GW in un amen :D

il caro tambora, lontano migliaia di km nel bell'arcipelago indonesiano... così lontano, eppure così vicino da determinare la sconfitta di napoleone a waterloo. per questo ha tutta la mia stima ;D
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

elnino

Citazione di: El Bonve il Gio 21 Gennaio, 2016, 18:46:32
Citazione di: MrPippoTN il Mer 20 Gennaio, 2016, 22:53:14
Che top il 1816!!!

nel 1816 fu protagonista colui che se splodesse oggi risolverebbe il problema GW in un amen :D

il caro tambora, lontano migliaia di km nel bell'arcipelago indonesiano... così lontano, eppure così vicino da determinare la sconfitta di napoleone a waterloo. per questo ha tutta la mia stima ;D

Eh addirittura!  :D
A parte che l'estate 1815 (quella di Waterloo) fu piuttosto secca in Europa centrale, ma in generale anche in ambienti scientifici vedo il Tambora tirato spesso in ballo a sproposito (un po' come il global warming oggi...). La stessa connessione con l'estate 1816 non è che abbia basi scientifiche così solide, aldilà del fatto che la temperatura globale era stata certamente abbassata dal Tambora (con l'aiuto di un'altra gigantesca eruzione nel 1809), ma i danni in Europa li fecero le continue piogge non tanto la temperatura.
Dati live Ceola di Giovo (Val di Cembra, 580m slm):
http://osservatorioceola.altervista.org