News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting gennaio 2025

Aperto da Lorenz1982, Mer 01 Gennaio, 2025, 16:33:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

yakopuz

Citazione di: Mauro il Lun 27 Gennaio, 2025, 10:23:11Qualcuno sarà in grado di dirmi se mercoledì a Bolbeno sarà presente ancora della neve al suolo? Tanto per capire quanto i nostri amministratori siano intelligenti .....
Secondo me si in quel buco in ombra resiste meglio che a 1500 m stavolta .... 
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Mauro

#166
Ho trovato nel frattempo il link per Bolbeno ..... https://www.bolbeno.info/it/centro-sci/webcam-bolbeno.
Tra stasera e domattina sarà tregenda. Adios strisce di neve della Marcialonga, adios Viote, spero almeno che verso le 20-21 si possano udire i primi tuoni dell'anno.:diavolo::diavolo::diavolo:

Bernie

Citazione di: yakopuz il Lun 27 Gennaio, 2025, 10:30:22Secondo me si in quel buco in ombra resiste meglio che a 1500 m stavolta ....
Ma infatti. Bolbeno ha una situazione tutta peculiare e quell'impianto ci sta là
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Bernie

Citazione di: Mauro il Lun 27 Gennaio, 2025, 10:30:38Ho trovato nel frattempo il link per Bolbeno ..... https://www.bolbeno.info/it/centro-sci/webcam-bolbeno.
Tra stasera e domattina sarà tregenda. Adios strisce di neve della Marcialonga, adios Viote, spero almeno che verso le 20-21 si possano udire i primi tuoni dell'anno.:diavolo::diavolo::diavolo:
Rifanno subito la neve con gli accumuli di acqua arrivata e le temperature prossimo venture. Quello è un frigo naturale.
Per il resto concordo che è una tregenda 
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Andrea Pradelli

Citazione di: Bernie il Lun 27 Gennaio, 2025, 10:39:04Rifanno subito la neve con gli accumuli di acqua arrivata e le temperature prossimo venture. Quello è un frigo naturale.
Per il resto concordo che è una tregenda
Zona Madonna di Campiglio come va e come andrà?

Alessandro de Costa

Citazione di: Mauro il Lun 27 Gennaio, 2025, 10:23:11Qualcuno sarà in grado di dirmi se mercoledì a Bolbeno sarà presente ancora della neve al suolo? Tanto per capire quanto i nostri amministratori siano intelligenti .....
Penso che se l a caverà meglio bolbeno che Folgaria a 1300 o Polsa. Produrre neve artificiale costa molto meno a bolbeno che in cima al bondone. Con queste scaldate patiscono molto di più i crinali esposti alle correnti che valli chiuse dove ristagna comunque aria fredda e si va in omotermia con facilità.
Passo coe sta tenendo al limite ma il tracollo termico è vicino 

yakopuz

Citazione di: Andrea Pradelli il Lun 27 Gennaio, 2025, 11:38:38Zona Madonna di Campiglio come va e come andrà?
Per ora tiene in neve, ma sembra bagnata.
https://madonna.panomax.com/campocarlomagno
Secondo me nella fase piu calda un po di pioggia la prende, ma alla fine se la cava.
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

mattia97

Oggi sono a Roma, non conosco le temperature medie che dovrebbero esserci qui a fine gennaio,  però quello che posso dire è tanto caldo e che sono addirittura in maniche corte, mi pare un po' esagerato per il periodo pure quaggiù 

Alessandro de Costa

Finora qua gennaio tra vari eventini sono a 60 mm tutti piovosi, domani su può arrivare a 100 senza veder neve a 1200 metri

yakopuz

Citazione di: Alessandro de Costa il Lun 27 Gennaio, 2025, 15:01:19Finora qua gennaio tra vari eventini sono a 60 mm tutti piovosi, domani su può arrivare a 100 senza veder neve a 1200 metri
Costa di Folgaria come la Trento degli ultimi anni. Ma 1000 m piu in quota.
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Alessandro de Costa

Citazione di: yakopuz il Lun 27 Gennaio, 2025, 15:41:06Costa di Folgaria come la Trento degli ultimi anni. Ma 1000 m piu in quota.
Si e no perché sempre tanta pioggia negli ultimi anni ma il metro, metro mezzo di neve alla fine lo fa

yakopuz

Neve potente in val di Sole https://www.panoramawebcam.it/live/folgarida-montespolverino/.
E anche a Campiglio 1500 m per ora regge.
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Fabio

Citazione di: mattia97 il Lun 27 Gennaio, 2025, 12:40:49Oggi sono a Roma, non conosco le temperature medie che dovrebbero esserci qui a fine gennaio,  però quello che posso dire è tanto caldo e che sono addirittura in maniche corte, mi pare un po' esagerato per il periodo pure quaggiù
ciao,

io sono romano e ho vissuto a Roma dal 1983 al 2009. Roma è sempre stata una città mite , in inverno. Capitava in inverno di avere max con + 18/20, ma da metà febbraio in poi. Ho notato che anche a Roma le minime sono più alte negli ultimi 10 anni. Capitavano minime prossime allo zero tra gennaio e febbraio.  Noi poi avevamo la tramontana fredda quando brvicsva sull'adriatico. Ricordo febbraio in golf durante il giorno.  





La neve mette sempre buon umore

Flavioski

Sono in arretrato di un po' di dati di gennaio, un po' per gli impegni e un po' perché questo gennaio dal sapore ottobrino è davvero deprimente; per la prima volta da quando tengo i dati infatti un mese gennaio non solo chiuderà sopra la media pluviometrica (già adesso lo siamo) senza aver visto un solo fiocco a Trento, ma la quota neve nonostante le diverse occasioni perturbate si è sempre mantenuta costantemente oltre i 1000-1200 m, con alcune puntate fin sui 2000 come in queste ore, e posso assicurare senza tema di smentita che è un fatto assolutamente senza precedenti qui a Trento per il mese di gennaio, almeno da quando tengo i dati meteo (1977), anzi se riesco a trovare un po' di tempo cercherò di approfondire la cosa.

In ogni caso ecco i dati di Trento Sud da domenica a domenica:

19/1: 0.6/6.1 (3.8°c); pioggia mm 1.0 per piovaschi al pomeriggio-sera con deboli nevicate oltre i 1200 m circa;
20/1: 1.6/6.2 (4.4°c); giornata uggiosa con deboli pioviggini senza accumulo e qualche fiocco oltre i 1000 m circa;
21/1: 0.7/12.4 (4.4°c); quasi sereno con i primi cumuli di stagione sui monti, in netto anticipo sulla norma;
22/1: -0.8/6.2 (3.0°c); pioggia mm 0.4 per piovaschi serali con neve debole sui 1000 m; al mattino invece sereno con brinata, prima del graduale aumento delle nubi da SW;
23/1: 1.6/6.0 (4.1°c); pioggia mm 5.0 fra notte e primo mattino (neve sui 1000 m), poi graduali schiarite fino a sereno in nottata;
24/1: -0.5/10.5 (3.5°c); quasi sereno con forte brinata al mattino (0.2 mm nel pluviometro), poi arrivo di velature da NW;
25/1: 0.2/9.1 (4.6°c); nubi in graduale aumento con piovaschi serali (0.6 mm) e neve solo oltre i 1800 m circa sui monti attorno alla città;
26/1: 4.4/6.4 (5.5°c); pioggia 9.4 mm in esaurimento dopo le 13 ma sempre con molte nubi fino a sera, anche basse, e quota neve in lieve calo fin sui 1300/1500 m.

Ricordo che le medie per gennaio sarebbero di 1.5° la storica e 2.2° la recente, ognuno può fare i suoi conti. Oggi giornata che di invernale ha poco o nulla, con pioggia in graduale risalita fin verso i 2000 m (e temo anche oltre stanotte, spero di sbagliarmi) e temperature a fondovalle sui 7°c, che una trentina d'anni fa in condizioni analoghe si avevano a metà marzo, con la differenza che la quota neve era quasi sempre molto più bassa per via del maggior gradiente verticale tipico di inizio primavera; piove dalla tarda nottata, dapprima debolmente ma in intensificazione nel pomeriggio, con valori attualmente attorno ai 10-17 mm a seconda delle zone della città.

Se non altro secondo MTN e anche Pretemp potremmo assistere ai primi temporali di stagione, ovviamente in nettissimo anticipo sui canoni abituali, staremo a vedere; fra l'altro a giudicare dall'animazione Cosmo domani il calo delle temperature in quota, con neve a quote un po' meno disumane, dovrebbe coincidere più o meno col termine delle prp almeno nella parte centro-meridionale del Trentino (quella più penalizzata dalla precedente scaldata), come da prassi.

Siccome ormai tocca vivere di ricordi, dopo aver rievocato la famosa nevicata perfetta del gennaio 1985 metto un paio di foto della nevicata del 27 gennaio 2006, esattamente 19 anni fa: stesso secolo ma altra epoca climatica, purtroppo.. 

Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)-01-2006-nikon-146.jpgGennaio 2025 (Italy - Europe - World)-01-2006-nikon-247.jpg

ManoloRM

#179
Citazione di: mattia97 il Lun 27 Gennaio, 2025, 12:40:49Oggi sono a Roma, non conosco le temperature medie che dovrebbero esserci qui a fine gennaio,  però quello che posso dire è tanto caldo e che sono addirittura in maniche corte, mi pare un po' esagerato per il periodo pure quaggiù
Ciao da amante del freddo che odia il clima di questa città, ti posso dire che stiamo sopra media..oggi qui in centro Italia lo zero termico è altissimo..circa a 2.400 metri e le stazioni sciistiche qui vicino (campo felice, ovindoli) stanno in sofferenza

Le tramontanate di cui parlava Fabio sono sempre più rare e quando ci sono non sono fredde come una volta..sono anni che non vedo le fontane ghiacciate