News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - elnino

#1
Si sa il motivo?

Mi chiedo se ci sarà un impatto significativo sulla prestazione dei modelli numerici... La Paganella è forse l'unica stazione davvero "sinottica" in regione tra quelle assimilate dai modelli, le altre sono tutte più o meno influenzate dalla topografia locale.

Sul piano della serie storica è forse meno grave - da quel che mi ricordo è una serie di scarsa qualità (come tutte quelle dell'aeronautica).
#2
Si prospetta una nevicata notevole qui in Svizzera, con l'incognita della tenuta della colonna nella parte occidentale.

Basilea e Zurigo possono puntare a 30 cm in 12 ore. Più difficile fare un buon accumulo a Berna dove però ci potranno essere dei momenti da vera e propria bufera di neve con raffiche fino a 90 km/h.
#3
Questa correlazione inizio primavera-estate è in realtà nota da tempo (vedi per esempio questo articolo). Il fatto che a te risulti così alta per quei particolari mesi è però quasi certamente solo una coincidenza. Se provi ad analizzare periodi più lunghi (per esempio Trento Laste) vedrai che la correlazione diventa molto più bassa. Non ci farei qundi troppo affidamento per prioiezioni stagionali ;)
#4
Citazione di: Thomyorke il Gio 18 Gennaio, 2024, 10:50:26Ciao! Penso che la notte fra 22 e 23 dicembre 2009 fece ancora più mm con t più basse...
Grazie per la segnalazione. La val di Cembra fu meno colpita in quell'evento, la maggior parte della precipitazione la fece con temperatura sopra zero.
#5
Gelicidio notevole in val di Cembra: circa 20 mm di pioggia caduti con temperatura sottozero! A memoria non ricordo un evento del genere.
#6
Gelicidio in corso anche a Ceola
-0.5°C
#7
Segnalo circa 3 cm ora a Ceola (ho installato una webcam per mio uso e consumo ;D ). Come sempre con flusso da SW la val di Cembra è presa bene.

Vedo molta discrepanza tra i modelli per stasera/notte riguardo la tenuta dell'aria fredda, non mi stupirei se alla fine facesse 10 cm...
#9
Discreto cambio d'aria in val di Cembra stasera :o

Tutt'altra storia dall'altro lato delle Alpi: quota neve precipitata nel pomeriggio dopo un intermezzo piovoso. Qualche cm di "Pflotsch" al suolo.
#11
Una settimana fa è stata portata a termine la digitalizzazione di tutti i dati pubblicati sulla Bozner Zeitung (1842-1873). In sole 3 settimane sono stati digitalizzati circa 70 mila punti dato (ognuno tre volte da tre diversi volontari) - una media di 7 valori al minuto!


Si conclude così il progetto "Alpine weather news". Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato e/o promosso questa iniziativa! Si è trattato di un piccolo progetto a costo zero ma penso costituisca un precedente interessante per futuri progetti di data rescue a livello regionale o nazionale.


C'è ancora un po' di quality control da fare (molti errori di stampa purtroppo) ma ho intenzione di pubblicare i dati prima possibile, spero prima dell'estate. Intanto questi sono i dati grezzi di temperatura e pressione (punti neri medie giornaliere, punti rossi medie mensili):




Si può notare l'introduzione degli strumenti forniti dal ZAMG di Vienna nel 1856 (prima veniva usato un barometro di scarsa qualità). Purtroppo negli ultimi anni i dati non venivano sempre pubblicati, c'è quindi qualche buco. Nel 1871 ci fu un'interruzione delle misure per parecchi mesi credo a causa della mancanza di un osservatore (l'osservatore storico padre Conzin morì nel 1868).


Tra il 1873 e la prima guerra mondiale esistono diverse altre serie per Bolzano, la principale è quella dell'Hotel Austria a Gries che comincia nel 1883 e per la quale ho fotografato anni fa gran parte dei registri conservati a Vienna (https://drive.google.com/drive/folders/11aAb37UY0bW_DuiMthV4PvIeLgtBO0uq). In futuro si potrebbero digitalizzare anche quelli anche se al momento col mio nuovo lavoro ho molto meno tempo da investire purtroppo.
#12
Citazione di: MrPippoTN il Ven 31 Marzo, 2023, 16:57:14
Yuri vedo solo le medie giornaliere e mensili. Abbiamo a disposizione anche le minime e le massime?
Comunque sono valori semplicemente PAZZESCHI, rispetto ad oggi.

Purtroppo no. D'altronde a inizio Ottocento i termometri a max/min erano una tecnologia ancora nuova e pertanto piuttosto difficili da ottenere (nonché costosi).
#13
Il progetto procede a gonfie vele: in 10 giorni sono già stati digitalizzati 14 anni sui 24 previsti in questa fase. Grazie a tutti quelli che hanno partecipato finora!

Questi i dati (preliminari) di temperatura giornaliera per il periodo 1842-1860. Si notano già eventi storici come la Great Storm del 1854 che porto temperature vicine ai -10°C a metà novembre (e media giornaliera di -5).
#14
Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 17 Marzo, 2023, 08:21:57
Ho guardato al volo ma mi pare che l'estrema massima annua del 1816 sia 27.9°...sarebbe fantascienza oggi, poi ok, bisogna vedere come venivano misurate però...

Chiaramente complicato fare confronti con dati a norma WMO. Però secondo me quel valore non è lontano da quello che si sarebbe misurato alla specola (nella finestra meteorologica). In generale unendo la serie di Bonfioli con quella della specola non sembrano esserci grande disomogeneità, anche se non ho approfondito molto la cosa per ora.
#15
Citazione di: yakopuz il Ven 17 Marzo, 2023, 08:13:08
Forse si potrebbe inserire e linkare nel sito del progetto della Specola e viceversa per aumentare la visibilità dei due progetti che entrambi ricostruicono il clima di Rovereto Che ne dite? @elnino @meteopine


Per me ovviamente ben venga.