News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Brok

#1
Citazione di: El Bonve il Sab 25 Gennaio, 2025, 10:52:06Marcialonga is for boys, slittino a Sterzing is for Men ;D .
Mi sto scervellando per capire se è neve e quindi andare o se è pioggia (per lo meno gli ultimi 100m) e rimandare.



sei al limite si peró non si dovrebbero avere neanche chissá che rr domenica, non mi aspetterei nulla di che anche se son zone che potrebbero stupire in quel caso peró meglio martedi.
#2
si esatto sono definizioni leggermente aleatorie e volendo lo si potrebbe definire anche come tale, ma diciamo per come sono cresciuto io nella meteoporncommunity , uno sfondamento con stau a nord delle Alpi ci sará con il fronte di domani e il classico muro del föhn. ricordo (visto che nelle chat Bolzanine é un argomento molto sentito) uno sfondamento vero in grado di portare fioccate a sud fino a Bolzano manca dal 2018 giornata in cui a Rovereto credo che splendesse il sole cosi come a Brescia Verona e Milano
#3
Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 22 Dicembre, 2024, 19:44:43Beh il radar parla chiaro sulla direzione (https://www.meteotrentino.it/index.html#!/content?menuItemDesktop=125); qui a occhio 3 cm ci sono tutti ma nevica bene!
lo consideri uno sfondamento Giacomo ?
#4
Citazione di: gibo il Dom 22 Dicembre, 2024, 19:31:40Ero a Bressanone e stava iniziando a nevicare prima lì che a Sud, il che comunque indica una dinamica da sfondamento, altrimenti non sarebbe mai accaduto. Che poi domani lo sfondamento divenga definitivo, sono convinto anch'io, ma oggi fino a Chiusa alle 14 nevicava mentre a Bolzano e Trento doveva ancora giungereper
Per me sono nuclei trasportati in un letto di correnti occidentali, uno sfondamento non puoi vedere piú mm a Verona -Brescia -Garda rispetto a Silandro o Merano. Per dirti a bz solo due momenti di fiocchi qua e lá idem Merano mentre Bressanone si é sbiancata (tipico con componente occidentale o minimi richiami da wsw) lo si potrebbe anche far passare per uno sfondamento certo peró ecco i nuclei che hai visto a Rovereto sono quelli che hanno fatto piovere anche a Brescia. ::) ::) Comunque boh é sicuramente uno sfondamento si di cogl....:):) almeno a bz  :birretta:
#5
Citazione di: gibo il Dom 22 Dicembre, 2024, 19:16:16Comunque di fatto sta nevicando per sfondamento da Nord fino a Rovereto. Alcuni scomoderebbero la frase "Trentino ist nicht Italien"  ;D
no anche perché allora starebbe piovendo fino a verona o milano con uno sofndamento da nord, domani con un vero sfondamento da nord oltre qualche nuvola qua e la non vedi
#6
ci sono  8-)
#7
spolverata anche Bolzano fino in pieno centro
#8
No vabbé intervengo per dire che per me questo sarebbe lo schifo degli schifi, l´incubo degli incubi la merda delle merde. Da fine febbraio qualsiasi cosa succede, passa sempre da ovest, con un anticiclone completamente assopito per mesi e mesi, da febbraio fino alla fine di ottobre, record su record, addirittura una retrogressione che l´altro ieri dai balcani é riuscita ad arrivare perfino in portogallo.... e adesso? puntuale come un caxxo di orologio svizzero alla prima sbordata nord-atlantica che veniva vista interessarci in maniera decisa come seguito al contesto perturbato degli ultimi 8 mesi, in due run si é passati alla classica situazione dove non si vedrá un fico secco e dopo una primavera-estate ed inizio autunno caldissimo e soleggiatissimo in Austria e Germania di botto riparte la solita merda. Io di buono non ci vedo niente un pó di freddo mangiato via da probabili risalite subtropicali future.

Bah, voglio sperare che tutto ciò sia ancora suscettibile di modifiche, sia per i due fronti in entrata che per il possibile rigonfiamento subtropicale futuro perché non lo accetterei.

#9
Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 31 Maggio, 2024, 17:14:29Secondo me è impossibile ricordarsi com'era una volta il tempo (tanto più "l'estate"...posso capire solo per le nevicate, che magari te le ricordi per qualche disagio o accumulo record...o per qualche gelatona, ma è difficile). I dati servono essenzialmente a questo, anche.

Ad esempio ricordo a 17 anni un pomeriggio caldissimo, roba mostruosa, avevo scritto persino una sorta di racconto meteo su quel terribile pomeriggio record, in bici era veramente caldo. Poi vai a guardare i dati e aveva fatto 36.6° a Roncafort. Quante volte l'ha superato negli ultimi anni? Tantine...per cui se non fossi appassionato di meteo direi "madò una volta le estati erano roventi come e più di oggi"...ma in realtà è il contrario.
Sicuramente il punto é voi conoscete qualcuno che si lamenta dell´inverno troppo freddo o nevoso? o l´estate troppo fresca e piovosa? io no eppure puntualmente in primavera si lamentano tutti.


Allora io mi sono andato a vedere un pó le situazioni del passato e leggo che la media delle minime della 70-2000 di Bz a maggio era 9,8 a fronte di medie delle minime attuali estremamente piú alte, vedo peró anche che la media delle massime non presenta queste anomalie esagerate come nelle minime.

negli ultimi 15 anni i mesi piú vicini alle medie sono quelli primaverili e udite udite se leggo bene i dati abbiamo perso ore di sole rispetto al passato, mentre nel nord Europa si é avuta la situazione opposta (Berlino presenta ore di sole medi non di rado maggiori di Torino , Milano ecc. una cosa per me folle)
La differenza di temperatura massima di Berlino ma di tutta la Germania in primavera é visibilmente piú alta degli scarti che si registrano nel nord Italia.

Come sapete sono Bolzanino vivo a Stoccolma e sono 2 settimane al mese anche a Berlino e io stesso ho la sensazione che la capitale tedesca abbia un clima in primavera non di rado piú mite e soleggiato del nord Italia negli ultimi anni( ovviamente magari mi sbaglio ma é la mia sensazione personale ) anche se poi guardando le medie Bolzano risulti comunque piú calda, ma questa non é una semplice questione di temperatura bensí di irraggiamento e umiditá.

Questo per dire che si anche la primavera a conti fatti é ovviamente piú calda del passato ma credo sia comprensibile che per la gente comune venga vista come una primavera fresca e piovosa, anche perché ripeto non si puó sempre e solo far riferimento alle temperature. Mi interesserebbe sapere se il GW abbia portato ad un aumento della nuvolositá e dell´umiditá e in quel caso credo sia normale che la gente non malata di meteo e numeri come noi abbia l´impressione che le primavere non siano poi cosí calde e soleggiate.

Qui si vuole far la caccia alle streghe perché la gente ha delle sensazioni diverse mostrando sempre e solo i dati della temperatura del passato rispetto ad oggi , ebbene é inutile stupirsi perché sappiamo benissimo che la gente considera il clima dell´inghilterra freddo eppure é un clima mite oceanico. non é la stessa cosa?
#10
Citazione di: AltoGardameteo il Ven 31 Maggio, 2024, 13:23:30Attenzione però: a chi preferisce tendenzialmente il tempo bello e/o caldo, la sua memoria tende a ricordare solo le stagioni belle/calde ed a rimuovere quelle brutte/fresche.
E' un ben conosciuto fenomeno della mente.
Piacere personale per il caldo o meno, io non ho ancora conosciuto nessuno che dice quanto gli inverni siano piú freddi oggi rispetto al passato come non ho sentito ancora nessuno raccontarmi le storielle di quanto fossero calde e soleggiate le estati del passato rispetto ad oggi.

Quindi o siamo un pó troppo estremisti noi nel giudizio oppure ci sono da considerare altri fattori che scindono dal solo valore di temperatura
#11
Citazione di: AltoGardameteo il Ven 31 Maggio, 2024, 13:23:30Attenzione però: a chi preferisce tendenzialmente il tempo bello e/o caldo, la sua memoria tende a ricordare solo le stagioni belle/calde ed a rimuovere quelle brutte/fresche.
E' un ben conosciuto fenomeno della mente.

Sicuramente ma il succo del discorso non cambia, il solo dato della temperatura media non é sufficiente per esprimere giudizi sulla percezione umana(almeno a mio parere), altrimenti non esisterebbe il valore di temperatura percepita(che tra l´altro non esiste come realtá fisica), o le varie etimologie come afa.
#12
Citazione di: Flavioski il Gio 30 Maggio, 2024, 18:51:13Su questo ci sono pochi dubbi direi, anche per me il maggio 2024 attualmente è salito al 2° posto dal 1982 e potrebbe forse ambire al 1° posto del 2013 se da qui a domani cadranno circa 50 mm, difficile ma non impossibile.

Mi piace però rimarcare che nel maggio 2013, precedente analogo a questo e che finora è appunto in testa alla classifica della piovosità degli ultimi 43 anni, la temperatura media alla fine fu di 15.7°c, mentre quest'anno saremo con ogni probabilità attorno ai 17°c, per cui gira e rigira alla fine il problema a parità di condizioni è sempre il "caldo", anche se tanta gente continua a lamentarsi del freddo (ma ci mancherebbe solo che con così poco sole facesse 30°c!).

E' il solito problema della distinzione fra tempo e clima, ma è una battaglia persa temo.  :-\
Per me qui si sta facendo un pó di confusione tra dati reali, sensazioni e piaceri personali con le sensazioni della gente comune.

Nella mia famiglia e tra le mie conoscenze, molti over 50 non hanno a memoria tutte queste primavere instabili, e addirittura    nell´immaginario collettivo le primavere vengono viste ora piú fredde e piovose rispetto al passato e si strano ma vero.

Peró io mi chiedo chi siamo noi per giudicare in base ai dati neanche generali( pioggia-h di sole-nuvole-vento-umiditá) ma solo ed esclusivamente riguardanti la temperatura.

Premettendo che ormai, almeno sfogliando un pó i dati, l´unica stagione che ha piú possibilitá di risultare non dico sottomedia ma almeno vicino o poco sopra le medie sia la primavera, ci sarebbe credo da fare un discorso leggermente piú profondo perché per quanto riguarda il benessere del corpo umano la sola temperatura non ci dá nessuna indicazione di freddo o caldo.

Esempio pratico io quando vengo a Bolzano a fine aprile inizio maggio e magari trovo 17 gradi nuvolosi con umiditá piú alta magari conditi da un pó di vento e rovesci, ebbene io stesso ho una sensazione di fresco quando magri a Stoccolma con il sole e 14 gradi avevo l´impressione di una giornata mite primaverile.

In passato era piú freddo ovvio ma sarebbe interessante capire se in passato si avessero piú o meno ore di sole e vedere anche quanto sia cambiata l´umiditá allora forse si potrebbe avere le idee piú chiare del perché la gente la vede diversamente.

anche per quanto riguarda il solo conteggio dei mm caduti per me ha poco volare nel ritenere un mese o una stagione instabile.

Si tende poi a non tenere in considerazione la differenza tra minime e massime, si fa una media giustamente generale, Sarebbe píu corretto peró almeno se si vuole capire il perché la gente la vede diversamente, distinguere la media delle minime da quella delle  massime del passato. Credo(potrei sbagliarmi) che la grande differenza stia spesso nelle minime, almeno guardando le medie di Bz queste primavere gelide dove le massime non superavano mai i +20 io non le vedo, vedo peró delle temperature minime incredibilmente piú basse rispetto al presente .... ricordiamoci peró che di notte la gente dorme e non hanno la stazione meteo in giardino.  :)
#13
Citazione di: Fabio il Ven 23 Febbraio, 2024, 12:58:43Ciao.

Ti ricordi alla cena di Natale? Sono Fabio. Io sono a San Sigismondo (750 m slm) e sta nevicando bene
certo  8-) :D io son stufo di veder neve e freddo ormai peró ovviamente per le Alpi mi fa sempre bene al cuore 
#14
appiano é tra i 400 e 600

qui é 400 m venti minuti fá, ora si vedono bene fiocchi anche a bz, peccato perché basterebbe poco per vedere solo neve smizza anche in cittá.