News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - IronCeve

#1
Citazione di: Bernie il Lun 10 Febbraio, 2025, 11:02:04Tipo questa?  ;D


Ciao Bernie.

Si Gfs 06 sono leggermente più Occidentali quindi migliorate. Però come al solito aspettiamo...essendo sono nuclei freddi retrogradi in entrata da nord-est..saremo incerti fino all' ultimo.
#2

Direi di monitorare questa situazione per il periodo 14 / 15 febbraio, basta un lieve ovest shift e andrebbe Ok.

Vediamo con i prossimi giorni, basterebbe poco.

#3

Segnalo neve bagnata qui a 650m circa zona Levico Terme, Poltiglia sul vetro della macchina.
#4

Alla fine Ecmwf 12 conferma l' arrivo di qualche precipitazione da sud nel corso della notte di sabato 8 / domenica 9 mattina.

0 gradi dovrebbe essere intorno 1450m, limite neve mediamente sui 1100 / 1200m, ovviamente anche molto più in basso nelle zone dove ci sono sacche più fredde nei bassi strati, in tale aree il limite potrebbe scendere parecchio giù di quota.

Vediamo domani sera come siamo messi come temperature.








#5

Invece Ecmwf 12 ancora indica delle precipitazioni ma più spostate verso le prime ore di domenica 9 con 0 gradi intorno a 1450m, purtroppo posticipa l' arrivo delle precipitazioni e la nuvolosità sempre più diffusa di sabato fa aumentare le temperature nei bassi strati quindi neve secondo me da quota 1100 / 1200m in su con 0 a 1450m, ovviamente dove ci sono vallate più fredde il limite sarà più basso.

Speriamo che Ecmwf non ritrattata tutto con i prossimi aggiornamenti, così almeno una nuova passata nevosa oltre 1000m arriva.

#6

Ovviamente se va come Reading 12, siamo ancora in evoluzione estremamente incerta, potrebbe ancora fare secco o quasi secco.

Dobbiamo aspettare i prossimi aggiornamenti.
#7
Si, bel cambiamento per Ecmwf 12, dal secco / quasi secco alle precipitazioni per Sabato sera / notte e mattina di domenica.

Abbiamo solo una notte disponibile per accumulare più freddo possibile nei bassi strati, speriamo siamo con cielo sereno / poco nuvoloso, cioè Venerdì sera e notte dove entra una -4 a 850 hpa.

Temperature previste secondo Ecmwf 12 per Venerdì 7 alle ore 19:




Ore 01:



Ore 7 di Sabato 8:





Come temperature a 1450m siamo messi così:





#8

Si, Ecmwf 12 da gran neve fino a quote molto basse sul Piemonte, noi a parte briciole a Sud, zero.

Dai, vediamo domani mattina che succede.
#9
Per essere produttiva da noi deve entrare come indicava gfs 00 o ecmwf 00 di oggi..Ancor meglio 00 di Gfs. Ovviamente è una situazione molto al limite come dicevo prima.. ovviamente in questa situazione più favorito il Piemonte rispetto a noi..insomma si rischia un bis dello scorso peggioramento a livello precipitativo con neve copiosa sulle alpi Piemontesi e da noi quasi niente perché il cut off passato era troppo occidentale quindi pro Piemonte dove invece oltre 800 - 1000m ne ha fatta parecchia con il cut off scorso...le temperature ovviamente sono molto migliori nel previsto cut off del weekend prossimo ma il rischio salto totale o al max precipitazioni deboli stile ultimo cut off è abbastanza alto ma Però mancano ancora molti giorni quindi vedremo che succede...potrebbe anche migliorare. Attendiamo.
#10
Gfs 00 ma anche Ecwmf 00 sono per ora buone come disposizione della goccia fredda, ecco GFS 00 ( sotto ) e le temperature previste a 850hpa appena prima dell' arrivo del fronte precipitativo da Sud.





Ecco invece ECMWF 00:

#11

Come configurazione potrebbe essere simile al 11 Marzo 2004, ecco la mappa di quella data.

#12

Praticamente si passa dalla primavera all' inverno....da una +5 quasi a una -6 per il 7/8.

Un calo direi improvviso, complice il nucleo freddo che passa appena a nord delle Alpi.

Vediamo nei prossimi giorni dove si forma il minimo ciclonico da contrasto, possiamo passare dal totalmente asciutto / deboli nevicate a nevicate moderate / abbondanti se il minimo è nella giusta posizione, oppure se invece e pro Piemonte ( minimo troppo occidentale ) o pro Emilia Romagna ( minimo troppo basso )

Allego Ecmwf 06 appena uscite e Ukmo 00





ENS 06 GFS per Tenna.



#13

Si, dalle mappe Gfs / Ukmo bel potenziale a partire dal giorno 7, con nuclei freddi da est che dovrebbero sfondare lungo la zona del Golfo del Leone con richiamo da Sud delle correnti sul Nord Italia ( Mix tra precipitazioni e freddo in quota )

Da seguire..molto interessante.

GFS 12



UKMO 12:



GEM 12:

#14

Comunque davvero non male l' aggiornamento Ecmwf 12 di questa sera.

Entra una -1 a 1450m nel corso della tarda serata e notte con buone precipitazioni da sud; dove rimangono delle sacche più fredde nelle vallate...la neve scende fino a quote molte basse.





#15

Nuove conferme dal modello Ecmwf 12 sul peggioramento di domani sera / sabato 1 Febbraio ( specialmente mattina )

Confermato il *** Cut - Off *** produttivo sul fronte precipitazioni anche sul Trentino ( specialmente aree meridionali )

0 gradi intorno / mediamente sui 1400m nel corso della serata e notte / prima parte mattina del 1, dovrebbe nevicare intorno quota 1100 / 1200 ma nel caso di sacche fredde nei bassi strati il limite neve ( specialmente ad ovest ) potrebbe scendere più in basso.

Comunque, secondo il mio pensiero, sul settore alta Valsugana / settori meridionali, escludo il limite neve sotto quota 1100m, comunque vedremo.