News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - jako

#1
Citazione di: AltoGardameteo il Dom 09 Febbraio, 2025, 19:39:38Oddio, in verità almeno in Busa dopo mezzogiorno non ha praticamente più piovuto, se non qualche breve momento di pioviggine per nemmeno 1 mm totale.

In Polsa la neve mi pare sia quasi intatta, d'altronde la temperatura non è andata oltre i +1°, ed ora sulle webcam sembrano esserci di nuovo fiocchi.
L'aumento di 200-300m della quota-neve in giornata era d'altronde atteso.
Tutta la fascia orientale ha sofferto oggi un maggior rialzo termico e come succede 9 volte su 10, a pari quota tengono in neve Polsa / San Valentino mentre piove a Folgaria e dintorni. cedono dapprima Pian delle Fugazze ed a seguire Folgaria, Lavarone e Luserna. In Polsa pare abbia sempre tenuto in neve, seppur molto pesante e senza accumulo nelle fasi finali. La stazione Arpav di Campogrosso, presso il confine trentino in alta Vallarsa, a 1450 m. è andato sopra 0 a precipitazioni cessate, dopo le 16

https://www.facebook.com/share/p/18avGnrTxZ/
Si parla di 35 cm a base impianti a fine evento, 1180 m.
#2
mai visto una cosa del genere. Siamo al 28.01 ma sembra aprile. Scrosci improvvisi di pioggia stamattina, come in primavera avanzata, poi sole, poi pioggia, ora tuona e grandina tra sole e nuvole. Assurdo
#3
Citazione di: mattia97 il Sab 04 Gennaio, 2025, 20:59:23vero che teoricamente ora su dovrebbe nevicare quindi una risposta ora è anche inutile, ma lo chiedo comunque, pellabile? se si dà dove?
Premesso che vado a piedi, ieri qualche scialpinistica c'era, ma rarissimi rispetto agli standard della zona, penso per la qualità della neve più che per la quantità. La neve parte già allo sbocco fuori dal bosco del sentiero Uhl, sopra Giazzera. Non sono passato dalla strada e dal Keserle
#4
Oggi ennesimo giro in montagna, Col Santo - Pasubio , rifugio Lancia con ancora sul mezzo metro di neve a terra, stupito positivamente. Negli scorsi weekend invece, quantità misere di neve in Lagorai, tanto zona passo 5 croci, val Campelle che val dei Mocheni
#5
Zona pedecollinare Rovereto ,   Driopozzo, ha sbiancato la strada, di nuovo giardini Perlasca. Miserie coreografiche
#6
A Rovereto ha ripreso, dopo aver smesso. Tenta di imbiancare i marciapiedi ora, zona sacra famiglia, a valle del mio canonico e sempre più freddo e nevoso riferimento per il centro, giardini Perlasca
#7
Parco Perlasca, Rovereto centro
#8
Tornato ora da Riva, dove piove. A Torbole acqua neve. neve da Nago. Rovereto nevica con accenni di bianco sulle auto in centro e anche altrove dal parco Perlasca a salire
#9
Sono a Riva. Ombrelli aperti e pioggia . Sfiocchetta fino a qualche decina di metri sotto Nago
#10
Citazione di: Fabio il Sab 14 Dicembre, 2024, 09:53:51Qui a Rovereto nulla. È nevicato da Mattarello in su? Calliano? Ciao
Dalla webcam di Trento centro, su piazza Duomo, di neve manco l'ombra. Visto stamattina molto presto. L'isola di calore lavora anche li
#11
Citazione di: mattia97 il Lun 09 Dicembre, 2024, 21:11:09Io assieme a amici abbiamo la Baita Keserle in gestione, ormai da 40 anni, posso dire che il Pasubio è la mia seconda casa. E per fortuna non ci sono impianti, anche se secondo me avrebbe grossi problemi di viabilità. Giazzera e molto basso e Malga Valli la strada è molto soggetta a slavine, credo che sarebbe molto complicato arrivarci agli impianti, perchè la parte interessante di un eventuale comprensorio si trova unicamente sopra i 1600, sotto ci sono pendenze troppo lievi

Sugli accumuli, per dire a Vanza di Trambileno, 600 metri, Circa 25 cm mi hanno comunicato
Sicuramente l'unico modo per sviluppare in tal senso la zona sarebbe stato dal basso e solamente con fune. da Pozzacchio a monte Spil come fecero e poi ripartenza dal Keserle o salire da Foxi / Val dei Foxi e fune fino a Bocchetta Foxi. 
La strada della Vallarsa era e rimane scomoda; pertanto un simile progetto, così ardimentoso avrebbe incontrato anche difficoltà logistiche dove strade in quota non possono salire. Pendii adatti ce ne sarebbero stati comunque tra col santo / col Santino a scendere lungo la strada delle malghe o verso il pazul all'altra estremità

#12
Citazione di: mattia97 il Lun 09 Dicembre, 2024, 20:00:11Mi spiace per le zone dove ha nevicato meno delle attese, ma contentissimo per le nostre Prealpi, era dal inverno 20/21 secondo me che non vedevo una nevicata del genere senza pioverci sopra
Foto prati del pazul, Pasubio
Giazzera 1100 40 cm
quota 1600/1700 in punti non ventato siamo tra 80 e 90 cm, per capirci ho dovuto togliere un attimo gli sci, e sono finito giù fino al busto ;D
Sopra maggiormente ventato, difficile dare una misura
E sentiero Uhl sciabile pure in discesa (anche qui dall'inverno 20-21 non succedeva)
Bellissimo!
Mi piace ricordare che, ancor prima che installassero impianti di risalita sugli altipiani cimbri o Polsa/San Valentino, fu il Pasubio il primo comparto del basso trentino a beneficiarne.
Da Pozzacchio una seggiovia portava in quota (zona monte Spil) ed un altro tronco ripartiva dal Keserle in direzione rifugio Lancia.
Poi venne tutto dismesso per varie difficoltà ma oggi, data la quota, sbaraglierebbe tante stazioni sciistiche limitrofe e non solo. 
Tra il Col Santo 2100 / Dos dell'Anziana 2000 e fino ai 1600 di malga Costoni o 1500 di malga Valli o prati del Pazul si potrebbe sciare a oltranza fino a tarda primavera e chissà quante altre piste avrebbero potuto sviluppare dal Roite 2150 o dai Campiluzzi 2000.
Del resto, per quella quota, dai 1400 / 1500, penso che in Trentino l'angolo sud-orientale della provincia sia quello che beneficia degli apporti nevosi più consistenti

Ringrazio non abbiano fatto impianti e si possa godere della neve in un territorio vergine


Ps ho visto foto di Brentonico e frazioni limitrofe, a 750 m. 30 cm li ha messi
#13
Citazione di: Fabio il Dom 08 Dicembre, 2024, 10:30:00Ciao,
già purtroppo. Solo coreografia questa notte per un pò di minuti verso la mezzanotte. Comunque partivamo da termiche elevate
Già, verso quell'ora anche in centro era acqua/neve, partendo prima con sola pioggia.

Nel misero evento da mezzo centimetro del 20 novembre scorso, seppur partendo da temperature altrettanto alte, era partita subito in neve 
#14
Citazione di: MrPippoTN il Dom 08 Dicembre, 2024, 09:48:04Eccoci. Beh quello fu un vero miracolo.
E fu uno degli eventi nevosi più belli che io ricordi a Rovereto. Inusuale per qualità della neve, cumuli ventati da sembrare di stare in montagna
#15
A Rovereto il leitmotiv di tutta la notte è stato un gran vento continuo, più che la pioggia battente.

L'11 o 12 febbraio 2013 c'era lo stesso ventaccio ma caddero in città 30 cm. di ottima qualità.
Le correnti com'erano allora ? (PS oltre al fatto di essere in un'altra era)