Ci sono anch'io!
Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: yakopuz il Mer 26 Gennaio, 2022, 12:00:14
Intanto ECMFW rilascia sempre piu dati open ... https://www.ecmwf.int/en/about/media-centre/news/2022/ecmwf-makes-wide-range-data-openly-available
@Lorenzo, pronto a fare girare il tuo LAM WRF anche con ECMFW?
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 05 Gennaio, 2022, 15:45:42Ma sì, tutto sommato la previsione non era male, poi simulare gli effetti locali è ancora estremamente difficile...l'abbiamo visto anche in un recente lavoro su Vaia, in cui abbiamo confrontato simulazioni con WRF e MOLOCH inizializzati con GFS e ECMWF (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0169809521000077).
Ok, però è anche vero che nei lam non va preso come vangelo il colore del pixel di casa propria, altrimenti tanto vale guardare la app de ilmeteo.it e prendere per buono il numerino che dà.
Non facciamo i farmacisti pazzi. Erano diversi i modelli su base Ecmwf (perché è quello il punto, non è tanto il lam che conta, ma quali sono i dati di input che "mangia") che vedevano una ventina di mm a Trento. Anche lo stesso GM Ecmwf senza tanti lam:
Quel che è caduto (per ora) è questo:
Citazione di: bantu86 il Mar 21 Dicembre, 2021, 09:17:12Arriverà aria molto calda in quota...zero termico a quasi 3000 m...
Io abitassi a Trento Nord o bassa anaunia o Rotaliana sarei quasi certo della neve con il primo fronte.... boh.... 20 mm con una 0 dopo giorni freddi....non vi capisco
Citazione di: MrPippoTN il Mar 21 Dicembre, 2021, 08:37:57Ottimo per godersi un po' di tepore... [emoji16][emoji16]
Volete vivervi serenamente le feste? Mettetevela via e pianificate il capodanno sopra i 1500 metri.
Citazione di: MrPippoTN il Mer 15 Dicembre, 2021, 20:27:25
Caspita, hai ragione: http://meteogardolo.altervista.org/nevicate.htm
20 nevicate over 15 cm dal 2000-2001 al 2020-2021.
Sicché, non abiteremo a Tromsoe, ma aspettarsi nevicate più copiose di 15 cm a Trento non è nemmeno così campato per aria (cosa che avrei dato davvero per scontato fino a 10 anni fa ma non ad oggi).
Questi numeri vanno immediatamente sottoposti all'attenzione di Lorenzo Giovannini.
Citazione di: MrPippoTN il Lun 13 Dicembre, 2021, 16:59:53
In merito alla prima parte, io continuo a credere di non avere espresso un concetto sbagliato nel difendere il tuo LAM e imputando al GM la colpa della sua cattiva performance. Parto dal tuo stesso presupposto: LAM diversi inizializzati con lo stesso modello a scala globale possono dare risultati anche molto diversi. Questo è noto a tutti, ma io sto parlando del tuo, che ho imparato a conoscere e che, al netto di alcuni difetti noti, trovo indubbiamente molto valido. Non credo si sia starato tutto di colpo dopo mesi di ottime performance. Certo, si basa su GFS che non è il miglior GM in assoluto ma lo sappiamo e ne teniamo conto. Ora... Al netto dei fisiologici tira e molla, fino alla sera del 7 dicembre TUTTI i modelli vedevano, a livello grossolano, almeno il doppio del mm sulla Provincia di Trento rispetto a quelli che poi sono caduti. GFS compreso. Cosicché, anche il tuo LAM vedeva ancora abbondanti precipitazioni, ma - correggimi se sbaglio - non perché amplificasse in modo errato il GM, ma proprio perché GFS vedeva ancora un botto di mm. Insomma: è stato il GM ad inquadrare male la sinottica, e questa sua cattiva performance è andata a condizionare la performance del tuo LAM. Quindi, la mia domanda è: ti dispiace così tanto se attribuisco a GFS la ragione della mia delusione e non do la colpa al tuo LAM, difendendolo dalle critiche del Franz? Quel che sto dicendo io è che il tuo LAM vedeva 20-30 cm a Trento perché GFS vedeva precipitazioni abbondanti, non perché ha esasperato troppo fenomeni locali, peculiarità orografiche e quant'altro. Se poi è avvenuto anche questo, conta poco. Molto meno rispetto al fatto che per GFS a Trento dovevano cadere almeno 20 mm.
Per il resto, l'utilizzo di iperboli per definire una nevicata deludente (non in senso assoluto, ma in relazione alle aspettative) afferisce all'ambito del cosiddetto processo di comunicazione, che a mio avviso è insindacabile. Per dirla in termini scientifici, ovvero secondo il modello Shannon-Weaver, all'interno di uno schema comunicativo si deve sempre tener conto dell'emittente (in questo caso il sottoscritto, un soggetto notoriamente problematico in quanto affetto da incontrollabili turbe mentali di carattere metereopatico), del contesto (un forum di meteomalati) e del codice (il mio modo di esprimermi). In altre parole, visto che non stavo scrivendo il bollettino dell'Arpav né presentando una relazione in una conferenza del Festivalmeteorologia, ma stavo semplicemente auspicando ciò che secondo me servirebbe per rifarsi di questa delusione (non dimentichiamo l'assestamento che ha mediamente dimezzato l'accumulo in meno di 24 ore e il caldo a seguire) in un contesto informale come questo forum, ho ritenuto di poter tranquillamente definire spolverata anche una nevicata da 15 cm. L'ho fatto anche sulla base della media di 25 mm che mi dava l'ENS ECMWF fino alla sera del 7 dicembre, a fronte di una temperatura ad 850 hPa compresa tra -5°C e -2°C, e tenendo conto di come andate le cose il giorno dopo: appena sveglio ECMWF 00z mi aveva già tolto almeno 10 mm, l'animazione della app di meteosvizzera mi ha fatto subito capire entro cena era già tutto finito e nella realtà, di fatto, ho visto giusto un paio ore di precipitazioni moderate e diffuse, nel primo pomeriggio. Di fronte a cotanta delusione, è già tanto che non abbia definito quella nevicata un'elemosina, la brutta copia dell'evento dell'anno scorso o, peggio ancora, una discreta inc***ta.