Forum Meteo Trentino Alto Adige

Meteo => Meteodidattica regionale => Discussione aperta da: ross il Sab 12 Novembre, 2011, 21:08:40

Titolo: GFS ensemble system
Inserito da: ross il Sab 12 Novembre, 2011, 21:08:40
Pippo mi chiedeva lumi sugli spaghetti GFS. Ho dato un occhio in giro e riassumo qui in breve come funzia. In caso interessino altre notizie, happy to help  :)

Detto in parole povere: per limitazioni imposte dalla potenza di calcolo, giocano con diverse versioni dello stesso modello a diverse risoluzioni.

Fanno un run previsionale a 7giorni con la massima risoluzione (la sigla T382L64 sostanzialmente equivale a dire che la risoluzione al suolo e' 40km con 64 livelli verticali). Poi troncano ad una risoluzione inferiore e lasciano il modello girare per altri 16gg di previsione (dopo i 7 giorni i vantaggi di usare una risoluzione maggiore svaniscono ed "e' lo stesso" usare una risoluzione inferiore). Quella e' la linea verde nel grafico, il run previsionale principale.

Partendo dalle stesse condizioni iniziali del run principale, ne fanno uno di 16gg con una versione a risoluzione inferiore (T126L28, circa 100km al suolo e 28 livelli verticali). Quella e' la linea blu ed e' il run di controllo dell'ensemble

Con la stessa configurazione del run della linea blu, fanno altre 20 runs previsionali a 16gg cambiando un po' le condizioni iniziali. Questo permette di avere un range di previsioni che tenga conto della natura stocastica (rumore random) del tempo meteorologico. Queste sono tutte le varie linee e la loro media e' la linea grigia


Spero questo aiuti....
Titolo: Re:GFS ensemble system
Inserito da: MrPippoTN il Sab 12 Novembre, 2011, 21:22:36
Eh? :D
Titolo: Re:GFS ensemble system
Inserito da: ross il Sab 12 Novembre, 2011, 21:26:30
m'era partito un invio  ;D
Titolo: Re:GFS ensemble system
Inserito da: MrPippoTN il Sab 12 Novembre, 2011, 21:29:01
Interessante, soprattutto perché fino ad oggi ero convinto che lo spaghetto di controllo fosse tutt'altra cosa.
Titolo: Re:GFS ensemble system
Inserito da: ross il Sab 12 Novembre, 2011, 21:34:56
ah se qualcun altro ha altre notizie da condividere, ben venga eh! Io sono piu' a mio agio con ensemble climatici che meteorologici....

Che pensavi dello spago blu Pippo?
Titolo: Re:GFS ensemble system
Inserito da: MrPippoTN il Sab 12 Novembre, 2011, 21:55:14
Pensavo fosse una sorta di calcolo che correggesse le varie perturbazioni, e che quindi fosse sviluppato per ultimo...
Titolo: Re:GFS ensemble system
Inserito da: ste77 il Sab 12 Novembre, 2011, 22:46:02
vabbè quindi non ha molto senso il blu, è il verde a risoluzione minore.
Ecco perchè è sempre il più sbarellato, spesso è quello più freddo ed estremo.
Titolo: Re:GFS ensemble system
Inserito da: ross il Sab 12 Novembre, 2011, 22:53:38
Si diciamo che nei primi giorni di previsione da' un po' l'idea delle differenze tra le dure risoluzioni.
Il fatto che facciano l'ensemble con la risoluzione piu' bassa e' ovviamente dovuto al fatto che sarebbe troppo dispendioso in termini computazionali girare il modello a risoluzione maggiore venti volte per 16gg di previsione....

CitazionePensavo fosse una sorta di calcolo che correggesse le varie perturbazioni, e che quindi fosse sviluppato per ultimo...

ah ok capito. Nono sono tutti runs indipendenti. Lo chiamano controllo perche' quello parte con le stesse condizioni iniziali del verde, scalate a risoluzione minore. E compari con quello gli altri membri dell'ensemble che partono leggermente diversi
Titolo: Re:GFS ensemble system
Inserito da: MrPippoTN il Dom 13 Novembre, 2011, 09:35:38
Quindi... Partendo dal presupposto che l'ensemble è un grafico che consiste in una previsione schematica a 15 giorni (come mai Alessio hai scritto 7?)...

Se io dovessi scrivere una sorta di vademecum in soldoni per l'interpretazione degli spaghi, direi che lo spago verde ha un margine di attendibilità alta sotto le 24 ore, è discretamente affidabile fino a 2-3 giorni circa e dopodichè se è affiancato dal resto degli spaghi ha un qualche senso, se no fondamentalmente è spazzatura (e questo accade regolarmente quando deve individuare i peggioramenti, perché si sa che prevedere il bel tempo è molto più facile). Dopo i 7 giorni, poi, io faccio sempre un raffronto tra spago verde e media degli spaghi (spago grigio) e in particolare oltre il decimo giorno (ovvero nell'ultimo terzo del grafico, diciamo) per me lo spago verde ha un'affidabilità PARI A ZERO, pertanto su quelle distanze temporali guardo SOLO la media grigia per farmi un'idea vaga di come butta.

Esempio pratico:

(http://s12.postimage.org/gcc0tve89/MS_1146_ens.jpg) (http://postimage.org/image/gcc0tve89/)

Mi auguro che nessuno di voi dia il minimo valore a quell'impennata dello spago verde prevista per il 26 novembre... Questi spaghi dicono semplicemente che, con tutta probabilità, di qui a fine mese ci saranno temperature in media e scarse probabilità di precipitazioni, salvo qualche sporadico e debole evento perturbato intorno al giorno 21.

:ciao: