Forum Meteo Trentino Alto Adige

Bacheca => Comunicazioni di Servizio => Discussione aperta da: MrPippoTN il Gio 12 Dicembre, 2024, 10:58:50

Sondaggio
Domanda: Quando ci troviamo (Assemblea + Cena)?
Opzioni 1: Venerdì 27 dicembre voti: 10
Opzioni 2: Sabato 28 dicembre voti: 3
Opzioni 3: Le date proposte non mi convincono, per me è meglio rinviare a gennaio voti: 0
Opzioni 4: Non sono motivato di questi tempi, fate pure voi, non credo parteciperò voti: 0
Titolo: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: MrPippoTN il Gio 12 Dicembre, 2024, 10:58:50
Cari Soci di Meteo Trentino Alto Adige,

come già emerso in occasione della cena di novembre, è giunto il momento di decidere del futuro della nostra amata associazione. Le alternative sono due: o riusciamo ad iniettare nuova linfa vitale a MTAA, o temo sia giunto il momento di prendere atto che non ci sono più le condizioni per andare avanti e "chiudere baracca e burattini".

Esistono diverse soluzioni per rinnovarsi, ma è necessario trovare nuove motivazioni in questo periodo di meteodepressione. Per questo, voglio invitarvi a partecipare alla consueta Assemblea dei Soci di fine anno, un'occasione importante per discutere insieme del futuro di MTAA. Tenete presente che senza MTAA, il rischio è la chiusura del sito, del forum e della rete associativa.

L'Assemblea sarà l'occasione per fare il punto sulle attività svolte, per valutare insieme le proposte per il futuro e per decidere le prossime iniziative. Vi invito quindi a scegliere la data e a partecipare numerosi, portando con voi non solo idee e suggerimenti, ma anche l'entusiasmo che ci ha sempre uniti. Sarebbe un grande piacere rivedervi tutti e confrontarci sul futuro della nostra realtà.

Votate, avete sette giorni a partire da oggi per farlo.

Un abbraccio ed un caloroso augurio di buone feste a tutti voi e ai vostri cari.
Filippo Orlando
Presidente dell'Associazione di Promozione Sociale Meteo Trentino Alto Adige
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: Lorenz1982 il Gio 12 Dicembre, 2024, 11:17:49
Grazie Filippo.
Io ci sono, preferisco venerdì 27!
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: Flavioski il Gio 12 Dicembre, 2024, 19:19:00
Spero proprio di poterci essere stavolta, anche a me va bene venerdì 27 (ho votato quello), ma eventualmente potrebbe andare anche sabato se qualcuno avesse problemi. 
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: Fabio il Sab 14 Dicembre, 2024, 12:55:44
Ciao,

ho votato per il 27, ma andrebbe bene anche il 28. Facciamo sempre all'Aries?
Citazione di: MrPippoTN il Gio 12 Dicembre, 2024, 10:58:50Cari Soci di Meteo Trentino Alto Adige,

come già emerso in occasione della cena di novembre, è giunto il momento di decidere del futuro della nostra amata associazione. Le alternative sono due: o riusciamo ad iniettare nuova linfa vitale a MTAA, o temo sia giunto il momento di prendere atto che non ci sono più le condizioni per andare avanti e "chiudere baracca e burattini".

Esistono diverse soluzioni per rinnovarsi, ma è necessario trovare nuove motivazioni in questo periodo di meteodepressione. Per questo, voglio invitarvi a partecipare alla consueta Assemblea dei Soci di fine anno, un'occasione importante per discutere insieme del futuro di MTAA. Tenete presente che senza MTAA, il rischio è la chiusura del sito, del forum e della rete associativa.

L'Assemblea sarà l'occasione per fare il punto sulle attività svolte, per valutare insieme le proposte per il futuro e per decidere le prossime iniziative. Vi invito quindi a scegliere la data e a partecipare numerosi, portando con voi non solo idee e suggerimenti, ma anche l'entusiasmo che ci ha sempre uniti. Sarebbe un grande piacere rivedervi tutti e confrontarci sul futuro della nostra realtà.

Votate, avete sette giorni a partire da oggi per farlo.

Un abbraccio ed un caloroso augurio di buone feste a tutti voi e ai vostri cari.
Filippo Orlando
Presidente dell'Associazione di Promozione Sociale Meteo Trentino Alto Adige
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: MrPippoTN il Dom 15 Dicembre, 2024, 20:51:11
Si, assemblea in Aries e per la cena vediamo all'ultimo.
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: MrPippoTN il Gio 19 Dicembre, 2024, 18:57:57
Aggiudicato!

VENERDI 27 DICEMBRE
ASSEMBLEA ALLE 17:30 (IN ARIES)
CENA ALLE 20 (DOVE CAPITA, FRA TRENTO E BOLZANO)

Chi partecipa? Io ovviamente ci sono.
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: trentinodoc il Gio 19 Dicembre, 2024, 21:35:02
se non succedono cataclismi, e in questo periodo mio padre sta diventando un grosso problema, verrei volentieri anche io venerdì 27 dicembre
temo solo per il periodo super natalizio che potrebbe limitare la partecipazione
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: Lorenz1982 il Gio 19 Dicembre, 2024, 21:43:23
Io ci sono.
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: AltoGardameteo il Ven 20 Dicembre, 2024, 13:21:26
Io ci sono !
L'unica cosa è che forse per le 17:30 in punto non riesco ad esserci, quindi magari arrivo leggermente più tardi.
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: Brok il Ven 20 Dicembre, 2024, 19:14:15
ci sono  8-)
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: Fabio il Sab 21 Dicembre, 2024, 09:00:41
ciao a tutti,

ci sarò. 

Ciao a tutti
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: Flavioski il Sab 21 Dicembre, 2024, 12:30:36
Probabilmente ci sarò all'assemblea ma non alla cena.
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: lorenzo_TN il Dom 22 Dicembre, 2024, 10:58:33
Ci sono anch'io!
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: Thomyorke il Lun 23 Dicembre, 2024, 12:37:33
Ci sono!
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: MeteoVarignano il Lun 23 Dicembre, 2024, 14:17:06
anch'io ci sarò! ;D
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: MrPippoTN il Lun 23 Dicembre, 2024, 21:00:08
Se non sbaglio finora ho contato dieci partecipanti all'assemblea e nove alla cena... Mi sa che devo prenotare da qualche parte.
Domani procedo. Altri?
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: Alessandro de Costa il Lun 23 Dicembre, 2024, 23:15:36
Ciao a tutti, ho visto solo oggi questo sondaggio/assemblea.
Venerdi ci sono anch'io, assemblea e cena
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: Mauro il Mar 24 Dicembre, 2024, 10:57:08
Io ci sono, ma siccome sono uno sfigato che ha lasciato scadere da 10 anni la patente non avendo la passione di guidare e non avendone la necessità (lavoro a pochi passi da casa e per il resto lo stadio Briamasco lo posso raggiungere a piedi), chiedo un passaggio. Posso farmi trovare in qualunque zona di Trento (io abito in via Giovanni a Prato, laterale di via Milano). Fatemi sapere. Grazie per la comprensione (accetto passaggi anche da chi si accontenta degli inverni inesistenti .....)  ;D
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: Alessandro de Costa il Mar 24 Dicembre, 2024, 14:37:12
Citazione di: Mauro il Mar 24 Dicembre, 2024, 10:57:08Io ci sono, ma siccome sono uno sfigato che ha lasciato scadere da 10 anni la patente non avendo la passione di guidare e non avendone la necessità (lavoro a pochi passi da casa e per il resto lo stadio Briamasco lo posso raggiungere a piedi), chiedo un passaggio. Posso farmi trovare in qualunque zona di Trento (io abito in via Giovanni a Prato, laterale di via Milano). Fatemi sapere. Grazie per la comprensione (accetto passaggi anche da chi si accontenta degli inverni inesistenti .....)  ;D
se non c'è qualcuno di più comodo posso passare io
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: MrPippoTN il Mer 25 Dicembre, 2024, 08:37:29
Tranquillo, Mauro! In qualche modo faremo, ci aggiorniamo venerdì!
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: mattia97 il Mer 25 Dicembre, 2024, 08:50:21
in futuro mi piacerebbe conoscervi meglio, questa volta non riesco (sono una persona con troppi impegni;D)
Due Inverni fa ho partecipato ad un corso organizzato dalla sat dove Giacomo era il formatore, e poi leggendovi ho sempre cercato di acquisire più competenze possibili, diciamo che la metereologia mi ha sempre affascinato da quando eri piccolo :D
In futuro se avrò la possibilità verrò sicuramente, buon natale a tutti!
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: MrPippoTN il Mer 25 Dicembre, 2024, 10:30:48
In attesa dell'Assemblea di venerdì, vi anticipo che vorrei proporre a tutti di trasformare Meteo Trentino Alto Adige da Associazione di Promozione Sociale ad Associazione Non Riconosciuta. Questo perché, a seguito della riforma del Terzo Settore, mantenere in piedi una APS è troppo oneroso sia dal punto di vista economico che burocratico.

 Un'associazione non riconosciuta è una forma giuridica regolata dagli articoli 36-38 del Codice Civile italiano. Si tratta di un'associazione priva di personalità giuridica, costituita da un gruppo di persone che si uniscono per perseguire uno scopo comune, come attività culturali, sportive, benefiche o ricreative. È una delle forme associative più semplici ed economiche.

Caratteristiche principali dell'associazione non riconosciuta
1. Assenza di personalità giuridica
  • L'associazione non è un soggetto autonomo distinto dalle persone che la compongono.
  • Non ha un patrimonio separato completamente tutelato dalla legge.
  • I membri (o gli amministratori) possono essere responsabili personalmente e solidalmente per le obbligazioni contratte dall'associazione, se il patrimonio dell'associazione è insufficiente.
2. Forma di costituzione semplice
  • Non è obbligatorio un atto notarile: può essere creata tramite una scrittura privata tra i soci.
  • Non serve la registrazione presso un ente pubblico (tranne la registrazione del codice fiscale presso l'Agenzia delle Entrate, necessaria per la gestione economica).
3. Statuto
  • Non è obbligatorio, ma fortemente consigliato. Lo statuto stabilisce:
    • Nome e sede dell'associazione.
    • Finalità e scopo sociale.
    • Regole di adesione dei soci.
    • Modalità di funzionamento degli organi sociali (es. assemblea dei soci, presidente, consiglio direttivo).
    • Regole per la gestione economica e lo scioglimento.
4. Responsabilità patrimoniale
  • Non ha un patrimonio distinto dai soci. Pertanto:
    • Le obbligazioni dell'associazione sono garantite dal patrimonio sociale.
    • Se questo è insufficiente, gli amministratori rispondono con il proprio patrimonio personale.
5. Obblighi fiscali
  • Deve richiedere un codice fiscale presso l'Agenzia delle Entrate, ma non è soggetta a obblighi fiscali complessi se non svolge attività commerciale.
  • Può aprire un conto corrente intestato all'associazione.
  • Non è obbligatorio presentare un bilancio, ma è consigliabile mantenere una contabilità minima per trasparenza.
6. Libertà di gestione
  • Ha un'organizzazione interna molto flessibile, che può essere definita liberamente nello statuto.
  • Non è soggetta a controlli particolari da parte dello Stato, salvo che non gestisca fondi pubblici o richieda agevolazioni fiscali.
7. Assenza di scopo di lucro
  • Non può distribuire utili ai soci: eventuali entrate devono essere reinvestite per perseguire lo scopo associativo.

Vantaggi
  • Semplicità e bassi costi di costituzione: non richiede notarizzazione o registrazione formale.
  • Gestione flessibile: meno vincoli burocratici rispetto alle associazioni riconosciute.
  • Adatta a piccoli gruppi: ideale per realtà locali o con attività limitate.

Svantaggi
  • Responsabilità personale: i soci amministratori possono rispondere con il proprio patrimonio personale per debiti non coperti.
  • Minore tutela patrimoniale: il patrimonio dell'associazione non è separato da quello dei membri.
  • Impossibilità di accedere a determinate agevolazioni: le associazioni non riconosciute non possono godere di alcuni benefici fiscali o accedere a fondi pubblici come quelle del Terzo Settore.

Esempi tipici di associazioni non riconosciute
  • Circoli ricreativi.
  • Associazioni culturali o sportive dilettantistiche.
  • Gruppi amatoriali (es. gruppi musicali, teatrali, o di volontariato).
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: MrPippoTN il Mer 25 Dicembre, 2024, 10:35:23
Ricordo a tutti che l'associazione di promozione sociale MTAA è stata fondata nel 2010 e non è registrata presso RUNTS, ma solo all'Agenzia delle Entrate.

Il RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) è una banca dati istituita con la riforma del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017, noto come Codice del Terzo Settore) per raccogliere e organizzare tutte le informazioni sulle organizzazioni del Terzo Settore (ETS). È operativo dal 23 novembre 2021 e rappresenta uno strumento fondamentale per la trasparenza e il monitoraggio delle attività del Terzo Settore in Italia.

Caratteristiche principali del RUNTS
1. Scopo
  • Il RUNTS serve a:
    • Registrare tutte le organizzazioni che si qualificano come ETS.
    • Garantire la trasparenza sui soggetti del Terzo Settore.
    • Offrire uno strumento di controllo e monitoraggio.
    • Consentire l'accesso a benefici fiscali, finanziamenti e convenzioni per gli ETS iscritti.

2. Chi può iscriversi al RUNTS?
Possono iscriversi al RUNTS tutte le organizzazioni che rispettano i requisiti previsti dal Codice del Terzo Settore, tra cui:
  • Associazioni di Promozione Sociale (APS).
  • Organizzazioni di Volontariato (ODV).
  • Imprese Sociali (incluse le cooperative sociali).
  • Enti Filantropici.
  • Reti Associative.
  • Società di mutuo soccorso.
  • Altri enti privati senza scopo di lucro, purché perseguano finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Esclusioni: Non possono iscriversi al RUNTS partiti politici, sindacati, associazioni professionali o di categoria, associazioni sportive dilettantistiche (a meno che non abbiano finalità di utilità sociale).

3. Benefici per gli iscritti al RUNTS
  • Benefici fiscali:
    • Agevolazioni sulle imposte sui redditi.
    • Detrazioni o deduzioni per le donazioni ricevute.
    • IVA agevolata per alcune attività.
  • Accesso ai fondi pubblici:
    • Possibilità di stipulare convenzioni con enti pubblici.
    • Partecipazione a bandi per finanziamenti destinati al Terzo Settore.
  • Trasparenza e riconoscimento:
    • Essere iscritti al RUNTS fornisce maggiore affidabilità nei confronti di soci, donatori e partner.
  • Altri vantaggi:
    • Semplificazioni amministrative e contabili.
    • Accesso a misure di sostegno come il 5x1000.

4. Struttura del RUNTS
Il RUNTS è gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e coordinato con:
  • Le Regioni e le Province autonome, che svolgono funzioni amministrative.
  • Gli uffici territoriali, che si occupano delle iscrizioni e del controllo degli enti.
Il registro è articolato in 7 sezioni:
  • Organizzazioni di Volontariato (ODV).
  • Associazioni di Promozione Sociale (APS).
  • Enti filantropici.
  • Imprese sociali (incluse le cooperative sociali).
  • Reti associative.
  • Società di mutuo soccorso.
  • Altri enti del Terzo Settore.

5. Come iscriversi al RUNTS?
Per iscriversi al RUNTS, un ente deve:
  • Adeguare il proprio statuto:
    • Lo statuto deve essere conforme alle regole del Codice del Terzo Settore (ad esempio, includere il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale).
  • Presentare la domanda di iscrizione:
    • Tramite la piattaforma telematica del RUNTS (accessibile con SPID, CNS o CIE).
  • Fornire documentazione:
    • Statuto aggiornato.
    • Atto costitutivo.
    • Bilanci (se disponibili).
    • Relazione sulle attività svolte.
  • Ottenere la verifica e l'iscrizione:
    • L'ufficio territoriale competente esamina la documentazione e, in caso di esito positivo, iscrive l'ente al RUNTS.

6. Obblighi per gli enti iscritti al RUNTS
Gli ETS iscritti devono rispettare alcuni obblighi, tra cui:
  • Redazione del bilancio annuale.
  • Tenuta di libri sociali (es. libro soci, libro verbali, libro contabile).
  • Deposito dei bilanci e delle relazioni annuali presso il RUNTS.
  • Pubblicazione di informazioni, per trasparenza, se ricevono fondi pubblici superiori a 10.000 euro.

Differenza tra ETS iscritti e non iscritti
Gli enti che non si iscrivono al RUNTS:
  • Non possono utilizzare la qualifica di ETS.
  • Non hanno accesso ai benefici fiscali e ai fondi specifici del Terzo Settore.
  • Possono operare comunque come associazioni non riconosciute, ma senza gli stessi vantaggi.

Personalmente reputo che un'associazione piccola come la nostra non sia sufficientemente strutturata per assolvere a tutti queste incombenze burocratiche, ecco perché sarei per trasformarla in Associazione Non Riconosciuta.
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: Giacomo da Centa il Mer 25 Dicembre, 2024, 21:41:18
Citazione di: mattia97 il Mer 25 Dicembre, 2024, 08:50:21in futuro mi piacerebbe conoscervi meglio, questa volta non riesco (sono una persona con troppi impegni;D)
Due Inverni fa ho partecipato ad un corso organizzato dalla sat dove Giacomo era il formatore, e poi leggendovi ho sempre cercato di acquisire più competenze possibili, diciamo che la metereologia mi ha sempre affascinato da quando eri piccolo :D
In futuro se avrò la possibilità verrò sicuramente, buon natale a tutti!
Super! Ciao Mattia!
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: MrPippoTN il Gio 26 Dicembre, 2024, 08:09:35
Vado avanti con le informazioni preliminari, in vista dell'assemblea di domani.

Se un'Associazione di Promozione Sociale (APS) desidera mantenere tale qualifica a seguito della Riforma del Terzo Settore, deve adeguarsi ai requisiti stabiliti dal Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017) e iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Ecco i passaggi necessari spiegati in modo dettagliato:

1. Verificare i requisiti dell'APS
Per essere riconosciuta come APS, l'associazione deve soddisfare i seguenti requisiti:
  • Finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, come previsto dall'art. 35 del Codice del Terzo Settore.
  • Composizione dei soci: almeno il 50% degli associati deve essere costituito da persone fisiche o da associazioni di promozione sociale.
  • Assenza di scopo di lucro: l'APS non deve distribuire utili ma reinvestirli nelle attività associative.
  • Democraticità: garantire il diritto di voto e di partecipazione dei soci.
  • Svolgimento di attività di interesse generale (art. 5 del Codice), come attività culturali, educative, sportive, ambientali, ecc.

2. Adeguare lo statuto
L'APS deve aggiornare il proprio statuto per allinearlo alle disposizioni del Codice del Terzo Settore. In particolare, lo statuto deve:
  • Indicare chiaramente che l'associazione intende qualificarsi come Ente del Terzo Settore (ETS).
  • Elencare le attività di interesse generale che svolge.
  • Prevedere norme sulla:
    • Democraticità interna.
    • Trasparenza gestionale.
    • Destinazione del patrimonio in caso di scioglimento (da devolvere ad altri ETS).
    • Gratuità o compenso degli organi sociali, nel rispetto dei limiti di legge.
CitazioneNota: Le APS che erano già iscritte nei registri regionali o provinciali delle APS dovevano adeguare lo statuto entro il 31 dicembre 2022 per entrare nel RUNTS. Se non lo hanno fatto, rischiano di perdere la qualifica di APS.

3. Iscriversi al RUNTS
L'APS deve iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) per essere ufficialmente riconosciuta. Ecco come procedere:
  • Accedere alla piattaforma telematica del RUNTS:
    • È necessario uno SPID, una CIE (Carta d'Identità Elettronica) o una CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
  • Presentare la domanda di iscrizione, allegando:
    • Statuto aggiornato.
    • Atto costitutivo.
    • Ultimo bilancio o rendiconto economico.
    • Relazione sulle attività svolte.
  • Attendere la verifica da parte dell'ufficio regionale o provinciale competente.
CitazioneNota: Le APS già iscritte nei vecchi registri (regionali/provinciali) sono state trasferite automaticamente nel RUNTS, ma devono comunque adeguare lo statuto per conformarsi alla riforma.

4. Adempimenti successivi all'iscrizione
Una volta iscritta al RUNTS, l'APS deve rispettare una serie di obblighi:
  • Tenere i libri sociali obbligatori:
    • Libro soci.
    • Libro verbali delle assemblee e del consiglio direttivo.
    • Registro volontari (se applicabile).
  • Redigere il bilancio annuale:
    • Se i ricavi superano i 220.000 €, è obbligatorio il bilancio per competenza e la pubblicazione in formato digitale.
  • Pubblicare informazioni trasparenti:
    • Le APS che ricevono contributi pubblici superiori a 10.000 € devono pubblicare i relativi dettagli sul proprio sito web.
  • Presentare la dichiarazione al RUNTS:
    • Il bilancio e la relazione annuale devono essere inviati al RUNTS ogni anno.

5. Benefici per APS iscritte al RUNTS
Rimanere una APS iscritta al RUNTS offre diversi vantaggi:
  • Accesso a benefici fiscali:
    • Esenzioni o agevolazioni sulle imposte.
    • Detrazioni per chi effettua donazioni.
  • Accesso ai finanziamenti pubblici:
    • Possibilità di partecipare a bandi per progetti del Terzo Settore.
  • Affidabilità e trasparenza:
    • La qualifica di ETS nel RUNTS aumenta la credibilità dell'associazione.
  • Gestione del 5x1000:
    • Le APS iscritte al RUNTS possono essere destinatarie del 5x1000.

6. Se l'APS non si adegua?
Se un'APS non adegua il proprio statuto o non si iscrive al RUNTS:
  • Perde la qualifica di Associazione di Promozione Sociale.
  • Non può più accedere ai benefici fiscali e alle agevolazioni riservate agli ETS.
  • Diventa una semplice associazione non riconosciuta (se non possiede personalità giuridica).
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: Mauro il Gio 26 Dicembre, 2024, 19:51:35
Buonasera. Attendo fiducioso indicazioni per domani. Come riferimento si potrebbe prendere il Ponte dei Cavalleggeri, altrimenti quello che è più comodo. L'ora indicatemela senza problemi, ovviamente. Grazie in anticipo ad Alessandro de Costa se sarà lui ad accogliermi in auto. Grazie.
P.S. Mi pare chiaro sia opportuno trasformarci in un'Associazione non riconosciuta, slegandoci da una burocrazia che immagino rischia di ricadere, come rogna logistica da affrontare, solo su un paio di persone. Penso che ognuno possa comunque riporre la massima fiducia nell'utilizzo della spontanea quota (che immagino diverrebbe veramente una vera e propria offerta) per portare avanti qualsiasi iniziativa del gruppo. La passione non ha bisogno di essere ufficialmente riconosciuta da qualsiasi organo giuridico per essere comunque espletata, soprattutto quando il riconoscimento ufficiale o semiufficiale richieda scartoffie assortite, oboli economici o quant'altro. Alla passione non si comanda.
P.S. Da quanto ne so, pur essendo un altro paio di maniche, si sono ormai uccise anche le sagre a forza di obblighi di legge, soprattutto sanitari, e non solo questi ultimi obblighi .....
Le risorse e la voglia di andare avanti, anche con le nostre sane beghe, non sprechiamole in una ormai esasperante lotta burocratica. Questo è il mio pensiero. Ovviamente domani la discussione sarà aperta, ma gradirei anche si desse spazio a qualche riflessione meteorologia e/o climatica, il nostro pane. Grazie.
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: MrPippoTN il Gio 26 Dicembre, 2024, 20:13:59
Citazione di: Mauro il Gio 26 Dicembre, 2024, 19:51:35Buonasera. Attendo fiducioso indicazioni per domani. Come riferimento si potrebbe prendere il Ponte dei Cavalleggeri, altrimenti quello che è più comodo. L'ora indicatemela senza problemi, ovviamente. Grazie in anticipo ad Alessandro de Costa se sarà lui ad accogliermi in auto. Grazie.
P.S. Mi pare chiaro sia opportuno trasformarci in un'Associazione non riconosciuta, slegandoci da una burocrazia che immagino rischia di ricadere, come rogna logistica da affrontare, solo su un paio di persone. Penso che ognuno possa comunque riporre la massima fiducia nell'utilizzo della spontanea quota (che immagino diverrebbe veramente una vera e propria offerta) per portare avanti qualsiasi iniziativa del gruppo. La passione non ha bisogno di essere ufficialmente riconosciuta da qualsiasi organo giuridico per essere comunque espletata, soprattutto quando il riconoscimento ufficiale o semiufficiale richieda scartoffie assortite, oboli economici o quant'altro. Alla passione non si comanda.
P.S. Da quanto ne so, pur essendo un altro paio di maniche, si sono ormai uccise anche le sagre a forza di obblighi di legge, soprattutto sanitari, e non solo questi ultimi obblighi .....
Le risorse e la voglia di andare avanti, anche con le nostre sane beghe, non sprechiamole in una ormai esasperante lotta burocratica. Questo è il mio pensiero. Ovviamente domani la discussione sarà aperta, ma gradirei anche si desse spazio a qualche riflessione meteorologia e/o climatica, il nostro pane. Grazie.
Ciao Mauro! Domani ci sono io, per passare a prenderti. Ci aggiorniamo telefonicamente, chiamami verso le 16, per favore, dovrei essere già in città.
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: Mauro il Gio 26 Dicembre, 2024, 20:17:46
Citazione di: MrPippoTN il Gio 26 Dicembre, 2024, 20:13:59Ciao Mauro! Domani ci sono io, per passare a prenderti. Ci aggiorniamo telefonicamente, chiamami verso le 16, per favore, dovrei essere già in città.
:ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: Flavioski il Gio 26 Dicembre, 2024, 22:23:26
Citazione di: MrPippoTN il Gio 26 Dicembre, 2024, 20:13:59Ciao Mauro! Domani ci sono io, per passare a prenderti. Ci aggiorniamo telefonicamente, chiamami verso le 16, per favore, dovrei essere già in città.
Se c'è un posto anche per me mi aggrego volentieri, altrimenti vedrò di arrangiarmi in altro modo; nel caso mi andrebbe bene il ritrovo di Mauro (tipo Ponte dei Cavalleggeri o dove sarà), visto che sono in zona anch'io.
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: Alessandro de Costa il Ven 27 Dicembre, 2024, 08:27:20
Citazione di: MrPippoTN il Gio 26 Dicembre, 2024, 20:13:59Ciao Mauro! Domani ci sono io, per passare a prenderti. Ci aggiorniamo telefonicamente, chiamami verso le 16, per favore, dovrei essere già in città.
Bene pippo, fai te
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: AltoGardameteo il Sab 28 Dicembre, 2024, 00:08:43
Ottima serata, sotto vari punti di vista !

Con l'aiuto di tutti possiamo far fare un salto ulteriore all'associazione.
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: Fabio il Sab 28 Dicembre, 2024, 12:03:08
Citazione di: AltoGardameteo il Sab 28 Dicembre, 2024, 00:08:43Ottima serata, sotto vari punti di vista !

Con l'aiuto di tutti possiamo far fare un salto ulteriore all'associazione.
ottima riunione e serata. Speriamo di poter far qualcosa in più. 
Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: Flavioski il Sab 28 Dicembre, 2024, 22:13:58
Mi è spiaciuto non potermi fermare a cena, però sono stato contento fra le altre cose di poter conoscere di persona alcuni utenti che non avevo ancora visto come Brok, Fabio, Alessandro da Costa e Meteo Varignano, oltre a rivederne altri che non vedevo da un po', ma ci saranno altre occasioni.

E un grazie a Pippo per il passaggio, oltre che naturalmente per l'impegno che ci mette, vediamo se riusciamo a fare un altro passo in avanti!

Titolo: Re: SONDAGGIO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2024
Inserito da: yakopuz il Lun 30 Dicembre, 2024, 09:40:57
Grazie a tutti e grazie a Pippo x l impegno che ci mettete a tenere in vita l associazione. Disponibile dare un contributo.

Qui alcuni spunti su quello che credo possa fare MTTA. 


Missione mtta

Condividere una passione
Osservazione di eventi meteo e di sentinella del clima che cambia
Comunicazione alla gente comune di eventi particolari anche come prevenzione del rischio per gli eventi
Previsioni a livello locale della situazione meteo
Diffusione di informazioni corrette su meteo e clima su giornali e eventi pubblici locali
Contributo alla Citizen science
Raccolta di dati storici e azioni di aspetti meteorologici che difficilmente vengono monitorati a livello ufficiale tipo minime estreme in posti particolari accumuli di nevicate temporali e altre cose che ad esempio raccoglie molto bene i rabi Flaviosky o Matteo o altri appassionati che hanno il loro siti
Mettere in comunicazione appassionati a livello locale e varie rete con enti più importanti a livello istituzionale di ricerca oppure associazioni a livello nazionale tipo Meteonetwork