Apro questo Thread per raccogliere tutte le nostre sessioni effettuate con il meteotracker.
Da Casere (Val Aurina) a Brunico, 25 settembre ore 17:14
(https://i.postimg.cc/RNNZQTnq/1-FBE7-BEB-92-D0-48-C2-9426-EBC20-DC92-FBC.jpg) (https://postimg.cc/RNNZQTnq)
https://app.meteotracker.com/#!/shared/rGvOvcDAE4CeMs8VP75%2FaQ5wmz2O%2BaEVlHyDxiTdDh8%3D
Ieri in Val Aurina era una bellissima giornata serena con il cielo bello limpido.
Alla partenza della sessione a Casere era ancora soleggiato, si può notare una bella differenza con i punti meno soleggiati più ombrosi più a valle, in particolare nei pressi di Campo Tures.
Buondì, vorrei ringraziare Filippo per aver reso possibile l'acquisto dei MeteoTracker tramite l'associazione e per avermelo consegnato di persona la settimana scorsa.
Condivido la mia prima sessione registrata Sabato sera partendo da Rovereto con arrivo a San Valentino: https://app.meteotracker.com/#!/shared/rQJ7acT9EunFG2vDZzIDiITvPgQrhonnTmOpXw%2BB1U8%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/rQJ7acT9EunFG2vDZzIDiITvPgQrhonnTmOpXw%2BB1U8%3D)
Purtroppo alcuni punti tra Marco e Mori non sono stati registrati, non so se per problemi del mio telefono o dello strumento, comunque tutto il resto del percorso è stato registrato e come mi aspettavo la zona più fredda e umida è stata individuata dal MeteoTracker nella valletta del Rio Sorna che scorre tra San Giacomo e San Valentino con Tmin di 11.6°C e valori di umidità al 95/96%.
Sarà molto divertente utilizzare lo strumento tra qualche settimana quando inizieranno a lavorare le inversioni ;D
Ciao!
Purtroppo il più delle volte il Meteotracker per noi abituati a vivere in 3D (cioè con la variabile altezza ;D ) finisce per "ricalcare" l'orografia. Discorso diverso per chi vive in pianura.
Ho appena fatto una sessione in pausa pranzo con giro "zigzagante" a Trento nord senza sostanziali variazioni di quota, da Roncafort a Cristo Re, risalendo per via Brennero a Gardolo e poi da Melta ai Solteri.
Estremi dai 22.8° della verde e fresca Roncafort (via dell'Asilo) ai 25.6° massimi della rotonda al Tridente in una zona che come si vede dal satellite è molto cementifcata (ma ero fermo al semaforo sotto il sole e non so quanto bene lavori lo strumento; ho registrato le umidità minime in quella zona col 42%).
Da notare il leggero calo in vicinanza dell'ombra del Doss Trento, che poco fa era molto simile a quanto si vede nella foto Google.
La zona fra la ferrovia e l'Adige (Roncafort e Campotrentino) sembra più fresca, porbabilmente lo "spacco" aperto e al sole di via Brennero costituisce una sorta di linea calda.
Trento non sembra mostrare un'isola di calore, in pieno giorno ci sta come cosa. "Scaldano" assai di più piazzali/aree aperte cementificate.
(https://i.ibb.co/Dz75Xcm/Citta.jpg) (https://ibb.co/Dz75Xcm)
(https://i.ibb.co/LxmXJ8P/GRafico.jpg) (https://ibb.co/LxmXJ8P)
Volevo dirvi che io in questo momento ho due meteotracker, quello nuovo e quello che mi era stato dato per fare dei test. Quello dei test è sostanzialmente uguale a quello nuovo, tuttavia è usato e forse ha qualche piccola differenza a livello hardware, comunque funziona alla perfezione. Per questo motivo, anziché a 80 Euro, lo vendo a 40. I soldi vanno all'associazione. Se qualcuno lo vuole, mi faccia un fischio.
Citazione di: MrPippoTN il Mar 28 Settembre, 2021, 16:13:33
Volevo dirvi che io in questo momento ho due meteotracker, quello nuovo e quello che mi era stato dato per fare dei test. Quello dei test è sostanzialmente uguale a quello nuovo, tuttavia è usato e forse ha qualche piccola differenza a livello hardware, comunque funziona alla perfezione. Per questo motivo, anziché a 80 Euro, lo vendo a 40. I soldi vanno all'associazione. Se qualcuno lo vuole, mi faccia un fischio.
Il mio amico Giulio di Bolzano (Rosengarten), grande nivofilo, é interessato. Gli ho dato il tuo numero in caso ti contatta in privato.
Oggi pomeriggio ho finalmente ricevuto dal presidente il mio Meteotracker.
Devo dire che il tutto mi è risultato subito intuitivo e funzionale.
Ho fatto una sessione di prova nella prima serata, andando da Varone fino a Torbole.
Poco fà al ritorno ho fatto la prima sessione davvero "probante", e vedendo i dati delle stazioni fisse, il MT sembra risultare davvero molto preciso e responsivo ! fra l'altro, pur coi sui limiti, ho avuto conferma che il termo del mio Pajero sia piuttosto "in bolla".
Interessante il tragitto poco fà, con molte conferme nonostante la serata non serenissima (c'è qualche stratocumulo a zonzo, ed infatti a Torbole soffiava vento da sud stasera).
Evidente il "caldo" Torbolano, mentre si nota poi il primo rinfrescamento uscendo dalla zona degli alberghi di Riva andando verso nord, poi evidentissimo il crollo di 3° passando dalla zona di San Nazaro sulla stradina parallela alla statale Riva-Arco, immersa nei meleti, e poi ancora più evidente la zona fredda del Fangolino.Qui passando a 50m dalla mia stazione il MT segnava 12.8°/12.7° (come da stazione), ma 50-100m dopo ho trovato addirittura una zona a 12.1°/12.2°.Poi rapida risalita tornando sulla strada verso Varone che sale il conoide omonimo.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/Hf9p07CM4UgTDFli7eIVNVFNT3S1avDWsTjHUUrbIMQ%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/Hf9p07CM4UgTDFli7eIVNVFNT3S1avDWsTjHUUrbIMQ%3D)
(https://i.ibb.co/1Zcd6cm/02102021-sera.jpg) (https://ibb.co/1Zcd6cm)
Vi posto anche la zoomata fra Riva-nord, Fangolino e Varone; il cerchio giallo indica la stazione di Riva-Fangolino, quello rosso la mia di Riva-Varone.
(https://i.ibb.co/vw5nY00/02102021-sera-zoom.jpg) (https://ibb.co/vw5nY00)
A caldo il MT è davvero figo !
Che figata questo thread. Non vedo l'ora che arrivi un po' di cielo sereno per divertirmi nel fondovalle trentino e roveretano!
Buondi, condivido la sessione di ieri mattina partendo da Mori e arrivando nei boschi sotto al Monte Biaena (1130 m).
https://app.meteotracker.com/#!/shared/QqEexmwibvBOEhhPf3nDNxe9CvawfnH6%2BesSWqIvFrw%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/QqEexmwibvBOEhhPf3nDNxe9CvawfnH6%2BesSWqIvFrw%3D)
(https://i.ibb.co/h7wZxSX/meteotracker.png) (https://ibb.co/h7wZxSX)
Si nota come prima di Loppio in mezzo al traffico la temperatura aumenti (attorno ai 19°C) vista la bassa velocità della macchina in coda e la presenza delle macchine davanti, salendo verso la Val di Gresta dopo il secondo tornante inizia il graduale calo della temperatura che subisce però diversi rialzi in presenza dei centri abitati (Valle San Felice e Manzano). Purtroppo alcuni punti vicino a Nomesino non compaiono sulla mappa.
Infine vorrei chiedervi che valore avete inserito nelle Impostazioni alla voce "Min distance between two acquisitions [m]", al momento ho inserito 20m.
Citazione di: Tiz il Lun 04 Ottobre, 2021, 10:26:24
Buondi, condivido la sessione di ieri mattina partendo da Mori e arrivando nei boschi sotto al Monte Biaena (1130 m).
https://app.meteotracker.com/#!/shared/QqEexmwibvBOEhhPf3nDNxe9CvawfnH6%2BesSWqIvFrw%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/QqEexmwibvBOEhhPf3nDNxe9CvawfnH6%2BesSWqIvFrw%3D)
(https://i.ibb.co/h7wZxSX/meteotracker.png) (https://ibb.co/h7wZxSX)
Si nota come prima di Loppio in mezzo al traffico la temperatura aumenti (attorno ai 19°C) vista la bassa velocità della macchina in coda e la presenza delle macchine davanti, salendo verso la Val di Gresta dopo il secondo tornante inizia il graduale calo della temperatura che subisce però diversi rialzi in presenza dei centri abitati (Valle San Felice e Manzano). Purtroppo alcuni punti vicino a Nomesino non compaiono sulla mappa.
Infine vorrei chiedervi che valore avete inserito nelle Impostazioni alla voce "Min distance between two acquisitions [m]", al momento ho inserito 20m.
Anch'io 20 m però effettivamente volevo provare con i 10 m per visualizzare i punti più fitti sulla mappa.
A parte che non ho capito benissimo se fa un punto realmente ogni 20 m, dipende molto dalla velocità del GPS ovviamente.
Citazione di: Tiz il Lun 04 Ottobre, 2021, 10:26:24
Infine vorrei chiedervi che valore avete inserito nelle Impostazioni alla voce "Min distance between two acquisitions [m]", al momento ho inserito 20m.
Io ho lasciato 10m come ho trovato di default sull'app per iPhone. Infatti se vedete il mio post di apertura del thread vedete che i vari pallini sono più fitti.
Domani andrei a Innsbruck, peccato che non mi fidi ad utilizzarlo con le piogge intense previste >:(.
Io come distanza tengo 100 m, invece in bici ho disabilitato la funzione che non acquisisce finche é fermo, perche a volte in bici si va troppo piano.
Ieri giro in MTB Trento - Montagnaga di Pine con cielo coperto. La temperatura segue essenzialmente la quota.
Di interessante come la tempertura é piu bassa nelle zone di bosco rispetto a quelle aperte e urbanizzate.
In alcuni casi alcuni picchi di temperatura alta sono dovuti alla scarsa velocita in bici in salita.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/gwZNmvtUSq3oURSJ4gdJDOAhRN%2Fol9ddn7t8WZCI6lo%3D
Interessante questa mattina, zone riparate dal föhn e non.
Borgo Valsugana - Trento ore 7:06.
9,5°C e UR sul 95% alla partenza e sui 16°C con UR inferiore al 45% all'arrivo.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/0clDYc60VYMqBOQtX36RP0W6asHDgzifWdIUlMPzNMA%3D
(https://i.postimg.cc/FYCXpbxW/Immagine-2021-10-07-085823.jpg) (https://postimg.cc/FYCXpbxW)
(https://i.postimg.cc/sG4th5XJ/Immagine-2021-10-07-090313.jpg) (https://postimg.cc/sG4th5XJ)
Ciao, stamattina alle 7 Centa-Trento (via tangenziale)-discarica di Ischia Podetti.
Sessione interessantissima viste le condizioni!
Cielo sereno infatti con debole fohn ben percepibile a casa mia.
Si notano tantissime cose, come ad esempio alcune zone ben prese dal fohn e la presenza di diverse sacche di aria fredda protette dal flusso di fohn, che credo fosse da nord/est. Evidentissimo l'andamento opposto fra umidità e temperatura, che consente di individuare le zone di fohn.
Zone fohnate:
- Si vedono bene i picchi secchi, pur freddi (normale un gradiente termico verticale elevato in questi casi), al Pian dei Pradi e su alcuni dossi sopra Vattaro.
- Da Vigolo Vattaro in poi il fohn è chiaro, con un vento di caduta dalla Marzola e temperatura massima di 9.1° alle Novaline sopra Mattarello! Massima temperatura del viaggio, esclusa la galleria del Dos Trento, a circa 550 m sopra Mattarello.
- La zona di Ischia Podetti risente probabilmente del fohn da nord/est e/o del trasporto di aria più calda dall'Interporto/zona industriale.
Al contrario, sacche fredde e umide riparate dal flusso da nord/est:
- Vattaro, ingresso paese
- Mattarello sopra il paese (tratto di strada incassato fra muri)
- Campagne zona aeroporto
- Campagne della Vela
Analizzando i dettagli si notano piccole isole di calore dei centri abitati e, soprattutto, l'esistenza di sacche fredde nei posti più depressi o riparati dal vento da nord/est.
(https://i.ibb.co/rfwsL7C/11-10-2021-meteo-hum-e-temp.jpg) (https://ibb.co/rfwsL7C)
(https://i.ibb.co/2NYW2gy/11-10-2021-meteotracker.jpg) (https://ibb.co/2NYW2gy)
Eh si, messe così bene in vista "graficamente", certe cose che conosciamo da anni fanno decisamente "la loro" ! :)
Fra l'altro ragazzi stamattina ho tenuto in mano meteotracker e portafoglio insieme, e mi sono smagnetizzato il bancomat >:( ;D ;D ;D ;D
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 12 Ottobre, 2021, 20:44:31
Fra l'altro ragazzi stamattina ho tenuto in mano meteotracker e portafoglio insieme, e mi sono smagnetizzato il bancomat >:( ;D ;D ;D ;D
Ahia... Che menata.
Eh si occhio, io infatti sono stato fin da subito attento sia con le carte che pure col cellulare, a non tener troppo vicino il Meteotracker ... le sue calamite non sono giustamente debolucce ...
Scansione mattutina alla ricerca della prima temperatura sotto lo zero, purtroppo mi sono fermato a 0,0°C ;D.
Partito da casa con 1,9°C (temperatura della mia stazione 2,0°C e di Meteotrentino in campagna 0,4°C), sul fondovalle vicino all'acciaieria in un paio di punti ho rilevato 0,7°C.
La minima del tragitto è stata di 0,0°C nei dintorni di Levico e la massima di 7,8°C nella prima galleria lungo il Lago di Caldonazzo (nella galleria di Martignano l'ho messo in pausa).
All'interporto di Trento è sempre molto caldo, 6,8°C rilevati sulla strada in mezzo ai capannoni, mentre la stazione di Lavis di Alberto segnava 1,8°C.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/JN7SL9XwvlePX6IFz%2Bma8Ww0DcKqt8njSf%2BpCgJjVXg%3D
(https://i.postimg.cc/QKjX3p8W/Immagine-2021-10-14-090857.jpg) (https://postimg.cc/QKjX3p8W)
Stamattina da Trento a Bolzano con Michele.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/3XeAkShfMQlxiIXDYB8%2Fqrg7fR%2BosFLEqyZrNxRNuTA%3D
Zone piu fredde al Doss Trento e verso Ora. Le piu calde all´Interporto (brezza dall´Avisio) e poi prima di Bolzano perche era sorto il sole.
Molto interessanti tutte e due le sessioni, soprattutto la zona dell'Avisio con la brezza annessa (che porta aria meno umida) visto che vedo che in quella zona l'umidità è attorno al 65% mentre prima e dopo è più alta.
Allego anch'io la sessione registrata ieri mattina di un giro che faccio spesso, da Marco fino ai prati sotto al Monte Biaena, si notano diverse cose (ho inserito il rilevamento ogni 10 metri):
https://app.meteotracker.com/#!/shared/1Ruu1jFa4Gx1WOA0l%2ByqOUQf7VDVDPqmwmPCylZLnSg%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/1Ruu1jFa4Gx1WOA0l%2ByqOUQf7VDVDPqmwmPCylZLnSg%3D)
(https://i.ibb.co/5vvVC2N/Senza-titolo.png) (https://ibb.co/5vvVC2N)
- l'altitudine più bassa del tragitto è al casello di Rovereto Sud (170 m s.l.m.) con temperatura di 5.7°C, infatti quella zona leggermente depressa favorisce il deposito dell'aria fredda che scende dal Monte Zugna e dalle campagne di Mori verso l'Adige;
- per trovare una temperatura simile (5.8 °C) si deve salire fino ai 900 m sopra al paese di Nomesino;
- si nota molto bene la piccola isola di calore (se cosi si può definire) del paese di Manzano che pur essendo molto piccolo favorisce l'aumento della temperatura di circa 1/1.5°C rispetto alle zone esterne
Ci sarà da divertirsi 8-)
Interessante sessione serale in Busa, con conferme su varie situazioni classiche.
Sessione "generale" partendo da Torbole con arrivo a Varone
(https://i.ibb.co/3TWXhMP/15102021-sera.jpg) (https://ibb.co/3TWXhMP)
Zoom con l'evidente zona calda (solitamente la più dell'alto Garda) con la "massima" di +11.6° della strada litoranea fra Torbole e Riva-Est, a strapiombo sul lago a sud della "punta" rocciosa del Brione (lasciando perdere i +12.6° nella galleria); evidente poi il calo risalendo verso nord dalla zona alberghiera, come evidente è la presenza di un pò di brezza da nord nei pressi dell'abitato di S.Alessandro (cosa che non avviene tutte le notti, ma spesso è presente).
(https://i.ibb.co/bsgzjJL/15102021-sera2.jpg) (https://ibb.co/bsgzjJL)
Zoom sulla zona fredda: notare come dall'entrata nord di Riva città (San Nazzaro), la temperatura crolli da 9° a 6° nel giro di 200-300m percorrendo la solita stradina di cui vi ho parlato spesso negli anni; mentre poi si entra nella "ghiacciaia" del Fangolino con la minima di +5.1° sempre quei 100m più ad est della mia stazione (che si trova poche decine di metri a nord della "piega" della strada ben visibile; in quel momento lì +5.6° mentre la stazione segnava +5.4°)
(https://i.ibb.co/0Zz8mr5/15102021-sera3.jpg) (https://ibb.co/0Zz8mr5)
Fra l'altro è ben visibile anche quella zona fredda di cui altrettanto vi ho spesso parlato, posta poche centinaia di metri a NE di Varone paese, dove c'è il ristorante "La Berlera"
(https://i.ibb.co/3RwWdyc/Meteotracker-2021-10-14-184854.jpg) (https://ibb.co/3RwWdyc)
Giovedi dopo un serata a Bolzano primo gelo-tour con Meteotracker. (c´era anche Michele) abbiamo accompagnato un amico a Pergine. A Canale un ottimo +1.5 C. Allora a girare come deficienti in Valsugana alla ricerca dello 0. Alla fine -0.3 alle Lochere noto posto gelido. Divertente!
https://app.meteotracker.com/#!/shared/d9v2A69irOuq%2B%2FD%2FQ1tn7J9ZIbvk7PFrlpZlep5GxbI%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/d9v2A69irOuq%2B%2FD%2FQ1tn7J9ZIbvk7PFrlpZlep5GxbI%3D)
Qui alto giro interessante domenica mattina verso il Lago di Cei. La piana prima di Cei una vera ghiacciaia. Da 5 a -2 in poche centinaia di metri. Posto che in pieno inverno potrebbe fare minime notevoli.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/GPzUSImij1DL7m3wYWc033HMSr3J2sSPMg0FouM%2FMzs%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/GPzUSImij1DL7m3wYWc033HMSr3J2sSPMg0FouM%2FMzs%3D)
(https://i.ibb.co/yfTnz7M/Meteotracker2021-10-18-185955.jpg) (https://ibb.co/yfTnz7M)
Citazione di: yakopuz il Lun 18 Ottobre, 2021, 19:00:29
Qui alto giro interessante domenica mattina verso il Lago di Cei. La piana prima di Cei una vera ghiacciaia. Da 5 a -2 in poche centinaia di metri. Posto che in pieno inverno potrebbe fare minime notevoli.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/GPzUSImij1DL7m3wYWc033HMSr3J2sSPMg0FouM%2FMzs%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/GPzUSImij1DL7m3wYWc033HMSr3J2sSPMg0FouM%2FMzs%3D)
(https://i.ibb.co/yfTnz7M/Meteotracker2021-10-18-185955.jpg) (https://ibb.co/yfTnz7M)
Quando sali a Bolzano in treno non lo puoi mettere fuori dal finestrino questo strumento? :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Citazione di: yakopuz il Lun 18 Ottobre, 2021, 19:00:29
Qui alto giro interessante domenica mattina verso il Lago di Cei. La piana prima di Cei una vera ghiacciaia. Da 5 a -2 in poche centinaia di metri. Posto che in pieno inverno potrebbe fare minime notevoli.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/GPzUSImij1DL7m3wYWc033HMSr3J2sSPMg0FouM%2FMzs%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/GPzUSImij1DL7m3wYWc033HMSr3J2sSPMg0FouM%2FMzs%3D)
(https://i.ibb.co/yfTnz7M/Meteotracker2021-10-18-185955.jpg) (https://ibb.co/yfTnz7M)
Eh si, la valletta a nord del lago di Cei è già ad occhio una bella conca fredda, e questi dati lo confermano; avevo notato le sue "potenzialità" già in quest'ultimo paio di anni guardando la zona su Streetview, dove sono abbastanza evidenti.
Aggiungo anche che questa webcam di ViaggiareinTrentino è posta proprio sulla curvetta/bivio all'inizio della zona più fredda, in quella pianuretta
http://vit.trilogis.it/cam/cam107.jpg (http://vit.trilogis.it/cam/cam107.jpg)
A tal proposito vi posto alcuni "spot" di Streetview, in cui le potenzialità in fatto di
buca fredda della valletta a nord di Cei, sono abbastanza evidenti
Parto proprio con l'incrocio dove c'è la webcam di VIT (la si intravede a metà del palo del lampione a destra del segnale stradale e del cartello "Bellaria"
https://goo.gl/maps/uBJZ2iFjZPg6f5k47
https://goo.gl/maps/vMVzzzndTQvdVFy67
https://goo.gl/maps/G8KJJtoVn3avQTPn9
Meteotrackeratina serale salendo da Trento, l'ho messo sul tetto solo da Valsorda.
Interessante sempre notare comunque l'esistenza di leggere isole di calore anche nei centri secondari come Vigolo e Vattaro (cerchi rossi), anche in serate nebbiose e coperte come questa. Max 11.7° a Valsorda, poi netto calo entrati in altopiano. Minima molto "altimetrica" di 9.5° fra Pian dei Pradi e casa mia.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211021/0776f98d995757439a9cba3f739b02ac.jpg)
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Effetto caldo sulle coste gardesane veronesi che fanno variare la temperatura di oltre 6°C in meno di 800 metri in linea d'aria
(https://i.imgur.com/zNwYRmL.png)
Breve sessione notturna che, stante il breve percorso e la non grandissima escursione termica fra punto più freddo e punto più caldo (ca. 3°), mette ancora più in evidenza, in questi minuti, ad esempio l'isola di calore di una zona commerciale ed una artigianale/industriale.
Come al solito in questa zona, punto più freddo al Fangolino con +5.2°
(https://i.ibb.co/M5jWtfX/25102021-notte.jpg) (https://ibb.co/M5jWtfX)
Citazione di: Simo94 il Sab 23 Ottobre, 2021, 11:44:32
Effetto caldo sulle coste gardesane veronesi che fanno variare la temperatura di oltre 6°C in meno di 800 metri in linea d'aria
Ieri sera di ritorno dal Garda, temperature molto variabili nelle colline moreniche gardesane, molto piu che in Val d´Adige che si raffredda lentamente andando verso nord.
Caldo al lago, zona Peschiera, freddo zona Affi.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/L67BgqdrAIgsOtSvBmpAJ70145yTfed6Vk03SK88YDA%3D
Citazione di: yakopuz il Lun 25 Ottobre, 2021, 09:34:50
Ieri sera di ritorno dal Garda, temperature molto variabili nelle colline moreniche gardesane, molto piu che in Val d´Adige che si raffredda lentamente andando verso nord.
Caldo al lago, zona Peschiera, freddo zona Affi.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/L67BgqdrAIgsOtSvBmpAJ70145yTfed6Vk03SK88YDA%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/L67BgqdrAIgsOtSvBmpAJ70145yTfed6Vk03SK88YDA%3D)
Da notare la coerenza dei dati, cosa molto importante. Anche in altre mie sessioni il punto della superstrada Peschiera-Affi all'altezza di Saline risulta spesso la più fredda. Il 15 ottobre ho registrato 3,3°C alle 22:15 di sera
(https://i.imgur.com/MJmNtiR.png)
Se ci sono dei laghetti dovrebbe essere una conca ampia perfetta per raffreddarsi. In Valle dell´Adige tra monti alti intorno e brezze di valle il raffreddamento al suolo é spesso meno efficacie.
Citazione di: yakopuz il Lun 25 Ottobre, 2021, 09:34:50
Ieri sera di ritorno dal Garda, temperature molto variabili nelle colline moreniche gardesane, molto piu che in Val d´Adige che si raffredda lentamente andando verso nord.
Caldo al lago, zona Peschiera, freddo zona Affi.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/L67BgqdrAIgsOtSvBmpAJ70145yTfed6Vk03SK88YDA%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/L67BgqdrAIgsOtSvBmpAJ70145yTfed6Vk03SK88YDA%3D)
L'altro ieri avevo scritto un post di risposta a quello di Simone del 23, ma sembra scomparso boh !
Cmq da quella sessione, è evidente che, almeno quella sera, direttamente sulla costa soffiava brezza da N-NW che trasportava l'aria più mite presente sulla superficie lacustre.
Si vede spesso anche dai dati di alcune stazioni tipo Desenzano CML o Peschiera CML: nelle fasi di vento calmo la temperatura va giu e bene, quasi al pari di zone ben più lontane dal lago, mentre poi basta che si alzi qualche accenno di brezza da nord per far risalire la temperatura di botto.
Citazione di: AltoGardameteo il Lun 25 Ottobre, 2021, 13:24:14
L'altro ieri avevo scritto un post di risposta a quello di Simone del 23, ma sembra scomparso boh !
Cmq da quella sessione, è evidente che, almeno quella sera, direttamente sulla costa soffiava brezza da N-NW che trasportava l'aria più mite presente sulla superficie lacustre.
Si vede spesso anche dai dati di alcune stazioni tipo Desenzano CML o Peschiera CML: nelle fasi di vento calmo la temperatura va giu e bene, quasi al pari di zone ben più lontane dal lago, mentre poi basta che si alzi qualche accenno di brezza da nord per far risalire la temperatura di botto.
Esattamente Matteo, ad ogni modo l'influenza del lago è davvero limitata a pochi chilometri, cosa per noi risaputa ma non per la gente comune
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Borgo Valsugana - Spini di Gardolo ore 7:07.
Stamattina cielo limpido anche in Valsugana con presenza di nebbia solo nella zona di Levico dove ho rilevato la minima di 0,2°C.
Più ventoso delle scorse mattine tra Borgo e Levico.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/e2e5UDflsbDVX9ssdfWjywomJhjkkgijRXyC7ex9Cr0%3D
(https://i.postimg.cc/Wq2VBP76/1.jpg) (https://postimg.cc/Wq2VBP76)
Il punto più freddo, immagine da street view.
(https://i.postimg.cc/LhRmYzMY/2.jpg) (https://postimg.cc/LhRmYzMY)
Buongiorno a tutti!
Ci eravamo persi questo bellissimo thread e non possiamo che farvi i complimenti per la raccolta di dati davvero interessanti che state portando avanti.
Dal canto nostro stiamo lavorando per potenziale il sistema MeteoTracker, per es. stiamo pensando alla visualizzazione delle sessioni condivise su App anziché su web mobile, in modo che chi riceve il link della sessione possa visualizzarla su smartphone come se la stesse facendo lui.
Altra funzionalità su cui puntiamo è la creazione di gruppi di amici MeteoTracker ai quali arrivi una notifica di avvio sessione quando uno dei membri ne avvia una, con la possibilità, come sopra, di aprirla sulla App MeteoTracker e seguirla in tempo reale.
Buona giornata!
Juri
MeteoTracker
Citazione di: Juri Iurato il Gio 28 Ottobre, 2021, 10:08:11
Buongiorno a tutti!
Ci eravamo persi questo bellissimo thread e non possiamo che farvi i complimenti per la raccolta di dati davvero interessanti che state portando avanti.
Dal canto nostro stiamo lavorando per potenziale il sistema MeteoTracker, per es. stiamo pensando alla visualizzazione delle sessioni condivise su App anziché su web mobile, in modo che chi riceve il link della sessione possa visualizzarla su smartphone come se la stesse facendo lui.
Altra funzionalità su cui puntiamo è la creazione di gruppi di amici MeteoTracker ai quali arrivi una notifica di avvio sessione quando uno dei membri ne avvia una, con la possibilità, come sopra, di aprirla sulla App MeteoTracker e seguirla in tempo reale.
Buona giornata!
Juri
MeteoTracker
Ciao Juri, innazitutto complimenti per il prodotto e il software fatto benissimo. Mi sto divertendo un sacco con questo giocattolo.
Io pero faccio anche ricerca di professione su tematiche di idro-climatologia, mi domandavo se volessimo utilizzare i dati numerici per qualche ricerca scientifica come facciamo ad avere i dati?
Ciao Yakopuz,
i dati si possono esportare con file CSV.
Chi fosse interessato ad avere la funzione abilitata ci scriva a meteotracker@meteotracker.com indicando l'email del proprio account.
Grazie per l'apprezzamento e buona serata
Citazione di: yakopuz il Gio 28 Ottobre, 2021, 11:24:43
Ciao Juri, innazitutto complimenti per il prodotto e il software fatto benissimo. Mi sto divertendo un sacco con questo giocattolo.
Io pero faccio anche ricerca di professione su tematiche di idro-climatologia, mi domandavo se volessimo utilizzare i dati numerici per qualche ricerca scientifica come facciamo ad avere i dati?
Da ieri è disponibile una nuova release della APP iOS MeteoTracker.
https://apps.apple.com/ng/app/meteotracker/id1563581083
Tra le novità, l'aggiunta di un nuovo parametro (Humidex) e il nuovo tab "Public sessions" --> anche chi non ha (ancora? :-) ) MeteoTracker può visualizzare e analizzare sulla App (in modo molto veloce e agile) tutte le sessioni effettuate dalla community MT in modalità pubblica.
Sotto la lista come appare in questo momento e una delle sessioni aperte.
Nel frattempo, quest'oggi abbiamo raggiunto e superato i 7milioni di weatherpoints...
Buona serata e buon MeteoTracking a tutti!
Borgo Valsugana - Spini di Gardolo ore 7:07.
Cielo velato alla partenza e più sereno da Pergine in poi.
Anche questa volta il punto più freddo è nei pressi di Levico, prima del cavalcavia che si trova sulla statale, minima 0,3°C.
L'effetto caldo del lago sembra già ridotto rispetto alle scorse volte, circa 1-1,5°C più caldo rispetto alle zone limitrofe.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/QnKPpMOcbfaA%2FccsrxbgBO9e7%2B4US5KMzQfGENfxM5c%3D
(https://i.postimg.cc/8FdxG4Bm/Immagine-2021-11-05-081149.jpg) (https://postimg.cc/8FdxG4Bm)
Sessioncina serale con il solito andamento, da i 10°/11° di Torbole colpita dal vento da nord sino ai 3°/4° delle campagne a nord di Riva.
(https://i.ibb.co/YkSdkMn/07112021.jpg) (https://ibb.co/YkSdkMn)
Citazione di: AltoGardameteo il Dom 07 Novembre, 2021, 23:49:44
Sessioncina serale con il solito andamento, da i 10°/11° di Torbole colpita dal vento da nord sino ai 3°/4° delle campagne a nord di Riva.
(https://i.ibb.co/YkSdkMn/07112021.jpg) (https://ibb.co/YkSdkMn)
Veramente interessante questo tracciato! Grazie.
Riusciresti qualche volta a girare su verso Prato Saiano e a fare una sorta di anello del Brione?
Ciao Giacomo
Si, in una delle prossime serate voglio fare un giro anche nella zona di Prato Saiano e della Maza ;)
Sessione meteotracker da Trento (parcheggio Monte Baldo) a Marco nel pomeriggio, partenza 16:20 e arrivo 16:57.
(https://i.ibb.co/824VzhK/a.png) (https://ibb.co/824VzhK)
Il punto più freddo (6.8°C) del percorso è stato registrato nella zona tra Brancolino e Marano (zona depressa che da sempre favorisce temperature più basse rispetto alle zone circostanti).
https://app.meteotracker.com/#!/shared/SjGyAOoo9QhY2WXrKt7JGEfkZTETwk5hB9E%2Fk4iqTr4%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/SjGyAOoo9QhY2WXrKt7JGEfkZTETwk5hB9E%2Fk4iqTr4%3D)
Sessione Meteotracker da Sevignano a Passo San Pellegrino domenica mattina.
Temperature sui +1 sul versante in Val di Cembra, posto piu freddo al Cermis -2, poi caldo a Predazzo credo per vento dalla valle del Travignolo, poi di nuovo freddo fino a -4 nella valle sopra Moena, caldo +2 al S Pellegrino dove c ´era l´inversione termica. (https://i.ibb.co/tK26LtS/Sevignano-Soraga.jpg) (https://ibb.co/tK26LtS)
https://app.meteotracker.com/#!/shared/YYMiXEXktZQ%2Fsb7MRvjvF2Zf2sXWj2kSH7TlANdd13E%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/YYMiXEXktZQ%2Fsb7MRvjvF2Zf2sXWj2kSH7TlANdd13E%3D)
Ore 7:03 solito tragitto Borgo Valsugana - Spini.
Ieri sera ni Bassa Valsugana c'era molta nebbia. A Borgo si è dissolta verso le 2:30 ma quando sono partito era ancora presente a tratti tra Marter e Levico.
Punto più freddo Civezzano con -0,2°C.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/Ghsh81rhNPKercFMLH7EWl8G%2BtQvC5F35ko19U0reko%3D
(https://i.postimg.cc/jChzH8yP/Immagine-2021-11-09-081732.jpg) (https://postimg.cc/jChzH8yP)
(https://i.postimg.cc/HJQJpx2X/Immagine.png) (https://postimg.cc/HJQJpx2X)
Buonasera, finalmente ho avuto modo di testare il Meteotracker con una situazione di inversione termica molto accentuata e devo dire che non ha deluso.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/5nDcriQTZUncy8liwECoSO9%2FYbVf8tysIDFYmnlOXM8%3D
Condivido il giro di stamattina partendo da Marco ore 9:13, la temperatura inizialmente è un pò altina, dovevo aspettare prima di partire che lo strumento si adattasse alle condizioni esterne, come sempre il punto più freddo la zona del casello di Rovereto Sud, poi temperatura che si è mantenuta tra i 6° e 7°C fino a Nomesino (a parte i punti più riparati o vicini a torrenti), in seguito dai 700 m in su la temperatura è aumentata in maniera decisa fino ad arrivare ad una massima di 12.9°C e che si è mantenuta sopra gli 11°C a 1250 m alle ore 9:58.
(https://i.ibb.co/CJkX1wD/mappa.png) (https://ibb.co/CJkX1wD)
Citazione di: Tiz il Sab 20 Novembre, 2021, 17:14:27
Buonasera, finalmente ho avuto modo di testare il Meteotracker con una situazione di inversione termica molto accentuata e devo dire che non ha deluso.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/5nDcriQTZUncy8liwECoSO9%2FYbVf8tysIDFYmnlOXM8%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/5nDcriQTZUncy8liwECoSO9%2FYbVf8tysIDFYmnlOXM8%3D)
Condivido il giro di stamattina partendo da Marco ore 9:13, la temperatura inizialmente è un pò altina, dovevo aspettare prima di partire che lo strumento si adattasse alle condizioni esterne, come sempre il punto più freddo la zona del casello di Rovereto Sud, poi temperatura che si è mantenuta tra i 6° e 7°C fino a Nomesino (a parte i punti più riparati o vicini a torrenti), in seguito dai 700 m in su la temperatura è aumentata in maniera decisa fino ad arrivare ad una massima di 12.9°C e che si è mantenuta sopra gli 11°C a 1250 m alle ore 9:58.
(https://i.ibb.co/CJkX1wD/mappa.png) (https://ibb.co/CJkX1wD)
Bellissima!
Con i Meteotracker staniamo tutte le "frost hollow" ;D sia in pianura ma tutto sommato anche quelle, molto interessanti, a medie quote, che magari grazie a un dosso o una conformazione a conca si preservano bene dalle scaldate in libera atmosfera.
Questa sera trackerata post-festival da Rovereto a Cares (grazie William ;) ).
Molto interessante la zona tra Loppio e Mori dove il sensore ha rilevato un marcato e rapido calo termico (da circa 5 a 1°C). Picco massimo ovviamente a Torbole, con 10.3°C.
La sessione poi è proseguita da Ballino fino a Cares dove la situazione è diventata un po' più interessante. La zona più fredda, come ben risaputo, è quella della Pineta di Fiavé (0.5°C) e la piana del Lomaso, ma anche la busa di Ponte Arche si è avvicinata molto ai valori registrati in pineta.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/5QP%2FJOC9VhBvfl4W81XspyloNam%2FLJFWCjq0ZV8DNbs%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/5QP%2FJOC9VhBvfl4W81XspyloNam%2FLJFWCjq0ZV8DNbs%3D)
(https://i.ibb.co/kHMQSsp/Screenshot-1.png) (https://ibb.co/kHMQSsp)
https://app.meteotracker.com/#!/shared/QhWxgqP5deP6%2FEeiiqDFDfZzZhMJ3qSG8ilHDDQ8P4w%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/QhWxgqP5deP6%2FEeiiqDFDfZzZhMJ3qSG8ilHDDQ8P4w%3D)
(https://i.ibb.co/zJPjy4T/Screenshot-2.png) (https://ibb.co/zJPjy4T)
Ovviamente anchio di ritorno da Rovereto ho effettuato una sessione, con i seguenti risultati
https://app.meteotracker.com/#!/shared/IG24x%2F2jElKP%2FCtAJijTchYG2BflfoVjqREV0kK%2B%2B8Q%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/IG24x%2F2jElKP%2FCtAJijTchYG2BflfoVjqREV0kK%2B%2B8Q%3D)
(https://i.ibb.co/1nhjcfP/20112021.jpg) (https://ibb.co/1nhjcfP)
Punta minima a Riva-Fangolino con +4.1°
Carina anche quella di poco fà, con +1.5° al Fangolino a fronte dei +1.4° della mia stazione fissa, posta ad una 50ina di metri dal punto più vicino dove passo con la strada
https://app.meteotracker.com/#!/shared/0xgzTBrJ425357zyWwmB0tl1m5uT4DLK3p9407%2FQFdU%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/0xgzTBrJ425357zyWwmB0tl1m5uT4DLK3p9407%2FQFdU%3D)
(https://i.ibb.co/MsySrJ2/21112021.jpg) (https://ibb.co/MsySrJ2)
Evidente anche l'effetto del venticello proveniente dalla valle del Sarca nella zona ad est di Arco, e che finisce quasi d'improvviso appena si arriva nell'area nord della zona industriale.
Molto interessanti anche le vostre sessioni 8-) si nota, seppur con un minimo contributo, l'effetto della presenza del ""Lago"" di Loppio, nonostante sia una zona depressa con una valle molto stretta la temperatura in quel km risale da 4°C (sulla retta prima del lago) fino a 7°C (nella parte centrale del lago).
Sarebbe interessante poter avere i grafici con il percorso Meteotracker assieme al dato puntuale delle stazioni fisse che si toccano spostandosi in macchina ;D
Per quanto riguarda Loppio, c'è da dire però che il tratto di strada nei suoi pressi è direttamente sotto al fianco montuoso e non "nel mezzo", quindi chiaro che lì si risenta di qualche brezza di versante.
Fra l'altro non ho guardato bene, ma credo sia in buona parte asciutto; poi anche se pieno, la profondità è molto scarsa (credo 3-4m al massimo), quindi l'eventuale influenza sul clima locale è davvero minima.
Le zone più miti rispetto ad altre vicine, al 95% sono dovute alla presenza di vento, non per altri fattori.
Buonasera, ho registrato una sessione nel tardo pomeriggio scendendo da San Giacomo dopo un giro sul Monte Altissimo.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/ScSIXOt4HP%2BXLqnkejETlDGGKM3aAg4ORqFVHpPY%2BZI%3D
Quasi nulla da segnalare visto che l'orario della giornata non propone inversioni termiche accentuate o altre cose interessanti; temperatura minima registrata qualche centinaio di metri dopo la partenza con 0.8°C e temperatura massima registrata a Besagno con 8.1°C.
(https://i.ibb.co/P9Bxjfw/Senza-titolo.png) (https://ibb.co/P9Bxjfw)
Sessione con nebbia fitta dalla partenza fino al Lago di Caldonazzo e per il resto del tragitto con cielo limpido.
Al contrario del solito nella zona dell'acciaieria di Borgo era più caldo che a casa mia, la nebbia lì era molto fitta.
Solita zona fredda la "dolina" tra Novaledo e Levico (minima -0,1°C).
Temperatura di poco superiore ai 2°C lungo il lago.
Massima del tragitto 4,0°C tra i capannoni dell'interporto.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/BfEuOafNiI4DLy7rzIy663BFFsmUNlRHx79Mj1OdECM%3D
(https://i.postimg.cc/7GrHz2mV/Immagine-2021-11-24-082537.jpg) (https://postimg.cc/7GrHz2mV)
Interessante tragitto fra Arco e Varone poco fa, con alcune "tipicità":
1) zone più fredde quelle delle campagne della "Maza" a S-SE di Arco e poi al Fangolino di Riva, con punta di -0.5° in entrambi i casi e brina già visibile
2) ben evidente l'effetto del vento allo sbocco della valle del Sarca nella zona est di Arco presso lo stadio, con +4° sulla circonvallazione, mentre 500m dopo si vaggiava fra 1° e 2° (rettilineo verso la zona dei centri commerciali).
https://app.meteotracker.com/#!/shared/YV4%2FB%2Fh8ctFyyyBQYbpqdKSbBbbEszeTARIkr%2Fw9y2w%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/YV4%2FB%2Fh8ctFyyyBQYbpqdKSbBbbEszeTARIkr%2Fw9y2w%3D)
(https://i.ibb.co/wg27ZC5/24112021.jpg) (https://ibb.co/wg27ZC5)
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 24 Novembre, 2021, 23:31:42
Interessante tragitto fra Arco e Varone poco fa, con alcune "tipicità":
1) zone più fredde quelle delle campagne della "Maza" a S-SE di Arco e poi al Fangolino di Riva, con punta di -0.5° in entrambi i casi e brina già visibile
2) ben evidente l'effetto del vento allo sbocco della valle del Sarca nella zona est di Arco presso lo stadio, con +4° sulla circonvallazione, mentre 500m dopo si vaggiava fra 1° e 2° (rettilineo verso la zona dei centri commerciali).
https://app.meteotracker.com/#!/shared/YV4%2FB%2Fh8ctFyyyBQYbpqdKSbBbbEszeTARIkr%2Fw9y2w%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/YV4%2FB%2Fh8ctFyyyBQYbpqdKSbBbbEszeTARIkr%2Fw9y2w%3D)
(https://i.ibb.co/wg27ZC5/24112021.jpg) (https://ibb.co/wg27ZC5)
Figata! Lì dove hai toccato il minimo abbiamo un sacco di piezometri. Confermo la sensazione molto "atesina" [emoji1][emoji13] di freddo quando ci capita di andare lì per prelievi di acque. Sono campagne integre e la zona è abbastanza depressa a livello altimetrico. Altra bella buca fredda secondo me la zona subito a sud del lotto della Maza, quello che vedi più definito e sporgente. Se passi vedi un silos verde che spicca nelle campagne sotto una grande terra armata, prova vai lì. Ciao!
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Ecco qui stamattina da Trento a Sardagna.
Hello my friend!
Look at this session i realized with Meteo Tracker!!
https://app.meteotracker.com/#!/shared/6Fi5%2F8BHiuYA%2FGa0CtSfv0YmJDwhoZW0uUJtRIzOUVw%3D(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211128/7a771712d1141643d187592120afdf57.jpg)
E da Sardagna a Vaneze 0 gradi sui 700 m. Forte gradiente con la quota (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211128/6572c95596ee53e76b958b55df5a18bb.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211128/14133024a25def1279ff70b04342ab0e.jpg)
Hello my friend!
Look at this session i realized with Meteo Tracker!!
https://app.meteotracker.com/#!/shared/WVNpulL2lnRrxeMTP2E1mc%2BgX3nc2HXwHofeSWdZPe8%3D
Citazione di: yakopuz il Dom 28 Novembre, 2021, 22:38:48
E da Sardagna a Vaneze 0 gradi sui 700 m. Forte gradiente con la quota (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211128/6572c95596ee53e76b958b55df5a18bb.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211128/14133024a25def1279ff70b04342ab0e.jpg)
Hello my friend!
Look at this session i realized with Meteo Tracker!!
https://app.meteotracker.com/#!/shared/WVNpulL2lnRrxeMTP2E1mc%2BgX3nc2HXwHofeSWdZPe8%3D
Belle le foto con i dati meteo
Borgo Valsugana - Civezzano ore 7:03.
Zone con residuo föhn e zone senza föhn.
Ho deviato verso Civezzano per un incidente e lì ho trovato le temperature più basse.
L'apparecchio sarebbe stato acceso fino al mio arrivo in ufficio a Spini di Gardolo ma purtroppo inspiegabilmente la registrazione si è interrotta a Civezzano.
A Spini avevo la stessa temperatura di Borgo ma con UR più alto.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/%2BSJxwl0SzGCQzCxSeJ710xOH%2Br7FySO26Lnw3Ck9ut8%3D
(https://i.postimg.cc/k6mcZwfb/1.jpg) (https://postimg.cc/k6mcZwfb)
(https://i.postimg.cc/67RcYFLK/2.jpg) (https://postimg.cc/67RcYFLK)
Citazione di: Lorenz1982 il Mar 30 Novembre, 2021, 08:32:47
Borgo Valsugana - Civezzano ore 7:03.
Zone con residuo föhn e zone senza föhn.
Ho deviato verso Civezzano per un incidente e lì ho trovato le temperature più basse.
L'apparecchio sarebbe stato acceso fino al mio arrivo in ufficio a Spini di Gardolo ma purtroppo inspiegabilmente la registrazione si è interrotta a Civezzano.
A Spini avevo la stessa temperatura di Borgo ma con UR più alto.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/%2BSJxwl0SzGCQzCxSeJ710xOH%2Br7FySO26Lnw3Ck9ut8%3D
(https://i.postimg.cc/k6mcZwfb/1.jpg) (https://postimg.cc/k6mcZwfb)
(https://i.postimg.cc/67RcYFLK/2.jpg) (https://postimg.cc/67RcYFLK)
Molto interessante il fatto che la zona più calda sia quella di Borgo, che di solito è protetta dal fohn.
Con fohn di solito Pergine viene "scaldata" bene...ma stamattina è piuttosto debole e "alto".
Scendendo verso Trento anch'io col meteotracker ho visto tante sacche fredde nelle zone concave e diversi picchi caldi sulle zone di versante, come ci fosse proprio un fohn "alto", anche se le temperature più basse erano da me comunque, quindi in "quota".
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 30 Novembre, 2021, 11:08:24
Molto interessante il fatto che la zona più calda sia quella di Borgo, che di solito è protetta dal fohn.
Con fohn di solito Pergine viene "scaldata" bene...ma stamattina è piuttosto debole e "alto".
Scendendo verso Trento anch'io col meteotracker ho visto tante sacche fredde nelle zone concave e diversi picchi caldi sulle zone di versante, come ci fosse proprio un fohn "alto", anche se le temperature più basse erano da me comunque, quindi in "quota".
Sì già ieri avevo UR molto più basse che in Valle dell'Adige, sono sceso fino al 25%.
Tragitto inverso al ritorno a casa dopo il lavoro,
Spini di Gardolo - Borgo Valsugana oggi alle ore 18:05.
Massima di 8,9°C poco dopo la partenza e minima 2,1°C a Borgo, stranamente in paese e non in ambito extraurbano.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/%2F%2FF2eHrraakC43fqAFRTR3x4R5c3MLd02nfpEchrtwI%3D
(https://i.ibb.co/L0YsZR3/0-E66-B1-A3-F4-A4-4-EAE-9892-7-F344-EC683-F5.png) (https://ibb.co/L0YsZR3)
Oggi pomeriggio alle Viote. Forte gradiente con la quota.
Alle 13 10 a Trento -3 alle Viote
Alle 17 -8 alle Viote 3 a Trento
13 gradi su 1300 m 1 grado 100 m gradiente adiabatico secco
https://app.meteotracker.com/#!/shared/OT4BitrrR7T%2BrtMnYlfTLHnh3X52D3cZSU0psC856dE%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/OT4BitrrR7T%2BrtMnYlfTLHnh3X52D3cZSU0psC856dE%3D)
https://app.meteotracker.com/#!/shared/OT4BitrrR7T%2BrtMnYlfTLHnh3X52D3cZSU0psC856dE%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/OT4BitrrR7T%2BrtMnYlfTLHnh3X52D3cZSU0psC856dE%3D)
Solito tragitto Borgo Valsugana - Spini di Gardolo alle ore 7.
Purtroppo non si è messo in pausa nella galleria di Martignano anche se ho premuto il tasto apposito.
Partenza con -3,7°C ur 81%, minima del tragitto e dato analogo alla mia Davis. -3,7°C anche poco prima di Pergine.
All'arrivo temperature intorno a +1,0°C ur 60%, massima del tragitto +1,8°c ur 58% poco prima dell'interporto, escludendo le temperature rilevate nella galleria di Martignano.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/LDt9lUgCb2ObqF%2B1YNN9JQ3vYKD5wZ7JBTMJK6OPR5A%3D
(https://i.postimg.cc/s1XzXXxG/Immagine-2021-12-07-083411.jpg) (https://postimg.cc/s1XzXXxG)
Citazione di: Lorenz1982 il Mar 07 Dicembre, 2021, 08:35:00
Solito tragitto Borgo Valsugana - Spini di Gardolo alle ore 7.
Purtroppo non si è messo in pausa nella galleria di Martignano anche se ho premuto il tasto apposito.
Partenza con -3,7°C ur 81%, minima del tragitto e dato analogo alla mia Davis. -3,7°C anche poco prima di Pergine.
All'arrivo temperature intorno a +1,0°C ur 60%, massima del tragitto +1,8°c ur 58% poco prima dell'interporto, escludendo le temperature rilevate nella galleria di Martignano.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/LDt9lUgCb2ObqF%2B1YNN9JQ3vYKD5wZ7JBTMJK6OPR5A%3D
(https://i.postimg.cc/s1XzXXxG/Immagine-2021-12-07-083411.jpg) (https://postimg.cc/s1XzXXxG)
Come mai quasi 5 gradi di differenza all interporto con meteogardolo (che attualmente segna - 2.9)?
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Citazione di: Dr_House il Mar 07 Dicembre, 2021, 08:42:33
Come mai quasi 5 gradi di differenza all interporto con meteogardolo (che attualmente segna - 2.9)?
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
L'ho sempre notato, a Spini è sempre più caldo che a Gardolo e lo si vede anche negli accumuli nevosi, a volte aumentano andando verso Trento Nord.
Oggi la differenza è ancora più marcata delle altre volte, probabilmente c'era ancora qualche effetto favonico, qualche minuto prima Lavis era in minima con -4,8°C 78% e Gardolo con -3,7°C 72% e se confrontati con i +1,8°C ur 58% dell'interporto c'è una bella differenza.
Lo lascio spiegare a chi è più esperto di me.
Citazione di: Lorenz1982 il Mar 07 Dicembre, 2021, 09:08:30
L'ho sempre notato, a Spini è sempre più caldo che a Gardolo e lo si vede anche negli accumuli nevosi, a volte aumentano andando verso Trento Nord.
Oggi la differenza è ancora più marcate delle altre volte, probabilmente c'era ancora qualche effetto favconico, qualche minuto prima Lavis era in minima con -4,8°C 78% e Gardolo con -3,7°C 72% e se confrontati con i +1,8°C ur 58% dell'interporto è una bella differenza.
Lo lascio spiegare a chi è più esperto di me.
Secondo me le differenze sono dovute a spifferi locali, Bolzano è tipica per questo. In base alla zona se sventaglia cambia molto la temperatura. In più immagino che prendendo i dati in movimenti l'aria sia più rimescolata rispetto ad una stazione ferma....forse eh..
Buonasera,
vi condivido le due sessioni che ho registrato questa mattina andando da Mori a Mesiano seguendo la destra Adige fino a Mattarello e ritorno seguendo la stessa strada per poter vedere le differenze che ci possono essere nel giro di 3 ore, dalle 10 alle 13.
All'andata (partenza ore 10.30), la temperatura minima di 1.1°C è stata misurata qualche centinaio di metri dopo Gabbiolo, dove c'è una depressione in corrispondenza del CRM, altre zone fredde sono state rilevate sul Mossano nella parte ancora in ombra a quell'ora e nelle campagne dopo l'SFT.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/%2BBCE2vXT0b07u%2BmeIcKvSCQs937xaN1zXXH83y9vkPI%3D
(https://i.ibb.co/6B8wsMN/andata.png) (https://ibb.co/6B8wsMN)
Al ritorno (partenza ore 13) con temperature aumentate nell'ordine di 2/4°C si notano maggiormente le zone fredde o depresse, per esempio la zona in ombra tra Aldeno e Nomi con temperatura di 4.5°C o la zona di Madonna Bianca che a quell'ora è in ombra. La zona di Gabbiolo/Povo con temperature minime sotto i 4°C
https://app.meteotracker.com/#!/shared/KhqiTqD1B%2FoWggzOSNSVOPgtnIYfqdxOdStnKURHF1M%3D
(https://i.ibb.co/wsMqhYy/ritorno.png) (https://ibb.co/wsMqhYy)
Si passo spesso anche io in collina est e le temperature seguono sempre lo stesso andamento come si vede bene sugli accumuli di neve e la permanenza della neve al suolo quando cé´.
Da un giro sul mezzogiorno in Collina accumuli, 13-14 cm massimo in citta, 15-17 cm massimo in Collina che saranno stati un paio di piu a mezzanotte.
Da notare come la zona piu fredda sia sopra Mesiano, forse influenzata dal aria fredda proveniente dalla gola del Fersina.
Il posto piu caldo Trento sud, Trento Nord con un mezzo grado di meno.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/9DgmLtnc7wsiLkD9pHfcO2HbQdG6RyrhG3OWxQ73D04%3D
Borgo Valsugana - Spini di Gardolo ore 7:20.
Minima del tragitto in piano nei pressi dell'acciaieria di Borgo in mezzo alla nebbia: -9,5°C ur 99%, in quel momento 15m più in alto a casa mia ero a -5,5°C ur 96%.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/MG%2FPQh4%2BZNdoOsok3Bmyx4IXVZ5AcUU0F%2FAEmDtfkPI%3D
(https://i.ibb.co/61MHn82/DB854129-8834-4-F3-E-8-F07-30146-DCABA19.jpg) (https://ibb.co/61MHn82)
Ieri sera William ha trackerato un'interessante sessione tra Cares e Ballino, evidenziando le zone particolarmente fredde del Lomaso (sito della stazione FEM) e della Pineta di Fiavé dove c'è la pista di fondo e il pattinaggio. Picco minimo raggiunto a Vigo Lomaso: -8.8°C. Nel frattempo da me a 760 m 0°C.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/Tj32%2BV%2FAzfvDj5xDF4nt3yyZWZ4MCTaWgdXLedRCgzs%3D
(https://i.ibb.co/Npg0m9Q/Screenshot-3.png) (https://ibb.co/Npg0m9Q)
Stamattina sessione tra Ballino e Trento, molto interessante anche questa direi. Minima di -7.7 verso Campo Lomaso e massima di +5.6, come prevedibile, tra i Laghi di Toblino e Santa Massenza.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/qY8qObhaPsd2aRlaIsSerR%2BA1wIr7%2BKtSIu%2FSTudWL4%3D
(https://i.ibb.co/c1QxLRG/Screenshot-4.png) (https://ibb.co/c1QxLRG)
Si davvero interessanti. Non é un caso che a Toblino ci sia il bosco di lecci piu a Nord di Europa.
Citazione di: Meteo Ballino il Lun 13 Dicembre, 2021, 20:15:11
Ieri sera William ha trackerato un'interessante sessione tra Cares e Ballino, evidenziando le zone particolarmente fredde del Lomaso (sito della stazione FEM) e della Pineta di Fiavé dove c'è la pista di fondo e il pattinaggio. Picco minimo raggiunto a Vigo Lomaso: -8.8°C. Nel frattempo da me a 760 m 0°C.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/Tj32%2BV%2FAzfvDj5xDF4nt3yyZWZ4MCTaWgdXLedRCgzs%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/Tj32%2BV%2FAzfvDj5xDF4nt3yyZWZ4MCTaWgdXLedRCgzs%3D)
(https://i.ibb.co/Npg0m9Q/Screenshot-3.png) (https://ibb.co/Npg0m9Q)
Stamattina sessione tra Ballino e Trento, molto interessante anche questa direi. Minima di -7.7 verso Campo Lomaso e massima di +5.6, come prevedibile, tra i Laghi di Toblino e Santa Massenza.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/qY8qObhaPsd2aRlaIsSerR%2BA1wIr7%2BKtSIu%2FSTudWL4%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/qY8qObhaPsd2aRlaIsSerR%2BA1wIr7%2BKtSIu%2FSTudWL4%3D)
(https://i.ibb.co/c1QxLRG/Screenshot-4.png) (https://ibb.co/c1QxLRG)
Interessante! Di solito Campo Lomaso è sempre più fredda, in situazioni inversionali, di Ponte Arche?
Inoltre, quel hot spot sopra Sarche è dovuto a brezza in uscita dalla forra, dall'uscita...della galleria o da leggera inversione sopra la piana del Sarca?
Credo sia la galleria meteotracker ha un sempre un po di inerzia
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 13 Dicembre, 2021, 22:45:54
Interessante! Di solito Campo Lomaso è sempre più fredda, in situazioni inversionali, di Ponte Arche?
Inoltre, quel hot spot sopra Sarche è dovuto a brezza in uscita dalla forra, dall'uscita...della galleria o da leggera inversione sopra la piana del Sarca?
Ne parlavamo proprio con Luca l'altro giorno!
Purtroppo siamo un po' scarsi per quanto riguarda i dati sul fondovalle di Ponte Arche: l'unica stazione presente è dell'ufficio dighe e si trova su un argine della Sarca tra un ponte e un parcheggio 😅
D'altra parte anche la stazione Iasma di Vigo Lomaso non si trova nel punto più freddo della piana.
Tuttavia i valori registrati in quest'ultima come estremi di temperatura minima nel corso degli anni sono anche di qualche grado inferiori rispetto a Ponte Arche (vedasi per esempio i -18.5°C del gennaio scorso).
Secondo me i fattori che contribuiscono maggiormente sono prettamente morfologici:
- Ponte Arche si sviluppa a 400m circa lungo il corso di due fiumi (Sarca ovest-est e Duina sud-nord). La presenza di due fiumi implica secondo me anche una maggiore probabilità di brezze specialmente lungo l'asse della Sarca Ponte Pià - Limarò, Il fondovalle risulta inoltre più scavato e decisamente più stretto rispetto all'altopiano di origine glaciale di Bleggio/Lomaso/Fiavè (quota 5-600m).
- la conformazione dell'altopiano invece, gran parte pianeggiante in leggera depressione verso sud permette il ristagno di aria fredda con ampi spazi aperti e quindi anche un notevole skyview factor che sicuramente accentua il raffreddamento.
Tuttavia sarebbe da continuare il monitoraggio in queste situazioni di inversione per toglierci ogni dubbio 😉
Come dice bene William, il fondovalle di Ponte Arche dovrebbe essere "concettualmente" il punto più freddo, ma alcuni fattori lo limitano.
A mio avviso, più che le brezze dei due corsi d'acqua (presenti, ma molto limitate al letto fluviale), a frenare le minime possono esserci soprattutto due fattori
1) la conchetta di Ponte Arche è alquanto urbanizzata
2) lo Skyview non è un granchè, e la vicinanza dei versanti collinari/montani a nord ed a sud può generare qualche brezza.
A favore della piana del Lomaso vi è invece la notevole apertura, "pianosità" e la limitata urbanizzazione (com'è noto nella piana non si può costruire, essendo ancora demanio aeroportuale da quando nella 2a guerra era una superficie d'atterraggio militare, stile Gardolo)
A mio avviso dovrebbe essere interessante anche la zona della Torbiera di Fiavè vera e propria, cioè più ad W-NW rispetto al rettilineo stradale che passa dalla Pineta; se ricordo bene, anni fà il gestore della pescicoltura mi disse che a fine dicembre 2005 un termometro a massima e minima registrò -24° (la stazione di Lomaso, se non sbaglio, registrò -20.1°).
Verona Canazei
(https://i.imgur.com/6z2HCu1.png)
(https://i.imgur.com/attv3qh.png)
(https://i.imgur.com/yxMPwFm.png)
https://app.meteotracker.com/#!/shared/jmO8ehayneq4mqmtjVuQ9XtqxLG0NIJqWGzeXWBX%2Bs0%3D
Sempre gran freddo in zona Cermis. Non a caso li abbiamo una pista da sci che scende fino a 900 m, una delle piu basse di Italia come quota.
Nebbia oggi pomeriggio
(https://i.imgur.com/tMGiwu0.png)
Passo Pordoi Lavis
https://app.meteotracker.com/#!/shared/xw4K0wHX%2F6t8I3la3s2jdNU40ELnWtOjCUgD21kv6qM%3D
(https://i.imgur.com/dXJf4e6.png)
Cmq più faccio sessioni, e più il meteotracker mi pare davvero preciso e realistico.
Anche poco fa tornando a Varone da Arco, passando vicinissimo alle stazioni di Arco, Varignano, Riva-Fangolino e la mia, dati pressochè perfettamente collimanti al decimo :benedizione:
Agganciandomi al discorso sul thread dei modelli, i residui di un mondo che fu ci sono ancora ragazzi.
Stamattina (dopo lo posto meglio) giro in meteotracker sul fondovalle della Valsugana e picco bomba di -9.0° (ho fatto lo screenshot subito dopo, a -8.8°) fra i campi innevati di Caldonazzo ma direi su un'area vasta molti ettari (no buca locale), mentre a casa mia in versante la minima non è scesa sotto i +2.2°.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211217/65dc4c2855ca05eb9152703cc91c79b5.jpg)
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 17 Dicembre, 2021, 10:50:07
Agganciandomi al discorso sul thread dei modelli, i residui di un mondo che fu ci sono ancora ragazzi.
Stamattina (dopo lo posto meglio) giro in meteotracker sul fondovalle della Valsugana e picco bomba di -9.0° (ho fatto lo screenshot subito dopo, a -8.8°) fra i campi innevati di Caldonazzo ma direi su un'area vasta molti ettari (no buca locale), mentre a casa mia in versante la minima non è scesa sotto i +2.2°.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211217/65dc4c2855ca05eb9152703cc91c79b5.jpg)
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Meraviglioso. Per quanto mi riguarda il Trentino dovrebbe essere tutto così e poi nelle doline dovrebbe fare più freddo.
boh a me ste cose non mi dicono nulla...fa freddo in basso? sticazzi. Scoperta l'acqua calda... ;D
Citazione di: Thomyorke il Ven 17 Dicembre, 2021, 11:20:52
boh a me ste cose non mi dicono nulla...fa freddo in basso? sticazzi. Scoperta l'acqua calda... ;D
Oh, meno male che hai scritto qualcosa che faccia capire che io e te siamo profondamente diversi, che stamattina ho letto cose che non mi sono piaciute [emoji23]
Ecco i dati di stamattina, ho fatto una grafica discount.
Ormai è rimasta più neve dell'8 dicembre in fondovalle (circa 15 cm) che a quote medie (fra i 600-900 m).
Dal giro si notano diverse cose:
1. Le zone oltre i 600/700 m di quota sono in aria più "calda".
2. L'Alta Valsugana è una "vasca fredda" e le minime temperature si hanno nella piana fra Caldonazzo e Levico. La zona delle temperature più basse è marcata dalla nebbia. La neve ha acuito il raffreddamento notturno.
3. Caldonazzo e Levico essendo su un leggero conoide escono dalla "vasca fredda" e hanno temperature un po' più alte rispetto alle zone vicine agli alvei del Brenta e del Centa, anche grazie a un evidente effetto di "isola di calore" degli edifici.
4. Tenna esce meglio dalla "vasca fredda" ma è comunque più fredda di Bosentino e Pian dei Pradi, che infatti sono ancora più elevate.
5. Il lago di Caldonazzo (quando non è gelato) mitiga per una fascia di almeno 100/300 metri dalle rive.
(https://i.ibb.co/v1RqkXj/inversione-netta.jpg) (https://ibb.co/v1RqkXj)
Borgo Valsugana - Spini di Gardolo alle ore 7.
Cielo quasi totalmente coperto in Valsugana e solo parzialmente in Valle dell'Adige, sereno verso nord.
Come spesso accade la minima è stata rilevata nella zona dell'acciaieria di Borgo: -6,4°C ur 95%.
Questa volta la massima di -0,1°C ur 87% nei pressi del Lago di Caldonazzo.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/Y3tHIVC7HhG%2BYJpJGdvJGABm2ryWuvWSueO46UePLxU%3D
(https://i.postimg.cc/W12K4JY6/Immagine-2021-12-21-080442.jpg) (https://postimages.org/)
Vi posto qui alcune sessioni di quedti gg con debole foehn e forti inversioni con forti contrasti di temperatura.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/lauPhfEiiKcWsGclYseYq%2FbDCFT97Zo8SF3CDqhxz4E%3D
Qui a Trento città la sera. Si vede come raffredda solo al suolo. Punto più caldo il viadotto della ferrovia piu freddo il parco inuna conca a fianco dell argine dell Adige e la zona della rotatoria di Tn centro all ombra del Doss Trento. (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211221/83bdd62646edb51376cb7020ec426c7b.jpg)
Sessione di poco fa fra la zona est di Arco e Varone: evidente l'effetto del solito vento da nord dalla valle del Sarca sulla circonvallazione di Arco (sui +1°), mentre spiccano le zone fredde nella campagna a SW della città (-3.6° con nebbiolina a 1-2m dal suolo) e i -4.4° di località Fangolino, pienamente confermati anche dalla PCE situata a 20-30m da dove sono passato.
(https://i.ibb.co/yqjPh49/23122021.jpg) (https://ibb.co/yqjPh49)
https://app.meteotracker.com/#!/shared/BuO%2FK9F9VZ4CPoV3vQ0hQQvYwJyZWSizKEM2EsG8fcI%3D
Borgo Valsugana - Roncegno ore 10
Ho percorso inizialmente le vie del paese e poi stradine extraurbane anche in mezzo al bosco, inversioni e maggior freddo dove non arriva mai il sole, anche se ho rilevato quando il sole non era ancora sorto.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/vbO%2FxfsjckwdRqxNeK5%2BbRRrTto7qSMCXwO7fQrBHLA%3D
(https://i.postimg.cc/Th6B2hfM/Immagine-2021-12-24-114142.png) (https://postimg.cc/Th6B2hfM)
Percorso inverso alle 10:30, passando per i "boali", strada nel bosco e nelle campagne che arriva in centro a Borgo.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/eSdnNcsuHXaDE0btdnakU9HaZDIqcdoDNs0%2FJ%2Fgl2ko%3D
(https://i.postimg.cc/LgDt2xRX/Immagine-2021-12-24-114801.png) (https://postimg.cc/LgDt2xRX)
Da Varignano (Arco) Ad Andalo, sono partito alle 7:30 e il cielo era coperto.
Questa è stata una delle mie prime sessioni con meteotracker, e devo dire che passando vicino alle varie stazioni nel traggitto, i dati che segnava erano molto precisi se non identici. Quindi non vedo l'ora di provarlo in molti altri posti più freddi e interessanti!
Un saluto a tutti ;)
(https://i.ibb.co/CVkhm3M/Screenshot-1060.png) (https://ibb.co/CVkhm3M)
https://app.meteotracker.com/#!/shared/s7fAvcZ%2FmTgKxDQycyCbwUzUjIYI%2FjwNqfAEJKsgrwY%3D
Bello l'effetto del lago di Molveno, si sa che vicino ai laghi la temperatura è più alta ma da vedere con dati reali è sempre bello.
Oggi sessione meteotracker da Marco ai parcheggi sopra a Giazzera (circa 1200m) per andare al rifugio Lancia, come risaputo inversione termica netta con temperature minime di 1°C nelle zone di Marco fino a 8-9°C fino a dove ho registrato. Successivamente la valle che porta al Lancia essendo molto stretta e riparata dal sole ha ancora 15/20 cm di neve, anche se in superficie era abbastanza bagnata e la temperatura dell'aria più bassa rispetto alle zone dei parcheggi e del rifugio.
Al rifugio che è posto a quota 1825m si stava bene in maniche corte attorno alle 13, obrobrio.
(https://i.ibb.co/2Stxb0G/Senza-titolo.png) (https://ibb.co/2Stxb0G)
https://app.meteotracker.com/#!/shared/pP6luttw%2BQzS7JctZ8pXxcINTKdBMIi4MUKiBWwSwGo%3D
Oggi in Bondone. Si vede molto bene l´arrivo di aria calda anomala per la stagione con massimi di oltre 10 gradi sui 1000 m
https://app.meteotracker.com/#!/shared/Bbjtzjca0NiVykCvPFVHHPNeezVrrP8eCPyCO3jeYvw%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/Bbjtzjca0NiVykCvPFVHHPNeezVrrP8eCPyCO3jeYvw%3D) (https://i.ibb.co/kgvWRNJ/Screenshot-2021-12-30-202124.jpg) (https://ibb.co/kgvWRNJ)
Citazione di: yakopuz il Gio 30 Dicembre, 2021, 20:22:30
Oggi in Bondone. Si vede molto bene l´arrivo di aria calda anomala per la stagione con massimi di oltre 10 gradi sui 1000 m
https://app.meteotracker.com/#!/shared/Bbjtzjca0NiVykCvPFVHHPNeezVrrP8eCPyCO3jeYvw%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/Bbjtzjca0NiVykCvPFVHHPNeezVrrP8eCPyCO3jeYvw%3D) (https://i.ibb.co/kgvWRNJ/Screenshot-2021-12-30-202124.jpg) (https://ibb.co/kgvWRNJ)
Fantastica questa trackerata!
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti e auguri di cuore meteosoci!
Ieri sera ho fatto la mezzanotte al forte Busa Granda a 1500 m sopra Levico, come in altre zone impressionante l'inversione termica con -1.3° sotto Levico e +12.6° al Compet (dove soffiava un certo venticello da nord). Ecco la sessione:
(https://i.ibb.co/YhcNFR5/Meteotracker-ieri-31-12.jpg) (https://ibb.co/FgNK2Bj)
(https://i.ibb.co/FgNK2Bj/Meteotracker-ieri-31-12-ur.jpg)
Si, in queste notti ci sono inversione ben oltre il normale, con strati di poche decine di metri.
Questa mattina da Arco al Vason, sono partito alle 7:50
Come si può vedere nelle zone di Dro, Drena e soprattutto da Lagolo in poi, la temperatura era molto influenzata dal vento, addirittura si sono toccati i 14,6° alle 8:23 a Lagolo prima del sorgere del sole.
Invece nella val di cavedine e in busa (escludendo torbole) il vento era assente o molto debole quindi le temperature non sono state condizionate e sono rimaste basse.
Un saluto e buon anno a tutti ;D ;)
(https://i.ibb.co/9shG63K/Screenshot-1099.png) (https://ibb.co/9shG63K)
https://app.meteotracker.com/#!/shared/ETccqnmsJN19U19A75L8OBZhupcVDEBPBeHqBDv2PnE%3D
Interessantissima sessione, Alessandro ! ed incredibile la situazione che hai trovato a Lagolo :o :o :o :o
Mini sessione Calceranica-Centa.
Interessante l'inversione nettissima subito nelle prime decine di metri, poi dai 500 agli 800 m temperature circa rimaste costanti.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/NdaQV4%2BACQ1OocKGVJjO9xFfv5tSAuowYVfx0kGd2es%3D
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Citazione di: MeteoVarignano il Sab 01 Gennaio, 2022, 14:32:53
Questa mattina da Arco al Vason, sono partito alle 7:50
Come si può vedere nelle zone di Dro, Drena e soprattutto da Lagolo in poi, la temperatura era molto influenzata dal vento, addirittura si sono toccati i 14,6° alle 8:23 a Lagolo prima del sorgere del sole.
Invece nella val di cavedine e in busa (escludendo torbole) il vento era assente o molto debole quindi le temperature non sono state condizionate e sono rimaste basse.
Un saluto e buon anno a tutti ;D ;)
(https://i.ibb.co/9shG63K/Screenshot-1099.png) (https://ibb.co/9shG63K)
https://app.meteotracker.com/#!/shared/ETccqnmsJN19U19A75L8OBZhupcVDEBPBeHqBDv2PnE%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/ETccqnmsJN19U19A75L8OBZhupcVDEBPBeHqBDv2PnE%3D)
Qui il versante del Bondone verso Trento oggi.
Inversione marcata nel Bus de Vela, fascia piu calda con oltre 12 gradi verso i 1000 m.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/IZUQK9fZa%2F03HMIJUdVUlRbMEK9g9iznJabQjIvdc28%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/IZUQK9fZa%2F03HMIJUdVUlRbMEK9g9iznJabQjIvdc28%3D)
E nel pomeriggio situazione simile.
Comune di Verona questa mattina
(https://i.imgur.com/PLF2psY.png)
[size=78%]Con meteotracker sciando! [/size][size=78%](https://i.ibb.co/VBMtznX/61d2e13634b73c1650d9b655.jpg) (https://ibb.co/VBMtznX)[/size]
(https://i.ibb.co/nmYdf2w/Screenshot-2022-01-05-194029.jpg) (https://ibb.co/nmYdf2w)
(https://i.ibb.co/GxVvk09/61d3196834b73c1650dbb4c0.jpg) (https://ibb.co/GxVvk09)
La risalita di nubi alte di martedi pomeriggio.
Ciao a tutti, volevo condividere con voi questa trackerata di ieri mattina da Arco a Pampeago
(https://i.ibb.co/wYHDd8h/Screenshot-1142.png) (https://ibb.co/wYHDd8h) (https://i.ibb.co/2tkbgpB/Screenshot-1141.png) (https://ibb.co/2tkbgpB)
https://app.meteotracker.com/#!/shared/6lwI56Ip0lfruQI2kACnP7%2FxG0BT4wC7DThCNQVwOow%3D
Effetto foehn ieri sera a W di Verona
(https://i.imgur.com/8k3DlTC.png)
Stamattina sessione a piedi accompagnando i bimbi con il piedibus a scuola, cosi imparano come cambia il nostro microclima.
Verso il parco e lungo Adige 2 gradi in meno.
(https://i.ibb.co/pX2Yzkt/61e11a66f1bd1cb6c201500c.jpg) (https://ibb.co/pX2Yzkt) (https://i.ibb.co/n0ZVcG6/Screenshot-2022-01-14-124614.jpg) (https://ibb.co/n0ZVcG6)
https://app.meteotracker.com/#!/shared/pneXP7QguA2AEd%2BvQ5ylgkhLQZgluqU9jZNcphX1HwY%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/pneXP7QguA2AEd%2BvQ5ylgkhLQZgluqU9jZNcphX1HwY%3D)
Citazione di: yakopuz il Ven 14 Gennaio, 2022, 13:03:43
Stamattina sessione a piedi accompagnando i bimbi con il piedibus a scuola, cosi imparano come cambia il nostro microclima.
Verso il parco e lungo Adige 2 gradi in meno.
(https://i.ibb.co/pX2Yzkt/61e11a66f1bd1cb6c201500c.jpg) (https://ibb.co/pX2Yzkt) (https://i.ibb.co/n0ZVcG6/Screenshot-2022-01-14-124614.jpg) (https://ibb.co/n0ZVcG6)
https://app.meteotracker.com/#!/shared/pneXP7QguA2AEd%2BvQ5ylgkhLQZgluqU9jZNcphX1HwY%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/pneXP7QguA2AEd%2BvQ5ylgkhLQZgluqU9jZNcphX1HwY%3D)
Grandissimo Giacomo! E che bel risultato è uscito, andamento super significativo
Questa mattina da Arco al Vason
(https://i.ibb.co/kDxCqSj/Screenshot-1170.png) (https://ibb.co/kDxCqSj) (https://i.ibb.co/vVbXpwx/Screenshot-1169.png) (https://ibb.co/vVbXpwx)
https://app.meteotracker.com/#!/shared/Wl6QJTK2saHQOGffVqN9wgAAxX9NcCSG47VMwO4nDss%3D
Citazione di: MeteoVarignano il Dom 16 Gennaio, 2022, 17:07:54
Questa mattina da Arco al Vason
(https://i.ibb.co/kDxCqSj/Screenshot-1170.png) (https://ibb.co/kDxCqSj) (https://i.ibb.co/vVbXpwx/Screenshot-1169.png) (https://ibb.co/vVbXpwx)
https://app.meteotracker.com/#!/shared/Wl6QJTK2saHQOGffVqN9wgAAxX9NcCSG47VMwO4nDss%3D
Una delle più didattiche viste finora. Tutto in ombra vero?
Belli gli hot spot all'imbocco della Busa (brezza?) e sui versanti, interessante anche la varietà di temperatura della Val di Cavedine dove sono emerse le zone più concave e fredde (idem Lagolo).
Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 16 Gennaio, 2022, 17:19:57
Una delle più didattiche viste finora. Tutto in ombra vero?
Belli gli hot spot all'imbocco della Busa (brezza?) e sui versanti, interessante anche la varietà di temperatura della Val di Cavedine dove sono emerse le zone più concave e fredde (idem Lagolo).
Grazie!
Si, praticamente era tutto in ombra tranne alle Viote che era appena sorto, invece c'era una lieve brezza nei punti più caldi come a nord di Arco e verso Drena
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Sessione meteotracker sabato scorso con tipica situazione termica Sevignano Trento la sera.
Pendii piu caldi, buche di Valle e di Civezzano molto fredde, valle dell Adige ancora calda. Situazione tipica.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/vkrSIa2GpYTyU%2FW%2FwphdTBi2cUjVKsVdgi9PLJTDz2M%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/vkrSIa2GpYTyU%2FW%2FwphdTBi2cUjVKsVdgi9PLJTDz2M%3D)
(https://i.ibb.co/2t8pV0k/Meteotracker-2022-01-29-Se-TN.jpg) (https://ibb.co/2t8pV0k)
Altre due sessioni di domenica scorsa. Gran caldo secco e favonico in quota, freddo in valle dell Adige sia la mattina che pomeriggio.
Il foehn da est colpisce molto la zona di Centa e Folgaria centro.
https://app.meteotracker.com/#!/shared/CRhTfmLCSuhkB7hfWYLGoJgjWmgSxPvHHrAq0Q9b1C4%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/CRhTfmLCSuhkB7hfWYLGoJgjWmgSxPvHHrAq0Q9b1C4%3D)
https://app.meteotracker.com/#!/shared/ZhxKR%2FyGSS23ZXCXtDhw4s4kbX1vCqG1HFfnKRVrXWM%3D (https://app.meteotracker.com/#!/shared/ZhxKR%2FyGSS23ZXCXtDhw4s4kbX1vCqG1HFfnKRVrXWM%3D)
(https://i.ibb.co/WnLHYDG/Meteotracker-2022-01-20-TN-Fo.jpg) (https://ibb.co/WnLHYDG) (https://i.ibb.co/bLKDskk/Meteotracker-2022-01-30-Fo-TN.jpg) (https://ibb.co/bLKDskk)
Sessione di stamattina da Arco al Vason
(https://i.ibb.co/WkJBd5h/Screenshot-1403.png) (https://ibb.co/WkJBd5h)
https://app.meteotracker.com/shared/LUmg0sod7fWZ44UAnuNWGFR38bmQ1v4GwwgBWwrVHsc%3D
Interessante, versanti di Drena e di Lagolo sempre molto caldi. Zona Castel Madruzzo non a caso ha un bosco con lecci.
ciao a tutti, pubblico questa sessione da Riva ad Arco, nella setata del 31 luglio
interessante vedere la differenza di temperatura tra le campagne e le zone più urbanizzate.
20° sulla strada affianco al fangolino mentre la stazione in mezzo alla campagna segnava 18°
https://app.meteotracker.com/shared/h%2B0WwqLmbU%2BjW8ep2NZMEKPxKw1EFBdLtIR8MMtn%2Bzs%3D (https://i.ibb.co/j4Y9JYz/Screenshot-1983.png) (https://ibb.co/j4Y9JYz)
Sessione MeteoTracker Miola-Prada-Faida-Stadio-Miola-Baselga-Centrale di Bedollo-Passo Redebus-Centrale di Bedollo-Baselga-Miola
Inversione a Prada leggera (piu' marcata in località "Gostech" tra Prada e Faida, forse per via del leggero fohn che non era presente in quella zona, forse perché comunque non sono sceso in fondo alla conca o forse perché semplicemente aveva ancora da assestarsi il meteotracker da accaldato che era all'inzio), notevole la zona calda di pendio sulla retta "via dei Caduti" che da Miola scende a Baselga in via Battisti. Al Redebus 10.7°C (1455 m).. circa stessa temperatura che c'era alla stazione di Costalta (1926m) in quel momento
https://app.meteotracker.com/shared/3fdzLwqoU3ZrFS7KWRUW6kUMBZvZNxFmSDyKBjPnHS4%3D (https://app.meteotracker.com/shared/3fdzLwqoU3ZrFS7KWRUW6kUMBZvZNxFmSDyKBjPnHS4%3D)
(https://i.ibb.co/19gpbc8/sess-mt-Copia.png) (https://ibb.co/19gpbc8)
(https://i.ibb.co/Cw8jwJp/sess-mt.png) (https://ibb.co/Cw8jwJp)
Buongiorno a tutti,
da Lunedì ho rispolverato il Meteotreacker e ho registrato 3 sessioni mattutine.
Ho notato che sull'app del telefono sono visibili mentre dal sito non compaiono provando a cercare in tutti i menù etc.
E' mai successo anche a voi? Proverò ad inviare una segnalazione
Ciao! Anch'io sto facendo delle meteotrackerate, sul cellulare vecchio infatti avevo il gps rotto e impreciso (e uscivano robe fantastiche col meteotracker).
Alcune rilevazioni:
1. Mattine fra le 7 e le 8 SENZA precipitazioni (CON dovrei verificare, ma durante le famose nevicate sembra essere sempre così) da Mattarello a Trento Nord si osserva sempre un massimo di temperatura a sud del doss Trento; in generale a nord del doss Trento c'è 1°-1.5° meno che a sud, con valori di umidità sempre maggiori. Mi viene da pensare che la zona a nord di Trento, con la valle più larga, possa più facilmente diventare una sorta di "cold pool" inversionale, magari per i venti di drenaggio freschi dalla Rotaliana. La zona di Trento Sud potrebbe soffrire o di effetti favonici della brezza di drenaggio, o dell'isola di calore cittadina traslata verso sud come ci spiegava Lorenzo Giovannini.
2. Oggi alle 18.30 sono andato da Trento Nord a Volano con cielo coperto e qualche microgoccia specie a Volano. Conferma di cui al punto 1 anche in altri orari e umidità in crescita andando verso sud e minimo di temperatura interessante fra Besenello e Volano, ben noto, sia per motivi orografici credo che per l'esposizione a nord del versante. Ecco l'immagine per qualche vostra considerazione in più:
(https://i.ibb.co/Z8Ttx0C/fsdfsdfsdfsd.jpg) (https://ibb.co/Z8Ttx0C)
interssante, sembra una traccia mattutina con cielo sereno dove le differenze sono di tipo altimetrico inversionali e non pomeridiane con cielo nuvoloso. La zona di Volano è spesso la più fredda oltre ad essere al ombra per molte ore è anche molto bassa, vicino al vecchio alveo del fiume adige. Per ironia, la zona si chiama fornaci non per la temperatura evidentemente ma per la presenza in passato di fornaci per i matoni in argilla, perlomeno cosi mi hanno raccontato....
Molto interessante !
Ora che arriva la bella stagione, tornerò anch'io a fare qualche trackerata in Busa e non solo :)
Sessione Lienz - San Candido oggi alle 18:30 con cielo sereno.
Ho raggiunto una minima di -7,3°C alle 19:05 in territorio italiano nei pressi del confine.
https://app.meteotracker.com/shared/dU4kRoNkVNpxIEmQZy3JWwsGuUsjgk%2FQBvq7W31lUf0%3D
(https://i.ibb.co/m0N33RL/95-EEFE5-C-EA1-D-401-B-BEA7-4-A8-D52-FBDA59.jpg) (https://ibb.co/m0N33RL)
(https://i.ibb.co/vmVYPBC/806-DC539-8-C2-C-4695-93-DF-721641-B5-C6-A2.jpg) (https://ibb.co/vmVYPBC)
Sessione San Candido - San Lorenzo di Sebato oggi alle 20:00 con cielo sereno alla partenza e velato nell'ultima parte.
Il picco di temperatura superiore ai 5°C è stato registrato all'interno di una galleria.
https://app.meteotracker.com/shared/NAfiU6TqLjA0Bc38E0Du%2FWQJZ1Ng7DpgaJVswf8lKeA%3D
(https://i.ibb.co/QH6cpYr/D4-E035-C9-AAEE-4412-8-DAD-5-BC7579-C7-E62.jpg) (https://ibb.co/QH6cpYr)
(https://i.ibb.co/H7BYFyZ/A5-B83-A22-08-CF-4430-A26-B-AABF7-D321-EA6.jpg) (https://ibb.co/H7BYFyZ)
Ciao, due meteotrackerate ieri.
Una al mattino da Calceranica a Centa, evidente la situazione di föhn ma interessante come salendo solo alcune zone probabilmente più aperte al vento caldo abbiamo visto temperature più alte.
La seconda stanotte da Trento Sud a Centa, in questo caso qualche "cold pool" da inversione ma ancora temperature non troppo rigide: unico sottozero nel solito avvallamento dopo la rotatoria fra Vigolo Vattaro e Vattaro, per il resto temperature positive con ultimi effetti favonici credo, visto lo scarso gradiente.
Da notare il breve tratto molto freddo a Villazzano, dalla rotatoria alle torri, che credo risentisse dell'aria fredda in discesa dalle soprastanti campagne. Ciao!
Ecco le due sessioni:
https://app.meteotracker.com/shared/4koHxj%2FlLldTm%2FusmWiaCjxGfbFLscJr4Ru82atb35w%3D
https://app.meteotracker.com/shared/t5bvXG4N2tBNwlMeF8%2F5GMO5jKqHVF4Sd2rQQ%2Bsh51M%3D
Inviato dal mio CPH2333 utilizzando Tapatalk
Notato anche io spesso la zona fredda verso S Rocco. Credo conti il poco sole che prende per via del dosso.
Oggi da Trento a Folgaria stamattina. Sempre intorno allo O sia in fondovalle che fino a Folgaria. Poi andando verso Francolini la temperatura precipita a -4.
https://app.meteotracker.com/shared/Ealrp1SESg93Z2Q4PoT7wjHLt0bSxXOfpYvtva4UeT8%3D
Citazione di: yakopuz il Dom 27 Novembre, 2022, 23:12:32
Notato anche io spesso la zona fredda verso S Rocco. Credo conti il poco sole che prende per via del dosso.
Interessante!
Ecco qui la trackerata di stamattina da Arco al Vason.
Dopo il lago di Lagolo ha incominciato a nevischiare, invece arrivato al vason c'era una leggera neve fine e asciutta. Nel corso della mattinata, durante la prima sciata della stagione, ci sono stati alcuni momenti di neve più moderata sempre però ventosa e fine
https://app.meteotracker.com/shared/RlTqkFINomclIK%2FnpR2oa1tceUzM%2FxO1HUlAc0Dks3s%3D (https://app.meteotracker.com/shared/RlTqkFINomclIK%2FnpR2oa1tceUzM%2FxO1HUlAc0Dks3s%3D)
(https://i.ibb.co/TMwQqBF/Screenshot-2271.png) (https://ibb.co/TMwQqBF)
Ciao, tornando alle 17.30 ho registrato ben -10.6° poco dopo la rotatoria di Vattaro, lì la strada fa una cunetta dove si registrano sempre temperature incredibili: https://app.meteotracker.com/shared/c5npUi29vQ/yCSL65sHuUoHEStJ78c7MLpFfunKwcd0= (https://app.meteotracker.com/shared/c5npUi29vQ/yCSL65sHuUoHEStJ78c7MLpFfunKwcd0=)
meteotrackerata di oggi pomeriggio andando al lago di Lagolo
allego le foto dell'andata
(https://i.ibb.co/px1hsNM/Screenshot-2344.png) (https://ibb.co/px1hsNM)
e del ritorno
(https://i.ibb.co/RSq6D0G/Screenshot-2345.png) (https://ibb.co/RSq6D0G)
buonasera a tutti
vi mostro la trackerata di stamattina da Arco al Vason
(https://i.ibb.co/52gJM5d/Screenshot-2350.png) (https://ibb.co/52gJM5d) (https://i.ibb.co/dDVn8yr/Screenshot-2349.png) (https://ibb.co/dDVn8yr)
situazione molto interessante con inversioni termiche notevoli da lagolo alle viote
qua invece una vecchia sessione del 1° gennaio 2022 con una situazione simile ma molto più marcata
si nota come le inversioni più interessanti si verificano sempre verso il lago di Lagolo
(https://i.ibb.co/4P4YrZF/Screenshot-2351.png) (https://ibb.co/4P4YrZF)
Trackerata delle 18, minima raggiunta poco dopo Levico.
Di solito la raggiungo a Borgo vicino all'acciaieria ma stavolta lì era più caldo anche rispetto a casa mia.
La scala dei colori è un po' sfalsata perché l'ho messo in pausa nella galleria di Martignano ma ha registrato lo stesso. Lo fa spesso ed è odiosa questa cosa.
https://app.meteotracker.com/shared/V%2BGuSh4cBLfZ%2FX6sYKOx3Pionw70iATEA2Cc0nzjzag%3D
(https://i.ibb.co/0hM1ttd/9877-B1-B2-4-A5-D-4472-9575-1-C4-F3-DBC85-CF.png) (https://ibb.co/0hM1ttd)
Trackerata di poco fa da Borgo a Spini di Gardolo.
Minima -7,3°C nella zona extraurbana all'ingresso di Borgo e massima -0,7°C sulla tangenziale dell'interporto di Spini.
Massima assoluta di -0,3°C nel sottopassaggio della ferrovia ma questa non la considero.
https://app.meteotracker.com/shared/pAOqGaeI1nYk70124jma04Xf25lkiHOZVxKGCt8%2BqyI%3D
(https://i.postimg.cc/KRjrrmZ9/Immagine-Whats-App-2023-02-09-ore-07-55-25.jpg) (https://postimg.cc/KRjrrmZ9)
Citazione di: Lorenz1982 il Gio 09 Febbraio, 2023, 08:06:41
Trackerata di poco fa da Borgo a Spini di Gardolo.
Minima -7,3°C nella zona extraurbana all'ingresso di Borgo e massima -0,7°C sulla tangenziale dell'interporto di Spini.
Massima assoluta di -0,3°C nel sottopassaggio della ferrovia ma questa non la considero.
https://app.meteotracker.com/shared/pAOqGaeI1nYk70124jma04Xf25lkiHOZVxKGCt8%2BqyI%3D
(https://i.postimg.cc/KRjrrmZ9/Immagine-Whats-App-2023-02-09-ore-07-55-25.jpg) (https://postimg.cc/KRjrrmZ9)
Sempre molto freddo Canale di Pergine, invece la riva di Ischia risente molto del lago.
Trackerata di oggi.
Condizioni di partenza come ieri ma più freddo di circa 1°C per il resto della strada.
A Levico la minima di -8,3°C, a Spini la massima di -1,8°C.
https://app.meteotracker.com/shared/kUqRudRr2e0oROIGrxig1XynPjz7fZzUUVoW0SeFHcI%3D
(https://i.ibb.co/nLYfNpW/Immagine-Whats-App-2023-02-10-ore-07-58-44.jpg) (https://ibb.co/nLYfNpW)
Interessante. Mi stupisce sempre quanto sia caldo quando si arriva in tangenziale a Trento che tra l altro passa a Trento Nord verso Gardolo che è una zona di buone minime. Forse il fatto che sia rialzata dal terreno spiega questo? Poi invece Spini non è mai molto freddo x via della brezza dall Avisio ...
ieri sono stato a sciare a Pampeago quindi non poteva mancare la trakerata.
come sempre molto interessante la zona ai masi di Cavalese dove è stata toccata la minima di -7,9°
https://app.meteotracker.com/shared/Tporr6fRH1%2BLG03%2BbM30AM1if85lUKuZEEQJy72ax5I%3D
trakerata di stamattina per andare al passo per lo Stelvio per la sciata estiva.
minima di 11,7° al passo alle 7:30
solamente 4,5° in meno rispetto agli 800 della val Venosta (quando il gradiente dovrebbe essere di circa 11° da 800 a 2700m)
https://app.meteotracker.com/shared/QGLwa2ClmB9Yw5VS0Q%2BLiCC7pRGab35%2B83vd0SGm1JI%3D