Ciao, il ritorno di possibili piogge per lunedì 13/martedì 14 è stato spostato oggi dai modelli.
A questo punto la fase asciutta prosegue almeno fino a mercoledì 15...Ecmwf e Gfs vedono un possibile peggioramento solo da metà della prossima settimana.
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 08 Settembre, 2021, 22:19:19
Ciao, il ritorno di possibili piogge per lunedì 13/martedì 14 è stato spostato oggi dai modelli.
A questo punto la fase asciutta prosegue almeno fino a mercoledì 15...Ecmwf e Gfs vedono un possibile peggioramento solo da metà della prossima settimana.
Un po' come qua da me in Toscana (siamo in siccità paurosa tra l'altro) chiuso Ot
Si.sembrerebbe che l'asse di saccatura entri solo giovedì.da vedere se e come resisterà all'opposizione del promontorio a est.
Buondì!
Finalmente ritorna un po' di pioggia fra domani e domenica:
(https://i.postimg.cc/2SSvmBJM/us-model-en-343-4-modez-2021091500-120-16-157.png)
Occhio poi alla prossima settimana. ECMWF stima una pesante anomalia fredda sull'est Europa, con anche l'Italia che potrebbe essere parzialmente coinvolta da correnti fresche orientali:
(https://i.postimg.cc/cH0dyfk8/Europe-Monthly-Anomalies-T2m-20210913-w2.png)
Domani rischio di qualche evento pesante su Apuane o levante Ligure. Speriamo non ci siano troppi disastri.
Si gli spaghi sia GFS ce ECMFW vedono un certo sottomedia per la settimana prossima. Nulla di eclatante da noi ma l´estate dovrebbe avere i giorni contati.
Come la vedete domenica? Ho la comunione della bimba ... al momento mi sembra che sara decisamente piovosa purtroppo ...
Citazione di: yakopuz il Mer 15 Settembre, 2021, 11:38:53
Domani rischio di qualche evento pesante su Apuane o levante Ligure. Speriamo non ci siano troppi disastri.
Si gli spaghi sia GFS ce ECMFW vedono un certo sottomedia per la settimana prossima. Nulla di eclatante da noi ma l´estate dovrebbe avere i giorni contati.
Come la vedete domenica? Ho la comunione della bimba ... al momento mi sembra che sara decisamente piovosa purtroppo ...
Concordo.
Domenica però pare che il passaggio possa finire in mattinata, con schiarite forse già dal primo pomeriggio/metà giornata.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 15 Settembre, 2021, 11:55:48
Concordo.
Domenica però pare che il passaggio possa finire in mattinata, con schiarite forse già dal primo pomeriggio/metà giornata.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Mi rimangio un po' quanto detto...dal 12z di ieri il fronte sembra proprio centrato su domenica in giornata. Vediamo lo 00z oggi.
La gif mi sembra una previsione plausibile per domani. Rischio di rovesci prefrontali che aumenta durante la mattinata, quasi certo nel pomeriggio, e passaggio del fronte freddo a grandi linee fra le 17 e le 21. Vedremo.
(https://i.ibb.co/zxy4jpm/modswisseu-20210919-0600-animation.gif) (https://ibb.co/zxy4jpm)
sembrava giorni fa che a fine della settimana potesse arrivare la neve a 1000 metri, adesso invece torna l'estate .. evviva ;D
Citazione di: teuz il Lun 20 Settembre, 2021, 13:34:25
sembrava giorni fa che a fine della settimana potesse arrivare la neve a 1000 metri, adesso invece torna l'estate .. evviva ;D
Si purtroppo si. La colata fredda si ferma all´Europa orientale.
In sintesi per domani pomeriggio c'è il lam svizzero su Meteologix che vede il passaggio piovoso già dalle 11/12, Icon d2 lo vede bello ganzo dalle 14 alle 17, Cosmo vede nuclei praticamente serali alle 20/21.
Secondo me visto il cedimento dei gpt qualcosa fa già nel pomeriggio.
E in quota fa caldo ed è umido.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Oggi cosmo svizzero vede verso il pomeriggio 15 17 una bella passata. Mj sembra la soluzione piu probabile.
Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 25 Settembre, 2021, 19:01:25
In sintesi per domani pomeriggio c'è il lam svizzero su Meteologix che vede il passaggio piovoso già dalle 11/12, Icon d2 lo vede bello ganzo dalle 14 alle 17, Cosmo vede nuclei praticamente serali alle 20/21.
Secondo me visto il cedimento dei gpt qualcosa fa già nel pomeriggio.
E in quota fa caldo ed è umido.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
E infatti partono già bomboloni dalla pianura...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per l´inizo della settimana prossima 4-5 ottobre GFS vede in arrivo una perturbazione bella tosta da noi, quasi alluvionale. Sparata di fantameteo o bolle in pentola qualcosa di grosso?
Vedo spaghi molto ampi, ma con diversi segnali di precipitazione. ECMFW piu tranquillo ...
Reading conferma con una configurazione superclassica per inizio ottobre.
(https://images.meteociel.fr/im/57/22625/ECM1_144cca9_mini.png) (https://images.meteociel.fr/im/57/22625/ECM1_144cca9.GIF)
(https://images.meteociel.fr/im/75/20100/ECM1_168rea8_mini.png) (https://images.meteociel.fr/im/75/20100/ECM1_168rea8.GIF)
(https://images.meteociel.fr/im/9/19940/ECM1_192fnz2_mini.png) (https://images.meteociel.fr/im/9/19940/ECM1_192fnz2.GIF)
Vediamo, situazione da monitorare
Citazione di: AltoGardameteo il Lun 27 Settembre, 2021, 20:42:04
Reading conferma con una configurazione superclassica per inizio ottobre.
(https://images.meteociel.fr/im/57/22625/ECM1_144cca9_mini.png) (https://images.meteociel.fr/im/57/22625/ECM1_144cca9.GIF)
(https://images.meteociel.fr/im/75/20100/ECM1_168rea8_mini.png) (https://images.meteociel.fr/im/75/20100/ECM1_168rea8.GIF)
(https://images.meteociel.fr/im/9/19940/ECM1_192fnz2_mini.png) (https://images.meteociel.fr/im/9/19940/ECM1_192fnz2.GIF)
Vediamo, situazione da monitorare
Quel che era super classico una volta coi mari di oggi diventa un super casino?
Stimm´a vrei
Stiamo a vedere, come non dicono in Val dei Mocheni ma da qualche parte al Sud..
Citazione di: Heinrich il Lun 27 Settembre, 2021, 20:45:59
Quel che era super classico una volta coi mari di oggi diventa un super casino?
Stimm´a vrei
Stiamo a vedere, come non dicono in Val dei Mocheni ma da qualche parte al Sud..
In effetti la situescion è caldina, non c'è che dire:
(https://i.ibb.co/VVx7stf/ps2png-gorax-blue-004-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-le-ZC7-R.png) (https://ibb.co/VVx7stf)
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 28 Settembre, 2021, 10:08:21
In effetti la situescion è caldina, non c'è che dire:
(https://i.ibb.co/VVx7stf/ps2png-gorax-blue-004-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-le-ZC7-R.png) (https://ibb.co/VVx7stf)
Meglio! Avanti coi 200mm/h. E qn a 500 metri.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per ora GFS vede passare tra domenica notte e lunedi un bel fronte da 50 - 100 mm, pesante ma senza andare in blocco. Passa abbastanza veloce e porta dietro aria fredda. Sarebbe bene. Ma di solito si incagliano o sul nord est o sul nord ovest e allora sono dolori. Presto per capire.
Citazione di: yakopuz il Mar 28 Settembre, 2021, 17:08:47
Per ora GFS vede passare tra domenica notte e lunedi un bel fronte da 50 - 100 mm, pesante ma senza andare in blocco. Passa abbastanza veloce e porta dietro aria fredda. Sarebbe bene. Ma di solito si incagliano o sul nord est o sul nord ovest e allora sono dolori. Presto per capire.
Reading fin troppo pericoloso, ma con gli altri se continua la tendenza a nord est shiftare alla fine rimane poco.Spererei almeno in mezzo metro over 2400/2500m.Intendiamoci: come hai detto per ora in gfs ci sono comunque tanti mm.
Citazione di: El Bonve il Mar 28 Settembre, 2021, 12:55:56
Meglio! Avanti coi 200mm/h. E qn a 500 metri.
Guardate che alla lunga la Rotaliana e Trento fino al Fersina possono diventare un enorme lago.
Bastano un paio di Vaia una dopo l'altra, il collasso dei bacini di Noce, Avisio ed Adige. Combo mortale.
Va ben i pisciatoi, ma se l'autunno diventa la nuova stagione delle piogge non sarei contento.
;D
UKMO leva tutto comunque, già cambiato idea.
Gli altri no.
Citazione di: simofir il Mar 28 Settembre, 2021, 18:39:08
Reading fin troppo pericoloso, ma con gli altri se continua la tendenza a nord est shiftare alla fine rimane poco.Spererei almeno in mezzo metro over 2400/2500m.Intendiamoci: come hai detto per ora in gfs ci sono comunque tanti mm.
Si la tendenza é quella che dici. Oggi GFS posticipa e riduce moltissimo. Domenica ancora bella e passata veloce lunedi 20 - 50 mm massimo.
Citazione di: yakopuz il Mer 29 Settembre, 2021, 08:50:33
Si la tendenza é quella che dici. Oggi GFS posticipa e riduce moltissimo. Domenica ancora bella e passata veloce lunedi 20 - 50 mm massimo.
Ancor peggio ecmwf
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
per le zone nord orientali gfs ci darebbe ancora dentro
(https://i.ibb.co/D8WCSbJ/ens-image.png) (https://ibb.co/D8WCSbJ)
migliora l'europeo
Citazione di: simofir il Mer 29 Settembre, 2021, 20:24:54
migliora l'europeo
Soglie di probabilità per lunedì: 1 mm, 10 mm e 20 mm.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210929/26a2e012741bd89d7c7f2e6ffca02d6b.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210929/547589e729366a1a5eec291bff74dae3.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210929/589073fe3680d3e3b0ec1f030dbb8447.jpg)
Stamani comunque ecmwf ritorna sull'idea di scarso affondo con mezza frontolisi.
Gfs signor peggioramento
gran lotta fra gm. Gfs ci crede, il sogno americano.
Ho molta paura che però la spunti l'Europeo...
(https://www.wetterzentrale.de/de/ens_image.php?geoid=71956&var=201&run=6&date=2021-09-30&model=gfs&member=ENS&bw=1)
(https://i.ibb.co/6rn0C73/ens-image.png) (https://ibb.co/6rn0C73)
Mi sa che ECMWF...mannaggiallui ´stavolta
Io mi aspetterei comunque una bella piovuta anche con ecmwf... ok gpt alti e cavo abbastanza striminzito, però mettiamoci temperature alte e ache i mari che pompano l'umidità...
(https://i.ibb.co/ZLHVFBd/20211001110059-5f5633fc6694cfd85dd6b7f4bb5c30a27398fa68.png) (https://ibb.co/ZLHVFBd)
Dalle ore 18 di lunedì alle ore 06 di martedì (non male).
Totale peggioramento by Reading
(https://i.ibb.co/RBbH3Sh/xx-model-en-343-4-modez-2021100100-126-786-157.png) (https://ibb.co/RBbH3Sh)
Intenso peggioramento che coinvolgerà solo dalla serata o tarda serata lunedì, pienamente martedì ed in parte anche mercoledì (quindi un rallentamento del sistema perturbato rispetto a ieri).
Si gfs ha posticipato e prolungato il tutto ma anche meno intenso. Sembra venga un periodo di piu giorni con diverse occasioni di pioggia ma non particolarmente intense. Tipico autunno insomma.
Occhio anche per giovedì: se il minimo resta abbastanza alto, potrebbero prolungarsi le precipitazioni.
Ottima anche la qn non esagerata per il periodo. Dovrebbe fare il primo metro stagionale a quota ghiacciai.
Citazione di: El Bonve il Sab 02 Ottobre, 2021, 12:48:52
Occhio anche per giovedì: se il minimo resta abbastanza alto, potrebbero prolungarsi le precipitazioni.
Ottima anche la qn non esagerata per il periodo. Dovrebbe fare il primo metro stagionale a quota ghiacciai.
speriamo davvero :ok:
Citazione di: El Bonve il Sab 02 Ottobre, 2021, 12:48:52
Occhio anche per giovedì: se il minimo resta abbastanza alto, potrebbero prolungarsi le precipitazioni.
Ottima anche la qn non esagerata per il periodo. Dovrebbe fare il primo metro stagionale a quota ghiacciai.
Spererei, finora vedo QN sui 3000m. fino a martedì notte almeno. Una strage.
Citazione di: Heinrich il Sab 02 Ottobre, 2021, 13:52:57
Spererei, finora vedo QN sui 3000m. fino a martedì notte almeno. Una strage.
Bah, secondo me staremo sotto, e comunque nulla di scandaloso per inizio ottobre...
finalmente si puo' inizare a ragionare ...neve a quote interessanti in arrivo verso martedi ...mercoledi pure sotto i 1700- 1800 in alcune zone
Citazione di: Heinrich il Sab 02 Ottobre, 2021, 13:52:57
Spererei, finora vedo QN sui 3000m. fino a martedì notte almeno. Una strage.
Scusa, perché una strage? I ghiacciai a che quota hanno la loro base?
Citazione di: Eskimo il Dom 03 Ottobre, 2021, 10:49:02
finalmente si puo' inizare a ragionare ...neve a quote interessanti in arrivo verso martedi ...mercoledi pure sotto i 1700- 1800 in alcune zone
Oddio non mi pare proprio, magari!!! Io la vedo mediamente sopra i 3000 fino a mercoledì, poi forse 2200-2000...
Citazione di: MrPippoTN il Dom 03 Ottobre, 2021, 19:58:00
Scusa, perché una strage? I ghiacciai a che quota hanno la loro base?
Bella domanda Pippo.
Dal Gis Pat, le fronti dei ghiacciai, dai dati 2015 (i più recenti free) sono:
Lobbia attorno ai 2720 m:
(https://i.ibb.co/1JxmQmv/Lobbia-2710.jpg) (https://ibb.co/1JxmQmv)
Mandrone attorno ai 2550 m:
(https://i.ibb.co/yhXZdyj/Mandrone-2550.jpg) (https://ibb.co/yhXZdyj)
Spostandosi sulla Marmolada, siamo attorno ai 2730 m:
(https://i.ibb.co/9Gfz6sx/Marmolada-2700.jpg) (https://ibb.co/9Gfz6sx)
Allora in linea di massima possiamo dire che se fiocca al Passo dello Stelvio (2.757 m), per i ghiacciai è una buona notizia. Stando al modellame serale la neve parte un po' alta, direi over 3000 m, poi da martedì pomeriggio cala e se le precipitazioni durano un po' di più, una mano di bianco la fa. Monitoriamo (guardando anche la cam del Presena).
Con Reading serale nella mattinata di mercoledì la QN dovrebbe scendere sui 2300-2500m, fino ai 2000m del pomeriggio.
Per un peggioramento di inizio ottobre, sono quote che ci stanno tutte.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 03 Ottobre, 2021, 19:58:00
Scusa, perché una strage? I ghiacciai a che quota hanno la loro base?
Beh non avendo i 4mila attorno, il nostro riferimento per i ghiacciai è da sotto i 3000m., quel che resterà là sotto in 10 anni sarà letteralmente lo highlander dei nostri ghiacciai.
Anche in Venosta, Stubai, Ötz, Passiria e compagnia..si parte da poco sotto i 3k.
Sic stantibus cartis, va...
L'ufficio idro Bz dà ZT a 2900m. domani sera, all'arrivo dei primi rovesci.. migliorato rispetto a ieri.. quando lamentavo ZT a 3mila, che vuol dire neve mizza fin sui ghiacciai, dilava più in fretta..
(anche se le piovute del 29 agosto 2020, con lo ZT a 4200m. all'inizio quest'anno ce lo siamo più o meno scampati per i ghiacci in alto, si son verificate lavate, ma non pesanti e solo localizzate quest'anno. Bene direi, un anno di fiato forse..)
Citazione di: Heinrich il Dom 03 Ottobre, 2021, 20:55:16
Beh non avendo i 4mila attorno, il nostro riferimento per i ghiacciai è da sotto i 3000m., quel che resterà là sotto in 10 anni sarà letteralmente lo highlander dei nostri ghiacciai.
Vabbé ma questo è risaputo, qui però si sta parlando di quello che succede domani e dopodomani, non nei prossimi 10 anni.
Citazione di: Heinrich il Dom 03 Ottobre, 2021, 20:55:16
Anche in Venosta, Stubai, Ötz, Passiria e compagnia..si parte da poco sotto i 3k.
Sic stantibus cartis, va...
L'ufficio idro Bz dà ZT a 2900m. domani sera, all'arrivo dei primi rovesci.. migliorato rispetto a ieri.. quando lamentavo ZT a 3mila, che vuol dire neve mizza fin sui ghiacciai, dilava più in fretta..
(anche se le piovute del 29 agosto 2020, con lo ZT a 4200m. all'inizio quest'anno ce lo siamo più o meno scampati per i ghiacci in alto, si son verificate lavate, ma non pesanti e solo localizzate quest'anno. Bene direi, un anno di fiato forse..)
Scusa ma se come di solito accade fiocca 2-300 m sotto lo ZT, dovrebbe cadere un bel po' di neve sui ghiacciai. Almeno in Alto Adige. In Trentino, dove fa più caldo, tra domani e dopodomani lo ZT è sui 3200 in calo fin sui 3000 quindi spero che non sia tutta acqua ma un po' di neve me la aspetto quindi non parlerei di strage. Almeno aspettiamo di vedere come va, dai. Non cominciamo subito con le lagne, maremma impestata.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 03 Ottobre, 2021, 21:05:30
Vabbé ma questo è risaputo, qui però si sta parlando di quello che succede domani e dopodomani, non nei prossimi 10 anni.
Scusa ma se come di solito accade fiocca 2-300 m sotto lo ZT, dovrebbe cadere un bel po' di neve sui ghiacciai. Almeno in Alto Adige. In Trentino, dove fa più caldo, tra domani e dopodomani lo ZT è sui 3200 in calo fin sui 3000 quindi spero che non sia tutta acqua ma un po' di neve me la aspetto quindi non parlerei di strage. Almeno aspettiamo di vedere come va, dai. Non cominciamo subito con le lagne, maremma impestata.
È una domanda che mi son posto: anche a fine stagione calda si va di calore latente di fusione? Non è che i primi 50m. sopra le creste son belli intiepiditi, di quel decimo di grado, dopo il calore sulle rocce asciugate in estate? Magari differenze impercettibili..
No lagne, ero fermo alle previsioni di ieri mattina, il quadro è più preciso e niente male, ICON per martedì impetuoso: S-Sudest che risale con un fondoscala sui Lessini mi pare, roba da 200-220mm..
Citazione di: Heinrich il Dom 03 Ottobre, 2021, 21:13:18
È una domanda che mi son posto: anche a fine stagione calda si va di calore latente di fusione? Non è che i primi 50m. sopra le creste son belli intiepiditi, di quel decimo di grado, dopo il calore sulle rocce asciugate in estate? Magari differenze impercettibili..
No lagne, ero fermo alle previsioni di ieri mattina, il quadro è più preciso e niente male, ICON per martedì impetuoso: S-Sudest che risale con un fondoscala sui Lessini mi pare, roba da 200-220mm..
Il calore latente di fusione esiste sempre, anche in estate, anche all'altezza dell'equatore, in quota. Corrisponde alla quantità di energia scambiata durante lo svolgimento di una transizione di fase. Di fatto è l'energia massima corrispondente al passaggio di un sistema dallo stato solido a quello liquido. Se la precipitazione, ad alta quota, parte sotto forma di neve e man mano che questa neve scendendo di quota fonde trasformandosi in pioggia, raffredda l'aria. http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=230.0
Mi piacciono anche le prospettive più fresche per il dopo, di fatto siamo ancora in modalità estiva come abbigliamento e comportamenti. Da giovedì 7 miglioramento con venti da nord (già al pomeriggio di mercoledì 6 per la verità) e da quanto si vede il prossimo fine settimana dovrebbe essere buono, il minimo non può che spostarsi sul Sud Italia.
(https://i.ibb.co/tHXdsgF/render-gorax-blue-004-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-Bu-RYc-U.png) (https://ibb.co/tHXdsgF)
Top sì:
(https://i.ibb.co/dDrdggR/ens-image.png) (https://ibb.co/dDrdggR)
Ben visibile.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 03 Ottobre, 2021, 19:59:11
Oddio non mi pare proprio, magari!!! Io la vedo mediamente sopra i 3000 fino a mercoledì, poi forse 2200-2000...
difficile vero,cmq meteotrentino aggiornato ecco cosa dice :
Quota neve il calo fino a 1800 m circa e localmente a quote inferiori, specie sui rilievi nord-orientali.
Andasse veramente così non sarebbe male come prima vera perturbazione autunnale, ecco il bollettino di MT appena uscito:
"Previsione elaborata 04/10/2021 alle ore 10:01
Lunedì non si escludono alcune deboli locali precipitazioni nel corso della giornata. Precipitazioni più diffuse sono attese dalla serata e fino al pomeriggio-sera di mercoledì. Una prima fase più intensa con flussi sud-occidentali è prevista tra la serata di lunedì e martedì mattina; nel pomeriggio di martedì i fenomeni dovrebbero essere più sparsi. Mercoledì ingresso di una perturbazione da nord con nuove precipitazioni diffuse, rinforzo dei venti sia in valle che in quota e temperature in sensibile calo. Miglioramento a partire dalla serata. Sono attesi mediamente 10-30 mm lunedì, 30-50 mm martedì con punte localmente anche di 100 mm e 10-30 mm mercoledì. I fenomeni potranno avere carattere anche di forte rovescio o temporale, specie nella notte tra lunedì e martedì. La quota neve rimarrà inizialmente oltre i 3000 m, per scendere nel corso dell'evento fino a 1800 m mercoledì e localmente a quote inferiori, specialmente sui rilievi di nord-est."
Messa così sembra che mercoledì crollo termico e prp possano andare di pari passo e non arrivare a buoi scappati come spesso accade, speriamo vada davvero così! Oltretutto sembrerebbero prp sì intense ma non esagerate e dannose, insomma proprio quello che servirebbe adesso. Andrà davvero in questo modo?
Intanto rischiamo di sentir parlare della Lombardia domani mattina, i temporali liguri che stamattina stanno devastando il savonese si prolungano con una banda di precipitazioni verso la Lombardia. Alcuni lam vedono picchi oltre i 400 mm entro le 3 domattina sulla linea Rho-Como:
(https://i.ibb.co/wMPNh24/xx-model-en-343-9-modrpdid2-2021100406-19-15-1173-157.png) (https://ibb.co/wMPNh24)
I quantitativi sul savonese sono assurdi. Leggo di >500mm in 8 ore e non si muove di un millimetro il sistema...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non male la rinfrescata di domani però vedendo lo ZT, mi sa che finisce di piovere con 0° a 2400 m in zona Trento, se spolvera Paganella e Vigolana direi che è già un discreto successo:
(https://i.ibb.co/YR9gLTK/modsuihd-20211005-2100-animation.gif) (https://ibb.co/YR9gLTK)
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 05 Ottobre, 2021, 21:32:02
Non male la rinfrescata di domani però vedendo lo ZT, mi sa che finisce di piovere con 0° a 2400 m in zona Trento, se spolvera Paganella e Vigolana direi che è già un discreto successo:
Non si vede l'immagine che hai postato..
Comunque pesta bene, SW che non avevo intuito esser così intenso fin quassù in conca, pensavo a maggior componenti di ostro con Merano più colpita, invece alla fine il libeccio c'era, non lo vedevo io nei LAM.
50-60mm a Bz Nord e sui versanti della Val Sarentino e l'altopiano..
Bella la frescura prevista poi, con accenni di un breve fronte freddo il 13?
(https://i.ibb.co/Tcsp2MM/ens-image.png) (https://ibb.co/Tcsp2MM)
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 05 Ottobre, 2021, 21:32:02
Non male la rinfrescata di domani però vedendo lo ZT, mi sa che finisce di piovere con 0° a 2400 m in zona Trento, se spolvera Paganella e Vigolana direi che è già un discreto successo:
(https://i.ibb.co/YR9gLTK/modsuihd-20211005-2100-animation.gif) (https://ibb.co/YR9gLTK)
Tempo di scrivere il messaggio e hai inserito l'immagine.
Vabbè.
Mbappé
intanto carte abbastanza deprimenti.prima qualche giorno di sub tropicale, poi zonaltà che non riesce ad affondare.
strappo da nord che potrebbe inserirsi abbastanza a sud ovest da far cadere una quindicina di mm venerdì.
tutto cancellato o quasi
un altro ottobre perso per gli accumuli in ambito glaciale.
ormai negli ultimi 10 anni 8 saranno stati così, eccetto il finale 2018 con l'apocalisse Vaia e quello dinamico di anno scorso.
Citazione di: simofir il Lun 18 Ottobre, 2021, 18:11:04
tutto cancellato o quasi
un altro ottobre perso per gli accumuli in ambito glaciale.
ormai negli ultimi 10 anni 8 saranno stati così, eccetto il finale 2018 con l'apocalisse Vaia e quello dinamico di anno scorso.
2010, 2012, 2013, 2014 e 2018.
Ottobri piovosi e nevosi in quota.
Comunque meno della metà, ma non così nera è stata dai..
Citazione di: Heinrich il Lun 18 Ottobre, 2021, 18:40:55
2010, 2012, 2013, 2014 e 2018.
Ottobri piovosi e nevosi in quota.
Comunque meno della metà, ma non così nera è stata dai..
Si in effetti ne avevo dimenticati alcuni
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Citazione di: Heinrich il Lun 18 Ottobre, 2021, 18:40:55
2010, 2012, 2013, 2014 e 2018.
Ottobri piovosi e nevosi in quota.
Comunque meno della metà, ma non così nera è stata dai..
Mi sembra di ricordare anche che nel 2015 e 2016 non è stato malaccio, certo accumuli poi non supportati dai due mesi successivi.
Citazione di: El Bonve il Lun 18 Ottobre, 2021, 19:40:18
Mi sembra di ricordare anche che nel 2015 e 2016 non è stato malaccio, certo accumuli poi non supportati dai due mesi successivi.
2015 e 16 furono seguiti da mesi di novembre e dicembre allucinanti.
Confermata la debole perturbazione che domani mattina porterà un po' di pioggia. Accumuli veramente irrisori con appena qualche mm. Un po' più abbondanti sul sud della regione. Qui la stima secondo ICON-D2:
(https://i.postimg.cc/902Rpr8Z/us-model-en-343-4-modrpdid2-2021102009-39-1180-63.png)
Anche nel long purtroppo di atlantico neanche l'ombra...
Spaghi per Bz, risoluzione mod.: Windows95, ma ci siamo dai:
(https://i.ibb.co/9sVtZsn/ens-image.png) (https://ibb.co/9sVtZsn)
Come fossimo al m.te Roen, in ogni caso si capisce: continentalità con correnti nordorientali esaltata al massimo, zero correnti dall'Atlantico.
...boh...Pazzesco comunque: 3 decadi del mese su 4 a zero millimetri, se non era anticiclone subtropicale -prefrontale perlopiù- erano correnti continentali da E-Nordest, secche, fresche o proprio leggermente sotto la media 1981-2010, già notevole, ma zero precipitazioni, dalla Rotaliana in giù <1mm all'ultimo fronte, da Salorno in su addirittura zero, forse poche goccioline quel giorno, solo in Bassa Atesina.
Ma in un giorno a Bolzano, nella sua conca ed in Val d'Adige fino a Merano, sono caduti i totali di pioggia dell'intero mese, per cui ottobre chiuderà in media pluviometrica storica, ma con distribuzioni estreme. Non tanto per il valore in sé: 70mm in 24h (s'è visto ben di più), quanto proprio per il seccume totale prima e dopo e soprattutto dopo! Foliage impressionante in corso okay, ma che andazzo..È un niente che i fondovalle si riempiano di nuovo di polveri sottili ed inquinanti, grazie al föhn da Nord ha ripulito di nuovo fino a iersera soffiava ancora poco sopra la città e le rush-hours turistico-pendolari hanno il picco settimanale nel giov.-ven., dalle 07 alle 08 e dalle 17 alle 19 in quei due giorni: la viabilità è un problema devastante qua, 45% dell'inquinamento dell'aria! Più della media europea. Di questo 45% solo dalla A22 ne viene il 40%.
L'inceneritore nonostante sia tale ha valori di inquinanti bassissimi: forse un motivo per cui li chiamano termovalorizzatori e non più "inceneritori" non è solo "di facciata". L'inceneritore alimenta il teleriscaldamento in città, 25% delle utenze entro fine anno ne saranno servite. Vantaggio enorme: non pagano mai una bolletta diversa da un canone fisso. La transizione energetica esiste. Nel termovalorizzatore di Bz Sud bruciano anche la vostra munnezza, oh trentini, quindi vedete di non buttare nell'indifferenziato le-peggio-cose, perché poi vengono bruciate a Bz Sud e in questi giorni la brezza di valle da Nord lascia scivolar tutto verso Bassa Atesina e forse oltre.
Che con novembre cambi qualcosa vá..
iniziano movimenti interessanti dai modelli a partire dal 31ottobre/1 novembre, anche se gli affondi parrebbero molto veloci e libecciosi e quindi senza grandi numeri per gli accumuli in ambito glaciale. Di certo si potrebbe iniziare a dare una mano di bianco decente alle quote medie.
Perturbazione che per ora è tutta centrata su lunedì 1, con un passaggio che si svilupperebbe in pieno giorno e massimi di precipitazione al pomeriggio.
Pare esserci un prefrontale prima, forse nella notte fra sabato 30 e domenica 31.
Situazione ancora da inquadrare, soprattutto sugli accumuli.
In ogni caso la configurazione sarebbe bella autunnale e tipica del periodo; vediamo.
Mmmh, non so gli accumuli previsti ad oggi ma dalle carte a me sembra un passaggio striminzito. Casomai molto meglio per il 2/3...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Considerato il ponte di Ognissanti, io tifo salto totale del primo passaggio, anche perché farà caldo. Meglio quello del 3-4 novembre.
Citazione di: MrPippoTN il Mer 27 Ottobre, 2021, 15:21:37
Considerato il ponte di Ognissanti, io tifo salto totale del primo passaggio, anche perché farà caldo. Meglio quello del 3-4 novembre.
il primo passaggio al momento è da 10/15mm.
L'altro è da vedere in base a quanto affonderà a sud ovest.gfs per ora è il più orientale.
comunque prenderei tutto: vedere i monti puliti fino a 2700m specie a est è abbastanza avvilente.
ecmwf vede più mm per il primo novembre
Citazione di: MrPippoTN il Mer 27 Ottobre, 2021, 15:21:37
Considerato il ponte di Ognissanti, io tifo salto totale del primo passaggio, anche perché farà caldo. Meglio quello del 3-4 novembre.
Anche io. I colori di questi giorni sono meravigliosi.
Citazione di: simofir il Mer 27 Ottobre, 2021, 18:24:30
il primo passaggio al momento è da 10/15mm.
L'altro è da vedere in base a quanto affonderà a sud ovest.gfs per ora è il più orientale.
comunque prenderei tutto: vedere i monti puliti fino a 2700m specie a est è abbastanza avvilente.
Ciao! Il 12z è più generoso, per Ognissanti vede il Trentino tutto fra i 20 e i 35 mm, con zero termico sui 2800/2900 m durante l'evento, in calo a 2700 m a ovest nel finale. (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211028/243561eefff4bd37d0a8dc1e42bace6d.jpg)
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 28 Ottobre, 2021, 06:53:04
Ciao! Il 12z è più generoso, per Ognissanti vede il Trentino tutto fra i 20 e i 35 mm, con zero termico sui 2800/2900 m durante l'evento, in calo a 2700 m a ovest nel finale. (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211028/243561eefff4bd37d0a8dc1e42bace6d.jpg)
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
lo 00z lo è ancora di più... ;)
Citazione di: Thomyorke il Gio 28 Ottobre, 2021, 10:22:09
lo 00z lo è ancora di più... ;)
Ottimo run! Specie per la seconda passata, affonda bene a w.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
12z che aumenta ancora per Ognissanti
Citazione di: simofir il Gio 28 Ottobre, 2021, 19:06:04
12z che aumenta ancora per Ognissanti
e qn più bassa ..[emoji6][emoji16]
(https://i.ibb.co/J5tMh0V/ens-image.png) (https://ibb.co/J5tMh0V)
Okay, le passate perturbate sono due. Delineate.
QN gradualmente in calo ed accumuli a fondovalle sui 12-15mm, se ne facesse il doppio non mi strapperei le vesti ecco.
Ha fatto 80mm 3 settimane fa e più ma poi basta.
Buondì!
Come diceva ieri Enrico, le due passate perturbate della prossima settimana alla fine sono state delineate: una domani e l'altra mercoledì/giovedì. Quella di domani alla fine è stata abbastanza ridimensionata, a causa di un affondo non molto meridionale. Facendo un media fra i vari Lam dovrebbero cadere fra i 15-30mm. Qui ad esempio la stima di ICON-D2:
(https://i.postimg.cc/vmL2JLYt/us-model-en-343-4-modrpdid2-2021103103-45-1180-63.png)
Più interessante quella di mercoledì/giovedì dove l'affondo dovrebbe risultare più meridionale e la traslazione del minimo ligure più lenta. Vedremo nei prossimi giorni se il tutto verrà confermato o meno...
Citazione di: Michele94 il Dom 31 Ottobre, 2021, 09:13:28
Buondì!
Come diceva ieri Enrico, le due passate perturbate della prossima settimana alla fine sono state delineate: una domani e l'altra mercoledì/giovedì. Quella di domani alla fine è stata abbastanza ridimensionata, a causa di un affondo non molto meridionale. Facendo un media fra i vari Lam dovrebbero cadere fra i 15-30mm. Qui ad esempio la stima di ICON-D2:
(https://i.postimg.cc/vmL2JLYt/us-model-en-343-4-modrpdid2-2021103103-45-1180-63.png)
Più interessante quella di mercoledì/giovedì dove l'affondo dovrebbe risultare più meridionale e la traslazione del minimo ligure più lenta. Vedremo nei prossimi giorni se il tutto verrà confermato o meno...
Già, domani ridimensionamento della cumulata (prevedibile, onestamente facevo fatica a credere a certi accumuli con una saccatura così tirata e veloce) ma anche delle temperature. Qn più umana.
Prende sempre più importanza invece l'affondo successivo, con buone isoterme e finalmente la prima vera passata nevosa sotto i 2000m.
Non mi lascia postare gli spaghi, sono abbastanza indicativi.
Mi sbaglio, o perdomani è stato tagliato molto del previsto?
Scirocco maledetto lascia tutto al Trentino, lì alluvioni qui briciole, vi torna?
Poi, per alluvioni intendo 30-50mm di nuovo, qui stavolta no.
Io spero di sbagliarmi ma per domani mi aspetto meno neve di ieri e, a dispetto di quanto dichiarano i vari bollettini, non credo di vederla a quote più basse, anzi. Soprattutto nei settori meridionali della regione. Ad ogni modo, prendo tutto quello che arriva, per carità, ma per farmi esaltare serve ben altro. Meteorologicamente, tra la giornata di ieri e quella di oggi, per me quella odierna è centomila volte meglio.
Secondo me domani parte dai 1500 o anche sotto, per poi alzarsi sui 1800-2000, quantomeno a est.
Poco male, fa una fratta di mm con neve a quote non stellari per il periodo.
Citazione di: El Bonve il Mar 02 Novembre, 2021, 17:07:16
Secondo me domani parte dai 1500 o anche sotto, per poi alzarsi sui 1800-2000, quantomeno a est.
Poco male, fa una fratta di mm con neve a quote non stellari per il periodo.
ci sta, ma poi cala di nuovo anche ad est
(https://i.ibb.co/T4FsqMz/pass.png) (https://ibb.co/T4FsqMz)
Nel post peggioramento segnalo un bel calo di dew point (linea blu) con aria quindi molto secca e probabili giornate serene con buone minime!(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211103/0c3b0fa50a69ac8244cfb94733f8aaef.jpg)
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
A me pare di notare un vortice polare "arrotolatissimo" e sembrerebbe che questa tendenza non muterà fino ad almeno metà mese. Non vorrei che al di là di questa attuale parentesi prolifica per i monti, si stesse perdendo il resto di novembre, ma spero di sbagliarmi.
Citazione di: gibo il Mer 03 Novembre, 2021, 15:39:16
A me pare di notare un vortice polare "arrotolatissimo" e sembrerebbe che questa tendenza non muterà fino ad almeno metà mese. Non vorrei che al di là di questa attuale parentesi prolifica per i monti, si stesse perdendo il resto di novembre, ma spero di sbagliarmi.
No dai, basta.
Abbiamo avuto l'ottobrata.
Ora anche l'estate di S.Martino?
Se sfredda da Est per un paio di settimane mi va anche, poi però l'Atlantico muto e fermo non deve stare, l'ha fatto per quasi un mese il giro alto sulla Scandinavia..
Citazione di: gibo il Mer 03 Novembre, 2021, 15:39:16
A me pare di notare un vortice polare "arrotolatissimo" e sembrerebbe che questa tendenza non muterà fino ad almeno metà mese. Non vorrei che al di là di questa attuale parentesi prolifica per i monti, si stesse perdendo il resto di novembre, ma spero di sbagliarmi.
con gli aggiornamenti di oggi anche oltre.la porta dell'ovest è chiusa a tripla mandata.
Domani arriverà qualche goccia a Trento? 3 lam, 3 bande di precipitazione in posizione leggermente diversa. Icon sicuramente quello più possibilista per la città.
Previsione molto complicata e molto di dettaglio.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211107/a80cb50597dde8cd3fb5497f1d667a95.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211107/ec7bfb7e36dce33b576ab40792c28edd.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211107/da92fc6e26df7a5a956b730e5675686f.jpg)
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
quel pallone rosso sulla Francia riblocca tutto a tempo indeterminato
In verità con Reading qualcosa di interessante per il week-end ci sarebbe ... boh vediamo, in quella posizione l'atla può regalare anche buone occasioni "a filo" con un pò di fortuna
Ecmwf 12z che conferma un minimo per domenica più vicino a noi e, a questo punto, una assai probabile domenica di pioggia.
Dalle carte direi che dovrebbe cominciare a piovere in modo diffuso sabato al tardo pomeriggio/inizio sera.
12z di oggi confrontato col 12z di ieri:
(https://i.ibb.co/JxyFxtq/Previ-ierioggi.jpg) (https://ibb.co/JxyFxtq)
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 11 Novembre, 2021, 22:49:10
Ecmwf 12z che conferma un minimo per domenica più vicino a noi e, a questo punto, una assai probabile domenica di pioggia.
Dalle carte direi che dovrebbe cominciare a piovere in modo diffuso sabato al tardo pomeriggio/inizio sera.
12z di oggi confrontato col 12z di ieri:
(https://i.ibb.co/JxyFxtq/Previ-ierioggi.jpg) (https://ibb.co/JxyFxtq)
Si evidente il miglioramento dei vari modelli per domenica. Qualcosa in più dovrebbe arrivare con qn non siderale per fortuna.
conferme anche oggi.forse più sui settori meridionali, ma una passata uniforme moderata pare possa farla.
Meteotrentino
Coperto con precipitazioni diffuse. Attesi mediamente 20-60 mm con valori minori a nord-ovest e maggiori a sud-est. La quota neve scenderà fino a circa 1800 m circa a sud e 1500 m a nord, anche se localmente sarà possibile anche a quote inferiori. Limitata escursione termica: temperature minime stazionarie e massime in calo. Venti moderati sud-orientali in quota e perlopiù deboli variabili in valle.
[emoji848]
Citazione di: Eskimo il Sab 13 Novembre, 2021, 08:20:58
Meteotrentino
Coperto con precipitazioni diffuse. Attesi mediamente 20-60 mm con valori minori a nord-ovest e maggiori a sud-est. La quota neve scenderà fino a circa 1800 m circa a sud e 1500 m a nord, anche se localmente sarà possibile anche a quote inferiori. Limitata escursione termica: temperature minime stazionarie e massime in calo. Venti moderati sud-orientali in quota e perlopiù deboli variabili in valle.
(https://emoji.tapatalk-cdn.com/emoji848.png)
Si dai direi che ci può stare guardando un po' di modelli:
(https://i.postimg.cc/Wzghg9JM/us-model-en-343-4-modrpdid2-2021111306-42-1180-157.png)
Citazione di: Michele94 il Sab 13 Novembre, 2021, 09:39:56
Si dai direi che ci può stare guardando un po' di modelli:
(https://i.postimg.cc/Wzghg9JM/us-model-en-343-4-modrpdid2-2021111306-42-1180-157.png)
niente male questa carta delle precipitazioni!Speriamo dai! [emoji6]
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
io non credo assolutamente a tutti quei mm...
Non vedo scenari del tutto esaltanti.
Del tutto appunto:perché ci sarebbe potenziale, poi anche ecmwf svacca la prima entrata sbilenca e con la solita goccia vagante.un tentativo migliore a seguire
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Citazione di: simofir il Lun 15 Novembre, 2021, 08:57:06
Non vedo scenari del tutto esaltanti.
Del tutto appunto:perché ci sarebbe potenziale, poi anche ecmwf svacca la prima entrata sbilenca e con la solita goccia vagante.un tentativo migliore a seguire
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Ciao Simone, ma le situazioni di deficit, a parte i totali annui scarsi, sono tutte rientrate in Toscana? E il cicloncino di stanotte ha portato nuove piogge?
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 15 Novembre, 2021, 10:43:35
Ciao Simone, ma le situazioni di deficit, a parte i totali annui scarsi, sono tutte rientrate in Toscana? E il cicloncino di stanotte ha portato nuove piogge?
Da me stanotte nulla, ma quasi 40mm tra sabato e ieri.l'anno é a 520mm.ne mancherebbero 300 e più per la media a fine anno[emoji1].in questi giorni é piovuto parecchio sulla costa meridionale
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
GFS illusorio per prossima settimana..ma è già qualcosa ;D
Citazione di: Thomyorke il Sab 13 Novembre, 2021, 15:29:14
io non credo assolutamente a tutti quei mm...
infatti ne sono caduti circa la metà... ;)
Ha visto bene il Franz, infatti ... e cmq la sinottica era in effetti difficilmente da robe molto produttive da noi ...
Per il resto dai modelli qualche buon segnale per l'ultima decade c'è.
SI landi ha cannato vedeva molto più roba ..ricordiamoci per future nevicate sinottiche simili ;D
Citazione di: AltoGardameteo il Lun 15 Novembre, 2021, 12:17:21
Ha visto bene il Franz, infatti ... e cmq la sinottica era in effetti difficilmente da robe molto produttive da noi ...
Per il resto dai modelli qualche buon segnale per l'ultima decade c'è.
e cosi si va gia' all'ultima decade,se tutto va bene .......... :pisolo:
Beh, inizia fra soli 5 giorni l'ultima decade ;D
Reading vede positivamente l'alta azzorriana spostarsi in pieno Atlantico dal week-end.
Citazione di: AltoGardameteo il Lun 15 Novembre, 2021, 13:31:32
Beh, inizia fra soli 5 giorni l'ultima decade ;D
Reading vede positivamente l'alta azzorriana spostarsi in pieno Atlantico dal week-end.
sono 10 giorni dal 20..ok,tocchiamoci va' ;D :P
Al momento bisogna solo prendere e portare a casa un possibile cambio di passo generale nel long... vediamo, ogni run che lo conferma è già quallcosa...
(https://i.ibb.co/G2B8C10/ens-image.png) (https://ibb.co/G2B8C10)
Mmmmmmmh
Citazione di: El Bonve il Lun 15 Novembre, 2021, 18:38:29
Al momento bisogna solo prendere e portare a casa un possibile cambio di passo generale nel long... vediamo, ogni run che lo conferma è già quallcosa...
per ora tutto quello che può andare male va male.
Prima goccia che scappa su Biscaglia e poi minimo basso
Ovviamente per quello che valgono...
P.S: bello il finale almeno dal punto di vista della disposizione delle figure bariche principali.
(https://i.ibb.co/z8zfncv/ECM1-168.gif) (https://ibb.co/z8zfncv) (https://i.ibb.co/m8rnLhs/ECM1-240.gif) (https://ibb.co/m8rnLhs)
Citazione di: simofir il Lun 15 Novembre, 2021, 20:05:14
per ora tutto quello che può andare male va male.
Prima goccia che scappa su Biscaglia e poi minimo basso
Ovviamente per quello che valgono...
P.S: bello il finale almeno dal punto di vista della disposizione delle figure bariche principali.
(https://i.ibb.co/z8zfncv/ECM1-168.gif) (https://ibb.co/z8zfncv) (https://i.ibb.co/m8rnLhs/ECM1-240.gif) (https://ibb.co/m8rnLhs)
Vabbè, son dettagli che al momento neanche vedo... a me interessa che la tendenza ad ondulare in quel modo sia confermata, con cambio sinottico radicale e hp in pieno atlantico e discese sul continente.
Beh, direi che al momento a quelle distanze temporali meglio lasciar perdere i particolari e concentrarsi invece sulla positiva conferma della tendenza dell'alta azzorriana a migrare in Atlantico ( e pure alto).
EDIT: risposta sincrona con Bonve ;D ;D
Intanto arriva per certo un bel po di caldo sopramedia ... la poca neve presente sotto i 2000 m sta sparendo velocemente .... poi si vedra, si vede un bel movimento. Tipicamente la seconda meta di novembre sarebbe la stagione con frequenti eventi nevosi in montagna e poi la prima di dicembre con la prima irruzione fredda e le prime gelate diffuse a fondovalle. Ma ormai di tipico c´e poco.
Ho fiducia per l'ultima decade del mese.
(https://i.ibb.co/km6qn3b/ao-sprd2.gif) (https://ibb.co/km6qn3b)
(https://i.ibb.co/wdFTCtF/nao-sprd2.gif) (https://ibb.co/wdFTCtF)
Speriamo Pippo ..
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Dai :benedizione:
(https://i.ibb.co/2yMFJfr/20211116110211-f74113317dedcae770aa10ce33bd684132494b92.png) (https://ibb.co/2yMFJfr) (https://i.ibb.co/4MNLTGS/20211116110222-67a623dc684cf357639d7384d173a76fbc2f6e5f.png) (https://ibb.co/4MNLTGS)
l'idea di un reversal pattern c'è, anche se con la nao estremamente negativa si potrebbero vedere colate sbilanciate in sede iberica.
benino i modelli in generale (ecmwf su tutti stamani).
Male gfs con orribile deriva in Atlantico, almeno per quanto riguarda l'ufficiale.
Reading direi anche più di "benino" ... con ancora qualche aggiustatura, saremmo quasi dalle parti del sontuoso per la prossima settimana ;)
anche gfs ha riaggiustato il tiro... insomma qualche speranzella invernale per la prossima settimana si può inziare a mettercela..
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 17 Novembre, 2021, 11:32:13
Reading direi anche più di "benino" ... con ancora qualche aggiustatura, saremmo quasi dalle parti del sontuoso per la prossima settimana ;)
mi piace volare basso ;D ;D ;D
Citazione di: teuz il Mer 17 Novembre, 2021, 12:04:18
anche gfs ha riaggiustato il tiro... insomma qualche speranzella invernale per la prossima settimana si può inziare a mettercela..
Speriamo ri portare a casa a breve una bella sfreddata con forte evento ventoso: gli alberi li voglio spogli adesso, sono ancora troppo pieni di foglie!
Citazione di: simofir il Mer 17 Novembre, 2021, 08:08:26
benino i modelli in generale (ecmwf su tutti stamani).
Male gfs con orribile deriva in Atlantico, almeno per quanto riguarda l'ufficiale.
inutile stare a guardare l'ufficiale quando diverge di 10 C° rispetto alla media ENS
Citazione di: Thomyorke il Mer 17 Novembre, 2021, 15:55:17
inutile stare a guardare l'ufficiale quando diverge di 10 C° rispetto alla media ENS
in effetti nel 12z si passa a un est shift quasi eccessivo.
Citazione di: simofir il Mer 17 Novembre, 2021, 17:38:50
in effetti nel 12z si passa a un est shift quasi eccessivo.
poi Dio ci punisce e ha ragione. Come si fa a lamentarsi di fronte a un blocco simile? ;D
Citazione di: Thomyorke il Mer 17 Novembre, 2021, 20:53:28
poi Dio ci punisce e ha ragione. Come si fa a lamentarsi di fronte a un blocco simile? ;D
Bonooooooo ;D
Citazione di: Thomyorke il Mer 17 Novembre, 2021, 20:53:28
poi Dio ci punisce e ha ragione. Come si fa a lamentarsi di fronte a un blocco simile? ;D
Nessun lamento tranquillo [emoji1]
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
(https://i.ibb.co/N75vx2G/render-gorax-blue-003-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-LETxl6.png) (https://ibb.co/N75vx2G)
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 17 Novembre, 2021, 22:11:41
(https://i.ibb.co/N75vx2G/render-gorax-blue-003-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-LETxl6.png) (https://ibb.co/N75vx2G)
Fortuna che siamo in fascia protetta... Ma considera che questo forum potrebbe essere visto anche da minori, eh.
stamani come la vedete?io vedo sempre carte interessanti, ma minimi bassi a gogo almeno nell'europeo.
le mie paure di ieri erano semplicemente queste.
Spero di sbagliarmi
Edit:media ecmwf migliore sul post prima passata
Questa media di Reading è tanta roba, soprattutto considerando la distanza
(https://images.meteociel.fr/im/59/2519/EDM1_216djo8_mini.png) (https://images.meteociel.fr/im/59/2519/EDM1_216djo8.GIF)
:minimo_basso: :minimo_basso: :minimo_basso: :minimo_basso:
Citazione di: Heinrich il Gio 18 Novembre, 2021, 20:38:24
:minimo_basso: :minimo_basso: :minimo_basso: :minimo_basso:
gfs sarebbe ancora buonino per mercoledì.ecmwf nulla e vergognosa virata di 1000km ad ovest per il secondo affondo.
Media assai diversa
(https://images.meteociel.fr/im/74/10963/EDM1_168qfn0_mini.png) (https://images.meteociel.fr/im/74/10963/EDM1_168qfn0.GIF)
Dai su, ancora a guardare già la posizione dei minimi di 500km troppo ad est o troppo ad ovest una settimana prima ?
Ma che è ´sto schifo?
La -7°C sopra Riva ma a Riva pioverebbe perché farebbe una settimana di piogge e maltempo prima impedendo al freddo di scendere e depositarsi..
(https://i.ibb.co/WtSt20f/ens-image.png) (https://ibb.co/WtSt20f)
Che tempismo.....
in attesa di ecmwf ,gfs sempre peggio.
Non concretizza l'aggancio della discesa artica con la goccia mediterranea.
speriamo sbagli
queste la media
(https://i.ibb.co/WDdM9B3/GFSAVGEU12-138-1.png) (https://ibb.co/WDdM9B3)
(https://i.ibb.co/HBgrp6Y/GFSAVGEU12-204-1.png) (https://ibb.co/HBgrp6Y)
Una domanda per @AltoGardameteo. Matteo, domenica volevo andare in zona garda, non é che sara l´unico posto in Trentino con foschia densa/nebbie alte? I modelli Super HD e WRF trentino sembrano andare in quella direzione ...
Semo al pelo per qualcosa de carino.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211120/04b9fc823eca240f1ab6d49659f78147.jpg)
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
minimo più aperto e più alto per giovedì.qualcosa forse risale
Citazione di: simofir il Dom 21 Novembre, 2021, 07:57:56
minimo più aperto e più alto per giovedì.qualcosa forse risale
Meteotrentino accenna a qualcosa
Giovedì coperto con precipitazioni moderate, diffuse, nevose oltre i 1400 m circa.
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Tendenza sempre buona da metà settimana in poi, con tempo da NWche di solito regala qualche soddisfazione in questo periodo dell'anno.
Spaghi 00..
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211122/92965ecbee595ac9d2aecf378531bfe5.gif)
Citazione di: Eskimo il Lun 22 Novembre, 2021, 08:28:55
Spaghi 00..
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211122/92965ecbee595ac9d2aecf378531bfe5.gif)
qualcosa sembra fare.Ma probabile più sui settori meridionali.vediamo
comunque rimane tanta incertezza.c'è il rischio che precipiti molto poco nel primo passaggio e il secondo troppo da nord ovest.
A me sembra che il primo passaggio di giovedi é roba per il Nord Ovest con nevicate fino al piano nel cuneese e neve in basso anche in Ossola - Verbania.
Da noi 10 - 15 cm ma solo oltre i 1500 m.
Poi la settimana prossima la prima nevicata seria a nord delle Alpi. Da noi fohen. Di buono se fa il foehn é che da noi l´aria si asciuga e dai primi di dicembre potrebbe incominciare a gelare abbastanza spesso in fondovalle. Condizione necessaria (ma non sufficiente) per avere qualche nevicata da cuscino in Dicembre.
Citazione di: yakopuz il Lun 22 Novembre, 2021, 19:26:19
A me sembra che il primo passaggio di giovedi é roba per il Nord Ovest con nevicate fino al piano nel cuneese e neve in basso anche in Ossola - Verbania.
Da noi 10 - 15 cm ma solo oltre i 1500 m.
Poi la settimana prossima la prima nevicata seria a nord delle Alpi. Da noi fohen. Di buono se fa il foehn é che da noi l´aria si asciuga e dai primi di dicembre potrebbe incominciare a gelare abbastanza spesso in fondovalle. Condizione necessaria (ma non sufficiente) per avere qualche nevicata da cuscino in Dicembre.
ecmwf nel 12z farebbe entrare un po' più a ovest la seconda.
Primo passaggio ulteriormente ridotto invece.
La depressione mediterranea di giovedì-venerdì cmq qualcosa produrrebbe, anche se ovviamente nulla di alluvionale da noi con quella sinottica.
Invece davvero niente male l'entrata di sabato-domenica, ed occhio che al seguito c'è discreta aria fredda nord con ulteriore possibilità di fronti da NW ...
Bah io vedo modelli decisamente scialbi: con tutto sto casino in sede europea non si cava un ragno da un buco, con passate nevose aa quote mede non proprio abbondanti. Poi l'hp si piazza in una posizione inguardabile d cui non può venir fuori altro che correnti da nw ne fredde ne produttive.
Citazione di: El Bonve il Mar 23 Novembre, 2021, 07:16:07
Bah io vedo modelli decisamente scialbi: con tutto sto casino in sede europea non si cava un ragno da un buco, con passate nevose aa quote mede non proprio abbondanti. Poi l'hp si piazza in una posizione inguardabile d cui non può venir fuori altro che correnti da nw ne fredde ne produttive.
Io vedo neve a Martignano, domenica... Anche se non ci credo, questo mostrano i modelli, stamattina.
Citazione di: El Bonve il Mar 23 Novembre, 2021, 07:16:07
Bah io vedo modelli decisamente scialbi: con tutto sto casino in sede europea non si cava un ragno da un buco, con passate nevose aa quote mede non proprio abbondanti. Poi l'hp si piazza in una posizione inguardabile d cui non può venir fuori altro che correnti da nw ne fredde ne produttive.
siamo in due.è per quello che non mi hanno ma entusiasmato.si prende poco a livello di accumuli finchè ci sono hp ingombranti o mancano le correnti meridionali (ovviamente con cuscino se uno vuol sperare per le quote basse).Comunque vediamo
(https://i.ibb.co/mc7ZmXd/20211123082541-b0eecb4e06ad33ecf7145e1056db7874f5f874f6.png) (https://ibb.co/mc7ZmXd) (https://i.ibb.co/mbL9mSh/20211123082632-a212b63f9bd1f0c68325040a6bf79949df1edc87.png) (https://ibb.co/mbL9mSh)
Con questa combinazione io darei ragione a Pippo!
La situazione si sta sbloccando. ci saranno diverse occasioni sia per quanto riguarda il freddo e sopratutto per quanto riguarda la neve(non tanta ok)in arrivo a quote umane
Citazione di: El Bonve il Mar 23 Novembre, 2021, 07:16:07
Bah io vedo modelli decisamente scialbi: con tutto sto casino in sede europea non si cava un ragno da un buco, con passate nevose aa quote mede non proprio abbondanti. Poi l'hp si piazza in una posizione inguardabile d cui non può venir fuori altro che correnti da nw ne fredde ne produttive.
pane e leopardi stamattina?
Anche sul passaggio di domenica, che non sarebbe male, non vedo molti mm, qn bassa ok ma non molta roba... boh.
Citazione di: El Bonve il Mar 23 Novembre, 2021, 10:19:14
Anche sul passaggio di domenica, che non sarebbe male, non vedo molti mm, qn bassa ok ma non molta roba... boh.
I mm sono per i pluviomani tropicalisti. Meglio 5 mm nevosi che 50 liquidi. Basta acqua, voglio il freddo, è un mese che faccio minime al limite della doppia cifra! Finalmente si vedono carte invernali, se poi l'inverno sarà secco vorrà dire che ci idrateremo col vin brulé.
Non è che si pretendono mmonsoni per carità, però una 20ina con qn mediobassa potrebbe anche farli...
Citazione di: El Bonve il Mar 23 Novembre, 2021, 11:08:49
Non è che si pretendono mmonsoni per carità, però una 20ina con qn mediobassa potrebbe anche farli...
Da qui a domenica li fa...
Meteotrentino
Giovedì coperto; dalle ore centrali precipitazioni diffuse e nevose mediamente oltre 1200 - 1400 m. Venerdì e sabato molto nuvoloso con probabili ulteriori precipitazioni nevose anche a quote medio basse.
Inviato dal mio cellulare utilizzando Tapatalk
Un caro saluto a tutti.
Eccomi ritornato.
Guardate GFS 06, tra sabato e domenica ( 27/28 novembre ) buone precipitazioni con quota neve sul Trentino a quote anche molto basse.
Citazione di: Cevedale il Mar 23 Novembre, 2021, 15:48:41
Un caro saluto a tutti.
Eccomi ritornato.
Guardate GFS 06, tra sabato e domenica ( 27/28 novembre ) buone precipitazioni con quota neve sul Trentino a quote anche molto basse.
12z pare confermare e direi migliorare
Vabè
(https://images.meteociel.fr/im/8/9994/ECM1_96yft5_mini.png) (https://images.meteociel.fr/im/8/9994/ECM1_96yft5.GIF)
(https://images.meteociel.fr/im/65/23557/ECM1_120uuu6_mini.png) (https://images.meteociel.fr/im/65/23557/ECM1_120uuu6.GIF)
Non sono carte ovviamente da sciroccate alluvionali, ma meglio così ... perturbazioni rapide da 15-30 mm con quota-neve decente/bassa, è quello che ci vuole adesso ...
Citazione di: Cevedale il Mar 23 Novembre, 2021, 15:48:41
Un caro saluto a tutti.
Eccomi ritornato.
Guardate GFS 06, tra sabato e domenica ( 27/28 novembre ) buone precipitazioni con quota neve sul Trentino a quote anche molto basse.
orpo... quando arriva ceve parte la stagione delle ansie ;D ;D
conferme all'incirca per gli accumuli visti già ieri.
Divertitevi chi riuscirà a vederla.
Io resto del "partito della metrata" e quest'anno è mancato totalmente l'autunno anche in quota.
Va beh!
prendiamo intanto questo punto di inizio
BEH BEH mi piacerebbe entrare così in dicembre dalla porta principale.. mi piacerebbe pure l'ondata bella tosta prossima settimana che vede gfs.. un bel freddo smorza entusiasmi degli estivofili
qualcuno ha voglia di fare un toto accumuli o meglio non dire nulla che porta sfiga ? [emoji16]
Inviato dal mio cellulare utilizzando Tapatalk
Citazione di: Eskimo il Mer 24 Novembre, 2021, 13:06:33
qualcuno ha voglia di fare un toto accumuli o meglio non dire nulla che porta sfiga ? (https://emoji.tapatalk-cdn.com/emoji16.png)
Si può provare: Ecmwf è abbastanza fermo per noi sulla fascia 20-30 mm da qualche run, nonostante tutto. Queste le cumulate totali da oggi a domenica ore 13 (nell'immagine, l'over 30 mm è in giallo).
Secondo me è plausibile, e tutto sommato non male ma sono mm un po' incerti perché saranno quasi tutti sabato e domenica mattina. Il rischio di un taglio lieve c'è magari.
P.s. Gran stau da ovest sulle coste occidentali di Sardegna-Centro/Sud Italia-Albania/Croazia.
(https://i.ibb.co/v4JjtFw/xx-model-en-343-9-modez-2021112400-108-16-157.png) (https://ibb.co/v4JjtFw)
Beh ovviamente il freddo lo aspetto a braccia aperte...
Ma voi cosa vi aspettate per sabato-domenica come accumuli?
Per inciso, a me non interessa che ne faccia una valanga, ma neanche solo 5-10...
Tra domani e dopodomani una 15ina, di più a sudest, me li aspetterei, poi non so sinceramente.
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 24 Novembre, 2021, 13:33:29
Si può provare: Ecmwf è abbastanza fermo per noi sulla fascia 20-30 mm da qualche run, nonostante tutto. Queste le cumulate totali da oggi a domenica ore 13 (nell'immagine, l'over 30 mm è in giallo).
Secondo me è plausibile, e tutto sommato non male ma sono mm un po' incerti perché saranno quasi tutti sabato e domenica mattina. Il rischio di un taglio lieve c'è magari.
P.s. Gran stau da ovest sulle coste occidentali di Sardegna-Centro/Sud Italia-Albania/Croazia.
(https://i.ibb.co/v4JjtFw/xx-model-en-343-9-modez-2021112400-108-16-157.png) (https://ibb.co/v4JjtFw)
Quella mappa fa paura per la Campania. Abitassi a Sarno non sarei tranquillo ...
Io, intorno a Trento, mi aspetto sui 5-7 mm tra domani e venerdì, poi pausa e poi tra sabato e domenica altri 10-15 mm (da confermare).
Per come la vedo io, gli accumuli aumentano di qualcosina man mano che si scende verso le Prealpi, specie quelle orientali, e diminuiscono in Alto Adige.
La quota neve, mediamente, inizialmente mi sembra di poco sotto i 1500 m, in calo fin sugli 800 domenica. Probabilmente il limite risulterà po' più in basso a nord di Trento.
Neve fino alle porte di Sardagna tra le 22 di sabato e le 02 di domenica, momento clou per il mix intensità precipitazioni/freddo in quota e in valle. Domenica a metà mattina rasserena, forse un po' prima.
Questo quello previsto da WRF per giovedì e venerdì:
(https://i.ibb.co/8PtGHHs/Precipitation-24h-d03-000002-cut.png) (https://ibb.co/8PtGHHs)
(https://i.ibb.co/1f1dtyg/Precipitation-24h-d03-000003-cut.png) (https://ibb.co/1f1dtyg)
Citazione di: Eskimo il Mer 24 Novembre, 2021, 13:06:33
qualcuno ha voglia di fare un toto accumuli o meglio non dire nulla che porta sfiga ? [emoji16]
45cm a Martignano
24cm a Zambana
12cm a Grumo
2cm a Roverè
0 a Salorno anche se Roverè è più a Nord non importa, conta il confine altoatesino.
Non ho specificato i centimetri di cosa dovrebbero cadere nel weekend, ma non serve.
Per il resto è già tutto subito un dramma: inverno -> precipitazioni -> A.Adige....ed è subito strazio
;D
I lam caricano anche a nord, eh, non fate i piangina.
Mi sa che per il resto più o meno concordiamo, anch'io credo che nella notte fra sabato e domenica si dovrebbe abbassare a 700/800 m.
Citazione di: Heinrich il Mer 24 Novembre, 2021, 17:58:09
45cm a Martignano
24cm a Zambana
12cm a Grumo
2cm a Roverè
0 a Salorno anche se Roverè è più a Nord non importa, conta il confine altoatesino.
Non ho specificato i centimetri di cosa dovrebbero cadere nel weekend, ma non serve.
Per il resto è già tutto subito un dramma: inverno -> precipitazioni -> A.Adige....ed è subito strazio
;D
Altro che come un gatto in tangenziale....Peggio che un gatto attaccato ai maroni.. e siamo solo al 24 novembre... ;D ;D ;D
Le tue lamentele
Citazione di: Heinrich il Mer 24 Novembre, 2021, 17:58:09
45cm a Martignano
24cm a Zambana
12cm a Grumo
2cm a Roverè
0 a Salorno anche se Roverè è più a Nord non importa, conta il confine altoatesino.
Non ho specificato i centimetri di cosa dovrebbero cadere nel weekend, ma non serve.
Per il resto è già tutto subito un dramma: inverno -> precipitazioni -> A.Adige....ed è subito strazio
;D
Ti piace? [emoji13][emoji35](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211124/97dc9b7659cb5626bb690dec804ca212.jpg)
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Perturbazione fra sabato e domenica limata, finirebbe già nella notte.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211124/710032016fd17a9a46fb52f50443af5e.jpg)
boh vedo ancora vari valzer.. oggi alla fine non dovrebbe fare molto ( a parte le buone temperature) speriamo tra sabato domenica.. ottimi 30 mm, mi accontento di una ventina di mm entro domenica..
Buondì!
Segnalo l'uscita di stamane di WRF che per sabato sera/notte conferma la possibilità di neve a bassissima quota, a tratti anche in valle:
(https://i.postimg.cc/VLSkCzhK/WRF-Snow-2.png)
Situazione suuuuuper interessante ;D
Si, anche Meteotrentino è più ottimista.
Io in quel di Canezza spero di vedere la prima imbiancata :D
GFS ha appena dato una bella piallata a sabato-domenica, certo che più mm fa più viene in basso, speriamo in una bella sorpresa, curioso anche di vedere il landi come valuterà sabato notte man mano
Citazione di: teuz il Ven 26 Novembre, 2021, 10:57:21
GFS ha appena dato una bella piallata a sabato-domenica, certo che più mm fa più viene in basso, speriamo in una bella sorpresa, curioso anche di vedere il landi come valuterà sabato notte man mano
ha migliorato la configurazione spostandola ad w, io vedo ancora da 15 a 30 mm
Citazione di: Thomyorke il Ven 26 Novembre, 2021, 11:13:55
ha migliorato la configurazione spostandola ad w, io vedo ancora da 15 a 30 mm
ah per te sicuro ;D.. me tocca già vedere la valle del bianco fino alla rocchetta...
Citazione di: teuz il Ven 26 Novembre, 2021, 13:44:26
ah per te sicuro ;D.. me tocca già vedere la valle del bianco fino alla rocchetta...
non è configurazione per la val di non...più valsugana
Ma stasera farà qualcosa ?
questo è quello che dice meteotrentino
precipitazioni sparse più diffuse dalla sera; quota neve in calo fino a 800 -1000 m o localmente sotto nella prossima notte
Inviato dal mio cellulare utilizzando Tapatalk
Citazione di: Eskimo il Ven 26 Novembre, 2021, 15:23:37
Ma stasera farà qualcosa ?
questo è quello che dice meteotrentino
precipitazioni sparse più diffuse dalla sera; quota neve in calo fino a 800 -1000 m o localmente sotto nella prossima notte
Inviato dal mio cellulare utilizzando Tapatalk
sì, il landi vede rovesci in formazione... ;)
Citazione di: Thomyorke il Ven 26 Novembre, 2021, 14:08:40
non è configurazione per la val di non...più valsugana
Sì ogni run tagliata Valsugana e aumenta in val di non, in due run ha invertito tutto...
Citazione di: teuz il Ven 26 Novembre, 2021, 19:16:35
Sì ogni run tagliata Valsugana e aumenta in val di non, in due run ha invertito tutto...
Sì la cosa interessante è che i modelli vedono l'entrata dell'aria fredda soprattutto nella seconda parte della notte, e una maggior durata delle precipitazioni fino al primo mattino proprio verso la val di Non che potrebbe quindi godere di una buona combinazione, secondo me a 500 m la potreste già vedere.
Da me temo che il timing non sia eccezionale, nel migliore dei casi una spolverata in giardino (sugli 800 m) con un certo rischio che il bianco si fermi a 900 m.
Voi che ne dite? Ciaooo
C'è del gran potenziale nel 240 del dottore ..
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 26 Novembre, 2021, 19:20:18
Sì la cosa interessante è che i modelli vedono l'entrata dell'aria fredda soprattutto nella seconda parte della notte, e una maggior durata delle precipitazioni fino al primo mattino proprio verso la val di Non che potrebbe quindi godere di una buona combinazione, secondo me a 500 m la potreste già vedere.
Da me temo che il timing non sia eccezionale, nel migliore dei casi una spolverata in giardino (sugli 800 m) con un certo rischio che il bianco si fermi a 900 m.
Voi che ne dite? Ciaooo
Bianco bello dai 900/1000 m qua in conca. Mistone fino a 500 sul finire.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Previsione Zamg.
[(https://i.ibb.co/XbHxvVJ/foto-blog-26-11-21.jpg) (https://ibb.co/XbHxvVJ)
Non male il lungo dei modelli
a dire il vero ecmwf è più propenso a botte da est pro Adriatico.
gfs un bel mix con interazione atlantica successiva a distanze comunque ancora fantasiose.
Sinottica per sta notte:
(https://i.postimg.cc/qRYyRXt0/UKMO-Weather-Chart.gif)
Bel minimo ligure di 991hPa con annesso fronte occluso che risale. La maggior parte dei Lam stimano 10-15mm. Vediamo se riuscirà a fare qualche sorpresa durante le fasi più intense o a fine evento :)
Focus su giovedì.
Che ne dite? Quota della nevina?
P.s. Come segnala Lorenzo, purtroppo mercoledì fa una scaldata [emoji35](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211129/0144f70a44d60dd53edf86b5ef3e0443.jpg)
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 29 Novembre, 2021, 09:59:43
Focus su giovedì.
Che ne dite? Quota della nevina?
P.s. Come segnala Lorenzo, purtroppo mercoledì fa una scaldata [emoji35](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211129/0144f70a44d60dd53edf86b5ef3e0443.jpg)
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Ma perché, precipita qualcosa dal cielo?
Citazione di: MrPippoTN il Lun 29 Novembre, 2021, 10:15:44
Ma perché, precipita qualcosa dal cielo?
All'80% più di 1 mm (https://emoji.tapatalk-cdn.com/emoji3.png)(https://emoji.tapatalk-cdn.com/emoji23.png)
Una miiiicroperturbazione.
C'è poca ciclonicità ma il flusso da SW sembra intenso, e a un certo punto c'è pure una certa avvezione di vorticità positiva.
Poca roba, ma 5 mm potrebbe farli.
Nevosi da che quota? Vediamo
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211129/fc4aef8808ecc43fe6d09c1c6ad02971.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211129/55254d0307d0b4e7fa2e774cf9bf4372.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211129/985451f805adeffb4cb6a6b9db5cce52.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211129/8bcd029879d29cc68cd5af03e62dbb86.jpg)
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Al momento difficile dire la quota-neve di giovedì: a parte la quantità/intensità delle precipitazioni, ancora da valutare, bisognerà vedere le condizioni termoigrometriche dopo la scaldatina di mercoledì.
Senza di quella in mezzo, c'era decisamente potenziale per neve in valle, tanta o poca che sia; cmq Reading vede 5-7 mm sul basso Trentino, non da buttare direi.
E sul proseguio tantissima carne al fuoco e potenzialità, ma ovviamente è ancora tutto da inquadrare.
Citazione di: AltoGardameteo il Lun 29 Novembre, 2021, 11:40:16
Al momento difficile dire la quota-neve di giovedì: a parte la quantità/intensità delle precipitazioni, ancora da valutare, bisognerà vedere le condizioni termoigrometriche dopo la scaldatina di mercoledì.Senza di quella in mezza, c'è decisamente potenziale per neve in valle, tanta o poca che sia.
Cmq Reading vedere 5-7 mm sul basso Trentino, non da buttare direi.
E sul proseguio tantissima carne al fuoco e potenzialità, ma ovviamente è ancora tutto da inquadrare.
preferivo i modelli di ieri: sia sulla passatina di giovedì, sia sul dopo dove vedo maggiore invadenza dell'hp a ovest.Gfs per esempio nello 06 torna un po' a migliorare.
Illusion GFS a tante ore!
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Reading buonissime per week-end e proseguio.
Citazione di: AltoGardameteo il Lun 29 Novembre, 2021, 20:08:38
Reading buonissime per week-end e proseguio.
a parte la distanza, ma non mi sembrano da grosse precipitazioni con quel flusso occidentale che premierebbe forse confinali e Friuli.
Il passaggio da NW fra sabato e domenica è di quelli che con ancora qualche piccolo aggiustamento, spesso da ottimi risultati per il Trentino.
Idem quello di lunedì/martedì.
Simone, a simili distanze è inutile guardare i 200 km più ad ovest o più ad est, che vorrebbero dire passare da 3 mm a 30 mm da noi; fermiamoci alla configurazione generale, che è più che interessante per inizio dicembre.
Citazione di: AltoGardameteo il Lun 29 Novembre, 2021, 20:29:26
Il passaggio da NW fra sabato e domenica è di quelli che con ancora qualche piccolo aggiustamento, spesso da ottimi risultati per il Trentino.
Idem quello di lunedì/martedì.
Simone, a simili distanze è inutile guardare i 200 km più ad ovest o più ad est, che vorrebbero dire passare da 3 mm a 30 mm da noi; fermiamoci alla configurazione generale, che è più che interessante per inizio dicembre.
:ok: :ok: :ok: senz'altro ci giochiamo un periodo con buona dinamicità e possibili scivoli atlantici.
Ancora fantameteo, ma GFS dopo un periodo sostanzialmente freddo e secco per noi per il 9-10 vedrebbe partenza nevosa con poi lavata immane calda con neve a quote stellari. Evoluzione molto realistica e probabile.
Citazione di: yakopuz il Mar 30 Novembre, 2021, 09:09:43Evoluzione molto realistica e probabile.
Mah. Realistica magari anche sì, probabile ad oggi direi proprio di no. Anzi, io direi proprio che è spazzatura, come tutti gli scenari oltre i 4-5 giorni.
Citazione di: MrPippoTN il Mar 30 Novembre, 2021, 09:28:05
Mah. Realistica magari anche sì, probabile ad oggi direi proprio di no. Anzi, io direi proprio che è spazzatura, come tutti gli scenari oltre i 4-5 giorni.
In verità, giusto per parlare, GFS 00z è da metrate in valle. Si finisce con una -1/0.... nessuna lavata. Ovviamente zero attendibilità giusto per sperare.
(https://i.ibb.co/6RXKFj4/GFSOPME00-252-2.png) (https://ibb.co/6RXKFj4)
Infatti, guardate gli spaghi. Questo scenario è isolatissimo, durerà mezza giornata se tanto... (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211130/a964019ecd0da012ee9ee8036720f949.jpg)
A voler fare gli ottimisti un minimo di movimento c'è sul lungo di reading. Vediamo.
(https://i.ibb.co/YfDfMDY/render-gorax-blue-002-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-fs-HLn1.png) (https://ibb.co/YfDfMDY)
io salverei l'uscita di gfs 00 prima che sparisca con mezzo metro in valle..sei ci becca con quel target me lo tatuo.
cmq irreale perchè ne da mezzo metro anche a bolzano non sia mai ;D
Comunque nel long le possibilità di entrate da ovest se ne vedono più o meno da qualche giorno, cede il blocco atlantico ma senza sparate del getto a chiudere tutto e zac, entrano saccature dall'atlantico.
Senza dover scomodare metrate, comunque le possibilità di addolcimenti al momento non mi sembrano bassissime.
Infatti gfs06 fa sparire tutto con solito passaggio basso [emoji28]
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Anche GFS 12z non propone niente di buono. Discreta gemma a 180 ore anche se poi si sfascia l'ondulazione .
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
stamani abbiamo buoni ecmwf (anche meglio ieri sera) e la media ens dell'americano.
percentuali nevina stanotte 1%, domenica 10%?
Domenica situazione da monitorare, per non parlare della sinottica di metà prossima settimana (ovviamente, questa, ancora troppo in la).
Dai che la stagione inizia almeno in modo interessante :benedizione:
molto bene ecmwf, ma molto male gfs stasera.
sempre male gfs, che fa comunque nello 06 un passetto verso ecmwf.
Reading invece sempre bello tosto per la prossima settimana, con sfreddata lunedì e martedì e poi entrata da NW con possibile nevazzo fra mercoledì e soprattutto giovedì.
Ci sono cmq ancora alcuni aspetti da definire meglio, com'è anche ovvio a simili distanze (detto che siamo in ogni caso ormai a 6 giorni).
Intanto per domenica come la vedete?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 02 Dicembre, 2021, 12:42:31
Reading invece sempre bello tosto per la prossima settimana, con sfreddata lunedì e martedì e poi entrata da NW con possibile nevazzo fra mercoledì e soprattutto giovedì.
Ci sono cmq ancora alcuni aspetti da definire meglio, com'è anche ovvio a simili distanze (detto che siamo in ogni caso ormai a 6 giorni).
La configurazione è molto "appesa ad un filo" al di là della distanza temporale e ha la sua nascita a 120 ore. Vediamo quanto interferisce la bassa sulla groenlandia.
Sugana dispersa nella neve con GFS 12z. Migliora per tutti dove regge il cuscino. Vediamo.
Non male neanche ICON.
Citazione di: bantu86 il Gio 02 Dicembre, 2021, 17:34:19
Sugana dispersa nella neve con GFS 12z. Migliora per tutti dove regge il cuscino. Vediamo.
Non male neanche ICON.
ottimo est shift
(https://i.ibb.co/BwJBMHt/GFSOPEU12-150-1.png) (https://ibb.co/BwJBMHt)
Reading anche generoso con le preci il giovedì, però siamo al limite termicamente...
Al momento mi auguro un lieve est shift ancora.
Citazione di: El Bonve il Gio 02 Dicembre, 2021, 20:10:14
Reading anche generoso con le preci il giovedì, però siamo al limite termicamente...
Al momento mi auguro un lieve est shift ancora.
Più che altro passaggio lentissimo. Si rischia un po' di neve, poi pioggia poi umido per giorni a scogliere tutto.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: bantu86 il Gio 02 Dicembre, 2021, 20:28:02
Più che altro passaggio lentissimo. Si rischia un po' di neve, poi pioggia poi umido per giorni a scogliere tutto.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Sarebbe un grande classico di inizio Dicembre ...
Citazione di: El Bonve il Gio 02 Dicembre, 2021, 20:10:14
Reading anche generoso con le preci il giovedì, però siamo al limite termicamente...
Al momento mi auguro un lieve est shift ancora.
stamani il passaggio sarebbe più veloce, ma perdendo almeno 20mm con correnti tutte troppo occidentali.
Citazione di: El Bonve il Gio 02 Dicembre, 2021, 20:10:14
Reading anche generoso con le preci il giovedì, però siamo al limite termicamente...
Al momento mi auguro un lieve est shift ancora.
L hai chiamata [emoji12] ancora un po' e fá lo sfondone
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me Ecmwf sembra sontuoso per mercoledì pomeriggio/sera.
Il passaggio c'è, con precipitazioni buone e flussi intensi da SW in quota. Il tutto con valori fra -4° e -2° a 850 hPa.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 03 Dicembre, 2021, 09:47:55
A me Ecmwf sembra sontuoso per mercoledì pomeriggio/sera.
Il passaggio c'è, con precipitazioni buone e flussi intensi da SW in quota. Il tutto con valori fra -4° e -2° a 850 hPa.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Eh già. Una cosa mi suona strano vedere solo tra 10 e 15mm (meteorologix), per me ne farebbe almeno una 20ina facile.
GFS riduce di molto oggi, una cosa da meno 10 mm, ancora un po sfondone. Grandissima incertezza non creiamoci troppe aspettative ...
Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 03 Dicembre, 2021, 09:47:55
A me Ecmwf sembra sontuoso per mercoledì pomeriggio/sera.
Il passaggio c'è, con precipitazioni buone e flussi intensi da SW in quota. Il tutto con valori fra -4° e -2° a 850 hPa.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Meno male che c'è qualcuno che lo scrive, mi stavo preoccupando...
Spettacolo UKMO anche. Siamo a -120 daghe daghe
(https://i.ibb.co/x5H7XGW/UKMOPEU00-144-1.png) (https://ibb.co/x5H7XGW)
Oddio ormai mi sono abituato ai periodi prenatalizi con neve rossa a 3000 metri e diluvi sotto quindi tutto ciò che va meglio, è una goduria...
Già come abbiamo iniziato dicembre è fantastico.
E il prosieguo sembra ancora molto buono più che altro per i valori termici.
La sinottica è buonissima, per i particolari (mm etc) c'è ancora da attendere.
Consiglio caldamente di non guardare reading e ukmo...
Gfs minimo basso da censura
Citazione di: El Bonve il Ven 03 Dicembre, 2021, 19:27:41
Consiglio caldamente di non guardare reading e ukmo...
Gfs minimo basso da censura
Reading vede 10 mm scarsi....boh non capisco....l'impianto è carino...
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: bantu86 il Ven 03 Dicembre, 2021, 19:31:10
Reading vede 10 mm scarsi....boh non capisco....l'impianto è carino...
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Aggiornato al 12z ne mette 15 anche a bz, 20 a trento... e per me con un'entrata così ne farebbe anche ben di più. Saccatura atlantica doc, direttamente da ovest dopo essersi caricata d'umidità attraversando tutto l'oceano, non scende dalla groenlandia... ma magari son mie fisime...
Citazione di: El Bonve il Ven 03 Dicembre, 2021, 19:36:28
Aggiornato al 12z ne mette 15 anche a bz, 20 a trento... e per me con un'entrata così ne farebbe anche ben di più. Saccatura atlantica doc, direttamente da ovest dopo essersi caricata d'umidità attraversando tutto l'oceano, non scende dalla groenlandia... ma magari son mie fisime...
Occhio che stai sommando i 7/10 mm fittizi di domenica...
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Chi si lamenta di Reading di stasera, non si merita neanche 1 cm sto inverno. Bellissimo impianto e la cosa più importante è che trasla.
Non riesco ad allegare le immagini, ma comunque sono 20 mm abbondanti sul sud regione con temperature a 850 hPa che raggiungono la -2 nel momento più caldo, prima di scendere ancora.
Citazione di: Meteo Ballino il Ven 03 Dicembre, 2021, 19:43:40
Chi si lamenta di Reading di stasera, non si merita neanche 1 cm sto inverno.
Non riesco ad allegare le immagini, ma comunque sono 20 mm abbondanti sul sud regione con temperature a 850 hPa che raggiungono la -2 nel momento più caldo per poi scendere ancora.
Non mi lamento, sinceramente mi sarei aspettato più mm visto la configurazione...
Detto questo se rimane una -2 non è un buon segno per noi "alti". Vedi dicembre 2020...13 mm contro i 33 di TN...
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: bantu86 il Ven 03 Dicembre, 2021, 19:40:00
Occhio che stai sommando i 7/10 mm fittizi di domenica...
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Io guardo le prp in 24h infatti, le cumulate le lascio sempre perdere..
Citazione di: El Bonve il Ven 03 Dicembre, 2021, 19:56:08
Io guardo le prp in 24h infatti, le cumulate le lascio sempre perdere..
Ah ok. A me basterebbero 10 mm di qualità per 13/15 Cm
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: Meteo Ballino il Ven 03 Dicembre, 2021, 19:43:40
Chi si lamenta di Reading di stasera, non si merita neanche 1 cm sto inverno. Bellissimo impianto e la cosa più importante è che trasla.
Non riesco ad allegare le immagini, ma comunque sono 20 mm abbondanti sul sud regione con temperature a 850 hPa che raggiungono la -2 nel momento più caldo, prima di scendere ancora.
Esatto Luca! ECMWF da spettacolo sta sera :o
(https://images.meteociel.fr/im/23/10616/ECM1_120kkq6.GIF)(https://images.meteociel.fr/im/97/27903/ECM1_144zpw5.GIF)(https://images.meteociel.fr/im/98/10941/ECM0_120oxs4.GIF)(https://images.meteociel.fr/im/12/6901/ECM0_144glk1.GIF)(https://i.postimg.cc/2SnG4NJn/ECMWF-P-24h.png)
Meteotrentino ottimista per questa notte!
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Buondì, ottime conferme oggi dagli europei.
Citazione di: Dr_House il Sab 04 Dicembre, 2021, 10:17:36
Meteotrentino ottimista per questa notte!
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
E anche Cosmo e Zamg vedono alcune ore di discrete prp fra la tarda notte e il primo mattino, poca roba ma sempre meglio del nulla di ieri.
Citazione di: Flavioski il Sab 04 Dicembre, 2021, 11:35:21
E anche Cosmo e Zamg vedono alcune ore di discrete prp fra la tarda notte e il primo mattino, poca roba ma sempre meglio del nulla di ieri.
Stanotte creo possa fare una spolveratina fino a Trento. Vedremo.
Per me mercoledì è neve a Trento, le 925 hPa di ecmwf vedono al massimo una 0°C nel momento peggiore. Giovedì, sempre per lo stesso ecmwf, ci sarebbe rischio pioggia con una +1 a 925 hPa. Per GFS non precipiterebbe nulla quindi vedremo.
A seguire le T a 925 hPa (corrispondenti a 660 metri) nel momento peggiore, ovvero sul finire delle precipitazioni alle ore 1:00 della notte di giovedì.
(https://i.imgur.com/MXhoLPm.png)
Ukmo e Reading molto buoni per l'8. GFS da migole. Stiamo a vedere.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Fra l'altro con Reading, giusto per parlare, migliorerebbe nella notte fra giovedì e venerdì, con conseguente gelata.
Vabè, intanto ovviamente stiamo a vedere cosa succede mercoledì e giovedì, che è ancora abbastanza un rebus; in ogni caso al momento le chances per una nevicata da 15-20 cm, con magari debole piovutina finale (cosa tutt'altro che negativa per la gelata del manto) stanno gradualmente aumentando :benedizione:
Citazione di: Simo94 il Sab 04 Dicembre, 2021, 12:06:06
Per me mercoledì è neve a Trento, le 925 hPa di ecmwf vedono al massimo una 0°C nel momento peggiore. Giovedì, sempre per lo stesso ecmwf, ci sarebbe rischio pioggia con una +1 a 925 hPa. Per GFS non precipiterebbe nulla quindi vedremo.
A seguire le T a 925 hPa (corrispondenti a 660 metri) nel momento peggiore, ovvero sul finire delle precipitazioni alle ore 1:00 della notte di giovedì.
(https://i.imgur.com/MXhoLPm.png)
spettacolo
Citazione di: AltoGardameteo il Sab 04 Dicembre, 2021, 12:17:38
Fra l'altro con Reading, giusto per parlare, migliorerebbe nella notte fra giovedì e venerdì, con conseguente gelata.
Vabè, intanto ovviamente stiamo a vedere cosa succede mercoledì e giovedì, che è ancora abbastanza un rebus; in ogni caso al momento le chances per una nevicata da 15-20 cm, con magari debole piovutina finale (cosa tutt'altro che negativa per la gelata del manto) stanno gradualmente aumentando :benedizione:
Per cortesia, "pioggia sulla neve = disastro, e per di più blasfemia totale da scomunica qualora invocata". Grazie [emoji13][emoji23]
A parte le mo***e, temperature a inizio evento ottime, con scaldata ovvia, ma ben gestibile se il picco è rapido.
Il giovedì si rischia di più, non mi sembra per la verità che ci sia un gran miglioramento dopo il passaggio di mercoledì.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211204/6567256e5a1f398a1805257f2f5dbb33.jpg)
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Ovvio che se si può evitare la pioggia sulla neve è meglio ... ma una debole pioviggine finale giusto per fare "crosta" superficiale prima di una gelata, è cosa tutt'altro che negativa per la conservazione del manto ;)
Quanto al miglioramento successivo, Reading 00Z vede schiarite nella notte su venerdì, con minime ben sottozero; chiaramente ad oggi stiamo parlando proprio di aria fritta o quasi.
Reading è fantastico... un po' mi ricorda il 3 dic 2005 guardando le reanalisi, anche se allora era libeccio puro con minimo aperto e alto...
Altra cosa: secondo voi tra lunedì e martedì che minime faremo? Plausibili i -6?
Citazione di: El Bonve il Sab 04 Dicembre, 2021, 14:24:50
Altra cosa: secondo voi tra lunedì e martedì che minime faremo? Plausibili i -6?
Io mi aspetto vento quindi non credo si scenderà troppo sotto zero. In quota sì.
Lunedì dovrebbe esserci in effetti vento da nord, martedì invece penso a minime sui -3°/-4°.
Inoltre mercoledì dovrebbe rannuvolarsi solo nella tarda nottata/prima mattinata, quindi anche nella notte fra martedì e mercoledì si dovrebbe scendere bene.
Per domani mattina vedo una 0°C a 925 hPa con sfondamento da NW, per me è un classico caso di fiocchetti con temperatura positiva e nessun accumulo a Trento. I 3 mm che vede reading secondo me potrebbero essere la metà in fondovalle.
Citazione di: MrPippoTN il Sab 04 Dicembre, 2021, 14:25:56
Io mi aspetto vento quindi non credo si scenderà troppo sotto zero. In quota sì.
Mmmh, martedì non me ne aspetterei invece... vabbè vedremo.
Citazione di: El Bonve il Sab 04 Dicembre, 2021, 14:23:15
Reading è fantastico... un po' mi ricorda il 3 dic 2005 guardando le reanalisi, anche se allora era libeccio puro con minimo aperto e alto...
Cosa fece qua nelle lande disagiate? Nel 2005 avevo appena iniziato l'università a Bologna.... Mamma mia mi sembra un era fa....
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: bantu86 il Sab 04 Dicembre, 2021, 14:31:16
Cosa fece qua nelle lande disagiate? Nel 2005 avevo appena iniziato l'università a Bologna.... Mamma mia mi sembra un era fa....
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
30cm anche a bz, qui una 40ina abbondante...
Però ripeto, ad oggi, dopo una somiglianza iniziale, ppi evolverebbe diversamente, con minimo più pronunciato e correnti più meridionali, da quel che vedo.
Citazione di: El Bonve il Sab 04 Dicembre, 2021, 14:38:40
30cm anche a bz, qui una 40ina abbondante...
Però ripeto, ad oggi, dopo una somiglianza iniziale, ppi evolverebbe diversamente, con minimo più pronunciato e correnti più meridionali, da quel che vedo.
Stasera mi guardo le reanalisi. Son curioso.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Fino a metà giornata di lunedì dovrebbe esserci vento mentre nella mattina di martedì si dovrebbero raggiungere le temperature più basse. Secondo me, in zone di campagna attorno a Trento scenderemo tra i -2 e -4°C, nel centro urbano di Trento tra -1 e 1°C. La sera di martedì dovrebbe essere ancora serena e potrebbero ripetersi le temperature minime della mattina.
Ovviamente vedremo nei prossimi giorni nel dettaglio queste finezze.
Ecmwf 06 z fino alle 19 di domani
(https://i.imgur.com/LHEwvTr.png)
Citazione di: Simo94 il Sab 04 Dicembre, 2021, 16:48:27
Ecmwf 06 z fino alle 19 di domani
(https://i.imgur.com/LHEwvTr.png)
Sinceramente non mi sembra realistica. I fondovalle sono secchissimi.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: bantu86 il Sab 04 Dicembre, 2021, 17:03:18
Sinceramente non mi sembra realistica. I fondovalle sono secchissimi.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Nella previsione postata intendi? Con sfondamenti da NW è sempre così nella stagione invernale
Fa 15cm in val di Non? [emoji2937]
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Citazione di: Simo94 il Sab 04 Dicembre, 2021, 17:11:59
Nella previsione postata intendi? Con sfondamenti da NW è sempre così nella stagione invernale
Si si La mappa intendo. Anche se fossero valori in quota dubito che faccia 7/8 mm a San Genesio.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
L'americano continua nella sua strada di affondo scarso e poca roba per l'8. Speriamo Reading e ukmo resistano.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: Simo94 il Sab 04 Dicembre, 2021, 17:11:59
Nella previsione postata intendi? Con sfondamenti da NW è sempre così nella stagione invernale
Mah, direi che ti manca l'esperienza empirica per confermare quelle sinottiche sulla carta coi fatti microclimatici locali.
Siamo dentro canyon profondissimi, con correnti da N-NW, a meno che non sia un fronte freddo, scende pochissimo.
Con sfondamenti da NW non c'è "sempre così", semmai c'è "sempre diverso".
Anche un delta barico di 1 hPa fra Nord e Sud Alpi fa la differenza fra veder rotolare rovesci duraturi fino a Predazzo o non veder nulla!
Per esperienza empirica, ogni sfondamento non è letto bene dai LAM e risulta sempre leggermente diverso dal suo più simile precedente.
Perché per scavalcare lo spartiacque servono molti ingredienti incastrati bene. Rivedrò uno sfondamento come nel 21.12.1991, mezzometro a Sondrio.
Citazione di: bantu86 il Sab 04 Dicembre, 2021, 17:44:05
L'americano continua nella sua strada di affondo scarso e poca roba per l'8. Speriamo Reading e ukmo resistano.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
discreto anche icon che ultimamente non è così malvagio nelle performance.
Ukmo vira verso l'americano. Mi aspetto una limata anche di Reading a questo punto. Stiamo a vedere
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: bantu86 il Sab 04 Dicembre, 2021, 18:41:29
Ukmo vira verso l'americano. Mi aspetto una limata anche di Reading a questo punto. Stiamo a vedere
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
ukmo è buono, cosa stai dicendo?
Guarda i mm e l'ondulazione. Non scende bene.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: bantu86 il Sab 04 Dicembre, 2021, 18:45:57
Guarda i mm e l'ondulazione. Non scende bene.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
quanti ne conti?
Citazione di: Thomyorke il Sab 04 Dicembre, 2021, 18:59:18
quanti ne conti?
10 mm contro 30 e passa dello 00z...
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: Thomyorke il Sab 04 Dicembre, 2021, 18:59:18
quanti ne conti?
Quanti ne conti di Reading?
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: bantu86 il Sab 04 Dicembre, 2021, 19:27:25
Quanti ne conti di Reading?
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
10 sarebbero oro. In ogni caso è andata, pare.
Citazione di: Thomyorke il Sab 04 Dicembre, 2021, 19:52:42
10 sarebbero oro. In ogni caso è andata, pare.
Vediamo. Domattina ci sarà un rimbalzo positivo secondo me, domani sera sapremo....speriamo in una sbiancata almeno anche perché poi arriva l'africa a metà mese, pare
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: Thomyorke il Sab 04 Dicembre, 2021, 19:52:42
10 sarebbero oro. In ogni caso è andata, pare.
con quell'hp troppo addossato alla Francia è sempre un rischio.
In ecmwf stasera poca penetrazione e flusso troppo occidentale con isobare ampie.
Anche perchè di fatto la saccatura viene spinta verso est più velocemente.
per quanto può valere ens un pelo meglio
(https://i.ibb.co/qMZ7H2F/ECMAVGEU12-96-1.png) (https://ibb.co/qMZ7H2F)
In particolare, da 19/20 mm dello 00z a 6 mm del 12z anche se sul meteogramma di Meteologix vedeva 16.6 mm nel 00z.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211204/c5a838337098bea72255b078d70e0427.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211204/458c1d9d540044dddc670971110268c2.jpg)
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Che tracollo. Molto male.
Icon 18z spettacolo
18z gfs meglio
Modelli ok. ;)
Dopo lo spavento di ieri sera reading rialza. Comunque la tendenza a chiudere il minimo c'è, struttura un po' debole...
Modelli ok
Ma non per noi
Aspetto Vaia con la -5°
Citazione di: Heinrich il Dom 05 Dicembre, 2021, 10:07:15
Modelli ok
Ma non per noi
Aspetto Vaia con la -5°
Un filo di margine dagli ensemble c'è..ma ormai siamo tirati....(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211205/58cd01a3a8a21cad960f01db20979462.jpg)
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
A sto punto firmerei x 15 mm tutti solidi. Speriamo che le temperature tengano in fondovalle. C è il rischio di una cosa altimetrica.
Ottimo gfs 06z, virata netta con minimo alto, finalmente.
Quanto alle temperature, bisogna sperare che lasci calare bene martedì notte/mattina, e che poi si copra il più tardi possibile mercoledì notte.
ECMWF 06 molto meglio dello 00 per via di precipitazioni e a 925 hPa nel momento peggiore siamo tra 0 e -1°C a Trento.
(https://i.imgur.com/bpLeOfk.png)
Citazione di: Heinrich il Sab 04 Dicembre, 2021, 18:04:18
Mah, direi che ti manca l'esperienza empirica per confermare quelle sinottiche sulla carta coi fatti microclimatici locali.
Siamo dentro canyon profondissimi, con correnti da N-NW, a meno che non sia un fronte freddo, scende pochissimo.
Con sfondamenti da NW non c'è "sempre così", semmai c'è "sempre diverso".
Anche un delta barico di 1 hPa fra Nord e Sud Alpi fa la differenza fra veder rotolare rovesci duraturi fino a Predazzo o non veder nulla!
Per esperienza empirica, ogni sfondamento non è letto bene dai LAM e risulta sempre leggermente diverso dal suo più simile precedente.
Perché per scavalcare lo spartiacque servono molti ingredienti incastrati bene. Rivedrò uno sfondamento come nel 21.12.1991, mezzometro a Sondrio.
Quando mai ha fatto nevicate importanti a Trento con sfondamenti da NW?
Citazione di: Simo94 il Dom 05 Dicembre, 2021, 14:51:33
ECMWF 06 molto meglio dello 00 per via di precipitazioni e a 925 hPa nel momento peggiore siamo tra 0 e -1°C a Trento.
(https://i.imgur.com/bpLeOfk.png)
Dove trovi le 06?
Citazione di: Simo94 il Dom 05 Dicembre, 2021, 14:51:33
ECMWF 06 molto meglio dello 00 per via di precipitazioni e a 925 hPa nel momento peggiore siamo tra 0 e -1°C a Trento.
(https://i.imgur.com/bpLeOfk.png)
Io spero 10 mm per Bolzano. Vediamo se conferma stasera.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: Paolo il Dom 05 Dicembre, 2021, 14:55:36
Dove trovi le 06?
Le 06 si trovano solo a pagamento su meteorologix
Citazione di: Simo94 il Dom 05 Dicembre, 2021, 15:09:04
Le 06 si trovano solo a pagamento su meteorologix
Si possono però vedere i meteogrammi kostenlos su meteologix.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Icon 12z conferma. 10/15 mm desertopoli 25/30 mm la Trento.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Rovereto acqua? O le precipitazioni un po' più abbondanti possono magari, dopo un inizio liquido, divenire solide?
Citazione di: gibo il Dom 05 Dicembre, 2021, 17:09:34
Rovereto acqua? O le precipitazioni un po' più abbondanti possono magari, dopo un inizio liquido, divenire solide?
Rovereto forse un po' a rischio, mi aspetterei una nevicata un po' bagnata...
Comunque guardando 12z di gfs mi aspettavo hn taglio delle prp, e invece ne piazza tanti quanto icon. 20/25mm diffusi sul trentino, fino a 15 a bz...
Veramente un'occasione ghiotta, sperando di partire con condizioni termiche adeguate (e il timing mi pare buono, sotto questo aspetto).
Citazione di: El Bonve il Dom 05 Dicembre, 2021, 17:18:21
Rovereto forse un po' a rischio, mi aspetterei una nevicata un po' bagnata...
Comunque guardando 12z di gfs mi aspettavo hn taglio delle prp, e invece ne piazza tanti quanto icon. 20/25mm diffusi sul trentino, fino a 15 a bz...
Veramente un'occasione ghiotta, sperando di partire con condizioni termiche adeguate (e il timing mi pare buono, sotto questo aspetto).
No beh un po' ha tagliato. 10 mm a BZ vs 15 del 06z. Impianto che affonda un po' meno.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Bene ukmo
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: gibo il Dom 05 Dicembre, 2021, 17:09:34
Rovereto acqua? O le precipitazioni un po' più abbondanti possono magari, dopo un inizio liquido, divenire solide?
Tranquillo, questo giro è neve per Rovereto
Aspettiamo ma possiamo puntare tranquilli ai 10 cm
Ukmo il solito esagerato, ne mette tra 30 e 40 a Trento, 20-25 a Bolzano... non che non siano improponibili con una saccatura così, però al momento son più propenso a credere a gfs. Vediamo reading.
mi sembra meglio ecmwf come entrata rispetto a ieri ovviamente, ma anche rispetto allo 00 di oggi.
Ecmwf serale molto migliorato, Ukmo davvero ottimo.
Eh sì reading migliorato. Molto bene.
Per non saper né leggere né scrivere, io Reading stasera lo firmo col sangue.
Le temperature di partenza sarebbero eccelse (-5°C ad 850 hPa persino sulle Prealpi, mercoledì mattina), inoltre le precipitazioni mi sembrano leggermente incrementate rispetto a stamattina: 20-25 mm sulle prealpi, 15-20 su Trento e 10-15 su Bolzano... Insomma, prima che qualcuno cominci a dire "qui arriveranno solo le briciole" etc, vi ricordo che che dove arrivano più mm si è sempre a rischio lavata per cui ognuno ha le sue croci: se non avete problemi termici, questo accade per lo stesso motivo per cui da voi arrivano meno precipitazioni. Se ve arrivassero di più, significherebbe che sareste più esposti alle scaldate.
Insomma, viviamo in una regione di una complessità orografica assoluta, e bisogna imparare ad accettare le peculiarità dei propri microclimi e mettersi il cuore in pace senza tante scartavetrate di maroni, specie di 'sti tempi.
Io a bassa quota punto a 15 cm diffusi, ovunque, da Riva a Bolzano. Dove ne fa di più, tanto di guadagnato. Se poi ne fa di meno, amen. Vedere carte così democratiche è già un miracolo, ragazzi, chi non gioisce di queste prospettive perché prova invidia verso chi ne vedrà di più, fomentando la solita logica dei campanili e delle garette, non può che meritare un insindacabile ban di una settimana.
Saluti e baci.
Oddio Pippo sono commosso, cosa è tanta sapienza e filosofica accettazione della nostra realtà? Sei entrato in clima natalizio o cosa? Aspetto le tue bestemmie ai primi tagli dei modelli, ma intanto porto a casa, pure il tuo post da grande puffo del forum. Invece franz cosa prevede?
Citazione di: teuz il Dom 05 Dicembre, 2021, 20:01:29
Oddio Pippo sono commosso, cosa è tanta sapienza e filosofica accettazione della nostra realtà? Sei entrato in clima natalizio o cosa? Aspetto le tue bestemmie ai primi tagli dei modelli, ma intanto porto a casa, pure il tuo post da grande puffo del forum. Invece franz cosa prevede?
Più che altro aspetterei domani sera per conferme.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Che poi a dirla tutta è una delle occasioni tra le più democratiche che ci possano essere per la regione: i mm con queste correnti si spalmano più o meno ovunque.
A nord di trento io punto a 20cm, stando alle carte di oggi, 15cm sia a riva/rovereto che a bz.
Wrf con la forbice 4-6cm alle 13 di mercoledì:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211205/be6d1601d95adbdbaaf5f303c0bf4b78.jpg)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Citazione di: El Bonve il Dom 05 Dicembre, 2021, 20:20:09
Wrf con la forbice 4-6cm alle 13 di mercoledì:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211205/be6d1601d95adbdbaaf5f303c0bf4b78.jpg)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cominciamo con il dramma....
P.s. prima che parta il Pippo lo so che da noi inizia nel pomeriggio...
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: teuz il Dom 05 Dicembre, 2021, 20:01:29
Oddio Pippo sono commosso, cosa è tanta sapienza e filosofica accettazione della nostra realtà? Sei entrato in clima natalizio o cosa? Aspetto le tue bestemmie ai primi tagli dei modelli, ma intanto porto a casa, pure il tuo post da grande puffo del forum. Invece franz cosa prevede?
Ma come si fa a non essere felici di fronte a prospettive così democratiche? Ovvio che se poi i modelli tagliano le precipitazioni o alzano le temperature bestemmio, perché nel primo caso mi tocca sopportare le lagne dell'Enrico e nel secondo le insopportabili frecciatine del Dany al Teo.
Perché Rovereto è in ombra? Vento di scarico da est?
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: bantu86 il Dom 05 Dicembre, 2021, 21:02:54
Perché Rovereto è in ombra? Vento di scarico da est?
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Probabile.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 05 Dicembre, 2021, 21:07:38
Probabile.
Anche il 28 dicembre 2020 vedeva un buco/ombra su Rovereto e poi sappiamo come è andata a finire..
Citazione di: Cris80 il Dom 05 Dicembre, 2021, 22:07:50
Anche il 28 dicembre 2020 vedeva un buco/ombra su Rovereto e poi sappiamo come è andata a finire..
Si occhio che a volte i LAM tendono a sovrastimare/esaltare certi "localismi" più del reale.
Poi chiaro che con un fenomeno come la neve a 0°, basta che un modello sovrastimi di solo mezzo grado la temperatura in un dato luogo per tagliare della metà l'accumulo in cm.
Citazione di: AltoGardameteo il Dom 05 Dicembre, 2021, 23:29:56
Si occhio che a volte i LAM tendono a sovrastimare/esaltare certi "localismi" più del reale.
Poi chiaro che con un fenomeno come la neve a 0°, basta che un modello sovrastimi di solo mezzo grado la temperatura in un dato luogo per tagliare della metà l'accumulo in cm.
Condivido, in particolare in questo caso, guardando le temperature a 2 metri vede una "bollicina" sopra zero proprio lì.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211205/bb11cb6281d9c30edc0bdde8271efd4b.jpg)
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Mamma Reading. LA DEMOCRAZIA FATTA IN CARTA. bloccate i modelli a stamattina
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
ALLACCIATE LE CINTURE, RAGAZZI. #VAMOS(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211206/24ac5c754fab7517aab0d9f57b82dc0d.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211206/20d3df35ff2851826eb9aff284c17639.jpg)
Daghee incrementa reading!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BOOOM(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211206/4a9c2b0dbecc1c72cd9108cd6df27c5c.jpg)
Citazione di: MrPippoTN il Lun 06 Dicembre, 2021, 07:31:35
BOOOM(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211206/4a9c2b0dbecc1c72cd9108cd6df27c5c.jpg)
Ti ho detto. Questa è democrazia. Non 30 giù e 5 su. Queste sono differenze accettabili per aver una migliore tenuta termica. Speriamo nella conferma definitiva stasera.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
BOOOOOOM(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211206/fddc797ddab588eaf0c9f607d8b3a4a4.jpg)
Comunque Lorenzo... Ma ti stava così sulle palle Rovereto, quando hai settato sto lam? [emoji23]
Sono proprio curioso di vedere come va a finire...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211206/9aeaf3bd9325e87bcfddfd7f7b829dbb.jpg)
Rovereto Is the new Bolzano
Ottimi aggiornamenti.
Comunque noto che si complica anche la situazione per venerdì - sabato.
Osservando GFS - UKMO.
Ci vuole ancora sangue freddo, anche perché l'ufficiale di reading è molto molto generoso rispetto agli ensemble, che sono rimasti simili a ieri.
Obiettivo 10 mm per Bolzano.
(https://i.ibb.co/8K64PyC/render-worker-commands-755646fd65-cflhm-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-p-B2j-OH.png) (https://ibb.co/8K64PyC)
io vedo gfs un po' stitico....sbaglio?
Citazione di: Dr_House il Lun 06 Dicembre, 2021, 09:28:42
io vedo gfs un po' stitico....sbaglio?
GFS abbastanza stabile. Totali 20 mm verso TN, 16 vs Bolzano. Considerando che non legge benissimo l´orografia significa qualcosa di meno in valle e di piu in montagna.
Ancora run da firmare.
Rispetto a ieri ha aumentato...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Citazione di: Dr_House il Lun 06 Dicembre, 2021, 09:28:42
io vedo gfs un po' stitico....sbaglio?
Per me hai ragione, mi pare che al momento per GFS nel tardo pomeriggio di mercoledì sia già game over. Mi pare opportuno volare bassi, il passaggio mi sembra piuttosto rapido ed effettivamente - come ha fatto notare bantu - anche la media ECMWF è meno generosa dell'ufficiale. Al momento, facendo una media ponderata di tutti i modelli a mia disposizione, considerando i terreni caldi a bassa quota nel Trentino meridionale e il fatto che finora non ha ancora fatto belle gelate diffuse e persistenti, il mio toto-accumuli è il seguente:
Riva, Avio: 1-5 cm, poi pioggia o fiocchi senza ulteriore accumulo a seconda delle zone
Ala, Rovereto, Storo: 5-8 cm, poi pioggia o fiocchi senza ulteriore accumulo a seconda delle zone
Mori, Alta Vallagarina, Bassa Atesina, Bolzano, Burgraviato, bassa valle Isarco: 10-12 cm
Trento, Rotaliana: circa 15 cm
Fondovalle Valsugana ed alta Pusteria: 15-20 cm
Fondovalli di Giudicarie, Val di Non, Fiemme, Fassa, settore dolomitico dell'Alto Adige: 20-25 cm
Fondovalle Val di Sole: 25-30 cm
Val Venosta: 10-12 cm
Alta Valle Isarco e Bassa Pusteria: 8-10 cm
Sopra i 1300 m: 30-35 cm sulle Prealpi, 25-30 cm a nord di Trento, 20 o meno a nord di Bressanone.
Icon e GFS 06z migliorano un pochino soprattutto per Trento.
BZ 15-20 mm
TN 30-35 mm
L'idro di BZ ore 11.00 : Mercoledì la nuvolosità aumenterà ovunque con nevicate in arrivo da sud nel corso della giornata. In serata e nella notte nevicate diffuse ed anche consistenti.
Citazione di: MrPippoTN il Lun 06 Dicembre, 2021, 08:12:33
Comunque Lorenzo... Ma ti stava così sulle palle Rovereto, quando hai settato sto lam? (https://emoji.tapatalk-cdn.com/emoji23.png)
Sono proprio curioso di vedere come va a finire...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211206/9aeaf3bd9325e87bcfddfd7f7b829dbb.jpg)
ok rovereto, ma cavalese che dovrebbe dire ? ;D
gfs migliora..
voglio un commento di franz in generale di solito gli piace smontare o andare controtendenza, che dici tu?
Citazione di: teuz il Lun 06 Dicembre, 2021, 11:23:42
ok rovereto, ma cavalese che dovrebbe dire ?;D
gfs migliora..
voglio un commento di franz in generale di solito gli piace smontare o andare controtendenza, che dici tu?
Cosa deve dire? Per lui la differenza tra i vari modelli consiste nel costruire alla Sveva o un igloo o il Colosseo di neve.
Buon segno l'incremento degli accumuli di GFS 06Z.
Citazione di: MrPippoTN il Lun 06 Dicembre, 2021, 11:26:52
Cosa deve dire? Per lui la differenza tra i vari modelli consiste nel costruire alla Sveva o un igloo o il Colosseo di neve.
Buon segno l'incremento degli accumuli di GFS 06Z.
Così non c'è poesia infatti....noi Bolzanini e voi Roveretani dobbiamo sudarci ogni mm....Trento anche, secondo me, vince facile questo giro. Il modello peggiore gli da over 20 mm.. per cui...
Beh poco da dire su Reading: sarebbero minimo 15-20 cm diffusi con gelatona nella notte fra giovedì e venerdì.
Non mi preoccuparei molto delle temperature attuali o del fatto che i terreni non siano freddissimi ... ricordiamoci da che temperature si arrivava lo scorso anno prima del 28 dicembre ...
Basta la giornata prima con i DP giusti, senza contare che il timing della copertura e del peggioramento sono perfetti e rapidi.
Citazione di: AltoGardameteo il Lun 06 Dicembre, 2021, 11:47:41
Beh poco da dire su Reading: sarebbero minimo 15-20 cm diffusi con gelatona nella notte fra giovedì e venerdì.
Non mi preoccuparei molto delle temperature attuali o del fatto che i terreni non siano freddissimi ... ricordiamoci da che temperature si arrivava lo scorso anno prima del 28 dicembre ...
Occhio che il 26 transitò una goccia favonica che fece sprofondare temperature e DP, per cui il 28 avevamo temperature pre GW.
(https://i.ibb.co/zXC4Nm8/CFSR-1-2020122606-1.png) (https://ibb.co/zXC4Nm8)
Citazione di: bantu86 il Lun 06 Dicembre, 2021, 11:46:38
Così non c'è poesia infatti....noi Bolzanini e voi Roveretani dobbiamo sudarci ogni mm....Trento anche, secondo me, vince facile questo giro. Il modello peggiore gli da over 20 mm.. per cui...
Io mi sono trasferito sulla collina di Trento apposta per avere meno ansie... Ma a un certo punto me ne sono fatto una ragione. Ormai c'è quasi sempre da penare un po' ovunque. Anzi, da un anno a questa parte, miracolosamente, anche meno del solito... Ma non vorrei cantar vittoria troppo presto.
Citazione di: bantu86 il Lun 06 Dicembre, 2021, 11:50:02
Occhio che il 26 transitò una goccia favonica che fece sprofondare temperature e DP, per cui il 28 avevamo temperature pre GW.
Infatti, ma fino al 26 venivamo da giorni senza gelate ed anzi minime fin sui 4°/5°; il 26 stesso vide 10° di massima.
Solo il 27 fù discretamente freddo ma niente di che (-3°/5° qui), con DP nell'ordine dei -5°/-6°; domani sera non dovremmo essere su valori molto distanti, vedendo le mappe.
Citazione di: bantu86 il Lun 06 Dicembre, 2021, 11:50:02
Occhio che il 26 transitò una goccia favonica che fece sprofondare temperature e DP, per cui il 28 avevamo temperature pre GW.
(https://i.ibb.co/zXC4Nm8/CFSR-1-2020122606-1.png) (https://ibb.co/zXC4Nm8)
Esattamente come adesso...
Comunque ragazzi gfs col 18z di ieri ne vedeva la metà di mm, poi ha aumentato un po' con lo 00z e infine si è portato come gli altri col 06z. Si è accodato tirando su il minimo quel poco che bastava, dopo aver rotto le balle per una settimana.
Meteotrentino aggiorna in positivo. Almeno per zona Valsugana. Fino a questa mattina era molto stitico. Adesso aumentata la probabilità da 1 a 2. E diminuita la quota neve.Dai dai... :crossfingers:
alla fine ci becca Giacomo che l'ha sparata ancora giorni fa ;D
poi per carità rigore è quando arbitro fischia :-X
GFS 06 non bello. Abbassa e sposta le precipitazioni a est. Non piu di 15 mm a Trento e 9 a Bolzano.
Citazione di: yakopuz il Lun 06 Dicembre, 2021, 14:15:28
GFS 06 non bello. Abbassa e sposta le precipitazioni a est. Non piu di 15 mm a Trento e 9 a Bolzano.
Giacomo????
00z
BZ: 13 mm
TN: 20 mm
06:
BZ: 15 mm
TN: 30mm
Citazione di: bantu86 il Lun 06 Dicembre, 2021, 14:21:08
Giacomo????
00z
BZ: 13 mm
TN: 20 mm
06:
BZ: 15 mm
TN: 30mm
Si é vero avevo letto male.
Reading 06z conferma 18 mm a Bolzano (contro i 21 dello 00z). 22mm a Trento contro i 26 dello 00z.
Top sarebbe 15 mm a Bolzano e 20 a Trento.
oddio visti i valori termici anche 40 mm non mi lamenterei.. cmq per non far torto al territorio e le sue filastrocche .. trentatre centimetri e tutti contenti..in ogni senso ;D ;D ;D
Citazione di: teuz il Lun 06 Dicembre, 2021, 14:46:47
oddio visti i valori termici anche 40 mm non mi lamenterei.. cmq per non far torto al territorio e le sue filastrocche .. trentatre centimetri e tutti contenti..in ogni senso ;D ;D ;D
Eccoli serviti ----> ICON 12z
(https://i.ibb.co/6b0rMMR/de-model-de-310-1-moddeu-2021120612-70-785-63.png) (https://ibb.co/6b0rMMR)
Intervallo per ingannare la runnite.
Sviluppo esplosivo del minimo in UK: (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211206/b61e6672243e86ade598e945233ac00b.gif)
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 06 Dicembre, 2021, 16:54:38
Intervallo per ingannare la runnite.
Sviluppo esplosivo del minimo in UK: (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211206/b61e6672243e86ade598e945233ac00b.gif)
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Figata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ukmo carica bene
25-30mm bz, 30-40mm tn
Diciamo che Ukmo 12 allunga le precipitazioni anche a giovedì.
Citazione di: Cevedale il Lun 06 Dicembre, 2021, 18:50:11
Diciamo che Ukmo 12 allunga le precipitazioni anche a giovedì.
Diciamo Ceve isolato.......
Readinggggggg 8-) 8-) 8-)
(https://i.ibb.co/ZgHD6Pc/IMG-20211206-WA0068.jpg) (https://ibb.co/ZgHD6Pc) anonymous html hosting (https://it.imgbb.com/)
Ottimo aggiornamento ECMWF, anche se inspiegabilmente sembra che tolga qualche mm a Bolzano mentre carica sul Trentino... Cosa abbastanza inspiegabile per me.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211206/3b4a24a11f6bdc6059a6c35218736657.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211206/cedadd8a1ee8b2ec4ec48893d1bea4fd.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211206/c9680aee2dd081c3124f2a03e28db841.jpg)
Citazione di: MrPippoTN il Lun 06 Dicembre, 2021, 19:35:01
Ottimo aggiornamento ECMWF, anche se inspiegabilmente sembra che tolga qualche mm a Bolzano mentre carica sul Trentino... Cosa abbastanza inspiegabile per me.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211206/3b4a24a11f6bdc6059a6c35218736657.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211206/cedadd8a1ee8b2ec4ec48893d1bea4fd.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211206/c9680aee2dd081c3124f2a03e28db841.jpg)
Mai una gioia....saranno correnti più deboli...
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: bantu86 il Lun 06 Dicembre, 2021, 19:43:24
Mai una gioia....saranno correnti più deboli...
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
forse correnti più da est nei bassi strati, ricordo fine gennaio 2006 con 142 mm da me e sulle Prealpi venete e zero a Bolzano, addirittura pallido sole
Citazione di: Alessandro de Costa il Lun 06 Dicembre, 2021, 19:47:10
forse correnti più da est nei bassi strati, ricordo fine gennaio 2006 con 142 mm da me e sulle Prealpi venete e zero a Bolzano, addirittura pallido sole
Non nominare quella data....
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Ma come fate a ricordare date di ogni evento meteo?? Anche avvenuti 15 anni fa...io a malapena mi ricordo che tempo ha fatto lunedì della settimana scorsa ;D ;D
Citazione di: stefanocucco83 il Lun 06 Dicembre, 2021, 20:25:33
Ma come fate a ricordare date di ogni evento meteo?? Anche avvenuti 15 anni fa...io a malapena mi ricordo che tempo ha fatto lunedì della settimana scorsa ;D ;D
È stato l'evento degli eventi, una metrata di neve a Trento...
Citazione di: stefanocucco83 il Lun 06 Dicembre, 2021, 20:25:33
Ma come fate a ricordare date di ogni evento meteo?? Anche avvenuti 15 anni fa...io a malapena mi ricordo che tempo ha fatto lunedì della settimana scorsa ;D ;D
me lo domando anch'io, il 31 gennaio 2006 è l'unico che ricordo sia perché 142 mm nevosi in 24 ore non è da tutti i giorni sia perché mentre il preda era casualmente a Folgaria io ero a Sesto Pusteria con mio papà che mi diceva di una nevicata da 10 cm ora e temperatura a -7 a Sesto era +1 e si e no 2 cm. in tutto
Citazione di: Alessandro de Costa il Lun 06 Dicembre, 2021, 20:37:52
me lo domando anch'io, il 31 gennaio 2006 è l'unico che ricordo sia perché 142 mm nevosi in 24 ore non è da tutti i giorni sia perché mentre il preda era casualmente a Folgaria io ero a Sesto Pusteria con mio papà che mi diceva di una nevicata da 10 cm ora e temperatura a -7 a Sesto era +1 e si e no 2 cm. in tutto
26 27 28 gennaio 2006
forse ti riferivi al 31 gennaio 2014
oppure 31 gennaio/1febbraio 1986
o ancora 31 gennaio/1febbraio 2019
;D
Citazione di: Alessandro de Costa il Lun 06 Dicembre, 2021, 20:37:52
me lo domando anch'io, il 31 gennaio 2006 è l'unico che ricordo sia perché 142 mm nevosi in 24 ore non è da tutti i giorni sia perché mentre il preda era casualmente a Folgaria io ero a Sesto Pusteria con mio papà che mi diceva di una nevicata da 10 cm ora e temperatura a -7 a Sesto era +1 e si e no 2 cm. in tutto
Ahah che sfiga ;D anche a me è capitato un paio di volte di essere in alto Adige in posti di montagna sperando di beccare neve, mentre a Trento ne faceva molta di più.
Certo che un 140 a 0 è un bel cappottone... in questo caso sarebbero perfino accette alcune lamentele provenienti da bozen ;D .
Citazione di: Alessandro de Costa il Lun 06 Dicembre, 2021, 20:37:52
me lo domando anch'io, il 31 gennaio 2006 è l'unico che ricordo sia perché 142 mm nevosi in 24 ore non è da tutti i giorni sia perché mentre il preda era casualmente a Folgaria io ero a Sesto Pusteria con mio papà che mi diceva di una nevicata da 10 cm ora e temperatura a -7 a Sesto era +1 e si e no 2 cm. in tutto
Io ero negli Stati Uniti ... volevo quasi prendere un volo last minute. Anzi credo che abbia scoperto il Forum meteo in quella occasione.
Citazione di: Thomyorke il Lun 06 Dicembre, 2021, 20:51:05
26 27 28 gennaio 2006
forse ti riferivi al 31 gennaio 2014
oppure 31 gennaio/1febbraio 1986
o ancora 31 gennaio/1febbraio 2019
;D
era il 2006 ma come ho detto anch'io per le date sono negato
Citazione di: MrPippoTN il Lun 06 Dicembre, 2021, 20:37:25
È stato l'evento degli eventi, una metrata di neve a Trento...
Capisco allora ;D
Io proprio ora mi stavo riguardando le foto della nevicata del 27-28 dicembre 2020.. spettacolo. Per ora la nevicata più bella vista qui
Citazione di: stefanocucco83 il Lun 06 Dicembre, 2021, 21:13:51
Capisco allora ;D
Io proprio ora mi stavo riguardando le foto della nevicata del 27-28 dicembre 2020.. spettacolo. Per ora la nevicata più bella vista qui
Beh è stata una delle più belle di sempre, 50 di farina seguiti da gelo e nuova neve il 2 gennaio. 2006 chi?
Il dramma del 2006 è stata la velocità di scioglimento dopo...maccaia infinita!
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
(https://i.ibb.co/qFNtMjN/render-gorax-blue-004-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-Egt-K8s.png) (https://ibb.co/qFNtMjN)
Ensemble Reading migliori da stamattina...obiettivo 15 mm per bissare il 28 dicembre 2020.
Io mi butto per la Provincia di Trento dove ho più conoscenze, lo so, rischio di essere generoso specie su Trento, dipenderà moltissimo da come si parte, basta mezzo grado per perdere accumulo.
Vedremo:
(https://i.ibb.co/V91gbKb/Toto-8-12-2021.jpg) (https://ibb.co/V91gbKb)
Più o meno condivido gli accumuli, forse un pelo meno qui in rotaliana, al momento direi sui 25cm, tenendo per buono un rapporto mm/cm 1:1.
Non condivido però il timore sulle temperature: domani sera salvo sorprese dovrebbe calare bene con le prime nubi, stando ai lam, verso le 2/3 del mattino, per poi coprirsi giusto all'alba e iniziare verso le 10. Io mi aspetterei un inizio con temperature ben negative, giusto a riva potrebbe essere al limite...
GFS 18Z PESTA.
20 mm a BZ vi bastano?
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211206/38d621cbfa8e6452cd711c021190b527.jpg)
Nuvolosità Icon da martedì ore 18 a mercoledì ore 6. Bene, potrebbe chiudersi solo in piena notte, verso le 2, le 3 addirittura.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211206/9587f9e81b868bcfd6b25f0b84b21cd0.gif)
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Citazione di: MrPippoTN il Lun 06 Dicembre, 2021, 23:11:42
GFS 18Z PESTA.
20 mm a BZ vi bastano?
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211206/38d621cbfa8e6452cd711c021190b527.jpg)
Se sono veri si....
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Buondi! Gfs00 che incrementa ancora un po' direi!!
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Citazione di: Dr_House il Mar 07 Dicembre, 2021, 06:48:47
Buondi! Gfs00 che incrementa ancora un po' direi!!
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Confermo. Boooom(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211207/26fff0bad37a987d993d26381a4dcfdb.jpg)
Ecmwf conferma...
Comunque la valsugana rischia un nevone pazzesco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(https://i.ibb.co/pJfhMCy/de-model-de-310-1-zz-modez-2021120700-58-785-63.png) (https://ibb.co/pJfhMCy)
Il Reading più democratico degli ultimi 10 anni. Firmo con il samgue
Se gfs00 è una bomba e il landi vede già alle 12 la mattina ingranare bene, beh che risveglio.. dove sono finiti i classici balletti e ritrattamenti ogni run dell'ultimo? Tutto troppo liscio complottoooooo ;D
Citazione di: teuz il Mar 07 Dicembre, 2021, 07:32:46
Se gfs00 è una bomba e il landi vede già alle 12 la mattina ingranare bene, beh che risveglio.. dove sono finiti i classici balletti e ritrattamenti ogni run dell'ultimo? Tutto troppo liscio complottoooooo ;D
In effetti rispetto a qualche anno fa i modelli sono migliorati...
Speriamo!
Che direeeeee :o :o
(https://i.ibb.co/61WKT5P/IMG-20211207-WA0021.jpg) (https://ibb.co/61WKT5P)
Citazione di: Cris80 il Mar 07 Dicembre, 2021, 07:53:09
Che direeeeee :o :o
Che c'è un buco🤣🤣
(https://i.ibb.co/61WKT5P/IMG-20211207-WA0021.jpg) (https://ibb.co/61WKT5P)
Citazione di: Unaltronivofilo il Mar 07 Dicembre, 2021, 08:00:51
Fatto anche il 28 dicembre 2020 e poi sappiamo come è andata a finire..
Purtroppo il modello lo vede spesso quel buco..
Ho scritto un commento al lam UNITN su Facebook, lo riporto qui:
Ci siamo. A quanto pare, domani nevicherà su tutta la regione, anche a bassa quota. Inizierà dalla tarda mattinata e finirà all'alba di giovedì, ad iniziare da sud. Ecco gli accumuli di neve previsti per domani secondo il lam WRF targato Università di Trento. Le uniche cenerentole della regione sembrerebbero Riva e Rovereto, dove stando a questo modello cadrebbero meno di 10 cm. Per Rovereto, comunque, io confido in un errore del lam, che a mio modesto avviso esaspera (spero) gli effetti del vento, e punto a vedere 10-15 cm. Il resto lo vedete anche da voi: oltre 30 cm a Trento città, una ventina di cm a Bolzano, tanta roba in montagna e nelle valli laterali. Inizia il conto alla rovescia.
Aggiungo: spero faccia qualcosa in più anche in Busa, il silenzio del Teo mi mette un po' di malinconia (anche se spero sia dovuto alla mona).
Bene bene gli ensemble reading.
TN
(https://i.ibb.co/SKq2z3Z/tn.png) (https://ibb.co/SKq2z3Z)
BZ
(https://i.ibb.co/XLhDLGy/bz.png) (https://ibb.co/XLhDLGy)
I 15 mm a Bolzano potrebbero essere realizzabili.
Spettacolo!!
Arriva una gran bella nevicata nel momento migliore dell'inverno (per la tenuta successiva)
Domani mi serviranno entrambi gli occhi per guardare in contemporanea cosa accade li e qui in terra emiliana
:D
Citazione di: MrPippoTN il Mar 07 Dicembre, 2021, 08:15:14
Ho scritto un commento al lam UNITN su Facebook, lo riporto qui:
Ci siamo. A quanto pare, domani nevicherà su tutta la regione, anche a bassa quota. Inizierà dalla tarda mattinata e finirà all'alba di giovedì, ad iniziare da sud. Ecco gli accumuli di neve previsti per domani secondo il lam WRF targato Università di Trento. Le uniche cenerentole della regione sembrerebbero Riva e Rovereto, dove stando a questo modello cadrebbero meno di 10 cm. Per Rovereto, comunque, io confido in un errore del lam, che a mio modesto avviso esaspera (spero) gli effetti del vento, e punto a vedere 10-15 cm. Il resto lo vedete anche da voi: oltre 30 cm a Trento città, una ventina di cm a Bolzano, tanta roba in montagna e nelle valli laterali. Inizia il conto alla rovescia.
Aggiungo: spero faccia qualcosa in più anche in Busa, il silenzio del Teo mi mette un po' di malinconia (anche se spero sia dovuto alla mona).
Citazione di: bantu86 il Mar 07 Dicembre, 2021, 08:57:38
Bene bene gli ensemble reading.
TN
(https://i.ibb.co/SKq2z3Z/tn.png) (https://ibb.co/SKq2z3Z)
BZ
(https://i.ibb.co/XLhDLGy/bz.png) (https://ibb.co/XLhDLGy)
I 15 mm a Bolzano potrebbero essere realizzabili.
Oltretutto nel lungo le temperature rimangono più oneste senza scaldatone eccessive.
(https://i.ibb.co/wh4wj5x/render-worker-commands-755646fd65-zd2s4-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-QRw-MDf.png) (https://ibb.co/wh4wj5x)
Visto che il lam WRF dell'UNITN mette Rovereto e Riva in ombra, vorrei dedicare un focus alla nevicata di domani su Rovereto. Previsione difficile.Per me questo è il meteogramma più affidabile in circolazione (ECMWF). Vede 24 mm di "acqua" cadere dal cielo in una qualche forma (ovvero solida o liquida, a seconda della temperatura).La minima è prevista lievemente inferiore allo zero, diciamo sui -1°C. La massima sui +1°C.Ora, con queste temperature, e a fronte di forti rovesci, per me la neve raggiunge tranquillamente il suolo, anche se un po' bagnata.Io credo che la forbice sia di 15-20 cm a seconda delle zone. Tipicamente, le zone più nevose della città sono Brione (e soprattutto San Rocco), Lizzana, Marco. Quelle meno nevose sono il centro e Santa Maria.Mi assumo il rischio di questa previsione che, ribadisco, è tutt'altro che facile.
PS: ho dato un'occhiata anche ai meteogrammi di Arco e Riva del Garda. Con tutti i limiti del modello, in entrambi i casi, ECMWF non vede scendere la temperatura sotto lo zero, e prevede una massima di almeno un grado in più rispetto a Rovereto... Oltre a qualche mm in meno (a cui, francamente, credo poco). Non sono espertissimo del clima della Busa ma questo significa pioggia mista a neve. Per me, a Torbole non ci sarà praticamente accumulo (al limite "tracce"), a Riva centro si vedranno al massimo un paio di cm e nelle campagne tra Riva ed Arco sarà difficile puntare ad accumuli superiori ai 5-6 cm, anche se auguro qualcosa in più agli amici che vivono in zona. Da Dro alle Sarche qualcosa in più (credo sui 10 cm) e poi di nuovo poco più che una spolverata attorno al Lago di Toblino. Subito sopra Vezzano, invece, gli accumuli schizzeranno subito a 25-30 cm. My two cents.
Pippo, considera anche le temperature in quota che saranno molto basse e l'assenza di scaldate. Per me Rovereto non avrà alcun problema termico arrivando a fare quasi meglio di Trento.
Citazione di: bantu86 il Mar 07 Dicembre, 2021, 08:57:38
Bene bene gli ensemble reading.
TN
(https://i.ibb.co/SKq2z3Z/tn.png) (https://ibb.co/SKq2z3Z)
BZ
(https://i.ibb.co/XLhDLGy/bz.png) (https://ibb.co/XLhDLGy)
I 15 mm a Bolzano potrebbero essere realizzabili.
Eh si, ottimi! Ufficiale e controllo che fittano bene la mediana dell'intero modello e quindi direi previsione ormai quasi certa. Su TN mi aspetto 25-35mm con 20cm abbondanti in città e una 30ina di cm in collina :presobene: :presobene:
Citazione di: MrPippoTN il Mar 07 Dicembre, 2021, 09:37:32
(https://i.ibb.co/wh4wj5x/render-worker-commands-755646fd65-zd2s4-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-QRw-MDf.png) (https://ibb.co/wh4wj5x)
Visto che il lam WRF dell'UNITN mette Rovereto e Riva in ombra, vorrei dedicare un focus alla nevicata di domani su Rovereto. Previsione difficile.Per me questo è il meteogramma più affidabile in circolazione (ECMWF). Vede 24 mm di "acqua" cadere dal cielo in una qualche forma (ovvero solida o liquida, a seconda della temperatura).La minima è prevista lievemente inferiore allo zero, diciamo sui -1°C. La massima sui +1°C.Ora, con queste temperature, e a fronte di forti rovesci, per me la neve raggiunge tranquillamente il suolo, anche se un po' bagnata.Io credo che la forbice sia di 15-20 cm a seconda delle zone. Tipicamente, le zone più nevose della città sono Brione (e soprattutto San Rocco), Lizzana, Marco. Quelle meno nevose sono il centro e Santa Maria.Mi assumo il rischio di questa previsione che, ribadisco, è tutt'altro che facile.
PS: ho dato un'occhiata anche ai meteogrammi di Arco e Riva del Garda. Con tutti i limiti del modello, in entrambi i casi, ECMWF non vede scendere la temperatura sotto lo zero, e prevede una massima di almeno un grado in più rispetto a Rovereto... Oltre a qualche mm in meno (a cui, francamente, credo poco). Non sono espertissimo del clima della Busa ma questo significa pioggia mista a neve. Per me, a Torbole non ci sarà praticamente accumulo (al limite "tracce"), a Riva centro si vedranno al massimo un paio di cm e nelle campagne tra Riva ed Arco sarà difficile puntare ad accumuli superiori ai 5-6 cm, anche se auguro qualcosa in più agli amici che vivono in zona. Da Dro alle Sarche qualcosa in più (credo sui 10 cm) e poi di nuovo poco più che una spolverata attorno al Lago di Toblino. Subito sopra Vezzano, invece, gli accumuli schizzeranno subito a 25-30 cm. My two cents.
Io credo tu sia un po' troppo cauto Pippo.
In busa vedo comunque dp attorno ai - 5 e le prp saranno intense. L'aria è secca. Magari ci mette un po' ma poi gira in neve per me.
Discorso diverso per torbole: passandoci tutti i giorni per andare al lavoro è sempre sotto brezze, fa un paio di gradi in più. Anche lo scorso 28 dicembre era a zero neve o quasi.
Questa la mia opinione
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Citazione di: MrPippoTN il Mar 07 Dicembre, 2021, 07:36:37
In effetti rispetto a qualche anno fa i modelli sono migliorati...
Speriamo!
Questo è il punto.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Citazione di: Simo94 il Sab 04 Dicembre, 2021, 14:39:50
Fino a metà giornata di lunedì dovrebbe esserci vento mentre nella mattina di martedì si dovrebbero raggiungere le temperature più basse. Secondo me, in zone di campagna attorno a Trento scenderemo tra i -2 e -4°C, nel centro urbano di Trento tra -1 e 1°C. La sera di martedì dovrebbe essere ancora serena e potrebbero ripetersi le temperature minime della mattina.
Ovviamente vedremo nei prossimi giorni nel dettaglio queste finezze.
Alla fine questa mattina t min di:
-2,6°C a Trento Roncafort
-1,8°C Trento Laste
-0,3°C Trento centro
Entro domani mattina si potrebbero raggiungere più o meno gli stessi valori ma con cieli molto nuvolosi... non male
MT mette delle punte di 50cm...su alcuni rilievi anche superiori...ma dove secondo voi si avranno punte di 50 cm? :o
Citazione di: stefanocucco83 il Mar 07 Dicembre, 2021, 11:03:22
MT mette delle punte di 50cm...su alcuni rilievi anche superiori...ma dove secondo voi si avranno punte di 50 cm? :o
A sud soprattutto. Ad esempio Passo Coe, Piccole Dolomiti, forse anche sulle cime del Baldo.
Forse anche nelle zone in quota del Brenta meridionale e in quota zona val di Fumo.
Citazione di: MrPippoTN il Mar 07 Dicembre, 2021, 08:15:14
Aggiungo: spero faccia qualcosa in più anche in Busa, il silenzio del Teo mi mette un po' di malinconia (anche se spero sia dovuto alla mona).
magari fosse la mona ;D ma penso che il giorno prima di una grossa possibile nevicata non ci sia mona che tenga ( non parlo in generale eh! anzi per me è l'abbinata perfetta, la neve mi mette le ali più della redbull ;D )... e stia soppesando ogni spiffero d'aria, ogni nuvolaglia da qui a domattina perchè sa che in gioco ( considerato anche la freddata dopo) c'è un bellissimo evento nevoso...
piuttosto ce lo vedo intento a pennellare di bianco ogni superficie scura o a fare ombra all'asfalto in ogni strada della busa ;D ;D ;D ;D
Stavo vedendo gli spaghi gf06 in uscita: ma cos'è quel picco di prp per venerdì? [emoji2937]
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Per venerdì mi sembra tanto una situazione pro Emilia Romagna e Bologna, solitamente perturbazioni del genere faticano a portare precipitazioni a Verona. Il mio parere è che non precipiterà nulla a Trento ma vedremo gli aggiornamenti dei prossimi giorni.
Citazione di: Dr_House il Mar 07 Dicembre, 2021, 11:57:40
Stavo vedendo gli spaghi gf06 in uscita: ma cos'è quel picco di prp per venerdì? (https://emoji.tapatalk-cdn.com/emoji2937.png)
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Penso sia un errore, non ci sono tracce di precipitazioni venerdì nelle mappe.
Citazione di: Dr_House il Mar 07 Dicembre, 2021, 11:57:40
Stavo vedendo gli spaghi gf06 in uscita: ma cos'è quel picco di prp per venerdì? (https://emoji.tapatalk-cdn.com/emoji2937.png)
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Ultimamente seguo su YT le previsioni di Luca Angelini, solitamente molto valide, e lui nell'intervento di ieri sera per venerdì parlava di evoluzione incerta con possibile interessamento anche del nord per nuove eventuali nevicate a bassa quota dovute ad un nuovo impulso perturbato dalla traiettoria ancora non esattamente prevedibile (almeno a ieri sera), non so a che modelli lui si riferisca.
Fatto sta che MT per venerdì oggi mette sereno, vediamo magari Arabba fra un'oretta cosa ne penserà.
Citazione di: Dr_House il Mar 07 Dicembre, 2021, 11:57:40
Stavo vedendo gli spaghi gf06 in uscita: ma cos'è quel picco di prp per venerdì? (https://emoji.tapatalk-cdn.com/emoji2937.png)
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
mi sembra un bug.c'è anche sugli spaghi di Firenze.un secondo picco ci sarebbe qui tra venerdì e sabato, ma non quello che mette anche da voi tra giovedì e venerdì.
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 07 Dicembre, 2021, 11:04:38
A sud soprattutto. Ad esempio Passo Coe, Piccole Dolomiti, forse anche sulle cime del Baldo.
Forse anche nelle zone in quota del Brenta meridionale e in quota zona val di Fumo.
Settori prealpini i 50 li fanno compdamente, in valsugana io me ne aspetterei 60-70 a borgo...
Comunque alla vigilia di un evento fantastico mi aspettavo più trepidazione nel forum...
Citazione di: El Bonve il Mar 07 Dicembre, 2021, 12:58:21
Comunque alla vigilia di un evento fantastico mi aspettavo più trepidazione nel forum...
Scaramanzia....silenzio stampa... ;D
Carrellatina di lam sui totali entro le ore 10 di giovedi.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211207/6599dbe9d6b1bf24893807b34c1ea19b.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211207/87710d25c1c2acef3ea284f6c6954229.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211207/a8ba8ba01ffede20ca70ecc8c9d1731f.jpg)
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 07 Dicembre, 2021, 13:06:58
Carrellatina di lam sui totali entro le ore 10 di giovedi.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211207/6599dbe9d6b1bf24893807b34c1ea19b.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211207/87710d25c1c2acef3ea284f6c6954229.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211207/a8ba8ba01ffede20ca70ecc8c9d1731f.jpg)
il super hd delle 06 aumenta e non di poco rispetto lo 00
Citazione di: Flavioski il Mar 07 Dicembre, 2021, 12:09:26
Ultimamente seguo su YT le previsioni di Luca Angelini, solitamente molto valide, e lui nell'intervento di ieri sera per venerdì parlava di evoluzione incerta con possibile interessamento anche del nord per nuove eventuali nevicate a bassa quota dovute ad un nuovo impulso perturbato dalla traiettoria ancora non esattamente prevedibile (almeno a ieri sera), non so a che modelli lui si riferisca.
Fatto sta che MT per venerdì oggi mette sereno, vediamo magari Arabba fra un'oretta cosa ne penserà.
Arabba è uscito da poco, anche loro vedono per venerdì la possibilità di deboli nevicate in risalita dalle Prealpi alle Dolomiti per un secondo veloce minimo depressionario, poi magari come dice Simone può essere che le prp non abbiano la forza per arrivare fin qui; staremo a vedere, anche se in ogni caso non pare roba grossa. L'importante è che faccia quello che deve prima!!!
è da un po' che guardo venerdì piu' che altro per la tendenza a rialzare, e facendo 2+2 visto che mercoledì piano piano ha alzato ,mi son detto vuoi vedere che venerdì anche... ma finchè non passa del tutto il fronte giovedì mattina sarà difficile capire quanto risale effettivamente venerdì..intanto godiamoci la torta. per la ciliegina c'è sempre tempo ::)
Citazione di: El Bonve il Mar 07 Dicembre, 2021, 12:58:21
Settori prealpini i 50 li fanno compdamente, in valsugana io me ne aspetterei 60-70 a borgo...
Comunque alla vigilia di un evento fantastico mi aspettavo più trepidazione nel forum...
Bolzano è capace di fare flop a 6 ore dall'evento.....si può gioire solo in corso d'opera.....
Citazione di: El Bonve il Mar 07 Dicembre, 2021, 12:58:21
Settori prealpini i 50 li fanno compdamente, in valsugana io me ne aspetterei 60-70 a borgo...
Comunque alla vigilia di un evento fantastico mi aspettavo più trepidazione nel forum...
C'è fermento!! vedo da tutto il giorno tra i 60 e 70 visitatori non loggati al forum che evidentemente ci stanno leggendo. Un pullman. Mentre noi parliamo della 'mona della busa' [emoji1787]
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Secondo me son troppi però Bonve 60-70 cm a Borgo...i lam non la vedono più colpita di altre zone e non c'è troppa componente da S/E.
Citazione di: Dr_House il Mar 07 Dicembre, 2021, 13:57:02
C'è fermento!! vedo da tutto il giorno tra i 60 e 70 visitatori non loggati al forum che evidentemente ci stanno leggendo. Un pullman. Mentre noi parliamo della 'mona della busa' [emoji1787]
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Hai ragione. Io sono uno di quelli. In punta di piedi da giorni osservo senza loggarmi. Ma ora è il momento di entrare in gioco. Non sto nella pelle. Anche perché sto a Bolzano città. Domani potrebbe essere un vero e proprio evento per noi.......
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Dr_House il Mar 07 Dicembre, 2021, 13:57:02
C'è fermento!! vedo da tutto il giorno tra i 60 e 70 visitatori non loggati al forum che evidentemente ci stanno leggendo. Un pullman. Mentre noi parliamo della 'mona della busa' (https://emoji.tapatalk-cdn.com/emoji1787.png)
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
;D ;D
magari il pullman sta andando in busa proprio per quello ;D
fighissimo come i colori seguano la linea di confine tra le province di bz e tn!
(https://i.ibb.co/SQRbc6c/iconeu-it1-45-51-0.png) (https://ibb.co/SQRbc6c)
E' uscita allerta moderata su MT...questa frase è goduriosa... :clapclap: "Nella fase più intensa si potranno avere accumuli nevosi di 5-10 cm all'ora..."
..io incrocio le dita comunque... con la neve non si è mai troppo tranquilli :benedizione:
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 07 Dicembre, 2021, 14:00:57
Secondo me son troppi però Bonve 60-70 cm a Borgo...i lam non la vedono più colpita di altre zone e non c'è troppa componente da S/E.
Dici? Avrei detto che in valsugana avesse caricato bene nella seconda parte, mi sembra di vedere un SSE in virtù del minimo secondario nella nottata su giovedì...
12 z
(https://i.imgur.com/9hanGSs.png)
Citazione di: Simo94 il Mar 07 Dicembre, 2021, 19:21:23
12 z
(https://i.imgur.com/9hanGSs.png)
Peggioratino ....
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Anche il landi non mi fa gridare all'orgasmo però ci possiamo accontentare.. intanto ingrana bene anche prima di mezzogiorno, poi mi pare sparare con buona/moderata intensità con continuità fino a sera. Sembrano più 20 che 30 mm.
Giochino per povo
33 cm voto 10 e lode
30 cm 10
27 cm 9
24 cm 8
21 cm 7
18 cm 6
15 cm 5
12 cm 4
9 cm 3
6 cm 2
3 cm 1
0 cm "chella granda zompapereta e mammeta"
Citazione di: teuz il Mar 07 Dicembre, 2021, 19:36:33
Anche il landi non mi fa gridare all'orgasmo però ci possiamo accontentare.. intanto ingrana bene anche prima di mezzogiorno, poi mi pare sparare con buona/moderata intensità con continuità fino a sera. Sembrano più 20 che 30 mm.
Giochino per povo
33 cm voto 10 e lode
30 cm 10
27 cm 9
24 cm 8
21 cm 7
18 cm 6
15 cm 5
12 cm 4
9 cm 3
6 cm 2
3 cm 1
0 cm "chella granda zompapereta e mammeta"
Volevi i ritrattamenti finali, no? Eccoti accontentato! [emoji23]
Io per Canezza darei questi voti
30 cm dieci e lode
25 cm 8 1/2
20 cm 7
15 cm 6 1/2
Sotto i 10 cm... Insufficienza :)
Wrf stracarico.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Citazione di: El Bonve il Mar 07 Dicembre, 2021, 22:22:56
Wrf stracarico.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quale?
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: bantu86 il Mar 07 Dicembre, 2021, 22:28:00
Quale?
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Unitn...
Queste sono le 12 ore dopo l'una, non so perché ma le altre mappe non me le carica. Comunque ci sono altri mm sia prima che dopo
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211207/e0a1dedbec63aede7f0a295c6e0b7a30.jpg)
Ragazzi su di giri vi vogliooooo :o
WRF vede accumuli molto abbondanti, intorno ai 50 mm sull'ovest regione...
Non mi quadra molto la scaldata che vede verso sera, forse esagera un po' il rimescolamento nei bassi strati... onestamente io non vedo alcun problema. Probabile un po' di neve umida verso la fine ma vuol dire che il cuscinetto è stato ben sfruttato
(https://i.ibb.co/qRVtXMg/1.png) (https://ibb.co/qRVtXMg) (https://i.ibb.co/NC1XNc1/2.png) (https://ibb.co/NC1XNc1) (https://i.ibb.co/FbQBbCS/Meteograms-d03-000001-cut.png) (https://ibb.co/FbQBbCS)
Piu carica piu scalda ... chi non risica non rosica.
Modelli 18z tornati in bolla!! Daumen drücken
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: yakopuz il Mar 07 Dicembre, 2021, 22:50:41
Piu carica piu scalda ... chi non risica non rosica.
ma dove? scalda proprio quando smette...
Che brutto risveglio, ragazzi...
Addio sogni di gloria. Ora si prega per salvare la faccia in extremis. Preparatevi a pesanti ritrattamenti.
Citazione di: MrPippoTN il Mer 08 Dicembre, 2021, 07:11:49
Che brutto risveglio, ragazzi...
Addio sogni di gloria. Ora si prega per salvare la faccia in extremis. Preparatevi a pesanti ritrattamenti.
come mai?si sapeva che iniziava piu tardi
Citazione di: MrPippoTN il Mer 08 Dicembre, 2021, 07:11:49
Che brutto risveglio, ragazzi...
Addio sogni di gloria. Ora si prega per salvare la faccia in extremis. Preparatevi a pesanti ritrattamenti.
Già...stroncata dai modelli a 12 ore.... pazzesco
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Citazione di: Paolo il Mer 08 Dicembre, 2021, 07:21:45
come mai?si sapeva che iniziava piu tardi
Doccia fredda ECMWF, ha tolto 10 mm ovunque. A sto punto io ritratto tutte le mie aspettative. Punto a non vedere pioggia a Rovereto, ai 15 cm a Trento e ai 10 a Bolzano.
Tutto quel che fa in più ben venga. Spengo tutto e mi godo solo quel che cade dal cielo ma è dura dopo 48 ore di bei modelli incassare queste mazzate finali.
E per fortuna che i modelli erano migliorati [emoji23]
Grazie, Teuz!(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211208/2133698ccd9d8d202ea964503f9cc73d.jpg)
Citazione di: MrPippoTN il Mer 08 Dicembre, 2021, 07:30:20
Doccia fredda ECMWF, ha tolto 10 mm ovunque. A sto punto io ritratto tutte le mie aspettative. Punto a non vedere pioggia a Rovereto, ai 15 cm a Trento e ai 10 a Bolzano.
Tutto quel che fa in più ben venga. Spengo tutto e mi godo solo quel che cade dal cielo ma è dura dopo 48 ore di bei modelli incassare queste mazzate finali.
E per fortuna che i modelli erano migliorati [emoji23]
Grazie, Teuz!(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211208/2133698ccd9d8d202ea964503f9cc73d.jpg)
Soltanto il 18z di ECMWF era questo. 6 ORE, RAGAZZI. 6 ORE.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211208/b849f8106ae8b432c6784138ff14d421.jpg)
Incredibile....
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Resta buono GFS 00Z.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211208/2eca42be7ca321ef994a839fd6592fab.jpg)
Obiettivo 18 mm Trento 10 mm Bolzano.
Ma deve iniziare con temp negative.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Infatti è buono anche il wrf Unitn, ma guardate le Valli di Fiemme e Fassa... Io spero si rifacciano in extremis come spesso accade...
Ragazzi, sta qua è da firmare col sangue, per come ai sono messe le cose.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211208/4581d9100222b6868166763c4f4f034c.jpg)
Citazione di: MrPippoTN il Mer 08 Dicembre, 2021, 07:47:30
Infatti è buono anche il wrf Unitn, ma guardate le Valli di Fiemme e Fassa... Io spero si rifacciano in extremis come spesso accade...
Ragazzi, sta qua è da firmare col sangue, per come ai sono messe le cose.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211208/4581d9100222b6868166763c4f4f034c.jpg)
Che ansia quel taglio su BZ!
Divertente che GFS continua a cambiare ma Unitn è rimasto uguale a ieri.
Inviato dal mio Note 10s utilizzando Tapatalk
Unitn si basa sempre sul run precedente. Ha bisogno dei suoi tempi di calcolo anche lui.
Oggi l'unico modello valido è guardare fuori dalla finestra. Punto ;D
Citazione di: yakopuz il Mer 08 Dicembre, 2021, 08:37:40
Unitn si basa sempre sul run precedente. Ha bisogno dei suoi tempi di calcolo anche lui.
No si basa sull'ultimo...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Citazione di: yakopuz il Mer 08 Dicembre, 2021, 08:37:40
Unitn si basa sempre sul run precedente. Ha bisogno dei suoi tempi di calcolo anche lui.
Beh... Come tutti i lam! Tra le didascalie dell'immagine è indicato su che corsa si basa. Questo gira su base GFS 00z, l'ultimo a disposizione. In pratica è aggiornato, perché GFS 06Z ancora deve uscire...
Ultimo giro lam Icon d2 non male.
(https://i.ibb.co/dK2c8qh/de-model-de-310-1-modrpdid2-2021120806-27-785-63.png) (https://ibb.co/dK2c8qh)
Io stamattina alle 7 su Facebook dopo aver visto i modelli.
Senza false modestie.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211208/61725d32577f04a2bc6fcf8ab3e483e3.jpg)
Citazione di: MrPippoTN il Mer 08 Dicembre, 2021, 22:31:28
Io stamattina alle 7 su Facebook dopo aver visto i modelli.
Senza false modestie.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211208/61725d32577f04a2bc6fcf8ab3e483e3.jpg)
carica la batteria ;D
Per domani torna una piccola possibilità di vedere un po' di neve; sono miserie ma sarebbe sempre meglio di niente, soprattutto considerando che dalla prossima settimana è in vista un potente anticiclone e quelli sai quando arrivano ma non quando (e come) levano le tende. Ecco i bollettini da poco usciti:
ARABBA: "venerdì 10. Nella notte e al primo mattino cielo sereno o poco nuvoloso, poi rapido aumento della nuvolosità a partire dalle Prealpi fino a cielo coperto ovunque entro metà mattinata. Tale nuvolosità sarà associata a debolissimi fenomeni sparsi. Alla sera ritorno di una certa variabilità. Persistono le condizioni termiche invernali fino nei fondovalle, specie di notte.
Precipitazioni. Fino al primo pomeriggio probabilità pressoché assente (10%), poi si verificheranno debolissime e soffici nevicate fino a fondovalle (60/70%), localmente i fiocchi interesseranno anche i fondovalle prealpini (40-50%). Si tratterà di apporti assai modesti (1-3 cm)."
MT: "Venerdì possibile freddo intenso nelle ore notturne e mattutine e deboli o debolissime precipitazioni nelle ore centrali, nevose fino a quote basse."
Alla fine probabilmente farà nulla, però chissà.
Citazione di: Flavioski il Gio 09 Dicembre, 2021, 14:07:03
Per domani torna una piccola possibilità di vedere un po' di neve; sono miserie ma sarebbe sempre meglio di niente, soprattutto considerando che dalla prossima settimana è in vista un potente anticiclone e quelli sai quando arrivano ma non quando (e come) levano le tende. Ecco i bollettini da poco usciti:
ARABBA: "venerdì 10. Nella notte e al primo mattino cielo sereno o poco nuvoloso, poi rapido aumento della nuvolosità a partire dalle Prealpi fino a cielo coperto ovunque entro metà mattinata. Tale nuvolosità sarà associata a debolissimi fenomeni sparsi. Alla sera ritorno di una certa variabilità. Persistono le condizioni termiche invernali fino nei fondovalle, specie di notte.
Precipitazioni. Fino al primo pomeriggio probabilità pressoché assente (10%), poi si verificheranno debolissime e soffici nevicate fino a fondovalle (60/70%), localmente i fiocchi interesseranno anche i fondovalle prealpini (40-50%). Si tratterà di apporti assai modesti (1-3 cm)."
MT: "Venerdì possibile freddo intenso nelle ore notturne e mattutine e deboli o debolissime precipitazioni nelle ore centrali, nevose fino a quote basse."
Alla fine probabilmente farà nulla, però chissà.
Spero di no, di solito queste cose provocano o vento o cieli coperti che non fanno altro che accelerare la fusione della neve. Meglio HP in questa stagione.