Ciao a tutti.
Scrivo solo per aprire il nuovo nowcasting mensile [emoji51].
Temperatura di nuovo in aumento di qualche decimo, attuale 3,6°C ur 82%.
Coperto e +6.9°
0° termico cmq a quote decenti al momento, vedo attorno ai 1000m al momento.
Buongiorno a tutti, leggerissima spolverata nella notte, curioso di cosa combina oggi, a stasera!
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Rovereto San Giorgio chiude gennaio con l'imbarazzante e scandalosa media integrale di ben +4.3°C. Lo scorso dicembre si era chiuso a +1.4°C, il gennaio dell'anno scorso a 0.5°C.
In pratica questo gennaio è stato quasi 4 gradi più caldo rispetto al gennaio di un anno fa e quasi tre gradi più caldo del mese scorso.
Per darvi dati più precisi rispetto agli scarti dalle medie storiche ho bisogno di compiere un paio di rielaborazioni ma temo che si stia parlando di un gennaio da record. Di caldo, tanto per cambiare.
Ah, il terribile dicembre 2016 coi monti pelati e l'HP a manetta si era chiuso a 3.1°C. Nel dramma era stato oltre un grado più freddo di questo gennaio che, ribadisco, è stato il più brutto della mia vita da quando seguo la meteorologia con cognizione di causa. Avanti, Savoia.
Buongiorno, qua pioviggine con quota neve con leggero accumulo di 1-2 cm da 1350, molto più bassa sul versante verso Lavarone di passo Sommo
Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Febbraio, 2018, 07:35:12
Rovereto San Giorgio chiude gennaio con l'imbarazzante e scandalosa media integrale di ben +4.3°C. Lo scorso dicembre si era chiuso a +1.4°C, il gennaio dell'anno scorso a 0.5°C.
In pratica questo gennaio è stato quasi 4 gradi più caldo rispetto al gennaio di un anno fa e quasi tre gradi più caldo del mese scorso.
Per darvi dati più precisi rispetto agli scarti dalle medie storiche ho bisogno di compiere un paio di rielaborazioni ma temo che si stia parlando di un gennaio da record. Di caldo, tanto per cambiare.
Anche da me gennaio più caldo della mia piccola serie storica di 5 anni con +0.6 e +1.2 dalla media ma confrontarlo con l'anno scorso che fece un -3.3 dalla media è ovvio che fa effetto
A Canezza, ma poi più intensa a Pergine, pioggia questa mattina.. temperatura di 2°C a Canezza, come al solito Pergine un grado esatto in più
Citazione di: Alessandro de Costa il Gio 01 Febbraio, 2018, 07:53:18
Buongiorno, qua pioviggine con quota neve con leggero accumulo di 1-2 cm da 1350, molto più bassa sul versante verso Lavarone di passo Sommo
Qui si è messo a piovere bene, rain rate di 1.0 mm/ora e già caduti 3.2 mm.
+2.3°, prima fra le nuvole ho visto i boschi un po' bianchi sui monti di fronte a 1150/1200 m circa direi.
Che bello mi ero prenotato ferie per oggi dai primi dell'anno e taaac, ho beccato la giornata ideale per i lavori nel bosco :'(
Comincia ad imbiancare con molta calma
Citazione di: Alessandro de Costa il Gio 01 Febbraio, 2018, 11:00:32
Comincia ad imbiancare con molta calma
Non male le webcam dalle piste però..
Buondì
+7.3° e 6.4 mm finora.
Lam non male con buon precipitazioni fino a domani a metà giornata; vediamo adesso il calo della quota neve nelle prossime ore !
Citazione di: Bernie il Gio 01 Febbraio, 2018, 12:08:18
Citazione di: Alessandro de Costa il Gio 01 Febbraio, 2018, 11:00:32
Comincia ad imbiancare con molta calma
Non male le webcam dalle piste però..
sembra aprile quando nevica bagnato e grosso in paese senza accumulare e bel bianco pochi metri sopra
stessa situazione ad ora in Paganella, quasi pioggia ad Andalo ma qn in lento abbassamento.
Stamattina pioggia quasi moderata tra Mezzocorona e zambana con termoauto a +4 poi qualche goccia e di nuova pioggia moderata da Borgo verso est. In Val belluna pioggia con +3.
Qui ad Agordo (600m) pioggia mista a neve con termoauto a +2.
Da 15 minuti girata in neve anche in paese a Folgaria
Girata bene anche in Polsa, da webcam.
Qui a Ballino +4.1°C e 98%. Parecchio vento da sw, con raffiche fino a 35 km/h.
Zero termico a circa 1450 m (-0.5°C in Tremalzo a 1560 m). Non ho capito dove il Teo abbia tirato fuori quei 1000 m stamattina ;D
Comunque sia, accumulo della Davis che ha già quasi raggiunto i 6 mm, dopo confronto con il manuale ...
Noto con immenso piacere che sta iniziando ad imbiancare anche a Baita Bordala (1200 m)!
Cosmo lascia buone speranze ;)
(https://s14.postimg.org/c1xutvmdp/foto1jpg.jpg) (https://postimg.org/image/c1xutvmdp/)(https://s14.postimg.org/bca0kxxod/bordala.jpg) (https://postimg.org/image/bca0kxxod/)
alcune stazioni già abbondantemente sopra i 10 mm bene, speriamo possa continuare o anche intensificare in serata come prospetta cosmo
Citazione di: teuz il Gio 01 Febbraio, 2018, 14:40:18
alcune stazioni già abbondantemente sopra i 10 mm bene, speriamo possa continuare o anche intensificare in serata come prospetta cosmo
ha tolto tutto. ;)
Citazione di: Thomyorke il Gio 01 Febbraio, 2018, 15:20:11
Citazione di: teuz il Gio 01 Febbraio, 2018, 14:40:18
alcune stazioni già abbondantemente sopra i 10 mm bene, speriamo possa continuare o anche intensificare in serata come prospetta cosmo
ha tolto tutto. ;)
AHahah la runnite è peggio dell'ilnfluenza.. RUN BABY RUN!!
Citazione di: teuz il Gio 01 Febbraio, 2018, 15:50:43
Citazione di: Thomyorke il Gio 01 Febbraio, 2018, 15:20:11
Citazione di: teuz il Gio 01 Febbraio, 2018, 14:40:18
alcune stazioni già abbondantemente sopra i 10 mm bene, speriamo possa continuare o anche intensificare in serata come prospetta cosmo
ha tolto tutto. ;)
AHahah la runnite è peggio dell'ilnfluenza.. RUN BABY RUN!!
ma non è runnite. Se il peggioramento è confermato si hanno variazioni fisiologiche rispetto all'intensità dei nuclei ma non è che da un aggiornamento all'altro cancellano tutto.
Questo meteotrentino per domani:
cielo coperto con precipitazioni diffuse, in esaurimento nel corso della giornata a partire da ovest, nevose oltre i 500 m circa, localmente a quote inferiori.
Uno lo legge, carica cosmo per vedere intensità dei nuclei e vede lo schermo BIANCO. ;D
Citazione di: Thomyorke il Gio 01 Febbraio, 2018, 15:53:55
Citazione di: teuz il Gio 01 Febbraio, 2018, 15:50:43
Citazione di: Thomyorke il Gio 01 Febbraio, 2018, 15:20:11
Citazione di: teuz il Gio 01 Febbraio, 2018, 14:40:18
alcune stazioni già abbondantemente sopra i 10 mm bene, speriamo possa continuare o anche intensificare in serata come prospetta cosmo
ha tolto tutto. ;)
AHahah la runnite è peggio dell'ilnfluenza.. RUN BABY RUN!!
ma non è runnite. Se il peggioramento è confermato si hanno variazioni fisiologiche rispetto all'intensità dei nuclei ma non è che da un aggiornamento all'altro cancellano tutto.
Questo meteotrentino per domani:
cielo coperto con precipitazioni diffuse, in esaurimento nel corso della giornata a partire da ovest, nevose oltre i 500 m circa, localmente a quote inferiori.
Uno lo legge, carica cosmo per vedere intensità dei nuclei e vede lo schermo BIANCO. ;D
anche Arabba oggi ha aumentato molto le precipitazioni rispetto ad ieri....a domani per la sentenza
Situazione attuale
(https://s13.postimg.org/g8s44k4wz/P_20180201_163136.jpg) (https://postimg.org/image/g8s44k4wz/)
Martignano 6.1°C
SEI PUNTO UNO.
Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Febbraio, 2018, 16:58:15
Martignano 6.1°C
SEI PUNTO UNO.
gradiente primaverile, qua +0.3
Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Febbraio, 2018, 16:58:15
Martignano 6.1°C
SEI PUNTO UNO.
Ormai ci sono dinamiche assurde che difficilmente si possono prevedere se ingannano anche previsori esperti........a 850Hp è entrata la 0 cavolo come può essere così caldo...... 3,9 in Calisio ora.....
Temperatura in lieve calo, +3.7°C ora qui e scesa a -1°C in Tremalzo (1560 m), mentre in cima a 1700 m -2.7°C. Balbido 4.0°C.
Piove discretamente con rain rate intorno ai 3 mm/h. Superati i 13 mm.
Baita Bordala (1200 m):
(https://s14.postimg.org/oag4iqwf1/foto2jpg.jpg) (https://postimg.org/image/oag4iqwf1/)
Penso sia iniziato il calo anche qua, +2.3°, mezz'ora fa ero a 2.7°...11.0 mm e rain rate fisso da stamattina attorno a 1.5 mm/ora.
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 01 Febbraio, 2018, 17:33:20
Penso sia iniziato il calo anche qua, +2.3°, mezz'ora fa ero a 2.7°...11.0 mm e rain rate fisso da stamattina attorno a 1.5 mm/ora.
i dati di MT confermano ovunque. ;)
peraltro M.T. impeccabile nella sua previsione.
Di rientro dalla Valsugana direi quota neve piuttosto omogenea in trentino intorno ai 1000/1100. Nel bellunese qn più bassa, o almeno nell'Agordino, con fiocchi a partire dai 550m e bianco dagli 800m.
Qui salendo verso Passo Cereda
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180201/3f43d1421cfb3ccf1edec6026b4b72fe.jpg)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Recoaro sempre top come precipitazioni....oggi viaggia già sui 40 mm. mentre qua sono sui 15 di cui 8 di pioggia e 7 nevosi
Citazione di: rjk il Gio 01 Febbraio, 2018, 17:53:54
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 01 Febbraio, 2018, 17:33:20
Penso sia iniziato il calo anche qua, +2.3°, mezz'ora fa ero a 2.7°...11.0 mm e rain rate fisso da stamattina attorno a 1.5 mm/ora.
i dati di MT confermano ovunque. ;)
peraltro M.T. impeccabile nella sua previsione.
Impeccabile sì. A 500 m nevica.
Meanwhile dalla parte giusta delle Alpi...
Wattens 550 m(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180201/76578ac8053700c778af0b54e5300084.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180201/8b74795a6ad5087abc5e93b1a6dde326.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180201/3b68b1109847d22800b9cdc036bfe2b2.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180201/7a6151dbfbcaded6d70171d8535550a7.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180201/5f998634b304f579e2eb9b0112343632.jpg)
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Citazione di: Thomyorke il Gio 01 Febbraio, 2018, 18:45:54
Citazione di: rjk il Gio 01 Febbraio, 2018, 17:53:54
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 01 Febbraio, 2018, 17:33:20
Penso sia iniziato il calo anche qua, +2.3°, mezz'ora fa ero a 2.7°...11.0 mm e rain rate fisso da stamattina attorno a 1.5 mm/ora.
i dati di MT confermano ovunque. ;)
peraltro M.T. impeccabile nella sua previsione.
Impeccabile sì. A 500 m nevica.
Certo è dura beccare gli orari corretti ma ad ora la neve quasi ovunque è intorno ai 1000 in calo. Non so da te ma la val di non talvolta è una piccola Siberia rispetto ad altre zone
Citazione di: bantu86 il Gio 01 Febbraio, 2018, 18:53:50
Meanwhile dalla parte giusta delle Alpi...
Ieri nella parte "giusta" delle Alpi
(https://s13.postimg.org/5kxjxmp9f/27173132_10213691582101645_5764430487264031543_o.jpg) (https://postimg.org/image/5kxjxmp9f/)
Citazione di: rjk il Gio 01 Febbraio, 2018, 19:14:03
Citazione di: Thomyorke il Gio 01 Febbraio, 2018, 18:45:54
Citazione di: rjk il Gio 01 Febbraio, 2018, 17:53:54
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 01 Febbraio, 2018, 17:33:20
Penso sia iniziato il calo anche qua, +2.3°, mezz'ora fa ero a 2.7°...11.0 mm e rain rate fisso da stamattina attorno a 1.5 mm/ora.
i dati di MT confermano ovunque. ;)
peraltro M.T. impeccabile nella sua previsione.
Impeccabile sì. A 500 m nevica.
Certo è dura beccare gli orari corretti ma ad ora la neve quasi ovunque è intorno ai 1000 in calo. Non so da te ma la val di non talvolta è una piccola Siberia rispetto ad altre zone
le precipitazioni diffuse per domani mi sembrano confermate, giusto?
N'somma😁...😉
Lo scopriremo domani..
Citazione di: rjk il Gio 01 Febbraio, 2018, 19:37:12
N'somma😁...😉
Lo scopriremo domani..
non serve. I radar parlano chiaro. Previsione pessima di meteotrentino. Predazzo 2 gradi e 0.5 mm, andalo pioviggine.
Il peggioramente più squallido e inconcludente della storia ;D
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
A Cavareno appena girata in neve, bei fiocconi.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Girata in neve anche a San Genesio: nebbione impressionante, mai visto da queste parti, da pianura padana, per arrivare su dalla città.
Non male per la zona di Lavarone. Qui passo Vezzena:
(http://www.altopiano7c.it/livecam/vezzena2.jpg)
Ho commentato nell'altro tread previsionale cosa penso dell'episodio. Una delle peggiori inculate della mia vita meteorologica. Ci speravo ma al momento ci sono 4° in Calisio nonostante 700 metri sopra ci sia la 0°. Solo il mio avatar può esprimere cosa penso di questo schifo. 3.5° dal Franz e pioviggine a Cavalese dove avevo pronosticato almeno 20 cm per domani mattina sulle piste del Cermis in basso. Domani prendo anche gli sfottò
qua non è andata proprio male finora con 6 cm. da me, e 15 a passo sommo 90 metri più in alto, 10 anche a Carbonare a quota 1000. Purtroppo è più un evento primaverile con grande gradiente e non grosse differenze tra prealpi e dolomiti come quota neve se non addirittura più in basso sulle prealpi tipico primaverile.
Al momento è il miglior risultato del 2018...vabbè non ci voleva tanto
Citazione di: Thomyorke il Gio 01 Febbraio, 2018, 19:32:05
Citazione di: rjk il Gio 01 Febbraio, 2018, 19:14:03
Citazione di: Thomyorke il Gio 01 Febbraio, 2018, 18:45:54
Citazione di: rjk il Gio 01 Febbraio, 2018, 17:53:54
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 01 Febbraio, 2018, 17:33:20
Penso sia iniziato il calo anche qua, +2.3°, mezz'ora fa ero a 2.7°...11.0 mm e rain rate fisso da stamattina attorno a 1.5 mm/ora.
i dati di MT confermano ovunque. ;)
peraltro M.T. impeccabile nella sua previsione.
Impeccabile sì. A 500 m nevica.
Certo è dura beccare gli orari corretti ma ad ora la neve quasi ovunque è intorno ai 1000 in calo. Non so da te ma la val di non talvolta è una piccola Siberia rispetto ad altre zone
le precipitazioni diffuse per domani mi sembrano confermate, giusto?
[emoji23] Diffuse in Friuli [emoji23]
Complimenti comunque a Franz che ha visto bene e "vive" di modelli: anche per questo il mio sfoghetto di prima, che era sulla forma e non sui contenuti. Perché è un peccato leggere "non fa nulla" senza magari un minimo di indicazioni ulteriori da parte di chi ha impiegato del tempo per approfondire una cosa e ne sa. Il mio era uno stimolo; mi è piaciuto molto ad esempio il post di Franz del primo pome con i confronti fra run e sul forum è sempre bello leggere qualche ragionamentino in più rispetto alle chat, anche seguito da ostregazze varie.
Tornando a Centa, per quello sono a 15.0 mm, il problema è che li ha fatti tutti a +2.5°. La quantità ci sarebbe anche stata.
Adesso piovicchia a +2.1°, magari qualcosa fa nella parte di giardino più ad est. [emoji23][emoji22]
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Piove bene in questo momento. Il pluviometro era fermo dalle 19:30. 9,0mm finora, intensità massima 3,5mm/h alle 10:30.
Estremi 3,0°C / 4,9°C, attuale 3,5°C ur 97%.
Con ieri si è chiuso il mese di gennaio, di seguito un riepilogo dei dati con riferimento alla mia breve serie iniziata nel 2014.
Gennaio molto caldo, ma non come nel 2014. Piovosità superiore alla media degli ultimi anni ma molto inferiore a quella registrata nell'anomalo 2014.
La media integrale del mese è stata di 2,1°C, +0,6°C dalla mia media 2014-2017.
66,7mm di pioggia, -14,8mm dalla mia media 2014-2017.
Minima: -4,7°C il giorno 3.
Massima: 12,0°C il giorno 29.
Media minime: -0,8°C
Media massime: 6,6°C
Minima più alta: 4,1°C il giorno 9
Massima più bassa: 1,2°C il giorno 1
Media integrale più bassa: -1,2°C il giorno 3
Media integrale più alta: 6,4°C il giorno 9
Gelate (minime <= 0°C): 19, 57 da inizio stagione
Giornate con media integrale <= 0°C: 3, 24 da inizio stagione
7,5cm di neve il giorno 1 e 2cm il giorno 3, 38,5cm da inizio stagione.
(https://s5.postimg.org/m1h5rsr9j/Forum_Januar_2018.png) (https://postimg.org/image/ctoxb3k77/)
15 cm qui vicino a 1070 m in località Sindech, al valico della Fricca dove si parte per andare in Casarota.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 01 Febbraio, 2018, 23:31:46
15 cm qui vicino a 1070 m in località Sindech, al valico della Fricca dove si parte per andare in Casarota.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
San Genesio 970 metri - 0.9
Bolzano 250 metri +4.3
(970-250)/(+4.3+0.9) = 138 metri/grado = Primavera
Aus Bozner Kessel mit Liebe
In alta val di non, neve debole tutta la sera con 2/3cm al suolo. Adesso nevica moderato con bei fiocchi
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Fede il Gio 01 Febbraio, 2018, 23:59:00
In alta val di non, neve debole tutta la sera con 2/3cm al suolo. Adesso nevica moderato con bei fiocchi
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Neve pure qui bagnata, 1.5 crollo termico
2,5 98% qualche splatter sul vetro prima al rientro in casa.... Che figata :-/
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Vento girato da nord e temperatura in crollo da 15 minuti.
Citazione di: Bernie il Gio 01 Febbraio, 2018, 21:30:23
Ho commentato nell'altro tread previsionale cosa penso dell'episodio. Una delle peggiori inculate della mia vita meteorologica. Ci speravo ma al momento ci sono 4° in Calisio nonostante 700 metri sopra ci sia la 0°. Solo il mio avatar può esprimere cosa penso di questo schifo. 3.5° dal Franz e pioviggine a Cavalese dove avevo pronosticato almeno 20 cm per domani mattina sulle piste del Cermis in basso. Domani prendo anche gli sfottò
Hai tutta la mia comprensione, sia per il tuo pensiero che per l'avatar! ;D
Ogni volta ci si ricasca; personalmente non riesco o probabilmente non voglio abituarmi a questo stramaledetto (nonché purtroppo ormai conclamato) NIT, che sempre più spesso ci regala orrori mai visti prima di qualche anno fa dopo averci ogni tanto illusi, sempre più raramente purtroppo, con una pseudo-normalità in via di estinzione.
Per me rimane già inconcepibile il fatto di partire il 1° di febbraio con una minima <satura> di 4.2°, e il fatto poi di superare ampiamente gli 8° in assenza di sole e con prp in atto nel cuore dell'inverno, cosa che 30 anni fa poteva forse capitare a fine marzo-inizio aprile, lo trovo semplicemente folle, considerando oltretutto che non avevamo lo zero termico a 3000 metri ma sui 1400 circa, o almeno in teoria doveva essere così.
E' proprio cambiata la dinamica della maggior parte degli eventi invernali (basti vedere, per dire, il sempre maggior numero di temporali grandinigeni in gennaio, inimmaginabili negli anni '70 per quanto potesse capitare ogni tanto di sentire qualche tuono anche in inverno, o il rimescolamento dell'aria nei bassi strati anche in presenza di correnti meridionali che poi crea queste improvvise impennate termiche a fondovalle, fatto che una volta era rarissimo nel cuore dell'inverno), e probabilmente io che sono ancorato a <vecchi schemi> faccio fatica ad abituarmici, devo ammetterlo.
E il <dramma> è che tolti i "meteolesi" come molti di noi qua dentro o comunque le persone più osservatrici, la maggioranza della gente fa fatica a percepire questo cambiamento, o forse qualcuno si rende conto che c'è qualcosa di diverso, ma tutto sommato gli sta bene così. E puntualmente appena fa qualche giorno di freddo c'è qualcuno che si lamenta o peggio sostiene che il GW è tutta una balla inventata da non si sa bene chi, come quel tale che lo scorso dicembre scrisse una lettera all'Adige nel periodo della nevicata (nb, la prima vera neve dopo 4 anni in pratica...).
Avevo ritagliato l'articolo perché volevo rispondere, ma poi non ho più trovato il tempo e ora non trovo più manco il ritaglio; dovesse saltar fuori, lo proporrò qui magari.
Purtroppo però, al di là delle sensazioni personali, i numeri sono impietosi e non troppo rassicuranti; in cuor suo credo che ognuno di noi speri si tratti magari di un'amplificazione temporanea dovuta anche a fattori ciclici naturali, e che possa almeno in parte rientrare in futuro, ma insomma non c'è da stare troppo tranquilli... e questo al di là del singolo evento di oggi, che è solo servito da spunto per la discussione.
Venendo al nowcasting, estremi odierni 4.2°/8.3° e 16.6 mm caduti da inizio evento; ora finalmente la temperatura scende benino, 3.8°/92% in questo momento con una leggera pioggia ancora in atto e quota neve ad occhio sui 7-800 m, ma la sensazione è che come quasi sempre accade i buoi siano ormai in via di fuga. Felicissimo di essere smentito eh, sia chiaro. ;)
Nevone ora!(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180201/b743da92cf22070c84c97bca10da4952.jpg)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
A Canezza questa mattina alle 6:30 nevicava fitto, ma molto fine, con 0°C...sulle auto c'era proprio una spolverata.
Già a Pergine il nulla e temperatura di 1°C.
No schifo insomma
Nevischio allegro a Ballino e temperatura scesa a 1.1°C.
Vediamo se in mattinata ci regala ancora qualche debole precipitazione...
Virghe molto basse nella conca roveretana, anche se sotto non precipita...
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Comunque siamo nettamente phoenizzati. Vedo virghe a circa 500 m. e sotto siamo a +5.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Temperatura già in decollo grazie al föhn, ora 4.7°/81% da una relativa minima di 3.6° durante le ultime prp. Caduti in tutto 17.0 mm, cvd le ultime gocce sono cadute poco dopo la mezzanotte.
Sui monti nevica ancora ma con "virghe" in rialzo, amen.
:ciao:
Qui dopo le 2 stanotte ha fatto 1 cm, qualcosa più salendo poco.
-0.1°, "rotta" fatta con la scopa.
Bel paesaggio con spolverata scesa fino a Vigolo Vattaro e Valsorda.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180202/7453f347c775009ba25c204feae097e8.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180202/7f9ffe9a23efc116fd2189bb96a00de8.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180202/e3df1ab9c53523352a65c4880baefea7.jpg)
Come precipitazioni molto bene prima della mezzanotte, mediamente male dopo.. peccato
Citazione di: teuz il Ven 02 Febbraio, 2018, 08:03:10
Come precipitazioni molto bene prima della mezzanotte, mediamente male dopo.. peccato
Vero. Peccato.
15 mm a +2.5° e 1.5 mm a -0.1°.
Da me dicono stia nevicando debole, magari stamattina raccatto un altro cm...[emoji22]
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Nevica finissima, nella notte anche qua un cm. molto pesante per neve finissima e temperatura a - 2.8
Segnalo 18 cm.. Praticamente caduti tutta da ieri in tarda serata e nella notte. Ieri in giornata sempre neve debole e discontinua, ma solo/ coreografica. Attaccava solo nei piu freddi
Domanda, ma che correnti c'erano stanotte? Leggo che in molti di voi in nottata ha fatto poco, ma come gia' scritto qui e' stato dove ha precipitato di piu..tipo alle 3 nevicata bene.. Calcolando poi che sono a ovest, (sembrava tutto piu a est) .. Non mi sarei aspettato per queste zone neve stanotte con buona intensità
Limite neve sui 600 m sopra Trento.
In Vigolana si vede bene anche il limite neve di ieri con i 15/20 cm caduti sopra i 1000 m.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180202/0d049b42bf5b3fc520e36acba487322c.jpg)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Solandro il Ven 02 Febbraio, 2018, 08:43:24
Domanda, ma che correnti c'erano stanotte? Leggo che in molti di voi in nottata ha fatto poco, ma come gia' scritto qui e' stato dove ha precipitato di piu..tipo alle 3 nevicata bene.. Calcolando poi che sono a ovest, (sembrava tutto piu a est) .. Non mi sarei aspettato per queste zone neve stanotte con buona intensità
Boh secondo me ci sono un po correnti da sud est, tanto che a Trento e´ piuttosto favonico.
Magari con un sud est teso e alto risenti di un po stau sul Cevedale ...
Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 02 Febbraio, 2018, 09:53:22
Limite neve sui 600 m sopra Trento.
In Vigolana si vede bene anche il limite neve di ieri con i 15/20 cm caduti sopra i 1000 m.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180202/0d049b42bf5b3fc520e36acba487322c.jpg)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Dai non ho sbagliato tanto la previsione due giorni fa. Mi aspettavo accumuli significativi solo oltre i 1000. Ero stato pero piu ottimista sull intensita e mi aspettavo che il bianco scendesse fino a 400 m.
Alla fine non ci siamo molto discostati dalle previsioni, a parte la distribuzione delle precipitazioni concentrate quasi tutte con il pre-frontale e una mazza con il frontale (ma è passato il fronte??). Questo ha fatto sì che la quota neve non scendesse come speravamo (e comunque ha imbiancato fino a 500 m. in alcuni punti della conca roveretana).
Vedo Rovereto MT a 17-18 mm., che per una perturbazione invernale non è niente male.
Citazione di: Enrik il Ven 02 Febbraio, 2018, 10:59:20
Alla fine non ci siamo molto discostati dalle previsioni, a parte la distribuzione delle precipitazioni concentrate quasi tutte con il pre-frontale e una mazza con il frontale (ma è passato il fronte??). Questo ha fatto sì che la quota neve non scendesse come speravamo (e comunque ha imbiancato fino a 500 m. in alcuni punti della conca roveretana).
Vedo Rovereto MT a 17-18 mm., che per una perturbazione invernale non è niente male.
ma i primi 14 sono stati indotti dal caldo preesistente. Sono convinto che se la stessa perturbazione avesse trovato un cuscino freddo ad attenderla avremmo ricavato un decimo dei millimetri nella prima fase...
Buondì
Sbiancatina fino a 700-800m al suolo, con variazioni fra i vari fianchi a seconda dell'intensità (modesta) delle prp di stanotte.
Adesso coperto con sole debole fra le nubi e di nuovo accenni di foschia nevosa su Baldo e Stivo, al momento +6.9° e 72%, vento debole variabile.
Citazione di: Enrik il Ven 02 Febbraio, 2018, 10:59:20
Alla fine non ci siamo molto discostati dalle previsioni, a parte la distribuzione delle precipitazioni concentrate quasi tutte con il pre-frontale e una mazza con il frontale (ma è passato il fronte??). Questo ha fatto sì che la quota neve non scendesse come speravamo (e comunque ha imbiancato fino a 500 m. in alcuni punti della conca roveretana).
Vedo Rovereto MT a 17-18 mm., che per una perturbazione invernale non è niente male.
esatto.
ha lasciato anche una bella visione con il bianco a due fasce che taglia le montagne.
ora bello fresco in montagna con temp ulteriormente in calo... palon -9
Citazione di: Solandro il Ven 02 Febbraio, 2018, 08:43:24
Domanda, ma che correnti c'erano stanotte? Leggo che in molti di voi in nottata ha fatto poco, ma come gia' scritto qui e' stato dove ha precipitato di piu..tipo alle 3 nevicata bene.. Calcolando poi che sono a ovest, (sembrava tutto piu a est) .. Non mi sarei aspettato per queste zone neve stanotte con buona intensità
Credo orientali, l'effetto favonico (già presente in serata) che ne è derivato in val d'adige ha inibito le preci sotto una certa quota, come succede spesso con l'est.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Circa 6cm nella notte a San Genesio.
(https://s10.postimg.org/sj7v9ludx/IMG_9073.jpg) (https://postimg.org/image/sj7v9ludx/)
Buonasera a tutti!
Qui a Predazzo poca roba, più o meno quello che mi aspettavo.
6 cm di neve fresca.
Tot al suolo 15 cm.
Avanti con le nevicatine.
Ottima prestazione del lam di Lorenzo per queste zone, presa meglio la val di Fassa con 10-15 cm....(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180202/6dae4587e59599626f183ab50a7fb1ea.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180202/1efa3d4248f3ac28196b4e3c8f8af4c7.jpg)
Citazione di: El Bonve il Ven 02 Febbraio, 2018, 12:44:35
Citazione di: Solandro il Ven 02 Febbraio, 2018, 08:43:24
Domanda, ma che correnti c'erano stanotte? Leggo che in molti di voi in nottata ha fatto poco, ma come gia' scritto qui e' stato dove ha precipitato di piu..tipo alle 3 nevicata bene.. Calcolando poi che sono a ovest, (sembrava tutto piu a est) .. Non mi sarei aspettato per queste zone neve stanotte con buona intensità
Credo orientali, l'effetto favonico (già presente in serata) che ne è derivato in val d'adige ha inibito le preci sotto una certa quota, come succede spesso con l'est.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Noto spesso che Ossana è curiosamente ben correlata a Centa quando le correnti prendono componente da est.
D'altro canto Ossana è di fatto l'inizio della testa di valle per il flusso da est, che potrebbe inserirsi in val di Sole sollevandosi in quella zona (che ha Vermiglio e Tonale alle spalle, in una valle più stretta coronata da una linea di monti sui 3000, vedi linea nera nell'immagine). Come Campiglio (o Bondo) con i flussi da sud.
Naturalmente anche casa mia si esalta con l'est.
(https://s17.postimg.org/jyca3r8ej/Relief_Ossana.jpg) (https://postimg.org/image/jyca3r8ej/)
Oggi giornata di gelo mancata per un +0.1 di pochi minuti alle 0:21 della notte scorsa ::)
Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 02 Febbraio, 2018, 20:19:45
Citazione di: El Bonve il Ven 02 Febbraio, 2018, 12:44:35
Citazione di: Solandro il Ven 02 Febbraio, 2018, 08:43:24
Domanda, ma che correnti c'erano stanotte? Leggo che in molti di voi in nottata ha fatto poco, ma come gia' scritto qui e' stato dove ha precipitato di piu..tipo alle 3 nevicata bene.. Calcolando poi che sono a ovest, (sembrava tutto piu a est) .. Non mi sarei aspettato per queste zone neve stanotte con buona intensità
Credo orientali, l'effetto favonico (già presente in serata) che ne è derivato in val d'adige ha inibito le preci sotto una certa quota, come succede spesso con l'est.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Noto spesso che Ossana è curiosamente ben correlata a Centa quando le correnti prendono componente da est.
D'altro canto Ossana è di fatto l'inizio della testa di valle per il flusso da est, che potrebbe inserirsi in val di Sole sollevandosi in quella zona (che ha Vermiglio e Tonale alle spalle, in una valle più stretta). Come Campiglio (o Bondo) con i flussi da sud.
Naturalmente anche casa mia si esalta con l'est.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Anche nell'episodio estofilo di inizio febbraio 2015 grande prestazione di Ossana ma in quel caso furono i più di 30 cm di Lasa a destare scalpore e proprio per motivi analoghi a quelli esopsti da Giacomo!
Rientrato in regione da Ferrara, bellissimo paesaggio imbiancato attorno Rovereto. Peccato che a fondovalle ormai si giri in infradito!(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180202/cb4721ad49791f5509341f6fe49f840f.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180202/efe39a26b71ae086218834b859920e3a.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180202/9eb773683e89ef268f00b0aa011fb41a.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180202/f88c6bedade43cf11cc99d3fc6fcf336.jpg)
Qui scesi sotto lo zero, qualche stella, paesaggio ancora bello bianco...
(https://s14.postimg.org/g6595yba5/20180202_125718.jpg) (https://postimg.org/image/g6595yba5/)
(https://s14.postimg.org/sks1697x9/20180202_125813.jpg) (https://postimg.org/image/sks1697x9/)
Stanotte ha fatto un velo di neve, ieri sera rapido crollo termico con deboli precipitazioni e dai +1.5 di mezzanotte si è passati a 0.0 in mattinata, peccato per i pochi mm dopo l'ingresso dell'aria fredda (in tutto comunque quasi 16).
Qui 10,0mm di pioggia in totale, 9,2 + 0,8.
Sono in minima con 1,7°C ur 93%, massima di 5,7°C alle 15.
Avanti col favonio. Rovereto 7.1°C mentre la neve arriva alle porte di Bologna. Tipico. Ah, che meraviglia il versante sud delle Alpi. Inverno finiterrimo.
Citazione di: MrPippoTN il Sab 03 Febbraio, 2018, 07:19:12
Avanti col favonio. Rovereto 7.1°C mentre la neve arriva alle porte di Bologna. Tipico. Ah, che meraviglia il versante sud delle Alpi. Inverno finiterrimo.
Scusami eh ma che discorsi sono?
1. Non tutti abitano a Roveteto
2. Prima di demonizzare il versante sud delle Alpi, andrei a rileggermi bene i post di elnino
3. Bologna quest'anno a parte l'episodio di novembre è rimasta a bocca asciutta. Il prato del vicino è sempre più bianco.
4. Il calo termico ci sarà da stasera.
Buferetta di neve!
Che spettacolo, non attacca però per ora perché siamo a +0.6°.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Qua nevica asciutto e con intensità discreta. Strade bianche
Pure qui nevica benino!
-2.6º strade bianche...
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Faliva anche qui. Con + 4,9, incredibile...
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Ora più niente. È già un miracolo che con queste correnti dei microfiocchi siano arrivati a fondovalle.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
4 cm.di polvere, sarà 1mm. di acqua
(https://s14.postimg.org/v2zy1ws4t/P_20180203_084203.jpg) (https://postimg.org/image/v2zy1ws4t/)
Anche a Villamontagna stamattina quattro fiocchi svolazzanti con vento e 2 gradi .... per ora finito ma meglio del superniente che mi aspettavo :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qualche fiocchetto svolazzante perfino quaggiù stamattina poco prima delle 9, con quasi 5° ma dew point sui -6°; "virghe" molto basse verso sud, praticamente al suolo da Aldeno in giù, almeno visivamente.
Poi come logico il tutto si è rialzato, adesso registro 5.7°/53% e la quota neve è risalita fin verso le cime dei monti cittadini; vento un po' meno intenso rispetto alla tarda nottata, quando aveva superato i 30 km/h anche qui in zona piuttosto riparata.
:ciao:
Debole nevicata bagnata in corso, minima 0,9°C alle 9 e attuale 1,3°C ur 91%.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/5a8b3c2f5e6031ba2f9ed6fff1e2b4df.jpg)
Si vedono però già le cime
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/6c0b02b7d312d3b29093224b901fe04c.jpg)
Fuori dal paese è un po' meglio. Nevica solo qui, a Levico, Pergine e Grigno niente.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/6d04da9329432d40ba4e8d3b0d3e0973.jpg)
Vista verso la Bassa Valsugana:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/a56b2e884e6975243fd60f353a1f733d.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/b949d69880c2ad4bb026293fd15989a9.jpg)
Citazione di: Thomyorke il Sab 03 Febbraio, 2018, 07:37:01
Citazione di: MrPippoTN il Sab 03 Febbraio, 2018, 07:19:12
Avanti col favonio. Rovereto 7.1°C mentre la neve arriva alle porte di Bologna. Tipico. Ah, che meraviglia il versante sud delle Alpi. Inverno finiterrimo.
Scusami eh ma che discorsi sono?
1. Non tutti abitano a Roveteto
2. Prima di demonizzare il versante sud delle Alpi, andrei a rileggermi bene i post di elnino
3. Bologna quest'anno a parte l'episodio di novembre è rimasta a bocca asciutta. Il prato del vicino è sempre più bianco.
4. Il calo termico ci sarà da stasera.
1. Non tutti abitano in Val di Non.
2. Se penso ai post di Yuri, prima di tutto considero che c'è una bella differenza tra Svizzera ed Austria, secondo penso che sopra a quei fiori sbocciati in settimana sicuramente da qui a Pasqua cadranno come minimo altri 20-30 cm, cosa che a fondovalle da noi non si verificherà mai...
3. Confrontando i 200 m di qui coi 200 m della collina bolognese veniamo regolarmente massacrati. Io finora ho fatto 19 cm, loro una trentina di cm l'han vista solo oggi, più le vecchie nevicate, a partire da quella di novembre... E pensare che quest'anno ne hanno viste poche mentre da noi questo può essere considerato un anno favorevole, dato che le precipitazioni non sono mancate e infattu le Alpi sono sepolte, salendo in quota.
4. Voglio proprio vedere le massime a fondovalle, nei prossimi 10 giorni. Considerando il clima vergognoso che mediamente ci ritroviamo in febbraio a fondovalle noialtri, è già un miracolo se riusciamo a fare massime sotto gli 8°C...
Questa mattina anche a Canezza forfora svolazzante, più su vero Palù qualcosina ha fatto.
Mio fratello che vive in collina a Reggio Emilia questa mattina si è alzato sotto bella nevicata. 6 cm circa alle 9 a 270 metri di quota
0,6mm in tutto, ovviamente non è restato niente a terra, anche perché adesso c'è un po' di sole.
4,5°C ur 60%.
Qui 0.8 mm e analogo velo a terra che in ombra resiste (per poco).
Ha nevischiato fino alle 10 mi dicono, ero a Trento e scendendo ultimi fiocchi a Vigolo Vattaro poi il nulla.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Per sopravvivere sono fuggito a Brunico. Qui ho trovato il clima che, stando al calendario, dovrebbe esserci a Trento in questi giorni. Respiro.
Stamattina ero in val dei mocheni fiocchetti da Pergine bianco da poco sopra Canezza. A Palu bella atmosfera con nevischio buferoso ma accumulo modesto 5 10 cm. L atmosfera ricorda molto le zone di confine in alto adige quando c è stau da nord con sole e nevischio e vento.
Powder eccellente verso il lago di erdemolo.
Versante est della vigolana con buoni accumuli, ieri sera al rifugio casarotta 1560 metri 35 cm. sulle tavole esterne
Saluti dalla Valle di Anterselva, laterale dell'alta Val Pusteria in direzione Austria, tra Brunico e Dobbiaco. (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/f9e981f9fb1feda620a4f5571d1e7d70.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/40d96f28c8f1ceb621916496d661f18a.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/53c682da391a05a4cbdb67a26973012d.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/ea4fe628317504ec9dc46cab51f87e66.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/fcabd55f455f761eae4f019f008af3c9.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/9aad3b38c5c7d6e9192e9e03e9710217.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/fd8977c8add2dab5b00c6aaeaf6212f9.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/e5508763dde0e888a287e20a853ab0aa.jpg)
Belle foto Pippo,bella atmosfera...che voglia d'esser lì
Citazione di: MrPippoTN il Sab 03 Febbraio, 2018, 16:27:34
Saluti dalla Valle di Anterselva, laterale dell'alta Val Pusteria in direzione Austria, tra Brunico e Dobbiaco. (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/f9e981f9fb1feda620a4f5571d1e7d70.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/40d96f28c8f1ceb621916496d661f18a.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/53c682da391a05a4cbdb67a26973012d.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/ea4fe628317504ec9dc46cab51f87e66.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/fcabd55f455f761eae4f019f008af3c9.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/9aad3b38c5c7d6e9192e9e03e9710217.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/fd8977c8add2dab5b00c6aaeaf6212f9.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/e5508763dde0e888a287e20a853ab0aa.jpg)
[emoji106][emoji106][emoji106][emoji122][emoji122][emoji122]
messaggio inviato tramite Tapatalk
Comunque qui a 1600 c'è fino a un metro e mezzo di neve. Impressionante. Uno scandalo che non si possa mai avere a fondovalle, sta roba. Vorrei vedere la regione in ginocchio, una volta nella mia vita.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/c413d2f206453348684d120709a180db.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/764376555ad8da0221776aa5fe47f16c.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/4aa27e67372fb1a74266914551bf96f7.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/2060a178c97584f82793f35fb277efb2.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/005b6612ddd15288a26060c78281fb7e.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/f8265c35a94123d80f8a698879a7c8bd.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/f963b11e645e60bc1ce10f44d777a691.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180203/86102604330a52374daccea4c3e10c8a.jpg)
Spettacolo pippo! Sì speriamo di averla in valle una cosa così un giorno... anche di più.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Bellissime foto Pippo!
Qui altra nevicatina questa mattina con -3º
Totale 2 cm con 1.8 mm(stazione Iasma)
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
buona sera a tutti! foto pornografiche Pippo :'( :'(
qui a Lavis giornata di fohn e momenti di debole neve sui monti attorno alla valle con schiarite nel pomeriggio, come da attese
dopo una massima di +8,9°C il cielo quasi sereno ed il vento ormai prossimo alla calma totale stanno consentendo di sfruttare i dewpoint
al momento +0,6°C e 66% minima in corso
dopo 4 giorni finalmente sono prossimo a scendere sotto
tra giovedì e venerdì notte caduti 13,0 mm di pioggia
Qua invece nubi basse e rientro da sud umido ... cmq dai LAM il tutto dovrebbe togliersi dalle scatole in 2-3 ore ... si spera ...
Molto nuvoloso, +4.5°, 815, DP +1.6° (si viaggiava sui -5° fino alle 16:00)
-1.7 min in corso! Per stanotte previsto una specie di linea di rovesci sul garda da cosmo...pazzesco!
Cielo che si sta aprendo, prima deve aver fatto un breve rovescio perchè hontrovato gocce sul parabrezza.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Che foto spettacolari Pippo...
Estremi giornata 0,8°C / 6,3°C, al momento cielo ancora coperto, calo molto lento, 1,4°C ur 78%.
Alla fine il pluviometro in totale ha segnato 0,8mm di precipitazioni.
Buona domenica a tutti...minima -6, attuali -5.7
Anche qui discreta min in corso -5.3
Prossimi giorni nuvolosi e freddi, a livello precipitativo non la vedo bene.
A Rovereto nottata di foehn e minima riuscita a malapena a scendere sottozero, ma di un solo decimo. Ormai non esiste irruzione fredda in grado di riportare il vero inverno a fondovalle.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 07:32:20
A Rovereto nottata di foehn e minima riuscita a malapena a scendere sottozero, ma di un solo decimo. Ormai non esiste irruzione fredda in grado di riportare il vero inverno a fondovalle.
Il freddo si è sempre depositato lentamente in valle, non è una novità del 2018... ;)
Ottima colonna, peccato arrivino solo briciole:
(https://s13.postimg.org/p9l27xe9v/Smart_Select_Image_2018-02-04-07-40-58.png) (https://postimg.org/image/p9l27xe9v/)
Citazione di: Thomyorke il Dom 04 Febbraio, 2018, 07:34:13
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 07:32:20
A Rovereto nottata di foehn e minima riuscita a malapena a scendere sottozero, ma di un solo decimo. Ormai non esiste irruzione fredda in grado di riportare il vero inverno a fondovalle.
Il freddo si è sempre depositato lentamente in valle, non è una novità del 2018... ;)
Stando agli spaghi è entrato il primo febbraio. Oggi ne abbiamo 4, dici che entro aprile ce la fa?
Qua bella minima a -9,0
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 08:03:23
Citazione di: Thomyorke il Dom 04 Febbraio, 2018, 07:34:13
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 07:32:20
A Rovereto nottata di foehn e minima riuscita a malapena a scendere sottozero, ma di un solo decimo. Ormai non esiste irruzione fredda in grado di riportare il vero inverno a fondovalle.
Il freddo si è sempre depositato lentamente in valle, non è una novità del 2018... ;)
Stando agli spaghi è entrato il primo febbraio. Oggi ne abbiamo 4, dici che entro aprile ce la fa?
Boh pippo, secondo un approccio meno orticellista direi che il freddo è entrato bene in trentino.
Secondo un approccio analitico, direi che il profilo termico in corso è primaverile, non invernale. Dopo un'irruzione fredda ci sono 10°C di differenza in 1000 metri... Prendo atto che non mi basta neppure quanto accaduto per tornare in media. Non so, forse dovrei smontare l'intera Vallagarina e portarla in pellegrinaggio a Lourdes...
La vera aggravante è che non c'è stato nemmeno phoen questa notte. I dati dei fondovalle bassi sono da normalità della prima decade di febbraio, non da irruzione fredda. Se entrano deboli precipitazioni prossima notte, in basso si bagna l'asfalto, nulla di più. E per martedì/mercoledì rischiamo di non avere più cuscinetto.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Qua a Canezza -3,8 gradi...
Citazione di: Enrik il Dom 04 Febbraio, 2018, 08:19:39
La vera aggravante è che non c'è stato nemmeno phoen questa notte. I dati dei fondovalle bassi sono da normalità della prima decade di febbraio, non da irruzione fredda. Se entrano deboli precipitazioni prossima notte, in basso si bagna l'asfalto, nulla di più. E per martedì/mercoledì rischiamo di non avere più cuscinetto.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Infatti non c'è stata nessuna seria irruzione, solo un rientro nelle medie del periodo visto il caldo preesistente.
Se permettete però le t che si stanno rilevando in gran parte del trentino sono invernali e non primaverili.
Segnalo -13.9 al lago di Tovel, primavera insomma! ;D
(https://s9.postimg.org/yrwp8o7uj/CC9_AB0_C1-11_F0-450_A-_A31_F-_DFBF8742_C393.png) (https://postimg.org/image/yrwp8o7uj/)
Citazione di: Enrik il Dom 04 Febbraio, 2018, 08:19:39
La vera aggravante è che non c'è stato nemmeno phoen questa notte. I dati dei fondovalle bassi sono da normalità della prima decade di febbraio, non da irruzione fredda. Se entrano deboli precipitazioni prossima notte, in basso si bagna l'asfalto, nulla di più. E per martedì/mercoledì rischiamo di non avere più cuscinetto.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Non vero e proprio foehn, in effetti, ma refoli provenienti da nord... Secondo me un po' di effetto favonico c'è stato. L'ur stanotte è rimasta piuttosto bassa (per dire stamattina all'alba era intorno al 75%) e ho notato un costante venticello da nord, sempre sui 5-6 km/h... Il cielo era stellato o coperto?
Comunque per Rovereto questi dati non sono neppure tipici della prima decade di febbraio... Secondo le medie 1981-2010, le minime di febbraio a Rovereto dovrebbero essere di -1.7°C, quindi presumo che quelle della prima decade dovrebbero aggirarsi attorno ai -2°C.
Il patetico valore di -0.1°C registrato questa notte come vedete è ben superiore.
Ma del resto questa tanto attesa irruzione fredda alla fine non è che sia stata poi così tosta. Non è stata neppure in grado di imbiancare Bologna città o di portare neve a bassa quota lungo l'Adriatico, quindi mi sembra evidente la sua scarsa consistenza. In Pianura Padana in questo momento vedo quasi solo valori positivi. Sembra un'irruzione fredda al 4 di aprile, più che al 4 di febbraio.
Il fatto è che veniamo da un gennaio balneare e quindi anche il minimo ritorno a condizioni dignitose può trarci in inganno.
Al di là dell'orticello roveretano, a volte mi chiedo se vi siete dimenticati che fino a qualche anno fa in inverno era normale vedere neve in Pianura Padana, a cominciare da Milano, dove onestamente ormai non ricordo più nemmeno quando è stata l'ultima volta che hanno visto passare uno spazzaneve in piazza Duomo...
In effetti, a vedere il calo Ur stanotte, un po' di phoen ci deve essere stato. Minima stazione MT a - 1. Più nuvolosità alta ne è passata. Un po' meglio di quanto pensassi, ma temo insufficiente per vedere la neve vera a fondovalle.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 08:35:02
Citazione di: Enrik il Dom 04 Febbraio, 2018, 08:19:39
La vera aggravante è che non c'è stato nemmeno phoen questa notte. I dati dei fondovalle bassi sono da normalità della prima decade di febbraio, non da irruzione fredda. Se entrano deboli precipitazioni prossima notte, in basso si bagna l'asfalto, nulla di più. E per martedì/mercoledì rischiamo di non avere più cuscinetto.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Non vero e proprio foehn, in effetti, ma refoli provenienti da nord... Secondo me un po' di effetto favonico c'è stato. L'ur stanotte è rimasta piuttosto bassa (per dire stamattina all'alba era intorno al 75%) e ho notato un costante venticello da nord, sempre sui 5-6 km/h... Il cielo era stellato o coperto?
Comunque per Rovereto questi dati non sono neppure tipici della prima decade di febbraio... Secondo le medie 1981-2010, le minime di febbraio a Rovereto dovrebbero essere di -1.7°C, quindi presumo che quelle della prima decade dovrebbero aggirarsi attorno ai -2°C.
Il patetico valore di -0.1°C registrato questa notte come vedete è ben superiore.
Ma del resto questa tanto attesa irruzione fredda alla fine non è che sia stata poi così tosta. Non è stata neppure in grado di imbiancare Bologna città o di portare neve a bassa quota lungo l'Adriatico, quindi mi sembra evidente la sua scarsa consistenza. In Pianura Padana in questo momento vedo quasi solo valori positivi. Sembra un'irruzione fredda al 4 di aprile, più che al 4 di febbraio.
Il fatto è che veniamo da un gennaio balneare e quindi anche il minimo ritorno a condizioni dignitose può trarci in inganno.
Al di là dell'orticello roveretano, a volte mi chiedo se vi siete dimenticati che fino a qualche anno fa in inverno era normale vedere neve in Pianura Padana, a cominciare da Milano, dove onestamente ormai non ricordo più nemmeno quando è stata l'ultima volta che hanno visto passare uno spazzaneve in piazza Duomo...
In realtà è nevicato su tutta la costa romagnola con spiagge bianche da Rimini a Riccione...oggi partita sospesa a Modena per campo innevato...insomma niente di eccezionale sicuramente ma il freddo è entrato...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Prime (mi auguro) virghe sul Tofìno, a SW. Pretendo una spolverata coreografica :D
1.8°C/67%
Ma no, se guardi il sat queste sono giusto 4 nuvole addossate alle prealpi.
Le nuvole "vere" arrivano solo stasera; meglio così, oggi pomeriggio dovrebbe tornare un pò sereno così in valle perdiamo ancora un pò di calore prima della copertura.
Aria cmq che come da attese si è un pò raffreddata, al momento +5.3° con DP -3.5° e debole vento da E-NE.
Vediamo, per domani una sbiancatina può scapparci, fino a valle soprattutto se nel tardo pomeriggio il cielo rimane ancora un pò di sgombro, altrimenti se le precipitazioni saranno troppo scarse temo farà giusto una inzuccherata oltre i 300-400m.
Citazione di: AltoGardameteo il Dom 04 Febbraio, 2018, 12:54:27
Ma no, se guardi il sat queste sono giusto 4 nuvole addossate alle prealpi.
Le nuvole "vere" arrivano solo stasera; meglio così, oggi pomeriggio dovrebbe tornare un pò sereno così in valle perdiamo ancora un pò di calore prima della copertura.
Aria cmq che come da attese si è un pò raffreddata, al momento +5.3° con DP -3.5° e debole vento da E-NE.
Vediamo, per domani una sbiancatina può scapparci, fino a valle soprattutto se nel tardo pomeriggio il cielo rimane ancora un pò di sgombro, altrimenti se le precipitazioni saranno troppo scarse temo farà giusto una inzuccherata oltre i 300-400m.
In realtà cosmo metterebbe qualcosa per oggi pomeriggio sui monti... Tra l'altro il radar arpav vede precipitazioni adesso sulle prealpi vicentine..
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Sono praticamente cumuli, qui adesso il cielo è in buona parte sgombro.
In massima a +6.7° col DP che oscilla fra -3.5° e -4.0°
Nuvolosità di cui farei a meno. Sti minimi bassi sono una sciagura!
;D
Oggi giro al Lago di Braies, sempre per rifarmi gli occhi... Uno sproposito di neve, almeno lì.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/c18fbefe38bddfaa2103b1a2350c9b87.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/1e39b4974c7847fe6a98aa1da2c57515.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/28dde1d200a5e681698ef19ffc42c491.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/3070b466803b55778882b9af9e9d8cb7.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/61705aafdc066c0b4ec3ab5dc112c284.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/a77769a3881f02a1c7b0847a42260b61.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/fc44831952df3ce02430331c8b589362.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/f03183efb5d7f79fe8ede25d16763db0.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/2beaaabf4edbaf351fa9aac4944493c6.jpg)
Nelle immediate adiacenze del lago...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/830aaf6af2c1476279db85da07fc2ca2.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/f61ad88a6cf3e799c6833791bd71e5e7.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/5cf0680e53cf2dfd0603877aca505977.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/98c767992f079dcc272d22ba18c81524.jpg)
Citazione di: lorenzo_TN il Dom 04 Febbraio, 2018, 09:43:24
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 08:35:02
Citazione di: Enrik il Dom 04 Febbraio, 2018, 08:19:39
La vera aggravante è che non c'è stato nemmeno phoen questa notte. I dati dei fondovalle bassi sono da normalità della prima decade di febbraio, non da irruzione fredda. Se entrano deboli precipitazioni prossima notte, in basso si bagna l'asfalto, nulla di più. E per martedì/mercoledì rischiamo di non avere più cuscinetto.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Non vero e proprio foehn, in effetti, ma refoli provenienti da nord... Secondo me un po' di effetto favonico c'è stato. L'ur stanotte è rimasta piuttosto bassa (per dire stamattina all'alba era intorno al 75%) e ho notato un costante venticello da nord, sempre sui 5-6 km/h... Il cielo era stellato o coperto?
Comunque per Rovereto questi dati non sono neppure tipici della prima decade di febbraio... Secondo le medie 1981-2010, le minime di febbraio a Rovereto dovrebbero essere di -1.7°C, quindi presumo che quelle della prima decade dovrebbero aggirarsi attorno ai -2°C.
Il patetico valore di -0.1°C registrato questa notte come vedete è ben superiore.
Ma del resto questa tanto attesa irruzione fredda alla fine non è che sia stata poi così tosta. Non è stata neppure in grado di imbiancare Bologna città o di portare neve a bassa quota lungo l'Adriatico, quindi mi sembra evidente la sua scarsa consistenza. In Pianura Padana in questo momento vedo quasi solo valori positivi. Sembra un'irruzione fredda al 4 di aprile, più che al 4 di febbraio.
Il fatto è che veniamo da un gennaio balneare e quindi anche il minimo ritorno a condizioni dignitose può trarci in inganno.
Al di là dell'orticello roveretano, a volte mi chiedo se vi siete dimenticati che fino a qualche anno fa in inverno era normale vedere neve in Pianura Padana, a cominciare da Milano, dove onestamente ormai non ricordo più nemmeno quando è stata l'ultima volta che hanno visto passare uno spazzaneve in piazza Duomo...
In realtà è nevicato su tutta la costa romagnola con spiagge bianche da Rimini a Riccione...oggi partita sospesa a Modena per campo innevato...insomma niente di eccezionale sicuramente ma il freddo è entrato...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Miserie, Lorenzo. Miserie. Cos'ha fatto, due ore di fiocchi? Non trovo una cam bianca in tutta la riviera... Inverno anonimo, da quelle parti, così come in Pianura Padana e a fondovalle da noi.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/8c61986b5c5046983fed61e7c22e33ff.jpg)
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 15:24:39
Citazione di: lorenzo_TN il Dom 04 Febbraio, 2018, 09:43:24
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 08:35:02
Citazione di: Enrik il Dom 04 Febbraio, 2018, 08:19:39
La vera aggravante è che non c'è stato nemmeno phoen questa notte. I dati dei fondovalle bassi sono da normalità della prima decade di febbraio, non da irruzione fredda. Se entrano deboli precipitazioni prossima notte, in basso si bagna l'asfalto, nulla di più. E per martedì/mercoledì rischiamo di non avere più cuscinetto.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Non vero e proprio foehn, in effetti, ma refoli provenienti da nord... Secondo me un po' di effetto favonico c'è stato. L'ur stanotte è rimasta piuttosto bassa (per dire stamattina all'alba era intorno al 75%) e ho notato un costante venticello da nord, sempre sui 5-6 km/h... Il cielo era stellato o coperto?
Comunque per Rovereto questi dati non sono neppure tipici della prima decade di febbraio... Secondo le medie 1981-2010, le minime di febbraio a Rovereto dovrebbero essere di -1.7°C, quindi presumo che quelle della prima decade dovrebbero aggirarsi attorno ai -2°C.
Il patetico valore di -0.1°C registrato questa notte come vedete è ben superiore.
Ma del resto questa tanto attesa irruzione fredda alla fine non è che sia stata poi così tosta. Non è stata neppure in grado di imbiancare Bologna città o di portare neve a bassa quota lungo l'Adriatico, quindi mi sembra evidente la sua scarsa consistenza. In Pianura Padana in questo momento vedo quasi solo valori positivi. Sembra un'irruzione fredda al 4 di aprile, più che al 4 di febbraio.
Il fatto è che veniamo da un gennaio balneare e quindi anche il minimo ritorno a condizioni dignitose può trarci in inganno.
Al di là dell'orticello roveretano, a volte mi chiedo se vi siete dimenticati che fino a qualche anno fa in inverno era normale vedere neve in Pianura Padana, a cominciare da Milano, dove onestamente ormai non ricordo più nemmeno quando è stata l'ultima volta che hanno visto passare uno spazzaneve in piazza Duomo...
In realtà è nevicato su tutta la costa romagnola con spiagge bianche da Rimini a Riccione...oggi partita sospesa a Modena per campo innevato...insomma niente di eccezionale sicuramente ma il freddo è entrato...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Miserie, Lorenzo. Miserie. Cos'ha fatto, due ore di fiocchi? Non trovo una cam bianca in tutta la riviera... Inverno anonimo, da quelle parti, così come in Pianura Padana e a fondovalle da noi.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/8c61986b5c5046983fed61e7c22e33ff.jpg)
Spero arrivi anche qua un po' di quella miseria...
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/e393dd47bf43536cb6fb5b377eb8348e.jpg)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Citazione di: lorenzo_TN il Dom 04 Febbraio, 2018, 15:35:42
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 15:24:39
Citazione di: lorenzo_TN il Dom 04 Febbraio, 2018, 09:43:24
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 08:35:02
Citazione di: Enrik il Dom 04 Febbraio, 2018, 08:19:39
La vera aggravante è che non c'è stato nemmeno phoen questa notte. I dati dei fondovalle bassi sono da normalità della prima decade di febbraio, non da irruzione fredda. Se entrano deboli precipitazioni prossima notte, in basso si bagna l'asfalto, nulla di più. E per martedì/mercoledì rischiamo di non avere più cuscinetto.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Non vero e proprio foehn, in effetti, ma refoli provenienti da nord... Secondo me un po' di effetto favonico c'è stato. L'ur stanotte è rimasta piuttosto bassa (per dire stamattina all'alba era intorno al 75%) e ho notato un costante venticello da nord, sempre sui 5-6 km/h... Il cielo era stellato o coperto?
Comunque per Rovereto questi dati non sono neppure tipici della prima decade di febbraio... Secondo le medie 1981-2010, le minime di febbraio a Rovereto dovrebbero essere di -1.7°C, quindi presumo che quelle della prima decade dovrebbero aggirarsi attorno ai -2°C.
Il patetico valore di -0.1°C registrato questa notte come vedete è ben superiore.
Ma del resto questa tanto attesa irruzione fredda alla fine non è che sia stata poi così tosta. Non è stata neppure in grado di imbiancare Bologna città o di portare neve a bassa quota lungo l'Adriatico, quindi mi sembra evidente la sua scarsa consistenza. In Pianura Padana in questo momento vedo quasi solo valori positivi. Sembra un'irruzione fredda al 4 di aprile, più che al 4 di febbraio.
Il fatto è che veniamo da un gennaio balneare e quindi anche il minimo ritorno a condizioni dignitose può trarci in inganno.
Al di là dell'orticello roveretano, a volte mi chiedo se vi siete dimenticati che fino a qualche anno fa in inverno era normale vedere neve in Pianura Padana, a cominciare da Milano, dove onestamente ormai non ricordo più nemmeno quando è stata l'ultima volta che hanno visto passare uno spazzaneve in piazza Duomo...
In realtà è nevicato su tutta la costa romagnola con spiagge bianche da Rimini a Riccione...oggi partita sospesa a Modena per campo innevato...insomma niente di eccezionale sicuramente ma il freddo è entrato...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Miserie, Lorenzo. Miserie. Cos'ha fatto, due ore di fiocchi? Non trovo una cam bianca in tutta la riviera... Inverno anonimo, da quelle parti, così come in Pianura Padana e a fondovalle da noi.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/8c61986b5c5046983fed61e7c22e33ff.jpg)
Spero arrivi anche qua un po' di quella miseria...
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/e393dd47bf43536cb6fb5b377eb8348e.jpg)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Dipende. Quanta ne è caduta, mezzo metro? Ma soprattutto, dove l'hai scovata?
Rimini, Pesaro, Conero, Pescara... Non trovo una cam adriatica innevata...
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/7529d7698f9b447fba52aa71205b253d.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/b9a1482b6677ee0949b88c42cadaec08.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/733bcfff1263c1bc95166b6934275d78.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/922f232fd9abe91b7b082c6cff6e6e11.jpg)
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 17:01:29
Citazione di: lorenzo_TN il Dom 04 Febbraio, 2018, 15:35:42
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 15:24:39
Citazione di: lorenzo_TN il Dom 04 Febbraio, 2018, 09:43:24
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 08:35:02
Citazione di: Enrik il Dom 04 Febbraio, 2018, 08:19:39
La vera aggravante è che non c'è stato nemmeno phoen questa notte. I dati dei fondovalle bassi sono da normalità della prima decade di febbraio, non da irruzione fredda. Se entrano deboli precipitazioni prossima notte, in basso si bagna l'asfalto, nulla di più. E per martedì/mercoledì rischiamo di non avere più cuscinetto.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Non vero e proprio foehn, in effetti, ma refoli provenienti da nord... Secondo me un po' di effetto favonico c'è stato. L'ur stanotte è rimasta piuttosto bassa (per dire stamattina all'alba era intorno al 75%) e ho notato un costante venticello da nord, sempre sui 5-6 km/h... Il cielo era stellato o coperto?
Comunque per Rovereto questi dati non sono neppure tipici della prima decade di febbraio... Secondo le medie 1981-2010, le minime di febbraio a Rovereto dovrebbero essere di -1.7°C, quindi presumo che quelle della prima decade dovrebbero aggirarsi attorno ai -2°C.
Il patetico valore di -0.1°C registrato questa notte come vedete è ben superiore.
Ma del resto questa tanto attesa irruzione fredda alla fine non è che sia stata poi così tosta. Non è stata neppure in grado di imbiancare Bologna città o di portare neve a bassa quota lungo l'Adriatico, quindi mi sembra evidente la sua scarsa consistenza. In Pianura Padana in questo momento vedo quasi solo valori positivi. Sembra un'irruzione fredda al 4 di aprile, più che al 4 di febbraio.
Il fatto è che veniamo da un gennaio balneare e quindi anche il minimo ritorno a condizioni dignitose può trarci in inganno.
Al di là dell'orticello roveretano, a volte mi chiedo se vi siete dimenticati che fino a qualche anno fa in inverno era normale vedere neve in Pianura Padana, a cominciare da Milano, dove onestamente ormai non ricordo più nemmeno quando è stata l'ultima volta che hanno visto passare uno spazzaneve in piazza Duomo...
In realtà è nevicato su tutta la costa romagnola con spiagge bianche da Rimini a Riccione...oggi partita sospesa a Modena per campo innevato...insomma niente di eccezionale sicuramente ma il freddo è entrato...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Miserie, Lorenzo. Miserie. Cos'ha fatto, due ore di fiocchi? Non trovo una cam bianca in tutta la riviera... Inverno anonimo, da quelle parti, così come in Pianura Padana e a fondovalle da noi.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/8c61986b5c5046983fed61e7c22e33ff.jpg)
Spero arrivi anche qua un po' di quella miseria...
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/e393dd47bf43536cb6fb5b377eb8348e.jpg)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Dipende. Quanta ne è caduta, mezzo metro? Ma soprattutto, dove l'hai scovata?
Rimini, Pesaro, Conero, Pescara... Non trovo una cam adriatica innevata...
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/7529d7698f9b447fba52aa71205b253d.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/b9a1482b6677ee0949b88c42cadaec08.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/733bcfff1263c1bc95166b6934275d78.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/922f232fd9abe91b7b082c6cff6e6e11.jpg)
L'ho scovata sui nowcasting romagnoli, non serve cercare molto...
Sarà durata 10 minuti al suolo, dai. Stasera quando rientro ci darò un'occhiata, ma anche dai tg non mi pare sia emerso granché. Anche i servizi da Macerata mi hanno deluso: non sono più le regioni Adriatiche di un tempo...
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 17:33:47
Sarà durata 10 minuti al suolo, dai. Stasera quando rientro ci darò un'occhiata, ma anche dai tg non mi pare sia emerso granché. Anche i servizi da Macerata mi hanno deluso: non sono più le regioni Adriatiche di un tempo...
Rimini nota per la resistenza del manto al suolo.
Qui 1.3 col 56 ur, primavera.
Dall'immagine Modis di oggi sembrerebbe che le nevicate abbiano colpito più l'Appennino tosco/emiliano e le Marche settentrionali a partire dalla collina, mentre gli Appennini centrali e il versante adriatico sembrerebbero rimasti ai margini.
(https://s9.postimg.org/6dmob6cy3/Modis_4-2-18.jpg) (https://postimg.org/image/6dmob6cy3/)
Citazione di: Thomyorke il Dom 04 Febbraio, 2018, 17:35:06
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 17:33:47
Sarà durata 10 minuti al suolo, dai. Stasera quando rientro ci darò un'occhiata, ma anche dai tg non mi pare sia emerso granché. Anche i servizi da Macerata mi hanno deluso: non sono più le regioni Adriatiche di un tempo...
Rimini nota per la resistenza del manto al suolo.
Qui 1.3 col 56 ur, primavera.
Nei passaggi seri la neve sulle Adriatiche dura almeno qualche giorno. Va che ci son due dita di neve anche ad Urbino, eh: niente di che, quando sappiamo benissimo che coi peggioramenti seri sulle adriatiche posti come Urbino vengono sepolti da metrate di accumuli eolici. Comunque avete finito di darmi contro? Non capisco dove volete arrivare, ritenete sia il caso di esaltare questa mediocre raffreddata? Dai, su, finora abbiam vissuto un'invernata sottotono, ragazzi. Ho capito che da noi in quota c'è più neve che negli ultimi anni, ma il vero freddo latita. Fiori che spuntano in gennaio in Svizzera, dieci gelate in croce a fondovalle in gennaio, arriva un po' di fresco e non fa nemmeno in tempo a depositarsi. Dove sono le emozioni? Zero eventi esaltanti, già l'anno scorso in confronto è stato storico.
Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 04 Febbraio, 2018, 17:49:46
Dall'immagine Modis di oggi sembrerebbe che le nevicate abbiano colpito più l'Appennino tosco/emiliano e le Marche settentrionali a partire dalla collina, mentre gli Appennini centrali e il versante adriatico sembrerebbero rimasti ai margini.
(https://s9.postimg.org/6dmob6cy3/Modis_4-2-18.jpg) (https://postimg.org/image/6dmob6cy3/)
Le Marche hanno un aspetto primaverile, dai... Vogliamo confrontare questo scatto con uno dei tanti episodi dello scorso gennaio, per curiosità?
1. Non era previsto un passaggio serio
2. Urbino ha avuto poche precipitazioni
3. Schigno e Pennabilli hanno accumulato quasi mezzo metro di neve e sono a 500 m di quota.
Ecco ad inizio evento:
(https://s13.postimg.org/iuhwgf1jn/N31081071.jpg) (https://postimg.org/image/iuhwgf1jn/)
4. Il profilo termico attuale mi sembra molto buono, sicuramente invernale
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 18:04:05
Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 04 Febbraio, 2018, 17:49:46
Dall'immagine Modis di oggi sembrerebbe che le nevicate abbiano colpito più l'Appennino tosco/emiliano e le Marche settentrionali a partire dalla collina, mentre gli Appennini centrali e il versante adriatico sembrerebbero rimasti ai margini.
(https://s9.postimg.org/6dmob6cy3/Modis_4-2-18.jpg) (https://postimg.org/image/6dmob6cy3/)
Le Marche hanno un aspetto primaverile, dai... Vogliamo confrontare questo scatto con uno dei tanti episodi dello scorso gennaio, per curiosità?
Che cosa dovrebbe dimostrare il parallelo col gennaio scorso?
Che poi se andavi a Braies lo scorso anno in febbraio (ci sono stato, davvero poca neve) avresti parlato di anno senza inverno, quando tu continui a sostenere che l'anno scorso è stato pienamente invernale . Se il criterio per definire se un paesaggio è invernale è la presenza di neve, allora devi essere coerente: quest'anno da noi è stato certamente più invernale. Fra l'altro 12z che per intero periodo è sottomedia, una bella botta per i detrattori di questo inverno.
Inverno è quando freddo fa. Punto.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 18:22:56
Inverno è quando freddo fa. Punto.
Punto fa freddo quando è inverno
Frase palindroma in riferimento ai termini interi.
(https://s9.postimg.org/wjizal7cr/39583_BFD-26_F5-4_D75-98_B9-9779_A8900_C5_D.png) (https://postimg.org/image/wjizal7cr/)
Non male dai
Citazione di: Bernie il Dom 04 Febbraio, 2018, 18:32:11
(https://s9.postimg.org/wjizal7cr/39583_BFD-26_F5-4_D75-98_B9-9779_A8900_C5_D.png) (https://postimg.org/image/wjizal7cr/)
Non male dai
Lo preferirebbe invertito. Un radiosondaggio palindromo con -10 a trento. Così è primavera. ;)
Tanto per dare un senso alle impressioni, la mia massima di oggi è stata 7.8°C. Non dico che mi aspettavo una giornata di ghiaccio (difficile quando fai -0.1°C di minima), ma almeno il minimo sindacale, che dopo il passaggio di un fronte freddo, una volta concesso al freddo di penetrare nei bassi strati, sarebbe stato restare sotto i 5°C...
Siamo rientrati a malapena in un regime di normalità, dai. Lo vogliamo dire a chiare lettere per la gente che magari oggi ci legge per la prima volta, considerando l'articolo uscito sull'Adige? Altrimenti uno entra qui dentro e pensa che stiamo vivendo un'ondata di freddo. No, signori, stiamo vivendo un'ondata di normalità dopo un gennaio vergognoso. Stasera sembra fresco, ma è una sera normale di inizio febbraio.
Basta esaltare questi inverni surriscaldati. Se ammettiamo che rispetto al passato anche recente fanno pena e aggiungiamo che infondo dobbiamo accontentarci mi sta bene e possiamo anche chiuderla qui, ma se vogliamo farli passare per invernate da paura (come oggi tu, Franz, mi hai scritto via whatsapp) non ci sto, mi dispiace.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 18:44:37
Tanto per dare un senso alle impressioni, la mia massima di oggi è stata 7.8°C. Non dico che mi aspettavo una giornata di ghiaccio (difficile quando fai -0.1°C di minima), ma almeno il minimo sindacale, che dopo il passaggio di un fronte freddo, una volta concesso al freddo di penetrare nei bassi strati, sarebbe stato restare sotto i 5°C...
Siamo rientrati a malapena in un regime di normalità, dai. Lo vogliamo dire a chiare lettere per la gente che magari oggi ci legge per la prima volta, considerando l'articolo uscito sull'Adige? Altrimenti uno entra qui dentro e pensa che stiamo vivendo un'ondata di freddo. No, signori, stiamo vivendo un'ondata di normalità dopo un gennaio vergognoso. Stasera sembra fresco, ma è una sera normale di inizio febbraio.
Basta esaltare questi inverni surriscaldati. Se ammettiamo che rispetto al passato anche recente fanno pena e aggiungiamo che infondo dobbiamo accontentarci mi sta bene e possiamo anche chiuderla qui, ma se vogliamo farli passare per invernate da paura (come oggi tu, Franz, mi hai scritto via whatsapp) non ci sto, mi dispiace.
Rovereto non è il centro del mondo e 7.8 di massima non vuol dire nulla se non si specifica l'ur e, conseguentemente, il dew point.
Che sia una normale sera di inizio febbraio lo puoi dire in riferimento alla città della Quercia, ma il trentino è più esteso di quel puntino a sud.
Basta con questo ritornello, il centro del mondo non sono nemmeno i monti sopra i 1500 metri dove se le temperature aumentano di 5 gradi continuerà a nevicare ancora per i prossimi 50 anni.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 18:58:34
Basta con questo ritornello, il centro del mondo non sono nemmeno i monti sopra i 1500 metri dove se le temperature aumentano di 5 gradi continuerà a nevicare ancora per i prossimi 50 anni.
Qui -1.4 70 ur. Ad argomentazioni orticelliste non si può che replicare con informazioni orticelliste.
La massima di Gardolo Dany oggi è stata di 8.3°C. Le mie considerazioni non riguardano solo Rovereto. A fondovalle abbiamo vissuto il mese di gennaio in apnea aspettando come l'avvento del Messia questa prima decade di febbraio che, stando agli spaghi, sembrava dover portare una sferzata di freddo in grado di riallineare le medie della stagione in corso. Finora ha compensato ben poco, quaggiù.
Questo grafico rappresenta l'andamento delle temperature di Bolzano Idro negli ultimi sette giorni. Penso che non sia mai andata sotto a -0.5°C, in questi giorni...
Bol-za-no. Quindi? Le mie considerazioni sono orricellistiche?
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/363906fd4f7b33f7ea4fec741c2bcdfa.gif)
Almeno non si stanno più segnando massime sui 12-13 gradi, ok. Ma non è che adesso mi metto a festeggiare perché sto tornando lentamente alla decenza dopo un abominio lungo un mese.
Concludo con una domanda provocatoria: ma se con correnti settentrionali i nostri fondovalle registrano temperature sistematicamente primaverili per colpa del favonio e con correnti meridionali esse si allineano a quelle del Sud Italia... Quali sono le condizioni metereologiche con cui si può sperare in un po' di inverno, lungo l'Adige?
Io una mezza idea ce l'avrei...
Che roba. Eppure segui la meteo da quanti anni? Il freddo in valle si deposita lentamente. Domani ne riparliamo ok? ;)
Forse non hai capito che la domanda era retorica. Io prima di qualunque passaggio perturbato auspicherò sempre e comunque della sana HP. Ovviamente non di origine africana come quella che tu attribuisci ai miei auspici. Per me un vero inverno deve essere una sana alternanza tra circa una decina di giorni di HP (capace di schiacciare al suolo il freddo come Cristo comanda) e un rapido passaggio perturbato, incisivo, e non necessariamente associato ad una grande quantità di mm. E poi si ricomincia. Questo per me è il vero inverno. Quello che fino a qualche anno fa imprigionava il freddo anche nel catino Padano e consentiva a interi settori di pianura padana di imbiancarsi regalandoci quelle spettacolari immagini satellitari che ormai latitano da non so quanti anni ma che si possono ammirare sul sito di Marco Pifferetti.
A quando un risveglio come questo (18 dicembre 2010)?(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/3eeb209663119b6f3eb100028b560a27.jpg)
Finchè non si fanno minime ben negative con freddo depositato la vedo difficile fare massime sotto i 5 gradi... specialmente a febbraio quando ci vuole il polo in testa per far massime basse, non certo una -5 appena entrata e per giunta di stampo polare marittimo, dagli scarsi effetti al suolo all'inizio.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
O uno scenario come questo (9 gennaio 2009)? Oh sommo generale, rinfresca la memoria a questi senzadio. Fagli capire che quando ci sei tu non serve andare a Braies per rifarsi gli occhi...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/f021b7a0453d252250807a25f815b535.jpg)
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 19:47:10
O uno scenario come questo (9 gennaio 2009)? Oh sommo generale, rinfresca la memoria a questi senzadio. Fagli capire che quando ci sei tu non serve andare a Braies per rifarsi gli occhi...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/f021b7a0453d252250807a25f815b535.jpg)
ehehe questo è l'episodio per cui il Franz è stato bannato dal forum cml....piu di 30cm a Milano niente da noi
Citazione di: El Bonve il Dom 04 Febbraio, 2018, 19:45:06
Finchè non si fanno minime ben negative con freddo depositato la vedo difficile fare massime sotto i 5 gradi... specialmente a febbraio quando ci vuole il polo in testa per far massime basse, non certo una -5 appena entrata e per giunta di stampo polare marittimo, dagli scarsi effetti al suolo all'inizio.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Ma quindi, nei prossimi giorni, che speranze abbiamo di vedere qualcosa di emozionante? Parlo di neve davvero in basso, magari pochissima, ma possibilmente di quella che non ha bisogno di essere preceduta da 40 mm di pioggia prima di trasformarsi... Minime sui -5°C a Trento? Massime sotto i 5°C?
Perché io, scusatemi, ma se nevica in Bondone a inizio febbraio, non è che riesca ad emozionarmi più di tanto... Eravamo già tutti consapevoli che le prospettive sarebbero state queste o speravamo in qualche cosa di meglio? Per me fare 8 gradi di massima e veder nevicare solo in montagna quando va bene non è proprio il top della vita, considerando che vorrei togliermi almeno un ultimo sfizio prima della fine dell'inverno astronomico.
Non ne ho la più pallida idea di quello che si potrebbe avere i prossimi giorni... di neve seria in valle non ne ho mai vista sulle carte, al massimo qualche sbiancata e secondo me neanche tanto asciutta visto che di tempo per raffreddare il fondovalle ne abbiamo ben poco, mi pare.
Secondo me la situazione più probabile son giornate nuvolose, con massime di 2-3 gradi...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Citazione di: ste77 il Dom 04 Febbraio, 2018, 19:51:20
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 19:47:10
O uno scenario come questo (9 gennaio 2009)? Oh sommo generale, rinfresca la memoria a questi senzadio. Fagli capire che quando ci sei tu non serve andare a Braies per rifarsi gli occhi...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/f021b7a0453d252250807a25f815b535.jpg)
ehehe questo è l'episodio per cui il Franz è stato bannato dal forum cml....piu di 30cm a Milano niente da noi
Io me lo ricordo ancora, una delle più grosse inc. da quando seguo la meteo.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Citazione di: ste77 il Dom 04 Febbraio, 2018, 19:51:20
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 19:47:10
O uno scenario come questo (9 gennaio 2009)? Oh sommo generale, rinfresca la memoria a questi senzadio. Fagli capire che quando ci sei tu non serve andare a Braies per rifarsi gli occhi...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/f021b7a0453d252250807a25f815b535.jpg)
ehehe questo è l'episodio per cui il Franz è stato bannato dal forum cml....piu di 30cm a Milano niente da noi
Questa secondo me poteva davvero essere chiamata sfiga. Quando i presupposti termici c'erano tutti ma venivamo lisciati di un soffio delle perturbazioni, per colpa di una minima modifica dell'assetto barico all'ultimo momento. Adesso invece, spesso sento parlare di sfiga anche quando sostanzialmente veniamo colpiti in pieno dalle perturbazioni. Talvolta anche se facciamo 30 mm nevica 1000 metri più in alto delle nostre teste e sento dire "che sfiga, con mezzo grado in meno sarebbe stato nevone per tutti". Boh. Per me negli ultimi anni non stiamo sfiorando poi così tanti episodi epocali, semplicemente ci becchiamo delle gran lavate perché ormai fa quasi sempre troppo caldo e con un po' di onestà lo si sa con largo anticipo, anche se poi tutti fingono di illudersi. Non mi sembra questione di sfiga, mi sembra che vivere in funzione delle nevicate al limite della botta di culo o della speranza che giri in neve solo se si è colpiti da precipitazioni consistenti sia patetico. Manca il freddo, ragazzi, dobbiamo invocare il freddo. Le precipitazioni di riffa o di raffa arrivano sempre, magari capita la stagione secca, magari ne capitano due di fila... ma alla fin fine dobbiamo sperare che arrivi il freddo perché quello vero è sempre più raro e quando tornano le precipitazioni, perché quelle prima o poi tornano, il rischio più concreto è quello che siano sempre più liquide a quote sempre più alte. E questo lo dirò anche domani o nei prossimi giorni, nel caso in cui si dovessero vedere quattro fiocchi a fondovalle, che non sposteranno di una virgola il bilancio complessivo degli ultimi giorni, mesi, anni.
Con uno straccio di perturbazione da 5 mm nevicherebbe dappertutto eh.
I presupposti per uno straccio di perturbazione da 5 mm, con tutta probabilità, sarebbero di 4 o 5 gradi più caldi delle condizioni attuali. Che già di per sé non mi sembrano propriamente siberiane, comunque.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 20:15:17
I presupposti per uno straccio di perturbazione da 5 mm, con tutta probabilità, sarebbero di 4 o 5 gradi più caldi delle condizioni attuali. Che già di per sé non mi sembrano propriamente siberiane, comunque.
E per quale astruso motivo?
-1.8 75 ur nuvoloso, in attesa della pioggia visto che sopra è caldissimo ;D
Comunque gli ultimi aggiornamenti hanno tolto anche le poche precipitazione di stanotte e domani mattina (come al solito succede in questi anni, quando un minimo entra da nord dalla Francia verso il Mediterraneo occidentale, va tutto troppo ad ovest e vedono qualcosa solo in Piemonte).
Rovereto MT in questo momento ha + 2,2, con 67% di ur (-1 WB), sarebbe da neve.
Se arriverà qualcosa martedì sera/mercoledì, vedrete che sarà già tutto troppo caldo (anche perchè avremo quasi 2 giorni di nuvolosità sterile).
Estremi odierni -3.1°C/+3.1°C.
Current -0.1°C/81%
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 20:08:39
Citazione di: ste77 il Dom 04 Febbraio, 2018, 19:51:20
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 19:47:10
O uno scenario come questo (9 gennaio 2009)? Oh sommo generale, rinfresca la memoria a questi senzadio. Fagli capire che quando ci sei tu non serve andare a Braies per rifarsi gli occhi...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/f021b7a0453d252250807a25f815b535.jpg)
ehehe questo è l'episodio per cui il Franz è stato bannato dal forum cml....piu di 30cm a Milano niente da noi
Questa secondo me poteva davvero essere chiamata sfiga. Quando i presupposti termici c'erano tutti ma venivamo lisciati di un soffio delle perturbazioni, per colpa di una minima modifica dell'assetto barico all'ultimo momento. Adesso invece, spesso sento parlare di sfiga anche quando sostanzialmente veniamo colpiti in pieno dalle perturbazioni. Talvolta anche se facciamo 30 mm nevica 1000 metri più in alto delle nostre teste e sento dire "che sfiga, con mezzo grado in meno sarebbe stato nevone per tutti". Boh. Per me negli ultimi anni non stiamo sfiorando poi così tanti episodi epocali, semplicemente ci becchiamo delle gran lavate perché ormai fa quasi sempre troppo caldo e con un po' di onestà lo si sa con largo anticipo, anche se poi tutti fingono di illudersi. Non mi sembra questione di sfiga, mi sembra che vivere in funzione delle nevicate al limite della botta di culo o della speranza che giri in neve solo se si è colpiti da precipitazioni consistenti sia patetico. Manca il freddo, ragazzi, dobbiamo invocare il freddo. Le precipitazioni di riffa o di raffa arrivano sempre, magari capita la stagione secca, magari ne capitano due di fila... ma alla fin fine dobbiamo sperare che arrivi il freddo perché quello vero è sempre più raro e quando tornano le precipitazioni, perché quelle prima o poi tornano, il rischio più concreto è quello che siano sempre più liquide a quote sempre più alte. E questo lo dirò anche domani o nei prossimi giorni, nel caso in cui si dovessero vedere quattro fiocchi a fondovalle, che non sposteranno di una virgola il bilancio complessivo degli ultimi giorni, mesi, anni.
Le precipitazioni di riffa o di raffa arrivano...2014-2015, 2015-2016, 2016-2017 non sono arrivate ;D
Quest'anno sì e infatti Trento ha visto la neve, 20 cm abbondanti che mancavano da tempo.
Citazione di: Thomyorke il Dom 04 Febbraio, 2018, 20:25:43
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 20:15:17
I presupposti per uno straccio di perturbazione da 5 mm, con tutta probabilità, sarebbero di 4 o 5 gradi più caldi delle condizioni attuali. Che già di per sé non mi sembrano propriamente siberiane, comunque.
E per quale astruso motivo?
Per il semplice fatto che nel versante sud delle Alpi precipitazioni e temperatura sono grandezze inversamente proporzionali.
Citazione di: Thomyorke il Dom 04 Febbraio, 2018, 21:17:42
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 20:08:39
Citazione di: ste77 il Dom 04 Febbraio, 2018, 19:51:20
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 19:47:10
O uno scenario come questo (9 gennaio 2009)? Oh sommo generale, rinfresca la memoria a questi senzadio. Fagli capire che quando ci sei tu non serve andare a Braies per rifarsi gli occhi...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/f021b7a0453d252250807a25f815b535.jpg)
ehehe questo è l'episodio per cui il Franz è stato bannato dal forum cml....piu di 30cm a Milano niente da noi
Questa secondo me poteva davvero essere chiamata sfiga. Quando i presupposti termici c'erano tutti ma venivamo lisciati di un soffio delle perturbazioni, per colpa di una minima modifica dell'assetto barico all'ultimo momento. Adesso invece, spesso sento parlare di sfiga anche quando sostanzialmente veniamo colpiti in pieno dalle perturbazioni. Talvolta anche se facciamo 30 mm nevica 1000 metri più in alto delle nostre teste e sento dire "che sfiga, con mezzo grado in meno sarebbe stato nevone per tutti". Boh. Per me negli ultimi anni non stiamo sfiorando poi così tanti episodi epocali, semplicemente ci becchiamo delle gran lavate perché ormai fa quasi sempre troppo caldo e con un po' di onestà lo si sa con largo anticipo, anche se poi tutti fingono di illudersi. Non mi sembra questione di sfiga, mi sembra che vivere in funzione delle nevicate al limite della botta di culo o della speranza che giri in neve solo se si è colpiti da precipitazioni consistenti sia patetico. Manca il freddo, ragazzi, dobbiamo invocare il freddo. Le precipitazioni di riffa o di raffa arrivano sempre, magari capita la stagione secca, magari ne capitano due di fila... ma alla fin fine dobbiamo sperare che arrivi il freddo perché quello vero è sempre più raro e quando tornano le precipitazioni, perché quelle prima o poi tornano, il rischio più concreto è quello che siano sempre più liquide a quote sempre più alte. E questo lo dirò anche domani o nei prossimi giorni, nel caso in cui si dovessero vedere quattro fiocchi a fondovalle, che non sposteranno di una virgola il bilancio complessivo degli ultimi giorni, mesi, anni.
Le precipitazioni di riffa o di raffa arrivano...2014-2015, 2015-2016, 2016-2017 non sono arrivate ;D
Quest'anno sì e infatti Trento ha visto la neve, 20 cm abbondanti che mancavano da tempo.
Sei intellettualmente disonesto per una valanga di motivi. Il tuo negazionismo è talmente vergognoso che, considerando la mancanza di fenomeni degni di nota e la scarsa solidarietà che riscontro in questo genere di diatribe, ormai ho perso ogni entusiasmo di portare avanti le attività associative e penso che tutti se ne siano accorti dal momento che siamo già al 4 di febbraio e non ho ancora iniziato neppure a raccogliere le quote associative dell'anno in corso.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 21:20:29
Citazione di: Thomyorke il Dom 04 Febbraio, 2018, 20:25:43
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 20:15:17
I presupposti per uno straccio di perturbazione da 5 mm, con tutta probabilità, sarebbero di 4 o 5 gradi più caldi delle condizioni attuali. Che già di per sé non mi sembrano propriamente siberiane, comunque.
E per quale astruso motivo?
Per il semplice fatto che nel versante sud delle Alpi precipitazioni e temperatura sono grandezze inversamente proporzionali.
Non concordo assolutamente con questo principio. In casi come questo, più precipita e più cala la temperatura, visto che in quota abbiamo un lago gelido e la colonna d'aria è molto secca.
Citazione di: Thomyorke il Dom 04 Febbraio, 2018, 21:27:45
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 21:20:29
Citazione di: Thomyorke il Dom 04 Febbraio, 2018, 20:25:43
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 20:15:17
I presupposti per uno straccio di perturbazione da 5 mm, con tutta probabilità, sarebbero di 4 o 5 gradi più caldi delle condizioni attuali. Che già di per sé non mi sembrano propriamente siberiane, comunque.
E per quale astruso motivo?
Per il semplice fatto che nel versante sud delle Alpi precipitazioni e temperatura sono grandezze inversamente proporzionali.
Non concordo assolutamente con questo principio. In casi come questo, più precipita e più cala la temperatura, visto che in quota abbiamo un lago gelido e la colonna d'aria è molto secca.
Si certo, nel paese dei balocchi. Sono stanco di queste barzellette. Buonanotte.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 21:26:38
Citazione di: Thomyorke il Dom 04 Febbraio, 2018, 21:17:42
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 20:08:39
Citazione di: ste77 il Dom 04 Febbraio, 2018, 19:51:20
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 19:47:10
O uno scenario come questo (9 gennaio 2009)? Oh sommo generale, rinfresca la memoria a questi senzadio. Fagli capire che quando ci sei tu non serve andare a Braies per rifarsi gli occhi...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/f021b7a0453d252250807a25f815b535.jpg)
ehehe questo è l'episodio per cui il Franz è stato bannato dal forum cml....piu di 30cm a Milano niente da noi
Questa secondo me poteva davvero essere chiamata sfiga. Quando i presupposti termici c'erano tutti ma venivamo lisciati di un soffio delle perturbazioni, per colpa di una minima modifica dell'assetto barico all'ultimo momento. Adesso invece, spesso sento parlare di sfiga anche quando sostanzialmente veniamo colpiti in pieno dalle perturbazioni. Talvolta anche se facciamo 30 mm nevica 1000 metri più in alto delle nostre teste e sento dire "che sfiga, con mezzo grado in meno sarebbe stato nevone per tutti". Boh. Per me negli ultimi anni non stiamo sfiorando poi così tanti episodi epocali, semplicemente ci becchiamo delle gran lavate perché ormai fa quasi sempre troppo caldo e con un po' di onestà lo si sa con largo anticipo, anche se poi tutti fingono di illudersi. Non mi sembra questione di sfiga, mi sembra che vivere in funzione delle nevicate al limite della botta di culo o della speranza che giri in neve solo se si è colpiti da precipitazioni consistenti sia patetico. Manca il freddo, ragazzi, dobbiamo invocare il freddo. Le precipitazioni di riffa o di raffa arrivano sempre, magari capita la stagione secca, magari ne capitano due di fila... ma alla fin fine dobbiamo sperare che arrivi il freddo perché quello vero è sempre più raro e quando tornano le precipitazioni, perché quelle prima o poi tornano, il rischio più concreto è quello che siano sempre più liquide a quote sempre più alte. E questo lo dirò anche domani o nei prossimi giorni, nel caso in cui si dovessero vedere quattro fiocchi a fondovalle, che non sposteranno di una virgola il bilancio complessivo degli ultimi giorni, mesi, anni.
Le precipitazioni di riffa o di raffa arrivano...2014-2015, 2015-2016, 2016-2017 non sono arrivate ;D
Quest'anno sì e infatti Trento ha visto la neve, 20 cm abbondanti che mancavano da tempo.
Sei intellettualmente disonesto per una valanga di motivi. Il tuo negazionismo è talmente vergognoso che, considerando la mancanza di fenomeni degni di nota e la scarsa solidarietà che riscontro in questo genere di diatribe, ormai ho perso ogni entusiasmo di portare avanti le attività associative e penso che tutti se ne siano accorti dal momento che siamo già al 4 di febbraio e non ho ancora iniziato neppure a raccogliere le quote associative dell'anno in corso.
Ma negazionismo cosa? È un fatto che dopo 3 anni secchi abbiamo finalmente avuto neve in città o me lo sto inventando?
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 21:29:12
Citazione di: Thomyorke il Dom 04 Febbraio, 2018, 21:27:45
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 21:20:29
Citazione di: Thomyorke il Dom 04 Febbraio, 2018, 20:25:43
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 20:15:17
I presupposti per uno straccio di perturbazione da 5 mm, con tutta probabilità, sarebbero di 4 o 5 gradi più caldi delle condizioni attuali. Che già di per sé non mi sembrano propriamente siberiane, comunque.
E per quale astruso motivo?
Per il semplice fatto che nel versante sud delle Alpi precipitazioni e temperatura sono grandezze inversamente proporzionali.
Non concordo assolutamente con questo principio. In casi come questo, più precipita e più cala la temperatura, visto che in quota abbiamo un lago gelido e la colonna d'aria è molto secca.
Si certo, nel paese dei balocchi. Sono stanco di queste barzellette. Buonanotte.
Boh, qualcuno mi dia una mano. Non so più cosa fare.
Comincia a fare il rapporto tra precipitazioni totali e neve, e raffrontalo alle medie storiche e poi vediamo se hai ancora il coraggio di dire che il problema del calo della nevosità a Trento è la mancanza di precipitazioni e non il caldo. Cosa sono i 20 centimetri caduti quest'anno di fronte al mezzo metro che dovrebbe cadere? Soprattutto considerando il fatto che ha diluviato almeno 4-5 volte... Abbiamo affrontato questo argomento decine di volte, ci sono fior fior di ricerche compreso il report di Trenti che mi danno ragione. Io sono stanco Franz. Sono stanco di lottare contro i mulini a vento. Buonanotte.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 21:33:47
Comincia a fare il rapporto tra precipitazioni totali e neve, e raffrontalo alle medie storiche e poi vediamo se hai ancora il coraggio di dire che il problema del calo della nevosità a Trento è la mancanza di precipitazioni e non il caldo. Cosa sono i 20 centimetri caduti quest'anno di fronte al mezzo metro che dovrebbe cadere? Soprattutto considerando il fatto che ha diluviato almeno 4-5 volte... Abbiamo affrontato questo argomento decine di volte, ci sono fior fior di ricerche compreso il report di Trenti che mi danno ragione. Io sono stanco Franz. Sono stanco di lottare contro i mulini a vento. Buonanotte.
Io ho solo riportato dei fatti senza legarli ad una teoria che smentisca il rapporto fra riscaldamento e diminuzione delle nevicate.
Dico solo che è più probabile che nevichi in un inverno con tante precipitazioni che in un inverno molto secco. A prescindere dalla temperatura.
Questa non è scienza, questa è retorica. Puoi prendere in giro te stesso, ma non il sottoscritto.
Ecco il profilo termico sopra Trento in questo momento con cielo ormai nuvoloso:
(https://s13.postimg.org/7ekoabzpf/Smart_Select_Image_2018-02-04-21-33-32.png) (https://postimg.org/image/7ekoabzpf/)
Sfido chiunque ad affermare che con un fronte da 15 mm non nevicherebbe con temperature negative anche in valle...
Con i se e con i ma non si va da nessuna parte. Ho appena finito di dire che precipitazioni e freddo sono grandezze inversamente proporzionali... Se parlo con il muro ha più capacità d'ascolto.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 21:40:56
Con i se e con i ma non si va da nessuna parte. Ho appena finito di dire che precipitazioni e freddo sono grandezze inversamente proporzionali... Se parlo con il muro ha più capacità d'ascolto.
Ma non è vero. È un luogo comune se non circostanzi l'affermazione. Ripeto, in casi come oggi un fronte da 20 mm fa calare le T in valle in modo sensibilmente più deciso rispetto a un eventuale fronte da 2 mm, anche se nel primo caso a 850 hpa la t dovesse subire un aumento.
Dai su, ancora un mese di tortura e poi si torna alla stagione più avvincimente. Via queste sciocchezze e avanti di aperitivi, bikini, temporali e magliette bagnate.
Franz, l'inverno non è la stagione estiva dove basta un po' di convezione e si rimediano precipitazioni ovunque. Il versante italiano delle Alpi becca neve vera solo con stau da correnti meridionali. Gli sfondamenti costituiscono l'eccezione che conferma la regola e interessano solo i comparti di confine. Al contrario, le correnti meridionali per loro stessa natura causano temperature in rialzo 99 volte su 100.
Senza freddo, nevica solo in quota e quando nevica solo in quota non è vero inverno, ma è solo una sua brutta copia, a prescindere dall'entità degli accumuli nevosi laddove esistono ancora le condizioni per averli.
Bisogna smetterla di dire se adesso cadessero 20 mm farebbe una gran nevicata. Non ci sono le condizioni per far cadere 20 mm. Per avere 20 mm bisognerebbe avere forti correnti meridionali che farebbero impennare le temperature. Con queste temperature è già tanto se ne cadono 2, di mm. Non si può continuare a ragionare per assurdo. Un minimo di obiettività!
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 22:00:08
Bisogna smetterla di dire se adesso cadessero 20 mm farebbe una gran nevicata. Non ci sono le condizioni per far cadere 20 mm. Per avere 20 mm bisognerebbe avere forti correnti meridionali che farebbero impennare le temperature. Con queste temperature è già tanto se ne cadono 2, di mm. Non si può continuare a ragionare per assurdo. Un minimo di obiettività!
Le temperature si impennerebbero in quota, dove a 2000 m abbamo DIECI gradi sotto zero, in valle calerebbero come accade sempre quando nevica da noi.
-2.6, 79 ur...
Inverno:
(https://s13.postimg.org/o7kj09tqr/Smart_Select_Image_2018-02-04-22-14-21.png) (https://postimg.org/image/o7kj09tqr/)
Precipitazioni e caldo sono direttamente proporzionali e questo lo sappiamo.
Bisogna fare però una precisazione. Sopra i 1000 metri questo è chiaro e lampante sotto però, entrano in gioco altre variabili.
Con precipitazioni buone, anche se in quota scalda, i bassi strati possono raffreddarsi ed è questo che penso stia dicendo il Franz.
Non a caso il 10/11 dicembre la nevicata è partita con -2.7 e solo dopo 70 mm si è arrivati a 0 (con una +4 in quota e 5 gradi a San Genesio).
Se pesta e gira in neve, tale rimane. Ci è mancato un po' di culo a dicembre. Se come 3 giorni prima mostrato, fossero arrivati 20 mm con una +0, invece che 70 con una +4 avremmo fatto festa da Ala al Brennero.
In generale però Pippo è lampante che inverni "precipitofoli", soprattutto con le temperature mediamente più calde, danno più probabilità di veder neve, perché almeno una volta magari arriva la perturbazione preceduta da quel minimo di freddo da far nevicare anche in valle.
Citazione di: Thomyorke il Dom 04 Febbraio, 2018, 22:10:01
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 22:00:08
Bisogna smetterla di dire se adesso cadessero 20 mm farebbe una gran nevicata. Non ci sono le condizioni per far cadere 20 mm. Per avere 20 mm bisognerebbe avere forti correnti meridionali che farebbero impennare le temperature. Con queste temperature è già tanto se ne cadono 2, di mm. Non si può continuare a ragionare per assurdo. Un minimo di obiettività!
Le temperature si impennerebbero in quota, dove a 2000 m abbamo DIECI gradi sotto zero, in valle calerebbero come accade sempre quando nevica da noi.
Franz sono 15 anni che ti leggo scrivere queste cose ma tutte le volte che cadono più di 7-8 mm incomincia prima a saltare il Trentino meridionale, poi diluvia fino a Folgaria e poi finisce per piovere anche su in Palon. Basta, dai... Non sono più in vena di queste illusioni, davvero. Dopo quello che ho visto lo scorso 10 dicembre non voglio più vedere perturbazioni superiori ai 10 mm. Già quando si parte da una situazione di freddo vero, nella migliore delle ipotesi finisce per girare in gelicidio a fondovalle mentre piove in quota. Figurarsi adesso.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 22:18:34
Citazione di: Thomyorke il Dom 04 Febbraio, 2018, 22:10:01
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 22:00:08
Bisogna smetterla di dire se adesso cadessero 20 mm farebbe una gran nevicata. Non ci sono le condizioni per far cadere 20 mm. Per avere 20 mm bisognerebbe avere forti correnti meridionali che farebbero impennare le temperature. Con queste temperature è già tanto se ne cadono 2, di mm. Non si può continuare a ragionare per assurdo. Un minimo di obiettività!
Le temperature si impennerebbero in quota, dove a 2000 m abbamo DIECI gradi sotto zero, in valle calerebbero come accade sempre quando nevica da noi.
Franz sono 15 anni che ti leggo scrivere queste cose ma tutte le volte che cadono più di 7-8 mm incomincia prima a saltare il Trentino meridionale, poi diluvia fino a Folgaria e poi finisce per piovere anche su in Palon. Basta, dai... Non sono più in vena di queste illusioni, davvero. Dopo quello che ho visto lo scorso 10 dicembre non voglio più vedere perturbazioni superiori ai 10 mm. Già quando si parte da una situazione di freddo vero, nella migliore delle ipotesi finisce per girare in gelicidio a fondovalle mentre piove in quota. Figurarsi adesso.
E' chiaro che una perturbazione da 70 mm a Bolzano non ha senso ed è fuori da ogni logica...altrimenti non avremmo 30 mm medi a dicembre...
Citazione di: bantu86 il Dom 04 Febbraio, 2018, 22:16:35
Precipitazioni e caldo sono direttamente proporzionali e questo lo sappiamo.
Bisogna fare però una precisazione. Sopra i 1000 metri questo è chiaro e lampante sotto però, entrano in gioco altre variabili.
Con precipitazioni buone, anche se in quota scalda, i bassi strati possono raffreddarsi ed è questo che penso stia dicendo il Franz.
Non a caso il 10/11 dicembre la nevicata è partita con -2.7 e solo dopo 70 mm si è arrivati a 0 (con una +4 in quota e 5 gradi a San Genesio).
Se pesta e gira in neve, tale rimane. Ci è mancato un po' di culo a dicembre. Se come 3 giorni prima mostrato, fossero arrivati 20 mm con una +0, invece che 70 con una +4 avremmo fatto festa da Ala al Brennero.
In generale però Pippo è lampante che inverni "precipitofoli", soprattutto con le temperature mediamente più calde, danno più probabilità di veder neve, perché almeno una volta magari arriva la perturbazione preceduta da quel minimo di freddo da far nevicare anche in valle.
Ma sì certo, sono cose risapute, peculiari del clima delle nostre valli. Se comincia a precipitare con colonna secca e freddo in quota è palese che le T in valle diminuiscono in funzione delle precipitazioni fino al punto di saturazione dell'aria (wetbulb) e anche sotto se in quota fa molto freddo (come è il caso odierno).
Citazione di: bantu86 il Dom 04 Febbraio, 2018, 22:16:35
Precipitazioni e caldo sono direttamente proporzionali e questo lo sappiamo.
Bisogna fare però una precisazione. Sopra i 1000 metri questo è chiaro e lampante sotto però, entrano in gioco altre variabili.
Con precipitazioni buone, anche se in quota scalda, i bassi strati possono raffreddarsi ed è questo che penso stia dicendo il Franz.
Non a caso il 10/11 dicembre la nevicata è partita con -2.7 e solo dopo 70 mm si è arrivati a 0 (con una +4 in quota e 5 gradi a San Genesio).
Se pesta e gira in neve, tale rimane. Ci è mancato un po' di culo a dicembre. Se come 3 giorni prima mostrato, fossero arrivati 20 mm con una +0, invece che 70 con una +4 avremmo fatto festa da Ala al Brennero.
In generale però Pippo è lampante che inverni "precipitofoli", soprattutto con le temperature mediamente più calde, danno più probabilità di veder neve, perché almeno una volta magari arriva la perturbazione preceduta da quel minimo di freddo da far nevicare anche in valle.
Ma di cosa stiamo parlando? È come se in un torneo di tiro con l'arco ci mettessimo a discutere per stabilire se è meglio far scoccare 5 frecce al campione del mondo in carica o farne scoccare 100 ad un ragazzo down dopo avergli fatto bere due bottiglie di vino...
È ovvio che per la legge dei grandi numeri anche un handicappato (perdonate la brutalità) prende il centro qualche volta, ma quante frecce bisogna sprecare prima di ottenere qualche risultato?
Io mi rifiuto di dovermi sorbire decine di episodi frustranti per ottenere meno dei risultati a cui ero abituato. Basterebbe un po' di qualità ed ottimizzerei le rare occasioni che mi si presentano in condizioni di normalità.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 04 Febbraio, 2018, 22:29:04
Citazione di: bantu86 il Dom 04 Febbraio, 2018, 22:16:35
Precipitazioni e caldo sono direttamente proporzionali e questo lo sappiamo.
Bisogna fare però una precisazione. Sopra i 1000 metri questo è chiaro e lampante sotto però, entrano in gioco altre variabili.
Con precipitazioni buone, anche se in quota scalda, i bassi strati possono raffreddarsi ed è questo che penso stia dicendo il Franz.
Non a caso il 10/11 dicembre la nevicata è partita con -2.7 e solo dopo 70 mm si è arrivati a 0 (con una +4 in quota e 5 gradi a San Genesio).
Se pesta e gira in neve, tale rimane. Ci è mancato un po' di culo a dicembre. Se come 3 giorni prima mostrato, fossero arrivati 20 mm con una +0, invece che 70 con una +4 avremmo fatto festa da Ala al Brennero.
In generale però Pippo è lampante che inverni "precipitofoli", soprattutto con le temperature mediamente più calde, danno più probabilità di veder neve, perché almeno una volta magari arriva la perturbazione preceduta da quel minimo di freddo da far nevicare anche in valle.
Ma di cosa stiamo parlando? È come se in un torneo di tiro con l'arco ci mettessimo a discutere per stabilire se è meglio far scoccare 5 frecce al campione del mondo in carica o farne scoccare 100 ad un ragazzo down dopo avergli fatto bere due bottiglie di vino...
È ovvio che per la legge dei grandi numeri anche un handicappato (perdonate la brutalità) prende il centro qualche volta, ma quante frecce bisogna sprecare prima di ottenere qualche risultato?
Io mi rifiuto di dovermi sorbire decine di episodi frustranti per ottenere meno dei risultati a cui ero abituato. Basterebbe un po' di qualità ed ottimizzerei le rare occasioni che mi si presentano in condizioni di normalità.
Questo sì che è molto scientifico! ;D
Scientificissimo.
Ti faccio la parafrasi: il clima è malato, in altre parole presenta un handicap e come se non bastasse spesso si comporta come se fosse drogato per mano dell'uomo. Ne consegue che sta cambiando in maniera repentina e incontrollabile e lo fa in una direzione ben precisa, quella improntata all'aumento termico. Per il momento, però, non sussistono cambiamenti apprezzabili dal punto di vista delle precipitazioni. Pertanto non capisco perché per ottenere gli stessi accumuli nevosi del passato io debba far finta di niente di fronte all'aumento termico e pretendere più precipitazioni che in passato per sopperire al suddetto handicap.
Voi dite che è un dato di fatto che a fronte di maggiori episodi perturbati esistano maggiori probabilità di vedere nevicate. Concordo, ma rispondo che anche se ci fossero dieci gradi in meno nevicherebbe di più, e basterebbe un terzo degli attuali episodi perturbati perché sarebbero tutti nevosi.
Al che voi potreste rispondermi che non c'è mai stato un periodo in cui la normalità prevedesse 10 gradi in meno di oggi, ma del resto la normalità non prevede nemmeno che gli inverni siano fortemente perturbati, dalle nostre parti. Un grande numero di perturbazioni foriere di precipitazioni abbondanti è raro almeno tanto quanto un inverno fortemente più freddo della norma.
Quindi? Come la mettiamo? Abbiamo tutti torto e ragione allo stesso tempo? Io non credo. Personalmente reputo che in questo momento storico, auspichi maggiori precipitazioni solo colui che vive laddove l'aumento termico non ha ancora compromesso la possibilità di veder nevicare come si deve. Non appena anche le località temporaneamente in salvo dai primi effetti dei cambiamenti climatici cominceranno a non vedere più neve seppur in presenza di inverni caratterizzati da un alto numero di occasioni perturbate, coloro che oggi auspicano la maggiore frequenza possibile di peggioramenti finiranno per piangere e rimpiangere il freddo del passato.
Mentre si accendevano le discussioni ho fatto un giretto con gli sci in 30 cm. di polvere al pomeriggio in pieno versante sud
(https://s14.postimg.org/mpmhpfsm5/P_20180204_164213.jpg) (https://postimg.org/image/mpmhpfsm5/)
(https://s14.postimg.org/3ykkeq865/P_20180204_164727.jpg) (https://postimg.org/image/3ykkeq865/)
Estremi odierni -2,7°C / 6,3°C, prima minima negativa dopo martedì.
Media odierna 0,9°C, ieri 2,3°C.
Attuale -0,1°C ur 67%, calo molto lento.
Coperto con qualche primo accenno di nevischio debolissimo, +2.6°, 76%, WB +1.1°
In quota sta già sbiancando leggermente (Polsa).
Estremi odierni -1.6°/7.9°, mentre ora sono in... massima di serata con 2.3° dopo gli 0.5° delle 21 circa, ma con u.r. scesa dal 71 all'attuale 65% per via di un po' di vento da nord al suolo. Più sopra invece il cielo è quasi coperto e si intuisce una certa foschia nevosa sui monti, anche se dai vari <landi> viene visto poco o nulla per stanotte e domani, boh vediamo.
:ciao:
Qui prima le virghe si erano abbassate quasi in valle, tante che come segnalato prima è sceso anche qualche debole accenno di nevischio.
Ora si è un pò rialzato il tutto, +2.6° e 76%
Buondì, spolverata da mezzo cm che ha attaccato ovunque.
-0.2°C/82%
Vedo che MT ora mette le deboli nevicate di domani e mercoledì fino a bassa quota.
Profilo migliorato stanotte, temperature invariate, ma - 10 per cento di ur
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Imbiancata anche qua questa mattina
Anche da me spolverata stanotte a temperature sottozero.
Zero tracce in Valsugana.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Qualche faliva svolazzante ma ne ho vista di più ieri quando verso le 13 al rifugio lancia fioccava con mezzo sole
Leggere imbiancata anche qui nelle Giudicarie Esteriori e sta ancora nevicando debolmente
Segnalo che a Torino nevica, ma senza accumulo: https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/piemonte/torino/ponte-vittorio-emanuele.html
Spolveratina ad Aosta:
(https://s9.postimg.org/vszwftlaz/big_ao2_1.jpg) (https://postimg.org/image/vszwftlaz/)
Quattro micro fiocchi anche a Mezzolombardo verso le 9:30
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Nottata nuvolosa e minima che non è più scesa sotto i -0,2°C di mezzanotte.
Debole nevicata poco prima delle 10 ma a terra non è rimasto niente.
Attuale 5,2°C ur 53% in massima, cielo coperto.
Dopo le schiarite di metà giornata, ora cielo compatto e foschia nevosa sui monti, soprattutto sul Baldo e sulle prealpi ledrensi.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Poco fa avvistati tre microfiocchi a Caldonazzo.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
https://folgaria.panomax.com/salizzona
Finalmente una panomax anche a Folgaria a quota 1670 in cima alla salizzona
-1.5 in calo... ;)
Estremi odierni 1.7°/7.5°; temperatura serale piuttosto inguardabile fino a qualche ora fa (verso le 19 c'erano ancora quasi 6° grazie alla copertura nuvolosa), ma poi si sono aperte ampie schiarite e giusto in questo momento ho eguagliato la minima mattutina con 1.7°/69%.
:ciao:
Citazione di: Alessandro de Costa il Lun 05 Febbraio, 2018, 21:15:34
https://folgaria.panomax.com/salizzona
Finalmente una panomax anche a Folgaria a quota 1670 in cima alla salizzona
Stupenda anche questa!! :)
Qui intanto ritoccata la minima di giornata con 1,3°/69%, anche se le nubi sembrano lentamente tornare ad addensarsi. Media integrale di questi primi 5 giorni di febbraio finora 4.5°, praticamente in linea con quella degli ultimi 10 anni che è di 4,6°c.
Citazione di: Fede il Lun 05 Febbraio, 2018, 17:54:59
Poco fa avvistati tre microfiocchi a Caldonazzo.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Eh eh, sono passati da me prima ;D :o
Anche a Centa microfiocchi (snow rate 1 cm/anno) dalle 18 alle 19.
Attuale -1.0°, domani sera vedo sud/est a 700 hPa molto buono per noi, ma accoppiato a un malefico N/E a 850 hPa che inesorabilmente favonizza pure qui.
Non mi aspetterei quindi grandi cose, il passaggio è tutto fra martedì sera e mercoledì mattina, ma le ore buone sono solo quelle della tarda serata.
Questo lam (se non sbaglio, è Cosmo, vero?) vedrebbe, come altri, totali sui 15/20 mm a Centa. Troppi secondo me. Sarebbe una manna se li facesse tutti, ma firmerei anche per 5/7 mm nevosi. Domani mattina si capirà di più.
(https://s14.postimg.org/74xni6799/Cosmo_6-2-2018.jpg) (https://postimg.org/image/74xni6799/)
Citazione di: Flavioski il Lun 05 Febbraio, 2018, 23:27:29
Citazione di: Alessandro de Costa il Lun 05 Febbraio, 2018, 21:15:34
https://folgaria.panomax.com/salizzona
Finalmente una panomax anche a Folgaria a quota 1670 in cima alla salizzona
Stupenda anche questa!! :)
Qui intanto ritoccata la minima di giornata con 1,3°/69%, anche se le nubi sembrano lentamente tornare ad addensarsi. Media integrale di questi primi 5 giorni di febbraio finora 4.5°, praticamente in linea con quella degli ultimi 10 anni che è di 4,6°c.
Da prendere con le pinze la temperatura, ieri alle 11 segnava +7° quando i cannoni segnavano -6°.
Stessa temperatura di 24 ore fa, sono di nuovo in minima con -0,2°C ur 74%.
Massima odierna di 5,3°C alle 15:20, piuttosto tardiva.
Media odierna di 1,9°C (ieri 0,9°C).
...Minima ritoccata proprio adesso, -0,3°C.
-1.4° e 81% u.r., sono in minima con cielo completamente coperto.
Min -4.4, per stasera sono lievemente più ottimista:
(https://s13.postimg.org/4uc81aidf/Rmgfs181.gif) (https://postimg.org/image/4uc81aidf/)
Ultima rilevazione neve in campo aperto:
(https://s13.postimg.org/9u9o8slar/20180205_204452.jpg) (https://postimg.org/image/9u9o8slar/)
(https://s13.postimg.org/xl91qwds3/20180205_204651.jpg) (https://postimg.org/image/xl91qwds3/)
(https://s13.postimg.org/w4xj9alb7/20180205_204728.jpg) (https://postimg.org/image/w4xj9alb7/)
Buondì a tutti!
Da me minima di -1.0°C, adesso -0.7°C e ur all'84%. Balbido min -0.8°C, current -0.6°C/75%.
Buongiorno a tutti. Minima di Rovereto: +2.8°C, un'altro valore imbarazzante dopo la massima di ieri di ben 7.9°C. Insomma, complice la copertura nuvolosa, a fondovalle non solo non si è vista alcuna irruzione fredda, ma non si è neppure ottenuto il minimo sindacale. Sopra media costante, inverno inesistente da Capodanno.
minima -4.2, attuali -3.5, poco nuvoloso
Citazione di: MrPippoTN il Mar 06 Febbraio, 2018, 07:48:07
Buongiorno a tutti. Minima di Rovereto: +2.8°C, un'altro valore imbarazzante dopo la massima di ieri di ben 7.9°C. Insomma, complice la copertura nuvolosa, a fondovalle non solo non si è vista alcuna irruzione fredda, ma non si è neppure ottenuto il minimo sindacale. Sopra media costante, inverno inesistente da Capodanno.
Dipende quale fondovalle. Meteorovereto o meteotrentinoaltoadige?
Qua alla fine siamo andati sotto zero per poco e solo grazie alle generose schiarite tardo serali (-0.5° la minima prima dell'una di notte), ma appena tornate le nubi la temperatura è già schizzata agli attuali 2.0°/70%. Concordo col Pippo, a fondovalle è sempre più un'impresa scendere sotto lo zero in febbraio, e più a sud si va peggio è.
Se mi avanza un po' di tempo, cosa della quale dubito, vorrei fare un confronto fra i <febbrai> degli ultimi anni e quelli più vecchi della mia serie in tema di minime negative, immagino già che il confronto possa essere impietoso; a memoria non ricordo se negli anni '70/'80 qui a Trento sia qualche volta riuscito il 28 su 28 ma di certo vicini qualche volta ci si è andati, mentre negli ultimi anni abbiamo sfiorato lo <0 su 0>, impresa che se non sbaglio è di recente già riuscita a Rovereto... :(
:ciao:
Citazione di: Thomyorke il Mar 06 Febbraio, 2018, 07:57:25
Citazione di: MrPippoTN il Mar 06 Febbraio, 2018, 07:48:07
Buongiorno a tutti. Minima di Rovereto: +2.8°C, un'altro valore imbarazzante dopo la massima di ieri di ben 7.9°C. Insomma, complice la copertura nuvolosa, a fondovalle non solo non si è vista alcuna irruzione fredda, ma non si è neppure ottenuto il minimo sindacale. Sopra media costante, inverno inesistente da Capodanno.
Dipende quale fondovalle. Meteorovereto o meteotrentinoaltoadige?
Non mi sembra che Trento e Bolzano abbiano vissuto un gennaio memorabile. Quanti cm di neve sono caduti a Trento e Bolzano, nel 2018?
Stamattina alle 7 Rovereto MT segnava +2,3 con 67 per cento di Ur, quindi un WB ancora da neve. Arrivando le precipitazioni nel pomeriggio/sera, sarà ormai troppo caldo. Mi chiedo se Trento possa farcela, ai più esperti la risposta.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Enrik il Mar 06 Febbraio, 2018, 08:29:29
Stamattina alle 7 Rovereto MT segnava +2,3 con 67 per cento di Ur, quindi un WB ancora da neve. Arrivando le precipitazioni nel pomeriggio/sera, sarà ormai troppo caldo. Mi chiedo se Trento possa farcela, ai più esperti la risposta.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Secondo me a Trento, in presenza di precipitazioni consistenti, si potranno vedere fiocchi bagnati con zero accumulo in città, un dito di poltiglia in collina e neve vera sopra gli 800 metri. Tuttavia io non credo alle precipitazioni consistenti, pertanto reputo che stasera si avranno pioviggini sotto i 7-800 metri e neve debole al di sopra di quella quota. Faranno eccezione i comparti orientali: possibile sbiancata della Valsugana fino a fondovalle.
PS: La Davis di Martignano ha segnato una minima di -0.3°C... Ok, il cielo è coperto, ma questi per me sono comunque valori deludenti considerata l'avvezione fredda (l'altro ieri mi si diceva che il freddo ci mette qualche giorno a depositarsi a fondovalle... ma a me sembra evidente che ormai non si depositerà più). Anche e soprattutto a Trento, non è che se compare il segno meno in aperta campagna vuol dire che va tutto bene, Flavio docet. Il Molino Vittoria in questo momento sta segnando +1.7°C... La stazione del centro all'Arcivescovile segna ben 2.3°C dopo una minima di +1.8°C. A Romagnano in questo momento ci sono 1.8°C in campagna, dove la minima è stata di -0.1°C... Persino Gardolo segna 1.1°C dopo una minima di -1°C.
Ok, forse siamo rientrati in media e le mimime non sono eclatanti per via delle coperture nuvolose... Ma guardando gli spaghi, questo doveva essere un periodo freddo, il momento che tutti aspettavamo per rifarci del caldo di gennaio e salvare la stagione dal destino crudele di concludersi complessivamente sopra media, come sempre. Insomma, io sto semplicemente dicendo che dopo un dicembre fresco e un gennaio torrido il bilancio della stagione nel suo complesso può salvarsi solo se adesso torna un po' di freddo vero. Le nostre temperature non sono drogate dalla presenza di neve al suolo come quelle della Val di Non, qui da noi il paesaggio è marrone e le nostre stazioni meteo ci parlano della vera natura dell'aria che respiriamo.
Pertanto io non capisco come mai ogni singolo intervento del Franz, ultimamente, sia finalizzato a circoscrivere il problema delle temperature sopra media alla Vallagarina. Più di due terzi degli abitanti della nostra provincia vivono in località dove le temperature registrate nell'ultimo mese sono mediamente 2-3°C sopra le media 1981-2010. Certo, con il cielo coperto gran parte della notte non si possono fare miracoli, ma la stragrande maggioranza di chi entra qui dentro e ci legge deve saperlo: in Vallagarina, Alto Garda, Valle dei Laghi, Val d'Adige almeno fino all'altezza di Lavis... Abbiamo vissuto un gennaio drammatico e un inizio di febbraio anonimo. E stiamo parlando di più di 300 mila persone, non degli abitanti di un paese grande 2 km quadrati.
lo scopriremo vivendo.
intanto 4a giornata di clima tipicamente invernale anche alla vista, fondovalle escluso, con virghe di neve e cielo bianco compatto, oggi si potrebbe auspicare qls in più.
con l'umidità e le temperature che abbiamo appena sopra la ns. testa tutto può accadere. MTparla di 700 mt ,in calo nella notte,..n'somma scenario non chiuso a priori. ;)
Citazione di: Flavioski il Mar 06 Febbraio, 2018, 08:03:34
Qua alla fine siamo andati sotto zero per poco e solo grazie alle generose schiarite tardo serali (-0.5° la minima prima dell'una di notte), ma appena tornate le nubi la temperatura è già schizzata agli attuali 2.0°/70%. Concordo col Pippo, a fondovalle è sempre più un'impresa scendere sotto lo zero in febbraio, e più a sud si va peggio è.
Se mi avanza un po' di tempo, cosa della quale dubito, vorrei fare un confronto fra i <febbrai> degli ultimi anni e quelli più vecchi della mia serie in tema di minime negative, immagino già che il confronto possa essere impietoso; a memoria non ricordo se negli anni '70/'80 qui a Trento sia qualche volta riuscito il 28 su 28 ma di certo vicini qualche volta ci si è andati, mentre negli ultimi anni abbiamo sfiorato lo <0 su 0>, impresa che se non sbaglio è di recente già riuscita a Rovereto... :(
:ciao:
Per quanto riguarda la breve serie storica del Molino Vittoria (2003-2017), febbraio è il mese dell'anno che ha fatto registrare l'aumento di temperatura maggiore...
(https://s14.postimg.org/t4r12l75p/Riassunto.png) (https://postimg.org/image/t4r12l75p/)
Intanto vi comunico che, in occasione del nostro sostegno alla Società Meteorologica Italiana, ho sentito Daniele Cat Berro il quale mi ha detto che a Moncalieri (TO) il gennaio 2018 si è chiuso a +2.8°C sopra la media 1981-2010.
Credo che qui non si vada troppo lontano da quel valore, a naso anche Rovereto ha viaggiato circa 3°C sopra la media, lo scorso mese. Abominevole.
Citazione di: MrPippoTN il Mar 06 Febbraio, 2018, 10:39:02
Intanto vi comunico che, in occasione del nostro sostegno alla Società Meteorologica Italiana, ho sentito Daniele Cat Berro il quale mi ha detto che a Moncalieri (TO) il gennaio 2018 si è chiuso a +2.8°C sopra la media 1981-2010.
Credo che qui non si vada troppo lontano da quel valore, a naso anche Rovereto ha viaggiato circa 3°C sopra la media, lo scorso mese. Abominevole.
Verona +3.30°C rispetto alla media 1985/2014
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Citazione di: MrPippoTN il Mar 06 Febbraio, 2018, 10:39:02
Intanto vi comunico che, in occasione del nostro sostegno alla Società Meteorologica Italiana, ho sentito Daniele Cat Berro il quale mi ha detto che a Moncalieri (TO) il gennaio 2018 si è chiuso a +2.8°C sopra la media 1981-2010.
Credo che qui non si vada troppo lontano da quel valore, a naso anche Rovereto ha viaggiato circa 3°C sopra la media, lo scorso mese. Abominevole.
Non mi sorprende. A parte alcune zone alpine che godono di un microclima particolarmente favorevole in caso di correnti prevalentemente occidentali, tutto il continente e tutta l'Italia stanno viaggiando con temperature ben oltre le medie (il problema non riguarda solo la Vallagarina, figuriamoci). Da un punto di vista climatologico, considero questo inverno una vera iattura, perchè ci fa capire come ormai il trend caldo sia consolidato e non limitato a serie negative di due-tre anni.
Giornata molto fredda, cruda. 0.9 col 75 ur dopo -4.4 di minima. Decisamente sottomedia ;)
freddo anche qui....poco più di 1 grado a mezzogiorno in collina
Confermo il freddo, comunque. Oggi, intendo. Si percepisce a pelle, c'è proprio aria da neve anche a Trento città.
Nevischia da qualche minuto, +1.4 con 80 ur
Citazione di: MrPippoTN il Mar 06 Febbraio, 2018, 12:33:08
Confermo il freddo, comunque. Oggi, intendo. Si percepisce a pelle, c'è proprio aria da neve anche a Trento città.
La sensazione di "aria da neve" è già finita. A quest'ora ormai le temperature a Trento come a Rovereto sono schizzate sui 4-5 gradi (e oltre) nonostante la copertura nuvolosa e infatti la percezione di freddo che avevo questa mattina ora è totalmente svanita. Francamente spero che dal cielo non precipiti nulla, almeno qui a Trento... Non ho voglia di sorbirmi l'ennesima pioggia della stagione.
Giornata fresca anche qui a Ballino. La temperatura è sempre rimasta sotto ai 2°C (tranne ora con raffichette da nord "secca-aria"), dopo una minima di -1.0°C. Umidità appunto bella bassa che garantirebbe neve nonostante la temperatura positiva (wet bulb appena sopra allo zero). Situazione analoga al Bleggio. Dew point intorno a -3°C.
Zero termico sotto ai 1200 m (Tremalzo 1560 m -2.4°C).
Buona colonna anche in Val d'Adige, fino a 500 m il wb è negativo.
Ora attendiamo le precipitazioni! :)
Si decolla. La qualità dell'aria sarebbe discreta in quanto secca, ma a leggo che a Rovereto si viaggia sui 5.7°C e a Trento siamo sui 5°C in centro (arcivescovile) e sui 4.3°C a Gardolo... Un po' troppi ovunque per vedere neve con accumulo. A fondovalle abbiamo i wetbulb ampiamente positivi (Trento nord: 1.6°C /1.7°C, Trento sud: 1.6/2.0°C, Rovereto: 2.3°C). Certo, se diluviasse potrebbe girare un po' ovunque almeno fino a quote collinari ma per la neve vera, a fondovalle, fa troppo caldo ovunque quindi per cortesia non scrivete che "anche a sto giro mancano le precipitazioni" perché con 5-6°C il terreno è rovente e al suolo non rimarrebbe nulla. Un simile discorso può valere per la collina sopra i 7-800 metri, forse per la Val di Non, sicuramente per Predazzo, magari per il Ballino, ma non per Trento, vi prego. Per una bella nevicata fino a bassa quota in questo momento mancano SIA precipitazioni SIA condizioni termiche adeguate.
Citazione di: MrPippoTN il Mar 06 Febbraio, 2018, 16:17:37
Si decolla. La qualità dell'aria sarebbe discreta in quanto secca, ma a leggo che a Rovereto si viaggia sui 5.7°C e a Trento siamo sui 5°C in centro (arcivescovile) e sui 4.3°C a Gardolo... Un po' troppi ovunque per vedere neve con accumulo. A fondovalle abbiamo i wetbulb ampiamente positivi (Trento nord: 1.6°C /1.7°C, Trento sud: 1.6/2.0°C, Rovereto: 2.3°C). Certo, se diluviasse potrebbe girare un po' ovunque almeno fino a quote collinari ma per la neve vera, a fondovalle, fa troppo caldo ovunque quindi per cortesia non scrivete che "anche a sto giro mancano le precipitazioni" perché con 5-6°C il terreno è rovente e al suolo non rimarrebbe nulla. Un simile discorso può valere per la collina sopra i 7-800 metri, forse per la Val di Non, sicuramente per Predazzo, magari per il Ballino, ma non per Trento, vi prego. Per una bella nevicata fino a bassa quota in questo momento mancano SIA precipitazioni SIA condizioni termiche adeguate.
Hai perfettamente ragione. Forse sarei un po' più ottimista per la qn in collina a trento. A gabbiolo siamo a +2.2 71%, wb attuale +0,49. Mancheranno comunque le prp....
1.1 72 ur togli il forse pippo. ;D
Citazione di: Thomyorke il Mar 06 Febbraio, 2018, 17:47:57
1.1 72 ur togli il forse pippo. ;D
Anche il magari, grazie ;D ;D ;D
1.9°C/74%, wb +0.4°C
OK. Forse e magari auguro ad entrambi 0 mm. ;)
Allego screenshot per chiarire il concetto anche via Tapatalk. (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180206/543fee7091080baf4e9ae6ec0c5047b8.jpg)
Chiedo ban per mancato rispetto utente. Moderatore!
Citazione di: MrPippoTN il Mar 06 Febbraio, 2018, 17:51:17
OK. Forse e magari auguro ad entrambi 0 mm. ;)
Buahahahahahah
Il peggior augurio che potessi farci! ;D ;D ;D :chiappe: :chiappe: :chiappe:
Intanto l'aggiornamento di Cosmo ha ridotto ulteriormente, come diceva bene il Franz. Qui al massimo un'ora di precipitazioni deboli... forse!
(https://s14.postimg.org/czmp98grh/wforecast7.jpg) (https://postimg.org/image/czmp98grh/)(https://s14.postimg.org/rvl8gtzvx/wforecast8.jpg) (https://postimg.org/image/rvl8gtzvx/)(https://s14.postimg.org/e1wvrsf0d/wforecast9.jpg) (https://postimg.org/image/e1wvrsf0d/)(https://s14.postimg.org/6967zvtml/wforecast10.jpg) (https://postimg.org/image/6967zvtml/)
Che tristezza..
Citazione di: lorenzo_TN il Mar 06 Febbraio, 2018, 09:50:11
Per quanto riguarda la breve serie storica del Molino Vittoria (2003-2017), febbraio è il mese dell'anno che ha fatto registrare l'aumento di temperatura maggiore...
(https://s14.postimg.org/t4r12l75p/Riassunto.png) (https://postimg.org/image/t4r12l75p/)
Scusate ma questo post mi era sfuggito... Mi stai dicendo che a Trento città in 15 anni si è passati da una media mensile di poco più di 3°C ad una media mensile di poco meno di 6°C? Ma è disastroso! :o
Se così fosse direi che possiamo tranquillamente smettere di considerare febbraio un mese invernale. Con una media mensile di 6°C vedere neve a fondovalle diventa pressoché impossibile... Madonna santa, più di 2,5°C di aumento in 15 anni... Devastante.
Allora...o ho le traveggole, ma i dati MT mi dicono che Rovereto ha 4,4, con 56 di Ur e 1013 di pressione, che ha casa mia fa 0 di WB. Mancheranno le precipitazioni, ma il profilo termico è sorprendentemente buono. Che mi dite (sono in viaggio, quindi non posso verificare ulteriormente)?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
No vedo l'ora che sia giugno.
Citazione di: Enrik il Mar 06 Febbraio, 2018, 18:18:53
Allora...o ho le traveggole, ma i dati MT mi dicono che Rovereto ha 4,4, con 56 di Ur e 1013 di pressione, che ha casa mia fa 0 di WB. Mancheranno le precipitazioni, ma il profilo termico è sorprendentemente buono. Che mi dite (sono in viaggio, quindi non posso verificare ulteriormente)?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Ciao Enrico, non so come tu calcoli il Wet bulb ma stando alla nostra rete i valori attuali a fondovalle son molto più alti...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180206/ee56e6908a80fee0acfa808794a1b9e9.jpg)
Citazione di: MrPippoTN il Mar 06 Febbraio, 2018, 18:40:32
Citazione di: Enrik il Mar 06 Febbraio, 2018, 18:18:53
Allora...o ho le traveggole, ma i dati MT mi dicono che Rovereto ha 4,4, con 56 di Ur e 1013 di pressione, che ha casa mia fa 0 di WB. Mancheranno le precipitazioni, ma il profilo termico è sorprendentemente buono. Che mi dite (sono in viaggio, quindi non posso verificare ulteriormente)?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Ciao Enrico, non so come tu calcoli il Wet bulb ma stando alla nostra rete i valori attuali a fondovalle son molto più alti...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180206/ee56e6908a80fee0acfa808794a1b9e9.jpg)
Stasera vi mando il link al sito dove calcolano wb e dew point, evidentemente hanno qualche parametro errato...bene, ritorno alla grama realtà
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Qua ha iniziato a nevicare molto fine, comincia ad imbiancare
Citazione di: Enrik il Mar 06 Febbraio, 2018, 18:48:12
Citazione di: MrPippoTN il Mar 06 Febbraio, 2018, 18:40:32
Citazione di: Enrik il Mar 06 Febbraio, 2018, 18:18:53
Allora...o ho le traveggole, ma i dati MT mi dicono che Rovereto ha 4,4, con 56 di Ur e 1013 di pressione, che ha casa mia fa 0 di WB. Mancheranno le precipitazioni, ma il profilo termico è sorprendentemente buono. Che mi dite (sono in viaggio, quindi non posso verificare ulteriormente)?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Ciao Enrico, non so come tu calcoli il Wet bulb ma stando alla nostra rete i valori attuali a fondovalle son molto più alti...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180206/ee56e6908a80fee0acfa808794a1b9e9.jpg)
Stasera vi mando il link al sito dove calcolano wb e dew point, evidentemente hanno qualche parametro errato...bene, ritorno alla grama realtà
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Forse è un problema di pressione ridotta al livello del mare e non assoluta...
A Centa ha iniziato a nevicare fino! Per ora bagna: +1.5°
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti! -1,2°C/+4,3°C gli estremi di questa giornata di febbraio dal sapore invernale, almeno dal punto di vista termico
al momento +3,4°C e 66% con colonna d'aria soprastante categoria ****S
almeno una sbiancata a 400m me l'aspetto... sotto dubito che si possa andare oltre ai fiocchi senza accumulo sul finire, anche perchè la "passata" pare durare poche ore
Prime deboli/debolissime precipitazioni anche sull'Alto Garda, inauguriamo il nuovo radar! :) 8-)
Purtroppo a quanto pare ci sono ancora dei problemi con la moviola e quindi si può solo vedere l'ultimo frame, tra il resto solo del puntamento a 3°.
(https://s14.postimg.org/fsp3kzgil/0030_PPI201802061850.jpg) (https://postimg.org/image/fsp3kzgil/)
Citazione di: Meteo Ballino il Mar 06 Febbraio, 2018, 20:00:31
Prime deboli/debolissime precipitazioni anche sull'Alto Garda, inauguriamo il nuovo radar! :) 8-)
Purtroppo a quanto pare ci sono ancora dei problemi con la moviola e quindi si può solo vedere l'ultimo frame, tra il resto solo del puntamento a 3°.
(https://s14.postimg.org/fsp3kzgil/0030_PPI201802061850.jpg) (https://postimg.org/image/fsp3kzgil/)
imbarazzante essere ridotti a questo radar ....
Citazione di: trentinodoc il Mar 06 Febbraio, 2018, 20:03:21
Citazione di: Meteo Ballino il Mar 06 Febbraio, 2018, 20:00:31
Prime deboli/debolissime precipitazioni anche sull'Alto Garda, inauguriamo il nuovo radar! :) 8-)
Purtroppo a quanto pare ci sono ancora dei problemi con la moviola e quindi si può solo vedere l'ultimo frame, tra il resto solo del puntamento a 3°.
(https://s14.postimg.org/fsp3kzgil/0030_PPI201802061850.jpg) (https://postimg.org/image/fsp3kzgil/)
imbarazzante essere ridotti a questo radar ....
Speriamo sistemino quello in Macaion il prima possibile, dicevano che avrebbero dovuto aspettare pezzi dall'estero con tutte le tempistiche del caso...
Per noi qui della zona sud e sud-occidentale, questo radar è utilissimo, ammesso che funzioni bene.
Intanto 1.4°C/79%. Qualche raro fiocchetto...
Citazione di: trentinodoc il Mar 06 Febbraio, 2018, 20:03:21
Citazione di: Meteo Ballino il Mar 06 Febbraio, 2018, 20:00:31
Prime deboli/debolissime precipitazioni anche sull'Alto Garda, inauguriamo il nuovo radar! :) 8-)
Purtroppo a quanto pare ci sono ancora dei problemi con la moviola e quindi si può solo vedere l'ultimo frame, tra il resto solo del puntamento a 3°.
(https://s14.postimg.org/fsp3kzgil/0030_PPI201802061850.jpg) (https://postimg.org/image/fsp3kzgil/)
imbarazzante essere ridotti a questo radar ....
Già...
Proprio oggi sull'adige c'era una lettera di un soggetto che esprimeva preoccupazione per il radar dato che è uno strumento di parecchia importanza in certi frangenti...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Ora nevischia allegramente anche qui a Ballino. Condizioni termiche un po' al limite: 1.7°C/79% (wb +0.5°C).
Vediamo se ingrana...
Citazione di: El Bonve il Mar 06 Febbraio, 2018, 20:59:28
Citazione di: trentinodoc il Mar 06 Febbraio, 2018, 20:03:21
Citazione di: Meteo Ballino il Mar 06 Febbraio, 2018, 20:00:31
Prime deboli/debolissime precipitazioni anche sull'Alto Garda, inauguriamo il nuovo radar! :) 8-)
Purtroppo a quanto pare ci sono ancora dei problemi con la moviola e quindi si può solo vedere l'ultimo frame, tra il resto solo del puntamento a 3°.
(https://s14.postimg.org/fsp3kzgil/0030_PPI201802061850.jpg) (https://postimg.org/image/fsp3kzgil/)
imbarazzante essere ridotti a questo radar ....
Già...
Proprio oggi sull'adige c'era una lettera di un soggetto che esprimeva preoccupazione per il radar dato che è uno strumento di parecchia importanza in certi frangenti...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Esatto...e qualche giorno fa sul giornale si dubitava persino sulla possibilità/convenienza di riparare l'apparecchio esistente. Vedremo.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Tornando al discorso di prima sul WB, questo il calcolatore "discount" che solitamente uso
http://www.dossier.net/utilities/wet_bulb_e_dewpoint/index.html
Se capisco bene il discorso di Filippo, il problema non è il sito che calcola male, ma la misurazione della pressione su MT tarata sul livello del mare e non sull'altitudine effettiva?
Comunque è inaudito vedere certi lam ad 'evento' in corso...
Cosmo vede zero o quasi. Ma come è possibile?
Citazione di: Enrik il Mar 06 Febbraio, 2018, 21:21:09
Tornando al discorso di prima sul WB, questo il calcolatore "discount" che solitamente uso
http://www.dossier.net/utilities/wet_bulb_e_dewpoint/index.html
Se capisco bene il discorso di Filippo, il problema non è il sito che calcola male, ma la misurazione della pressione su MT tarata sul livello del mare e non sull'altitudine effettiva?
Hai impostato tutte le unità di misura correttamente? Pure io mi sono illuso una volta perché non avevo sistemato proprio questa cosa ;D La pressione nell'equazione non conta poi così tanto quanto la temperatura e l'umidità. Per esempio con 1.6°C e 86% di ur, cambiando la pressione anche di ben 100 hPa, il wet bulb cambia solo di un centesimo...
Intanto qui a Ballino neve debole, a tratti moderata. Purtroppo pure qui bagna al suolo, +1.6°C/84%. Speriamo che la temperatura scenda ulteriormente con precipitazioni più intense!
Citazione di: Meteo Ballino il Mar 06 Febbraio, 2018, 21:29:28
Citazione di: Enrik il Mar 06 Febbraio, 2018, 21:21:09
Tornando al discorso di prima sul WB, questo il calcolatore "discount" che solitamente uso
http://www.dossier.net/utilities/wet_bulb_e_dewpoint/index.html
Se capisco bene il discorso di Filippo, il problema non è il sito che calcola male, ma la misurazione della pressione su MT tarata sul livello del mare e non sull'altitudine effettiva?
Hai impostato tutte le unità di misura correttamente? Pure io mi sono illuso una volta perché non avevo sistemato proprio questa cosa ;D
Intanto qui a Ballino neve debole, a tratti moderata. Purtroppo pure qui bagna al suolo, +1.7°C/83%. Speriamo che la temperatura scenda ulteriormente con precipitazioni più intense!
Sì, ho selezionato i celsius per la temperatura e i millibars - hpa per la pressione. Provate anche voi con questi dati: 4,4, 56%, 1013. Esce 0.
Citazione di: Enrik il Mar 06 Febbraio, 2018, 21:36:29
Citazione di: Meteo Ballino il Mar 06 Febbraio, 2018, 21:29:28
Citazione di: Enrik il Mar 06 Febbraio, 2018, 21:21:09
Tornando al discorso di prima sul WB, questo il calcolatore "discount" che solitamente uso
http://www.dossier.net/utilities/wet_bulb_e_dewpoint/index.html
Se capisco bene il discorso di Filippo, il problema non è il sito che calcola male, ma la misurazione della pressione su MT tarata sul livello del mare e non sull'altitudine effettiva?
Hai impostato tutte le unità di misura correttamente? Pure io mi sono illuso una volta perché non avevo sistemato proprio questa cosa ;D
Intanto qui a Ballino neve debole, a tratti moderata. Purtroppo pure qui bagna al suolo, +1.7°C/83%. Speriamo che la temperatura scenda ulteriormente con precipitazioni più intense!
Sì, ho selezionato i celsius per la temperatura e i millibars - hpa per la pressione. Provate anche voi con questi dati: 4,4, 56%, 1013. Esce 0.
A me esce 1.4°C :D
(https://s14.postimg.org/47jir8pml/wet_bulb.jpg) (https://postimg.org/image/47jir8pml/)
Citazione di: Enrik il Mar 06 Febbraio, 2018, 21:36:29
Citazione di: Meteo Ballino il Mar 06 Febbraio, 2018, 21:29:28
Citazione di: Enrik il Mar 06 Febbraio, 2018, 21:21:09
Tornando al discorso di prima sul WB, questo il calcolatore "discount" che solitamente uso
http://www.dossier.net/utilities/wet_bulb_e_dewpoint/index.html
Se capisco bene il discorso di Filippo, il problema non è il sito che calcola male, ma la misurazione della pressione su MT tarata sul livello del mare e non sull'altitudine effettiva?
Hai impostato tutte le unità di misura correttamente? Pure io mi sono illuso una volta perché non avevo sistemato proprio questa cosa ;D
Intanto qui a Ballino neve debole, a tratti moderata. Purtroppo pure qui bagna al suolo, +1.7°C/83%. Speriamo che la temperatura scenda ulteriormente con precipitazioni più intense!
Sì, ho selezionato i celsius per la temperatura e i millibars - hpa per la pressione. Provate anche voi con questi dati: 4,4, 56%, 1013. Esce 0.
a me viene 1.4
Mistero svelato: la nota sopra il calcolatore specifica quanto segue
"Bulbo umido e punto di rugiada
Istruzioni: questa calcolatrice consente di determinare in modo automatico wet-bulb e dewpoint: il primo (detto anche temperatura di bulbo umido) è la temperatura alla quale un corpo si raffredda a causa dell'evaporazione; il secondo (tradotto, punto di rugiada) rappresenta la temperatura di condensazione. Per eseguire il calcolo, inserire il valore della temperatura nella casella gialla selezionando anche l'unità di misura della stessa (Fahrenheit, Celsius, Kelvin), digitare il valore dell'umidità relativa (RH), scrivere il valore attuale di pressione. Infine, occorre premere il pulsante giallo "Calcola wet-bulb e dewpoint", situato in basso. Per cancellare tutto ed effettuare un nuovo calcolo, usare il tasto "Azzera i dati". I valori delle caselle gialle hanno lo 0 (zero) come impostazione iniziale.
Nota: questa calcolatrice utilizza il punto (.) al posto della virgola (,)."
Utilizzavo la virgola, invece del punto >:(
Inizia ad imbiancare qui, nonostante il wet bulb positivo (+0.7°C). Velo bianco sui tetti e sui prati, le strade solo in alcuni punti più freddi (statale ancora niente). Vediamo cosa crede di fare...
1.3°C/91%
Qua sempre neve molto fine se pur abbastanza intensa ma che rende poco, si e no un centimetro
Segnalo pioggia mista a neve alternati a tratti di neve fradicia qui a Cares, neve molto altimetrica, solo 100 metri più in alto è tutta neve.. piuttosto raro ma situazione classica da sud-est qui
Al momento anche qui neve molto bagnata, c'è un po' di "marmellata" sulla velux.
Temperatura in costante calo, attuale 2,1°C ur 74%. Molto meglio in Alta Valsugana, 0,7°C a Calceranica.
-0,9°C qui sopra in Val di Sella a 956m.
Citazione di: Thomyorke il Mar 06 Febbraio, 2018, 21:21:46
Comunque è inaudito vedere certi lam ad 'evento' in corso...
Cosmo vede zero o quasi. Ma come è possibile?
Potrebbe trattarsi di un problema di inizializzazione che peggiora la previsione delle precipitazioni nelle prime ore.
Qui intanto calati a +0.1°, nevica discretamente (fiocchi piccoli) e siamo a 1 cm. Vediamo se arrivo a 5 cm stanotte, continuasse così ne farei 10 almeno. Vediamo.
Salendo da Gardolo poco fa, prime gocce a Trento città. Attuale limite di accumulo neve a Vigolo Vattaro sui 750 m, più basso verso l'Alta Valsugana/zona Calceranica dove penso stia per nevicare fino in fondovalle o quasi.
Notte!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Solo neve anche qui adesso, ancora molto bagnata ma è solo neve. 2,0°C in calo.
Anche qui ora è solo neve, +0.7 qui e +0.9 a Santa Croce 640m
Qui solo acqua, e t che è aumentata...
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Lago di Lagolo, Madruzzo (950 m).
(https://s14.postimg.org/7ih2icu8t/cam97_1.jpg) (https://postimg.org/image/7ih2icu8t/)
Qui nevica discretamente. 0.7°C/94%. Vediamo tra un po' se imbianca la statale...
(https://s14.postimg.org/5qo3nhswd/webcam_3.jpg) (https://postimg.org/image/5qo3nhswd/)
Qui ancora non precipita, foschia nevosa sui monti a 700/800m
Correggo, qualche fiocco ora.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Primo scatto del pluviometro, 0.2 mm per in sostanza un paio d'ore di pioviggine con forse qualche <goccia sospetta> nelle rare fasi un po' più intense.
Estremi di giornata -0.5°/4.7°, mentre adesso registro 3.2°/85%.
Neve moderata ora! Bella bufera, con fiocchi medi e abbastanza fitti, più o meno ventati. Spettacolo!
Ah, inizia ad imbiancare la statale, ottimo segno!
A Martignano fiocchetti... Notte.
Nevischia sventato ora. Perso mezzo grado in 20minuti. +2,3 70%
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Debole nevicata nella notte, tutto bello bianco.
T negative, min -0.4
(https://s18.postimg.org/m7f4cbmh1/20180207_054708.jpg) (https://postimg.org/image/m7f4cbmh1/)
(https://s18.postimg.org/5wf0fzujp/20180207_054752.jpg) (https://postimg.org/image/5wf0fzujp/)
Debole nevicata anche qui. Ha attecchito 50 m. sopra casa mia.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
buongiorno
qui non ha fatto una fava o comunque precipitazioni insignificanti visto gli 0.0 mm cumulati
anche la minima glaciale di +2,3°C mi rende difficile pensare che possa aver fatto più di qualche fiocchetto nella migliore delle ipotesi
non che mi aspettassi grandi cose eh ;D
al momento +2,8°C e 83%
(https://s9.postimg.org/fepq8290r/fiocchidramma070218.jpg) (https://postimg.org/image/fepq8290r/)
ecco il massimo effetto probabile
Che tristezza comunque. Sarebbero bastati 5 mm.
Lam di lorenzo davvero fuori come un melone, non capisco perché, anche lamma sovrastimava...
1,1°C, minima 0,8°C.
Troppo caldo purtroppo
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180207/66ac772e6b85b44aa70d332f730f4bdf.jpg)
Seconda sbarbonata del genere dopo quella di sabato mattina ma oggi ci sono -0,8°C a 1000m e il mio pluviometro ha segnato 3,2mm. Le Iasma riscaldate segnano 3,8 e 5mm.
Molto meglio Pergine e Calceranica dove dovrebbe essere tutto bello bianco vedendo le temperature vicine allo 0 da ieri sera:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180207/8ccb450ad306c7b506492f8ae7f3bafb.jpg)
Citazione di: Thomyorke il Mer 07 Febbraio, 2018, 06:33:59
Che tristezza comunque. Sarebbero bastati 5 mm.
Lam di lorenzo davvero fuori come un melone, non capisco perché, anche lamma sovrastimava...
Eh sì, come si pensava sovrastimava alla grande...penso sia dovuto a gfs 12z che spostava le precipitazioni più a nord...alla fine ha fatto circa 5 mm in Valsugana, 3 mm in vallagarina, 1 mm zona Trento e poco o niente più a nord. Peccato perché sarebbe bastato poco questa volta...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Citazione di: lorenzo_TN il Mer 07 Febbraio, 2018, 06:58:30
Citazione di: Thomyorke il Mer 07 Febbraio, 2018, 06:33:59
Che tristezza comunque. Sarebbero bastati 5 mm.
Lam di lorenzo davvero fuori come un melone, non capisco perché, anche lamma sovrastimava...
Eh sì, come si pensava sovrastimava alla grande...penso sia dovuto a gfs 12z che spostava le precipitazioni più a nord...alla fine ha fatto circa 5 mm in Valsugana, 3 mm in vallagarina, 1 mm zona Trento e poco o niente più a nord. Peccato perché sarebbe bastato poco questa volta...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Trento 0 mm...ha fatto di più qui ;D
Boh...
Buondì!
Risveglio nevoso stamattina: 5 cm! Peccato un po' per le temperature alte che hanno "sgonfiato" il manto e non hanno permesso alla nevedi attaccare bene ovunque (lama passata sulla statale però!).
Current 0.9°C/96%.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180207/276495a78289e9c1f83a9b90e280816e.jpg)
Pensavo di svegliarmi con il nulla più assoluto ed invece piccola sorpresa qui a Canezza. Un 2-3 cm ci sono. Meglio che niente ::)
In Vallagarina siamo a 300-400 m. come limite attecchimento. Alle 6 era neve anche qui. In effetti con una perturbazione degna di questo nome, potevamo vedere qualcosa di più serio anche in basso.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Limite neve (bianco più che neve) 700 m scendendo da Ballino. Pazzesco come in 50 m di altitudine e 400 circa di strada si passi da 0 a 5 cm!
Nell'Alto Garda credo sopra gli 850 m visto che il Tombio non è stato neanche imbiancato.
Buongiorno a tutti. Fra Trento e Rovereto le temperature in questo momento sono comprese tra 2.4°C (Gardolo), 2.6°C (San Giorgio) e 3.1°C (Lavis). Notevole il valore di Martignano, 0.8°C, dove in effetti cade ancora un po' d'acqua mista a neve. 3.7°C a Trento Arcivescovile.
Ringrazio il Cielo di avermi risparmiato l'ennesima sbarbonata con neve altimetrica e poltiglia a fondovalle.
Qua 15 cm. penso ci siano, dopo misuro
(https://s14.postimg.org/lgdhccdfh/15179849688912011129789.jpg) (https://postimg.org/image/lgdhccdfh/)
Da questa si vede dove ha imbiancato sopra casa mia (saremo a 300m. circa)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180207/d16ca09016873ce56b50e64596fcf9c9.jpg)
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
12 cm qui a Centa, temperatura scesa dai 0.0° della mezzanotte a -0.5° attuali.
Che dire, spettacolo dai. Sfiocchetta debolissimo ora.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180207/bb21ab25c4a7fd012a7454adf75c7aea.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180207/d15b3eb4e6dc760425024033ae0646c8.jpg)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Fiocca a bz con 1.1 nonostante delle correnti indecenti.
Aus Bozner Kessel mit Liebe
attuali 0 gradi tondi, un centimetro di bianco
Nel viaggio casa > lavoro...a Pergine già la metà di neve rispetto a Canezza. Per dire le aiuole sono appena spolverate, alberi praticamanete spogli.
(https://s14.postimg.org/cnwiou7rx/IMG_20180207_071216.jpg) (https://postimg.org/image/cnwiou7rx/)
Confermo i 15 cm. e cielo che si intravede l'azzurro
(https://s14.postimg.org/o0946p8rx/P_20180207_081011.jpg) (https://postimg.org/image/o0946p8rx/)
Da quello che riesco a vedere da Trento, discreta imbiancata sulla collina est di Trento con classico limite altimetrico. Ad occhio a Povo Villazzano 1 2 cm li ha fatti.
Incerto se segnare nevicata con accumulo alla mia stazione a 320 m in queste situazioni si è sempre alla quota limite di accumulo.
Qualcuno sa esattamente la quota del bianco in Collina sud est?
Citazione di: MrPippoTN il Mar 06 Febbraio, 2018, 08:57:52
Secondo me a Trento, in presenza di precipitazioni consistenti, si potranno vedere fiocchi bagnati con zero accumulo in città, un dito di poltiglia in collina e neve vera sopra gli 800 metri. Tuttavia io non credo alle precipitazioni consistenti, pertanto reputo che stasera si avranno pioviggini sotto i 7-800 metri e neve debole al di sopra di quella quota. Faranno eccezione i comparti orientali: possibile sbiancata della Valsugana fino a fondovalle.
Citazione di: rjk il Mar 06 Febbraio, 2018, 09:00:36
lo scopriremo vivendo.
Ora che abbiamo vissuto, l'abbiamo scoperto. Sono stato quasi chirurgico. Riassumendo:
1)
"non credo alle precipitazioni consistenti" > Goal
2)
"pertanto reputo che stasera si avranno pioviggini sotto i 7-800 metri e neve debole al di sopra di quella quota" > Palo, quota neve 2-300 metri più in basso. Neve per modo di dire, ma voglio andare incontro a metteva in dubbio la sostanza delle mie parole, concedendogli la possibilità di appigliarsi a questi insignificanti dettagli (dato che fra un paio d'ore sotto ai 7-800 metri non ci sarà più traccia di neve, del resto il proverbio "neve marzolina dura dalla sera alla mattina" docet
3)
"Faranno eccezione i comparti orientali: possibile sbiancata della Valsugana fino a fondovalle" > Eurogoal
Standing ovation dalla curva e applausi anche dal mister. 8-)
Citazione di: yakopuz il Mer 07 Febbraio, 2018, 08:13:53
Da quello che riesco a vedere da Trento, discreta imbiancata sulla collina est di Trento con classico limite altimetrico. Ad occhio a Povo Villazzano 1 2 cm li ha fatti.
Incerto se segnare nevicata con accumulo alla mia stazione a 320 m in queste situazioni si è sempre alla quota limite di accumulo.
Qualcuno sa esattamente la quota del bianco in Collina sud est?
Per me il cm non l'ha fatto, attendo smentite.
Foschia nevosa quasi in fondovalle in bassa atesina, peccato manchino precipitazioni serie.
Qui 1cm per 3mm circa, immagino anche qui 5cm circa sui 800m
Classicissimo pattern da sud/est debole:
- Quota neve un filo inferiore in Alta Valsugana (che diventa testa di valle con l'est) rispetto alla val d'Adige.
Caldonazzo a 450 m 2 cm, quota neve lato val d'Adige attorno a 500 m.
- In Alta Valsugana classico gradiente sud-nord con 0 cm a Pergine e 2/3 a Levico.
- Nevicata molto altimetrica per completa assenza di cuscini freddi.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Dalle webcam si vede che la neve è arrivata anche nei dintorni di Grigno (260m), ma a terra c'è solo qualche traccia come a Borgo. Miglior innevamento tra il Lago di Caldonazzo e Novaledo. A Pergine c'era meno neve che a Levico e a Civezzano non c'era nessuna traccia, probabilmente per la mancanza di precipitazioni.
Il centro di Borgo è a circa 385m slm, bello bianco subito sopra al paese, quindi circa dai 500m in su, praticamente l'altitudine di Caldonazzo o Levico.
Telve, il paese sopra a Borgo (510m):
(https://s10.postimg.org/6ihgmdblh/hofer01.jpg) (https://postimg.org/image/6ihgmdblh/)
Attuale 1,3°C ur 96%.
Vista da Caldonazzo verso Borgo:
(https://s10.postimg.org/415pf5wut/webcam.jpg) (https://postimg.org/image/415pf5wut/)
Citazione di: yakopuz il Mer 07 Febbraio, 2018, 08:13:53
Da quello che riesco a vedere da Trento, discreta imbiancata sulla collina est di Trento con classico limite altimetrico. Ad occhio a Povo Villazzano 1 2 cm li ha fatti.
Incerto se segnare nevicata con accumulo alla mia stazione a 320 m in queste situazioni si è sempre alla quota limite di accumulo.
Qualcuno sa esattamente la quota del bianco in Collina sud est?
Carta topografica alla mano :o ;D ;D ;D scendendo da Valsorda ultime tracce di bianco nei vigneti in loc. Brusafer a
490 m.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 07 Febbraio, 2018, 08:26:53
quota neve lato val d'Adige attorno a 500 m
Non capisco come Yakopuz abbia ipotizzato neve a Villazzano e Povo... Addirittura stava per segnarsi 1-2 cm:
Citazione di: yakopuz il Mer 07 Febbraio, 2018, 08:13:53
Da quello che riesco a vedere da Trento, discreta imbiancata sulla collina est di Trento con classico limite altimetrico. Ad occhio a Povo Villazzano 1 2 cm li ha fatti.
Incerto se segnare nevicata con accumulo alla mia stazione a 320 m in queste situazioni si è sempre alla quota limite di accumulo.
Qualcuno sa esattamente la quota del bianco in Collina sud est?
Mi raccomando, Yakopuz, non annotare accumuli perché falseresti le medie!
Da Trento mi sembrava molto più in basso il bianco, già nel piano tra Villazzano e Povo ma non sono riuscito a vedere bene.
Accenni di accumulo anche in bassa atesina oltre i 300 400 m
Citazione di: yakopuz il Mer 07 Febbraio, 2018, 08:37:21
Da Trento mi sembrava molto più in basso il bianco, già nel piano tra Villazzano e Povo ma non sono riuscito a vedere bene.
Può essere che qualche traccia di bianco, stamattina presto, si sia spinta fino a 350 m. Forse stamattina appena sveglio ho notato un po' di velo bagnato anche qui a Martignano, dico forse perché la luce dei lampioni poteva trarre in inganno e francamente non ho avuto voglia di approfondire molto la cosa. Ad ogni modo, con queste temperature e il suolo caldo, le eventuali tracce di neve si saranno fuse non appena ha iniziato ad albeggiare...
Nevicatina simpatica. http://cloud.tapatalk.com/s/5a7aadb2930d0/VID_20180207_083722.mp4 (http://cloud.tapatalk.com/s/5a7aadb2930d0/VID_20180207_083722.mp4)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180207/c63e7237328fac9cbd22bd94ae303cd3.jpg)
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Intanto nevischia a Bronzolo e Bolzano. Si parla del nulla ma non è un classico sud est. La direzione delle correnti è buona anche per val d Adige. Sono cosi deboli che neppure favonizzano.
Citazione di: yakopuz il Mer 07 Febbraio, 2018, 08:37:21
Da Trento mi sembrava molto più in basso il bianco, già nel piano tra Villazzano e Povo ma non sono riuscito a vedere bene.
Accenni di accumulo anche in bassa atesina oltre i 300 400 m
Ciao Giacomo, appena sbiancata la grotta e oltrecastello. A povo per dire solo un po di marmellata sui parabrezza. Una foto a povo e una villazzano un quarto d'ora fa(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180207/cf29697b717dbb32169e95bd40380cd2.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180207/849501f1367957d2f9fce05ff1d15b2b.jpg)
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Webcam di montagna (Bondone Cermis Pampeago Paganella Folgaria) fantastiche comunque.
Passo Durone (1000m) 12-13cm circa, non avevo dietro il metro [emoji16]
5-6cm a Marazzone (800m circa)
2cm a 600m
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180207/5833b84b1d9cbed589e846b15bf18d18.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180207/af0bd29f7c479b59fe7a4b016e6654c9.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180207/c483a247db34dcf2956dc5e1ad2fb331.jpg)
Citazione di: MrPippoTN il Mar 06 Febbraio, 2018, 18:16:45
Citazione di: lorenzo_TN il Mar 06 Febbraio, 2018, 09:50:11
Per quanto riguarda la breve serie storica del Molino Vittoria (2003-2017), febbraio è il mese dell'anno che ha fatto registrare l'aumento di temperatura maggiore...
(https://s14.postimg.org/t4r12l75p/Riassunto.png) (https://postimg.org/image/t4r12l75p/)
Scusate ma questo post mi era sfuggito... Mi stai dicendo che a Trento città in 15 anni si è passati da una media mensile di poco più di 3°C ad una media mensile di poco meno di 6°C? Ma è disastroso! :o
Se così fosse direi che possiamo tranquillamente smettere di considerare febbraio un mese invernale. Con una media mensile di 6°C vedere neve a fondovalle diventa pressoché impossibile... Madonna santa, più di 2,5°C di aumento in 15 anni... Devastante.
Questo per quanto riguarda la serie storica di Verona. Come sono cambiate le medie mensili nel periodo 85/00, 85/15 e 00/15..
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180207/b8fe25c76436d211d70b780cf8ceb8d2.jpg)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Nevicatina in corso con sole pieno
(https://s14.postimg.org/e4qepzeil/P_20180207_125415.jpg) (https://postimg.org/image/e4qepzeil/)
Alla fine sono caduti 4 mm per un totale di 5 cm. Considerando che quasi 1 mm è andato "perso" per permettere ai fiocchi di "attaccare" al suolo viste le temperature, direi che la neve era abbastanza asciutta, infatti il rapporto mm:cm è stato di circa 3mm:5cm.
A Balbido 6 mm, in linea con le IASMA della zona.
Oltre le aspettative, decisamente. In mattinata ancora qualche residua precipitazione nevosa, anche se i fiocchi stavano evidentemente "sudando" :D.
Adesso 3.9°C/90%, è uscito anche il sole. "Nevicidio" ;D fino a circa 1100/1200 m, sopra a tale quota gli alberi sono ancora belli bianchi.
Qui rimane qualche traccia. In zone all'ombra resistono 3-4 cm.
(https://s14.postimg.org/wpnto1ma5/webcam_5.jpg) (https://postimg.org/image/wpnto1ma5/)
Citazione di: Alessandro de Costa il Mer 07 Febbraio, 2018, 12:58:30
Nevicatina in corso con sole pieno
(https://s14.postimg.org/e4qepzeil/P_20180207_125415.jpg) (https://postimg.org/image/e4qepzeil/)
Figo!
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Coreografia segnalatami da casa stamani pure a me. Un paio d'ore massimo di fiocchetti scesi. Dal nevischio alla neve debole. Webcam reflex di Appiano che accennavaaccennavano al velo.
Dieter non lo conta come 8avo evento di neve in città, perché la nevicata non ha superato l'ora di durata.
Citazione di: Heinrich il Mer 07 Febbraio, 2018, 16:01:55
Coreografia segnalatami da casa stamani pure a me. Un paio d'ore massimo di fiocchetti scesi. Dal nevischio alla neve debole. Webcam reflex di Appiano che accennavaaccennavano al velo.
Dieter non lo conta come 8avo evento di neve in città, perché la nevicata non ha superato l'ora di durata.
Ahiahiahi...
Citazione di: bantu86 il Mer 07 Febbraio, 2018, 11:58:54
Eh si, se guardi il video, ha fatto 2 ore così, e per me è una nevicata.
(http://www.viggianolab.it/system/files/images/Pinocchio1_0.media.jpg)
Massima del giorno a Rovereto San Giorgio: 7.6°C
Martignano: 6.4°C
Trento Arcivescovile: 7.8°C
Gardolo Dany: 7.7°C
Be tra Fiocchi e nevicatella più seria dalle 7.45 alle 09.30..
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Pippo non serve tu infierisca. La coreografia nevosa la mattina sortisce sempre il suo desiderato effetto, cioè turba ed infastidisce almeno la metà della cittadinanza, che con fine gennaio s'era illusa potesse esser già finita la stagione.
E se per Bolzano vedere fioccare non è così raro, vedere accumulare sì e avere avuto al suolo cittadino una coperta omogenea di neve per dicembre e fino all'Epifania, visti i tempi, è molto soddisfacente. Rivedere e ri-respirare la normalità stagionale in dicembre per me è stato fantastico. Festività top come non era dal 2009.
Per cui mi unisco alle osservazioni del Giacomo: non prendere i miei toni lamentosi, uno perché solo io son buono di tirarli avanti con un certo ricambio retorico (sai che noia sennò ripetere con le stesse parole), due perché il nostro ruolo di meteo appassionati, è e sarà sempre più il testimoniare del cambio del microclima nostrano.
Dicembre buono, gennaio molto male, febbraio sufficiente, uscendo da 3 anni orripilanti, va bene così finora!
Ma veramente state li a questionare su una cosa così insignificante? Io se non leggevo il nowcasting non mi sarei neanche accorto dell'asfalto bagnato...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Citazione di: Heinrich il Mer 07 Febbraio, 2018, 16:01:55
Coreografia segnalatami da casa stamani pure a me. Un paio d'ore massimo di fiocchetti scesi. Dal nevischio alla neve debole. Webcam reflex di Appiano che accennavaaccennavano al velo.
Dieter non lo conta come 8avo evento di neve in città, perché la nevicata non ha superato l'ora di durata.
Curioso, non avevo mai sentito questo modo di catalogare le nevicate per soglia minima di durata.
Da appassionato la neve senza accumulo è come vedere la tua squadra che calcia in porta un sacco di volte senza segnare, certo può essere comunque un dato interessante. Io mi segno sempre quando cadono fiocchi dal cielo.
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 07 Febbraio, 2018, 18:10:49
Citazione di: Heinrich il Mer 07 Febbraio, 2018, 16:01:55
Coreografia segnalatami da casa stamani pure a me. Un paio d'ore massimo di fiocchetti scesi. Dal nevischio alla neve debole. Webcam reflex di Appiano che accennavaaccennavano al velo.
Dieter non lo conta come 8avo evento di neve in città, perché la nevicata non ha superato l'ora di durata.
Curioso, non avevo mai sentito questo modo di catalogare le nevicate per soglia minima di durata.
Da appassionato la neve senza accumulo è come vedere la tua squadra che calcia in porta un sacco di volte senza segnare, certo può essere comunque un dato interessante. Io mi segno sempre quando cadono fiocchi dal cielo.
Anche perché poi è un discorso un po' relativo... e se in 55 minuti ti cadono 30cm? ;D
Citazione di: El Bonve il Mer 07 Febbraio, 2018, 18:58:37
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 07 Febbraio, 2018, 18:10:49
Citazione di: Heinrich il Mer 07 Febbraio, 2018, 16:01:55
Coreografia segnalatami da casa stamani pure a me. Un paio d'ore massimo di fiocchetti scesi. Dal nevischio alla neve debole. Webcam reflex di Appiano che accennavaaccennavano al velo.
Dieter non lo conta come 8avo evento di neve in città, perché la nevicata non ha superato l'ora di durata.
Curioso, non avevo mai sentito questo modo di catalogare le nevicate per soglia minima di durata.
Da appassionato la neve senza accumulo è come vedere la tua squadra che calcia in porta un sacco di volte senza segnare, certo può essere comunque un dato interessante. Io mi segno sempre quando cadono fiocchi dal cielo.
Anche perché poi è un discorso un po' relativo... e se in 55 minuti ti cadono 30cm? ;D
Ma credo che la regola dell'ora valga solo quando non c'è accumulo. Questi tetteschi quante complicazionen :o ;D
Neve senza accumulo? Lanciafiamme. Non merita di cadere senza sublimare prima del contatto col suolo. ;D
Buonasera a tutti!
Qui si continua a misurare la neve con il calibro purtroppo.
2 cm con neve debole fino alle 12.
Leggero nevischio anche poco fa.
+0.9 ur 95%
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
'sera
Scusate l'assenza delle ultime 24-36 ore, ma sono stato preso da alcune cose.
Poco da segnalare da Riva: nella notte c'è stata qualche debole precipitazione attorno ai +3°, con sbiancata dai 700m.
In giornata nuvoloso con schiarite, ed ora ancotra nuvoloso per nubi medio-basse con +5.1°
5.2°C a Rovereto. A mezzanotte meno un quarto.
Qui in Valsugana neve sparita ovunque già verso le 13, anche a Levico, dove questa mattina era tutto bianco.
Estremi odierni 0,8°C / 5,3°C, attuale 3,1°C ur 80%.
Sono precipitati 0,5mm prima della mezzanotte e 4,2mm quest'oggi.
Estremi odierni quaggiù 2.6°/8.8°; solo 0.4 i mm caduti, con parziale di febbraio salito a 17.4 mm e progressivo annuo a 72 mm esatti.
Questa notte mi sono svegliato un attimo verso le 3 sentendo piovere e guardando al lampione la prp era evidentemente mista, con fiocchi ben visibili, ma il tutto è durato pochi minuti; poi son tornato a dormire, ma vista la miseria finita nel pluviometro dubito che il fatto abbia avuto un seguito.
Adesso registro 3.9°/88% a mezzanotte passata, e lo chiamano inverno... :P
Citazione di: MrPippoTN il Mer 07 Febbraio, 2018, 23:42:42
5.2°C a Rovereto. A mezzanotte meno un quarto.
A me ste affermazioni fanno imbestialire. Il caldo in valle è dovuto ad una ragione del tutto contingente, la presenza di nuvolosità che impedisce irraggiamento. Fosse - 2 a Rovereto e 5 gradi in Vason sarebbe forse più inverno?
Abbiamo -1.6 a 1300 m e - 6 abbondanti a 2100 m.
2.4°C di minima. 4.1°C sopra la media.
Faccio semplicemente nowcasting e tengo conto di quante giornate consecutive con minime sopramedia sto registrando per una ragione o per l'altra. Voglio vedere se prima o poi torno in media, visto che gli spaghi ad 850 hPa mi hanno illuso. Mi serve anche per capire il rapporto tra temperature in quota e temperature a fondovalle.
Per la cronaca apprendo con interesse che a 1300 m c'è la stessa temperatura che dovrei registrare a 200 m, grazie per avermi fatto saltare all'occhio questo dato, Franz. ;)
-0.9°C a Bz Ovest, rete idro.
Essendo sul pendio è noto che la stazione non è nell'angolo più fresco e più preciso per la città, lungo i campi -2°/-3° stamattina, da Merano a Ora-Egna:
-0.6° a Merano Sud, idro
-2.7° a Gargazzone, idro
-2.2° a Terlano, weatherlink
-1.7° a Laives, weatherlink
-0.9° a Bronzolo, idro
-1.3° a Laimburg, idro
Altostrati schermano parzialmente il cielo. Nottata in buona parte coperta però:
(https://s14.postimg.org/cjc20v4q9/current.jpg)
Citazione di: MrPippoTN il Gio 08 Febbraio, 2018, 07:53:48
2.4°C di minima. 4.1°C sopra la media.
Faccio semplicemente nowcasting e tengo conto di quante giornate consecutive con minime sopramedia sto registrando per una ragione o per l'altra. Voglio vedere se prima o poi torno in media, visto che gli spaghi ad 850 hPa mi hanno illuso. Mi serve anche per capire il rapporto tra temperature in quota e temperature a fondovalle.
Per la cronaca apprendo con interesse che a 1300 m c'è la stessa temperatura che dovrei registrare a 200 m, grazie per avermi fatto saltare all'occhio questo dato, Franz. ;)
Del resto riuscivamo a rimanere nell'intorno dello 0 in valle con una situazione simile ma molto molto più fredda nel febbraio 2012 quando con correnti da est a Carezza al mattina registravo un -23°. Tutto dire.... non c'è da meravigliarsi che pure in un contesto come questo di fresco sottomedia in quota non si vada sottozero in valle. Ho imparato che il Trentino va al contrario.
Ragazzi, però stanotte era nuvoloso dai ... non è che si possono pretendere miracoli ...
Intanto +8.7° e 73%
Da domani si dovrebbe calare discretamente, meglio ancora le minime sabato/domenica con meno nuvole.
Sul dopo è un bel rebus, ma la cosa certa è che farà un bel freschino.
Anche adesso è nuvoloso, infatti ho appena staccato una massima provvisoria di 10.4°C.
nevischia da un oretta senza accumulo
Piove con +7. Dove è finito l inverno?
Ivan mi ha appena telefonato per segnalarmi un incredibile scroscio di pioggia primaverile con 8.3°C a Rovereto, poco fa. Robe da fine marzo, raga. Grottesco.
ciao a tutti! altra giornata termicamente indegna con nubi notturne e schiarite pomeridiane capaci di farmi decollare a +11,1°C, dopo una minima di +2,1°C
gradiente termico ormai palesemente tardo-invernale, tipico della val d'Adige
verso sera si è avuto persino un rinforzo del vento da SSW che "profumava" di Ora del Garda .... non c'è altro da aggiungere
se non che in questo momento misuro +7,7°C e 73% in attesa di qualche goccia
Citazione di: yakopuz il Gio 08 Febbraio, 2018, 20:19:19
Piove con +7. Dove è finito l inverno?
si è spostato 700m sopra
Citazione di: MrPippoTN il Gio 08 Febbraio, 2018, 20:37:43
Ivan mi ha appena telefonato per segnalarmi un incredibile scroscio di pioggia primaverile con 8.3°C a Rovereto, poco fa. Robe da fine marzo, raga. Grottesco.
questo pomeriggio in Vigolana cumuleggiava,robe da primavera...
Citazione di: yakopuz il Gio 08 Febbraio, 2018, 20:19:19
Piove con +7. Dove è finito l inverno?
è finito !
sono proprio curioso di vedere se la fase invernale prevista per la prossima settimana verrà confermata nei prossimi giorni
Confermo, rovescio primaverile a Rovereto. Aria di marzo inoltrato (anche se ora sta calando bene).
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
A Centa pioggia a +2.3°/+2.5° da un paio di ore. Prima uno dei rovesci passati da Rovereto [emoji23] deve aver scaricato della poltiglia biancastra, ma ora ripiove. 1.4 mm.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Diluvia governo ladro
Piove bene anche qui, ho sentito il rumore sul tetto senza guardare fuori dalla finestra.
Sono già a 1,1mm e sta piovendo con intensità di 2,7mm/h.
Fa caldissimo stasera, 5,0°C ur 85%. Probabilmente nevica qui sopra in Val di Sella, lassù a 956m infatti sono 0,4°C.
Estremi odierni 2,5°C / 9,5°C, massima del mese.
Citazione di: Lorenz1982 il Gio 08 Febbraio, 2018, 22:19:32
Piove bene anche qui, ho sentito il rumore sul tetto senza guardare fuori dalla finestra.
Sono già a 1,1mm e sta piovendo con intensità di 2,7mm/h.
Fa caldissimo stasera, 5,0°C ur 85%. Probabilmente nevica qui sopra in Val di Sella, lassù a 956m infatti sono 0,4°C.
Estremi odierni 2,5°C / 9,5°C, massima del mese.
Ancora fai massime a una cifra? Dilettante, vergognati! Noneso!
Citazione di: MrPippoTN il Gio 08 Febbraio, 2018, 22:34:14
Citazione di: Lorenz1982 il Gio 08 Febbraio, 2018, 22:19:32
Piove bene anche qui, ho sentito il rumore sul tetto senza guardare fuori dalla finestra.
Sono già a 1,1mm e sta piovendo con intensità di 2,7mm/h.
Fa caldissimo stasera, 5,0°C ur 85%. Probabilmente nevica qui sopra in Val di Sella, lassù a 956m infatti sono 0,4°C.
Estremi odierni 2,5°C / 9,5°C, massima del mese.
Ancora fai massime a una cifra? Dilettante, vergognati! Noneso!
[emoji23]
No no tranquillo, 12,0°C il 29 gennaio.
qua finita la fase invernale delle grosse piovute cominciano le nevicate, adesso un paio di cm.
Già 3,7mm, piove con intensità di 8,5mm/h. 4,4°C ur 89%.
Ah però come piove anche qua, 3.4 mm cumulati in poco tempo e pioggia che si sente battere sul tetto; primavera insomma, anche perché fuori ci sono ancora 5.8° (1.7°/10.3° gli estremi odierni quaggiù).
Fortuna che sopra i mille metri nevica almeno:
Qui a 400m piove con 4 gradi (fatti ben 7mm)...con una - 3/-4 sulla testa...che scempio
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Qui in atto un mistone con intensità da rovescio estivo, no comment viste le temperature che abbiamo in testa
0.6 e tracce di neve... :o 4 mm accumulati
Mi segnalano superneve ad Andalo nella notte con più di 10 cm...
Ciao a tutti!
Nella notte precipitati ben 4.8 mm.
Neve mista nei momenti più intensi come si vede nello scatto webcam delle 1:00.
A Balbido 3.7 mm.
Ora 1.3°C/97%; rimane qualche traccia bianca nei prati e in zone "al revèrs".
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180209/16ae88cef2ba63941164bb06361863eb.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180209/267dd3c7bbc0f0d61871041eba7344d4.jpg)
Alcuni cm.anche qua fatti tutti prima di mezzanotte
Rovereto: 5.2°C di minima e 3.2 mm nella notte. A questo punto mi domando se per vedere di nuovo una minima negativa dovrò aspettare novembre.
Citazione di: Alessandro de Costa il Ven 09 Febbraio, 2018, 07:30:06
Alcuni cm.anche qua fatti tutti prima di mezzanotte
Anche qui pioggia tutta su ieri, 1.8 mm. Minima +1.2°, adesso sono a +1.8°. Neve dell'altroieri in gran calo.
Fitta nebbia a Centa e sull'altopiano della Vigolana sopra i 600 m di quota.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
attuali 0.3, circa 2 cm di accumulo, ora pioggia con qualche splatter
Ora intensifica e la neve nonesa non si smentisce ;D
Nevica con bei fiocconi e riprende ad accumulare :o...questo è il radar ora che non vede assolutamente nulla
https://meteo.search.ch/prognosis.it.html
Forse è il caso di comprarne/affittarne uno ;D
5,3mm finali, ultimo scatto del pluviometro pochi minuti dopo la mezzanotte.
Minima di 3,7°C alle 8:25, attuale 4,2°C ur 95% con nebbione.
È ufficialmente primavera, spazio ai temporali
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180209/79367098da1233412613a228aa3d8f83.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180209/88d0c8f8fa01bbfede8e328985f3d4d3.jpg)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Nevischia da una mezz'oretta
Pioggia a Trento in questo momento. A Centa pioggia più debole a +1.2°.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Buondì.
Altra mini-spolverata stanotte, intorno alle 0:30, come mostra lo scatto webcam archiviato.
Prati e tetti lievemente bianchi...
Adesso 0.3°C/97%, sta andando via la nebbia.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/a5a01969134975d3a5b163dee217bdd7.jpg)
Sono a Bologna per assemblea aisam. Sulle colline si vede la neve a quote molto basse, presumo addirittura inferiori a 300 m. Incredibile.
Che luoghi...
Citazione di: MrPippoTN il Sab 10 Febbraio, 2018, 09:39:09
Sono a Bologna per assemblea aisam. Sulle colline si vede la neve a quote molto basse, presumo addirittura inferiori a 300 m. Incredibile.
Mentre tu ammiri la neve sotto i 300, qui sotto i 300 si vola a +11. Alla faccia della prima decade di febbraio che doveva essere invernale...
Graupel o grandine di piccole dimensioni oggi a Verona nord. Un rovescio di origine convettiva senza fulminazioni si è formato in lessinia e si è poi spostato verso sud ovest
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/1b2f05f89a4219e1eff277f1e8eaac0e.jpg)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Questa mattina il cielo si è rasserenato solo verso le nove e il pomeriggio è stato caldo, massima di 11,0°C, la più alta del mese. Per qualche momento però è scesa anche qualche goccia, con virghe nevose su Cima XII e sul Fravort.
Minima 0,1°C ur 79% in questo momento.
Forse finalmente ritorno sotto zero, è da martedì che non ho una minima negativa.
-4.8 min provvisoria. È bastata una notte serena per calare bene, prova del fatto che il caldo di cui ci si lamentava era molto 'finto', limitato ai bassistrati...
Colpo di scena! Dopo quasi un mese e mezzo torna l'inverno a fondovalle. -2.1°C persino a Rovereto. Un parto per ritrovare un briciolo di normalità. Grazie, Dio. Chiedo solo una settimana così e poi chiudiamola qui, dai.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 11 Febbraio, 2018, 07:33:30
Colpo di scena! Dopo quasi un mese e mezzo torna l'inverno a fondovalle. -2.1°C persino a Rovereto. Un parto per ritrovare un briciolo di normalità. Grazie, Dio. Chiedo solo una settimana così e poi chiudiamola qui, dai.
Ma era prevedibilissimo. Cime scritto, bastava irraggiamento. -5 qui, nel febbraio 2017 mai raggiunto.
"Bastava irraggiamento", dici. La fai facile. Come dire "basta un po' di neve per imbiancate il paesaggio". Grazie tante. Vorrà dire che qui di irraggiamento non ce n'è praticamente mai stato nell'ultimo mese e mezzo...
Aggiungo che di prevedibilissimo purtroppo non c'è mai nulla dato che può sempre verificarsi la brezza notturna che ti rovina la minima, la copertura nuvolosa che non ti aspettavi, eccetera.
Ma il fatto è che siamo in un nowcasting ed io desidero lasciare ai posteri e soprattutto a me stesso, nel caso in cui un domani dovessi venirmi a rileggere queste pagine, una testimonianza scritta quanto sia stato difficile vedere una minima ampiamente negativa a fondovalle in questa sciagurata seconda metà d'inverno.
PS: è probabile che nel 2017 tu non abbia mai raggiunto una minima così bassa anche perché non avevi neve al suolo. Vorrei che tenessi sempre presente che le tue temperature di quest'inverno rappresentano un'eccezione rispetto a quelle degli altri fondovalle provinciali, in quanto sono giocoforza condizionate dall'albedo diurno e dall'irraggiamento notturno dovuto alla presenza di neve che l'anno scorso non avevi, e che quest'anno non si trova praticamente da nessuna parte a parità di quota. È naturale che tu stia vivendo un inverno 100 volte migliore rispetto a quello passato, buon per te, ma per favore accetta serenamente anche le osservazioni degli altri senza sentirti chiamato in causa ad ogni post, dai.
Guarda le t in quota, la neve al suolo non c'entra nulla filippo. Quest'anno febbraio è molto più freddo dappertutto ed è bastata una notte serena per accorgersene pure in valle.
Ecco la colonna sopra Trento:
(https://s18.postimg.org/r55547vgl/Smart_Select_Image_2018-02-11-08-00-24.png) (https://postimg.org/image/r55547vgl/)
;)
Ufficializzo che per la stazione di Rovereto San Giorgio questa è la minima più bassa del 2018, finora.
Per avere un valore più basso di -2.2°C bisogna tornare al 31 dicembre 2017 (-2.7°C).
Non so se sto rendendo il quadro dell'abominio in corso. Poi uno dice che io mi lamento. Un mese e mezzo per riuscire a fare una minima sotto i -2°C in pieno inverno... A Rovereto, eh, mica a Napoli. Mi sa che qua dentro non ci si rende proprio conto di cosa abbiamo vissuto in questo periodo. A Rovereto in gennaio dovrei arrivare a fare picchi di -8°C, in una stagione normale, dal momento che in una stagione normale gennaio è tendenzialmente il mese delle irruzioni fredde, perché almeno una all'anno capita...
Citazione di: Thomyorke il Dom 11 Febbraio, 2018, 08:01:09
Ecco la colonna sopra Trento:
(https://s18.postimg.org/r55547vgl/Smart_Select_Image_2018-02-11-08-00-24.png) (https://postimg.org/image/r55547vgl/)
;)
Notevole, ma cosa c'entra la colonna d'aria di oggi con il fatto che nell'ultimo mese e mezzo, complici le pioviggini, le coperture nuvolose, le nebbie e il vento a fondovalle non si riuscisse praticamente mai a registrare minime degne di questa stagione? Ribadisco: a Rovereto come a Trento, eh, dato che in proporzione anche le temperature di Trento sono state di gran lunga superiori alla media.
Comunque, a naso, anche solo guardando gli spaghi, in quota questa prima decade di febbraio è stata fredda, non lo nego. Così come probabilmente è stato generalmente fresco anche laddove l'orografia ha garantito cieli tersi e maggiore irraggiamento notturno rispetto al Trentino meridionale ovvero bassa Valle dell'Adige, Vallagarina, Alto Garda, Valle dei Laghi, Basse Giudicarie e Valsugana. Inoltre l'eventuale presenza di neve in alcuni settori della regione ha sicuramente giocato il suo ruolo rispetto ad altri.
Tuttavia per i cittadini e in generale per gli abitanti delle suddette aree (ovvero per oltre 3/4 della popolazione provinciale) il quadro termico generale dell'ultimo mese e mezzo è stato sostanzialmente primaverile.
Qui a Canezza registro un -3,3... Comunque ieri ho fatto un giro in alta val dei Mocheni. Tristezza. Neve solo nel versante non esposto al Sole. Differenza nettissima. Al Sole tutto spoglio, solo qualche traccia qua e la. Nel versante in ombra ancora neve sugli abeti e neve ovunque, bel paesaggio, ma se penso giù dalle mie parti che alla stessa quota hanno più di un metro di neve...
Citazione di: MrPippoTN il Dom 11 Febbraio, 2018, 08:04:52
Citazione di: Thomyorke il Dom 11 Febbraio, 2018, 08:01:09
Ecco la colonna sopra Trento:
(https://s18.postimg.org/r55547vgl/Smart_Select_Image_2018-02-11-08-00-24.png) (https://postimg.org/image/r55547vgl/)
;)
E quindi? Cosa c'entra la colonna d'aria di oggi con il fatto che nell'ultimo mese e mezzo, complici le pioviggini, le coperture nuvolose, le nebbie e il vento a fondovalle non si riuscisse praticamente mai a registrare minime degne di questa stagione? A Rovereto come a Trento, dato che in proporzione anche le temperature di Trento sono state di gran lunga superiori alla media.
Comunque a naso, anche solo guardando gli spaghi, in quota questa prima decade di febbraio è stata fredda, non lo nego. Così come probabilmente è stato generalmente fresco anche laddove l'orografia ha garantito cieli tersi e maggiore irraggiamento notturno rispetto al Trentino meridionale ovvero bassa Valle dell'Adige, Vallagarina, Alto Garda, Valle dei Laghi, Basse Giudicarie e Valsugana. Inoltre l'eventuale presenza di neve in alcuni settori della regione ha sicuramente giocato il suo ruolo rispetto ad altri.
Tuttavia per i cittadini e in generale per gli abitanti delle suddette aree (ovvero per oltre 3/4 della popolazione provinciale) il quadro termico generale dell'ultimo mese e mezzo è stato sostanzialmente primaverile.
Su gennaio ti do ragione ma febbraio è stato fresco in gran parte del territorio regionale eccetto i fondovalle più bassi e più meridionali. Dai 600-700 m in su direi sottomedia e sicuramente molto più freddo dello scorso anno. Martedì mattina si toccheranno valori molto bassi dappertutto, sperando che ross abbia ragione in riferimento agli effetti dello stratwarming in atto: per ora reading è orrendo...
Comunque sarebbe davvero interessante approfondire le ragioni di un gradiente così primaverile nel cuore dell'inverno. La teoria la sappiamo (un mix di nubi basse, brezze notturne, umidità alta a volte, foehn in molte altre occasioni, etc.), ma la mia curiosità consiste nel cercare di capire come mai negli ultimi anni febbraio abbia conosciuto un riscaldamento così incredibile a fondovalle (3 gradi in 15 anni, stando a Trento Molino Vittoria: certo la serie è breve ma indicativa). Secondo me ha del sensazionale constatare che il mese più invernale in montagna è un mese incredibilmente caldo rispetto al passato a fondovalle. Al di là dei quest'anno nello specifico, cosa sta succedendo a febbraio?
Citazione di: MrPippoTN il Dom 11 Febbraio, 2018, 08:40:20
Comunque sarebbe davvero interessante approfondire le ragioni di un gradiente così primaverile nel cuore dell'inverno. La teoria la sappiamo (un mix di nubi basse, brezze notturne, umidità alta a volte, foehn in molte altre occasioni, etc.), ma la mia curiosità consiste nel cercare di capire come mai negli ultimi anni febbraio abbia conosciuto un riscaldamento così incredibile a fondovalle (3 gradi in 15 anni, stando a Trento Molino Vittoria: certo la serie è breve ma indicativa). Secondo me ha del sensazionale constatare che il mese più invernale in montagna è un mese incredibilmente caldo rispetto al passato a fondovalle. Al di là dei quest'anno nello specifico, cosa sta succedendo a febbraio?
Comunque a febbraio le ore di sole aumentano e questo si riflette in un aumento termico nelle zone più basse, dove il freddo è spesso dovuto ad inversione e dove la t in libera atmosfera non è in rapporto diretto con quella rilevata ( più si sale più questo rapporto è rispettato). Certamente la mancanza di irruzioni continentali con aria pellicolare si fa sentire, ne avremo un assaggio martedì con t che anche in valle saliranno poco.
Il fatto che la temperatura rilevata al suolo sia profondamente diversa rispetto a quella in libera atmosfera è pacifico. Però le serie storiche ci sono tramandate da stazioni meteo che raccolgono i dati nelle medesime condizioni da sempre, quindi il confronto con il passato non può non spingerci a farci delle domande.
La sensazione poi è che negli ultimi anni febbraio sia stato più perturbato del solito e questo ha inciso determinando un aumento delle T notturne, causa scarso irraggiamento.
Febbraio 2013 rappresenta l'eccezione ovviamente con hp sbilanciata verso nord e tempo prevalentemente perturbato MA freddo con aria artica in giro per la penisola...
Febbraio 2010, fronte atlantico su cuscino. Ecco Martignano:
(https://s13.postimg.org/6vov9iixv/aranc1.jpg) (https://postimg.org/image/6vov9iixv/)
(https://s13.postimg.org/rftp80e4j/aranc2.jpg) (https://postimg.org/image/rftp80e4j/)
(https://s13.postimg.org/jn31g10fn/aranc3.jpg) (https://postimg.org/image/jn31g10fn/)
Complici le spolverate dei giorni scorsi i rilievi del Trentino meridionale si presentano discretamente bianchi a partire dai 1000 metri, anche lungo i versanti esposti al sole, almeno fino ad oggi. Inverno davvero buono in montagna... a fondovalle si viaggia ancora sui 5 gradi, oggettivamente basta poco per farmi definire come invernale a tutti gli effetti anche una giornata di sole come oggi, quando lo è.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180211/ebe76bc99273f02a3866d3084f456668.jpg)
Comunque è da qualche giorno che dalle 11/12 fino alle 14/15 tira una brezza più o meno tesa da SUD (con raffiche fino a 20 km/h). Per me è l'Ora...
Current 3.3°C/68%. Minima -2.8°C.
Balbido 3.9°C/60%. Minima -3.0°C.
Freddo oggi, 4.5 in pieno sole con ur bassa, stanotte pretendo 5 cm.
Tra una spolverata e l'altra ha fatto accumuli discreti sopra i 1000 comunque...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Buona domenica
Temperature finalmente decenti per febbraio: stamattina minima -1.6° qui a casa mia e sui -3° a Riva-San Nazzaro, max poi +6.3° con Ora bella pungente.
Al momento poco nuvoloso con qualche stratocumulo e +5.3°
Bello fresco questa sera. Al momento -1.1°C/90%.
Ottima colonna!
(https://s14.postimg.org/p180x3xot/ptv.gif) (https://postimg.org/image/p180x3xot/)
Estremi di oggi: -2.1°C / +9.1°C
Finalmente una giornata di febbraio normale, come dovrebbe essere.
-1.0 in attesa dell'ennesimo evento buttato al vento a causa delle scarse precipitazioni.
Un vero peccato. Stavolta sì che le temperature erano discrete persino a quote basse, ma si sa, da noi 99 volte su 100 va così.
Vero, comunque più che di occasione "buttata" parlerei proprio di mancanza di occasione.
Flusso da NW, siamo nettamente sottovento e con aria fredda preesistente. Energia zero, situazione invernale da fohn praticamente.
Ciò nonostante a casa mia una spolverata potrei anche vederla, l'ennesima micronevicata notturna delle ultime settimane.
A presto
Temperatura attuale - 0.2 C e dp - 2.6
Giornata fresca ma molto mitigata dal sole a pelle, mentre il termometro dice -8,4 +1.2. Attuale -5,6
Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 11 Febbraio, 2018, 21:32:25
Vero, comunque più che di occasione "buttata" parlerei proprio di mancanza di occasione.
Flusso da NW, siamo nettamente sottovento e con aria fredda preesistente. Energia zero, situazione invernale da fohn praticamente.
Ciò nonostante a casa mia una spolverata potrei anche vederla, l'ennesima micronevicata notturna delle ultime settimane.
A presto
Mah io da de vedo 10 cm minimo Giacomo! Bella convergenza dal landi...
Ecco qui, ho visto di peggio:
(https://s13.postimg.org/cwifc1hmr/Rmgfs181_1.gif) (https://postimg.org/image/cwifc1hmr/)
(https://s13.postimg.org/6itc8skgj/Rmgfs187.gif) (https://postimg.org/image/6itc8skgj/)
Il landi infatti è molto buono...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
-0,6 80%
Qui a Ballino -2.1°C/92%.
Balbido -1.0°C/78%.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180211/aae7401b5c808a7fb5cb5dac9ca0b18e.jpg)
'sera
Prime nuvole in cielo con +0.2°, 90% e bella ghiacciata sulle auto.
Dopo 4 giorni dal sapore ormai quasi primaverile (estremi da mercoledì a ieri quaggiù di 2.6/8.8, 1.7/10.3, 4.2/7.7 e 0.5/12.6° rispettivamente) oggi finalmente giornata un po' più invernale, con -2.9°/8.7° e minima più bassa del mese, nonché 60^ gelata da inizio stagione.
Attualmente registro -0.6°/85%, buon calo favorito dal cielo ancora in gran parte sereno, anche se le velature si vanno infittendo come previsto.
Landi non malvagio per stanotte/domattina anche se la direttrice di provenienza mi rende un po' perplesso, ma forse come dice il Franz una buona convergenza potrà riservare qualche sorpresa, speriamo. Anche perché per il fondovalle potrebbe essere l'ultima occasione, o una delle ultime ben che vada, per vedere ancora un po' di fiocchi (perché pure girasse bene a tanto più di quello credo che qui a Trento non si possa ambire, felicissimo di sbagliarmi eh). Ormai qui in basso dopo metà mese soprattutto negli ultimi anni è davvero primavera, e a meno che i possibili stravolgimenti stratosferici non riescano a generare qualche configurazione di altri tempi verso fine mese, sarà un'impresa sempre più improba vedere qualcosa di serio giù a fondovalle.
A proposito, ho voluto fare un confronto termico relativo alle sole minime fra i primi e gli ultimi <febbrai> della mia serie storica e ciò che ne è uscito va sinceramente al di là (purtroppo in peggio) delle mie pur non rosee aspettative; ora non ho tempo né voglia per postarlo, penso di farlo nei prossimi giorni.
:ciao:
Minima odierna di -3,5°C, la più bassa del mese ma anche guardando gli anni scorsi è la più bassa dai -5,9°C del febbraio 2015.
Massima di 8,0°C, molto più fresco di ieri nonostante la giornata sia stata molto soleggiata.
Attuale -0,9°C ur 73%, era da tanto che non era così fresco la sera. -5,2°C ai 956m della Val di Sella e tutta la Valsugana ben sotto zero.
Fiocca e velo bianco. - 0.3
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Che cuore. http://cloud.tapatalk.com/s/5a811d9958ab1/VID_20180212_054711.mp4 (http://cloud.tapatalk.com/s/5a811d9958ab1/VID_20180212_054711.mp4)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/d96258395763b3adc1d7cf96911a5781.jpg)
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Bella nevina -1.4
(https://s13.postimg.org/v7hiik2hv/20180212_060042.jpg) (https://postimg.org/image/v7hiik2hv/)
(https://s13.postimg.org/p6jtlenkj/20180212_060054.jpg) (https://postimg.org/image/p6jtlenkj/)
Fiocchetti anche a Martignano.
Tetti bianchi, strade bagnate.
Debole nevicata in corso anche qui. Minima -0,8°C e attuale 0,1°C. Tetti bianchi ma a terra resta poco.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/537a0ed1890e576625711f6ff61d009c.jpg)
Anche qui a Centa il "solito" velo di neve, a misurarlo penso che 1 cm non ci sia. -1.7°, non nevischia più per adesso.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/cfa6751e5b3e85c9708f0f0a7e061a80.jpg)
Qui niente, a parte qualche fiocco avvistato verso le 6.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
A Canezza -0,8°C e nevina fitta..strade che imbiancono ai lati, alberi, aiuole bianche. Come al solito Pergine più caldo..
Quaggiù solo qualche fiocco <mizzo> fino a poco fa (con temperatura risalita nella notte fino a 2.3°), adesso nemmeno quello. Strade umide, nemmeno bagnate, e pluviometro che ovviamente non è scattato.
1.4°/91%, il nulla.
:ciao:
sbiancata a bz con 2 cm da quanto ho capito nelle zone di via resia
qui la web di paolo bz da casanova se non sbaglio (bz ovest)
(https://s10.postimg.org/cv9im1pnp/bolzano_ovest.jpg) (https://postimg.org/image/cv9im1pnp/)
e qui s paolo 350m
(https://s10.postimg.org/tx2cocuat/appiano.jpg) (https://postimg.org/image/tx2cocuat/)
Neve moderata qui a Ballino iniziata da poco. Vediamo se continua così! ;)
Temperatura attuale -0.5°C... mi mancavano le precipitazioni con temperature negative :D, attacca ovunque!
2 cm a Bolzano sued!!!
P. S. Pippo questa vale come ottava nevicata??? :) (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/663af7871cd8c395d1e12604d2c38dfc.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/60865363792adc4b64c84a7b86d4fe4f.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/a5b803451403452c2a06e73382f63737.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/79c64b5e545f7a87dde7005cb6a2cff9.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/fc6272d5844620cc3a4e3cbf6aee8d8f.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/1907665fc61a12d69017d9218e0a90d7.jpg)
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Precipitazioni ridicole ovunque.
(https://s10.postimg.org/to4ry5751/Cattura.jpg) (https://postimg.org/image/to4ry5751/)
Scendendo verso Trento, bel velo bianco su prati, tetti e alberi fino a San Rocco di Villazzano, sotto bagnato.
Da Trento Nord (asfalto e superfici bagnate) tetti bianchi visibili a Martignano. Come detto da Lorenz quantita scarsissime un po' dappertutto. Ciao ciao!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Citazione di: bantu86 il Lun 12 Febbraio, 2018, 08:11:48
2 cm a Bolzano sued!!!
P. S. Pippo questa vale come ottava nevicata??? :) (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/663af7871cd8c395d1e12604d2c38dfc.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/60865363792adc4b64c84a7b86d4fe4f.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/a5b803451403452c2a06e73382f63737.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/79c64b5e545f7a87dde7005cb6a2cff9.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/fc6272d5844620cc3a4e3cbf6aee8d8f.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/1907665fc61a12d69017d9218e0a90d7.jpg)
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Spettacolo! Bolzano centro ovviamente neanche un velo sulle auto, anche se alle 6 ancora scendeva giù...si passa dal nulla ai prati imbiancati del Talvera in 50 m.
A Gardolo leggera spolverata visibile sopra i 300m sotto qualche fiocco mizzo e strade bagnate qua sono mancate oltre alle precipitazioni anche le temperature altrimenti un velo bianco ci sarebbe
Nell'Alto Garda neve fino a Tenno circa (400 m), dove attualmente la temperatura è di +0.5°C. Qui -0.4°C, in attesa di precipitazioni (velo da 1 cm scarso). Cosmo mi fa sperare ancora qualcosina...
Citazione di: aliengio il Lun 12 Febbraio, 2018, 08:17:09
Citazione di: bantu86 il Lun 12 Febbraio, 2018, 08:11:48
2 cm a Bolzano sued!!!
P. S. Pippo questa vale come ottava nevicata??? :) (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/663af7871cd8c395d1e12604d2c38dfc.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/60865363792adc4b64c84a7b86d4fe4f.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/a5b803451403452c2a06e73382f63737.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/79c64b5e545f7a87dde7005cb6a2cff9.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/fc6272d5844620cc3a4e3cbf6aee8d8f.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/1907665fc61a12d69017d9218e0a90d7.jpg)
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Spettacolo! Bolzano centro ovviamente neanche un velo sulle auto, anche se alle 6 ancora scendeva giù...si passa dal nulla ai prati imbiancati del Talvera in 50 m.
Alengio ma dove abiti? Nei vicoli del centro?
In centro meno, ma un pò era bianco!!!
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/cacdca10c725e2966c9a895c6e9abd2e.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/05451a7118a8bd95ae23c30fcced8688.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/4ef2995c9f50c6012f76b80b86085b6f.jpg)
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Qui sta nevicando debolmente, 2cm al suolo..
Citazione di: bantu86 il Lun 12 Febbraio, 2018, 08:38:56
Citazione di: aliengio il Lun 12 Febbraio, 2018, 08:17:09
Citazione di: bantu86 il Lun 12 Febbraio, 2018, 08:11:48
2 cm a Bolzano sued!!!
P. S. Pippo questa vale come ottava nevicata??? :) (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/663af7871cd8c395d1e12604d2c38dfc.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/60865363792adc4b64c84a7b86d4fe4f.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/a5b803451403452c2a06e73382f63737.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/79c64b5e545f7a87dde7005cb6a2cff9.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/fc6272d5844620cc3a4e3cbf6aee8d8f.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/1907665fc61a12d69017d9218e0a90d7.jpg)
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Spettacolo! Bolzano centro ovviamente neanche un velo sulle auto, anche se alle 6 ancora scendeva giù...si passa dal nulla ai prati imbiancati del Talvera in 50 m.
Alengio ma dove abiti? Nei vicoli del centro?
In centro meno, ma un pò era bianco!!!
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/cacdca10c725e2966c9a895c6e9abd2e.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/05451a7118a8bd95ae23c30fcced8688.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/4ef2995c9f50c6012f76b80b86085b6f.jpg)
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Abito dall'altra parte del centro, zona Via de Lai - Via Piave, qui in queste occasioni non imbianca mai e anche in occasione della nevicata di dicembre ha imbiancato a fatica. Attrevarsando il centro ovviamente nessun segnale della nevicata e da ponte Talvera inizia l'imbiancamento.
Abbondantissima nevicata da queste parti con tracce di neve nei punti freddi ;D
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Citazione di: manolo il Lun 12 Febbraio, 2018, 08:26:05
A Gardolo leggera spolverata visibile sopra i 300m sotto qualche fiocco mizzo e strade bagnate qua sono mancate oltre alle precipitazioni anche le temperature altrimenti un velo bianco ci sarebbe
<3
Intensifica
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/83e3a52aadb13440a677a110aed1902f.jpg)
spolverata a povo, forse 1 cm poteva esserci. A scendere a trento già sotto la chiesa di villazzano nulla o quasi. Peccato, in cuor mio speravo in una "botta di cul" e veder cadere 5-7mm inaspettati come la scorsa settimana.....
Anche qui ha intensificato! A tratti debole, a tratti moderata... 2 cm ci sono ormai.
-0.3°C/94%
Citazione di: Dr_House il Lun 12 Febbraio, 2018, 09:28:18
spolverata a povo, forse 1 cm poteva esserci. A scendere a trento già sotto la chiesa di villazzano nulla o quasi. Peccato, in cuor mio speravo in una "botta di cul" e veder cadere 5-7mm inaspettati come la scorsa settimana.....
Okay, la mia stazione e´subito sotto la chiesa. Posso mettere "tracce di neve".
Sì Giacomo, tracce ci può stare!
Nun ist wieder 95 % von Südtirol weiß. Die Neuschneemengen: Toblach 10 cm, St. Magdalena/Gsies 9 cm, Wolkenstein 7 cm, Prettau 4 cm und von Sterzing über Brixen bis Bozen 2 cm.
ufficiali i 2 cm di bolzano che fanno sempre bene al cuore
non avrei mai detto che con 2 mm potesse fare 2 cm a bz sud e ovest.
Alle 6:30 nevischiava allegramente, tracce di neve nei punti freddi. peccato siano mancate le precipitazioni..
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Bella sorpresa al 12.02.
Spolverata coreografica che ancora di più di una semplice fioccata abbatte gli umori di chi crede che l'inverno sia finito.
Tanto più se è lunedì!
Peterlin nel bollettino di ieri sera non dava troppe speranze per i fondovalle, al solito. Poi invece la colonna era a posto ed ha pure accumulato sfruttando le ore più fresche in assoluto.
L'isola di calore in centro sortisce spesso i suoi effetti con nevicate deboli. Ma anche lì un velo bianco s'è depositato.
I 2cm segnati sono della zona di Bz Ovest, verso la caserma dei pompieri, dov'è l'ufficio idro, e verso l'ospedale.
Föhn in entrata a breve, intanto altra data in saccoccia!
Addirittura minima odierna segnata col picco delle precipitazioni.
T°max a mezzanotte: +3.2°, oggi pomeriggio aumenterà.
T°min alle 07 circa: -0.3°C.
H 10:10, +0.7°C.
Inverno.
(https://s13.postimg.org/mtb2lz3dj/1000_lm.jpg)
Mista in centro a Trento ora...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Heinrich il Lun 12 Febbraio, 2018, 10:15:16
Bella sorpresa al 12.02.
Spolverata coreografica che ancora di più di una semplice fioccata abbatte gli umori di chi crede che l'inverno sia finito.
Tanto più se è lunedì!
Peterlin nel bollettino di ieri sera non dava troppe speranze per i fondovalle, al solito. Poi invece la colonna era a posto ed ha pure accumulato sfruttando le ore più fresche in assoluto.
L'isola di calore in centro sortisce spesso i suoi effetti con nevicate deboli. Ma anche lì un velo bianco s'è depositato.
I 2cm segnati sono della zona di Bz Ovest, verso la caserma dei pompieri, dov'è l'ufficio idro, e verso l'ospedale.
Föhn in entrata a breve, intanto altra data in saccoccia!
Via de Lai - Via Raiffeisen - Via Piave questa mattina alle 6 non c'era velo neanche sulle auto e tutto il centro storico (intendo zona portici - Piazza Walter- Via Museo) ovviamente non basta così poco per imbiancare (imbiancamento che iniziava da ponte Talvera, con i prati in versione invernale 8-) ).
Bella sorpresa comunque, anche se dagli spaghi il segnale c'era.
Citazione di: Heinrich il Lun 12 Febbraio, 2018, 10:15:16
Bella sorpresa al 12.02.
Spolverata coreografica che ancora di più di una semplice fioccata abbatte gli umori di chi crede che l'inverno sia finito.
Tanto più se è lunedì!
Peterlin nel bollettino di ieri sera non dava troppe speranze per i fondovalle, al solito. Poi invece la colonna era a posto ed ha pure accumulato sfruttando le ore più fresche in assoluto.
L'isola di calore in centro sortisce spesso i suoi effetti con nevicate deboli. Ma anche lì un velo bianco s'è depositato.
I 2cm segnati sono della zona di Bz Ovest, verso la caserma dei pompieri, dov'è l'ufficio idro, e verso l'ospedale.
Föhn in entrata a breve, intanto altra data in saccoccia!
Addirittura minima odierna segnata col picco delle precipitazioni.
T°max a mezzanotte: +3.2°, oggi pomeriggio aumenterà.
T°min alle 07 circa: -0.3°C.
H 10:10, +0.7°C.
Inverno.
(https://s13.postimg.org/mtb2lz3dj/1000_lm.jpg)
Mi devo correggere: l'ipotesi di pioggia a fondovalle era scritta solo nel bollettino provinciale. Su Twitter Peterlin ha scritto della possibile neve fino in fondovalle.
Le premesse per la spolverata c'erano, fronte freddo da NW, timing ottimo e si poteva sperare in più di due fiocchetti di sola coreografia.
2mm x 2cm, finalmente un rapporto onesto in febbraio.
Mese che non ha mai offerto enormi soddisfazioni nevose in valle negli anni 2000..
Buondì
In Busa non ha praticamente precipitato: giusto un debolissimo accenno di pioviggine verso le 8:30-9:00 con bagnastrada simile a quando arriva nebbia.
Qualche accenno di velo bianco sui 400m.
Adesso schiarite da ovest ed accenni di sole.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ricomincia debole e bagnato, ma è neve. Sarà la nuvola di Fantozzihttp://cloud.tapatalk.com/s/5a817ace616a7/VID_20180212_122624.mp4 (http://cloud.tapatalk.com/s/5a817ace616a7/VID_20180212_122624.mp4)
Aus Bozner Kessel mit Liebe
(https://s13.postimg.org/8oegbxr6v/current.jpg)
Attenzione: ultimi nuclei in discesa da NW, nuovamente neve fino a fondovalle!!
Messaggi da casa, ri-nevica!!
H 12:30, neve in città al 12.02 con ancora 1cm al suolo. Onorevole annata!!
Bellissimo scatto della webcam mobotix dai 1100mt. del Colle vista NW, coi rovesci nevosi precipitare fino a valle e in conca sulla città, spettacolo:
ANSA news
Un inverno così i bolzanini, almeno quelli giovani, proprio non se lo ricordano. Anche questa notte sono scesi i fiocchi sul capoluogo altoatesino. Si tratta dell'ottava nevicata in questa stagione. In un inverno medio - spiega il meteorologo provinciale Dieter Peterlin - si registrano solo tra due e tre nevicate a Bolzano, negli ultimi anni addirittura solo una. ;)
Citazione di: rjk il Lun 12 Febbraio, 2018, 12:52:08
ANSA news
Un inverno così i bolzanini, almeno quelli giovani, proprio non se lo ricordano. Anche questa notte sono scesi i fiocchi sul capoluogo altoatesino. Si tratta dell'ottava nevicata in questa stagione. In un inverno medio - spiega il meteorologo provinciale Dieter Peterlin - si registrano solo tra due e tre nevicate a Bolzano, negli ultimi anni addirittura solo una. ;)
da record mah.... sicuramente molti episodi ma alla fine si raggiunge la media quast´anno in quanto ad accumulo precipitato cioé va bene tutto ma veramente manco ci fossimo abituati a standard da gerusalemme. ovvio negli ultimi 7 anni é sicuramente un ottima annata ma nulla a che vedere con 2005-2008-2009/10. da record mi sembra esagerato
Intanto nevica bene in Val Gardena e Val Badia
https://www.valgardena.it/it/val-gardena/informazioni-servizi/meteo-livecams/live-webcam/resciesa-live/ (https://www.valgardena.it/it/val-gardena/informazioni-servizi/meteo-livecams/live-webcam/resciesa-live/)
È l'ansa, ragazzi. Queste agenzie vengono scritte da persone che di meteorologia non sanno nulla.
Alla fine un paio di cm qui a casa mia. Non occorre dire che non sia rimasto più nulla, se non in zone all'ombra.
0.8 i mm sciolti nel pluvio...
4.4°C/82% (max 4.7°C)
Citazione di: MrPippoTN il Lun 12 Febbraio, 2018, 13:16:21
È l'ansa, ragazzi. Queste agenzie vengono scritte da persone che di meteorologia non sanno nulla.
Pure i giornalisti nostrani, Giacomo da Centa eroe de noartri quando scrive sull'Adige!!!!
Citano un breve intervento per Stol.it, credo, del meteorologo provinciale Peterlin, che riferisce dei dati statistici recenti, degli anni 2000 perlopiù, sul drammatico calo della nevosità da noi.
Però è vero che uscendo da tre annate orribili, un inverno con molte nevicate coreografiche in città e almeno 8 giorni con accumuli freschi e nuovi al suolo mancava all'appello dal 2012-2013 o prima ancora.
Quanto ad accumuli resta pienamente nella media: la notizia è anche una conferma di quanto la memoria empirica delle società sia scarsa e il trafiletto della notizia infatti ribadisce che: ALMENO PER I BOLZANINI GIOVANI, non è così usuale ormai questo.
Citazione di: MrPippoTN il Lun 12 Febbraio, 2018, 13:16:21
È l'ansa, ragazzi. Queste agenzie vengono scritte da persone che di meteorologia non sanno nulla.
pari pari alla buffonata sentita una settimana fa. neve in costa a Rimini..." una cosa rara che quest'anno diventa un vizio"
Dieter Peterlin, l'autore della dichiarazione ( ansa la riporta solamente) non credo sia un buffone ma è un meteoreologo della provincia di Bolzano che riporta dati e li contestualizza.
penso gli vada dato un minimo di rispetto considerato che lo fa' di professione e fa' parte di un servizio importante in Provincia di Bolzano , riconosciuto e considerato.
Rovesci nevosi sul Trentino sudoccidentale visti da Tremalzo... [emoji44]
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/ee8b12cf602b3d4d568fd501bd58e8d5.jpg)
Massimo rispetto per Dieter Peterlin, credo però che l'incipit dell'agenzia sia fuorviante e resto convinto che chi ha scritto questo trafiletto non abbia molta cognizione di causa. "Un inverno così i bolzanini, almeno quelli giovani, proprio non se lo ricordano" secondo me può far credere che si sia trattato di un'inverno record mentre, dal punto di vista degli accumuli, reputo sia stato tutt'altro che eccezionale, per Bolzano.
Resta da capire se è vero che la caratteristica del capoluogo altoatesino sia sempre stata quella di vedere episodi frequenti ma scarsamente produttivi in termini di accumuli, perché questo è ciò che molti, qui dentro, sostengono ma non sembrerebbe emergere dalle parole (riportate) di Dieter Peterlin. Quindi, chi ha ragione? Dieter che dice che di solito non si vedono più di due o tre nevicate all'anno o chi - come Enrico e Yakopuz - sostiene che da sempre a Bozen si vede nevicare spesso ma poco? Quindi: è più corretto sostenere che Bolzano abbia vissuto un inverno normale dopo anni drammatici o che effettivamente sia stato un inverno eccezionale? Provo a rifarmi al discorso aperto in questo thread: http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2418.msg191594#msg191594
Osserviamo questa mappa...
(https://image.ibb.co/n1w3MH/neve_oggi.jpg)
Bolzano si trova nella fascia delle località contraddistinte da 11-20 cm annui. Quanti ne sono caduti complessivamente quest'anno? In centro secondo me siamo sotto i 20, in periferia forse sui 22 cm. Insomma, è stato un inverno tutto sommato buono, ma non eccezionale. Quando ho scritto...
"È l'ansa, ragazzi. Queste agenzie vengono scritte da persone che di meteorologia non sanno nulla."
...intendevo dire che non c'è un minimo di analisi, dai. Un telegramma di questo tipo vuol dire tutto e niente, è abbastanza inutile e tendenzialmente fuorviante, nel senso che non apre alcuna riflessione approfondita sull'argomento. Personalmente reputo che questo sia stato un inverno mediamente più perturbato degli ultimi, ma piuttosto caldo. Quindi c'è stato chi ne ha giovato (l'Alto Adige, in genere, o comunque i monti) e chi no (le località di bassa quota, specie quelle a sud di Salorno). A mio modesto avviso, Bolzano non ha vissuto un inverno memorabile. Ha vissuto un inverno in media, ovvero poco più che dignitoso anche se oggettivamente molto più dinamico rispetto al nulla degli ultimissimi anni. Il vero inverno eccezionale l'han vissuto le valli di confine: Pusteria, Aurina, Ridanna, Senales, Alta Venosta, eccetera che hanno davvero giovato del gran numero di episodi da sfondamento.
Radar:
(https://s14.postimg.org/x685vhefh/0065_PPI201802121350.jpg) (https://postimg.org/image/x685vhefh/)
Guardate le virghe a destra:
(https://s14.postimg.org/4tco55aql/download_1.jpg) (https://postimg.org/image/4tco55aql/)
A Balbido temperatura scesa bruscamente, ora 1.0°C con raffiche di vento da ovest fino a 25 km/h!
Qualche fulmine nel bresciano
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Citazione di: MrPippoTN il Lun 12 Febbraio, 2018, 14:29:32
Resta da capire se è vero che la caratteristica del capoluogo altoatesino sia sempre stata quella di vedere episodi frequenti ma scarsamente produttivi in termini di accumuli, perché questo è ciò che molti, qui dentro, sostengono ma non sembrerebbe emergere dalle parole (riportate) di Dieter Peterlin. Quindi, chi ha ragione? Dieter che dice che di solito non si vedono più di due o tre nevicate all'anno o chi - come Enrico e Yakopuz - sostiene che da sempre a Bozen si vede nevicare spesso ma poco? Quindi: è più corretto sostenere che Bolzano abbia vissuto un inverno normale dopo anni drammatici o che effettivamente sia stato un inverno eccezionale? Provo a rifarmi al discorso aperto in questo thread: http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2418.msg191594#msg191594
Osserviamo questa mappa...
(https://image.ibb.co/n1w3MH/neve_oggi.jpg).
Secondo me non c'è alcun dualismo da creare come stai facendo.
Non c'è divergenza di vedute, ma si riportano solo due dati diversi: il super Dieter conta le nevicate con accumulo, scomparse negli ultimi tre anni.
Io ed il Yakopuz pensiamo anche alle coreografie, le comparsate, i fiocchi con snow-rate 1cm/24h, tipica apparizione del deserto atesino.
E non è che non si vedano mai. Anzi: in un inverno zonale è più probabile una nevicata da sfondamento coregrafica fino ad Egna, che 90 giorni di secco senza un fiocco. 2011/2012 docet. Annata orripilante, ma segno almeno 6 date con fiocchi dal cielo, 3 delle quali con tracce o accumuli al suolo. Irrisori.
Ergo, davanti ad un'informazione corretta del meteorologo che confronta l'inverno attuale con lo scorso ed i suoi simili recenti, i giornalisti locali son ancora una volta vittime dell'impressione popolare, della memoria empirica della gente, delle masse, dei media. E fanno il loro lavoro al meglio: male e stupidamente. Parlare di quel che non si sa.
P.S.:
per dire, questa è la stessa informazione del super-Dieter in mano ai giornalisti del Dolomiten online: stol.it.
Chi sa il tedesco legga e stupisca.
In che mani sta l'informazione locale in lingua italiana: c-a-p-r-e.
https://www.stol.it/Artikel/Chronik-im-Ueberblick/Lokal/Rosenmontag-Suedtirol-erwacht-in-Weiss
Sta arrivando qualcosa pure da me! :)
(https://s14.postimg.org/p0upawfil/download_5.jpg) (https://postimg.org/image/p0upawfil/)
Balbido 0.6°C/84%
Rovesci piuttosto localizzati questo pomeriggio, direzione nord-sud.. io son rimasto al limite orientale dei nuclei, ha fatto qualche fiocco senza accumulo, guardando da casa mia verso ovest si nota un imbiancata
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/afd8e8f8ce576257ade99c8bdceef796.jpg)
Bel cielo dalla webcam di costa d'agra a 360°
https://folgaria.panomax.com/costadagra
Buferozza di vento da qualche minuto
(https://s9.postimg.org/4ixgxfxjf/P_20180212_171448.jpg) (https://postimg.org/image/4ixgxfxjf/)
Mistone a Feltre in questo momento e prati marroni con neve nei punti freddi, stamattina circa 3cm in val belluna, ora pulita [emoji58]
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Heinrich il Lun 12 Febbraio, 2018, 15:28:38
P.S.:
per dire, questa è la stessa informazione del super-Dieter in mano ai giornalisti del Dolomiten online: stol.it.
Chi sa il tedesco legga e stupisca.
In che mani sta l'informazione locale in lingua italiana: c-a-p-r-e.
https://www.stol.it/Artikel/Chronik-im-Ueberblick/Lokal/Rosenmontag-Suedtirol-erwacht-in-Weiss
Capre studiate il tedesco.....
Dieter rimarca solo che il numero di eventi con accumulo è stato superiore alla media. Tutto qua. Niente di sensazionale.
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Foehn freddo davvero forte ora a Trento
Sì irruzione tosta, ur in calo e t in calo come nelle migliori occasioni, dew sotto i -10 e prospettive di....evento.... ;)
Citazione di: Thomyorke il Lun 12 Febbraio, 2018, 22:07:10
Sì irruzione tosta, ur in calo e t in calo come nelle migliori occasioni, dew sotto i -10 e prospettive di....evento.... ;)
Che evento?!
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Citazione di: El Bonve il Lun 12 Febbraio, 2018, 22:34:20
Citazione di: Thomyorke il Lun 12 Febbraio, 2018, 22:07:10
Sì irruzione tosta, ur in calo e t in calo come nelle migliori occasioni, dew sotto i -10 e prospettive di....evento.... ;)
Che evento?!
Presumo si riferisca a questo!
(https://s14.postimg.org/drpewgagd/gem-0-198.png) (https://postimg.org/image/drpewgagd/)
Intanto raffichette di Föhn... 0.2°C/72%.
'sera
Aria fredda che ha iniziato ad affluire anche in Busa da 15-20 minuti: al momento +5.3° e DP-5° in rapido calo
Citazione di: El Bonve il Lun 12 Febbraio, 2018, 22:34:20
Citazione di: Thomyorke il Lun 12 Febbraio, 2018, 22:07:10
Sì irruzione tosta, ur in calo e t in calo come nelle migliori occasioni, dew sotto i -10 e prospettive di....evento.... ;)
Che evento?!
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Riva che registra una minima negativa.
;D ;D ;D
Per ora quaggiù direi solo prospettive di ... vento! :P Föhn bello gagliardo stasera, con un paio di raffiche poco fa sui 35 km/h, che per la mia zona non è poco; umidità relativa scesa fino al 31%, ma dew point per ora direi solo discreto, attorno a -9.5°: ricordo per esempio che prima della nevicata del 10 dicembre scese a -15°, mentre prima di quella del gennaio 2017 raggiunse i -25°, per dare un termine di paragone.
Estremi di giornata -0.6°/7.3° e 0.0 mm raccolti dai 3 fiocchi più 2 gocce della tarda nottata, qui finora a parte il più che discreto dicembre l'inizio del 2018 direi che è da... rebus ;D, almeno per i miei canoni, poi magari i più giovani la penseranno diversamente, sudtirolesi e non. :P
Attualmente registro 6.0°/32%, vediamo se la montagna riuscirà a partorire almeno un topolino in luogo del solito cammello... ;)
:ciao:
Anche qui la spolverata mattutina non ha neanche fatto muovere il pluviometro. 0,0mm.
Giornata nuvolosa e fresca, estremi -0,9°C / 3,4°C.
Attuale 1,3°C ur 91%, per ora nessun accenno di föhn a est di Caldonazzo:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/43dedfcb5072b3850da874b69624178b.jpg)
Facebook intanto mi ricorda gli eventi di 5 anni fa, il 12/02/2013, che nostalgia:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/253773626506676c5ca8c5490a5ff510.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/d5eb0cc6aa95c66cc5042d8b2978f7fe.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/2ebad5de6d60e42adc68bb56e26cb128.jpg)
Minima -0,8°C alle 5:50, gran calo dell'UR a partire da mezzanotte.
Attuale 3,5°C ur 35%, cielo coperto.
Pioggia mista a neve a Verona
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Simo94 il Mar 13 Febbraio, 2018, 13:51:19
Pioggia mista a neve a Verona
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
L'ho "beccata" verso le 13. Nuvolone nere in discesa da nord, accompagnate da raffiche di vento freddo. Dieci minuti di rovescio di acqua e neve. Ora in zona centro è uscito di nuovo il sole.
Giornata gelida in quota, vedo paganella a -9.0 e la mia stazione a -1,3 con un pallido sole
periodo spettacolare con freddo a tutte le quote , giornate di ghiaccio dai 900/1000 mt e nevicate quasi giornaliere.
INVERNO TRENTINO :gongolante:
un omaggio al sud del trentino con Saccone 742mt. (brentonico) :love:
(https://s14.postimg.org/mgve66qa5/27866997_925290294311774_7074909150050902721_n.jpg) (https://postimg.org/image/mgve66qa5/)
Intanto la mia massima di oggi è stata di 9.8°C. L'inverno lo vedo solo nelle webcam... Con queste correnti a fondovalle si vede solo foehn.
Il bello è che, questa mattina, alla filiale di San Giorgio della Cassa Rurale di Rovereto ho sentito dire a una signora "Che freddo! Quest'anno stiamo vivendo i giorni della merla in ritardo". Sarà. Fatto sta che la minima di stanotte registrata nelle campagne a 300 metri da lì era stata di 4.8°C... Io non capisco in base a quali parametri la gente giudichi il freddo, se non basandosi sui termometri. Forse consultando le cipolle.
Citazione di: MrPippoTN il Mar 13 Febbraio, 2018, 16:02:39
Intanto la mia massima di oggi è stata di 9.8°C. L'inverno lo vedo solo nelle webcam... Con queste correnti a fondovalle si vede solo foehn.
Il bello è che, questa mattina, alla filiale di San Giorgio della Cassa Rurale di Rovereto ho sentito dire a una signora "Che freddo! Quest'anno stiamo vivendo i giorni della merla in ritardo". Sarà. Fatto sta che la minima di stanotte registrata nelle campagne a 300 metri da lì era stata di 4.8°C... Io non capisco in base a quali parametri la gente giudichi il freddo, se non basandosi sui termometri. Forse consultando le cipolle.
;)
Stamattina una mia amica di Sopramonte mi ha scritto: quando arriva il bel tempo ? che sono stufa della neve..
boh !!! ::)
Intanto qui a Ballino temperatura già scesa sotto lo zero.
Al momento -0.1°C/59%, con dew point intorno ai -7°C.
Estremi odierni -1.7°C/+3.4°C.
Balbido -1.1°C/+4.5°C. Adesso +0.8°C/51%.
Citazione di: MrPippoTN il Mar 13 Febbraio, 2018, 16:02:39
Intanto la mia massima di oggi è stata di 9.8°C. L'inverno lo vedo solo nelle webcam... Con queste correnti a fondovalle si vede solo foehn.
Il bello è che, questa mattina, alla filiale di San Giorgio della Cassa Rurale di Rovereto ho sentito dire a una signora "Che freddo! Quest'anno stiamo vivendo i giorni della merla in ritardo". Sarà. Fatto sta che la minima di stanotte registrata nelle campagne a 300 metri da lì era stata di 4.8°C... Io non capisco in base a quali parametri la gente giudichi il freddo, se non basandosi sui termometri. Forse consultando le cipolle.
Vediamo domani quando il freddo sarà ben sedimentato in valle.
0.6 con il 50 ur. Freddo vero.
Citazione di: Thomyorke il Mar 13 Febbraio, 2018, 18:26:37
0.6 con il 50 ur. Freddo vero.
Qui -0.1 con cielo limpido, terso, vitreo...punto alla minima con doppia cifra negativa 8-) ;D
Qui c'è stato un rientro da sud e neanche tanto leggero... sarà che ormai l'Ora spinge, con il caldo che fa di giorno a fondovalle...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
E te pareva se non si rannuvolava ... peccato perchè l'aria è davvero bella fredda ... fuori prima il venticello da NW "pelava" per bene ...
Speriamo domani di avere una notte finalmente tranquilla, stando ai LAM.
Bello fresco stasera... al momento -3.0°C/77%.
Balbido -1.9°C/60%.
Tenno (415 m) -0.6°C.
;)
Fiocchi sparuti sulle colline roveretane...
Citazione di: rjk il Mar 13 Febbraio, 2018, 15:57:19
periodo spettacolare con freddo a tutte le quote , giornate di ghiaccio dai 900/1000 mt e nevicate quasi giornaliere.
INVERNO TRENTINO :gongolante:
un omaggio al sud del trentino con Saccone 742mt. (brentonico) :love:
(https://s14.postimg.org/mgve66qa5/27866997_925290294311774_7074909150050902721_n.jpg) (https://postimg.org/image/mgve66qa5/)
Siamo già sui - 7 a 1000 mt😉
qua niente dal cielo ma temperatura a -8.1 dopo aver toccato gli 8,5
Cielo che per fortuna si è riaperto.
Al momento +2.3° e DP -4.2° con venticello da N-NE; Riva-San Nazzaro già +0.4°
Temperatura calata di botto e minima ritoccata poco prima della mezzanotte con -1,7°C. Massima di 6,3°C raggiunta alle 12:50.
Attuale -1,8°C ur 55%.
Minima a doppia cifra è record stagionale, niente di eccezionale comunque
-6.0 qui a Mollaro e -16.1 a Tovel. Che dire, come dice pippo è ormai primavera. ;D
Ottima minima senza neve al suolo a Rovereto, per ora a -2.4°C. Oggi sì che febbraio si comporta da febbraio ovunque. Niente di eccezionale ma inverno vero. Buona giornata.
A Canezza -6,5°C :)
Minima -5,0°C alle 6:45, la minima più bassa dal 31 dicembre.
Attuale -4,2°C ur 75%, cielo che si sta velando in questo momento.
Anche da me minima "record" del 2018 con -5.4° alle 7.35, irruzione ancora giovane vista l'assenza o quasi di inversioni.
Cielo nuvoloso prima e durante la minima.
Alla fine la minima di Rovereto è stata -2.6°C. Ma a Trento e dintorni com'è andata?
Citazione di: rjk il Mar 13 Febbraio, 2018, 23:03:51
Citazione di: rjk il Mar 13 Febbraio, 2018, 15:57:19
periodo spettacolare con freddo a tutte le quote , giornate di ghiaccio dai 900/1000 m e nevicate quasi giornaliere.
INVERNO TRENTINO :gongolante:
un omaggio al sud del trentino con Saccone 742mt. (brentonico) :love:
(https://s14.postimg.org/mgve66qa5/27866997_925290294311774_7074909150050902721_n.jpg) (https://postimg.org/image/mgve66qa5/)
Siamo già sui - 7 a 1000 m😉
lago di calaita (valle del vanoi) 1605 m minima - 20,1!!! :giubuono: :giubuono: :giubuono:
Temperatura minima -4,5 C
Ciao,
non è per essere pedante, sarà che a ingegneria hanno insistito anni a dircelo, ma noto una certa epidemia di mt al posto di m come abbreviazione di metro, e non essendo su un forum di amanti delle esplosioni nucleari (per cui con mt non intendiamo megatoni, al massimo MeteoTrentino) vi ricordo che l'indicazione corretta del metro è banalmente m, senza punti.
A presto! :ciao: :zingarelli: ;D
(https://s10.postimg.org/nc0728ibp/image.jpg) (https://postimg.org/image/nc0728ibp/)
dintorni di Gardolo con minime intorno ai -4.0/-4,6 notte fredda ma niente di eccezionale
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 14 Febbraio, 2018, 09:33:10
Ciao,
non è per essere pedante, sarà che a ingegneria hanno insistito anni a dircelo, ma noto una certa epidemia di mt al posto di m come abbreviazione di metro, e non essendo su un forum di amanti delle esplosioni nucleari (per cui con mt non intendiamo megatoni, al massimo MeteoTrentino) vi ricordo che l'indicazione corretta del metro è banalmente m, senza punti.
A presto! :ciao: :zingarelli: ;D
(https://s10.postimg.org/nc0728ibp/image.jpg) (https://postimg.org/image/nc0728ibp/)
Condivido il piccolo sfogo, me lo faceva notare l'Albertone proprio la settimana scorsa.
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 14 Febbraio, 2018, 09:33:10
Ciao,
non è per essere pedante, sarà che a ingegneria hanno institito anni a dircelo, ma noto una certa epidemia di mt al posto di m come abbreviazione di metro, e non essendo su un forum di amanti delle esplosioni nucleari (per cui con mt non intendiamo megatoni, al massimo MeteoTrentino) vi ricordo che l'indicazione corretta del metro è banalmente m, senza punti.
A presto! :ciao: :zingarelli: ;D
(https://s10.postimg.org/nc0728ibp/image.jpg) (https://postimg.org/image/nc0728ibp/)
Condivido il piccolo sfogo, me lo faceva notare l'Albertone proprio la settimana scorsa.
Citazione di: manolo il Mer 14 Febbraio, 2018, 09:43:27
dintorni di Gardolo con minime intorno ai -4.0/-4,6 notte fredda ma niente di eccezionale
Addirittura? Mi sembrava che mediamente le massime a fondovalle fossero state più alte, a parte la solita stazione meteo del Dani che praticamente è imbucata in una dolina. Ho dato una sbirciata veloce prima alla nostra mappa e ho visto che mediamente le minime a Trento erano comprese tra -2 e -3... con il valore un po' più temperato dell'arcivescovile che risente dell'isola di calore cittadina. Comunque concordo, belle minime ma niente di eccezionale e soprattutto sono convinto che le massime si spingeranno comunque verso gli 8-9 gradi. Come dire... Inverno sì, ma che ormai si arrende alle zampate di Satana.
Citazione di: MrPippoTN il Mer 14 Febbraio, 2018, 10:08:58
Citazione di: manolo il Mer 14 Febbraio, 2018, 09:43:27
dintorni di Gardolo con minime intorno ai -4.0/-4,6 notte fredda ma niente di eccezionale
Addirittura? Mi sembrava che mediamente le massime a fondovalle fossero state più alte, a parte la solita stazione meteo del Dani che praticamente è imbucata in una dolina. Ho dato una sbirciata veloce prima alla nostra mappa e ho visto che mediamente le minime a Trento erano comprese tra -2 e -3... con il valore un po' più temperato dell'arcivescovile che risente dell'isola di calore cittadina. Comunque concordo, belle minime ma niente di eccezionale e soprattutto sono convinto che le massime si spingeranno comunque verso gli 8-9 gradi. Come dire... Inverno sì, ma che ormai si arrende alle zampate di Satana.
Io direi 27 gradi oggi. Comunque da citare pure la bassa ur, che è segno tangibile di aria fredda.
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 14 Febbraio, 2018, 09:33:10
Ciao,
non è per essere pedante, sarà che a ingegneria hanno insistito anni a dircelo, ma noto una certa epidemia di mt al posto di m come abbreviazione di metro, e non essendo su un forum di amanti delle esplosioni nucleari (per cui con mt non intendiamo megatoni, al massimo MeteoTrentino) vi ricordo che l'indicazione corretta del metro è banalmente m, senza punti.
A presto! :ciao: :zingarelli: ;D
(https://s10.postimg.org/nc0728ibp/image.jpg) (https://postimg.org/image/nc0728ibp/)
Neve a 200 megatoni, isolati :o ;D
Sì comunque è una cosa abbastanza urtante queste inesattezze nelle UDM... come i litri, qualche volta li trovi ancora con "l" invece che con "L".
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Consapevole che do fastidio al Pippo se metto dati di dolina, ma campomolon a 1660 m ha fatto una minima di -31,2
Discrete minime anche in Busa finalmente.
E adesso ancora un buon valore a +4° con aria secca (48%, DP -6°) e bel sole; niente male.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
+6.4° e 39% con DP -6.5° ... aria davvero bella frizzante ...
Citazione di: Thomyorke il Mer 14 Febbraio, 2018, 10:11:46
Citazione di: MrPippoTN il Mer 14 Febbraio, 2018, 10:08:58
Citazione di: manolo il Mer 14 Febbraio, 2018, 09:43:27
dintorni di Gardolo con minime intorno ai -4.0/-4,6 notte fredda ma niente di eccezionale
Addirittura? Mi sembrava che mediamente le massime a fondovalle fossero state più alte, a parte la solita stazione meteo del Dani che praticamente è imbucata in una dolina. Ho dato una sbirciata veloce prima alla nostra mappa e ho visto che mediamente le minime a Trento erano comprese tra -2 e -3... con il valore un po' più temperato dell'arcivescovile che risente dell'isola di calore cittadina. Comunque concordo, belle minime ma niente di eccezionale e soprattutto sono convinto che le massime si spingeranno comunque verso gli 8-9 gradi. Come dire... Inverno sì, ma che ormai si arrende alle zampate di Satana.
Io direi 27 gradi oggi. Comunque da citare pure la bassa ur, che è segno tangibile di aria fredda.
Massime fino a 9°C????
Pippo, in Trentino o in Toscana?? A stento si prendono i +6°C in Val d'Adige altoatesina....
Qui la giornatina odierna in provincia di Bz:
-3.6°C a Bz Ovest, idro, 254mt.
-3.7°C a Bronzolo, idro, 226mt.
-3.8°C a Terlano, weatherlink, 290mt.
-4.1°C a Merano, weatherlink, 340mt.
-4.4°C a Laives, weatherlink, 240mt.
-6.1°C a S.Paolo d'Appiano, weath. 380mt.
-6.3°C a Gargazzone, idro, 290mt.
-6.5°C a Bressanone, idro, 580mt.
-7.5°C a Naturno, idro, 540mt.
-8.3°C a Sarentino, idro, 970mt.
-8.6°C a Silandro, idro, 690mt.
-9.4°C a S.Genesio, idro, 960mt.
-10.8°C a Nova Ponente, idro, 1440mt.
-11.9°C a Lasa in Venosta, idro, 870mt.
-12.5°C a Tubre in Venosta, idro, 1200mt.
-13.8°C a Selva Gardena, idro, 1590mt.
-14.2°C a Brunico, idro, 820mt.
-14.5°C a Vipiteno, idro, 940mt.
-14.6°C a Ridanna, idro, 1360mt.
-15.7°C a S.Martino in Badia, idro, 1150mt.
-16.8°C a Molini di Tures, idro, 850mt.
-17°C a Dobbiaco, idro, 1220mt.
-19°C a S.Valentino alla Muta, idro, 1490mt.
-19.2°C a Pennes, idro, 1450mt.
-20.6°C a Predoi in Aurina, idro, 1440mt.
-21.6°C a S.Giacomo in Vizze, idro, 1150mt.
Osservando l'altitudine media, spiccano i -14°C/-16°C ad 800mt. in Pusteria!! I diffusi -14°/-15° in Alta Val d'Isarco da Vipiteno.
E l'area di gelo intenso fra Osttirol, Zillertal, Alti Tauri, Aurina, Anterselva e Vizze: dai 1000mt. in su estesa zona sotto i -20°C, domani si bissa.
Anche le massime sono state notevoli in provincia: -1.7°C a Brunico, -3.6°C a Molini di Tures, addirittura +0.6°C a Vipiteno con escursione marcata. Sopra i 1000mt. diffuse massime sottozero, a 900-1000mt. massime già in bilico sugli 0°C, localmente sopra lo zero i versanti più soleggiati come la piana di Vipiteno e Sarentino paese e San Genesio sopra la conca di Bolzano, rispettivamente: +0.6°C e +0.3°C.
-27.1°C a 3300mt. in Val Senales.
P.S.: il metro in A.Adige lo si abbrevia ancora in megatoni, okay?? :D ;D
8 a Trento 9 a Rovereto di massima mi sembra perfetta la previsione.
basterebbe consultare un termometro
Temperatura in deciso calo, -5,0 adesso, circa sui livelli i ieri, anche in valle mi aspetto belle minime domani
Citazione di: ste77 il Mer 14 Febbraio, 2018, 15:54:32
8 a Trento 9 a Rovereto di massima mi sembra perfetta la previsione.
basterebbe consultare un termometro
Prima delle 15 non c'era una stazione di quelle provinciali a bassa quota qui ad esser sopra i +5°C, l'idro dava massime sui 6°/7° e così è stato:
7.1°Ora
7.3°Bz Oves l'angolo più tiepido della conca. ribadiscasi
6.7°Bronzolo
5.7°Salorno chiaramente nel suo angolo buio
6.6° Merano
7°C Gargazzone
Giornata invernale nelle massime a fondovalle come dovrebbe esser per inizio mese o fine gennaio. Minime in valle che forse stanotte si faranno più interessanti.
Massime di 8 gradi con sole pieno. Per metà febbraio niente di eclatante...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Citazione di: Thomyorke il Mer 14 Febbraio, 2018, 10:11:46
Citazione di: MrPippoTN il Mer 14 Febbraio, 2018, 10:08:58
Citazione di: manolo il Mer 14 Febbraio, 2018, 09:43:27
dintorni di Gardolo con minime intorno ai -4.0/-4,6 notte fredda ma niente di eccezionale
Addirittura? Mi sembrava che mediamente le massime a fondovalle fossero state più alte, a parte la solita stazione meteo del Dani che praticamente è imbucata in una dolina. Ho dato una sbirciata veloce prima alla nostra mappa e ho visto che mediamente le minime a Trento erano comprese tra -2 e -3... con il valore un po' più temperato dell'arcivescovile che risente dell'isola di calore cittadina. Comunque concordo, belle minime ma niente di eccezionale e soprattutto sono convinto che le massime si spingeranno comunque verso gli 8-9 gradi. Come dire... Inverno sì, ma che ormai si arrende alle zampate di Satana.
Io direi 27 gradi oggi. Comunque da citare pure la bassa ur, che è segno tangibile di aria fredda.
Rispondo solo ora perché sono stato tutto il giorno impegnato al lavoro. Massima di Rovereto 9.3°C. Mi dispiace ma ancora una volta la mia analisi della situazione è stata impeccabile. In quota farà anche freddo ma il profilo termico delle nostre valli è assolutamente primaverile. Buona serata.
buona sera a tutti
giornata invernale dai
estremi -2,8°C/+8,1°C con sempre dewpoint interessanti
la notte scorsa calo frenato da brezze e parziale nuvolosità alta
stasera cala meglio e per domattina mi aspetto i picchi più bassi per il fondovalle
al momento +1,2°C e 53%
punto ai -5°C abbondanti
Citazione di: Alessandro de Costa il Mer 14 Febbraio, 2018, 11:23:25
Consapevole che do fastidio al Pippo se metto dati di dolina, ma campomolon a 1660 m ha fatto una minima di -31,2
Nessun fastidio, la primavera è anche questo: gran freddo in montagna, infradito a fondovalle.
-0,2°C e 58%
non male per essere al 14 febbraio ed alle 20:49 di sera
Rovereto 0.6, a quest'ora si gode.
Se fai 9 gradi con un dew di -10 almeno segnalalo. Se metti fuori un bicchiere d'acqua all'ombra poco ci manca che lo trovi con la crosticina di ghiaccio, altro che infradito.
-3 current con 62 ur. Punto ai -7.
Qui a Ballino -3.0°C/70%.
Minima odierna: -4.9°C (rovinata dalla solita brezza scassa :-X)
Balbido adesso -1.8°C/56%.
No basta fare disinformazione Pippo, basta dai. Vuoi far vedere a tutti i costi che hai ragione, ma così non si è oggettivi.
BZ massima +7.1 ma umidità al 25%...fatti un calcolino per il DP.
Termicamente siamo a fine gennaio anche in valle, basta puttanate, d'infradito o altro. Questo è freddo serio e con un minimo di umidità si stava sotto i 5 gradi nonostante le ore di sole siano ormai in aumento esponenziale (quasi 8 e dico 8 e ridico 8 ore di sole all'Idro).
Per favore. Non fare l'italiano medio che se vede il termometro sotto i 5 gradi (magari con umidità alta all'80%) dice che fa freddo, mentre se vede 7/8° ma con 25% di umidità dice che è primavera...
p.s vuoi sapere che massima ha fatto Bolzano il 9 dicembre al passaggio della -10 prima della nevicata del 10/11 dicembre? +7.4
Anche a Centa serata più fredda dell'anno: -2.5° in questo momento, 0.6° meno di 24 ore fa.
C'è un certo rischio di nuvole alte sul finire della notte e l'avvezione è conclusa tanto che sopra i 1000 m fa già più caldo di 24 ore fa, in teoria domani non dovrei battere i -5.4° di oggi.
Solo 4 "aree" sopra lo zero in questo momento: centri urbani di Trento e Rovereto (effetto isola di calore), Alto Garda in prossimità del lago ed il fondovalle da Ala verso sud.
(https://s17.postimg.org/5ajumsy7v/Temperature_14-2.jpg) (https://postimg.org/image/5ajumsy7v/)
Citazione di: MrPippoTN
Comunque concordo, belle minime ma niente di eccezionale e soprattutto sono convinto che le massime si spingeranno comunque verso gli 8-9 gradi. Come dire... Inverno sì, ma che ormai si arrende alle zampate di Satana.
In cosa consiste la disinformazione?
Nel dire che è primavera.. E citare le temperature senza umidità..
Aus Bozner Kessel mit Liebe
-4.0 ma ur ancora bassa 62%, notevole.
Citazione di: Thomyorke il Mer 14 Febbraio, 2018, 23:10:13
-4.0 ma ur ancora bassa 62%, notevole.
No ma in valle è primavera...
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Si scende benino con aria ancora tutt'altro che satura ... qui a Varone -0.7° e 73%, nella vicina Riva-San Nazzaro -2.4° e 81% in questo momento
Citazione di: bantu86 il Mer 14 Febbraio, 2018, 23:09:04
Nel dire che è primavera.. E citare le temperature senza umidità..
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Concordo. 9 C° col 20% ur non sono 9 C° con l'80% ur e chi ci legge e non è esperto potrebbe confonderebi due profili termoigrometrici completamente differenti.
-5,0°C / 6,3°C gli estremi odierni.
Media integrale -0,4°C, era dal 19 gennaio che non avevo una media giornaliera negativa e a gennaio ne ho avuto solo 3. Notevole viste le 7:27 di soleggiamento diretto odierno, 3 in più rispetto al 19 gennaio.
Attuale -2,3°C ur 52%, temperatura più bassa di ieri ma in leggero aumento negli ultimi minuti.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180214/c613829f996e81dc2cd5841fcbb5a27a.jpg)
Citazione di: Heinrich il Mer 14 Febbraio, 2018, 14:12:13
Massime fino a 9°C????
Pippo, in Trentino o in Toscana??
Scusate, stasera sta facendo indubbiamente freddo ovunque, ma se io faccio notare che di giorno ormai il sole scalda non capisco cosa ci sia di male. Se alle due del pomeriggio ci sono 20°C di differenza tra 200 e 2000 metri, ritenete che il profilo termico verticale sia invernale? Io no. Posso essere libero di esprimere questa opinione senza che mi si accusi di essere falso, farabutto, brutto e cattivo? L'aria è secca, quindi i dp sono bassi, ok. E allora? La temperatura, proprio per questo motivo, presenta un andamento caratterizzato da una maggiore escursione, che tradotto in soldoni significa più freddo di notte e più caldo di giorno. Caldo. Di giorno. Questo per me è tipico della stagione primaverile (segnalo che anche in primavera possono esserci recrudescenze invernali: una volta capitavano in marzo/aprile, oggi in febbraio).
Nel cuore dell'inverno vero invece tutto questo scarto termico tra fondovalle e montagna non si vede per una ragione molto semplice: grazie alla scarsa incidenza dei raggi solari sulla superficie terrestre nell'emisfero nord i fondovalle restano freddi a tal punto da determinare il fenomeno dell'inversione termica. Mi permetto di illustrare la faccenda per come la vedo io.
In condizioni standard, la temperatura dell'aria in libera atmosfera diminuisce all'aumentare della quota altimetrica secondo il cosiddetto gradiente termico verticale, che prevede un calo di circa 6.5°C ogni 1.000 metri di quota.
Il fenomeno dell'inversione termica rappresenta un'eccezione controintuitiva rispetto a questa regola: può capitare
infatti che, a fronte di speciali condizioni atmosferiche – tipicamente in presenza di un campo strutturato di alta pressione <3 – faccia più freddo al suolo che in quota. Ciò può accadere sia per effetto della cosiddetta subsidenza atmosferica – compressione dell'aria dall'alto verso il basso – sia come conseguenza dell'irraggiamento terrestre notturno – raffreddamento dovuto alla dispersione del calore dalle superfici terrestri. Insomma, sto parlando del famoso cuscino freddo, ragazzi, quello che resiste anche di giorno: questo per me è il vero inverno.
Ora... In presenza di inversione termica è facile assistere ad aria fredda e umida (non secca come in questi giorni: umida) nei bassi strati, che talvolta si accompagna a fenomeni suggestivi come la nebbia, la brina e la galaverna. Quest'ultima consiste in una sorta di rivestimento cristallino, opaco e bianco, intorno alle superfici solide. Esso si forma poiché le minuscole goccioline d'acqua in sospensione nell'atmosfera possono rimanere liquide anche sotto zero (stato di sopraffusione). La galaverna, come la brina, si forma nel momento del passaggio da vapore acqueo a ghiaccio che avviene non appena queste goccioline d'acqua entrano a contatto con alberi, tetti, cartelli stradali, etc.
Quando nel corso della notte non si formano brine o galaverne significa che l'aria è secca da morire, il che equivale a dire che ci sarà un enorme impennata termica nel giro di pochissimo tempo non appena sorgerà il sole. In altre parole si tratta di freddo effimero, che non produce effetti visibili e suggestivi all'occhio romantico del vero meteoappassionato che vuole vedere il paesaggio imbiancarsi perlomeno di brina, visto che di neve ormai non se ne parla quasi più perché in assenza di un cuscino di aria fredda capace di resistere anche di giorno non ci sono più le condizioni per vedere una vera nevicata, e non quelle sbarbonate da calore latente di fusione che tanto piacciono al Franz.
Notte.
PS: quando ci si riduce a dover specificare i dew point significa che si è alla frutta perché il freddo vero lo si misura col termometro.
Se volete potete metterlo in firma, vi cedo i diritti. In alternativa potete anche utilizzare come firma (o tatuarvelo sul braccio) la frase "l'inverno è la stagione delle inversioni". Saluti e baci.
giornata più fredda del anno nonostante le 9 ore e 16 minuti di sole che prendo in questo periodo. Estremi odierni -10.4 +1.3 e media non definitiva a -6.2 per trovare una media più bassa devo andare al 16 gennaio 2017 mentre per la minima devo andare al 8 gennaio sempre 2017
Saluti dalla dolina di malga malera, Verona
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180215/92cd6e4a30ee2f3642e425f98b7546ed.jpg)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
buongiorno a tutti! minima, almeno parziale, -4,4°C
notte con vento debole ma praticamente incessante
al momeno -3,6°C e 65% aria secchissima per l'ora
mi sa che non c'è neanche brina sull'auto :D
Citazione di: Thomyorke il Mer 14 Febbraio, 2018, 21:31:52
-3 current con 62 ur. Punto ai -7.
-7.0 esatti poi nubi. Notevole col 69 ur.
Citazione di: MrPippoTN il Mer 14 Febbraio, 2018, 23:44:30
PS: quando ci si riduce a dover specificare i dew point significa che si è alla frutta perché il freddo vero lo si misura col termometro.
Se volete potete metterlo in firma, vi cedo i diritti. In alternativa potete anche utilizzare come firma (o tatuarvelo sul braccio) la frase "l'inverno è la stagione delle inversioni". Saluti e baci.
Completamente in disaccordo. Inverno è quando entra aria fredda. Che è secca per definizione.
Citazione di: MrPippoTN il Mer 14 Febbraio, 2018, 23:40:29
Citazione di: Heinrich il Mer 14 Febbraio, 2018, 14:12:13
Massime fino a 9°C????
Pippo, in Trentino o in Toscana??
Scusate, stasera sta facendo indubbiamente freddo ovunque, ma se io faccio notare che di giorno ormai il sole scalda non capisco cosa ci sia di male. Se alle due del pomeriggio ci sono 20°C di differenza tra 200 e 2000 metri, ritenete che il profilo termico verticale sia invernale? Io no. Posso essere libero di esprimere questa opinione senza che mi si accusi di essere falso, farabutto, brutto e cattivo? L'aria è secca, quindi i dp sono bassi, ok. E allora? La temperatura, proprio per questo motivo, presenta un andamento caratterizzato da una maggiore escursione, che tradotto in soldoni significa più freddo di notte e più caldo di giorno. Caldo. Di giorno. Questo per me è tipico della stagione primaverile (segnalo che anche in primavera possono esserci recrudescenze invernali: una volta capitavano in marzo/aprile, oggi in febbraio).
Nel cuore dell'inverno vero invece tutto questo scarto termico tra fondovalle e montagna non si vede per una ragione molto semplice: grazie alla scarsa incidenza dei raggi solari sulla superficie terrestre nell'emisfero nord i fondovalle restano freddi a tal punto da determinare il fenomeno dell'inversione termica. Mi permetto di illustrare la faccenda per come la vedo io.
In condizioni standard, la temperatura dell'aria in libera atmosfera diminuisce all'aumentare della quota altimetrica secondo il cosiddetto gradiente termico verticale, che prevede un calo di circa 6.5°C ogni 1.000 metri di quota.
Il fenomeno dell'inversione termica rappresenta un'eccezione controintuitiva rispetto a questa regola: può capitare
infatti che, a fronte di speciali condizioni atmosferiche – tipicamente in presenza di un campo strutturato di alta pressione <3 – faccia più freddo al suolo che in quota. Ciò può accadere sia per effetto della cosiddetta subsidenza atmosferica – compressione dell'aria dall'alto verso il basso – sia come conseguenza dell'irraggiamento terrestre notturno – raffreddamento dovuto alla dispersione del calore dalle superfici terrestri. Insomma, sto parlando del famoso cuscino freddo, ragazzi, quello che resiste anche di giorno: questo per me è il vero inverno.
Ora... In presenza di inversione termica è facile assistere ad aria fredda e umida (non secca come in questi giorni: umida) nei bassi strati, che talvolta si accompagna a fenomeni suggestivi come la nebbia, la brina e la galaverna. Quest'ultima consiste in una sorta di rivestimento cristallino, opaco e bianco, intorno alle superfici solide. Esso si forma poiché le minuscole goccioline d'acqua in sospensione nell'atmosfera possono rimanere liquide anche sotto zero (stato di sopraffusione). La galaverna, come la brina, si forma nel momento del passaggio da vapore acqueo a ghiaccio che avviene non appena queste goccioline d'acqua entrano a contatto con alberi, tetti, cartelli stradali, etc.
Quando nel corso della notte non si formano brine o galaverne significa che l'aria è secca da morire, il che equivale a dire che ci sarà un enorme impennata termica nel giro di pochissimo tempo non appena sorgerà il sole. In altre parole si tratta di freddo effimero, che non produce effetti visibili e suggestivi all'occhio romantico del vero meteoappassionato che vuole vedere il paesaggio imbiancarsi perlomeno di brina, visto che di neve ormai non se ne parla quasi più perché in assenza di un cuscino di aria fredda capace di resistere anche di giorno non ci sono più le condizioni per vedere una vera nevicata, e non quelle sbarbonate da calore latente di fusione che tanto piacciono al Franz.
Notte.
Cuscino freddo se è umido è molto molto debole. Tu alludi ad uno strato inversionale di 50 m che al passaggio del fronte si disintegra causa rimescolamento. Ti vado a cercare un radiosondaggio del 26 gennaio 2006, avevamo un materasso secco e freddo. Fra l'altro l'aria secca pesa di più rispetto a quella umida e riesce pertanto a rimanere meglio intrappolata nelle valli.
Citazione di: Thomyorke il Gio 15 Febbraio, 2018, 06:40:46
Citazione di: MrPippoTN il Mer 14 Febbraio, 2018, 23:44:30
PS: quando ci si riduce a dover specificare i dew point significa che si è alla frutta perché il freddo vero lo si misura col termometro.
Se volete potete metterlo in firma, vi cedo i diritti. In alternativa potete anche utilizzare come firma (o tatuarvelo sul braccio) la frase "l'inverno è la stagione delle inversioni". Saluti e baci.
Completamente in disaccordo. Inverno è quando entra aria fredda. Che è secca per definizione.
L'aria fredda entra anche in estate, generando temporali.
Intanto a Rovereto minima parziale di -1.8°C, ora -0.8°C. Oggi punto alla massima a due cifre.
Citazione di: MrPippoTN il Gio 15 Febbraio, 2018, 06:58:33
Citazione di: Thomyorke il Gio 15 Febbraio, 2018, 06:40:46
Citazione di: MrPippoTN il Mer 14 Febbraio, 2018, 23:44:30
PS: quando ci si riduce a dover specificare i dew point significa che si è alla frutta perché il freddo vero lo si misura col termometro.
Se volete potete metterlo in firma, vi cedo i diritti. In alternativa potete anche utilizzare come firma (o tatuarvelo sul braccio) la frase "l'inverno è la stagione delle inversioni". Saluti e baci.
Completamente in disaccordo. Inverno è quando entra aria fredda. Che è secca per definizione.
L'aria fredda entra anche in estate, generando temporali.
Intanto a Rovereto minima parziale di -1.8°C, ora -0.8°C. Oggi punto alla massima a due cifre.
Certo l'estate è la stagione dell'aria fredda... in ogni caso il 27 dicembre con sola inversione e senza irruzione ha piovuto a rovereto mentre chissà come mai dopo irruzione fredda il 20 dicembre nevicava con -3...
Citazione di: Thomyorke il Gio 15 Febbraio, 2018, 06:44:38
Citazione di: MrPippoTN il Mer 14 Febbraio, 2018, 23:40:29
Citazione di: Heinrich il Mer 14 Febbraio, 2018, 14:12:13
Massime fino a 9°C????
Pippo, in Trentino o in Toscana??
Scusate, stasera sta facendo indubbiamente freddo ovunque, ma se io faccio notare che di giorno ormai il sole scalda non capisco cosa ci sia di male. Se alle due del pomeriggio ci sono 20°C di differenza tra 200 e 2000 metri, ritenete che il profilo termico verticale sia invernale? Io no. Posso essere libero di esprimere questa opinione senza che mi si accusi di essere falso, farabutto, brutto e cattivo? L'aria è secca, quindi i dp sono bassi, ok. E allora? La temperatura, proprio per questo motivo, presenta un andamento caratterizzato da una maggiore escursione, che tradotto in soldoni significa più freddo di notte e più caldo di giorno. Caldo. Di giorno. Questo per me è tipico della stagione primaverile (segnalo che anche in primavera possono esserci recrudescenze invernali: una volta capitavano in marzo/aprile, oggi in febbraio).
Nel cuore dell'inverno vero invece tutto questo scarto termico tra fondovalle e montagna non si vede per una ragione molto semplice: grazie alla scarsa incidenza dei raggi solari sulla superficie terrestre nell'emisfero nord i fondovalle restano freddi a tal punto da determinare il fenomeno dell'inversione termica. Mi permetto di illustrare la faccenda per come la vedo io.
In condizioni standard, la temperatura dell'aria in libera atmosfera diminuisce all'aumentare della quota altimetrica secondo il cosiddetto gradiente termico verticale, che prevede un calo di circa 6.5°C ogni 1.000 metri di quota.
Il fenomeno dell'inversione termica rappresenta un'eccezione controintuitiva rispetto a questa regola: può capitare
infatti che, a fronte di speciali condizioni atmosferiche – tipicamente in presenza di un campo strutturato di alta pressione <3 – faccia più freddo al suolo che in quota. Ciò può accadere sia per effetto della cosiddetta subsidenza atmosferica – compressione dell'aria dall'alto verso il basso – sia come conseguenza dell'irraggiamento terrestre notturno – raffreddamento dovuto alla dispersione del calore dalle superfici terrestri. Insomma, sto parlando del famoso cuscino freddo, ragazzi, quello che resiste anche di giorno: questo per me è il vero inverno.
Ora... In presenza di inversione termica è facile assistere ad aria fredda e umida (non secca come in questi giorni: umida) nei bassi strati, che talvolta si accompagna a fenomeni suggestivi come la nebbia, la brina e la galaverna. Quest'ultima consiste in una sorta di rivestimento cristallino, opaco e bianco, intorno alle superfici solide. Esso si forma poiché le minuscole goccioline d'acqua in sospensione nell'atmosfera possono rimanere liquide anche sotto zero (stato di sopraffusione). La galaverna, come la brina, si forma nel momento del passaggio da vapore acqueo a ghiaccio che avviene non appena queste goccioline d'acqua entrano a contatto con alberi, tetti, cartelli stradali, etc.
Quando nel corso della notte non si formano brine o galaverne significa che l'aria è secca da morire, il che equivale a dire che ci sarà un enorme impennata termica nel giro di pochissimo tempo non appena sorgerà il sole. In altre parole si tratta di freddo effimero, che non produce effetti visibili e suggestivi all'occhio romantico del vero meteoappassionato che vuole vedere il paesaggio imbiancarsi perlomeno di brina, visto che di neve ormai non se ne parla quasi più perché in assenza di un cuscino di aria fredda capace di resistere anche di giorno non ci sono più le condizioni per vedere una vera nevicata, e non quelle sbarbonate da calore latente di fusione che tanto piacciono al Franz.
Notte.
Cuscino freddo se è umido è molto molto debole. Tu alludi ad uno strato inversionale di 50 m che al passaggio del fronte si disintegra causa rimescolamento. Ti vado a cercare un radiosondaggio del 26 gennaio 2006, avevamo un materasso secco e freddo. Fra l'altro l'aria secca pesa di più rispetto a quella umida e riesce pertanto a rimanere meglio intrappolata nelle valli.
A parte che l'auspicio di ritrovarsi uno strato inversionale di 50 metri, tanto per cambiare, me lo stai attribuendo tu, esattamente come quando sostieni che l'alta pressione di mio gradimento sia quella di stampo subtropicale. Un'inversione può arrivare anche a 800 metri di quota, infatti spesso in inverno le differenze tra le temperature a fondovalle e in montagna sono minime, a differenza che in primavera quando non a caso il gradiente termico verticale si fa più marcato.
Secondo: al passaggio di un fronte l'aria si rimescola solo quando il suddetto fronte è freddo, ovvero inutile: le linee temporalesche in discesa da nw che riducono il tutto a quattro fuochi d'artificio e 2 mm fino alle porte di Trento sono la mortificazione del nostro inverno, dato che nostro malgrado noi viviamo in prossimità del versante sfigato delle Alpi, che non riceve precipitazioni consistenti in presenza di correnti settentrionali. In inverno, i fronti che producono le vere nevicate a Trento non rimescolano quasi nulla perché arrivano da sw, sono caldi e determinano un lento e progressivo innalzamento delle temperature a partire dall'alto. Ecco perché per evitare delle gran lavate il freddo preesistente deve essere ben strutturato e incastrato nei bassi strati, non effimero come quello di questi giorni, che in un batter d'occhio svanisce alle prime luci dell'alba.
Citazione di: MrPippoTN il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:23:39
Citazione di: Thomyorke il Gio 15 Febbraio, 2018, 06:44:38
Citazione di: MrPippoTN il Mer 14 Febbraio, 2018, 23:40:29
Citazione di: Heinrich il Mer 14 Febbraio, 2018, 14:12:13
Massime fino a 9°C????
Pippo, in Trentino o in Toscana??
Scusate, stasera sta facendo indubbiamente freddo ovunque, ma se io faccio notare che di giorno ormai il sole scalda non capisco cosa ci sia di male. Se alle due del pomeriggio ci sono 20°C di differenza tra 200 e 2000 metri, ritenete che il profilo termico verticale sia invernale? Io no. Posso essere libero di esprimere questa opinione senza che mi si accusi di essere falso, farabutto, brutto e cattivo? L'aria è secca, quindi i dp sono bassi, ok. E allora? La temperatura, proprio per questo motivo, presenta un andamento caratterizzato da una maggiore escursione, che tradotto in soldoni significa più freddo di notte e più caldo di giorno. Caldo. Di giorno. Questo per me è tipico della stagione primaverile (segnalo che anche in primavera possono esserci recrudescenze invernali: una volta capitavano in marzo/aprile, oggi in febbraio).
Nel cuore dell'inverno vero invece tutto questo scarto termico tra fondovalle e montagna non si vede per una ragione molto semplice: grazie alla scarsa incidenza dei raggi solari sulla superficie terrestre nell'emisfero nord i fondovalle restano freddi a tal punto da determinare il fenomeno dell'inversione termica. Mi permetto di illustrare la faccenda per come la vedo io.
In condizioni standard, la temperatura dell'aria in libera atmosfera diminuisce all'aumentare della quota altimetrica secondo il cosiddetto gradiente termico verticale, che prevede un calo di circa 6.5°C ogni 1.000 metri di quota.
Il fenomeno dell'inversione termica rappresenta un'eccezione controintuitiva rispetto a questa regola: può capitare
infatti che, a fronte di speciali condizioni atmosferiche – tipicamente in presenza di un campo strutturato di alta pressione <3 – faccia più freddo al suolo che in quota. Ciò può accadere sia per effetto della cosiddetta subsidenza atmosferica – compressione dell'aria dall'alto verso il basso – sia come conseguenza dell'irraggiamento terrestre notturno – raffreddamento dovuto alla dispersione del calore dalle superfici terrestri. Insomma, sto parlando del famoso cuscino freddo, ragazzi, quello che resiste anche di giorno: questo per me è il vero inverno.
Ora... In presenza di inversione termica è facile assistere ad aria fredda e umida (non secca come in questi giorni: umida) nei bassi strati, che talvolta si accompagna a fenomeni suggestivi come la nebbia, la brina e la galaverna. Quest'ultima consiste in una sorta di rivestimento cristallino, opaco e bianco, intorno alle superfici solide. Esso si forma poiché le minuscole goccioline d'acqua in sospensione nell'atmosfera possono rimanere liquide anche sotto zero (stato di sopraffusione). La galaverna, come la brina, si forma nel momento del passaggio da vapore acqueo a ghiaccio che avviene non appena queste goccioline d'acqua entrano a contatto con alberi, tetti, cartelli stradali, etc.
Quando nel corso della notte non si formano brine o galaverne significa che l'aria è secca da morire, il che equivale a dire che ci sarà un enorme impennata termica nel giro di pochissimo tempo non appena sorgerà il sole. In altre parole si tratta di freddo effimero, che non produce effetti visibili e suggestivi all'occhio romantico del vero meteoappassionato che vuole vedere il paesaggio imbiancarsi perlomeno di brina, visto che di neve ormai non se ne parla quasi più perché in assenza di un cuscino di aria fredda capace di resistere anche di giorno non ci sono più le condizioni per vedere una vera nevicata, e non quelle sbarbonate da calore latente di fusione che tanto piacciono al Franz.
Notte.
Cuscino freddo se è umido è molto molto debole. Tu alludi ad uno strato inversionale di 50 m che al passaggio del fronte si disintegra causa rimescolamento. Ti vado a cercare un radiosondaggio del 26 gennaio 2006, avevamo un materasso secco e freddo. Fra l'altro l'aria secca pesa di più rispetto a quella umida e riesce pertanto a rimanere meglio intrappolata nelle valli.
A parte che l'auspicio di ritrovarsi uno strato inversionale di 50 metri, tanto per cambiare, me lo stai attribuendo tu, esattamente come quando sostieni che l'alta pressione di mio gradimento sia quella di stampo subtropicale. Un'inversione può arrivare anche a 800 metri di quota, infatti spesso in inverno le differenze tra le temperature a fondovalle e in montagna sono minime, a differenza che in primavera quando non a caso il gradiente termico verticale si fa più marcato.
Secondo: al passaggio di un fronte l'aria si rimescola solo quando il suddetto fronte è freddo, ovvero inutile: le linee temporalesche in discesa da nw che riducono il tutto a quattro fuochi d'artificio e 2 mm fino alle porte di Trento sono la mortificazione del nostro inverno, dato che nostro malgrado noi viviamo in prossimità del versante sfigato delle Alpi, che non riceve precipitazioni consistenti in presenza di correnti settentrionali. In inverno, i fronti che producono le vere nevicate a Trento non rimescolano quasi nulla perché arrivano da sw, sono caldi e determinano un lento e progressivo innalzamento delle temperature a partire dall'alto. Ecco perché per evitare delle gran lavate il freddo preesistente deve essere ben strutturato e incastrato nei bassi strati, non effimero come quello di questi giorni, che in un batter d'occhio svanisce alle prime luci dell'alba.
I fronti da sud non rimescolano solo se c'è vero cuscino, altrimenti causano la dissoluzione immediata di un debole strato inversionale. E il cuscino è fatto di aria fredda e secca.
Hahaha quindi se passasse un fronte oggi pioverebbe? Ma hai presente che colonna abbiamo? Mi sa che c'è da studiare caro filippo.
-6°C e anche oggi auto non brinate
Prova a prendere la colonna d'aria su trento e umidificala, fammi poi sapere che temperature ottieni. Tecnicamente con perturbazione avremmo neve non da cuscino ma determinata dalla presenza di aria fredda a tutte le quote, questo è vero, marzo 2005 style.
Citazione di: stefanocucco83 il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:40:05
-6°C e anche oggi auto non brinate
Per forza, il punto di rugiada non è stato raggiunto, sarebbe dovuta calare di ulteriori 4-5 gradi.
Citazione di: Thomyorke il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:35:52
Hahaha quindi se passasse un fronte oggi pioverebbe? Ma hai presente che colonna abbiamo? Mi sa che c'è da studiare caro filippo.
Dipende. Dal tipo di fronte, dalla sua provenienza, della sua tempistica, dagli effetti che può sortire a fondovalle, talvolta favonici... Forse non sono solo io l'unico a dover studiare, consiglio che comunque non disdegno perché approfondire non fa mai male.
Faccio però presente che quando ieri sostenevo che le massime a fondovalle sarebbero arrivate ad 8/9 gradi più di una persona qua dentro ha riso di me, e tu sei stato il primo quindi cerca di spogliarti dei tuoi pregoudizi e qualche volta fa' tesoro anche di ciò che sostiene chi non la pensa come te.
Buona giornata.
Citazione di: Thomyorke il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:42:49
Prova a prendere la colonna d'aria su trento e umidificala, fammi poi sapere che temperature ottieni.
Questo sarebbe un giochino interessante. Esiste una formula per farlo? In questo momento a Rovereto ho -0.8°C con il 48% di umidità. È possibile, in linea del tutto teorica, sapere che temperatura avrei con il 98% di umidità?
Citazione di: Thomyorke il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:44:13
Citazione di: stefanocucco83 il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:40:05
-6°C e anche oggi auto non brinate
Per forza, il punto di rugiada non è stato raggiunto, sarebbe dovuta calare di ulteriori 4-5 gradi.
Vedi? Questo freddo non fa godere. Anche l'occhio vuole la sua parte.
Citazione di: MrPippoTN il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:49:40
Citazione di: Thomyorke il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:42:49
Prova a prendere la colonna d'aria su trento e umidificala, fammi poi sapere che temperature ottieni.
Questo sarebbe un giochino interessante. Esiste una formula per farlo? In questo momento a Rovereto ho -0.8°C con il 48% di umidità. È possibile, in linea del tutto teorica, sapere che temperatura avrei con il 98% di umidità?
Si chiama wet bulb.
Minima -5,4°C alle 4:10, poi graduale aumento fino ai -4,7°C ur 73% attuali. Leggere velature ad est.
Nel 2015 avevo raggiunto i -5,9°C e -5,7°C ma a inizio mese.
Per la seconda decade di febbraio quindi per me è un record.
Citazione di: Thomyorke il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:52:44
Citazione di: MrPippoTN il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:49:40
Citazione di: Thomyorke il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:42:49
Prova a prendere la colonna d'aria su trento e umidificala, fammi poi sapere che temperature ottieni.
Questo sarebbe un giochino interessante. Esiste una formula per farlo? In questo momento a Rovereto ho -0.8°C con il 48% di umidità. È possibile, in linea del tutto teorica, sapere che temperatura avrei con il 98% di umidità?
Si chiama wet bulb.
Ok, ho capito cosa intendi dire. Sì, da questo punto di vista hai ragione. Peccato che, empiricamente, avere queste condizioni termiche con una colonna satura in questa stagione è quasi impossibile perché per avere precipitazioni da noi servirebbero correnti meridionali che apporterebbero aria con caratteristiche fisiche completamente diverse. In sostanza, possiamo definire il Trentino come regno del "se adesso cadesse qualcosa dal cielo sarebbe neve". Peccato che quando cade qualcosa dal cielo le condizioni termiche siano diametralmente opposte nel 99% dei casi (parlo per Trento, ovvio che da te le cose cambiano). Come ci si diceva ieri al telefono sarebbe interessante cominciare a raccogliere qualche statistica per stabilire in un'intera stagione il rapporto tra eventi perturbati e nevicate a seconda delle località. In altre parole bisognerebbe capire quante volte sussiste il giusto mix tra le due fatidiche grandezze che da noi troppo spesso sono inversamente proporzionali: freddo e precipitazioni.
Citazione di: MrPippoTN il Gio 15 Febbraio, 2018, 08:14:51
Citazione di: Thomyorke il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:52:44
Citazione di: MrPippoTN il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:49:40
Citazione di: Thomyorke il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:42:49
Prova a prendere la colonna d'aria su trento e umidificala, fammi poi sapere che temperature ottieni.
Questo sarebbe un giochino interessante. Esiste una formula per farlo? In questo momento a Rovereto ho -0.8°C con il 48% di umidità. È possibile, in linea del tutto teorica, sapere che temperatura avrei con il 98% di umidità?
Si chiama wet bulb.
Ok, ho capito cosa intendi dire. Sì, da questo punto di vista hai ragione. Peccato che, empiricamente, avere queste condizioni termiche con una colonna satura in questa stagione è quasi impossibile perché per avere precipitazioni da noi servirebbero correnti meridionali che apporterebbero aria con caratteristiche fisiche completamente diverse. In sostanza, possiamo definire il Trentino come regno del "se adesso cadesse qualcosa dal cielo sarebbe neve". Peccato che quando cade qualcosa dal cielo le condizioni termiche siano diametralmente opposte nel 99% dei casi (parlo per Trento, ovvio che da te le cose cambiano). Come ci si diceva ieri al telefono sarebbe interessante cominciare a raccogliere qualche statistica per stabilire in un'intera stagione il rapporto tra eventi perturbati e nevicate a seconda delle località. In altre parole bisognerebbe capire quante volte sussiste il giusto mix tra le due fatidiche grandezze che da noi troppo spesso sono inversamente proporzionali: freddo e precipitazioni.
Ma non è vero! se c'è aria fredda preesistente le correnti meridionali non scaldano! Anzi, umidificando l'aria raffreddano (10 dicembre). Ovvio che se poi viene su l'Africa poi cambiano le cose ma non facciamo dell'11 dicembre la NORMA.
Io non ho visto piovere solo l'11 dicembre, quest'inverno: non mi sembra sia stata l'eccezione, anzi. Credo che l'eccezione sia la nevicata con accumulo, o con accumulo superiore a 2 cm. Appena ho un po' di tempo preparo uno specchietto così analizziamo i numeri, adesso stiamo solo perdendo tempo.
Ad ogni modo, per tornare al nowcasting, in Vallagarina coperto, ma cielo alto con sole che filtra. -0.2°C. Sto andando in Val di Gresta per lavoro, spero di vedere qualche fiocchetto (intravedo un po' di foschia nevosa in quota).
Citazione di: MrPippoTN il Gio 15 Febbraio, 2018, 08:46:22
Io non ho visto piovere solo l'11 dicembre, quest'inverno: non mi sembra sia stata l'eccezione, anzi. Credo che l'eccezione sia la nevicata con accumulo, o con accumulo superiore a 2 cm. Appena ho un po' di tempo preparo uno specchietto così analizziamo i numeri, adesso stiamo solo perdendo tempo.
Ad ogni modo, per tornare al nowcasting, in Vallagarina coperto, ma cielo alto con sole che filtra. -0.2°C. Sto andando in Val di Gresta per lavoro, spero di vedere qualche fiocchetto (intravedo un po' di foschia nevosa in quota).
Sì perché ultimamente è eccezionale vedere una perturbazione subito dopo aria fredda, come sarebbe il caso se arrivasse proprio in questo momento.
Citazione di: Thomyorke il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:44:13
Citazione di: stefanocucco83 il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:40:05
-6°C e anche oggi auto non brinate
Per forza, il punto di rugiada non è stato raggiunto, sarebbe dovuta calare di ulteriori 4-5 gradi.
Si si, era solo per testimoniare il freddo secco...
le brinate sugli alberi e prati son belle da vedere, però perdere 10 minuti a grattare via il ghiaccio dai vetri dell'auto è una bella rottura di maroni ;D
Siete fantastici. ;)
Citazione di: stefanocucco83 il Gio 15 Febbraio, 2018, 09:18:13
Citazione di: Thomyorke il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:44:13
Citazione di: stefanocucco83 il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:40:05
-6°C e anche oggi auto non brinate
Per forza, il punto di rugiada non è stato raggiunto, sarebbe dovuta calare di ulteriori 4-5 gradi.
Si si, era solo per testimoniare il freddo secco...
le brinate sugli alberi e prati son belle da vedere, però perdere 10 minuti a grattare via il ghiaccio dai vetri dell'auto è una bella rottura di maroni ;D
Io vado di acqua ;D
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Altro risveglio freddo, cielo bianco ,foschia nevosa sulle cime ampiamente imbiancate.
Minime importanti in valle 😘.
A breve rialzo delle temperature per la felicità degli amanti delle due cifre+ , ma nessuna illusione dopo il forte rialzo si tornerà nella stagione regina 👍
(https://s17.postimg.org/5msv9yx8b/4_F7_A6_BDD-61_BB-464_C-_A6_F0-_C18_D7_DB76_DC0.jpg) (https://postimg.org/image/5msv9yx8b/)
Temperatura Minima -5,0 °C
Citazione di: stefanocucco83 il Gio 15 Febbraio, 2018, 09:18:13
Citazione di: Thomyorke il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:44:13
Citazione di: stefanocucco83 il Gio 15 Febbraio, 2018, 07:40:05
-6°C e anche oggi auto non brinate
Per forza, il punto di rugiada non è stato raggiunto, sarebbe dovuta calare di ulteriori 4-5 gradi.
Si si, era solo per testimoniare il freddo secco...
le brinate sugli alberi e prati son belle da vedere, però perdere 10 minuti a grattare via il ghiaccio dai vetri dell'auto è una bella rottura di maroni ;D
Ban. Intanto qui sopra Ronzo paesaggio imbiancato grazie a 5 cm di pura farina che contrastano con le prime primule... (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180215/9e2608bcb192611c54129440ae8aa29a.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180215/d5652dd849b16c4ddf09a7dd6ca8631e.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180215/d4d4891af58bff4a292c07d5a93c7816.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180215/9e241d5c5374b4b4516614d6902837dc.jpg)
Citazione di: rjk il Gio 15 Febbraio, 2018, 09:44:39
+ , ma nessuna illusione dopo il forte rialzo si tornerà nella stagione regina [emoji106]
Lo sapevo che eri un amante dell'estate in incognito! [emoji107]
Ore 10 e 10 rovereto 0.8 con il 39%...
(https://s17.postimg.org/bwt6tzv7v/FF77_C4_FE-6_DB8-448_E-8_D78-5_C3266226532.png) (https://postimg.org/image/bwt6tzv7v/)
15/02 Rovereto ore 10.00
Temp.0*
Non malaccio no...😉
Sale a 10 cm lo strato nevoso in località Giazzera... Sempre bello poter fuggire dai Tropici del fondovalle lagarino, specie quando lo si può fare per lavoro.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180215/f4ad43e32fd9b3f20c0944e07fbf5158.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180215/fd18e575b23f6044434f393d54e15686.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180215/e885685fb3b5d96009a7474af2abaf2e.jpg)
Citazione di: Thomyorke il Gio 15 Febbraio, 2018, 10:09:47
Ore 10 e 10 rovereto 0.8 con il 39%...
Grazie a Dio il cielo coperto non serve solo a rovinare le minime! Beato chi vive in quota, comunque, altro mondo.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180215/66b33fee3cb769c24b567a7c17fd9777.jpg)
Io sono in tutto e per tutto della scuola di pensiero del Presidente e del luminare Prof. Heinrich.
Però devo ammettere che questa mattina è inverno anche a Rovereto, vedere - 0,5 sul tremato alle 9 del mattino con cielo nuvoloso e aria secca significa avere finalmente inverno...
Citazione di: Enrik il Gio 15 Febbraio, 2018, 10:36:01
Io sono in tutto e per tutto della scuola di pensiero del Presidente e del luminare Prof. Heinrich.
Però devo ammettere che questa mattina è inverno anche a Rovereto, vedere - 0,5 sul tremato alle 9 del mattino con cielo nuvoloso e aria secca significa avere finalmente inverno...
Si beh, dai, stamattina sì, ma ho bisogno di stizzare un po' col Franz se no non mi passa più.
Citazione di: MrPippoTN il Gio 15 Febbraio, 2018, 11:09:17
Citazione di: Enrik il Gio 15 Febbraio, 2018, 10:36:01
Io sono in tutto e per tutto della scuola di pensiero del Presidente e del luminare Prof. Heinrich.
Però devo ammettere che questa mattina è inverno anche a Rovereto, vedere - 0,5 sul tremato alle 9 del mattino con cielo nuvoloso e aria secca significa avere finalmente inverno...
Si beh, dai, stamattina sì, ma ho bisogno di stizzare un po' col Franz se no non mi passa più.
Hai voglia ad arrivare a novembre.... Ahhahah
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Citazione di: Enrik il Gio 15 Febbraio, 2018, 10:36:01
Io sono in tutto e per tutto della scuola di pensiero del Presidente e del luminare Prof. Heinrich.
Però devo ammettere che questa mattina è inverno anche a Rovereto, vedere - 0,5 sul tremato alle 9 del mattino con cielo nuvoloso e aria secca significa avere finalmente inverno...
Mica la mia scuola di pensiero coincide con quella del President! Da quando? Ieri ero convinto che un poca d'u.r. in più permettesse massime vicine a fine gennaio, invece erano circa un grado più elevate del pensato.
Devo essermi perso qualcosa nella discussione. A meno che la scuola di pensiero non sia quella ideologico-moralistica tendente al tragico-catastrofista.
;D
Causa brezza locale su metà città, come al solito, le minime basse sono tutte attorno alla zona dove l'idro ha la stazione ed ai quartieri del centro.
Inoltre gli altostrati del fronte caldo in arrivo da NW erano già presenti in nottata schermando il cielo.
-6°C Merano Sud, idro
-9.9°C Gargazzone, idro
-2.7°C Bz Ovest, vento medio a 30km/h stanotte, stamattina e fino a poco fa. Addirittura sfiorati i 40km/h all'alba.....schon wieder ein Dreck und eine Schande....Bz ha oltre 100mila abitanti, UNA stazione meteo online (con t°medie simili a Trapani, Palermo, Tunisi ;D )...urgono provvedimenti.
Uno sciacquone d'aria fredda ogni mattina.
Non tirava brezze faceva -7° come nella campagna vicina:
-5.8°C Bronzolo, idro
-7.9°C Laives weatherlink
-8.2°C Laimburg, idro
-7.4°C Terlano weatherlink
Pusteria vasca del gelo:
-16.5°C Brunico, 820mt.
-19.1°C Molini di Tures, 850mt. 0ttocentocinquanta metri. Ciao alle doline venete. Ciao, andate a cercarle lassù, le doline... ;D
-19.9°C Dobbiaco, 1220mt.
-20.1°C Predoi, 1450mt.
-20.3°C Pennes, 1450mt.
-22°C San Giacomo in Vizze, 1150mt.
@Franz:
La mia scuola di pensiero è quella del quanti gradi ci sono, non dei quanti gradi ci sarebbero se. ;)
Con le nubi ovviamente le minime non sono potute scendere tantissimo (dai -2.6° ai -4° in Busa), ma ora si sale poco e poi è entrata aria più fredda e secca in queste ultime ore ... al momento +2.6° e DP -7.5° ... inverno pieno oggi !
Al momento nuvoloso ma con sole che occhieggia.
Arriverà ben il quarantello a mettere d'accordo tutti...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Ah comunque a me sembra di notare un afflusso umido oltre i 1500m, lo si vede da una foschia oltre quella quota. È strano a vedersi perché di solito si vede il contrario, foschioso sotto e pulito sopra, con le inversioni.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Citazione di: El Bonve il Gio 15 Febbraio, 2018, 11:59:28
Ah comunque a me sembra di notare un afflusso umido oltre i 1500m, lo si vede da una foschia oltre quella quota. È strano a vedersi perché di solito si vede il contrario, foschioso sotto e pulito sopra, con le inversioni.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
certo, inizia a scaldare in quota a causa del flusso atlantico improduttivo...peccato!
Citazione di: El Bonve il Gio 15 Febbraio, 2018, 11:56:47
Arriverà ben il quarantello a mettere d'accordo tutti...
Brividi...... :-X :-X :-\
Giornata di ghiaccio saltata, non se ne vedono più ormai. Altra riprova del GW.
H 12:05, +0.6°C a Bz Ovest
Citazione di: Heinrich il Gio 15 Febbraio, 2018, 12:04:09
Citazione di: El Bonve il Gio 15 Febbraio, 2018, 11:56:47
Arriverà ben il quarantello a mettere d'accordo tutti...
Brividi...... :-X :-X :-\
Non dirmi che hai freddo anche con 40°C... ;D
Citazione di: MrPippoTN il Gio 15 Febbraio, 2018, 11:34:04
@Franz:
La mia scuola di pensiero è quella del quanti gradi ci sono, non dei quanti gradi ci sarebbero se. ;)
Vedo ora la spassosa discussione.
1) Il punto comune in cui mi ritrovo con mio omonimo e presidente è la consapevolezza di vivere inverni caldi legati ad un GW senza freni. Poi, chiaro, i registri comunicativi cambiano tra i due.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Citazione di: El Bonve il Gio 15 Febbraio, 2018, 11:59:28
Ah comunque a me sembra di notare un afflusso umido oltre i 1500m, lo si vede da una foschia oltre quella quota. È strano a vedersi perché di solito si vede il contrario, foschioso sotto e pulito sopra, con le inversioni.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Stavo notando proprio la stessa cosa e stavo per scriverla; molto interessante.
Intanto sole moderato con velature e, per l'appunto, una certa foschia oltre i 1000-1200m.
Sempre bel freddo con +3.9°, UR 43% e DP -7.5°
Ripuliti i messaggi contenenti offese gratuite o riferimenti politici.
Liberissimi di parlare di politica ma casomai fate un thread dedicato nella stanza "del più e del meno".
Citazione di: Heinrich il Gio 15 Febbraio, 2018, 12:04:09
Citazione di: El Bonve il Gio 15 Febbraio, 2018, 11:56:47
Arriverà ben il quarantello a mettere d'accordo tutti...
Brividi...... :-X :-X :-\
Giornata di ghiaccio saltata, non se ne vedono più ormai. Altra riprova del GW.
H 12:05, +0.6°C a Bz Ovest
Febbraio 2012 ne fece? NO. Quindi il gw non c'entra proprio nulla visto che quella fu un'ondata di freddo storica. Piuttosto, con valori di ur così bassi e con il soleggiamento di metà febbraio è normale che la temperatura superi lo 0 anche in piena irruzione fredda, oggi come 30 anni fa.
So che siete allergici ai ragionamenti controfattuali ma se oggi fosse stato coperto con precipitazioni avrebbe fatto probabilmente la giornata di ghiaccio.
Citazione di: Thomyorke il Gio 15 Febbraio, 2018, 12:42:48
Citazione di: Heinrich il Gio 15 Febbraio, 2018, 12:04:09
Citazione di: El Bonve il Gio 15 Febbraio, 2018, 11:56:47
Arriverà ben il quarantello a mettere d'accordo tutti...
Brividi...... :-X :-X :-\
Giornata di ghiaccio saltata, non se ne vedono più ormai. Altra riprova del GW.
H 12:05, +0.6°C a Bz Ovest
Febbraio 2012 ne fece? NO. Quindi il gw non c'entra proprio nulla visto che quella fu un'ondata di freddo storica. Piuttosto, con valori di ur così bassi e con il soleggiamento di metà febbraio è normale che la temperatura superi lo 0 anche in piena irruzione fredda, oggi come 30 anni fa.
So che siete allergici ai ragionamenti controfattuali ma se oggi fosse stato coperto con precipitazioni avrebbe fatto probabilmente la giornata di ghiaccio.
Vero, niente da controbattere.
Piccola provocazione la mia, da aggiungere a quelle del President direi. Ma è un dato di fatto più evidente ed inequivocabile di molti altri dati statistici e storici.
Ovvero l'ennesima prova e riprova della ritirata dell'aria fredda dagli emisferi a vantaggio di masse d'aria sempre più miti e leggere. E la spia è la scomparsa delle giornate di ghiaccio, già rare, dal computo climatologico dei fondovalle alpini, meridionali o non: cambia poco purtroppo. Da noi si parla di zero giornate a fronte di 4-5 di media, di là si passa a 2-3 massime sottozero a fronte di oltre una settimana in 90 giorni e oltre. Così sentenziano le medie, da Lienz ad Innsbruck a Bregenz ai fondovalle svizzeri.
Spesso da noi queste giornate coincidono col transito di fronti perturbati e nevosi ovunque... (Coincidevano?)
L'ultima giornata di ghiaccio in fondovalle dell'Adige, ovunque, a quando risale?
10.12.'17? Con la nevicata?
Qua giornata gelida con -1.4 adesso in pieno sole se pur velato
-5,4°C / 5,3°C gli estremi odierni.
Cielo velato per gran parte della giornata.
Media integrale -1,1°C (ieri -0,4°C). Media mensile 2,2°C, la mia media mensile 2014-2017 a fine mese sarebbe di 4,1°C.
Attuale -1,8°C ur 57%, leggermente più caldo di ieri.
Buona minima di -2.7°C a Rovereto, ora già -1.4°C. Come si evince dagli spaghi l'aria sta cambiando.
Citazione di: MrPippoTN il Ven 16 Febbraio, 2018, 07:14:05
Buona minima di -2.7°C a Rovereto, ora già -1.4°C. Come si evince dagli spaghi l'aria sta cambiando.
È già cambiata. 4 in paganella, da stasera si ricala. -4.4 mollaro.
Citazione di: Thomyorke il Ven 16 Febbraio, 2018, 07:50:13
Citazione di: MrPippoTN il Ven 16 Febbraio, 2018, 07:14:05
Buona minima di -2.7°C a Rovereto, ora già -1.4°C. Come si evince dagli spaghi l'aria sta cambiando.
È già cambiata. 4 in paganella, da stasera si ricala. -4.4 mollaro.
In quota l'afflusso caldo e umido si vedeva già ieri, ne abbiamo ampiamente parlato (foschia sopra una certa quota, etc). Io mi riferivo a fondovalle, cosa che peraltro faccio sempre, nel nowcasting. Ora -1.6°C e umidità in lenta risalita... Dopo giorni secchissimi siamo al 70%.
Temperature positive sopra i 1800 mt
Citazione di: Thomyorke il Ven 16 Febbraio, 2018, 07:50:13
Citazione di: MrPippoTN il Ven 16 Febbraio, 2018, 07:14:05
Buona minima di -2.7°C a Rovereto, ora già -1.4°C. Come si evince dagli spaghi l'aria sta cambiando.
È già cambiata. 4 in paganella, da stasera si ricala. -4.4 mollaro.
Infatti oggi alto pericolo di valanghe, con questa prima scaldata
-4.2°C a Bz Ovest, rete idro.
Minima del mese, inverno che però non ha mai permesso alla zona in pendio di Moritzing - S.Maurizio di scendere sotto i -7°C, a stento presi i -6°C durante dicembre.
A stento presi i -11°C invece subito fuori della città, appena l'area sottoposta a brezze e l'isola di calore esauriscono i loro effetti.
Netta la risalita termica in quota, oltre i 1000mt. in 24h si prendono circa +20°C.
A fondovalle le t°max ieri s'erano fermate a 4°/6°, oggi sono almeno over 10°C!
Citazione di: Heinrich il Ven 16 Febbraio, 2018, 10:21:18
-4.2°C a Bz Ovest, rete idro.
Minima del mese, inverno che però non ha mai permesso alla zona in pendio di Moritzing - S.Maurizio di scendere sotto i -7°C, a stento presi i -6°C durante dicembre.
A stento presi i -11°C invece subito fuori della città, appena l'area sottoposta a brezze e l'isola di calore esauriscono i loro effetti.
Netta la risalita termica in quota, oltre i 1000mt. in 24h si prendono circa +20°C.
A fondovalle le t°max ieri s'erano fermate a 4°/6°, oggi sono almeno over 10°C!
dai 20 mi sembravano tanti ;D da me aumento di 6 gradi
In alta quota la temperatura e´aumentata ieri di piu di 15 gradi. Oggi e´stabile.
http://meteo.provincia.bz.it/stazioni-meteo-montagna.asp?stat_stid=205 (http://meteo.provincia.bz.it/stazioni-meteo-montagna.asp?stat_stid=205)
Questa mattina in quota scaldava parecchio, specialmente tra i 1800m e i 2200m dove alle 9 la neve era già in fusione modalità primavera (versante sud-est).. sopra ancora bella polverosa. In foto zona Nambino 1750m (Campiglio)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180216/7cfb627e8fe8d4a18e6949e291fd7195.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180216/aa3723d66cda50517973dbe3f6640608.jpg)
Citazione di: Alessandro de Costa il Ven 16 Febbraio, 2018, 12:43:02
Citazione di: Heinrich il Ven 16 Febbraio, 2018, 10:21:18
-4.2°C a Bz Ovest, rete idro.
Minima del mese, inverno che però non ha mai permesso alla zona in pendio di Moritzing - S.Maurizio di scendere sotto i -7°C, a stento presi i -6°C durante dicembre.
A stento presi i -11°C invece subito fuori della città, appena l'area sottoposta a brezze e l'isola di calore esauriscono i loro effetti.
Netta la risalita termica in quota, oltre i 1000mt. in 24h si prendono circa +20°C.
A fondovalle le t°max ieri s'erano fermate a 4°/6°, oggi sono almeno over 10°C!
dai 20 mi sembravano tanti ;D da me aumento di 6 gradi
Vipiteno, oltre 20°C in 24h:
(http://www.provinz.bz.it/wetter/graphics.asp?STAT_ID=1202&MEAS_ID=2&LANG=it&SCAT_ID=1&w=1024&h=320&fs=12&pw=2)
Estremi odierni -3,6°C / 8,2°C (ieri -5,4°C / 5,3°C).
Attuale 2,4°C ur 52%, ieri a quest'ora ero già a 0,5°C, con ur leggermente inferiore.
Da me aumento medio di 5 gradi con una punta a 8 rispetto ad ieri. Temperatura media comunque ancora negativa con -0.3
Il doc mi segnala neve a Predazzo!
0.3°C 77%
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180217/8782d7f4dd90998d48be7818ab1ca6f8.jpg)
Predazzo 2 cm, bei fiocchi!(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180217/454c422bcaed29f273a65a2551b52dc7.jpg)
Qui è scesa qualche goccia un'oretta fa. La strada è bella bagnata ma il pluviometro non ha segnato niente. 4,3°C ur 64%, quasi 5°C in più di ieri.
Estremi odierni -2,6°C / 8,3°C, massima elevata anche se c'è stato poco sole.
Minima -0.2 con 1cm scarso stanotte
Bella e inattesa neve "calda" caduta dalle 2 stanotte a temperature positive, sono a +0.2° in minima dalle 3.09.
Circa 2 cm con 1.6 mm.
Limite accumulo scendendo verso Trento poco fa sui 700/720 m (subito sotto Vigolo Vattaro). Foto da Pian dei Pradi (870 m) lì 3 cm ci sono tutti.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180218/0356396ab39a4a9b1f5fc2fe015a2357.jpg)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Prime schiarite dopo la piovutina notturba, bella nebbiolina in zona palafiere fra Riva e Varone
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180218/4ab715b55aefd4bdb971c6ec3331b52c.jpg)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
anche qua nella notte un paio di cm.
nevischio debole adesso
0,8mm di pioggia, minima 2,0°C alle 7:40.
Attuale 4,3°C ur 87%.
Sta piovendo più adesso che stanotte.
1,6mm in totale, 5,1°C ur 90%. Massima 5,8°C alle 13.
Buongiorno a tutti, qui a Predazzo questa notte bella neve dalle 23 per un paio di ore con bei fiocconi.
Totale 4 cm di neve molto ariosa con 2 mm di precipitazione.
Ora è già sparita tutta a parte sulla neve già esistente.
Manto al suolo ancora molto buono qui a Predazzo est nonostante le giornate più lunghe.
Ho misurato mediamente 15 cm al suolo. Max 18cm min 13cm circa.
Nella parte a sud del paese invece ci sono i prati pelati ormai.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180218/181a490167e582f1d0d2a921d9678605.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180218/db843c55b150d5a1d29367ff7bcfa480.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180218/a23a0aeea415213d05c6332c6fd24e8d.jpg)
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Qua nevschio tutto il giorno con accumulo che dai 2cm di questa mattina andava più calando che crescendo in paese mentre nei posti più freddo e più in quota ha raggiunto i 5 cm.
Giornata per la maggior parte del tempo piovosa, 3,4mm in totale ma l'intensità massima è stata di appena 1,0mm/h.
Estremi odierni 2,0°C / 5,8°C, attuale 2,9°C ur 90%.
Oggi ero sul Monte Avena sopra Feltre per una ciaspolada: stanotte anche lì neve con accumulo dai 900 m, durante la mattina via via più bagnata tanto che la mia macchina al parcheggio a 1200 m è rimasta col tetto bagnato fino alle 13 quando sono ripartito.
Nel ritorno pioggia debole, più convinta da Grigno a Borgo: si vedeva bene il cielo più aperto verso ovest, anche oltre la val d'Adige diciamo.
Qui la neve caduta stanotte è scomparsa in fretta, ma sfiocchetta senza accumulo dal pomeriggio (anche adesso) con temperatura in lento calo, ora a +0.7°.
Settimana decente quaggiù per le minime, tutte negative fra domenica 11 e ieri 17/2, con una media giornaliera negativa giovedì 15 (-0.1°), l'unica del mese finora, e una minima di -3.9° sempre giovedì. Da inizio stagione sono a 66 gelate, 47 brinate e 1 giorno di ghiaccio; l'anno scorso ad oggi ero a 62-49-0.
Non malvagie neppure le max, che hanno superato i dieci gradi solo venerdì 16 con 11.3°, mentre la media integrale progressiva si attesta sui 4.0°, contro una media degli ultimi 10 anni di 4,6° per febbraio.
Oggi però è stata la giornata più calda del mese con 6.2° di media integrale a poco dalla fine (3.4°/9.4° gli estremi), seconda a livello annuale solo ai 6.7° dell'osceno 8 gennaio; questa notte sono caduti 0.6 mm di pioggia, con febbraio che sale a 22.6 mm (circa metà della media attesa) e l'anno a 77,2 mm.
Attualmente registro 5.5°/77%, cielo ancora in gran parte nuvoloso.
:ciao:
Ennesima nevicatina-ina-ina del mese. Tracce bianche a terra, polverina di borotalco sulle macchine. Minima -0.9°.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 18 Febbraio, 2018, 23:30:55
Oggi ero sul Monte Avena sopra Feltre per una ciaspolada: stanotte anche lì neve con accumulo dai 900 m, durante la mattina via via più bagnata tanto che la mia macchina al parcheggio a 1200 m è rimasta col tetto bagnato fino alle 13 quando sono ripartito.
Nel ritorno pioggia debole, più convinta da Grigno a Borgo: si vedeva bene il cielo più aperto verso ovest, anche oltre la val d'Adige diciamo.
Qui la neve caduta stanotte è scomparsa in fretta, ma sfiocchetta senza accumulo dal pomeriggio (anche adesso) con temperatura in lento calo, ora a +0.7°.
;D ;D ;D ;D
Amena località dotata di skilift antidiluviano dove spesso abbiamo gareggiato in passato ma se la conosci la eviti....
Nuvole e vento freddo da sud con +4.9° e DP calato a 0°
Citazione di: AltoGardameteo il Lun 19 Febbraio, 2018, 11:47:29
Nuvole e vento freddo da sud con +4.9° e DP calato a 0°
Apperò, l'ora fredda di fine inverno! A Rovereto ben 7.2°C, invece.
Qua nebbie che girano e freddo con fiocchetti che svolazzano, galaverna sugli alberi
10 gradi di gradiente con Rovereto in 1000 metri
Citazione di: Alessandro de Costa il Lun 19 Febbraio, 2018, 13:41:22
Qua nebbie che girano e freddo con fiocchetti che svolazzano, galaverna sugli alberi
Idem qui a Ballino, temperatura appena sopra allo zero con fiocchetti svolazzanti e nebbie sopra i 1000 m, dove si vedono gli alberi imbiancati dalla galaverna.
Bel venticello freddo da SUD.
0.3°C/94%
Ennesima giornata di gelo da me... A dicembre per farne una devo pregare in turco
Minime positive stamattina in Val d'Adige da Merano in giù fino a Bolzano, Ora e Salorno e oltre. Cieli a lungo coperti.
Già sottozero sui versanti dai 400 m, minime negative da Klausen-Chiusa in V.Isarco, da Plaus in Venosta, da S.Martino in Passiria, ecc.
Giornata con sporadiche nevicate sui monti.
Citazione di: Bernie il Lun 19 Febbraio, 2018, 08:50:59
Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 18 Febbraio, 2018, 23:30:55
Oggi ero sul Monte Avena sopra Feltre per una ciaspolada: stanotte anche lì neve con accumulo dai 900 m, durante la mattina via via più bagnata tanto che la mia macchina al parcheggio a 1200 m è rimasta col tetto bagnato fino alle 13 quando sono ripartito.
Nel ritorno pioggia debole, più convinta da Grigno a Borgo: si vedeva bene il cielo più aperto verso ovest, anche oltre la val d'Adige diciamo.
Qui la neve caduta stanotte è scomparsa in fretta, ma sfiocchetta senza accumulo dal pomeriggio (anche adesso) con temperatura in lento calo, ora a +0.7°.
;D ;D ;D ;D
Amena località dotata di skilift antidiluviano dove spesso abbiamo gareggiato in passato ma se la conosci la eviti....
Uah ah ah sììì, posti tristi senza dubbio [emoji23][emoji23][emoji23] Abbiamo corso in un nebbione assurdo su piste palesemente in disuso.
Qui freddo: massima di appena +1.0° e adesso sono già in minima a -0.7°.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Giornata fresca con ridotta escursione termica a causa del cielo sempre coperto.
Estremi 1,6°C / 4,6°C, attuale 2,6°C ur 75%.
Qui pare cominciato l'inverno, come da medie febbraio da soddisfazioni qui: in minima a -1.4° con cielo coperto e nebbie.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Anche qua nebbie che girano anche se meno presenti rispetto ad ieri e temperatura a -4,4
Buondì
Anche qui in Busa fà freschino: minima ovviamente scadente dato che si è schiarito praticamente all'alba, ma in compenso di giorno anche col sole quasi pieno siamo solamente a +5.8° con venticello pungente da sud.
Estremi odierni 0,6°C / 6,7°C, anche questa mattina il cielo era coperto, le schiarite sono arrivate verso mezzogiorno.
Nel tardo pomeriggio nuova copertura del cielo e dalle 18 fino alle 21 c'è stata un po' di pioviggine che sul finire si è trasformata quasi totalmente in neve ma sono precipitati appena 0,3mm.
Attuale 1,9°C ur 81%.
temperatura che in giornata con il sole pomeridiano è tornata in positivo per poi calare decisa dalle 16 per copertura nuvolosa con qualche fiocco. Estremi -4.6 +0.6
(https://s14.postimg.org/jkevztpbh/tempdaycomp.png) (https://postimg.org/image/jkevztpbh/)
Prima gelata dopo 4 giorni, -0,7°C alle 7:20. Il cielo non era ancora completamente sereno ma sono rimasto riparato dal föhn.
Attuale 0,4°C ur 89%.
Oggi il sole è sorto già alle 8:39 e tramonterà alle 16:50, 8 ore e 11 minuti di soleggiamento diretto che aumenteranno di un'altra ora entro fine mese.
U.r. mai over 30%, vento mai sotto i 20km/h stanotte con cieli coperti a Bz idro.
Sul pendio di Bz Ovest al S.Maurizio-Moritzing, subito a Sud delle strutture ospedaliere, l'unica stazione meteo online per la città di Bolzano, è con oggi il 4. giorno che non va sottozero. Sfiorato ieri, mancato per föhn e nubi oggi.
Cieli coperti stanotte di nuovo fin oltre le 06, poi alba serena con calo termico di 4°/6° in quota grazie ai cieli sereni prima del sole.
Sensore t° della webcam-reflex del Macaion a 1866m. stamattina alle 05 era a -5.1°C, alle 07 era a -9.2°C!
Ieri simile: nottata coperta, giornata col sole. Poi di nuovo nottata coperta ed ancora sole oggi. Prima del gelo in arrivo da Est avremmo vissuto a fondovalle comunque regimi termici disgraziati e non in media per metà febbraio, nonostante gli spaghi indichino masse d'aria non troppo discostate dalle medie del periodo.
L'inverno a fondovalle in A.Adige è secco e brezzoso, se non ventoso. L'ondata di gelo in arrivo non intimorisce, né infastidisce, né addirittura esalta troppo. Perché tutte, t-u-t-t-e, le ondate di gelo storiche in Italia ed Europa su in un catino profondo in mezzo ai monti non ha sortito granché. Mai.
Dal 1887 al 1909, al 1929 al 1956, al 1962 al 1985 al 2012.
Noi cani rognosi in mezzo ai monti o veniamo attraversati dal disgelo esepolti per ultimi dalle nevi, mai gelide e polverose ma mizze e pesanti, oppure nada. Faremo da spettatori come spesso è stato.
Dopo una mattinata di Föhn e DP fra -5° e -6°, ora il vento è girato da sud e nel giro di 2 minuti siamo passati a DP +0° ; lo si nota bene anche dalla leggera foschia sotto i 400m di quota risalita da sud.
Qui continua a "sfonazzare", in modo non forte ma costante (raffica max 22.5 km/h). Discreta minima comunque, che ha sfruttato una breve pausa del vento da nord per scendere fino a -1.2°C.
Current 7.0°C con ur bassa: 36%. Dew point tra i -7 e i -8°C.
A Balbido situazione analoga con temperature lievemente un po' più alte ma al contempo umidità un po' più bassa.
Profilo termico verticale attuale:
(https://s14.postimg.org/najkq3fa5/Screenshot_39.png) (https://postimg.org/image/najkq3fa5/)
Vento girato da sud anche qui dalle 14:30 circa. Umidità relativa schizzata dal 37% al 64% in mezz'ora scarsa.
(https://s14.postimg.org/qua3tkf2l/chart_10.png) (https://postimg.org/image/qua3tkf2l/)
(https://s14.postimg.org/mxwrxl9il/chart_11.png) (https://postimg.org/image/mxwrxl9il/)
Adesso 3.7°C / 74%.
Massima più alta oggi. Estremi della giornata -0,7°C / 9,3°C.
Il a metà mattina il föhn è arrivato anche qui e l'UR è rimasta bassa per gran parte della giornata.
Attuale 2,2°C ur 58%.
Nevica!!!
Neve moderata con fiocchi leggeri. Primi fiocchetti verso le 6:15.
Minima 1,4°C alle 2:55, attuale 2,2°C ur 68%.
0.2 con il 68 ur, coperto virghe alte...
Imbiancato un attimo
Dalle 7 neve anche a Centa, subito piuttosto fitta che imbianca. Temperatura in calo, mezz'ora fa ero in minima a -0.3°.
Come al solito con il sud/est ultimi fiocchi a Vigolo Vattaro scendendo verso la val d'Adige.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Neve solo scenografica sul fondovalle Valsugana, un filo troppo caldo con WB sul grado abbondante e temperature vicine ai 2°.
Neve che imbianca come pensavo dai 700 m in Valsugana, dalla Vigolana verso est diciamo.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Gran virghe attorno Rovereto, anche a quote collinari, ma non credo imbianchi sotto i 1000 metri, salvo eccezioni nei versanti più freddi. Bell'atmosfera, comunque, e soprattutto ottime premesse all'irruzione del vero freddo in arrivo.
intanto nevica e imbianca a bologna...mentre in val d'adige ci son 7 gradi >:(
Buondì
Situazione tipica da "minimo basso", con nuvolosità non compattissima (si intravvede a momento il disco solare), foschia nevosa fino a mezza montagna ed in valle solo qualche debole accenno di pioviggine; al momento +6.3° e 64%, leggero vento da NNE.
In quota sta fioccando benino vedendo in Polsa.
Gia nevica benone a Bologna, mi sa che in questa irruzione in mix ottimale di freddo e neve e´ per i bolognesi.
Speriamo che sia come nel 2004 (e´ giusto l´anno?) dove anche ci fu una fase fredda con un quaranta cm a Bologna, e noi per giorni qui a rosicare, ma nel finale a Marzo a Trento venne una splendda nevicata con quasi 40 cm.
Con un grado in meno fra Caldonazzo e Borgo oggi metteva 15 cm, peccato.
Forse li vedrò a casa mia, ce ne sono già sui 4/5 mi dicono! Molto ariosi.
...io vado in vacanza a casa di mio fratello in collina Reggiana... vedere queste previsioni fa male :'(
Farà un bel bottino di forse 40cm, già alle 7 aveva 4 cm nel giardino
(https://s14.postimg.org/qzwp5wp8d/emilia.jpg) (https://postimg.org/image/qzwp5wp8d/)
Come detto da Giacomo sul fondovalle della Valsugana è troppo caldo per imbiancare, bella nevicata scenografica dalle 6:15 circa fino a poco fa, accumulati 1,9mm. In questo momento non precipita.
Minima 1,4°C alle 2:50, massima 3,6°C ur 87% in questo momento.
Contentissimo per l'Emilia, che ormai è entrata nel mio cuore. Altro che val d'Adige. Il versanti giusti delle catene montuose sono quelli settentrionali, non c'è niente da fare. Bolo rulez
Citazione di: MrPippoTN il Gio 22 Febbraio, 2018, 15:05:56
Contentissimo per l'Emilia, che ormai è entrata nel mio cuore. Altro che val d'Adige. Il versanti giusti delle catene montuose sono quelli settentrionali, non c'è niente da fare. Bolo rulez
Per il momento a Bologna non ha fatto praticamente niente....
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Qua nevischio tutto il giorno con temperatura sempre negativa ma nessun accumulo su asfalto e superfici che di solito prendono sole mentre qualche centimetro su neve vecchia. A campomolon 13cm.
Citazione di: Alessandro de Costa il Gio 22 Febbraio, 2018, 21:05:57
Qua nevischio tutto il giorno con temperatura sempre negativa ma nessun accumulo su asfalto e superfici che di solito prendono sole mentre qualche centimetro su neve vecchia. A campomolon 13cm.
Superfici già calde? Possibile?
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Non tanto dato che sono 5 giorni che non si vede il sole e la temperatura è andata pochi minuti sopra lo 0 ma sole che un po' o filtra da queste nubi non particolarmente dense secondo me
Nevischia
1.7°C/85%
Citazione di: bantu86 il Gio 22 Febbraio, 2018, 21:07:23
Citazione di: Alessandro de Costa il Gio 22 Febbraio, 2018, 21:05:57
Qua nevischio tutto il giorno con temperatura sempre negativa ma nessun accumulo su asfalto e superfici che di solito prendono sole mentre qualche centimetro su neve vecchia. A campomolon 13cm.
Superfici già calde? Possibile?
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Oggi la neve era particolarmente ariosa, anch'io stupito da quanto veloce si sia sciolta: mi hanno girato foto di prati bianchi alle 12 e tornato a casa dal lavoro alle 18 era tutto verde. D'altro canto ha fatto 4 cm con 1.4 mm, era aria, fiocconi grossi ma radi.
Dopo max di +2.2° ora nevischia blandissimamente a +0.6°.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 22 Febbraio, 2018, 23:45:35
Citazione di: bantu86 il Gio 22 Febbraio, 2018, 21:07:23
Citazione di: Alessandro de Costa il Gio 22 Febbraio, 2018, 21:05:57
Qua nevischio tutto il giorno con temperatura sempre negativa ma nessun accumulo su asfalto e superfici che di solito prendono sole mentre qualche centimetro su neve vecchia. A campomolon 13cm.
Superfici già calde? Possibile?
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Oggi la neve era particolarmente ariosa, anch'io stupito da quanto veloce si sia sciolta: mi hanno girato foto di prati bianchi alle 12 e tornato a casa dal lavoro alle 18 era tutto verde. D'altro canto ha fatto 4 cm con 1.4 mm, era aria, fiocconi grossi ma radi.
Dopo max di +2.2° ora nevischia blandissimamente a +0.6°.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Il peggior tipo di neve possibile per me. È quello con il rapporto mm/cm più 'tirchio': luogo comune pensare che fa più cm a parità di mm quando è più freddo, in circostanze particolari come quelle da te descritte, fiocchi radi, collosi e ariosi possono accumularsi anche 10 cm di...aria.
Buongiorno a tutti,
Ieri a Predazzo abbiamo raccolto la solita sbarbonata di 1 cm
Con 0.5 mm di precipitazione.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180223/1bf2b1764f4e5c66ad9fb79e3769ae73.jpg)
Incredibile, altra nevicata qui anche stanotte, circa 1 cm e ora -0.3° esattamente come ieri. Non cade più nulla. Temperature fotocopia di 24 ore fa anche in Valsugana, con valori di circa +1° fra Levico e Caldonazzo e zero accumulo.
A febbraio è la decima volta che nevica in 23 giorni!
Citazione di: Thomyorke il Ven 23 Febbraio, 2018, 06:37:58
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 22 Febbraio, 2018, 23:45:35
Citazione di: bantu86 il Gio 22 Febbraio, 2018, 21:07:23
Citazione di: Alessandro de Costa il Gio 22 Febbraio, 2018, 21:05:57
Qua nevischio tutto il giorno con temperatura sempre negativa ma nessun accumulo su asfalto e superfici che di solito prendono sole mentre qualche centimetro su neve vecchia. A campomolon 13cm.
Superfici già calde? Possibile?
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Oggi la neve era particolarmente ariosa, anch'io stupito da quanto veloce si sia sciolta: mi hanno girato foto di prati bianchi alle 12 e tornato a casa dal lavoro alle 18 era tutto verde. D'altro canto ha fatto 4 cm con 1.4 mm, era aria, fiocconi grossi ma radi.
Dopo max di +2.2° ora nevischia blandissimamente a +0.6°.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Il peggior tipo di neve possibile per me. È quello con il rapporto mm/cm più 'tirchio': luogo comune pensare che fa più cm a parità di mm quando è più freddo, in circostanze particolari come quelle da te descritte, fiocchi radi, collosi e ariosi possono accumularsi anche 10 cm di...aria.
Ma infatti dov'è il freddo?
Qua nevicatina il doppio di ieri ... ;D 3 cm. e spartineve in azione
Citazione di: Thomyorke il Ven 23 Febbraio, 2018, 06:37:58
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 22 Febbraio, 2018, 23:45:35
Citazione di: bantu86 il Gio 22 Febbraio, 2018, 21:07:23
Citazione di: Alessandro de Costa il Gio 22 Febbraio, 2018, 21:05:57
Qua nevischio tutto il giorno con temperatura sempre negativa ma nessun accumulo su asfalto e superfici che di solito prendono sole mentre qualche centimetro su neve vecchia. A campomolon 13cm.
Superfici già calde? Possibile?
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Oggi la neve era particolarmente ariosa, anch'io stupito da quanto veloce si sia sciolta: mi hanno girato foto di prati bianchi alle 12 e tornato a casa dal lavoro alle 18 era tutto verde. D'altro canto ha fatto 4 cm con 1.4 mm, era aria, fiocconi grossi ma radi.
Dopo max di +2.2° ora nevischia blandissimamente a +0.6°.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Il peggior tipo di neve possibile per me. È quello con il rapporto mm/cm più 'tirchio': luogo comune pensare che fa più cm a parità di mm quando è più freddo, in circostanze particolari come quelle da te descritte, fiocchi radi, collosi e ariosi possono accumularsi anche 10 cm di...aria.
Dipende da sciare questa neve sarebbe la powder più soffice ...
Comunque finora un febbraio tiepido e anonimo in fondovalle, in quota invece gelo costante e continue spolverate inverno crudo
Addirittura inverno crudo? Mah. Fortuna che tra un paio di giorni arriva un'irruzione seria in grado di spiegaci cosa vuol dire inverno crudo...
Canezza questa mattina, risveglio con sorpresona... :o ;D :o :clap:
(https://s14.postimg.org/5qwyu0hv1/IMG-20180223-_WA0000.jpg) (https://postimg.org/image/5qwyu0hv1/)
(https://s14.postimg.org/g0zdt9fgd/IMG-20180223-_WA0002.jpg) (https://postimg.org/image/g0zdt9fgd/)
(https://s14.postimg.org/bf39kx1n1/IMG-20180223-_WA0003.jpg) (https://postimg.org/image/bf39kx1n1/)
.
;D ;D
foto inviate da mio fratello che mi vuole bene da Albinea (RE)....300 metri
che palle queste cose :disperato: :disperato:
Citazione di: stefanocucco83 il Ven 23 Febbraio, 2018, 08:02:24
;D ;D
foto inviate da mio fratello che mi vuole bene da Albinea (RE)....300 metri
che palle queste cose :disperato: :disperato:
Ancora due giorni e arrivo, versante giusto dell'Appennino! <3
Citazione di: MrPippoTN il Ven 23 Febbraio, 2018, 07:57:20
Addirittura inverno crudo? Mah. Fortuna che tra un paio di giorni arriva un'irruzione seria in grado di spiegaci cosa vuol dire inverno crudo...
In quota diciamo sopra i 1000 ha fatto un bel freddo ci sono stati febbrai molto piu caldi. In valle per ora un disastro. Coperto e pochissime gelate.
Intanto nevica sul litorale veneto.
Citazione di: MrPippoTN il Ven 23 Febbraio, 2018, 07:57:20
Addirittura inverno crudo? Mah. Fortuna che tra un paio di giorni arriva un'irruzione seria in grado di spiegaci cosa vuol dire inverno crudo...
evidentemente non vai tanto in montagna come il Giacomo ma oltre i 1200 metri abbiamo veramente poche ore con temperatura positiva sommando tutto il mese. Per la mia stazione mi sembra 2,6 gradi sottomedia
(https://s14.postimg.org/52o4b0dzh/tempweekcomp.png) (https://postimg.org/image/52o4b0dzh/)
ultimi 7 giorni della mia stazione
Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 23 Febbraio, 2018, 07:23:03
Incredibile, altra nevicata qui anche stanotte, circa 1 cm e ora -0.3° esattamente come ieri. Non cade più nulla. Temperature fotocopia di 24 ore fa anche in Valsugana, con valori di circa +1° fra Levico e Caldonazzo e zero accumulo.
A febbraio è la decima volta che nevica in 23 giorni!
classiche situazioni che ho normalmente qui a stoccolma ,una marea di nevicatine che lasciano poco a terra , tipo di neve che si dimezza o sparisce in pochissimo anche a fronte di temperature negative. sole , vento e ur bassa la fanno sublimare velocemente.
negli inverni avari di neve in svezia é normale cmq vedere nevicate quasi quotidiane che peró rimangono completamente inutili. ricordo 2 o 3 inverni fá nelle alpi scandinave a Åre continuava a nevischiare ma il paesaggio era praticamente marrone per 2 mesi.
Citazione di: Alessandro de Costa il Ven 23 Febbraio, 2018, 08:12:41
Citazione di: MrPippoTN il Ven 23 Febbraio, 2018, 07:57:20
Addirittura inverno crudo? Mah. Fortuna che tra un paio di giorni arriva un'irruzione seria in grado di spiegaci cosa vuol dire inverno crudo...
evidentemente non vai tanto in montagna come il Giacomo ma oltre i 1200 metri abbiamo veramente poche ore con temperatura positiva sommando tutto il mese. Per la mia stazione mi sembra 2,6 gradi sottomedia
(https://s14.postimg.org/52o4b0dzh/tempweekcomp.png) (https://postimg.org/image/52o4b0dzh/)
ultimi 7 giorni della mia stazione
Sono stato in Pusteria e Val Badia per lavoro lunedì e martedì. Ho anche pernottato su. A me sembrava normale, non crudo. Fuori si stava bene, di giorno. Certo, la sera era freddo, ma niente di che.
Citazione di: MrPippoTN il Ven 23 Febbraio, 2018, 08:16:17
Citazione di: Alessandro de Costa il Ven 23 Febbraio, 2018, 08:12:41
Citazione di: MrPippoTN il Ven 23 Febbraio, 2018, 07:57:20
Addirittura inverno crudo? Mah. Fortuna che tra un paio di giorni arriva un'irruzione seria in grado di spiegaci cosa vuol dire inverno crudo...
evidentemente non vai tanto in montagna come il Giacomo ma oltre i 1200 metri abbiamo veramente poche ore con temperatura positiva sommando tutto il mese. Per la mia stazione mi sembra 2,6 gradi sottomedia
(https://s14.postimg.org/52o4b0dzh/tempweekcomp.png) (https://postimg.org/image/52o4b0dzh/)
ultimi 7 giorni della mia stazione
Sono stato in Pusteria e Val Badia per lavoro lunedì e martedì. Ho anche pernottato su. A me sembrava normale, non crudo. Fuori si stava bene, di giorno. Certo, la sera era freddo, ma niente di che.
la meteorologia si fa con i dati che ti danno torto. Oltre i 1000 m febbraio sottomedia.
Crudo per me significa che le bestie muoiono di freddo e saltano le tubature, Franz. Ci siamo talmente abituati a considerare febbraio un mese primaverile, che la prima volta che fa un febbraio normale lo definiamo crudo.
Citazione di: MrPippoTN il Ven 23 Febbraio, 2018, 08:26:59
Crudo per me significa che le bestie muoiono di freddo e saltano le tubature, Franz. Ci siamo talmente abituati a considerare febbraio un mese primaverile, che la prima volta che fa un febbraio normale lo definiamo crudo.
sottomedia oltre i 1000 m, non crudo.
Se saltano le tubature sono eventi eccezionali o lavori fatti alla cane...qua nelle zone in ombra i tubi del acqua si mettono almeno ad un metro e mezzo di profondità e non li ha gelati neppure nel 85
D'accordo niente di eccezionale ma un freddo moderato e continuativo
Dai ragazzi, tiriamo una bella riga e godiamoci quel che sta arrivando, su. Stiamo discutendo su un aggettivo da un'ora, siamo malati.
Segnalo qualche fiocco di neve misto a pioggia nella zona di Affi, dove c'erano 3 gradi termoauto contro i 5 di Rovereto.
Vento freddo da est in azione in pianura.
1,2mm di pioggia, il primo scatto del pluviometro è stato alle 5:50 e l'ultimo alle 8:50.
Temperatura pressoché identica a ieri, minima odierna 1,5°C (ieri 1,4°C) ma UR del 20% circa più alta. Oggi nessuna nevicata coreografica a fondovalle, solo splatter.
Attuale 3,4°C ur 90%.
Citazione di: MrPippoTN il Ven 23 Febbraio, 2018, 07:57:20
Addirittura inverno crudo? Mah. Fortuna che tra un paio di giorni arriva un'irruzione seria in grado di spiegaci cosa vuol dire inverno crudo...
A parte l'episodio di dicembre è stato di uno squallore pazzesco. Una noia infinita.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Per i fondovalle del sud dicembre da 7, gennaio da 1 e febbraio forse prende un 6 in extremis. Vediamo se tiriamo su la media con la neve marzolina.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Citazione di: El Bonve il Ven 23 Febbraio, 2018, 11:36:00
Citazione di: MrPippoTN il Ven 23 Febbraio, 2018, 07:57:20
Addirittura inverno crudo? Mah. Fortuna che tra un paio di giorni arriva un'irruzione seria in grado di spiegaci cosa vuol dire inverno crudo...
A parte l'episodio di dicembre è stato di uno squallore pazzesco. Una noia infinita.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Calma, Bonve, si parlava di febbraio in quota. Non è stato squallido, è stato buono ma normale, secondo me. Forse un pelino sotto media come temperature, ma comunque normale, niente di eccezionale.
Settimana piuttosto anonima quaggiù, da domenica 18 in poi la temperatura non si è più nemmeno avvicinata allo zero (solo un misero +1.2° infatti la minima di tutto il periodo, fatta mercoledì mattina) con max tutte oltre gli 8 gradi e comprese fra gli 8.2° di ieri e i 12.7° di giovedì; oltretutto se all'inizio c'era almeno una netta componente favonica con dew point scesi fin a -9° a metà settimana, progressivamente questa è venuta meno, tanto che oggi il dp è risultato positivo per gran parte della giornata.
Ah, ovviamente data la componente sfavorevole qui non si è vista una sola goccia d'acqua in tutti questi giorni (neve nemmeno a pensarlo), e febbraio probabilmente chiuderà a circa metà della già scarsa media attesa, trattandosi del mese statisticamente più secco dell'anno.
Attualmente registro 6.9°/75% e dew point prossimo ai +3°...
:ciao:
Dopo giorni con temperatura negativa oggi massima ben positiva e adesso pioviggina con +1.1
Pluviometro ancora fermo
In effetti va detto che per stasera e domani una scaldata anche in quota era prevista, e col caldo raramente si sbaglia. In ogni caso i miei lamenti pare abbiano sortito qualche effetto in chiave precipitativa ;D , infatti ora pioviscola leggermente anche quaggiù a Mogadiscio sud (ovviamente però non si parla di scatti del pluviometro) e dalle web-cam bondonere vedo che su a Candriai e soprattutto a Vason qualcosina sta facendo.
Passatina peraltro anch'essa prevista dal Landi, e che potrebbe durare fin verso metà notte, vedremo.
(https://s17.postimg.org/621w21vxn/cam74.jpg) (https://postimg.org/image/621w21vxn/)
(https://s17.postimg.org/m0als75l7/cam73.jpg) (https://postimg.org/image/m0als75l7/)
Altri 1,9mm, precipitazioni iniziate a mezzanotte con 4,9°C.
29,5mm il totale mensile.
Minima 3,6°C poco dopo le 7 e attuale 5,8°C ur 89% con il sole che esce fra le nuvole.
Temperature minime allucinanti a fondovalle a causa del föhn... Ecco cosa sortiscono le "carte storiche" da noi... melma imperiale altroché!
Minime sui +6°/+7° con Dew Point non ancora negativi non è ciò che si desidera vedere ora.
Ma è domani mattina presto che dovrebbe nevicare? A Martignano ci son la bellezza di 11 gradi!
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Dr_House il Sab 24 Febbraio, 2018, 11:47:56
Ma è domani mattina presto che dovrebbe nevicare? A Martignano ci son la bellezza di 11 gradi!
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
qua a Gardolo 13°...pensiamo prima al freddo per la neve c'è tempo
Citazione di: Dr_House il Sab 24 Febbraio, 2018, 11:47:56
Ma è domani mattina presto che dovrebbe nevicare? A Martignano ci son la bellezza di 11 gradi!
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Io non mi aspetto neanche che precipiti... comunque sarà interessante domani seguire come entrerà l'ondata, molto veloce e ficcante con crollo delle t
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Segnalo che a Centa si è alzato vento da sud/est con nebbie sull'Altopiano di Lavarone, classica sentinella di Bora. Massima di 8.4° un'ora fa e ora siamo sui 8.1°/8.3°. Forse sono i primi movimenti freschi.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180224/a204dd5a3fae77789073b60584683a05.jpg)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Heinrich il Sab 24 Febbraio, 2018, 10:26:40
Temperature minime allucinanti a fondovalle a causa del föhn... Ecco cosa sortiscono le "carte storiche" da noi... melma imperiale altroché!
Minime sui +6°/+7° con Dew Point non ancora negativi non è ciò che si desidera vedere ora.
Già, arriverà pure l'era glaciale, ma intanto la realtà dice minima di 5.8° e temperatura attuale che si avvicina ai 13° a nemmeno mezzogiorno, e il tutto con dew point ancora positivo. Al di là di tutto mi chiedo come domani si potranno vedere fiocchi <concreti> quaggiù partendo da queste temperature, dal momento che dovrebbe coprirsi subito dopo il tramonto e le prp saranno deboli e con componente teoricamente a noi sfavorevole, almeno vedendo il Landi. Parlo del fondovalle ovviamente eh, perché è chiaro che sopra arriverà aria parecchio fredda; una soluzione sarebbe l'ingresso deciso dell'aria fredda pellicolare da sud via Valpadana come accadeva relativamente spesso una volta in febbraio grazie al respiro dell'ormai moribondo anticiclone russo, ma è una cosa che non si vede più da anni (l'ultima volta nel 2012 ci fu un tentativo, ben presto abortito per l'ingresso del föhn da N che fece decollare la temperatura a valori nettamente positivi mentre perfino Roma scendeva sotto lo zero). Oppure prp tipo rovesci di origine convettiva in grado di far crollare le temperature in breve tempo, che però non mi sembrano essere previste domani.
Quanto alle temperature dei prox gg, personalmente ritengo già difficile scendere sotto i -5°/-6° quaggiù causa vento e nuvolosità insistente prevista nei giorni potenzialmente più freddi; forse si può sperare in un giorno di ghiaccio, ma dato il periodo e visto che ormai è un'impresa farlo pure in gennaio, non lo ritengo molto probabile. Pessimista? Lo spero proprio, felicissimo di essere smentito. :P
Intanto gli sputazzi inutili di stanotte hanno prodotto 0.4 mm (mese 23.0/anno 77.6 mm), mentre adesso registro 12.8°/48% con dew point attorno a +2°.
:ciao:
Citazione di: Flavioski il Sab 24 Febbraio, 2018, 11:59:26
Citazione di: Heinrich il Sab 24 Febbraio, 2018, 10:26:40
Temperature minime allucinanti a fondovalle a causa del föhn... Ecco cosa sortiscono le "carte storiche" da noi... melma imperiale altroché!
Minime sui +6°/+7° con Dew Point non ancora negativi non è ciò che si desidera vedere ora.
Già, arriverà pure l'era glaciale, ma intanto la realtà dice minima di 5.8° e temperatura attuale che si avvicina ai 13° a nemmeno mezzogiorno, e il tutto con dew point ancora positivo. Al di là di tutto mi chiedo come domani si potranno vedere fiocchi <concreti> quaggiù partendo da queste temperature, dal momento che dovrebbe coprirsi subito dopo il tramonto e le prp saranno deboli e con componente teoricamente a noi sfavorevole, almeno vedendo il Landi. Parlo del fondovalle ovviamente eh, perché è chiaro che sopra arriverà aria parecchio fredda; una soluzione sarebbe l'ingresso deciso dell'aria fredda pellicolare da sud via Valpadana come accadeva relativamente spesso una volta in febbraio grazie al respiro dell'ormai moribondo anticiclone russo, ma è una cosa che non si vede più da anni (l'ultima volta nel 2012 ci fu un tentativo, ben presto abortito per l'ingresso del föhn da N che fece decollare la temperatura a valori nettamente positivi mentre perfino Roma scendeva sotto lo zero). Oppure prp tipo rovesci di origine convettiva in grado di far crollare le temperature in breve tempo, che però non mi sembrano essere previste domani.
Quanto alle temperature dei prox gg, personalmente ritengo già difficile scendere sotto i -5°/-6° quaggiù causa vento e nuvolosità insistente prevista nei giorni potenzialmente più freddi; forse si può sperare in un giorno di ghiaccio, ma dato il periodo e visto che ormai è un'impresa farlo pure in gennaio, non lo ritengo molto probabile. Pessimista? Lo spero proprio, felicissimo di essere smentito. :P
Intanto gli sputazzi inutili di stanotte hanno prodotto 0.4 mm (mese 23.0/anno 77.6 mm), mentre adesso registro 12.8°/48% con dew point attorno a +2°.
:ciao:
WRF vedrebbe proprio vento da Sud domani in val d'Adige...
(https://s14.postimg.org/azobgxqsd/Meteograms_d03.000001.cut.png) (https://postimg.org/image/azobgxqsd/)
Citazione di: lorenzo_TN il Sab 24 Febbraio, 2018, 12:05:25
Citazione di: Flavioski il Sab 24 Febbraio, 2018, 11:59:26
Citazione di: Heinrich il Sab 24 Febbraio, 2018, 10:26:40
Temperature minime allucinanti a fondovalle a causa del föhn... Ecco cosa sortiscono le "carte storiche" da noi... melma imperiale altroché!
Minime sui +6°/+7° con Dew Point non ancora negativi non è ciò che si desidera vedere ora.
Già, arriverà pure l'era glaciale, ma intanto la realtà dice minima di 5.8° e temperatura attuale che si avvicina ai 13° a nemmeno mezzogiorno, e il tutto con dew point ancora positivo. Al di là di tutto mi chiedo come domani si potranno vedere fiocchi <concreti> quaggiù partendo da queste temperature, dal momento che dovrebbe coprirsi subito dopo il tramonto e le prp saranno deboli e con componente teoricamente a noi sfavorevole, almeno vedendo il Landi. Parlo del fondovalle ovviamente eh, perché è chiaro che sopra arriverà aria parecchio fredda; una soluzione sarebbe l'ingresso deciso dell'aria fredda pellicolare da sud via Valpadana come accadeva relativamente spesso una volta in febbraio grazie al respiro dell'ormai moribondo anticiclone russo, ma è una cosa che non si vede più da anni (l'ultima volta nel 2012 ci fu un tentativo, ben presto abortito per l'ingresso del föhn da N che fece decollare la temperatura a valori nettamente positivi mentre perfino Roma scendeva sotto lo zero). Oppure prp tipo rovesci di origine convettiva in grado di far crollare le temperature in breve tempo, che però non mi sembrano essere previste domani.
Quanto alle temperature dei prox gg, personalmente ritengo già difficile scendere sotto i -5°/-6° quaggiù causa vento e nuvolosità insistente prevista nei giorni potenzialmente più freddi; forse si può sperare in un giorno di ghiaccio, ma dato il periodo e visto che ormai è un'impresa farlo pure in gennaio, non lo ritengo molto probabile. Pessimista? Lo spero proprio, felicissimo di essere smentito. [emoji14]
Intanto gli sputazzi inutili di stanotte hanno prodotto 0.4 mm (mese 23.0/anno 77.6 mm), mentre adesso registro 12.8°/48% con dew point attorno a +2°.
:ciao:
WRF vedrebbe proprio vento da Sud domani in val d'Adige...
(https://s14.postimg.org/azobgxqsd/Meteograms_d03.000001.cut.png) (https://postimg.org/image/azobgxqsd/)
Godo
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Citazione di: El Bonve il Sab 24 Febbraio, 2018, 12:06:46
Citazione di: lorenzo_TN il Sab 24 Febbraio, 2018, 12:05:25
Citazione di: Flavioski il Sab 24 Febbraio, 2018, 11:59:26
Citazione di: Heinrich il Sab 24 Febbraio, 2018, 10:26:40
Temperature minime allucinanti a fondovalle a causa del föhn... Ecco cosa sortiscono le "carte storiche" da noi... melma imperiale altroché!
Minime sui +6°/+7° con Dew Point non ancora negativi non è ciò che si desidera vedere ora.
Già, arriverà pure l'era glaciale, ma intanto la realtà dice minima di 5.8° e temperatura attuale che si avvicina ai 13° a nemmeno mezzogiorno, e il tutto con dew point ancora positivo. Al di là di tutto mi chiedo come domani si potranno vedere fiocchi <concreti> quaggiù partendo da queste temperature, dal momento che dovrebbe coprirsi subito dopo il tramonto e le prp saranno deboli e con componente teoricamente a noi sfavorevole, almeno vedendo il Landi. Parlo del fondovalle ovviamente eh, perché è chiaro che sopra arriverà aria parecchio fredda; una soluzione sarebbe l'ingresso deciso dell'aria fredda pellicolare da sud via Valpadana come accadeva relativamente spesso una volta in febbraio grazie al respiro dell'ormai moribondo anticiclone russo, ma è una cosa che non si vede più da anni (l'ultima volta nel 2012 ci fu un tentativo, ben presto abortito per l'ingresso del föhn da N che fece decollare la temperatura a valori nettamente positivi mentre perfino Roma scendeva sotto lo zero). Oppure prp tipo rovesci di origine convettiva in grado di far crollare le temperature in breve tempo, che però non mi sembrano essere previste domani.
Quanto alle temperature dei prox gg, personalmente ritengo già difficile scendere sotto i -5°/-6° quaggiù causa vento e nuvolosità insistente prevista nei giorni potenzialmente più freddi; forse si può sperare in un giorno di ghiaccio, ma dato il periodo e visto che ormai è un'impresa farlo pure in gennaio, non lo ritengo molto probabile. Pessimista? Lo spero proprio, felicissimo di essere smentito. [emoji14]
Intanto gli sputazzi inutili di stanotte hanno prodotto 0.4 mm (mese 23.0/anno 77.6 mm), mentre adesso registro 12.8°/48% con dew point attorno a +2°.
:ciao:
WRF vedrebbe proprio vento da Sud domani in val d'Adige...
(https://s14.postimg.org/azobgxqsd/Meteograms_d03.000001.cut.png) (https://postimg.org/image/azobgxqsd/)
Godo
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Ma volesse il cielo!! ;D
Ricordo com'ero felice, allorché il mondo era giovine :P, quando entrava l'aria gelida da sud con temperatura in crollo e fiocchi vaganti nell'aria! Poi magari a livello di accumuli faceva poco o nulla, ma come atmosfera era uno spettacolo, almeno per me. Senza contare che a qualche giorno di distanza era quasi scontata la nevicata da raddolcimento, mentre ora si deve pregare che non arrivi la mega scaldata.
Vabbè inutile perdersi nei ricordi, speriamo ogni tanto di avere ancora qualche piccola soddisfazione come quelle possibili nei prossimi giorni. Nel frattempo quaggiù registro 13.5°/46%, va detto che la copertura notturna svanita esattamente al levar del sole non è stata d'aiuto per il profilo termico del fondovalle; proprio in questi ultimi minuti cmq il vento sta girando da sud, chissà che pian piano non inizi l'inversione di tendenza.
Se volete domani vi faccio il nowcasting del mio viaggio in macchina da Trento a Roma passando per Ferrara. Se il Burian non va da Maometto, Maometto va dal Burian. Voglio il blizzard appenninico, tempeste, disagi a manetta, paralisi totale.
Oggi veramente primaverile. Più caldo fa oggi meglio e per domani chissà che non si attivi un po di instabilità convvettiva. Favoriti i monti esposti a est ma non si sa mai.
Instabilità convettiva potrebbe scapparci più stasera sul tardi, mi sa vedendo anche le Cosmo.
+5.2 al vason!
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Citazione di: AltoGardameteo il Sab 24 Febbraio, 2018, 13:28:52
Instabilità convettiva potrebbe scapparci più stasera sul tardi, mi sa vedendo anche le Cosmo.
Poco fa sulla Vigolana si era sviluppato un grosso cumulo con moderato sviluppo verticale in effetti, anche se ora l'arrivo di altostrati e cirrostrati da SE ha inibito il tutto. Vento da sud entrato piuttosto franco adesso, anche se per ora il risultato è stato quello di far salire l'umidità relativa, passata dal 43 al 51%; di conseguenza il dew point è schizzato attorno ai +5°, dati gli attuali 15,2°.
Certo è buffo il clima di queste lande; anche se non è ancora finita direi che oggi è la giornata più calda di tutto il 2018 (poi controllerò a fine giornata), fuori sembra davvero primavera, anche se ovviamente dovrebbe durare poco, e il bello è che appunto non c'è neppure föhn.
Oggi sciata in zona, fino alle 11 neve fredda, leggera e polverosa fino a 30 cm di polvere zona fondo piccolo poi in poco tempo nebbie sparse, neve collosa e pesante con un calo incredibile in un oretta. Umidità vicina al 100%
Piz la ila a 2050 a +7 oggi
(https://s17.postimg.org/temlyaop7/image.gif) (https://postimg.org/image/temlyaop7/)
Citazione di: Dr_House il Sab 24 Febbraio, 2018, 14:07:25
+5.2 al vason!
Vogliate scusarmi, ma il 'prequel' così caldo da noi era stato inquadrato?? Non mi pare fino a questo punto. ZT l'idro lo dava a 2100 m, non 3000.......
Irraggiamento elevato in effetti, più aria oceanica precedente, più un paio di decimi di grado rispetto a trent'anni fa, sì sì.. forse era anche stata prevista.. ma che 'americanata'.. a fondovalle poi, passare da giornate odierne a settimana prossima con massime inferiori alla minima di oggi!
Citazione di: Heinrich il Sab 24 Febbraio, 2018, 17:36:16
Citazione di: Dr_House il Sab 24 Febbraio, 2018, 14:07:25
+5.2 al vason!
Vogliate scusarmi, ma il 'prequel' così caldo da noi era stato inquadrato?? Non mi pare fino a questo punto. ZT l'idro lo dava a 2100m., non 3000.......
Irraggiamento elevato in effetti, più aria oceanica precedente, più un paio di decimi di grado rispetto a trent'anni fa, sì sì.. forse era anche stata prevista.. ma che 'americanata'.. a fondovalle poi, passare da giornate odierne a settimana prossima con massime inferiori alla minima di oggi!
Infatti, anch'io sono sorpreso da questo grande caldo senza effetti favonici, caldo <vero> con dp alti, insomma. Era ben prevista da giorni una relativa scaldata oggi, ma anche Arabba e MT mettevano lo zero termico sui 1500 m, non un abominio del genere.
Qui sono ancora oltre i 10 gradi, registro 10.2° adesso (direi nettamente la temperatura più alta dell'anno a quest'ora) quando due ore fa ne avevo 10.8°, per ora calo lentissimo dunque anche per via del fatto che come da previsione il cielo si è coperto; se non altro il dew point è calato da 5° a 3°, probabilmente grazie al vento da S che continua a soffiare impedendo un eccessivo aumento dell'u.r. In quota dalla mappa MTAA vedo sotto zero di poco Cima Palon, ma ancora positivi sia Vason che Gardonè a oltre 1600 m, per dire.
In ogni caso ho controllato ed oggi ho registrato sia la minima che la massima più alte dall'inizio del 2018, rispettivamente con 5.8° (precedente 4.6° dell'orrendo 8 gennaio) e 15.2° (precedente 15.0° del 29 gennaio), in attesa di conoscere a fine giornata la media integrale giornaliera. Attendiamo gli eventi...
Oggi ho fatto un salto a Caldonazzo e poi su verso Centa...a Caldonazzo il termometro auto mi ha segnato a lungo un 13 gradi verso le 14:30...giuro, ho abbassato il finestrino. In auto sudavo...pazzesco
Molto nuvoloso e +8°
Curioso di vedere cosa succede nelle prossime ore: in Friuli sta entrando di prepotenza l'aria fredda con temperature già crollate sui +2°/+3° e DP a -6/-10°, ovviamente il tutto con vento da est.
Aria fredda che sta già raggiungendo la pianura veneta in questi minuti.
Attuali 5.6...pioggia battente
Trento pioviggina. Quasi 10 gradi.
Citazione di: yakopuz il Sab 24 Febbraio, 2018, 21:26:32
Trento pioviggina. Quasi 10 gradi.
Fin che piove da nord/ovest, siamo in aria calda. Infatti quelle nebbie di cui parlavo stamattina a Lavarone sono scomparse poi nel pomeriggio (e la massima è salita a +9.1° alle 13.40).
Qui comunque soffia un vento da sud teso, poco fa 35 km/h, 50 km/h a Pian dei Pradi dal Mike.
Trieste vedo che sta andando sottozero.
Pioggia battente qui a Mezzo 1,2mm temp in calo. +6,2 79%
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
In Busa inizia a soffiare il vento da sud, qualche goccia intanto.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Salutiamo le ultime sacche a dew point positivo in val d'Adige, Alta Valsugana e val Belluna. L'aria gelida e secca spinge.
(https://s13.postimg.org/8jabtw7c3/Bora_aaa.jpg) (https://postimg.org/image/8jabtw7c3/)
Qui continua a piovere, 3,4mm calo costante +5,9
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Amici, nevicaaa!
Temperatura in crollo (+0.8° adesso), neve orizzontale, ventazzo e bel velo a terra!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-0.2 ora da me a Miola di Piné.. Queste infiltrazioni fredde entranti dal Veneto da sud, si stanno facendo sentire molto nella mia zona.. Già Sant'Orsola +1.4 (forse sarà più riparata da questo vento la val dei Mocheni)
Eh si, la zona sud-orientale si sta raffreddando molto più velocemente, ma anche qui la temperatura è in discesa. Al momento qualche fiocco fradicio dopo 2 scatti del pluvio.
Current 2.9°C/94%.
Balbido 3.3°C/91%.
(https://s14.postimg.org/yg6zoc07h/Wind_850h_Pa_d03.000010.cut.png) (https://postimg.org/image/yg6zoc07h/)
Qn in crollo, virghe comparse dal nulla a metà montagna (600mt) chiaramente ora che calano le temperature calata l'intensità e pioviggina [emoji57]
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Oggi ho fatto un giretto a Innsbruck. Giornata nuvolosa con aria gelida e temperatura massima che non è neanche arrivata ad 1°C. Questa mattina all'andata verso le 11 c'erano 8°C a Vipiteno, -2°C al Brennero e 0°C a Innsbruck, questa sera al ritorno verso le 20 c'erano -4°C al Brennero e ben 11,5°C a Bolzano Sud.
Pazzesche le temperature previste in Austria prossima settimana, qui giovedì:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180224/b9d8f1990f2e42d1e4399ae8bb25bec1.jpg)
Qui a Borgo invece estremi 3,6°C / 13,8°C, la massima più alta dell'anno.
1,9mm di pioggia tra mezzanotte e le 4 e qualche goccia verso le 21.
Attuale 5,6°C ur 58%, temperatura e ur in calo.
Nevica discretamente e strade belle bianche, non più di un centimetro comunque
+4,9 76% persi quasi 5 gradi con 3,6mm di prp in due ore. Alcune stazioni in Rotaliana over 6mm, bei rovesci stasera. Ora non precipita, leggere virghe sui 500/600mt.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Riprende a piovere, anche discretamente con qualche fiocco marcio a +4,3 78%
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Qui a Ballino pioggia mista, al momento intensità debole. Accumulati già 1.6 mm (di pioggia ovviamente :P).
Bel vento da sw con temperatura in calo, lento purtroppo. 1.8°C/95%.
Qui stasera è piovuto poco finora e il pluviometro non è ancora scattato. La temperatura è scesa piuttosto rapidamente fino a 5.1°, ma poi ha invertito la tendenza ed ora è risalita fino agli attuali 6.2°, e pure il dew point che era sceso fino a -1° ora è tornato in positivo, boh!
Vento da sud ancora presente ma meno intenso rispetto a un'oretta fa, quando era attorno ai 23 km/h, mentre attualmente non piove.
Come pensavo oggi qui è stato il giorno di gran lunga più caldo del 2018, infatti la media giornaliera integrale alla fine ha raggiunto i 9.3°, battendo così alla grande i 6.7° che resistevano dall'8 gennaio, e di conseguenza il progressivo integrale che solo una settimana fa era a 3.9° è schizzato a 4.6°, ossia perfettamente nella media degli ultimi 10 anni per febbraio.
:ciao:
Qualche fiocco svolazzante a Verona
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
+3.4°, DP -0.2° e vento da sud; ora inizia a scendere qualche fiocco dopo la pioggerella di 2-3 ore fà.
Gelo siberiano qui: nevica con vento forte da est, 3 cm al suolo, nebbia e -4.5°! Roba mai vista, vediamo se cala ancora stamattina!!!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Qui a Cles, nevischia con -0.2
Neve più convinta 0.8...
Qui a Martignano nevischia, e ieri c'erano 13°C.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 25 Febbraio, 2018, 07:54:19
Qui a Martignano nevischia, e ieri c'erano 13°C.
Potevano essercene anche 40 ma l'aria fredda sostituirà in blocco quella preesistente e questi fenomeni sono in gran oarte dovuti al contrasto fra 2 masse d'aria completamente differenti.
nevischia anche a Gardolo con vento da sud e T a +2.5°
fenomeno molto interessante
È la prima volta che vedo sfiocchettsre con aria da sud e cielo apparentemente primaverile.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Qui temperatura in costante calo, siamo già a -2.1°C e nevischia allegramente. Fuori si pattina ;D (cit.) sulle strade ghiacciate!
Nevica a palline fini fini con -1 grado qui a Canezza. Ha attecchito praticamente da subito.
Adesso a Trento e´girata in neve sta sfiocchettando ben bene.
Sto vivendo l'evento più esaltante dell'inverno, sono allibito dal crollo delle temperature. Dio benedica l'orso, unico ed incontrastato imperatore della meteorologia.
0.3°C, nevischio
-5.0°, vento forte, neve orizzontale!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 25 Febbraio, 2018, 08:49:20
-5.0°, vento forte, neve orizzontale!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Stanotte - 10
Non male il Lam di Lorenzo!
(https://s14.postimg.org/66it14i31/Precipitation_24h_d03.000001.cut.png) (https://postimg.org/image/66it14i31/)
Intanto neve debole. -2.4°C/95%.
Neve un po' più convinta ora, 0.2°C.
A giudicare dal radar buone prp in arrivo da NW.
Buondì, da Riva segnalo neve debole a +0.8° [emoji4]
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Neve anche a Rovereto ma si intravede ancora il pasubio fino 1500 metri e cielo dunque alto
Neve piccola e fitta ora! Spettacolo
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Nevischio in aumento, primi tentativi di bianco !
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Neve forte
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Mi trovo dai suoceri nelle Giudicarie e nevischio fitto con vento gelido. Dio benedica il Burian.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Anche a Trento ora bellissima nevicata. Incomincia ad attaccare.
Sono all'altezza di Affi e ho trovato neve fino ad Ala circa, dopo nulla, ovvero zero precipitazioni. Il termometro della mia auto segna zero gradi qui, quando ne segnava 1 sia a Trento che a Rovereto.
-1 tra Affi e Verona con cielo coperto ma alto.
Attuali-0.9, neve ventata con circa 3 cm di accumulo sui tetti e strada libera
Adesso nevica bene e imbianca.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180225/6b04c6556820ac894ccd0ba18e7dc7f8.jpg)
Mi trovo a sud di Verona vento forte che taglia la faccia, fiocchetti, -1°C, zero accumulo ma si vede della neve polverosa sollevarsi dall'asfalto grazie alle folate di vento. Poesia pura.
Intanto la mia Martignano si imbianca...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180225/ac0d2bfbd86ef731d2d54fd5c63f5a45.jpg)
Quaggiù invece tenta di imbiancare solo ora, sempre per via di quello stramaledetto grado di troppo, ma comunque ora vien giù in maniera quasi commovente, a falde larghe e belle leggere.
Registro 1.1°/88% dopo una max notturna di ben 7.2°, nel pluvio finora son finiti 0.2 mm.
Ecco un paio di foto scattate poco fa.
:ciao:
Incredibile a Lavis ci saranno 1-2cm buoni, mentre qui a stento imbianca.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Citazione di: El Bonve il Dom 25 Febbraio, 2018, 10:15:40
Incredibile a Lavis ci saranno 1-2cm buoni, mentre qui a stento imbianca.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Qua esce il sole! Vuoi lamentarti? :)
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Citazione di: bantu86 il Dom 25 Febbraio, 2018, 10:16:44
Citazione di: El Bonve il Dom 25 Febbraio, 2018, 10:15:40
Incredibile a Lavis ci saranno 1-2cm buoni, mentre qui a stento imbianca.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Qua esce il sole! Vuoi lamentarti? :)
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Non mi lamento, se il centimetro lo fa o no non mi fa ne caldo ne freddo. Attendo i -10 di martedì/mercoledì con passerotti e merli congelati.
Citazione di: bantu86 il Dom 25 Febbraio, 2018, 10:16:44
Citazione di: El Bonve il Dom 25 Febbraio, 2018, 10:15:40
Incredibile a Lavis ci saranno 1-2cm buoni, mentre qui a stento imbianca.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Qua esce il sole! Vuoi lamentarti? :)
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Che microclima osceno Bozen...
Povo un paio di cm, finissima scende - 0.1
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Continua lo spettacolo a Centa con -4.7°, neve orizzontale o in ascesa [emoji23] e mini accumuli eolici fra le case.
Powder snow!
Ora mi bardo e vado a correre, casomai vi porgo i miei estremi saluti se non dovessi tornare, sappiate che sono congelato felice.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Wow neve moderata ora qui a Ballino! Temperatura scesa a -2.9°C. Imbianca anche la statale ;)
-0,7°C in minima. Ur 70%. Temperatura che continua a scendere.
Nevica con fiocchetti a volte orizzontali a causa del vento. A terra resta poco:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180225/3c66ab574b31a1599a1639d7ae21dc15.jpg)
Più bianco già subito fuori dal paese:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180225/57fc48f776a24ccbfb16fc6700d8215f.jpg)
Nn avrei mai detto comunque che la t sarebbe riuscita a scendere così in fretta anche in fondovalle. In Bondone di per sé son soli - 6
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Qui a Predazzo bella nevicata questa mattina!
misurati 5 cm molto ariosi.
-1,9° ur 89%
Citazione di: Dr_House il Dom 25 Febbraio, 2018, 10:38:56
Nn avrei mai detto comunque che la t sarebbe riuscita a scendere così in fretta anche in fondovalle. In Bondone di per sé son soli - 6
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Già, in tal senso ha aiutato molto l'ingresso dell'aria fredda direttamente da sud a fondovalle, una cosa tipica delle migliori irruzioni di natura artico-continentale e molto più frequente fino a circa 30 anni fa come scrivevo nell'altro thread, che permette di azzerare gli effetti favonici dovuti all'ingresso dell'aria da N o NE abbassando rapidamente le temperature anche a fondovalle.
Qui in ogni caso ora pare stia smettendo e quasi si intravvede il sole, proprio adesso che iniziava ad attaccare bene grazie alla temperatura scesa fino agli attuali 0.6°/89%, ma d'altronde c'era da aspettarselo. Peccato non tanto per l'aria in arrivo che è deluxe, ma per quello che c'era fino a qualche ora fa, coi terreni che sono ancora bollenti. Vabbè dai, spero solo non resti l'unica nevicata di questa irruzione perché sarebbe una tristezza con tutto questo ben di Dio in arrivo, ma del resto la cosa sarebbe in linea coi nostri meteo-tempi bastardi, speriamo bene.
Il Landi vede una possibile temporanea recrudescenza verso mezzogiorno e poi forse un colpo di coda in serata, speriamo dai, anche perché a quel punto i problemi termici non dovrebbero più sussistere. Intanto qui altro scatto del pluviometro, nel quale son finiti 0.4 ricchissimi mm! ;D
Ora debole, ma il cm scarso di accumulo a Trento ha dato per ora un tocco invernale all´arrivo di questa aria fredda. Molto meglio degli ingressi favonici da nord.
Nevica bene e sbianca a vista d'occhio, 0°
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Figata adesso, col vento sbufereggia [emoji4]
Fiocchi sempre più grossi, -0.1°
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Anche qui neve più fine e molta più luce...credo durerà ancora poco. Misero bottino di 2-3 cm ora...vorrei cifre doppie e con uno zero dopo ::)
Adesso scende da Dio, -0.4°
Qui a Trento invece ora neve debole sole che filtra e non accumula piu. Vedo meglio Riva piu aperta a sud in questo caso.
Qui nevischio leggero, alberi e punti più freddi bianchi. Il terreno era bello caldo, figo comunque l'effetto zero neve al suolo e alberi bianchissimi. 50 metri sopra al fondovalle 2/3cm ci sono.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Anche qui neve orizzontale con fiocchi nemmeno piccolissimi -2,4 ur 72% e non accumula nemmeno sui tetti..... A terra tutti bagnato [emoji20]
Citazione di: Fede il Dom 25 Febbraio, 2018, 12:01:02
Qui nevischio leggero, alberi e punti più freddi bianchi. Il terreno era bello caldo, figo comunque l'effetto zero neve al suolo e alberi bianchissimi. 50 metri sopra al fondovalle 2/3cm ci sono.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Praticamente la stessa cosa qui a Riva.
Anzi, quello che si era accumulato sulle auto, sui tetti e sul prato si sta sciogliendo ... d'altronde a fine febbraio e col terreno caldo non credo si possa pretendere di più con temperatura sullo 0°
La nevicata prosegue carina, con fiocchi anche di buone dimensioni, ma ovviamente l'intensità non è abbastanza per superare quel paio di ostacoli.
Nemmeno il tempo di scrivere che ora è aumentata parecchio l'intensità, neve direi quasi moderata con vento da sud ... spettacolo almeno visivamente
Situazione attuale a Canezza
(https://s14.postimg.org/y5m5jfggt/IMG_20180225_121040.jpg) (https://postimg.org/image/y5m5jfggt/)
Citazione di: stefanocucco83 il Dom 25 Febbraio, 2018, 12:12:16
Situazione attuale a Canezza
(https://s14.postimg.org/y5m5jfggt/IMG_20180225_121040.jpg) (https://postimg.org/image/y5m5jfggt/)
Buono, ti aiutera con l´effetto albedo nei prossimi giorni.
Purtroppo i terreni ancora caldi e la radiazione del sole di fine febbraio non hanno permesso alla neve di attaccare bene ovunque, nonostante la temperatura abbondantemente negativa (-3.3°C).
Adesso sembra aver smesso, ma dalle 11 fino alle 12 ha fatto un'ora di neve moderata, con neve a falde larghe.
In zone "al revers" comunque si va per i 5 cm.
Landi non pessimo per la zona sw! ;)
Persi un paio di decimi e ora la neve sembra ritentare ad attaccare i tetti ... vediamo ...
-0.4°, 88%
Temperatura che scende a -0.5°, ma ora neve molto debole.
Rovesci di neve tosti sul medio lago, stanno sbiancando bene Malcesine, Limone e giù fino a Gardone.
Qui sta riprendendo leggera, -0.6°
Monti bianchi appena sopra il fondovalle, temperatura che oscilla intorno a 1,5 gradi qui a Mezza, ottime temperature in valle dei laghi freezer a bassa quota attualmente!
Scesi a -1.1° con vento gelido da sud, bufera di nevischio fine
Ah però... Qui +0.0..il limite del bianco "discreto" è proprio qua sui 400m...sotto appena tracce. 5-6 cm salendo oltre i 700m
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Nuovamente qualche microfiocco, ma con cielo chiaro. +1,1 70% resiste nelle zone più fredde e su qualche albero [emoji1] la spolverata mattutina.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giornata epocale qui, la Bora è entrata gagliarda con vento da sud/est sui 30 km/h da ieri sera.
Nevica di fatto dalle 22 di ieri sera, ora finissimo: sono tornato in minima a -4.9° scattati in questo istante.
Dove c'è accumulo eolico (sottovento al flusso da sud, ad esempio davanti alla mia porta d'entrata) siamo sui 5/8 cm, fino ai 0 dei posti dove la neve è stata spazzata dal vento. In campo aperto una media di 2 cm omogenei.
SPETTACOLO VERO, guardate che crollo e che valori oggi.
(https://s9.postimg.org/aab68lbnv/Centa_siberia.jpg) (https://postimg.org/image/aab68lbnv/)
C'è da dire che in busa sono con ur 90/95 con prp, qui siamo tutt'altro che saturi. Insomma non è un problema di temperatura oggi, stamattina ha fatto mezzo dito di neve e ci sono ancora gli alberi bianchi. Con precipitazioni oggi è festa per tutti, anche a Santa Massenza [emoji3]
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Saluti dalla A1, sono tra Firenze e Siena. Fiocca senza accumulo fine e ventato da Bologna, al suolo neve solo nel versante nord dell'Appennino. Mi aspettavo di più, spero di rifarmi domani. Ma che temperature, signori! Uno spettacolo.
Forte vento e temperatura in continuo calo, sono in minima con -1,8°C ur 70%.
Per alcuni momenti ha nevicato copiosamente ma la Iasma segna solo 0,4mm. Bello bianco già a Marter, il paese confinante a ovest e a Pergine dove però sono caduti 3,2mm di precipitazioni.
Temperatura in aumento in Val d´Adige, in diminuzione in Valsugana. Mi sa che a Trento ce´ un po di foehn da est.
Riprende a nevischiare benino, buferozza col vento [emoji7]
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Su dritta di Lorenzo Giovannini ho curiosato con Hysplit per tracciare il percorso compiuto negli ultimi 5 giorni dalla massa d'aria che stiamo respirando in questo momento. Ecco il risultato, se non ho sbagliato qualcosa, stasera che ho tempo ritorno a curiosare su quel sito (https://ready.arl.noaa.gov/HYSPLIT.php):
(https://s9.postimg.org/tsaf22fx7/Aria_5_giorni.jpg) (https://postimg.org/image/tsaf22fx7/)
Qui a Ballino fa caldo, c'è afa. :o
Al momento -4.1°C/94%, nebbione fitto con raffiche di vento fino a 20 km/h.
3-4 cm uniformi nel prato, in zone riparate anche 5-6 cm. Polvere che vola dai tetti con sto vento tiepiduccio. :D
10 cm di neve fresca qui a Predazzo esr, 12/13 cm nella parte nord e continua a nevicare!
Cavalese e Canazei a secco.
Pazzesco...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180225/e72c3a23266ff0e5b458dab129dc83df.jpg)
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 25 Febbraio, 2018, 15:02:48
Su dritta di Lorenzo Giovannini ho curiosato con Hysplit per tracciare il percorso compiuto negli ultimi 5 giorni dalla massa d'aria che stiamo respirando in questo momento. Ecco il risultato, se non ho sbagliato qualcosa, stasera che ho tempo ritorno a curiosare su quel sito (https://ready.arl.noaa.gov/HYSPLIT.php):
(https://s9.postimg.org/tsaf22fx7/Aria_5_giorni.jpg) (https://postimg.org/image/tsaf22fx7/)
Giusto.. Prima ho sentito nell'aria infatti l'odore inconfondibile di sterco di renna lappone di babbo Natale ;D
Nuvoloni e vento gelido, continua a sfalivare asciutto con -1.2°
Peccato davvero che il grosso della precipitazione fra le 11:00 e le 12:00 sia avvenuto attorno allo 0° ... l'avesse fatto con qualche decimo in meno come adesso, sarebbe riuscito a fare un paio di cm al suolo anche qui in fondovalle, come si vedono attorno ai 200-300m di quota.
Qui temperatura stabile a +1,1 ur in calo costante ora 58%
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
<Buran>, se così lo si può ancora chiamare, che sta entrando decisamente da sud a fondovalle; da un'oretta infatti ci sono raffiche piuttosto decise fra SE e S-SW accompagnate da un nuovo calo termico (dopo una temporanea risalita) e soprattutto da un crollo dell'u.r. e del dew-point, passato a -7° dai +5° di ieri e dal -1° di stamattina.
Densi stratocumuli da S si staccano da Bondone e Vigolana, lasciando a tratti cadere qualche microfiocco portato dal vento, queste solo le vecchie care irruzioni continentali che così tanto amavo ai tempi della scuola! :)
Poco fa giro in collina zona Povo-Villazzano, limite della neve al suolo sui 400 m (circa 2-3 cm sui 500), mentre sotto resiste ora solo sugli alberi fino a circa 100 metri più in basso, ma atmosfera bellissima con alcuni mini rovesci nevosi ogni tanto, speriamo possa far ancora qualcosa entro sera, anche se è difficile.
Attualmente registro 1.1°/56%, vento da S-SE con raffiche sui 23 km/h.
Ecco un paio di scatti <collinari>
torna a nevischiare qua a Gardolo,fiocchi di super qualità !
Fiocchetti molto leggeri
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Di nuovo microfiocchi anche qua, con foschia nevosa molto bassa sulla Vigolana sopra Mattarello e sul Doss Pagano sopra Aldeno.
Sempre vento da S al suolo ma un po' meno forte di prima, 0.8°/53% e dew point prossimo a -8°.
A Bolzano 14 gradi meno di ieri...
Qui a Cares 4-5cm circa, dopo una pausa ora ha ripreso a nevicare debolmente..
Sopra Pinzolo questa mattina son caduti 7-8cm con momenti con bei fiocchi
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180225/b5fac97917ef28112a7c775e526f838f.jpg)
Bufera di neve su Torino
https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/piemonte/torino/ponte-vittorio-emanuele.html (https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/piemonte/torino/ponte-vittorio-emanuele.html)
Anche qui a ripreso a nevicare...bellissimi fiocchi
Anche qui ricomincia a nevicare bene, con -4.7°C, assurdo...
Tra il resto alberi ricoperti di galaverna, completamente bianchi. Che top!
Dopo un paio di ore di nevischio finissimo, ora riprende a sfiocchesinare discretamente, tanto che sta ricominciando pian piano ad attaccare :snow:
Stanno tornando a sbiancarsi le auto ed i tetti, e compare qualche chiazza bianca anche sull'asfalto ... se solo rinforzasse ancora un pò ...
Qui nel primo pomeriggio ha smesso di nevicare e tra le nuvole s'intravvedeva un po' il sole. Dopo una minima di -1,9°C alle 14:10, temperatura risalita fino a -0,5°C per poi ridiscendere.
Attuale -1,0°C ur 46%, sono sotto zero dalle 8:30.
Intensifica! Strada bianca con -3.3
Qui ha smesso... temperatura sui meno 3
Ricalata un pò l'intensità, ora solo radi fiocchetti sotto ai lampioni.
Cmq dalle Cosmo c'è qualche possibilità di neve discreta in serata, basterebbe solo un leggero west-shift rispetto a dove le vedono e ci potrebbe scappare qualche bel cm.
-0.8° e 85% al momento
Citazione di: AltoGardameteo il Dom 25 Febbraio, 2018, 18:35:07
Ricalata un pò l'intensità, ora solo radi fiocchetti sotto ai lampioni.
Cmq dalle Cosmo c'è qualche possibilità di neve discreta in serata, basterebbe solo un leggero west-shift rispetto a dove le vedono e ci potrebbe scappare qualche bel cm.
-0.8° e 85% al momento
Puoi postare? Qui non precipita da mezzogiorno praticamente [emoji52] finalmente sottozero -0,7 67%
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Gran neve! 1 cm nuovo su asfalto
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180225/5aa3b6b5914c33a30c37db5cf223ca75.jpg)
Tutt engiazà(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180225/a25024fa3511a1e554e38f6fefa2f8b7.jpg)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Nevischio tutto il giorno con 5/7 cm a seconda dei posti
Bello freddo
Qui continua bella intensità con fiocco medio largo e accumula a vista d'occhio.. current -4.0 C
A sprazzi sfiocchetta bene, come ora ... vediamo se scende la robetta buona da N
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180225/40ee305d3181b7277d168e859f9c4e20.jpg)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Attuali -3.8, aria commovente
Comunque da un breve giro in collina a Trento c è stato ancora uns volta un problema di temperatura. La spolverata è stata con t negative attaccando bene al suolo solo oltre 400 m.
Ho visto inoltre che a il il limite neve è un c 50 m più basso a Martignano rispetto a Villazzano. Il gradiente di temperatura chr c è tra Trento nord e sud c è anche in collina
Citazione di: yakopuz il Dom 25 Febbraio, 2018, 20:08:52
Comunque da un breve giro in collina a Trento c è stato ancora uns volta un problema di temperatura. La spolverata è stata con t negative attaccando bene al suolo solo oltre 400 m.
Ho visto inoltre che a il il limite neve è un c 50 m più basso a Martignano rispetto a Villazzano. Il gradiente di temperatura chr c è tra Trento nord e sud c è anche in collina
Beh per forza, ieri c'erano 200 gradi e l'aria fredda deve ancora entrare totalmente...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Citazione di: El Bonve il Dom 25 Febbraio, 2018, 20:12:43
Citazione di: yakopuz il Dom 25 Febbraio, 2018, 20:08:52
Comunque da un breve giro in collina a Trento c è stato ancora uns volta un problema di temperatura. La spolverata è stata con t negative attaccando bene al suolo solo oltre 400 m.
Ho visto inoltre che a il il limite neve è un c 50 m più basso a Martignano rispetto a Villazzano. Il gradiente di temperatura chr c è tra Trento nord e sud c è anche in collina
Beh per forza, ieri c'erano 200 gradi e l'aria fredda deve ancora entrare totalmente...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Infatti, poi datemi 4 mm e non 0.0004 ;D
Temperatura in costante calo. Sono in minima da parecchio tempo, adesso -5.0°C. Continuo nevischio, poco più a nord (dopo Fiavé per intendersi) bella neve. A Pinzolo continua bene!
Si notano le prime schiarite...
Qui in basso o c'è cuscino caldo o c'è Fohn... A 710m ci son - 5.5, qui 300m più in basso ben 4 gradi in più
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Meteo Ballino il Dom 25 Febbraio, 2018, 20:28:00
Temperatura in costante calo. Sono in minima da parecchio tempo, adesso -5.0°C. Continuo nevischio, poco più a nord (dopo Fiavé per intendersi) bella neve. A Pinzolo continua bene!
Si notano le prime schiarite...
Landi molto preciso, vedeva bene come i fenomeni intorno al Brenta duravano piu a lungo.
Chiaro che in Val d'Adige c'è cuscino caldo, probabilmente anche causa effetti favonici. Oggi a Pieve di Bono, alle 17, a circa 500 m c'erano - 4, sulla sella di Bondo addirittura -6,5 su termoauto. Bella neve con qualche centimetro e imbiancata anche valle del laghi con -1,5 verso le 18. Arrivati a Trento si passava a +1. A Rovereto versante ovest neve mi pare non sotto i 600 metri.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Pinzolo col cuore!
(https://s14.postimg.org/jee1z8wr1/image.jpg) (https://postimg.org/image/jee1z8wr1/)
Adesso anche qui buferetta in corso, nevica debole/moderato con fiocchi medio/larghi.
8cm polverosi appena misurati qui, continua moderato con temperatura in costante calo, ora -4.2 C, spettacolo!
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180225/a2866833f64e4069acca66e2f41cb717.jpg)
Neve moderata anche qui a Ballino. Fiocchi larghi e fitti, leggerissimi. D'altronde ci sono -5.1°C [emoji16].
In 15 minuti ha messo giù 1 cm comodo, vediamo come evolve!
temperatura in leggera risalita nelle ultime 2 ore forse a causa di una copertura nuvolosa più "pesante"-8.9 adesso contro i 9.4 di qualche ora fa
Fine della "sfuriata", che ha aumentato di altri 3-4 cm in un'ora il manto totale. Adesso ci sono quindi 6-7 cm uniformi nel prato, in alcuni punti anche 10 cm.
Temperatura ferma a appena sotto i -5°C.
(https://s9.postimg.org/sxa3b9trv/64_AC6632-93_DF-4282-_B342-8310_DA669_F55.jpg) (https://postimg.org/image/sxa3b9trv/)
Sono a åre che ricordo non si trova nel nord , circa a metá della Svezia , i miei primi -30 stanotte molto probabile ora termoauto -28
Temperatura che continua a scendere nonostante il cielo ancora coperto.
Attuale -3,9°C ur 48%, in minima.
Cala anche qui, - 2,7 68%
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Qui invece calo continuo sì, ma molto lento, soprattutto da quando il vento da sud è stato sostituito dalla solita brezza da N-NW; il fatto strano è che il dew point è risalito agli attuali -7° dai -10° raggiunti verso le 21.
Attualmente registro -1.2°/65%; ancora molte nubi in cielo, ma luna che ora si distingue chiaramente con le nubi che ora provengono da N-NE e sembrano in graduale ritiro verso sud. Alla fine nel pluviometro ho raccolto 1.4 mm, per cui con ogni probabilità febbraio chiuderà a 24.4 mm contro gli attesi 46.4, mentre il progressivo annuo sale a 79 mm esatti.
Intanto a 3000 m in alto Adige si sta per arrivare ai -30. Non so se è record storico.
Incredibile, qui a Roma neve FURIOSA.
https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/lazio/roma/piazza-di-spagna.html
Adesso vado in Vaticano a ringraziare il Papa, sto vivendo un sogno. Grazie Dio, lo sapevo che mi volevi bene e che il problema non ero io ma il Trentino :D(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/6e78d6718ea9e98b28cda85a2cfa7a7a.jpg)
Paura...neve in Vaticano :o qui a Canezza meno 8,9 al momento..
Certo che andare a roma e beccare la neve.... nranche se ci provi 1000 volte :D
Intanto colonna paurosa sopra trento. Quasi -7 di minima a gardolo, non me l'aspettavo viste le premesse serali!
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Citazione di: El Bonve il Lun 26 Febbraio, 2018, 06:37:43
Certo che andare a roma e beccare la neve.... neanche se ci provi 1000 volte :D
Intanto colonna paurosa sopra trento. Quasi -7 di minima a gardolo, non me l'aspettavo viste le premesse serali!
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Neanche se ci vivi per 20 anni :-\ ;D...qui a Cles minima -9.6, attuali -9.4 sereno
Rovereto -5°C
Piccolo aggiornamento..
(https://s14.postimg.org/ey8nxdom5/IMG_20180226_063001.jpg) (https://postimg.org/image/ey8nxdom5/)
Mi ha colpito come effettivamente abbia nevicato bene solo oltre i 500-600 metri.
A Canezza è tutto bianco, 3-4 cm ci sono, a Pergine il nulla! Solo tetti spolverati :o
Citazione di: MrPippoTN il Lun 26 Febbraio, 2018, 06:00:40
Adesso vado in Vaticano a ringraziare il Papa, sto vivendo un sogno. Grazie Dio, lo sapevo che mi volevi bene e che il problema non ero io ma il Trentino :D(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/6e78d6718ea9e98b28cda85a2cfa7a7a.jpg)
Pazzesco
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Live webcam Colosseo Roma..nevica bene devo dire
https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/lazio/roma/colosseo.html
Minima attuale -14,1
Quaggiù nulla di che finora, minima di -5.4° (comunque la più bassa dell'anno, ma non è che ci volesse poi molto) già risalita agli attuali -3.9° e dew point che per il momento non è andato oltre i -13°. Vediamo se domani si riesce a fare un po' meglio, buona settimana a tutti.
:ciao:
-7,3°C ur 62%, minima in corso con il sole già presente sulle montagne.
Ancora 20 minuti circa e poi sono sotto lo zero da 24 ore.
Minima dell'anno, a due passi dai -7,5°C di dicembre che rappresentano la minima più bassa di quest'inverno.
Per la mia serie di dati iniziata nel 2014 è la minima più bassa di febbraio, la precedente era stata -5,9°C il 2 febbraio 2015.
Villazzano -5.4. Per la sua posizione riparata ottima minima.
In alto adige minime in fondovalle disurbate dal vento. A Cima Libera pero superati i -30
Qui a Roma intanto la nevicata sta assumendo contorni commoventi...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/24abd40e415a2f351c9cf036cc64ae37.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/8005d570ebae343770d6ca19ff6613a1.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/b661e7ddb0f2b7b66a26c4ea8cdd0eb8.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/0bed370fdc804250fa94d7450374c8d7.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/6eb2c616aceeb128751076501f0d2b5a.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/e9f8bedb498fcab37118588171714bf9.jpg)
Citazione di: MrPippoTN il Lun 26 Febbraio, 2018, 08:23:40
Qui a Roma intanto la nevicata sta assumendo contorni commoventi...
In che zona stai, Pippo?
Citazione di: MrPippoTN il Lun 26 Febbraio, 2018, 08:37:59
Citazione di: inferno bianco il Lun 26 Febbraio, 2018, 08:37:18
Citazione di: MrPippoTN il Lun 26 Febbraio, 2018, 08:23:40
Qui a Roma intanto la nevicata sta assumendo contorni commoventi...
In che zona stai, Pippo?
San Giovanni in Laterano
La Basilica madre di tutte le chiese del mondo...puoi chiedere una nevicata per Giovedì per il trentino, magari il Principale ti ascolta ;D
L ultima volta che uno del forum.lo aveva fatto era stato esaudito
Comunque fa impressione. Tra Trento, Rovereto e Riva stiamo a discutere del mezzo grado di troppo e dei terreni troppo caldi e della copertina calda, ragioni per le quali la neve anche quando arriva non attecchisce. A Roma i giorni prima avranno avuto 15 gradi e hanno un'isola di calore di una città di 3 milioni di abitanti e cosa vedo: 10 cm. di neve in pieno centro. Mi direte, certo, che la differenza la fanno i mm. e l'intensità, ma io comunque rimango senza parole...
Bella neve a Roma, e una decina di cm anche giù da me a Frosinone e in tutta la Ciociaria. Imbiancata anche la reggia di Caserta
(https://s9.postimg.org/lobzvth5n/Screenshot_2018-02-26_08-55-10.jpg) (https://postimg.org/image/lobzvth5n/)
(https://s9.postimg.org/jwj10x5ij/Screenshot_2018-02-26_08-59-26.jpg) (https://postimg.org/image/jwj10x5ij/)
Citazione di: Enrik il Lun 26 Febbraio, 2018, 08:58:35
Comunque fa impressione. Tra Trento, Rovereto e Riva stiamo a discutere del mezzo grado di troppo e dei terreni troppo caldi e della copertina calda, ragioni per le quali la neve anche quando arriva non attecchisce. A Roma i giorni prima avranno avuto 15 gradi e hanno un'isola di calore di una città di 3 milioni di abitanti e cosa vedo: 10 cm. di neve in pieno centro. Mi direte, certo, che la differenza la fanno i mm. e l'intensità, ma io comunque rimango senza parole...
il problema sono le perturbazioni che latitano. Meno perturbazioni = meno incastri positivi. Il freddo? Ovvio ce n'è meno ma quello non manca, alla fine. Se giovedì passasse una perturbazione nevicherebbe farinoso. E invece frontolisi.
Inizia a nevicare ad Ischia (NA) :o
Nei prossimi giorni ne vedremo delle belle e noi alla finestra ... ma e´ il nostro clima. Ma poi dovrebbe venire la nevicata da raddolcimento riparatrice (in teoria) ...
Questa volta concordo con Franz. Il problema e´che manca la perturbazione.
Citazione di: yakopuz il Lun 26 Febbraio, 2018, 09:22:48
Nei prossimi giorni ne vedremo delle belle e noi alla finestra ... ma e´ il nostro clima. Ma poi dovrebbe venire la nevicata da raddolcimento riparatrice (in teoria) ...
Questa volta concordo con Franz. Il problema e´che manca la perturbazione.
Certo, manca la perturbazione questo è chiaro. Però è evidente che il fondovalle dell'Adige ha un clima parecchio sfigato. Ieri c'era burian in piena azione, nel sud ovest della provincia c'era bufera e temperature di - 4 gradi a fondovalle sui 400-500 mslm, e qui la neve non ha attecchito sotto i 500m. e le temperature sono rimaste positive fino a sera.
Per la nevicata dal addolcimento, siamo come al solito molto al limite, anche se con quelle correnti qualche cm. fino a Trento in teoria ci potrebbe scappare.
Aho, pippo pensa che son le prime foto serie che trovo di roma con la neve! Anche per far le foto dobbiamo scendere dal Trentino! ;D
Cmq vergognoso: (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/c48503d10f4d32f884363c50e705712c.jpg)
Ottima minima: -10.1°C, la più bassa da quando ho installato la stazione (dicembre 2015).
A Balbido il termometro si è fermato a -8.9°C.
6-7 cm di neve polverosa diffusi nei prati. A sud del Lago di Tenno 2-3 cm e da Tenno in giù solo tracce (specie sulle palme e gli olivi [emoji23]).
Con buona probabilità sarà una giornata di ghiaccio oggi da me, vedremo...
Citazione di: Enrik il Lun 26 Febbraio, 2018, 09:35:31
Citazione di: yakopuz il Lun 26 Febbraio, 2018, 09:22:48
Nei prossimi giorni ne vedremo delle belle e noi alla finestra ... ma e´ il nostro clima. Ma poi dovrebbe venire la nevicata da raddolcimento riparatrice (in teoria) ...
Questa volta concordo con Franz. Il problema e´che manca la perturbazione.
Certo, manca la perturbazione questo è chiaro. Però è evidente che il fondovalle dell'Adige ha un clima parecchio sfigato. Ieri c'era burian in piena azione, nel sud ovest della provincia c'era bufera e temperature di - 4 gradi a fondovalle sui 400-500 mslm, e qui la neve non ha attecchito sotto i 500m. e le temperature sono rimaste positive fino a sera sopra lo zero.
Per la nevicata dal addolcimento, siamo come al solito molto al limite, anche se con quelle correnti qualche cm. fino a Trento in teoria ci potrebbe scappare.
Si in effetti da un giro in Collina ieri sono rimasto deluso. Ho visto la solita nevicata altimetrica. Ovvio parliamo di 1.2 mm di precipitazione. Gia con 5 mm si sarebbe messo tutto a posto.
Citazione di: yakopuz il Lun 26 Febbraio, 2018, 09:44:28
Citazione di: Enrik il Lun 26 Febbraio, 2018, 09:35:31
Citazione di: yakopuz il Lun 26 Febbraio, 2018, 09:22:48
Nei prossimi giorni ne vedremo delle belle e noi alla finestra ... ma e´ il nostro clima. Ma poi dovrebbe venire la nevicata da raddolcimento riparatrice (in teoria) ...
Questa volta concordo con Franz. Il problema e´che manca la perturbazione.
Certo, manca la perturbazione questo è chiaro. Però è evidente che il fondovalle dell'Adige ha un clima parecchio sfigato. Ieri c'era burian in piena azione, nel sud ovest della provincia c'era bufera e temperature di - 4 gradi a fondovalle sui 400-500 mslm, e qui la neve non ha attecchito sotto i 500m. e le temperature sono rimaste positive fino a sera sopra lo zero.
Per la nevicata dal addolcimento, siamo come al solito molto al limite, anche se con quelle correnti qualche cm. fino a Trento in teoria ci potrebbe scappare.
Si in effetti da un giro in Collina ieri sono rimasto deluso. Ho visto la solita nevicata altimetrica. Ovvio parliamo di 1.2 mm di precipitazione. Gia con 5 mm si sarebbe messo tutto a posto.
ma ragazzi cosa si pretende con 1 mm? Dopo 15 gradi? Io ero ad Ala e ha sbiancato eh ma pure a Trento attaccava. Se con 1 mm di preci attribuiamo la mancanza di neve al suolo al caldo...dai valà!
quando si comincerà a ragionare sul fatto che il Trentino NON è la valle dell'Adige o val Lagarina e ma tutt'altro sarà sempre troppo tardi , ma solo allora ci si farà un'idea più realistica ed oggettiva delle nostre stagioni.
comunque evento davvero interessante quello che abbiamo sopra la ns testa. 8-)
Cmq è più bianco alle sarche, padergnone dro che a tn in collina a 400m
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Dr_House il Lun 26 Febbraio, 2018, 10:17:01
Cmq è più bianco alle sarche, padergnone dro che a tn in collina a 400m
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
E' così. Ieri sera verso le 18 lì nevicava e c'erano -1,5 (termoauto). A Trento e Rovereto, rispettivamente + 1 e +0,5, e gran secco, con neve non sotto i 500-600 m. nella conca roveretana. Non ditemi che non c'era un leggero effetto favonico in atto in Val d'Adige.
Intanto fiocchi su Napoli e Salerno :-X
Buondì
Vento gelido da sud e -0.7° stazionari con DP -6.2°
Qui in zona fra le 17:00 e le 20:00 potrebbe scapparci qualche bel rovescio di neve, vedendo i LAM, vediamo :)
Citazione di: rjk il Lun 26 Febbraio, 2018, 10:06:40
quando si comincerà a ragionare sul fatto che il Trentino NON è la valle dell'Adige o val Lagarina e ma tutt'altro sarà sempre troppo tardi , ma solo allora ci si farà un'idea più realistica ed oggettiva delle nostre stagioni.
comunque evento davvero interessante quello che abbiamo sopra la ns testa. 8-)
Con questa portata di freddo, molto importante per il periodo, avremmo dovuto almeno avere il minimo sindacale: 10mm di precipitazione su tutta la provincia a fondovalle.
Era il minimo, non lo abbiamo avuto e sembra che non lo avremmo nemmeno nei prossimi giorni.
Cosa c'è da ragionare ?
Citazione di: Rovereto il Lun 26 Febbraio, 2018, 12:04:34
10mm di precipitazione su tutta la provincia a fondovalle.
Era il minimo, non lo abbiamo avuto e sembra che non lo avremmo nemmeno nei prossimi giorni.
A Rovereto e Riva forse si giovedì, sempre che i modelli non peggiorini ancora.
Citazione di: Rovereto il Lun 26 Febbraio, 2018, 12:04:34
Citazione di: rjk il Lun 26 Febbraio, 2018, 10:06:40
quando si comincerà a ragionare sul fatto che il Trentino NON è la valle dell'Adige o val Lagarina e ma tutt'altro sarà sempre troppo tardi , ma solo allora ci si farà un'idea più realistica ed oggettiva delle nostre stagioni.
comunque evento davvero interessante quello che abbiamo sopra la ns testa. 8-)
Con questa portata di freddo, molto importante per il periodo, avremmo dovuto almeno avere il minimo sindacale: 10mm di precipitazione su tutta la provincia a fondovalle.
Era il minimo, non lo abbiamo avuto e sembra che non lo avremmo nemmeno nei prossimi giorni.
Cosa c'è da ragionare ?
Con l'ondata di freddo non si hanno precipitazioni, casomai sempre dopo e francamente vedere quella depressione a ovest rimaner lì come una vigliacca schifosa mi fa venir il sangue blu.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Un po' di minime della notte
Val di Fassa e dintorni (molto basse, ma non da record):
Vigo di Fassa 1.400 m -15,8°C
Canazei 1.465 m -16,4°C
Passo Costalunga 1.750 m -20,2°C
Stalon De Vael (nel comune di Vigo) 2.040 m -21,0°C
Marmolada - Punta Rocca 3.256 m -27,5°C
Vermiglio -23,2 Peio -22,2 al Mandrone e a Passo Rolle -21,5 gradi.
-23 gradi a Riva di Tures -31 a Cima Libera
Su Cima Libera, a 3.400 metri di quota sulla cresta di confine tra Brennero e Passo Resia, la minima della scorsa notte è stata di -31 gradi ad un passo dal record storico assoluto di -32 gradi.
-7,9 alle 12 e 40 con il sole non è proprio male
Citazione di: rjk il Lun 26 Febbraio, 2018, 10:06:40
quando si comincerà a ragionare sul fatto che il Trentino NON è la valle dell'Adige o val Lagarina e ma tutt'altro sarà sempre troppo tardi , ma solo allora ci si farà un'idea più realistica ed oggettiva delle nostre stagioni.
comunque evento davvero interessante quello che abbiamo sopra la ns testa. 8-)
Ma basta! Io vivo in città, non in Bondone. Guarda te se per veder nevicare in città devo andare a Roma!
+15.8°C a Bz idro come massima stagionale il 24.02, segnata alle 16 perlopiù con raffiche di debole favonio da Est!
Ieri ingresso rapido del gelo, valori impressionanti in caduta libera in alta quota:
-31.8°C a 3400m. con 45km/h alla Cima Libera in Val Ridanna. Il record della stazione d'alta quota è un grado più basso!
-4.4°/7.4° estremi di ieri a Bz Ovest rete idro, massima segnata alle 00:01 del 25.02, minima segnata alle 23:59! In 24h persi oltre 10°C in città e a fondovalle. Ricambio d'aria non immediato e molto lento.
Queste ondate di gelo fanno schifo, non sortiscono nulla! Complimenti per Roma infatti...
Minime dell'inverno oggi, nuovi picchi negativi in quota, a fondovalle niente di ché:
-4.7°C a Bz Ovest, rete idro, 260m.
-8.4°C a S.Paolo d'Appiano, weatherl., 380m.
-4.3°C a Laives, weatherlink, 245m.
-4.6°C a Bronzolo, idro, 226m.
-4.9°C a Laimburg, idro, 224m.
-7.8°C a Caldaro, idro, 495m.
-5.7°C a Terlano, weatherlink, 275m.
-7.3°C a Gargazzone, idro, 280m.
-4.1°C a Merano Sud, idro, 330m.
-6.2°C a Naturno, idro, 540m.
-7.6°C a Silandro, idro, 690m.
-9.4°C a Lasa in Venosta, idro, 870m.
-10.4°C a Barbiano, idro, 450m.
-8.5°C a Brixen, idro, 560m.
-9.8°C a Fortezza, idro, 880mt.
-15.2°C a Vipiteno, idro, 940m.
-19.4°C a Ridanna, idro, 1360m.
-17.1°C a S.Giacomo in Vizze, idro, 1150m.
-12.5°C a Brunico, idro, 820m.
-18.1°C a Molini di Tures, idro, 850m.
-16.5°C a Dobbiaco, idro, 1220m.
-18.2°C a S.Martino in Badia, idro, 1120m.
-18.7°C a Selva Gardena, 1590m.
-11.2°C a S.Genesio, idro, 960m.
-9.8°C a Sarentino, idro, 970m.
-15.8°C a Pennes, idro, 1450m.
Top 3 del gelo sotto i 1500mt., tutte nel bacino orientale di valli legate alla Pusteria:
-23.6°C Riva di Tures, 1560m.
-21.9°C S.Maddalena in Casies, 1440m.
-21.2°C Anterseva di Sopra, 1320m.
Rapido rannuvolamento, al momento -0.3° e DP -7° dopo +0.2° di massima
Vediamo che combina nelle prossime ore.
Citazione di: El Bonve il Lun 26 Febbraio, 2018, 12:16:17
Citazione di: Rovereto il Lun 26 Febbraio, 2018, 12:04:34
Citazione di: rjk il Lun 26 Febbraio, 2018, 10:06:40
quando si comincerà a ragionare sul fatto che il Trentino NON è la valle dell'Adige o val Lagarina e ma tutt'altro sarà sempre troppo tardi , ma solo allora ci si farà un'idea più realistica ed oggettiva delle nostre stagioni.
comunque evento davvero interessante quello che abbiamo sopra la ns testa. 8-)
Con questa portata di freddo, molto importante per il periodo, avremmo dovuto almeno avere il minimo sindacale: 10mm di precipitazione su tutta la provincia a fondovalle.
Era il minimo, non lo abbiamo avuto e sembra che non lo avremmo nemmeno nei prossimi giorni.
Cosa c'è da ragionare ?
Con l'ondata di freddo non si hanno precipitazioni, casomai sempre dopo e francamente vedere quella depressione a ovest rimaner lì come una vigliacca schifosa mi fa venir il sangue blu.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Grazie x avermi spiegato che un ondata di freddo non porta precipitazioni.....
almeno ci hanno imbroccato a chiudere le scuole a Roma, non pensavo potesse nevicare così tanto.. hanno avuto un po' di culo ;D
Citazione di: teuz il Lun 26 Febbraio, 2018, 14:19:38
almeno ci hanno imbroccato a chiudere le scuole a Roma, non pensavo potesse nevicare così tanto.. hanno avuto un po' di culo ;D
Ma a me la neve a Roma fa piacere. E´dalla parte sbagliata dell´Appennino, serve anche a loro (come a noi) un incastro speciale di eventi per veder nevicare. E´una citta piena di meteo appasionati nivofili.
Ci vuole che venga il freddo e poi interazione da Ovest. Un po come da noi. Tutto sommato il fatto che nevichi ancora qualche volta a Roma mette speranza anche per le nostre terre.
Citazione di: AltoGardameteo il Lun 26 Febbraio, 2018, 13:58:23
Vediamo che combina nelle prossime ore.
Mi sbaglierò, ma per me non fa nulla. Nessun LAM (che io abbia visto) mette precipitazioni interessanti sulla nostra zona. Per di più le "macchioline" che vede Cosmo sono piccole e d'intensità debole, quindi non mi aspetto niente.
Avrei preferito cielo sereno per scendere nuovamente sotto i -10°C! ;D
Nel frattempo prima giornata di ghiaccio del 2018, anche se mi verrebbe da definirla "camuffata". Il termometro è rimasto sì al di sotto dello zero (max -2.0°C), ma il sole quasi marzolino scalda decisamente troppo e la neve soffre, tant'è vero che le coste sono già pelate (non che ci fossero molti cm compatti prima, ma 3 mm x 7 cm c'erano). In zone più riparate dal disco, la neve è ancora ben attaccata sugli alberi con 5 cm al suolo e il paesaggio è incantevole.
Al momento registro -2.0°C/76% con bel venticello fresco da sud.
ORE 11:
(https://s14.postimg.org/tfny63ga5/image.jpg) (https://postimg.org/image/tfny63ga5/)
ADESSO:
(https://s14.postimg.org/4mee5ia59/image.jpg) (https://postimg.org/image/4mee5ia59/)
Attuali -1.9 dopo la massima di -1.1...giornata di ghiaccio in cassaforte. Cielo con strie lattescenti e non pienamente sereno.
Autentico e pieno sapore invernale: che nostalgia quando tra poco finirà tutto. L'ideale sarebbe una nevicata per coronare questo bel periodo, ma siamo nati per soffriggere.
il sole ( la sua inclinazione/ potenza e durata) in effetti è il nemico numero uno al perdurare della neve.. siamo a fine febbraio e pur con un'ondata gelida, il sole fa il suo sporco dovere... dall'altra parte mi fa tenere una speranza il fatto che l'umanità sui fattori peculiari del sole possa fare pochi danni, nel conclamato riscaldamento globale le ore di sole in dicembre saranno uguali pure tra 100 o 1000 anni, spero sempre in un ribilanciamento naturale che vada aldilà dei nostri nefasti effetti e delle nostre giustamente preoccupate previsioni.
Nevichia fine ma deciso con pallido sole e sulle superfici soleggiate fonde nonostante la temperatura
Saltata la giornata di ghiaccio, nonostante il cielo non proprio sereno, alle 12:20 dopo 28 ore ininterrotte sotto lo zero.
Massima di 0,9°C alle 14:40, attuale -0,5°C ur 27%, föhn in azione.
Virghe sulle montagne:
(https://s10.postimg.org/j3wbcqyqd/webcam_1.jpg) (https://postimg.org/image/j3wbcqyqd/)
(https://s10.postimg.org/47xs562r9/webcam.jpg) (https://postimg.org/image/47xs562r9/)
-9,6 alle 16e20 :o
Effetto superfici calde, notare che attacca solo sulla macchina è parti più fredde del piazzale con - 9.6
(https://s18.postimg.org/rgoj3et8l/P_20180226_162921.jpg) (https://postimg.org/image/rgoj3et8l/)
Vento gelido da sud, coperto e virghe in abbassamento a Rovereto. Riuscirò nell'impresa di vedere un fiocco prima che venga buio? :(
+0,9 19% deserto
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Nevicatina in corso con -10.9
(https://s14.postimg.org/pr7fxlkvh/15196612640101158296468.jpg) (https://postimg.org/image/pr7fxlkvh/)
Oh ragazzi qui nevica a -7.0°, mai visto in 15 anni.
Ora la neve sembra spingersi fino a Calceranica e Caldonazzo con fiocchetti fini.
-4.7°/3° estremi odierni a Bz Ovest, rete idro.
Una delle giornate più fredde degli ultimi 5 inverni. 2012. Interessante il DP a -23°C in costante calo ora.
H 17:20, -0.1°C a Bz Ovest.
Virghe ormai a 300-400 m. lato Isera, ma qui non si vede nemmeno un fiocco
Mio figlio di 5 anni mi ha appena detto: "Papi, ma a cosa serve il freddo, se non arriva la neve?"
Sono rimasto zitto...
Fiocca a Riva
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 26 Febbraio, 2018, 17:19:20
Oh ragazzi qui nevica a -7.0°, mai visto in 15 anni.
Ora la neve sembra spingersi fino a Calceranica e Caldonazzo con fiocchetti fini.
fantastico,..in fondo con questa situazione basta una padella dimenticata a bollire sul fuoco per veder nevicare. ;D ;D
stamane Cornetto :love:magico Trentino.
(https://s14.postimg.org/mo6pumqlp/1544582_627714407286660_2049675289_n.jpg) (https://postimg.org/image/mo6pumqlp/)
ciao a tutti
minima poco dopo le 5 con -5,9°C
massima +4,2°C
giornata di sole e poi come era previsto rientro umido da est nel pomeriggio, ma non solo di nubi medio-alte
da 40 minuti vento forte da SE con temperatura sottozero e umidità salita dal 24 al 48%
per i miei gusti avrei gradito una notte serena ma non ci posso fare niente
Faliva anche qui
Attuali -3.9, coperto
Rovesci in corso a -2°
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/bc6f50f8a40f23518e27abd177a24489.jpg)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Nevischio a Sacco, virghe fino in valle lato Stivo e Biaena, invece lato Finonchio visibile fino in cima.
Radio impiccato weather news
Citazione di: Rovereto il Lun 26 Febbraio, 2018, 17:59:15
Nevischio a Sacco, virghe fino in valle lato Stivo e Biaena, invece lato Finonchio visibile fino in cima.
Radio impiccato weather news
Ecco quello che sospettavo guardando da casa mia. Ci deve essere un micro-stau dx Adige e qui cadono tre falive al minuto. Ci mancava anche questa.
Si vede un muro di neve all altezza di calliano. Qua invece la luna tra le nuvole
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Enrik il Lun 26 Febbraio, 2018, 18:03:39
Citazione di: Rovereto il Lun 26 Febbraio, 2018, 17:59:15
Nevischio a Sacco, virghe fino in valle lato Stivo e Biaena, invece lato Finonchio visibile fino in cima.
Radio impiccato weather news
Ecco quello che sospettavo guardando da casa mia. Ci deve essere un micro-stau dx Adige e qui cadono tre falive al minuto. Ci mancava anche questa.
Solitamente è tutto dalla vostra parte....
Grazie nubi.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Citazione di: Rovereto il Lun 26 Febbraio, 2018, 18:06:07
Citazione di: Enrik il Lun 26 Febbraio, 2018, 18:03:39
Citazione di: Rovereto il Lun 26 Febbraio, 2018, 17:59:15
Nevischio a Sacco, virghe fino in valle lato Stivo e Biaena, invece lato Finonchio visibile fino in cima.
Radio impiccato weather news
Ecco quello che sospettavo guardando da casa mia. Ci deve essere un micro-stau dx Adige e qui cadono tre falive al minuto. Ci mancava anche questa.
Solitamente è tutto dalla vostra parte....
Sì, con il sud-ovest è vero...ma questo è sud-est :(
Bella bufera in corso con -6.3°C! [emoji6]
Ora aumenta di intensità anche qui, temp. di - 1,7, con ur attorno al 62% (dati MT) e vento da sud sostenuto.
Bravo Matteo, sei stato l'unico a crederci in questa sfiocchettata.
Non l'avrei mai detto oggi, leggero velo bianco in formazione
Divina a -3
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/db6760d0da66d9a931f01602c3d1484e.jpg)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Eccomi arrivato a casa: neve molto a fasi ... nel giro di istanti o di 50 m si passa da fiocchi sparsi a neve seria, cmq al suolo accenni di bianco, ma d'altronde a -3.2° ;D
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 26 Febbraio, 2018, 17:19:20
Oh ragazzi qui nevica a -7.0°, mai visto in 15 anni.
Ora la neve sembra spingersi fino a Calceranica e Caldonazzo con fiocchetti fini.
Dilettante. Rimini 8 febbraio 2012 sul mare bufera e - 7 e rotti :)
Aus Bozner Kessel mit Liebe
8-)
(https://s18.postimg.org/tqlu5g6lh/cam_26feb2.jpg) (https://postimg.org/image/tqlu5g6lh/)
Imbianca, e per terra la neve vola :)
(https://s18.postimg.org/hbz25kx85/cam26feb1.jpg) (https://postimg.org/image/hbz25kx85/)
Sfiocchetta ancora bene ma penso sia quasi la fine, ci sono schiarite da nord, intanto -3.3°
Cmq bel velo dappertutto, è andata più o meno come da previsione (anche temporalmente) ;)
Le ultime parole famose ! riprende da Dio
Qui c'è la luna a est :D, ma è ancora prevalentemente nuvoloso con nevischio a tratti più intenso e a tratti molto debole...
-7.3°C/91%
Quando fa freddo fiocca nei posti più caldi e quando fa caldo fiocca nei posti più freddi [emoji3]
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Citazione di: bantu86 il Lun 26 Febbraio, 2018, 18:46:52
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 26 Febbraio, 2018, 17:19:20
Oh ragazzi qui nevica a -7.0°, mai visto in 15 anni.
Ora la neve sembra spingersi fino a Calceranica e Caldonazzo con fiocchetti fini.
Dilettante. Rimini 8 febbraio 2012 sul mare bufera e - 7 e rotti :)
Aus Bozner Kessel mit Liebe
ban! ;D
Si scherza, ma è comunque off topic hehehehe
Comunque a rileggere questa pagina 62 del nowcasting di Febbraio 2018 c'è da salvarla, farle uno scrennshot, perché lo scenario è talmente vario, bello.
All'idro -2°C con vento forte da Est e cielo coperto, che delirio, le Alpi assorbono bene il gelo, quassù senza montagne s'è sentito, molto secco pure come tipo d'aria.
Anche qui si sta formando velo bianco su molte superfici. Continua molto debole.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Fede il Lun 26 Febbraio, 2018, 19:25:07
Quando fa freddo fiocca nei posti più caldi e quando fa caldo fiocca nei posti più freddi [emoji3]
Beh in realtà ora è più freddo in Busa rispetto che in Valle dell'Adige. ;D
-3.4°C di Varone vs -2.5°C di Gardolo (ovviamente aria più secca).
Qui continua a calare: -7.4°C! Brrr che fret! ;D
Citazione di: Fede il Lun 26 Febbraio, 2018, 19:25:07
Quando fa freddo fiocca nei posti più caldi e quando fa caldo fiocca nei posti più freddi [emoji3]
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Bingo!
Legge di compensazione naturale del Bepi de Flavon
A Bolzano sereno e brezza gelida. Se si fermano le brezze stanotte si va giù bene.
Qua ha mollato giù 2/3 cm di neve non proprio soffice per via del fiocco piccolo. Temperatura sempre ferma attorno ai -11.2 gradi
Pluviometro di passo sommo probabilmente congelato dato che oggi a segnato solo 0,2
Citazione di: yakopuz il Lun 26 Febbraio, 2018, 19:39:59
A Bolzano sereno e brezza gelida. Se si fermano le brezze stanotte si va giù bene.
Non direi Giacomo:
(http://www.foto-webcam.eu/webcam/gantkofel/2018/02/26/1950_lm.jpg)
Schiarite con Luna che illumina il velo di neve(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/5545c3a03ee741633d0d3a931cd6988a.jpg)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
qui continua il vento teso e pungente da SE
temperatura calata a -2,8°C e 72%
ok che il vento in questo caso umidifica e quindi raffredda, ma non è molto frequente veder scendere di 4 gradi con nubi e vento senza preci
Permane copertura con T -5.6
Dopo aver affrontato una giornata campale sono appena arrivato a Ferrara. Stamattina ho guidato nella neve a Roma, poi ho affrontato il viaggio di ritorno con neve al suolo fino a Orte circa, prati verdi fino in Appennino ma con temperature già negative verso le 16 in tutta la Toscana... Tra Firenze e Bologna nevischio con neve al suolo praticamente solo nel versante emiliano, poi gran bufera e panico sulla Bologna - Padova, fino alle porte di Ferrara. Qui a Ferrara centro fiocchi leggeri, -3°C, velo di neve al suolo che svolazza. La più bella giornata della stagione, per quanto mi riguarda. Allego le ultime 3 foto di Roma scattate stamattina in zona Prati. 10-15 cm a seconda delle zone, sulla capitale. Tutto indimenticabile.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/0f68292cbb4f453628448c732a39f6b1.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/43ac6f9f491338b1170919a3547a4304.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/936b947b46a48f1430b233ea025f3e44.jpg)
a bz -2.5 ma con il 22%ur :o :o :o e 16 km/h medi
Toccati i -4°, inutile dire che fuori si pattina.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
giornata di record per la mia stazione con -14.6 di minima, -6.7 di massima e -10.3 di media parziale, (si potrebbe ancora scendere). La giornata più fredda prima di questa è stata il 7 gennaio 2017 con -9.3 di temperatura media. Vediamo se prima di giovedì si potrà ritoccare qualcosa.
Guardate a Passo Vezzena ora! http://hotelvezzena.com/webcam-vezzena/
Salvo l'immagine, ma è il video live a fare impressione!
(https://s14.postimg.org/u24hcph31/vezzena1.jpg) (https://postimg.org/image/u24hcph31/)
Attuali -6.3, discesa lenta e nuvolaglia
Citazione di: gibo il Lun 26 Febbraio, 2018, 21:50:13
Salvo l'immagine, ma è il video live a fare impressione!
(https://s14.postimg.org/u24hcph31/vezzena1.jpg) (https://postimg.org/image/u24hcph31/)
effetto faro, se guardi l'altra senza un faro non si vede niente
Citazione di: Alessandro de Costa il Lun 26 Febbraio, 2018, 21:56:08
Citazione di: gibo il Lun 26 Febbraio, 2018, 21:50:13
Salvo l'immagine, ma è il video live a fare impressione!
(https://s14.postimg.org/u24hcph31/vezzena1.jpg) (https://postimg.org/image/u24hcph31/)
effetto faro, se guardi l'altra senza un faro non si vede niente
Be' chiaro che non si vede senza faro vicino, è notte ;D
Citazione di: Enrik il Lun 26 Febbraio, 2018, 18:03:39
Citazione di: Rovereto il Lun 26 Febbraio, 2018, 17:59:15
Nevischio a Sacco, virghe fino in valle lato Stivo e Biaena, invece lato Finonchio visibile fino in cima.
Radio impiccato weather news
Ecco quello che sospettavo guardando da casa mia. Ci deve essere un micro-stau dx Adige e qui cadono tre falive al minuto. Ci mancava anche questa.
Con flusso da est (quindi trasversale alla vallata) potrebbe essere che discendendo dalla Zugna tenda a favonizzare, mentre solleva sul lato opposto. In pratica precipita sui versanti aperti verso est.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Citazione di: bantu86 il Lun 26 Febbraio, 2018, 18:46:52
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 26 Febbraio, 2018, 17:19:20
Oh ragazzi qui nevica a -7.0°, mai visto in 15 anni.
Ora la neve sembra spingersi fino a Calceranica e Caldonazzo con fiocchetti fini.
Dilettante. Rimini 8 febbraio 2012 sul mare bufera e - 7 e rotti :)
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Rilancio... ;-) Ultimi fiocchi poco fa caduti a -8.1° (!!!), 1 cm di neve fresca finissima excelsior oggi pomeriggio/sera.
Incredibile però quanto sia stata confinata la nevicata: fiocchi per 3 ore solo sul versante est della Vigolana, quindi a Centa, Pian dei Pradi e...Caldonazzo "alta". Dal campo di Caldonazzo (dove ho allenato sotto una nevicata continua e a tratti fitta, per 2 ore) al campanile (300 m in linea d'aria) finiva tutto!!! Zero tracce di neve a Calceranica ad esempio. Idem in altopiano, Vigolo e Bosentino nulla, a Vattaro pochissimo.
Anche per questo ho scritto quanto sopra per la zona di Rovereto.
Ecco una foto di Michele dell'Hotel al Pian delle virghe oggi alle 15,dal Vezzena verso le Lochere/Caldonazzo. Guardate quanto erano legate all'orografia, quasi una "colata"... (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/9940968a67e00f3b68c1cef0d6680a03.jpg)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 26 Febbraio, 2018, 22:03:08
Citazione di: Enrik il Lun 26 Febbraio, 2018, 18:03:39
Citazione di: Rovereto il Lun 26 Febbraio, 2018, 17:59:15
Nevischio a Sacco, virghe fino in valle lato Stivo e Biaena, invece lato Finonchio visibile fino in cima.
Radio impiccato weather news
Ecco quello che sospettavo guardando da casa mia. Ci deve essere un micro-stau dx Adige e qui cadono tre falive al minuto. Ci mancava anche questa.
Con flusso da est (quindi trasversale alla vallata) potrebbe essere che discendendo dalla Zugna tenda a favonizzare, mentre solleva sul lato opposto. In pratica precipita sui versanti aperti verso est.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
E infatti ha iniziato a nevicare quando è calato il vento.
Un velo bianco si è depositato su tetti, orti e auto e non prevedo scioglimenti prima di domani mattina considerato che viaggiamo sui - 3,5 ;D
Qui a Ferrara fiocca a manetta! Che chiuuulo :D
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/a094cdc7cb35e853dcc1915e77e09ddb.jpg)
Nevica moderato da 10 minuti. Sulle auto c'è già un velo bianco.
-4,6°C ur 60%.
Estremi odierni -7,3°C / 0,9°C. Si tratta degli estremi più bassi di sempre per febbraio, dal 2014.
Media integrale di oggi -3,7°C.
Notevoli anche gli estremi in Val di Sella a 956m, -14,9°C / -4,9°C, attuale -9,9°C.
Ma fohna in val d'Adige che è ri-crollato il dp?!
Vedo "solo" -2° a Roncafort ed è pazzesco viste le temperature presenti sopra. (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/d0e5d70cfb9580d4a265e642582d714a.jpg)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Si, qui belle raffiche quelle che ululano [emoji3] -2,3 ur 20%
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Palon - 20.1
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
E te pareva se il malefico non voleva avere l'ultima parola! In meno di mezz'ora sono passato da -4.0°/78% e dp -7° (con vento da sud) agli attuali -2.5°/33% e dp quasi a -17°, non appena il vento è bruscamente girato da nord con raffiche cmq solo sui 10 km/h per adesso. Che posto disagiato!! ;D
In ogni caso bella micro-sfiocchettata coreografica anche qui a Trento sud questa sera verso le 19, con vento da S davvero gelido a pelle e nevischio orizzontale, e <virghe> visibili fino al suolo verso sud, da Aldeno in giù diciamo, un po' più alte invece salendo verso nord. Poi è tornato il sereno o quasi, anche se ora le velature stanno tornando a farsi più pesanti.
Estremi di giornata -5.4°/3.7° e media giornaliera -1.7°, la più bassa del 2018 dato il gennaio insulso.
Notevoli i -20.1° di Cima Palon, l'aria insomma è davvero freschetta nemmeno 2 km sopra la mia verticale.
:ciao:
Sì roba da raccontare ai nipotini oggi, ore 24 con:
Rifugio Graffer 2262 m -20.5°
Paganella 2125 m -20.2°
Palon 2091 m -20.1°
Per ridere segnalo le straordinarie temperature automatiche generate su Meteotrentino per la Marmolada. Escursioni diurne mostruose [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/c98e5eb66c397f5ab53548fc0db0cf28.jpg)
In questo momento Busa confine fra l'aria gelida e più secca da N-NE e quella più umida a sud: si vedono infatti anche ad occhio alcuni stratocumuli verso sud appena dopo Riva "strisciati" e bloccati dalle correnti settentrionali.
(https://s18.postimg.org/533guvuud/cam2_27feb1.jpg) (https://postimg.org/image/533guvuud/)
Inoltre da 10-15 minuti UR in calo anche qui con temperatura cmq piuttosto stabile; al momento -4.4° col 74% e DP -8.4°, poco fà ero stabile sull'81-82% e DP sui -7°
In valle dei Laghi DP scesi addirittura sui -15°/-16°.
Deve avere sphonazzato stanotte. Velo bianco scomparso. Mai 'na soddisfazione...
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
- 6 Villazzano piu freddo che in fondovalle succede raramente con foehn o cielo coperto
A 3000 m superati i -30 in molte stazioni dell Alto Adige
Citazione di: yakopuz il Mar 27 Febbraio, 2018, 07:23:51
- 6 Villazzano piu freddo che in fondovalle succede raramente con foehn o cielo coperto
Direi piuttosto il contrario: succede raramente in assenza di foehn o col cielo stellato... Quando invece il cielo è coperto fa praticamente sempre più freddo salendo in quota rispetto al fondovalle, e anche il foehn essendo un vento di caduta produce temperature sempre più alte man mano che si scende di quota.
-17,3 di minima con cielo neppure sereno
stamattina con cielo velato temperatura di -9,4°C..
Vento da N che non ha dato molta tregua stanotte e velature hanno ancora una volta impedito minime significative quaggiù, solo -5.2° infatti quella della DVV nell'orto a 2 metri (più alta di quella di ieri), anche se già il <rasotermo> non schermato e meno sensibile al vento ha staccato un più dignitoso -6.9°; il dew-point ha raggiunto cmq i -19°, anche se i -25° dello scorso gennaio 2017 sono lontani.
Attualmente la temperatura è già risalita a -4.1°/32% e le velature si fanno più compatte; il Landi vede possibili nuove deboli nevicate dal pomeriggio-sera, forse in alcune zone anche qualcosina in più di quelle coreografiche di ieri, stiamo a vedere.
:ciao:
Minima -7,6°C alle 6:05, ottenuta con il cielo coperto. Si tratta della temperatura più bassa di quest'inverno (precedente -7,5°C il 19/12/2017).
Attuale -7,1°C ur 56%.
Ancora visibile la microspolverata di ieri sera, la neve è come la polvere e si sposta al passaggio delle auto.
(https://s10.postimg.org/krqvdznbp/d0e4b1c3-a12d-43de-8947-fb0889ca86c9.jpg) (https://postimg.org/image/krqvdznbp/)
-15,6°C in Val di Sella a 956m.
Citazione di: Flavioski il Mar 27 Febbraio, 2018, 07:59:06
Vento da N che non ha dato molta tregua stanotte e velature hanno ancora una volta impedito minime significative quaggiù, solo -5.2° infatti quella della DVV nell'orto a 2 metri (più alta di quella di ieri), anche se già il <rasotermo> non schermato e meno sensibile al vento ha staccato un più dignitoso -6.9°; il dew-point ha raggiunto cmq i -19°, anche se i -25° dello scorso gennaio 2017 sono lontani.
Attualmente la temperatura è già risalita a -4.1°/32% e le velature si fanno più compatte; il Landi vede possibili nuove deboli nevicate dal pomeriggio-sera, forse in alcune zone anche qualcosina in più di quelle coreografiche di ieri, stiamo a vedere.
:ciao:
Ma che scatole! Minime che vanno in vacca anche domani allora.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Buongiorno, so che non c'entra nulla con il Nowcasting del Trentino Alto Adige, ma fa impressione una tormenta del genera in spiaggia a Salerno...non è roba che si vede tutti i giorni
https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/campania/salerno/spiaggia-agropoli.html (https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/campania/salerno/spiaggia-agropoli.html)
Tanto Bonve a -10 non ci arriveremo mai, tanto vale veder fioccare, fa sempre bene al cuore.
Che aria ragazzi! Rovereto viaggia a - 3,7 con 30 per cento di umidità. Va detto che se si copre e umidifica da mercoledì notte, ce ne metterà a salire sopra lo zero a fondovalle....
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
- 4.2° con 31% in questo momento con vento da nord anzi la temperatura cala con le folate fenomeno molto raro per il Trentino,se il cielo rimane semicoperto come adesso la giornata di ghiaccio è possibile
Mia mamma da Rimini... Notate il commento (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180227/fab4a694171b5e9a304a822e595ca37f.jpg)
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Nulla ds segnalare a Bolzano tranne che Talvera e Isarco incominciano a ghiacciare.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180227/5bd536facd5f57349134d778d2e2bb84.jpg)
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Febbraio, 2018, 08:21:26
Tanto Bonve a -10 non ci arriveremo mai, tanto vale veder fioccare, fa sempre bene al cuore.
Ci credo che non ci arriveremo mai con sto tempo... ho sbagliato a dare per sicura una notte calma, vedendo le carte ci avrei scommesso.
Vabbè.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Spaventoso.... (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180227/27714138acda1b152cafca7eaaa81cee.jpg)
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Citazione di: bantu86 il Mar 27 Febbraio, 2018, 09:26:36
Spaventoso.... (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180227/27714138acda1b152cafca7eaaa81cee.jpg)
Adesso basta dai, son le tipiche sinottiche per quei territori, poco stupire.
-5.4° a Bz Ovest, idro. Con cieli coperti e vento a 20km/h, DP sotto i -20°C e wind-chill sui -15°C. U.r. mai sopra il 35%.
H 09:30, -4.4° col 28%. Non mi esalta granché.
Certo Enrico - 5 sulla spiaggia capita tutti i giorni.... L'eccezione é che sono passati "solo" 6 anni dalla scorsa botta simile...
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Pieno sole -10.7
(https://s18.postimg.org/epk07ppfp/1519720768586432009838.jpg) (https://postimg.org/image/epk07ppfp/)
Citazione di: bantu86 il Mar 27 Febbraio, 2018, 09:39:40
Certo Enrico - 5 sulla spiaggia capita tutti i giorni.... L'eccezione é che sono passati "solo" 6 anni dalla scorsa botta simile...
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Guarda, non lo so e non mi interessa. Non ho spiagge io, solo versanti. Il freddo e la neve li abbiamo già avuti. Questo dessert è per voi.
Neanche minime interessanti vengono fatte così. È solo per lo show delle regioni tirreniche che chissà quando rivedranno tutta quella neve..
Buondì
Giornata gelida con aria MOSTRUOSA: al momento 0.0° con DP -13° , dopo una minima "nuvolosa" di -5.6°
Ah, sui tetti c'è ancora qualche rimasuglio del mezzo cm di autentica aria di ieri sera ... a mezzogiorno ... al 27 febbraio ...
Buondì.
Minima migliorata nuovamente: -10.7°C stamattina con il 70% di ur, cielo nemmeno serenissimo e qualche "refolo" di föhn.
Altra giornata di ghiaccio, massima finora -2.1°C.
Current -2.2°C/40%.
Dopo la massima di -1.2, si scende a -1.9 e si completa la seconda giornata di ghiaccio consecutiva...cielo meno sporco rispetto ad ieri.
Buona giornata, sul fronte temperature Altopiano Paganella:
Andalo minima -12, attuale -7
Paganella minima -21.4 attuale -16.8
da me adesso ore 14:26 -7.7 cielo sereno e con oggi ventunesima giornata di ghiaccio della stagione
Citazione di: Alessandro de Costa il Mar 27 Febbraio, 2018, 14:26:59
da me adesso ore 14:26 -7.7 cielo sereno e con oggi ventunesima giornata di ghiaccio della stagione
2012? ;)
Mancata per un soffio la giornata di ghiaccio, massima 0,1°C alle 13:05.
Più freddo di ieri, oggi è anche meno soleggiato:
(https://s10.postimg.org/ahfq66p79/chart.jpg) (https://postimg.org/image/ahfq66p79/)
Attuale -0,8°C ur 26%.
Citazione di: Thomyorke il Mar 27 Febbraio, 2018, 14:44:09
Citazione di: Alessandro de Costa il Mar 27 Febbraio, 2018, 14:26:59
da me adesso ore 14:26 -7.7 cielo sereno e con oggi ventunesima giornata di ghiaccio della stagione
2012? ;)
non avevo ancora la stazione e non ho dati ma asiago ha raggiunti i -16.8 nel 2012 mentre oggi 17.4 perciò potrebbe essere più freddo oggi
Sono sul lungolago: ho allena visto un paio di pinguini pattinare nel canale della Rocca [emoji23]
Impossibile tenere fuori le mani dalle tasche del giaccone.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180227/bb96d095cbfe6ae84d8205256da5184c.jpg)
Termometro naturale
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180227/2242651e819ba1e2ce48c3e9305ddc67.jpg)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-5.4°/1.8° estremi odierni più vicini a metà gennaio che fine febbraio.
T°max segnata alle 16:20 a Bz Ovest, rete idro. È la stazione meteo in fondovalle alpino con la maggior radiazione solare diretta. Siamo oltre le 8h e 20min.
Infatti dalle 15 alle 16 nell'ultima ora è stato preso quasi un grado (ben +0.8°), ed era pura energia solare che scaldava i suoli quella, la massima nel resto della conca e della città non s'è spinta oltre i +1°C infatti.
A proposito di fondovalle ampia, scarsità nevose e paesaggi infiniti senza salir sulle cime..
P.S.: con i svariati -32°C delle stazioni d'alta quota in Senales - Passiria - Ridanna, oltre i 3300mt. la rete idrografico ha sfiorato il nuovo record assoluto di minima fra le sue oltre 150 stazioni.
Le stazioni d'alta quota sono tutte piuttosto recenti, la maggior parte fu installata nell'estate 1981.
Il recordo di -32.8°C non è stato intaccato, sfiorato con -32.5°C a Cima Signal, 3400mt.
Citazione di: Heinrich il Mar 27 Febbraio, 2018, 16:46:28
A proposito di fondovalle ampia
Ampio, Enrico, il fondovalle è un sostantivo maschile. ;)
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Febbraio, 2018, 16:54:45
Citazione di: Heinrich il Mar 27 Febbraio, 2018, 16:46:28
A proposito di fondovalle ampia
Ampio, Enrico, il fondovalle è un sostantivo maschile. ;)
Va a perdersi tutta la carica erotica così, capisci? :D :D
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Febbraio, 2018, 16:54:45
Citazione di: Heinrich il Mar 27 Febbraio, 2018, 16:46:28
A proposito di fondovalle ampia
Ampio, Enrico, il fondovalle è un sostantivo maschile. ;)
Vero, anche se può seguire un sostantivo femminile come ad esempio la strada fondovalle ;) :D
http://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/lazio/roma/fontana-di-trevi.html
A Roma centro i tetti hanno ancora neve, non è sparita tutta ieri. Il gelo in atto la sta facendo conservare, che periodo.
IMBRESSIONANDE UAGLIOUN
Si calma il vento da sud e la temperatura inizia a calare bene ... -1.6° e 49% ...
Per ora cielo prevalentemente sereno, anche se ci sono alcuni stratocumuli a zonzo sul medio-basso Garda; cmq toccando ferro non sembrano "minacciosi", anche se dai Lam qualche rischio per stanotte c'è, anche se probabilmente solo per qualche ora.
Qui il vento da sud è partito in quarta zionano.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Qua intanto vado per i -12 con temperatura media della giornata a -11,8
Comunque che meraviglia, ragazzi...
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Febbraio, 2018, 18:50:26
Comunque che meraviglia, ragazzi...
-15° a Rovereto...che giornalisti ragazzi...
http://www.ildolomiti.it/cronaca/2018/dai-253-gradi-sul-ghiacciaio-del-mandrone-ai-15-di-rovereto-temperature-in-caduta
Attuali -4.9, sembra scendere bene
ciao a tutti!
minima notturna e paccofila -4,4°C con vento e nubi (ma me lo aspettavo)
pazzesca comunque la qualità dell'aria fredda di questi giorni. Alle 6:40 di stamattina c'erano -4,1°C con il 30% di umidità
massima con sole pieno che si è fermata a +3,0°C
tira una discreta "Ora burianata" ;D da metà pomeriggio che sta un po' rallentando il calo serale anche se il cielo non è così sereno come sembra
al momento -1,9°C e 50%
obiettivo consolatorio riuscire a scendere sotto ai -5,9°C di ieri ... mi accontento di poco
-2,2°C e 49% con SSE che però non molla
vedo -3,3°C a San Lazzaro
pazzeschi i -21,0°C in Palon
ieri ed oggi abbiamo frantumato il record della stazione (attiva dal 2012)
se non erro il precedente picco più freddo era -17,9°C
Citazione di: trentinodoc il Mar 27 Febbraio, 2018, 20:10:11
ciao a tutti!
minima notturna e paccofila -4,4°C con vento e nubi (ma me lo aspettavo)
pazzesca comunque la qualità dell'aria fredda di questi giorni. Alle 6:40 di stamattina c'erano -4,1°C con il 30% di umidità
massima con sole pieno che si è fermata a +3,0°C
tira una discreta "Ora burianata" ;D da metà pomeriggio che sta un po' rallentando il calo serale anche se il cielo non è così sereno come sembra
al momento -1,9°C e 50%
obiettivo consolatorio riuscire a scendere sotto ai -5,9°C di ieri ... mi accontento di poco
ti accontenti di poco...io punto a ritoccare i 17.3 di questa mattina, al momento 13.3 due gradi meno di ieri che però era nuvoloso
col vento che c'è stasera mi sa che pretendo troppo
-2,5°C e 51%
sotto ai -4°C la stazione di Claudio a 1.2 km in linea d'aria da qui
Citazione di: trentinodoc il Mar 27 Febbraio, 2018, 21:36:26
col vento che c'è stasera mi sa che pretendo troppo
-2,5°C e 51%
sotto ai -4°C la stazione di Claudio a 1.2 km in linea d'aria da qui
-2.3 e 23%....almeno tu hai dell'umidità...
Aus Bozner Kessel mit Liebe
Cielo sereno e calo veloce della temperatura fino a poco fa. Toccati i -5,4°C ma ora sono tornate le nuvole da sud e la temperatura sta risalendo.
-5,2°C ur 48%.
Strepitoso -8.3° con u.r. 75%. Estremi di oggi -10.7°/-2.9°.
4 cm di polvere al suolo.
Fino ad oggi resta però imbattuta (di poco) per la mia stazione a febbraio l'ondata del 2012, quando registrai il giorno 5 estremi di -10.9°/-4.8° con -9.0° a quest'ora. Ghiacciò il lago di Caldonazzo quasi per intero. Certo, era inizio mese, quindi il confronto è comunque impari...
Nubi basse che purtroppo si sono "incappate".
Vediamo se non durano molto come i Lam lasciano intendere.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Guardando meglio cmq per fortuna il cielo non è proprio chiuso, anzi ...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Citazione di: Heinrich il Mar 27 Febbraio, 2018, 16:46:28
-5.4°/1.8° estremi odierni più vicini a metà gennaio che fine febbraio.
T°max segnata alle 16:20 a Bz Ovest, rete idro. È la stazione meteo in fondovalle alpino con la maggior radiazione solare diretta. Siamo oltre le 8h e 20min.
Infatti dalle 15 alle 16 nell'ultima ora è stato preso quasi un grado (ben +0.8°), ed era pura energia solare che scaldava i suoli quella, la massima nel resto della conca e della città non s'è spinta oltre i +1°C infatti.
A proposito di fondovalle ampia, scarsità nevose e paesaggi infiniti senza salir sulle cime..
A dir la verità io qui oggi (se fosse stato sereno) avrei avuto più soleggiamento diretto di Bolzano.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180227/3b8bc395b03aa4d99baef857c67d88eb.jpg)
Sono 15m più in alto del centro del paese ma nella piazza oggi ci sarebbe stato soleggiamento diretto per 10 ore e 5 minuti.
Quella di Bolzano non è la stazione con la maggior radiazione solare del fondovalle alpino in questa stagione.
La Valsugana è una valle est-ovest e ci sono variazioni notevoli del soleggiamento diretto da una stagione all'altra, molto di più che in Valle dell'Adige essendo una valle nord-sud.
Citazione di: bantu86 il Mar 27 Febbraio, 2018, 21:37:36
Citazione di: trentinodoc il Mar 27 Febbraio, 2018, 21:36:26
col vento che c'è stasera mi sa che pretendo troppo
-2,5°C e 51%
sotto ai -4°C la stazione di Claudio a 1.2 km in linea d'aria da qui
-2.3 e 23%....almeno tu hai dell'umidità...
Aus Bozner Kessel mit Liebe
E che ci facciamo con l'umidità? ;D
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Sono a Nago e qui scende addirittura qualche sparuto fiocchetto sotto ai lampioni [emoji50]
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Citazione di: El Bonve il Mar 27 Febbraio, 2018, 22:57:43
Citazione di: bantu86 il Mar 27 Febbraio, 2018, 21:37:36
Citazione di: trentinodoc il Mar 27 Febbraio, 2018, 21:36:26
col vento che c'è stasera mi sa che pretendo troppo
-2,5°C e 51%
sotto ai -4°C la stazione di Claudio a 1.2 km in linea d'aria da qui
-2.3 e 23%....almeno tu hai dell'umidità...
Aus Bozner Kessel mit Liebe
E che ci facciamo con l'umidità? ;D
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Giovedì ti servirà...
Aus Bozner Kessel mit Liebe
H 23:50, -3.9°C col 34% e 19km/h a Bz Ovest, idro.
Impressionante, sì. Anche come si comportano le vallate interne, sembrano i binari su cui scorrono i cingoli del 'carro armato' d'aria fredda siberiana che ci sta passando sopra, da domani risalirà la temperatura in quota, il nocciolo gelido si disperde ad Ovest..
Quaggiù estremi di -5.2°/3.1° con media giornaliera -2.0° e minimo dew-point -18.9°, ottimi valori considerando il periodo certo, ma distanti dal febbraio 2012, quando il 5 e il 6 registrai rispettivamente -8.0° e -8.8° di minima con -3.3° di media giornaliera in entrambe le giornate e dew-point minimo di -21.1° il giorno 10.
Come mi aspettavo quaggiù abbiamo a stento superato i -5° di minima e la giornata di ghiaccio non l'abbiamo neppure sfiorata, anche se forse in extremis il miracolo potrebbe riuscire il 1° marzo, chissà. In ogni caso inverno che complessivamente non è stato poi così disastroso neppure a fondovalle a ben guardare, oggi infatti ho registrato la 69^ minima negativa di stagione con 47 brinate, più un giorno di ghiaccio che mi auguro possa raddoppiare giovedì, con un altro sfiorato per 0.1° l'11 dicembre scorso: poca roba, ma dati i tempi grami poteva andar peggio.
Venendo al nowcasting, cielo che si è rapidamente coperto per stratocumuli da W-SW, e come da Landi inizia a nevicare in Bondone, con evidenti <virghe> nevose fin a bassa quota dal lato di Aldeno; dall'ultimo aggiornamento (compreso quello di Meteosvizzera) non si potrebbe escludere neppure qualche fiocco a fondovalle stanotte, soprattutto fra l'una e le 3, chissà. Oltretutto gli ultimi frame relativi a giovedì mattina sembrano discreti per il medio-basso Trentino già a partire dalla tarda nottata, vediamo se sarà davvero così.
Attualmente temperatura in risalita da -3.9° agli attuali -3.3°/63%, ma tanto non ho velleità di record termici ormai.
Ecco Vason e Candriai pochi minuti fa.
Tornan
Apperò , vedo che a Trento sta nevicando e nemmeno così leggero
(https://s18.postimg.org/ljv9nsfmd/wcamtn.jpg) (https://postimg.org/image/ljv9nsfmd/)
A Gardolo sta nevicando discretamente con -4,5° tutto bianco con 1 cm circa al suolo
Inviato dal mio K00C utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti risveglio bianco stamane,ho sentito passare l'autobus con le catene
cielo coperto -4.3° con il 50% :o
Ultimo aggiornamento: 28/02/2018 - 05:33
www.meteogardolo.it
Temperatura 205 mt
-4.3 °C Umidita' Relativa 49 %
Temperatura 710 mt
-9.4 °C Umidita' Relativa 77 %
Temperatura 1320 mt
-13.4 °C Umidita' Relativa 79 %
Temperatura 1635 mt
-14.0 °C Umidita' Relativa 89 %
Temperatura 2098 mt
-18.4 °C Umidita' Relativa 86 %
(https://s9.postimg.org/6ou7lsrcb/webcam2_1.jpg) (https://postimg.org/image/6ou7lsrcb/)
(https://s9.postimg.org/ph62pe363/webcam_1.jpg) (https://postimg.org/image/ph62pe363/)
Sorpresona graditissima, spettacolo, ce ne vorrebbero di più di colonne del genere, che so due tre volte l'anno minimo ;D
minima a doppia cifra negativa: -10.3 cielo coperto
Velo bianco anche qui
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Neve debole/moderata a Cologna (sopra Varone). Campi già lievemente imbiancati!
Nevischiava anche a Canezza con -9°C...velo bianco
"Ondate di neve", se così si possono definire, in arrivo dal Garda!
Matteooooooo
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/a4c94ae94a07140b256a94119a1ea182.jpg)
Qui da me nessun velo......
Nevischio anche qua e minimona andata....
Neve moderata a Riva centro!
Woow! Tutto limitato a Riva, Varone nulla! Forse sale ora...
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/c1c5280a8a8ee22d2ac76d87d8158092.jpg)
Bel risveglio anche qui, bravo Cosmo! Circa 1 cm... di aria praticamente, ma basta poco per cambiare il paesaggio. Fra l'altro dopo una schiarita ora le <virghe> si stanno riabbassando e torna a scendere qualche micro fiocco, bellissima atmosfera che mi ricorda altri tempi.
Adesso registro -3.9°/49% con dew-point ancora sui -13°, non male dai. Cresce l'attesa per domani, fra l'altro guardando un po' più il là ho visto che Bergfex vede per lunedì prossimo una bella passata per le nostre zone, almeno in quota, vediamo come gira.
Foto di poco fa.
:ciao:
(https://s17.postimg.org/if4o29t6j/DSCN9356.jpg) (https://postimg.org/image/if4o29t6j/)
Citazione di: Meteo Ballino il Mer 28 Febbraio, 2018, 07:48:54
Woow! Tutto limitato a Riva, Varone nulla! Forse sale ora...
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/c1c5280a8a8ee22d2ac76d87d8158092.jpg)
Non è che c'è un snow-lake effect? Attenzione, perché nel febbraio 2012 c'è stato evento di questo tipo nella zona del medio-basso lago, con circa 20 cm. a Garda
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Caduto 1 cm a -9.2°, pazzesco, sfiocchettava anche alle 7.30 quando sono partito. Quasi 5 cm al suolo.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Apperò, nevischia bene a -4 e passa ... devo dire assai inaspettato ...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Qui niente.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Another world in No-valley: sole pieno e -8.4
Sbianca a vista d'occhio ...
Hanno visto bene alcuni Lam che vedevano un pò di instabilità anche oggi.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/932f909275d12a0e812b9be0dee9cc3e.jpg)
Minima -7,9°C alle 4:40, la più bassa di questi 3 giorni e quindi anche la più bassa dell'intero inverno.
Nevica a zone. Alle 7 a Borgo il cielo era coperto e scendeva qualche fiocco con temperatura intorno ai -6,6°C. Bello bianco invece con neve moderata tra Marter e Levico, ancora una volta presa quella zona e non il mio paese.
Anche qui ho visto una spolverata a Trento nord e nessuna traccia a Spini di Gardolo.
Attuale -6,3°C ur 55%, rasserenamento in arrivo.
Citazione di: Enrik il Mer 28 Febbraio, 2018, 08:01:05
Citazione di: Meteo Ballino il Mer 28 Febbraio, 2018, 07:48:54
Woow! Tutto limitato a Riva, Varone nulla! Forse sale ora...
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/c1c5280a8a8ee22d2ac76d87d8158092.jpg)
Non è che c'è un snow-lake effect? Attenzione, perché nel febbraio 2012 c'è stato evento di questo tipo nella zona del medio-basso lago, con circa 20 cm. a Garda
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Ti giuro, l'ho pensato anch'io e l'ho pure scritto su Telegram... comunque ora sembra smettere, ma un paio di cm dovrebbero esserci!(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/f2c3a6de9c4633c97faa2309a7fbc857.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/7ea8bc97dc2810839e79a6dfac4bbba3.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/ecd870bcb04cb0dfc126ec9a9ca06ea7.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/c85df4fc0c54b6688611e1d4254d26b9.jpg)
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 28 Febbraio, 2018, 08:33:27
Sbianca a vista d'occhio ...
Hanno visto bene alcuni Lam che vedevano un pò di instabilità anche oggi.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/932f909275d12a0e812b9be0dee9cc3e.jpg)
Dovevi essere in centro mezz'ora fa [emoji3]
Cmq neve a -4.8° dovrebbe essere il mio record dal 1995 come neve sottozero... il precedente era -4.3° del 17 dicembre 2010, credo ...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Citazione di: Meteo Ballino il Mer 28 Febbraio, 2018, 08:53:44
Dovevi essere in centro mezz'ora fa [emoji3]
Eh ho visto qualche scatto [emoji50][emoji50][emoji50]
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
A povo caduti 2 cm, misurati con il righello..almeno è carino il paesaggio (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/4715588f8aed2146004539bcd94cb125.jpg)
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Anche stamattina cumuli che continuano a formarsi in dx Adige con rovesci di neve sui versanti. Dalla mia parte invece cielo sereno.
Molto didattica questa irruzione anche per la comprensione dei nostri microclimi.
Citazione di: Enrik il Mer 28 Febbraio, 2018, 09:53:34
Anche stamattina cumuli che continuano a formarsi in dx Adige con rovesci di neve sui versanti. Dalla mia parte invece cielo sereno.
Molto didattica questa irruzione anche per la comprensione dei nostri microclimi.
Considera che stamattina i versanti est sono direttamente soleggiati quindi il gradiente verticale lì è più instabile. Nel pomeriggio in assenza di venti prevalenti la situazione dovrebbe capovolgersi con i versanti ovest fucine di cumuli.
Ore 11 e mezza -9,1
La Mazza questa mattina...
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/c3e73071474ec6ad7c2985a2559245d7.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/2a434507a9e1ae3d47f614306bd28c09.jpg)
Buondì
Parzialmente nuvoloso con sole a sprazzi ma ancora fiocchetti sparsi ... davvero notevole ...
Al momento -2.2° e 73%, se non accadono robe strane la giornata di ghiaccio è facile oggi ...
Ancora sfiochettamenti sparsi ... incredibile ... era qualche annetto che non vedevo rovesci da aria fredda come questi ...
-2.0°, 75%
Citazione di: Rovereto il Mer 28 Febbraio, 2018, 07:28:44
Qui da me nessun velo......
A San Giorgio sì...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/19c05d86dc64f9a2a40e7ed9aa4df4e0.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/a6209e59853ce6c2ff5499e0ac7bf758.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/53b0fb6a0ad97b4870c31421198b5eef.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/ddb3a92046fc31fba22a8b925084d70f.jpg)
Citazione di: MrPippoTN il Mer 28 Febbraio, 2018, 12:43:20
Citazione di: Rovereto il Mer 28 Febbraio, 2018, 07:28:44
Qui da me nessun velo......
A San Giorgio sì...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/19c05d86dc64f9a2a40e7ed9aa4df4e0.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/a6209e59853ce6c2ff5499e0ac7bf758.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/53b0fb6a0ad97b4870c31421198b5eef.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/ddb3a92046fc31fba22a8b925084d70f.jpg)
Vai a vederti le immagini della mia webcam questa mattina......
Giusto per capirci, ecco la situazione al porto San Niccolò stamattina :o
(https://s18.postimg.org/4qqtjztlh/sannicolo818_28feb2.jpg) (https://postimg.org/image/4qqtjztlh/)
Qui a Ville del Monte nevischia da questa mattina, a tratti neve quasi moderata.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/ba9674e6799abb6ec6765b9ce3fbdfc9.jpg)
-6.4°C minima odierna a Bz Ovest, rete idro. T°min dell'anno oggi 28.02, e della stagione segnata l'ultimo giorno.
Terza giornata di ghiaccio dai 400m. di quota in su in provincia. L'aria fredda era entrata prima su pianure e Prealpi, poi con ieri ha riempito anche le vallate alpine interne. Sopra i 1000m. ovunque minime sotto i -18°C, in quasi tutti i fondovalle anche sotto i -20°C. Qui una carrellata dalla rete idro:
-9.2°C a S.Paolo d'Appiano, weatherl., 380m.
-8.2°C a Terlano, weatherlink, 270m.
-10.6°C a Gargazzone, idro, 290m.
-8.2°C a Merano Sud, idro, 330m.
-11.2°C a S.Martino in Passiria, idro, 540m.
-10.9°C a Naturno in Venosta, idro, 540m.
-14.8°C a Lasa in Venosta, idro, 870m.
-22.9°C a S.Valentino alla Muta, idro, 1400m.
-6.2°C a Laives, weatherlink, 226m.
-7.9°C a Bronzolo, idro, 226m.
-8.1°C a Laimburg, idro, 224m.
-6.8°C a Ora, idro, 220m.
-10.4°C a Barbiano, idro, 450m.
-12.1°C a Bressanone, idro, 540m.
-15.2°C a Fortezza, idro, 850m.
-17.1°C a Vipiteno, idro, 940m.
-18.2°C a Brunico, idro, 820m.
-19.9°C a Molini di Tures, idro, 850m.
-20.5°C a S.Martino in Badia, idro, 1150m.
-23°C a Dobbiaco, idro, 1220m.
Picco del gelo qui:
-26.4°C a S.Giacomo in Vizze, 1150m.
-23.9°C a Predoi in Aurina, 1540m., ed a Pennes in cima alla Val Sarentino, 1450m.
-23.6°C a Riva di Tures, 1550m.
-22°C a Plan in Passiria, 1660m.
Qui le minime clou dell'ondata di gelo in corso. Picco del gelo nel bacino di Pusteria, come spesso è.
(https://pbs.twimg.com/media/DXGaeRTX0AImt1x?format=jpg)
Qui le news sui quotidiani locali:
http://www.altoadige.it/cronaca/prosegue-l-ondata-di-freddo-18-gradi-a-brunico-1.1530766
Notevole, nient'altro. Domani Trentino in bianco e A.Adige a secco, nowcasting separato. Nessuno scriva, boicott-trentino-casting. ;D ;D :( >:(
Fiocca veramente a sud di TN? Non si vede una nuvola..
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Fede il Mer 28 Febbraio, 2018, 13:46:13
Fiocca veramente a sud di TN? Non si vede una nuvola..
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Adesso ? non credo vedendo le webcam di Besenello etc
Se intendi stamattina invece si, in Busa sono caduti localmente fino ad un paio di cm con alcuni rovesci; fino a mezzorà fa scendeva ancora qualche fiocco da alcuni cumuli.
Rovescio di neve in zona lago di Tenno, riprende a scendere qualche fiocco al vento anche qui ... incredibile ...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 28 Febbraio, 2018, 13:49:36
Citazione di: Fede il Mer 28 Febbraio, 2018, 13:46:13
Fiocca veramente a sud di TN? Non si vede una nuvola..
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Adesso ? non credo vedendo le webcam di Besenello etc
Se intendi stamattina invece si, in Busa sono caduti localmente fino ad un paio di cm con alcuni rovesci; fino a mezzorà fa scendeva ancora qualche fiocco da alcuni cumuli.
Ho visto qualche webcam ''cupa'' soprattutto in montagna, figo.
Qui giornata super soleggiata.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 28 Febbraio, 2018, 14:38:28
Rovescio di neve in zona lago di Tenno, riprende a scendere qualche fiocco al vento anche qui ... incredibile ...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Confermo. Da Tenno fino a Ballino bella neve e strade bianche intorno alle 13:30! Adesso qui timido sole.
In massima a -4.7°C! ;)
Giornata di ghiaccio in Valsugana, a casa mia massima monstre di -4.6° (sembrerebbe definitiva) con quasi 40 punti di u.r. più di ieri. Umidificazione anche in val d'Adige, dove le massime sono purtroppo sopra lo zero, con u.r. superiori a ieri del 15-20%.
Dai che le qualità dell'aria stanno venendo fuori con un po' di u.r. e nuvole diurne.
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 28 Febbraio, 2018, 15:32:16
Giornata di ghiaccio in Valsugana, a casa mia massima monstre di -4.6° (sembrerebbe definitiva) con quasi 40 punti di u.r. più di ieri. Umidificazione anche in val d'Adige, dove le massime sono purtroppo sopra lo zero, con u.r. superiori a ieri del 15-20%.
Dai che le qualità dell'aria stanno venendo fuori con un po' di u.r. e nuvole diurne.
Sì, esatto. Rovereto alle 15.30 aveva un + 1,3 con ur al 40%, contro il + 1,5 di ieri con ur al 23%. Curioso di vedere domani con le precipitazioni a quanto ci assestiamo.... se arriva qualcosa di serio, direi tra - 3 e - 4.
+0,5 41% cielo velato, ur in aumento anche qui.
Citazione di: Enrik il Mer 28 Febbraio, 2018, 15:45:55
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 28 Febbraio, 2018, 15:32:16
Giornata di ghiaccio in Valsugana, a casa mia massima monstre di -4.6° (sembrerebbe definitiva) con quasi 40 punti di u.r. più di ieri. Umidificazione anche in val d'Adige, dove le massime sono purtroppo sopra lo zero, con u.r. superiori a ieri del 15-20%.
Dai che le qualità dell'aria stanno venendo fuori con un po' di u.r. e nuvole diurne.
Sì, esatto. Rovereto alle 15.30 aveva un + 1,3 con ur al 40%, contro il + 1,5 di ieri con ur al 23%. Curioso di vedere domani con le precipitazioni a quanto ci assestiamo.... se arriva qualcosa di serio, direi tra - 3 e - 4.
impossibile: 1 precipitazioni molto deboli; 2 copertura nuvolosa non molto spessa e rischio sole pallido; integra punto 1 e 2 con 3 siamo a marzo, le ore di luce sono aumentate in modo considerevole.
Fosse arrivata una perturbazione seria avremmo potuto fare il botto, purtroppo arriva una mezza ciofeca.
Citazione di: Thomyorke il Mer 28 Febbraio, 2018, 16:30:06
Citazione di: Enrik il Mer 28 Febbraio, 2018, 15:45:55
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 28 Febbraio, 2018, 15:32:16
Giornata di ghiaccio in Valsugana, a casa mia massima monstre di -4.6° (sembrerebbe definitiva) con quasi 40 punti di u.r. più di ieri. Umidificazione anche in val d'Adige, dove le massime sono purtroppo sopra lo zero, con u.r. superiori a ieri del 15-20%.
Dai che le qualità dell'aria stanno venendo fuori con un po' di u.r. e nuvole diurne.
Sì, esatto. Rovereto alle 15.30 aveva un + 1,3 con ur al 40%, contro il + 1,5 di ieri con ur al 23%. Curioso di vedere domani con le precipitazioni a quanto ci assestiamo.... se arriva qualcosa di serio, direi tra - 3 e - 4.
impossibile: 1 precipitazioni molto deboli; 2 copertura nuvolosa non molto spessa e rischio sole pallido; integra punto 1 e 2 con 3 siamo a marzo, le ore di luce sono aumentate in modo considerevole.
Fosse arrivata una perturbazione seria avremmo potuto fare il botto, purtroppo arriva una mezza ciofeca.
D'accordo, infatti ho scritto "se arriva qualcosa di serio". Ci vorrà copertura spessa e precipitazioni continue tra il debole e il moderato per almeno 3 ore. Altrimenti, ci assesteremo decisamente più in alto, soprattutto durante le ore centrali.
Ieri ero più ottimista, oggi meno,d'altronde i modelli hanno limato.
Non mi aspetto più di 6/7cm di accumulo per la città di Rovereto.
Mainagioia
Citazione di: Thomyorke il Mer 28 Febbraio, 2018, 16:30:06
Citazione di: Enrik il Mer 28 Febbraio, 2018, 15:45:55
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 28 Febbraio, 2018, 15:32:16
Giornata di ghiaccio in Valsugana, a casa mia massima monstre di -4.6° (sembrerebbe definitiva) con quasi 40 punti di u.r. più di ieri. Umidificazione anche in val d'Adige, dove le massime sono purtroppo sopra lo zero, con u.r. superiori a ieri del 15-20%.
Dai che le qualità dell'aria stanno venendo fuori con un po' di u.r. e nuvole diurne.
Sì, esatto. Rovereto alle 15.30 aveva un + 1,3 con ur al 40%, contro il + 1,5 di ieri con ur al 23%. Curioso di vedere domani con le precipitazioni a quanto ci assestiamo.... se arriva qualcosa di serio, direi tra - 3 e - 4.
impossibile: 1 precipitazioni molto deboli; 2 copertura nuvolosa non molto spessa e rischio sole pallido; integra punto 1 e 2 con 3 siamo a marzo, le ore di luce sono aumentate in modo considerevole.
Fosse arrivata una perturbazione seria avremmo potuto fare il botto, purtroppo arriva una mezza ciofeca.
Ma bene! Salta anche una possibile massima record allora!
;D
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Troppo freddo per nevicare, se la temperatura non supera i - 2 a 850hpa le precipitazioni non superano Calliano [emoji3]
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Intanto a Torino nevica discretamente.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Il landi toglie tutte le precipitazioni hehehe ;D
https://meteo.search.ch/prognosis.it.html
Citazione di: rjk il Mer 28 Febbraio, 2018, 18:31:01
https://meteo.search.ch/prognosis.it.html
A parte che di Trentino si vede gran poco, non mi pare che il Landi non metta nulla. Parrebbero tre passate, una domani mattina molto presto, una a metà giornata e una in serata.
Direi di concentrarsi su finestre, lampioni e radar.
Citazione di: Enrik il Mer 28 Febbraio, 2018, 18:38:46
Citazione di: rjk il Mer 28 Febbraio, 2018, 18:31:01
https://meteo.search.ch/prognosis.it.html
A parte che di Trentino si vede gran poco, non mi pare che il Landi non metta nulla. Parrebbero tre passate, una domani mattina molto presto, una a metà giornata e una in serata.
Direi di concentrarsi su finestre, lampioni e radar.
esatto!
;)
Citazione di: Enrik il Mer 28 Febbraio, 2018, 18:38:46
Citazione di: rjk il Mer 28 Febbraio, 2018, 18:31:01
https://meteo.search.ch/prognosis.it.html
A parte che di Trentino si vede gran poco, non mi pare che il Landi non metta nulla. Parrebbero tre passate, una domani mattina molto presto, una a metà giornata e una in serata.
Direi di concentrarsi su finestre, lampioni e radar.
È roba che rimane sui monti, stamattina vedevano preci diffuse e continue, seppur deboli.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Scambierei volentieri qualunque forma di precipitazione in arrivo con un altro mese di temperature come quelle di questi giorni. Anche più fredde, potendo, soprattutto a fondovalle dove tutto sommato non si è visto niente di che. Sono rientrato in Trentino, finalmente. La prima cosa che ho notato è che rispetto ai giorni scorsi si suda. Che brutto sapere che è già tutto finito. È stato bellissimo.
Stamattina caduti più di 5 cm in zona Tempesta, tra Torbole e Malcesine!
Purtroppo a causa la nuvolosità, niente minima < -10°C. Il termometro non è infatti sceso sotto i -9.0°C.
Massima veramente notevole però, di -4.4°C, "così alta" per colpa del sole, che nel primo pomeriggio filtrava tra le nubi non molto compatte (prima delle 13 la temperatura è sempre rimasta sotto i -5°C).
Current -5.6°C/82%. Speriamo in almeno 5 mm per domani! ;)
'sera
Qui alla fine sono riuscito a fare la giornata di ghiaccio, grazie soprattutto al fatto che anche durante le schiarite di metà giornata ed inizio pomeriggio qui il sole non sia praticamente mai arrivato per l'ombra di alcuni cumuli ad W-SW; Cumuli che hanno addirittura regalato ancora alcuni fiocchi sparsi verso le 14:30-15:00.
Al momento nuvoloso con schiarite e -1.3°, 65% ... WB -3°
Carte meteo che a parte i soliti balletti, mi sembrano ormai stazionarie come possibili accumuli da qualche run; incrociamo le dita e vediamo ! mi basterebbe almeno una bella imbiancata "totale" con 5-6 cm farinosi ...
E poi cmq vediamo venerdì, termicamente rimaniamo messi bene (probabilmente anche grazie alle attese schiarite di domani notte; fra l'altro in Slovenia etc il gelo permane bello crudo, quindi basta qualche spiffero per tenerci al fresco anche noi).
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 28 Febbraio, 2018, 20:01:01
'sera
Qui alla fine sono riuscito a fare la giornata di ghiaccio, grazie soprattutto al fatto che anche durante le schiarite di metà giornata ed inizio pomeriggio qui il sole non sia praticamente mai arrivato per l'ombra di alcuni cumuli ad W-SW; Cumuli che hanno addirittura regalato ancora alcuni fiocchi sparsi verso le 14:30-15:00.
Al momento nuvoloso con schiarite e -1.3°, 65% ... WB -3°
Carte meteo che a parte i soliti balletti, mi sembrano ormai stazionarie come possibili accumuli da qualche run; incrociamo le dita e vediamo ! mi basterebbe almeno una bella imbiancata "totale" con 5-6 cm farinosi ...
E poi cmq vediamo venerdì, termicamente rimaniamo messi bene (probabilmente anche grazie alle attese schiarite di domani notte; fra l'altro in Slovenia etc il gelo permane bello crudo, quindi basta qualche spiffero per tenerci al fresco anche noi).
Meno della metà di ieri.
Mi auguro che ti butti giù almeno 10cm Teo, te li meriti tutti.
Personalmente esco delusissimo da questo evento, partiti con lam da 30mm di precipitazione la settimana scorsa siamo arrivati a 10 un paio di giorni fa, fino all'epilogo di oggi in cui si sperano 5/6 cm.
Alcuni sono calati molto, altri sono stabili e vedono ancora 5-10 mm per noi.
Vedremo chi ha ragione.
Per il resto pazienza, sono già diversi giorni che cmq si vedeva non ci fossero le premesse per nevoni abbondanti (visti praticamente sono per un paio di run l'altra settimana).
Citazione di: Rovereto il Mer 28 Febbraio, 2018, 20:10:18
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 28 Febbraio, 2018, 20:01:01
'sera
Qui alla fine sono riuscito a fare la giornata di ghiaccio, grazie soprattutto al fatto che anche durante le schiarite di metà giornata ed inizio pomeriggio qui il sole non sia praticamente mai arrivato per l'ombra di alcuni cumuli ad W-SW; Cumuli che hanno addirittura regalato ancora alcuni fiocchi sparsi verso le 14:30-15:00.
Al momento nuvoloso con schiarite e -1.3°, 65% ... WB -3°
Carte meteo che a parte i soliti balletti, mi sembrano ormai stazionarie come possibili accumuli da qualche run; incrociamo le dita e vediamo ! mi basterebbe almeno una bella imbiancata "totale" con 5-6 cm farinosi ...
E poi cmq vediamo venerdì, termicamente rimaniamo messi bene (probabilmente anche grazie alle attese schiarite di domani notte; fra l'altro in Slovenia etc il gelo permane bello crudo, quindi basta qualche spiffero per tenerci al fresco anche noi).
Meno della metà di ieri.
Mi auguro che ti butti giù almeno 10cm Teo, te li meriti tutti.
Personalmente esco delusissimo da questo evento, partiti con lam da 30mm di precipitazione la settimana scorsa siamo arrivati a 10 un paio di giorni fa, fino all'epilogo di oggi in cui si sperano 5/6 cm.
Lo dico da sempre: il vero problema sono le precipitazioni. ;D
Citazione di: Thomyorke il Mer 28 Febbraio, 2018, 21:03:46
Citazione di: Rovereto il Mer 28 Febbraio, 2018, 20:10:18
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 28 Febbraio, 2018, 20:01:01
'sera
Qui alla fine sono riuscito a fare la giornata di ghiaccio, grazie soprattutto al fatto che anche durante le schiarite di metà giornata ed inizio pomeriggio qui il sole non sia praticamente mai arrivato per l'ombra di alcuni cumuli ad W-SW; Cumuli che hanno addirittura regalato ancora alcuni fiocchi sparsi verso le 14:30-15:00.
Al momento nuvoloso con schiarite e -1.3°, 65% ... WB -3°
Carte meteo che a parte i soliti balletti, mi sembrano ormai stazionarie come possibili accumuli da qualche run; incrociamo le dita e vediamo ! mi basterebbe almeno una bella imbiancata "totale" con 5-6 cm farinosi ...
E poi cmq vediamo venerdì, termicamente rimaniamo messi bene (probabilmente anche grazie alle attese schiarite di domani notte; fra l'altro in Slovenia etc il gelo permane bello crudo, quindi basta qualche spiffero per tenerci al fresco anche noi).
Meno della metà di ieri.
Mi auguro che ti butti giù almeno 10cm Teo, te li meriti tutti.
Personalmente esco delusissimo da questo evento, partiti con lam da 30mm di precipitazione la settimana scorsa siamo arrivati a 10 un paio di giorni fa, fino all'epilogo di oggi in cui si sperano 5/6 cm.
Lo dico da sempre: il vero problema sono le precipitazioni. ;D
...quando ci sono le temperature. E le temperature quando ci sono le precipitazioni.
Citazione di: MrPippoTN il Mer 28 Febbraio, 2018, 21:05:00
Citazione di: Thomyorke il Mer 28 Febbraio, 2018, 21:03:46
Citazione di: Rovereto il Mer 28 Febbraio, 2018, 20:10:18
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 28 Febbraio, 2018, 20:01:01
'sera
Qui alla fine sono riuscito a fare la giornata di ghiaccio, grazie soprattutto al fatto che anche durante le schiarite di metà giornata ed inizio pomeriggio qui il sole non sia praticamente mai arrivato per l'ombra di alcuni cumuli ad W-SW; Cumuli che hanno addirittura regalato ancora alcuni fiocchi sparsi verso le 14:30-15:00.
Al momento nuvoloso con schiarite e -1.3°, 65% ... WB -3°
Carte meteo che a parte i soliti balletti, mi sembrano ormai stazionarie come possibili accumuli da qualche run; incrociamo le dita e vediamo ! mi basterebbe almeno una bella imbiancata "totale" con 5-6 cm farinosi ...
E poi cmq vediamo venerdì, termicamente rimaniamo messi bene (probabilmente anche grazie alle attese schiarite di domani notte; fra l'altro in Slovenia etc il gelo permane bello crudo, quindi basta qualche spiffero per tenerci al fresco anche noi).
Meno della metà di ieri.
Mi auguro che ti butti giù almeno 10cm Teo, te li meriti tutti.
Personalmente esco delusissimo da questo evento, partiti con lam da 30mm di precipitazione la settimana scorsa siamo arrivati a 10 un paio di giorni fa, fino all'epilogo di oggi in cui si sperano 5/6 cm.
Lo dico da sempre: il vero problema sono le precipitazioni. ;D
...quando ci sono le temperature. E le temperature quando ci sono le precipitazioni.
Sintesi direi perfetta...concordo con Pippo !
Concordo anch'io, il contenuto di umidità (g acqua/kg aria) funziona così purtroppo su questo pianeta.
Qui intanto la temperatura sta rimbalzando verso l'alto dopo una massima stupefacente di ben -4.5° (non record per 3 decimi di grado) e essere scesa a -7.3°, ora è a -6.9°. Siamo nella fase di fine irruzione, anzi, praticamente l'aria fredda non è più alimentata da stasera:
(https://s17.postimg.org/gk16c9y5n/ggg.jpg) (https://postimg.org/image/gk16c9y5n/)
E radar lombardo che sorprende intanto:
(https://s17.postimg.org/7c8xvnbor/Radar_lombardo.jpg) (https://postimg.org/image/7c8xvnbor/)
Inizia a fioccare infatti sui monti del Garda bresciano, vedendo le webcam di monte Stino e Magasa, idem fra Bergamo e Brescia da segnalazioni sul forum CML.
Qui in attesa -1.2°, 67%
Dai Lam le danze dovrebbero aprirsi fra le 2:00 e le 3:00 :snow:
Nucleo intenso in arrivo teo... :o
Apperò, ho appena visto il radar adesso in effetti.
Dalla fotocam di Malcesine in effetti si nota un bel "infoscamento" , anche se cmq le robe serie dovrebbero iniziare fra 2-4 ore.
https://www.foto-webcam.eu/webcam/malcesine/
A naso mi sembra pompi bene da sud. Finestra e lampione! :-)
Primi fiocchetti a Riva :)
In quota inizia già benino, ecco in Polsa
(https://s18.postimg.org/5bawjr3f9/polsa28feb.jpg) (https://postimg.org/image/5bawjr3f9/)
si iniziano a vedere i fiocchi anche sulla webcam dell'Acetaia :)
(https://s18.postimg.org/9kkoja5d1/cam28feb3.jpg) (https://postimg.org/image/9kkoja5d1/)
Loppio
(https://s18.postimg.org/t2fbzc4wl/cam66_28feb.jpg) (https://postimg.org/image/t2fbzc4wl/)
Oggi fatta la .massima più bassa dell stazione (dal 2013)
Posto il grafico dato che la scala di temperatura a sx non si vede tutti i giorni
(https://s14.postimg.org/e0hm4b6jx/tempdaycomp.png) (https://postimg.org/image/e0hm4b6jx/)
Si può proprio dire che si stanno aprendo le danze ... dei fiocchi danzanti :D
(https://s18.postimg.org/di7y8is4l/cam28feb4.jpg) (https://postimg.org/image/di7y8is4l/)
E cmq sotto ai lampioni si vedono fiocchi già di una certa consistenza/dimensione ... non è nevischio proprio fine ... ottimo ...
-1.3°, 68%, c'è ancora parecchio spazio per scendere ;D
Praticamente 10 minuti di neve debole ed ha già iniziato a sbiancare ;D ;D ;D ;D
-1.4°, 71%
(https://s13.postimg.org/fkoyug44j/1_A9206_C1-36_E7-46_F8-994_A-6_AFD32_EBA7_AB.jpg) (https://postimg.org/image/fkoyug44j/)
(https://s13.postimg.org/xaqnfgmub/C6_EB17_AD-80_ED-4_B7_D-8763-_AE0_F41_ED482_A.jpg) (https://postimg.org/image/xaqnfgmub/)
Fiocco che rulla
Sbianca anche sul lungolago di Limone
(https://s18.postimg.org/b264ui2ad/lungolago1mar.jpg) (https://postimg.org/image/b264ui2ad/)
Daghe dai !!
(https://s13.postimg.org/gbmadp0xv/1_F42_E2_D7-8_AF3-426_F-_A734-5_C5_EDA62525_A.jpg) (https://postimg.org/image/gbmadp0xv/)
Daghe
Sembra la replica di ieri sera, solo con un paio di gradi in più (ora registro -1.4°/62%, ancora discreto il dp sui -8°): cielo ormai quasi completamente coperto (si intravvede una luna ormai molto fioca) e foschia nevosa in evidente discesa sui monti; su a Vason in effetti si vedono già fiocchi al lampione.
Spero che il bel nucleo dal Garda non si spompi troppo e arrivi fin quassù, e fra l'altro l'ultimo aggiornamento Landi non sembra proprio osceno per stanotte/domattina, speriamo dai.
(https://s17.postimg.org/rv8fen9wr/cam73.jpg) (https://postimg.org/image/rv8fen9wr/)
Nevica
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Spettacolo adesso ... sempre più fitta ... velo bianco ormai su tutto , -1.8°, 78%
Ribadisco soprattutto fiocchi davvero di buone dimensioni, non fini !
No vabè stupenda adesso ... ad occhio siamo ormai sul centrimetro ... in praticamente mezzora ... non dico altro ...
Top
Domattina qualcuno chiederà alla protezione civile perchè non hanno almeno emesso un semplice avviso ...
Se continua così anche solo per tutta la notte ... ciao ...
Loppio
(https://s18.postimg.org/micjsllmd/cam66_1mar1.jpg) (https://postimg.org/image/micjsllmd/)
Si crolla verso i -3° ...
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/750a936208c977cb7518e5ea3414d94e.jpg)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
2-3 cm in venti minuti... avanti popolo
Dai su, altri 15km venite.
(https://s18.postimg.org/nkmqbc72d/image.jpg) (https://postimg.org/image/nkmqbc72d/)
Madonna putei, fiocchi ormai visibili al buio ... sinceramente nemmeno un ottimista come me sperava in un inizio simile !!! cosa scende adesso !!!
Ecco non dormo stanotte
Ragazzi fiocchi fittissimi medi! Come scende!
Fiocca alla grande con -2.8° e ancora l'86% di UR ... si scende sotto i -3° fra poco .... no comment ...
Appena toccati i -3.0°
Cerco di andare a dormire 5-6 ore e poi sveglia alle 7:00; oggi mi sono tenuto la giornata praticamente libera :D
Sfiocchetta molto fine anche qui... Nulla da segnalare...
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Fiocchi in graduale intensificazione anche qua in zona Trento sud, accompagnati da un discreto vento da S; -2.1°/75%, dew-point -5.9°, wet-bulb -3.3°.
La temperatura è ottima, speriamo che le prp siano decenti come sembra vogliano farci credere con questo buon inizio, non si dovrebbe perdere nulla con questi valori.
:)
Qualche fiocchetto, -2,3 69%
Vi ho portato la neve da Roma, ragazzi.
-3.3 87% nevischio leggero top
-5.4 nulla da segnalare ;D
Buongiorno Rovereto(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180301/ac3b54248a8fa36c16355c08f535d1b8.jpg)
Citazione di: MrPippoTN il Mer 28 Febbraio, 2018, 18:52:13
Scambierei volentieri qualunque forma di precipitazione in arrivo con un altro mese di temperature come quelle di questi giorni. Anche più fredde, potendo, soprattutto a fondovalle dove tutto sommato non si è visto niente di che. Sono rientrato in Trentino, finalmente. La prima cosa che ho notato è che rispetto ai giorni scorsi si suda. Che brutto sapere che è già tutto finito. È stato bellissimo.
Si suda con -3.5 a Riva con neve in marzo, eh beh ;D
Alla grande
.. impossibile la neve a Rovereto con temperature tra - 3 e - 4...?? Vamos...
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Thomyorke il Gio 01 Marzo, 2018, 05:55:17
Citazione di: MrPippoTN il Mer 28 Febbraio, 2018, 18:52:13
Scambierei volentieri qualunque forma di precipitazione in arrivo con un altro mese di temperature come quelle di questi giorni. Anche più fredde, potendo, soprattutto a fondovalle dove tutto sommato non si è visto niente di che. Sono rientrato in Trentino, finalmente. La prima cosa che ho notato è che rispetto ai giorni scorsi si suda. Che brutto sapere che è già tutto finito. È stato bellissimo.
Si suda con -3.5 a Riva con neve in marzo, eh beh ;D
Beh, rispetto alle temperature dell'altro ieri già mi viene la nostalgia. Poi se mi fa 10 cm son contento, eh, altrimenti era meglio il freddo. Ho ancora negli occhi la neve con -5°C dell'altra sera a Ferrara, svolazzante al passaggio delle auto. Siberiana. L'aria era talmente fredda e secca che non attaccava da nessuna parte. Più che neve ricordava quei pollini batuffolosi che si vedono in maggio.
Buondì.
Neve debole/moderata, con fiocchi di piccole/medie dimensioni ma molto fitti! A occhio 3-4 cm dovrebbero esserci, poi controllo meglio!
Ah dimenticavo... precipita con -6.3°C! Cose mai viste... ;D
P.S. Cosmo niente male! ;)
Fiocchi sparsi a partire dalle 6:20 circa.
Adesso neve più moderata, c'è già un velo bianco a terra.
Sono in minima con -4,0°C ur 60%.
Ieri alla stessa ora ce ne era di più.. speriamo intensifichi
Neve molto fina e debole anche qui, velo su tetti e piazzali..
Sbarboneggia bene a San Giorgio di Rovereto, 2 cm.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180301/4a74cd482181161c039004b04443c96d.jpg)
Anche qui siamo sui 2 cm, fiocchi a -7.1°!
Bellissimo fare previsioni di neve senza nemmeno dover guardare la temperatura! :-)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Mamma mia che lunghe le giornate, ormai, sento già Satana che rulla. :(
Hai capito cosmo... intano un paio di cm e nevischia.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
(https://s13.postimg.org/3lvu66ztf/877_E23_A8-_B84_B-4580-_B795-_EED1041_D04_C3.jpg) (https://postimg.org/image/3lvu66ztf/)
Buondì... fiocco apprezzabile... non piu di 3 cm ... per come ha cominciato ieri sera mi aspettavo di piu... accontentiamoci buon inizio mese a tutti
Sbarbonata come da previsione....
Buondì !
-3.5° e neve debole, al suolo ad occhio siamo sui 5-6 cm, cmq da radar e Cosmo da ora dovrebbe aprirsi il periodo migliore.
Fra poco faccio un giro a Riva
Direi nevone...misurati 2 cm.! [emoji16]
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Trento bianca,... buon marzo😘
Queste nevicate, se così si possono chiamare, a me danno solo il nervoso...
Radar e Cosmo perfette, riprende a fioccare da Dio :)
Citazione di: stefanocucco83 il Gio 01 Marzo, 2018, 07:36:47
Queste nevicate, se così si possono chiamare, a me danno solo il nervoso...
Si anche a me, guarda ... fuori ho 5 cm di farina a -3° e nelle prossime 5-6 ore facilmente me ne cascano altri 5-10 cm ... al 1° marzo ... davvero uno schifo ...
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 01 Marzo, 2018, 07:16:38
Buondì !
-3.5° e neve debole, al suolo ad occhio siamo sui 5-6 cm, cmq da radar e Cosmo da ora dovrebbe aprirsi il periodo migliore.
Fra poco faccio un giro a Riva
La madonna, 5-6 cm! Dalle cam mi pareva come qua! Va che vengo a Riva, Teo, eh... Poi se non è vero ti taglio il pistulino!
Qui sono caduti un paio di cm, spero che come da Landi fra poco intensifichi, perché in questo momento ha praticamente smesso; -3.3°/90%.
Allego una foto fatta poco fa, come primo giorno di primavera meteo poteva andare anche peggio tutto sommato! :P
(https://s17.postimg.org/xc9gs174b/DSCN9371.jpg) (https://postimg.org/image/xc9gs174b/)
:ciao:
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 01 Marzo, 2018, 07:48:44
Citazione di: stefanocucco83 il Gio 01 Marzo, 2018, 07:36:47
Queste nevicate, se così si possono chiamare, a me danno solo il nervoso...
Si anche a me, guarda ... fuori ho 5 cm di farina a -3° e nelle prossime 5-6 ore facilmente me ne cascano altri 5-10 cm ... al 1° marzo ... davvero uno schifo ...
Con tutte le volte che fiocca in montagna e da noi piove, per una volta fatecela godere, su. La speranza è che tra oggi e domani si arrivi almeno a 10 cm, dopodiché ho risollevato in extremis le sorti della stagione e sono felice.
Poca ma bona
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Marzo, 2018, 07:49:50
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 01 Marzo, 2018, 07:16:38
Buondì !
-3.5° e neve debole, al suolo ad occhio siamo sui 5-6 cm, cmq da radar e Cosmo da ora dovrebbe aprirsi il periodo migliore.
Fra poco faccio un giro a Riva
La madonna, 5-6 cm! Dalle cam mi pareva come qua! Va che vengo a Riva, Teo, eh... Poi se non è vero ti taglio il pistulino!
Son passato da Varone.. non mi pareva più di 3 cm! [emoji23]
Centa 2.5 cm freschi su manto preesistente di 4 cm.
Io personalmente godo come un riccio. Veder nevicare a -7.2° il 1° marzo è come risvegliarsi con Cameron Diaz e Michelle Hunzicker nel letto, freddofilamente parlando.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Responso nivometro 6 cm
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180301/e61b2a200a3e00fc8a1ddd47d1f4cef3.jpg)
Che invidia con Riva, qua solo 3 cm.
Quinto giorno consecutivo che nevica (parola grossa) 2-5 cm. tutti i giorni da domenica, vorrei vedere anche un po' di sole
Ti presto le mie lenti, Luca [emoji23]
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180301/a7f4188c10a66885230319069647ea63.jpg)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Breve OT
Firenze verso il parco delle Cascine periferia ovest della città ;D :P ;D
(https://s13.postimg.org/9t786dy5f/28471977_10215507754436795_1125408271165954146_n.jpg) (https://postimg.org/image/9t786dy5f/)
Citazione di: simofir il Gio 01 Marzo, 2018, 08:10:27
Breve OT
Firenze verso il parco delle Cascine periferia ovest della città ;D [emoji14] ;D
(https://s13.postimg.org/9t786dy5f/28471977_10215507754436795_1125408271165954146_n.jpg) (https://postimg.org/image/9t786dy5f/)
Ottimo, Simo! Sono queste le situazioni che mi esaltano! Mi spiace un po' che sia capitato a marzo ma in inverno dovrebbe essere sempre così: in dicembre, gennaio e febbraio la neve non me la devo andare a cercare nelle webcam del Tonale, la voglio vedere anche a quote di pianura e nelle principali città italiane! CRIBBIO!
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 01 Marzo, 2018, 08:00:38
Centa 2.5 cm freschi su manto preesistente di 4 cm.
Io personalmente godo come un riccio. Veder nevicare a -7.2° il 1° marzo è come risvegliarsi con Cameron Diaz e Michelle Hunzicker nel letto, freddofilamente parlando.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
svegliarsi con loro e dover andare a spalare....dramma :'(
Citazione di: Alessandro de Costa il Gio 01 Marzo, 2018, 08:13:57
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 01 Marzo, 2018, 08:00:38
Centa 2.5 cm freschi su manto preesistente di 4 cm.
Io personalmente godo come un riccio. Veder nevicare a -7.2° il 1° marzo è come risvegliarsi con Cameron Diaz e Michelle Hunzicker nel letto, freddofilamente parlando.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
svegliarsi con loro e dover andare a spalare....dramma :'(
Ma infatti... al diavolo la neve! ;D
Per Riva è oro colato lo immagino... beati voi, ma queste microprecipitazioni fanno girare le balle. Da una finestra devi concentrarti per vedere i fiocchi................... :disperato:
Citazione di: stefanocucco83 il Gio 01 Marzo, 2018, 08:17:39
Per Riva è oro colato lo immagino... beati voi, ma queste microprecipitazioni fanno girare le balle. Da una finestra devi concentrarti per vedere i fiocchi................... :disperato:
Stando ai modelli vedo un in inizio marzo molto interessante. Nei prossimi giorni quaggiù sarà acqua e in montagna possibilità di neve ad oltranza. Keep calm!
Sempre più fitta(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180301/477215e63980bc2ad735975ab9bd0818.jpg)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Attuali -5.9, nevischio e 1 cm di accumulo
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 01 Marzo, 2018, 08:27:32
Sempre più fitta(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180301/477215e63980bc2ad735975ab9bd0818.jpg)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Forza Riva! Daghe Teo!
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 01 Marzo, 2018, 08:27:32
Sempre più fitta(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180301/477215e63980bc2ad735975ab9bd0818.jpg)
anche qua a Sopramonte ha ingranato bene :cincin:
Piazza Dante nevica di brutto ora
Neve debole, T -3.4°C
La mia Skoda mi ha mollato sullo scivolo di casa...troppo ghiacciato sotto la farina [emoji33]
Dio benedica il Burian, Dio benedica la neve democratica, adoro la neve da Firenze a Trento
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Marzo, 2018, 08:20:59
Citazione di: stefanocucco83 il Gio 01 Marzo, 2018, 08:17:39
Per Riva è oro colato lo immagino... beati voi, ma queste microprecipitazioni fanno girare le balle. Da una finestra devi concentrarti per vedere i fiocchi................... :disperato:
Stando ai modelli vedo un in inizio marzo molto interessante. Nei prossimi giorni quaggiù sarà acqua e in montagna possibilità di neve ad oltranza. Keep calm!
il detto è che "l'è marzo che carga le montagne"non specifica la quota però
Powder siori, powder
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180301/2e51bc087770aa0c6e83de5c2c6bbe95.jpg)
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 01 Marzo, 2018, 08:09:05
Ti presto le mie lenti, Luca [emoji23]
Sì, nevica bene ora, ma 6 cm mi sembrano...
tanti! ;D ;D ;D
(https://s14.postimg.org/binhe3nzh/cam.jpg) (https://postimg.org/image/binhe3nzh/)
Bella neve anche in quel di Ballino adesso! ;)
(https://s14.postimg.org/kdobomzx9/webcam.jpg) (https://postimg.org/image/kdobomzx9/)
Solo qui nevica finissimo (sarà 0.5 cm/h)?
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Lucam, ci sono tutti ... fidati ... guarda anche le foto sopra ...
Li ho misurati su tavoletta, eh ! dopo posto anche foto ;)
Intanto rientrato da un primo giro attorno a casa, negli ultimi 50 minuti è caduto 1 cm e mezzo nuovo dopo pulizia di tavoletta, ora siamo ormai sui 7 cm.
Aspetto che rinforzi ancora un pò e poi scendo a fare un giro in città e sul lungolago :)
Wow, in arrivo il bluetto da sud sul radar ;D ;D ;D
-2.8°, 95%
Sono in treno per Verona, accumulo che mi pare più consistente ad Ala
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Dr_House il Gio 01 Marzo, 2018, 08:56:13
Solo qui nevica finissimo (sarà 0.5 cm/h)?
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
No anche qui a Rovereto, infatti sono praticamente fermo a 2 cm dalle 7...