Forum Meteo Trentino Alto Adige

Meteo => Il tempo sul Trentino - Alto Adige / Südtirol => Discussione aperta da: El Bonve il Dom 07 Gennaio, 2018, 10:41:50

Titolo: miraggio di metà Gennaio
Inserito da: El Bonve il Dom 07 Gennaio, 2018, 10:41:50
Che roba ragazzi i gm da un paio di giorni...

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180107/b6212684a374a0d522fd023601faf915.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180107/969f43ab2931dd05ed365c22a66923e3.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180107/f8bbbdd588fe7242240d17f2b4fa4855.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180107/ce3683f9f3273dc1e57da3eea1b3146c.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180107/2cea60720110856eb9c4b3999134f4f0.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180107/580fbf03a4b76d6a27842161ea2d11e7.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180107/14d620add733f16a7447e6131310bc3c.jpg)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Thomyorke il Dom 07 Gennaio, 2018, 10:55:37
ottimo spunto ma modifichiamo il titolo su! ;)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: MrPippoTN il Dom 07 Gennaio, 2018, 11:02:03
Propongo: "miraggio primaverile"  ;D
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: El Bonve il Dom 07 Gennaio, 2018, 11:04:18
Andata.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: stefanocucco83 il Dom 07 Gennaio, 2018, 11:05:46
Citazione di: MrPippoTN il Dom 07 Gennaio, 2018, 11:02:03
Propongo: "miraggio primaverile"  ;D
Quoto... :D
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: El Bonve il Dom 07 Gennaio, 2018, 11:07:46
Non me lo cambia >:(
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Heinrich il Dom 07 Gennaio, 2018, 11:18:53
240h e oltre,  questo è autolesionismo
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Thomyorke il Dom 07 Gennaio, 2018, 11:31:52
titolo cambiato e subito 6z che cancella tutto! ;D ;D ;D
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: AltoGardameteo il Dom 07 Gennaio, 2018, 12:46:06
Per la cronaca Reading ci mette una 20ina abbondanti di cm per il 15-16  :D

Cmq prospettive sempre interessantissime anche questa mattina, con probabile entrata della -5° da est fra 13 e 14 gennaio e poi peggioramento.

In linea generale dunque tutto confermato, poi ovviamente i particolari andranno messi a fuoco.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Michele94 il Dom 07 Gennaio, 2018, 13:02:09
Situazione molto interessante...sopratutto se si guarda i gm europei:

Ecmwf
(http://images.meteociel.fr/im/8009/ECM1-120_kew5.GIF)
(http://images.meteociel.fr/im/990/ECM1-144_rdo5.GIF)

Ukmo
(http://images.meteociel.fr/im/822/UW120-21_upt5.GIF)
(http://images.meteociel.fr/im/3968/UW144-21_jfj1.GIF)

Possibile formazione di un pattern Scand+?

Vedremo...
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: rjk il Dom 07 Gennaio, 2018, 13:02:31
X Pippo
😮... anche estivo direi visto che il due di gennaio per te era già primavera!!.. ripeto due gennaio. :o

Ovvero al nono giorno d'inverno!!!!

Ottimismo sotto valanga.😂


(https://s14.postimg.org/4cf8fu25p/AB90_A620-_A406-4923-8611-_EF2398_D97_BBF.jpg) (https://postimg.org/image/4cf8fu25p/)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: MrPippoTN il Dom 07 Gennaio, 2018, 15:37:54
Citazione di: rjk il Dom 07 Gennaio, 2018, 13:02:31
X Pippo
[emoji50]... anche estivo direi visto che il due di gennaio per te era già primavera!!.. ripeto due gennaio. :o

Ovvero al nono giorno d'inverno!!!!

Ottimismo sotto valanga.[emoji23]


(https://s14.postimg.org/4cf8fu25p/AB90_A620-_A406-4923-8611-_EF2398_D97_BBF.jpg) (https://postimg.org/image/4cf8fu25p/)
Inverno finitissimo per chi non ha la casa in Bondone.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: El Bonve il Dom 07 Gennaio, 2018, 21:35:05
Ma ve lo immaginate se accadesse sul serio :D.

Da ridere sarebbe... ;D(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180107/3294c2bdd7ee1d23f4e4270e3363d3d7.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180107/946372b70fc9d4b619bc85b7353517ed.jpg)

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: rjk il Lun 08 Gennaio, 2018, 13:50:03
Citazione di: MrPippoTN il Dom 07 Gennaio, 2018, 15:37:54
Citazione di: rjk il Dom 07 Gennaio, 2018, 13:02:31
X Pippo
[emoji50]... anche estivo direi visto che il due di gennaio per te era già primavera!!.. ripeto due gennaio. :o

Ovvero al nono giorno d'inverno!!!!

Ottimismo sotto valanga.[emoji23]


(https://s14.postimg.org/4cf8fu25p/AB90_A620-_A406-4923-8611-_EF2398_D97_BBF.jpg) (https://postimg.org/image/4cf8fu25p/)
Inverno finitissimo per chi non ha la casa in Bondone.

innanzitutto auguri Pippo, ;)
..ma vuoi dirmi che se hai la "casa in bondone "è inverno ed invece nel resto del Trentino l'inverno finisce il 2gennaio?... ;D ;D
dai Pippo a parte battute e sfoghi il bello è ancora in canna pronto ad essere sparato nei prossimi 2 mesi, siamo in Trentino e avrai mille occasioni per "rimangiarti " l'affermazione a cominciare se va in un verso  dalla settimana prossima ;)

Più neve ed ottimismo per tutti.
ciao
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: MrPippoTN il Lun 08 Gennaio, 2018, 13:59:57
Citazione di: rjk il Lun 08 Gennaio, 2018, 13:50:03
Citazione di: MrPippoTN il Dom 07 Gennaio, 2018, 15:37:54
Citazione di: rjk il Dom 07 Gennaio, 2018, 13:02:31
X Pippo
[emoji50]... anche estivo direi visto che il due di gennaio per te era già primavera!!.. ripeto due gennaio. :o

Ovvero al nono giorno d'inverno!!!!

Ottimismo sotto valanga.[emoji23]


(https://s14.postimg.org/4cf8fu25p/AB90_A620-_A406-4923-8611-_EF2398_D97_BBF.jpg) (https://postimg.org/image/4cf8fu25p/)
Inverno finitissimo per chi non ha la casa in Bondone.

innanzitutto auguri Pippo, ;)
..ma vuoi dirmi che se hai la "casa in bondone "è inverno ed invece nel resto del Trentino l'inverno finisce il 2gennaio?... ;D ;D
dai Pippo a parte battute e sfoghi il bello è ancora in canna pronto ad essere sparato nei prossimi 2 mesi, siamo in Trentino e avrai mille occasioni per "rimangiarti " l'affermazione a cominciare se va in un verso  dalla settimana prossima ;)

Più neve ed ottimismo per tutti.
ciao
Ma secondo te vale la pena andare ancora avanti per molto?(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180108/e716b19cd1db85fbbe72d2bedc52775c.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180108/86241591a031408be30716bcdfc4e74b.jpg)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: stefanocucco83 il Lun 08 Gennaio, 2018, 14:05:55
Vedo che hai 11 gradi in casa... lotta al GW? ;D
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: MrPippoTN il Lun 08 Gennaio, 2018, 14:11:47
Citazione di: stefanocucco83 il Lun 08 Gennaio, 2018, 14:05:55
Vedo che hai 11 gradi in casa... lotta al GW? ;D
Ho la console sul balcone se no con le mura domestiche non riceve bene il segnale...
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: yakopuz il Lun 08 Gennaio, 2018, 14:18:51
Pippo, anche se la stagione della neve in montagna deve ancora cominciare, per una volta ti devo dare ragione.
Oggi tra rovesci piovosi e occhiate di sole sembra proprio primavera, tipo meta Marzo ...
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Thomyorke il Lun 08 Gennaio, 2018, 14:23:41
Citazione di: yakopuz il Lun 08 Gennaio, 2018, 14:18:51
Pippo, anche se la stagione della neve in montagna deve ancora cominciare, per una volta ti devo dare ragione.
Oggi tra rovesci piovosi e occhiate di sole sembra proprio primavera, tipo meta Marzo ...

sembra primavera per il tipo di configurazione, non perché siamo ai primi di gennaio.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: rjk il Lun 08 Gennaio, 2018, 14:39:18
Citazione di: Thomyorke il Lun 08 Gennaio, 2018, 14:23:41
Citazione di: yakopuz il Lun 08 Gennaio, 2018, 14:18:51
Pippo, anche se la stagione della neve in montagna deve ancora cominciare, per una volta ti devo dare ragione.
Oggi tra rovesci piovosi e occhiate di sole sembra proprio primavera, tipo meta Marzo ...

sembra primavera per il tipo di configurazione, non perché siamo ai primi di gennaio.

esattamente !!!!!
può capitare a novembre gennaio o marzo,ed  è sempre capitato per chi ha una memoria storica del nostro Trentino.

Il trentino è sempre stato a questa latitudine e le correnti che c'interessano bene o male son sempre le stesse lo stesso vale per i cugino d'oltralpe.Innsbruck:


https://panodata5.panomax.com/cams/335/recent_optimized.jpg
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: MrPippoTN il Lun 08 Gennaio, 2018, 14:43:42
Ma per curiosità, c'è qualcuno qua dentro che pensa che per quest'anno, a Trento, il meglio debba ancora venire?
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: rjk il Lun 08 Gennaio, 2018, 14:53:47
PRESENTE!!!
;D ;D ;D
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: inferno bianco il Lun 08 Gennaio, 2018, 15:42:15
Come si direbbe a Roma, magara ce casca :o

(https://s10.postimg.org/7qt5sev51/gem-0-216.png) (https://postimg.org/image/7qt5sev51/)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: stefanocucco83 il Lun 08 Gennaio, 2018, 15:55:46
Il meglio non so, ma che ci saranno ancora occasioni per vedere belle cose e godere ancora un po' senz'altro si!
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: yakopuz il Lun 08 Gennaio, 2018, 16:12:41
A Trento credo che, a meno di difficili incastri favorevoli di freddo seguito da precipitazioni, credo che il meglio sia passato.
Diverso discorso dalla media montagna in su, il periodo migliore e´sempre stato il tardo inverno - primavera.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: El Bonve il Lun 08 Gennaio, 2018, 16:39:43
Citazione di: yakopuz il Lun 08 Gennaio, 2018, 16:12:41
A Trento credo che, a meno di difficili incastri favorevoli di freddo seguito da precipitazioni, credo che il meglio sia passato.
Diverso discorso dalla media montagna in su, il periodo migliore e´sempre stato il tardo inverno - primavera.
Il 15-16 sarebbe neve sicura a trento, se entra bene la saccatura.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Enrik il Lun 08 Gennaio, 2018, 17:16:35
Il 12Z ci mette sotto la neve già nella notte su domenica

http://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPME12_138_4.png

Le distanze temporali iniziano a farsi interessanti
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Heinrich il Lun 08 Gennaio, 2018, 18:50:37
Il giorno del mio compleanno! 14.01, nevicava nel 2014, 10cm con gelata la notte stessa e fino a -6° le mattine dopo, unica bellissima parentesi normale in un inverno quello da CAMPANELLO D'ALLARME dei cambiamenti climatici.

Quasi quasi mi fermo in patria un altro Po' ;D
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: El Bonve il Lun 08 Gennaio, 2018, 19:49:21
Bruttini i gm... saccatura striminzita e conseguente minimo basso.

No grazie.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Flavioski il Mar 09 Gennaio, 2018, 00:29:55
Citazione di: rjk il Lun 08 Gennaio, 2018, 14:39:18
Citazione di: Thomyorke il Lun 08 Gennaio, 2018, 14:23:41
Citazione di: yakopuz il Lun 08 Gennaio, 2018, 14:18:51
Pippo, anche se la stagione della neve in montagna deve ancora cominciare, per una volta ti devo dare ragione.
Oggi tra rovesci piovosi e occhiate di sole sembra proprio primavera, tipo meta Marzo ...

sembra primavera per il tipo di configurazione, non perché siamo ai primi di gennaio.

esattamente !!!!!
può capitare a novembre gennaio o marzo,ed  è sempre capitato per chi ha una memoria storica del nostro Trentino.

Il trentino è sempre stato a questa latitudine e le correnti che c'interessano bene o male son sempre le stesse lo stesso vale per i cugino d'oltralpe.Innsbruck:


https://panodata5.panomax.com/cams/335/recent_optimized.jpg


Mi permetto di dissentire, almeno per quel che riguarda le temperature in valle. Cioè, sul fatto che in valle/media montagna siano sempre capitati episodi piovosi invernali sono d'accordo e ne ho già parlato (e del resto prendendo il grosso delle prp da S è un rischio da correre, ci mancherebbe), ma almeno da quando prendo i dati (1977) e fin verso gli ultimi anni '80 gli episodi di pioggia con temperatura così elevata (ripeto, con la pioggia, non con il föhn grazie al quale si sfiorarono anche i 20° in passato, ma secchi ovviamente) in particolare nelle prime 2 decadi di gennaio erano pressoché inesistenti; non sono solo sensazioni, tempo fa mi ero preso la briga di scartabellare gli appunti meteo e appunto era emerso questo fatto. Non solo, era emersa una specie di "zona franca" per cui per molti anni le piogge nello stesso fondovalle trentino nella prima metà di gennaio (se non ricordo male) erano una vera rarità in rapporto alle nevicate, tendendo ad aumentare prima (diciamo fin verso Natale) e dopo la metà/3^ decade di gennaio.

Poi arrivarono i pazzi inverni dal 1988-89 in poi con episodi piuttosto anomali a dicembre e febbraio, ma con gennaio tutto sommato ancora abbastanza al riparo, almeno termicamente; la prima vera scaldata folle che mi ricordi nella prima metà di gennaio si ebbe nel 1994, non solo qui ma in quasi tutta l'Europa centro-orientale, e da lì mano a mano nel nuovo secolo non dico sia diventata normale, ma certamente più frequente sì.

Non è che voglia avere la verità in tasca eh, magari per quanto ne so episodi simili possono essere ancora capitati che so negli anni '40 ad esempio, che mi pare siano stati relativamente <caldi>, anche se personalmente qualche dubbio ce l'ho anche solo in relazione al pesante ritiro dei nostri ghiacciai nell'ultimo secolo, però dire che è tutto uguale a 30-40 anni fa non mi trova d'accordo; anche le stesse configurazioni (o almeno la loro frequenza nel tempo) sono cambiate secondo me, poi naturalmente ognuno è libero di pensarla come vuole.

Detto ciò, in altri inverni avrei detto anch'io che almeno per la città il meglio era già andato; quest'anno invece no, e ne ho già spiegato il motivo. Sperando ovviamente che sia un ottimismo ben riposto!  :P
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: AltoGardameteo il Mar 09 Gennaio, 2018, 12:29:45
Buondì

Beh beh, Reading ri-aumenta l'entrata fredda da est nel week-end.

Spostano di ca. un giorno il peggioramento vero e proprio, ma cmq è nel mirino.


Vediamo !


Fra l'altro l'emisferica a 240h è molto promettente per sviluppi successivi.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Alessandro de Costa il Mar 09 Gennaio, 2018, 12:45:05
Se a 240 ore è promettente per il dopo non stiamo parlando del long ma del eterum  ;D
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: El Bonve il Mar 09 Gennaio, 2018, 12:48:47
Comunque le ens di entrambi i modelli maggiori sono da buona passata. Oggi hanno tirato su il minimo e una 15ina potrebbe anche farli di cm.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: AltoGardameteo il Mar 09 Gennaio, 2018, 13:13:06
Citazione di: Alessandro de Costa il Mar 09 Gennaio, 2018, 12:45:05
Se a 240 ore è promettente per il dopo non stiamo parlando del long ma del eterum  ;D

Beh, extra-long  ;D

Cmq a parte le battute, giusto per capirci

(https://s14.postimg.org/vx4fphtjx/ECH1-240.GIF.png) (https://postimg.org/image/vx4fphtjx/)(https://s14.postimg.org/xoxekl03x/ECH0-240.GIF.png) (https://postimg.org/image/xoxekl03x/)


Alta russa di qualità niente male, attività nel NW atlantico finalmente in calo, e spostamento dell'asse del VP più verso il nord Europa, in isolamento.
La possibile fase successiva di quella sinottica europea credo non serva spiegarla.


Cmq ovviamente intanto concentriamoci in effetti sul week-end e l'inizio della prossima settimana, che potrebbe già essere molto interessante.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: inferno bianco il Mar 09 Gennaio, 2018, 13:27:35
la situazione è interessante, ma guardando gfs la passata di mercoledì prossimo mi sembra bassa e il long prima vede una entrata troppo orientale e poi troppo occidentale: della serie, come evitare chirurgicamente il Trentino :(
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: El Bonve il Mar 09 Gennaio, 2018, 13:30:40
C'è di peggio. (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180109/6c4c10d5816288878aa4224eb520810d.jpg)

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: MrPippoTN il Mar 09 Gennaio, 2018, 13:56:22
Io sono ufficialmente entrato in modalità infradito
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Eskimo il Mar 09 Gennaio, 2018, 14:01:53
Citazione di: MrPippoTN il Mar 09 Gennaio, 2018, 13:56:22
Io sono ufficialmente entrato in modalità infradito

:ghigno: :ghigno: :ghigno: :ghigno: ;D
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: stefanocucco83 il Mar 09 Gennaio, 2018, 14:18:02
Secondo me dobbiamo tutti arrenderci al Pippo pensiero...solo così forse il clima prenderà la giusta piega. Io inizio dal weekend cambiando gomme, monto già le estive ;D
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: rjk il Mar 09 Gennaio, 2018, 17:12:03
dopo 3 anni che era " inverno finito" al 3 dicembre quest'anno il trend è decisamente positivo ;D ;D, siamo arrivati fino al 9° giorno d'inverno per battezzare la fine dei sogni. :o
....e la scienza meteorologica trionfa e s'impenna. :benedizione: :benedizione: :benedizione:

target  16 /01  :vedoneve: :vedoneve:
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: MrPippoTN il Mar 09 Gennaio, 2018, 17:16:00
Citazione di: rjk il Mar 09 Gennaio, 2018, 17:12:03
dopo 3 anni che era " inverno finito" al 3 dicembre quest'anno il trend è decisamente positivo ;D ;D, siamo arrivati fino al 9° giorno d'inverno per battezzare la fine dei sogni. :o
....e la scienza meteorologica trionfa e s'impenna. :benedizione: :benedizione: :benedizione:

target  16 /01  :vedoneve: :vedoneve:


Scusa, ma secondo quale calendario saremmo al 9° giorno d'inverno? Te lo chiedo perché dal punto di vista astronomico l'inverno è iniziato il 21 dicembre e da quello meteorologico è iniziato il 1 dicembre...
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: inferno bianco il Mar 09 Gennaio, 2018, 17:22:33
Citazione di: rjk il Mar 09 Gennaio, 2018, 17:12:03


target  16 /01  :vedoneve: :vedoneve:

Per GFS12, bassofilia imperante :-\
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Bernie il Mar 09 Gennaio, 2018, 17:44:17
Infatti il 15-16 non vediamo una mazza
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: simofir il Mar 09 Gennaio, 2018, 18:02:12
Citazione di: Bernie il Mar 09 Gennaio, 2018, 17:44:17
Infatti il 15-16 non vediamo una mazza
l'equazione si conferma.freddo= minimi basso tirrenici
satana= gl o affini
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: rjk il Mar 09 Gennaio, 2018, 18:05:29
quante certezze!
Cmq sarà vero, se cè temporale oggi non potranno  esserci sorprese la settimana prossima... :cincin:
ciao Daniele
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Bernie il Mar 09 Gennaio, 2018, 22:51:13
Nessuno ha certezze siamo lontani ma 3 giorni come questi passati mi hanno triturato los cojones perchè avevamo una valle e dintorni meravigliosi e siamo passati al marrone con acqua a celle. Gli spaghi sono ancora buoni speriamo certo che la tendenza all'est shift della struttura è marcata nello scorrere dei modelli. Ma siamo ancora lontani quindi incrociamo le dita. Ciao Roberto sei un inguaribile ottimista tu sei l'ottimista del Bondone poi c'è quello del Varone.... ;D ;D ;D
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: simofir il Mer 10 Gennaio, 2018, 08:36:55
per la cronaca comunque ecmwf stamani è veramente osceno
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: MrPippoTN il Mer 10 Gennaio, 2018, 10:27:24
Citazione di: rjk il Mar 09 Gennaio, 2018, 18:05:29
quante certezze!

A mio avviso esistono due approcci alla meteorologia.

Da una parte c'è l'approccio fatalista e inconsapevole di chi pone la scienza sullo stesso piano degli oroscopi e reputa che in fondo possa sempre succedere di tutto. Quest'approccio (totalmente fuori luogo, in uno spazio come questo), è tipico dei profani che nella migliore delle ipotesi non sanno niente di statistiche, probabilità, modelli di calcolo e qualora ne abbiano sentito parlare considerano l'analisi previsionale poco più che un passatempo per esaltati, un tentativo allo stato embrionale che l'uomo mette in campo per gestire l'ignoto, l'imponderabile, l'imperscrutabile. Il motto dei depositari di quest'approccio è "infondo il tempo fa quel che vuole" e in nome di questo luogo comune essi sono convinti che in qualunque istante le probabilità di vivere eventi memorabili siano a portata di mano in quanto non necessitino di presupposti, condizioni ben precise e lunghi processi di causa-effetto.

Poi c'è l'approccio scientifico, analitico e consapevole di coloro che negli anni hanno compiuto lo sforzo di studiare, approfondire modelli, processi e trend climatici con un occhio di riguardo rispetto ai cambiamenti climatici legati al riscaldamento globale, i cui effetti si ripercuotono anche su scala locale. Gente che raccoglie dati da anni, li osserva, li analizza, li rielabora ed è consapevole di quali siano i presupposti necessari affinché le cose girino per il verso giusto, concedendoci un po' di respiro in un contesto comunque più caldo che in passato. Parlo di chi sa che, dati alla mano, l'analisi della serie storica di dati raccolti dal 1816 a Trento ha evidenziato un progressivo aumento della temperatura media davvero importante, confermando la fase più intensa negli ultimi decenni. In questo spazio è fondamentale che tutti, dai soci ai semplici visitatori del forum, acquisiscano la consapevolezza del fatto che l'aumento di temperatura media annua rispetto al periodo pre-industriale compreso tra 1850 e 1899, a Trento, si attesta su +1,9°C, con contributi al riscaldamento in tutte le stagioni, ma più marcato nella stagione estiva dove è pari a +2.4°C. Non so se rendo l'idea.

Parlo di cosucce che tu, caro rjk, sembri ignorare o far finta di ignorare, venendo qui a postare da sempre contributi ironici, caratterizzati da un inspiegabile buonumore, quando a Trento, stando all'analisi climatica dei dati raccolti nell'ultimo secolo, emerge chiaramente un sensibile calo della nevosità che negli ultimi 30 anni ammonta ad una perdita di circa il 35% rispetto ai periodi precedenti. Tra l'altro è noto che questa riduzione è da imputarsi al fatto che la temperatura media invernale è aumentata di circa un grado mentre non è cambiata la quantità delle precipitazioni invernali, che in città si stanno quindi manifestando sempre più in forma liquida (pioggia) piuttosto che solida (neve). E allora di che cosa diavolo stiamo parlando?

Questi sono i presupposti su cui si basano le nostre discussioni.

Nella seguente figura è rappresentata la quantità di neve mediamente caduta nei tre mesi invernali nelle diverse fasi climatiche che hanno caratterizzato l'ultimo secolo; si nota chiaramente la forte riduzione media che caratterizza il periodo a noi più vicino, essa risulta inferiore rispettivamente del 38% e 36% dai due precedenti; nella fase climatica attuale è quindi venuta a mancare oltre un terzo della neve invernale:

(https://image.ibb.co/jrBygm/Cattura.jpg)

La significativa riduzione delle nevicate negli ultimi decenni non è imputabile alla diminuzione delle precipitazioni invernali complessive che, come emerge dalla seguente figura, presentano medie climatiche trentennali (pioggia+neve) fra loro abbastanza simili e vicine alla media secolare:

(https://image.ibb.co/iRQr1m/Cattura2.jpg)

Il seguente grafico mostra direttamente l'ammontare della frazione nevosa delle precipitazioni invernali nei tre periodi climatici considerati, esso è stato determinato utilizzando un coefficiente medio di conversione acqua/neve pari a 1 cm di neve ogni mm di pioggia; si vede chiaramente che a Trento nei primi due trentenni considerati le precipitazioni invernali sono risultate nevose per circa un terzo del totale, mentre dopo il 1990 questa frazione è scesa mediamente a poco più di un quinto.

(https://image.ibb.co/cvHFSR/Cattura3.jpg)

Veniamo a noi. Perché quest'anno, a mio avviso, il meglio è già alle nostre spalle? Per ragioni statistiche. Non è una certezza, è un ragionamento finalizzato a far scattare in noi un campanello d'allarme dato che la prima decade di gennaio ce la siamo bruciata (cosa che emergeva già a Capodanno dai modelli e ad oggi consentitemi di dire CVD) e a questo punto ci restano 20 giorni di speranza prima del mese di febbraio che, statisticamente, ha ormai connotazioni primaverili dato che perso quasi il 70% della sua nevosità del passato. Non ci credi? Non ne eri al corrente? Ecco qua:

(https://preview.ibb.co/iKOfSR/Cattura4.jpg)

Analizzando i dati su base mensile si nota come il forte decremento relativo alla nevosità è pesato maggiormente sul mese di febbraio che ha gradualmente perso quasi il 70% degli accumuli; decisamente più contenuti risultano i decrementi degli altri due mesi che ammontano a circa il 18% in dicembre e 22% in gennaio; ma attenzione: per esso, l'eccezionale nevicata del 1985 determina il picco di 25 centimetri nel periodo intermedio, quindi non illudiamoci troppo.

Ora... Da quel che lasciano intravedere i modelli le speranze di vedere neve A FONDOVALLE (a me, in pieno gennaio, poco importa delle piste da sci) nel breve e nel medio termine ce ne sono ben poche. Certo, a dieci giorni i modelli possono cambiare ma tra dieci giorni sarà il 20 gennaio e allora prima di febbraio ne rimarranno solo altri dieci. Insomma... Cosa sto cercando di dirvi? Che il tempo stringe! La stagione vola! E la parte migliore, dal punto di vista statistico è finita. Se si vuole vivere un episodio freddo, davvero invernale, nevoso anche a fondovalle e conservare la neve al suolo per più di un giorno... URGONO SEGNALI CONCRETI, che ad oggi NON CI SONO.

Se a te da fastidio che lo si dica senza girarci tanto intorno, a me dispiace. Se sei diverso avviso però ti invito ad argomentare la tua posizione in modo credibile, perché finora (da sempre) i tuoi post si sono contraddistinti solo ed esclusivamente per questo sarcasmo di dubbio gusto di fronte a chi cerca di farvi realizzare che le cose devono svoltare al più presto, altrimenti il rischio è che si possa già parlare di GAME OVER. Ok? Buona giornata.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Dr_House il Mer 10 Gennaio, 2018, 10:33:57
comunque dai, meteotrentino nel probabilistico mette un "uno" di nevicate fin a 200-300m a partire da domenica mattina
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: MrPippoTN il Mer 10 Gennaio, 2018, 10:43:59
Citazione di: Dr_House il Mer 10 Gennaio, 2018, 10:33:57
comunque dai, meteotrentino nel probabilistico mette un "uno" di nevicate fin a 200-300m a partire da domenica mattina

Con questa sinottica?

(http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2018011000/ECM1-120.GIF?10-12)

Sarebbe un miracolo. Praticamente si avrebbero nevicatine da stau in presenza di correnti da sudest dovute all'alta pressione russa in discesa sui Balcani. Evento più unico che raro. Io ci credo molto poco, ovvio che se arriva qualcosa non posso che accoglierlo a braccia aperte. Almeno si ricomincia a vedere un po' di freddo, va là, che questa prima decade di gennaio finora ha avuto connotati marzolini.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: El Bonve il Mer 10 Gennaio, 2018, 10:45:15
Il peggioramento è andato totalmente in vacca ;D.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: rjk il Mer 10 Gennaio, 2018, 11:05:58
Citazione di: Bernie il Mar 09 Gennaio, 2018, 22:51:13
Nessuno ha certezze siamo lontani ma 3 giorni come questi passati mi hanno triturato los cojones perchè avevamo una valle e dintorni meravigliosi e siamo passati al marrone con acqua a celle. Gli spaghi sono ancora buoni speriamo certo che la tendenza all'est shift della struttura è marcata nello scorrere dei modelli. Ma siamo ancora lontani quindi incrociamo le dita. Ciao Roberto sei un inguaribile ottimista tu sei l'ottimista del Bondone poi c'è quello del Varone.... ;D ;D ;D

ciao daniele,
anche tu ricordi gli inverni anni 70/80/90 e ti ricordi benissimo che quelli che oggi( cioè gli eventi)  ritornano alla memoria sono episodi felici in stagioni non molto diverse da oggi.
Abbiamo passato inverni senza neve 81/82 uno di questi  ed anche umidicci.
Certo sono un inguaribile ottimista ma  lo faccio guardando le carte e giudico eventi come quelli del 15 cm eventi molti interessanti e ci credo fino a prova contraria.

purtroppo la media degli appassionati ha scelto la strada negativa molto più facile da prevedere e giustificare a cose fatte con un bel " ve l'avevo detto".Ma se guardiamo questo inverno i pessimisti non ne hanno beccata una,...eppure bastava guardare le carte  ,...magari solo una volta al giorno.

Buona neve. :vedoneve:
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Heinrich il Mer 10 Gennaio, 2018, 11:07:44
Citazione di: MrPippoTN il Mer 10 Gennaio, 2018, 10:27:24
Citazione di: rjk il Mar 09 Gennaio, 2018, 18:05:29
quante certezze!

A mio avviso esistono due approcci alla meteorologia.

Da una parte c'è l'approccio fatalista e inconsapevole di chi pone la scienza sullo stesso piano degli oroscopi e reputa che in fondo possa sempre succedere di tutto. Quest'approccio (totalmente fuori luogo, in uno spazio come questo), è tipico dei profani che nella migliore delle ipotesi non sanno niente di statistiche, probabilità, modelli di calcolo e qualora ne abbiano sentito parlare considerano l'analisi previsionale poco più che un passatempo per esaltati, un tentativo allo stato embrionale che l'uomo mette in campo per gestire l'ignoto, l'imponderabile, l'imperscrutabile. Il motto dei depositari di quest'approccio è "infondo il tempo fa quel che vuole" e in nome di questo luogo comune essi sono convinti che in qualunque istante le probabilità di vivere eventi memorabili siano a portata di mano in quanto non necessitino di presupposti, condizioni ben precise e lunghi processi di causa-effetto.

Poi c'è l'approccio scientifico, analitico e consapevole di coloro che negli anni hanno compiuto lo sforzo di studiare, approfondire modelli, processi e trend climatici con un occhio di riguardo rispetto ai cambiamenti climatici legati al riscaldamento globale, i cui effetti si ripercuotono anche su scala locale. Gente che raccoglie dati da anni, li osserva, li analizza, li rielabora ed è consapevole di quali siano i presupposti necessari affinché le cose girino per il verso giusto, concedendoci un po' di respiro in un contesto comunque più caldo che in passato. Parlo di chi sa che, dati alla mano, l'analisi della serie storica di dati raccolti dal 1816 a Trento ha evidenziato un progressivo aumento della temperatura media davvero importante, confermando la fase più intensa negli ultimi decenni. In questo spazio è fondamentale che tutti, dai soci ai semplici visitatori del forum, acquisiscano la consapevolezza del fatto che l'aumento di temperatura media annua rispetto al periodo pre-industriale compreso tra 1850 e 1899, a Trento, si attesta su +1,9°C, con contributi al riscaldamento in tutte le stagioni, ma più marcato nella stagione estiva dove è pari a +2.4°C. Non so se rendo l'idea.

Parlo di cosucce che tu, caro rjk, sembri ignorare o far finta di ignorare, venendo qui a postare da sempre contributi ironici, caratterizzati da un inspiegabile buonumore, quando a Trento, stando all'analisi climatica dei dati raccolti nell'ultimo secolo, emerge chiaramente un sensibile calo della nevosità che negli ultimi 30 anni ammonta ad una perdita di circa il 35% rispetto ai periodi precedenti. Tra l'altro è noto che questa riduzione è da imputarsi al fatto che la temperatura media invernale è aumentata di circa un grado mentre non è cambiata la quantità delle precipitazioni invernali, che in città si stanno quindi manifestando sempre più in forma liquida (pioggia) piuttosto che solida (neve). E allora di che cosa diavolo stiamo parlando?

Questi sono i presupposti su cui si basano le nostre discussioni.

Nella seguente figura è rappresentata la quantità di neve mediamente caduta nei tre mesi invernali nelle diverse fasi climatiche che hanno caratterizzato l'ultimo secolo; si nota chiaramente la forte riduzione media che caratterizza il periodo a noi più vicino, essa risulta inferiore rispettivamente del 38% e 36% dai due precedenti; nella fase climatica attuale è quindi venuta a mancare oltre un terzo della neve invernale:

(https://image.ibb.co/jrBygm/Cattura.jpg)

La significativa riduzione delle nevicate negli ultimi decenni non è imputabile alla diminuzione delle precipitazioni invernali complessive che, come emerge dalla seguente figura, presentano medie climatiche trentennali (pioggia+neve) fra loro abbastanza simili e vicine alla media secolare:

(https://image.ibb.co/iRQr1m/Cattura2.jpg)

Il seguente grafico mostra direttamente l'ammontare della frazione nevosa delle precipitazioni invernali nei tre periodi climatici considerati, esso è stato determinato utilizzando un coefficiente medio di conversione acqua/neve pari a 1 cm di neve ogni mm di pioggia; si vede chiaramente che a Trento nei primi due trentenni considerati le precipitazioni invernali sono risultate nevose per circa un terzo del totale, mentre dopo il 1990 questa frazione è scesa mediamente a poco più di un quinto.

(https://image.ibb.co/cvHFSR/Cattura3.jpg)

Veniamo a noi. Perché quest'anno, a mio avviso, il meglio è già alle nostre spalle? Per ragioni statistiche. Non è una certezza, è un ragionamento finalizzato a far scattare in noi un campanello d'allarme dato che la prima decade di gennaio ce la siamo bruciata (cosa che emergeva già a Capodanno dai modelli e ad oggi consentitemi di dire CVD) e a questo punto ci restano 20 giorni di speranza prima del mese di febbraio che, statisticamente, ha ormai connotazioni primaverili dato che perso quasi il 70% della sua nevosità del passato. Non ci credi? Non ne eri al corrente? Ecco qua:

(https://preview.ibb.co/iKOfSR/Cattura4.jpg)

Analizzando i dati su base mensile si nota come il forte decremento relativo alla nevosità è pesato maggiormente sul mese di febbraio che ha gradualmente perso quasi il 70% degli accumuli; decisamente più contenuti risultano i decrementi degli altri due mesi che ammontano a circa il 18% in dicembre e 22% in gennaio; ma attenzione: per esso, l'eccezionale nevicata del 1985 determina il picco di 25 centimetri nel periodo intermedio, quindi non illudiamoci troppo.

Ora... Da quel che lasciano intravedere i modelli le speranze di vedere neve A FONDOVALLE (a me, in pieno gennaio, poco importa delle piste da sci) nel breve e nel medio termine ce ne sono ben poche. Certo, a dieci giorni i modelli possono cambiare ma tra dieci giorni sarà il 20 gennaio e allora prima di febbraio ne rimarranno solo altri dieci. Insomma... Cosa sto cercando di dirvi? Che il tempo stringe! La stagione vola! E la parte migliore, dal punto di vista statistico è finita. Se si vuole vivere un episodio freddo, davvero invernale, nevoso anche a fondovalle e conservare la neve al suolo per più di un giorno... URGONO SEGNALI CONCRETI, che ad oggi NON CI SONO.

Se a te da fastidio che lo si dica senza girarci tanto intorno, a me dispiace. Se sei diverso avviso però ti invito ad argomentare la tua posizione in modo credibile, perché finora (da sempre) i tuoi post si sono contraddistinti solo ed esclusivamente per questo sarcasmo di dubbio gusto di fronte a chi cerca di farvi realizzare che le cose devono svoltare al più presto, altrimenti il rischio è che si possa già parlare di GAME OVER. Ok? Buona giornata.


Monumentale intervento. Andrebbe letta sulla Repubblica, sul corriere e su tutti gli altri maggiori quotidiani questa cosa!
La divulgazione scientifica e l'educazione ambientale hanno conosciuto un ottimo balzo in avanti negli ultimi anni.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: rjk il Mer 10 Gennaio, 2018, 11:28:27
Citazione di: MrPippoTN il Mer 10 Gennaio, 2018, 10:27:24
Citazione di: rjk il Mar 09 Gennaio, 2018, 18:05:29
quante certezze!

A mio avviso esistono due approcci alla meteorologia.

Da una parte c'è l'approccio fatalista e inconsapevole di chi pone la scienza sullo stesso piano degli oroscopi e reputa che in fondo possa sempre succedere di tutto. Quest'approccio (totalmente fuori luogo, in uno spazio come questo), è tipico dei profani che nella migliore delle ipotesi non sanno niente di statistiche, probabilità, modelli di calcolo e qualora ne abbiano sentito parlare considerano l'analisi previsionale poco più che un passatempo per esaltati, un tentativo allo stato embrionale che l'uomo mette in campo per gestire l'ignoto, l'imponderabile, l'imperscrutabile. Il motto dei depositari di quest'approccio è "infondo il tempo fa quel che vuole" e in nome di questo luogo comune essi sono convinti che in qualunque istante le probabilità di vivere eventi memorabili siano a portata di mano in quanto non necessitino di presupposti, condizioni ben precise e lunghi processi di causa-effetto.

Poi c'è l'approccio scientifico, analitico e consapevole di coloro che negli anni hanno compiuto lo sforzo di studiare, approfondire modelli, processi e trend climatici con un occhio di riguardo rispetto ai cambiamenti climatici legati al riscaldamento globale, i cui effetti si ripercuotono anche su scala locale. Gente che raccoglie dati da anni, li osserva, li analizza, li rielabora ed è consapevole di quali siano i presupposti necessari affinché le cose girino per il verso giusto, concedendoci un po' di respiro in un contesto comunque più caldo che in passato. Parlo di chi sa che, dati alla mano, l'analisi della serie storica di dati raccolti dal 1816 a Trento ha evidenziato un progressivo aumento della temperatura media davvero importante, confermando la fase più intensa negli ultimi decenni. In questo spazio è fondamentale che tutti, dai soci ai semplici visitatori del forum, acquisiscano la consapevolezza del fatto che l'aumento di temperatura media annua rispetto al periodo pre-industriale compreso tra 1850 e 1899, a Trento, si attesta su +1,9°C, con contributi al riscaldamento in tutte le stagioni, ma più marcato nella stagione estiva dove è pari a +2.4°C. Non so se rendo l'idea.

Parlo di cosucce che tu, caro rjk, sembri ignorare o far finta di ignorare, venendo qui a postare da sempre contributi ironici, caratterizzati da un inspiegabile buonumore, quando a Trento, stando all'analisi climatica dei dati raccolti nell'ultimo secolo, emerge chiaramente un sensibile calo della nevosità che negli ultimi 30 anni ammonta ad una perdita di circa il 35% rispetto ai periodi precedenti. Tra l'altro è noto che questa riduzione è da imputarsi al fatto che la temperatura media invernale è aumentata di circa un grado mentre non è cambiata la quantità delle precipitazioni invernali, che in città si stanno quindi manifestando sempre più in forma liquida (pioggia) piuttosto che solida (neve). E allora di che cosa diavolo stiamo parlando?

Questi sono i presupposti su cui si basano le nostre discussioni.

Nella seguente figura è rappresentata la quantità di neve mediamente caduta nei tre mesi invernali nelle diverse fasi climatiche che hanno caratterizzato l'ultimo secolo; si nota chiaramente la forte riduzione media che caratterizza il periodo a noi più vicino, essa risulta inferiore rispettivamente del 38% e 36% dai due precedenti; nella fase climatica attuale è quindi venuta a mancare oltre un terzo della neve invernale:

(https://image.ibb.co/jrBygm/Cattura.jpg)

La significativa riduzione delle nevicate negli ultimi decenni non è imputabile alla diminuzione delle precipitazioni invernali complessive che, come emerge dalla seguente figura, presentano medie climatiche trentennali (pioggia+neve) fra loro abbastanza simili e vicine alla media secolare:

(https://image.ibb.co/iRQr1m/Cattura2.jpg)

Il seguente grafico mostra direttamente l'ammontare della frazione nevosa delle precipitazioni invernali nei tre periodi climatici considerati, esso è stato determinato utilizzando un coefficiente medio di conversione acqua/neve pari a 1 cm di neve ogni mm di pioggia; si vede chiaramente che a Trento nei primi due trentenni considerati le precipitazioni invernali sono risultate nevose per circa un terzo del totale, mentre dopo il 1990 questa frazione è scesa mediamente a poco più di un quinto.

(https://image.ibb.co/cvHFSR/Cattura3.jpg)

Veniamo a noi. Perché quest'anno, a mio avviso, il meglio è già alle nostre spalle? Per ragioni statistiche. Non è una certezza, è un ragionamento finalizzato a far scattare in noi un campanello d'allarme dato che la prima decade di gennaio ce la siamo bruciata (cosa che emergeva già a Capodanno dai modelli e ad oggi consentitemi di dire CVD) e a questo punto ci restano 20 giorni di speranza prima del mese di febbraio che, statisticamente, ha ormai connotazioni primaverili dato che perso quasi il 70% della sua nevosità del passato. Non ci credi? Non ne eri al corrente? Ecco qua:

(https://preview.ibb.co/iKOfSR/Cattura4.jpg)

Analizzando i dati su base mensile si nota come il forte decremento relativo alla nevosità è pesato maggiormente sul mese di febbraio che ha gradualmente perso quasi il 70% degli accumuli; decisamente più contenuti risultano i decrementi degli altri due mesi che ammontano a circa il 18% in dicembre e 22% in gennaio; ma attenzione: per esso, l'eccezionale nevicata del 1985 determina il picco di 25 centimetri nel periodo intermedio, quindi non illudiamoci troppo.

Ora... Da quel che lasciano intravedere i modelli le speranze di vedere neve A FONDOVALLE (a me, in pieno gennaio, poco importa delle piste da sci) nel breve e nel medio termine ce ne sono ben poche. Certo, a dieci giorni i modelli possono cambiare ma tra dieci giorni sarà il 20 gennaio e allora prima di febbraio ne rimarranno solo altri dieci. Insomma... Cosa sto cercando di dirvi? Che il tempo stringe! La stagione vola! E la parte migliore, dal punto di vista statistico è finita. Se si vuole vivere un episodio freddo, davvero invernale, nevoso anche a fondovalle e conservare la neve al suolo per più di un giorno... URGONO SEGNALI CONCRETI, che ad oggi NON CI SONO.

Se a te da fastidio che lo si dica senza girarci tanto intorno, a me dispiace. Se sei diverso avviso però ti invito ad argomentare la tua posizione in modo credibile, perché finora (da sempre) i tuoi post si sono contraddistinti solo ed esclusivamente per questo sarcasmo di dubbio gusto di fronte a chi cerca di farvi realizzare che le cose devono svoltare al più presto, altrimenti il rischio è che si possa già parlare di GAME OVER. Ok? Buona giornata.


Pippo ottimo intervento davvero ;), hai postato dati assai noti e reali . Ma la meteo è una scienza non prevedibile ed il passato come la statistica servono proprio per essere disattesi dall'evento che andrà a materializzarsi in futuro.
questa è una visione certo diversa dalla tua più legata al "se fino ad oggi i dati son negativi non potranno che esserlo ancora", lo capisco.

Pippo le tue valutazioni sono sempre condizionate a parer mio  da un profondo pessimismo, rispettabilissimo,.ma TUO e non scientifico.E lo testimonia la tua facilità di previsione dell'anno scorso che ci hai beccato sempre, a differenza di quest'anno.

Probabilmente le stesse posizioni sarebbero profondamente diverse anche se parlassimo del perchè dei cambiamenti climatici. Ma suvvia la meteo è bella per questo e nonostante tutti i dati e le conoscenze che uno  può avere  in tasca a 20 ore da un evento potrebbe sbagliare ENORMEMENTE,..figurarsi su previsioni a medio lunga gittata.

buona giornata.

ps:Non siamo mai stati una provincia particolarmente nevosa in piano  e l'orticello in valle ha sempre causato valutazione non proprio corrette in una Provincia così diversa climaticamente da est a ovest da sud a nord.

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: teuz il Mer 10 Gennaio, 2018, 11:53:14
il fatto che i tre grafici postati sono assolutamente reali e la cosa più importante scritta qui dentro, vanno aldilà di ogni nostro sbalzo di umore o di diversa lettura bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.
quei tre grafici quando li ho visti per la prima volta mesi fa mi hanno dipanato il dubbio della mia esistenza meteo succube tendenzialmente depressa  ;D
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Bernie il Mer 10 Gennaio, 2018, 12:04:39
 :'( :'( :'( :'( :'(
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: inferno bianco il Mer 10 Gennaio, 2018, 12:04:55
Citazione di: Heinrich il Mer 10 Gennaio, 2018, 11:07:44



Monumentale intervento. Andrebbe letta sulla Repubblica, sul corriere e su tutti gli altri maggiori quotidiani questa cosa!
La divulgazione scientifica e l'educazione ambientale hanno conosciuto un ottimo balzo in avanti negli ultimi anni.

Chapeau a Pippo a cui vorrei ricordare un suo intervento di qualche tempo fa come strenuo tentativo misto tra rassegnazione e stoicismo dinanzi al GW imperante " mi accontento come un cane, citando una canzone di Masini, anche degli avanzi" ;) ;D
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: MrPippoTN il Mer 10 Gennaio, 2018, 12:08:20
Citazione di: rjk il Mer 10 Gennaio, 2018, 11:28:27

Pippo ottimo intervento davvero ;), hai postato dati assai noti e reali . Ma la meteo è una scienza non prevedibile ed il passato come la statistica servono proprio per essere disattesi dall'evento che andrà a materializzarsi in futuro.


Mi permetto di dissentire. Non è vero che la meteo è una scienza non prevedibile. E' una scienza, punto. Ha connotazioni probabilistiche come tutte le scienze: la medicina, l'astronomia, la statistica. E i dati a nostra disposizioni non servono proprio per essere disattesi, servono ad avere delle basi di partenza su cui discutere.

Citazione di: rjk il Mer 10 Gennaio, 2018, 11:28:27
questa è una visione certo diversa dalla tua più legata al "se fino ad oggi i dati son negativi non potranno che esserlo ancora", lo capisco.

No, invece non hai capito proprio nulla. Questo sarebbe un approccio irrazionale. Io dico un'altra cosa: io dico che sussistono basi scientifiche per farsi un'idea più o meno attendibile di cosa ci aspetta. Più attendibile nel breve termine, meno attendibile nel lungo, ma è solo una questione di percentuale di realizzazione. Le eccezioni non cambiano il quadro.

Citazione di: rjk il Mer 10 Gennaio, 2018, 11:28:27
Pippo le tue valutazioni sono sempre condizionate a parer mio  da un profondo pessimismo, rispettabilissimo,.ma TUO e non scientifico.E lo testimonia la tua facilità di previsione dell'anno scorso che ci hai beccato sempre, a differenza di quest'anno.


Sbagli. Perché, di nuovo, il pessimismo afferisce alla sfera dell'irrazionalità. Io sono realista, che è diverso. Tra l'altro io ci ho beccato più quest'anno che l'anno scorso quando nei giorni del Festivalmeteorologia (17-18-19 novembre) ho scritto "non sono mai stato così ottimista come quest'anno" a fronte dei movimenti teleconnettivi di metà autunno.

http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2376.msg185461#msg185461

Citazione di: MrPippoTN il Gio 16 Novembre, 2017, 11:12:22
Teleconnessioni imperiali, stamattina

[...]

Mai stato così ottimista.

E leggiti il resto del thread. ERO L'UNICO A SCRIVERLO. Gli altri?

Citazione di: Thomyorke il Gio 16 Novembre, 2017, 16:47:50
Citazione di: MrPippoTN il Gio 16 Novembre, 2017, 16:40:05
Citazione di: Thomyorke il Gio 16 Novembre, 2017, 14:04:37
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 16 Novembre, 2017, 12:16:22
Comunque l'indice EA è quello che più mostra un trend nel corso dei decenni, e l'impennata recente è inquietante perché è piuttosto ben correlata con la tendenza climatica che avvertiamo.

Concordo. Per questo non capisco di cosa parli il pippo quando dice che gli indici sono imperiali.

Evidentemente mi riferivo a quelli che possono ancora donarci qualche speranza, non certo a quelli che ormai testimoniano da anni un cambiamento irreversibile.

Ma avere ao troppo negativa non è un bene!

Citazione di: Thomyorke il Ven 17 Novembre, 2017, 07:44:11
È un incubo di proporzioni inimmaginabili.

Citazione di: Bernie il Ven 17 Novembre, 2017, 08:42:11
Puntuale arriva il sopramedia eterno e secco ad oltranza.

Citazione di: stefanocucco83 il Ven 17 Novembre, 2017, 09:17:59
GFS e non solo da vomito...

Citazione di: El Bonve il Ven 17 Novembre, 2017, 16:54:58
Modelli assolutamente orrendi. Mi viene in mente la mia firma.
Orrore.

Poi, nel giro di due giorni, iniziarono i segnali di svolta... Il 20 novembre io scrivevo:

Citazione di: MrPippoTN il Lun 20 Novembre, 2017, 08:01:58
CVD gli ottimi indici teleconnettivi stanno cominciando a dare i loro frutti in termini di prospettive previsionali. Il bello è che quando l'altro giorno esprimevo ottimismo i soliti disagiati mi prendevano in giro...
Ovviamente nessuno di noi ha certezze ma io ribadisco di non essere mai stato così ottimista.

Il resto è storia. Abbiamo avuto il dicembre migliore degli ultimi cinque anni come minimo, un grado sotto media, 19 cm a Rovereto, quasi 30 cm qui a Trento, neve al suolo per 15 giorni in Vallagarina e quasi un mese in Val d'Adige. Però, con delle eccezioni: le lavate, i prati "pelati" dalle piogge a Levico, Folgaria, al Ballino che comunque sono da tenere in considerazione.

Quindi? Sei in cattiva fede, rjk. E hai torto, mi spiace. Io dico semplicemente le cose che penso, se la maggior parte delle volte risulto negativo è perché la situazione, la maggior parte delle volte, è negativa, tutto qua. Se c'è da essere ottimisti lo manifesto, ma devo averne le ragioni. Perché l'ottimismo senza fondamento si chiama ingenuità, illusione, schiocchezza.


Citazione di: rjk il Mer 10 Gennaio, 2018, 11:28:27
Probabilmente le stesse posizioni sarebbero profondamente diverse anche se parlassimo del perchè dei cambiamenti climatici. Ma suvvia la meteo è bella per questo e nonostante tutti i dati e le conoscenze che uno  può avere  in tasca a 20 ore da un evento potrebbe sbagliare ENORMEMENTE,..figurarsi su previsioni a medio lunga gittata.

Discorso molto relativo, se messo in questi termini. E' ovvio che non esistano certezze, ma fino a quando non si prospettano sorprese, colpi di scena, svolte dell'ultimo momento... se i modelli vanno in una certa direzione, a noi non resta che commentare quel che vediamo.

Citazione di: rjk il Mer 10 Gennaio, 2018, 11:28:27

buona giornata.

Altrettanto. Ah...


Citazione di: rjk il Mer 10 Gennaio, 2018, 11:28:27

ps:Non siamo mai stati una provincia particolarmente nevosa in piano  e l'orticello in valle ha sempre causato valutazione non proprio corrette in una Provincia così diversa climaticamente da est a ovest da sud a nord.


Anche questo post scriptum lascia un po' il tempo che trova. Cosa vuol dire "Non siamo mai stati una provincia particolarmente nevosa in piano"? Io ho tirato fuori numeri. I numeri sono medie, le medie, al netto dei disturbi legati alla loro componente aleatoria, sono la base di aspettative più o meno lecite, più o meno fondate, e al limite di questo possiamo discutere. Ma non possiamo procedere per argomentazioni aperte ad interpretazioni soggettive. A meno che non sia chiaro che i toni sono scherzosi. Quando io dico che con l'Epifania finisce l'inverno, è evidente che sto esasperando un concetto. Dopodiché il contraddittorio è sempre ben accetto se fondato su dati, ma io da parte tua vedo solo ricordi confusi e selettivi e frasi un po' campate per aria, ecco.

Trento fino a pochi anni fa aveva una media stagionale di oltre 50 cm di neve. Ti sembra poco, per una città di pianura? Conosci molti altri capoluoghi di provincia italiani dove nevica di più? Soprattutto a quote inferiori ai 200 m? Io no. Eventualmente, illuminami. Dopodiché dimmi se a fronte di una media di questo tipo e dopo quattro anni chiusi ben al di sotto di questa media uno non debba neppure sentirsi libero di dire che a questo punto dell'inverno serve una nuova svolta per chiudere in bellezza un dicembre in chiaroscuro, dove a fronte di un quantitativo più che discreto di neve abbiamo avuto anche tanta acqua anche a quote decisamente alte per il periodo. La prima decade di gennaio abbiamo visto tutti com'è andata. Posso permettermi di sottolinearlo o devo aver paura di passare per "pessimista"?
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: rjk il Mer 10 Gennaio, 2018, 12:33:59
Come credi tu Pippo  ,è  l'argomento Meteo  che permette a tutti di sentirsi seduti dalla parte giusta.

Buon'appetito.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: AltoGardameteo il Mer 10 Gennaio, 2018, 12:38:43
Ragazzi, non confondiamo però il clima con la meteo.

Che la nevosità sia in calo, credo nessuno possa metterlo in dubbio, ma questo cosa centra con quello che può fare fra 5 o 10 giorni ?

A sentire qualcuno, negli anni scorsi, la nevicata del 2006, come pure quella gelida del 3 marzo 2005 o altri episodi erano ormai "cosa impossibile" o quasi, eppure sono capitati anche in questo periodaccio.

In parte il discorso di rjk lo capisco.



Intanto Reading di oggi sinceramente mi sembrano sballate ... cambio troppo deciso in 12 ore per quanto riguarda il 15-16-17 gennaio.

GFS invece rimane sui suoi passi; sono curioso di vedere i 12Z ...
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: MrPippoTN il Mer 10 Gennaio, 2018, 13:00:47
Citazione di: rjk il Mer 10 Gennaio, 2018, 12:33:59
Come credi tu Pippo  ,è  l'argomento Meteo  che permette a tutti di sentirsi seduti dalla parte giusta.


Eh, no. Qui non si sta parlando di politica. L'argomento meteo è scientifico e in quanto tale permette di sedersi dalla parte giusta solo a chi è in grado di mettere sul tavolo dati, al di là delle parole. Tutto qua. Vuoi sederti al tavolo? Metti sul tavolo dati anche tu e potremmo sempre discutere alla pari.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: stefanocucco83 il Mer 10 Gennaio, 2018, 13:06:03
Una curiosità sui dati che hai presentato. I cm su base mensile riportati nel grafico a istogrammi, sono presi tutti dalla stessa posizione? O sono una media di misurazioni prese in giro a Trento da vari appassionati etc? Grazie
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: MrPippoTN il Mer 10 Gennaio, 2018, 13:08:19
Citazione di: stefanocucco83 il Mer 10 Gennaio, 2018, 13:06:03
Una curiosità sui dati che hai presentato. I cm su base mensile riportati nel grafico a istogrammi, sono presi tutti dalla stessa posizione? O sono una media di misurazioni prese in giro a Trento da vari appassionati etc? Grazie

La fonte è meteotrentino, presumo che i dati provengano dall'osservatorio delle Laste ma bisognerebbe chiedere a Trenti.

https://content.meteotrentino.it/analisiMM/Nevicate_a_Trento_dal_1920.pdf
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: MrPippoTN il Mer 10 Gennaio, 2018, 13:11:01
A pagina 23 del pdf si legge:

Nota dati
La stragrande maggioranza dei dati qui utilizzati appartiene agli archivi di Meteotrentino ed è stata rilevata dagli
osservatori meteorologici a Trento Laste convenzionalmente alle 7 del mattino, registrando la neve accumulatasi al
suolo nelle 24 ore precedenti secondo gli standard definiti a livello nazionale.
Per eventi di breve durata è quindi possibile che la data di assegnazione cada nel giorno successivo a quello della
precipitazione.
I dati registrati comprendono inevitabilmente la compattazione che il manto nevoso può subire nel corso delle ore
antecedenti alla misurazione, che può risultare significativa soprattutto con temperature sopra lo zero e con
l'alternanza di fasi nevose e piovose.
In alcuni casi sono state riscontrate lacune nella registrazione degli eventi presso l'osservatorio, che sono state
colmate in parte interpolando i dati di precipitazione e temperatura ed in parte attingendo a fonti esterne (in
particolare quelle del sito web "meteogardolo.it", che ringraziamo sentitamente precisando che le loro misurazioni
sono state fatte a intervalli di sei ore anziché 24).
Data la lunghezza della serie storica non si può escludere che alcune nevicate manchino all'appello, specie se molto
modeste, con conseguente possibilità di errore relativa a singoli eventi che però non incide significativamente sulle
medie e sui trend analizzati.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: AltoGardameteo il Mer 10 Gennaio, 2018, 13:25:11
Solo per rinfrescarvi la memoria, vi ricordo che con questa sinottica abbiamo portato a casa una dozzina di cm


(https://s14.postimg.org/5bp1rknil/archives-2005-1-18-0-0.png) (https://postimg.org/image/5bp1rknil/)

(https://s14.postimg.org/6dz8a4e1p/archives-2005-1-18-12-0.png) (https://postimg.org/image/6dz8a4e1p/)

(https://s14.postimg.org/yquq0l7hp/archives-2005-1-19-0-0.png) (https://postimg.org/image/yquq0l7hp/)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: MrPippoTN il Mer 10 Gennaio, 2018, 13:42:06
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 10 Gennaio, 2018, 13:25:11
Solo per rinfrescarvi la memoria, vi ricordo che con questa sinottica abbiamo portato a casa una dozzina di cm


(https://s14.postimg.org/5bp1rknil/archives-2005-1-18-0-0.png) (https://postimg.org/image/5bp1rknil/)

(https://s14.postimg.org/6dz8a4e1p/archives-2005-1-18-12-0.png) (https://postimg.org/image/6dz8a4e1p/)

(https://s14.postimg.org/yquq0l7hp/archives-2005-1-19-0-0.png) (https://postimg.org/image/yquq0l7hp/)


Ricordo alle perfezione l'episodio, quella sera mi sono messo insieme alla Isa... Ma noti qualche analogia con i modelli di questi giorni? Io zero.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: AltoGardameteo il Mer 10 Gennaio, 2018, 13:44:46
Beh, è molto simile all'evoluzione di lunedì-martedì-mercoledì, lasciando per un attimo da parte lo 0Z odierno di Reading.

In ogni caso, somigliante o no, ho fatto quest'esempio più che altro per ricordarci che non raramente abbiamo avuto nevicate di una certa consistenza anche con sinottiche che a prima vista, per molti, potrebbero sembrare tutto fuorchè produttive per noi.

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: AltoGardameteo il Mer 10 Gennaio, 2018, 13:48:16
Tanto per dire: ci credereste che con questa sinottica sono caduti 20-25 cm a Riva, Rovereto e Trento ?



(https://s14.postimg.org/rsqluatu5/archives-1952-1-31-0-0.png) (https://postimg.org/image/rsqluatu5/)

(https://s14.postimg.org/mu33fs5gt/archives-1952-1-31-12-0.png) (https://postimg.org/image/mu33fs5gt/)

(https://s14.postimg.org/rsqlub1jx/archives-1952-2-1-0-0.png) (https://postimg.org/image/rsqlub1jx/)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Thomyorke il Mer 10 Gennaio, 2018, 13:53:48
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 10 Gennaio, 2018, 13:48:16
Tanto per dire: ci credereste che con questa sinottica sono caduti 20-25 cm a Riva, Rovereto e Trento ?



(https://s14.postimg.org/rsqluatu5/archives-1952-1-31-0-0.png) (https://postimg.org/image/rsqluatu5/)

(https://s14.postimg.org/mu33fs5gt/archives-1952-1-31-12-0.png) (https://postimg.org/image/mu33fs5gt/)

(https://s14.postimg.org/rsqlub1jx/archives-1952-2-1-0-0.png) (https://postimg.org/image/rsqlub1jx/)



teo, anche se passasse la perturbazione molte vallate vedrebbero forse pioggia, specie quelle meridionali. Ma il discorso è un altro. Qui si parla di METEO, non di CLIMA e di analisi di episodi atmosferici per cui chissenefrega delle statistiche e dei presunti inverni finiti. Se un evento è meteo-rilevante ed è piacevole seguirlo lo si segue anche in tempo di GW.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: teuz il Mer 10 Gennaio, 2018, 13:58:07
facciamo chiarezza.. i dati dei grafici sono indiscutibili ... poi se ne può anche discutuere  :D sia sul cambiamento delle intensità delle precipitazioni (ed eventuali influenze sul rapporto mm/cm) sia se sia abbastanza rilevante a livello statistico un periodo trentennale per trarre conclusioni assolute.
poi è vero che di meteo chiunque ne può parlare e ne parla abbondamente anche senza cognizione di causa ( insieme a politica calcio sesso sono gli argomenti più inflazionati..mettiamoci pure l'orso e i vaccini dai  ;D ) e spesso qui dentro siamo molto umorali, anche a seguito magari di periodi prolungati negativi.. e sinceramente Pippo, anche per la forte passione nivofila, sei uno dei più umorali ... solo ieri scrivevi se non sbaglio che sei "ufficialmente entrato in modalità infradito"  ;D ;D ;D
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: rjk il Mer 10 Gennaio, 2018, 14:16:15

(https://s14.postimg.org/wtxzw2e9p/MS_1146_ens.png) (https://postimg.org/image/wtxzw2e9p/)

buone prospettive .... :clap:



Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Bernie il Mer 10 Gennaio, 2018, 14:22:58
Gli spaghi in effetti sono sempre positivi.....(non umorali, in senso di precipitazioni  ;D)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: inferno bianco il Mer 10 Gennaio, 2018, 14:32:40
Citazione di: Bernie il Mer 10 Gennaio, 2018, 14:22:58
Gli spaghi in effetti sono sempre positivi.....(non umorali, in senso di precipitazioni  ;D)

" In questa squadra combattiamo per un centimetro, massacriamo noi stessi per un centimetro" ( cit...chi indovina il film, vince un viaggio ad Hokkaido) ;D

(https://s10.postimg.org/hrln5znmd/graphe3_1000_11.03276_46.36294.gif) (https://postimg.org/image/hrln5znmd/)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: MrPippoTN il Mer 10 Gennaio, 2018, 14:46:12
Citazione di: teuz il Mer 10 Gennaio, 2018, 13:58:07
facciamo chiarezza.. i dati dei grafici sono indiscutibili ... poi se ne può anche discutuere  :D sia sul cambiamento delle intensità delle precipitazioni (ed eventuali influenze sul rapporto mm/cm) sia se sia abbastanza rilevante a livello statistico un periodo trentennale per trarre conclusioni assolute.
poi è vero che di meteo chiunque ne può parlare e ne parla abbondamente anche senza cognizione di causa ( insieme a politica calcio sesso sono gli argomenti più inflazionati..mettiamoci pure l'orso e i vaccini dai  ;D ) e spesso qui dentro siamo molto umorali, anche a seguito magari di periodi prolungati negativi.. e sinceramente Pippo, anche per la forte passione nivofila, sei uno dei più umorali ... solo ieri scrivevi se non sbaglio che sei "ufficialmente entrato in modalità infradito"  ;D ;D ;D
Certo, perché reputo che esprimersi in questi termini contribuisca ad alleggerire lo sconforto del momento. Lo faccio proprio per evitare di scrivere quotidianamente che il caldo di questi giorni ha assunto contorni disgustosi.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: MrPippoTN il Mer 10 Gennaio, 2018, 14:46:57
Citazione di: rjk il Mer 10 Gennaio, 2018, 14:16:15

(https://s14.postimg.org/wtxzw2e9p/MS_1146_ens.png) (https://postimg.org/image/wtxzw2e9p/)

buone prospettive .... :clap:
Concordo. Spaghi ottimi, molto meglio di reading.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: El Bonve il Mer 10 Gennaio, 2018, 14:49:00
Dai cazzarola voglio un po' di neve prima dell'estate!

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: MrPippoTN il Mer 10 Gennaio, 2018, 14:59:23
Citazione di: Thomyorke il Mer 10 Gennaio, 2018, 13:53:48
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 10 Gennaio, 2018, 13:48:16
Tanto per dire: ci credereste che con questa sinottica sono caduti 20-25 cm a Riva, Rovereto e Trento ?



(https://s14.postimg.org/rsqluatu5/archives-1952-1-31-0-0.png) (https://postimg.org/image/rsqluatu5/)

(https://s14.postimg.org/mu33fs5gt/archives-1952-1-31-12-0.png) (https://postimg.org/image/mu33fs5gt/)

(https://s14.postimg.org/rsqlub1jx/archives-1952-2-1-0-0.png) (https://postimg.org/image/rsqlub1jx/)



teo, anche se passasse la perturbazione molte vallate vedrebbero forse pioggia, specie quelle meridionali. Ma il discorso è un altro. Qui si parla di METEO, non di CLIMA e di analisi di episodi atmosferici per cui chissenefrega delle statistiche e dei presunti inverni finiti. Se un evento è meteo-rilevante ed è piacevole seguirlo lo si segue anche in tempo di GW.

A parte il fatto che qui si parla sia di meteo che di clima, tanto per cominciare. Meteorologia e climatologia sono due discipline che vanno strettamente a braccetto e quando si parla di aspettative stagionali non si può prescindere da un'analisi degli standard del periodo che, a loro volta, non possono che fondarsi sulle serie storiche.

Detto questo, nel momento in cui si analizzano i modelli, ciò che io non accetto è che venga bollato come pessimismo, negatività, lagna qualunque contributo dal quale non emerga entusiasmo, specie a fronte di una decade orrenda come la prima del nuovo anno e di prospettive lontane e fumose.

Ad ogni modo posso anche tornare ad osservare un altro periodo di silenzio per non rovinarvi la giornata, nessun problema.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Thomyorke il Mer 10 Gennaio, 2018, 15:30:54
Citazione di: MrPippoTN il Mer 10 Gennaio, 2018, 14:59:23
Citazione di: Thomyorke il Mer 10 Gennaio, 2018, 13:53:48
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 10 Gennaio, 2018, 13:48:16
Tanto per dire: ci credereste che con questa sinottica sono caduti 20-25 cm a Riva, Rovereto e Trento ?



(https://s14.postimg.org/rsqluatu5/archives-1952-1-31-0-0.png) (https://postimg.org/image/rsqluatu5/)

(https://s14.postimg.org/mu33fs5gt/archives-1952-1-31-12-0.png) (https://postimg.org/image/mu33fs5gt/)

(https://s14.postimg.org/rsqlub1jx/archives-1952-2-1-0-0.png) (https://postimg.org/image/rsqlub1jx/)



teo, anche se passasse la perturbazione molte vallate vedrebbero forse pioggia, specie quelle meridionali. Ma il discorso è un altro. Qui si parla di METEO, non di CLIMA e di analisi di episodi atmosferici per cui chissenefrega delle statistiche e dei presunti inverni finiti. Se un evento è meteo-rilevante ed è piacevole seguirlo lo si segue anche in tempo di GW.

A parte il fatto che qui si parla sia di meteo che di clima, tanto per cominciare. Meteorologia e climatologia sono due discipline che vanno strettamente a braccetto e quando si parla di aspettative stagionali non si può prescindere da un'analisi degli standard del periodo che, a loro volta, non possono che fondarsi sulle serie storiche.

Detto questo, nel momento in cui si analizzano i modelli, ciò che io non accetto è che venga bollato come pessimismo, negatività, lagna qualunque contributo dal quale non emerga entusiasmo, specie a fronte di una decade orrenda come la prima del nuovo anno e di prospettive lontane e fumose.

Ad ogni modo posso anche tornare ad osservare un altro periodo di silenzio per non rovinarvi la giornata, nessun problema.


in questo thread si parla di meteo, in particolare delle prospettive per metà gennaio, ovvero situazione circostanziata e contingente. Penso che chi ci legge sia stufo di sentire il pippone del GW ad ogni scostamento in alto rispetto alla media, non credi? ;)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Bernie il Mer 10 Gennaio, 2018, 16:22:47
Citazione di: inferno bianco il Mer 10 Gennaio, 2018, 14:32:40
Citazione di: Bernie il Mer 10 Gennaio, 2018, 14:22:58
Gli spaghi in effetti sono sempre positivi.....(non umorali, in senso di precipitazioni  ;D)

" In questa squadra combattiamo per un centimetro, massacriamo noi stessi per un centimetro" ( cit...chi indovina il film, vince un viaggio ad Hokkaido) ;D

(https://s10.postimg.org/hrln5znmd/graphe3_1000_11.03276_46.36294.gif) (https://postimg.org/image/hrln5znmd/)

Vecio........  8-) Al Pacino.....

https://www.youtube.com/watch?v=D3RlxUbG8-0

Preparo le valigie e gli sci fat da fresca.

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: inferno bianco il Mer 10 Gennaio, 2018, 16:30:49
Citazione di: Bernie il Mer 10 Gennaio, 2018, 16:22:47
Citazione di: inferno bianco il Mer 10 Gennaio, 2018, 14:32:40
Citazione di: Bernie il Mer 10 Gennaio, 2018, 14:22:58
Gli spaghi in effetti sono sempre positivi.....(non umorali, in senso di precipitazioni  ;D)

" In questa squadra combattiamo per un centimetro, massacriamo noi stessi per un centimetro" ( cit...chi indovina il film, vince un viaggio ad Hokkaido) ;D

(https://s10.postimg.org/hrln5znmd/graphe3_1000_11.03276_46.36294.gif) (https://postimg.org/image/hrln5znmd/)

Vecio........  8-) Al Pacino.....


Preparo le valigie e gli sci fat da fresca.

Grande 8-)...ci portiamo anche Pippo così si tira su il morale ;D si scherza, ovviamente ;)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Dr_House il Mer 10 Gennaio, 2018, 17:37:14
gfs12 zeru prp 8-)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Michele94 il Mer 10 Gennaio, 2018, 19:07:37
Citazione di: Dr_House il Mer 10 Gennaio, 2018, 17:37:14
gfs12 zeru prp 8-)
Già...ad ogni run che passa sempre meno prp...mi sa che rimarrà proprio solo un miraggio sto peggioramento :'(
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: lorenzo_TN il Mer 10 Gennaio, 2018, 20:33:20
Nel frattempo possibilità di risalita di qualche debole precipitazione da sud-est domani:

(https://s14.postimg.org/xpc3sbwx9/Precipitation_12h_d03.000002.cut.png) (https://postimg.org/image/xpc3sbwx9/)

(https://s14.postimg.org/3knn6yzjx/Precipitation_12h_d03.000003.cut.png) (https://postimg.org/image/3knn6yzjx/)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: El Bonve il Mer 10 Gennaio, 2018, 20:44:11
Citazione di: lorenzo_TN il Mer 10 Gennaio, 2018, 20:33:20
Nel frattempo possibilità di risalita di qualche debole precipitazione da sud-est domani:

(https://s14.postimg.org/xpc3sbwx9/Precipitation_12h_d03.000002.cut.png) (https://postimg.org/image/xpc3sbwx9/)

(https://s14.postimg.org/3knn6yzjx/Precipitation_12h_d03.000003.cut.png) (https://postimg.org/image/3knn6yzjx/)
Che scatole! Voglio il serenoooo

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Thomyorke il Mer 10 Gennaio, 2018, 21:06:50
Citazione di: lorenzo_TN il Mer 10 Gennaio, 2018, 20:33:20
Nel frattempo possibilità di risalita di qualche debole precipitazione da sud-est domani:

(https://s14.postimg.org/xpc3sbwx9/Precipitation_12h_d03.000002.cut.png) (https://postimg.org/image/xpc3sbwx9/)

(https://s14.postimg.org/3knn6yzjx/Precipitation_12h_d03.000003.cut.png) (https://postimg.org/image/3knn6yzjx/)


Mi sembra molto molto azzardato...
Landi non vede assolutamente nulla...
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: MrPippoTN il Mer 10 Gennaio, 2018, 21:56:33
Dal punto di vista termico gli spaghi stasera sono IMPERIALI. Respiro. Di tutto il resto in questo momento non me ne frega più niente, ho bisogno fisico di una settimana di secco, freddo, HP, inversioni, brina, galaverna, cuscino. Poi ne riparliamo.

(http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1146_ens.png)

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Thomyorke il Mer 10 Gennaio, 2018, 22:28:11
Con reading tanto vento poche inversioni e tiepido in valle...
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: lorenzo_TN il Mer 10 Gennaio, 2018, 23:09:53
Citazione di: Thomyorke il Mer 10 Gennaio, 2018, 21:06:50
Citazione di: lorenzo_TN il Mer 10 Gennaio, 2018, 20:33:20
Nel frattempo possibilità di risalita di qualche debole precipitazione da sud-est domani:

(https://s14.postimg.org/xpc3sbwx9/Precipitation_12h_d03.000002.cut.png) (https://postimg.org/image/xpc3sbwx9/)

(https://s14.postimg.org/3knn6yzjx/Precipitation_12h_d03.000003.cut.png) (https://postimg.org/image/3knn6yzjx/)


Mi sembra molto molto azzardato...
Landi non vede assolutamente nulla...
Anch'io sono scettico...vediamo...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Flavioski il Mer 10 Gennaio, 2018, 23:12:47
Citazione di: rjk il Mer 10 Gennaio, 2018, 11:05:58
Citazione di: Bernie il Mar 09 Gennaio, 2018, 22:51:13
Nessuno ha certezze siamo lontani ma 3 giorni come questi passati mi hanno triturato los cojones perchè avevamo una valle e dintorni meravigliosi e siamo passati al marrone con acqua a celle. Gli spaghi sono ancora buoni speriamo certo che la tendenza all'est shift della struttura è marcata nello scorrere dei modelli. Ma siamo ancora lontani quindi incrociamo le dita. Ciao Roberto sei un inguaribile ottimista tu sei l'ottimista del Bondone poi c'è quello del Varone.... ;D ;D ;D

ciao daniele,
anche tu ricordi gli inverni anni 70/80/90 e ti ricordi benissimo che quelli che oggi( cioè gli eventi)  ritornano alla memoria sono episodi felici in stagioni non molto diverse da oggi.
Abbiamo passato inverni senza neve 81/82 uno di questi  ed anche umidicci.
Certo sono un inguaribile ottimista ma  lo faccio guardando le carte e giudico eventi come quelli del 15 cm eventi molti interessanti e ci credo fino a prova contraria.

purtroppo la media degli appassionati ha scelto la strada negativa molto più facile da prevedere e giustificare a cose fatte con un bel " ve l'avevo detto".Ma se guardiamo questo inverno i pessimisti non ne hanno beccata una,...eppure bastava guardare le carte  ,...magari solo una volta al giorno.

Buona neve. :vedoneve:


Ah beh, io firmerei subito per un inverno del genere adesso, a Trento centro-sud fece 133 cm di accumulo in tutta la stagione! Sì è vero, gennaio fu deludente, ma la neve si vide da ottobre a marzo (città compresa) e nel solo dicembre 1981 si superò il metro, con alcuni episodi pre e post natalizi davvero esaltanti. Sicuramente per i monti ci furono inverni migliori, ma per la città vedere la prima nevicata con accumulo il 26 ottobre e l'ultima il 18 marzo di questi tempi sarebbe non oro, ma almeno platino dal mio punto di vista!  ;D

Al di là di tutto comunque apprezzo il tuo ottimismo; a prescindere dal fatto che sia più o meno ben riposto, aiuta a vivere meglio e già questa è una gran cosa.   ;)

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Bernie il Gio 11 Gennaio, 2018, 07:14:40

(https://s18.postimg.org/kiwy94mph/711_EA0_D7-5096-41_B9-986_E-_A4_E0_D007_CDF0.png) (https://postimg.org/image/kiwy94mph/)


Ecco qui cosa rimane delle nostre precipitazioni. Au revoir....
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: teuz il Gio 11 Gennaio, 2018, 10:54:48
gli spaghi se sono ammosciati  :-X
beh amen intanto pensavo di comprarmi uno di questi, chissà che un giorno nel futuro non torni utile  ;D https://video.repubblica.it/mondo/svizzera-il-treno-con-le-eliche-spazza-via-la-neve-dai-binari-libere-13mila-persone/294186/294795?ref=RHPPBT-BS-I0-C4-P6-S1.4-T1
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: AltoGardameteo il Gio 11 Gennaio, 2018, 12:36:14
Intanto prendiamoci il bel freddo da est fra domenica e lunedì ... lunedì soprattutto, con le massime viste da tutti i LAM difficilmente sopra i +1°/+2° anche col sole ...

Lunedì notte entra addirittura la -8° ormai
(https://s14.postimg.org/7ofvr5fm5/zt850z2_web_33.png) (https://postimg.org/image/7ofvr5fm5/)


Poi vediamo, sappiamo bene come da noi bastino a volte piccoli west-shift di situazioni come quella di martedì, ad esempio, per avere nevicatine tutt'altro che disprezzabili ...

Ricordiamoci cosa era previsto fino a 2 giorni prima del 13 gennaio scorso ... Föhn e 4 nuvole ... poi nel giro di 2-3 runs è saltata fuori una nevicata da 5-10 cm durata 2 settimana a terra.


Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Heinrich il Gio 11 Gennaio, 2018, 17:21:46
Forse un altro sfondone per Gfs 12z? Siamo oltre le 120h, fino a -7°C a 1300mt., raccolti dalle Dolomiti e dal gruppo dell'Ortles i GM ed i LAM li vedono, a 72h.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Eskimo il Gio 11 Gennaio, 2018, 17:30:10
Speriamo Enrico[emoji2]

messaggio inviato tramite Tapatalk

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Rovereto il Gio 11 Gennaio, 2018, 17:57:01
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 11 Gennaio, 2018, 12:36:14
Intanto prendiamoci il bel freddo da est fra domenica e lunedì ... lunedì soprattutto, con le massime viste da tutti i LAM difficilmente sopra i +1°/+2° anche col sole ...

Lunedì notte entra addirittura la -8° ormai
(https://s14.postimg.org/7ofvr5fm5/zt850z2_web_33.png) (https://postimg.org/image/7ofvr5fm5/)


Poi vediamo, sappiamo bene come da noi bastino a volte piccoli west-shift di situazioni come quella di martedì, ad esempio, per avere nevicatine tutt'altro che disprezzabili ...

Ricordiamoci cosa era previsto fino a 2 giorni prima del 13 gennaio scorso ... Föhn e 4 nuvole ... poi nel giro di 2-3 runs è saltata fuori una nevicata da 5-10 cm durata 2 settimana a terra.




Piuttosto che un hp piantata su tutta Europa mi prendo questa irruzione continentale.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: yakopuz il Gio 11 Gennaio, 2018, 18:50:48
Dopo questo periodo di autunno va bene anche secco mi basta un po di freddo.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: El Bonve il Gio 11 Gennaio, 2018, 20:22:45
Citazione di: yakopuz il Gio 11 Gennaio, 2018, 18:50:48
Dopo questo periodo di autunno va bene anche secco mi basta un po di freddo.
A me non va bene. Freddo sì ovvio, una bella irruzione tosta con minime a -10, ma la giusta ricompensa sarebbe una 20ina di cm di bella neve al seguito.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Giacomo da Centa il Gio 11 Gennaio, 2018, 21:34:25
Io vorrei capitalizzare il freddo previsto.
Da qui al mio compleanno (il 27) vorrei vedere almeno 1 o 2 eventi anche non eclatanti, ma con neve bassa.
Un paio di bottarelle da 10/15 cm l'una andrebbero bene, se le facesse darei un "sufficiente/discreto" all'inverno ;D.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Giacomo da Centa il Gio 11 Gennaio, 2018, 22:42:36
Citazione di: MrPippoTN il Mer 10 Gennaio, 2018, 10:27:24
A mio avviso esistono due approcci alla meteorologia.

Da una parte c'è l'approccio fatalista e inconsapevole di chi pone la scienza sullo stesso piano degli oroscopi e reputa che in fondo possa sempre succedere di tutto. Quest'approccio (totalmente fuori luogo, in uno spazio come questo), è tipico dei profani che nella migliore delle ipotesi non sanno niente di statistiche, probabilità, modelli di calcolo e qualora ne abbiano sentito parlare considerano l'analisi previsionale poco più che un passatempo per esaltati, un tentativo allo stato embrionale che l'uomo mette in campo per gestire l'ignoto, l'imponderabile, l'imperscrutabile. Il motto dei depositari di quest'approccio è "infondo il tempo fa quel che vuole" e in nome di questo luogo comune essi sono convinti che in qualunque istante le probabilità di vivere eventi memorabili siano a portata di mano in quanto non necessitino di presupposti, condizioni ben precise e lunghi processi di causa-effetto.

Poi c'è l'approccio scientifico, analitico e consapevole di coloro che negli anni hanno compiuto lo sforzo di studiare, approfondire modelli, processi e trend climatici con un occhio di riguardo rispetto ai cambiamenti climatici legati al riscaldamento globale, i cui effetti si ripercuotono anche su scala locale. Gente che raccoglie dati da anni, li osserva, li analizza, li rielabora ed è consapevole di quali siano i presupposti necessari affinché le cose girino per il verso giusto, concedendoci un po' di respiro in un contesto comunque più caldo che in passato. Parlo di chi sa che, dati alla mano, l'analisi della serie storica di dati raccolti dal 1816 a Trento ha evidenziato un progressivo aumento della temperatura media davvero importante, confermando la fase più intensa negli ultimi decenni. In questo spazio è fondamentale che tutti, dai soci ai semplici visitatori del forum, acquisiscano la consapevolezza del fatto che l'aumento di temperatura media annua rispetto al periodo pre-industriale compreso tra 1850 e 1899, a Trento, si attesta su +1,9°C, con contributi al riscaldamento in tutte le stagioni, ma più marcato nella stagione estiva dove è pari a +2.4°C. Non so se rendo l'idea.

Parlo di cosucce che tu, caro rjk, sembri ignorare o far finta di ignorare, venendo qui a postare da sempre contributi ironici, caratterizzati da un inspiegabile buonumore, quando a Trento, stando all'analisi climatica dei dati raccolti nell'ultimo secolo, emerge chiaramente un sensibile calo della nevosità che negli ultimi 30 anni ammonta ad una perdita di circa il 35% rispetto ai periodi precedenti. Tra l'altro è noto che questa riduzione è da imputarsi al fatto che la temperatura media invernale è aumentata di circa un grado mentre non è cambiata la quantità delle precipitazioni invernali, che in città si stanno quindi manifestando sempre più in forma liquida (pioggia) piuttosto che solida (neve). E allora di che cosa diavolo stiamo parlando?

Questi sono i presupposti su cui si basano le nostre discussioni.

Nella seguente figura è rappresentata la quantità di neve mediamente caduta nei tre mesi invernali nelle diverse fasi climatiche che hanno caratterizzato l'ultimo secolo; si nota chiaramente la forte riduzione media che caratterizza il periodo a noi più vicino, essa risulta inferiore rispettivamente del 38% e 36% dai due precedenti; nella fase climatica attuale è quindi venuta a mancare oltre un terzo della neve invernale:

(...)

La significativa riduzione delle nevicate negli ultimi decenni non è imputabile alla diminuzione delle precipitazioni invernali complessive che, come emerge dalla seguente figura, presentano medie climatiche trentennali (pioggia+neve) fra loro abbastanza simili e vicine alla media secolare:

(...)

Il seguente grafico mostra direttamente l'ammontare della frazione nevosa delle precipitazioni invernali nei tre periodi climatici considerati, esso è stato determinato utilizzando un coefficiente medio di conversione acqua/neve pari a 1 cm di neve ogni mm di pioggia; si vede chiaramente che a Trento nei primi due trentenni considerati le precipitazioni invernali sono risultate nevose per circa un terzo del totale, mentre dopo il 1990 questa frazione è scesa mediamente a poco più di un quinto.

(...)

Veniamo a noi. Perché quest'anno, a mio avviso, il meglio è già alle nostre spalle? Per ragioni statistiche. Non è una certezza, è un ragionamento finalizzato a far scattare in noi un campanello d'allarme dato che la prima decade di gennaio ce la siamo bruciata (cosa che emergeva già a Capodanno dai modelli e ad oggi consentitemi di dire CVD) e a questo punto ci restano 20 giorni di speranza prima del mese di febbraio che, statisticamente, ha ormai connotazioni primaverili dato che perso quasi il 70% della sua nevosità del passato. Non ci credi? Non ne eri al corrente? Ecco qua:

(...)

Analizzando i dati su base mensile si nota come il forte decremento relativo alla nevosità è pesato maggiormente sul mese di febbraio che ha gradualmente perso quasi il 70% degli accumuli; decisamente più contenuti risultano i decrementi degli altri due mesi che ammontano a circa il 18% in dicembre e 22% in gennaio; ma attenzione: per esso, l'eccezionale nevicata del 1985 determina il picco di 25 centimetri nel periodo intermedio, quindi non illudiamoci troppo.

Ora... Da quel che lasciano intravedere i modelli le speranze di vedere neve A FONDOVALLE (a me, in pieno gennaio, poco importa delle piste da sci) nel breve e nel medio termine ce ne sono ben poche. Certo, a dieci giorni i modelli possono cambiare ma tra dieci giorni sarà il 20 gennaio e allora prima di febbraio ne rimarranno solo altri dieci. Insomma... Cosa sto cercando di dirvi? Che il tempo stringe! La stagione vola! E la parte migliore, dal punto di vista statistico è finita. Se si vuole vivere un episodio freddo, davvero invernale, nevoso anche a fondovalle e conservare la neve al suolo per più di un giorno... URGONO SEGNALI CONCRETI, che ad oggi NON CI SONO.

Se a te da fastidio che lo si dica senza girarci tanto intorno, a me dispiace. Se sei diverso avviso però ti invito ad argomentare la tua posizione in modo credibile, perché finora (da sempre) i tuoi post si sono contraddistinti solo ed esclusivamente per questo sarcasmo di dubbio gusto di fronte a chi cerca di farvi realizzare che le cose devono svoltare al più presto, altrimenti il rischio è che si possa già parlare di GAME OVER. Ok? Buona giornata.

Bella analisi sul trend Pippo, concordo.
Sempre estrapolando i dati dal lavoro di Meteotrentino, è interessante anche notare come sull'intera serie storica di 96 inverni, in ben 60 la nevosità sia stata inferiore alla media. Questo per dire che ogni anno c'è quasi il 65% di possibilità che nevichi meno della media; la nevosità quindi da un lato è un parametro estremamente variabile nel tempo (forse Meteotrentino avrebbe dovuto riportare anche la mediana, ossia il dato centrale della serie di dati in ordine crescente o descrescente, più rappresentativo della stagione "normale") e dall'altro si presti a ricordi selettivi, visto che la media nivometrica è molto influenzata da pochi inverni molto nevosi.
E' un po' come se a Trento la vera "discriminante" fosse il presentarsi o meno di una/due grosse nevicate nella stagione: o ci sono (35% degli inverni) o non ci sono (65% degli inverni) anche se, come scriveva Teo, negli anni '60 e '70 c'era maggior costanza di piccole quantità.
Penso sia intrinseca nel fenomeno una simile variabilità: con una perturbazione da 50 mm, un grado in più o in meno può portarti dal nulla alla media annua esatta. Magari è per questo che (r)esiste la nostra passione: a fronte di numerosi scotti, si ha sempre la speranza nel fenomeno "intenso", riparatore di medie e delusioni. 

(https://s10.postimg.org/c10z8wv7p/Nevosita.jpg) (https://postimg.org/image/c10z8wv7p/)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Alessandro de Costa il Gio 11 Gennaio, 2018, 23:52:41
Per curiosità sono andato sui dati dei frati di Rovereto a vedere dagli anni 20 al 1991 quanti cm. di neve cadeva in un anno a rovereto, attenzione anno dal primo gennaio al 31 dicembre e non stagione invernale perciò i dati sono indicativi/esatti ma non confrontabili con stagioni invernali

1920 13.5
1921 0
1922 2
1923 1.4
1924 31.8
1925 25
1926 36.2
1927 40.5
1928 15.5
1929 5
1930 2
1931 15.3
1932 7.5
1933 82.4
1934 17
1935 10.2
1936 10
1937 16
1938 60
1939 29
1940 22.3
1941 19.5
1942 25.6
1943 27.1
1944 11
1945 35.5
1946 35.8
1947 64.1
1948 54.3
1949 10
1950 32
1951 30
1952 74
1953 10
1954 45
1955 36.5
1956 43
1957 14
1958 48.3
1959 66.6
1960 10
1961 22.7
1962 29.1
1963 24.4
1964 20
1965 72
1966 41
1967 41.8
1968 27.5
1969 48.9
1970 94
1971 18.5
1972 29.5
1973 33.5
1974 0
1975 4
1976 22
1977 49
1978 107
1979 60
1980 8
1981 56
1982 6
1983 16
1984 25
1985 nuncelò
1986 81
1987 25
1988 39
1989 0
1990 0
1991 0
fine dati
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Flavioski il Ven 12 Gennaio, 2018, 00:09:07
Citazione di: Alessandro de Costa il Gio 11 Gennaio, 2018, 23:52:41
Per curiosità sono andato sui dati dei frati di Rovereto a vedere dagli anni 20 al 1991 quanti cm. di neve cadeva in un anno a rovereto, attenzione anno dal primo gennaio al 31 dicembre e non stagione invernale perciò i dati sono indicativi/esatti ma non confrontabili con stagioni invernali

1920 13.5
1921 0
1922 2
1923 1.4
1924 31.8
1925 25
1926 36.2
1927 40.5
1928 15.5
1929 5
1930 2
1931 15.3
1932 7.5
1933 82.4
1934 17
1935 10.2
1936 10
1937 16
1938 60
1939 29
1940 22.3
1941 19.5
1942 25.6
1943 27.1
1944 11
1945 35.5
1946 35.8
1947 64.1
1948 54.3
1949 10
1950 32
1951 30
1952 74
1953 10
1954 45
1955 36.5
1956 43
1957 14
1958 48.3
1959 66.6
1960 10
1961 22.7
1962 29.1
1963 24.4
1964 20
1965 72
1966 41
1967 41.8
1968 27.5
1969 48.9
1970 94
1971 18.5
1972 29.5
1973 33.5
1974 0
1975 4
1976 22
1977 49
1978 107
1979 60
1980 8
1981 56
1982 6
1983 16
1984 25
1985 nuncelò
1986 81
1987 25
1988 39
1989 0
1990 0
1991 0
fine dati


Interessante notare come una città oggi ritenuta piuttosto allergica alla neve come Rovereto abbia fatto registrare solo 2 "zeri" dal 1920 al 1988, quindi in quasi 70 anni. Per quanto riguarda gli ultimi 2 anni della serie, ossia il 1990 ed il 1991 nutro però dei forti dubbi, dubito infatti che negli eventi di dicembre 1990 e soprattutto del mitico febbraio 1991 non abbia fatto nulla; Pippo, Ross & c, notizie in merito?
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: ross il Ven 12 Gennaio, 2018, 09:34:15
Citazione di: Flavioski il Ven 12 Gennaio, 2018, 00:09:07
Citazione di: Alessandro de Costa il Gio 11 Gennaio, 2018, 23:52:41
Per curiosità sono andato sui dati dei frati di Rovereto a vedere dagli anni 20 al 1991 quanti cm. di neve cadeva in un anno a rovereto, attenzione anno dal primo gennaio al 31 dicembre e non stagione invernale perciò i dati sono indicativi/esatti ma non confrontabili con stagioni invernali



Interessante notare come una città oggi ritenuta piuttosto allergica alla neve come Rovereto abbia fatto registrare solo 2 "zeri" dal 1920 al 1988, quindi in quasi 70 anni. Per quanto riguarda gli ultimi 2 anni della serie, ossia il 1990 ed il 1991 nutro però dei forti dubbi, dubito infatti che negli eventi di dicembre 1990 e soprattutto del mitico febbraio 1991 non abbia fatto nulla; Pippo, Ross & c, notizie in merito?


si non so da dove gli abbia presi Alessandro ma non credo siano i dati ripuliti e aggiornati. Tralaltro ci sono anche quelli con gli accumuli per stagione, non solo per anno. Li abbiamo postati piu' volte qui io e Pippo, io feci anche un'analisi della significativita' del trend in una serie con variabilita' molto alta  come quella della neve. Magari li rimetto visibili in didattica
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: ross il Ven 12 Gennaio, 2018, 09:37:36
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 11 Gennaio, 2018, 22:42:36
Citazione di: MrPippoTN il Mer 10 Gennaio, 2018, 10:27:24
A mio avviso esistono due approcci alla meteorologia.

Da una parte c'è l'approccio fatalista e inconsapevole di chi pone la scienza sullo stesso piano degli oroscopi e reputa che in fondo possa sempre succedere di tutto. Quest'approccio (totalmente fuori luogo, in uno spazio come questo), è tipico dei profani che nella migliore delle ipotesi non sanno niente di statistiche, probabilità, modelli di calcolo e qualora ne abbiano sentito parlare considerano l'analisi previsionale poco più che un passatempo per esaltati, un tentativo allo stato embrionale che l'uomo mette in campo per gestire l'ignoto, l'imponderabile, l'imperscrutabile. Il motto dei depositari di quest'approccio è "infondo il tempo fa quel che vuole" e in nome di questo luogo comune essi sono convinti che in qualunque istante le probabilità di vivere eventi memorabili siano a portata di mano in quanto non necessitino di presupposti, condizioni ben precise e lunghi processi di causa-effetto.

[...]


Bella analisi sul trend Pippo, concordo.
Sempre estrapolando i dati dal lavoro di Meteotrentino, è interessante anche notare come sull'intera serie storica di 96 inverni, in ben 60 la nevosità sia stata inferiore alla media. Questo per dire che ogni anno c'è quasi il 65% di possibilità che nevichi meno della media; la nevosità quindi da un lato è un parametro estremamente variabile nel tempo (forse Meteotrentino avrebbe dovuto riportare anche la mediana, ossia il dato centrale della serie di dati in ordine crescente o descrescente, più rappresentativo della stagione "normale") e dall'altro si presti a ricordi selettivi, visto che la media nivometrica è molto influenzata da pochi inverni molto nevosi.
E' un po' come se a Trento la vera "discriminante" fosse il presentarsi o meno di una/due grosse nevicate nella stagione: o ci sono (35% degli inverni) o non ci sono (65% degli inverni) anche se, come scriveva Teo, negli anni '60 e '70 c'era maggior costanza di piccole quantità.
Penso sia intrinseca nel fenomeno una simile variabilità: con una perturbazione da 50 mm, un grado in più o in meno può portarti dal nulla alla media annua esatta. Magari è per questo che (r)esiste la nostra passione: a fronte di numerosi scotti, si ha sempre la speranza nel fenomeno "intenso", riparatore di medie e delusioni. 

(https://s10.postimg.org/c10z8wv7p/Nevosita.jpg) (https://postimg.org/image/c10z8wv7p/)


C'e' anche la bella analisi sul penultimo Nimbus sulla nevosita del N italia con anche i dati di Rovereto e dove e' bene evidenziato il calo generale della nevosita' in tutte le stazioni delle Prealpi e Pianura...
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: stefanocucco83 il Ven 12 Gennaio, 2018, 10:02:42
Citazione di: ross il Ven 12 Gennaio, 2018, 09:34:15

si non so da dove gli abbia presi Alessandro ma non credo siano i dati ripuliti e aggiornati. Tralaltro ci sono anche quelli con gli accumuli per stagione, non solo per anno. Li abbiamo postati piu' volte qui io e Pippo, io feci anche un'analisi della significativita' del trend in una serie con variabilita' molto alta  come quella della neve. Magari li rimetto visibili in didattica
Mi chiedevo appunto se qualcuno l'avesse fatta.
Perchè ad esempio, osservando un grafico come questo:
(https://s14.postimg.org/xlj7exk7h/neve.jpg) (https://postimg.org/image/xlj7exk7h/)
a me difficilmente viene da pensare che un 1 cm di differenza tra 1931-60 e 1961-90 possa essere statisticamente significativo.

Elaborare questi dati richiede molta attenzione.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: ross il Ven 12 Gennaio, 2018, 11:09:01
Citazione di: stefanocucco83 il Ven 12 Gennaio, 2018, 10:02:42
Citazione di: ross il Ven 12 Gennaio, 2018, 09:34:15

si non so da dove gli abbia presi Alessandro ma non credo siano i dati ripuliti e aggiornati. Tralaltro ci sono anche quelli con gli accumuli per stagione, non solo per anno. Li abbiamo postati piu' volte qui io e Pippo, io feci anche un'analisi della significativita' del trend in una serie con variabilita' molto alta  come quella della neve. Magari li rimetto visibili in didattica
Mi chiedevo appunto se qualcuno l'avesse fatta.
Perchè ad esempio, osservando un grafico come questo:
(https://s14.postimg.org/xlj7exk7h/neve.jpg) (https://postimg.org/image/xlj7exk7h/)
a me difficilmente viene da pensare che un 1 cm di differenza tra 1931-60 e 1961-90 possa essere statisticamente significativo.

Elaborare questi dati richiede molta attenzione.


eh trovi tutta la discussione qui http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=1055.45 ma mannaggia i miei grafici sono spariti. Devo ripescarli nel mio computer.....
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: AltoGardameteo il Ven 12 Gennaio, 2018, 12:48:44
Tornando al presente, ormai confermata la bella entrata fresca da est fra domenica e lunedì, con una punta di -6°/-7° nella notte/mattina di lunedì.

Come precipitazioni, dai Lam sembrerebbe esserci la possibilità di qualche accenno di nevischio da Stau nel pomeriggio-sera di domenica, e poi soprattutto un possibile sfondamento da NW nella mattinata di martedì, magari simile a quello di 10 giorni fà, chissà ...

Sul dopo con le Reading da seguire la situazione del 20-21 gennaio.

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: simofir il Ven 12 Gennaio, 2018, 13:09:08
Citazione di: AltoGardameteo il Ven 12 Gennaio, 2018, 12:48:44
Tornando al presente, ormai confermata la bella entrata fresca da est fra domenica e lunedì, con una punta di -6°/-7° nella notte/mattina di lunedì.

Come precipitazioni, dai Lam sembrerebbe esserci la possibilità di qualche accenno di nevischio da Stau nel pomeriggio-sera di domenica, e poi soprattutto un possibile sfondamento da NW nella mattinata di martedì, magari simile a quello di 10 giorni fà, chissà ...

Sul dopo con le Reading da seguire la situazione del 20-21 gennaio.
al momento Reading vede possibilità di precipitazioni (con annesso richiamo mite).gfs è da neve bassa al centro sud.poi andando a scovare carte nell'extra fanta potrebbe addolcire sul freddo precedente (ma appunto si passa a tendenze quasi fantasiose visto il tempo che ci separa).
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: lorenzo_TN il Ven 12 Gennaio, 2018, 13:10:57
Citazione di: AltoGardameteo il Ven 12 Gennaio, 2018, 12:48:44
Tornando al presente, ormai confermata la bella entrata fresca da est fra domenica e lunedì, con una punta di -6°/-7° nella notte/mattina di lunedì.

Come precipitazioni, dai Lam sembrerebbe esserci la possibilità di qualche accenno di nevischio da Stau nel pomeriggio-sera di domenica, e poi soprattutto un possibile sfondamento da NW nella mattinata di martedì, magari simile a quello di 10 giorni fà, chissà ...

Sul dopo con le Reading da seguire la situazione del 20-21 gennaio.



Sì buona entrata fredda da est domenica:

(https://s14.postimg.org/fpi2f65nh/Temperature_850h_Pa_d01.000024.cut.png) (https://postimg.org/image/fpi2f65nh/)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: inferno bianco il Ven 12 Gennaio, 2018, 17:17:43
vediamo che succede mercoledì....

(https://s10.postimg.org/c6edtn8kl/114-574_IT.gif) (https://postimg.org/image/c6edtn8kl/)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Dany79snow il Ven 12 Gennaio, 2018, 19:56:39
Io sono a sabato...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180112/4864aa7e18c7c9dbb279b8304ed4bcfe.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180112/d33a5e976fbd6884cb4cf9a29761c980.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180112/13fa76ede6875803f79e94659f523a4b.jpg)

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: El Bonve il Ven 12 Gennaio, 2018, 20:02:44
Citazione di: Dany79snow il Ven 12 Gennaio, 2018, 19:56:39
Io sono a sabato...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180112/4864aa7e18c7c9dbb279b8304ed4bcfe.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180112/d33a5e976fbd6884cb4cf9a29761c980.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180112/13fa76ede6875803f79e94659f523a4b.jpg)

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Sì ma le isoterme in prepeggioramento son al limitissimo...

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: AltoGardameteo il Ven 12 Gennaio, 2018, 20:13:26
Fosse arrivata martedì, buonanotte ... Trentino sommerso anche sottoterra ...


Cmq vediamo dai, c'è ancora tutta una settimana di mezzo.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Alessandro de Costa il Ven 12 Gennaio, 2018, 20:29:18
Effetto miraggio
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Dany79snow il Ven 12 Gennaio, 2018, 20:44:43
Citazione di: El Bonve il Ven 12 Gennaio, 2018, 20:02:44
Citazione di: Dany79snow il Ven 12 Gennaio, 2018, 19:56:39
Io sono a sabato...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180112/4864aa7e18c7c9dbb279b8304ed4bcfe.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180112/d33a5e976fbd6884cb4cf9a29761c980.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180112/13fa76ede6875803f79e94659f523a4b.jpg)

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Sì ma le isoterme in prepeggioramento son al limitissimo...

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Ma al limite cosa...piove sulla bassa e bom

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Dany79snow il Sab 13 Gennaio, 2018, 08:41:23
Conferme anche stamane

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: AltoGardameteo il Sab 13 Gennaio, 2018, 20:11:44
Permane il target da tenere d'occhio per sabato 20, anche se ci sono lievi est-shift con le ultime uscite, cmq al momento per noi sarebbero ancora discrete, ma a simile distanza è ovviamente inutile guardare i particolari.

Buttando l'occhio più in la, da seguire poi il possibile target del 24-25 gennaio per una perturbazione atlantica da NW dopo la sfreddatona da nord al seguito del minimo del 20-21 gennaio.

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Thomyorke il Dom 14 Gennaio, 2018, 06:47:11
Molto male questa mattina. L'impressione è che le ondulazioni vengano molto stirate, conseguentemente entra meno freddo e vi sarebbero meno occasioni perturbate. Rischiamo favonio caldo...
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Thomyorke il Dom 14 Gennaio, 2018, 06:48:15
Ross, che succede a reading? Davvero pessime le sue prestazioni ultimamente. È cambiato qualcosa?
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: simofir il Dom 14 Gennaio, 2018, 08:35:42
Citazione di: Thomyorke il Dom 14 Gennaio, 2018, 06:48:15
Ross, che succede a reading? Davvero pessime le sue prestazioni ultimamente. È cambiato qualcosa?
Comunque (pur peggioratissimo) è l'unico che ancora rasenta la decenza.ukmo/gem e soprattutto gfs allucinanti nella bruttezza.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Thomyorke il Dom 14 Gennaio, 2018, 08:39:47
Citazione di: simofir il Dom 14 Gennaio, 2018, 08:35:42
Citazione di: Thomyorke il Dom 14 Gennaio, 2018, 06:48:15
Ross, che succede a reading? Davvero pessime le sue prestazioni ultimamente. È cambiato qualcosa?
Comunque (pur peggioratissimo) è l'unico che ancora rasenta la decenza.ukmo/gem e soprattutto gfs allucinanti nella bruttezza.
A parte la passatina a 144 h poi anche reading orribile
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Michele94 il Dom 14 Gennaio, 2018, 10:48:58
Citazione di: Thomyorke il Dom 14 Gennaio, 2018, 06:48:15
Ross, che succede a reading? Davvero pessime le sue prestazioni ultimamente. È cambiato qualcosa?
Quoto. Sarebbe davvero interessante sapere che gli è successo...
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: El Bonve il Dom 14 Gennaio, 2018, 10:49:55
Da quando gfs ha iniziato a proporre lo schifo è diventato molto più affidabile... ;D

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Thomyorke il Dom 14 Gennaio, 2018, 11:36:28
Gfs davvero incredibile con primavera anticipata, caldo e possibile favonio bollente a più riprese.
Reading ormai non esiste più.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Thomyorke il Dom 14 Gennaio, 2018, 15:06:27
Run serali fondamentali per capire se l'inverno ha ancora cartucce da sparare. L'evoluzione del 6z fotrunatamente sembra essere isolata e non supportata dai vari cluster ENS ma certamente non è la prima vlta che la tendenza l'ha tracciata il run ufficiale.
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Enrik il Dom 14 Gennaio, 2018, 18:10:13
GFS12 deprimente, decreta la fine dell'inverno.

Lo tiene in vita con il respiratore Reading, ma stasera anche lui potrebbe decretare "The End"  :(
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Thomyorke il Dom 14 Gennaio, 2018, 18:14:02
Citazione di: Enrik il Dom 14 Gennaio, 2018, 18:10:13
GFS12 deprimente, decreta la fine dell'inverno.

Lo tiene in vita con il respiratore Reading, ma stasera anche lui potrebbe decretare "The End"  :(

Non hai visto il 6z allora. Questo 12z fa schifo in ottica inverno ma è molto meno orrendo del 6z e le ens non sono così male...
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: simofir il Dom 14 Gennaio, 2018, 19:24:32
a 120h la palma di meno peggio va ancora a Reading

(https://s17.postimg.org/6o6pc200b/ECMOPEU12_120_1.png) (https://postimg.org/image/6o6pc200b/)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Meteo Ballino il Dom 14 Gennaio, 2018, 19:37:43
144 h

(https://s14.postimg.org/xr76crja5/ECM1-144.gif) (https://postimg.org/image/xr76crja5/)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: Enrik il Dom 14 Gennaio, 2018, 21:06:03
Reading non stacca la spina.

E in effetti nemmeno gli spaghi gfs sono così malaccio nel medio (anche se piuttosto secchi)




(https://s10.postimg.org/fey0xv61h/graphe3_1000_11.04053_45.8904.gif) (https://postimg.org/image/fey0xv61h/)
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: AltoGardameteo il Lun 15 Gennaio, 2018, 00:50:52
Reading come tendenza non sarebbe nemmeno male, peccato che ci sarebbe di mezzo la solita maledetta risalita calda (22-23 gennaio) giusta per rovinare l'aria portata dall'entrata fredda del 21-22, e prima della possibile perturbazione da NW (25).

GFS vede una maggiore influenza da SW dell'alta delle Azzorre rispetto alle Reading (parlo fino al 22-23); sul dopo lascerei perdere, gli spaghi sono apertissimi (dalla -10° alla +5°) e mostrano che c'è molta incertezza.

Innegabilmente cmq al momento la tendenza non è buonissima, anche se soprattutto con Reading con qualche aggiustamento può ancora essere positiva.

Altrimenti bisognerà sperare in febbraio ... gli indici in stratosfera sembrano mettersi meglio, vediamo se finalmente riusciamo a portare a casa qualcosa di decente ...
Titolo: Re:miraggio di metà Gennaio
Inserito da: El Bonve il Lun 15 Gennaio, 2018, 11:04:58
ragazzi io chiudo il td...

se siamo arrivati perfino a parlare della stratosfera vuol dire che siamo all'ammazzacaffè e non c'è nulla di cui parlare.

se per puro miracolo reading avesse ragione apritene uno apposito, anche se non penso possa essere molto interessante... tanto sarebbe comunque pioggia.