Forum Meteo Trentino Alto Adige

Meteo => Il tempo sul Trentino - Alto Adige / Südtirol => Discussione aperta da: preda il Mer 03 Gennaio, 2018, 19:01:19

Titolo: Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: preda il Mer 03 Gennaio, 2018, 19:01:19
Ciao a tutti, ho pensato di aprire adesso questa discussione per avere gli accumuli nevosi sempre aggiornati.
Spero di aver segnato tutte le nevicate.

Questi sono i cm caduti a Predazzo Est:

5-6/11/2017     = 13 cm
13/11/2017      = 1 cm
29/11/2017      = 3 cm
30/11/2017      = 10 cm
10-11/12/2017 = 12 cm
27/12/2017      = 5 cm
28/12/2017      = 10 cm
01/01/2018      = 6 cm
03/01/2018      = 2 cm

Totale parziale = 62 cm
Neve al suolo = 22 cm (aggiornato al 03/01/2018)

Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Mer 03 Gennaio, 2018, 19:37:11
Bravo ma per me aperto troppo tardi in quanto non ho segnato niente e a memoria sono proprio scarso
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Thomyorke il Gio 04 Gennaio, 2018, 07:57:09

Ecco Mollaro:


29/11/2017      = 3 cm
30/11/2017      = 1 cm
10-11/12/2017 = 30 cm
26/12/2017= 8 cm
27/12/2017= 30 cm
28/12/2017=5 cm
01/01/2018=4 cm
03/01/2018=0.5 cm

Totale al 4/01  81.5 cm
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Meteo Ballino il Gio 04 Gennaio, 2018, 09:28:54
Ballino:

1) 12/11/2017 --> 3 cm

2) 29/11/2017 --> 3 cm         TOT. NEVICATA --> 6.5 cm
    30/11/2017 --> 3.5 cm

3) 10/12/2017 --> 10 cm       TOT. NEVICATA --> 23 cm
    11/12/2017 --> 13 cm

4) 27/12/2017 --> 5 cm

5) 01/01/2018 --> 1 cm

6) 03/01/2018 --> 0.5 cm

TOTALE PARZIALE INVERNO 2017/2018 --> 39 cm

P.S. sto finendo di realizzare l'archivio delle nevicate a partire dall'inverno 2009/2010 grazie a William che mi ha fornito i dati. Si tratta di una paginetta in PHP che va a pescarsi i dati da un database MySQL. Mi manca poco ormai  ;)
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Enrik il Gio 04 Gennaio, 2018, 09:54:23
Rovereto Nord:

30/11/17 = mezzo cm. di palta

10/12 e 11/12/17 = 19 cm. (misurati verso le 6.30 del mattino quando da circa due ore verosimilmente aveva iniziato a cadere pioggerella ghiacciata, manto era già glassato, probabile che fossero 20)

01/01/18 = mezzo cm. di palta

Totale al 4/1/18 = 20 cm.

Segnalo anche i rovesci nevosi senza accumulo del 29/11 e del 3/1.
Titolo: Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Lorenz1982 il Gio 04 Gennaio, 2018, 18:02:04
Borgo Valsugana

29/11/2017: 2cm
30/11/2017: 5cm
10-11/12/2017: 22cm
01/01/2018: 7,5cm
03/01/2018: 2cm

Totale: 38,5cm

Neve al suolo nel mio giardino (04/01/2018): 5cm nei punti più soleggiati e fino a 16cm nei punti più ombrosi.

Neve a terra presente continuativamente dal 29 novembre.
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Flavioski il Sab 06 Gennaio, 2018, 00:00:43
Trento Sud:

30/11/2017: tracce

10/12/2017: cm  9,5
11/12/2017: cm 11,5
27/12/2017: tracce
28/12/2017: cm  0,5

01/01/2018: cm  1,0
03/01/2018: cm  0,5

In totale ad oggi 05/01/2018 l'accumulo è di 23,0 cm, con 27 gg con suolo innevato oltre il 50% nei prati e campi aperti.

Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Ven 12 Gennaio, 2018, 23:25:37
Ho recuperato i dati nivo di Costa di Folgaria da un amico, dati un pò miseri per orografia del paese che accumula a volte meno della metà che ad un km. di distanza anche a pari quota.

6 novembre 4 cm
13 novembre 12 cm
29 novembre 8cm
30 novembre 15 cm
10/11 dicembre 15 cm
27/28 dicembre 11 cm
1 gennaio 8cm
3 gennaio 2 cm
Totale fino al 12 gennaio 75 cm.
Al momento dopo i 70 mm. di pioggia di lunedì scorso al suolo in aree soleggiate neve a chiazze, in zone ombrose 5/10 cm.
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: yakopuz il Dom 14 Gennaio, 2018, 15:55:13
Vi ripoto le note che ho raccolto riguardo gli accumuli finora, con speciale riferimento a Trento, Bolzano, Villazzano.

05/11/2017   Circa 40 – 60 mm pioggia,
   Neve scesa fino a 1000 – 1200 m, fino a 50 cm a 2000 m (Dolomiti)
13/11/2017   Neve con forte vento da Nord fino a 800 m circa 15 cm 1500 m.
   Neve a Bologna, 5-10 cm, In Appennino Emiliano fino a 60 cm
29/11/2017   Neve a fondovalle, TN fiocchi, Bz e Rovereto fiocchi con velo Bianco, Villazzano presumibilmente 0 – 2 cm, neve piu diffusa da 400 – 500 m con circa 2 – 3 cm (Grotta, Villamontagna, fondovalle Valsugana).
   Circa 2 mm il 29.11 il pomeriggio, 3 mm notte 30.11, rovesci notturni localmente forti nel Trentino meridionale (sbiancata Mori, Roverto, 3 cm Borgo)
   In quota 5 – 15 cm, massimi sui 20 – 30 cm zona Folgaria, Baldo, Tremalzo, Val Sella
11/12/2017   Neve da Domenica pomeriggio a Trento, fredda e asciutta fino alle 6 di Lunedi,
   poi pioggia gelata e gelicidio, neve a Bolzano fino alle 11 di Lunedi
   22 cm Trento,
   20 cm Villazzano
   30 cm Rotaliana
   12 cm Bolzano
   20 cm Rovereto
   Notte con molta pioggia, vento e piu caldo un quota che in fondovalle.
   Neve rimasta meglio che fondovalle che in collina martedi.
   
   Mai visto una situazione cosi anti-altimetrica in collina Est di Trento.
   Molta piu neve a Trento Sud (200 m 10 -15 cm diffusi) tetti ancora bianchi, ancora croste gelate, poi gia a Villazzano una 5-10 cm  cm mizzi (300 m li e´arrivato il vento in tarda nottata) alla Grotta ai Bindesi, poi dai 600 - 700 m monti pelati.
   Esattamente il contrario del solito!
   In tutti i posti esposti ai venti da sud la temperatura e´schizzata +10.
   
   Anche il Calisio simile, con meno neve a Cognola che a Trento, Villamontagna pelata.
   
   In fondovalle ancora tanta neve a Trento Nord (10 -15 cm), ma anche a Ravina molta piu neve che in collina est (di solito succede il contrario) zone piu innevate la Rotaliana e la bassa Atesina, li il caldo e´arrivato poco ancora +3 a Laimbug con  neve su alberi, li 15 cm se li tengono fino a Natale.
   Poi la neve cala, a Bolzano siamo sui 5 cm, monti a Nord di Bolzano gia privi di neve.
   
   Mi ricordo una situazione simile dopo la mega lavata di Gennaio credo 1994 dopo il fantastico periodo natalizio 1993-1994 (magai sbaglio di un anno) con fondovalli piu bianchi delle colline.
15/12/2017   Bolzano 1 cm, Trento fiocchi senza accumulo, Collina Trento tracce
28/12/2017   Neve oltre 1200 m, scesa a 600 m, poi in serata neve bagnata a fondovalle
   Trento 0.5 cm
   Villazzano 2 cm
   Povo 3 cm
   Grotta, Pergine 4 cm
   Bolzano 8 cm
   Val di Non 30 cm
   Sevignano 10 cm
   Oltre 1300 m 30 – 60 cm
01/01/2018   Neve in mattinata bagnata.
   2 cm Trento Nord, tracce Trento sud, 3 cm Villazzano, 4 cm Povo, 5-6 cm Borino, 5-10 cm in quota.
   1-2 cm Bolzano
03/01/2018   Fiocchi intensi con accenno di accumulo per sfondamento da N/W. In collina 1-2 cm.
09/01/2018   Temporale  - molto caldo ,   -  neve sciolta
   Pioggia neve over 1700 Sud Trentino 600 m N/E Alto Adige circa 20 – 30 mm
   Piu di due metri Alpi Occidentali
   Fine innevamento diffuso in fondovalle e Collina. Neve residua solo nelle zone piu in ombra.
   Ancora diffuso tra Egna e Laives.
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Flavioski il Lun 15 Gennaio, 2018, 08:00:03
Citazione di: yakopuz il Dom 14 Gennaio, 2018, 15:55:13
................................................
   Mi ricordo una situazione simile dopo la mega lavata di Gennaio credo 1994 dopo il fantastico periodo natalizio 1993-1994 (magari sbaglio di un anno) con fondovalli piu bianchi delle colline.
................................................

No no ricordi bene ;) , il gennaio 1994 è stato forse il primo esempio di N.I.T., cioè con buone nevicate seguite da lavate fino a quote siderali per il periodo; ricordo anch'io che in città la neve resistette più a lungo dopo le belle nevicate delle festività, mentre già in alta Valsugana, per dire, era già sparita tutta a 3-400 metri in più di quota.

Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: preda il Mer 17 Gennaio, 2018, 22:28:35
Questi sono i cm caduti a Predazzo Est:

5-6/11/2017     = 13 cm
13/11/2017      = 1 cm
29/11/2017      = 3 cm
30/11/2017      = 10 cm
10-11/12/2017 = 12 cm
27/12/2017      = 5 cm
28/12/2017      = 10 cm
01/01/2018      = 6 cm
03/01/2018      = 2 cm
17/01/2018.     = 1 cm
Totale parziale = 63 cm
Neve al suolo = 10 cm (aggiornato al 17/01/2018)

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Mer 17 Gennaio, 2018, 22:53:20

Dato che ha imbiancato 3 volte negli ultimi due giorni aggiungo un cm. alla lista solo per scopo statistico

6 novembre 4 cm
13 novembre 12 cm
29 novembre 8cm
30 novembre 15 cm
10/11 dicembre 15 cm
27/28 dicembre 11 cm
1 gennaio 8cm
3 gennaio 2 cm
17 gennaio 1 cm
Totale fino al 17 gennaio 76 cm.
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: MrPippoTN il Mer 17 Gennaio, 2018, 23:02:32
Segnalo che tecnicamente sui registri ufficiali le nevicate inferiori al cm non si segnano. Si scrive solo "tracce di neve" in nota.
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Mer 17 Gennaio, 2018, 23:55:59
Giusta precisazione, diciamo che è passato lo spartineve un po' di volte e hanno pure spalato i marciapiedi. Il centimetro in un paio di occasioni c'era
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Dom 21 Gennaio, 2018, 17:09:29
21/01/2018 imbiancato nella notte con 2/3 cm.
6 novembre 4 cm
13 novembre 12 cm
29 novembre 8cm
30 novembre 15 cm
10/11 dicembre 15 cm
27/28 dicembre 11 cm
1 gennaio 8cm
3 gennaio 2 cm
17 gennaio 1 cm
21 gennaio 2 cm
Totale fino al 21 gennaio 78 cm.
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: preda il Dom 21 Gennaio, 2018, 20:20:46
Questi sono i cm caduti a Predazzo Est:

5-6/11/2017     = 13 cm
13/11/2017      = 1 cm
29/11/2017      = 3 cm
30/11/2017      = 10 cm
10-11/12/2017 = 12 cm
27/12/2017      = 5 cm
28/12/2017      = 10 cm
01/01/2018      = 6 cm
03/01/2018      = 2 cm
17/01/2018.     = 1 cm
21/01/2018.     = 3.5 cm
Totale parziale = 66.5 cm
Neve al suolo = 12 cm (aggiornato al 21/01/2018)

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: preda il Ven 02 Febbraio, 2018, 18:53:58
Questi sono i cm caduti a Predazzo Est:

5-6/11/2017     = 13 cm
13/11/2017      = 1 cm
29/11/2017      = 3 cm
30/11/2017      = 10 cm
10-11/12/2017 = 12 cm
27/12/2017      = 5 cm
28/12/2017      = 10 cm
01/01/2018      = 6 cm
03/01/2018      = 2 cm
17/01/2018.     = 1 cm
21/01/2018.     = 3.5 cm
02/02/2018.     = 6 cm
Totale parziale = 72.5 cm
Neve al suolo = 15 cm (aggiornato al 02/02/2018)

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Ven 02 Febbraio, 2018, 21:13:22
aggiorno anch'io
Qua 6 ieri e 3 nella notte che hanno portato il manto a 9 in mattinata a fine evento, nei dintorni un po' di più

6 novembre 4 cm
13 novembre 12 cm
29 novembre 8cm
30 novembre 15 cm
10/11 dicembre 15 cm
27/28 dicembre 11 cm
1 gennaio 8cm
3 gennaio 2 cm
17 gennaio 1 cm
21 gennaio 2 cm
2 febbraio 9 cm
Totale fino al 2 febbraio 87 cm. al suolo 9
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: preda il Sab 03 Febbraio, 2018, 20:47:40
Questi sono i cm caduti a Predazzo Est:

5-6/11/2017     = 13 cm
13/11/2017      = 1 cm
29/11/2017      = 3 cm
30/11/2017      = 10 cm
10-11/12/2017 = 12 cm
27/12/2017      = 5 cm
28/12/2017      = 10 cm
01/01/2018      = 6 cm
03/01/2018      = 2 cm
17/01/2018.     = 1 cm
21/01/2018.     = 3.5 cm
02/02/2018.     = 6 cm
03/02/2018.     = 2 cm
Totale parziale = 74.5 cm
Neve al suolo = 17 cm (aggiornato al 03/02/2018)

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: smanio il Lun 05 Febbraio, 2018, 16:55:47
Questi sono i cm di neve caduti a Siror-Primiero San Martino di Castrozza quota 770 m s.l.m.

13/11/2017      =   1  cm
29/11/2017      =   5  cm
30/11/2017      =   3  cm
10-11/12/2017 = 17  cm
26/12/2017      =   3  cm
27/12/2017      =  11 cm
01/01/2018      =   9  cm
01/02/2018      =   1  cm
03/02/2018      =   1  cm
Totale parziale  =  51  cm al 05/02/2018

(http://my.meteonetwork.it/station/trn206/sticker-forum) (http://my.meteonetwork.it/station/trn206)
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: preda il Mer 07 Febbraio, 2018, 20:22:56
Questi sono i cm caduti a Predazzo Est:

5-6/11/2017     = 13 cm
13/11/2017      = 1 cm
29/11/2017      = 3 cm
30/11/2017      = 10 cm
10-11/12/2017 = 12 cm
27/12/2017      = 5 cm
28/12/2017      = 10 cm
01/01/2018      = 6 cm
03/01/2018      = 2 cm
17/01/2018.     = 1 cm
21/01/2018.     = 3.5 cm
02/02/2018.     = 6 cm
03/02/2018.     = 2 cm
07/02/2018.     = 2 cm
Totale parziale = 76.5 cm
Neve al suolo = 17 cm (aggiornato al 07/02/2018)

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Mer 07 Febbraio, 2018, 22:34:22
Nella scorsa notte sono caduti esattamente 15 cm. di neve soffice per 10/11 mm. Ha nevischiato fino a mezzogiorno con cielo quasi sereno, poi nel pomeriggio nebbie e forte umidità hanno ridotto considerevolmente il manto poi lasciendone circa 8 cm.

6 novembre 4 cm
13 novembre 12 cm
29 novembre 8cm
30 novembre 15 cm
10/11 dicembre 15 cm
27/28 dicembre 11 cm
1 gennaio 8cm
3 gennaio 2 cm
17 gennaio 1 cm
21 gennaio 2 cm
2 febbraio 9 cm
7 febbraio 15 cm
Totale fino al 7 febbraio 102 cm. al suolo una quindicina
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Ven 09 Febbraio, 2018, 08:03:46
Nella notte causa un rovescio caduti 5 cm.

6 novembre 4 cm
13 novembre 12 cm
29 novembre 8cm
30 novembre 15 cm
10/11 dicembre 15 cm
27/28 dicembre 11 cm
1 gennaio 8cm
3 gennaio 2 cm
17 gennaio 1 cm
21 gennaio 2 cm
2 febbraio 9 cm
7 febbraio 15 cm
9 febbraio 5 cm
Totale fino al 9 febbraio 107 cm. al suolo 18
(https://s9.postimg.org/4j4d0ix6j/P_20180209_075906.jpg) (https://postimg.org/image/4j4d0ix6j/)
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Enrik il Ven 09 Febbraio, 2018, 08:09:12
Citazione di: Alessandro de Costa il Ven 09 Febbraio, 2018, 08:03:46
Nella notte causa un rovescio caduti 5 cm.

6 novembre 4 cm
13 novembre 12 cm
29 novembre 8cm
30 novembre 15 cm
10/11 dicembre 15 cm
27/28 dicembre 11 cm
1 gennaio 8cm
3 gennaio 2 cm
17 gennaio 1 cm
21 gennaio 2 cm
2 febbraio 9 cm
7 febbraio 15 cm
9 febbraio 5 cm
Totale fino al 9 febbraio 107 cm. al suolo 18
(https://s9.postimg.org/4j4d0ix6j/P_20180209_075906.jpg) (https://postimg.org/image/4j4d0ix6j/)

Siamo al 9 febbraio e avete già fatto il doppio dei cm. caduti a gennaio. Niente da aggiungere, febbraio e marzo sono i mesi degli altipiani.
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: MrPippoTN il Ven 09 Febbraio, 2018, 08:12:36
Trovo interessantissimo questo fenomeno per cui in montagna l'inverno si comporta da vero inverno soprattutto nella sua seconda parte, mentre a fondovalle tendenzialmente finisce verso l'Epifania, ovvero quando a momenti deve ancora cominciare (specie sotto il profilo astronomico). Qualcuno potrebbe spiegare perché accade tutto questo?
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Enrik il Ven 09 Febbraio, 2018, 08:33:26
Citazione di: MrPippoTN il Ven 09 Febbraio, 2018, 08:12:36
Trovo interessantissimo questo fenomeno per cui in montagna l'inverno si comporta da vero inverno soprattutto nella sua seconda parte, mentre a fondovalle tendenzialmente finisce verso l'Epifania, ovvero quando a momenti deve ancora cominciare (specie sotto il profilo astronomico). Qualcuno potrebbe spiegare perché accade tutto questo?

Ciao Filippo, due osservazioni sulla montagna (per la valle sappiamo che molto dipende dall'irraggiamento solare). Qualcuno, non ricordo se proprio Alessandro e per Folgaria, aveva qualche tempo fa postato sul forum i dati delle medie a 850hpa che mostravano come febbraio sia il mese più freddo. Secondo, il fenomeno secondo me è accentuato nella parte sud del Trentino, meno sul resto delle Alpi. La mia impressione è che a sud, meno che nelle zone più interne delle Alpi, a dicembre e gennaio si sia in quota ancora molto influenzati dal calore accumulato in area mediterranea, calore che secondo me è meno accentuato nei mesi di febbraio e marzo. Chiaramente sono solo impressioni che andrebbero comprovate con i dati.
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Ven 09 Febbraio, 2018, 10:13:51
Citazione di: Enrik il Ven 09 Febbraio, 2018, 08:33:26
Citazione di: MrPippoTN il Ven 09 Febbraio, 2018, 08:12:36
Trovo interessantissimo questo fenomeno per cui in montagna l'inverno si comporta da vero inverno soprattutto nella sua seconda parte, mentre a fondovalle tendenzialmente finisce verso l'Epifania, ovvero quando a momenti deve ancora cominciare (specie sotto il profilo astronomico). Qualcuno potrebbe spiegare perché accade tutto questo?
Spesso in aprile è più freddo a Folgaria che Dobbiaco e Vipiteno, parlo di massime, le minime dipende da dove è la stazione dato che i fondovalle fanno ancora inversione

Ciao Filippo, due osservazioni sulla montagna (per la valle sappiamo che molto dipende dall'irraggiamento solare). Qualcuno, non ricordo se proprio Alessandro e per Folgaria, aveva qualche tempo fa postato sul forum i dati delle medie a 850hpa che mostravano come febbraio sia il mese più freddo. Secondo, il fenomeno secondo me è accentuato nella parte sud del Trentino, meno sul resto delle Alpi. La mia impressione è che a sud, meno che nelle zone più interne delle Alpi, a dicembre e gennaio si sia in quota ancora molto influenzati dal calore accumulato in area mediterranea, calore che secondo me è meno accentuato nei mesi di febbraio e marzo. Chiaramente sono solo impressioni che andrebbero comprovate con i dati.
concordo, anche perché qua sulle Prealpi non potendo sfruttare cuscini freddi come la Val di sole o fassa è la temperatura a 850 hpa quella che determina la neve o pioggia e a metà febbraio raggiunge il valore più basso
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: lorenzo_TN il Ven 09 Febbraio, 2018, 10:37:20
Citazione di: MrPippoTN il Ven 09 Febbraio, 2018, 08:12:36
Trovo interessantissimo questo fenomeno per cui in montagna l'inverno si comporta da vero inverno soprattutto nella sua seconda parte, mentre a fondovalle tendenzialmente finisce verso l'Epifania, ovvero quando a momenti deve ancora cominciare (specie sotto il profilo astronomico). Qualcuno potrebbe spiegare perché accade tutto questo?

Beh, essenzialmente è perchè in montagna si è influenzati soprattutto dalle temperature della "libera atmosfera" e a 850 hPa climatologicamente il minimo si tocca a febbraio. In valle invece viviamo di freddo da inversione e quindi siamo influenzati soprattutto dalla durata del giorno e dall'inclinazione dei raggi solari.

Ad esempio:

Medie mensili Paganella:
Gen    Feb    Mar    Apr   Mag   Giu   Lug   Ago   Set   Ott   Nov    Dic
-4.7    -5.0    -2.8    -0.3    4.7    8.4    11.0 10.7 7.2   3.5    -1.5    -4.2

Medie mensili Trento Laste:
Gen    Feb    Mar    Apr   Mag    Giu    Lug    Ago    Set    Ott    Nov     Dic
1.6     4.3     9.5    13.0 17.6 21.1 23.3 22.5 17.8 12.4  5.9      1.7
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Meteo Ballino il Ven 09 Febbraio, 2018, 14:01:01
Ballino (760 m):

1) 12/11/2017 --> 3 cm

2) 29/11/2017 --> 3 cm        TOT. NEVICATA --> 6.5 cm
    30/11/2017 --> 3.5 cm

3) 10/12/2017 --> 10 cm       TOT. NEVICATA --> 23 cm
    11/12/2017 --> 13 cm

4) 27/12/2017 --> 5 cm

5) 01/01/2018 --> 1 cm

6) 03/01/2018 --> 0.5 cm

7) 15/01/2018 --> 2 cm

8) 17/01/2018 --> 0.5 cm

9) 21/01/2017 --> 2 cm

10) 02/02/2017 --> 0 cm (fiocchi bagnati)

11) 05/02/2017 --> 0.5 cm

12) 06/02/2017 --> 2 cm       TOT. NEVICATA 5 cm
      07/02/2017 --> 3 cm

13) 09/02/2017 --> 0 cm (fiocchi bagnati)

TOTALE PARZIALE INVERNO 2017/2018 --> 49 cm
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: meteopine il Ven 09 Febbraio, 2018, 15:11:31
Accumuli Miola di Piné ...

6/11/2017: 0.5 cm
13/11/2017: 2 cm
29-30/11/2017: 9 cm
10-11/12/2017: 25 cm
27-28/12/2017: 27 cm
01/01/2018: 2 cm
03/01/2018: 3 cm
16/01/2018: 1 cm
17/01/2018: <0.5 cm
21/01/2018: 0.5 cm
01-02/02/2018: 2.5 cm
03/02/2018: fiocchi
05/02/2018: <0.5 cm
07/02/2018: 1 cm
09/09/2017: 0.5 cm

Resoconto al 9/2/2018:
Totale parziale: 75 cm
Neve al suolo: circa 6 cm
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Ven 09 Febbraio, 2018, 16:15:47
Bene che non siamo solo io e il preda a scrivere su questa pagina
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: MrPippoTN il Ven 09 Febbraio, 2018, 17:40:37
Non sai quanto mi piacerebbe contribuire, Ale  :'( :'( :'(
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: El Bonve il Ven 09 Febbraio, 2018, 17:44:08


Citazione di: MrPippoTN il Ven 09 Febbraio, 2018, 17:40:37
Non sai quanto mi piacerebbe contribuire, Ale  :'( :'( :'(

Ma infatti ;D ;D ;D
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Ven 09 Febbraio, 2018, 18:25:03
Citazione di: MrPippoTN il Ven 09 Febbraio, 2018, 17:40:37
Non sai quanto mi piacerebbe contribuire, Ale  :'( :'( :'(
hai comprato casa a Trento ...se comperavi a Campiglio ci facevi morire ...
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: preda il Mer 14 Febbraio, 2018, 22:31:57
Questi sono i cm caduti a Predazzo Est:

5-6/11/2017     = 13 cm
13/11/2017      = 1 cm
29/11/2017      = 3 cm
30/11/2017      = 10 cm
10-11/12/2017 = 12 cm
27/12/2017      = 5 cm
28/12/2017      = 10 cm
01/01/2018      = 6 cm
03/01/2018      = 2 cm
17/01/2018.     = 1 cm
21/01/2018.     = 3.5 cm
02/02/2018.     = 6 cm
03/02/2018.     = 2 cm
07/02/2018.     = 2 cm
12/02/2018.     = 2 cm
Totale parziale = 78.5 cm
Neve al suolo = 15 cm (aggiornato al 14/02/2018)

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Dom 18 Febbraio, 2018, 11:05:55
Nella notte 2 cm. + 1cm. 3 giorni fa

6 novembre 4 cm
13 novembre 12 cm
29 novembre 8cm
30 novembre 15 cm
10/11 dicembre 15 cm
27/28 dicembre 11 cm
1 gennaio 8cm
3 gennaio 2 cm
17 gennaio 1 cm
21 gennaio 2 cm
2 febbraio 9 cm
7 febbraio 15 cm
9 febbraio 5 cm
14 febbraio 1 cm
18 febbraio 2 cm

Totale fino al 18 febbraio 110 cm. al suolo circa 15
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: preda il Dom 18 Febbraio, 2018, 16:03:23
1. 5-6/11/2017     = 13 cm
2. 13/11/2017      = 1 cm
3. 29/11/2017      = 3 cm
4. 30/11/2017      = 10 cm
5. 10-11/12/2017 = 12 cm
6. 27/12/2017      = 5 cm
7. 28/12/2017      = 10 cm
8. 01/01/2018      = 6 cm
9. 03/01/2018      = 2 cm
10. 17/01/2018.     = 1 cm
11. 21/01/2018.     = 3.5 cm
12. 02/02/2018.     = 6 cm
13. 03/02/2018.     = 2 cm
14. 07/02/2018.     = 2 cm
15.12/02/2018.     = 2 cm
16. 18/02/2018.    = 4 cm
Totale parziale = 82.5 cm
Neve al suolo = 15 cm (aggiornato al 18/02/2018)

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: preda il Ven 23 Febbraio, 2018, 07:07:20
1. 5-6/11/2017     = 13 cm
2. 13/11/2017      = 1 cm
3. 29/11/2017      = 3 cm
4. 30/11/2017      = 10 cm
5. 10-11/12/2017 = 12 cm
6. 27/12/2017      = 5 cm
7. 28/12/2017      = 10 cm
8. 01/01/2018      = 6 cm
9. 03/01/2018      = 2 cm
10. 17/01/2018.     = 1 cm
11. 21/01/2018.     = 3.5 cm
12. 02/02/2018.     = 6 cm
13. 03/02/2018.     = 2 cm
14. 07/02/2018.     = 2 cm
15.12/02/2018.     = 2 cm
16. 18/02/2018.    = 4 cm
17. 22/02/2018.    = 1 cm
Totale parziale = 83.5 cm
Neve al suolo = 13 cm (aggiornato al 23/02/2018)

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Sab 24 Febbraio, 2018, 21:32:50
Giovedì 1 cm e venerdì 3 cm

6 novembre 4 cm
13 novembre 12 cm
29 novembre 8cm
30 novembre 15 cm
10/11 dicembre 15 cm
27/28 dicembre 11 cm
1 gennaio 8cm
3 gennaio 2 cm
17 gennaio 1 cm
21 gennaio 2 cm
2 febbraio 9 cm
7 febbraio 15 cm
9 febbraio 5 cm
14 febbraio 1 cm
18 febbraio 2 cm
22 febbraio 1 cm
23 febbraio 3 cm

Totale fino al 24 febbraio 114 cm. al suolo circa 15
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Dom 25 Febbraio, 2018, 22:52:42
domenica 25 cm 6

6 novembre 4 cm
13 novembre 12 cm
29 novembre 8cm
30 novembre 15 cm
10/11 dicembre 15 cm
27/28 dicembre 11 cm
1 gennaio 8cm
3 gennaio 2 cm
17 gennaio 1 cm
21 gennaio 2 cm
2 febbraio 9 cm
7 febbraio 15 cm
9 febbraio 5 cm
14 febbraio 1 cm
18 febbraio 2 cm
22 febbraio 1 cm
23 febbraio 3 cm
25 febbraio 6 cm
Totale fino al 25 febbraio 120 cm. al suolo circa 16 dopo averne perso quasi 5 ieri
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: preda il Lun 26 Febbraio, 2018, 07:09:08
1. 5-6/11/2017     = 13 cm
2. 13/11/2017      = 1 cm
3. 29/11/2017      = 3 cm
4. 30/11/2017      = 10 cm
5. 10-11/12/2017 = 12 cm
6. 27/12/2017      = 5 cm
7. 28/12/2017      = 10 cm
8. 01/01/2018      = 6 cm
9. 03/01/2018      = 2 cm
10. 17/01/2018.     = 1 cm
11. 21/01/2018.     = 3.5 cm
12. 02/02/2018.     = 6 cm
13. 03/02/2018.     = 2 cm
14. 07/02/2018.     = 2 cm
15.12/02/2018.     = 2 cm
16. 18/02/2018.    = 4 cm
17. 22/02/2018.    = 1 cm
18. 25/02/2018     = 11 cm
Totale parziale = 94.5 cm
Neve al suolo = 21 cm (aggiornato al 26/02/2018)
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Mar 27 Febbraio, 2018, 08:09:53
Lunedì 26 4 cm con temperatura tra -9 e -11

6 novembre 4 cm
13 novembre 12 cm
29 novembre 8cm
30 novembre 15 cm
10/11 dicembre 15 cm
27/28 dicembre 11 cm
1 gennaio 8cm
3 gennaio 2 cm
17 gennaio 1 cm
21 gennaio 2 cm
2 febbraio 9 cm
7 febbraio 15 cm
9 febbraio 5 cm
14 febbraio 1 cm
18 febbraio 2 cm
22 febbraio 1 cm
23 febbraio 3 cm
25 febbraio 6 cm
26 febbraio 4 cm
Totale fino al 25 febbraio 124 cm. al suolo 22 cm ma molto variabile da posto a posto causa vento sole bambini ecc.
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Gio 01 Marzo, 2018, 21:39:21
martedì 27 tracce, mercoledì 28 2 cm. giovedì 10 cm.

1 6 novembre 4 cm
2 13 novembre 12 cm
3 29 novembre 8cm
4 30 novembre 15 cm
5 10/11 dicembre 15 cm
6 27/28 dicembre 11 cm
7 1 gennaio 8cm
8 3 gennaio 2 cm
9 17 gennaio 1 cm
10 21 gennaio 2 cm
11 2 febbraio 9 cm
12 7 febbraio 15 cm
13 9 febbraio 5 cm
14 14 febbraio 1 cm
15 18 febbraio 2 cm
16 22 febbraio 1 cm
17 23 febbraio 3 cm
18 25 febbraio 6 cm
19 26 febbraio 4 cm
20 28 febbraio 2 cm
21 1 marzo 10 cm
Totale fino al 1 marzo 136 cm. al suolo 28 cm ma molto variabile da posto a posto
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Lorenz1982 il Gio 01 Marzo, 2018, 23:24:56
Borgo Valsugana

29/11/2017: 2cm
30/11/2017: 5cm
10-11/12/2017: 22cm
01/01/2018: 7,5cm
03/01/2018: 2cm
03/02/2018: tracce
07/02/2018: tracce
12/02/2018: tracce
25/02/2018: tracce
26/02/2018: tracce
01/03/2018: 7cm

Totale: 45,5cm

Attualmente al suolo 5cm
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Flavioski il Ven 02 Marzo, 2018, 00:29:18
Trento Sud:

30/11/2017: tracce

10/12/2017: cm  9,5
11/12/2017: cm 11,5
27/12/2017: tracce
28/12/2017: cm  0,5

01/01/2018: cm  1,0
03/01/2018: cm  0,5
17/01/2018: tracce
21/01/2018: tracce

12/02/2018: tracce
25/02/2018: cm  0,5
28/02/2018: cm  1,0

01/03/2018: cm  5,0


In totale ad oggi 01/03/2018 l'accumulo è di 29,5 cm, con 29 gg con suolo innevato oltre il 50% nei prati e campi aperti e 5 cm attualmente presenti al suolo.

Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Lorenz1982 il Ven 02 Marzo, 2018, 21:07:01
Borgo Valsugana

29/11/2017: 2cm
30/11/2017: 5cm
10-11/12/2017: 22cm
01/01/2018: 7,5cm
03/01/2018: 2cm
03/02/2018: tracce
07/02/2018: tracce
12/02/2018: tracce
25/02/2018: tracce
26/02/2018: tracce
01/03/2018: 7cm
02/03/2018: 2cm

Totale: 47,5cm

Attualmente al suolo 6cm
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Ven 02 Marzo, 2018, 21:58:29
Oggi venerdì nevischio tutto il giorno a momenti moderato, che ha prodotto 5/6 cm.

1 6 novembre 4 cm
2 13 novembre 12 cm
3 29 novembre 8cm
4 30 novembre 15 cm
5 10/11 dicembre 15 cm
6 27/28 dicembre 11 cm
7 1 gennaio 8cm
8 3 gennaio 2 cm
9 17 gennaio 1 cm
10 21 gennaio 2 cm
11 2 febbraio 9 cm
12 7 febbraio 15 cm
13 9 febbraio 5 cm
14 14 febbraio 1 cm
15 18 febbraio 2 cm
16 22 febbraio 1 cm
17 23 febbraio 3 cm
18 25 febbraio 6 cm
19 26 febbraio 4 cm
20 28 febbraio 2 cm
21 1 marzo 10 cm
22 2 marzo 5 cm.
Totale fino al 2 marzo 141 cm. al suolo una trentina di cm ma molto variabile da posto a posto
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: William il Ven 02 Marzo, 2018, 23:14:13
Cares

29-11 - 1cm
30-11 - 2cm
08-12 - 0.5cm
10-12 - 27cm
28-12 - 5cm
01-01 - 3cm
03-01 - 3cm
16-01 - 1cm
17-01 - 0.5 cm
21-01 - 1cm
05-02 - 0.5cm
07-02 - 1cm
12-02 - 3cm
18-02 - 1cm
25-02 - 10cm
28-02 - 0.5cm
01-03 - 12cm
02-03 - 6cm

Tot al 02/03 di 78 cm, al suolo 15cm circa
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: AltoGardameteo il Sab 03 Marzo, 2018, 02:08:09
Riva

10 dic = 10 cm
11 dic =   9 cm (acc. massimo al suolo 17 cm)

25 feb = tracce

26 feb = 0.5 cm

28 feb = 0.5 cm

1 Mar = 13.5 cm  (acc. massimo al suolo 9.0 cm)

2 Mar =   0.5 cm

Totale stagionale al 2 marzo 34 cm  (27.5 cm "alla vecia")
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: MrPippoTN il Sab 03 Marzo, 2018, 07:43:52
Citazione di: AltoGardameteo il Sab 03 Marzo, 2018, 02:08:09
Riva

10 dic = 10 cm
11 dic =   9 cm (acc. massimo al suolo 17 cm)

25 feb = tracce

26 feb = 0.5 cm

28 feb = 0.5 cm

1 Mar = 13.5 cm  (acc. massimo al suolo 9.0 cm)

2 Mar =   0.5 cm

Totale stagionale al 2 marzo 34 cm  (27.5 cm "alla vecia")

Scusate, ho una domanda: ma sotto il cm non si era detto che andava indicato solo "tracce"? Perché in tal caso l'accumulo annuo di Riva sarebbe di 26 cm, non 27.5 cm. Anche sul sito dell'Oscar vedo che non esistono accumuli inferiori al cm, ma in quel caso compare solo la lettera T di tracce: http://meteogardolo.altervista.org/nevicate.htm

Se raccogliamo le misurazioni tutti in modo diverso in certi casi i risultati sono un po' strani. A Rovereto io conto solo la neve del 10 dicembre e quella del primo marzo e vengono fuori 23 cm. Tutti gli altri episodi da mezzo cm, neve bagnata che sbianca le auto, i tetti o i prati... Io li ho riportati come "neve senza accumulo".
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Enrik il Sab 03 Marzo, 2018, 08:42:41
Rovereto Nord (zona Solatrix):

30/11/17 = 0,5 cm.

10/12 e 11/12/17 = 19 cm.

01/01/18 = 0,5 cm.

26/03/18 = 0,5 cm.

28/03/18 = tracce

01/03/18 = 8 cm.

02/03/18 = 0,5 cm.

Totale inverno 2017/18 al 03/03/18 = 29 cm.

N.b. Segno i 0,5 quando c'è sbiancata diffusa, ma sotto il cm. Ma se vogliamo dotarci di criteri diversi, mi adeguo volentieri.
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: preda il Sab 03 Marzo, 2018, 09:36:21
Io gli accumuli sotto il cm non li ho neanche segnati (2-3 episodi)..

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: AltoGardameteo il Sab 03 Marzo, 2018, 12:39:50
Citazione di: MrPippoTN il Sab 03 Marzo, 2018, 07:43:52

Scusate, ho una domanda: ma sotto il cm non si era detto che andava indicato solo "tracce"?

Se la copertura non è compatta (solo chiazze o ad esempio solo su auto etc), o proprio un velo di un paio di mm.

Quando la copertura è praticamente totale ma solo un velo sotto il centimetro, segno mezzo cm.

Tu cosa metteresti in questa situazione, ad esempio ?
(https://s18.postimg.org/euhu5ahyt/webcam_1802280905_28feb.jpg) (https://postimg.org/image/euhu5ahyt/)


Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Giacomo da Centa il Sab 03 Marzo, 2018, 13:00:07
Citazione di: AltoGardameteo il Sab 03 Marzo, 2018, 12:39:50
Citazione di: MrPippoTN il Sab 03 Marzo, 2018, 07:43:52

Scusate, ho una domanda: ma sotto il cm non si era detto che andava indicato solo "tracce"?

Se la copertura non è compatta (solo chiazze o ad esempio solo su auto etc), o proprio un velo di un paio di mm.

Quando la copertura è praticamente totale ma solo un velo sotto il centimetro, segno mezzo cm.

Tu cosa metteresti in questa situazione, ad esempio ?
(https://s18.postimg.org/euhu5ahyt/webcam_1802280905_28feb.jpg) (https://postimg.org/image/euhu5ahyt/)




Personalmente io scrivo tracce quando fa un velo inferiore al mezzo cm, per sfizio tutto mio personale mi segno il mezzo cm quando lo fa, perché è qualcosa più di un velo, delle tracce insomma. Ciò non toglie che quando si parla delle statistiche possa tranquillamente depennarlo come "tracce" e parlare di accumulo, come da prassi, da 1 cm in su. Facendo i precisi in generale si può sempre sgrezzare, il contrario è impossibile.
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Thomyorke il Sab 03 Marzo, 2018, 13:01:52
Citazione di: AltoGardameteo il Sab 03 Marzo, 2018, 12:39:50
Citazione di: MrPippoTN il Sab 03 Marzo, 2018, 07:43:52

Scusate, ho una domanda: ma sotto il cm non si era detto che andava indicato solo "tracce"?

Se la copertura non è compatta (solo chiazze o ad esempio solo su auto etc), o proprio un velo di un paio di mm.

Quando la copertura è praticamente totale ma solo un velo sotto il centimetro, segno mezzo cm.

Tu cosa metteresti in questa situazione, ad esempio ?
(https://s18.postimg.org/euhu5ahyt/webcam_1802280905_28feb.jpg) (https://postimg.org/image/euhu5ahyt/)




Semplicemente eviterei di fotografare un dramma simile. ;D
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: AltoGardameteo il Sab 03 Marzo, 2018, 13:45:41
Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 03 Marzo, 2018, 13:00:07
Personalmente io scrivo tracce quando fa un velo inferiore al mezzo cm, per sfizio tutto mio personale mi segno il mezzo cm quando lo fa, perché è qualcosa più di un velo, delle tracce insomma. Ciò non toglie che quando si parla delle statistiche possa tranquillamente depennarlo come "tracce" e parlare di accumulo, come da prassi, da 1 cm in su. Facendo i precisi in generale si può sempre sgrezzare, il contrario è impossibile.

Cmq ragazzi parliamo solitamente al massimo di 2 o 3 episodi ad inverno ... quindi 1 o 2 cm massimo in totale ... non eventi che cambiano molto il totale ...
E cmq praticamente non registrare come nevicata un episodio in cui il paesaggio è completamente imbiancato, mi sembrerebbe un pò senza senso.

Altra immagine del 28 febbraio mattina dopo il rovescio di neve
(https://s18.postimg.org/wyui0c8n9/cam28feb2.jpg) (https://postimg.org/image/wyui0c8n9/)
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: MrPippoTN il Sab 03 Marzo, 2018, 13:58:50
Citazione di: AltoGardameteo il Sab 03 Marzo, 2018, 12:39:50
Citazione di: MrPippoTN il Sab 03 Marzo, 2018, 07:43:52

Scusate, ho una domanda: ma sotto il cm non si era detto che andava indicato solo "tracce"?

Se la copertura non è compatta (solo chiazze o ad esempio solo su auto etc), o proprio un velo di un paio di mm.

Quando la copertura è praticamente totale ma solo un velo sotto il centimetro, segno mezzo cm.

Tu cosa metteresti in questa situazione, ad esempio ?
(https://s18.postimg.org/euhu5ahyt/webcam_1802280905_28feb.jpg) (https://postimg.org/image/euhu5ahyt/)
Cosa ho messo, più che cosa metterei. Zero cm. E scrivo "tracce di neve" in nota. L'ho fatto 3 o 4 volte, quest'anno.
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Meteo Ballino il Sab 03 Marzo, 2018, 14:24:55
Ballino (760 m):

1) 12/11/2017 --> 3 cm

2) 29/11/2017 --> 3 cm        TOT. NEVICATA --> 6.5 cm
    30/11/2017 --> 3.5 cm

3) 10/12/2017 --> 10 cm       TOT. NEVICATA --> 23 cm
    11/12/2017 --> 13 cm

4) 27/12/2017 --> 5 cm

5) 01/01/2018 --> 1 cm

6) 03/01/2018 --> 1 cm

7) 15/01/2018 --> 2 cm

8) 17/01/2018 --> 0 cm (tracce)

9) 21/01/2018 --> 2 cm

10) 02/02/2018 --> 0 cm (fiocchi bagnati)

11) 05/02/2018 --> 1 cm

12) 06/02/2018 --> 2 cm      TOT. NEVICATA --> 5 cm
      07/02/2018 --> 3 cm

13) 09/02/2018 --> 0 cm (fiocchi bagnati)

14) 25/02/2018 --> 7 cm

15) 26/02/2018 --> 0 cm (fiocchi con -6.5°C e vento)

16) 28/02/2018 --> 1 cm      TOT. NEVICATA --> 20 cm
      01/03/2018 --> 13 cm
      02/03/2018 --> 5 cm
      03/03/2018 --> 1 cm

TOTALE PARZIALE INVERNO 2017/2018 --> 75.5 cm (ancora 10 cm uniformi nei prati)

Misurazioni effettuate al suolo (su manto erboso per nevicate > 5 cm o in caso di asfalto caldo) alla fine di ogni singolo evento.

P.S. bisogna decidere però come misurare gli accumuli... non si possono confrontare quelli al suolo alla fine di una nevicata con quelli presi da tavoletta pulita ogni 4 ore e nemmeno con quelli rilevati ogni 24 h alle 7 di mattina... altrimenti non potremmo mai fare dei confronti costruttivi e avere una visione chiara sulla nivometria trentina.
Io mi segno sempre anche i relativi mm di neve fusa accanto al valore al suolo (grazie al manuale o alle FEM più vicine), così per capire il tipo di neve e comprendere quanti mm equivalenti di neve ha fatto in quel determinato anno.
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Heinrich il Sab 03 Marzo, 2018, 15:19:06
Citazione di: MrPippoTN il Sab 03 Marzo, 2018, 13:58:50
Citazione di: AltoGardameteo il Sab 03 Marzo, 2018, 12:39:50
Citazione di: MrPippoTN il Sab 03 Marzo, 2018, 07:43:52

Scusate, ho una domanda: ma sotto il cm non si era detto che andava indicato solo "tracce"?

Se la copertura non è compatta (solo chiazze o ad esempio solo su auto etc), o proprio un velo di un paio di mm.

Quando la copertura è praticamente totale ma solo un velo sotto il centimetro, segno mezzo cm.

Tu cosa metteresti in questa situazione, ad esempio ?
(https://s18.postimg.org/euhu5ahyt/webcam_1802280905_28feb.jpg) (https://postimg.org/image/euhu5ahyt/)
Cosa ho messo, più che cosa metterei. Zero cm. E scrivo "tracce di neve" in nota. L'ho fatto 3 o 4 volte, quest'anno.
Esatto, anch'io. Il 29.11 scorso c'era quella sforforata qua a Bz. Ieri sera il bianco era ovunque e di più di quel velo!! 1cm su superfici fredde. Qui nell'elenco storico, in parentesi quadra i dati che mi ha fornito Dieter della misurazione ufficiale dell'idro alle 07 del mattino, gli ultimi tre eventi, 12 febbraio ed i due primi di marzo, totalmente floppati dalla previsione idro, non son segnati ufficialmente pare:


02.03.2018 1cm

01.03.2018 1,5cm

12.02.2018 2cm [-]

01.01.2018 2cm [2cm]

28.12.2017 7cm [4cm]

15.12.2017 1cm [-]

11.12.2017 12cm [7cm]

29.11.2017 tracce (quasi mezzocm) [-]


Tot.: 26,5cm. 34gg di neve al suolo, bianco omogeneo. Numerosi eventi con accumulo, nessuna nevicata importante. Un inverno buono. Soprattutto per il manto nevoso al suolo sotto le feste!
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Sab 03 Marzo, 2018, 16:04:33
Metto qua una foto per i posteri ...discreto accumulo sui tetti dopo un inizio stagione con tetti sempre spogli causa vento  piogge monsoniche
(https://s18.postimg.org/5xbcwmamt/P_20180303_091649.jpg) (https://postimg.org/image/5xbcwmamt/)
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Flavioski il Sab 03 Marzo, 2018, 16:16:54
Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 03 Marzo, 2018, 13:00:07
Citazione di: AltoGardameteo il Sab 03 Marzo, 2018, 12:39:50
Citazione di: MrPippoTN il Sab 03 Marzo, 2018, 07:43:52

Scusate, ho una domanda: ma sotto il cm non si era detto che andava indicato solo "tracce"?

Se la copertura non è compatta (solo chiazze o ad esempio solo su auto etc), o proprio un velo di un paio di mm.

Quando la copertura è praticamente totale ma solo un velo sotto il centimetro, segno mezzo cm.

Tu cosa metteresti in questa situazione, ad esempio ?
(https://s18.postimg.org/euhu5ahyt/webcam_1802280905_28feb.jpg) (https://postimg.org/image/euhu5ahyt/)




Personalmente io scrivo tracce quando fa un velo inferiore al mezzo cm, per sfizio tutto mio personale mi segno il mezzo cm quando lo fa, perché è qualcosa più di un velo, delle tracce insomma. Ciò non toglie che quando si parla delle statistiche possa tranquillamente depennarlo come "tracce" e parlare di accumulo, come da prassi, da 1 cm in su. Facendo i precisi in generale si può sempre sgrezzare, il contrario è impossibile.

Esatto, è quello che faccio anch'io, anche perché comincia ad essere qualcosa di misurabile. E poi se mi fa 10 cm e mezzo che faccio, segno 10 cm? o 11? Anche perché se per assurdo in un mese mi facesse che so 10 nevicate da mezzo cm (cosa relativamente frequente ad esempio in certe pianure continentali) cosa faccio, non segno nulla o 5 cm totali nel mese? Allora non si dovrebbe segnare nulla nemmeno quando il pluviometro scatta per la condensazione della rugiada o la fusione della brina, ragionando in questi termini.

E poi mica siamo a Buffalo, dove probabilmente considerano sbarbonate gli accumuli inferiori a 1 inch (circa 2,5 cm), qui già ne viene poca, ed è giusto conteggiarla!   ;D

Con questa premessa ecco la situazione a Trento sud, ognuno la interpreti come meglio crede:

30/11/2017: tracce

10/12/2017: cm  9,5
11/12/2017: cm 11,5
27/12/2017: tracce
28/12/2017: cm  0,5

01/01/2018: cm  1,0
03/01/2018: cm  0,5
17/01/2018: tracce
21/01/2018: tracce

12/02/2018: tracce
25/02/2018: cm  0,5
28/02/2018: cm  1,0

01/03/2018: cm  5,0
02/03/2018: tracce


In totale ad oggi 03/03/2018 l'accumulo è di 29,5 cm, con 31 gg con suolo innevato oltre il 50% nei prati e campi aperti (dicembre 22 gg, gennaio 6 e marzo 3). Al suolo stamattina ancora un paio di cm uniformi, anche se adesso come prevedibile la neve sta rapidamente sparendo.
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Mar 06 Marzo, 2018, 22:33:49
3 cm. questa mattina e nevischio tutto il giorno ma senza accumulo...anzi in calo sulle superfici calde

1 6 novembre 4 cm
2 13 novembre 12 cm
3 29 novembre 8cm
4 30 novembre 15 cm
5 10/11 dicembre 15 cm
6 27/28 dicembre 11 cm
7 1 gennaio 8cm
8 3 gennaio 2 cm
9 17 gennaio 1 cm
10 21 gennaio 2 cm
11 2 febbraio 9 cm
12 7 febbraio 15 cm
13 9 febbraio 5 cm
14 14 febbraio 1 cm
15 18 febbraio 2 cm
16 22 febbraio 1 cm
17 23 febbraio 3 cm
18 25 febbraio 6 cm
19 26 febbraio 4 cm
20 28 febbraio 2 cm
21 1 marzo 10 cm
22 2 marzo 5 cm
23 6 marzo 3 cm

Totale fino al 6 marzo 144 cm. al suolo meno di trenta cm ma molto variabile da posto a posto
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Mer 07 Marzo, 2018, 23:29:03

3 cm. questa mattina, nevischio tutto il giorno, qualche sprazzo di sole alle 17 e nuovo rovescio verso le 19 con altri 3 cm. (6.8mm. totali)

1 6 novembre 4 cm
2 13 novembre 12 cm
3 29 novembre 8cm
4 30 novembre 15 cm
5 10/11 dicembre 15 cm
6 27/28 dicembre 11 cm
7 1 gennaio 8cm
8 3 gennaio 2 cm
9 17 gennaio 1 cm
10 21 gennaio 2 cm
11 2 febbraio 9 cm
12 7 febbraio 15 cm
13 9 febbraio 5 cm
14 14 febbraio 1 cm
15 18 febbraio 2 cm
16 22 febbraio 1 cm
17 23 febbraio 3 cm
18 25 febbraio 6 cm
19 26 febbraio 4 cm
20 28 febbraio 2 cm
21 1 marzo 10 cm
22 2 marzo 5 cm
23 6 marzo 3 cm
24 7 marzo 6 cm

Totale fino al 7 marzo 150 cm. al suolo meno di trenta cm ma molto variabile da posto a posto
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: AltoGardameteo il Gio 08 Marzo, 2018, 18:59:31
Stavo notando una curiosità: fra le 8 nevicate più "fredde" (temperature più basse con nevicata in corso) dal 1995 ad oggi, ben 3 sono accadute in questo inverno.

-4.8°   0.5 cm   28 febbraio 2018
-4.2°   2.5 cm   17 dicembre 2010
-3.8°   30 cm   21-22 dicembre 2009
-3.4°   13.5 cm   1 marzo 2018
-2.6°   1.5 cm   11 febbraio 2012
-2.5°   32 cm   30-31 dicembre 1996
-2.4°   0.5 cm   19 dicembre 2010
-2.2°   19 cm   10-11 dicembre 2017


Dal 1925 ad oggi il record è saldamente in mano alla nevicata del 13 gennaio 1987, quando caddero 14 cm di neve (dati da poco meno di 4 mm di precipitazione! ) mentre la temperatura toccava i -8.2° verso mezzogiorno (dato della vecchia stazione di Arco).

Purtroppo non ho dati termici precisi riguardanti la nevicata siberiana dell'11-12-13 febbraio 1929, ma a spanne da alcune indicazioni dovrebbe avere nevicato attorno ai -9° ...
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: smanio il Dom 11 Marzo, 2018, 10:41:40
Ecco i cm di neve caduti a Siror-Primiero San Martino di Castrozza quota 770 m s.l.m. nel inverno 2017/18. Penso che ormai i dati siano quasi definitivi anche se spero di vedere ancora un po di bianco  ;)

13/11/2017      =   1  cm
29/11/2017      =   5  cm
30/11/2017      =   3  cm
10-11/12/2017 = 17  cm
26/12/2017      =   3  cm
27/12/2017      =  11 cm
01/01/2018      =   9  cm
01/02/2018      =   1  cm
03/02/2018      =   1  cm
07/02/2018      =   1  cm
12/02/2018      =   4  cm
22/02/2018      =   3  cm
23/02/2018      =   1  cm
25/02/2018      =   4  cm
01/03/2018      =   3  cm
02/03/2018      =   2  cm
Totale               =  69  cm al 11/03/2018

(http://my.meteonetwork.it/station/trn206/sticker-forum) (http://my.meteonetwork.it/station/trn206)
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Dom 18 Marzo, 2018, 23:59:06
venerdì 16 marzo da 0 a 4 cm in paese a seconda delle superfici (fredde, calde, salate) 16 cm a passo sommo (a 1.5 km) e 28 cm a campomolon, seguiti da 21 il giorno seguente

Lunedi 19 12 cm. alle 8 e altri 3 alle 20 dopo aver nevischiato tutto il giorno senza accumuolo in paese

1 6 novembre 4 cm
2 13 novembre 12 cm
3 29 novembre 8cm
4 30 novembre 15 cm
5 10/11 dicembre 15 cm
6 27/28 dicembre 11 cm
7 1 gennaio 8cm
8 3 gennaio 2 cm
9 17 gennaio 1 cm
10 21 gennaio 2 cm
11 2 febbraio 9 cm
12 7 febbraio 15 cm
13 9 febbraio 5 cm
14 14 febbraio 1 cm
15 18 febbraio 2 cm
16 22 febbraio 1 cm
17 23 febbraio 3 cm
18 25 febbraio 6 cm
19 26 febbraio 4 cm
20 28 febbraio 2 cm
21 1 marzo 10 cm
22 2 marzo 5 cm
23 6 marzo 3 cm
24 7 marzo 6 cm
25 16 marzo 4 cm
26 19 marzo 15 cm

Totale fino al 19 marzo 169 cm. al suolo da 12 a 25 a seconda delle esposizioni
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Lun 26 Marzo, 2018, 18:10:07
Con oggi la copertura nevosa al suolo sotto il 50% mentre al ombra dietro casa ancora una decina di cm
(https://s17.postimg.org/k5dtowdd7/1522080480223644074605.jpg) (https://postimg.org/image/k5dtowdd7/)

(https://s17.postimg.org/8t18769u3/1522080557750816981414.jpg) (https://postimg.org/image/8t18769u3/)
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Mar 03 Aprile, 2018, 21:35:45
sabato primo aprile parte in pioggia e gira in neve moderata, forte dal pomeriggio. 14 cm. per 28mm.

1 6 novembre 4 cm
2 13 novembre 12 cm
3 29 novembre 8cm
4 30 novembre 15 cm
5 10/11 dicembre 15 cm
6 27/28 dicembre 11 cm
7 1 gennaio 8cm
8 3 gennaio 2 cm
9 17 gennaio 1 cm
10 21 gennaio 2 cm
11 2 febbraio 9 cm
12 7 febbraio 15 cm
13 9 febbraio 5 cm
14 14 febbraio 1 cm
15 18 febbraio 2 cm
16 22 febbraio 1 cm
17 23 febbraio 3 cm
18 25 febbraio 6 cm
19 26 febbraio 4 cm
20 28 febbraio 2 cm
21 1 marzo 10 cm
22 2 marzo 5 cm
23 6 marzo 3 cm
24 7 marzo 6 cm
25 16 marzo 4 cm
26 19 marzo 15 cm
27 1 aprile 14 cm

Totale fino al 3 aprile 183 cm. al suolo su zone neutre da oggi prati scoperti
Titolo: Re:Accumuli nevosi 2017-2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Ven 13 Aprile, 2018, 07:41:04
2 cm. inaspettati nella notte

1 6 novembre 4 cm
2 13 novembre 12 cm
3 29 novembre 8cm
4 30 novembre 15 cm
5 10/11 dicembre 15 cm
6 27/28 dicembre 11 cm
7 1 gennaio 8cm
8 3 gennaio 2 cm
9 17 gennaio 1 cm
10 21 gennaio 2 cm
11 2 febbraio 9 cm
12 7 febbraio 15 cm
13 9 febbraio 5 cm
14 14 febbraio 1 cm
15 18 febbraio 2 cm
16 22 febbraio 1 cm
17 23 febbraio 3 cm
18 25 febbraio 6 cm
19 26 febbraio 4 cm
20 28 febbraio 2 cm
21 1 marzo 10 cm
22 2 marzo 5 cm
23 6 marzo 3 cm
24 7 marzo 6 cm
25 16 marzo 4 cm
26 19 marzo 15 cm
27 1 aprile 14 cm
28 13 aprile 2 cm

Totale fino al 13 aprile 185