Buongiorno e buona nuova settimana a tutti.
Gelata salvata per un pelo, -0,1°C alle 8:30. Prima di mezzanotte ero già a 0,5°C ma alle 5:30 è salita fino a 1,7°C.
Si tratta della 30ª gelata dal 9 novembre, 23 questo mese.
Attuale 0,7°C ur 85%, senza sole fino alle 11:01.
A Rovereto è estate, minima 0.7°C a San Giorgio, 1.8°C in centro, 2.4°C al Bosco della Città.
Impressionante qui oggi: minima di +7.0° alle 2.53 poi è risalita ancora.
Attuali +11.8°!!!
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 26 Dicembre, 2016, 10:18:37
Impressionante qui oggi: minima di +7.0° alle 2.53 poi è risalita ancora.
Attuali +11.8°!!!
Sto andando a comprarmi un cappio
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 26 Dicembre, 2016, 10:18:37
Impressionante qui oggi: minima di +7.0° alle 2.53 poi è risalita ancora.
Attuali +11.8°!!!
Che roba!! :o :o
Quaggiù l'inversione ha limitato i danni (almeno riguardo alla temperatura, per gli inquinanti lasciamo perdere), ma non è bastata a garantire la minima negativa, fermandosi a 0.4° dopo 27 gelate; gelata che però c'è stata a livello del terreno (-0.5° il rasotermo), con annessa discreta brinata, la 28^ da inizio stagione.
Attualmente registro 5.3°/77%, da qui si vede il sottile strato di foschia grigio-azzurrognola sopra il quale c'è il cielo limpidissimo e, presumo, la caldazza.
:ciao:
Citazione di: MrPippoTN il Lun 26 Dicembre, 2016, 10:30:06
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 26 Dicembre, 2016, 10:18:37
Impressionante qui oggi: minima di +7.0° alle 2.53 poi è risalita ancora.
Attuali +11.8°!!!
Sto andando a comprarmi un cappio
Ci sono i picchi che lavorano sugli alberi come fosse primavera ;D Nella valle riecheggiano i "trrrrrr" dei loro becchi sui tronchi.
Molto secco ovviamente, u.r. 67%. Non c'è vento. Curiosamente ho avuto la raffica massima, 10 km/h da sud, alle 2.41 pochi minuti prima della "minima".
Spero che questo superanticiclone serva come contrappasso per dei nevoni a gennaio. Spero che quando cambi, lo faccia di brutto. Come nelle nevicate da sogno: ok 2 mesi belli, ma se cambia deve farmi 30 cm come minimo.
Da notare come siamo passati da una possibile fioccata dai gm dieci giorni fa a questa roba. Vabbe almeno domani si ricala
Buondì
Giornata mite ma meno di quanto temessi, dato che al momento il Föhn bollente sta "scivolando" alto e qui al piano abbiamo invece debole vento da sud e leggera foschia.
+11.1°, 72%, cmq robe da pazzi, vedo 14°/15° a 1200-1400 mt.
Per fortuna da domani cala soprattutto in quota, mentre in valle penso bisognerà attendere giovedì per vedere un calo apprezzabile.
Ed accendiamo i ceri per le Reading ... sarebbe finalmente La Svolta ....
Cmq anche le ENS di GFS sono tutt'altro che malvagie.
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 26 Dicembre, 2016, 10:37:59
Citazione di: MrPippoTN il Lun 26 Dicembre, 2016, 10:30:06
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 26 Dicembre, 2016, 10:18:37
Impressionante qui oggi: minima di +7.0° alle 2.53 poi è risalita ancora.
Attuali +11.8°!!!
Sto andando a comprarmi un cappio
Ci sono i picchi che lavorano sugli alberi come fosse primavera ;D Nella valle riecheggiano i "trrrrrr" dei loro becchi sui tronchi.
Molto secco ovviamente, u.r. 67%. Non c'è vento. Curiosamente ho avuto la raffica massima, 10 km/h da sud, alle 2.41 pochi minuti prima della "minima".
Spero che questo superanticiclone serva come contrappasso per dei nevoni a gennaio. Spero che quando cambi, lo faccia di brutto. Come nelle nevicate da sogno: ok 2 mesi belli, ma se cambia deve farmi 30 cm come minimo.
Cioè ma uno sfaso del genere nella biosfera fuori dalle cinte urbane, non è il delirio? Non è il bioritmo dei nostri ecosistemi che sta tirando un matto? O peggio sta proprio sbarellando, tentando nuove vie di adattamento?
In soldoni, non è gravissimo pure? Se il ciclo vegetativo di certi insetti si sposta a svantaggio di altri volatili dopo, di certe fioriture, delle api in scomparsa, da cui dipendiamo, del ciclo di mantenimento di una intera geografia quale può essere il versante Nord dell'altopiano della Vigolana?
Discorso poi estendibile a macroscala alle Alpi tutte.
Solo perché i picchi lavorano nel cuore dell'inverno io fermerei le attività umane per una settimana, perché non va bene.
Massima di 11,8°C alle 13:25, ad un passo dalla mia massima "storica" da quando ho messo a norma la stazione.
Massima dicembre 2014: 12,0°C il giorno 6
Massima dicembre 2015: 10,6°C il giorno 3
Le massime degli anni scorsi però erano state segnate ad inizio mese e non erano così tardive.
Attuale 6,4°C UR 60%.
Con una sonda schermata da un piccolo schermo solare autocostruito (che confrontandolo con la mia Davis ho visto che sovrastima di massimo 0.5/1 gradi al sole in assenza totale di vento, ma per me va più che bene per rilevazioni indicative) ho rilevato una temperatura di quasi +13° a 1530 m di quota all'ombra dei boschi del Dosso di Costalta intorno alle 14.30, con solo qualche raggio di sole che penetrava tra gli alberi. Prima, attorno alle 13.20 invece, in una radura/pianoro aperto a 1520 m, ma che era ancora in ombra per pochi minuti per via del ripido pendio rivolto a SE sotto al quale il pianoro si trova la temperatura è passata dai 9.5° ai 10.2° con l'arrivo del sole e continuava a salire..
Temperature incredibili per quelle quote! Peccato non abbia avuto modo di rilevarla in radure assolate su pendio, dove probabilmente sui 1500 m avrei potuto toccare tranquillamente i 14/15°... In valle massima di +14.9° da me a Miola (1000 m) e di +15.1° a Bedollo (1190 m)
Dai che ormai è passata, ora è tutto "in discesa" in tutti i sensi.
Max alla fine qui +12.7°, altissima ma non eccezionale.
Adesso +6.5° e 81%
Saluti da Courmayeur
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161226/abfca4d89dc70ed3666e769d273a1ba5.jpg)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Viote oggi, foto che merita per i nipotini.
(https://s30.postimg.org/4l834sp0d/Viote.jpg) (https://postimg.org/image/4l834sp0d/)
Qui ora +8.6°, calo abbastanza fermo dalle 17 (dopo massima "monstre" di +14.7° alle 12.27).
Molto più umido di 24 ore fa, forse gli effetti favonici sono finiti.
12.0°C attuali a Bedollo (1190 m) e picco di 12.0°C causa fohn alcune decine di minuti fa anche a "Vermiglio - Area Laghetti" (1203 m), dopo che la temperatura era calata fino a 2.9°C
fohn appena arrivato qui a Miola: +4 gradi in pochi minuti, 9.4°C ora... 2 minuti fa, 8.5° e 4 minuti fa meno di 8
pazzesco.....11.3 anche da me
ora sono a 13.1°C e si è stabilizzata... dovrebbe calare lentamente da ora... Ovviamente se il fohn dovesse indebolirsi e alternarsi a periodi senza fohn ci sarebbero bruschi sbalzi
Qui adesso sono 2,3°C con UR dell'84% e fa più caldo che 3 ore fa. Verso le 20 infatti erano 1,8°C e nei punti più bassi all'ingresso del paese il termo auto mi segnava già -0,5°C.
Estremi odierni -0,1°C / 11,8°C, media integrale di 3,0°C (ieri 1,7°C). Media mensile di 0,6°C (+0,1°C dagli ultimi giorni).
Zona colline tra lavis e gardolo c'è un' umidità mostruosa. Caldo, condensa e strade bagnate, sul parabrezza compaiono microgocce da nebbia quasi
Citazione di: El Bonve il Lun 26 Dicembre, 2016, 23:57:04
Zona colline tra lavis e gardolo c'è un' umidità mostruosa. Caldo, condensa e strade bagnate, sul parabrezza compaiono microgocce da nebbia quasi
Davvero? Qui c'è un seccume totale. Se vai nei boschi con un accendino mandi in fumo la Vigolana :-)
Incredibilmente stessa iperminima di ieri: +7.8!
Ora +8.8, lievissimo venticello di fohn. Fra poco preparo il mojito e vado in giardino col sole :-) :-) :-)
Anche qui è sempre stato molto umido e le strade sono state perennemente bagnate e ghiacciate di notte. Fino a poco fa perché stamattina è arrivato il föhn anche qui.
Minima di +2,0°C, la più alta del mese e attuale già 9,7°C ur 39% senza sole.
Da oggi a giovedì qui il sole sorge alle 11:02 ed è l'orario più tardivo dell'anno.
Oggi batto sicuramente di molto la mia massima di dicembre, i 12,0°C segnati nel 2014.
Qui -1.3 e brinatona
Già 12,2°C dopo mezz'ora di sole, battuta la precedente massima di dicembre di 12,0°C risalente al 6/12/2014.
Oggi siamo oltre ogni decoro...
Aus Bozen
Che schifo, che schifo, anche le speranze di ieri sembrano svanire. Aggiungiamoci che il radar provinciale non funziona da giorni (forse perchè ormai non serve più?), che a turno, prima in quota, ora nei fondovalle, per motivi diversi vi è un riscaldamento abnorme. Non piove nè nevica da quasi un mese, non ci sono CONCRETE prospettive di VERO cambiamento, la parte più bella dell'inverno sta per svanire, le giornate hanno cominciato ad allungarsi. Aprile e maggio, vendicateci ..... :diavolo:
Anche qui che dire, estremi provvisori di oggi +7.8/+13.0. Una giornata di primavera dopo un Santo Stefano già mitissimo.
Ieri sentivo i picchi, oggi gli uccellini cantano e sembra proprio "suono di primavera".
Fohn di intensità debole e gran seccume.
16,6°C
Fantastico, oggi è primavera
Citazione di: Mauro il Mar 27 Dicembre, 2016, 11:47:46
Che schifo, che schifo, anche le speranze di ieri sembrano svanire. Aggiungiamoci che il radar provinciale non funziona da giorni (forse perchè ormai non serve più?), che a turno, prima in quota, ora nei fondovalle, per motivi diversi vi è un riscaldamento abnorme. Non piove nè nevica da quasi un mese, non ci sono CONCRETE prospettive di VERO cambiamento, la parte più bella dell'inverno sta per svanire, le giornate hanno cominciato ad allungarsi. Aprile e maggio, vendicateci ..... :diavolo:
Inverno finitissimo
Ragazzi adattatevi. Oggi a camminare si stava da Dio (ecco l ' unica è che mi son pentito di non metter le braghe corte) e anche a prendere il sole.
Prossimo step sradicamento di vigne e pomari alle altitudini più basse, largo a banane e 'naranzi! Riva con mango e cocco, fondazione di una rinomata meta sportiva di wind surf estremo tra spini e zambana da marzo a luglio.
Adattamento, o come va di moda dire adesso, resilienza! Gustatevi le nuove opportunità che offre il nuovo clima
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161227/d07203d3a3de204f8e84b2c9547cc53e.jpg)
Fata roba... 10% prima anche 9%...
Perfettamente in linea con l'idro.
Merano 8%...
Aus Bozen
Massima definitiva di Rovereto: 17.6°C. Solo 11.8°C sopra la media, dai. #dramma
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Dicembre, 2016, 15:33:36
Massima definitiva di Rovereto: 17.6°C. Solo 11.8°C sopra la media, dai. #dramma
Tra 100 anni, quando studieranno gli effetti nefasti del GW, figureremo tra le comunità estinte, insieme a inuit e vanuatiani.....[emoji20]
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Dicembre, 2016, 15:33:36
Massima definitiva di Rovereto: 17.6°C. Solo 11.8°C sopra la media, dai. #dramma
Vabbuò però consideriamo che c'è il Föhn, non è reale.
Aus Bozen
ora +9.6° di temperatura..Vento costante con temperatura in calo leggero ma costante, in linea col calo dello zt... 16% di umidità.. Umidità minima giornaliera del 15%: una delle più basse se non la più bassa che ho registrato (dovrei verificare)
Ocio che ora puntiamo al record (o quasi) del valore di pressione atmosferica. Poi mancano, nell'ordine, i tre mesi di siccità (siamo ad un terzo del cammino), la tempesta di sabbia, l'invasione delle locuste (in giro c'è qualche zanzara, peraltro), l'eruzione del Calisio (povero Pippo!), lo scudetto del Pescara. Poi, forse, verrà la neve (a maggio inoltrato).
Sempre più giù.... 5%
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161227/2b9781e75254e6603814e6ca50a7e785.jpg)
Aus Bozen
Citazione di: Enrik il Mar 27 Dicembre, 2016, 15:43:01
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Dicembre, 2016, 15:33:36
Massima definitiva di Rovereto: 17.6°C. Solo 11.8°C sopra la media, dai. #dramma
Tra 100 anni, quando studieranno gli effetti nefasti del GW, figureremo tra le comunità estinte, insieme a inuit e vanuatiani.....[emoji20]
Ho controllato nella serie storica ed il valore di oggi e' il secondo piu' alto di sempre a pari merito coi 17.6 del 1967. Al primo posto restano i 18.7 del dicembre 1927. Al terzo posto i 14.9 del 1989
Citazione di: ross il Mar 27 Dicembre, 2016, 16:48:41
Citazione di: Enrik il Mar 27 Dicembre, 2016, 15:43:01
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Dicembre, 2016, 15:33:36
Massima definitiva di Rovereto: 17.6°C. Solo 11.8°C sopra la media, dai. #dramma
Tra 100 anni, quando studieranno gli effetti nefasti del GW, figureremo tra le comunità estinte, insieme a inuit e vanuatiani.....[emoji20]
Ho controllato nella serie storica ed il valore di oggi e' il secondo piu' alto di sempre a pari merito coi 17.6 del 1967. Al primo posto restano i 18.7 del dicembre 1927. Al terzo posto i 14.9 del 1989
Ciao Ross...sicuro dicembre 1927? Ho controllato l'archivio wetterzentrale ma non risultano configurazioni particolarmente "calde"... :o
Una buona notizia nel dramma di questi giorni. Ufficializzo le nuove quattro cam Mobotix di Rovereto centro, installate e configurate in questi giorni:
Nord: http://www.meteotrentinoaltoadige.it/webcam/sprint/nord/webcam.jpg
Est: http://www.meteotrentinoaltoadige.it/webcam/sprint/est/webcam.jpg
Sud: http://www.meteotrentinoaltoadige.it/webcam/sprint/sud/webcam.jpg
Ovest: http://www.meteotrentinoaltoadige.it/webcam/sprint/ovest/webcam.jpg
Eccole:
Nord:
(http://www.meteotrentinoaltoadige.it/webcam/sprint/nord/webcam.jpg)
Est:
(http://www.meteotrentinoaltoadige.it/webcam/sprint/est/webcam.jpg)
Sud:
(http://www.meteotrentinoaltoadige.it/webcam/sprint/sud/webcam.jpg)
Ovest:
(http://www.meteotrentinoaltoadige.it/webcam/sprint/ovest/webcam.jpg)
Citazione di: Mauro il Mar 27 Dicembre, 2016, 15:59:30
Ocio che ora puntiamo al record (o quasi) del valore di pressione atmosferica. Poi mancano, nell'ordine, i tre mesi di siccità (siamo ad un terzo del cammino), la tempesta di sabbia, l'invasione delle locuste (in giro c'è qualche zanzara, peraltro), l'eruzione del Calisio (povero Pippo!), lo scudetto del Pescara. Poi, forse, verrà la neve (a maggio inoltrato).
;D ;D ;D ;D ;D ;D
Citazione di: Thomyorke il Mar 27 Dicembre, 2016, 16:57:41
Citazione di: ross il Mar 27 Dicembre, 2016, 16:48:41
Citazione di: Enrik il Mar 27 Dicembre, 2016, 15:43:01
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Dicembre, 2016, 15:33:36
Massima definitiva di Rovereto: 17.6°C. Solo 11.8°C sopra la media, dai. #dramma
Tra 100 anni, quando studieranno gli effetti nefasti del GW, figureremo tra le comunità estinte, insieme a inuit e vanuatiani.....[emoji20]
Ho controllato nella serie storica ed il valore di oggi e' il secondo piu' alto di sempre a pari merito coi 17.6 del 1967. Al primo posto restano i 18.7 del dicembre 1927. Al terzo posto i 14.9 del 1989
Ciao Ross...sicuro dicembre 1927? Ho controllato l'archivio wetterzentrale ma non risultano configurazioni particolarmente "calde"... :o
boh cosi' ho nei miei dati qui. ricontrollo con le scansioni dei registri. Occhio che quelle ricostruzioni sono reanalisi che come unica ancora alla realta' hanno sparse osservazioni di pressione al suolo. Il resto e' un modello globale che fa' quel che puo' per rappresentare l'atmosfera com'era
molto belle pippo! ;)
Dicembre 1967. Notare il fottuto dinamismo nelle mappe qui sotto. Secondo me più che i singoli record, ciò che è preoccupante è la persistenza di pattern dominati dall'africano. Ecco il record di caldo del 1967: peccato che pochi giorni eravamo sotto il gelo e la neve :'( :'( :'(
(https://s27.postimg.org/cv5tqtffj/rec1.gif) (https://postimg.org/image/cv5tqtffj/)
(https://s23.postimg.org/fnsbogpw7/rec2.gif) (https://postimg.org/image/fnsbogpw7/)
Max assoluta a Varone +16.6°, ovviamente record dal 1995.
Cmq ora l'aria si sta rapidamente raffreddando, DP crollato ora a -5° ...
Ah, dicembre 1967 ... poi a Capodanno nevicò e seguì un gennaio bello freddo e con neve al suolo sino a fine mese, anche grazie ad un paio di nuove nevicatelle al 7 e 12 gennaio ...
Citazione di: ross il Mar 27 Dicembre, 2016, 17:04:27
Citazione di: Thomyorke il Mar 27 Dicembre, 2016, 16:57:41
Citazione di: ross il Mar 27 Dicembre, 2016, 16:48:41
Citazione di: Enrik il Mar 27 Dicembre, 2016, 15:43:01
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Dicembre, 2016, 15:33:36
Massima definitiva di Rovereto: 17.6°C. Solo 11.8°C sopra la media, dai. #dramma
Tra 100 anni, quando studieranno gli effetti nefasti del GW, figureremo tra le comunità estinte, insieme a inuit e vanuatiani.....[emoji20]
Ho controllato nella serie storica ed il valore di oggi e' il secondo piu' alto di sempre a pari merito coi 17.6 del 1967. Al primo posto restano i 18.7 del dicembre 1927. Al terzo posto i 14.9 del 1989
Ciao Ross...sicuro dicembre 1927? Ho controllato l'archivio wetterzentrale ma non risultano configurazioni particolarmente "calde"... :o
boh cosi' ho nei miei dati qui. ricontrollo con le scansioni dei registri. Occhio che quelle ricostruzioni sono reanalisi che come unica ancora alla realta' hanno sparse osservazioni di pressione al suolo. Il resto e' un modello globale che fa' quel che puo' per rappresentare l'atmosfera com'era
Temo sia un 18.4°C, riferito all'8 dicembre 1927. Allego foto.
(https://s29.postimg.org/fao7e7sj7/record.jpg) (https://postimg.org/image/fao7e7sj7/)
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Dicembre, 2016, 17:15:29
Citazione di: ross il Mar 27 Dicembre, 2016, 17:04:27
Citazione di: Thomyorke il Mar 27 Dicembre, 2016, 16:57:41
Citazione di: ross il Mar 27 Dicembre, 2016, 16:48:41
Citazione di: Enrik il Mar 27 Dicembre, 2016, 15:43:01
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Dicembre, 2016, 15:33:36
Massima definitiva di Rovereto: 17.6°C. Solo 11.8°C sopra la media, dai. #dramma
Tra 100 anni, quando studieranno gli effetti nefasti del GW, figureremo tra le comunità estinte, insieme a inuit e vanuatiani.....[emoji20]
Ho controllato nella serie storica ed il valore di oggi e' il secondo piu' alto di sempre a pari merito coi 17.6 del 1967. Al primo posto restano i 18.7 del dicembre 1927. Al terzo posto i 14.9 del 1989
Ciao Ross...sicuro dicembre 1927? Ho controllato l'archivio wetterzentrale ma non risultano configurazioni particolarmente "calde"... :o
boh cosi' ho nei miei dati qui. ricontrollo con le scansioni dei registri. Occhio che quelle ricostruzioni sono reanalisi che come unica ancora alla realta' hanno sparse osservazioni di pressione al suolo. Il resto e' un modello globale che fa' quel che puo' per rappresentare l'atmosfera com'era
Temo sia un 18.4°C, riferito all'8 dicembre 1927. Allego foto.
(https://s29.postimg.org/fao7e7sj7/record.jpg) (https://postimg.org/image/fao7e7sj7/)
(era 18.4, ho scritto sbagliato) hmm forse un po' sospetto dati i valori dei giorni attorno, almeno non abbia fatto una sfuriata di foehn quel giorno...
EDIT: all'osservatorio storico di S Rocco la massima e' stata "solo" 14.3 quindi ben lontani dal record del 1967 e sotto anche al 1989
Citazione di: ross il Mar 27 Dicembre, 2016, 17:23:28
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Dicembre, 2016, 17:15:29
Citazione di: ross il Mar 27 Dicembre, 2016, 17:04:27
Citazione di: Thomyorke il Mar 27 Dicembre, 2016, 16:57:41
Citazione di: ross il Mar 27 Dicembre, 2016, 16:48:41
Citazione di: Enrik il Mar 27 Dicembre, 2016, 15:43:01
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Dicembre, 2016, 15:33:36
Massima definitiva di Rovereto: 17.6°C. Solo 11.8°C sopra la media, dai. #dramma
Tra 100 anni, quando studieranno gli effetti nefasti del GW, figureremo tra le comunità estinte, insieme a inuit e vanuatiani.....[emoji20]
Ho controllato nella serie storica ed il valore di oggi e' il secondo piu' alto di sempre a pari merito coi 17.6 del 1967. Al primo posto restano i 18.7 del dicembre 1927. Al terzo posto i 14.9 del 1989
Ciao Ross...sicuro dicembre 1927? Ho controllato l'archivio wetterzentrale ma non risultano configurazioni particolarmente "calde"... :o
boh cosi' ho nei miei dati qui. ricontrollo con le scansioni dei registri. Occhio che quelle ricostruzioni sono reanalisi che come unica ancora alla realta' hanno sparse osservazioni di pressione al suolo. Il resto e' un modello globale che fa' quel che puo' per rappresentare l'atmosfera com'era
Temo sia un 18.4°C, riferito all'8 dicembre 1927. Allego foto.
(https://s29.postimg.org/fao7e7sj7/record.jpg) (https://postimg.org/image/fao7e7sj7/)
(era 18.4, ho scritto sbagliato) hmm forse un po' sospetto dati i valori dei giorni attorno, almeno non abbia fatto una sfuriata di foehn quel giorno...
EDIT: all'osservatorio storico di S Rocco la massima e' stata "solo" 14.3 quindi ben lontani dal record del 1967 e sotto anche al 1989
hehehe non ci fosse il franz... ;)
dalle reanalisi dovrebbero esserci state correnti di scirocco quindi con elevata umidità...in termini di temp potenziale equivalente forse più "caldo" di oggi... ;D
Valore molto sospetto. Per me era un 13.4°C e quel tre è stato trascritto come un otto.
Citazione di: Thomyorke il Mar 27 Dicembre, 2016, 17:09:03
molto belle pippo! ;)
Dicembre 1967. Notare il fottuto dinamismo nelle mappe qui sotto. Secondo me più che i singoli record, ciò che è preoccupante è la persistenza di pattern dominati dall'africano. Ecco il record di caldo del 1967: peccato che pochi giorni eravamo sotto il gelo e la neve :'( :'( :'(
(https://s27.postimg.org/cv5tqtffj/rec1.gif) (https://postimg.org/image/cv5tqtffj/)
(https://s23.postimg.org/fnsbogpw7/rec2.gif) (https://postimg.org/image/fnsbogpw7/)
Quotone totale!
Quello che ripetiamo e osserviamo, noi forumisti della transizione climatica, è proprio l'esasperazione dei pattern: HP finché anche tutto il permafrost non è scomparso, oppure LP e Atlantico finché non crollano i versanti!
Già a metà 2008/2009 Flavio aveva notato questa tendenza nelle stagioni degli anni ultimi 90 e duemila, ora ci siamo dentro fino al collo!
Scorso anno furono 3 rigonfiamenti di HP dal 29.10.'15, al 02.01.'16 per l'area alpina, quest'anno siamo simili: dal 26.11.'16, al......?
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Dicembre, 2016, 17:42:15
Valore molto sospetto. Per me era un 13.4°C e quel tre è stato trascritto come un otto.
molto probabile...ci sono i valori di ur? ;)
Citazione di: Thomyorke il Mar 27 Dicembre, 2016, 17:50:45
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Dicembre, 2016, 17:42:15
Valore molto sospetto. Per me era un 13.4°C e quel tre è stato trascritto come un otto.
molto probabile...ci sono i valori di ur? ;)
:ok: eheh ottimo grazie franz, fatto controllo qualita' . Concordo, probabilmente un errore di scrittura da 13.4. Mi pare l'UR siano tre valori a sx, attorno al 30-40% troppo alti per foehn. CI sarebbe nelle note anche in caso
Citazione di: ross il Mar 27 Dicembre, 2016, 18:01:52
Citazione di: Thomyorke il Mar 27 Dicembre, 2016, 17:50:45
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Dicembre, 2016, 17:42:15
Valore molto sospetto. Per me era un 13.4°C e quel tre è stato trascritto come un otto.
molto probabile...ci sono i valori di ur? ;)
:ok: eheh ottimo grazie franz, fatto controllo qualita' . Concordo, probabilmente un errore di scrittura da 13.4. Mi pare l'UR siano tre valori a sx, attorno al 30-40% troppo alti per foehn. CI sarebbe nelle note anche in caso
beh molto bassa...non è l'ultima colonna di dx? Sarebbe più coerente con la ricostruzione configurativa che, per quanto grossolana, evidenzia un flusso proveniente dai quadranti meridionali...
Citazione di: Thomyorke il Mar 27 Dicembre, 2016, 18:07:06
Citazione di: ross il Mar 27 Dicembre, 2016, 18:01:52
Citazione di: Thomyorke il Mar 27 Dicembre, 2016, 17:50:45
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Dicembre, 2016, 17:42:15
Valore molto sospetto. Per me era un 13.4°C e quel tre è stato trascritto come un otto.
molto probabile...ci sono i valori di ur? ;)
:ok: eheh ottimo grazie franz, fatto controllo qualita' . Concordo, probabilmente un errore di scrittura da 13.4. Mi pare l'UR siano tre valori a sx, attorno al 30-40% troppo alti per foehn. CI sarebbe nelle note anche in caso
beh molto bassa...non è l'ultima colonna di dx? Sarebbe più coerente con la ricostruzione configurativa che, per quanto grossolana, evidenzia un flusso proveniente dai quadranti meridionali...
eh non ricordo come erano scritti i valori sui registri allora. Se pippo mette tutta la pagina abbiamo un quadro completo. Allora credo che i 3 valori a sx siano la pressione (senza il 7, quindi valori di 740 mm Hg), i tre valori dopo la min e max saranno le temperature di bulbo bagnato e l'ultima colonna e' la prima delle tre con l'umidita' (quindi li alle 8am)
I valori di umidità per quel giorno sono più alti. Ce ne sono tre al giorno: alle 9, alle 15 e alle 21.
9: 80%
15: 64%
21: 91%
Allego la scansione del dicembre 1927.
Avevo provato ad uploadare l'anno intero ma il file è troppo pesante.
interessanti i valori 10gg dopo quelle massime sopra i 10ºC ;) :D
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Dicembre, 2016, 18:29:09
Allego la scansione del dicembre 1927.
Avevo provato ad uploadare l'anno intero ma il file è troppo pesante.
ok la media diurna di 9.8 riportata per il giorno 8 (tmin+tmx+th9+th21) e' corretta con una massima di 18.4. Ma quel valore non ha senso data la temperatura alle 15.
Io propendo per un errore del tipo 14.8 scritto sbagliato (comunque altino..). Il giorno prima pioveva (22mm) e il vento in genere debole.
ciao a tutti! minima del mattino -0,6°C e massima a +16,2°C aiutata da un debole ma incisivo föhn che stampa il nuovo record assoluto per dicembre al mio osservatorio (inizio rilevazioni ottobre 2006). Il precedente primato di +13,3°C apparteneva all'8 dicembre 2011.
Föhn anche ora con +9,3°C e 24% e NW 11 km/h medi
pressione che pompa come era nelle attese 1034,6 hPa. Entro la giornata di domani si dovrebbero sfondare agilmente i 1040/1041hPa al suolo e potrei ri-toccare il picco record di due sabati fa (1041,5 hPa)
Oggi ero al Castello di Arco in canottiera ... ormai visto l assenza totale di neve mi godo la primavera e basta. Viviamo in Africa . Dobbiamo farcene una ragione.
Citazione di: yakopuz il Mar 27 Dicembre, 2016, 20:47:37
Oggi ero al Castello di Arco in canottiera ... ormai visto l assenza totale di neve mi godo la primavera e basta. Viviamo in Africa . Dobbiamo farcene una ragione.
diglielo a quegli individui che oggi con +16°C giravano con cappelli di lana, sciarpe e guanti ...
+8,1°C e 27%
NNE 13 km/h medi
Sì, che dire, oggi ho tagliato legna all'aperto e al sole, con tutti i boschi secchi attorno, gli uccellini che cantavano appena spegnevo la circolare, sembrava una surreale primavera arida.
Massima definitiva +13.2°, attuale +5.9° e parvenza di "freddo" serale, specie se uno esce pensando ci sia ancora il clima di qualche ora fa. Vento debole da N, qui raramente il fohn entra franco, probabilmente ho la protezione orografica del "promontorio" di Pian dei Pradi o comunque del versante della Vigolana.
Il problema di oggi è che il flusso da nord veniva dal Nord Europa, fortemente sopramedia in questi giorni. Fohn + secco (no acqua da evaporare o neve da sciogliere, che assorbirebbero calore) + anomalie termiche elevate = record.
Citazione di: yakopuz il Mar 27 Dicembre, 2016, 20:47:37
Oggi ero al Castello di Arco in canottiera ... ormai visto l assenza totale di neve mi godo la primavera e basta. Viviamo in Africa . Dobbiamo farcene una ragione.
Poco sopra casa mia :)
Io invece pomeriggio ho preso la bici e sono andato a Torbole dove sembrava una giornata di primavera inoltrata, tavolini esterni presi d'assalto, qualcuno in spiaggia disteso con telo mare, e lungolago pieno di gente. Pazzesco.
Per la cronaca oggi ad Arco record alla stazione di MeteoTrentino con +19.4° (precendente del 1987 +19.1°), record anche alla stazione dell'Ivano con +18.5°
Dove andremo a finire?
Sono uscito a buttare il rusco e il foehn pare un pò più fresco e a pelle sembra inverno... O forse ormai sono troppo abituato al tepore ???
Aus Bozen
Citazione di: bantu86 il Mar 27 Dicembre, 2016, 21:12:41
Sono uscito a buttare il rusco e il foehn pare un pò più fresco e a pelle sembra inverno... O forse ormai sono troppo abituato al tepore ???
Aus Bozen
io ho +8,2°C e 27% buono solo x il mio bucato steso alle 18 e che sarà sicuramente più che asciutto ora
a Gardolo (4 km in linea d'aria) niente vento e quasi 5 gradi meno
qui 2.3 col 40% e -10 dew
la massa non è proprio da buttare via, tutto sommato...
Citazione di: yakopuz il Mar 27 Dicembre, 2016, 20:47:37
Oggi ero al Castello di Arco in canottiera ... ormai visto l assenza totale di neve mi godo la primavera e basta. Viviamo in Africa . Dobbiamo farcene una ragione.
Giammai
Citazione di: Thomyorke il Mar 27 Dicembre, 2016, 21:43:06
qui 2.3 col 40% e -10 dew
la massa non è proprio da buttare via, tutto sommato...
Infatti l'aria è discreta, se arrivasse una ca..o di perturbazione veloce da 10 mm sparsi festeggeremmo da volano al Brennero.
Aus Bozen
Zero soddisfazioni proprio, la minima si è fermata a +0.1° mentre la massima media oraria ha raggiunto i 16.6° (e addirittura 17.2° l'assoluta). Sono troppo depresso per controllare se è record per dicembre, anche se a memoria ci dovrebbe essere un +18° nel 1989, ma ottenuto in 2^ decade e non a fine anno da quanto ricordo.
Attualmente registro 8.1°/27%, l'unica misera soddisfazione è il dew point a -10°.
Pressione a 1037.1 hPa, domani è possibile un ulteriore ritocco del record, seguito chissà da un nuovo record attorno al 9 gennaio, visto che ormai il ritmo sembra quello, in questa spirale di orrore meteo che mai ci saremmo augurati di vedere. :(
+9,6°C e 22% con vento moderato da NNE
la minima di giornata di domani me la aspetto in serata perchè al mattino sarà dura scendere vicini o sotto 0 qui
Salve, oggi a parte la massima a 10.9 due gradi meno di ieri da segnalare umidità al 13% minimo del anno e a un punto dal mio record storico di del 12%
Attuale +3.1 e 20% e dp. a -17.7, cannoni accesi da quota 1350 in su
Stavo spulciando gli archivi wetterzentrale...mi pare che ciò che stiamo vivendo sia molto simile all'invernata 1991-1992...anche in quel caso, rare gocce fredde in un mare di hp subtropicale...flavio, che mi dici di quell'annata?
Su meteogardolo sono segnalate 2 nevicate in dicembre ma io non le "vedo" dalle mappe. A Sondrio, incredibilmente, fece 50 cm di neve da sfondamento con questa configurazione qui; a Bolzano una trentina di cm che sembrano assolutamente impossibili:
(https://s27.postimg.org/n1m05def3/inc.png) (https://postimg.org/image/n1m05def3/)
Vento parecchio gagliardo ora. Vedo già l ' albero di natale ribaltato nell adige a san michele ;D ;D
qui brezza 2.1 40% ur
cannoni in paganella
Zioppo che rafficone...
Sempre più forte...
Citazione di: Thomyorke il Mar 27 Dicembre, 2016, 22:35:54
Stavo spulciando gli archivi wetterzentrale...mi pare che ciò che stiamo vivendo sia molto simile all'invernata 1991-1992...anche in quel caso, rare gocce fredde in un mare di hp subtropicale...flavio, che mi dici di quell'annata?
Su meteogardolo sono segnalate 2 nevicate in dicembre ma io non le "vedo" dalle mappe. A Sondrio, incredibilmente, fece 50 cm di neve da sfondamento con questa configurazione qui; a Bolzano una trentina di cm che sembrano assolutamente impossibili:
(https://s27.postimg.org/n1m05def3/inc.png) (https://postimg.org/image/n1m05def3/)
Già, purtroppo direi che ci si avvicina; spero non troppo, perché il dominio anticiclonico proseguì pressoché incontrastato fino al 22 marzo, con le prime nevicate serie, diciamo oltre i 1500 m, a partire dal 23/3/1992. Ci furono un paio di episodi fra gennaio e febbraio ma del tutto trascurabili, e in comune con quest'inverno anche le nevicate nel Sahara; si videro i fiocchi perfino a Timbuctu, dove piovve poi per 3 giorni di fila (media prp invernali 0.9 mm...), sintomo di un'anomalia davvero rilevante, un po' simile a quella dell'estate 2003 direi.
Quanto a dicembre, ci furono due rapide nevicate quasi da sfondamento il 18 e 20/12, ben presto spazzate dal föhn, mentre il 21 capitò l'episodio di cui parli, uno sfondamento con tempi di ritorno molto lunghi direi. Anche qui a Trento il cielo si coprì rapidamente da NW, ma anziché lasciare il posto alle schiarite come avviene di solito in questi casi, il cielo divenne ancora più scuro a nord, mentre il Monte di Mezzocorona e in parte la Paganella venivano avvolti dalla foschia nevosa, una cosa assolutamente singolare vista la provenienza delle correnti. In pratica nevicò da Salorno in su, già a Bolzano fece una ventina di cm (ne aveva già parlato anche l'Enrico), mezzo metro a Sondrio e più di un metro al Brennero!!
Sfondamento inatteso da quel che ricordo, Baroni la sera prima parlò di un ultimo rapido fronte da NW prima del nuovo imperioso ritorno dell'anticiclone atlantico, ma nulla faceva pensare a una cosa del genere, in Tirolo se non sbaglio ci furono addirittura dei morti causati dalle intense nevicate, tipo per incidenti stradali, alberi caduti e slavine, anche perché furono seguite da un rapido aumento termico.
:ciao:
Estremi odierni 2,0°C / 16,7°C, come già detto stamattina, ho stracciato la precedente massima di dicembre di 12,0°C risalente al 6/12/2014, la mia stazione è online dal gennaio 2014.
Massime registrate oggi in Valsugana e dintorni. Erroneamente la massima della mia stazione è di 16,6°C, domani la correggo manualmente.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161227/56a7fe15480adb0fc2fdff8a7ef7edd1.png)
Temperature attuali, da notare Grigno riparato dal föhn
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161227/0f415485de1fe47b111dc73be880cb82.png)
Qui alle 21 ero a 3,7°C, poi di colpo sono tornato sopra gli 11°C.
Media integrale giornaliera di 7,5°C (ieri 3,0°C). Media mensile di 0,9°C (+0,3°C da ieri).
Rovereto 8.9°C, föhn sostenuto. Almeno c'è qualche fenomeno da monitorare...
10.3°C si decolla
11°C assurdo
INCENDIO AL RIFUGIO TONINI (1900 m).
(https://s29.postimg.org/tu4mo4tr7/1c29b33a_64b4_44f4_a93f_061aa5991cee.jpg) (https://postimg.org/image/tu4mo4tr7/)
(https://s29.postimg.org/y7366k2hv/bd76d9c4_3fb0_47e1_9b10_51f60de8eca8.jpg) (https://postimg.org/image/y7366k2hv/)
(https://s29.postimg.org/a4mcbolur/fd2ef581_3baa_4698_8936_d01bcfe975ed.jpg) (https://postimg.org/image/a4mcbolur/)
(https://s29.postimg.org/tvekhjvkz/8c002800_face_4d1b_8e54_7c83239c4a3e.jpg) (https://postimg.org/image/tvekhjvkz/)
(https://s29.postimg.org/xgag0s04j/91797701_c613_42ff_947f_cc1fbb9c4048.jpg) (https://postimg.org/image/xgag0s04j/)
Incendio visto dalla zona di Rizzolaga/delle Piazze (ad occhio)
(https://s24.postimg.org/qeefp92m9/incendio_ruioch.jpg) (https://postimg.org/image/qeefp92m9/)
Visto dalla zona di Brusago/zona strada verso Valcava (ad occhio)
(https://s27.postimg.org/n0ycfn643/incendio.jpg) (https://postimg.org/image/vj7sjzcmn/)
foto provenienti da gruppi whatsapp e facebook
SIGNORI E SIGNORE è online da qualche giorno la prima stazione tra Bolzano e merano. A GARGAZZONE che ora ci saluta con 18.6º
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161228/c34a3ca30f74aeb8aa1a033332a68b10.png)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Onorevoli presenze in Gröden..
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161228/457ce5842f9ecec10e27f256df6500d3.jpg)
Aus Bozen
Ma tiragli qualcosaaaa
Citazione di: bantu86 il Mer 28 Dicembre, 2016, 15:28:32
Onorevoli presenze in Gröden..
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161228/457ce5842f9ecec10e27f256df6500d3.jpg)
Chi sarebbe????
Prima stazione meteo provinciale (attrezzatura da 15mila eurini) finalmente online fra Merano e Bolzano, dove si nascondono angoli estremamente freddi e piovosi. Tutta la fondovalle infatti è molto più piovosa della conca di Bolzano, con medie annue sui 750-850mm, con punte sui 900mm, date dalla presenza dell'Alta Val di Non come corridoio favorito dei nuclei piovosi durante le maggiori perturbazioni da Sud.
Bolzano è più decentrata rispetto all'asse noneso ed è attorniata da altopiani bassi, se poi la conca sia pure un centro di stoccaggio di scorie radioattive nucleari, non è dato saperlo. Ma più che per viverci qui ci starebbe bene una discarica nucleare. ;D ;D
Citazione di: bantu86 il Mer 28 Dicembre, 2016, 15:28:32
Onorevoli presenze in Gröden..
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161228/457ce5842f9ecec10e27f256df6500d3.jpg)
Aus Bozen
Dovresti esserti trattenuto parecchio...
No dai, anche qui devo sorbirmi una patetica contestazione -rigorosamente 'per sentito dire' - all'ex governo Renzi. Vi prego, rimanete nell'ambito della meteorologia che di rivoluzionari 'virtuali' è ormai pieno il mondo. Siete l'hp subtropicale della politica.
Renziano!
Fiero di esserlo
Breve picco di massima favonica alle 13:58, pochi secondi prima che andasse via il sole, con +14.7°
Adesso si scende benino, +5.8°, 62%
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161228/853d2190f3b2b016f6a3a2a89b2511f7.jpg)
Fate vobis..
Aus Bozen
ciao a tutti
fohn molto sostenuto nella notte con raffiche fino a 46,6 km/h
minima del mattino +1,3°C e massima +12,3°C
+3,9°C e 57% ora... il calo pareva promettente ma ora è un po' bloccato dal vento da ESE
Non ho capito se la mia foto ha scatenato polemiche politiche, l ho postata solo per curiosità.
Tra l'altro ho beccato anche Werner perathoner oggi..
Aus Bozen
Citazione di: bantu86 il Mer 28 Dicembre, 2016, 18:30:55
Non ho capito se la mia foto ha scatenato polemiche politiche, l ho postata solo per curiosità.
Tra l'altro ho beccato anche Werner perathoner oggi..
Aus Bozen
come scia l'ex presidente? ;D
Citazione di: bantu86 il Mer 28 Dicembre, 2016, 18:24:52
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161228/853d2190f3b2b016f6a3a2a89b2511f7.jpg)
Fate vobis..
Aus Bozen
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161228/2c43ef4889ad2094e3890b5a9baca24a.jpg)
Da tenere per ricordo
Citazione di: bantu86 il Mer 28 Dicembre, 2016, 18:30:55
Non ho capito se la mia foto ha scatenato polemiche politiche, l ho postata solo per curiosità.
Tra l'altro ho beccato anche Werner perathoner oggi..
Aus Bozen
Macchè polemica... il tempo in cui (almeno per me) ci si mangiava per fedi politiche è finito. Non c'è niente da scatenar litigi per presunta superiorità, tutti quanti, presenti ora o che lo erano in passato, non dovrebbero avere il benchè minimo consenso tra le gggenti.
Citazione di: Thomyorke il Mer 28 Dicembre, 2016, 18:36:34
Citazione di: bantu86 il Mer 28 Dicembre, 2016, 18:30:55
Non ho capito se la mia foto ha scatenato polemiche politiche, l ho postata solo per curiosità.
Tra l'altro ho beccato anche Werner perathoner oggi..
Aus Bozen
come scia l'ex presidente? ;D
Non lo saccio, l'ho beccato sul trenino con figli e guida. [emoji2] [emoji2]
Aus Bozen
Giornata da record, a Borgo il föhn ha smesso di soffiare solo da un paio di orette.
Estremi 4,4°C / 17,3°C. Battuta anche la massima di ieri di 16,7°C che era già da record. La mia è la più alta massima di tutta la nostra rete, seguita a distanza dai 16,7°C di Arco... ed è forse la più alta massima di sempre per dicembre.
Attuale 5,4°C ur 42%.
+2,1°C e 62% con brezza
vedo 9 e 10 gradi in val di Cembra
rischio vento tutt'altro che basso anche stanotte
Fohna eccome qui. Anche se ci sono appena 3-5 km/h da NW.
Attuali +9.8 e 20% u.r.!
+1,8°C e 63% a 5 decimi dalla minima di stamattina
venticello ora da SW che non molla comunque
Il Tonini se n'è andato :'(
Nel pomeriggio fumo visibile fino a Capriana (Val di Fiemme) e a Fai della Paganella.
(https://s27.postimg.org/mhueirl1f/incendio_tonini.jpg)
Intanto qui a Miola fohna ancora con +9.2°C e ur 14%
8.3 da me in massima con 13 %.....che brute robe
11% record della mia stazione
Ma scalda ancora così tanto sopra?
Qui prossimo agli 0 gradi
Citazione di: El Bonve il Mer 28 Dicembre, 2016, 21:09:53
Ma scalda ancora così tanto sopra?
Qui prossimo agli 0 gradi
caldissimo in quota con fohn, unico lato positivo che con cosi poca umidita escono i panni dalla lavatrice praticamente asciutti
DP a -21.8
Situazione veramente inconsueta stasera, comunque, perchè questo fohn è rovente e si avverte in Trentino solo oltre i 600/700 m oltre lo strato freddo dei fondovalle, che si è formato rapidamente forse anche per la grande secchezza dei suoli.
Dove soffia il fohn e l'aria è ben rimescolata oltre i 600/700 m (vige o quasi l'adiabatica secca, 9.8°/km) lo zero termico è a 2200 m! Credo sia davvero raro avere fohn con ZT a questa quota in pieno inverno.
Il fondovalle dell'Adige si è raffreddato e "staccato" dal sovrastante flusso di fohn, e quello ok, succede spesso.
Però il fohn entra franco in Alta Valsugana (credo sia raro vedere Pergine a +5.8° e Gardolo a +1.0°) dove un certo layer freddo c'è comunque, perchè da me qui siamo a +10.7°! Strato freddo come sempre in questi casi ancora più netto nella parte medio/bassa della Valsugana, protetta dal Lagorai (+2.8° Borgo e -2.3° Grigno!).
io sono in minima -1.1 66% :o :o :o
massima 14.1°
Qua Top. Braghe corte anche di sera. +10.7
Aus Bozen
Fohn nuovamente più forte e rialzo termico da 8.5°C a 9.7°C e UR al 10%! .. ancora non ci siamo. :(
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 28 Dicembre, 2016, 21:51:39lo zero termico è a 2200 m! Credo sia davvero raro avere fohn con ZT a questa quota in pieno inverno.
Se già siamo sul raro così, allora quando il 10 gennaio 2015 e nel 2007 c'è stato il fohn con ZT sopra i 3000 (o forse anche sopra i 3500 m se non sbaglio) eravamo proprio sul "più unico che raro" ?
Pazzesco, alle 20:30 a Egna il termo auto mi segnava 17,0°C. Poco dopo a Lavis 1,0°C.
Qui a Borgo sono in minima con 1,8°C e UR in massima con il 48%.
La media integrale odierna è al momento di 8,4°C (ieri 7,5°C).
La media integrale mensile di botto sale a 1,2°C, ieri era a 0,9°C, il giorno precedente a 0,6°C e prima ancora era scesa persino a 0,3°C.
Mezzora fà in centro a Riva vento calmo e +3°, qui a casa invece ha ripreso da poco a soffiare del Föhn con attualmente +7.8° e 42%, DP -4.4°
Cmq aria notevolissima alle quote medie, vedo DP nell'ordine dei -16°/-20° attorno ai 1000 mt :o
Citazione di: Lorenz1982 il Mer 28 Dicembre, 2016, 23:11:54
Pazzesco, alle 20:30 a Egna il termo auto mi segnava 17,0°C. Poco dopo a Lavis 1,0°C.
Qui a Borgo sono in minima con 1,8°C e UR in massima con il 48%.
La media integrale odierna è al momento di 8,5°C (ieri 7,5°C).
La media integrale mensile di botto sale a 1,2°C, ieri era a 0,9°C, il giorno precedente a 0,6°C e prima ancora era scesa persino a 0,3°C.
17?!?!?!
Comunque situazione particolarissima, il fohn penso sbalzi in alto alla chiusa di salorno.
Citazione di: El Bonve il Mer 28 Dicembre, 2016, 23:15:58
Citazione di: Lorenz1982 il Mer 28 Dicembre, 2016, 23:11:54
Pazzesco, alle 20:30 a Egna il termo auto mi segnava 17,0°C. Poco dopo a Lavis 1,0°C.
Qui a Borgo sono in minima con 1,8°C e UR in massima con il 48%.
La media integrale odierna è al momento di 8,5°C (ieri 7,5°C).
La media integrale mensile di botto sale a 1,2°C, ieri era a 0,9°C, il giorno precedente a 0,6°C e prima ancora era scesa persino a 0,3°C.
17?!?!?!
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161228/8af0402edbdafe77673742fca9cf9513.png)
Già!!! Mentre fotografavo è sceso a 16,5°C.
Qui soliti balletti stasera, temperatura scesa fino a +0.1° poco fa ed ora in nuova risalita (dopo 1.0° di minima stamattina quando a metà notte c'erano ancora 7.5°), mi sa che pure stavolta salta la minima negativa all'ultimo, manco queste misere soddisfazioni sa più regalare dicembre.
Estremi odierni appunto 0.1°/14.9° (con un picco di 15.7°), con media giornaliera di 6.3° e progressivo mensile che è riuscito nell'impresa di tornare sopra la media degli ultimi 8 anni, che è 2.3°, arrivando a 2.4° dopo essere scesa fino a 1.5° poco più di una settimana fa.
Attualmente registro 0.5°/69%, e va pure bene rispetto ad altre zone anche piuttosto vicine vedo.
:cesso: :cesso: :cesso:
Massime odierne in Valsugana
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161228/5d80c17a3e4c5feefd9d0174da6490a7.png)
La Iasma di Borgo ha segnato addirittura 18,1°C
Temperature attuali
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161228/4df4795b90c23fbe8955184ad09de66f.png)
Finalmente sta cessando il föhn.. O meglio per intanto è solo passato da intensità moderata/forte (era di questa intensità da due giorni) a debole con raffiche sempre meno potenti. Di conseguenza sta iniziando a calare la temperatura, ma solo debolmente perchè il vento debole che è rimasto è ancora appunto un rimasuglio di föhn.. E prima che cessi definitivamente, temo che al 99% ci saranno ancora degli sbuffi favonici moderati di qualche decina di minuti nelle prossime ore, con conseguenti sbalzi termici improvvisi
Fohn finito del tutto (almeno temporaneamente anche se spererei definitivamente :) ) e temperatura che a tratti cala anche di 2-3 decimi di grado al minuto.. Interessante la rotazione della brezza, che dopo il fohn da NW, anziché ruotare subito da E/NE (direzione fissa della brezza notturna anticiclonica qui a Miola), ora viene da S/SW.. Probabilmente brezza ancora un po' influenzata dal favonio.
Citazione di: meteopine il Gio 29 Dicembre, 2016, 00:39:52
Fohn finito del tutto (almeno temporaneamente anche se spererei definitivamente :) ) e temperatura che a tratti cala anche di 2-3 decimi di grado al minuto.. Interessante la rotazione della brezza, che dopo il fohn da NW, anziché ruotare subito da E/NE (direzione fissa della brezza notturna anticiclonica qui a Miola), ora viene da S/SW.. Probabilmente brezza ancora un po' influenzata dal favonio.
Anche qui il vento è improvvisamente ruotato da sud ieri sera tardi e a inizio notte.
Alle 2 il vento mi ha persino svegliato: ho registrato la raffica massima di 35 km/h da sud alle 2.03!!! Veramente strano e da capire questo giro di vento: stamattina è molto più umido e foschioso di ieri (vedo nubi verso est), cosa è stato, un rientro di Bora?
Minima +0.6, attuale +1.0.
Se si guardan le nubi a bassa quota si vede infatti uno strato con correnti meridionali... probabilmente i massimi dell' hp andati verso il centro est europa han favorito il rientro
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 29 Dicembre, 2016, 08:41:20
Citazione di: meteopine il Gio 29 Dicembre, 2016, 00:39:52
Fohn finito del tutto (almeno temporaneamente anche se spererei definitivamente :) ) e temperatura che a tratti cala anche di 2-3 decimi di grado al minuto.. Interessante la rotazione della brezza, che dopo il fohn da NW, anziché ruotare subito da E/NE (direzione fissa della brezza notturna anticiclonica qui a Miola), ora viene da S/SW.. Probabilmente brezza ancora un po' influenzata dal favonio.
Anche qui il vento è improvvisamente ruotato da sud ieri sera tardi e a inizio notte.
Alle 2 il vento mi ha persino svegliato: ho registrato la raffica massima di 35 km/h da sud alle 2.03!!! Veramente strano e da capire questo giro di vento: stamattina è molto più umido e foschioso di ieri (vedo nubi verso est), cosa è stato, un rientro di Bora?
Minima +0.6, attuale +1.0.
Sì, oggi entra aria fredda da est, con nuvolosità bassa addossata alle Prealpi.
(https://s24.postimg.org/whz6jlvf5/Clouds_d02_000006_cut.png) (https://postimg.org/image/whz6jlvf5/)
(https://s29.postimg.org/qoi55dvbn/Humidity_2m_d02_000006_cut.png) (https://postimg.org/image/qoi55dvbn/)
(https://s27.postimg.org/ncto9182n/Temperature_850h_Pa_d02_000006_cut.png) (https://postimg.org/image/ncto9182n/)
Ieri minima della giornata di 1,1°C ritoccata alle 23:55.
Minima odierna invece di -1,6°C alle 8, di nuovo sotto zero dopo due giorni di minime positive.
Attuale 1,7°C UR 64%, aumento rapido della temperatura anche se il sole arriva alle 11:02, a causa della copertura nuvolosa.
Buondì
Si, il rientro da est era ben atteso, ma non con tutte 'ste nubi basse (tipiche, cmq).
Qui alle 0:30 c'erano ancora -5° di DP con Föhn, poi nel giro di 5 minuti il vento è girato da sud con foschia improvvisa.
Adesso +6.7°, 66%, ventaccio freddo da sud e nuvoloso con qualche occhiata di sole; perlomeno oggi pare più inverno dopo la primavera degli ultimi 2 giorni.
Notevole cmq, a Folgaria ed in Polsa accenni di nevischio da mezzoretta.
Rovereto centro strade bagnate un'ora fa, deve essere sceso qualcosa fino in fondovalle
Cielo in rasserenamento da E-SE, con leggera fascia di nevischio/galaverna al suolo sui 1200-1400 mt su Stivo e Baldo.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Citazione di: Enrik il Gio 29 Dicembre, 2016, 14:26:09
Rovereto centro strade bagnate un'ora fa, deve essere sceso qualcosa fino in fondovalle
partito qualche idrante? ;D
ciao a tutti! minima notturna alle 2:12 di -1,9°C e dopo salite e discese degne dell'ottovolante a causa del foehn, con oltre +4°C al mio risveglio alle 6. Massima +8,3°C un valore penoso ma che interrompe una serie di 3 over 10°C (con un over 16)
al momento +4,1°C e 72% con calo praticamente bloccato dal vento continuo da ENE
Probabile! Scherzi a parte, ho collegato le segnalazioni di Matteo, può essere che ci sia stata della pioviggine, non me lo spiego altrimenti in questo seccume generale (a meno che non abbiano lavato le strade...)
Massima di 7,6°C dopo le massime imbarazzanti dei giorni scorsi (11,8°C; 16,7°C; 17,3°C).
Attuale 1,5°C UR 64%, temperatura in lento calo.
+2,2°C e 75% con vento da ENE che non molla
1039,2 hPa di pressione in questo momento
pazzesco come in questo dicembre si sia superata in ben 5 giorni la soglia dei 1038hPa
Viviamo alle Azzorre ormai
+2,4°C e 75%
NE 8 km/h medi pazzesco
a Gardolo già sottozero
San Giorgio gira in negativo: -0.1°C
Estremi odierni: -1.7°C / 8.6°C
Citazione di: MrPippoTN il Gio 29 Dicembre, 2016, 20:49:25
San Giorgio gira in negativo: -0.1°C
Estremi odierni: -1.7°C / 8.6°C
umiliazione ;D :legnata:
Stasera si torna a respirare un pò ... +0.8°, 84% qui a Riva,
-1,8°C UR 78% sono in minima, due decimi in meno di questa mattina.
Media integrale della giornata di 1,6°C (ieri 8,4°C) e media integrale mensile invariata da ieri a 1,2°C.
Buona minima di -3.1°C a San Giorgio di Rovereto. Oggi si parte per l'Alta Pusteria dove onestamente non so cosa farò, quest'anno.
Citazione di: MrPippoTN il Ven 30 Dicembre, 2016, 08:27:02
Buona minima di -3.1°C a San Giorgio di Rovereto. Oggi si parte per l'Alta Pusteria dove onestamente non so cosa farò, quest'anno.
Dobbiaco?
Aus Bozen
Citazione di: bantu86 il Ven 30 Dicembre, 2016, 08:43:55
Citazione di: MrPippoTN il Ven 30 Dicembre, 2016, 08:27:02
Buona minima di -3.1°C a San Giorgio di Rovereto. Oggi si parte per l'Alta Pusteria dove onestamente non so cosa farò, quest'anno.
Dobbiaco?
Aus Bozen
Villabassa, lì attaccato.
Allego foto di San Giorgio spedita dai miei, stamattina. Gran brinata.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161230/5ec6c17ea9b5c93c740c7c5386653d70.jpg)
Minima 5.1 :)
Tovel 7.1
Buondì, -2.4° con gran brinata
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Citazione di: MrPippoTN il Ven 30 Dicembre, 2016, 08:52:48
Citazione di: Thomyorke il Ven 30 Dicembre, 2016, 08:52:26
Citazione di: MrPippoTN il Ven 30 Dicembre, 2016, 08:49:25
Citazione di: Thomyorke il Ven 30 Dicembre, 2016, 08:48:47
Minima 5.1 :)
Tovel 7.1
5.1 o -5.1?
È superfluo segnalarlo
Inversione? Che dramma. Mi hai rovinato la giornata.
Ma va la. Minime negative ovunque e brinatona anche a Villazzano. Oggi temperature pressappoco in media per una normale e assolata giornata di dicembre.
Citazione di: MrPippoTN il Ven 30 Dicembre, 2016, 08:45:38
Citazione di: bantu86 il Ven 30 Dicembre, 2016, 08:43:55
Citazione di: MrPippoTN il Ven 30 Dicembre, 2016, 08:27:02
Buona minima di -3.1°C a San Giorgio di Rovereto. Oggi si parte per l'Alta Pusteria dove onestamente non so cosa farò, quest'anno.
Dobbiaco?
Aus Bozen
Villabassa, lì attaccato.
Visto la non neve puoi andare a fare il giro delle tre cime (rifugio Auronzo-Lavaredo-Locatelli) o andare in Val Fiscalina (forse un pelo di neve puoi trovarla lì o ancora se vuoi fare più lo sportivo una bella biciclettata fino a Lienz!! ;) ;)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161230/91fb901be5ffd0c205d91e1eff1cdf3a.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161230/ec735a22832c1daeb26ee9aabad27855.jpg)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ieri minima della giornata di -2,0°C raggiunta alle 23:55, stamattina minima di -4,2°C alle 5.
Attuale -2,8°C UR 89% senza sole fino alle 11.
Estremi degli ultimi 3 giorni quaggiù 0.1°/16.6° martedì, 0.1°/14.9° mercoledì e -2.2°/9.1° ieri; stamattina discreta minima di -4.4° con super-brinata simil spolverata di neve, 29^ brinata stagionale e 29^ minima negativa (con ben 3 a +0.1° fra l'altro >:( ).
La pressione ha da poco raggiunto il picco (almeno spero) di 1041.0 hPa, seguendo il consueto ritmo di 8-12 giorni: 30/11, 8/12, 17/12, 29-30/12 (ieri 1040.5): prossimo appuntamento attorno al 10 gennaio? Mi auguro vivamente di no, perché se questo ritmo prosegue pure in gennaio siam messi male, spero che le intuizioni dei GM abbiano almeno un fondo di verità (anche se cmq quell'alta maledetta resterebbe sempre incombente, il 18z di ieri ad esempio era un vero incubo, con HP fissa fra Manica e Alpi fino a data da destinarsi :-X), vedremo.
Attualmente registro -0.5°/91%, brina ancora ben presente nonostante il sole si arrivato ormai da un bel po'.
:ciao:
minime serie in conca e vicino.
bz mtaa -6,5
laives -6,9
bz idro -5,2
gargazzone -7,9
buona sera a tutti! Lavis stampa una più che buona -5,2°C di minima
massima +5,6°C
al momento +0,6°C e 77% ma il calo sparato fino a pochi minuti fa, adesso è ostacolato da un po' di brezza da WNW
1037,4 hPa con picco massimo di 1040,4 alle 8:59
Qui estremi odierni -4,2°C / 5,5°C. Media integrale già ora a -1,2°C ma calerà sicuramente perché attualmente sono -1,3°C ur 68%.
-5.0 e 7.1 i miei estremi
Current -1.9 78% dramma continuo
-3.4 80% cala a tuono
Ho appena fatto il bilancio 2016 per Trento Laste.
Anno caldo (+0.9° rispetto alla media quasi secolare) e un filino poco piovoso.
(https://s28.postimg.org/ay5e0dw8p/2016_t.jpg) (https://postimg.org/image/ay5e0dw8p/)
(https://s28.postimg.org/eghdwrx4p/2016_p.jpg) (https://postimg.org/image/eghdwrx4p/)
Estremi di oggi -4.4°/7.2°, attualmente registro -2.2°/85%. La media integrale giornaliera è finalmente tornata in negativo dopo gli orrori degli ultimi giorni, -0.3°, mentre il progressivo annuo è tornato a 2.3°, ossia perfettamente nella mia media degli ultimi 8 anni (ma sopra quella trentennale ovviamente).
:ciao:
-2,7°C UR 75% più o meno la stessa temperatura che registravo alle 21, molto ventoso stasera.
Media integrale definiva della giornata -1,4°C (ieri 1,6°C), di nuovo negativa dopo sette giorni e media integrale mensile 1,1°C (-0,1°C da ieri).
buongiorno e buon ultimo dell'anno a tutti
qui poco fa toccati i -5,5°C di minima (3 decimi meno di ieri)
current -5,1°C e 86%
atmosfera invernale, almeno dal punto di vista termico
Buon ultimo dell'anno a tutti!!!
Qui minima di -4,5°C alle 7:10 (pure qui -0,3°C dalla minima di ieri).
Attuale -3,8°C ur 78%.
Minima 5.5 qui in glacial...
Citazione di: Thomyorke il Sab 31 Dicembre, 2016, 09:16:15
Minima 5.5 qui in glacial...
Addirittura +5.5? Che disagio. Ricominciano le inversioni e si torna a bastemmiare, vedo. Anche a Rovereto minima più calda di ieri (-1.8°C) ma almeno si resta in negativo, la notte.
Citazione di: MrPippoTN il Sab 31 Dicembre, 2016, 09:32:36
Citazione di: Thomyorke il Sab 31 Dicembre, 2016, 09:16:15
Minima 5.5 qui in glacial...
Addirittura +5.5? Che disagio. Ricominciano le inversioni e si torna a bastemmiare, vedo. Anche a Rovereto minima più calda di ieri (-1.8°C) ma almeno si resta in negativo, la notte.
Con le inversioni dovrei essere andato in basso visto che sono in fondo alla valle.
Ahahah ;D
Citazione di: Thomyorke il Sab 31 Dicembre, 2016, 09:34:43
Citazione di: MrPippoTN il Sab 31 Dicembre, 2016, 09:32:36
Citazione di: Thomyorke il Sab 31 Dicembre, 2016, 09:16:15
Minima 5.5 qui in glacial...
Addirittura +5.5? Che disagio. Ricominciano le inversioni e si torna a bastemmiare, vedo. Anche a Rovereto minima più calda di ieri (-1.8°C) ma almeno si resta in negativo, la notte.
Con le inversioni dovrei essere andato in basso visto che sono in fondo alla valle.
Quindi come si spiega questa minima così alta? Ohibò.
Ancora 4.4. Vado a correre, ens reading fredde ma secche.
Apperò.. Cala anziché salire, col sole? Ma sei sicuro che la tua Davis non sia cinese?
Idro a - 5.7...depressione
Aus Bozen
Grigno minima -7,3°C [emoji33]
Qui invece un decimo più di ieri (-4.3° contro -4.4°), la stessa cosa che era capitata durante il precedente picco pressorio, il 17 e 18/12, quando avevo registrato le due minime più basse di tutto il mese con -4.9° seguito da -4.8° il giorno dopo. Comunque sia, si tratta della 30^ minima negativa di stagione con annessa 30^ brinata, forte anche stamattina pur se un filo meno rispetto a ieri.
Attualmente registro -1.2°/81%, brina che ancora resiste discretamente anche se al sole sta sparendo.
:ciao:
Anche Rovereto S. Rocco minima + alta di ieri a - 2,1 contro i - 2,6 di ieri. Molto meno brina di ieri e brezza continua da nord anche stamattina.
La nuova stazione di Gargazzone, paese a 290 m in valle dell Adige tra Bolzano e Merano è veramente interessante.
Zona senza alcun microclima locale sta notte ha sfiorato i -10, la località non è famosa per il freddo anzi ha un ottima esposizione e prende quasi 5 ore di sole anche in questo periodo dell'anno.
La vicina Nalles poco più a Sud e dall'altra parte della valle è la vera ghiacciaia della vallata.
Intanto Bolzano sud -6.8
Laives -7.6
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buondì
Stanotte leggero afflusso di aria più secca, il che ha fatto rialzare leggermente la minima qui a casa mia, -1.8° con aria più asciutta (meno brina infatti); invece nelle zone meno influenzate sono scesi ancora, vedasi i -3.3° di Arco città ed i -5.1° della stazione di MeteoTN.
Anche di giorno temperatura un pò più alta di ieri ma anche aria più secca, +7.3° e 49% con DP -3° (ieri eravamo sui +6° ma col 60% ).
Cielo sereno, ma verso sud a metà lago c'è una stranissima striscia di foschia attorno ai 1200-1500 mt, temo sia una "nuvola" di fumo da qualche incendio.
Buon Anno a tutti
(https://www.upload.ee/image/6507085/corso.jpg)
Citazione di: manolo il Sab 31 Dicembre, 2016, 13:26:13
Buon Anno a tutti
(https://www.upload.ee/image/6507085/corso.jpg)
foto di oggi ;D ;D ;D
Che giorno era?
Citazione di: Debia il Sab 31 Dicembre, 2016, 10:33:42
La nuova stazione di Gargazzone, paese a 290 m in valle dell Adige tra Bolzano e Merano è veramente interessante.
Zona senza alcun microclima locale sta notte ha sfiorato i -10, la località non è famosa per il freddo anzi ha un ottima esposizione e prende quasi 5 ore di sole anche in questo periodo dell'anno.
La vicina Nalles poco più a Sud e dall'altra parte della valle è la vera ghiacciaia della vallata.
Intanto Bolzano sud -6.8
Laives -7.6
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-7 alla fine la minima di Bz sud , stamattina sono andato a obereggen e partendo da casa mia in pieno centro il termoauto segnava -3 alle 09.00 e non capita spesso di vedere il termoauto cosi´basso in pieno centro a bolzano. scendendo alle 15:00 solo +1 ai piani di bz
Citazione di: Brok il Sab 31 Dicembre, 2016, 15:28:43
Citazione di: Debia il Sab 31 Dicembre, 2016, 10:33:42
La nuova stazione di Gargazzone, paese a 290 m in valle dell Adige tra Bolzano e Merano è veramente interessante.
Zona senza alcun microclima locale sta notte ha sfiorato i -10, la località non è famosa per il freddo anzi ha un ottima esposizione e prende quasi 5 ore di sole anche in questo periodo dell'anno.
La vicina Nalles poco più a Sud e dall'altra parte della valle è la vera ghiacciaia della vallata.
Intanto Bolzano sud -6.8
Laives -7.6
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-7 alla fine la minima di Bz sud , stamattina sono andato a obereggen e partendo da casa mia in pieno centro il termoauto segnava -3 alle 09.00 e non capita spesso di vedere il termoauto cosi´basso in pieno centro a bolzano. scendendo alle 15:00 solo +1 ai piani di bz
E Satana ricomincia a prendere vigore.... Giornate top buttate nel cessò...
Fino alle 11 al lido il termo auto segnava 0, freddo autoprodotto TOP.
UTILITÀ: TOP - INFINITO
Aus Bozen
In.valle si respira siamo già sotto -1.4 74%
Auguri a tutti
-1,3°C e 73% si possono aprire le finestre
massima di oggi +6,1°C, sei decimi più di ieri
buon fine 2016 a tutti... meno che ai modelli
Qui estremi -4,5°C / 6,0°C, maggior escursione termica rispetto a ieri (-4,2°C / 5,5°C), oggi è stato più secco rispetto a ieri come già detto da Matteo.
Attuale -1,7°C UR 60%, i tetti rivolti a nord i prati in ombra sono rimasti bianchi per la brina tutta la giornata.
Qui estremi odierni -4.3°/7.2°, e 35° giorno consecutivo senza prp. Siamo per ora lontani dai 78 gg del 1988-1989, ma di questo passo non si sa mai.
Attualmente registro -1.1°/79%, peccato sia freddo inutile.
Tralascio il riassunto di questo ennesimo dicembre inutile e riporto invece qui quello annuale, anche se ancora manca qualche ora alla fine.
TRENTO SUD - RIEPILOGO 2016
Media annuale: +13.22° (mia media integrale 2008-2016 = 13,1°; media aritm. 1983-2005 by TNS iasma = 12.38°)
Media mese più freddo (gennaio): +1,9° (mia media integrale 2008-2016 = 2,3°; med.aritm.1983-2005 = 1,5°)
Media mese più caldo (luglio): +24.3° (mia media integrale 2008-2016 = 23,9°; media aritm.1983-2005 = 22,8°)
Minima assoluta annua: -7.9° (19/1))
Massima assoluta annua: +35.7° (24/6 e 20/7)
Precipitazioni: 1.057,6 mm (media 1982-2015 = 1.065,2 mm)
Neve fresca: 4 cm (media 1970-2013 = 51.5 cm, per inverno)
Giorni con pioggia: 130
Giorni con neve: 7 (n.b.: compresi gli episodi senza accumulo, sia di pioggia che di neve)
Giorni con manto nevoso over 50%: 2 (1 in GEN e 1 in MAR)
Giorni con gelo (min < 0°): 59
Giorni di ghiaccio: (max < 0°) 0
GG. con media integr.< 0°: 12 (min. -3.9° il 19/1)
GG. con media integr.< 1°: 23
Giorni con max >30° : 65
Giorni con min. >20° (notti tropicali) : 13
GG. con media integr.> 25° : 19
GG. con media integr.> 27° : 3 (max +28.3° l' 11/7)
GG. con temporale: 37 (max LUG con 10) (n.b.: uno o + episodi in un giorno)
GG. con grandine: 2
GG. con nebbia: 5
GG. con brinata: 47
pressione minima: 989,1 hPa (10/02)
pressione max: 1041.9 hPa (17/12)
mese con + prp: 157.6 mm in MAR
mese con meno prp: 0.2 mm in DIC (brina fusa: in realtà è 0,0 per prp)
giorno con + prp: 49.6 mm il 05/08
dew-point minimo: -15.3° (18/01)
dew-point massimo: 24.4° (24/06 e 11/07)
max heat-index: 44.4° (24/06)
max rain-rate: 225,8 mm/hr (27/07)
vento max: 40.2 km/h (03/03) => dato poco significativo: anemometro parzialm. sottovento, sopratt. con venti da N ed E
E nonostante il meteo avverso, buon anno a tutti!!!
:ciao:
Buon 2017 a tutti !
Appena rientrato dal centro, segnalo temperatura ferma da ormai 8 ore fra -1° e 0° qui a casa mia, con brezzolina inversionale e UR bassina infatti, 75%; invece poco fà temperatura sui -2°/-3° nella zona industriale/fieristica fra Riva e Varone, con gran ghiacciamento/brinamento.
Al momento +0.0°, 75%, DP -4°
Ad Arco -2.7° dall'Ivano e ben -4.0° alla stazione Iasma.
Buongiorno e buon anno a tutti!!!
-5,9°C alle 5:50, è la minima più bassa della stagione, ho battuto di 4 decimi quella del 17 dicembre.
Attuale -5,2°C UR 82%.
Minime allucinanti presso l'ombrosa e inversionale stazione di Meteotrentino di Grigno
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170101/f19bf4aab88293d7d2cea185c379f711.png)
Buongiorno a tutti, minima di -2.3°C a Rovereto San Giorgio. Anno nuovo vita vecchia: forte inversione, caldo in quota, zero prospettive e inverno che volge al termine senza colpo ferire.
Quaggiù buona minima di -5.1°, la più bassa finora di questo non-inverno, 31^ minima negativa e 31^ brinata. Vedo del fumo da incendio dalle parti della Vigolana, probabilmente nell'altro versante, mi sa che l'azione combinata botti-siccità sta producendo risultati; ho appena visto una foto d'epoca con la Vigolana stracarica di neve e mi è venuto il magone, anche perché subito dopo ho guardato i modelli: Reading a dir poco orrendo, GFS con le solite mirabilie a 7500 ore che probabilmente spariranno al prossimo run. Insomma, anno nuovo vita vecchia... dai che riusciamo a battere il 1988-1989!! :P
Auguri di un altro anno di meteociofeca!
Altra minima decente anche qui -5.3° con -5.2° ancora alle 9.10!!
in quota sta calando Pippo ;) settimana gelida in arrivo
Il 2016 a Gardolo
minima assoluta -8.8° il 19 e 20 gennaio alla pari
massima assoluta 33.7° il 9 luglio
(https://s27.postimg.org/5lsuhgkb3/chart.jpg) (https://postimg.org/image/5lsuhgkb3/)
Auguri di un buon 2017 a tutti!
Rovereto MT stacca un buon - 2,8, in diminuzione rispetto ai - 2,1 di ieri.
Bella bordata gelida in prospettiva nei prossimi giorni in arrivo, poi pare che il VP sia in ripresa...ma non scommetterei su una replica di dicembre
Intensa quanto corta... odio le ondate di qualche ora. Anche perché a vedere sotto il picco di isoterme c'è un ventazzo senza possibilità di minime
Chiuso il mese di dicembre con una media integrale di 1,0°C, molto più fresco del dicembre 2014 ma più caldo del dicembre 2015. Durante il mese la media integrale ha toccato il minimo di 0,3°C ma durante i giorni "föhnati", nei quali ho raggiunto la massima record per dicembre di 17,3°C, la media si è impennata fino a 1,2°C per poi ricalcare negli ultimi giorni.
Di seguito il riepilogo dei dati della mia stazione di Borgo Valsugana:
Media integrale: 1,0°C (2014: 3,7°C; 2015: 0,5°C)
Precipitazioni: 0,0mm, neanche brina fusa (2014: 88,2mm; 2015: 1,0mm di brina fusa)
Giorni con precipitazioni (accumulo >=0,2mm): 0
Giorni di pioggia: (accumulo >=1,0mm): 0
Minima: -5,5°C il giorno 17
Massima: 17,3°C il giorno 28 (record, la mia precedente massima di dicembre era del 2014 con 12,0°C)
Media minime: -2,2°C
Media massime: 7,5°C
Minima più alta: 2,4°C il giorno 6
Massima più bassa: 4,4°C il giorno 18
Media integrale giornata più bassa: -2,3°C il giorno 17
Media integrale giornata più alta: 8,4°C il giorno 28
Giornate con minima <=0°C: 26
Giornate con media integrale <=0°C: 11
(https://s5.postimg.org/5mn9i1i7r/IMG_2791.jpg) (https://postimg.org/image/4x4h5oho3/)
RIEPILOGO 2016
L'anno appena concluso è il più freddo da quando ho la stazione a norma.
Di seguito un breve riepilogo.
Media integrale: 11,5°C (2014: 12,3°C; 2015: 11,8°C)
Precipitazioni: 1086,5mm (2014: 1759,8mm; 2015: 786,6mm)
Minima: -9,0°C il giorno 19 gennaio
Massima: 33,5°C il giorno 4 giugno
(https://s5.postimg.org/9x1xdmnav/IMG_2792.jpg) (https://postimg.org/image/ndyvwhxmb/)
(https://s5.postimg.org/z4hermfsn/IMG_2793.jpg) (https://postimg.org/image/anz8x5f1v/)
(https://s5.postimg.org/ldcxpequv/2017_01_01.png) (https://postimg.org/image/3nb94dd9v/)
(https://s5.postimg.org/4bk3nbbzr/2017_01_01_2.png) (https://postimg.org/image/ihzuijmur/)
Beh insomma, piano ... intanto in un range di "decenza previsionale" , nel giro di due giorni siamo passati dal quasi nulla all'entrata praticamente di una -10° (Epifania) ... sul dopo vediamo, in questi giorni oltre la 144h passiamo di palo in frasca ...
Intanto qui minima inversionale a -1.5°, ad Arco invece -3.5° dall'Ivano e -5.0° alla MeteoTN come ieri.
Adesso +8.6° e 44%, DP -3°, sereno con anche oggi foschia di fumo sui 1300-1500 mt sopra il lago a causa dell'incendio a Tremosine.
Massì dai siam sempre lì... nulla di nuovo
Inversione forte stanotte con minima a +0.3°. Comunque si sente che sta rinfrescando, le inversioni caleranno molto in settimana: ora +5.3° (max 7.1° già alle 12.29 poi calo col sole) e u.r. 43%.
Ho passato la mezzanotte con amici su un terrazzo panoramico al Dos di San Rocco (Parco della Città) e oltre all'inversione netta scendendo da Centa, in Val d'Adige c'era una certa brezza di drenaggio da nord con il massimo di velocità attorno a 400/500 m di quota.
Si vedevano alcune lanterne cinesi (pericolosamente e stupidamente, visti divieti e situazione) lanciate da alcuni punti della città, una da Povo ha preso una gran velocità verso Rovereto una volta raggiunta quella quota.
Bello vedere strade e autostrada libere da auto alle 24 in punto come se giocasse l'Italia alla finale dei Mondiali. Alle 24.04 abbiamo visto la prima macchina risalire in autostrada all'altezza di Aldeno e arrivare al casello di Tn centro da sola ;D ;D ;D. Sereno spettacolare e stelle a manetta senza luna.
Restando sull'astronomico/seghe mentali post-ingrasso, con solartopo ho fatto alcuni conti, abbiamo già oltre 3 minuti di sole in più ed è circa mezzo grado più "alto" (angolo di zenit massimo a Tn: 20°.96' contro 20°.46' del 21/12 a Trento) rispetto al 21 dicembre. Curiosamente dal 21/12 sono ritardati sia l'alba che il tramonto, chiaramente quest'ultimo di più.
Ad esempio in Piazza Duomo oggi dà 5h.26' di sole (sorge alle 9.24, tramonta alle 14.51, intesi come orari di "uscita" e di "entrata" dal profilo dei monti esistenti). Il 21/12 eravamo a 5h.23' (9.20/14.44).
In Paganella (La Roda) da oggi superiamo le 9 ore di sole diretto (9h.01') contro le 8h.57' del 21/12.
Ciaooo
Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 01 Gennaio, 2017, 15:11:01
Inversione forte stanotte con minima a +0.3°. Comunque si sente che sta rinfrescando, le inversioni caleranno molto in settimana: ora +5.3° (max 7.1° già alle 12.29 poi calo col sole) e u.r. 43%.
Ho passato la mezzanotte con amici su un terrazzo panoramico al Dos di San Rocco (Parco della Città) e oltre all'inversione netta scendendo da Centa, c'era una certa brezza di drenaggio da nord con il massimo di velocità attorno a 400/500 m di quota.
Si vedevano alcune lanterne cinesi (pericolosamente e stupidamente, visti divieti e situazione) lanciate da alcuni punti della città, una da Povo ha preso una gran velocità verso Rovereto una volta raggiunta quella quota.
Bello vedere strade e autostrada libere da auto alle 24 in punto come se giocasse l'Italia alla finale dei Mondiali. Alle 24.04 abbiamo visto la prima macchina risalire in autostrada all'altezza di Aldeno e arrivare al casello di Tn centro da sola ;D ;D ;D. Sereno spettacolare e stelle a manetta senza luna.
Restando sull'astronomico/seghe mentali post-ingrasso, con solartopo ho fatto alcuni conti, abbiamo già oltre 3 minuti di sole in più ed è circa mezzo grado più "alto" (angolo di zenit massimo a Tn: 20°.96' contro 20°.46' del 21/12 a Trento) rispetto al 21 dicembre. Curiosamente dal 21/12 sono ritardati sia l'alba che il tramonto, chiaramente quest'ultimo di più.
Ad esempio in Piazza Duomo oggi dà 5h.26' di sole (sorge alle 9.24, tramonta alle 14.51, intesi come orari di "uscita" e di "entrata" dal profilo dei monti esistenti). Il 21/12 eravamo a 5h.23' (9.20/14.44).
In Paganella (La Roda) da oggi superiamo le 9 ore di sole diretto (9h.01') contro le 8h.57' del 21/12.
Ciaooo
Approposito di traffico ;D io mi son goduto le strade ieri sera a mezzanotte ;D una volta passara la mezzanotte son sceso da cles alla rocchetta in quanto, 12 minuti ;D e poi su indisturbati fino a laives. Il momento migliore della serata
-7,6 a bolzano sud
-6,4 a bolzano idro
-10,2 a gargazzone :o
buon anno a tutti!!!!
Buona sera e buon 2017 a tutti!
il nuovo anno si apre con una minima di -5,9°C che regala il picco minimo della stagione e che batte i -5,7°C del 18 dicembre
massima fotocopia di ieri con +6,1°C
al momento -1,5°C e 74% leggermente più freddo di ieri anche se c'è un po' di brezza però
Dicembre 2016 chiude più o meno in media dal punto di vista termico, ma riesce nell'impresa di non riuscire a mettere insieme neanche un mm di pioggia o neve, come successo nel 2015.
Temperatura media integrale del mese +1,5°C: +0,2°C serie decennale dell'osservatorio,
Temperatura media aritmetica(min+max)/2 +2,6°C: +0,6°C serie decennale
Media temperature minime: -3,1°C (cfr -2,4°C)
Media temperature massime +8,2°C (+6,5°C).
Estremi termici mensili assoluti: -5,7°C il giorno 18 e i +16,2°C del 27 (record per dicembre)
Numero gelate mensili: 30 (31 su 31 nel 2015) contro una media di 24,7
Accumulo mensile: 0,2 mm (-74 mm 2007-16)
Nel complesso il 2016 è stato un anno ancora più caldo del normale con +12,9°C medi ma 3-4 decimi meno caldo dei roventi 2014 e 2015, anni più caldi di sempre a livello planetario. I picchi estremi annui sono stati -9,3°C il 19 gennaio e +33,8°C il 24 giugno. Le giornate con gelate sono state 72 contro una media di 76,8 e quelle con massime uguali o superiori ai +30°C sono state 45 (43,5).
Sono caduti complessivamente 933,4 mm di pioggia contro 1000 circa "storici" e 1.093 medi dal 2007 che confermano comunque un anno leggermente meno piovoso del normale. Il mese più piovoso è stato maggio con 151,6 mm e quello più secco dicembre con 0.2 mm. I giorni di pioggia sono stati 92 contro una media decennale di 93,7. Solamente 2 le nevicate con accumulo registrate il 3 gennaio ed il 5 marzo con 10 cm totali.
La massima intensità di vento si è toccata il 23 maggio con 77,1 km/h ed il mese mediamente più ventoso è stato aprile con ben 10,2 km/h medi giornalieri
Buon Anno a tutti
Incendio di Tremosine visto dall'Altissimo,giornata stupenda in quota e per niente fredda
(https://www.upload.ee/image/6510221/garda.jpg)
Sono in giro a Merano e posso solo dire che fa un freddo cane...
Aus Bozen
Estremi di questo primo giorno del nuovo anno -5.1°/7.3°, la minima è anche la meno alta finora di questo scorcio di simil-inverno.
Da inizio stagione ho registrato 31 minime negative, 31 brinate, ancora 0 giorni di ghiaccio, 6 medie integrali giornaliere negative (comprendendo oggi, visto che già ora sono a -0.5° e la temperatura attuale è ancora più bassa) e 36 giorni consecutivi senza precipitazioni. Dicembre ha chiuso con una media integrale di 2.2°, appena un decimo in più rispetto ai 2.1° del dicembre scorso e un filo sotto la media degli ultimi 9 anni che è 2,3°, magra consolazione ma poteva andar peggio.
Comunque sia è il secondo anno di fila che si apre senza un filo di neve sui monti cittadini, e a mia memoria non era mai accaduto, nemmeno nei terribili inverni fine '80 - inizio '90, dove cmq un po' di neve caduta in autunno resisteva sui versanti in ombra, tipo sulla Vigolana; forse c'è un precedente nel 2001-2002, ma in quel caso c'erano state delle nevicate a quote medio basse a inizio e fine novembre che probabilmente, dato il gran freddo a seguire, qualcosa avevano lasciato, forse qualcuno si ricorda meglio di me.
Attualmente registro -1.5°/73%, finora cala bene, anche se i termo-balletti quaggiù di solito iniziano verso le 20.
:ciao:
Citazione di: manolo il Dom 01 Gennaio, 2017, 18:37:58
Buon Anno a tutti
Incendio di Tremosine visto dall'Altissimo,giornata stupenda in quota e per niente fredda
(https://www.upload.ee/image/6510221/garda.jpg)
Probabilmente era quello il fumo che vedevo stamattina, una striscia che vista da quaggiù andava circa dallo Stivo alla Vigolana, con una specie di "cintura" azzurrognola attorno al Becco della Ceriola.
Per questo avevo pensato che l'incendio potesse essere proprio dall'altra parte della Vigolana ma a 'sto punto mi sa che era quello gardesano, anche perché nel pomeriggio, col cambio dei venti, si vedeva il fumo alto in uscita dalla valle dei Laghi (visto da qui in pratica fra Sorasass e Paganella, direzione Fausior e Monte di Mezzocorona) e non più dove lo vedevo al mattino. ;)
Citazione di: Flavioski il Dom 01 Gennaio, 2017, 19:25:26
Citazione di: manolo il Dom 01 Gennaio, 2017, 18:37:58
Buon Anno a tutti
Incendio di Tremosine visto dall'Altissimo,giornata stupenda in quota e per niente fredda
(https://www.upload.ee/image/6510221/garda.jpg)
Probabilmente era quello il fumo che vedevo stamattina, una striscia che vista da quaggiù andava circa dallo Stivo alla Vigolana, con una specie di "cintura" azzurrognola attorno al Becco della Ceriola.
Per questo avevo pensato che l'incendio potesse essere proprio dall'altra parte della Vigolana ma a 'sto punto mi sa che era quello gardesano, anche perché nel pomeriggio, col cambio dei venti, si vedeva il fumo alto in uscita dalla valle dei Laghi (visto da qui in pratica fra Sorasass e Paganella, direzione Fausior e Monte di Mezzocorona) e non più dove lo vedevo al mattino. ;)
Da satellite
(http://i.imgur.com/KvxBgE4.jpg)
Citazione di: Simo94 il Dom 01 Gennaio, 2017, 19:31:27
Citazione di: Flavioski il Dom 01 Gennaio, 2017, 19:25:26
Citazione di: manolo il Dom 01 Gennaio, 2017, 18:37:58
Buon Anno a tutti
Incendio di Tremosine visto dall'Altissimo,giornata stupenda in quota e per niente fredda
(https://www.upload.ee/image/6510221/garda.jpg)
Probabilmente era quello il fumo che vedevo stamattina, una striscia che vista da quaggiù andava circa dallo Stivo alla Vigolana, con una specie di "cintura" azzurrognola attorno al Becco della Ceriola.
Per questo avevo pensato che l'incendio potesse essere proprio dall'altra parte della Vigolana ma a 'sto punto mi sa che era quello gardesano, anche perché nel pomeriggio, col cambio dei venti, si vedeva il fumo alto in uscita dalla valle dei Laghi (visto da qui in pratica fra Sorasass e Paganella, direzione Fausior e Monte di Mezzocorona) e non più dove lo vedevo al mattino. ;)
Da satellite
(http://i.imgur.com/KvxBgE4.jpg)
bella sta foto satellitare [emoji106]
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Urla il termo -3.3 75% daghe
-4,8°C ur 69% in questo momento, è la serata più fredda finora.
Estremi odierni -5,9°C / 5,7°C (ieri -4,5°C / 6,0°C).
Al momento la media integrale della giornata è di -2,5°C (ieri -1,5°C) ed è la media più bassa della stagione.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170101/f72ecc5440caca4d60feac6354e2dce5.jpg)
Incendio sul colle! Si vede dalle webcam!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Citazione di: Debia il Dom 01 Gennaio, 2017, 23:39:33
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170101/f72ecc5440caca4d60feac6354e2dce5.jpg)
Incendio sul colle! Si vede dalle webcam!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Già avvisati i vigili del fuoco. Proprio sopra casa mia.
Aus Bozen
Mi sa che è la serata più fredda anche qua; -3.4° poco fa, ora leggermente risalita a -3.1°/79%. Se non interverranno brezze o nubi, mi sa che domattina batterò un po' i denti ad andare al lavoro.
Ma giusto che sia così!!! :)