Buongiorno e buona settimana a tutti.
Cielo nuvoloso ma cime delle montagne visibili.
Minima di -2,2°C a mezzanotte in punto (ieri -5,4°C) e attuale -1,3°C UR 67%.
Buongiorno anche da Villamontagna. Qui, dopo una settimana di minime interessanti (fino a -4,6), stamattina minima di -0,7 ma già salita a 1,8 in questo momento. Cielo con nuvoloni più da primavera che da neve, ma aspettiamo in seguito della giornata per trarre conclusioni.
In Bondone fiocca leggermente
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Anche in Campiglio...
Spolverata in atto a Campiglio..
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161219/c0270aed25dc10307325a43aaa5715a1.jpg)
Citazione di: William il Lun 19 Dicembre, 2016, 10:48:57
Spolverata in atto a Campiglio..
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161219/c0270aed25dc10307325a43aaa5715a1.jpg)
Bene, come da previsioni, qualcosina-ina-ina sul NW Provincia i Lam lo vedevano per stamattina.
Vediamo domani pome/sera se riusciamo a vedere altra forforella a sud prima del ritorno del mostro.
Intanto a Tn Nord brevi occhiate di sole fra nubi medio/alte.
Zero termico attuale sui 1250 m circa sui monti cittadini, da segnalare il fondovalle della Valsugana soprazero. L'ipotesi di "pioggia che ghiaccia" per domani sera andrebbe approfondita con i valori di temperatura del suolo. In linea teorica, vista anche la debolezza del flusso e dei fenomeni, potrebbe anche accadere nei luoghi più in ombra e imbucati della Valsugana ma non credo assolutamente a un gelicidio più diffuso. Vedremo.
Aria che si è mantenuta "da neve" fino all'alba; con una perturbazioncina normale e tranquilla era perfetta per una giornata da neve.
Adesso invece nuvoloso con schiarite ed occhiate di sole da metà mattinata, mentre da sud è giunto una sottilissimo strato di aria più umida, che dalle webcam sarà alto si e no 50-60 mt sulla piana (si vede leggera foschia); tantè che una Davis presente sui colli a nord di Arco a 200 mt di quota segna il 41% di UR, rispetto al 70% in piano.
(https://s24.postimg.org/5a7axti5t/Pano19dic1.jpg) (https://postimg.org/image/5a7axti5t/)
Nelle ultime ore il DP è passato dai -3° dell'alba ai +3° attuali, soprattutto dopo le 10:00-11:00; in ogni caso tratta di uno straterello temporaneo e, come detto, sottilissimo.
Al momento in massima a +7.6°, 72%, parz. nuvoloso con schiarite
Qualche occhiata di sole anche a Borgo, sono in massima con 3,9°C ur 61%.
Prima che la brina scompaia con l'eventuale pioggia di domani, posto la webcam stradale di Grigno:
(https://s24.postimg.org/yhfs4u0rl/cam53.jpg) (https://postimg.org/image/yhfs4u0rl/)
intanto nella Inntal si passa da un pó di bianco fino a fondovalle nelle zone a nord al confine con la baviera fino al verde a oltre 2000 metri della nordkette a innsbruck.
(https://s28.postimg.org/j08g6bfl5/ibk.jpg) (https://postimg.org/image/j08g6bfl5/)
(https://s27.postimg.org/8he3wh6v3/kuf.jpg) (https://postimg.org/image/8he3wh6v3/)
nel sud delle alpi qualcosina nell Ostirol e in alta pusteria , miserie ovvio.
san candido e la sua spruzzata, oggi almeno in alta pusteria c é un pó di atmosfera invernale
(https://s29.postimg.org/ez4qmg3j7/san_candido.jpg) (https://postimg.org/image/ez4qmg3j7/)
buona neve al Nord ovest e per il resto forza ragazzi che fra poco e´ primavera e finisce sta farsa per voi!
Una spolverata fino a un max di 5 cm sui monti della Venosta, ma non in fondovalle. http://www.valsenales.com/it/info-servizi/webcam.html (http://www.valsenales.com/it/info-servizi/webcam.html)
Certo che se adesso venisse una perturba decente come prendono i soliti fortunati cuneesi ne verrebbe fuori una buona nevicata ... se arriva di nuovo l´hp tropicale qui si va furoi di testa ... io compreso.
Ho visto le foto di questi giorni l´anno scorso era ancora peggio ... Monti pelati a quote ancora piu siderali ... ma incomincio a temere seriamente che quest´anno diventi anche peggiore.
ciao,
mi consolo guardando la valsesia.
Sta facendo più in alto piemonte che in basso, pare
http://88.149.181.36:81/cgi-bin/faststream.jpg
http://www.meteopila.altervista.org/_altervista_ht/webcam2.jpg
In queste ultime ore si è alzato un venticello quasi favonico, infatti UR scesa sul 50% attuale.
Al momento +8.5°, 52%, DP -1.1°, molto nuvoloso
ciao a tutti! la schifometeosettimana natalizia si apre con una minima di -2.1°C (avevo previsto -2°C nel bollettino) ed una massima +4,6° (+4) con nuvolosità mattutina e ampi squarci azzurri nel pomeriggio. In questo momento +2,5°C e 71% con vento da NW piuttosto teso. Cielo che è andato ri-coprendosi nel corso del pomeriggio ma nelle prossime ore, secondo il Landi, da Trento in su dovrebbe aprirsi un po'. Per domani mi attendo poco o nulla con qualcosa solo a sudest ed ovest della provincia. Arrivederci al 2017
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161219/9ceb4fe20a4ea4ae490de3ad99cf0236.jpg)
Ps: non c'è più quella faccina che si dà martellate nei maroni?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
temperatura che anzichè scendere sale ... c'è un certo effetto favonico oltre al fatto che il cielo è nuvoloso
+3,1°C e 70% vento W 13 km/h medi
vedo addirittura +6,4°C a Rovereto MT :o
Citazione di: trentinodoc il Lun 19 Dicembre, 2016, 20:18:40
temperatura che anzichè scendere sale ... c'è un certo effetto favonico oltre al fatto che il cielo è nuvoloso
+3,1°C e 70% vento W 13 km/h medi
vedo addirittura +6,4°C a Rovereto MT :o
Gelicidio. PD.
Ma a Torino (239 m, quindi un filino più alta di Trento) piove? Sembra così dalle webcam stasera. In giornata nevicava ma ora vedo strade bagnate e da Meteonetwork valori fra +1.1° e +2.2° in città (stazioni anche sui 300 m). Vediamo come va domani, magari gira. Nel cuneese nevica, a Cuneo per ora c'è un velo ma domani può fare tanta roba (mezzo metro?):
(https://s30.postimg.org/korgdozod/wrf_neve.png) (https://postimg.org/image/korgdozod/)
Qui +2.5°, coperto.
Citazione di: ThomFFyorke il Lun 19 Dicembre, 2016, 20:27:49
Citazione di: trentinodoc il Lun 19 Dicembre, 2016, 20:18:40
temperatura che anzichè scendere sale ... c'è un certo effetto favonico oltre al fatto che il cielo è nuvoloso
+3,1°C e 70% vento W 13 km/h medi
vedo addirittura +6,4°C a Rovereto MT :o
Gelicidio. PD.
Calma dai ragazzi con le sigle sul forum ::)
2,2°C UR 69% con cielo coperto, poco fa c'erano un paio di decimi in meno.
Estremi della giornata -2,2°C / 4,8°C, cielo praticamente coperto per tutto il giorno.
Media integrale della giornata di 1,0°C (ieri -1,8°C) e mensile di 0,3°C (invariata da ieri).
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 19 Dicembre, 2016, 22:09:25
Citazione di: ThomFFyorke il Lun 19 Dicembre, 2016, 20:27:49
Citazione di: trentinodoc il Lun 19 Dicembre, 2016, 20:18:40
temperatura che anzichè scendere sale ... c'è un certo effetto favonico oltre al fatto che il cielo è nuvoloso
+3,1°C e 70% vento W 13 km/h medi
vedo addirittura +6,4°C a Rovereto MT :o
Gelicidio. PD.
Calma dai ragazzi con le sigle sul forum ::)
sì infatti. Già ho l' orticaria per il meteo, se poi anche qui leggo ancora di gente che vota sta massa di delinquenti (includo tutti i partiti) mi sale la produzione di carbammati.
Ma quello che fa incacchiare di più son i fatti di berlino stasera.
Temperatura in decollo pure quaggiù, 5.7°/61% con cielo quasi coperto e un insistente vento da NE al suolo, pur se non molto forte.
Estremi di ieri -4.8°/6.9°, oggi invece -0.9°/6.9° ma come detto la temperatura ora sta risalendo. La media giornaliera dopo 3 segni meno di fila (-0.3, -0.8 e -0.3° negli ultimi 3 giorni fino a ieri) oggi invece viaggia sui 3° e potrebbe salire ancora di qui alla fine, col progressivo integrale che ha fermato a 1.5° la sua discesa; ferme a quota 23 le brinate, così come le minime negative stagionali (dando per scontato che domani resteranno ben sopra lo zero, con buona pace di MT e del suo gelicidio).
:ciao:
Citazione di: El Bonve il Lun 19 Dicembre, 2016, 23:12:26
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 19 Dicembre, 2016, 22:09:25
Citazione di: ThomFFyorke il Lun 19 Dicembre, 2016, 20:27:49
Citazione di: trentinodoc il Lun 19 Dicembre, 2016, 20:18:40
temperatura che anzichè scendere sale ... c'è un certo effetto favonico oltre al fatto che il cielo è nuvoloso
+3,1°C e 70% vento W 13 km/h medi
vedo addirittura +6,4°C a Rovereto MT :o
Gelicidio. PD.
Calma dai ragazzi con le sigle sul forum ::)
sì infatti. Già ho l' orticaria per il meteo, se poi anche qui leggo ancora di gente che vota sta massa di delinquenti (includo tutti i partiti) mi sale la produzione di carbammati.
Ma quello che fa incacchiare di più son i fatti di berlino stasera.
io per ora ho deciso di non pensarci troppo e vivere senza troppi pensieri , a berlino dove ho vissuto e stoccolma dove vivo , sono cittá/capitali ad altissimo rischio attentati e sinceramente se ogni volta che prendo la metro e vado in centro a fare shopping o bere un caffé mi devo cagare in mano dalla paura o ancora non andarci proprio, mi chiedo se sia la cosa piú sensata da fare o semplicemente una orribile vita ansiosa destinata oltretutto a peggiorare. cmq dove é stato fatto l´attentato di Berlino é una zona super turistica per via dello shopping, del mercatino di natale invernale e della famosa chiesa bombardata la keiser-wilhelm-kirche.
per il resto qui non siamo neanche scesi sotto lo 0 con cielo inutilmente coperto. uno dei piú brutti natali e con poca atmosfera che abbia mai passato. dai miei non abbiamo neanche fatto l´albero , anche se per mia figlia lo dovró fare per forza.
Citazione di: El Bonve il Lun 19 Dicembre, 2016, 23:12:26
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 19 Dicembre, 2016, 22:09:25
Citazione di: ThomFFyorke il Lun 19 Dicembre, 2016, 20:27:49
Citazione di: trentinodoc il Lun 19 Dicembre, 2016, 20:18:40
temperatura che anzichè scendere sale ... c'è un certo effetto favonico oltre al fatto che il cielo è nuvoloso
+3,1°C e 70% vento W 13 km/h medi
vedo addirittura +6,4°C a Rovereto MT :o
Gelicidio. PD.
Calma dai ragazzi con le sigle sul forum ::)
sì infatti. Già ho l' orticaria per il meteo, se poi anche qui leggo ancora di gente che vota sta massa di delinquenti (includo tutti i partiti) mi sale la produzione di carbammati.
Ma quello che fa incacchiare di più son i fatti di berlino stasera.
Ehm...diciamo che "non credo" sia una questione politica questa delle sigle sul forum [emoji23] [emoji28]
Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk
Citazione di: El Bonve il Lun 19 Dicembre, 2016, 23:12:26
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 19 Dicembre, 2016, 22:09:25
Citazione di: ThomFFyorke il Lun 19 Dicembre, 2016, 20:27:49
Citazione di: trentinodoc il Lun 19 Dicembre, 2016, 20:18:40
temperatura che anzichè scendere sale ... c'è un certo effetto favonico oltre al fatto che il cielo è nuvoloso
+3,1°C e 70% vento W 13 km/h medi
vedo addirittura +6,4°C a Rovereto MT :o
Gelicidio. PD.
Calma dai ragazzi con le sigle sul forum ::)
sì infatti. Già ho l' orticaria per il meteo, se poi anche qui leggo ancora di gente che vota sta massa di delinquenti (includo tutti i partiti) mi sale la produzione di carbammati.
Ma quello che fa incacchiare di più son i fatti di berlino stasera.
Franz non voleva proprio inneggiare al partito..........era un uso diverso della sigla (usa la fantasia!) che in questo momento, diciamolo, ci vuole tutto. Ho il morale sotto terra. Ho modificato l'Avatar chissà che San Germano da Verona aiuti......
Bonve vediamo se con l'aiutino capisci.....
Vai su Youtube e cerca Germano Mosconi. Non posso linkarlo qui.
Cielo coperto e minima di 1,0°C alle 5:35, prima minima positiva dopo 15 negative consecutive e terza minima positiva del mese. Per il momento resiste il bianco uniforme dovuto ai diversi centimetri di brina che si sono accumulati nelle zone in ombra all'ingresso del paese.
Attuale 2,1°C UR 76%.
AHHAH degenerazione totale.. per cambiare discorso visto che i modelli fanno cagare in mano vorrei parlare di RISCALDAMENTO GLOBALE ;D
a parte gli scherzi seriamente, stanotte stavo guardando PUNTO DI NON RITORNO film di Leonardo di Caprio sul cambiamento climatico nel complesso più che discreto, ma verso la fine a un certo punto sono balzato sulla sedia. E qui vorrei il vostro parere.
In poche e grezze parole per lo scioglimento dei ghiacci nell'artide ci sarà l rallentamento della corrente del Golfo ( e fin qui ci siamo) e quindi di conseguenza (???) l' Europa andrà incontro a una glaciazione
:o ;D :o ;D siete pronti a tutto ciò? :D
poche volte dall'altra parte delle Alpi ho visto condizioni simili alla vigilia di Natale.. la novità forse è questa..ormai per noi è un'abitudine.. ok chiudo qua ci vediamo il prossimo inverno.. nel 2037 con l'inizio della nuova glaciazione europea ;D
mal comune....botta di disgelo sotto natale anche per USA centro-est. Avranno un bel pociec dopo le nevicate di questi giorni. Temperature al suolo tra 0 e +5 lungo la costa e verso i grandi laghi mentre al momento sono sui -10...
https://www.windytv.com/42.326/-71.104?temp,42.326,-71.681,9
Citazione di: ross il Mar 20 Dicembre, 2016, 10:45:08
mal comune....botta di disgelo sotto natale anche per USA centro-est. Avranno un bel pociec dopo le nevicate di questi giorni. Temperature al suolo tra 0 e +5 lungo la costa e verso i grandi laghi mentre al momento sono sui -10...
https://www.windytv.com/42.326/-71.104?temp,42.326,-71.681,9
Voialtri a Reading vi divertite con noialtri disperati, eh? :-X :-X
Ma le CFS che erano tanto gagliarde vi torneranno indietro con un feedback negativo tipo: "carta igienica", non un parametro ha avuto realizzazione finora.
La cosa veramente grave, per una area a mesoscala come le Alpi - la Mitteleuropa - il subcontinente europeo, sta nel fatto che siamo al quarto (IV, nr.4) dicembre consecutivo simile.
VP compatto - JS alta - HP abnorme - no neve - no freddo continentale
E quando lo scienziato deve smettere di esser cauto e iniziare a dire cose tipo: "si salvi chi puó", oppure: "we've fucked up everything"? La seconda la dicono giá in effetti.
Frittata fatta, stiamo vivendo inverni simili ad abomini tipo l'89-90, con la differenza che ora abbiamo milioni di Lt. di acqua sui ghiacciai in meno.
Quasi quasi pregherei affinché il processo si velocizzi ulteriormente e si arrivi ad un nuovo definitivo nuovo clima caldo.
L'idea di poter solo riporre speranze nella neve in inverno in questi canyon pieni di smog e disagio mi fa noja.
E comunque io il Natale coi cari lo festeggio con gioia in ogni caso, non mi faccio influenzare. ::) ;D
Vabbé, basta forum per un po', basta tutto, scrivete voi sulla pagina fb MTAA, mi partirebbe il nazismo ultrá.
Citazione di: Heinrich il Mar 20 Dicembre, 2016, 11:13:19
Citazione di: ross il Mar 20 Dicembre, 2016, 10:45:08
mal comune....botta di disgelo sotto natale anche per USA centro-est. Avranno un bel pociec dopo le nevicate di questi giorni. Temperature al suolo tra 0 e +5 lungo la costa e verso i grandi laghi mentre al momento sono sui -10...
https://www.windytv.com/42.326/-71.104?temp,42.326,-71.681,9
Voialtri a Reading vi divertite con noialtri disperati, eh? :-X :-X
Ma le CFS che erano tanto gagliarde vi torneranno indietro con un feedback negativo tipo: "carta igienica", non un parametro ha avuto realizzazione finora.
La cosa veramente grave, per una area a mesoscala come le Alpi - la Mitteleuropa - il subcontinente europeo, sta nel fatto che siamo al quarto (IV, nr.4) dicembre consecutivo simile.
VP compatto - JS alta - HP abnorme - no neve - no freddo continentale
E quando lo scienziato deve smettere di esser cauto e iniziare a dire cose tipo: "si salvi chi puó", oppure: "we've fucked up everything"? La seconda la dicono giá in effetti.
Frittata fatta, stiamo vivendo inverni simili ad abomini tipo l'89-90, con la differenza che ora abbiamo milioni di Lt. di acqua sui ghiacciai in meno.
Quasi quasi pregherei affinché il processo si velocizzi ulteriormente e si arrivi ad un nuovo definitivo nuovo clima caldo.
L'idea di poter solo riporre speranze nella neve in inverno in questi canyon pieni di smog e disagio mi fa noja.
E comunque io il Natale coi cari lo festeggio con gioia in ogni caso, non mi faccio influenzare. ::) ;D
Vabbé, basta forum per un po', basta tutto, scrivete voi sulla pagina fb MTAA, mi partirebbe il nazismo ultrá.
Ok dai Enrico fino a Epifania ci scrivo anch'io su fb. Teniamo duro raga
Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk
a proposito di mal comune :-X
Mappe da brivido, e non per il freddo ... anche se con le Reading di stamattina almeno una sventagliata fresca da est ci sarebbe prima di Capodanno.
Il problema di questo periodo è che le alte pressioni continuano a formarsi e stazionare in posizione sbagliata per il centro-sud Europa; se questa staticità fosse stata con alte pressioni posizionate poco più a NW, da settimane saremmo sotto correnti gelide da est e probabili nevicate da retrogressioni.
Davvero una sfiga per poche migliaia di km :(
Intanto molto nuvoloso, +7.9°, 59%, forse qualche fiocco sulle cime dei monti ad occhio, soprattutto mezzora fà.
oddio poche migliaia di chilometri non sono pochi :)
Citazione di: teuz il Mar 20 Dicembre, 2016, 13:49:24
oddio poche migliaia di chilometri non sono pochi :)
Beh, sinotticamente e su scala europea/emisfero nord abbastanza, direi.
Voglio dire, guarda che differenza con tutto il "sistema" altopressorio 1000-1500 km più a nord
(https://s27.postimg.org/h4d9dxkgv/gfs_0_384.png) (https://postimg.org/image/h4d9dxkgv/)(https://s27.postimg.org/m4aplvq3j/gfs_1_384.png) (https://postimg.org/image/m4aplvq3j/)
Non stiamo parlando di due situazione completamente capovolte ... ma praticamente della stessa identica sinottica, solo poco (relativamente al quadro europeo/nord emisferico) più a nord ...
ok :D anche se a volte per noi già 100 km fanno la differenza tra il tutto o il niente.. e con 1500 km saremmo in svezia ::)
invece visto che alcuni difendono spesso (troppo) meteotrentino.. conclamata la cantonata nelle previsioni di ieri con il passaggio da precipitazioni previste deboli moderate nevose a quote basse.. agli 0,0 mm accumulati in tutta la provincia, fa sorridere la pezza che ci hanno messo sulla previsione odierna ..."e non si possono del tutto escludere deboli precipitazioni isolate, più probabili a sud, nevose oltre i 1500 m circa"
E NON SI POSSONO DEL TUTTO ESCLUDERE DEBOLI PRECIPITAZIONI ISOLATE è fantastico.. in pratica se becco uno sghitto di piccione, loro lo avevano previsto
Cmq non per difendere MeteoTrentino (quello attuale è innegabilmente poco difendibile su varie cose), ma per oggi cmq qualche debole precipitazione ci stava, eh ... poi innegabilmente gli aggiornamenti fra ieri pomeriggio e stanotte hanno tolto parecchio del già poco che ci si poteva attendere fino a ieri mattina per oggi ...
Citazione di: AltoGardameteo il Mar 20 Dicembre, 2016, 14:01:37
Cmq non per difendere MeteoTrentino (quello attuale è innegabilmente poco difendibile su varie cose), ma per oggi cmq qualche debole precipitazione ci stava, eh ... poi innegabilmente gli aggiornamenti fra ieri pomeriggio e stanotte hanno tolto parecchio del già poco che ci si poteva attendere fino a ieri mattina per oggi ...
Scusa ma loro vedevano precipitazioni deboli-moderate.
È da domenica che i lam non vedevano più di 1-3 mm.
Sono indifendibili e imbarazzanti.
Avevano scritto anche "moderate" ? mi era sfuggito ... allora si, l'errore è un pò più grossolano ...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Citazione di: AltoGardameteo il Mar 20 Dicembre, 2016, 14:32:18
Avevano scritto anche "moderate" ? mi era sfuggito ... allora si, l'errore è un pò più grossolano ...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Citazione di: AltoGardameteo il Mar 20 Dicembre, 2016, 14:32:18
Avevano scritto anche "moderate" ? mi era sfuggito ... allora si, l'errore è un pò più grossolano ...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Fino a sabato vedevano le precipitazioni come debolissime per oggi.
Bollettino di venerdì:
http://www.meteotrentino.it/bollettini/archivio/20161216/generale_01/generale_it.pdf
Di sabato:
http://www.meteotrentino.it/bollettini/archivio/20161217/generale_01/generale_it.pdf
Poi da domenica gli è partito l'embolo, con un rinforzo del peggioramento ("moderate") e "l'idea" gelicidio...
Bollettino di domenica:
http://www.meteotrentino.it/bollettini/archivio/20161218/generale_01/generale_it.pdf
Bollettino di ieri:
http://www.meteotrentino.it/bollettini/archivio/20161219/generale_02/generale_it.pdf
Vabè, in effetti l'idea del gelicidio non so proprio da dove l'abbiano tirata fuori. Però innegabilmente le uscite del weekend avevano aumentato un cincinin le precipitazioni per la scorsa notte ed oggi.
Il bollettino postato era tuttosommato ragionevole, se si esclude appunto il riferimento a precipitazioni "moderate"; ed ovviamente la chiosa finale sul gelicidio.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
MT ha fatto flop previsionale, di questo non si discute...
Devo però dire che l'idea gelicidio non mi sembrava così campata in aria. Il cuscino era presente fino a domenica sera a tutte le quote. Rimane per me sorprendente la velocità con cui la corrente da sud-est se lo sia mangiato, soprattutto a sud (già evidente ieri mattina). Non so ci sia stata una componente favonica che lo ha favorito, qui chiedo ai più esperti.
Ps. Verso le 12 ad Avio bel scroscio d'acqua in autostrada e monti invirgati fino a 1500m. Il quasi nowcasting lo fanno bene...
Citazione di: Enrik il Mar 20 Dicembre, 2016, 15:05:15
MT ha fatto flop previsionale, di questo non si discute...
Devo però dire che l'idea gelicidio non mi sembrava così campata in aria. Il cuscino era presente fino a domenica sera a tutte le quote. Rimane per me sorprendente la velocità con cui la corrente da sud-est se lo sia mangiato, soprattutto a sud (già evidente ieri mattina). Non so ci sia stata una componente favonica che lo ha favorito, qui chiedo ai più esperti.
Ps. Verso le 12 ad Avio bel scroscio d'acqua in autostrada e monti invirgati fino a 1500m. Il quasi nowcasting lo fanno bene...
ma quale cuscino? Il cuscino si forma non con inversioni ma con contributi freddi, altrimenti è robetta pellicolare che salta solo con cielo nuvoloso! Un esempio di cuscino è offerto dal Natale 2000: infiltrazioni da est (neanche troppo eclatanti ma comunque presenti) e formazione di uno strato freddo resistente alle correnti più miti. Siamo proprio abituati malissimo e anche la semantica a cui facciamo riferimento viene spesso distorta rispetto al significato originario dei termini.
Matteo, è inamissibile che noi beceri meteo appassionati, autodidatti senza formazione, senza studi e senza gli strumenti a pagamento riusciamo a inquadrare meglio le situazioni rispetto a professionisti, laureati in fisica dell atmosfera regolarmente stipendiati. Sono indifendibili. Bastava aprire un lam domenica e ieri e tutte le loro ipotesi di prp moderate sarebbero cadute. Evidentemente non l'hanno fatto.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Citazione di: AltoGardameteo il Mar 20 Dicembre, 2016, 14:50:46
Vabè, in effetti l'idea del gelicidio non so proprio da dove l'abbiano tirata fuori. Però innegabilmente le uscite del weekend avevano aumentato un cincinin le precipitazioni per la scorsa notte ed oggi.
Il bollettino postato era tuttosommato ragionevole, se si esclude appunto il riferimento a precipitazioni "moderate"; ed ovviamente la chiosa finale sul gelicidio.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io non ho mai visto una mappa una che proponesse precipitazioni per le nostre zone se non roba che sublima prima di cadere evidenziata da cosmo con il colorino più tenue. Bollettino sbagliato al 100% senza possibilità di appello.
Citazione di: Dr_House il Mar 20 Dicembre, 2016, 15:19:48
Matteo, è inamissibile che noi beceri meteo appassionati, autodidatti senza formazione, senza studi e senza gli strumenti a pagamento riusciamo a inquadrare meglio le situazioni rispetto a professionisti, laureati in fisica dell atmosfera regolarmente stipendiati. Sono indifendibili. Bastava aprire un lam domenica e ieri e tutte le loro ipotesi di prp moderate sarebbero cadute. Evidentemente non l'hanno fatto.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Cosmo, modello che loro utilizzano, NON ha mai visto nulla in valle. Anche la sinottica è sempre stata sfavorevole a precipitazioni.
Citazione di: AltoGardameteo il Mar 20 Dicembre, 2016, 12:53:55
Mappe da brivido, e non per il freddo ... anche se con le Reading di stamattina almeno una sventagliata fresca da est ci sarebbe prima di Capodanno.
Il problema di questo periodo è che le alte pressioni continuano a formarsi e stazionare in posizione sbagliata per il centro-sud Europa; se questa staticità fosse stata con alte pressioni posizionate poco più a NW, da settimane saremmo sotto correnti gelide da est e probabili nevicate da retrogressioni.
Davvero una sfiga per poche migliaia di km :(
Intanto molto nuvoloso, +7.9°, 59%, forse qualche fiocco sulle cime dei monti ad occhio, soprattutto mezzora fà.
Poche migliaia di km non è questione di sfiga, Matteo. Quella la si tira in ballo quando ci si gioca un evento per poche centinaia di km, al limite. Per ricavare qualcosa di buono con il pattern attuale serve un mezzo miracolo.
Citazione di: ThomFFyorke il Mar 20 Dicembre, 2016, 15:18:21
Citazione di: Enrik il Mar 20 Dicembre, 2016, 15:05:15
MT ha fatto flop previsionale, di questo non si discute...
Devo però dire che l'idea gelicidio non mi sembrava così campata in aria. Il cuscino era presente fino a domenica sera a tutte le quote. Rimane per me sorprendente la velocità con cui la corrente da sud-est se lo sia mangiato, soprattutto a sud (già evidente ieri mattina). Non so ci sia stata una componente favonica che lo ha favorito, qui chiedo ai più esperti.
Ps. Verso le 12 ad Avio bel scroscio d'acqua in autostrada e monti invirgati fino a 1500m. Il quasi nowcasting lo fanno bene...
ma quale cuscino? Il cuscino si forma non con inversioni ma con contributi freddi, altrimenti è robetta pellicolare che salta solo con cielo nuvoloso! Un esempio di cuscino è offerto dal Natale 2000: infiltrazioni da est (neanche troppo eclatanti ma comunque presenti) e formazione di uno strato freddo resistente alle correnti più miti. Siamo proprio abituati malissimo e anche la semantica a cui facciamo riferimento viene spesso distorta rispetto al significato originario dei termini.
Mi sono preso come riferimento un po' di dati a ieri ore 3 del mattino, partendo da Rovereto MT, come stazione messa peggio. Eravamo a circa + 1 con un 70-75% di ur. Salendo di altitudine e latitudine si migliorava. Non è cuscino questo? Se non lo è, scusa la distorsione.
Citazione di: ThomFFyorke il Mar 20 Dicembre, 2016, 15:20:24
Citazione di: AltoGardameteo il Mar 20 Dicembre, 2016, 14:50:46
Vabè, in effetti l'idea del gelicidio non so proprio da dove l'abbiano tirata fuori. Però innegabilmente le uscite del weekend avevano aumentato un cincinin le precipitazioni per la scorsa notte ed oggi.
Il bollettino postato era tuttosommato ragionevole, se si esclude appunto il riferimento a precipitazioni "moderate"; ed ovviamente la chiosa finale sul gelicidio.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io non ho mai visto una mappa una che proponesse precipitazioni per le nostre zone se non roba che sublima prima di cadere evidenziata da cosmo con il colorino più tenue. Bollettino sbagliato al 100% senza possibilità di appello.
Io sì, i LAMMA toscani su base GFS. Se vuoi li cerco e te li posto. Io e il doc stiamo ancora ridendo. Ridendo si fa per dire.
Cmq per ieri dalle mappe era evidente che il tenue cuscino sarebbe stato eroso facilmente e rapidamente in valle ... correnti da est troppo tese con minimo troppo chiuso ...
Discorso diverso con una veloce perturbazioncina da W-NW, in quel caso ieri la neve in valle ci sarebbe stata probabilmente senza grossi problemi viste le condizioni termiche/igrometriche della notte/prima mattinata (e qui dissento un pochino dal Franz).
Intanto nuvoloso e +7.6°, 65%; su alcune cime montuose prima si intravvedeva qualche chiazza di "sforforata".
(https://s23.postimg.org/3pwgd4ncn/GFSOPEU12_240_1.png) (https://postimg.org/image/3pwgd4ncn/)
Good evening! Non ho più la forza di commentare tali sconcezze. Tali mappe sono da censurare. Sono bestemmie al Creato, immonde raffigurazioni del demonio. Sono il demonio stesso. Io ne ho pieni tali coglioni.
Citazione di: MrPippoTN il Mar 20 Dicembre, 2016, 16:55:26
Citazione di: ThomFFyorke il Mar 20 Dicembre, 2016, 15:20:24
Citazione di: AltoGardameteo il Mar 20 Dicembre, 2016, 14:50:46
Vabè, in effetti l'idea del gelicidio non so proprio da dove l'abbiano tirata fuori. Però innegabilmente le uscite del weekend avevano aumentato un cincinin le precipitazioni per la scorsa notte ed oggi.
Il bollettino postato era tuttosommato ragionevole, se si esclude appunto il riferimento a precipitazioni "moderate"; ed ovviamente la chiosa finale sul gelicidio.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io non ho mai visto una mappa una che proponesse precipitazioni per le nostre zone se non roba che sublima prima di cadere evidenziata da cosmo con il colorino più tenue. Bollettino sbagliato al 100% senza possibilità di appello.
Io sì, i LAMMA toscani su base GFS. Se vuoi li cerco e te li posto. Io e il doc stiamo ancora ridendo. Ridendo si fa per dire.
I lamma sono spazzatura nelle situazioni con minimo basso. Vedono sempre prp a est e a ovest della valle dell'adige, mai riscontrate nei fatti. Esagerano l'orografia e il sollevamento indotto dai monti.
Boh sospetto un po di pressioni turistiche a prevedere neve da noi ... sai in questo periodo i last minute prenotano per Natale ...
Citazione di: Bernie il Mar 20 Dicembre, 2016, 17:47:35
(https://s23.postimg.org/3pwgd4ncn/GFSOPEU12_240_1.png) (https://postimg.org/image/3pwgd4ncn/)
Good evening! Non ho più la forza di commentare tali sconcezze. Tali mappe sono da censurare. Sono bestemmie al Creato, immonde raffigurazioni del demonio. Sono il demonio stesso. Io ne ho pieni tali coglioni.
Impressionante sta mappa. Fa paura. Gpt altissimi.
Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk
Che quella -32 sia un buon segno?
Citazione di: Marco Dellantonio il Mar 20 Dicembre, 2016, 19:50:15
Che quella -32 sia un buon segno?
Dovrebbe preoccupare di più quel - 80 e rotti [emoji28]
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Simo94 il Mar 20 Dicembre, 2016, 20:23:44
Citazione di: Marco Dellantonio il Mar 20 Dicembre, 2016, 19:50:15
Che quella -32 sia un buon segno?
Dovrebbe preoccupare di più quel - 80 e rotti [emoji28]
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
sicuramente, ma potrebbe essere un inizio di qualcosa :)
Citazione di: ThomFFyorke il Mar 20 Dicembre, 2016, 17:48:10
Citazione di: MrPippoTN il Mar 20 Dicembre, 2016, 16:55:26
Citazione di: ThomFFyorke il Mar 20 Dicembre, 2016, 15:20:24
Citazione di: AltoGardameteo il Mar 20 Dicembre, 2016, 14:50:46
Vabè, in effetti l'idea del gelicidio non so proprio da dove l'abbiano tirata fuori. Però innegabilmente le uscite del weekend avevano aumentato un cincinin le precipitazioni per la scorsa notte ed oggi.
Il bollettino postato era tuttosommato ragionevole, se si esclude appunto il riferimento a precipitazioni "moderate"; ed ovviamente la chiosa finale sul gelicidio.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io non ho mai visto una mappa una che proponesse precipitazioni per le nostre zone se non roba che sublima prima di cadere evidenziata da cosmo con il colorino più tenue. Bollettino sbagliato al 100% senza possibilità di appello.
Io sì, i LAMMA toscani su base GFS. Se vuoi li cerco e te li posto. Io e il doc stiamo ancora ridendo. Ridendo si fa per dire.
I lamma sono spazzatura nelle situazioni con minimo basso. Vedono sempre prp a est e a ovest della valle dell'adige, mai riscontrate nei fatti. Esagerano l'orografia e il sollevamento indotto dai monti.
cofermo: triplicano sempre gli accumuli anche per qui e ultimamente peccano di affidabilità anche sulla tempistica.
Ahaha la farsa degli stratwarmi ;D
Citazione di: Marco Dellantonio il Mar 20 Dicembre, 2016, 20:29:02
Citazione di: Simo94 il Mar 20 Dicembre, 2016, 20:23:44
Citazione di: Marco Dellantonio il Mar 20 Dicembre, 2016, 19:50:15
Che quella -32 sia un buon segno?
Dovrebbe preoccupare di più quel - 80 e rotti [emoji28]
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
sicuramente, ma potrebbe essere un inizio di qualcosa :)
Partendo dal fatto che per ora la stratosfera non ha influenzato minimamente la troposfera e che il ricompattamento attuale del vp è dovuto solamente a dinamiche troposferiche, sembra certo il superamento del fatidico valore di 1.5 a 10 hPa. Nel caso in cui ripartisse la comunicazione tra strato e tropo avverrebbe certamente un ulteriore approfondimento del vp con un gennaio prevalentemente anticiclonico, sarebbe possibili solo circolazioni secondarie (brevi ma veloci incursioni da est). Se invece non dovessero comunicare il vp potrebbe essere più ondulato con possibile apertura nord atlantica anche se, c'è da dire, la wave 2 sembra morta e defunta. Insomma un bel casino anche dal punto di vista teleconnettivo, non ci resta che osservare le ens di GFS e company, e sperare che qualcosa giri a nostro favore...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
I lamma non li guardo più da 3-4 anni... Sono inutili
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
I Lamma sono inutili (è vero), GFS (Grandi Fregature Sempre) sul lungo (e anche meno lungo) pure, ECMWF, pur talvolta barcollando, è ancora il riferimento. A parte il Landi (che certe dinamiche le esalta e altre non le vede), Bergfex (che ultimamente non convince, se mai abbia convinto), se la cavicchia il Zentralanstalt fur (u con l'umlaut) Meteorologie und Geodynamik (ZAMG) che spesso inquadra bene le nostre precipitazioni: https://www.zamg.ac.at/cms/de/wetter/wetteranimation. Per il resto affidiamoci al buon senso e dimentichiamo qualsiasi precipitazione almeno fino a Capodanno. Ottima l'analisi di Simone (pur avendone compreso poco, la fisica dell'atmosfera non è alla mia portata). Purtroppo non ci lascia molte speranze, nemmeno per la prima decade di gennaio almeno. :muro:
La soglia Nam è stata superata anche a febbraio scorso -circa metà mese - e nonostante questo si ebbero poi alcuni episodi molto interessanti compresa la neve del 5 marzo...come la mettiamo?
Più troposfera e meno stratosfera!
Citazione di: ThomFFyorke il Mar 20 Dicembre, 2016, 22:27:12
La soglia Nam è stata superata anche a febbraio scorso -circa metà mese - e nonostante questo si ebbero poi alcuni episodi molto interessanti compresa la neve del 5 marzo...come la mettiamo?
Più troposfera e meno stratosfera!
Esatto, speriamo!
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Dal grafico infatti si vede come il freddo cerchi di propagarsi a febbraio dell'anno scorso, trovando una troposfera poco reattiva, anzi diede l'impulso per il successivo riscaldamento...
Temperatura in costante calo da un'ora e mezza circa dopo diverse ore di calo quasi nullo. Alle 21:10 c'erano 3,6°C mentre in questo momento ci sono 1,8°C UR 71%.
Estremi giornata 1,0°C / 5,3°C.
Media integrale odierna di 3,0°C (ieri 1,0°C), media mensile di 0,5°C (+0,2°C dal minimo mensile segnato ieri).
Per la prossima settimana in tropo ci sarà un altro leggero riscaldamento e tenderà a non essere influenzata dai piani più alti
Minima di giornata, comunque indecente, staccata mezz'oretta fa con 4.6° grazie alle parziali schiarite, dopo che al mattino si era limitata ad un favonico valore di 5.2°, col vento da N-NE che non ha mollato per tutta la notte ed il mattino. La massima poi con le nubi si è limitata ad un non esagerato 7.2°, mentre ora si risale per la ripartenza del vento, che si era temporaneamente calmato: 5.3°/63% in questo momento.
Media giornaliera in decollo, dopo 3 negative di fila ieri ha chiuso a 3.1° e oggi, a poco dalla fine, è decollata a 6.2°, nettamente il valore più alto di questo dicembre, dopo il 3.8° registrato il giorno 5; di conseguenza il progressivo mensile ha fatto un balzo di 0.3° in un solo giorno, passando da 1.5° all'attuale 1,8°.
Mai una gioia, davvero!! :(
Rendiamoci conto che oggi inizierebbe l'inverno astronomico. Per me tra 15 giorni finisce quello trentino.
http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2181.15
Ricordo a tutti che, stando all'EA INDEX e basandosi sugli ultimi 40 anni, se l'autunno fa schifo, abbiamo il 57,5% delle probabilità che anche l'inverno faccia schifo mentre abbiamo il 42,5% delle probabilità che possa svoltare.
La percentuale si fa più drammatica se facciamo riferimento agli ultimi dieci anni: qui la continuità tra EA autunnale e EA invernale c'è stata 9 volte su 10. Ciò significa che, ultimamente, se ottobre e novembre fanno schifo, al 90% farà schifo anche il resto dell'inverno.
Naturalmente la correlazione è solo empirica, ci mancherebbe. Ma qualcuno a ottobre si è divertito a ridicolizzare la mia preoccupazione di fronte a questi campanelli d'allarme, e adesso che la stagione effettivamente non ingrana... PUF! E' scomparso.
Minima odierna di -1,8°C alle ore 7:30 (ieri 1,0°C).
Attuale -1,3°C ur 88%, cielo sereno. Oggi il sole arriva alle 11:00 e tramonta alle 14:28.
l'unica cosa certa che da domani le giornate iniziano ad allungarsi... :'(
saltata la stazione di Bz sud da ieri pomeriggio .... all ´idro minima -1,8
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 08:27:51
http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2181.15
Ricordo a tutti che, stando all'EA INDEX e basandosi sugli ultimi 40 anni, se l'autunno fa schifo, abbiamo il 57,5% delle probabilità che anche l'inverno faccia schifo mentre abbiamo il 42,5% delle probabilità che possa svoltare.
La percentuale si fa più drammatica se facciamo riferimento agli ultimi dieci anni: qui la continuità tra EA autunnale e EA invernale c'è stata 9 volte su 10. Ciò significa che, ultimamente, se ottobre e novembre fanno schifo, al 90% farà schifo anche il resto dell'inverno.
Naturalmente la correlazione è solo empirica, ci mancherebbe. Ma qualcuno a ottobre si è divertito a ridicolizzare la mia preoccupazione di fronte a questi campanelli d'allarme, e adesso che la stagione effettivamente non ingrana... PUF! E' scomparso.
Visto che probabilmente ti riferisci a me, sono scomparso per altri motivi, non essendo d'accordo con chi gestisce questo forum che nella fattispecie sei tu.
Anzi ti ringrazio perché mi hai fatto disintossicare un po' da questa malattia.
E per la cronaca per me l'inverno finisce a marzo.
:ciao: :ciao:
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 08:27:51
http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2181.15
Ricordo a tutti che, stando all'EA INDEX e basandosi sugli ultimi 40 anni, se l'autunno fa schifo, abbiamo il 57,5% delle probabilità che anche l'inverno faccia schifo mentre abbiamo il 42,5% delle probabilità che possa svoltare.
La percentuale si fa più drammatica se facciamo riferimento agli ultimi dieci anni: qui la continuità tra EA autunnale e EA invernale c'è stata 9 volte su 10. Ciò significa che, ultimamente, se ottobre e novembre fanno schifo, al 90% farà schifo anche il resto dell'inverno.
Naturalmente la correlazione è solo empirica, ci mancherebbe. Ma qualcuno a ottobre si è divertito a ridicolizzare la mia preoccupazione di fronte a questi campanelli d'allarme, e adesso che la stagione effettivamente non ingrana... PUF! E' scomparso.
E' perchè rispetto ai nostri canoni, le stagioni ormai fanno tutte sempre più "schifo".
Domanda per i modellisti; premesso che il motore delle perturbazioni/onde di Rossby e Bjerknes è il gradiente termico orizzontale, cioè di fatto a livello emisferico la differenza di temperatura fra le zone polari e quelle tropicali.
Ma se le zone fredde sono drammaticamente più calde del normale, molto più anormalmente di quelle tropicali, ciò non potrebbe tradursi in linea teorica (semplifico
volutamente per stimolare chi ne sa a parlarci di temi un po' più "alti") in un pianeta dal clima più "piatto", con meno contrasti nei mesi freddi e, in definitiva, ondulazioni e perturbazioni più morbide o per lunghe fasi assenti?
Il nesso effetto serra = fenomeni più intensi è valido solo in certi momenti dell'anno o solo nelle stagioni calde, quando a predominare sono i fenomeni di tipo convettivo?
Perchè il GW tende a ridurre le differenze termiche nord-sud, questo è innegabile. E se andassimo incontro a una terra "palla calda", dal clima più omogeneo e meno contrasti?
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 09:33:08
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 08:27:51
http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2181.15
Ricordo a tutti che, stando all'EA INDEX e basandosi sugli ultimi 40 anni, se l'autunno fa schifo, abbiamo il 57,5% delle probabilità che anche l'inverno faccia schifo mentre abbiamo il 42,5% delle probabilità che possa svoltare.
La percentuale si fa più drammatica se facciamo riferimento agli ultimi dieci anni: qui la continuità tra EA autunnale e EA invernale c'è stata 9 volte su 10. Ciò significa che, ultimamente, se ottobre e novembre fanno schifo, al 90% farà schifo anche il resto dell'inverno.
Naturalmente la correlazione è solo empirica, ci mancherebbe. Ma qualcuno a ottobre si è divertito a ridicolizzare la mia preoccupazione di fronte a questi campanelli d'allarme, e adesso che la stagione effettivamente non ingrana... PUF! E' scomparso.
Visto che probabilmente ti riferisci a me, sono scomparso per altri motivi, non essendo d'accordo con chi gestisce questo forum che nella fattispecie sei tu.
Anzi ti ringrazio perché mi hai fatto disintossicare un po' da questa malattia.
E per la cronaca per me l'inverno finisce a marzo.
:ciao: :ciao:
Da moderatore dico: non scorniamoci sul forum. Aggiungo inoltre che mi dispiace moltissimo se Bantu scrive meno perchè non si trova bene, visti i suoi post sempre precisi e utilissimi per tutti (tanto più che scrive dall'AA, dove abbiamo pochi forumisti).
Fate uno sforzo entrambi per non "zizzagnarvi" inutilmente e per far leggere a tutti cose utili per crescere e capire meglio il nostro clima.
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 21 Dicembre, 2016, 09:44:41
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 08:27:51
http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2181.15
Ricordo a tutti che, stando all'EA INDEX e basandosi sugli ultimi 40 anni, se l'autunno fa schifo, abbiamo il 57,5% delle probabilità che anche l'inverno faccia schifo mentre abbiamo il 42,5% delle probabilità che possa svoltare.
La percentuale si fa più drammatica se facciamo riferimento agli ultimi dieci anni: qui la continuità tra EA autunnale e EA invernale c'è stata 9 volte su 10. Ciò significa che, ultimamente, se ottobre e novembre fanno schifo, al 90% farà schifo anche il resto dell'inverno.
Naturalmente la correlazione è solo empirica, ci mancherebbe. Ma qualcuno a ottobre si è divertito a ridicolizzare la mia preoccupazione di fronte a questi campanelli d'allarme, e adesso che la stagione effettivamente non ingrana... PUF! E' scomparso.
E' perchè rispetto ai nostri canoni, le stagioni ormai fanno tutte sempre più "schifo".
Domanda per i modellisti; premesso che il motore delle perturbazioni/onde di Rossby e Bjerknes è il gradiente termico orizzontale, cioè di fatto a livello emisferico la differenza di temperatura fra le zone polari e quelle tropicali.
Ma se le zone fredde sono drammaticamente più calde del normale, molto più anormalmente di quelle tropicali, ciò non potrebbe tradursi in linea teorica (semplifico volutamente per stimolare chi ne sa a parlarci di temi un po' più "alti") in un pianeta dal clima più "piatto", con meno contrasti nei mesi freddi e, in definitiva, ondulazioni e perturbazioni più morbide o per lunghe fasi assenti?
Il nesso effetto serra = fenomeni più intensi è valido solo in certi momenti dell'anno o solo nelle stagioni calde, quando a predominare sono i fenomeni di tipo convettivo?
Perchè il GW tende a ridurre le differenze termiche nord-sud, questo è innegabile. E se andassimo incontro a una terra "palla calda", dal clima più omogeneo e meno contrasti?
Non sono un modellista, ma temo che il problema sia proprio questo.
Molto interessante Giacomo, in linea con quanto sta avvenendo sul nostro territorio negli ultimi anni fra l'altro.
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 21 Dicembre, 2016, 10:15:01
Da moderatore dico: non scorniamoci sul forum. Aggiungo inoltre che mi dispiace moltissimo se Bantu scrive meno perchè non si trova bene, visti i suoi post sempre precisi e utilissimi per tutti (tanto più che scrive dall'AA, dove abbiamo pochi forumisti).
Fate uno sforzo entrambi per non "zizzagnarvi" inutilmente e per far leggere a tutti cose utili per crescere e capire meglio il nostro clima.
A me non dispiace affatto, perché in questi mesi, quando non si è limitato a fare puro nowcasting, ha spesso contribuito a diffondere idee sbagliate, solo per il gusto della polemica.
Bantu ha spesso minimizzato gli effetti dei cambiamenti climatici in atto, liquidando come normale amministrazione il disastro degli ultimi anni in virtù dell'idea sbagliata che si è fatto del clima del nostro territorio, che per lui è sempre stato nivometricamente orribile. Nell'affermare questo, egli non ha mai fondato il suo giudizio sul confronto coi nostri stessi standard del passato (che non conosce, dato che vive qui da pochi anni), ma con realtà statisticamente più nevose della nostra. Ed ecco che siccome rispetto ad Innsbruck, Salisburgo o Stoccolma a Bolzano nevica poco, automaticamente una stagione che da noi parte col piede sbagliato diventa normalità, perché tanto "noi siamo disagiati".
Tutto questo non ha alcun senso, perché sarebbe come giudicare l'andamento di un alunno di terza media non sulla base degli obiettivi da raggiungere entro la fine dell'anno per essere promosso, ma sulla base del confronto uno studente al quinto anno di liceo. Ed è come se dopo 4-5 mesi di scuola io non potessi dire all'alunno di terza media "Guarda che se non studi un po' di grammatica di questo passo ti bocciano" perché accanto a me c'è sempre la fastidiosa voce di uno che mi dice "Ma cosa pretendi? Sto qua non sa nemmeno distinguere una perifrastica attiva da una perifrastica passiva". Ovviamente confronti di questo tipo contribuiscono solo ad alimentare un senso di ingenua rassegnazione, a scapito di un sano sentimento di rabbia tutt'altro che campato per aria, ma derivante dalla consapevolezza di quali sono gli standard cui ambire non per competere con Innsbruck, Salisburgo o Stoccolma, ma con noi stessi.
Ecco che invece, per Bantu, l'assenza dei primi episodi nevosi in montagna a partire da ottobre rappresenta la normalità: gli basta interpretare in modo creativo e discutibile delle statistiche reperite frettolosamente in Internet e chissenefrega se qualcuno gli fa notare che determinati schemini tengono conto solo della durata degli accumuli al suolo ma ignorano completamente la ricorrenza degli episodi, che invece emerge dai nowcasting, dagli appunti degli appassionati e dai quaderni meteorologici che sono stati sottoposti invano alla sua attenzione. L'importante è bollare l'intera regione come regno del disagio (mettendo sullo stesso piano l'intero territorio regionale, tra l'altro, come se tra Bolzano e Trento, o tra le Prealpi e la Val Venosta non ci fossero distinzioni).
Uno a ottobre dice "A quest'ora dovremmo ambire alle prime nevicate in Bondone per vedere ingranare la stagione come si deve" e lui risponde "Ma è normale che non nevichi in ottobre, guarda le statistiche, non siamo mica in Russia". Ho capito che è normale, è normale anche avere un mese di HP in inverno, o non avere la neve a Trento in città a Natale... Ma se io spero che dopo tre anni di merda la stagione parta col piede giusto, questi sono i giusti auspici, altrimenti permettimi di segnalare che la stagione sta partendo ancora una volta col piede sbagliato. Posso?
Infine, e chiudo... Se a tutto questo aggiungiamo gli episodi di inquinamento gratuito dei thread del nowcasting con speculazioni politiche finalizzate unicamente ad irritare il sottoscritto (frecciatine alle quali non ho neppure risposto, mi sono solo limitato a cancellarle), beh... comincia a delinearsi un quadro piuttosto antipatico.
Ora, a meno che lui non mi richieda la cancellazione del suo account dal forum come hanno fatto altri in passato, non sarò certo io ad impedire a Bantu di scrivere, anzi... Questo è uno spazio libero e se Tizio o Caio trovano interessanti i suoi post, è giusto che lui possa continuare a scrivere, ci mancherebbe altro. Io so solo che se vogliamo evitare polemiche in pubblico, è il caso che Bantu d'ora in avanti eviti di confrontarsi con me, perché non ho piacere di scambiare opinioni con lui, tutto qua.
bah ...dato per assodato il surriscaldamento globale ( anche se nessuno mi ha risposto sulla prevista glaciazione europea) sembra che sappiamo cosa sta avvenendo ma meno a quali effetti andremo realmente incontro su scala globale e anche locale.. spesso leggo di visioni discordanti , passaggi da fenomeni intensi a meno contrastanti, da alluvioni a siccità...
comunque ci sta, stiamo addentrandoci in situazioni climatiche mai avvenute prima, quindi è giusto fare supposizioni più o meno scientifiche su quello che potrà avvenire.
Mi piacerebbe sapere realmente come sarà qui tra 20 anni anche solo per la neve e il mondo che ci ruota attorno.. al momento stiamo investendo pesantemente in impianti sciistici quando forse dovremmo aprire fabbriche di climatizzatori ;D
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 11:50:16
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 21 Dicembre, 2016, 10:15:01
Da moderatore dico: non scorniamoci sul forum. Aggiungo inoltre che mi dispiace moltissimo se Bantu scrive meno perchè non si trova bene, visti i suoi post sempre precisi e utilissimi per tutti (tanto più che scrive dall'AA, dove abbiamo pochi forumisti).
Fate uno sforzo entrambi per non "zizzagnarvi" inutilmente e per far leggere a tutti cose utili per crescere e capire meglio il nostro clima.
A me non dispiace affatto, perché in questi mesi, quando non si è limitato a fare puro nowcasting, ha spesso contribuito a diffondere idee sbagliate, solo per il gusto della polemica.
Bantu ha spesso minimizzato gli effetti dei cambiamenti climatici in atto, liquidando come normale amministrazione il disastro degli ultimi anni in virtù dell'idea sbagliata che si è fatto del clima del nostro territorio, che per lui è sempre stato nivometricamente orribile. Nell'affermare questo, egli non ha mai fondato il suo giudizio sul confronto coi nostri stessi standard del passato (che non conosce, dato che vive qui da pochi anni), ma con realtà statisticamente più nevose della nostra. Ed ecco che siccome rispetto ad Innsbruck, Salisburgo o Stoccolma a Bolzano nevica poco, automaticamente una stagione che da noi parte col piede sbagliato diventa normalità, perché tanto "noi siamo disagiati".
Tutto questo non ha alcun senso, perché sarebbe come giudicare l'andamento di un alunno di terza media non sulla base degli obiettivi da raggiungere entro la fine dell'anno per essere promosso, ma sulla base del confronto uno studente al quinto anno di liceo. Ed è come se dopo 4-5 mesi di scuola io non potessi dire all'alunno di terza media "Guarda che se non studi un po' di grammatica di questo passo ti bocciano" perché accanto a me c'è sempre la fastidiosa voce di uno che mi dice "Ma cosa pretendi? Sto qua non sa nemmeno distinguere una perifrastica attiva da una perifrastica passiva". Ovviamente confronti di questo tipo contribuiscono solo ad alimentare un senso di ingenua rassegnazione, a scapito di un sano sentimento di rabbia tutt'altro che campato per aria, ma derivante dalla consapevolezza di quali sono gli standard cui ambire non per competere con Innsbruck, Salisburgo o Stoccolma, ma con noi stessi.
Ecco che invece, per Bantu, l'assenza dei primi episodi nevosi in montagna a partire da ottobre rappresenta la normalità: gli basta interpretare in modo creativo e discutibile delle statistiche reperite frettolosamente in Internet e chissenefrega se qualcuno gli fa notare che determinati schemini tengono conto solo della durata degli accumuli al suolo ma ignorano completamente la ricorrenza degli episodi, che invece emerge dai nowcasting, dagli appunti degli appassionati e dai quaderni meteorologici che sono stati sottoposti invano alla sua attenzione. L'importante è bollare l'intera regione come regno del disagio (mettendo sullo stesso piano l'intero territorio regionale, tra l'altro, come se tra Bolzano e Trento, o tra le Prealpi e la Val Venosta non ci fossero distinzioni).
Uno a ottobre dice "A quest'ora dovremmo ambire alle prime nevicate in Bondone per vedere ingranare la stagione come si deve" e lui risponde "Ma è normale che non nevichi in ottobre, guarda le statistiche, non siamo mica in Russia". Ho capito che è normale, è normale anche avere un mese di HP in inverno, o non avere la neve a Trento in città a Natale... Ma se io spero che dopo tre anni di merda la stagione parta col piede giusto, questi sono i giusti auspici, altrimenti permettimi di segnalare che la stagione sta partendo ancora una volta col piede sbagliato. Posso?
Infine, e chiudo... Se a tutto questo aggiungiamo gli episodi di inquinamento gratuito dei thread del nowcasting con speculazioni politiche finalizzate unicamente ad irritare il sottoscritto (frecciatine alle quali non ho neppure risposto, mi sono solo limitato a cancellarle), beh... comincia a delinearsi un quadro piuttosto antipatico.
Ora, a meno che lui non mi richieda la cancellazione del suo account dal forum come hanno fatto altri in passato, non sarò certo io ad impedire a Bantu di scrivere, anzi... Questo è uno spazio libero e se Tizio o Caio trovano interessanti i suoi post, è giusto che lui possa continuare a scrivere, ci mancherebbe altro. Io so solo che se vogliamo evitare polemiche in pubblico, è il caso che Bantu d'ora in avanti eviti di confrontarsi con me, perché non ho piacere di scambiare opinioni con lui, tutto qua.
Pippo sei di un falso clamoroso quasi ripugnante.
1) Idea sbagliata del clima? Ho solo detto citando i dati del ZAMG e clima alpino (non pippo pluto paperino) che è raro avere nevicate ad ottobre anche in montagna e che tutto sommato alcune aree dell'alto Adige erano in linea (vedi Dobbiaco). Anche il Brennero fatica a veder neve ad ottobre. Alessandro da Folgaria ti ha confermato che rarissimamente volte ha visto neve prima dei morti...persona che abita in Trentino da anni e anni...ovviamente non conta.
2) Bolzano = Trento? Quando mai? Ho più volte scritto che le medie sono di 30 cm per Bz e 55 per Trento. Mai fatto di tutta l'erba un fascio tant'è che scherzando ho invidiato Lorenz da Borgo abitando in un posto palesemente più nevoso di Bolzano. Ho solo detto che la media storica di Trento è 50 cm ergo di per se è un valore non alto, per cui pur essendo il doppio di BZ non è l'eldorado della neve...
3) Tra l'altro citi l'esempio sbagliato, quello dell'indice EA, in cui se rileggi ho commentato "dramma". La disputa era sulla normalità di avere nevicate in montagna ad ottobre (a cui ho correlato dati di enti seri più testimonianza di Alessandro)
4) "
Infine, e chiudo... Se a tutto questo aggiungiamo gli episodi di inquinamento gratuito dei thread del nowcasting con speculazioni politiche finalizzate unicamente ad irritare il sottoscritto (frecciatine alle quali non ho neppure risposto, mi sono solo limitato a cancellarle), beh... comincia a delinearsi un quadro piuttosto antipatico. "
questa proprio no. Ho solo scritto sul forum "Ma pippo ha cancellato il suo profilo per via del referendum" o "Pippo è incazzato per il referendum" o qualcosa di simile non ricordo bene, oltretutto spiegandoti le cose in privato.
Speculazioni politiche da parte mia, che non ho mai aperto bocca su questi temi????
Sono sinceramente ripugnato.
Cancellami pure che non voglio avere niente a che fare con te o qualcosa creato da te, però lascia questo messaggio affinché chiunque possa trarre le sue conclusioni...
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 08:27:51
http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2181.15
Ricordo a tutti che, stando all'EA INDEX e basandosi sugli ultimi 40 anni, se l'autunno fa schifo, abbiamo il 57,5% delle probabilità che anche l'inverno faccia schifo mentre abbiamo il 42,5% delle probabilità che possa svoltare.
La percentuale si fa più drammatica se facciamo riferimento agli ultimi dieci anni: qui la continuità tra EA autunnale e EA invernale c'è stata 9 volte su 10. Ciò significa che, ultimamente, se ottobre e novembre fanno schifo, al 90% farà schifo anche il resto dell'inverno.
Naturalmente la correlazione è solo empirica, ci mancherebbe. Ma qualcuno a ottobre si è divertito a ridicolizzare la mia preoccupazione di fronte a questi campanelli d'allarme, e adesso che la stagione effettivamente non ingrana... PUF! E' scomparso.
La realtà è questa. C'è poco da ridicolizzare. Chi conosce la nostra realtà lo sa. La verità è che 2015-16 e 2016-17 batteranno il triste biennio 89-90 90-91, ci scommetto.
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 21 Dicembre, 2016, 09:44:41
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 08:27:51
http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2181.15
Ricordo a tutti che, stando all'EA INDEX e basandosi sugli ultimi 40 anni, se l'autunno fa schifo, abbiamo il 57,5% delle probabilità che anche l'inverno faccia schifo mentre abbiamo il 42,5% delle probabilità che possa svoltare.
La percentuale si fa più drammatica se facciamo riferimento agli ultimi dieci anni: qui la continuità tra EA autunnale e EA invernale c'è stata 9 volte su 10. Ciò significa che, ultimamente, se ottobre e novembre fanno schifo, al 90% farà schifo anche il resto dell'inverno.
Naturalmente la correlazione è solo empirica, ci mancherebbe. Ma qualcuno a ottobre si è divertito a ridicolizzare la mia preoccupazione di fronte a questi campanelli d'allarme, e adesso che la stagione effettivamente non ingrana... PUF! E' scomparso.
E' perchè rispetto ai nostri canoni, le stagioni ormai fanno tutte sempre più "schifo".
Domanda per i modellisti; premesso che il motore delle perturbazioni/onde di Rossby e Bjerknes è il gradiente termico orizzontale, cioè di fatto a livello emisferico la differenza di temperatura fra le zone polari e quelle tropicali.
Ma se le zone fredde sono drammaticamente più calde del normale, molto più anormalmente di quelle tropicali, ciò non potrebbe tradursi in linea teorica (semplifico volutamente per stimolare chi ne sa a parlarci di temi un po' più "alti") in un pianeta dal clima più "piatto", con meno contrasti nei mesi freddi e, in definitiva, ondulazioni e perturbazioni più morbide o per lunghe fasi assenti?
Il nesso effetto serra = fenomeni più intensi è valido solo in certi momenti dell'anno o solo nelle stagioni calde, quando a predominare sono i fenomeni di tipo convettivo?
Perchè il GW tende a ridurre le differenze termiche nord-sud, questo è innegabile. E se andassimo incontro a una terra "palla calda", dal clima più omogeneo e meno contrasti?
Giacomo in realta' c'e' anche u altro aspetto da considerare quando si parla di riduzione dei contrasti termici meridionali. Dato che i contrasti nord-sud nella stagione invernale non vengono piallati (le zone sub polari saranno sempre molto piu' fredde di quelle sub tropicali, in termini assoluti) quello che succede con contrasti meno forti sono correnti zonali meno tese che favoriscono onde di Rossby piu' instabili e scambi meridioni piu' intensi dove ci sono le ondulazioni maggiori. La cosa poi puo' venire accentuata da contrasti termici asimmetrici attorno alle zone polari dovuti ad esempio a forti anomalie locali nella copertura del ghiaccio marino.
Il discorso e' ancora molto controverso in letteratura e non c'e' un consenso per quanto ne so. Magari se ho tempo posto due cose stasera....
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 11:50:16
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 21 Dicembre, 2016, 10:15:01
Da moderatore dico: non scorniamoci sul forum. Aggiungo inoltre che mi dispiace moltissimo se Bantu scrive meno perchè non si trova bene, visti i suoi post sempre precisi e utilissimi per tutti (tanto più che scrive dall'AA, dove abbiamo pochi forumisti).
Fate uno sforzo entrambi per non "zizzagnarvi" inutilmente e per far leggere a tutti cose utili per crescere e capire meglio il nostro clima.
A me non dispiace affatto, perché in questi mesi, quando non si è limitato a fare puro nowcasting, ha spesso contribuito a diffondere idee sbagliate, solo per il gusto della polemica.
Bantu ha spesso minimizzato gli effetti dei cambiamenti climatici in atto, liquidando come normale amministrazione il disastro degli ultimi anni in virtù dell'idea sbagliata che si è fatto del clima del nostro territorio, che per lui è sempre stato nivometricamente orribile. Nell'affermare questo, egli non ha mai fondato il suo giudizio sul confronto coi nostri stessi standard del passato (che non conosce, dato che vive qui da pochi anni), ma con realtà statisticamente più nevose della nostra. Ed ecco che siccome rispetto ad Innsbruck, Salisburgo o Stoccolma a Bolzano nevica poco, automaticamente una stagione che da noi parte col piede sbagliato diventa normalità, perché tanto "noi siamo disagiati".
Tutto questo non ha alcun senso, perché sarebbe come giudicare l'andamento di un alunno di terza media non sulla base degli obiettivi da raggiungere entro la fine dell'anno per essere promosso, ma sulla base del confronto uno studente al quinto anno di liceo. Ed è come se dopo 4-5 mesi di scuola io non potessi dire all'alunno di terza media "Guarda che se non studi un po' di grammatica di questo passo ti bocciano" perché accanto a me c'è sempre la fastidiosa voce di uno che mi dice "Ma cosa pretendi? Sto qua non sa nemmeno distinguere una perifrastica attiva da una perifrastica passiva". Ovviamente confronti di questo tipo contribuiscono solo ad alimentare un senso di ingenua rassegnazione, a scapito di un sano sentimento di rabbia tutt'altro che campato per aria, ma derivante dalla consapevolezza di quali sono gli standard cui ambire non per competere con Innsbruck, Salisburgo o Stoccolma, ma con noi stessi.
Ecco che invece, per Bantu, l'assenza dei primi episodi nevosi in montagna a partire da ottobre rappresenta la normalità: gli basta interpretare in modo creativo e discutibile delle statistiche reperite frettolosamente in Internet e chissenefrega se qualcuno gli fa notare che determinati schemini tengono conto solo della durata degli accumuli al suolo ma ignorano completamente la ricorrenza degli episodi, che invece emerge dai nowcasting, dagli appunti degli appassionati e dai quaderni meteorologici che sono stati sottoposti invano alla sua attenzione. L'importante è bollare l'intera regione come regno del disagio (mettendo sullo stesso piano l'intero territorio regionale, tra l'altro, come se tra Bolzano e Trento, o tra le Prealpi e la Val Venosta non ci fossero distinzioni).
Uno a ottobre dice "A quest'ora dovremmo ambire alle prime nevicate in Bondone per vedere ingranare la stagione come si deve" e lui risponde "Ma è normale che non nevichi in ottobre, guarda le statistiche, non siamo mica in Russia". Ho capito che è normale, è normale anche avere un mese di HP in inverno, o non avere la neve a Trento in città a Natale... Ma se io spero che dopo tre anni di merda la stagione parta col piede giusto, questi sono i giusti auspici, altrimenti permettimi di segnalare che la stagione sta partendo ancora una volta col piede sbagliato. Posso?
Infine, e chiudo... Se a tutto questo aggiungiamo gli episodi di inquinamento gratuito dei thread del nowcasting con speculazioni politiche finalizzate unicamente ad irritare il sottoscritto (frecciatine alle quali non ho neppure risposto, mi sono solo limitato a cancellarle), beh... comincia a delinearsi un quadro piuttosto antipatico.
Ora, a meno che lui non mi richieda la cancellazione del suo account dal forum come hanno fatto altri in passato, non sarò certo io ad impedire a Bantu di scrivere, anzi... Questo è uno spazio libero e se Tizio o Caio trovano interessanti i suoi post, è giusto che lui possa continuare a scrivere, ci mancherebbe altro. Io so solo che se vogliamo evitare polemiche in pubblico, è il caso che Bantu d'ora in avanti eviti di confrontarsi con me, perché non ho piacere di scambiare opinioni con lui, tutto qua.
Pippo sei di un falso clamoroso quasi ripugnante.
1) Idea sbagliata del clima? Ho solo detto citando i dati del ZAMG e clima alpino (non pippo pluto paperino) che è raro avere nevicate ad ottobre anche in montagna e che tutto sommato alcune aree dell'alto Adige erano in linea (vedi Dobbiaco). Anche il Brennero fatica a veder neve ad ottobre. Alessandro da Folgaria ti ha confermato che rarissimamente volte ha visto neve prima dei morti...persona che abita in Trentino da anni e anni...ovviamente non conta.
2) Bolzano = Trento? Quando mai? Ho più volte scritto che le medie sono di 30 cm per Bz e 55 per Trento. Mai fatto di tutta l'erba un fascio tant'è che scherzando ho invidiato Lorenz da Borgo abitando in un posto palesemente più nevoso di Bolzano. Ho solo detto che la media storica di Trento è 50 cm ergo di per se è un valore non alto, per cui pur essendo il doppio di BZ non è l'eldorado della neve...
3) Tra l'altro citi l'esempio sbagliato, quello dell'indice EA, in cui se rileggi ho commentato "dramma". La disputa era sulla normalità di avere nevicate in montagna ad ottobre (a cui ho correlato dati di enti seri più testimonianza di Alessandro)
4) "Infine, e chiudo... Se a tutto questo aggiungiamo gli episodi di inquinamento gratuito dei thread del nowcasting con speculazioni politiche finalizzate unicamente ad irritare il sottoscritto (frecciatine alle quali non ho neppure risposto, mi sono solo limitato a cancellarle), beh... comincia a delinearsi un quadro piuttosto antipatico. "
questa proprio no. Ho solo scritto sul forum "Ma pippo ha cancellato il suo profilo per via del referendum" o qualcosa di simile, oltretutto spiegandoti le cose in privato.
Speculazioni politiche da parte mia, che non ho mai aperto bocca su questi temi????
Sono sinceramente ripugnato.
Cancellami pure che non voglio avere niente a che fare con te o qualcosa creato da te, però lascia questo messaggio affinché chiunque possa trarre le sue conclusioni...
Bantu, continua a scrivere...io ti leggo sempre volentieri!
Citazione di: ross il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:12:45
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 21 Dicembre, 2016, 09:44:41
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 08:27:51
http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2181.15
Ricordo a tutti che, stando all'EA INDEX e basandosi sugli ultimi 40 anni, se l'autunno fa schifo, abbiamo il 57,5% delle probabilità che anche l'inverno faccia schifo mentre abbiamo il 42,5% delle probabilità che possa svoltare.
La percentuale si fa più drammatica se facciamo riferimento agli ultimi dieci anni: qui la continuità tra EA autunnale e EA invernale c'è stata 9 volte su 10. Ciò significa che, ultimamente, se ottobre e novembre fanno schifo, al 90% farà schifo anche il resto dell'inverno.
Naturalmente la correlazione è solo empirica, ci mancherebbe. Ma qualcuno a ottobre si è divertito a ridicolizzare la mia preoccupazione di fronte a questi campanelli d'allarme, e adesso che la stagione effettivamente non ingrana... PUF! E' scomparso.
E' perchè rispetto ai nostri canoni, le stagioni ormai fanno tutte sempre più "schifo".
Domanda per i modellisti; premesso che il motore delle perturbazioni/onde di Rossby e Bjerknes è il gradiente termico orizzontale, cioè di fatto a livello emisferico la differenza di temperatura fra le zone polari e quelle tropicali.
Ma se le zone fredde sono drammaticamente più calde del normale, molto più anormalmente di quelle tropicali, ciò non potrebbe tradursi in linea teorica (semplifico volutamente per stimolare chi ne sa a parlarci di temi un po' più "alti") in un pianeta dal clima più "piatto", con meno contrasti nei mesi freddi e, in definitiva, ondulazioni e perturbazioni più morbide o per lunghe fasi assenti?
Il nesso effetto serra = fenomeni più intensi è valido solo in certi momenti dell'anno o solo nelle stagioni calde, quando a predominare sono i fenomeni di tipo convettivo?
Perchè il GW tende a ridurre le differenze termiche nord-sud, questo è innegabile. E se andassimo incontro a una terra "palla calda", dal clima più omogeneo e meno contrasti?
Giacomo in realta' c'e' anche u altro aspetto da considerare quando si parla di riduzione dei contrasti termici meridionali. Dato che i contrasti nord-sud nella stagione invernale non vengono piallati (le zone sub polari saranno sempre molto piu' fredde di quelle sub tropicali, in termini assoluti) quello che succede con contrasti meno forti sono correnti zonali meno tese che favoriscono onde di Rossby piu' instabili e scambi meridioni piu' intensi dove ci sono le ondulazioni maggiori. La cosa poi puo' venire accentuata da contrasti termici asimmetrici attorno alle zone polari dovuti ad esempio a forti anomalie locali nella copertura del ghiaccio marino.
Il discorso e' ancora molto controverso in letteratura e non c'e' un consenso per quanto ne so. Magari se ho tempo posto due cose stasera....
Molto interessante, attendo con ansia gli approfondimenti...
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 11:50:16
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 21 Dicembre, 2016, 10:15:01
Da moderatore dico: non scorniamoci sul forum. Aggiungo inoltre che mi dispiace moltissimo se Bantu scrive meno perchè non si trova bene, visti i suoi post sempre precisi e utilissimi per tutti (tanto più che scrive dall'AA, dove abbiamo pochi forumisti).
Fate uno sforzo entrambi per non "zizzagnarvi" inutilmente e per far leggere a tutti cose utili per crescere e capire meglio il nostro clima.
A me non dispiace affatto, perché in questi mesi, quando non si è limitato a fare puro nowcasting, ha spesso contribuito a diffondere idee sbagliate, solo per il gusto della polemica.
Bantu ha spesso minimizzato gli effetti dei cambiamenti climatici in atto, liquidando come normale amministrazione il disastro degli ultimi anni in virtù dell'idea sbagliata che si è fatto del clima del nostro territorio, che per lui è sempre stato nivometricamente orribile. Nell'affermare questo, egli non ha mai fondato il suo giudizio sul confronto coi nostri stessi standard del passato (che non conosce, dato che vive qui da pochi anni), ma con realtà statisticamente più nevose della nostra. Ed ecco che siccome rispetto ad Innsbruck, Salisburgo o Stoccolma a Bolzano nevica poco, automaticamente una stagione che da noi parte col piede sbagliato diventa normalità, perché tanto "noi siamo disagiati".
Tutto questo non ha alcun senso, perché sarebbe come giudicare l'andamento di un alunno di terza media non sulla base degli obiettivi da raggiungere entro la fine dell'anno per essere promosso, ma sulla base del confronto uno studente al quinto anno di liceo. Ed è come se dopo 4-5 mesi di scuola io non potessi dire all'alunno di terza media "Guarda che se non studi un po' di grammatica di questo passo ti bocciano" perché accanto a me c'è sempre la fastidiosa voce di uno che mi dice "Ma cosa pretendi? Sto qua non sa nemmeno distinguere una perifrastica attiva da una perifrastica passiva". Ovviamente confronti di questo tipo contribuiscono solo ad alimentare un senso di ingenua rassegnazione, a scapito di un sano sentimento di rabbia tutt'altro che campato per aria, ma derivante dalla consapevolezza di quali sono gli standard cui ambire non per competere con Innsbruck, Salisburgo o Stoccolma, ma con noi stessi.
Ecco che invece, per Bantu, l'assenza dei primi episodi nevosi in montagna a partire da ottobre rappresenta la normalità: gli basta interpretare in modo creativo e discutibile delle statistiche reperite frettolosamente in Internet e chissenefrega se qualcuno gli fa notare che determinati schemini tengono conto solo della durata degli accumuli al suolo ma ignorano completamente la ricorrenza degli episodi, che invece emerge dai nowcasting, dagli appunti degli appassionati e dai quaderni meteorologici che sono stati sottoposti invano alla sua attenzione. L'importante è bollare l'intera regione come regno del disagio (mettendo sullo stesso piano l'intero territorio regionale, tra l'altro, come se tra Bolzano e Trento, o tra le Prealpi e la Val Venosta non ci fossero distinzioni).
Uno a ottobre dice "A quest'ora dovremmo ambire alle prime nevicate in Bondone per vedere ingranare la stagione come si deve" e lui risponde "Ma è normale che non nevichi in ottobre, guarda le statistiche, non siamo mica in Russia". Ho capito che è normale, è normale anche avere un mese di HP in inverno, o non avere la neve a Trento in città a Natale... Ma se io spero che dopo tre anni di merda la stagione parta col piede giusto, questi sono i giusti auspici, altrimenti permettimi di segnalare che la stagione sta partendo ancora una volta col piede sbagliato. Posso?
Infine, e chiudo... Se a tutto questo aggiungiamo gli episodi di inquinamento gratuito dei thread del nowcasting con speculazioni politiche finalizzate unicamente ad irritare il sottoscritto (frecciatine alle quali non ho neppure risposto, mi sono solo limitato a cancellarle), beh... comincia a delinearsi un quadro piuttosto antipatico.
Ora, a meno che lui non mi richieda la cancellazione del suo account dal forum come hanno fatto altri in passato, non sarò certo io ad impedire a Bantu di scrivere, anzi... Questo è uno spazio libero e se Tizio o Caio trovano interessanti i suoi post, è giusto che lui possa continuare a scrivere, ci mancherebbe altro. Io so solo che se vogliamo evitare polemiche in pubblico, è il caso che Bantu d'ora in avanti eviti di confrontarsi con me, perché non ho piacere di scambiare opinioni con lui, tutto qua.
Pippo sei di un falso clamoroso quasi ripugnante.
1) Idea sbagliata del clima? Ho solo detto citando i dati del ZAMG e clima alpino (non pippo pluto paperino) che è raro avere nevicate ad ottobre anche in montagna e che tutto sommato alcune aree dell'alto Adige erano in linea (vedi Dobbiaco). Anche il Brennero fatica a veder neve ad ottobre. Alessandro da Folgaria ti ha confermato che rarissimamente volte ha visto neve prima dei morti...persona che abita in Trentino da anni e anni...ovviamente non conta.
2) Bolzano = Trento? Quando mai? Ho più volte scritto che le medie sono di 30 cm per Bz e 55 per Trento. Mai fatto di tutta l'erba un fascio tant'è che scherzando ho invidiato Lorenz da Borgo abitando in un posto palesemente più nevoso di Bolzano. Ho solo detto che la media storica di Trento è 50 cm ergo di per se è un valore non alto, per cui pur essendo il doppio di BZ non è l'eldorado della neve...
3) Tra l'altro citi l'esempio sbagliato, quello dell'indice EA, in cui se rileggi ho commentato "dramma". La disputa era sulla normalità di avere nevicate in montagna ad ottobre (a cui ho correlato dati di enti seri più testimonianza di Alessandro)
4) "Infine, e chiudo... Se a tutto questo aggiungiamo gli episodi di inquinamento gratuito dei thread del nowcasting con speculazioni politiche finalizzate unicamente ad irritare il sottoscritto (frecciatine alle quali non ho neppure risposto, mi sono solo limitato a cancellarle), beh... comincia a delinearsi un quadro piuttosto antipatico. "
questa proprio no. Ho solo scritto sul forum "Ma pippo ha cancellato il suo profilo per via del referendum" o "Pippo è incazzato per il referendum" o qualcosa di simile non ricordo bene, oltretutto spiegandoti le cose in privato.
Speculazioni politiche da parte mia, che non ho mai aperto bocca su questi temi????
Sono sinceramente ripugnato.
Cancellami pure che non voglio avere niente a che fare con te o qualcosa creato da te, però lascia questo messaggio affinché chiunque possa trarre le sue conclusioni...
Scusate siamo tutti nervosi ma è allucinante litigare per la meteo! Capisco che si possa litigare per la politica (molto più facile.......e Pippo si accende ;D) ma litigare per la meteo no. Io spero Vi riappacifichiate!
Io francamente non ho mai notato alcun "preconcetto" in Bantu. Sono abbastanza basito dai dialoghi di stamattina. Calma raga dai, che senso ha Pippo attaccare un forumista come lui? Ogni inverno che non fiocca ci deve essere sempre una scornata fra qualcuno. Sembra Uomini e Donne.
Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk
giornata freddissima in austria ma non in tirolo
attualmente -3,3 a vienna con debole neve
-2 a salisburgo -2 a linz -2,7 a graz e -2,7 a klagenfurt
a innsbruck invece +7,8 , in austria sotto natale dovrebbe fare un pó di neve over 1500 m almeno. giusto per lasciarci completamente soli in balia del marrone e della polvere.
vienna ora :(
(https://s29.postimg.org/dbr8o291v/vienna.jpg) (https://postimg.org/image/dbr8o291v/)
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34
1) Idea sbagliata del clima?
Sì.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34Ho solo detto citando i dati del ZAMG e clima alpino (non pippo pluto paperino) che è raro avere nevicate ad ottobre anche in montagna
Ed è falso. E' la tua interpretazione di quei dati, non lo dice ZAMG. Io ti ho tirato fuori i link a meteotrentino, e non li hai minimamente presi in considerazione. Peccato, perché guarda caso smentivano clamorosamente le tue affermazioni.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34Anche il Brennero fatica a veder neve ad ottobre.
A parte che questo è tutto da dimostrare, ad ogni modo il Brennero non è il Bondone, non a caso la pluviometria annua di Trento è di 1000 mm mentre quella di Vipiteno è di 770 mm. Qualcuno mi posta la mappa della pluviometria media sulle Alpi che abbiamo rivisto l'altra sera da Giacomo, per cortesia? Io non la trovo più.
Inoltre una cosa sono le giornate con neve al suolo, altra cosa sono GLI EPISODI NEVOSI. Ripeto: se in montagna nevica a dicembre, la neve resta al suolo fino a primavera, se invece nevica a ottobre, la neve resta al suolo un giorno o due. Le statistiche della presenza di neve al suolo dipendono unicamente da questo fattore. Quindi, il fatto che mediamente ad ottobre ci siano 0 cm al suolo non significa che non nevichi mai. Se vuoi provo con un disegnino.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34Alessandro da Folgaria ti ha confermato che rarissimamente volte ha visto neve prima dei morti...persona che abita in Trentino da anni e anni...ovviamente non conta.
Alessandro ha semplicemente confermato quel che ti ho appena spiegato. Per la terza volta, tra l'altro.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34
2) Bolzano = Trento? Quando mai? Ho più volte scritto che le medie sono di 30 cm per Bz e 55 per Trento. Mai fatto di tutta l'erba un fascio
E allora perché quando si parla di neve mi tiri fuori il Brennero e Dobbiaco, che sono i posti meno nevosi dell'arco alpino? Io sono cresciuto guardando i monti attorno casa mia, nel Trentino meridionale dove in quota la nivometria è doppia rispetto al Brennero.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:343) Tra l'altro citi l'esempio sbagliato, quello dell'indice EA, in cui se rileggi ho commentato "dramma". La disputa era sulla normalità di avere nevicate in montagna ad ottobre (a cui ho correlato dati di enti seri più testimonianza di Alessandro)
Infatti sei tu che ti contraddici, non io. Da una parte prendi atto che se un inverno parte male, 9 volte su 10 prosegue male, scrivendo "dramma". Dall'altra minimizzi un inizio di stagione penoso, bollandolo come "normale amministrazione". Mettiti d'accordo con te stesso.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34"Infine, e chiudo... Se a tutto questo aggiungiamo gli episodi di inquinamento gratuito dei thread del nowcasting con speculazioni politiche finalizzate unicamente ad irritare il sottoscritto (frecciatine alle quali non ho neppure risposto, mi sono solo limitato a cancellarle), beh... comincia a delinearsi un quadro piuttosto antipatico. "
questa proprio no. Ho solo scritto sul forum "Ma pippo ha cancellato il suo profilo per via del referendum" o "Pippo è incazzato per il referendum" o qualcosa di simile non ricordo bene, oltretutto spiegandoti le cose in privato.
Speculazioni politiche da parte mia, che non ho mai aperto bocca su questi temi????
Non vedo perché tu debba scrivere in pubblico su questo forum quel che accade tra noi su Facebook. Senza considerare i messaggi che mi hai mandato in privato.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34
Cancellami pure che non voglio avere niente a che fare con te o qualcosa creato da te, però lascia questo messaggio affinché chiunque possa trarre le sue conclusioni...
Se ne occupi Giacomo, se ne ha voglia. Io francamente ho di meglio da fare che cercare nel pannello di amministrazione come si fa a cancellare un utente dal forum.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 11:50:16
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 21 Dicembre, 2016, 10:15:01
Da moderatore dico: non scorniamoci sul forum. Aggiungo inoltre che mi dispiace moltissimo se Bantu scrive meno perchè non si trova bene, visti i suoi post sempre precisi e utilissimi per tutti (tanto più che scrive dall'AA, dove abbiamo pochi forumisti).
Fate uno sforzo entrambi per non "zizzagnarvi" inutilmente e per far leggere a tutti cose utili per crescere e capire meglio il nostro clima.
A me non dispiace affatto, perché in questi mesi, quando non si è limitato a fare puro nowcasting, ha spesso contribuito a diffondere idee sbagliate, solo per il gusto della polemica.
Bantu ha spesso minimizzato gli effetti dei cambiamenti climatici in atto, liquidando come normale amministrazione il disastro degli ultimi anni in virtù dell'idea sbagliata che si è fatto del clima del nostro territorio, che per lui è sempre stato nivometricamente orribile. Nell'affermare questo, egli non ha mai fondato il suo giudizio sul confronto coi nostri stessi standard del passato (che non conosce, dato che vive qui da pochi anni), ma con realtà statisticamente più nevose della nostra. Ed ecco che siccome rispetto ad Innsbruck, Salisburgo o Stoccolma a Bolzano nevica poco, automaticamente una stagione che da noi parte col piede sbagliato diventa normalità, perché tanto "noi siamo disagiati".
Tutto questo non ha alcun senso, perché sarebbe come giudicare l'andamento di un alunno di terza media non sulla base degli obiettivi da raggiungere entro la fine dell'anno per essere promosso, ma sulla base del confronto uno studente al quinto anno di liceo. Ed è come se dopo 4-5 mesi di scuola io non potessi dire all'alunno di terza media "Guarda che se non studi un po' di grammatica di questo passo ti bocciano" perché accanto a me c'è sempre la fastidiosa voce di uno che mi dice "Ma cosa pretendi? Sto qua non sa nemmeno distinguere una perifrastica attiva da una perifrastica passiva". Ovviamente confronti di questo tipo contribuiscono solo ad alimentare un senso di ingenua rassegnazione, a scapito di un sano sentimento di rabbia tutt'altro che campato per aria, ma derivante dalla consapevolezza di quali sono gli standard cui ambire non per competere con Innsbruck, Salisburgo o Stoccolma, ma con noi stessi.
Ecco che invece, per Bantu, l'assenza dei primi episodi nevosi in montagna a partire da ottobre rappresenta la normalità: gli basta interpretare in modo creativo e discutibile delle statistiche reperite frettolosamente in Internet e chissenefrega se qualcuno gli fa notare che determinati schemini tengono conto solo della durata degli accumuli al suolo ma ignorano completamente la ricorrenza degli episodi, che invece emerge dai nowcasting, dagli appunti degli appassionati e dai quaderni meteorologici che sono stati sottoposti invano alla sua attenzione. L'importante è bollare l'intera regione come regno del disagio (mettendo sullo stesso piano l'intero territorio regionale, tra l'altro, come se tra Bolzano e Trento, o tra le Prealpi e la Val Venosta non ci fossero distinzioni).
Uno a ottobre dice "A quest'ora dovremmo ambire alle prime nevicate in Bondone per vedere ingranare la stagione come si deve" e lui risponde "Ma è normale che non nevichi in ottobre, guarda le statistiche, non siamo mica in Russia". Ho capito che è normale, è normale anche avere un mese di HP in inverno, o non avere la neve a Trento in città a Natale... Ma se io spero che dopo tre anni di merda la stagione parta col piede giusto, questi sono i giusti auspici, altrimenti permettimi di segnalare che la stagione sta partendo ancora una volta col piede sbagliato. Posso?
Infine, e chiudo... Se a tutto questo aggiungiamo gli episodi di inquinamento gratuito dei thread del nowcasting con speculazioni politiche finalizzate unicamente ad irritare il sottoscritto (frecciatine alle quali non ho neppure risposto, mi sono solo limitato a cancellarle), beh... comincia a delinearsi un quadro piuttosto antipatico.
Ora, a meno che lui non mi richieda la cancellazione del suo account dal forum come hanno fatto altri in passato, non sarò certo io ad impedire a Bantu di scrivere, anzi... Questo è uno spazio libero e se Tizio o Caio trovano interessanti i suoi post, è giusto che lui possa continuare a scrivere, ci mancherebbe altro. Io so solo che se vogliamo evitare polemiche in pubblico, è il caso che Bantu d'ora in avanti eviti di confrontarsi con me, perché non ho piacere di scambiare opinioni con lui, tutto qua.
Pippo sei di un falso clamoroso quasi ripugnante.
1) Idea sbagliata del clima? Ho solo detto citando i dati del ZAMG e clima alpino (non pippo pluto paperino) che è raro avere nevicate ad ottobre anche in montagna e che tutto sommato alcune aree dell'alto Adige erano in linea (vedi Dobbiaco). Anche il Brennero fatica a veder neve ad ottobre. Alessandro da Folgaria ti ha confermato che rarissimamente volte ha visto neve prima dei morti...persona che abita in Trentino da anni e anni...ovviamente non conta.
2) Bolzano = Trento? Quando mai? Ho più volte scritto che le medie sono di 30 cm per Bz e 55 per Trento. Mai fatto di tutta l'erba un fascio tant'è che scherzando ho invidiato Lorenz da Borgo abitando in un posto palesemente più nevoso di Bolzano. Ho solo detto che la media storica di Trento è 50 cm ergo di per se è un valore non alto, per cui pur essendo il doppio di BZ non è l'eldorado della neve...
3) Tra l'altro citi l'esempio sbagliato, quello dell'indice EA, in cui se rileggi ho commentato "dramma". La disputa era sulla normalità di avere nevicate in montagna ad ottobre (a cui ho correlato dati di enti seri più testimonianza di Alessandro)
4) "Infine, e chiudo... Se a tutto questo aggiungiamo gli episodi di inquinamento gratuito dei thread del nowcasting con speculazioni politiche finalizzate unicamente ad irritare il sottoscritto (frecciatine alle quali non ho neppure risposto, mi sono solo limitato a cancellarle), beh... comincia a delinearsi un quadro piuttosto antipatico. "
questa proprio no. Ho solo scritto sul forum "Ma pippo ha cancellato il suo profilo per via del referendum" o "Pippo è incazzato per il referendum" o qualcosa di simile non ricordo bene, oltretutto spiegandoti le cose in privato.
Speculazioni politiche da parte mia, che non ho mai aperto bocca su questi temi????
Sono sinceramente ripugnato.
Cancellami pure che non voglio avere niente a che fare con te o qualcosa creato da te, però lascia questo messaggio affinché chiunque possa trarre le sue conclusioni...
Pippo, stai calmo, sei il presidente della associazione ... Bantu, non abboccare al nostro Pres ... lo fa solo per attivare un po il forum in questo periodo di nulla ... tipiche polemiche da meteonoia e meteodepressione .... perdere soci validi per sciocchezze non ne vale la pena ... invece scrivere poco spesso e´saggio
Peace and Love
Ribadisco: http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2191.msg170100#msg170100
"Anni '90: in 6 anni su 10 si sono avuti episodi nevosi sotto i 1300 metri, si registrano 6 episodi con neve sotto i 1100 metri
Anni 2000: in 6 anni su 10 si sono avuti episodi nevosi sotto i 1300 metri, si registrano 7 episodi con neve sotto i 1100 metri
Anni '10: in 5 anni su 6 si sono avuti episodi nevosi sotto i 1300 metri, si registrano 5 episodi con neve sotto i 1100 metri
Mi sembra che i numeri parlino chiaro... Altro che 2010-2012... Francamente sono sorpreso dalla mancanza di neve ottobrina a quote medie durante gli anni 80. Da quando ho memoria io, ovvero dagli anni 90 in poi, la neve ad ottobre sotto i 1300 è capitata tantissime volte. A me sembra un fenomeno frequente: 8 episodi negli anni 90, 10 negli anni 2000 e 12 in sei anni negli anni 10.
Volendo poi spiegare la percezione di normalità che possiamo avere basandoci sulla nostra memoria... Prendiamo ad esempio gli ultimi 10 mesi di ottobre che hanno preceduto quello appena trascorso, ovvero gli ottobre compresi dal 2006 al 2015: su 10 anni abbiamo avuto 7 anni con nevicate sotto i 1300 metri, 5 con nevicate sotto i 1100. A prescindere dalle quantità e dalle durate del manto al suolo, a me sembrano numeri che testimoniano una buona frequenza di episodi nevosi a quote interessanti e visibili dalla città.
Vuol dire che prima dell'ottobre appena trascorso, negli ultimi 10 anni, nel 70% dei casi, in ottobre si sono viste nevicate sotto i 1300 metri, ragazzi. Una volta su due ottobre ha visto nevicare a quote relativamente basse, ovvero sotto i 1100.
Questi dati a mio avviso confermano le mie impressioni e lo sconforto di non aver visto nevicare a quote decenti, durante il mese di ottobre di quest'anno. Altroché."Nessuna replica di Bantu, a questo thread. Che però, in privato mi scrive:
Citazione di: bantu86 il Mar 06 Dicembre, 2016, 14:52:42
O ti sta sul culo chi non la pensa come te? Vedi a proposito nostra discussione sulla neve ad ottobre in cui nonostante ti mostrassi dati sia austriaci che italiani hai continuato a fare il figo...
Saluti. :ciao:
Non è finita qui... Appena posso ti rispondo.
Aus Bozen
Citazione di: Bernie il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:12:31
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 08:27:51
http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2181.15
Ricordo a tutti che, stando all'EA INDEX e basandosi sugli ultimi 40 anni, se l'autunno fa schifo, abbiamo il 57,5% delle probabilità che anche l'inverno faccia schifo mentre abbiamo il 42,5% delle probabilità che possa svoltare.
La percentuale si fa più drammatica se facciamo riferimento agli ultimi dieci anni: qui la continuità tra EA autunnale e EA invernale c'è stata 9 volte su 10. Ciò significa che, ultimamente, se ottobre e novembre fanno schifo, al 90% farà schifo anche il resto dell'inverno.
Naturalmente la correlazione è solo empirica, ci mancherebbe. Ma qualcuno a ottobre si è divertito a ridicolizzare la mia preoccupazione di fronte a questi campanelli d'allarme, e adesso che la stagione effettivamente non ingrana... PUF! E' scomparso.
La realtà è questa. C'è poco da ridicolizzare. Chi conosce la nostra realtà lo sa. La verità è che 2015-16 e 2016-17 batteranno il triste biennio 89-90 90-91, ci scommetto.
Sai siamo chiaramente in un "cluster" di anni secchi in inverno, ne sono capitati in passato e ne capiteranno. A mio avviso il GW in questo non centra nulla.
Per quel poco che possono valere le previsioni dei modelli climatici per le precipitazioni, danno un leggero aumneto nelle nostre zone, ovvero leggermente piu probabili inverni caldo umidi che secchi. Il fatto che faccia mediamente un po piu caldo non aiuta, ma non cambia la situazione radicalmente.
Prima o poi gli inverni ricchi di precipitazione torneranno, peccato che sara´(mediamente) con sempre piu frazione liquida ...
Citazione di: yakopuz il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:51:57
Sai siamo chiaramente in un "cluster" di anni secchi in inverno, ne sono capitati in passato e ne capiteranno. A mio avviso il GW in questo non centra nulla.
Sicuro? Io no. Non ho le prove, ho solo indizi:
(http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/teledoc/ea.timeseries.gif)
"La mitezza di giovedì sarà già abbastanza eccezionale con lo zero termico che sfiorerà i 3000 m, ma potrebbe esserlo ancora di più il giorno di Natale con lo zero termico previsto a 3300/3400 m in serata. "
Parole del bollettino arpav
valgono più di tanti discorsi...riflettiamo con un minuto di silenzio tutti insieme!
Il giorno di Natale si accanisce. E' SATANA!!!!!!!! Provato! >:( >:(
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:54:05
Citazione di: yakopuz il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:51:57
Sai siamo chiaramente in un "cluster" di anni secchi in inverno, ne sono capitati in passato e ne capiteranno. A mio avviso il GW in questo non centra nulla.
Sicuro? Io no. Non ho le prove, ho solo indizi:
(http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/teledoc/ea.timeseries.gif)
Questo grafico è effettivamente desolante e parrebbe screditare la tesi di chi ritiene sia solo una fase temporanea. La serie è abbastanza lunga per individuare chiaramente un trend
Citazione di: ThomFFyorke il Mer 21 Dicembre, 2016, 13:49:48
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:54:05
Citazione di: yakopuz il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:51:57
Sai siamo chiaramente in un "cluster" di anni secchi in inverno, ne sono capitati in passato e ne capiteranno. A mio avviso il GW in questo non centra nulla.
Sicuro? Io no. Non ho le prove, ho solo indizi:
(http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/teledoc/ea.timeseries.gif)
Questo grafico è effettivamente desolante e parrebbe screditare la tesi di chi ritiene sia solo una fase temporanea. La serie è abbastanza lunga per individuare chiaramente un trend
quanto vorrei vedere in anteprima il grafico dei prossimi 50 anni.. io al momento non mi sentirei assolutamente di scommettere sul mantenimento costante del trend attuale. Troppi fattori in gioco che con conosciamo.
Citazione di: teuz il Mer 21 Dicembre, 2016, 13:55:12
quanto vorrei vedere in anteprima il grafico dei prossimi 50 anni.. io al momento non mi sentirei assolutamente di scommettere sul mantenimento costante del trend attuale. Troppi fattori in gioco che con conosciamo.
Io ci scommetterei tutti i miei averi, invece.
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 13:59:30
Citazione di: teuz il Mer 21 Dicembre, 2016, 13:55:12
quanto vorrei vedere in anteprima il grafico dei prossimi 50 anni.. io al momento non mi sentirei assolutamente di scommettere sul mantenimento costante del trend attuale. Troppi fattori in gioco che con conosciamo.
Io ci scommetterei tutti i miei averi, invece.
beato te.. prova ad andare in Inghilterra magari accettano anche scommesse del genere :D
faccio fantameteorologia: aumento costante delle temperature, mettendo che il pianeta non sappia autoregolarsi come ha fatto in fondo con successo per migliaia se non milioni di anni con i vari cicli climatici a scala ridotta-media-grande, l'uomo ( o meglio l'umanità ) non potrebbe essere in grado di porvi rimedio?
Citazione di: teuz il Mer 21 Dicembre, 2016, 14:10:06
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 13:59:30
Citazione di: teuz il Mer 21 Dicembre, 2016, 13:55:12
quanto vorrei vedere in anteprima il grafico dei prossimi 50 anni.. io al momento non mi sentirei assolutamente di scommettere sul mantenimento costante del trend attuale. Troppi fattori in gioco che con conosciamo.
Io ci scommetterei tutti i miei averi, invece.
beato te.. prova ad andare in Inghilterra magari accettano anche scommesse del genere :D
faccio fantameteorologia: aumento costante delle temperature, mettendo che il pianeta non sappia autoregolarsi come ha fatto in fondo con successo per migliaia se non milioni di anni con i vari cicli climatici a scala ridotta-media-grande, l'uomo ( o meglio l'umanità ) non potrebbe essere in grado di porvi rimedio?
Nei prossimi 50 anni? La vedo dura.
beh oddio se davvero venissero mantenuti costanti i trend attuali, 50 anni sono davvero tanti, non so cosa resterebbe. E comunque l'accelerazione dell'innovazione scientifica soprattutto tecnologica rendono 50 anni un'eternità.
io già mi vedo con l'iphone 58s a stampare una nuvola in 3d per far fioccare in bondone ;D
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:43:17
Da quando ho memoria io, ovvero dagli anni 90 in poi, la neve ad ottobre sotto i 1300 è capitata tantissime volte. A me sembra un fenomeno frequente: 8 episodi negli anni 90, 10 negli anni 2000 e 12 in sei anni negli anni 10.
Pippo, io ribadisco quanto già detto all'epoca della discussione: che capiti ogni tanto un episodio di neve fin sui 1300-1500 mt ad ottobre non è certo raro, ma parliamo appunto di episodi ... dove quasi sempre 2 giorni dopo al suolo non rimane più nulla ...
Rispetto a quegli episodi, ad ottobre è più facile/frequente avere sciroccate con pioggia fino a 2200-2300 mt.
Appena riesco provo a fare due conti visto che, da quando rilevo, nella mia tabella giornaliera metto sempre anche la quota-neve media della giornata ...
Intanto giornata primaverile, max +12.3°, adesso +9.4°, 63% ... ributtante ...
Innegabilmente lo sconforto è tanto, ma ragazzi cerchiamo di essere calmi e magari proviamo a "variegare" la nostra passione, come dissi alla cena dal Giacomo ... concentrarsi solo su neve e freddo e sul meteo fuori dalla finestra, porta a queste cose se il periodo è negativo.
Apriamo thread "storici", cerchiamo di capire meglio
il perchè ed il percome di certe situazioni, invece di scrivere solo "dramma" e basta.
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:35:21
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34
1) Idea sbagliata del clima?
Sì.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34Ho solo detto citando i dati del ZAMG e clima alpino (non pippo pluto paperino) che è raro avere nevicate ad ottobre anche in montagna
Ed è falso. E' la tua interpretazione di quei dati, non lo dice ZAMG. Io ti ho tirato fuori i link a meteotrentino, e non li hai minimamente presi in considerazione. Peccato, perché guarda caso smentivano clamorosamente le tue affermazioni.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34Anche il Brennero fatica a veder neve ad ottobre.
A parte che questo è tutto da dimostrare, ad ogni modo il Brennero non è il Bondone, non a caso la pluviometria annua di Trento è di 1000 mm mentre quella di Vipiteno è di 770 mm. Qualcuno mi posta la mappa della pluviometria media sulle Alpi che abbiamo rivisto l'altra sera da Giacomo, per cortesia? Io non la trovo più.
Inoltre una cosa sono le giornate con neve al suolo, altra cosa sono GLI EPISODI NEVOSI. Ripeto: se in montagna nevica a dicembre, la neve resta al suolo fino a primavera, se invece nevica a ottobre, la neve resta al suolo un giorno o due. Le statistiche della presenza di neve al suolo dipendono unicamente da questo fattore. Quindi, il fatto che mediamente ad ottobre ci siano 0 cm al suolo non significa che non nevichi mai. Se vuoi provo con un disegnino.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34Alessandro da Folgaria ti ha confermato che rarissimamente volte ha visto neve prima dei morti...persona che abita in Trentino da anni e anni...ovviamente non conta.
Alessandro ha semplicemente confermato quel che ti ho appena spiegato. Per la terza volta, tra l'altro.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34
2) Bolzano = Trento? Quando mai? Ho più volte scritto che le medie sono di 30 cm per Bz e 55 per Trento. Mai fatto di tutta l'erba un fascio
E allora perché quando si parla di neve mi tiri fuori il Brennero e Dobbiaco, che sono i posti meno nevosi dell'arco alpino? Io sono cresciuto guardando i monti attorno casa mia, nel Trentino meridionale dove in quota la nivometria è doppia rispetto al Brennero.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:343) Tra l'altro citi l'esempio sbagliato, quello dell'indice EA, in cui se rileggi ho commentato "dramma". La disputa era sulla normalità di avere nevicate in montagna ad ottobre (a cui ho correlato dati di enti seri più testimonianza di Alessandro)
Infatti sei tu che ti contraddici, non io. Da una parte prendi atto che se un inverno parte male, 9 volte su 10 prosegue male, scrivendo "dramma". Dall'altra minimizzi un inizio di stagione penoso, bollandolo come "normale amministrazione". Mettiti d'accordo con te stesso.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34"Infine, e chiudo... Se a tutto questo aggiungiamo gli episodi di inquinamento gratuito dei thread del nowcasting con speculazioni politiche finalizzate unicamente ad irritare il sottoscritto (frecciatine alle quali non ho neppure risposto, mi sono solo limitato a cancellarle), beh... comincia a delinearsi un quadro piuttosto antipatico. "
questa proprio no. Ho solo scritto sul forum "Ma pippo ha cancellato il suo profilo per via del referendum" o "Pippo è incazzato per il referendum" o qualcosa di simile non ricordo bene, oltretutto spiegandoti le cose in privato.
Speculazioni politiche da parte mia, che non ho mai aperto bocca su questi temi????
Non vedo perché tu debba scrivere in pubblico su questo forum quel che accade tra noi su Facebook. Senza considerare i messaggi che mi hai mandato in privato.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34
Cancellami pure che non voglio avere niente a che fare con te o qualcosa creato da te, però lascia questo messaggio affinché chiunque possa trarre le sue conclusioni...
Se ne occupi Giacomo, se ne ha voglia. Io francamente ho di meglio da fare che cercare nel pannello di amministrazione come si fa a cancellare un utente dal forum.
Allora vediamo un po' Pippo.
1) Brennero posto meno nevoso dell'arco Alpino? Vedi di informarti un po', il Brennero ha 291 cm di media annuale e 950 mm annuali. Se lo paragoni a Vipiteno caro mio non capisci molto visto che il Brennero prende precipitazioni sia da Sud (dalla Val Ridanna) che da Nord.
Dobbiaco per quanto stitica ha 199 cm annui. (fonte clima-alpino)
Passo sommo,Alessandro da Folgaria, parlava di circa 250 cm annui. Ti sembrano così imparagonabili?
Ho preso i dati ZAMG di queste località (Brennero e Sillian vicino a Dobbiaco) perché solo loro hanno tabelle precise e non esistono tabelle simili per l'Alto adige.
E comunque ho preso posti mediamente paragonabili con il Trentino, sarei stato d'accordo con te se avessi preso a riferimento il colle di Bolzano....
2) Non è la mia interpretazione dei dati, ma lettura della tabella.
- Neuschneemenge: calcola la somma di neve fresca caduta giornaliera che è il dato a cui tu ti paragoni
- Schnee >1cm: calcola invece i giorni con copertura nevosa di almeno 1 cm che per la cronaca sono circa 3 giorni per il Brennero ad ottobre.
(https://s30.postimg.org/ewmiiuf25/brenner.jpg) (https://postimg.org/image/ewmiiuf25/)
Per cui non sono deficiente e so la differenza tra giorni con copertura nevosa e episodi nevosi. E' vero la tabella non dice quanti episodi nevosi ci sono, ma ti dice che mediamente cadono 7 cm ad ottobre se poi in tre nevicate, in una o due mi pare poco rilevante. Non penso ti interessi se fiocca tutto un giorno senza accumulo no?
Visto che abiti in Trentino da quanto? 35 anni? Due paroline in tedesco puoi impararle o altrimenti google translate può essere tuo amico.
3) Dramma perché la tendenza non è bella seppur non chiara, ma sinceramente non penso che il fatto che non abbia nevicato ad ottobre in montagna fosse un preludio a questo dicembre. Anzi novembre sembrava partito bene con fiocchi anche in città, purtroppo poi ha preso una brutta piega, ma ripeto non vedo il nesso certo tra la non neve di ottobre in montagna e questo dicembre.
4) Avrò peccato di ingenuità, ma non ho scritto sul forum niente di privato, ho solo detto, ingenuamente, se avevi cancellato il profilo FB visto che non potevo accedervi.
5) Nel 70% dei casi si sono viste nevicate in ottobre. Ok. Vuol dire che potenzialmente 3 anni di fila può non nevicare e poi 7 di fila di si. Oppure 6 di fila no e 14 si. Quindi può succedere un triennio pessimo? Si.
Tra l'altro se guardi agli anni 90', più simili a questo ultimo triennio, la % scende al 60% ergo 4 no e 6 si potenzialmente....
P.s. visto che metti parti di messaggi privati non ti conviene che metta i tuoi, non ci faresti una bella figura...
Per chiudere, in cuor mio so già che sto sprecando tempo, questo è il tuo giochino e mai nessuno potrà dare un opinione che non si confà a Pippo detentore della verità ultima...come disse qualcuno qua dentro non discutere con un terrone, ne usciresti sconfitto sicuramente..
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:00:50
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:43:17
Da quando ho memoria io, ovvero dagli anni 90 in poi, la neve ad ottobre sotto i 1300 è capitata tantissime volte. A me sembra un fenomeno frequente: 8 episodi negli anni 90, 10 negli anni 2000 e 12 in sei anni negli anni 10.
Pippo, io ribadisco quanto già detto all'epoca della discussione: che capiti ogni tanto un episodio di neve fin sui 1300-1500 mt ad ottobre non è certo raro, ma parliamo appunto di episodi ... dove quasi sempre 2 giorni dopo al suolo non rimane più nulla ...
Rispetto a quegli episodi, ad ottobre è più facile/frequente avere sciroccate con pioggia fino a 2200-2300 mt.
Risposta:
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:43:17
Ribadisco: http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2191.msg170100#msg170100
"Anni '90: in 6 anni su 10 si sono avuti episodi nevosi sotto i 1300 metri, si registrano 6 episodi con neve sotto i 1100 metri
Anni 2000: in 6 anni su 10 si sono avuti episodi nevosi sotto i 1300 metri, si registrano 7 episodi con neve sotto i 1100 metri
Anni '10: in 5 anni su 6 si sono avuti episodi nevosi sotto i 1300 metri, si registrano 5 episodi con neve sotto i 1100 metri
Mi sembra che i numeri parlino chiaro... Altro che 2010-2012... Francamente sono sorpreso dalla mancanza di neve ottobrina a quote medie durante gli anni 80. Da quando ho memoria io, ovvero dagli anni 90 in poi, la neve ad ottobre sotto i 1300 è capitata tantissime volte. A me sembra un fenomeno frequente: 8 episodi negli anni 90, 10 negli anni 2000 e 12 in sei anni negli anni 10.
Volendo poi spiegare la percezione di normalità che possiamo avere basandoci sulla nostra memoria... Prendiamo ad esempio gli ultimi 10 mesi di ottobre che hanno preceduto quello appena trascorso, ovvero gli ottobre compresi dal 2006 al 2015: su 10 anni abbiamo avuto 7 anni con nevicate sotto i 1300 metri, 5 con nevicate sotto i 1100. A prescindere dalle quantità e dalle durate del manto al suolo, a me sembrano numeri che testimoniano una buona frequenza di episodi nevosi a quote interessanti e visibili dalla città.
Vuol dire che prima dell'ottobre appena trascorso, negli ultimi 10 anni, nel 70% dei casi, in ottobre si sono viste nevicate sotto i 1300 metri, ragazzi. Una volta su due ottobre ha visto nevicare a quote relativamente basse, ovvero sotto i 1100.
Questi dati a mio avviso confermano le mie impressioni e lo sconforto di non aver visto nevicare a quote decenti, durante il mese di ottobre di quest'anno. Altroché."
A proposito, Teo, visto che oggi è la giornata dei sassolini nelle scarpe. Io dico che da qui alla fine dell'anno in Trentino non cardrà più un solo mm di precipitazioni, sfidando il luogo comune secondo cui le previsioni del tempo non siano attendibili dopo i 4-5 giorni. Lo faccio perché reputo che esistano condizioni particolari (stagione, situazione barica, leggi probabilistiche) che danno la possibilità ad un previsore esperto di sfidare questa soglia previsionale, sulla base della propria esperienza. Vogliamo fare una scommessuccia? ;)
:ciao:
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:00:55
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:35:21
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34
1) Idea sbagliata del clima?
Sì.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34Ho solo detto citando i dati del ZAMG e clima alpino (non pippo pluto paperino) che è raro avere nevicate ad ottobre anche in montagna
Ed è falso. E' la tua interpretazione di quei dati, non lo dice ZAMG. Io ti ho tirato fuori i link a meteotrentino, e non li hai minimamente presi in considerazione. Peccato, perché guarda caso smentivano clamorosamente le tue affermazioni.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34Anche il Brennero fatica a veder neve ad ottobre.
A parte che questo è tutto da dimostrare, ad ogni modo il Brennero non è il Bondone, non a caso la pluviometria annua di Trento è di 1000 mm mentre quella di Vipiteno è di 770 mm. Qualcuno mi posta la mappa della pluviometria media sulle Alpi che abbiamo rivisto l'altra sera da Giacomo, per cortesia? Io non la trovo più.
Inoltre una cosa sono le giornate con neve al suolo, altra cosa sono GLI EPISODI NEVOSI. Ripeto: se in montagna nevica a dicembre, la neve resta al suolo fino a primavera, se invece nevica a ottobre, la neve resta al suolo un giorno o due. Le statistiche della presenza di neve al suolo dipendono unicamente da questo fattore. Quindi, il fatto che mediamente ad ottobre ci siano 0 cm al suolo non significa che non nevichi mai. Se vuoi provo con un disegnino.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34Alessandro da Folgaria ti ha confermato che rarissimamente volte ha visto neve prima dei morti...persona che abita in Trentino da anni e anni...ovviamente non conta.
Alessandro ha semplicemente confermato quel che ti ho appena spiegato. Per la terza volta, tra l'altro.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34
2) Bolzano = Trento? Quando mai? Ho più volte scritto che le medie sono di 30 cm per Bz e 55 per Trento. Mai fatto di tutta l'erba un fascio
E allora perché quando si parla di neve mi tiri fuori il Brennero e Dobbiaco, che sono i posti meno nevosi dell'arco alpino? Io sono cresciuto guardando i monti attorno casa mia, nel Trentino meridionale dove in quota la nivometria è doppia rispetto al Brennero.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:343) Tra l'altro citi l'esempio sbagliato, quello dell'indice EA, in cui se rileggi ho commentato "dramma". La disputa era sulla normalità di avere nevicate in montagna ad ottobre (a cui ho correlato dati di enti seri più testimonianza di Alessandro)
Infatti sei tu che ti contraddici, non io. Da una parte prendi atto che se un inverno parte male, 9 volte su 10 prosegue male, scrivendo "dramma". Dall'altra minimizzi un inizio di stagione penoso, bollandolo come "normale amministrazione". Mettiti d'accordo con te stesso.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34"Infine, e chiudo... Se a tutto questo aggiungiamo gli episodi di inquinamento gratuito dei thread del nowcasting con speculazioni politiche finalizzate unicamente ad irritare il sottoscritto (frecciatine alle quali non ho neppure risposto, mi sono solo limitato a cancellarle), beh... comincia a delinearsi un quadro piuttosto antipatico. "
questa proprio no. Ho solo scritto sul forum "Ma pippo ha cancellato il suo profilo per via del referendum" o "Pippo è incazzato per il referendum" o qualcosa di simile non ricordo bene, oltretutto spiegandoti le cose in privato.
Speculazioni politiche da parte mia, che non ho mai aperto bocca su questi temi????
Non vedo perché tu debba scrivere in pubblico su questo forum quel che accade tra noi su Facebook. Senza considerare i messaggi che mi hai mandato in privato.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:08:34
Cancellami pure che non voglio avere niente a che fare con te o qualcosa creato da te, però lascia questo messaggio affinché chiunque possa trarre le sue conclusioni...
Se ne occupi Giacomo, se ne ha voglia. Io francamente ho di meglio da fare che cercare nel pannello di amministrazione come si fa a cancellare un utente dal forum.
Allora vediamo un po' Pippo.
1) Brennero posto meno nevoso dell'arco Alpino? Vedi di informarti un po', il Brennero ha 291 cm di media annuale e 950 mm annuali. Se lo paragoni a Vipiteno caro mio non capisci molto visto che il Brennero prende precipitazioni sia da Sud (dalla Val Ridanna) che da Nord.
Dobbiaco per quanto stitica ha 199 cm annui. (fonte clima-alpino)
Passo sommo,Alessandro da Folgaria, parlava di circa 250 cm annui. Ti sembrano così imparagonabili?
Ho preso i dati ZAMG di queste località (Brennero e Sillian vicino a Dobbiaco) perché solo loro hanno tabelle precise e non esistono tabelle simili per l'Alto adige.
E comunque ho preso posti mediamente paragonabili con il Trentino, sarei stato d'accordo con te se avessi preso a riferimento il colle di Bolzano....
2) Non è la mia interpretazione dei dati, ma lettura della tabella.
- Neuschneemenge: calcola la somma di neve fresca caduta giornaliera che è il dato a cui tu ti paragoni
- Schnee >1cm: calcola invece i giorni con copertura nevosa di almeno 1 cm che per la cronaca sono circa 3 giorni per il Brennero ad ottobre.
(https://s30.postimg.org/ewmiiuf25/brenner.jpg) (https://postimg.org/image/ewmiiuf25/)
Per cui non sono deficiente e so la differenza tra giorni con copertura nevosa e episodi nevosi. E' vero la tabella non dice quanti episodi nevosi ci sono, ma ti dice che mediamente cadono 7 cm ad ottobre se poi in tre nevicate, in una o due mi pare poco rilevante. Non penso ti interessi se fiocca tutto un giorno senza accumulo no?
Visto che abiti in Trentino da quanto? 35 anni? Due paroline in tedesco puoi impararle o altrimenti google translate può essere tuo amico.
3) Dramma perché la tendenza non è bella seppur non chiara, ma sinceramente non penso che il fatto che non abbia nevicato ad ottobre in montagna fosse un preludio a questo dicembre. Anzi novembre sembrava partito bene con fiocchi anche in città, purtroppo poi ha preso una brutta piega, ma ripeto non vedo il nesso certo tra la non neve di ottobre in montagna e questo dicembre.
4) Avrò peccato di ingenuità, ma non ho scritto sul forum niente di privato, ho solo detto, ingenuamente, se avevi cancellato il profilo FB visto che non potevo accedervi.
5) Nel 70% dei casi si sono viste nevicate in ottobre. Ok. Vuol dire che potenzialmente 3 anni di fila può non nevicare e poi 7 di fila di si. Oppure 6 di fila no e 14 si. Quindi può succedere un triennio pessimo? Si.
Tra l'altro se guardi agli anni 90', più simili a questo ultimo triennio, la % scende al 60% ergo 4 no e 6 si potenzialmente....
P.s. visto che metti parti di messaggi privati non ti conviene che metta i tuoi, non ci faresti una bella figura...
Per chiudere, in cuor mio so già che sto sprecando tempo, questo è il tuo giochino e mai nessuno potrà dare un opinione che non si confà a Pippo detentore della verità ultima...come disse qualcuno qua dentro non discutere con un terrone, ne usciresti sconfitto sicuramente..
Sono sostanzialmente d'accordo con te, bantu. I nevoni ottobrini del 2010 e del 2012 hanno "sfasato" l'attendibilità della nostra memoria, fonte che deve per forza essere integrata con i dati che in effetti parlano chiaro. Più che alla neve, mancata di un soffio in novembre fino a fondovalle (sarebbe bastato un lieve shift della struttura barica), ci si dovrebbe riferire alla mancanza delle grandi perturbazioni autunnali, quelle che portano le grosse nevicate dai 2000 m in su con sconfinamenti più in basso a fine evento: è davvero da troppo tempo che mancano e la persistenza di pattern barici dominati dall'hp subtropicale non depone a favore di un loro ritorno. E' anche vero che l'inverno 2013-14 è stato un lungo autunno con accumuli nevosi record sulle Alpi. Questo per dire che le dinamiche che presiedono le evoluzioni atmosferiche sfuggono al controllo di regole fondate su correlazioni troppo serrate.
Citazione di: Brok il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:29:24
giornata freddissima in austria ma non in tirolo
attualmente -3,3 a vienna con debole neve
-2 a salisburgo -2 a linz -2,7 a graz e -2,7 a klagenfurt
a innsbruck invece +7,8 , in austria sotto natale dovrebbe fare un pó di neve over 1500 m almeno. giusto per lasciarci completamente soli in balia del marrone e della polvere.
vienna ora :(
(https://s29.postimg.org/dbr8o291v/vienna.jpg) (https://postimg.org/image/dbr8o291v/)
impressionanti queste temperature a fronte di questa sinottica:
(https://s24.postimg.org/dp9j4fqf5/sin.gif) (https://postimg.org/image/dp9j4fqf5/)
Ah ecco:
11035 Wien Observations at 00Z 20 Dec 2016
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1009.0 200 -1.3 -1.7 97 3.36 135 8 271.1 280.4 271.7
1000.0 268 -1.7 -1.9 99 3.34 140 14 271.4 280.6 272.0
925.0 884 -5.7 -5.7 100 2.71 160 21 273.5 281.1 273.9
923.0 901 -5.7 -5.7 100 2.72 160 22 273.6 281.3 274.1
919.0 935 -2.7 -4.3 89 3.04 161 25 277.1 285.6 277.6
904.0 1067 -1.1 -6.1 69 2.70 165 33 280.1 287.9 280.5
891.0 1182 0.4 -7.6 55 2.43 169 23 282.7 289.9 283.1
884.0 1246 3.4 -11.6 32 1.79 171 18 286.5 291.9 286.8
873.0 1348 4.6 -14.3 24 1.45 175 10 288.8 293.3 289.0
863.0 1442 5.8 -16.8 18 1.20 145 4 290.9 294.7 291.1
859.0 1480 6.2 -17.8 16 1.10 127 4 291.8 295.3 291.9
850.0 1566 5.6 -18.4 16 1.06 85 4 292.0 295.4 292.2
11035 Wien Observations at 12Z 20 Dec 2016
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1008.0 200 -2.7 -3.3 96 2.99 140 4 269.8 278.0 270.3
1000.0 261 -3.5 -3.5 100 2.96 130 10 269.6 277.8 270.1
987.0 364 -4.2 -4.2 100 2.86 120 14 270.0 277.8 270.4
929.0 839 -7.3 -7.3 100 2.39 169 25 271.5 278.2 271.9
928.0 848 -7.2 -7.2 100 2.41 170 25 271.7 278.4 272.1
927.0 856 -7.1 -7.1 100 2.43 170 26 271.9 278.7 272.3
925.0 873 -3.1 -4.3 91 3.02 170 27 276.1 284.6 276.6
920.0 916 0.0 -3.8 76 3.15 168 30 279.7 288.7 280.3
913.0 978 1.1 -4.0 68 3.12 165 33 281.5 290.5 282.1
909.0 1013 1.8 -4.2 64 3.09 166 32 282.6 291.5 283.1
908.0 1022 1.8 -4.2 64 3.10 167 32 282.6 291.6 283.2
895.0 1138 2.2 -5.8 55 2.78 171 29 284.2 292.4 284.7
884.0 1239 4.8 -17.1 19 1.14 175 27 287.9 291.5 288.1
873.0 1341 7.4 -28.6 6 0.42 165 26 291.6 293.1 291.7
862.0 1445 7.6 -31.4 4 0.32 155 24 292.9 294.0 293.0
856.0 1502 7.3 -30.7 5 0.35 150 23 293.2 294.4 293.2
850.0 1560 7.0 -30.0 5 0.38 150 23 293.5 294.8 293.5
11035 Wien Observations at 00Z 21 Dec 2016
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1008.0 200 -3.3 -4.1 94 2.81 140 6 269.2 276.9 269.7
1000.0 264 -3.9 -4.6 95 2.73 140 12 269.2 276.7 269.7
951.0 659 -6.7 -6.8 99 2.43 156 28 270.3 277.0 270.7
942.0 733 -6.3 -6.6 98 2.49 159 31 271.4 278.4 271.9
929.0 843 -1.3 -6.1 70 2.62 164 36 277.6 285.1 278.1
925.0 877 -0.7 -5.7 69 2.71 165 37 278.6 286.4 279.1
917.0 946 -0.1 -11.1 43 1.80 168 38 279.9 285.2 280.2
912.0 991 1.4 -13.3 32 1.51 170 39 281.9 286.5 282.2
905.0 1053 3.6 -16.4 22 1.18 171 38 284.8 288.4 285.0
900.0 1098 3.8 -17.2 20 1.11 173 38 285.4 288.9 285.6
895.0 1143 3.6 -16.4 22 1.19 174 37 285.7 289.4 285.9
888.0 1207 4.0 -10.0 35 2.02 175 37 286.7 292.8 287.1
880.0 1280 6.6 -23.4 10 0.66 177 36 290.2 292.3 290.3
866.0 1412 6.0 -26.7 7 0.50 180 35 290.9 292.6 291.0
850.0 1564 5.4 -30.6 5 0.35 180 33 291.8 293.0 291.9
la diagnosi è strato freddo inversionale piuttosto spesso con sollevamento della nebbia e formazione di nubi basse (800-900 m circa) da cui possono scendere precipitazioni che, in caso di T negative, cadono sottoforma di fiocchi!
Davvero notevole!
Citazione di: Thomyorke il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:35:53
Citazione di: Brok il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:29:24
giornata freddissima in austria ma non in tirolo
attualmente -3,3 a vienna con debole neve
-2 a salisburgo -2 a linz -2,7 a graz e -2,7 a klagenfurt
a innsbruck invece +7,8 , in austria sotto natale dovrebbe fare un pó di neve over 1500 m almeno. giusto per lasciarci completamente soli in balia del marrone e della polvere.
vienna ora :(
(https://s29.postimg.org/dbr8o291v/vienna.jpg) (https://postimg.org/image/dbr8o291v/)
impressionanti queste temperature a fronte di questa sinottica:
(https://s24.postimg.org/dp9j4fqf5/sin.gif) (https://postimg.org/image/dp9j4fqf5/)
Ma veramente??? che cuore! nevica con la H centrata su di loro...
Fra l'altro notare come sopra lo strato di nubi l'ur crolla e si alza la temperatura, molto probabilmente in cielo è sereno. Sono circostanze controintuitive come queste che mi fanno innamorare ulteriormente della meteorologia.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:00:55
1) Brennero posto meno nevoso dell'arco Alpino? Vedi di informarti un po', il Brennero ha 291 cm di media annuale e 950 mm annuali. Se lo paragoni a Vipiteno caro mio non capisci molto visto che il Brennero prende precipitazioni sia da Sud (dalla Val Ridanna) che da Nord, bla bla bla...
Gradirei che tu recuperassi registri meteo con tutte le nevicate avvenute al Brennero in ottobre negli ultimi 50 anni minimo, come questi:
http://www.meteotrentino.it/neve-ghiacci/neve/calendario.aspx?ID=216
Io qui leggo che le nevicate in ottobre sono la prassi, in Trentino. Al Brennero non so. Tutto il resto è fuffa.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:00:55
2) Non è la mia interpretazione dei dati, ma lettura della tabella.
- Neuschneemenge: calcola la somma di neve fresca caduta giornaliera che è il dato a cui tu ti paragoni
- Schnee >1cm: calcola invece i giorni con copertura nevosa di almeno 1 cm che per la cronaca sono circa 3 giorni per il Brennero ad ottobre.
Allora le cose sono due: o non sai leggerla, o la tua lettura è viziata dalla tua foga di volermi contraddire. E credo che a questo punto tu abbia capito che io non amo essere contraddetto.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:00:55
Per cui non sono deficiente e so la differenza tra giorni con copertura nevosa e episodi nevosi. E' vero la tabella non dice quanti episodi nevosi ci sono,
Appunto.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:00:55
ma ti dice che mediamente cadono 7 cm ad ottobre
Stop. Quindi vedere neve in ottobre è normale, ti sei risposto da solo.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:00:55
se poi in tre nevicate, in una o due mi pare poco rilevante.
Anche a me.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:00:55
Visto che abiti in Trentino da quanto? 35 anni? Due paroline in tedesco puoi impararle o altrimenti google translate può essere tuo amico.
Trentino ist nicht Österreich. Ti basta?
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:00:55
3) Dramma perché la tendenza non è bella seppur non chiara, ma sinceramente non penso che il fatto che non abbia nevicato ad ottobre in montagna fosse un preludio a questo dicembre.
Io lo temevo. E tu anziché rispettare il mio timore, lo hai ridicolizzato.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:00:55
Anzi novembre sembrava partito bene con fiocchi anche in città, purtroppo poi ha preso una brutta piega, ma ripeto non vedo il nesso certo tra la non neve di ottobre in montagna e questo dicembre.
Io vedo un nesso tra surriscaldamento globale e pattern spiccatamente anticiclonici sul comparto mediterraneo. Inoltre sottolineo una sempre più frequente corrispondenza tra la mancanza di perturbazioni atlantiche tipiche dell'autunno all'inizio del semestre freddo e l'avvento di una stagione improntata al caldo e all'ingerenza subtropicale. Una tesi peraltro, lanciata dal Franz, a dimostrazione del fatto che questo forum non è il mio giochino dove nessuno può permettersi di contraddirmi. Semplicemente le argomentazioni del mio interlocutore devono essere convincenti, altrimenti io resto della mia opinione.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:00:55
4) Avrò peccato di ingenuità, ma non ho scritto sul forum niente di privato, ho solo detto, ingenuamente, se avevi cancellato il profilo FB visto che non potevo accedervi.
La mattina di lunedì 5 dicembre hai fatto tre riferimenti diretti al sottoscritto ironizzando su quanto potessi essere nervoso in relazione alla vittoria del no al referendum e alla caduta del governo Renzi. Nel nowcasting. E, per inciso, sì: ero nervoso. Non a caso ti avevo appena tolto la facoltà di stuzzicarmi su Facebook, per questo tu hai deciso di proseguire in questa sede, sbagliando.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:00:55
5) Nel 70% dei casi si sono viste nevicate in ottobre. Ok.
https://www.youtube.com/watch?v=IUZEtVbJT5c
E 70% ti sembra una percentuale bassa? Se ti venisse diagnosticata una malattia grave e il dottore ti dicesse che nel 70% dei casi si guarisce e si sopravvive, come reagiresti se le tue condizioni peggiorassero? Diresti "capita" o ti arrabbieresti prendendo atto di essere particolarmente sfigato?
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:00:55
Vuol dire che potenzialmente 3 anni di fila può non nevicare e poi 7 di fila di si. Oppure 6 di fila no e 14 si. Quindi può succedere un triennio pessimo? Si.
Tra l'altro se guardi agli anni 90', più simili a questo ultimo triennio, la % scende al 60% ergo 4 no e 6 si potenzialmente....
E proprio perché può capitare che non nevichi, io sottolineo che la mancanza di episodi nevosi in quota all'inizio della stagione fredda non è un bel segnale. A quel punto, anziché prendermi per i fondelli, faresti bene a preoccuparti. Volpe.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:00:55
P.s. visto che metti parti di messaggi privati non ti conviene che metta i tuoi, non ci faresti una bella figura...
Posta quello che vuoi, io non ho niente di cui vergognarmi. Ti ho scritto che per me tu non esisti più e lo ribadisco. Anche se queste mie risposte sono in apparente contraddizione con quella affermazione, quindi rettifico: non esisti più come persona con la quale ho il piacere di intrattenere scambi di opinioni costruttive e relazioni amichevoli.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:00:55
Per chiudere, in cuor mio so già che sto sprecando tempo, questo è il tuo giochino e mai nessuno potrà dare un opinione che non si confà a Pippo detentore della verità ultima...
Dipende dall'interlocutore. A te non lo consento, e ti spiego subito perché...
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:00:55
come disse qualcuno qua dentro non discutere con un terrone, ne usciresti sconfitto sicuramente..
Eccoti la spiegazione. Come al solito, quando hai torto, tu passi agli insulti, cosa che io con te non ho mai fatto. Ed è proprio questo che segna la profonda differenza tra te e me. Non discuto alla pari con chi reputo culturalmente inferiore.
Citazione di: Thomyorke il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:23:44
Sono sostanzialmente d'accordo con te, bantu. I nevoni ottobrini del 2010 e del 2012 hanno "sfasato" l'attendibilità della nostra memoria.
Parla per te, mr. Grazie Global Warming. Copio & incollo:
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 12:43:17
Ribadisco: http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2191.msg170100#msg170100
"Anni '90: in 6 anni su 10 si sono avuti episodi nevosi sotto i 1300 metri, si registrano 6 episodi con neve sotto i 1100 metri
Anni 2000: in 6 anni su 10 si sono avuti episodi nevosi sotto i 1300 metri, si registrano 7 episodi con neve sotto i 1100 metri
Anni '10: in 5 anni su 6 si sono avuti episodi nevosi sotto i 1300 metri, si registrano 5 episodi con neve sotto i 1100 metri
Mi sembra che i numeri parlino chiaro... Altro che 2010-2012... Francamente sono sorpreso dalla mancanza di neve ottobrina a quote medie durante gli anni 80. Da quando ho memoria io, ovvero dagli anni 90 in poi, la neve ad ottobre sotto i 1300 è capitata tantissime volte. A me sembra un fenomeno frequente: 8 episodi negli anni 90, 10 negli anni 2000 e 12 in sei anni negli anni 10.
Volendo poi spiegare la percezione di normalità che possiamo avere basandoci sulla nostra memoria... Prendiamo ad esempio gli ultimi 10 mesi di ottobre che hanno preceduto quello appena trascorso, ovvero gli ottobre compresi dal 2006 al 2015: su 10 anni abbiamo avuto 7 anni con nevicate sotto i 1300 metri, 5 con nevicate sotto i 1100. A prescindere dalle quantità e dalle durate del manto al suolo, a me sembrano numeri che testimoniano una buona frequenza di episodi nevosi a quote interessanti e visibili dalla città.
Vuol dire che prima dell'ottobre appena trascorso, negli ultimi 10 anni, nel 70% dei casi, in ottobre si sono viste nevicate sotto i 1300 metri, ragazzi. Una volta su due ottobre ha visto nevicare a quote relativamente basse, ovvero sotto i 1100.
Questi dati a mio avviso confermano le mie impressioni e lo sconforto di non aver visto nevicare a quote decenti, durante il mese di ottobre di quest'anno. Altroché."
Saluti. :ciao:
Citazione di: Thomyorke il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:46:13
Ah ecco:
11035 Wien Observations at 00Z 20 Dec 2016
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1009.0 200 -1.3 -1.7 97 3.36 135 8 271.1 280.4 271.7
1000.0 268 -1.7 -1.9 99 3.34 140 14 271.4 280.6 272.0
925.0 884 -5.7 -5.7 100 2.71 160 21 273.5 281.1 273.9
923.0 901 -5.7 -5.7 100 2.72 160 22 273.6 281.3 274.1
919.0 935 -2.7 -4.3 89 3.04 161 25 277.1 285.6 277.6
904.0 1067 -1.1 -6.1 69 2.70 165 33 280.1 287.9 280.5
891.0 1182 0.4 -7.6 55 2.43 169 23 282.7 289.9 283.1
884.0 1246 3.4 -11.6 32 1.79 171 18 286.5 291.9 286.8
873.0 1348 4.6 -14.3 24 1.45 175 10 288.8 293.3 289.0
863.0 1442 5.8 -16.8 18 1.20 145 4 290.9 294.7 291.1
859.0 1480 6.2 -17.8 16 1.10 127 4 291.8 295.3 291.9
850.0 1566 5.6 -18.4 16 1.06 85 4 292.0 295.4 292.2
11035 Wien Observations at 12Z 20 Dec 2016
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1008.0 200 -2.7 -3.3 96 2.99 140 4 269.8 278.0 270.3
1000.0 261 -3.5 -3.5 100 2.96 130 10 269.6 277.8 270.1
987.0 364 -4.2 -4.2 100 2.86 120 14 270.0 277.8 270.4
929.0 839 -7.3 -7.3 100 2.39 169 25 271.5 278.2 271.9
928.0 848 -7.2 -7.2 100 2.41 170 25 271.7 278.4 272.1
927.0 856 -7.1 -7.1 100 2.43 170 26 271.9 278.7 272.3
925.0 873 -3.1 -4.3 91 3.02 170 27 276.1 284.6 276.6
920.0 916 0.0 -3.8 76 3.15 168 30 279.7 288.7 280.3
913.0 978 1.1 -4.0 68 3.12 165 33 281.5 290.5 282.1
909.0 1013 1.8 -4.2 64 3.09 166 32 282.6 291.5 283.1
908.0 1022 1.8 -4.2 64 3.10 167 32 282.6 291.6 283.2
895.0 1138 2.2 -5.8 55 2.78 171 29 284.2 292.4 284.7
884.0 1239 4.8 -17.1 19 1.14 175 27 287.9 291.5 288.1
873.0 1341 7.4 -28.6 6 0.42 165 26 291.6 293.1 291.7
862.0 1445 7.6 -31.4 4 0.32 155 24 292.9 294.0 293.0
856.0 1502 7.3 -30.7 5 0.35 150 23 293.2 294.4 293.2
850.0 1560 7.0 -30.0 5 0.38 150 23 293.5 294.8 293.5
11035 Wien Observations at 00Z 21 Dec 2016
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1008.0 200 -3.3 -4.1 94 2.81 140 6 269.2 276.9 269.7
1000.0 264 -3.9 -4.6 95 2.73 140 12 269.2 276.7 269.7
951.0 659 -6.7 -6.8 99 2.43 156 28 270.3 277.0 270.7
942.0 733 -6.3 -6.6 98 2.49 159 31 271.4 278.4 271.9
929.0 843 -1.3 -6.1 70 2.62 164 36 277.6 285.1 278.1
925.0 877 -0.7 -5.7 69 2.71 165 37 278.6 286.4 279.1
917.0 946 -0.1 -11.1 43 1.80 168 38 279.9 285.2 280.2
912.0 991 1.4 -13.3 32 1.51 170 39 281.9 286.5 282.2
905.0 1053 3.6 -16.4 22 1.18 171 38 284.8 288.4 285.0
900.0 1098 3.8 -17.2 20 1.11 173 38 285.4 288.9 285.6
895.0 1143 3.6 -16.4 22 1.19 174 37 285.7 289.4 285.9
888.0 1207 4.0 -10.0 35 2.02 175 37 286.7 292.8 287.1
880.0 1280 6.6 -23.4 10 0.66 177 36 290.2 292.3 290.3
866.0 1412 6.0 -26.7 7 0.50 180 35 290.9 292.6 291.0
850.0 1564 5.4 -30.6 5 0.35 180 33 291.8 293.0 291.9
la diagnosi è strato freddo inversionale piuttosto spesso con sollevamento della nebbia e formazione di nubi basse (800-900 m circa) da cui possono scendere precipitazioni che, in caso di T negative, cadono sottoforma di fiocchi!
Davvero notevole!
parlavo con il mio collega di Vienna e mi diceva e' il classico caso della famigerata "neve chimica" da inversione. In genere nevica di piu' in citta' che nei sobboghi in questi casi, perche' ci sono piu' nuclei di condensazione che aiutano le nuvole basse a precipitare
dai ragazzi, una bella birretta sotto una nevicata e amici come prima ok? non ha senso litigare per la meteorologia. Al massimo prendetevela con la fisica dell'atmosfera. Pippo, dai su, cancella questa parte che non è una bella cosa:
"non esisti più come persona con la quale ho il piacere di intrattenere scambi di opinioni costruttive e relazioni amichevoli"
Citazione di: ross il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:58:51
Citazione di: Thomyorke il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:46:13
Ah ecco:
11035 Wien Observations at 00Z 20 Dec 2016
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1009.0 200 -1.3 -1.7 97 3.36 135 8 271.1 280.4 271.7
1000.0 268 -1.7 -1.9 99 3.34 140 14 271.4 280.6 272.0
925.0 884 -5.7 -5.7 100 2.71 160 21 273.5 281.1 273.9
923.0 901 -5.7 -5.7 100 2.72 160 22 273.6 281.3 274.1
919.0 935 -2.7 -4.3 89 3.04 161 25 277.1 285.6 277.6
904.0 1067 -1.1 -6.1 69 2.70 165 33 280.1 287.9 280.5
891.0 1182 0.4 -7.6 55 2.43 169 23 282.7 289.9 283.1
884.0 1246 3.4 -11.6 32 1.79 171 18 286.5 291.9 286.8
873.0 1348 4.6 -14.3 24 1.45 175 10 288.8 293.3 289.0
863.0 1442 5.8 -16.8 18 1.20 145 4 290.9 294.7 291.1
859.0 1480 6.2 -17.8 16 1.10 127 4 291.8 295.3 291.9
850.0 1566 5.6 -18.4 16 1.06 85 4 292.0 295.4 292.2
11035 Wien Observations at 12Z 20 Dec 2016
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1008.0 200 -2.7 -3.3 96 2.99 140 4 269.8 278.0 270.3
1000.0 261 -3.5 -3.5 100 2.96 130 10 269.6 277.8 270.1
987.0 364 -4.2 -4.2 100 2.86 120 14 270.0 277.8 270.4
929.0 839 -7.3 -7.3 100 2.39 169 25 271.5 278.2 271.9
928.0 848 -7.2 -7.2 100 2.41 170 25 271.7 278.4 272.1
927.0 856 -7.1 -7.1 100 2.43 170 26 271.9 278.7 272.3
925.0 873 -3.1 -4.3 91 3.02 170 27 276.1 284.6 276.6
920.0 916 0.0 -3.8 76 3.15 168 30 279.7 288.7 280.3
913.0 978 1.1 -4.0 68 3.12 165 33 281.5 290.5 282.1
909.0 1013 1.8 -4.2 64 3.09 166 32 282.6 291.5 283.1
908.0 1022 1.8 -4.2 64 3.10 167 32 282.6 291.6 283.2
895.0 1138 2.2 -5.8 55 2.78 171 29 284.2 292.4 284.7
884.0 1239 4.8 -17.1 19 1.14 175 27 287.9 291.5 288.1
873.0 1341 7.4 -28.6 6 0.42 165 26 291.6 293.1 291.7
862.0 1445 7.6 -31.4 4 0.32 155 24 292.9 294.0 293.0
856.0 1502 7.3 -30.7 5 0.35 150 23 293.2 294.4 293.2
850.0 1560 7.0 -30.0 5 0.38 150 23 293.5 294.8 293.5
11035 Wien Observations at 00Z 21 Dec 2016
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1008.0 200 -3.3 -4.1 94 2.81 140 6 269.2 276.9 269.7
1000.0 264 -3.9 -4.6 95 2.73 140 12 269.2 276.7 269.7
951.0 659 -6.7 -6.8 99 2.43 156 28 270.3 277.0 270.7
942.0 733 -6.3 -6.6 98 2.49 159 31 271.4 278.4 271.9
929.0 843 -1.3 -6.1 70 2.62 164 36 277.6 285.1 278.1
925.0 877 -0.7 -5.7 69 2.71 165 37 278.6 286.4 279.1
917.0 946 -0.1 -11.1 43 1.80 168 38 279.9 285.2 280.2
912.0 991 1.4 -13.3 32 1.51 170 39 281.9 286.5 282.2
905.0 1053 3.6 -16.4 22 1.18 171 38 284.8 288.4 285.0
900.0 1098 3.8 -17.2 20 1.11 173 38 285.4 288.9 285.6
895.0 1143 3.6 -16.4 22 1.19 174 37 285.7 289.4 285.9
888.0 1207 4.0 -10.0 35 2.02 175 37 286.7 292.8 287.1
880.0 1280 6.6 -23.4 10 0.66 177 36 290.2 292.3 290.3
866.0 1412 6.0 -26.7 7 0.50 180 35 290.9 292.6 291.0
850.0 1564 5.4 -30.6 5 0.35 180 33 291.8 293.0 291.9
la diagnosi è strato freddo inversionale piuttosto spesso con sollevamento della nebbia e formazione di nubi basse (800-900 m circa) da cui possono scendere precipitazioni che, in caso di T negative, cadono sottoforma di fiocchi!
Davvero notevole!
parlavo con il mio collega di Vienna e mi diceva e' il classico caso della famigerata "neve chimica" da inversione. In genere nevica di piu' in citta' che nei sobboghi in questi casi, perche' ci sono piu' nuclei di condensazione che aiutano le nuvole basse a precipitare
Grazie Ross! ;)
Non era un insulto, l'ho scritto volontariamente mica sono scemo da darti un esca così facile per attaccarmi! ;) Mi par che tu non abbia colto.
Semplicemente con la dialettica siete più bravi e mai si riuscirà a controbattervi perché troverete sempre un appiglio per rigirare la faccenda.
E tra l'altro sono anche io un terrone qua in alto Adige per cui...e anche tra 20 anni rimarrò un terrone in alto adige per cui...
Chiudo solo dicendo:
1) Ridicolizzato? Chiedi a chi vuoi qua dentro non ti ho mai ridicolizzato ho solo detto, visto i dati, che può succedere un ottobre senza neve. Se ti senti ridicolizzato è coda di paglia.
2)7 cm di neve ti pare normale? Se un anno ti fa una nevicata da 30 cm in ottobre sai quanti ottobri scarni deve fare per arrivare ad un media di 7 cm? E parlo del Brennero che è molto più freddo del Trentino meridionale e con una media di quasi 3 metri.
3) Non ho torto per cui non devo passare agli insulti (vedi premessa). Probabilmente nessuno dei due ha la verità ultima per cui...
Citazione di: Thomyorke il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:59:22
dai ragazzi, una bella birretta sotto una nevicata e amici come prima ok? non ha senso litigare per la meteorologia. Al massimo prendetevela con la fisica dell'atmosfera. Pippo, dai su, cancella questa parte che non è una bella cosa:
"non esisti più come persona con la quale ho il piacere di intrattenere scambi di opinioni costruttive e relazioni amichevoli"
Tanto me lo ha scritto anche in privato, motivo per cui mi ero promesso di non averci più niente a che fare...
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:50:52
alcuno qua dentro non discutere con un terrone, ne usciresti sconfitto sicuramente..
Eccoti la spiegazione. Come al solito, quando hai torto, tu passi agli insulti, cosa che io con te non ho mai fatto. Ed è proprio questo che segna la profonda differenza tra te e me.
Non discuto alla pari con chi reputo culturalmente inferiore.
[/quote]
Quindi se avessi la tua coda di paglia devo considerare che siamo 1 pari no?!
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:05:10
Citazione di: Thomyorke il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:59:22
dai ragazzi, una bella birretta sotto una nevicata e amici come prima ok? non ha senso litigare per la meteorologia. Al massimo prendetevela con la fisica dell'atmosfera. Pippo, dai su, cancella questa parte che non è una bella cosa:
"non esisti più come persona con la quale ho il piacere di intrattenere scambi di opinioni costruttive e relazioni amichevoli"
Tanto me lo ha scritto anche in privato, motivo per cui mi ero promesso di non averci più niente a che fare...
non dargliela vinta e continua a scrivere che questo è uno spazio libero! ;) Lui punta ad eliminare il dissenso per cui la cosa che ora occorre fare è moltiplicare i messaggi ;D
E poi sono sicuro che se mai ci sarà occasione di un incontro i toni si smorzerebbero subito e partirebbe un abbraccio: internet è la deriva dei rapporti umani se vissuto senza distacco e consapevolezza che dietro alle parole sul monitor ci sono persone in carne ed ossa.
Ok dai, il discorso strappalacrime OT l'ho fatto: Dio, dammi un buon 12z! ;D
Citazione di: Thomyorke il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:59:22
dai ragazzi, una bella birretta sotto una nevicata e amici come prima ok? non ha senso litigare per la meteorologia. Al massimo prendetevela con la fisica dell'atmosfera. Pippo, dai su, cancella questa parte che non è una bella cosa:
"non esisti più come persona con la quale ho il piacere di intrattenere scambi di opinioni costruttive e relazioni amichevoli"
Concordo! Dai Pippo sopporti anche me! ;) Mi è sempre dispiaciuto veder litigare sui forum meteo.......
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:04:05
Non era un insulto, l'ho scritto volontariamente mica sono scemo da darti un esca così facile per attaccarmi! ;) Mi par che tu non abbia colto.
Semplicemente con la dialettica siete più bravi e mai si riuscirà a controbattervi perché troverete sempre un appiglio per rigirare la faccenda.
E tra l'altro sono anche io un terrone qua in alto Adige per cui...e anche tra 20 anni rimarrò un terrone in alto adige per cui...
Chiudo solo dicendo:
1) Ridicolizzato? Chiedi a chi vuoi qua dentro non ti ho mai ridicolizzato ho solo detto, visto i dati, che può succedere un ottobre senza neve. Se ti senti ridicolizzato è coda di paglia.
2)7 cm di neve ti pare normale? Se un anno ti fa una nevicata da 30 cm in ottobre sai quanti ottobri scarni deve fare per arrivare ad un media di 7 cm? E parlo del Brennero che è molto più freddo del Trentino meridionale e con una media di quasi 3 metri.
3) Non ho torto per cui non devo passare agli insulti (vedi premessa). Probabilmente nessuno dei due ha la verità ultima per cui...
Rispondo solo al punto 2, dato che il punto 1 e i punto 3 sono riconducibili a luoghi comuni che non mi interessa approfondire. La media nivometrica di Bolzano, per lo meno quella storica alla quale ero rimasto io, si attestava all'incirca sui 30 cm di neve stagionali. Questa media, come tutti sappaimo, era il risultato di una serie estremamente perturbata che vede annate con 2-3 cm e annate con mezzo metro di neve. Pur sapendo che esistono annate meno nevose, come reagisci quando non cade un solo cm di neve per tre mesi? E quando la cosa accade per due, tre, quattro anni di fila? Liquidando il tutto come "è normale"? Bravo, io non ci riesco. Uccidetemi.
Citazione di: Thomyorke il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:10:36
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:05:10
Citazione di: Thomyorke il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:59:22
dai ragazzi, una bella birretta sotto una nevicata e amici come prima ok? non ha senso litigare per la meteorologia. Al massimo prendetevela con la fisica dell'atmosfera. Pippo, dai su, cancella questa parte che non è una bella cosa:
"non esisti più come persona con la quale ho il piacere di intrattenere scambi di opinioni costruttive e relazioni amichevoli"
Tanto me lo ha scritto anche in privato, motivo per cui mi ero promesso di non averci più niente a che fare...
non dargliela vinta e continua a scrivere che questo è uno spazio libero! ;) Lui punta ad eliminare il dissenso per cui la cosa che ora occorre fare è moltiplicare i messaggi ;D
E poi sono sicuro che se mai ci sarà occasione di un incontro i toni si smorzerebbero subito e partirebbe un abbraccio: internet è la deriva dei rapporti umani se vissuto senza distacco e consapevolezza che dietro alle parole sul monitor ci sono persone in carne ed ossa.
Ok dai, il discorso strappalacrime OT l'ho fatto: Dio, dammi un buon 12z! ;D
Sono perfettamente d'accordo. Vale per facebook e whatsapp.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:07:06
Quindi se avessi la tua coda di paglia devo considerare che siamo 1 pari no?!
No, perché io contro di te voglio vincere, il pareggio non mi basta. ;)
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:11:57
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:04:05
Non era un insulto, l'ho scritto volontariamente mica sono scemo da darti un esca così facile per attaccarmi! ;) Mi par che tu non abbia colto.
Semplicemente con la dialettica siete più bravi e mai si riuscirà a controbattervi perché troverete sempre un appiglio per rigirare la faccenda.
E tra l'altro sono anche io un terrone qua in alto Adige per cui...e anche tra 20 anni rimarrò un terrone in alto adige per cui...
Chiudo solo dicendo:
1) Ridicolizzato? Chiedi a chi vuoi qua dentro non ti ho mai ridicolizzato ho solo detto, visto i dati, che può succedere un ottobre senza neve. Se ti senti ridicolizzato è coda di paglia.
2)7 cm di neve ti pare normale? Se un anno ti fa una nevicata da 30 cm in ottobre sai quanti ottobri scarni deve fare per arrivare ad un media di 7 cm? E parlo del Brennero che è molto più freddo del Trentino meridionale e con una media di quasi 3 metri.
3) Non ho torto per cui non devo passare agli insulti (vedi premessa). Probabilmente nessuno dei due ha la verità ultima per cui...
Rispondo solo al punto 2, dato che il punto 1 e i punto 3 sono riconducibili a luoghi comuni che non mi interessa approfondire. La media nivometrica di Bolzano, per lo meno quella storica alla quale ero rimasto io, si attestava all'incirca sui 30 cm di neve stagionali. Questa media, come tutti sappaimo, era il risultato di una serie estremamente perturbata che vede annate con 2-3 cm e annate con mezzo metro di neve. Pur sapendo che esistono annate meno nevose, come reagisci quando non cade un solo cm di neve per tre mesi? E quando la cosa accade per due, tre, quattro anni di fila? Liquidando il tutto come "è normale"? Bravo, io non ci riesco. Uccidetemi.
Facile dire che sono luoghi comuni, forse perché non ti ho ridicolizzato? Ma vabbé chiudiamola qui, rispondo al 2.
Al quinto mi preoccuperei prima sinceramente no, sarà che ho visto tanti inverni senza neve a Rimini. Semplicemente succede. Non siamo una nazione Snow-friendly.
E i conti dobbiamo farli in un range temporale più lungo, se per 3 inverni mi cadono 5 cm e poi il prossimo anno ne cadono 100 ecco che sono in media.
Per quanto frustrante questo triennio dobbiamo ricordarci che le medie sono tali in un range temporale consono.
E detto questo abbiamo ancora 3 mesi per vedere neve. A marzo si molla non adesso.
Fosse per me io valuterei medie ventennali per capire effettivamente dove stiamo andando.
anni 50-70
anni 70-90
anni 90-10
anni 10-30
Ecco su questi dati potremmo discutere più analiticamente e meno soggettivamente.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:19:10
Al quinto mi preoccuperei prima sinceramente no, sarà che ho visto tanti inverni senza neve a Rimini.
Certo perché dire Rimini e dire Trentino Alto Adige è la stessa cosa... Franz, dagli ragione ancora, dai.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:19:10
Semplicemente succede. Non siamo una nazione Snow-friendly.
Ma di quale nazione parli? Io parlo di questa regione, dove la neve è sempre stata di casa. Bernie, diamine, ho capito che non vuoi veder litigare le persone, ma tu non dici niente? Io non so più cosa dire, ragazzi, continuo a non essere d'accordo, mi dispiace... Per me siamo proprio agli antipodi, qui si confonde l'ultimo periodo con quella che dovrebbe essere la normalità delle Alpi.
Non siamo snow-friendly? Allora chiudiamo gli impianti, leviamo l'obbligo delle gomme invernali, falciamo gli abeti e piantiamo arance.
Citazione di: Thomyorke il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:10:36
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:05:10
Citazione di: Thomyorke il Mer 21 Dicembre, 2016, 15:59:22
dai ragazzi, una bella birretta sotto una nevicata e amici come prima ok? non ha senso litigare per la meteorologia. Al massimo prendetevela con la fisica dell'atmosfera. Pippo, dai su, cancella questa parte che non è una bella cosa:
"non esisti più come persona con la quale ho il piacere di intrattenere scambi di opinioni costruttive e relazioni amichevoli"
Tanto me lo ha scritto anche in privato, motivo per cui mi ero promesso di non averci più niente a che fare...
non dargliela vinta e continua a scrivere che questo è uno spazio libero! ;) Lui punta ad eliminare il dissenso per cui la cosa che ora occorre fare è moltiplicare i messaggi ;D
E poi sono sicuro che se mai ci sarà occasione di un incontro i toni si smorzerebbero subito e partirebbe un abbraccio: internet è la deriva dei rapporti umani se vissuto senza distacco e consapevolezza che dietro alle parole sul monitor ci sono persone in carne ed ossa.
Ok dai, il discorso strappalacrime OT l'ho fatto: Dio, dammi un buon 12z! ;D
Ti meriti un atlanticata potente con un 50ello noneso e correnti da SW sparate, così visto che siamo legati nelle configurazioni, rimedio qualcosa anche a Bolzano ;D ;D ;D
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:21:26
Fosse per me io valuterei medie ventennali per capire effettivamente dove stiamo andando.
anni 50-70
anni 70-90
anni 90-10
anni 10-30
Ecco su questi dati potremmo discutere più analiticamente e meno soggettivamente.
A parte che questa cosa dei ventenni è del tutto arbitraria, comunque dei ragionamenti decennio per decennio li avevamo già fatti in passato. Se vuoi ti mostro cosa sta succedendo a Rovereto, e poi vediamo se è una cosa soggettiva.
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:30:52
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:19:10
Al quinto mi preoccuperei prima sinceramente no, sarà che ho visto tanti inverni senza neve a Rimini.
Certo perché dire Rimini e dire Trentino Alto Adige è la stessa cosa... Franz, dagli ragione ancora, dai.
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:19:10
Semplicemente succede. Non siamo una nazione Snow-friendly.
Ma di quale nazione parli? Io parlo di questa regione, dove la neve è sempre stata di casa. Bernie, diamine, ho capito che non vuoi veder litigare le persone, ma tu non dici niente? Io non so più cosa dire, ragazzi, continuo a non essere d'accordo, mi dispiace... Per me siamo proprio agli antipodi, qui si confonde l'ultimo periodo con quella che dovrebbe essere la normalità delle Alpi.
Non siamo snow-friendly? Allora chiudiamo gli impianti, leviamo l'obbligo delle gomme invernali, falciamo gli abeti e piantiamo arance.
Ma sei testone cazzarola. Non stavo paragonando Rimini al Trentino, ho detto che sono abituato ad anni di merda anche consecutivi per cui di indole non mi scoraggio se non nevica come si deve per 3 inverni di fila.
50 cm Pippo a Trento. Ti par di essere a Hokkaido??
Non ho detto che non nevica, ma semplicemente che anche la tua Trento in generale non è il posto più nevoso del mondo, ne tanto meno d'italia.
Già se vai alla Rocchetta, stessa quota circa, suppongo che la media aumenti.
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:33:06
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:21:26
Fosse per me io valuterei medie ventennali per capire effettivamente dove stiamo andando.
anni 50-70
anni 70-90
anni 90-10
anni 10-30
Ecco su questi dati potremmo discutere più analiticamente e meno soggettivamente.
A parte che questa cosa dei ventenni è del tutto arbitraria, comunque dei ragionamenti decennio per decennio li avevamo già fatti in passato. Se vuoi ti mostro cosa sta succedendo a Rovereto, e poi vediamo se è una cosa soggettiva.
Ma io sono certo del Trend, sottolineo che se guardiamo solo gli ultimi 3 anni abbiamo medie da Palermo per cui prima o poi qualcosa succederà.
Ti avevo già dato ragione più sopra, ma io parteggerei per te a prescindere sempre perchè condivido i tuoi assunti di base: fa sempre più caldo e le configurazioni che abbiamo sono frutto del caldo imperante e galoppante. Non c'è Atlantico che tenga, se c'è caldo piove a 2000 metri o comunque a quote medie. Ci siamo illusi nel primo decennio dei 2000, che in media è stato buono e freddo, ma dal 2011 in poi sono sberle sempre più forti, salvo episodi o annate pazzesche come il 2014 che è l'altra faccia della medaglia.
E' quindi chiaro che un tempo bastava entrassero perturbazioni ad ottobre inoltrato ed era neve a 1500-1800 facile. Mettiamoci poi che l'autunno faceva l'autunno. Ora è ridicolo e l'inverno non esiste quasi se non fosse per le giornate corte.
E comunque Rimini ha una media di 20 cm, butta via ;D ;D
(https://s29.postimg.org/c9waj1dyb/media_1960_2012.gif) (https://postimg.org/image/c9waj1dyb/)
Ho capito, ma se sei abituato a Rimini non è che puoi applicare la stessa attitudine qui. Qui DEVE nevicare ogni anno. Magari in città capita l'annata sfigata, ma non esiste che per due anni di fila chiudo dicembre a 0 mm. Le montagne a quest'ora devono essere bianche.
50 cm per Trento sono una signora media, Bantu. Specie a questa latititudine. Confronta la nostra media con una qualunque città tedesca, o inglese, o francese, o olandese. Forse addirittura con Stoccolma. Per vedere la stessa neve in Europa bisogna andare ad Est o salire di quota. O avere la fortuna di essere esposti alle correnti fredde in località dove si beneficia dello stau, come per inciso accade non solo in Austria ma anche in Abruzzo e Molise, il luogo più nevoso del mondo. Altro che non siamo una nazione Snow-Friendly: http://www.meteoweb.eu/foto/ufficiale-capracotta-pescocostanzo-battuto-record-mondiale-neve-foto-incredibili/id/408690/
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:40:11
E comunque Rimini ha una media di 20 cm, butta via ;D ;D
(https://s29.postimg.org/c9waj1dyb/media_1960_2012.gif) (https://postimg.org/image/c9waj1dyb/)
Non barare, quello è l'entroterra. :P
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:45:36
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 16:40:11
E comunque Rimini ha una media di 20 cm, butta via ;D ;D
(https://s29.postimg.org/c9waj1dyb/media_1960_2012.gif) (https://postimg.org/image/c9waj1dyb/)
Non barare, quello è l'entroterra. :P
Sgamato ;D ;D
(https://s30.postimg.org/izpw110bx/Immagine_01.jpg) (https://postimg.org/image/izpw110bx/)
Meglio riferirsi agli anni Piacentini dove veleggiavo a 45 cm!! :D :D
No Snow-friendly ho esagerato ammetto, mi sono fatto corrompere dalla mia idola Kufstein che gli ultimi 2 inverni è stata sempre in pole. Anche negli anni di sfiga di riffa o di raffa una sventagliata da nord la prendono. Era più riferito al fatto che mentre su vedono nevicare con correnti fredde noi vediamo nevicare con correnti calde con sempre più il rischio di essere fregati.
E poi la differenza è che abitando a Bolzano sai che sei nel posto più sfigato dell'arco alpino per cui dopo 2 anni che ci abiti ci dai su tranquillo se la neve non arriva.
Voi Trentini siete abituati bene è questo che vi manda ulteriormente in bestia. ;)
Bisogna anche vedere come si accumulano quei cm che costituiscono la media: se esistesse una zona a nord delle Alpi con 50 cm di neve annua di media avrebbe meno probabilità rispetto a noi di passare un'invernata a secco di neve poichè quei 50 cm sono mediamente il frutto di tante nevicate con accumuli "modesti"; viceversa da noi le nevicate sono mediamente più consistenti ma anche più rare (l'accumulo medio è il frutto di poche ma "generose" nevicate). Questo discorso è legato alle dinamiche che determinano le condizioni ideali per la neve in porzioni di territorio con caratteristiche orografiche e di esposizione alle correnti opposte: come è risaputo da noi nevica generalmente con flusso umido da sud, situazione che determina precipitazioni consistenti unite ad un rialzo termico; a nord delle Alpi è sufficiente uno sbuffo freddo da nord...
Va bene, dai, chiudiamola qui, abbiamo dato fin troppo spettacolo. Però abbiamo anche rianimato il forum in questo periodo noiosissimo. Affrontare il discorso una volta per tutte per me è stato liberatorio, mi piacerebbe dire che mi dispiace aver alzato tutto questo polverone, ma mentirei. Non mi dispiace affatto e a dire il vero, potrei anche trarre spunto persino da questo battibecco per imparare qualcosa di nuovo, ancora non so cosa ma gli stimoli sono sempre tanti, quando si discute di normalità e cambiamenti. E comunque ho ottenuto quel che volevo: stanarti. Ammetto che se continui a partecipare al forum mi fa piacere, e poi se tu hai problemi con me gli altri non c'entrano, testina. Questo non è il mio forum, è il forum di una comunità associativa.
A questo punto, visto che tra qualche giorno è Natale, faccio il primo passo: ti chiedo pubblicamente scusa per averti aggredito e aver detto che non voglio più avere a che fare con te. Devo dare il buon esempio, quindi ti chiedo di metterci una pietra sopra. Ti devo una birra, ma solo se parteciperai alle prossime attività associative.
Buona serata.
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 17:11:08
Va bene, dai, chiudiamola qui, abbiamo dato fin troppo spettacolo. Però abbiamo anche rianimato il forum in questo periodo noiosissimo. Affrontare il discorso una volta per tutte per me è stato liberatorio, mi piacerebbe dire che mi dispiace aver alzato tutto questo polverone, ma mentirei. Non mi dispiace affatto e a dire il vero, potrei anche trarre spunto persino da questo battibecco per imparare qualcosa di nuovo, ancora non so cosa ma gli stimoli sono sempre tanti, quando si discute di normalità e cambiamenti. E comunque ho ottenuto quel che volevo: stanarti. Ammetto che se continui a partecipare al forum mi fa piacere, e poi se tu hai problemi con me gli altri non c'entrano, testina. Questo non è il mio forum, è il forum di una comunità associativa.
A questo punto, visto che tra qualche giorno è Natale, faccio il primo passo: ti chiedo pubblicamente scusa per averti aggredito e aver detto che non voglio più avere a che fare con te. Devo dare il buon esempio, quindi ti chiedo di metterci una pietra sopra. Ti devo una birra, ma solo se parteciperai alle prossime attività associative.
Buona serata.
così si fa! :cincin:
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 17:11:08
Va bene, dai, chiudiamola qui, abbiamo dato fin troppo spettacolo. Però abbiamo anche rianimato il forum in questo periodo noiosissimo. Affrontare il discorso una volta per tutte per me è stato liberatorio, mi piacerebbe dire che mi dispiace aver alzato tutto questo polverone, ma mentirei. Non mi dispiace affatto e a dire il vero, potrei anche trarre spunto persino da questo battibecco per imparare qualcosa di nuovo, ancora non so cosa ma gli stimoli sono sempre tanti, quando si discute di normalità e cambiamenti. E comunque ho ottenuto quel che volevo: stanarti. Ammetto che se continui a partecipare al forum mi fa piacere, e poi se tu hai problemi con me gli altri non c'entrano, testina. Questo non è il mio forum, è il forum di una comunità associativa.
A questo punto, visto che tra qualche giorno è Natale, faccio il primo passo: ti chiedo pubblicamente scusa per averti aggredito e aver detto che non voglio più avere a che fare con te. Devo dare il buon esempio, quindi ti chiedo di metterci una pietra sopra. Ti devo una birra, ma solo se parteciperai alle prossime attività associative.
Buona serata.
Accetto di buon grado, mi era stato veramente sulle scatole il fatto che mi avessi giudicato sulla base di una battuta, scema lo ammetto, senza sapere il resto (tra l'altro apro e chiudo OT politico sono uno dei pochi non sinistrorsi ad aver votato sì :D :D).
Accetto anche la birra, ma per favore non aspettiamo di berla sotto una nevicata altrimenti ci vediamo nel 2020 ;D ;D ;D
Citazione di: Thomyorke il Mer 21 Dicembre, 2016, 17:03:53
Bisogna anche vedere come si accumulano quei cm che costituiscono la media: se esistesse una zona a nord delle Alpi con 50 cm di neve annua di media avrebbe meno probabilità rispetto a noi di passare un'invernata a secco di neve poichè quei 50 cm sono mediamente il frutto di tante nevicate con accumuli "modesti"; viceversa da noi le nevicate sono mediamente più consistenti ma anche più rare (l'accumulo medio è il frutto di poche ma "generose" nevicate). Questo discorso è legato alle dinamiche che determinano le condizioni ideali per la neve in porzioni di territorio con caratteristiche orografiche e di esposizione alle correnti opposte: come è risaputo da noi nevica generalmente con flusso umido da sud, situazione che determina precipitazioni consistenti unite ad un rialzo termico; a nord delle Alpi è sufficiente uno sbuffo freddo da nord...
Ho riguardato i dati di Enrico su Bolzano e giustamente le annate buone sono per lo più caratterizzate da eventi singoli tosti più altri secondari. Questo ci condanna zweimal perché se per arrivare alle medie dobbiamo confidare in eventi singoli e molto più probabile che se va in vacca quello non arriviamo a 10 cm.
Tipo:
Innsbruck ha 7/8 nevicate da 10/15 cm che danno la sua media di circa 1 metro
Bolzano ha 1 nevicata da 15 cm e 3 da 3 cm
Ecco se a Innsbruck saltano 3/4 perturbazioni il suo mezzo metro / 60 cm se lo porta a casa, ma se a noi magari per 1 grado ci salta l'evento grosso il gap dalla media è molto più pesante.
Ad esempio se il 3 marzo scorso avessimo avuto 1 grado in meno Trento con 40 mm avrebbe fatto 40 cm e Bolzano con 25 mm i suoi 25 cm e saremmo stati tutti in media e potenzialmente contenti. Lo so Pippo non ti piace la neve a marzo, ma sempre utile ai fini della media è. ;)
Oggi meeting alla FEM: stando alle medie termiche, negli ultimi tren' anni è come se ci fossimo abbassati di 2/300m di altitudine.
Stiamo sprofondando nelle viscere dell' inferno. Tsè.
:clapclap: :clapclap: :clapclap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :love: :love: :love: :love: :love: :clapclap:
Il thread modellistico è chiuso. allora posto qui.
Canadese stai per calmarti...?
(https://s24.postimg.org/gukaxsjz5/ECM1_240.gif) (https://postimg.org/image/gukaxsjz5/)
Citazione di: simofir il Mer 21 Dicembre, 2016, 20:27:21
Il thread modellistico è chiuso. allora posto qui.
Canadese stai per calmarti...?
(https://s24.postimg.org/gukaxsjz5/ECM1_240.gif) (https://postimg.org/image/gukaxsjz5/)
touchè ;)
Citazione di: bantu86 il Mer 21 Dicembre, 2016, 17:27:00
Citazione di: MrPippoTN il Mer 21 Dicembre, 2016, 17:11:08
Va bene, dai, chiudiamola qui, abbiamo dato fin troppo spettacolo. Però abbiamo anche rianimato il forum in questo periodo noiosissimo. Affrontare il discorso una volta per tutte per me è stato liberatorio, mi piacerebbe dire che mi dispiace aver alzato tutto questo polverone, ma mentirei. Non mi dispiace affatto e a dire il vero, potrei anche trarre spunto persino da questo battibecco per imparare qualcosa di nuovo, ancora non so cosa ma gli stimoli sono sempre tanti, quando si discute di normalità e cambiamenti. E comunque ho ottenuto quel che volevo: stanarti. Ammetto che se continui a partecipare al forum mi fa piacere, e poi se tu hai problemi con me gli altri non c'entrano, testina. Questo non è il mio forum, è il forum di una comunità associativa.
A questo punto, visto che tra qualche giorno è Natale, faccio il primo passo: ti chiedo pubblicamente scusa per averti aggredito e aver detto che non voglio più avere a che fare con te. Devo dare il buon esempio, quindi ti chiedo di metterci una pietra sopra. Ti devo una birra, ma solo se parteciperai alle prossime attività associative.
Buona serata.
Accetto di buon grado, mi era stato veramente sulle scatole il fatto che mi avessi giudicato sulla base di una battuta, scema lo ammetto, senza sapere il resto (tra l'altro apro e chiudo OT politico sono uno dei pochi non sinistrorsi ad aver votato sì :D :D).
Accetto anche la birra, ma per favore non aspettiamo di berla sotto una nevicata altrimenti ci vediamo nel 2020 ;D ;D ;D
che due pataca pero' ;D ;D ;D :cincin: :bacio: dai fate i bravi che non ne vale la pena.
Comunque per sta manfrina delle nevicate di ottobre, postai un paio di medie per il trentino ma si persero tra i vari post. Non so se aiutano o re-infiammano la tenzone, ma rimetto qui il link al post. Ma che nun ve salti l'embolo di nuovo eh :spadaccini:
http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2206.msg171906#msg171906
Calo della temperatura molto lento questa sera, comunque adesso sono -0,1°C con UR dell'86%, quasi 1,5°C in meno di ieri alla stessa ora.
Estremi giornata -1,8°C / 8,8°C.
Media integrale odierna di 1,4°C (ieri 2,9°C) e mensile che resta ferma a 0,5°C.
Citazione di: Thomyorke il Mer 21 Dicembre, 2016, 17:03:53
Bisogna anche vedere come si accumulano quei cm che costituiscono la media: se esistesse una zona a nord delle Alpi con 50 cm di neve annua di media avrebbe meno probabilità rispetto a noi di passare un'invernata a secco di neve poichè quei 50 cm sono mediamente il frutto di tante nevicate con accumuli "modesti"; viceversa da noi le nevicate sono mediamente più consistenti ma anche più rare (l'accumulo medio è il frutto di poche ma "generose" nevicate). Questo discorso è legato alle dinamiche che determinano le condizioni ideali per la neve in porzioni di territorio con caratteristiche orografiche e di esposizione alle correnti opposte: come è risaputo da noi nevica generalmente con flusso umido da sud, situazione che determina precipitazioni consistenti unite ad un rialzo termico; a nord delle Alpi è sufficiente uno sbuffo freddo da nord...
Giusta precisazione Franz, anche in passato ci sono state oscillazioni (parlo per Trento) fra pochi cm e oltre il metro a livello di accumulo stagionale anche in annate vicine, sottolineando questa irregolarità nella distribuzione che magari è meno accentuata oltralpe. Pure a livello di massimo accumulo in un singolo episodio, considerando latitudine e altitudine, direi che non siamo messi male, così tanto per tirarci un po' su; tempo fa rimasi un po' sorpreso, parlando della tanto invidiata East Coast degli USA, nello scoprire che città come Boston e New York hanno dei record nei singoli episodi inferiori rispetto ai nostri 150 cm del gennaio 1985, mentre Buffalo mi pare fosse più o meno lì, surclassandoci però poi in quanto ad accumulo stagionale.
Ma, sia pur non molto frequente nel tempo, la mega-nevicata è piuttosto tipica del clima di Trento, basti ricordare i 93 cm del gennaio 2006, gli 80-85 del gennaio 1986, e andando più indietro anche nel febbraio 1929 mi pare sia stato nettamente superato il metro; questo probabilmente proprio per il tipo di correnti che generano le nevicate da noi: aria mediterranea da sud in genere molto umida e mite, ma se si crea la giusta (anche se rara) combinazione con temperature molto basse può nevicare per giorni.
Riguardo agli ultimi non-inverni penso e mi auguro che si tratti di un episodio ciclico, certamente non agevolato dall'innegabile riscaldamento degli ultimi anni, perlomeno in sede europea, se proprio non si vuol scomodare il GW, con annesso spostamento a nord delle fasce perturbate.
A proposito di cicli, avevo letto da qualche parte che ci sarebbero dei periodi di circa 28 anni nei quali tendono a ripetersi configurazioni simili, ed in effetti aggiungendo 28 anni al 1987-88, 1988-89 e 1989-90 si otterrebbero 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018: spero di no, perché fosse così il prossimo inverno potrebbe essere ancora peggio degli ultimi 2, aiuto!! ;D Poi però ci si potrebbe consolare con la riedizione del 1990-91, magari a scala ridotta, nel 2018-2019... :P
Vale abbastanza anche al contrario se ci pensate, visto che il 2005-2006 fu preceduto in quest'ottica dal 1977-1978 e il 2012-2013 dal 1984-1985, tutti inverni ben oltre il metro di accumulo. ;)
Poi chiaro che la meteo è talmente complicata che si tratta più di indicazioni di massima da prendere un po' con le pinze che non di verità assolute, ci mancherebbe anche! ;)
Era per non buttarci troppo giù in questo lungo periodo di meteo-depressione, sottolineando che non saremo il paradiso della neve ma neppure una discarica in questo senso, e a tal proposito da quando prendo i dati non ho ancora visto un inverno senza nevicate (senza accumulo sì purtroppo, ma almeno qualche fiocco si è sempre visto, anche in inverni bui come quelli sopra citati, il 2001-2002, il 2011-2012 o gli ultimi.
Oddio, quest'anno volendo Trento (e non Rovereto a 'sto giro) sarebbe ancora in corsa per il record... ;D ;D :P
Venendo al nowcasting, sono in minima ora con 0.8°/88%; peccato per non essere riuscito a staccare la minima negativa, visto che ancora alle 20.30 registravo 1.3° e col sereno l'impresa pareva piuttosto agevole, vabbè.
Estremi di giornata appunto 0.8°/10.9°, si torna quindi in doppia cifra con la massima dopo più di una settimana (dai 10.3° di Santa Lucia); media giornaliera 4.7° che porta il progressivo mensile a 1.9°, spero che con domani si possa re-invertire la tendenza, anche se la vedo un po' dura.
:ciao:
Inversionaccia potentissima stasera: dalle 20 praticamente qui a casa mia temperatura e UR fermi sui +4° e 80%, invece pochi istanti fà nella zona di Riva nord +0° e brinata in atto
Citazione di: simofir il Mer 21 Dicembre, 2016, 20:27:21
Il thread modellistico è chiuso. allora posto qui.
Canadese stai per calmarti...?
(https://s24.postimg.org/gukaxsjz5/ECM1_240.gif) (https://postimg.org/image/gukaxsjz5/)
Notavo anchio ... credo sia il primo segnale di "alta" in aperto Atlantico da non sò quanto ... vediamo dai, prima o dopo dovremmo uscirne da 'sto schifo ...
Per il resto, come Flavio, rimango convinto che questi 3-4 inverni sfigati siano ancora dentro un ciclo climatico, e non un cambiamento "fisso"; cicli di 3-4 inverni pessimi, seguiti magari da 2-3 invernate potenti, ne abbiamo avuti anche in passato.
Ad esempio in tutti gli anni 20, le nevicate "serie" a Trento si contano sulle dita di una mano, mentre poi negli anni '30 quelle nevicate capitavano praticamente 1 o 2 ogni inverno.
Citazione di: Flavioski il Mer 21 Dicembre, 2016, 23:52:30
Citazione di: Thomyorke il Mer 21 Dicembre, 2016, 17:03:53
Bisogna anche vedere come si accumulano quei cm che costituiscono la media: se esistesse una zona a nord delle Alpi con 50 cm di neve annua di media avrebbe meno probabilità rispetto a noi di passare un'invernata a secco di neve poichè quei 50 cm sono mediamente il frutto di tante nevicate con accumuli "modesti"; viceversa da noi le nevicate sono mediamente più consistenti ma anche più rare (l'accumulo medio è il frutto di poche ma "generose" nevicate). Questo discorso è legato alle dinamiche che determinano le condizioni ideali per la neve in porzioni di territorio con caratteristiche orografiche e di esposizione alle correnti opposte: come è risaputo da noi nevica generalmente con flusso umido da sud, situazione che determina precipitazioni consistenti unite ad un rialzo termico; a nord delle Alpi è sufficiente uno sbuffo freddo da nord...
Giusta precisazione Franz, anche in passato ci sono state oscillazioni (parlo per Trento) fra pochi cm e oltre il metro a livello di accumulo stagionale anche in annate vicine, sottolineando questa irregolarità nella distribuzione che magari è meno accentuata oltralpe. Pure a livello di massimo accumulo in un singolo episodio, considerando latitudine e altitudine, direi che non siamo messi male, così tanto per tirarci un po' su; tempo fa rimasi un po' sorpreso, parlando della tanto invidiata East Coast degli USA, nello scoprire che città come Boston e New York hanno dei record nei singoli episodi inferiori rispetto ai nostri 150 cm del gennaio 1985, mentre Buffalo mi pare fosse più o meno lì, surclassandoci però poi in quanto ad accumulo stagionale.
Ma, sia pur non molto frequente nel tempo, la mega-nevicata è piuttosto tipica del clima di Trento, basti ricordare i 93 cm del gennaio 2006, gli 80-85 del gennaio 1986, e andando più indietro anche nel febbraio 1929 mi pare sia stato nettamente superato il metro; questo probabilmente proprio per il tipo di correnti che generano le nevicate da noi: aria mediterranea da sud in genere molto umida e mite, ma se si crea la giusta (anche se rara) combinazione con temperature molto basse può nevicare per giorni.
Riguardo agli ultimi non-inverni penso e mi auguro che si tratti di un episodio ciclico, certamente non agevolato dall'innegabile riscaldamento degli ultimi anni, perlomeno in sede europea, se proprio non si vuol scomodare il GW, con annesso spostamento a nord delle fasce perturbate.
A proposito di cicli, avevo letto da qualche parte che ci sarebbero dei periodi di circa 28 anni nei quali tendono a ripetersi configurazioni simili, ed in effetti aggiungendo 28 anni al 1987-88, 1988-89 e 1989-90 si otterrebbero 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018: spero di no, perché fosse così il prossimo inverno potrebbe essere ancora peggio degli ultimi 2, aiuto!! ;D Poi però ci si potrebbe consolare con la riedizione del 1990-91, magari a scala ridotta, nel 2018-2019... [emoji14]
Vale abbastanza anche al contrario se ci pensate, visto che il 2005-2006 fu preceduto in quest'ottica dal 1977-1978 e il 2012-2013 dal 1984-1985, tutti inverni ben oltre il metro di accumulo. ;)
Poi chiaro che la meteo è talmente complicata che si tratta più di indicazioni di massima da prendere un po' con le pinze che non di verità assolute, ci mancherebbe anche! ;)
Era per non buttarci troppo giù in questo lungo periodo di meteo-depressione, sottolineando che non saremo il paradiso della neve ma neppure una discarica in questo senso, e a tal proposito da quando prendo i dati non ho ancora visto un inverno senza nevicate (senza accumulo sì purtroppo, ma almeno qualche fiocco si è sempre visto, anche in inverni bui come quelli sopra citati, il 2001-2002, il 2011-2012 o gli ultimi.
Oddio, quest'anno volendo Trento (e non Rovereto a 'sto giro) sarebbe ancora in corsa per il record... ;D ;D [emoji14]
Flavio prezioso di informazioni come sempre.
I cicli di 28 anni sulle precipitazioni le avevamo trovati anche noi in uno studio dell università di Trento anni fa. Ma era un segnale debole. Da quando tengo I dati a Villazzano ho solo una o due inverni senza accumulo.
Minima di -1,7°C raggiunta alle 7:20 (ieri -1,8°C) con umidità maggiore dei giorni scorsi e conseguentemente una delle più belle brinate di quest'inverno... Prati, tetti e strade, tutto bello bianco.
Attuale -1,4°C ur 92%.
Rovereto in una notte del 22 dicembre ad inizio del 21esimo secolo, con cielo sereno, alta pressione e calma di vento, stacca una minima di +1. Facciamo la storia, giorno dopo giorno, inverno dopo inverno.
Qua invece siamo scesi all'idro fino a -2.5. Almeno continuiamo con le minime negative.
Durante la corsetta che ho fatto verso le 7 al Talvera, oltre a realizzare che sono tra i 3 scemi che corrono a quest'ora di inverno, ho notate varie sventagliate dalla val Isarco che tuttavia hanno permesso di scendere ugualmente sotto zero. Grazie anche all'umidità supplementare data dai fiumi, discrete brinate sui prati.
Come si evince dal grafico queste sventagliate si sono susseguite un po' random durante la notte.
(https://s23.postimg.org/kw6ecuqlz/image.gif) (https://postimg.org/image/kw6ecuqlz/)
(https://s23.postimg.org/4mktnp5br/image.gif) (https://postimg.org/image/4mktnp5br/)
Comunque non fa freddo, i pantaloni lunghi da correre sono ancora in armadio, e sto continuando a correre con i pantaloni corti senza grossi problemi.
Estremi odierni -1,7°C / 8,1°C (ieri -1,8°C / 8,8°C).
In questo momento sono 2,8°C con UR del 58%, ieri a quest'ora segnavo 3,0°C con UR del 70%.
La neve tra il Marocco e l'Algeria :masochista: :masochista:
(http://i.imgur.com/UNUZohY.jpg)
(http://i.imgur.com/i6UZwDq.jpg)
dalle cronache del Nulla segnalo una dignitosa minima di -2,9°C stamattina controbilanciata da un +9,6°C di massima
in questo momento -0,3°C e 83%
l'inutile perturbazione di martedì ha soltanto rovinato la serie di gelate che durava dal 27 novembre...
prospettive nefande per altri 10 giorni ed oltre non guardo
Citazione di: trentinodoc il Gio 22 Dicembre, 2016, 19:47:10
dalle cronache del Nulla segnalo una dignitosa minima di -2,9°C stamattina controbilanciata da un +9,6°C di massima
in questo momento -0,3°C e 83%
l'inutile perturbazione di martedì ha soltanto rovinato la serie di gelate che durava dal 27 novembre...
prospettive nefande per altri 10 giorni ed oltre non guardo
;D ;D ;D Grande
Qua oggi massima a +11.4 e minima a -0.9....sesta massima a 2 cifre in questo dicembre. Tanto per curiosità sono 3 anni che ho la stazione e quest'anno è stato il più freddo dei 3 con una temperatura media totale fino ad ora ma potrebbe ancora scendere di 7.7 contro gli 8.3 del anno scorso e 8.0 del 2014.
Minima +1.8°, max +9.1°. Attuale +3.9°.
In Paganella +2.9°, a Pergine -3.4°.
Che dire, sempre inversione e inquinamento così così per i nostri standard (c'era un po' di vento da nord a metà giornata oggi, specie sui primi versanti delle valli. Ero sopra Nago e c'era un bel venticello da nord alle 12).
Valori di biossido di azoto, PM!0 e 2,5 - l'ozono è invece un inquinante tipicamente estivo visto che necessita della radiazione solare per formarsi - a Trento (graficate con 2 giorni di ritardo...):
http://84.33.2.180/aria/stazione/2
Citazione di: Simo94 il Gio 22 Dicembre, 2016, 18:47:22
La neve tra il Marocco e l'Algeria :masochista: :masochista:
bell'evento raro. Qui http://earthobservatory.nasa.gov/NaturalHazards/view.php?id=89302&src=twitter-nh altre immagini e confronti con gli utlimi 4 anni che mostrano come la neve nella zona dell'Atlante del nord-est Marocco non e' rara, ma lo e' sul Sahara al confine con l'Algeria. Le temperature erano ~10 gradi sotto la media e c'era quanto bastava di umidita' per far accumulare la neve.
Un evento simile si verifico' nel gennaio 2005 http://earthobservatory.nasa.gov/NaturalHazards/view.php?id=14577&eocn=image&eoci=related_image
Citazione di: Bernie il Gio 22 Dicembre, 2016, 22:33:39
Citazione di: trentinodoc il Gio 22 Dicembre, 2016, 19:47:10
dalle cronache del Nulla segnalo una dignitosa minima di -2,9°C stamattina controbilanciata da un +9,6°C di massima
in questo momento -0,3°C e 83%
l'inutile perturbazione di martedì ha soltanto rovinato la serie di gelate che durava dal 27 novembre...
prospettive nefande per altri 10 giorni ed oltre non guardo
;D ;D ;D Grande
Viva l'ottimismo!! ;D Ma è la triste realtà dei fatti, purtroppo. ;)
Quaggiù se non altro oggi son riuscito a riprendere la serie delle minime negative di stagione (24, così come le brinate), così come dall'altro lato la 7^ max in doppia cifra in questo dicembre; estremi odierni infatti -1.1°/10.9°, con media integrale giornaliera scesa di 2 gradi da ieri (2.6° contro 4.6°) e progressivo annuo fermatosi per ora a 1.9° dopo l'impennata di inizio settimana.
Attualmente registro 0.0°/83%, son ormai circa 4 ore che la temperatura ronza attorno allo zero senza però ancora essere andata sotto, che fatica anche stasera!!
:ciao:
Buona minima questa mattina, -3,4°C alle ore 7:15 (ieri -1,7°C). E' la minima più bassa della nostra rete dopo Pederoa in Val Badia che ha segnato -7,0°C, seguono alla mia Calceranica e Mollaro con -3,1°C.
Molto ventoso, al momento attuale la temperatura è già salita a -2,6°C ur 85%.
A casa mia oggi il sole sorge alle 11:01 e tramonta alle 14:29, martedì e giovedì avrò l'alba più tardiva con il sole che sorgerà alle 11:02.
Effetto favonico all'opera con aria secca ma vento zero qui a Riva ed anche ad Arco, il che si riflette sulle temperature attuali dai 2° ai 4° più alte della Val d'Adige, dove invece spira vento da nord che fà sentire i suoi effetti (probabilmente c'è anche una certa sovrastima degli schermi in situazioni di vento da nord presente o assente).
Già a Torbole, dove invece il vento da nord sta soffiando, ci sono 3° in meno che ad Arco.
Escursione termica alle stelle, tantè: da -2.6° di minima, la stazione di MeteoTN segna ora +14.7°
Qui a Varone invece +12.6° e 42%, vento assente
allora ha ragione trump il surriscaldamento globale non esiste ;D ;D ;D
https://www.washingtonpost.com/news/capital-weather-gang/wp/2016/12/21/everyone-was-stunned-snow-falls-in-sahara-desert-town-for-first-time-in-37-years/?hpid=hp_hp-more-top-stories_cwg-saharasnow-1120am%3Ahomepage%2Fstory&utm_term=.0f05fe842790
Schifo, schifo e ancora schifo..Temperature marzoline con escursioni rilevanti:
Arco MT minima -2.6° massima + 15.5°
Arco Ivano minima -0.6° massima + 15.4°
La luce in fondo al tunnel è ancora lontana :(
giornata da tregenda vedo in giro e non è ancora niente ... qui, per ora, salvo dalla doppia positiva con +9,7°C
al momento più fresco +2,2°C e 70%
ancora più raccapricciante quello che ci attende nei prossimi giorni fino al 27
Qui sono rimasto lontano dalla doppia cifra. Estremi odierni -3,4°C / 7,0°C (ieri -1,7°C / 8,1°C).
Ricevo poco sole ma anche la stazione di Meteotrentino posizionata in una zona molto più soleggiata sul versante opposto rispetto casa mia ha segnato -2,7°C / 8,9°C, minima più alta perché posizionata poco più in alto e massima segnata quando da me era già tramontato il sole.
Attuale -1,2°C UR 66% in veloce calo da qualche minuto dopo due ore di balzelli intorno ai 0°C.
Citazione di: trentinodoc il Ven 23 Dicembre, 2016, 17:34:47
giornata da tregenda vedo in giro e non è ancora niente ... qui, per ora, salvo dalla doppia positiva con +9,7°C
al momento più fresco +2,2°C e 70%
ancora più raccapricciante quello che ci attende nei prossimi giorni fino al 27
Rinfresca poi 2 giorni scarsi e poi siamo di nuovo nel dramma......
Magari sarà il primo natale del nuovo trend. Natale al lago, 15-20 gradi e primi tavolini all'aperto.
Intanto media integrale odierna di -0,1°C (ieri 0,9°C), di nuovo negativa dopo 5 giorni.
Media integrale mensile anche oggi ferma a 0,5°C.
Attuale -1,6°C UR 71%.
+4.4, mitissimo. Stamattina la minima era stata di +3.2.
Ecco il mostro (pressione al suolo) per il 28. I massimi di oltre 1040 hPa di cui si parlava ieri sembrano scongiurati. Cambia poco.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161223/ed4b24a80388189550e57c0898dc3650.jpg)
Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk
Quaggiù estremi -1.2°/11.0°, alla fine è andata anche bene, visto che ancora alle 7.10 registravo solo -0.5° e la minima è stata raggiunta poco prima del sorgere del sole; 25^ minima negativa e 25^ brinata di stagione, pur se non molto intensa.
Media integrale mensile che invece qui ha guadagnato un decimo salendo così a 2.0° (3.1° la giornaliera), ancora leggermente sotto la mia media 2007-2015 per dicembre (2.3°), ma ormai di poco.
Attualmente registro -0.7°/82%, per ora cala un po' meglio di ieri a quest'ora.
:ciao:
Oggi Filippo e io siamo su l'Adige a pagina 28! MTAA TOPPPP!
A presto (p.s. Qui minima di +2.8° con u.r. 57%. E' -0.3° da 24 ore fa e il 10% più umido).
(https://s23.postimg.org/bdtf1zwev/Intervista_io_e_Pippo_24_12_16.jpg) (https://postimg.org/image/bdtf1zwev/)
Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 24 Dicembre, 2016, 07:59:31
Oggi Filippo e io siamo su l'Adige a pagina 28! MTAA TOPPPP!
A presto (p.s. Qui minima di +2.8° con u.r. 57%. E' -0.3° da 24 ore fa e il 10% più umido).
(https://s23.postimg.org/bdtf1zwev/Intervista_io_e_Pippo_24_12_16.jpg) (https://postimg.org/image/bdtf1zwev/)
Bravissimi! Proprio ieri è uscito un articolo sul rinnovo dei cannoni per la neve artificiale a Bolbeno. Nessun riferimento all'inversione termica, quindi sono intervenuto nei commenti ;D
https://www.ladige.it/territori/giudicarie-rendena/2016/12/23/bolbeno-ok-pista-sci-soli-600-metri-daltitudine
Complimenti per il bel articolo! Finalmente un po' di divulgazione scientifica fatta come si deve (ma siamo sicuri che arriverà nel 2017[emoji45] ?)
Ho appena letto il commento, ottimo e giustissimo intervento Franz!!! Dai ragazzi che con il contributo di tutti riusciamo poco a poco a diffondere "cultura" meteo.
Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk
Cielo coperto questa mattina, il sole dovrebbe esser arrivato da un minuto ma per ora è nascosto dietro alle nuvole.
Minima di -2,6°C alle 3:50 e attuale 1,4°C ur 72%.
Ottimo articolo ;)
Intanto oggi giornata meno calda di ieri grazie alle nubi alte, al momento +8.6° e 56% (ieri si viaggiava sui 12°/13°).
Citazione di: AltoGardameteo il Sab 24 Dicembre, 2016, 13:08:02Citazione di: AltoGardameteo il Sab 24 Dicembre, 2016, 13:08:02
Ottimo articolo ;)
Intanto oggi giornata meno calda di ieri grazie alle nubi alte, al momento +8.6° e 56% (ieri si viaggiava sui 12°/13°).
Ottimo articolo ;)
Intanto oggi giornata meno calda di ieri grazie alle nubi alte, al momento +8.6° e 56% (ieri si viaggiava sui 12°/13°).
Minima?vedo che le salti questi ultimi giorni
stasera a stare fuori e´ veramente freddino almeno a pelle punge parecchio. passando per il talvera la mia ragazza (svedese) si é lamentata piú volte del freddo intenso. l´idro segna 0 ma con brezze . bz sud purtroppo rimane fuori uso , io e debia siamo passati ieri a controllare ma non c ´era nessuno e non siamo riusciti ad entrare in ufficio per fare il reset della console.
Estremi odierni -2,6°C / 5,9°C, giornata poco soleggiata.
Media integrale di 0,6°C (ieri -0,1°C) e mensile sempre ferma a 0,5°C.
Attuale -0,2°C UR 75%, sono su questi valori dalle 21 e non accenna a scendere stasera.
Citazione di: Lorenz1982 il Sab 24 Dicembre, 2016, 23:49:09
Estremi odierni -2,6°C / 5,9°C, giornata poco soleggiata.
Media integrale di 0,6°C (ieri -0,1°C) e mensile sempre ferma a 0,5°C.
Attuale -0,2°C UR 75%, sono su questi valori dalle 21 e non accenna a scendere stasera.
Interessante, qui siamo addirittura saliti dopo le 19: minima imbarazzante di +3.9 alle 18.54 (stamattina eravamo sui 4 gradi abbondanti) e poi dopo è andato su. Attuale +4.7. Da notare anche l'umidità oggi costante fra 52% e 58%.
In sintesi estremi +3.9/+6.8 e avvezione mite in corso.
Ho fatto il punto su dicembre, finora 5 gelate su 24 giorni.
Assenza totale di vento in due giorni (10 e 16) in corrispondenza di notti con forte inversione, subsidenza in corso e cieli coperti, fattori che "ammazzano" le brezze di drenaggio dalle valli in versante.
Estremi di giornata -1.9°/7.8°, massima finalmente a una cifra grazie anche alle frequenti velature e minima più bassa degli ultimi 6 giorni, non male dai; 26^ minima sottozero, 26^ brinata e media integrale mensile ferma a 2,0°.
Attualmente registro 0.8°/81%; gran fatica a scendere stasera, anche perché il cielo è nuovamente velato dopo le schiarite del tardo pomeriggio.
E buon Natale a tutti!!!
:ciao:
Buon Natale!
Qui fohn debole ma efficace: +5.3!
Auguri a tutti di un sereno Natale (il meteo lo è anche troppo ...)
Buon Natale a tutti anche se non è bianco !
Buon Natale a tutti voi!!!
Auguri e felice natale a tutti.
Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 25 Dicembre, 2016, 00:16:40
Citazione di: Lorenz1982 il Sab 24 Dicembre, 2016, 23:49:09
Estremi odierni -2,6°C / 5,9°C, giornata poco soleggiata.
Media integrale di 0,6°C (ieri -0,1°C) e mensile sempre ferma a 0,5°C.
Attuale -0,2°C UR 75%, sono su questi valori dalle 21 e non accenna a scendere stasera.
Interessante, qui siamo addirittura saliti dopo le 19: minima imbarazzante di +3.9 alle 18.54 (stamattina eravamo sui 4 gradi abbondanti) e poi dopo è andato su. Attuale +4.7. Da notare anche l'umidità oggi costante fra 52% e 58%.
In sintesi estremi +3.9/+6.8 e avvezione mite in corso.
Ho fatto il punto su dicembre, finora 5 gelate su 24 giorni.
Assenza totale di vento in due giorni (10 e 16) in corrispondenza di notti con forte inversione, subsidenza in corso e cieli coperti, fattori che "ammazzano" le brezze di drenaggio dalle valli in versante.
Interessante il fatto del vento, qui quei giorni era ventoso come sempre. Gli ultimi giorni di calma piatta erano stati quei giorni caldi con cielo coperto dal 22 al 27 novembre.
Sfonazzamenti interessanti a Bolzano. A casa mia dal lato ovest dell Isarco vento e 7 gradi Termo auto. Ad Oltreisarco dove ero a messa, grazie al riparo del Virgolo 3 gradi e brina.
Auguroni a tutti
Aus Bozen
Auguri a tutti
Minima non bassissima stamattina a causa delle brezze più forti del solito, -1,3°C poco dopo le 8 (ieri -2,6°C).
Attuale 0,6°C UR 77%, sole arrivato da 3 minuti.
buongiorno a tutti e buon Natale
qui minima -2,9°C alle 7:53
al momento +6,2°C e 63% e più sole di quanto pensassi visto che oggi mi attendevo un po' di nuvolosità alta in transito
Merano + 17.8°...avanti così
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161225/a9df9ef93b724326a77e8bccdf1a6175.png)
Non traduco perché mi viene male....
Merano 17.8º....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Citazione di: Debia il Dom 25 Dicembre, 2016, 11:41:42
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161225/a9df9ef93b724326a77e8bccdf1a6175.png)
Non traduco perché mi viene male....
Merano 17.8º....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si è capito, purtroppo, di male in peggio. :( E' incredibile questo accanimento del meteo proprio con il periodo natalizio in questi ultimi anni comunque! :-X
Anni fa ebbi una discussione con un tale che in buona sostanza minimizzava la cosa dicendo <mi comincerò a preoccupare quando a Natale farà caldo come a Ferragosto>. Magari a fondovalle no, ma in quota mi sa che ci stiamo già arrivando... >:(
Venendo al nowcasting qui il Föhn non è ancora arrivato, in questo momento registro 5.1°/70% dopo una minima di -1.8° e gran brinata, la 27^ da inizio stagione.
Qui si vola, fohna: +12.8!!!
Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk
Auguri da una piovigginosa e tiepidissima Oxfordshire. Tempestoso con rovesci nevosi solo nelle zone interne della Scozia :ciao:
Veramente 17.8 a Merano? ? buon natale a tutti!
Citazione di: Lorenzo il Dom 25 Dicembre, 2016, 16:18:21
Veramente 17.8 a Merano? ? buon natale a tutti!
No a dire il vero 18.4º a merano. ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qui temperatura non molto differente dagli altri giorni. Non solo qui nel versante ombroso ma anche sul versante opposto più soleggiato.
Massima qui da me di 7,0°C intorno alle 14:30, proprio al tramontare del sole. Massima di 7,4°C dalla parte opposta del paese.
Molto più caldo a Pergine, come sempre molto più soggetta al föhn:
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161225/e6fe93cd54f1022da59d9ac445041bb0.png)
Attuale 2,7°C UR 63%.
massima +9,9°C
al momento +2,1°C e 79%
sta arrivando il Male in quota con +7,6°C attuali in Vason e Vaneze con Palon in massima a +3,6°C
oggi alle 16:00 sono partito per la val badia. a bz centro termoauto a +7 ,bz nord +5 poi +4. Da ponte gardena fino a metá strada con ortisei tutto bianco e brina fortissima che sembrava neve, salendo poi quando la valle si allarga raffiche fortissime e termoauto balzato a +13,5 a ca. 1000 m. +7 a selva a quasi 1700 m e +4 a passo gardena 2200 m. a corvara +6 zero neve e tristezza al cubo. Buon Natale ragazzi!!!!
0,6°C UR 76%, stasera fatica a scendere ma la mia è comunque la stazione più fresca della rete.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161225/d1bd91c6ac7df2903400da04eb292023.png)
Estremi giornata -1,3°C / 7,0°C, media integrale 1,7°C (ieri 0,6°C) e mensile ferma da molti giorni a 0,5°C (stessa media del dicembre e gennaio scorsi).
Bolzano Sud è off ancora... a quando un altro tentativo?
Citazione di: Heinrich il Lun 26 Dicembre, 2016, 00:32:16
Bolzano Sud è off ancora... a quando un altro tentativo?
Tentativo di cosa?
Cuore pazzesco...
(https://s27.postimg.org/bsa58up8v/Screenshot_20161226_061939.png) (https://postimg.org/image/bsa58up8v/)