Oso aprire il post modellistico sperando di portare fortuna da extraregionale particolarmente interessato alle vicende del Trentino Alto Adige. :D
Carte che al momento lasciano pochi spiragli alle speranze nel breve/medio periodo.
Non voglio però pensare che dicembre (uno dei mesi più belli o almeno una volta il più bello in assoluto per quanto mi riguarda)possa congedarsi senza nemmeno uno scossone e qualche episodio nevoso democratico a tutte le quote.
Posto questa ecmwf che potrebbe essere il pattern dominante della prima decade, ovvero lisciate fredde sterili.
(https://s15.postimg.org/6xg1eyrlj/ECM1_216.gif) (https://postimg.org/image/6xg1eyrlj/)
Gfs oggi (specie nell'ultimo 06) è qualcosa di sconfortante....!
Citazione di: simofir il Ven 25 Novembre, 2016, 12:53:09
Oso aprire
...
Gfs oggi (specie nell'ultimo 06) è qualcosa di sconfortante....!
Ecco, frittata fatta ;D ;D
Citazione di: Heinrich il Ven 25 Novembre, 2016, 13:30:43
Citazione di: simofir il Ven 25 Novembre, 2016, 12:53:09
Oso aprire
...
Gfs oggi (specie nell'ultimo 06) è qualcosa di sconfortante....!
Ecco, frittata fatta ;D ;D
era già uscito quando ho avuto l'idea :P
Citazione di: Heinrich il Ven 25 Novembre, 2016, 13:30:43
Citazione di: simofir il Ven 25 Novembre, 2016, 12:53:09
Oso aprire
...
Gfs oggi (specie nell'ultimo 06) è qualcosa di sconfortante....!
Ecco, frittata fatta ;D ;D
bisognerebbe provare a vedere che succede se non si aprono td modellistici mensili... chissà, magari per assurdo va alla grande in questo modo ;D
Intanto mani nei capelli per ecmwf 12z
Così a naso stiamo rischiando di brutto. Saluti.
NOooooooo il 18 è mooooolllllttttooooo peggioooooo.
Mi sa che ha messo al tappeto anche Matteo.
Basta. Basta
Citazione di: Bernie il Sab 26 Novembre, 2016, 00:07:12
Mi sa che ha messo al tappeto anche Matteo.
Fin che leggio certi messaggi mi rifiuto di tornare a scrivere.
Intanto che voi urlate disperati su robe presunte a 10-12 giorni di distanza, fra lunedì e mercoledì entrerà una bottarella fredda tutt'altro che leggera ...
Sul dopo, le ENS sono abbastanza chiare e tutt'altro che drammatiche, o perlomeno sono apertissime ... fate un pò voi ...
(https://s15.postimg.org/czwjc3urb/MT8_Verona_ens_25nov2.png) (https://postimg.org/image/czwjc3urb/)
Buon proseguimento di isterismi
Nessuna illusione, run 00z sballato.
(https://s15.postimg.org/md1effffb/graphe3_1000_11_33982_46_49067.gif) (https://postimg.org/image/md1effffb/)
Citazione di: bantu86 il Sab 26 Novembre, 2016, 09:03:35
Nessuna illusione, run 00z sballato.
(https://s15.postimg.org/md1effffb/graphe3_1000_11_33982_46_49067.gif) (https://postimg.org/image/md1effffb/)
Anche reading è migliorato...ho controllato gli spaghi uno a uno e ci sono buoni segnali stamattina.
Citazione di: Thomyorke il Sab 26 Novembre, 2016, 09:09:14
Citazione di: bantu86 il Sab 26 Novembre, 2016, 09:03:35
Nessuna illusione, run 00z sballato.
(https://s15.postimg.org/md1effffb/graphe3_1000_11_33982_46_49067.gif) (https://postimg.org/image/md1effffb/)
Anche reading è migliorato...ho controllato gli spaghi uno a uno e ci sono buoni segnali stamattina.
Sperem
A me in termini calcistici piace pensare che la partita inizi il 1° dicembre e ognuno dei 90 giorni d'inverno sia un minuto: 90 minuti di gioco duro per noi ;D.
Vedendo reading, mi pare chiaro che la "prima azione interessante" potrebbe arrivare dal bordo orientale dell'anticiclone e non quindi da ovest, attorno al 4-6 dicembre; senza aprirlo ma solo dagli spaghi, vedo che in quei giorni anche Gfs subodora una flessione termica. Dobbiamo aspettare e "imbastire bene" questi primi cross, in attesa che arrivi l'Atlantico a incornarla ;D
Intanto il nostro regista Francesco Fiorazzo tenga d'occhio la manovra: vogliamo vedere cadere in rete qualcosa di bianco ;D
Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 26 Novembre, 2016, 09:50:38
A me in termini calcistici piace pensare che la partita inizi il 1° dicembre e ognuno dei 90 giorni d'inverno sia un minuto: 90 minuti di gioco duro per noi ;D.
Vedendo reading, mi pare chiaro che la "prima azione interessante" potrebbe arrivare dal bordo orientale dell'anticiclone e non quindi da ovest, attorno al 4-6 dicembre; senza aprirlo ma solo dagli spaghi, vedo che in quei giorni anche Gfs subodora una flessione termica. Dobbiamo aspettare e "imbastire bene" questi primi cross, in attesa che arrivi l'Atlantico a incornarla ;D
Intanto il nostro regista Francesco Fiorazzo tenga d'occhio la manovra: vogliamo vedere cadere in rete qualcosa di bianco ;D
;D ;D ;D
Per ora mi limito ad uno sporco lavoro di contenimento e di 'bianco' ci sono solo le notti trascorse nell'attesa di un run 00z all'altezza delle aspettative.
Certo Giacomo, il campionato comincia il primo dicembre ma il mercato è aperto da ottobre e se gli acquisti sono dei bidoni non basta la cattiveria agonistica... :-X
Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 26 Novembre, 2016, 09:50:38
A me in termini calcistici piace pensare che la partita inizi il 1° dicembre e ognuno dei 90 giorni d'inverno sia un minuto: 90 minuti di gioco duro per noi ;D.
Vedendo reading, mi pare chiaro che la "prima azione interessante" potrebbe arrivare dal bordo orientale dell'anticiclone e non quindi da ovest, attorno al 4-6 dicembre; senza aprirlo ma solo dagli spaghi, vedo che in quei giorni anche Gfs subodora una flessione termica. Dobbiamo aspettare e "imbastire bene" questi primi cross, in attesa che arrivi l'Atlantico a incornarla ;D
Intanto il nostro regista Francesco Fiorazzo tenga d'occhio la manovra: vogliamo vedere cadere in rete qualcosa di bianco ;D
Bello il paragone calcistico! ;D
Così per giocare, il mio personale pronostico della prima mezz'ora di gioco vede un generale raffreddamento nei primi 10 minuti circa, forse qualche possibilità di neve nei secondi dieci ma con scaldata (o forse scaldatona, spero di no) a seguire (tradotto: periodo natalizio), che poi sarebbe un film già visto spesso ultimamente fra l'altro, con possibile colpo di scena verso fine validità.
E poi come si dice, la palla è rotonda (e la Terra pure), per cui non si sa mai! ;)
Ma soprattutto, rigore è quando arbitro fischia!!! ;D
Citazione di: Thomyorke il Sab 26 Novembre, 2016, 10:37:35
Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 26 Novembre, 2016, 09:50:38
A me in termini calcistici piace pensare che la partita inizi il 1° dicembre e ognuno dei 90 giorni d'inverno sia un minuto: 90 minuti di gioco duro per noi ;D.
Vedendo reading, mi pare chiaro che la "prima azione interessante" potrebbe arrivare dal bordo orientale dell'anticiclone e non quindi da ovest, attorno al 4-6 dicembre; senza aprirlo ma solo dagli spaghi, vedo che in quei giorni anche Gfs subodora una flessione termica. Dobbiamo aspettare e "imbastire bene" questi primi cross, in attesa che arrivi l'Atlantico a incornarla ;D
Intanto il nostro regista Francesco Fiorazzo tenga d'occhio la manovra: vogliamo vedere cadere in rete qualcosa di bianco ;D
;D ;D ;D
Per ora mi limito ad uno sporco lavoro di contenimento e di 'bianco' ci sono solo le notti trascorse nell'attesa di un run 00z all'altezza delle aspettative.
Certo Giacomo, il campionato comincia il primo dicembre ma il mercato è aperto da ottobre e se gli acquisti sono dei bidoni non basta la cattiveria agonistica... :-X
Già, speriamo che l'amalgama possa sopperire almeno in parte alle carenze tecniche... ;)
Citazione di: Flavioski il Sab 26 Novembre, 2016, 10:50:28
Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 26 Novembre, 2016, 09:50:38
A me in termini calcistici piace pensare che la partita inizi il 1° dicembre e ognuno dei 90 giorni d'inverno sia un minuto: 90 minuti di gioco duro per noi ;D.
Vedendo reading, mi pare chiaro che la "prima azione interessante" potrebbe arrivare dal bordo orientale dell'anticiclone e non quindi da ovest, attorno al 4-6 dicembre; senza aprirlo ma solo dagli spaghi, vedo che in quei giorni anche Gfs subodora una flessione termica. Dobbiamo aspettare e "imbastire bene" questi primi cross, in attesa che arrivi l'Atlantico a incornarla ;D
Intanto il nostro regista Francesco Fiorazzo tenga d'occhio la manovra: vogliamo vedere cadere in rete qualcosa di bianco ;D
Bello il paragone calcistico! ;D
Così per giocare, il mio personale pronostico della prima mezz'ora di gioco vede un generale raffreddamento nei primi 10 minuti circa, forse qualche possibilità di neve nei secondi dieci ma con scaldata (o forse scaldatona, spero di no) a seguire (tradotto: periodo natalizio), che poi sarebbe un film già visto spesso ultimamente fra l'altro, con possibile colpo di scena verso fine validità.
E poi come si dice, la palla è rotonda (e la Terra pure), per cui non si sa mai! ;)
Ma soprattutto, rigore è quando arbitro fischia!!! ;D
Io amo i rigori invernali :-D
Intanto come segnala l'altro nostro calciatore Lorenzo con il suo Lam, ecco la prima rete della Juventus, molto attiva e in rete nella partitella del...raffreddamento :o ;D pre-match:
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161126/f2d611ba0071a898f960bb47a5e83259.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161126/ac459dce16a8b012574a97538f2c76ab.jpg)
P.s. Peraltro super didattiche queste carte su come entra il flusso freddo da est. "Blocchi" alpini e appenninici e uscita sulle Alpi Marittime!
Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk
il Trentino, come spesso accade, ha un team da retrocessione
Siamo il trento calcio della meteo 8-)
Citazione di: Thomyorke il Sab 26 Novembre, 2016, 11:21:15
Siamo il trento calcio della meteo 8-)
sì ma in Eccellenza infatti ... non in serie A
Citazione di: trentinodoc il Sab 26 Novembre, 2016, 11:21:51
Citazione di: Thomyorke il Sab 26 Novembre, 2016, 11:21:15
Siamo il trento calcio della meteo 8-)
sì ma in Eccellenza infatti ... non in serie A
Beh ma magari, quest'anno sta andando alla grande, pur coi limiti della categoria. :)
Citazione di: Thomyorke il Sab 26 Novembre, 2016, 11:21:15
Siamo il trento calcio della meteo 8-)
per questo non serve più seguire la meteo.
Citazione di: Flavioski il Sab 26 Novembre, 2016, 11:33:59
Citazione di: trentinodoc il Sab 26 Novembre, 2016, 11:21:51
Citazione di: Thomyorke il Sab 26 Novembre, 2016, 11:21:15
Siamo il trento calcio della meteo 8-)
sì ma in Eccellenza infatti ... non in serie A
Beh ma magari, quest'anno sta andando alla grande, pur coi limiti della categoria. :)
ghe mancherìa altro ... han dentro gente professionista che si allena 5 volte la settimana DI POMERIGGIO e che prende anche 3.000 € al mese (tipo Ferrarese ex Napoli e Cagliari)
sarebbe come vantarsi di avere ottimi inverni vivendo in Canada
Ragazzi col 6z nevone su spiagge adriatiche
Citazione di: trentinodoc il Sab 26 Novembre, 2016, 11:45:01
Citazione di: Thomyorke il Sab 26 Novembre, 2016, 11:42:26
Ragazzi col 6z nevone su spiagge adriatiche
beati loro
Se già a dicembre devo rimpiangere Rimini siamo alla canna del gas....
Citazione di: bantu86 il Sab 26 Novembre, 2016, 12:16:10
Citazione di: trentinodoc il Sab 26 Novembre, 2016, 11:45:01
Citazione di: Thomyorke il Sab 26 Novembre, 2016, 11:42:26
Ragazzi col 6z nevone su spiagge adriatiche
beati loro
Se già a dicembre devo rimpiangere Rimini siamo alla canna del gas....
per come è andata gli ultimi 3 anni siamo già fuori dalla canna.
Premesso che gfs così come ecmwf stanno facendo vedere di tutto, ma personalmente ho veramente i brividi a vedere l'alta sempre pronta a spanciare dalla Francia. Non vorrei passare un intero mese con colate adriatiche o balcaniche.
L'unica nota positiva sarebbe l'effetto invernale sulle temperature, ma per le precipitazioni ad oggi andremmo dritti fino all'Immacolata senza niente.
Non che ci sia da stupirsi viste le ultime annate...
Citazione di: trentinodoc il Sab 26 Novembre, 2016, 11:36:54
Citazione di: Flavioski il Sab 26 Novembre, 2016, 11:33:59
Citazione di: trentinodoc il Sab 26 Novembre, 2016, 11:21:51
Citazione di: Thomyorke il Sab 26 Novembre, 2016, 11:21:15
Siamo il trento calcio della meteo 8-)
sì ma in Eccellenza infatti ... non in serie A
Beh ma magari, quest'anno sta andando alla grande, pur coi limiti della categoria. :)
ghe mancherìa altro ... han dentro gente professionista che si allena 5 volte la settimana DI POMERIGGIO e che prende anche 3.000 € al mese (tipo Ferrarese ex Napoli e Cagliari)
sarebbe come vantarsi di avere ottimi inverni vivendo in Canada
Dicevi??
"
Citazione di: bantu86 il Sab 26 Novembre, 2016, 12:50:45
Annullata la gara di Lake Louise per mancanza di neve per la prima volta in 29 anni...
Aus Bozen"
Sempre meglio..... :-\
Comunque al di là di tutto dire (come ho letto, da Heinrich mi pare) che il novembre 2016 ricorda quello 2015 mi sembra un po' azzardato, cioè a livello di schifo per noi nivofili ok, ma almeno sotto l'aspetto precipitativo quest'anno da me ha fatto 100 mm in 13 giorni con pioggia, l'anno scorso 1 mm di rugiada o brina fusa e zero precipitazioni dal cielo, cioè il regno del secco (nov.2015) contro il paradiso dell'umidume padano attuale.
Poi se si intende dire che è sempre più difficile vedere la Dama nelle nostre lande disagiate è un altro discorso...
;)
Citazione di: Flavioski il Sab 26 Novembre, 2016, 13:32:46
Comunque al di là di tutto dire (come ho letto, da Heinrich mi pare) che il novembre 2016 ricorda quello 2015 mi sembra un po' azzardato, cioè a livello di schifo per noi nivofili ok, ma almeno sotto l'aspetto precipitativo quest'anno da me ha fatto 100 mm in 13 giorni con pioggia, l'anno scorso 1 mm di rugiada o brina fusa e zero precipitazioni dal cielo, cioè il regno del secco (nov.2015) contro il paradiso dell'umidume padano attuale.
Poi se si intende dire che è sempre più difficile vedere la Dama nelle nostre lande disagiate è un altro discorso...
;)
Questo è quello che mi fa ancora più incazzare (se si può usare il termine).
A livello di precipitazioni ha fatto un novembre vecchio stampo e l'unica neve me la devo ritrovare dai 2400m in su.senza contare che per sperare di ridare dignità a tutte le località sciistiche, avere configurazioni da vero inverno servirebbe a far godere solo le spiagge dalla Romagna al Salento.
Citazione di: Flavioski il Sab 26 Novembre, 2016, 13:32:46
Comunque al di là di tutto dire (come ho letto, da Heinrich mi pare) che il novembre 2016 ricorda quello 2015 mi sembra un po' azzardato, cioè a livello di schifo per noi nivofili ok, ma almeno sotto l'aspetto precipitativo quest'anno da me ha fatto 100 mm in 13 giorni con pioggia, l'anno scorso 1 mm di rugiada o brina fusa e zero precipitazioni dal cielo, cioè il regno del secco (nov.2015) contro il paradiso dell'umidume padano attuale.
Poi se si intende dire che è sempre più difficile vedere la Dama nelle nostre lande disagiate è un altro discorso...
;)
Sì Flavio, mi rivolgevo perlopiù alla distribuzione delle masse d'aria fredda su tutti gli strati d'atmosfera lungo il nostro emisfero negli ultimi tre autunni. Ho visto parecchie analogie. Che si fermano lì per l'appunto.
Io un mese fa temevo questo. Tutto questo piattume e questo potenziale 'balcanico'.
Amen. Le Alpi brulle l'inverno scorso si sono già viste, hanno un loro fascino, nel periodo più buio dell'anno, senza neve. Fascino apocalittico. >:( >:(
Si spera ancora in una rotazione positiva del freddo con discese da NORDOVEST su di noi, basta Est, e con buone interazioni coi mari. Magari da dopo l'Immaccolata a questo punto. Ma magari possibilmente entro Natale.... :-X :-X
Enrico, 20 giorni fa ho visto nevicare forte qui, seppur per pochi minuti. L'anno scorso sarebbe stato impossibile.
Citazione di: Flavioski il Sab 26 Novembre, 2016, 13:32:46
Comunque al di là di tutto dire (come ho letto, da Heinrich mi pare) che il novembre 2016 ricorda quello 2015 mi sembra un po' azzardato, cioè a livello di schifo per noi nivofili ok, ma almeno sotto l'aspetto precipitativo quest'anno da me ha fatto 100 mm in 13 giorni con pioggia, l'anno scorso 1 mm di rugiada o brina fusa e zero precipitazioni dal cielo, cioè il regno del secco (nov.2015) contro il paradiso dell'umidume padano attuale.
Poi se si intende dire che è sempre più difficile vedere la Dama nelle nostre lande disagiate è un altro discorso...
;)
d'accordo ma il risultato sui monti è poco diverso dal 2015 ... fino a 2.200 metri in pratica non c'è neve nemmeno quest'anno
Citazione di: trentinodoc il Sab 26 Novembre, 2016, 14:38:41
Citazione di: Flavioski il Sab 26 Novembre, 2016, 13:32:46
Comunque al di là di tutto dire (come ho letto, da Heinrich mi pare) che il novembre 2016 ricorda quello 2015 mi sembra un po' azzardato, cioè a livello di schifo per noi nivofili ok, ma almeno sotto l'aspetto precipitativo quest'anno da me ha fatto 100 mm in 13 giorni con pioggia, l'anno scorso 1 mm di rugiada o brina fusa e zero precipitazioni dal cielo, cioè il regno del secco (nov.2015) contro il paradiso dell'umidume padano attuale.
Poi se si intende dire che è sempre più difficile vedere la Dama nelle nostre lande disagiate è un altro discorso...
;)
d'accordo ma il risultato sui monti è poco diverso dal 2015 ... fino a 2.200 metri in pratica non c'è neve nemmeno quest'anno
Su questo non ci piove! Anzi, non ci pioveva l'anno scorso e invece ci piove quest'anno. :P
Ma è un po' quello che dicevo anch'io (mi cito), il problema gira e rigira è sempre lo stesso.
"
Poi se si intende dire che è sempre più difficile vedere la Dama nelle nostre lande disagiate è un altro discorso..."
;)
A parte lo schifo di questi giorni il futuro lo vedo meglio di altri inverni infami. Hp africane su di noi, vp a palla....
Rimango ottimista, oggi, per il proseguio.
Citazione di: Rovereto il Sab 26 Novembre, 2016, 15:43:03
A parte lo schifo di questi giorni il futuro lo vedo meglio di altri inverni infami. Hp africane su di noi, vp a palla....
Rimango ottimista, oggi, per il proseguio.
Boh! che devo dire speriamo...
Intanto gfs 12z tira fuori un altro run osceno, che sembra la fotocopia dello scorso dicembre.
Citazione di: Thomyorke il Sab 26 Novembre, 2016, 10:37:35
Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 26 Novembre, 2016, 09:50:38
A me in termini calcistici piace pensare che la partita inizi il 1° dicembre e ognuno dei 90 giorni d'inverno sia un minuto: 90 minuti di gioco duro per noi ;D.
Vedendo reading, mi pare chiaro che la "prima azione interessante" potrebbe arrivare dal bordo orientale dell'anticiclone e non quindi da ovest, attorno al 4-6 dicembre; senza aprirlo ma solo dagli spaghi, vedo che in quei giorni anche Gfs subodora una flessione termica. Dobbiamo aspettare e "imbastire bene" questi primi cross, in attesa che arrivi l'Atlantico a incornarla ;D
Intanto il nostro regista Francesco Fiorazzo tenga d'occhio la manovra: vogliamo vedere cadere in rete qualcosa di bianco ;D
;D ;D ;D
Per ora mi limito ad uno sporco lavoro di contenimento e di 'bianco' ci sono solo le notti trascorse nell'attesa di un run 00z all'altezza delle aspettative.
Certo Giacomo, il campionato comincia il primo dicembre ma il mercato è aperto da ottobre e se gli acquisti sono dei bidoni non basta la cattiveria agonistica... :-X
ahahhahhaha ;D ;D ;D ;D
Buongiorno a tutti!
Gfs di uno squallore disarmante.
Unica carta buona (forse almeno in prospettiva) questa ecmwf a 240h.
(https://s12.postimg.org/qwlmfrcl5/ECMOPEU00_240_1.png) (https://postimg.org/image/qwlmfrcl5/)
Mah....io semmai vedo Reading di una bruttezza disarmante, gfs almeno ci regala temperature degne del periodo (con neve 0 a tutte le quote, ma questo riguarda anche Reading).
Citazione di: Enrik il Dom 27 Novembre, 2016, 09:09:22
Mah....io semmai vedo Reading di una bruttezza disarmante, gfs almeno ci regala temperature degne del periodo (con neve 0 a tutte le quote, ma questo riguarda anche Reading).
reading è molto meglio di gfs: a 240 vede un tentativo di fuga dell'hp verso nord, cosa che in gfs non è al momento contemplata...
Ma dico io, non c'è traccia o quasi (soprattutto in ECMWF) di vorticità in Canada almeno fino a fine validità, le SST atlantiche sono praticamente invertite rispetto agli ultimi 2 inverni, l'ENSO (Nada/Niña debole) per quanto può contare da noi è comune a diversi degli inverni migliori nelle nostre lande, AO e NAO non mi sembrano pessime anche se a dir la verità mi son perso gli ultimi aggiornamenti, la stagione degli uragani in Atlantico è stata vivace come per esempio nel 2005-2006, 2008-2009 e 2012-2013 per parlare di 3 bei precedenti recenti per noi, ci stiamo avvicinando al minimo solare undecennale, mi pare davvero impossibile che da qui a marzo non si potrà riuscire a vedere almeno qualche episodio interessante dopo due anni di meteo piattume.
Poi invece alla fine magari avrà ragione chi diceva, come ho letto qualche giorno fa non ricordo dove, che il precedente più vicino a livello teleconnettivo pare il 1989-1990... sto già facendo gli scongiuri... :-X :-X
:benedizione:
12z gfs che ripropone per immacolata e post scenari pienamente invernali. Spettacolare la chiusura di run con fiume gelido in procinto di gettarsi dalla valle del rodano pilotato da un hp scandinavo disposto con asse molto favorevole, con i massimi ad ovest della penisola scandinava...
Dicembre che si aprirebbe comunque con temperature più che dignitose, scaldata direi piuttosto limata in questo run ;)
Portiamo a casa questo 12z...in attesa degli inglesi
E vai con l'ottovolante emozionale [emoji1]
Ecco perchè dico sempre di evitare disperazioni premature ... calma e sangue freddo a certe distanze, sia con scenari positivi che negativi ...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Citazione di: Thomyorke il Dom 27 Novembre, 2016, 18:13:38
12z gfs che ripropone per immacolata e post scenari pienamente invernali. Spettacolare la chiusura di run con fiume gelido in procinto di gettarsi dalla valle del rodano pilotato da un hp scandinavo disposto con asse molto favorevole, con i massimi ad ovest della penisola scandinava...
Dicembre che si aprirebbe comunque con temperature più che dignitose, scaldata direi piuttosto limata in questo run ;)
Il movimento dell'Immacolata è molto simile a quello delle ecmwf mattutine.
Primo run che riaccende fiammelle...
Non capisco comunque l'equazione (almeno da qualche tempo a questa parte): quando c'è un ufficiale buono, vedo uscire a ruota un controllo e una media piatti e brutti.
Citazione di: AltoGardameteo il Dom 27 Novembre, 2016, 18:22:08
E vai con l'ottovolante emozionale [emoji1]
Ecco perchè dico sempre di evitare disperazioni premature ... calma e sangue freddo a certe distanze, sia con scenari positivi che negativi ...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
negli ultimi 3 inverni le "disperazioni premature" si sono rivelate attendibili. Media ens imbarazzante.
ecmwf per la cronaca ristravolge tutto proponendo al posto della lp in discesa da nord ovest dello 00, un tentativo di retrogressione da est annientato dalla solita spanciata.
(https://s14.postimg.org/l3eifo2n1/ECMOPEU12_192_1.png) (https://postimg.org/image/l3eifo2n1/)
(https://s13.postimg.org/eck97qxw3/ECMOPEU12_216_1.png) (https://postimg.org/image/eck97qxw3/)
Ens gfs 18 z
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161128/c4bf752cbf55365d934232ad3a85bca4.gif)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Sembra riprendere vita anche la seconda incursione fredda tra sabato e domenica
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161128/366f64e78fc7d0ca4016675e089e9ac1.jpg)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Caffè salato anche stamattina.
(https://s14.postimg.org/epj82sq7h/ECMOPEU00_240_1.png) (https://postimg.org/image/epj82sq7h/)
Rischiamo di giocarci già la prima metà di dicembre. Spaghi desertici. Non oso pensare al Pippo :o :o
(https://s15.postimg.org/amow7xqvb/graphe3_1000_11_33982_46_49067.gif) (https://postimg.org/image/amow7xqvb/)
Citazione di: AltoGardameteo il Dom 27 Novembre, 2016, 18:22:08
E vai con l'ottovolante emozionale [emoji1]
Ecco perchè dico sempre di evitare disperazioni premature ... calma e sangue freddo a certe distanze, sia con scenari positivi che negativi ...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Nessun ottovolante. Inverno finito e intanto che vado al bagno ordina uno spritz anche per me, grazie. Mettiamoci lì fuori. All'ombra, per cortesia, che al sole fa caldo.
Qualche minimo spunto buono rimarrebbe in gfs 00 (al di là del minimo basso a 10 giorni di distanza).
Reading preoccupanti con spanciate sequenziali e al massimo raffreddate fini a se stesse.
6z glaciale...
roba da gelare i laghi...
Che schifezza ignobile. Scendo giú a dicembre anche quest'anno con gli unici accumuli che si trovano nelle PM10 e nei nostri polmoni!!
Anno dopo anno.... Almeno qui il primo dicembre nevica!! ::) ::)
Citazione di: Thomyorke il Lun 28 Novembre, 2016, 11:31:52
6z glaciale...
roba da gelare i laghi...
Troppa grazia lo 06. si può parlare di burian? tra l'altro con la risalita umida a seguire.
Spostando l'ingresso del nocciolo iniziale 400/500km a nord ovest inizierei a firmare :D
Citazione di: MrPippoTN il Lun 28 Novembre, 2016, 08:19:31
Citazione di: AltoGardameteo il Dom 27 Novembre, 2016, 18:22:08
E vai con l'ottovolante emozionale [emoji1]
Ecco perchè dico sempre di evitare disperazioni premature ... calma e sangue freddo a certe distanze, sia con scenari positivi che negativi ...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Nessun ottovolante. Inverno finito e intanto che vado al bagno ordina uno spritz anche per me, grazie. Mettiamoci lì fuori. All'ombra, per cortesia, che al sole fa caldo.
se mi aspetti vengo anch' io! (a bere uno spritz, non in bagno ;D)
comunque notevole l' estensione dell' ondata gelida in est europa.
...si raffredda la Russia...(cit.)
Citazione di: Thomyorke il Lun 28 Novembre, 2016, 15:06:38
...si raffredda la Russia...(cit.)
E il freddo fin qui arriva tranquillamente, anzi, i monti in questa area orientano i flussi principali del gelo. Fuck, odioso tempo, gelo pellicolare continental +++, fastidio puro.
Voi alpini del Sud godetevi ancora finché potete i vostri cipressi, le foglie ancora gialle che avete sulle chiome, che qui è l'inferno ;D ;D
Chi di voi può, si goda pure le palme ::) ::) ;D ;D
gfs le sta provando tutte.
Scompare il gelo dello 06 (come era pronosticabile) e compare un'insidiosa goccia mediterranea. Precipitazioni troppo basse. fossero un po' più su ci sarebbero comunque isoterme interessanti per l'influsso dell'aria da est.
Ma ormai non c'è un run uguale all'altro oltre le 96h
Hp a manetta. Morte meteo. Di nuovo. Non voglio crederci.
Citazione di: Thomyorke il Mar 29 Novembre, 2016, 06:29:26
Hp a manetta. Morte meteo. Di nuovo. Non voglio crederci.
Credici, precipita sempre i mesi sbagliati, cito Peterlin.
In Bozen wurde mit heute die durchschnittliche Jahressumme an Regen erreicht, genau 705 l/m². Alles was jetzt noch folgt ist ein Plus.
4 giorni fa a novembre...
Aus Bozen
Mi dispiace, ma lo dirò VAFFANCULO
(https://s22.postimg.org/7yjozufd9/ECMOPEU00_240_1.png) (https://postimg.org/image/7yjozufd9/)
(https://s22.postimg.org/f31i8vmml/ECMOPEU00_240_2.png) (https://postimg.org/image/f31i8vmml/)
Pronti per la braciolata di Natale?
Citazione di: bantu86 il Mar 29 Novembre, 2016, 07:11:34
Citazione di: Thomyorke il Mar 29 Novembre, 2016, 06:29:26
Hp a manetta. Morte meteo. Di nuovo. Non voglio crederci.
Credici, precipita sempre i mesi sbagliati, cito Peterlin.
In Bozen wurde mit heute die durchschnittliche Jahressumme an Regen erreicht, genau 705 l/m². Alles was jetzt noch folgt ist ein Plus.
4 giorni fa a novembre...
Aus Bozen
Speriamo allora che ci sia tanto "Plus" e che il mese non chiuda a 0,0mm come l'anno scorso!!!
La prima grossa delusione dell autunno è passata. Ovvero scaldata umida senza accumuli importanti in quota. Non volevo un alluvione ma almeno un metro sopra i 2000 si.
Ora in questi giorni ci riprova a fare l inverno "normale". Ovvero gelate diffuse con freddo "vero"' non da inversione i primi di dicembre. Rimango moderatamente positivo per il proseguimento. Un po di hp ci sta basta non esagerare ...
Citazione di: MrPippoTN il Mar 29 Novembre, 2016, 08:15:05
Pronti per la braciolata di Natale?
Quella di Natale siamo troppo in là, non voglio rischiare di buttare i soldi ancora.
Per l'Immacolata inizio a preparare stasera.
"Voglio morire" cit
Dai per tirare su un po' il morale. Almeno i segnali a larga scala sono diversi dall'anno scorso. Per l'inverno 2015-2016 ad esempio un po' tutte le proiezioni stagionali vedevano tempo mite per la prima parte della stagione. Quest'anno i segnali sono per un inizio inverno nella norma o sotto (specialmente sul centro-nord Europa).
Qui l'outlook del metoffice (per l'UK https://blog.metoffice.gov.uk/2016/11/28/winter-outlook-for-december-2016-to-february-2017/). Le nostre stagionali non mostrano segnali signficativi sull'Europa per il trimestre DJF se non una probabilita' timida verso condizioni generalmente NAO- (l'anno scorso erano chiaramente per NAO+ con anomalie termiche fortemente positive) :ciao:
Citazione di: ross il Mar 29 Novembre, 2016, 10:04:49
Dai per tirare su un po' il morale. Almeno i segnali a larga scala sono diversi dall'anno scorso. Per l'inverno 2015-2016 ad esempio un po' tutte le proiezioni stagionali vedevano tempo mite per la prima parte della stagione. Quest'anno i segnali sono per un inizio inverno nella norma o sotto (specialmente sul centro-nord Europa).
Qui l'outlook del metoffice (per l'UK https://blog.metoffice.gov.uk/2016/11/28/winter-outlook-for-december-2016-to-february-2017/). Le nostre stagionali non mostrano segnali signficativi sull'Europa per il trimestre DJF se non una probabilita' timida verso condizioni generalmente NAO- (l'anno scorso erano chiaramente per NAO+ con anomalie termiche fortemente positive) :ciao:
Grazie Alessio, una piccola preziosa dose di ossigeno. L'ensamble per i prossimi giorni però mi pare tracciare una congiuntura spiccatamente anticiclonica... :-[ :'(
Io invece ormai sono morto, vi parlo dall'oltretomba. E' finita.
La verità è solo una. Abbiamo un mare di caldo immondo intorno soprattutto con una brodaglia calda a ovest e ci vogliono miracoli (come quelli di questi giorni e forse del fine settimana) per tenerlo fuori dalle balle. Quel caldo ad ovest non appartiene all'inverno ma c'è quindi vuol dire che non abbiamo più l'inverno.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161129/6219bccd069004e076f5ec4c9251fe63.jpg)
Quest'anno lo faccio. Live sulla mia pagina Facebook alla mezzanotte del 25, stay tuned.
Spaghi pazzeschi [emoji26]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Occhio che forse le Ukmo 12Z c'hanno visto lungo ...
Reading fresca fresca
(https://s18.postimg.org/lv6drpzpx/ECM1_168_29nov.gif) (https://postimg.org/image/lv6drpzpx/)
192h
(https://s21.postimg.org/myc9fc737/ECM0_192_29nov.gif) (https://postimg.org/image/myc9fc737/)(https://s21.postimg.org/tdbac0dsz/ECM1_192_29nov.gif) (https://postimg.org/image/tdbac0dsz/)
Insomma, è ancora tutto in gioco ...
Va a finire che el fioca ;D
(https://s12.postimg.org/cnjfbrigp/ECM1_216_29nov.gif) (https://postimg.org/image/cnjfbrigp/)
(https://s12.postimg.org/psyxhvcc9/ECM0_216_29nov.gif) (https://postimg.org/image/psyxhvcc9/)
con quell' hp a ovest non avremo mai la benché minima speranza di un minimo di prp...
probabilmente stitiche, ma tutta un'altra manica rispetto a gfs.
Ma per ora bene non fidarsi.
Citazione di: AltoGardameteo il Mar 29 Novembre, 2016, 19:55:20
Va a finire che el fioca ;D
(https://s12.postimg.org/cnjfbrigp/ECM1_216_29nov.gif) (https://postimg.org/image/cnjfbrigp/)
(https://s12.postimg.org/psyxhvcc9/ECM0_216_29nov.gif) (https://postimg.org/image/psyxhvcc9/)
Sul cuneese probabilmente si
Citazione di: El Bonve il Mar 29 Novembre, 2016, 20:11:24
con quell' hp a ovest non avremo mai la benché minima speranza di un minimo di prp...
Sempre meglio di stamane comunque dai...freddo secco sano,stamane erano da cappio
Mi pare che il quadro si stia delineando: alternativa tra hp mite e inversionale e correnti fredde da est (entrambe secchissime). Voto la seconda!
Io non voto. Voglio correnti da est e poi il re con 20 mm omogenei e una -1 in quota al massimo.
Guardate che gli spaghi 12 sono implacabili..
(https://s21.postimg.org/nqaz04rub/MS_1146_ens.png) (https://postimg.org/image/nqaz04rub/)
e io la conosco questa evoluzione è una storia vecchia. Hanno inquadrato il campanone e sarà sempre peggio (mi gioco qualcosa.....vediamo gli spaghi da qui a venerdì -sabato). Si deve sperare solo che sia transitorio ma di certo a ovest non c'è niente di buono se non vien giù da sopra siamo spacciati. Va anche a rischio che precipiti e allora sarebbe acqua a 2200 a dicembre (film già visto).
Reading sorprendente questa sera. Ora godiamoci questo 18z sperando in passettini verso l'europeo...
Solito risveglio modellistico da horror.
Unica carta buona una gfs per Santa Lucia.
Ross salvaci tu...
Cosa vuoi che ci salvi siamo nel mezzo del pallone....
eh che vuoi che ti dica.... la distribuzione ens e' abbastanza aperta dal giorno 4 e per le Alpi i vari runs coprono scenari tra una -9 e una +3 a 850 hPa il 4 fino a -3/+9 il 9 dicembre. Purtroppo segnali di precipitazioni almeno fino al 9 non se ne vede...
Ripropongo per il terzo anno di fila:
https://www.youtube.com/watch?v=f8XsXgMtfK4
"Ho tanta nostalgia degli anni Novanta quando il mondo era l'arca e noi eravamo Noè"...
Pensare che fino a un paio d'anni fa ci si illudeva che gli anni 90 fossero il decennio del nulla meteo per antonomasia. Avercene, oggi, di annate come quelle.
Qualche progresso in gfs 12z... nel senso che si passa da 360 h di sterco ad un extralong su cui fantasticare qualcosa.
Chiudiamo il thread, ragazzi. Chiudiamo il forum. Chiudiamo l'Internet.
sono d'accordo. Chiudilo dai. Basta.
Io credo fermamente nella lungimiranza di gfs. perturba con neve democratica su tutti i monti il 12 dicembre.
Un'ottima configurazione per i primi di novembre...ah già ma sarebbe metà dicembre :D
Battute a parte l'americano prosegue a vedere timidi cenni di vita intorno alla metà del mese.
Reading di stamani potrebbe preparare un discreto blocco nel finale.
Ovviamente l'unica certezza al momento sono i 10 (e forse più) giorni di guano, con scaldata sempre più probabile in quota la prossima settimana.
Chiudi tutto
Citazione di: bantu86 il Gio 01 Dicembre, 2016, 08:46:40
Chiudi tutto
PS: mi tolgo un sassolino dalla scarpa. Io l'avevo detto già ad ottobre che le cose non stavano andando bene dal punto di vista delle precipitazioni. Considerando il contesto emisferico mi sarei aspettato le prime nevicate in montagna più di un mese fa, e non averle viste era un campanello d'allarme. È bastata una nevicatina ad alta quota è già qualcuno parlava di svolta rispetto all'anno scorso. Tutta esperienza, ragazzi. Per voi.
Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Dicembre, 2016, 08:57:47
Citazione di: bantu86 il Gio 01 Dicembre, 2016, 08:46:40
Chiudi tutto
PS: mi tolgo un sassolino dalla scarpa. Io l'avevo detto già ad ottobre che le cose non stavano andando bene dal punto di vista delle precipitazioni. Considerando il contesto emisferico mi sarei aspettato le prime nevicate in montagna più di un mese fa, e non averle viste era un campanello d'allarme. È bastata una nevicatina ad alta quota è già qualcuno parlava di svolta rispetto all'anno scorso. Tutta esperienza, ragazzi. Per voi.
Ma va la Pippo queste sono cagate ad ottobre non sapevi cosa sarebbe successo a dicembre. Ti prendo l'esempio dell'inverno 11/12. Dopo 3 mesi di guano (nov-dic-gen) ti saresti aspettato un febbraio storico? (non per queste lande ok, ma in generale).
E comunque Bolzano in questo momento è perfettamente in linea con la media annuale di precipitazioni, possiamo se vuoi recriminare sulla distribuzione mensile, ma so ist es.
Ad ottobre non sapevo cosa sarebbe successo a dicembre ma sapevo benissimo cosa avrebbe dovuto fare ad ottobre.
Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Dicembre, 2016, 10:01:37
Ad ottobre non sapevo cosa sarebbe successo a dicembre ma sapevo benissimo cosa avrebbe dovuto fare ad ottobre.
Le medie sono appunto tali per cui capita l'anno da 200 mm e l'anno da 20 mm.
Nei famosi anni 90 se non ricordo male spesso si è arrivati a dicembre pelati anche in montagna.
E quando parlo di precipitazioni, non parlo solo di quantità, ma anche di qualità: a me non interessa chiudere un mese in media solo dal punto di vista termico o dal punto di vista precipitativo. Se ogni volta che le temperature sono sotto media il cielo è sereno e ogni volta che cade qualcosa dal cielo le temperature sono 10 gradi sopra la media c'è qualcosa che non va. In ottobre si devono vedere le prime nevicate, e novembre deve essere per antonomasia il mese delle grandi perturbazioni atlantiche che scaricano metrate di neve a quote medie.
Questo decennio è di gran lunga peggiore degli anni 90, aprite gli occhi.
Anch'io ero tra quelli che in tempi non sospetti invitava a non esaltarsi per indici favorevoli e VP disturbato in mezzo all'autunno. Temo che dobbiamo mettercela via: l'inverno, come l'estate, è diventata per le nostre lande la stagione degli hp subtropicali di ogni sorta (azzorriani, portoghesi, baschi, algerini, ecc.). Dopodiché scrutiamo attenti qualche segno d'inverno, non è detto che non debba più nevicare o che non debba arrivare ogni tanto del freddo... ma senza illusioni e senza comparare con il passato che fu!
La verità, bantu, è che ad ottobre tu hai ridicolizzato le mie preoccupazioni e siccome vivi qui da tre o quattro anni hai iniziato ad aggrapparti a fantomatiche ricerche sul web per dimostrare che quel che stava accadendo rientrava nella normalità. Il punto è che la normalità di questi posti io la conosco bene. Quel che sta accadendo negli ultimi anni rende, ai miei occhi, irriconoscibile questo territorio, non saranno certo due grafici e due statistiche interpretate in modo discutibile a farmi cambiare idea.
Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Dicembre, 2016, 10:06:24
Questo decennio è di gran lunga peggiore degli anni 90, aprite gli occhi.
Ere climatiche diverse per il nord Italia, pienamente d'accordo [emoji20]
Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Dicembre, 2016, 10:16:15
La verità, bantu, è che ad ottobre tu hai ridicolizzato le mie preoccupazioni e siccome vivi qui da tre o quattro anni hai iniziato ad aggrapparti a fantomatiche ricerche sul web per dimostrare che quel che stava accadendo rientrava nella normalità. Il punto è che la normalità di questi posti io la conosco bene. Quel che sta accadendo negli ultimi anni rende, ai miei occhi, irriconoscibile questo territorio, non saranno certo due grafici e due statistiche interpretate in modo discutibile a farmi cambiare idea.
Non distorcere la realtà Pippo. IO DISSI che non era frequente avere nevicate già ad ottobre in montagna dato che è stato SUPPORTATO dalla testimonianza di alessandro di Folgaria che penso viva in Trentino da più di qualche anno.
E ti avevo postato i dati del Brennero sottolineando che non è norma vedere nevicare ad Ottobre.
Poi novembre doveva cambiare marcia e non l'ha fatto, ma qui siamo d'accordo. Tu millantavi di ottobre come un mese in cui nevica quasi sempre in montagna, fatto che sia i dati che le testimonianze smentiscono.
Poi ripeto novembre doveva cambiare marcia e non l'ha fatto, ma questo non era prevedibile ad ottobre.
Vedo che continui ad essere convinto di avere ragione. Va bene, contento te. Buona giornata.
Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Dicembre, 2016, 10:16:15
La verità, bantu, è che ad ottobre tu hai ridicolizzato le mie preoccupazioni e siccome vivi qui da tre o quattro anni hai iniziato ad aggrapparti a fantomatiche ricerche sul web per dimostrare che quel che stava accadendo rientrava nella normalità. Il punto è che la normalità di questi posti io la conosco bene. Quel che sta accadendo negli ultimi anni rende, ai miei occhi, irriconoscibile questo territorio, non saranno certo due grafici e due statistiche interpretate in modo discutibile a farmi cambiare idea.
:-[ :-[ :-[
Se interpretassi le statistiche come fa bantu allora dovrei affermare che è normale non vedere neve in dicembre a Trento. Mi basterebbe chiamare in causa un Alessandro Da Costa che vive nel capoluogo e chiedergli quante volte gli è successo di veder piovere in dicembre, o di non vedere mai nevicare prima di Natale. "Quasi sempre", mi risponderebbe, ovvio. Perfetto, quindi avrei già dimostrato che non vedere neve in dicembre a Trento è normale perché ha sempre piovuto, o spessissimo siamo arrivati a Natale senza veder nevicare. Poi andrei a cercarmi in internet delle statistiche rispetto alla copertura nevosa del suolo a Trento nel mese di dicembre e scoprirei che in media ci si ritrova al suolo zero cm per la maggior parte dei giorni che compongono il mese. Allora ne dedurrei che un dicembre senza neve a Trento è un mese normalissimo. A posto. Allora di cosa ci lamentiamo, ragazzi? Va tutto bene, stiamo vivendo delle stagioni normali. Meno male!
Intanto per quello che può valere lo 06 ridimensiona un pò il mostro...........sperem almeno quello.
Peggio che parlare con un politico. La chiudo qui che non ho tempo. Capisci quel che vuoi. Che questi inverni facciano schifo lo sappiamo, che ad ottobre debba nevicare in montagna non c'è mai stato scritto da nessuna parte.
Se vivessimo in un bel posto per la neve Trento non avrebbe circa 50 cm annui e Bolzano 22 cm. Siamo posti disagiati anche se gli inverni fossero normali. Punto e basta.
Kufstein 500 metri ha una media annuale più alta della val Gardena e pari a Dobbiaco. Ne vogliamo parlare?
Siamo in un posto che se un anno fa 1 metro l'anno dopo ne può fare 0 anche se gli inverni fossero normali.
So ist es. Dall'altra banda delle Alpi la prima corrente fredda che impatta fa' nevicare, qua deve esserci un cuscino, non deve scaldare troppo, le correnti tese, non troppo occidentali , non troppo orientali , non troppo basse...
E' chiaro che gli ultimi inverni sono pessimi, ma Trento ha 50 cm annui, 50 cm non 200 cm. Siamo disagiati anche se gli inverni fossero TOP. Punto
Citazione di: bantu86 il Gio 01 Dicembre, 2016, 11:41:41
Peggio che parlare con un politico. La chiudo qui che non ho tempo. Capisci quel che vuoi. Che questi inverni facciano schifo lo sappiamo, che ad ottobre debba nevicare in montagna non c'è mai stato scritto da nessuna parte.
Se vivessimo in un bel posto per la neve Trento non avrebbe circa 50 cm annui e Bolzano 22 cm. Siamo posti disagiati anche se gli inverni fossero normali. Punto e basta.
Kufstein 500 metri ha una media annuale più alta della val Gardena e pari a Dobbiaco. Ne vogliamo parlare?
Siamo in un posto che se un anno fa 1 metro l'anno dopo ne può fare 0 anche se gli inverni fossero normali.
So ist es. Dall'altra banda delle Alpi la prima corrente fredda che impatta fa' nevicare, qua deve esserci un cuscino, non deve scaldare troppo, le correnti tese, non troppo occidentali , non troppo orientali , non troppo basse...
E' chiaro che gli ultimi inverni sono pessimi, ma Trento ha 50 cm annui, 50 cm non 200 cm. Siamo disagiati anche se gli inverni fossero TOP. Punto
Triste realtà...
06 che comunque fa cagare la carta discreta è a 384h
Citazione di: bantu86 il Gio 01 Dicembre, 2016, 11:41:41
Peggio che parlare con un politico. La chiudo qui che non ho tempo. Capisci quel che vuoi. Che questi inverni facciano schifo lo sappiamo, che ad ottobre debba nevicare in montagna non c'è mai stato scritto da nessuna parte.
Ancora? NO. Sbagli. E' falso, come diavolo te lo devo dire? E' scritto ovunque, negli annali, nelle statistiche, nei registri storici, nella madonna dei quaderni di appunti meteorologici di tutta la regione, nei forum dei meteoamatori, ovunque. Cazzo. Ad ottobre la neve deve iniziare a fare le sue prime, episodiche comparse anche a quote visibili dal capoluogo trentino. Il che non significa che poi deve rimanere al suolo fino a marzo, magari si scioglie due giorni dopo, ma la prima neve in montagna in Trentino si aspetta IN OTTOBRE.
Questo thread l'hai visto? http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2191.0
Vatti a studiare questi appunti: http://www.meteotrentino.it/neve-ghiacci/neve/calendario.aspx?ID=216
E piantala una volta per tutte di dire eresie, per cortesia. Attorno a noi ci sono le Alpi, non i monti dell'Atlante.
Citazione di: bantu86 il Gio 01 Dicembre, 2016, 11:41:41
Se vivessimo in un bel posto per la neve Trento non avrebbe circa 50 cm annui e Bolzano 22 cm.
Siamo posti disagiati anche se gli inverni fossero normali. Punto e basta. Kufstein 500 metri ha una media annuale più alta della val Gardena e pari a Dobbiaco. Ne vogliamo parlare?
Ma cosa diavolo c'entra il confronto con Kufstein? Io sto parlando della NOSTRA normalità, del confronto CON NOI STESSI NEGLI ANNI PASSATI, non ho mai fatto confronti con Salisburgo, Helsinki o Montréal. Ragionassi come te direi che Trento è meglio di Palermo, allora. Che diavolo di argomentazioni porti avanti?
Citazione di: bantu86 il Gio 01 Dicembre, 2016, 11:41:41
Siamo in un posto che se un anno fa 1 metro l'anno dopo ne può fare 0 anche se gli inverni fossero normali.
A fondovalle. Ma io parlo delle montagne, vecchio mio. E lassù il discorso cambia. Inoltre, per cortesia, smettila di mettere nello stesso calderone Val Gardena e Val d'Adige perché è come confrontare Genova con Torino. L'Alto Adige è il posto più arido dell'arco alpino, non ha niente a che vedere con le prealpi.
Citazione di: bantu86 il Gio 01 Dicembre, 2016, 11:41:41
So ist es. Dall'altra banda delle Alpi la prima corrente fredda che impatta fa' nevicare, qua deve esserci un cuscino, non deve scaldare troppo, le correnti tese, non troppo occidentali , non troppo orientali , non troppo basse...
E' chiaro che gli ultimi inverni sono pessimi, ma Trento ha 50 cm annui, 50 cm non 200 cm. Siamo disagiati anche se gli inverni fossero TOP. Punto
Trento è il capoluogo di provincia italiano che ha segnato il record di accumulo nevoso in una sola nevicata, tanto per cominciare: un metro e mezzo nel gennaio dell'85. Ed è una città il cui centro è sotto i 200 metri di quota, non è in collina come L'Aquila o Cuneo, o Aosta. Se parliamo di medie storiche e di capoluoghi, Trento è uno dei capoluoghi più nevosi d'Italia insieme a Cuneo, Alessandria, Aosta, L'Aquila e Belluno, quindi sciacquati la bocca prima di parlare di Trento. Altro che siamo disagiati, l'unico disagio che vedo qui è il tuo, bantu, che siccome hai appena scoperto che Bolzano è la capitale del Deserto dei Tartari confondi gli ultimi anni con quella che dovrebbe essere la normalità.
Boni..........state boni........... ;) ;)
Non serve litigare tanto non nevica. :P :P
Dico brevemente la mia: negli anni '70 e primi anni '80 al Santissimo (e non solo) si "buttava" dell'acqua per terra a dicembre e si pattinava senza problemi fino ad inizio febbraio (senza serpentine). Quando andavo a scuola non ricordo un inverno senza neve ghiacciata o fresca presente sul suolo di Trento a Natale. Quando andavo a scuola non ricordo periodi asciutti particolarmente lunghi. Una volta, recandomi al Da Vinci, era dicembre, pioveva a dirotto, ma al suolo c'erano 40 cm di neve fresca: risultato, lo scarpone affondava in decine di cm d'acqua incastrata sotto la neve. Per il resto quasi ogni precipitazione cadeva al suolo, da dicembre fino a fine gennaio, sotto forma di neve e nevischio. La pioggia era l'eccezione. Le minime toccavano almeno 6-7 volte i 10 sotto zero a Trento città e nessuno se ne stupiva. Comunque anche una media di 50 cm. l'anno indica che un anno possono cadere "solamente" 30 cm. di neve, l'anno seguente 70. Quando mai negli ultimi 30 anni? (i 30 cm. forse 4 volte, più di 70 due volte). I moon boot andavano di moda anche in città: ci sarà stato un motivo! Mi fermo e prendete queste affermazioni "a braccio" senza polemica. E' solo nostalgia!!!
Aggiungo solamente che la pioggia cadeva solitamente dopo le nevicate da addolcimento, ma questo accadeva perché il flusso umido era particolarmente intenso, la nevicata abbondante e la pioggia cadeva solo dopo i 2/3 dell'evento: ma si partiva con temperature ben al di sotto dello zero e quindi prima della (eventuale) pioggia si contavano i 30-40cm. di neve fresca al suolo. Negli ultimi 30 anni la pioggia è sempre in agguato perché siamo sempre al limite con le termiche e nei rari casi nei quali fa veramente freddo il minimo si mantiene basso e da noi arrivano le briciole. In ogni caso direi che le stagioni si sono spostate in avanti di un mese e mezzo: inverni (o simil tali) tardivi, primavere quindi azzoppate nella prima parte, estati stabili che partono in ritardo e finiscono tardi, autunni ritardati (per le temperature troppo elevate in settembre e talvolta oltre) con precipitazioni che non seguono una logica (ricordiamoci il novembre clamorosamente secco dello scorso anno o le "pisciatine" che spesso sostituiscono le grandi piogge).
Innegabilmente i nostri inverni sono cambiati, d'altronde il vistoso calo della nevosità media annuale da metà anni '80 in poi è chiarissimo in ogni serie del fondovalle trentino.
Occhio però ad affidarsi solo ai ricordi personali, perchè spesso i nostri gusti li "selezionano" un pò ...
Periodi di "m" c'erano anche in passato, anche se sicuramente numericamente meno del presente; poi siamo un pò influenzati dalla sequela imbarazzante degli ultimi 3 inverni.
Anche fra 1972 e 1975 abbiamo avuto 3 inverni del menga, ma poi fra 1976 e 1979 siamo stati ben ripagati.
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 01 Dicembre, 2016, 13:12:13
Innegabilmente i nostri inverni sono cambiati, d'altronde il vistoso calo della nevosità media annuale da metà anni '80 in poi è chiarissimo in ogni serie del fondovalle trentino.
Occhio però ad affidarsi solo ai ricordi personali, perchè spesso i nostri gusti li "selezionano" un pò ...
Periodi di "m" c'erano anche in passato, anche se sicuramente numericamente meno del presente; poi siamo un pò influenzati dalla sequela imbarazzante degli ultimi 3 inverni.
Anche fra 1972 e 1975 abbiamo avuto 3 inverni del menga, ma poi fra 1976 e 1979 siamo stati ben ripagati.
sono d'accordo con il teo sui ricordi.....ieri una persona che ha la casa a Lagolo mi diceva che per vent'anni ha passato le 2 settima e di natale a Lagolo e si pattinava "sempre" sul lago......
Una mia deduzione allora......o i ricordi sono sfalsati o era sempre abbastanza freddo da ghiacciare il lago ma sempre senza neve altrimenti non si pattina più ::)
Sono d'accordo con voi sulla precarietà dei ricordi (probabilmente sono più di 4 gli inverni durante i quali si sono superati, negli ultimi 30 anni, i 30 cm. totali a Trento e, forse, 3 o 4 e non solo 2 quelli durante i quali si è andati oltre i 70), ma quella che manca è la qualità delle nevicate, la qualità della temperatura (nel senso di freddo costante senza repentini riscaldamenti, se non a causa del temporaneo effetto del foehn). Inoltre è ben vero che tutti seguiamo ossessivamente i modelli matematici come non mai nei decenni scorsi (non c'era nemmeno internet e prima ancora non esistevano nemmeno i personal computer), ma negli ultimissimi anni ho notato una fallacia superiore sul medio e lungo periodo, soprattutto una costante limatura delle eventuali ondate fredde invernali, soprattutto quelle più importanti provenienti dall'est o nord-est europeo. Avevo già supposto (lo so, è solo una congettura da ignorante di modelli fisico-matematici) che gli attuali modelli predittivi, nei quali penso sia anche inserita una percentuale di evoluzioni probabili dettate dagli eventi passati, oltre alla gran mole di dati reali e leggi fisico-matematiche, non riescano sul medio-lungo a seguire un'evoluzione meteo che sta diventando sfuggente, probabilmente per effetto antropico oltre che per dinamiche forse legate al famoso "battito d'ala di una farfalla". Forse si stava meglio quando bastava una finestra per gustarci semplicemente l'evoluzione in tempo reale del "tempo effettivo". Va beh, non tutto è perduto. Magari la solita farfalla stavolta ci fa un favore con le sue ali.
Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Dicembre, 2016, 12:27:03
Trento è il capoluogo di provincia italiano che ha segnato il record di accumulo nevoso in una sola nevicata, tanto per cominciare: un metro e mezzo nel gennaio dell'85. Ed è una città il cui centro è sotto i 200 metri di quota, non è in collina come L'Aquila o Cuneo, o Aosta. Se parliamo di medie storiche e di capoluoghi, Trento è uno dei capoluoghi più nevosi d'Italia dopo Cuneo, Alessandria e forse L'Aquila, se la gioca con Aosta e Belluno, quindi sciacquati la bocca prima di parlare di Trento. Altro che siamo disagiati, l'unico disagio che vedo qui è il tuo, bantu, che siccome hai appena scoperto che Bolzano è la capitale del Deserto dei Tartari confondi gli ultimi anni con quella che dovrebbe essere la normalità.
si vabbe' pippo. L'85 e' di culo cmq, si sa. Senno' allora la bassa Bolognese o la val d'arno sono i poli del freddo a bassa quota perche' andarono fin sui -20. A me sembra sempre che quando parte l'inverno le aspettative per le zone trentine di fondovalle sia sempre un po' dissociata dalla realta'. Dai un'occhiata nuovamente a questo http://www.3pclim.eu/images/Il_clima_del_Tirolo-Alto_Adige-Bellunese.pdf in particolare:
fig 3.6: si commenta da sola
fig 3.14: putroppo non c'e' il trentino (perche' mancano osservazioni di qualita' su lungo periodo, tralaltro) e occhio che c'e' dentro un po' di elaborazioni per interpolare omogeneamente dati sparsi, ma per avere un'idea delle condizioni generali va bene. La comparsa del manto nevoso sopra i 1500 e' data dalla seconda meta' di ottobre in media nella zona di Salorno/Val di Cembra (e quindi ok con quello che dici, ma non mi spingerei a dire che e' normale vedere neve abbondante al Bordala ad ottobre. Per me non lo e', e conosco bene i miei monti)
fig 3.15: a dicembre la frequenza media della neve in val d'adige e' di meno di 5 giorni e se va bene per pochi cm. A Gennaio e' piu' alta, tra 5 e 14 giorni. E anche sotto i 1200-1500m a meta' dicembre le condizioni di innevamento sono erratiche sul versante sud alpino. E sinceramente questo non si discosta dalla mia memoria.
Se a uno piace bella neve sicura a fondovalle, non suggererei la val d'Adige sinceramente....
Grazie Ross....
Ale, se confronto Kufstein con Buffalo anche Kufstein è un posto disagiato, qui si sta perdendo il senso del discorso. Io sto parlando di quel che deve fare in ottobre, novembre e dicembre in Trentino. Ad ottobre, in Trentino, le prime nevicate in montagna sono la prassi, non l'eccezione. Me lo disse anche il buon Fausto, prima di venire a mancare: "il clima sta cambiando, una volta una spolverata anche a inizio giugno o a settembre non faceva notizia, la dovevi mettere in conto, i registri meteo della Specola ne sono pieni". Quindi finiamola di fingere di non capire cosa io intenda solo per irritarmi, per cortesia. Al primo di dicembre io non pretendo mezzo metro di neve in piazza Rosmini a Rovereto, non l'ho mai detto. Ma in Vason sì. Detto questo, sulla base delle medie storiche e non di quel che è accaduto negli ultimi 3-4 anni, se a uno piace la neve e vuole vivere in un capoluogo di provincia italiana cosa gli suggeriresti, Ale? Perché a me risulta che Trento è nella top five, a prescindere dal 1985...
(http://www.meteomasarlada.altervista.org/Amarcord/Neve%20Italia1.jpg)
(http://www.meteomasarlada.altervista.org/Amarcord/Neve%20Italia2.gif)
(http://www.nimbus.it/liguria/rlm15/didattica/images/neve/Fig4.jpg)
Benedetto 5 marzo 2016, unico evento degno di nota in 2 anni e mezzo
Citazione di: Thomyorke il Gio 01 Dicembre, 2016, 15:05:44
Benedetto 5 marzo 2016, unico evento degno di nota in 2 anni e mezzo
Cos'é successo? Manco me lo ricordo...
Ma scusate un secondo, perché adesso mi girano davvero. Oggi è il primo dicembre. In questo momento la situazione sotto i 2000 metri in tutta la provincia di Trento fa pena: zero cm di neve quasi ovunque, prati pelati, temprature superiori alla media, zero prospettive di neve per almeno altri 10 giorni, minimo.
(https://www.visittrentino.it/website/var/tmp/dailywebcam/crop-358_2016_12_1_15.jpg?v=1480602502)
Dire che EPISODI di questo tipo in passato siano sempre accaduti è condivisibile, banale direi. Dire che tutto questo è NORMALE, invece, è diverso. EPISODI vs NORMALITA'.
Così come la nevicata del 1985 è stato un EPISODIO mentre la NORMALITA' non è avere ogni anno nevicate da un metro e mezzo a fondovalle, allo stesso modo arrivare al primo di dicembre coi monti marroni poteva capitare anche 50 anni fa ma non è la NORMALITA'. Non lo è nemmeno da questa parte delle Alpi, ma stiamo scherzando?
Un'ultima cosa. A Rovereto, nel trentennio 1981-2010, dicembre ha registrato nevicate con accumuli 16 volte su 30.
Stiamo parlando di Rovereto, IL REGNO DEL DISAGIO, che non è Trento, non è Innsbruck e non è Kufstein... eppure, nell'ultimo trentennio di riferimento, in dicembre, una volta su due, persino a Rovereto ha nevicato con accumulo. E CI SONO STATI DI MEZZO PERSINO I FAMIGERATI ANNI NOVANTA. Ora... Quando parlo di Rovereto io mi confronto con le medie di Rovereto, non di Salisburgo. Del resto sono stato io, qui dentro, a coniare il concetto di versante sbagliato delle Alpi. Sono stato io, sui forum amatoriali dedicati a questo territorio, il primo a mettere in discussione il campanilismo di gente come Christian Trento o il Franz. Quindi, tornando a noi...
Domanda numero uno: la neve a Rovereto in dicembre è una rarità? Per me no, perché è un fenomeno che può accadere o meno con la stessa percentuale: fifty-fifty, non è scontato e non è raro, però capita. Se devo puntarmi una pistola alla tempia e nel tamburo ho tre proiettili su sei posso sopravvivere o posso morire. Non vuol dire che me la caverò sicuramente, né che morirò sicuramente. Vuol dire che è abbastanza facile sia sopravvivere che morire. OK? Sto dicendo che Rovereto è il paradiso del bianco Natale? No. Sto dicendo che nevica un anno si e un anno no? Nemmeno, perché può benissimo accadere che nevichi per tre anni di fila e che poi non accada per altri tre. Sto dicendo che se per tre anni di fila l'inverno ha fatto cagare, iniziare dicembre con queste prospettive significa non partire col piede giusto? Sì. Sto dicendo che quindi sono nervoso? Sì, parecchio. Sto dicendo che per questo non amo essere contraddetto? Bingo.
Chi ha detto normalità? Ho sempre detto può capitare come negli anni 90 ad esempio, non che sia normale.
Tutti siamo nervosi qua ;D ;D ;D ;D
Citazione di: bantu86 il Gio 01 Dicembre, 2016, 16:02:09
Chi ha detto normalità? Ho sempre detto può capitare come negli anni 90 ad esempio, non che sia normale.
E quando capita, secondo te, è giusto prendere atto che le cose stanno andando male e sottolinearlo o minimizzare il dramma dicendo "ma sì, è sempre successo"?
Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Dicembre, 2016, 16:09:10
Citazione di: bantu86 il Gio 01 Dicembre, 2016, 16:02:09
Chi ha detto normalità? Ho sempre detto può capitare come negli anni 90 ad esempio, non che sia normale.
E quando capita, secondo te, è giusto prendere atto che le cose stanno andando male e sottolinearlo o minimizzare il dramma dicendo "ma sì, è sempre successo"?
Totalmente d'accordo infatti!
E appoggio pure il tuo discorso sulle aspettative dei locali verso il loro clima!
Non conosco il signore che tu citi, ma è vero che stando solo ai dati storici ci si dovrebbe attendere (ed auspicare, come dici) ben altro dall'attuale scenario degradante.
Ma faccio notare una ulteriore analogia che collima con un sospetto, poco scientificamente fondato, per cui gli ultimi 3-4 lustri rispondono ad una nuova epoca climatica. Ad un nuovo, raggiunto e superato, scalino termico nel nostro pianeta.
Anche il dicembre 2013 era cominciato molto mite e secco lungo le Alpi.
Anche il 2014.
Anche il 2015, nonostante tutto dello scorso anno sia esemplificativo delle anomalie termiche in atto.
Siamo al 4. inizio di stagione fredda consecutivo (!), con comportamenti dei pattern emisferici simili. Il tutto ripeto può non voler davvero dire proprio nulla, ma dal fatto empirico emerge subito questa inquietante somiglianza.
Siamo qui a discutere di meteo, no? Bene. Su questo forum manifestiamo pensieri ed impressioni, e tra le varie cose sappiamo cosa auspicare per avere una stagione decente e di cosa preoccuparci se temiamo di vivere l'ennesimo inverno deludente. Ora, non so voi, ma se in questi giorni qualcuno mi ferma per strada e mi chiede "Come la vedi, quest'anno, Pippo? Quando arriva la neve?" io rispondo "La vedo male, nessuna neve all'orizzonte, troppo caldo, pessime notizie dal circolo polare artico, buon raffreddamento delle steppe euroasiatiche ma in definitiva nessuna prospettiva esaltante per i nostri monti".
Poi lo so benissimo che magari tra venti giorni può arrivare la svolta (seee, campa cavallo), ma adesso dico le cose come stanno, e senza mezzi termini. La stagione è partita malissimo. Senza irruzioni fredde produttive, senza nevicate a quote interessanti in ottobre, senza vere perturbazioni atlantiche in novembre, che avrebbero dovuto regalarci la prima neve seria a quote consone alla stagione, preparando gli impianti sciistici per il ponte dell'Immacolata. Inoltre sottolineo che dicembre parte con un campanone di HP su tutta Europa. E' sempre successo? Parliamone. Può accadere, certo, ma non è sempre successo e, per la verità, quand'è successo, tendenzialmente l'inverno ha fatto pena, soprattutto negli ultimi anni. Allora quando io ad ottobre dicevo non ci siamo, intendevo dire esattamente questo: se il buongiorno si vede dal mattino, qui si corre il serio rischio di vivere l'ennesima stagione da schifo. Novembre ne è stata la conferma. E dicembre sta partendo ancora peggio. Certo, l'inverno è lungo, ma la parte bella della stagione è questa. E' qui che si creano i presupposti di un grande inverno. Questa è la parte della stagione con le giornate più brevi, la parte che precede le feste, la parte in cui abbiamo la possibilità di trascorrere un po' di vacanze in montagna. Quindi mi girano le palle a elica, perché da metà gennaio in poi non c'è più poesia, non c'è più vacanza, non c'è più amore.
PS: ok, a fondovalle il versante meridionale delle Alpi sarà anche sfigato rispetto a quello settentrionale, ma in questo periodo dell'anno i monti attorno a Trento dovrebbero essere belli bianchi. Questo me lo concedete o adesso in inverno è diventato normale anche avere i monti marroni fino in cima, qua intorno?
Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Dicembre, 2016, 16:01:16
Un'ultima cosa. A Rovereto, nel trentennio 1981-2010, dicembre ha registrato nevicate con accumuli 16 volte su 30.
Stiamo parlando di Rovereto, IL REGNO DEL DISAGIO, che non è Trento, non è Innsbruck e non è Kufstein... eppure, nell'ultimo trentennio di riferimento, in dicembre, una volta su due, persino a Rovereto ha nevicato con accumulo. E CI SONO STATI DI MEZZO PERSINO I FAMIGERATI ANNI NOVANTA. Ora... Quando parlo di Rovereto io mi confronto con le medie di Rovereto, non di Salisburgo. Del resto sono stato io, qui dentro, a coniare il concetto di versante sbagliato delle Alpi. Sono stato io, sui forum amatoriali dedicati a questo territorio, il primo a mettere in discussione il campanilismo di gente come Christian Trento o il Franz. Quindi, tornando a noi...
Domanda numero uno: la neve a Rovereto in dicembre è una rarità? Per me no, perché è un fenomeno che può accadere o meno con la stessa percentuale: fifty-fifty, non è scontato e non è raro, però capita. Se devo puntarmi una pistola alla tempia e nel tamburo ho tre proiettili su sei posso sopravvivere o posso morire. Non vuol dire che me la caverò sicuramente, né che morirò sicuramente. Vuol dire che è abbastanza facile sia sopravvivere che morire. OK? Sto dicendo che Rovereto è il paradiso del bianco Natale? No. Sto dicendo che nevica un anno si e un anno no? Nemmeno, perché può benissimo accadere che nevichi per tre anni di fila e che poi non accada per altri tre. Sto dicendo che se per tre anni di fila l'inverno ha fatto cagare, iniziare dicembre con queste prospettive significa non partire col piede giusto? Sì. Sto dicendo che quindi sono nervoso? Sì, parecchio. Sto dicendo che per questo non amo essere contraddetto? Bingo.
Bhe Pippo, siamo al primo dicembre. Abbiamo altri 30 giorni per fare una nevicatina con accumulo...ok che per i prossimi 10 gg non se ne vedrà ma a quel punto ne mancheranno ancor 20...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Speriamo, Davide, speriamo. Ho bisogno di segnali. Anche all'orizzonte. Mi accontento di poco, sto sclerando.
pippo capisco l'irritazione e la frustrazione. Ma bisogna un attimo mettersi a mente fredda. Stai intrecciando parecchie linee di pensiero. Per alcune hai ragione, ltre le tiri dentro al minestrone e non ci stanno. Provo a sintetizzare (sono in pausa e devo staccare un attimo da roba noiosa che sto facendo ;D ):
1)prime nevicate sui monti a ottobre. Ok, ti ho scritto che si il primo manto nevoso tendenzialmente sembra cominciare al di sopra dei 1500m dalla seconda meta' di ottobre.
2)monti pelati all'inizio di dicembre a 2000m, e' piu' raro e dovrebbe esserci copertura omogenea a quelle quote. Spessa quanto non saprei, quel documento mostra che almeno 20cm dovrebbero esserci. Mzzo metro di neve a 1600m la prassi ad inizio dicembre me lo devi mostrare. Senno' si continua a parlare per ricordi e mi sa non si va da nessuna parte. Ora non ho tempo e una ricerca veloce mi mostra queste:
Le figura che segue e' tratte da questo lavoro http://www.meteotrentino.it/neve-ghiacci/criopat/criopat-articolo.pdf
Mostra, anno per anno (asse x) l'evoluzione della copertura nevosa mensile in quelle tre localita'. Le linee rosse indicano l'inizio della stagione nevosa se vogliamo. A S. Martino di Castrozza non inizia prima di Novembre e finisce a Maggio. A Passo Rolle va da Ottobre a Giugno. E gli anni '90 sono avari in tutte le localita' tralaltro.
(https://s15.postimg.org/cc1xhl9d3/image.png) (https://postimg.org/image/cc1xhl9d3/)
Questa e' tratta dal rapporto nivologico dello scorso inverno in Trentino http://www.meteotrentino.it/neve-ghiacci/neve/quaderni/Stagione_nevosa_2015-2016.pdf
Le linee rosse mostrano la media degli ultimi 15 anni. Figura in alto e' la percentuale di regione con copertura nevosa e la seconda e' la quota media con copertura nevosa continua. MOstra che in questo periodo dovremmo avere neve piu' o meno sui 1500
(https://s12.postimg.org/ghq90g6gp/image.png) (https://postimg.org/image/ghq90g6gp/)
3)capoluoghi di provincia disagiati per neve. Vabbe' qui si parla del nulla secondo me. E' come dire a uno che odia il caldo ma deve andare a vivere a Khartoum, Baghdad o Phoenix di scegliere Phoenix perche' e' la piu' fresca. Se a uno piace la neve e vuole vivere in un capoluogo di provincia gliene indico uno con il tragitto inferiore per una buona montagna. :P :P
io so solo che sono in lutto e che preferisco restare nel mio nido di meteodepressione fino a evento da destinarsi.
Citazione di: bantu86 il Gio 01 Dicembre, 2016, 10:00:57
Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Dicembre, 2016, 08:57:47
Citazione di: bantu86 il Gio 01 Dicembre, 2016, 08:46:40
Chiudi tutto
PS: mi tolgo un sassolino dalla scarpa. Io l'avevo detto già ad ottobre che le cose non stavano andando bene dal punto di vista delle precipitazioni. Considerando il contesto emisferico mi sarei aspettato le prime nevicate in montagna più di un mese fa, e non averle viste era un campanello d'allarme. È bastata una nevicatina ad alta quota è già qualcuno parlava di svolta rispetto all'anno scorso. Tutta esperienza, ragazzi. Per voi.
Ma va la Pippo queste sono cagate ad ottobre non sapevi cosa sarebbe successo a dicembre. Ti prendo l'esempio dell'inverno 11/12. Dopo 3 mesi di guano (nov-dic-gen) ti saresti aspettato un febbraio storico? (non per queste lande ok, ma in generale).
E comunque Bolzano in questo momento è perfettamente in linea con la media annuale di precipitazioni, possiamo se vuoi recriminare sulla distribuzione mensile, ma so ist es.
ti prego, già è abbastanza stressante per i nervi... quindi ti pregherei di evitare di tirar fuori il 2011-2012. mi sta già ribollendo il sangue. è stato di quanto peggio avessi vissuto, quindi, per quanto mi riguarda, TUTTO l' inverno è stato perfettamente coerente con quanto si prospettava in autunno.
ecmwf in ritardo di due/tre ore causa problemi elettrici...
Qualcosa bolle in pentola :D
Citazione di: El Bonve il Gio 01 Dicembre, 2016, 19:32:07
Citazione di: simofir il Gio 01 Dicembre, 2016, 19:22:24
Qualcosa bolle in pentola :D
l' Artico
[emoji1] [emoji1] [emoji1]
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
agli esordi di dicembre lo scorso anno la carta anomalie preci era uguale ....io fino a natale non mi aspetto nulla bruttissimi segnali per le alpi e sto giro sia per il nord che il sud della catena alpina.
a livello europeo specie baltici , europa dell´est almeno fino alla polonia e scandinavia é tutta un altra musica.
sono frustrato io che vedo le alpi solo in web , non oso immaginare voi.
(https://s15.postimg.org/jvf7mvbuf/45490_1_1.jpg) (https://postimg.org/image/jvf7mvbuf/)
Citazione di: Dr_House il Gio 01 Dicembre, 2016, 16:39:03
Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Dicembre, 2016, 16:01:16
Un'ultima cosa. A Rovereto, nel trentennio 1981-2010, dicembre ha registrato nevicate con accumuli 16 volte su 30.
Stiamo parlando di Rovereto, IL REGNO DEL DISAGIO, che non è Trento, non è Innsbruck e non è Kufstein... eppure, nell'ultimo trentennio di riferimento, in dicembre, una volta su due, persino a Rovereto ha nevicato con accumulo. E CI SONO STATI DI MEZZO PERSINO I FAMIGERATI ANNI NOVANTA. Ora... Quando parlo di Rovereto io mi confronto con le medie di Rovereto, non di Salisburgo. Del resto sono stato io, qui dentro, a coniare il concetto di versante sbagliato delle Alpi. Sono stato io, sui forum amatoriali dedicati a questo territorio, il primo a mettere in discussione il campanilismo di gente come Christian Trento o il Franz. Quindi, tornando a noi...
Domanda numero uno: la neve a Rovereto in dicembre è una rarità? Per me no, perché è un fenomeno che può accadere o meno con la stessa percentuale: fifty-fifty, non è scontato e non è raro, però capita. Se devo puntarmi una pistola alla tempia e nel tamburo ho tre proiettili su sei posso sopravvivere o posso morire. Non vuol dire che me la caverò sicuramente, né che morirò sicuramente. Vuol dire che è abbastanza facile sia sopravvivere che morire. OK? Sto dicendo che Rovereto è il paradiso del bianco Natale? No. Sto dicendo che nevica un anno si e un anno no? Nemmeno, perché può benissimo accadere che nevichi per tre anni di fila e che poi non accada per altri tre. Sto dicendo che se per tre anni di fila l'inverno ha fatto cagare, iniziare dicembre con queste prospettive significa non partire col piede giusto? Sì. Sto dicendo che quindi sono nervoso? Sì, parecchio. Sto dicendo che per questo non amo essere contraddetto? Bingo.
Bhe Pippo, siamo al primo dicembre. Abbiamo altri 30 giorni per fare una nevicatina con accumulo...ok che per i prossimi 10 gg non se ne vedrà ma a quel punto ne mancheranno ancor 20...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Occhio se se dai previsioni certe a 10gg ti danno del mago taluni individui ;D
Modelli serali da impiccagione!gem catastrofico....che nervi!!
Incredibile comunque che nel giorno della depressione (di alcuni, non di tutti) ECMWF non "esca"! Lo trovo quasi esilarante. Evidentemente anche gli elaboratori si ribellano allo status quo (la penso come il buon Alberto). Comincio a pensare che lo sparar neve al primo freddo porti una sfiga colossale. Lasciate che Madre Natura agisca da sola, altrimenti c'è concorso di colpa .....
Citazione di: Mauro il Gio 01 Dicembre, 2016, 21:00:44
Incredibile comunque che nel giorno della depressione (di alcuni, non di tutti) ECMWF non "esca"! Lo trovo quasi esilarante. Evidentemente anche gli elaboratori si ribellano allo status quo (la penso come il buon Alberto). Comincio a pensare che lo sparar neve al primo freddo porti una sfiga colossale. Lasciate che Madre Natura agisca da sola, altrimenti c'è concorso di colpa .....
Era meglio se saltava la sala server!
È uscito un merdaio epocale....
Entro nella polemica ... a mia memoria fino agli anni 2000 a Villazzano in inverno ha sem nevicato almeno 5 cm dal 1980 in poi... in questa stagione ci sono ancora stati monti pelati ma era una condizione eccezionale ... normale sarebbe avere un 10 20 cm ma non di più. Infatti aprire la stagione scialpinistica a inizio dicembre è raro e serve almeno mezzo metro di neve naturale. Già a Campiglio era normale aprire le
Reading di stasera non può essere vero.........si è surriscaldato il server.
Ormai pare assodato che fin a santa Lucia è meglio dedicarsi ad altro..
Aus Bozen
Citazione di: yakopuz il Gio 01 Dicembre, 2016, 21:54:43
Entro nella polemica ... a mia memoria fino agli anni 2000 a Villazzano in inverno ha sem nevicato almeno 5 cm dal 1980 in poi... in questa stagione ci sono ancora stati monti pelati ma era una condizione eccezionale ... normale sarebbe avere un 10 20 cm ma non di più. Infatti aprire la stagione scialpinistica a inizio dicembre è raro e serve almeno mezzo metro di neve naturale. Già a Campiglio era normale aprire le
Mi è piaciuto come sei entrato nella polemica, ma soprattutto come ne sei uscito.
18z aria ho bisogno di aria.
00z ancora peggio.
Ma peggioreranno ancora?
Citazione di: Thomyorke il Ven 02 Dicembre, 2016, 06:29:11
00z ancora peggio.
Ma peggioreranno ancora?
Boh? Vediamo reading
Aus Bozen
Ahahaha si punta dritti di nuovo alla +10!!!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
:( :( :( :( :( :(
Citazione di: Bernie il Mar 29 Novembre, 2016, 22:06:24
Guardate che gli spaghi 12 sono implacabili..
(https://s21.postimg.org/nqaz04rub/MS_1146_ens.png) (https://postimg.org/image/nqaz04rub/)
e io la conosco questa evoluzione è una storia vecchia. Hanno inquadrato il campanone e sarà sempre peggio (mi gioco qualcosa.....vediamo gli spaghi da qui a venerdì -sabato). Si deve sperare solo che sia transitorio ma di certo a ovest non c'è niente di buono se non vien giù da sopra siamo spacciati. Va anche a rischio che precipiti e allora sarebbe acqua a 2200 a dicembre (film già visto).
00z ancora peggio.
Ma peggioreranno ancora?
mi dispiace autoquotarmi ma vedi cosa scrivevo sopra...
(https://s13.postimg.org/6ui5jrkyr/MS_1146_ens.png) (https://postimg.org/image/6ui5jrkyr/)
No comment.
Vi faccio del male.
9 DICEMBRE 2015
(https://s11.postimg.org/e2x6mrosf/AVN_1_2015120900_1.gif) (https://postimg.org/image/e2x6mrosf/)
9 DICEMBRE 2016
(https://s15.postimg.org/43rbbw6dj/GFSOPEU00_168_1.png) (https://postimg.org/image/43rbbw6dj/)
A questo punto direi di aprire un thread dal titolo "Il trash meteo dell'inverno 2016-2017". In cui raccogliere le carte o il nowcasting più horror. Le carte postate dal Bernie e da Bantu sarebbero un buon inizio... :(
Citazione di: bantu86 il Ven 02 Dicembre, 2016, 09:20:02
Vi faccio del male.
9 DICEMBRE 2015
(https://s11.postimg.org/e2x6mrosf/AVN_1_2015120900_1.gif) (https://postimg.org/image/e2x6mrosf/)
9 DICEMBRE 2016
(https://s15.postimg.org/43rbbw6dj/GFSOPEU00_168_1.png) (https://postimg.org/image/43rbbw6dj/)
Io questo sto ripetendo da un mese!!
Che i pattern si assomigliano e le sinottiche sono tre anni che si ripetono. A livello empirico credo sia il dato piú rilevante notato da un meteo-amatore.
E per fortuna che i complottisti del web non sanno leggere ´ste carte, vi immaginate quanti sospetti avrebbero sul "perché quest'anno sono quasi identiche allo scorso?" Oppure "perché la 552dam non scende piú a Sud delle Alpi?" O anche: "perché non entra piú la -40° a 500hPa sulla pianura padana?"
Tutte legittimissime domande, poi se sono poste da un complottista sa rigirarvi le risposte in un modo tale per cui le equazioni differenziali che sono alla base dei modelli che generano le carte stesse, prendono e se ne vanno via ;D ;D ;D ;D
Citazione di: Heinrich il Ven 02 Dicembre, 2016, 11:21:34
Citazione di: bantu86 il Ven 02 Dicembre, 2016, 09:20:02
Vi faccio del male.
9 DICEMBRE 2015
(https://s11.postimg.org/e2x6mrosf/AVN_1_2015120900_1.gif) (https://postimg.org/image/e2x6mrosf/)
9 DICEMBRE 2016
(https://s15.postimg.org/43rbbw6dj/GFSOPEU00_168_1.png) (https://postimg.org/image/43rbbw6dj/)
Io questo sto ripetendo da un mese!!
Che i pattern si assomigliano e le sinottiche sono tre anni che si ripetono. A livello empirico credo sia il dato piú rilevante notato da un meteo-amatore.
E per fortuna che i complottisti del web non sanno leggere ´ste carte, vi immaginate quanti sospetti avrebbero sul "perché quest'anno sono quasi identiche allo scorso?" Oppure "perché la 552dam non scende piú a Sud delle Alpi?" O anche: "perché non entra piú la -40° a 500hPa sulla pianura padana?"
Tutte legittimissime domande, poi se sono poste da un complottista sa rigirarvi le risposte in un modo tale per cui le equazioni differenziali che sono alla base dei modelli che generano le carte stesse, prendono e se ne vanno via ;D ;D ;D ;D
io cmq non capisco i pattern si assomigliano? se parli di pattern non ti riferisci all orticello alpino ma ad un contesto piú generale quindi ti ripeto te sei veramente convinto che i pattern si assomigliano?
forse ora in dicembre si ma ottobre e novembre non mi sembra proprio.
non é che se non nevica sulle alpi vuol dire che la circolazione generale é uguale agli scorsi anni.
tutti sappiamo che sulle alpi sta facendo un orrore come gli i 2 inizi (non) inverni passati, ma ció non vuol dire che si sia avuto lo stesso pattern nel bimestre ottobre-novembre.
a quest ora quassu´ il vortice polare girava come una trottola portando mitezza e maccaja mentre quest´anno ho avuto oltre mezzo metro di neve con un episodio a inizio novembre che non si registrava da 111 anni.
Citazione di: Brok il Ven 02 Dicembre, 2016, 11:47:21
Citazione di: Heinrich il Ven 02 Dicembre, 2016, 11:21:34
Citazione di: bantu86 il Ven 02 Dicembre, 2016, 09:20:02
Vi faccio del male.
9 DICEMBRE 2015
(https://s11.postimg.org/e2x6mrosf/AVN_1_2015120900_1.gif) (https://postimg.org/image/e2x6mrosf/)
9 DICEMBRE 2016
(https://s15.postimg.org/43rbbw6dj/GFSOPEU00_168_1.png) (https://postimg.org/image/43rbbw6dj/)
Io questo sto ripetendo da un mese!!
Che i pattern si assomigliano e le sinottiche sono tre anni che si ripetono. A livello empirico credo sia il dato piú rilevante notato da un meteo-amatore.
E per fortuna che i complottisti del web non sanno leggere ´ste carte, vi immaginate quanti sospetti avrebbero sul "perché quest'anno sono quasi identiche allo scorso?" Oppure "perché la 552dam non scende piú a Sud delle Alpi?" O anche: "perché non entra piú la -40° a 500hPa sulla pianura padana?"
Tutte legittimissime domande, poi se sono poste da un complottista sa rigirarvi le risposte in un modo tale per cui le equazioni differenziali che sono alla base dei modelli che generano le carte stesse, prendono e se ne vanno via ;D ;D ;D ;D
io cmq non capisco i pattern si assomigliano? se parli di pattern non ti riferisci all orticello alpino ma ad un contesto piú generale quindi ti ripeto te sei veramente convinto che i pattern si assomigliano?
forse ora in dicembre si ma ottobre e novembre non mi sembra proprio.
non é che se non nevica sulle alpi vuol dire che la circolazione generale é uguale agli scorsi anni.
tutti sappiamo che sulle alpi sta facendo un orrore come gli i 2 inizi (non) inverni passati, ma ció non vuol dire che si sia avuto lo stesso pattern nel bimestre ottobre-novembre.
a quest ora quassu´ il vortice polare girava come una trottola portando mitezza e maccaja mentre quest´anno ho avuto oltre mezzo metro di neve con un episodio a inizio novembre che non si registrava da 111 anni.
Per le Alpi nonostante tutti gli indici fossero diversi siamo sempre immersi nella solita minestra. Su da te è andata meglio, ma il dato preoccupante è che dicembre si sta avvicinando, come configurazioni europee, sempre più allo scorso.
Ergo ringrazia di aver avuto un novembre diverso!! ;D ;D
Insomma si sono mescolati gli ingredienti, ma quaggiù il risultato è sempre pessimo...
io quindi scriverei anche con pattern diversi nelle alpi la situazione e drammatica, oscena , inconcepibile é questo fa ancora piú girare le palle. poi vai a chiedere agli abitanti di zakopane (in polonia a 750 m) se ottobre e novembre sono stati simili ai 2 anni precendenti
Citazione di: bantu86 il Ven 02 Dicembre, 2016, 11:52:18
Citazione di: Brok il Ven 02 Dicembre, 2016, 11:47:21
Citazione di: Heinrich il Ven 02 Dicembre, 2016, 11:21:34
Citazione di: bantu86 il Ven 02 Dicembre, 2016, 09:20:02
Vi faccio del male.
9 DICEMBRE 2015
(https://s11.postimg.org/e2x6mrosf/AVN_1_2015120900_1.gif) (https://postimg.org/image/e2x6mrosf/)
9 DICEMBRE 2016
(https://s15.postimg.org/43rbbw6dj/GFSOPEU00_168_1.png) (https://postimg.org/image/43rbbw6dj/)
Io questo sto ripetendo da un mese!!
Che i pattern si assomigliano e le sinottiche sono tre anni che si ripetono. A livello empirico credo sia il dato piú rilevante notato da un meteo-amatore.
E per fortuna che i complottisti del web non sanno leggere ´ste carte, vi immaginate quanti sospetti avrebbero sul "perché quest'anno sono quasi identiche allo scorso?" Oppure "perché la 552dam non scende piú a Sud delle Alpi?" O anche: "perché non entra piú la -40° a 500hPa sulla pianura padana?"
Tutte legittimissime domande, poi se sono poste da un complottista sa rigirarvi le risposte in un modo tale per cui le equazioni differenziali che sono alla base dei modelli che generano le carte stesse, prendono e se ne vanno via ;D ;D ;D ;D
io cmq non capisco i pattern si assomigliano? se parli di pattern non ti riferisci all orticello alpino ma ad un contesto piú generale quindi ti ripeto te sei veramente convinto che i pattern si assomigliano?
forse ora in dicembre si ma ottobre e novembre non mi sembra proprio.
non é che se non nevica sulle alpi vuol dire che la circolazione generale é uguale agli scorsi anni.
tutti sappiamo che sulle alpi sta facendo un orrore come gli i 2 inizi (non) inverni passati, ma ció non vuol dire che si sia avuto lo stesso pattern nel bimestre ottobre-novembre.
a quest ora quassu´ il vortice polare girava come una trottola portando mitezza e maccaja mentre quest´anno ho avuto oltre mezzo metro di neve con un episodio a inizio novembre che non si registrava da 111 anni.
Per le Alpi nonostante tutti gli indici fossero diversi siamo sempre immersi nella solita minestra. Su da te è andata meglio, ma il dato preoccupante è che dicembre si sta avvicinando, come configurazioni europee, sempre più allo scorso.
Ergo ringrazia di aver avuto un novembre diverso!! ;D ;D
Insomma si sono mescolati gli ingredienti, ma quaggiù il risultato è sempre pessimo...
Piano anche a parlare delle Alpi. Sulle alpi occidentali sopra i 2000 m cé´un innevamento eccellente per la stagione, anche se anche li invece che 2000 m srebbe stato piu normale avere neve sopra una quota di 1500 m. L´anno scorso la situazione era pessima ovunque.
Ora pero questa HP dicembrina fa davvero paura ...
Citazione di: yakopuz il Ven 02 Dicembre, 2016, 12:28:46
Citazione di: bantu86 il Ven 02 Dicembre, 2016, 11:52:18
Citazione di: Brok il Ven 02 Dicembre, 2016, 11:47:21
Citazione di: Heinrich il Ven 02 Dicembre, 2016, 11:21:34
Citazione di: bantu86 il Ven 02 Dicembre, 2016, 09:20:02
Vi faccio del male.
9 DICEMBRE 2015
(https://s11.postimg.org/e2x6mrosf/AVN_1_2015120900_1.gif) (https://postimg.org/image/e2x6mrosf/)
9 DICEMBRE 2016
(https://s15.postimg.org/43rbbw6dj/GFSOPEU00_168_1.png) (https://postimg.org/image/43rbbw6dj/)
Io questo sto ripetendo da un mese!!
Che i pattern si assomigliano e le sinottiche sono tre anni che si ripetono. A livello empirico credo sia il dato piú rilevante notato da un meteo-amatore.
E per fortuna che i complottisti del web non sanno leggere ´ste carte, vi immaginate quanti sospetti avrebbero sul "perché quest'anno sono quasi identiche allo scorso?" Oppure "perché la 552dam non scende piú a Sud delle Alpi?" O anche: "perché non entra piú la -40° a 500hPa sulla pianura padana?"
Tutte legittimissime domande, poi se sono poste da un complottista sa rigirarvi le risposte in un modo tale per cui le equazioni differenziali che sono alla base dei modelli che generano le carte stesse, prendono e se ne vanno via ;D ;D ;D ;D
io cmq non capisco i pattern si assomigliano? se parli di pattern non ti riferisci all orticello alpino ma ad un contesto piú generale quindi ti ripeto te sei veramente convinto che i pattern si assomigliano?
forse ora in dicembre si ma ottobre e novembre non mi sembra proprio.
non é che se non nevica sulle alpi vuol dire che la circolazione generale é uguale agli scorsi anni.
tutti sappiamo che sulle alpi sta facendo un orrore come gli i 2 inizi (non) inverni passati, ma ció non vuol dire che si sia avuto lo stesso pattern nel bimestre ottobre-novembre.
a quest ora quassu´ il vortice polare girava come una trottola portando mitezza e maccaja mentre quest´anno ho avuto oltre mezzo metro di neve con un episodio a inizio novembre che non si registrava da 111 anni.
Per le Alpi nonostante tutti gli indici fossero diversi siamo sempre immersi nella solita minestra. Su da te è andata meglio, ma il dato preoccupante è che dicembre si sta avvicinando, come configurazioni europee, sempre più allo scorso.
Ergo ringrazia di aver avuto un novembre diverso!! ;D ;D
Insomma si sono mescolati gli ingredienti, ma quaggiù il risultato è sempre pessimo...
Piano anche a parlare delle Alpi. Sulle alpi occidentali sopra i 2000 m cé´un innevamento eccellente per la stagione, anche se anche li invece che 2000 m srebbe stato piu normale avere neve sopra una quota di 1500 m. L´anno scorso la situazione era pessima ovunque.
Ora pero questa HP dicembrina fa davvero paura ...
tra l´altro...
Se solo tutta 'sta sinottica fosse traslata poco più verso ovest ... ziopindol
(https://s12.postimg.org/7ctgy6bu1/ECM0_120_2dic.gif) (https://postimg.org/image/7ctgy6bu1/)
Citazione di: AltoGardameteo il Ven 02 Dicembre, 2016, 13:00:17
Se solo tutta 'sta sinottica fosse traslata poco più verso ovest ... ziopindol
(https://s12.postimg.org/7ctgy6bu1/ECM0_120_2dic.gif) (https://postimg.org/image/7ctgy6bu1/)
Teo basta con i se ti prego. Basta.
Era solo per dire che girano le palle anche a me vedendo una struttura sinottica europea così, che poco più spostata tutta ad ovest ci regalerebbe grosse soddisfazioni ...
Ed insisto: un mese fa venivo semi-censurato dagli "sbandieratori delle glacial-" perché sostenevo che se a inizio novembre andava di lusso, a inizio dicembre ci saremmo trovati nella merd-
Bom, ci siamo. Non infierisco oltre, perché qui almeno la neve l'ho vista. ECMWF propone ancora nei probabilistici mensili, un dicembre piuttosto perturbato, la prima metá salta peró, ed é giá anomalia positiva.
@Brok, 4 anni!
2013: innevamento eurasiatico record a ottobre.
2014 idem,
2015 pure,
2016 anche.
Comparto eurasiatico, area a macroscala, mica le Alpi, sistema a mesoscala, okay. Ogni annata ha gandi differenze, certo.
Sul piano empirico si possono elencare moltissime analogie in questi 4 anni, sia in dati teleconnettivi, sia in distribuzione di pattern e anomalie. Puó risultarne anche una conferma scientifica del trend, ma il trend resta grave, e dargli un titolo sarebbe chiarificante, ovvero:
"L'annichilimento delle masse d'aria fredda nelle regioni polari dell'Emisfero Boreale - riduzione dei kmq di aria fredda negli anni".
Solo cosí spiegherei le (comunque diverse, comunque irrelate, ma non tutte!) analogie fra Nov - inizio Dic. 2013, 2014, 2015, 2016.
Ma non vuol dire nulla quello, Heinrich.
Se va "bene" a inizio novembre non è certo matematico che poi a dicembre vada male; anche perchè ripeto, con qualche piccolo "ingranaggio" messo meglio, rischiavamo cose interessanti in questi giorni ... vedi queste colate sull'est Europa ...
Le cose vanno fatte per bene fino in fondo
(https://s11.postimg.org/juonwes7j/ECI0_168_gif.png) (https://postimg.org/image/juonwes7j/)
(https://s16.postimg.org/agkfdb9mp/ECI0_192_gif.png) (https://postimg.org/image/agkfdb9mp/)
Citazione di: simofir il Ven 02 Dicembre, 2016, 20:22:07
Le cose vanno fatte per bene fino in fondo
(https://s11.postimg.org/juonwes7j/ECI0_168_gif.png) (https://postimg.org/image/juonwes7j/)
(https://s16.postimg.org/agkfdb9mp/ECI0_192_gif.png) (https://postimg.org/image/agkfdb9mp/)
Porcavacca che carte!
Ahi ahi. Le speranze per un bianco Natale vanno calando con questo bestione.
Rispetto alla media 1987-2012 la superficie del Mediterraneo è INTERAMENTE sopramedia su valori da 1° a 4° (fonte CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici).
Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 02 Dicembre, 2016, 20:45:56
Citazione di: simofir il Ven 02 Dicembre, 2016, 20:22:07
Le cose vanno fatte per bene fino in fondo
(https://s11.postimg.org/juonwes7j/ECI0_168_gif.png) (https://postimg.org/image/juonwes7j/)
(https://s16.postimg.org/agkfdb9mp/ECI0_192_gif.png) (https://postimg.org/image/agkfdb9mp/)
Porcavacca che carte!
Ahi ahi. Le speranze per un bianco Natale vanno calando con questo bestione.
Rispetto alla media 1987-2012 la superficie del Mediterraneo è INTERAMENTE sopramedia su valori da 1° a 4° (fonte CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici).
Più che altro qui rischiano il "Natale in bianco" le nostre moglie e fidanzate per la depressione cupa che ci assalirà
Dato del Mediterraneo fa paura, non ho più parole
Citazione di: AltoGardameteo il Ven 02 Dicembre, 2016, 13:00:17
Se solo tutta 'sta sinottica fosse traslata poco più verso ovest ... ziopindol
(https://s12.postimg.org/7ctgy6bu1/ECM0_120_2dic.gif) (https://postimg.org/image/7ctgy6bu1/)
Fai cadere le braccia...con la somma dei tuoi.se fai il.pil dell'italia
Le preghiere...
Pazzesche le.uscite serali,anche i modelli minori convergono!
Situazione preoccupante e allucinante?!!
Ci siamo fumato probabilmente tutto dicembre...pazzesco e desolante.
Citazione di: Dany79snow il Ven 02 Dicembre, 2016, 23:28:11
Fai cadere le braccia...con la somma dei tuoi.se fai il.pil dell'italia
Le preghiere...
Ma farti una bella padella di cavolazzi tuoi ogni tanto ? no eh ?
Ho semplicemente detto che guardando quella sinottica a scala europea, è un gran peccato che tutto il "sistema" non sia spostato poco più ad ovest, perchè avremmo impulsi di aria russa davvero tosta da noi.
Punto.
Non mi sembra di aver detto chissà che eresia.
Che gioia cmq poter leggere i vostri commenti se fossimo nel dicembre 1984 ;D
(https://s18.postimg.org/fv42ehgw5/archives_1984_12_7_12_0.png) (https://postimg.org/image/fv42ehgw5/)
(https://s18.postimg.org/jfzxxplfp/archives_1984_12_9_12_0.png) (https://postimg.org/image/jfzxxplfp/)
(https://s18.postimg.org/rzjbvgts5/archives_1984_12_10_12_0.png) (https://postimg.org/image/rzjbvgts5/)
(https://s18.postimg.org/bpxr6b8hx/archives_1984_12_11_12_0.png) (https://postimg.org/image/bpxr6b8hx/)
(https://s18.postimg.org/dj0numtol/archives_1984_12_19_12_0.png) (https://postimg.org/image/dj0numtol/)
(https://s18.postimg.org/6tu4em8cl/archives_1984_12_21_0_0.png) (https://postimg.org/image/6tu4em8cl/)
(https://s18.postimg.org/6ico1urwl/archives_1984_12_22_0_0.png) (https://postimg.org/image/6ico1urwl/)
Buongiorno,gem e gfs peggio di ieri...(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161203/048ce1986fe9bd1b965f1ef917e8b67f.jpg)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Segue a ruota ecmwf. disumane
Citazione di: simofir il Sab 03 Dicembre, 2016, 08:08:25
Segue a ruota ecmwf. disumane
Roba da mare ...o quasi(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161203/afb9e66a770fad82ec1ffa711e50fbda.jpg)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti. Mi rifaccio vivo con l'inizio dell'inverno.... Riformulo: mi rifaccio vivo con l'arrivo di Dicembre.
Speranzoso che non ci sarebbe stato il quarto inizio inverno schifoso di fila, ben conscio della scarsa nevosità del luogo, ho avuto l'ardire di prenotare 4 giorni ad Ortisei per insegnare a mia moglie come si scia. Staremo nella spa [emoji23]
Tornando in topic, la dinamica atmosferica generale non è certo simile all'anno scorso, eppure i risultati nel nostro orticello ( intendo Verona Trento Bolzano) sono pressoché identici. Se da un lato la cosa è sconfortante, dall'altro abbiamo delle speranze per un cambiamento. L'anno scorso di questi tempi eravamo in pieno ESE cold, consapevoli che la parte migliore dell'inverno sarebbe stata deludente. Quest'anno, mal che vada, la stratosfera non influenzerà la tropofera. Per la seconda metà del mese è lecito attendersi un hp delle Azzorre spesso allungato verso nord, ovviamente è ben più complicato capire dove sarà l'asse e con che inclinazione. Penso che potremo avere perturbazioni nord atlantiche fresche, con neve a quote ragionevoli. Almeno lo spero.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Citazione di: AltoGardameteo il Sab 03 Dicembre, 2016, 01:55:28
Che gioia cmq poter leggere i vostri commenti se fossimo nel dicembre 1984 ;D
(https://s18.postimg.org/fv42ehgw5/archives_1984_12_7_12_0.png) (https://postimg.org/image/fv42ehgw5/)
(https://s18.postimg.org/jfzxxplfp/archives_1984_12_9_12_0.png) (https://postimg.org/image/jfzxxplfp/)
(https://s18.postimg.org/rzjbvgts5/archives_1984_12_10_12_0.png) (https://postimg.org/image/rzjbvgts5/)
(https://s18.postimg.org/bpxr6b8hx/archives_1984_12_11_12_0.png) (https://postimg.org/image/bpxr6b8hx/)
(https://s18.postimg.org/dj0numtol/archives_1984_12_19_12_0.png) (https://postimg.org/image/dj0numtol/)
(https://s18.postimg.org/6tu4em8cl/archives_1984_12_21_0_0.png) (https://postimg.org/image/6tu4em8cl/)
(https://s18.postimg.org/6ico1urwl/archives_1984_12_22_0_0.png) (https://postimg.org/image/6ico1urwl/)
Ti prego basta con questi luoghi comuni triti e ritriti. Ogni volta che è prevista hp africana in dicembre gli "ultra-ottimisti" senza fondamento postano le carte del dicembre 1984 come se ci fosse una sorta di correlazione fra il periodo anticiclonico vissuto all'epoca e l'anomalia paurosa che da anni ci perseguita, come se l'evoluzione che ci interessò più di 30 anni fa non fosse in fondo un episodio del tutto eccezionale e con tempi di ritorno biblici. Sei come quello che tenta di consolare i condannati a morte, prima dell'esecuzione di fronte al patibolo, dicendo loro di non essere tristi perché una volta è successo che la corda a cui era annodato il cappio si era spezzata proprio nel momento cruciale e allora il giudice, interpretando la cosa come un segno divino, aveva in quel caso concesso la grazia. Solitamente, Teo, le corde sono molto robuste, così come questi pattern ammazza inverno.
Ti rispondo per punti:
-nei tre anni precedenti all'inverno 84'-85' l'accumulo a Gardolo fu mediamente di 70 cm di neve
-nel novembre 1984 la montagna ha avuto la sua bella dose di neve fino a quote medie, roba che di questi tempi avrebbe garantito un innevamento sufficiente per iniziare la stagione sciistica nella stragrande maggioranza dei comprensori:
(https://s13.postimg.org/z86b2ljmr/ot1.gif) (https://postimg.org/image/z86b2ljmr/)
- dal 13 dicembre 1984 ci furono dei cambiamenti sensibili nel pattern dominante:
(https://s14.postimg.org/hneldl1jh/ot2.png) (https://postimg.org/image/hneldl1jh/)
- il 27 dicembre 1984 si ebbero quasi 10 cm di farina con t ampiamente negative su tutto il Trentino (cosa che non avviene da eoni):
(https://s17.postimg.org/cuqfw52nv/ot3.png) (https://postimg.org/image/cuqfw52nv/)
Devo proseguire? Essere ottimisti in assenza di segnali concreti ricorda da vicino la storiella che ho raccontato prima, in cui il personaggio di mia invenzione cerca di consolare i condannati a morte attraverso ragionamenti non solo fallaci ma crudeli perché sono costruiti ad hoc per illudere e "stordire" persone il cui destino è segnato.
Citazione di: Angelo il Sab 03 Dicembre, 2016, 08:42:31
Buongiorno a tutti. Mi rifaccio vivo con l'inizio dell'inverno.... Riformulo: mi rifaccio vivo con l'arrivo di Dicembre.
Speranzoso che non ci sarebbe stato il quarto inizio inverno schifoso di fila, ben conscio della scarsa nevosità del luogo, ho avuto l'ardire di prenotare 4 giorni ad Ortisei per insegnare a mia moglie come si scia. Staremo nella spa [emoji23]
Tornando in topic, la dinamica atmosferica generale non è certo simile all'anno scorso, eppure i risultati nel nostro orticello ( intendo Verona Trento Bolzano) sono pressoché identici. Se da un lato la cosa è sconfortante, dall'altro abbiamo delle speranze per un cambiamento. L'anno scorso di questi tempi eravamo in pieno ESE cold, consapevoli che la parte migliore dell'inverno sarebbe stata deludente. Quest'anno, mal che vada, la stratosfera non influenzerà la tropofera. Per la seconda metà del mese è lecito attendersi un hp delle Azzorre spesso allungato verso nord, ovviamente è ben più complicato capire dove sarà l'asse e con che inclinazione. Penso che potremo avere perturbazioni nord atlantiche fresche, con neve a quote ragionevoli. Almeno lo spero.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
grazie angelo per aver sottolineato questa cosa che é la stessa con cui mi trovavo a ridire ieri con enrico :):) ma l´enrico lo sá che gli voglio bene cmq :P e che frá un pó torneremo entrambi in patria disperati e frustrati come non mai :)
Citazione di: Thomyorke il Sab 03 Dicembre, 2016, 09:13:36
- il 27 dicembre 1984 si ebbero quasi 10 cm di farina con t ampiamente negative su tutto il Trentino (cosa che non avviene da eoni):
(https://s17.postimg.org/cuqfw52nv/ot3.png) (https://postimg.org/image/cuqfw52nv/)
Fa veramente impressione vedere con che facilitá un tempo riuscisse a nevicare qui.
reading è qualcosa di "oltre". la più 10 fissa per una settimana senza soluzione di continuità. Si può fare peggio? Forse con la +15 favonica. La aspetto per i prox run.
Citazione di: Thomyorke il Sab 03 Dicembre, 2016, 11:11:46
reading è qualcosa di "oltre". la più 10 fissa per una settimana senza soluzione di continuità. Si può fare peggio? Forse con la +15 favonica. La aspetto per i prox run.
Io punto alla +20! Così festeggio e organizzo una grigliata in giardino. Con brulè freddo.
Io propongo di chiudere il td e non aprirne più fino a quando un evento interessante non sarà sotto le 90h .
Citazione di: El Bonve il Sab 03 Dicembre, 2016, 11:49:05
Citazione di: Thomyorke il Sab 03 Dicembre, 2016, 11:11:46
reading è qualcosa di "oltre". la più 10 fissa per una settimana senza soluzione di continuità. Si può fare peggio? Forse con la +15 favonica. La aspetto per i prox run.
Io punto alla +20! Così festeggio e organizzo una grigliata in giardino. Con brulè freddo.
Io propongo di chiudere il td e non aprirne più fino a quando un evento interessante non sarà sotto le 90h .
guarda che l'unico evento interessante in 3 anni è stato il 5 marzo 2016. Rischiamo di non aprire più nulla secondo i criteri che hai proposto.
Citazione di: Thomyorke il Sab 03 Dicembre, 2016, 11:53:32
Citazione di: El Bonve il Sab 03 Dicembre, 2016, 11:49:05
Citazione di: Thomyorke il Sab 03 Dicembre, 2016, 11:11:46
reading è qualcosa di "oltre". la più 10 fissa per una settimana senza soluzione di continuità. Si può fare peggio? Forse con la +15 favonica. La aspetto per i prox run.
Io punto alla +20! Così festeggio e organizzo una grigliata in giardino. Con brulè freddo.
Io propongo di chiudere il td e non aprirne più fino a quando un evento interessante non sarà sotto le 90h .
guarda che l'unico evento interessante in 3 anni è stato il 5 marzo 2016. Rischiamo di non aprire più nulla secondo i criteri che hai proposto.
Appunto. Td modellistici son da evirazione, meglio non aprire niente
Citazione di: Thomyorke il Sab 03 Dicembre, 2016, 09:13:36
Ti prego basta con questi luoghi comuni triti e ritriti.
No Franz, chiedi al Sarth quanta neve c'era sui nostri monti a metà dicembre ...
Poi cosa centra il 27 dicembre ? ovvio che parlo del periodo fino al 20 dicembre; poi vi fù una föhnata con buon calo termico il 23-24 e poi il fronticello da NW il 27; ma prima le mappe sono quelle sopra, roba anche peggiore delle attuali.
E' solo per dire che parlare di "inverno finito" solo perchè nella prima decade di dicembre c'è qualche giorno di alta pressione "sbagliata", mi sembra decisamente esagerato.
E quello del 1984 è solo un esempio, ve ne sono altri in cui voi vi sareste stracciati le vesti e dopo 10 giorni avreste festeggiato.
Poi capisco che sbrusa veder buttato nel cesso uno dei periodi migliori ...
Cmq tornando in topic, le Reading fanno ribrezzo per il 910-11, ma dal 12 dicembre vedono l'alta smorzarsi rapidamente.
Quindi fino a Santa Lucia non ci si scampa, dopo sembrano esserci buoni segnali di cambiamento, confermati fra l'altro dagli indici strato che sembrano propendere per una positiva Wave2.
La prognosi per l'ennesimo inverno GW è la seguente: alternanza tra hp subtropicali e miti correnti atlantiche (un po' meno miti con il procedere dell'inverno); sbarbonata dem a inizio gennaio dopo sbuffo freddo di fine anno; aranciata gardolotta a marzo. Io penso già alla primavera e provero' a godermi il cm roveretano.
Citazione di: AltoGardameteo il Sab 03 Dicembre, 2016, 12:50:33
Citazione di: Thomyorke il Sab 03 Dicembre, 2016, 09:13:36
Ti prego basta con questi luoghi comuni triti e ritriti.
No Franz, chiedi al Sarth quanta neve c'era sui nostri monti a metà dicembre ...
Poi cosa centra il 27 dicembre ? ovvio che parlo del periodo fino al 20 dicembre; poi vi fù una föhnata con buon calo termico il 23-24 e poi il fronticello da NW il 27; ma prima le mappe sono quelle sopra, roba anche peggiore delle attuali.
E' solo per dire che parlare di "inverno finito" solo perchè nella prima decade di dicembre c'è qualche giorno di alta pressione "sbagliata", mi sembra decisamente esagerato.
E quello del 1984 è solo un esempio, ve ne sono altri in cui voi vi sareste stracciati le vesti e dopo 10 giorni avreste festeggiato.
Poi capisco che sbrusa veder buttato nel cesso uno dei periodi migliori ...
Cmq tornando in topic, le Reading fanno ribrezzo per il 910-11, ma dal 12 dicembre vedono l'alta smorzarsi rapidamente.
Quindi fino a Santa Lucia non ci si scampa, dopo sembrano esserci buoni segnali di cambiamento, confermati fra l'altro dagli indici strato che sembrano propendere per una positiva Wave2.
Peggiori rispetto a reading 00z? Parliamone teo:
(https://s13.postimg.org/lfrresgfn/dic84.gif) (https://postimg.org/image/lfrresgfn/)
(https://s12.postimg.org/7j8olte2h/dic841.gif) (https://postimg.org/image/7j8olte2h/)
Spaghi che nel lungo danno qualche effimera speranza...
(https://s14.postimg.org/myww5yfhp/graphe3_1000_11_33982_46_49067.gif) (https://postimg.org/image/myww5yfhp/)
Citazione di: Thomyorke il Sab 03 Dicembre, 2016, 11:53:32
guarda che l'unico evento interessante in 3 anni è stato il 5 marzo 2016. Rischiamo di non aprire più nulla secondo i criteri che hai proposto.
Perché Franz insisti con questo riferimento al 05.03.2016?
Okay... É stata l'unica ondulazione atlantica forte dello scorso inverno, roba che se, RIPETO: SE, succedeva 3 settimane prima avevamo le memorie SD piene di foto!! Nivo-tour a manetta...
Ma il 18.03.2013? Ha avuto timing e sinottiche del tutto simili. Non capisco il tuo paragone.
O aspetta... O forse citi quell'evento perché effettivamente negli ultimi 3 inverni non é stato piú visto nulla di simile, dal 2013 appunto? :perplesso: :perplesso:
Credo d'essermi appena auto-risposto..... giá.... :D :D :P :P
Bravo enrico...credo sia l'unico episodio degno di nota in 3 inverni (compreso quello in corso). 2013-2014 qui non è stato malissimo, a partire dalla superdepressione di Natale. Poco invernale ma meglio dello schifo che ci stiamo ingollando.
Comunque dic 2013non è che sia stato molto diverso da questo...
Citazione di: Thomyorke il Sab 03 Dicembre, 2016, 16:56:41
Bravo enrico...credo sia l'unico episodio degno di nota in 3 inverni (compreso quello in corso). 2013-2014 qui non è stato malissimo, a partire dalla superdepressione di Natale. Poco invernale ma meglio dello schifo che ci stiamo ingollando.
2 nevicate al limite da 8/10 cm qua a Bolzano. Butta via...
Aus Bozen
Citazione di: bantu86 il Sab 03 Dicembre, 2016, 17:53:41
Citazione di: Thomyorke il Sab 03 Dicembre, 2016, 16:56:41
Bravo enrico...credo sia l'unico episodio degno di nota in 3 inverni (compreso quello in corso). 2013-2014 qui non è stato malissimo, a partire dalla superdepressione di Natale. Poco invernale ma meglio dello schifo che ci stiamo ingollando.
2 nevicate al limite da 8/10 cm qua a Bolzano. Butta via...
Aus Bozen
Tutte a gennaio. Io fino al 31 gennaio sono tranquillo. Fino al 28 febbraio accetto con moderato entusiasmo. Dopo il 1 marzo mi godo con leggerezza gli ultimi sussulti tipo 5 marzo scorso.
Sinceramente se mi fa 30 cm a gennaio, me ne frega poco se a dicembre/natale in città non nevica. Non sono della filosofia del Pippo che entro la befana finisce tutta la magia.
Aus Bozen
La neve a dicembre è un altro mondo rispetto a quella di gennaio. È l' essenza della vita, il motivo per cui si aspetta 12 mesi. Non c'è paragone. Poi dura molto di più di quella di gennaio.
Un inverno che offre un quarantello a gennaio sicuramente lo salva, ma porterà sempre il fardello del dicembre precedente non pervenuto.
Citazione di: El Bonve il Sab 03 Dicembre, 2016, 18:12:47
La neve a dicembre è un altro mondo rispetto a quella di gennaio. È l' essenza della vita, il motivo per cui si aspetta 12 mesi. Non c'è paragone. Poi dura molto di più di quella di gennaio.
Un inverno che offre un quarantello a gennaio sicuramente lo salva, ma porterà sempre il fardello del dicembre precedente non pervenuto.
De gustibus.
Aus Bozen
Qualche discreto miglioramento con le Reading 12Z: un'alta meno forte e "campanosa" e temperature a 850 hPa un filo meno calde nel periodo critico dell'8-10 dicembre.
Poi chances per un fronte da W verso l'11-12
(https://s3.postimg.org/9i6lrzx3j/ECM1_192_3dic.gif) (https://postimg.org/image/9i6lrzx3j/)
Citazione di: AltoGardameteo il Sab 03 Dicembre, 2016, 19:44:11
Qualche discreto miglioramento con le Reading 12Z: un'alta meno forte e "campanosa" e temperature a 850 hPa un filo meno calde nel periodo critico dell'8-10 dicembre.
Poi chances per un fronte da W verso l'11-12
(https://s3.postimg.org/9i6lrzx3j/ECM1_192_3dic.gif) (https://postimg.org/image/9i6lrzx3j/)
Per quello che si è visto negli ultimi giorni sono quasi da firmare :P
Non che ci volesse molto, chiaramente ... però potevano confermare quella linea ... ed invece ...
E mi pare che anche le GFS 12Z mostrino qualche segnale più incoraggiante, anche se minore rispetto alle Ecwmf.
Vediamo cmq di fare un passo alla volta; meglio miglioramenti della tendenza graduali piuttosto che oscillazioni e "svaccamenti" da run a run.
Citazione di: El Bonve il Sab 03 Dicembre, 2016, 18:12:47
La neve a dicembre è un altro mondo rispetto a quella di gennaio. È l' essenza della vita, il motivo per cui si aspetta 12 mesi. Non c'è paragone. Poi dura molto di più di quella di gennaio.
Un inverno che offre un quarantello a gennaio sicuramente lo salva, ma porterà sempre il fardello del dicembre precedente non pervenuto.
Quoto
Freddo che fra una settimana (posto GFS tanto cambia poco) scivolerà sulla Siria. Gelo su una situazione umanitaria già assolutamente drammatica ad Aleppo.
(https://s13.postimg.org/54j3q2v1f/Latita_1.jpg) (https://postimg.org/image/54j3q2v1f/)
Citazione di: bantu86 il Sab 03 Dicembre, 2016, 19:19:42
Citazione di: El Bonve il Sab 03 Dicembre, 2016, 18:12:47
La neve a dicembre è un altro mondo rispetto a quella di gennaio. È l' essenza della vita, il motivo per cui si aspetta 12 mesi. Non c'è paragone. Poi dura molto di più di quella di gennaio.
Un inverno che offre un quarantello a gennaio sicuramente lo salva, ma porterà sempre il fardello del dicembre precedente non pervenuto.
De gustibus.
Aus Bozen
State discutendo del nulla. Parliamo di costumi da bagno, piuttosto. Voi siete della scuola boxer o slip?
Citazione di: MrPippoTN il Sab 03 Dicembre, 2016, 23:33:30
Citazione di: bantu86 il Sab 03 Dicembre, 2016, 19:19:42
Citazione di: El Bonve il Sab 03 Dicembre, 2016, 18:12:47
La neve a dicembre è un altro mondo rispetto a quella di gennaio. È l' essenza della vita, il motivo per cui si aspetta 12 mesi. Non c'è paragone. Poi dura molto di più di quella di gennaio.
Un inverno che offre un quarantello a gennaio sicuramente lo salva, ma porterà sempre il fardello del dicembre precedente non pervenuto.
De gustibus.
Aus Bozen
State discutendo del nulla. Parliamo di costumi da bagno, piuttosto. Voi siete della scuola boxer o slip?
Muoro![emoji23]
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Citazione di: MrPippoTN il Sab 03 Dicembre, 2016, 23:33:30
Citazione di: bantu86 il Sab 03 Dicembre, 2016, 19:19:42
Citazione di: El Bonve il Sab 03 Dicembre, 2016, 18:12:47
La neve a dicembre è un altro mondo rispetto a quella di gennaio. È l' essenza della vita, il motivo per cui si aspetta 12 mesi. Non c'è paragone. Poi dura molto di più di quella di gennaio.
Un inverno che offre un quarantello a gennaio sicuramente lo salva, ma porterà sempre il fardello del dicembre precedente non pervenuto.
De gustibus.
Aus Bozen
State discutendo del nulla. Parliamo di costumi da bagno, piuttosto. Voi siete della scuola boxer o slip?
Slip. [emoji2] [emoji2] [emoji2]
Gfs affossante....
Aus Bozen
Solito risveglio da horror. entrami i modelli (perché ecmwf non è da meno) da cappio al collo definitivo. ogni tentativo di cambiamento anche nell'inglese finisce sempre e solo in frontolisi.
Quello di cui non mi capacito in modo particolare, tralasciando gli altri indici, è che le SST atlantiche rispetto agli ultimi 3 esordi d'inverno sono praticamente invertite, eppure la situazione in quella zona, almeno in questo momento, pare essere cambiata poco o nulla.
Cioè, negli ultimi anni c'era il famoso "blob" freddo piazzato nel bel mezzo del nostro oceano, che come una calamita attirava le depressioni verso le Azzorre e ci sputava addosso a turno il maiale e il cammello, e ci stava. Ora però guardando la cartina delle anomalie delle temperature superficiali dell'acqua il nostro Atlantico è quasi tutto arancione se non rosso, e le poche anomalie negative sono a SW dell'Islanda e poco a nord del Golfo di Biscaglia (posizione teoricamente piuttosto favorevole per noi quest'ultima), eppure l'esordio invernale pare la fotocopia degli ultimi appena passati.
Ok, le SST da sole non dicono molto, ma spesso danno una valida indicazione di massima sulla situazione sinottica attesa, almeno a grandi linee; io mi auguro che in questo caso si sia ancora condizionati da una sorta di "memoria" per cui il comportamento meteo in un certo lasso di tempo rimane lo stesso quasi per inerzia, in attesa di una svolta che avviene quando le condizioni generali cambiano in modo significativo, svolta che mi auguro non lontana.
Ci sarebbe anche un'altra spiegazione forse (mi fa paura il solo pensarci), e cioè che ormai la coperta è diventata talmente corta da finire irrimediabilmente nella zona delle paludi bariche subtropicali, tagliati fuori dalle grandi perturbazioni, ma cercando di rimanere lucidi :P mi parrebbe una cosa un tantino esagerata, nonostante il GW discretamente galoppante, perché allora altre zone poste alla nostra latitudine dovrebbero essere in condizioni simili e invece così non è, per fortuna; preferisco pensare che si tratti di un'anomalia di lungo periodo che però prima o poi rientrerà almeno parzialmente, magari a danno di qualche altra zona.
Il tutto comunque considerando che in questa fase storica stiamo viaggiando verso il caldo, con tutte le possibili conseguenze del caso.
?*?*?
Citazione di: simofir il Dom 04 Dicembre, 2016, 08:07:08
Solito risveglio da horror. entrami i modelli (perché ecmwf non è da meno) da cappio al collo definitivo. ogni tentativo di cambiamento anche nell'inglese finisce sempre e solo in frontolisi.
A me pare invece ci siano buone conferme sul fatto che dopo l'11 dicembre l'alta pressione si ritiri verso sud e perlomeno si abbassa un pò il flusso atlantico.
Anche gli spaghi sono abbastanza eloquenti, ed anzi dal 15 in poi vedono buoni segnali di precipitazione con termiche che scendono verso e sotto lo 0°, sperando quindi arrivi un pò di neve sulle nostre piste (al momento la vera "emergenza" primaria).
Se pensiamo a certi proclami di campana anticiclonica che sarebbe dovuta durare per settimane e di "inverno finito" che giravano fino a ieri, direi che è già un piccolo passo avanti.
Chiaro, non stiamo parlando ne di Burian, ne di nevicate da cuscino etc, però vediamo intanto di cambiare la situazione.
Citazione di: AltoGardameteo il Dom 04 Dicembre, 2016, 13:03:00
Citazione di: simofir il Dom 04 Dicembre, 2016, 08:07:08
Solito risveglio da horror. entrami i modelli (perché ecmwf non è da meno) da cappio al collo definitivo. ogni tentativo di cambiamento anche nell'inglese finisce sempre e solo in frontolisi.
A me pare invece ci siano buone conferme sul fatto che dopo l'11 dicembre l'alta pressione si ritiri verso sud e perlomeno si abbassa un pò il flusso atlantico.
Anche gli spaghi sono abbastanza eloquenti, ed anzi dal 15 in poi vedono buoni segnali di precipitazione con termiche che scendono verso e sotto lo 0°, sperando quindi arrivi un pò di neve sulle nostre piste (al momento la vera "emergenza" primaria).
Se pensiamo a certi proclami di campana anticiclonica che sarebbe dovuta durare per settimane e di "inverno finito" che giravano fino a ieri, direi che è già un piccolo passo avanti.
Chiaro, non stiamo parlando ne di Burian, ne di nevicate da cuscino etc, però vediamo intanto di cambiare la situazione.
Apprezzo l'ottimismo, ma quando le uniche cose che si vedono sono cavetti discount in frontolisi (e vedere frontolisi a 200h è già sintomo di come potrebbero evolvere avvicinandosi alla data)mi lascia totalmente scoraggiato.
Peccato che dove vedi cavetti in frontolisi (cosa cmq da dimostrare, soprattutto a 200h), fino a ieri mattina si vedeva un campanone rosso ...
Era meglio quello ?
Perlomeno da Santa Lucia qualche segnale di cambiamento c'è; sul "quanto" e "come" ovvio che è tutto da vedere, ma perlomeno concedimi che non sembra esserci la situazione da campana infinita.
Un saluto a tutti.
HP almeno fino al 15 poi possibili cambiamenti.
Spaghi 06 buoni nel lungo.
Citazione di: AltoGardameteo il Dom 04 Dicembre, 2016, 13:24:08
Peccato che dove vedi cavetti in frontolisi (cosa cmq da dimostrare, soprattutto a 200h), fino a ieri mattina si vedeva un campanone rosso ...
Era meglio quello ?
Perlomeno da Santa Lucia qualche segnale di cambiamento c'è; sul "quanto" e "come" ovvio che è tutto da vedere, ma perlomeno concedimi che non sembra esserci la situazione da campana infinita.
su questo siamo d'accordo. dicevo solo che per ora non si può parlare di segnali di vera svolta.
Pazzesche uscite serali!apriamo già gennaio?
Spero di no ma.temo di si😐
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Tutto sommato qualche leggero sussulto c'è nel dottore seppur fugace.
(https://s18.postimg.org/6gkrllj2t/ECMOPEU00_168_1.png) (https://postimg.org/image/6gkrllj2t/)
E anche gli spaghi non sono terrible almeno termicamente...
(https://s18.postimg.org/bz7qfvdcl/graphe3_1000_11_33982_46_49067.gif) (https://postimg.org/image/bz7qfvdcl/)
Citazione di: bantu86 il Lun 05 Dicembre, 2016, 08:03:34
Tutto sommato qualche leggero sussulto c'è nel dottore seppur fugace.
(https://s18.postimg.org/6gkrllj2t/ECMOPEU00_168_1.png) (https://postimg.org/image/6gkrllj2t/)
E anche gli spaghi non sono terrible almeno termicamente...
(https://s18.postimg.org/bz7qfvdcl/graphe3_1000_11_33982_46_49067.gif) (https://postimg.org/image/bz7qfvdcl/)
Speriamo...che dire!
Eh già, Reading compie un doppio carpiato in avanti e propone un'entrata fredda da N-NE tutt'altro che disprezzabile
(https://s14.postimg.org/swlo4810d/ECM0_216_5dic.gif) (https://postimg.org/image/swlo4810d/)
Chiaro, sempre di una situazione secca si tratta ... ma perlomeno non parliamo di campana rossa con la +8° ... è già qualcosa, senza contare che con le entrate fredde sul Mediterraneo poi l'evoluzione successiva è sempre un terno al lotto.
Come dice anche Bantu, pure le ENS di GFS stamattina iniziano a vedere qualcosa di simile, con alcuni spaghi che puntano i -5° ed oltre a Santa Lucia.
Lo 06 invece è da dicembre totalmente compromesso.
qualche movimento si vede.....io spero ancora di aver almeno freddo prima di natale
Citazione di: bantu86 il Lun 05 Dicembre, 2016, 08:03:34
Tutto sommato qualche leggero sussulto c'è nel dottore seppur fugace.
(https://s18.postimg.org/6gkrllj2t/ECMOPEU00_168_1.png) (https://postimg.org/image/6gkrllj2t/)
E anche gli spaghi non sono terrible almeno termicamente...
(https://s18.postimg.org/bz7qfvdcl/graphe3_1000_11_33982_46_49067.gif) (https://postimg.org/image/bz7qfvdcl/)
Esatto fugace!
e tutti sanno che un entrata con rimonta così sul mediterraneo non fa nulla (parlo del nord).
6z pazzesco!
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
disumano anche il 12z
pazzesco ancora non mi capacito che sta andando ancora di :cesso: per l´ennesima volta, prossima settimana sono a bolzano , me vien da pianzer!
Modelli serali confermano il dramma disumano....guardate che roba...(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161205/adf08f12d39b2069fb37940936bcda7b.jpg)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Mamma mia che bei segnali da reading....gem e gfs...
Con reading serale nemmeno rinfresca!
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ogni tentativo più o meno strutturato pare disintegrarsi nell'alta pressione.
butta male, molto male. o compare all'improvviso qualcosa entro la fine di questa settimana, o incomincio veramente a temere il remake di dicembre 2015
Citazione di: Bernie il Mar 29 Novembre, 2016, 22:06:24
Guardate che gli spaghi 12 sono implacabili..
(https://s21.postimg.org/nqaz04rub/MS_1146_ens.png) (https://postimg.org/image/nqaz04rub/)
e io la conosco questa evoluzione è una storia vecchia. Hanno inquadrato il campanone e sarà sempre peggio (mi gioco qualcosa.....vediamo gli spaghi da qui a venerdì -sabato). Si deve sperare solo che sia transitorio ma di certo a ovest non c'è niente di buono se non vien giù da sopra siamo spacciati. Va anche a rischio che precipiti e allora sarebbe acqua a 2200 a dicembre (film già visto).
Scritto il 29 novembre
Citazione di: Bernie il Lun 05 Dicembre, 2016, 22:44:43
Citazione di: Bernie il Mar 29 Novembre, 2016, 22:06:24
Guardate che gli spaghi 12 sono implacabili..
(https://s21.postimg.org/nqaz04rub/MS_1146_ens.png) (https://postimg.org/image/nqaz04rub/)
e io la conosco questa evoluzione è una storia vecchia. Hanno inquadrato il campanone e sarà sempre peggio (mi gioco qualcosa.....vediamo gli spaghi da qui a venerdì -sabato). Si deve sperare solo che sia transitorio ma di certo a ovest non c'è niente di buono se non vien giù da sopra siamo spacciati. Va anche a rischio che precipiti e allora sarebbe acqua a 2200 a dicembre (film già visto).
Scritto il 29 dicembre
Oddio, spero che gli spaghi del 29 dicembre non siano uguali a questi, perché altrimenti davvero scattano suicidi di massa qua dentro!! ;D
Comunque monade a parte è davvero desolante 'sta situazione... :(
Anzi, peggio!! :cesso: :cesso: :cesso:
Spaghi meglio stamattina, con diversi spaghi che fiutano un importante sotto media dopo il 15
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Citazione di: Dr_House il Mar 06 Dicembre, 2016, 07:59:04
Spaghi meglio stamattina, con diversi spaghi che fiutano un importante sotto media dopo il 15
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Gfs00z vede un tentativo di retrogressione reiterato capace almeno di portarci freddo seppur stitico.
(https://s17.postimg.org/49cwa9w7v/GFSOPEU00_216_1.png) (https://postimg.org/image/49cwa9w7v/)
Poi mancherebbe il colpo finale con tranciamento dell'Hp e partenza di Lp atlantiche verso di noi. Ma qua siamo in fantameteo. Almeno qualcosa di cui parlare c'è stamattina.
(https://s18.postimg.org/myx2lk9k5/GFSOPEU00_360_1.png) (https://postimg.org/image/myx2lk9k5/)
Reading vede qualcosa di simile, ma tutto spostato più a est.
(https://s17.postimg.org/t0evw6wij/ECMOPEU00_240_1.png) (https://postimg.org/image/t0evw6wij/)
Lo scenario di GFS00z è ovviamente esagerato, ma come dice Dr. House la media sembra scendere bene dopo il 15.
(https://s15.postimg.org/5pl3pkexz/graphe3_1000_11_33982_46_49067.gif) (https://postimg.org/image/5pl3pkexz/)
Citazione di: bantu86 il Mar 06 Dicembre, 2016, 08:06:45
Lo scenario di GFS00z è ovviamente esagerato, ma come dice Dr. House la media sembra scendere bene dopo il 15.
(https://s15.postimg.org/5pl3pkexz/graphe3_1000_11_33982_46_49067.gif) (https://postimg.org/image/5pl3pkexz/)
Gfs su cui effettivamente discutere di qualcosa.
Dovesse partire la retrogressione ci sarà poi da sperare nel giusto collocamento, che a vedere le carte potrebbe rischiarsi come al solito sul centro sud peninsulare.
Però speriamo via!
Okay ho capito dopo la neve in quota solo sul nord ovest, l hp calda poi viene il freddo sterile da noi con il nevone adriatico ...
Del resto se si vuole qualche soddisfazione in valle il freddo da qualche parte deve arrivare ...
Effettivamente cercando i bicchieri mezzi pieni, dopo Santa Lucia l'ipotesi "freddo" si rinforza. Speriamo.
Comunque la costante è che la porta dell'Atlantico resta chiusissima per via di quel mostro anticiclonico.
Rischiamo sempre più un Natale con i monti brulli.
06( per quello che può valere) torna catastrofico.
Questo dicesi sottomedia!!
(https://s11.postimg.org/4ke85ebkf/MT8_Calgary_Kanada_ens.png) (https://postimg.org/image/4ke85ebkf/)
Citazione di: bantu86 il Mar 06 Dicembre, 2016, 14:04:52
Questo dicesi sottomedia!!
(https://s11.postimg.org/4ke85ebkf/MT8_Calgary_Kanada_ens.png) (https://postimg.org/image/4ke85ebkf/)
finalmente Calgary vede inverno dopo 2 o 3 anni consecutivi di scaldate atomiche mentre in tutto il resto del Canada centro-orientale e negli States non si sono contate le ondate di freddo e neve
http://www.meteosvizzera.admin.ch/home/attualita/meteosvizzera-blog.subpage.html/it/data/blogs/2016/12/caro-babbo-natale.html
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Il 20.......sigh.....
che roba anche il 12z :(
Citazione di: Bernie il Mar 06 Dicembre, 2016, 17:58:29
Il 20.......sigh.....
Eh... il 20.12.2009, registravamo giornate di ghiaccio, robe tipo -9°/-4° in tutta la fondovalle, prima che il minimo iniziasse a risalire il 21, 22 e poi 23 ecc...
Ho sbagliato thread :P ::)
Stamattina solo bestemmie......
Citazione di: Bernie il Mer 07 Dicembre, 2016, 08:01:12
Stamattina solo bestemmie......
lo puoi dire forte
Carte clamorosamente brutte.
Oltre a non vedersi il nulla dal punto di vista precipitativo, (per gfs addirittura fino al 20 dicembre) spariscono anche le ipotesi di retrogressione da est.
Solo Reading da un barlume di speranza. Gem è da evirazione come GFS.
Teo dove sei? Dove sono i miglioramenti per l'11-12? Dove sei? Le scommesse?
:P :P :P :P
A ottobre erano girate sul forum delle stagionali per la prima parte dell'inverno (non ricordo se reading). Vedevano sotto media est Europa e Scandinavia e sopra media sud Europa. Mi pare ci stiano beccando in pieno. Per la seconda parte prevedevano, se non sbaglio, sopra media praticamente dappertutto!
Anticiclonazzi anni '90 style.
Qua ormai è solo questione di capire se entro l'anno precipiterà dal cielo ancora qualcosa... :-X
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 07 Dicembre, 2016, 10:20:45
Anticiclonazzi anni '90 style.
Qua ormai è solo questione di capire se entro l'anno precipiterà dal cielo ancora qualcosa... :-X
Manca solo di vedere la bella rasoiata da Est pro Adriatiche un pò prima di Natale.....
Bah, io continuo ad essere convinto che dopo metà mese inizieremo a vedere qualcosa di interessante.
Intanto sembra ormai confermato il calo termico da Santa Lucia, che perlomeno spazzerà via il caldo in quota dei prossimi giorni e si potrà tornare a sparare.
Cerchiamo di fare un passettino alla volta con quello che passa il convento, altro non possiamo fare ... e di sicuro bestemmie, lamenti e pagnistei non cambiano la situazione ...
Belle carte di gfs 06....peccato che siano per il 21 dicembre.
prima di quella data solo hp (tra l'altro ancora più mostruoso dopo la metà del mese).
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 07 Dicembre, 2016, 12:33:42
Bah, io continuo ad essere convinto che dopo metà mese inizieremo a vedere qualcosa di interessante.
Intanto sembra ormai confermato il calo termico da Santa Lucia, che perlomeno spazzerà via il caldo in quota dei prossimi giorni e si potrà tornare a sparare.
Cerchiamo di fare un passettino alla volta con quello che passa il convento, altro non possiamo fare ... e di sicuro bestemmie, lamenti e pagnistei non cambiano la situazione ...
Ci hai fatto caso che scrivi sempre le stesse cose Teo?
Al momento dramma pazzesco punto....peccato non accetti scommesse su face....avrei fatto soldi
12z un filino meglio parlo di gfs...
gem vede una signora rinfrescata invece per metà della prossima settimana!
(http://modeles.meteociel.fr/modeles/gem/runs/2016120712/gem-1-156.png?12)
Spettaolare il fine run gfs dai modelli fuori il cuore!!!!! :o
(http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2016120712/gfs-0-348.png?12)
lo lo longersssssssssss
Dai dai dai ... vorrei un Natale bianco per compensare le sofferenze di questi ultimi anni !
Citazione di: Dany79snow il Mer 07 Dicembre, 2016, 17:55:36
Spettaolare il fine run gfs dai modelli fuori il cuore!!!!! :o
(http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2016120712/gfs-0-348.png?12)
lo lo longersssssssssss
minimo basso est fotonico con quella non fa na mazza.
;D
Bonve ti sfilo i femori e gioco a crichet ;D
finchè non vedrò con gli occhi del sottoscritto nevicare al di fuori della mia finestra i gm si meritano tutta la mia altezzosità. ne hano da fare di strada anche solo perché io possa pensare di ridare un minimo di fiducia....
Citazione di: El Bonve il Mer 07 Dicembre, 2016, 18:10:29
finchè non vedrò con gli occhi del sottoscritto nevicare al di fuori della mia finestra i gm si meritano tutta la mia altezzosità. ne hano da fare di strada anche solo perché io possa pensare di ridare un minimo di fiducia....
io invece ho un cuore pazzesco,e appena migliorano dimentico il passato ;D
lo lo longers
c'è addirittura una carta semibuona (chimiamola così) sotto le 300h in gfs 12z e poi che bello vedere che esistono ancora certe cose (seppur sulla carta).
(https://s27.postimg.org/5c0wlfya7/GFSOPEU12_348_1.png) (https://postimg.org/image/5c0wlfya7/)
Citazione di: simofir il Mer 07 Dicembre, 2016, 18:18:06
c'è addirittura una carta semibuona (chimiamola così) sotto le 300h in gfs 12z e poi che bello vedere che esistono ancora certe cose (seppur sulla carta).
(https://s27.postimg.org/5c0wlfya7/GFSOPEU12_348_1.png) (https://postimg.org/image/5c0wlfya7/)
cuore pazzesco :)
Citazione di: Dany79snow il Mer 07 Dicembre, 2016, 15:52:27
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 07 Dicembre, 2016, 12:33:42
Bah, io continuo ad essere convinto che dopo metà mese inizieremo a vedere qualcosa di interessante.
Intanto sembra ormai confermato il calo termico da Santa Lucia, che perlomeno spazzerà via il caldo in quota dei prossimi giorni e si potrà tornare a sparare.
Cerchiamo di fare un passettino alla volta con quello che passa il convento, altro non possiamo fare ... e di sicuro bestemmie, lamenti e pagnistei non cambiano la situazione ...
Ci hai fatto caso che scrivi sempre le stesse cose Teo?
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Citazione di: Dany79snow il Gio 01 Dicembre, 2016, 20:42:23
Modelli serali da impiccagione!gem catastrofico....che nervi!!
Citazione di: Dany79snow il Ven 02 Dicembre, 2016, 23:30:25
Pazzesche le.uscite serali,anche i modelli minori convergono!
Situazione preoccupante e allucinante?!!
Ci siamo fumato probabilmente tutto dicembre...pazzesco e desolante.
Citazione di: Dany79snow il Dom 04 Dicembre, 2016, 21:15:44
Pazzesche uscite serali!apriamo già gennaio?
Citazione di: Dany79snow il Lun 05 Dicembre, 2016, 14:15:22
6z pazzesco!
Citazione di: Dany79snow il Lun 05 Dicembre, 2016, 19:38:42
Mamma mia che bei segnali da reading....gem e gfs...
Reading sulla strada della redenzione
(http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2016120712/ECM1-192.GIF?07-0)
(http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2016120712/ECM0-216.GIF?07-0)
Vediamo dai, dopo il primo colpetto fresco il 13, il 15-16 arriverebbe un colpo ben più serio da est.
(https://s24.postimg.org/86azd0oap/ECI0_216_GIF_7dic.png) (https://postimg.org/image/86azd0oap/)
Citazione di: Dany79snow il Mer 07 Dicembre, 2016, 19:47:38
Reading sulla strada della redenzione
(http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2016120712/ECM1-192.GIF?07-0)
Sembrava quasi promettere un'interazione con l'atlantico. invece poi sfuma con spanciata e solita nullità precipitativa.
va beh! è già miracoloso vedere freddo al posto del cammello.
non vedo come possa interagire con l' atlantico... se vedi le lp in atlantico hanno n orientamento che le porta verso nne, senza possibilità di entrata nel mediterraneo...
Citazione di: El Bonve il Gio 08 Dicembre, 2016, 10:50:33
non vedo come possa interagire con l' atlantico... se vedi le lp in atlantico hanno n orientamento che le porta verso nne, senza possibilità di entrata nel mediterraneo...
comunque è già ricambiato :P
ora vede roba da nord ovest a 8 giorni.
gfs 06 con movimenti interessanti non prima del 18/20.
Giusto per curiosità e cronaca, GFS 12Z vede una situazione ai limiti del burianico per il 15-16 dicembre ;D
(https://s15.postimg.org/vv124pws7/gfs_0_186_8dic.png) (https://postimg.org/image/vv124pws7/)
(https://s15.postimg.org/c1oyc0jef/gfs_1_192_8dicc.png) (https://postimg.org/image/c1oyc0jef/)
Vediamo che dice Reading ...
Certo è che solo tutto il "sistema sinottico" riuscisse a formarsi ancora un filo più a NW, allora potrebbe scapparci davvero qualcosa di interessante, magari anche sotto l'aspetto precipitativo, notando anche quell'abbozzo di influenza atlantica sulla penisola iberica.
Vabè, semplici elucubrazioni a 'sta distanza temporale ;)
Modelli serali drammatici notevoli passi indietro peccato :-\ :-\ :-\
Secondo gfs 12 per Balcani ed est Europa sarebbe Burian, per noi una rinfrescata sterile.
Citazione di: Dany79snow il Gio 08 Dicembre, 2016, 17:55:01
Modelli serali drammatici notevoli passi indietro peccato :-\ :-\ :-\
"modelli" ?
Reading deve ancora uscire.
GFS ha "visione" burianiche", tanto schifo non fanno dai.
Ma voi guardate anche GEM, giapponesi e company ? le ho viste per curiosità qualche anno fà, ma sinceramente non le tengo quasi in alcuna considerazione dopo un pò di esperienza.
Citazione di: Enrik il Gio 08 Dicembre, 2016, 17:57:24
Secondo gfs 12 per Balcani ed est Europa sarebbe Burian, per noi una rinfrescata sterile.
Venerdì 16 entrerebbe da est la -6°/-8°, con la -16° sui Balcani e Ungheria ... "rinfrescata" mi sembra un pò pochino ...
Poi chiaro, è un semplice pour parler a questa distanza.
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 08 Dicembre, 2016, 17:58:12
Citazione di: Dany79snow il Gio 08 Dicembre, 2016, 17:55:01
Modelli serali drammatici notevoli passi indietro peccato :-\ :-\ :-\
"modelli" ?
Reading deve ancora uscire.
GFS ha "visione" burianiche", tanto schifo non fanno dai.
Ma voi guardate anche GEM, giapponesi e company ? le ho viste per curiosità qualche anno fà, ma sinceramente non le tengo quasi in alcuna considerazione dopo un pò di esperienza.
sbagli di grosso e con l'esperienza elevata che hai potevi acettare la scommessa!
gem su certe configurazioni ci vede bene e spesso fiuta i cambi....
poi questo è il primo run che gfs la vede così vicina e guarda caso hai scritto di visioni di burano...e per interagire a oves ci vuole un miracolo altro che quella cacchetta sui toreri...
Citazione di: Enrik il Gio 08 Dicembre, 2016, 17:57:24
Secondo gfs 12 per Balcani ed est Europa sarebbe Burian, per noi una rinfrescata sterile.
infatti.... ;)
Burianiche? Ma cosa stiamo dicendo? Ma per favore...un rientro da est sotto cupolone di hp non è burian teo. Cerchiamo di analizzare razionalmente i modelli. Che propongono il nulla x sempre allo stato attuale.
ma anca fusa il buran è vento che arriva dal cuore della siberia, con aria pellicolare ultrafredda. quella invece è un' irruzione da N causa lp sulla russia europea.
nulla cosmico in ogni caso tanto con quell' hp spagna-francia non si cava un ragno da un buco
cmq anche per me gem è da pifferaio magico, al massimo ukmo ma siccome è da quando c'è papa francesco che non arriva nulla sotto le 96h non so che fine abbia fatto... ;D
(azzarola è proprio da quando c'è il papa che non arriva niente (2013)... signori abbiamo trovato la causa dei nostri patimenti ;D)
Occhio alla "magata" Reading: vedono scendere meglio l'impulso atlantico da NW, che "aggancia" anche un pò di aria fredda da est ... interessante ...
(https://s17.postimg.org/43ex5lia3/ECM1_192_8dic.gif) (https://postimg.org/image/43ex5lia3/)
(https://s17.postimg.org/s8fmnb2kr/ECM0_192_8nov.gif) (https://postimg.org/image/s8fmnb2kr/)
Poi vedrebbero cut-off, in ogni caso perlomeno c'è qualcosa di potenzialmente interessante sui cui discutere a distanze non siderali.
(https://s24.postimg.org/o11yre9b5/ECM1_216_8dic.gif) (https://postimg.org/image/o11yre9b5/)
Citazione di: Thomyorke il Gio 08 Dicembre, 2016, 18:07:52
Burianiche? Ma cosa stiamo dicendo? Ma per favore...un rientro da est sotto cupolone di hp non è burian teo. Cerchiamo di analizzare razionalmente i modelli. Che propongono il nulla x sempre allo stato attuale.
Ho messo burianiche fra parentesi non a caso, su Franz ...
E cmq sarebbe una botta mica da ridere poco ad est di noi (ed anche in PP cmq), dai eh
(https://s23.postimg.org/lltlgrs9j/gfs_1_192_8dicc.png) (https://postimg.org/image/lltlgrs9j/)
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 08 Dicembre, 2016, 19:48:06
Occhio alla "magata" Reading: vedono scendere meglio l'impulso atlantico da NW, che "aggancia" anche un pò di aria fredda da est ... interessante ...
(https://s17.postimg.org/43ex5lia3/ECM1_192_8dic.gif) (https://postimg.org/image/43ex5lia3/)
(https://s17.postimg.org/s8fmnb2kr/ECM0_192_8nov.gif) (https://postimg.org/image/s8fmnb2kr/)
Poi vedrebbero cut-off, in ogni caso perlomeno c'è qualcosa di potenzialmente interessante sui cui discutere a distanze non siderali.
(https://s24.postimg.org/o11yre9b5/ECM1_216_8dic.gif) (https://postimg.org/image/o11yre9b5/)
Non finisse in cutoff sarebbe quasi un buon run quello di ecmwf
Sì ma non è a caso che finisce in cutoff...il canadese spinge troppo...
Buoni i segnali da GFS, stamattina. Almeno si vede un po' di freddo vero. Sterile, ma è già qualcosa. E chissà che non ne venga fuori qualcosa, prima di Natale. Ci vorrebbe un miracolo... Intanto vediamo di confermare il freddo, tra un settimana.
Reading molto diverse invece...basterebbe poco per la prima neve...
(http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2016120900/ECM1-192.GIF?09-12)
(http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2016120900/ECM0-192.GIF?09-12)
Secondo me ha ragione reading. Sfreddata inesistente più cutoff e si riparte da capo.
Citazione di: Thomyorke il Ven 09 Dicembre, 2016, 08:15:52
Secondo me ha ragione reading. Sfreddata inesistente più cutoff e si riparte da capo.
Secondo me invece ha ragione GFS: freddo sterile.
Citazione di: Dany79snow il Ven 09 Dicembre, 2016, 07:56:23
Reading molto diverse invece...basterebbe poco per la prima neve...
(http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2016120900/ECM1-192.GIF?09-12)
(http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2016120900/ECM0-192.GIF?09-12)
Ma prima di cutoffare con questa non farebbe nulla?
Per la retrogressione mi pare al momento un gfs contro tutti.
Sfreddata non è vero che sia inesistente.
Per la sfreddata direi si passerà, quanto sarà consistente va ancora deciso. Inoltre potrebbe dar vita ad interessanti interazioni con l'Atlantico, che si sbloccherebbe.... ::) ::) ::)
Tutto fanta...sioso...
ah dopo tutto l' hp troppo invadente manca solo il cutoff e abbiamo compiuto il festival....
Citazione di: El Bonve il Ven 09 Dicembre, 2016, 10:07:35
ah dopo tutto l' hp troppo invadente manca solo il cutoff e abbiamo compiuto il festival....
Beh dai, non sarebbe una novità, se ci pensi ormai da anni viviamo di cut-off, col fronte polare che scorre sempre più a nord e le care vecchie saccature aperte tipiche degli anni '70-'80 che ormai sono una rarità.
Detto che pure la lavata di Natale è ormai una consuetudine e quindi non farebbe neanche più notizia, la ciliegina sulla torta potrebbe essere la neve adriatica a questo punto, come diceva qualcuno, così per l'ennesima volta resteremmo gli unici sfigati o quasi a non vederla e chiuderemmo degnamente questo meraviglioso 2016...
;D ;D :P
Citazione di: Flavioski il Ven 09 Dicembre, 2016, 10:27:38
Citazione di: El Bonve il Ven 09 Dicembre, 2016, 10:07:35
ah dopo tutto l' hp troppo invadente manca solo il cutoff e abbiamo compiuto il festival....
Beh dai, non sarebbe una novità, se ci pensi ormai da anni viviamo di cut-off, col fronte polare che scorre sempre più a nord e le care vecchie saccature aperte tipiche degli anni '70-'80 che ormai sono una rarità.
Detto che pure la lavata di Natale è ormai una consuetudine e quindi non farebbe neanche più notizia, la ciliegina sulla torta potrebbe essere la neve adriatica a questo punto, come diceva qualcuno, così per l'ennesima volta resteremmo gli unici sfigati o quasi a non vederla e chiuderemmo degnamente questo meraviglioso 2016...
;D ;D :P
Dai, a questo punto chiamiamocele tutte!!
Direi che dal 22, dopo la sciabolata artica sui Balcani, avremmo, in ordine:
1. interazione Est + Ovest con LP basso mediterranee e cut-off sul Tirreno con pianure investite.
2. nuova HP oceanica con favonio caldo sulle Alpi.
3. terza incursione fredda sui Balcani: Natale bianco in Adriatico e neve fino alle Prealpi, neve da Borghetto all'Adige verso Sud, secco da noi.
4. Natale maccaja, ma per Santo Stefano finalmente entrano le "perturbazioni aperte stile anni '70-'80": Neve a 2600mt., diluvi, disagi, danni.
;D ;D
5. -> primavera dall'11.01.'17
3 (ma con neve solo da Rimini in giù) + 5
però enrico almeno metti la primavera come si deve...
1.1.17 -> hp africano
Citazione di: El Bonve il Ven 09 Dicembre, 2016, 11:59:08
però enrico almeno metti la primavera come si deve...
1.1.17 -> hp africano
;D ;D ;D ;D
Step 6 - 7 - 8
6 -> irruzione dall'Artico sulla Spagna, HP abnorme su di noi (genn.-febbr.)
7 -> dopo 80 giorni di siccità, primo fronte atlantico a metà febbraio, neve oltre i 2000mt.
8 -> fine febbraio - marzo: HP africano is back, già caldo. Già minime tropicali al 31.03 ;D >:(
12z gfs che spara la retrogressione alta
Anche Reading 12Z interessanti: non vedono (ancora) l'autentica burianata GFS-style, ma cmq affinano il possibile aggancio fra atlantico ed est del 16 dicembre, potenzialmente buono per il Norditalia ...
(https://s17.postimg.org/bmp0tovnv/ECM0_168_9dic.gif) (https://postimg.org/image/bmp0tovnv/)
(https://s17.postimg.org/5zsnw7t57/ECM1_168_9dic.gif) (https://postimg.org/image/5zsnw7t57/)
Vediamo dai.
l' attuale disposizione del vp impedisce a una evenuale saccatura di evolvere verso est ed essere proficua.
ciao.
come nello 00 illusione che finisce in cutoff e poi hp prorompente
certo che le ENS GFS12 continuano a credere in una botta gelida assurda
(https://s27.postimg.org/tyh585xxv/gensnh_0_0_192.png)
Reading è molto ma molto più cauto, vedendo di fatto un interessamento veloce e marginale
Citazione di: trentinodoc il Ven 09 Dicembre, 2016, 19:54:34
come nello 00 illusione che finisce in cutoff e poi hp prorompente
certo che le ENS GFS12 continuano a credere in una botta gelida assurda
Reading è molto ma molto più cauto, vedendo di fatto un interessamento veloce e marginale
Beh, un cut-off
successivo ad un decente/breve peggioramento, può non essere sempre un fatto negativo ... anzi ...
Ricordiamoci che diverse nevicate del passato da 10-12 cm sono avvenute in sole 3-5 ore.
Giusto per dire, con 'sta robetta abbiamo avuto 10 cm sottozero che poi sono durati fino al gelo di 10 giorni dopo ...
(https://s23.postimg.org/wrahl38br/archives_1984_12_27_12_0.png) (https://postimg.org/image/wrahl38br/)(https://s23.postimg.org/h733ujy7b/archives_1984_12_28_0_0.png) (https://postimg.org/image/h733ujy7b/)
spaghi interessanti sotto ilo profilo termico con l'officiale che punta spesso verso il basso per il fine settimana prossimo anche se ancora apertissimi
(https://s27.postimg.org/7rn0dou3j/MS_1146_ens.png) (https://postimg.org/image/7rn0dou3j/)
Citazione di: trentinodoc il Ven 09 Dicembre, 2016, 19:54:34
come nello 00 illusione che finisce in cutoff e poi hp prorompente
certo che le ENS GFS12 continuano a credere in una botta gelida assurda
(https://s27.postimg.org/tyh585xxv/gensnh_0_0_192.png)
Reading è molto ma molto più cauto, vedendo di fatto un interessamento veloce e marginale
Quello è solo il run di controllo non la media ens...
Giusto per parlare, GFS 18Z ancora più "fuori" del 12Z per il 16-17 ... NW-shift della botta gelida da est, e neanche piccolo ...
Dai porca miseria, almeno una volta che ci vada bene
(https://s30.postimg.org/f1o8oltkt/gfs_0_168_9dic.png) (https://postimg.org/image/f1o8oltkt/)(https://s30.postimg.org/i9sq1nful/gfs_1_168_9dic.png) (https://postimg.org/image/i9sq1nful/)
Entra la -12° ... vabè ... ancora 7 giorni ...
(https://s27.postimg.org/4cd2drq4f/gfs_1_180_9diuc.png) (https://postimg.org/image/4cd2drq4f/)
E con rischio di interazione mediterranea e quindi forse anche chances di neve chances
(https://s24.postimg.org/rkao6d0xd/gfs_0_180_9dic.png) (https://postimg.org/image/rkao6d0xd/)
Cmq l'importante è che la tendenza permanga questa, i dettagli lasciamo stare.
JMA per la gioia del loro estimatore Dany ;D ;)
(https://s24.postimg.org/5kgguozz5/J168_21.gif) (https://postimg.org/image/5kgguozz5/)
(https://s24.postimg.org/ipvz0stup/J156_7.gif) (https://postimg.org/image/ipvz0stup/)
Citazione di: AltoGardameteo il Ven 09 Dicembre, 2016, 23:58:06
JMA per la gioia del loro estimatore Dany ;D ;)
(https://s24.postimg.org/5kgguozz5/J168_21.gif) (https://postimg.org/image/5kgguozz5/)
(https://s24.postimg.org/ipvz0stup/J156_7.gif) (https://postimg.org/image/ipvz0stup/)
Se guardi la mappa su wetter ti accorgi che non è nulla di veramente interessante.
Citazione di: AltoGardameteo il Ven 09 Dicembre, 2016, 23:58:06
JMA per la gioia del loro estimatore Dany ;D ;)
(https://s24.postimg.org/5kgguozz5/J168_21.gif) (https://postimg.org/image/5kgguozz5/)
(https://s24.postimg.org/ipvz0stup/J156_7.gif) (https://postimg.org/image/ipvz0stup/)
punto uno io nonn le amo e manco lo apro questo modello drammatico, punto due cosa ci vedi di bello?mah
Citazione di: Thomyorke il Ven 09 Dicembre, 2016, 08:15:52
Secondo me ha ragione reading. Sfreddata inesistente più cutoff e si riparte da capo.
Mi quoto. Andrà così. Sperando che la nuova hp: 1 duri non poù di un mese 2 abbia i massimi abbastanza a nord delle alpi
Citazione di: Thomyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 07:56:19
Citazione di: Thomyorke il Ven 09 Dicembre, 2016, 08:15:52
Secondo me ha ragione reading. Sfreddata inesistente più cutoff e si riparte da capo.
Mi quoto. Andrà così. Sperando che la nuova hp: 1 duri non poù di un mese 2 abbia i massimi abbastanza a nord delle alpi
In ogni caso...: gfs cala di brutto a sud est il nucleo freddo e lo posticipa
Reading: penose.. e quando a 120h non si schiodano di un passo, penso già di sapere il finale.
Trovo il tutto quasi comico....
E dire che sarei stato anche contento se fosse andata alla reading (a un quarto, dato che quel cutoff è inguardabile) ma dopo stamattina chiudo tutto e che ci vadano, i modelli, l' inverno stile anni 10 e tutti quei turisti vestiti per fronteggiare la tundra che si vedono sia a trento che sulle piste.
E non venite a dirmi che gfs ha la retrogressione perché 1 alle retro non ci credo neanche a 24h e infatti non ci ho mai creduto 2 tanto comunque non vien fuori niente. La neve non la vedremo mai così
Mi sembra di rivivere l'incubo invernale dei primi anni '90, con la differenza che adesso c'è qualche grado in più. Ero convinto che peggio degli ultimi inverni non si potesse fare, ma ora questa mia convinzione vacilla; quei maledetti picchi pressori a cadenza regolare (1036 hPa il 29/11, 1040 l'8/12 e altrettanto verso il 18-20, almeno vedendo Reading degli ultimi 2 gg) erano una caratteristica tipica di quegli orrendi aborti invernali, e ne farei volentieri a meno.
Poi non è detto vada necessariamente avanti così fino a marzo, recentemente esordi simili c'erano stati nel 2013-2014, finito poi coi record nevosi (ma solo in quota) e pure l'anno scorso, anche se molto in anticipo rispetto a oggi (si cominciò a fine ottobre), con un parziale sblocco poi a gennaio; alla fine però per il fondovalle anche quelli sono stati due inverni un po' del menga, anche se piuttosto che 3 mesi filati di HP e inquinamento preferirei una roba simile per carità, almeno da veder qualche cima imbiancata qua attorno.
Su altri lidi alcuni longers mi sembrano parzialmente fiduciosi in uno sblocco diciamo entro fine mese/anno, ci voglio credere ma non ne sono più così convinto...
?*?*?
Ho avuto un'illuminazione prendendo il sole sul mio poggiolo. La nostra tracotanza non ha confini. Il Dio Sole ci sta regalando la parte migliore del Cosmo e noi lo disprezziamo. Convertitevi. Forza Reading.
Citazione di: Thomffyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:25:51
Ho avuto un'illuminazione prendendo il sole sul mio poggiolo. La nostra tracotanza non ha confini. Il Dio Sole ci sta regalando la parte migliore del Cosmo e noi lo disprezziamo. Convertitevi. Forza Reading.
;D ;D ;D ;D ;D
Citazione di: Flavioski il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:36:05
Citazione di: Thomffyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:25:51
Ho avuto un'illuminazione prendendo il sole sul mio poggiolo. La nostra tracotanza non ha confini. Il Dio Sole ci sta regalando la parte migliore del Cosmo e noi lo disprezziamo. Convertitevi. Forza Reading.
;D ;D ;D ;D ;D
Humanas actiones non ridere, non lugere, neque detestari, sed intelligere. Ti rispondo citando Spinoza. Sentiti anche tu parte dell'Essere.
ma da quando ti chiami Thomffyorke?? ;D
Citazione di: Thomffyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:25:51
Ho avuto un'illuminazione prendendo il sole sul mio poggiolo. La nostra tracotanza non ha confini. Il Dio Sole ci sta regalando la parte migliore del Cosmo e noi lo disprezziamo. Convertitevi. Forza Reading.
esci da questo corpo Satana
:o
ahah la parte migliore è la firma... ;D
(https://s23.postimg.org/hc3bru7rr/repli.gif) (https://postimg.org/image/hc3bru7rr/)
slurp! Forse si riesce a fare ancora meglio! 8-)
Citazione di: trentinodoc il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:40:15
ma da quando ti chiami Thomffyorke?? ;D
da quando ho iniziato a seguire FunBMnel. ;)
Citazione di: Thomffyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:42:32
(https://s23.postimg.org/hc3bru7rr/repli.gif) (https://postimg.org/image/hc3bru7rr/)
slurp! Forse si riesce a fare ancora meglio! 8-)
quel massimo troppo a nord e spifferi freschi sotto equivale alla porta di casa aperta. sèrela che scampa el calt
Citazione di: El Bonve il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:44:49
Citazione di: Thomffyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:42:32
(https://s23.postimg.org/hc3bru7rr/repli.gif) (https://postimg.org/image/hc3bru7rr/)
slurp! Forse si riesce a fare ancora meglio! 8-)
quel massimo troppo a nord e spifferi freschi sotto equivale alla porta di casa aperta. sèrela che scampa el calt
per ora posso accontentarmi
(https://s17.postimg.org/iqxdkvxij/ret.gif) (https://postimg.org/image/iqxdkvxij/)
Citazione di: ThomFFyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:48:31
Citazione di: El Bonve il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:44:49
Citazione di: Thomffyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:42:32
(https://s23.postimg.org/hc3bru7rr/repli.gif) (https://postimg.org/image/hc3bru7rr/)
slurp! Forse si riesce a fare ancora meglio! 8-)
quel massimo troppo a nord e spifferi freschi sotto equivale alla porta di casa aperta. sèrela che scampa el calt
per ora posso accontentarmi
(https://s17.postimg.org/iqxdkvxij/ret.gif) (https://postimg.org/image/iqxdkvxij/)
mah. la russia è troppo fredda.
Citazione di: El Bonve il Sab 10 Dicembre, 2016, 11:05:22
Citazione di: ThomFFyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:48:31
Citazione di: El Bonve il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:44:49
Citazione di: Thomffyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:42:32
(https://s23.postimg.org/hc3bru7rr/repli.gif) (https://postimg.org/image/hc3bru7rr/)
slurp! Forse si riesce a fare ancora meglio! 8-)
quel massimo troppo a nord e spifferi freschi sotto equivale alla porta di casa aperta. sèrela che scampa el calt
per ora posso accontentarmi
(https://s17.postimg.org/iqxdkvxij/ret.gif) (https://postimg.org/image/iqxdkvxij/)
mah. la russia è troppo fredda.
so ben io che fine hanno fatto gli "inverni" trentini quando i freddofili esultavano al motto "lasciamo intanto che si raffreddi la Russia"... ;D
Lasciati andare, è semplice, tutto poi si adatterà alle tue aspettative: hp e caldo a manetta, inverno finito.
Citazione di: ThomFFyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 11:13:57
Citazione di: El Bonve il Sab 10 Dicembre, 2016, 11:05:22
Citazione di: ThomFFyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:48:31
Citazione di: El Bonve il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:44:49
Citazione di: Thomffyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:42:32
(https://s23.postimg.org/hc3bru7rr/repli.gif) (https://postimg.org/image/hc3bru7rr/)
slurp! Forse si riesce a fare ancora meglio! 8-)
quel massimo troppo a nord e spifferi freschi sotto equivale alla porta di casa aperta. sèrela che scampa el calt
per ora posso accontentarmi
(https://s17.postimg.org/iqxdkvxij/ret.gif) (https://postimg.org/image/iqxdkvxij/)
mah. la russia è troppo fredda.
so ben io che fine hanno fatto gli "inverni" trentini quando i freddofili esultavano al motto "lasciamo intanto che si raffreddi la Russia"... ;D
Lasciati andare, è semplice, tutto poi si adatterà alle tue aspettative: hp e caldo a manetta, inverno finito.
veramente è un pezzo che son caldofilo. tu sei solamente il secondo arrivato. midispiace
:o
Citazione di: El Bonve il Sab 10 Dicembre, 2016, 11:18:09
Citazione di: ThomFFyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 11:13:57
Citazione di: El Bonve il Sab 10 Dicembre, 2016, 11:05:22
Citazione di: ThomFFyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:48:31
Citazione di: El Bonve il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:44:49
Citazione di: Thomffyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 10:42:32
(https://s23.postimg.org/hc3bru7rr/repli.gif) (https://postimg.org/image/hc3bru7rr/)
slurp! Forse si riesce a fare ancora meglio! 8-)
quel massimo troppo a nord e spifferi freschi sotto equivale alla porta di casa aperta. sèrela che scampa el calt
per ora posso accontentarmi
(https://s17.postimg.org/iqxdkvxij/ret.gif) (https://postimg.org/image/iqxdkvxij/)
mah. la russia è troppo fredda.
so ben io che fine hanno fatto gli "inverni" trentini quando i freddofili esultavano al motto "lasciamo intanto che si raffreddi la Russia"... ;D
Lasciati andare, è semplice, tutto poi si adatterà alle tue aspettative: hp e caldo a manetta, inverno finito.
veramente è un pezzo che son caldofilo. tu sei solamente il secondo arrivato. midispiace
:o
Che siate seri o meno, la caldofilia non appartiene ai forum meteo, dove il 98% degli iscritti sta dall'altra parte del termometro. Ergo, raus! Ban! Fuori! Censura! >:( :D
caldazzah è grande!
e anche con il 6z si grigliaaaaa
sono davvero soddisfatto dei passi enormi verso reading.
Citazione di: ThomFFyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 12:01:34
e anche con il 6z si grigliaaaaa
sono davvero soddisfatto dei passi enormi verso reading.
Abbiamo perso pure il Franz. Nessuno resiste dopo 3 anni di schifo.
Credo che solo gli altoatesini südtiroler siano temprati abbastanza per il nuovo clima. Mentre i trentini possono venir ancora viziati da enormi nevicate che sempre piú cederanno il passo al nulla, noi qui alle vostre enormi nevicate abbiamo sempre risposto con risultati molto modesti e consoni alle medie basse da clima continentale.
E per questo, al 4. dicembre consecutivo segnato da forte HP (2013, '14, '15, now), pure un suddito del Re Atlantico si converte in jongleur, in jolly dei caldofili, in corrotto estimatore dell'apocalisse.
É finita allora, veramente finita! :-\
Enrico, ascoltami, tagliti la barba, un po' di ceretta e vai di tintarella. È una figata! Il nuovo clima regala emozioni. Peccato solo che Dio tramonti presto...ma fra 10 giorni si allungano le giornate per fortuna!
Citazione di: ThomFFyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 12:43:57
Enrico, ascoltami, tagliti la barba, un po' di ceretta e vai di tintarella. È una figata! Il nuovo clima regala emozioni. Peccato solo che Dio tramonti presto...ma fra 10 giorni si allungano le giornate per fortuna!
Cristo, cosa vi sta succedendo raga......... siete irroconoscibili!!
Fatevi un inverno Oltralpe, in una zona compresa fra Bruxelles e Varsavia, o da Parigi a Praga, scegliete voi. Quando scoprirete che a fine marzo Oltralpe le margherite tacciono e il cielo resta incappato per giorni, magari diverrete veri caldofili.
Le vostre smaccate pallide imitazioni dei fighetta che stanno condannando la nostra specie alla rapida estinzione non vi appartengono.
La barba l'ho giá tagliata da mó giovane noneso, la ceretta per esser lisci e glabri come i vermi la lascio a chi si dimentica che veniamo da 80 mila anni di vita-da-vermi.
La mia domanda a voi falsi pseudo-convertiti pieni di rimorsi: ma invece che osannare la vostra conversione, perché non orientate le vostre energie su della sana divulgazione a parenti, amici, conoscenti?
Tipo: "vai al lavoro in auto? con CINQUE GRADI A DICEMBRE? Prendi la bici" Ecc. ecc. Dobbiamo intasare le reti mediatiche di questo: Green economy, Green-Life ed ecosostenibilitá.
Cenetta romantica con la morosa? NO AL POLLETTO AL DISCOUNT, LA FAI COL TOFU E VAFFANCULO ;D ;D
vai al lavoro con 5 GRADI a dicembre? mentecatto! usa la macchina!
Citazione di: ThomFFyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 12:43:57
Enrico, ascoltami, tagliti la barba, un po' di ceretta e vai di tintarella. È una figata! Il nuovo clima regala emozioni. Peccato solo che Dio tramonti presto...ma fra 10 giorni si allungano le giornate per fortuna!
Però ché dio sta per tornare, io ne sono veramente felice [emoji1] [emoji1] [emoji1]
continuate a convertirvi....
Intanto vedo gli spaghi migliori degli ultimi 10 giorni almeno dal punto di vista dell'incertezza e del movimento.
(https://s27.postimg.org/3pj1g6o1b/GFSENS06_46_11_201.png) (https://postimg.org/image/3pj1g6o1b/)
Ridendo, scherzando e pontificando, Natale da oggi è "entrato" negli spaghi Gfs.
Dal 16 si nota una certa discrepanza ma una generale tendenza a mantenersi in media o poco sopra, ancora con scenari asciutti.
Vedremo.
Un saluto, amici della nuova setta!
Citazione di: Heinrich il Sab 10 Dicembre, 2016, 12:55:20
...............................................
La mia domanda a voi falsi pseudo-convertiti pieni di rimorsi: ma invece che osannare la vostra conversione, perché non orientate le vostre energie su della sana divulgazione a parenti, amici, conoscenti?
Tipo: "vai al lavoro in auto? con CINQUE GRADI A DICEMBRE? Prendi la bici" Ecc. ecc. Dobbiamo intasare le reti mediatiche di questo: Green economy, Green-Life ed ecosostenibilitá.
Cenetta romantica con la morosa? NO AL POLLETTO AL DISCOUNT, LA FAI COL TOFU E VAFFANCULO ;D ;D
Io nel mio piccolo è da mo' che ci provo, magari più con i comportamenti di tutti i giorni che con le parole (probabilmente è un mio limite), ma temo sia una battaglia persa: per carità, ora se ne parla ben più rispetto a 20-30 anni fa ed è già una buona cosa, ma in buona parte mi sembra ancora un argomento di conversazione del tipo "non ci sono più le mezze stagioni", se non peggio una moda passeggera.
Il fatto che non ci sia la reale consapevolezza di quanto stiamo rischiando (attenzione, parlo di rischio e non di certezze, che quelle nessuno le ha, ma solo questo dovrebbe farci raddrizzare le antenne) è certificata anche dalle recenti scelte politiche in giro per il mondo, cioè dal mio punto di vista personaggi alla Trump (senza scendere troppo nella politica eh, ma "solo" da un punto di vista ambientale, che poi per me è una questione PRIMARIA anche se pochi ai posti di comando ne convengono) prenderebbero non più di una manciata di voti se davvero ci si rendesse conto della potenziale sciagura di certe scelte (o non scelte), per quello dico che manca la consapevolezza globale.
Mi rendo conto che il momento storico è complesso, c'è un sacco di gente che letteralmente non ha da mangiare, e deve tirare a campare, e non solo a parole, ma proprio per questo bisognerebbe affrettarsi per cercare una soluzione, possibilmente diversa dalla "solita" guerra che finora è sempre stata usata in situazioni simili; non sarà assolutamente facile, ma sono convinto che andando nella giusta direzione ci sarebbe qualche probabilità in più di farcela, e ripeto secondo me la questione climatico/ambientale è FONDAMENTALE in questo senso, spero solo non sia già tardi.
Poi magari resteranno solo farneticazioni di un povero ultracinquantenne, anzi me lo auguro proprio!! ;D
Ps - mi scuso per l'OT, ma in fondo lo è solo in apparenza direi. ;)
12z che completa l'accodamento a ecmwf.
C'è una live interazione est/ovest prima del cutoff, che potrebbe regalare due fiocchi ai piemontesi :P
E si altri 10 giorni di nulla almeno...che nervi
Reading da suicidio di gruppo
Ottimo ottimoooo avanti così 8-)
Citazione di: ThomFFyorke il Sab 10 Dicembre, 2016, 20:05:18
Ottimo ottimoooo avanti così 8-)
Non arrivi a natale....è stato bello conoscerti.
Tutti convinti, tutti sicuri da run a run ...
(https://s28.postimg.org/y8r2rmwt5/MT8_Verona_ens_10dic.png) (https://postimg.org/image/y8r2rmwt5/)
Citazione di: AltoGardameteo il Sab 10 Dicembre, 2016, 21:32:50
Tutti convinti, tutti sicuri da run a run ...
(https://s28.postimg.org/y8r2rmwt5/MT8_Verona_ens_10dic.png) (https://postimg.org/image/y8r2rmwt5/)
Ti prego continua così!! L'hp ringrazia e...si gonfiaaaa
Citazione di: AltoGardameteo il Ven 09 Dicembre, 2016, 23:25:28
Entra la -12° ... vabè ... ancora 7 giorni ...
(https://s27.postimg.org/4cd2drq4f/gfs_1_180_9diuc.png) (https://postimg.org/image/4cd2drq4f/)
E con rischio di interazione mediterranea e quindi forse anche chances di neve chances
(https://s24.postimg.org/rkao6d0xd/gfs_0_180_9dic.png) (https://postimg.org/image/rkao6d0xd/)
Cmq l'importante è che la tendenza permanga questa, i dettagli lasciamo stare.
oggi non posti?
Gfs fuori come un melone. Reading prosegue con hp e nulla assoluto come piace a noi saguarofili. Anzi un pelo freddino l'europeo. Attendo con ansia l'ensamble per valutare se non sia un po' azzardato sostituire il portone d'ingresso con una bella tenda ricamata con l'effigie del nostro potente dio. Confido in gem, sempre preciso e affidabile.
Citazione di: ThomFFyorke il Dom 11 Dicembre, 2016, 08:05:26
Gfs fuori come un melone. Reading prosegue con hp e nulla assoluto come piace a noi saguarofili. Anzi un pelo freddino l'europeo. Attendo con ansia l'ensamble per valutare se non sia un po' azzardato sostituire il portone d'ingresso con una bella tenda ricamata con l'effigie del nostro potente dio. Confido in gem, sempre preciso e affidabile.
:D :D :D
comunque per la cronaca c'è un hp meno infuocato e indistruttibile nella coda Reading.
Citazione di: simofir il Dom 11 Dicembre, 2016, 08:08:29
Citazione di: ThomFFyorke il Dom 11 Dicembre, 2016, 08:05:26
Gfs fuori come un melone. Reading prosegue con hp e nulla assoluto come piace a noi saguarofili. Anzi un pelo freddino l'europeo. Attendo con ansia l'ensamble per valutare se non sia un po' azzardato sostituire il portone d'ingresso con una bella tenda ricamata con l'effigie del nostro potente dio. Confido in gem, sempre preciso e affidabile.
:D :D :D
comunque per la cronaca c'è un hp meno infuocato e indistruttibile nella coda Reading.
lascialo stare sono le ultime profezie dopo lo portiamo in forno crematorio a riposare,ha freddo....
Citazione di: simofir il Dom 11 Dicembre, 2016, 08:08:29
Citazione di: ThomFFyorke il Dom 11 Dicembre, 2016, 08:05:26
Gfs fuori come un melone. Reading prosegue con hp e nulla assoluto come piace a noi saguarofili. Anzi un pelo freddino l'europeo. Attendo con ansia l'ensamble per valutare se non sia un po' azzardato sostituire il portone d'ingresso con una bella tenda ricamata con l'effigie del nostro potente dio. Confido in gem, sempre preciso e affidabile.
:D :D :D
comunque per la cronaca c'è un hp meno infuocato e indistruttibile nella coda Reading.
C'è gente disperata. Penso sia l'ultima fase prima della conversione. Addirittura vedono una retrogressione nello 00z di reading ;D
Un run che solo 5 anni fa avrebbe fatto vomitare voi eretici adoratori di satana si trasforma in un'uscita che riaccende la speranza. Questo la dice lunga sulla gravità della malattia che vi affligge. Liberatevi!
Non ci capisco più niente. C'è un nuovo dio, a cui convertirsi, che restituisce la speranza?
Ammaliato da cotanta stabilità del dottore. Abbandonate gfs a se stesso.
E convertitevi.
Ah, si tratta del dottore? È il mio profeta da tempo...
Citazione di: ThomFFyorke il Dom 11 Dicembre, 2016, 08:17:14
C'è gente disperata. Penso sia l'ultima fase prima della conversione. Addirittura vedono una retrogressione nello 00z di reading ;D
Un run che solo 5 anni fa avrebbe fatto vomitare voi eretici adoratori di satana si trasforma in un'uscita che riaccende la speranza. Questo la dice lunga sulla gravità della malattia che vi affligge. Liberatevi!
Ripeto: a parte che siete stucchevoli a leggervi voi due, Ivan della Rotaliana e Franz della bassa nonesa, ma in più non siete per nulla credibili.
I GM stanno ben fiutando una oscillazione interessante sul comparto europeo, tutto dipende dove-come-quando si alzerà e si sposterà l'hp che al momento vi sta fondendo le cervella. ;D ;D
Siate seri: l'estinzione di massa è già iniziata, voi facendo gli ottusi scalate i ranghi per mettervi in prima fila. L'onore è difendere le proprie posizioni, fino all'ultimo. All'ultimo poi, puoi forse considerare di scappare. Forse.
Non siete altoatesini, si vede. Vi ci volevano un po' di occasioni perse sulla vostra pelle viziata, altroché, non intasavate il thread coi vostri post fittizi. ;D ;D
Enorme incertezza, ma iniziano a rimanere alte le quotazioni per un mese a ZERU....
Ma mi pare ovvio no? L' oscillazione arrivera in portogallo cosi da elevare il nostro hp in nuove conquiste e liberarci.
Citazione di: Heinrich il Dom 11 Dicembre, 2016, 11:49:59
Citazione di: ThomFFyorke il Dom 11 Dicembre, 2016, 08:17:14
C'è gente disperata. Penso sia l'ultima fase prima della conversione. Addirittura vedono una retrogressione nello 00z di reading ;D
Un run che solo 5 anni fa avrebbe fatto vomitare voi eretici adoratori di satana si trasforma in un'uscita che riaccende la speranza. Questo la dice lunga sulla gravità della malattia che vi affligge. Liberatevi!
Ripeto: a parte che siete stucchevoli a leggervi voi due, Ivan della Rotaliana e Franz della bassa nonesa, ma in più non siete per nulla credibili.
I GM stanno ben fiutando una oscillazione interessante sul comparto europeo, tutto dipende dove-come-quando si alzerà e si sposterà l'hp che al momento vi sta fondendo le cervella. ;D ;D
Siate seri: l'estinzione di massa è già iniziata, voi facendo gli ottusi scalate i ranghi per mettervi in prima fila. L'onore è difendere le proprie posizioni, fino all'ultimo. All'ultimo poi, puoi forse considerare di scappare. Forse.
Non siete altoatesini, si vede. Vi ci volevano un po' di occasioni perse sulla vostra pelle viziata, altroché, non intasavate il thread coi vostri post fittizi. ;D ;D
Enorme incertezza, ma iniziano a rimanere alte le quotazioni per un mese a ZERU....
fuori il cuore modelli!!daghe Trentoooooooooooooooo ;)
ciao vecio
Citazione di: Dany79snow il Dom 11 Dicembre, 2016, 12:42:04
fuori il cuore modelli!!daghe Trentoooooooooooooooo ;)
ciao vecio
;D ;D
Eccolo appunto... dai viziatelli, che vi basta una LP bassa sulla Corsica per regalarvi 10cm di solo stau dai monti. Mentre qui ci sarebbe il sole. Dai dai eh ;D ;D ;D
Citazione di: Dany79snow il Sab 10 Dicembre, 2016, 23:40:09
Citazione di: AltoGardameteo il Ven 09 Dicembre, 2016, 23:25:28
Entra la -12° ... vabè ... ancora 7 giorni ...
(https://s27.postimg.org/4cd2drq4f/gfs_1_180_9diuc.png) (https://postimg.org/image/4cd2drq4f/)
E con rischio di interazione mediterranea e quindi forse anche chances di neve chances
(https://s24.postimg.org/rkao6d0xd/gfs_0_180_9dic.png) (https://postimg.org/image/rkao6d0xd/)
Cmq l'importante è che la tendenza permanga questa, i dettagli lasciamo stare.
oggi non posti?
Sei scappato?finite le novelle?
Citazione di: Flavioski il Sab 10 Dicembre, 2016, 17:41:48
Citazione di: Heinrich il Sab 10 Dicembre, 2016, 12:55:20
...............................................
La mia domanda a voi falsi pseudo-convertiti pieni di rimorsi: ma invece che osannare la vostra conversione, perché non orientate le vostre energie su della sana divulgazione a parenti, amici, conoscenti?
Tipo: "vai al lavoro in auto? con CINQUE GRADI A DICEMBRE? Prendi la bici" Ecc. ecc. Dobbiamo intasare le reti mediatiche di questo: Green economy, Green-Life ed ecosostenibilitá.
Cenetta romantica con la morosa? NO AL POLLETTO AL DISCOUNT, LA FAI COL TOFU E VAFFANCULO ;D ;D
Io nel mio piccolo è da mo' che ci provo, magari più con i comportamenti di tutti i giorni che con le parole (probabilmente è un mio limite), ma temo sia una battaglia persa: per carità, ora se ne parla ben più rispetto a 20-30 anni fa ed è già una buona cosa, ma in buona parte mi sembra ancora un argomento di conversazione del tipo "non ci sono più le mezze stagioni", se non peggio una moda passeggera.
Il fatto che non ci sia la reale consapevolezza di quanto stiamo rischiando (attenzione, parlo di rischio e non di certezze, che quelle nessuno le ha, ma solo questo dovrebbe farci raddrizzare le antenne) è certificata anche dalle recenti scelte politiche in giro per il mondo, cioè dal mio punto di vista personaggi alla Trump (senza scendere troppo nella politica eh, ma "solo" da un punto di vista ambientale, che poi per me è una questione PRIMARIA anche se pochi ai posti di comando ne convengono) prenderebbero non più di una manciata di voti se davvero ci si rendesse conto della potenziale sciagura di certe scelte (o non scelte), per quello dico che manca la consapevolezza globale.
Mi rendo conto che il momento storico è complesso, c'è un sacco di gente che letteralmente non ha da mangiare, e deve tirare a campare, e non solo a parole, ma proprio per questo bisognerebbe affrettarsi per cercare una soluzione, possibilmente diversa dalla "solita" guerra che finora è sempre stata usata in situazioni simili; non sarà assolutamente facile, ma sono convinto che andando nella giusta direzione ci sarebbe qualche probabilità in più di farcela, e ripeto secondo me la questione climatico/ambientale è FONDAMENTALE in questo senso, spero solo non sia già tardi.
Poi magari resteranno solo farneticazioni di un povero ultracinquantenne, anzi me lo auguro proprio!! ;D
Ps - mi scuso per l'OT, ma in fondo lo è solo in apparenza direi. ;)
OT assai gradito comunque. Siamo intasati di informazioni. La comunicazione ed il linguaggio hanno raggiunto una nuova intensità nella nostra specie, questo porta alla dispersione, svalutazione e slittamento dei valori fattuali imputati alle parole. Già Nietzsche duecento anni fa questo, mentre già Solone ad Atene duemilaseicento anni fa predicava che i potenti alle parole facessero seguire i fatti.
Comunque quoto.
Inoltre il discorso green è ancora politically scorrect in alcuni casi: vedasi la censura applicata a ScalaMercalli, il progamma su Rai Tre del glaciologo di fiducia.
Comunque dai GM niente: arriviamo al Natale così, e magari si scatenino gli elementi lì. In Turchia magari, che ho le mie comfort-zone ;D ;D >:( >:( :( :(
Citazione di: Enrik il Dom 11 Dicembre, 2016, 10:50:18
Ah, si tratta del dottore? È il mio profeta da tempo...
No, si tratta del Dio Sole della Chiesa Anticiclonica di Mollaro.
Oggi per la verità un pelino offuscato, ma che contano sono i suoi effetti a più grande scala: la stabilità.
Per fortuna che Gfs va lasciato a sè stesso, perché non vede una mazza nemmeno quello.
Annamo bbene...
Citazione di: Enrik il Dom 11 Dicembre, 2016, 10:29:47
Non ci capisco più niente. C'è un nuovo dio, a cui convertirsi, che restituisce la speranza?
Gentiloni
Citazione di: MrPippoTN il Dom 11 Dicembre, 2016, 21:16:43
Citazione di: Enrik il Dom 11 Dicembre, 2016, 10:29:47
Non ci capisco più niente. C'è un nuovo dio, a cui convertirsi, che restituisce la speranza?
Gentiloni
'Nnnnamo bene allora!
Citazione di: MrPippoTN il Dom 11 Dicembre, 2016, 21:16:43
Citazione di: Enrik il Dom 11 Dicembre, 2016, 10:29:47
Non ci capisco più niente. C'è un nuovo dio, a cui convertirsi, che restituisce la speranza?
Gentiloni
Mi è passata la felicità dopo questa
Oggi sto vivendo momenti di intenso godimento, raga. La plebe sta strippando e io godo come un pazzo.
Gentiloni è la meravigliosa conseguenza del non aver voluto cambiare la Costituzione. Sto ridendo da stamattina, oggi non finivo più di offrire da bere.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 11 Dicembre, 2016, 21:52:18
Gentiloni è la meravigliosa conseguenza del non aver voluto cambiare la Costituzione. Sto ridendo da stamattina, oggi non finivo più di offrire da bere.
A me frega meno di nulla...facciano quello che vogliono più marzaio fanno e meglio è!
Anzi tifo spread a 400pti ;D
Citazione di: Dany79snow il Dom 11 Dicembre, 2016, 21:54:29
Citazione di: MrPippoTN il Dom 11 Dicembre, 2016, 21:52:18
Gentiloni è la meravigliosa conseguenza del non aver voluto cambiare la Costituzione. Sto ridendo da stamattina, oggi non finivo più di offrire da bere.
A me frega meno di nulla...facciano quello che vogliono più marzaio fanno e meglio è!
Anzi tifo spread a 400pti ;D
Anch'io, tanto ci perde solo chi ha investito tutti i suoi soldi in banca, io al massimo mi ritrovo dimezzati i tassi d'interesse sul mutuo.
Citazione di: MrPippoTN il Dom 11 Dicembre, 2016, 22:05:12
Citazione di: Dany79snow il Dom 11 Dicembre, 2016, 21:54:29
Citazione di: MrPippoTN il Dom 11 Dicembre, 2016, 21:52:18
Gentiloni è la meravigliosa conseguenza del non aver voluto cambiare la Costituzione. Sto ridendo da stamattina, oggi non finivo più di offrire da bere.
A me frega meno di nulla...facciano quello che vogliono più marzaio fanno e meglio è!
Anzi tifo spread a 400pti ;D
Anch'io, tanto ci perde solo chi ha investito tutti i suoi soldi in banca, io al massimo mi ritrovo dimezzati i tassi d'interesse sul mutuo.
Occhio ci guadagna chi ha venduto prima del marzaio :D
Io voglio solo che questo paese si disintegri e non rimanga più nessuna traccia (parlo in ambito amministrativo chiaramente ). Porre fine a questa sciagura sarebbe la priorità.
Citazione di: Dany79snow il Dom 11 Dicembre, 2016, 22:06:50
Citazione di: MrPippoTN il Dom 11 Dicembre, 2016, 22:05:12
Citazione di: Dany79snow il Dom 11 Dicembre, 2016, 21:54:29
Citazione di: MrPippoTN il Dom 11 Dicembre, 2016, 21:52:18
Gentiloni è la meravigliosa conseguenza del non aver voluto cambiare la Costituzione. Sto ridendo da stamattina, oggi non finivo più di offrire da bere.
A me frega meno di nulla...facciano quello che vogliono più marzaio fanno e meglio è!
Anzi tifo spread a 400pti ;D
Anch'io, tanto ci perde solo chi ha investito tutti i suoi soldi in banca, io al massimo mi ritrovo dimezzati i tassi d'interesse sul mutuo.
Occhio ci guadagna chi ha venduto prima del marzaio :D
Dipende da quando aveva acquistato... Altrimenti gli succede quel che successo ai clienti di Banca Etruria.
Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 11 Dicembre, 2016, 21:02:47
Citazione di: Enrik il Dom 11 Dicembre, 2016, 10:50:18
Ah, si tratta del dottore? È il mio profeta da tempo...
No, si tratta del Dio Sole della Chiesa Anticiclonica di Mollaro.
Oggi per la verità un pelino offuscato, ma che contano sono i suoi effetti a più grande scala: la stabilità.
Per fortuna che Gfs va lasciato a sè stesso, perché non vede una mazza nemmeno quello.
Annamo bbene...
Appunto: Reading è il profeta del Dio Sole che regna incontrastato nei mesi invernali nelle valli e nelle montagne del Trentino.
Chiederei però delle copertine nuvolose fino a Calliano per tenere alte le minime e risparmiare sul riscaldamento...così di notte fa troppo freddo.
Citazione di: El Bonve il Dom 11 Dicembre, 2016, 22:09:29
Io voglio solo che questo paese si disintegri e non rimanga più nessuna traccia (parlo in ambito amministrativo chiaramente ). Porre fine a questa sciagura sarebbe la priorità.
Idem, solo che io parlo della gente comune. Nel senso fisico del termine "disintegrare", ovviamente.
Eh io non l' ho scritto per amor di decenza...
Oh comunque Gentiloni è quello che ha riportato a casa i nostri marò, mica pizza e fichi ;D
Dopo un veloce sguardo agli spaghi ho capito che chiudiamo anche questo dicembre a secco. Avanti Savoia.
Citazione di: MrPippoTN il Lun 12 Dicembre, 2016, 08:20:32
Dopo un veloce sguardo agli spaghi ho capito che chiudiamo anche questo dicembre a secco. Avanti Savoia.
mi sa proprio di si...a questo punto non ci resta che sperare almeno che non arrivino macaie
10cm sui monti per il 19 sera.il contentino di gfs :D
(https://s27.postimg.org/6wwa9e6cf/gfs_0_180.png) (https://postimg.org/image/6wwa9e6cf/)
Io non ho più parole. Dopo l'anno scorso pensavo di averle viste tutte ma qui stiamo facendo peggio.
Beh, di peggio... L' anno scorso l' hp era ben più radicato...
Gem 12 del 12 dicembre 2016, davvero ottimo per lunedì.
Cuore Trentino.
Citazione di: Cevedale il Lun 12 Dicembre, 2016, 18:19:44
Gem 12 del 12 dicembre 2016, davvero ottimo per lunedì.
Cuore Trentino.
Ho i brividi... se interviene il Ceve, allora... :o :o
No dai ;D ;D
Anche se, insisto, il Mediterraneo che pare un brodo caldo, puó ancora contribuire e dare energia al minimo disturbo... ?*?*? :perplesso: :perplesso:
Beh, cmq lemme lemme sia GFS che Reading continuano a far migliorare la posizione di quel cut-off, che risalirebbe fra domenica e martedì in posizione tutt'altro che malvagia anche per il Trentino.
Chiaro, non si parla di nevicate al piano e compagnia, ma visti i tempi una bella passata fino a 700-800 mt 5 giorni prima di Natale sarebbe no oro, di più ...
Cmq si rischiava inverno senza Ceve.
Meglio interventi illusori sulla base dei modelli indiani, che inverno senza Ceve!
Citazione di: Enrik il Lun 12 Dicembre, 2016, 22:29:46
Cmq si rischiava inverno senza Ceve.
Meglio interventi illusori sulla base dei modelli indiani, che inverno senza Ceve!
Oddio, GEM rimane un buon modello.
Stamattina gfs abolisce anche la risalita del 20.la confermerebbe invece ecmwf, ma temo sia bassofilo.
Americano che invece propone l'ennesima retrogressione dal suo cilindro per il 22
GFS pero fa sognare per il 23, con risposta mediterranea post retrogressione da est che coinvolgerebbe bene il nord-est ... ma siamo a livelli di affidabilita molto bassi.
Purtroppo gli altri vedono la stessa cosa (più o meno) ma con esiti diversi....almeno il quadro si anima un attimo.
Citazione di: Bernie il Mar 13 Dicembre, 2016, 09:34:39
Purtroppo gli altri vedono la stessa cosa (più o meno) ma con esiti diversi....almeno il quadro si anima un attimo.
La risposta mediterranea dopo irruzione dall est e´una delle cose piu belle che possono capitare da noi ... pero anche statisticamente la probabilita di accadimento e´davvero bassa ... di solito godono solo le adriatiche e poi finisce li
minchia non sono mai arrivato al giorno de santa luzia senza entrare sul forum per il sentore di inverno e neve.. siam messi male..
mi tocca farlo oggi per un sussulto nel fantameteo di gfs..perchè 2 giorni fa non c'era neppure quello e mi veniva da piangere..
l' unica cosa positiva di sta merda è che non può durare per sempre..
Citazione di: yakopuz il Mar 13 Dicembre, 2016, 10:44:11
Citazione di: Bernie il Mar 13 Dicembre, 2016, 09:34:39
Purtroppo gli altri vedono la stessa cosa (più o meno) ma con esiti diversi....almeno il quadro si anima un attimo.
La risposta mediterranea dopo irruzione dall est e´una delle cose piu belle che possono capitare da noi ... pero anche statisticamente la probabilita di accadimento e´davvero bassa ... di solito godono solo le adriatiche e poi finisce li
concordo. Segnali positivi oggi, anche da reading seppure più indiretti... ;)
Citazione di: ThomFFyorke il Mar 13 Dicembre, 2016, 11:05:50
Citazione di: yakopuz il Mar 13 Dicembre, 2016, 10:44:11
Citazione di: Bernie il Mar 13 Dicembre, 2016, 09:34:39
Purtroppo gli altri vedono la stessa cosa (più o meno) ma con esiti diversi....almeno il quadro si anima un attimo.
La risposta mediterranea dopo irruzione dall est e´una delle cose piu belle che possono capitare da noi ... pero anche statisticamente la probabilita di accadimento e´davvero bassa ... di solito godono solo le adriatiche e poi finisce li
concordo. Segnali positivi oggi, anche da reading seppure più indiretti... ;)
PS: appena posso cancello questo ridicolo profilo. Satana si era impossessato di me. ;)
Sud Islanda. Così per gradire.
Correlazione fra temperatura e precipitazioni incredibile, verrebbe da pensare siano sbagliati!
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161213/10d1e046141265641826df43b82d1838.jpg)
Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk
Citazione di: ThomFFyorke il Mar 13 Dicembre, 2016, 11:06:30
Citazione di: ThomFFyorke il Mar 13 Dicembre, 2016, 11:05:50
Citazione di: yakopuz il Mar 13 Dicembre, 2016, 10:44:11
Citazione di: Bernie il Mar 13 Dicembre, 2016, 09:34:39
Purtroppo gli altri vedono la stessa cosa (più o meno) ma con esiti diversi....almeno il quadro si anima un attimo.
La risposta mediterranea dopo irruzione dall est e´una delle cose piu belle che possono capitare da noi ... pero anche statisticamente la probabilita di accadimento e´davvero bassa ... di solito godono solo le adriatiche e poi finisce li
concordo. Segnali positivi oggi, anche da reading seppure più indiretti... ;)
PS: appena posso cancello questo ridicolo profilo. Satana si era impossessato di me. ;)
Tienilo invece che forse cambia in meglio......
gfs06 però altro run brutto.
mai due di fila decenti...
Citazione di: Rovereto il Mar 13 Dicembre, 2016, 12:28:24
Citazione di: ThomFFyorke il Mar 13 Dicembre, 2016, 11:06:30
Citazione di: ThomFFyorke il Mar 13 Dicembre, 2016, 11:05:50
Citazione di: yakopuz il Mar 13 Dicembre, 2016, 10:44:11
Citazione di: Bernie il Mar 13 Dicembre, 2016, 09:34:39
Purtroppo gli altri vedono la stessa cosa (più o meno) ma con esiti diversi....almeno il quadro si anima un attimo.
La risposta mediterranea dopo irruzione dall est e´una delle cose piu belle che possono capitare da noi ... pero anche statisticamente la probabilita di accadimento e´davvero bassa ... di solito godono solo le adriatiche e poi finisce li
concordo. Segnali positivi oggi, anche da reading seppure più indiretti... ;)
PS: appena posso cancello questo ridicolo profilo. Satana si era impossessato di me. ;)
Tienilo invece che forse cambia in meglio......
No esatto, Franz, che é sta volubilitá, che é sta moda?
O la gogna o la fedeltá. Hai scelto la prima.
Ti sorbisci 45 giorni di secco ora, con 2 possibilitá di nevone dietro casa tua e tu a tirar su col naso. Come noi altoatesini spesso in passato abbiamo fatto.
Tipici segni di cedimento da viziati questo... cambiar squadra ogni tot. Tsé!
Dai GM si capisce quantomeno che le interazioni fra Est freddo e Mediterraneo tiepido non sono per niente facili da simulare e prevedere!
Io rimango caldofilo. Finché la neve non sarà in giardino. E così potrà riavere fiducia.
Ecmwf con qualche spunto interessante stasera.
prima questa (ma minimo troppo basso per poter sperare in qualcosa).
(https://s30.postimg.org/xim1t3qbx/ECM1_144.gif) (https://postimg.org/image/xim1t3qbx/)
Poi il proiettile retrogrado
(https://s23.postimg.org/dgr2if79j/ECM1_192.gif) (https://postimg.org/image/dgr2if79j/)
(https://s30.postimg.org/gnv5vwwq5/ECM1_216.gif) (https://postimg.org/image/gnv5vwwq5/)
Guardando la situazione in base alle carte di stasera mi viene in mente una frase del nostro caporale istruttore ai tempi della naja: <fa schifo, ma va già un po' meglio..>
;D :P
Madonna che casino i modelli, avete visto ? sotto Natale potrebbe scattare il botto ... ocio ...
Intanto vediamo cosa combina la depressione mediterranea il 19-20-21 ...
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 14 Dicembre, 2016, 12:43:23
Madonna che casino i modelli, avete visto ? sotto Natale potrebbe scattare il botto ... ocio ...
Intanto vediamo cosa combina la depressione mediterranea il 19-20-21 ...
Occhio a quella depressione e nocciolo freddo da nord-est...spaghi in movimento perchè alcuni vedono minimo alto.
(http://old.wetterzentrale.de/pics/MS_1146_ens.png)
Citazione di: Cevedale il Mer 14 Dicembre, 2016, 12:47:58
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 14 Dicembre, 2016, 12:43:23
Madonna che casino i modelli, avete visto ? sotto Natale potrebbe scattare il botto ... ocio ...
Intanto vediamo cosa combina la depressione mediterranea il 19-20-21 ...
Occhio a quella depressione e nocciolo freddo da nord-est...spaghi in movimento perchè alcuni vedono minimo alto.
(http://old.wetterzentrale.de/pics/MS_1146_ens.png)
Ufficiale che per ora va per la sua strada.
Quanto gli dai di possibilità al momento? io al massimo 20%
Sabato ci sarà il colpo di scena dei modelli per l'entrata di lunedì 19.....minimo alto con passata di 10 cm di neve sul Trentino meridionale.
Russia fredda e nebbia al nord = neve in pianura ;D ;D ;D ;D
Citazione di: Rovereto il Mer 14 Dicembre, 2016, 13:49:51
Sabato ci sarà il colpo di scena dei modelli per l'entrata di lunedì 19.....minimo alto con passata di 10 cm di neve sul Trentino meridionale.
Russia fredda e nebbia al nord = neve in pianura ;D ;D ;D ;D
Per me è più facile che l'Inter l'anno prossimo vinca la Champions [emoji1]
Piuttosto, il dottore piazza per la settimana prossima un'irruzione storica per il centro-est Europa (da tenere d'occhio)
12z da incubo.
In che senso ?
Reading deve ancora uscire.
GFS 12Z vedo che gli spaghi rimangono tutto fuorchè "da incubo"
(https://s28.postimg.org/fexevts3t/MT8_Verona_ens_14dic.png) (https://postimg.org/image/fexevts3t/)
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 14 Dicembre, 2016, 18:52:35
In che senso ?
Reading deve ancora uscire.
GFS 12Z vedo che gli spaghi rimangono tutto fuorchè "da incubo"
(https://s28.postimg.org/fexevts3t/MT8_Verona_ens_14dic.png) (https://postimg.org/image/fexevts3t/)
L'ufficiale vedrebbe due giorni freddini e come sempre secchi, poi il nulla eterno.
O dobbiamo seguire solo gli spaghi? perchè io ho sempre sentito dire che l'ufficiale ha la migliore risoluzione e via dicendo. Con un minimo in Calabria e anticiclone eterno a seguire vedo poco per sorridere in questo 12z
non saranno "da incubo" ma quello che mi pare evidente è che le speranza di precipitazioni rimane bassissima. Con le emissioni di GFS e UKMO non c'è trippa x gatti. Vedremo ECMWF anche se le ENS00 erano ben diverse dal deterministico
l'unica cosa positiva è che per un periodo "x" non dovrebbe fare scaldatone. Di questi tempi è già da firmare
120h di Reading molto più a ovest dell'americano
(https://s28.postimg.org/6rctkv72h/ECM1_120.gif) (https://postimg.org/image/6rctkv72h/)
Per le alpi di nord est gli effetti sarebbero nulli ugualmente, ma che coerenza Ecmwf.
ora che gfs vede approfondirsi il vortice mediterraneo, l'inglese lo fa quasi sparire.
GFS06 per la prossima settimana ribadisce la depressione mediterranea centrata sulla Sardegna con neve a quote molto basse tra Piemonte, bassa Lombardia ed Emilia. Per noi solo nuvolosità sterile.
Beh intanto per le Reading entrerebbe un più che discreto fresco da est, e poi confermano un possibile fronte atlantico per il giorno di Natale, il che potrebbe portare quello che non nomino nemmeno ...
(https://s28.postimg.org/sbpv26dg9/ECM0_240_15dic.gif) (https://postimg.org/image/sbpv26dg9/)(https://s28.postimg.org/5bnt3l509/ECM1_240_15dic.gif) (https://postimg.org/image/5bnt3l509/)
Vabè, per ora cmq l'importante è che venga confermata l'entrata fredda da lunedì, poi speriamo nel miracolo natalizio.
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 15 Dicembre, 2016, 12:43:49
Beh intanto per le Reading entrerebbe un più che discreto fresco da est, e poi confermano un possibile fronte atlantico per il giorno di Natale, il che potrebbe portare quello che non nomino nemmeno ...
(https://s28.postimg.org/sbpv26dg9/ECM0_240_15dic.gif) (https://postimg.org/image/sbpv26dg9/)(https://s28.postimg.org/5bnt3l509/ECM1_240_15dic.gif) (https://postimg.org/image/5bnt3l509/)
Vabè, per ora cmq l'importante è che venga confermata l'entrata fredda da lunedì, poi speriamo nel miracolo natalizio.
una nevicata a Natale manca da 15 anni... sarebbe meraviglioso!
preghiamo
Anch'io confido come sempre nel profeta, anche se in questi giorni è un po' umorale...
A piccoli passi forse ne veniamo fuori
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161215/22ad79c141886a78a54b32191451e388.jpg)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Citazione di: trentinodoc il Gio 15 Dicembre, 2016, 12:45:57
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 15 Dicembre, 2016, 12:43:49
Beh intanto per le Reading entrerebbe un più che discreto fresco da est, e poi confermano un possibile fronte atlantico per il giorno di Natale, il che potrebbe portare quello che non nomino nemmeno ...
(https://s28.postimg.org/sbpv26dg9/ECM0_240_15dic.gif) (https://postimg.org/image/sbpv26dg9/)(https://s28.postimg.org/5bnt3l509/ECM1_240_15dic.gif) (https://postimg.org/image/5bnt3l509/)
Vabè, per ora cmq l'importante è che venga confermata l'entrata fredda da lunedì, poi speriamo nel miracolo natalizio.
una nevicata a Natale manca da 15 anni... sarebbe meraviglioso!
preghiamo
Natale 2004.
12 anni. ;D ;D
Citazione di: Heinrich il Gio 15 Dicembre, 2016, 15:03:43
Citazione di: trentinodoc il Gio 15 Dicembre, 2016, 12:45:57
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 15 Dicembre, 2016, 12:43:49
Beh intanto per le Reading entrerebbe un più che discreto fresco da est, e poi confermano un possibile fronte atlantico per il giorno di Natale, il che potrebbe portare quello che non nomino nemmeno ...
(https://s28.postimg.org/sbpv26dg9/ECM0_240_15dic.gif) (https://postimg.org/image/sbpv26dg9/)(https://s28.postimg.org/5bnt3l509/ECM1_240_15dic.gif) (https://postimg.org/image/5bnt3l509/)
Vabè, per ora cmq l'importante è che venga confermata l'entrata fredda da lunedì, poi speriamo nel miracolo natalizio.
una nevicata a Natale manca da 15 anni... sarebbe meraviglioso!
preghiamo
Natale 2004.
12 anni. ;D ;D
Natale 1999 gelicidio a Verona [emoji23]
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Natale 1999 fù micidiale anche qui: nevischio con leggera infarinata verso le 10:30-11:00 del mattino a -1°/-2°, poi da mezzogiorno alle 15:30 pioggia a tratti intensa con -1° ... mezzo dito di ghiaccio su ogni cosa ... poi fra le 15:30-16:00 e le 18:00 precipitazione che tornò neve con 4-5 cm.
Natale 2004 qui nevischio con a tratti debole gelicidio, qualche velo per terra nelle zone più fredde.
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 15 Dicembre, 2016, 16:21:31
Natale 1999 fù micidiale anche qui: nevischio con leggera infarinata verso le 10:30-11:00 del mattino a -1°/-2°, poi da mezzogiorno alle 15:30 pioggia a tratti intensa con -1° ... mezzo dito di ghiaccio su ogni cosa ... poi fra le 15:30-16:00 e le 18:00 precipitazione che tornò neve con 4-5 cm.
Natale 2004 qui nevischio con a tratti debole gelicidio, qualche velo per terra nelle zone più fredde.
Nel 2004 inizio in neve a Verona e poi girò in pioggia :birretta:
corsa gfs12z che intanto rismorza gli entusiasmi. basso per il 20 ( e quello ormai pare appurato), ma poi robaccia per il natale con atlantico che non ondula e pialla.
Citazione di: Heinrich il Gio 15 Dicembre, 2016, 15:03:43
Citazione di: trentinodoc il Gio 15 Dicembre, 2016, 12:45:57
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 15 Dicembre, 2016, 12:43:49
Beh intanto per le Reading entrerebbe un più che discreto fresco da est, e poi confermano un possibile fronte atlantico per il giorno di Natale, il che potrebbe portare quello che non nomino nemmeno ...
(https://s28.postimg.org/sbpv26dg9/ECM0_240_15dic.gif) (https://postimg.org/image/sbpv26dg9/)(https://s28.postimg.org/5bnt3l509/ECM1_240_15dic.gif) (https://postimg.org/image/5bnt3l509/)
Vabè, per ora cmq l'importante è che venga confermata l'entrata fredda da lunedì, poi speriamo nel miracolo natalizio.
una nevicata a Natale manca da 15 anni... sarebbe meraviglioso!
preghiamo
Natale 2004.
12 anni. ;D ;D
vedo dall'archivio di Gardolo... 1 cm. Nevicata super ultra clochard. Nel 2000 aveva fatto una decina di cm almeno
Ma quando ancora nevica qual'era il tempo di ritorno di un bianco natale???
Inviato dal mio 8079 utilizzando Tapatalk
Reading vede la -7°/-8° continentale entrare in PP martedì.
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 15 Dicembre, 2016, 19:35:06
Reading vede la -7°/-8° continentale entrare in PP martedì.
Poi una bella saccatura atlantica....non male.
Dai casso, dai ...
(https://s24.postimg.org/5r0gil88x/ECM1_216_15dic.gif) (https://postimg.org/image/5r0gil88x/)
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 15 Dicembre, 2016, 19:55:59
Dai casso, dai ...
(https://s24.postimg.org/5r0gil88x/ECM1_216_15dic.gif) (https://postimg.org/image/5r0gil88x/)
Si, entra bene...belle ecmwf 12.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161215/0a4a974f4a5d9d59076c55f2880f8fdd.jpg)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 15 Dicembre, 2016, 19:55:59
Dai casso, dai ...
(https://s24.postimg.org/5r0gil88x/ECM1_216_15dic.gif) (https://postimg.org/image/5r0gil88x/)
ci vuole così tanto...? per una volta dai...dio della meteo :P
Stupende le reading.
Speriamo alzino le isoterme di un paio di gradi approfondendo la struttura !
Siamo alla fine del tunnel?speiamo
Citazione di: Dany79snow il Gio 15 Dicembre, 2016, 20:41:16
Stupende le reading.
Speriamo alzino le isoterme di un paio di gradi approfondendo la struttura !
Siamo alla fine del tunnel?speiamo
Vuoi la pioggia a Riva e Rovereto [emoji1] ??
Citazione di: Dany79snow il Gio 15 Dicembre, 2016, 20:41:16
Stupende le reading.
Speriamo alzino le isoterme di un paio di gradi approfondendo la struttura !
Siamo alla fine del tunnel?speiamo
heheh grande , :):):) quoto tutta la vita!!!
Ma quoto cosa che è un' aberrazione... Cioè freddonivofili che vi lamentate sempre per poi voler t.al limite e schifosa neve marcia africana. Poi mi sento dare del traditore viziato.
Che nevichi come si deve se ha in mente di farlo. Altrimenti si risparmi di fare quelle inutili chiaviche degli ultimi anni, almeno a natale così lo passo gustandomi spumanti in modo tranquillo e spensierato
Gfs18 possibile neve da noi x giovedì prossimo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Passetto in avanti di gfs verso reading per Natale, vede un cavetto atlantico ma poco produttivo. Intanto prendiamo e portiamo a casa, c'è tempo...
Citazione di: Enrik il Gio 15 Dicembre, 2016, 21:16:05
Citazione di: Dany79snow il Gio 15 Dicembre, 2016, 20:41:16
Stupende le reading.
Speriamo alzino le isoterme di un paio di gradi approfondendo la struttura !
Siamo alla fine del tunnel?speiamo
Vuoi la pioggia a Riva e Rovereto [emoji1] ??
No,una.bella passata come Trento sa fare ! ;)
Citazione di: Brok il Gio 15 Dicembre, 2016, 22:07:10
Citazione di: Dany79snow il Gio 15 Dicembre, 2016, 20:41:16
Stupende le reading.
Speriamo alzino le isoterme di un paio di gradi approfondendo la struttura !
Siamo alla fine del tunnel?speiamo
heheh grande , :):):) quoto tutta la vita!!!
Spalamosss ;D
Citazione di: Simo94 il Gio 15 Dicembre, 2016, 23:46:45
Passetto in avanti di gfs verso reading per Natale, vede un cavetto atlantico ma poco produttivo. Intanto prendiamo e portiamo a casa, c'è tempo...
Paura a aprire i modelli tra 6-8 ore...
Notte
gfs 00 con cavo atlantico squallidamente bloccato a ovest che cutoffa.
Ecmwf fa dei passi indietro con cavo discount.
(https://s24.postimg.org/5tdy9ldi9/ECMOPEU00_216_1.png) (https://postimg.org/image/5tdy9ldi9/)
Citazione di: simofir il Ven 16 Dicembre, 2016, 08:43:55
gfs 00 con cavo atlantico squallidamente bloccato a ovest che cutoffa.
Ecmwf fa dei passi indietro con cavo discount.
(https://s24.postimg.org/5tdy9ldi9/ECMOPEU00_216_1.png) (https://postimg.org/image/5tdy9ldi9/)
Comunque non lo butterei via anzi
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161216/1cd1284b1d4461f772d2c84cd6bd3652.jpg)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Dai dai speriamo nel miracolo del Natale bianco (anche da noi).
Non so se reggerei dopo tanta HP neve ovunque in Italia meno che da noi. E non sto scherzando ... rischio davvero uno squlibrio nervoso ...
Nemmeno io lo butterei... In più run dopo run anticipa. Che sia buon segno? Speriamo si alzi un po' sennò saremo ai soliti limiti stitici...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Anche secondo me uscite molto positive. Queste sono le prime buone carte a distanze non siderali dell'inverno. Anche Reading fino a 216h è molto promettente.
Fingers crossed.
dai che si inizia a ragionare.. anche solo l'illusione rispetto al nulla cosmico di qualche giorno fa...non è male
Gfs 06 ci sta regalando il White Christmas :)
Citazione di: Enrik il Ven 16 Dicembre, 2016, 11:39:22
Gfs 06 ci sta regalando il White Christmas :)
Molto migliorato rispetto allo 00 e similissimo alle ecmwf di ieri sera.
Spettacolo Ukmo 12 per Mercoledì...
Minimo alto....
Citazione di: Cevedale il Ven 16 Dicembre, 2016, 17:48:15
Spettacolo Ukmo 12 per Mercoledì...
Minimo alto....
Molto male invece gfs. anche la saccatura di natale che va come al solito in cutoff basso.
a 96h comunque differenze mostruose.
Citazione di: Cevedale il Ven 16 Dicembre, 2016, 17:48:15
Spettacolo Ukmo 12 per Mercoledì...
Minimo alto....
qui neve con quella carta non ne viene... forse robetta ad est
Non male secondo me..ottime per Valsugana...comunque poi minimo punta alta Toscana.
(http://www.meteociel.eu/ukmo/runs/2016121612/UW96-21.GIF?16-18)
Citazione di: Cevedale il Ven 16 Dicembre, 2016, 18:31:40
Non male secondo me..ottime per Valsugana...comunque poi minimo punta alta Toscana.
(http://www.meteociel.eu/ukmo/runs/2016121612/UW96-21.GIF?16-18)
Molto simile a ukmo ecmwf12z.
Abisso in ogni caso con gfs.
(https://s29.postimg.org/7a9d1lztv/ECM1_96.gif) (https://postimg.org/image/7a9d1lztv/)
Per Natale l'inglese la vede così
(https://s27.postimg.org/3jugzvtjj/ECM1_216.gif) (https://postimg.org/image/3jugzvtjj/)
Quale sarà il posto più secco di tutto il mediterraneo? [emoji23] [emoji23] (http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161216/d4481065678b4d24e71b43e3abdf9806.jpg)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Entusiasmi che stamani vengono rismorzati.
Gfs addirittura ritorna ad un Natale anticiclonico.
Ecmwf continua a proporre il cambiamento natalizio, ma trattasi di "cavo dell'impiccato"
(https://s28.postimg.org/u14p03ei1/ECMOPEU00_192_1.png) (https://postimg.org/image/u14p03ei1/)
Intanto al lamma cosa fumano...?
(https://s24.postimg.org/7r50r9ryp/pcp24hz1_web_5.png) (https://postimg.org/image/7r50r9ryp/)
secondo me i lamma vedono che il minimo è in risalita, quindi, anche se rimane basso, cambiano un po' i giochi... specialmente tenendo conto di quella lp che si insinuanel rodano aggangiandola. evoluzione quantomeno rara nel nuovo millennio
Meteotrentino nel probabilistico ci regala una minima speranza per martedì....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Citazione di: Dr_House il Sab 17 Dicembre, 2016, 10:56:12
Meteotrentino nel probabilistico ci regala una minima speranza per martedì....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
poi parla di freezing rain :D le sta a provà tutte
vorrei sapere come dato che se resta nuvoloso martedì e mercoledì il profilo termico in basso cambia e finiscono le gelate
Citazione di: El Bonve il Sab 17 Dicembre, 2016, 10:04:18
secondo me i lamma vedono che il minimo è in risalita, quindi, anche se rimane basso, cambiano un po' i giochi... specialmente tenendo conto di quella lp che si insinuanel rodano aggangiandola. evoluzione quantomeno rara nel nuovo millennio
Macché rara.
Le interazioni continentali da Est col Mediterraneo non sono inquadrabili sotto le 120h praticamente. L'Atlantico può entrare comodamente dopo l'aumento del richiamo freddo dal continente su di noi.
Anche i GM, su cui si basano le elaborazioni LAM, tendono ad individuare un minimo alto. Ma con i mari tiepidi, quel minimo non sarà facilmente inquadrabile.
Vediamo di portare a casa il meglio per noi, roba democratica quindi. I minimi sardi con venti deboli da Sud e seppellimento di Prealpi e Trentino li faccia quando ci sono inverni nevosi ed è già febbraio, ora ci vuole Nord - Atlantico, possibilmente.
E i nonesi-zambanotti tacciano! ;D ;D
Per il Natale intanto gfs continua ad essere triste.
spolverata trentino-altoatesina lunedi per gfs
(https://s30.postimg.org/5admzzkal/lamma.png) (https://postimg.org/image/5admzzkal/)
(https://s24.postimg.org/dxo84h0td/lamma1.png) (https://postimg.org/image/dxo84h0td/)
la stessa miseria che vede Cosmo
(https://s27.postimg.org/6q75py3xr/eshop_ce_alp_ctrl_RRRS06h_054.png) (https://postimg.org/image/6q75py3xr/)
Citazione di: trentinodoc il Sab 17 Dicembre, 2016, 14:37:06
la stessa miseria che vede Cosmo
(https://s27.postimg.org/6q75py3xr/eshop_ce_alp_ctrl_RRRS06h_054.png) (https://postimg.org/image/6q75py3xr/)
guarda ormai 5 cm e non dico neanche in valle mi sembra già un ottimo risultato, resterebbero intatti fino a natale nei versanti a nord e all ombra...
ma sto veramente scrivendo queste cose? :o :o :o che livello di barbonaGGine :)
12z sbaglio o alza a nord le prp per lunedì/martedì?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Citazione di: Dr_House il Sab 17 Dicembre, 2016, 16:58:15
12z sbaglio o alza a nord le prp per lunedì/martedì?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Si comunque non vanno oltre a rovereto...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
In generale altro run drammatico quello di gfs... altro che svolta. vortice polare che gira a mille e nulla di fatto per la perturbazione natalizia.
Lungo termine OK, ma quelle sono le nostre depressioni......intendo Ecmwf 12.
Citazione di: Cevedale il Sab 17 Dicembre, 2016, 20:04:06
Lungo termine OK, ma quelle sono le nostre depressioni......intendo Ecmwf 12.
L'unica carta che trovo potenzialmente bella stasera è questa ecmwf a 240h
(https://s29.postimg.org/7yhm2cimr/ECMOPEU12_240_1.png) (https://postimg.org/image/7yhm2cimr/)
Natale invece con cavetto discount che passa alto senza affondare.
Citazione di: simofir il Sab 17 Dicembre, 2016, 20:24:35
Citazione di: Cevedale il Sab 17 Dicembre, 2016, 20:04:06
Lungo termine OK, ma quelle sono le nostre depressioni......intendo Ecmwf 12.
L'unica carta che trovo potenzialmente bella stasera è questa ecmwf a 240h
(https://s29.postimg.org/7yhm2cimr/ECMOPEU12_240_1.png) (https://postimg.org/image/7yhm2cimr/)
Natale invece con cavetto discount che passa alto senza affondare.
concordo al 100%
ieri era Natale il possibile target... oggi il 27 e non vedo perchè dovrei fidarmi di questa mappa a 'sto punto
:(
Per martedi/mercoledì basterebbe veramente poco per vedere una passatina....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Citazione di: Dr_House il Sab 17 Dicembre, 2016, 23:07:21
Per martedi/mercoledì basterebbe veramente poco per vedere una passatina....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ti cito. Siamo veramente al limite. Non vedo grandi problemi di cuscino e la previsione di MT di freezing rain mi lascia alquanto perplesso. Si tratta di capire il SE se e dove farà il suo sporco lavoro.
Ps. Ritratto :( Mi sono guardato meglio le temp. a 850hp e quando dovrebbero entrare i nuclei più importanti (martedì pomeriggio) in alto saremo saltati. Quindi la previsione di MT ci potrebbe stare.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161217/6a7bc4be9aae06c1965836a40cd0d027.jpg)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Enrik il Sab 17 Dicembre, 2016, 23:15:18
Citazione di: Dr_House il Sab 17 Dicembre, 2016, 23:07:21
Per martedi/mercoledì basterebbe veramente poco per vedere una passatina....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ti cito. Siamo veramente al limite. Non vedo grandi problemi di cuscino e la previsione di MT di freezing rain mi lascia alquanto perplesso. Si tratta di capire il SE se e dove farà il suo sporco lavoro.
Ps. Ritratto :( Mi sono guardato meglio le temp. a 850hp e quando dovrebbero entrare i nuclei più importanti (martedì pomeriggio) in alto saremo saltati. Quindi la previsione di MT ci potrebbe stare.
se le precipitazioni arrivano pomeriggio, come vede Cosmo, il rischio freezing rain mi pare nullo anche perchè nei prossimi 3 giorni non farà sicuramente freddo come questi. Già domani si partirà da minime molto più alte... in ogni caso nelle mappe suddette la val d'Adige sembra in ombra
Come farà a precipitare non lo so e non lo voglio sapere. sarebbe un miracolo epocale vedere anche 2 cm in montagna, ma figuriamoci se arriveranno a nord est (parlo settori dolomitici):
Mt per martedì mette nevicate deboli o moderate a quote basse...
Citazione di: Enrik il Dom 18 Dicembre, 2016, 08:26:26
Mt per martedì mette nevicate deboli o moderate a quote basse...
vediamo poi quando aggiornano ...
Spazzatura. Mi chiedo quando lo cancelleranno definitivamente. Soldi pubblici che potrebbero essere meglio investiti.
Citazione di: Rovereto il Mer 14 Dicembre, 2016, 13:49:51
Sabato ci sarà il colpo di scena dei modelli per l'entrata di lunedì 19.....minimo alto con passata di 10 cm di neve sul Trentino meridionale.
Russia fredda e nebbia al nord = neve in pianura ;D ;D ;D ;D
Inchinatevi.... :D
Citazione di: Rovereto il Dom 18 Dicembre, 2016, 08:52:08
Citazione di: Rovereto il Mer 14 Dicembre, 2016, 13:49:51
Sabato ci sarà il colpo di scena dei modelli per l'entrata di lunedì 19.....minimo alto con passata di 10 cm di neve sul Trentino meridionale.
Russia fredda e nebbia al nord = neve in pianura ;D ;D ;D ;D
Inchinatevi.... :D
Grandissimo. Siamo in pole per la sbarbonata o la freezing rain [emoji1]
Citazione di: Rovereto il Dom 18 Dicembre, 2016, 08:52:08
Citazione di: Rovereto il Mer 14 Dicembre, 2016, 13:49:51
Sabato ci sarà il colpo di scena dei modelli per l'entrata di lunedì 19.....minimo alto con passata di 10 cm di neve sul Trentino meridionale.
Russia fredda e nebbia al nord = neve in pianura ;D ;D ;D ;D
Inchinatevi.... :D
credeghe
Meteotrentino continua x la sua strada (deboli/moderate)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
le miserie trentinoaltoatesine. sempre l´ultima ruota del carro
(https://s29.postimg.org/qrmozsa9f/bergfex.jpg) (https://postimg.org/image/qrmozsa9f/)
(https://s29.postimg.org/fge7a4io3/bergfex2.jpg) (https://postimg.org/image/fge7a4io3/)
Citazione di: Brok il Dom 18 Dicembre, 2016, 11:56:49
le miserie trentinoaltoatesine. sempre l´ultima ruota del carro
(https://s29.postimg.org/qrmozsa9f/bergfex.jpg) (https://postimg.org/image/qrmozsa9f/)
(https://s29.postimg.org/fge7a4io3/bergfex2.jpg) (https://postimg.org/image/fge7a4io3/)
Che cuore..
4. dicembre consecutivo dimmerda.
Che cuore..
Sarebbe bellissimo che i GM sistemassero al meglio le possibilità per metà settimana, diamine!!
Anche se pure per il 26-29 alcuni margini ci sarebbero.
Ma ormai, io, ho disconosciuto anni fa queste lande, qui il clima è troppo continentale e le terre troppo belle, in Trentino il clima è più ricettivo, le terre più aspre, certi trentini intolleranti, braccini-corti e nonesi. Che non è una connotazione geografica, ma un'offesa proprio. ;D ;D
Vi voglio bene eh, ma pian con le parole ora voialtri, Ivan & Franz in particolare.
Citazione di: Heinrich il Dom 18 Dicembre, 2016, 13:58:04
Citazione di: Brok il Dom 18 Dicembre, 2016, 11:56:49
le miserie trentinoaltoatesine. sempre l´ultima ruota del carro
(https://s29.postimg.org/qrmozsa9f/bergfex.jpg) (https://postimg.org/image/qrmozsa9f/)
(https://s29.postimg.org/fge7a4io3/bergfex2.jpg) (https://postimg.org/image/fge7a4io3/)
Che cuore..
4. dicembre consecutivo dimmerda.
Che cuore..
Sarebbe bellissimo che i GM sistemassero al meglio le possibilità per metà settimana, diamine!!
Anche se pure per il 26-29 alcuni margini ci sarebbero.
Ma ormai, io, ho disconosciuto anni fa queste lande, qui il clima è troppo continentale e le terre troppo belle, in Trentino il clima è più ricettivo, le terre più aspre, certi trentini intolleranti, braccini-corti e nonesi. Che non è una connotazione geografica, ma un'offesa proprio. ;D ;D
Vi voglio bene eh, ma pian con le parole ora voialtri, Ivan & Franz in particolare.
Qui c'è bisogno di un sacrificio umano mi sa...
E sicuramente punti il dito contro me, no? ;D ;D
E lo sai che nella mano stringi altre tre dita, che indicano te stesso? ;D ;D
Ma sicuramente, da bravo noneso, non vorrai mai sacrificare nessuno dei tuoi, no?
Mentre i lamentoni-chiacchieroni, che ben sanno cosa vuol dire la scarsezza e la parsimonia, andrebbero bannati, no?
No! Non sarà così, per il Re, tuo ex feticcio, TU SARAI SACRIFICATO.
Nord-Atlantico, leggici, ascoltaci: abbiamo un corpo umano da immolare ai tuoi venti!!
;D ;D
altro 12z da impiccagione...e a giro sento ancora dire che non sarà come anno scorso... :D
Dando retta a questo run non solo non ci sarebbero occasioni di perturbazioni invernali da qui a fine anno, ma nemmeno un po' di neve sui monti.
2015 copia e incolla questo dicembre. forse solo alcune minime più fredde per refoli di aria continentale e hp meno africana dell'anno scorso.
oh finalmente...!dall'ipotetica perturbazione natalizia si passa all'Africa
vai così...!
(https://s27.postimg.org/h1xxgzw6n/ECM1_168.gif) (https://postimg.org/image/h1xxgzw6n/)
(https://s23.postimg.org/o3sbl7d7r/ECM1_192.gif) (https://postimg.org/image/o3sbl7d7r/)
L'Africa di reading è il colpo di grazia. Per il sacrificio avrei un'idea.... ;D ;D ;D
E anche dicembre 2016 si chiude mestamente con solo illusioni dettate saltuariamente da modelli mai così "traballanti". Martedì andrà di lusso se cadranno 5 cm. tra Giudicarie e Rendena (ma non nei fondovalle) e sulle Prealpi orientali e sud/orientali (a quote degne al più del mese di novembre). Sempre che qualcosa cada dal cielo, visto che le ultime uscite continuano a limare il "già poco". A Santo Stefano in quota sarà primavera. In pratica sarà compromesso anche l'inizio di gennaio. Qualcuno faccia qualcosa, inventate una macchina del tempo con il pedale dell'acceleratore schiacciato e bloccato su un rain rate di 10 mm./h e il cambio in retromarcia su una temperatura di -3°. Vado a vivere sulle montagne rocciose, all'Overlook Hotel a fare il guardiano durante la stagione invernale (vedi film Shining). Tanto impazzire per il non inverno qui o impazzire colà, preferisco almeno impazzire in mezzo al gelo e alle montagne di neve (parlo a chi ha visto il film suddetto, penso tutti). Scusate l'intervento un po' "sui generis", continuo a leggervi con piacere e a soffrire con voi per questa situazione tragicomica (sempre meteorologicamente parlando). Un paio di simboli per descrivere cosa mi viene da fare e pensare in questo frangente stagionale: :cesso: :disperato:.
Credo comunque che i centinaia di bite di memoria dentro i forum meteo degli ultimi 10 anni siano una non indifferente testimonianza e raccolta dati di come la nostra sensibilità recepirà, recepisce, ha recepito il tracollo climatico dei nostri tempi.
Con tutto che si assistono a vere deformazioni psicotiche dell'uomo sul baratro della catastrofe: neve artificiale, l'invenzione dello snowboard, l'acqua-scooter, le capsule di alluminio per il caffè, il fracking e le sabbie bituminose, i cosmetici per decorarsi le unghie e il fatto che tutti noi siamo accomunati da un pezzetto di litio e ferro dei nostri pc e smartphone che proviene dalla più grande miniera del pianeta, in Argentina.
Basta, mi arrendo, torno presto Oltralpe, sacrifico la mia presenza qui.
P.S.: PER ME, i nonesi son pari ai cuneesi comunque ;D ;D
Citazione di: Mauro il Dom 18 Dicembre, 2016, 21:12:50
E anche dicembre 2016 si chiude mestamente con solo illusioni dettate saltuariamente da modelli mai così "traballanti". Martedì andrà di lusso se cadranno 5 cm. tra Giudicarie e Rendena (ma non nei fondovalle) e sulle Prealpi orientali e sud/orientali (a quote degne al più del mese di novembre). Sempre che qualcosa cada dal cielo, visto che le ultime uscite continuano a limare il "già poco". A Santo Stefano in quota sarà primavera. In pratica sarà compromesso anche l'inizio di gennaio. Qualcuno faccia qualcosa, inventate una macchina del tempo con il pedale dell'acceleratore schiacciato e bloccato su un rain rate di 10 mm./h e il cambio in retromarcia su una temperatura di -3°. Vado a vivere sulle montagne rocciose, all'Overlook Hotel a fare il guardiano durante la stagione invernale (vedi film Shining). Tanto impazzire per il non inverno qui o impazzire colà, preferisco almeno impazzire in mezzo al gelo e alle montagne di neve (parlo a chi ha visto il film suddetto, penso tutti). Scusate l'intervento un po' "sui generis", continuo a leggervi con piacere e a soffrire con voi per questa situazione tragicomica (sempre meteorologicamente parlando). Un paio di simboli per descrivere cosa mi viene da fare e pensare in questo frangente stagionale: :cesso: :disperato:.
Quoto!
Citazione di: Heinrich il Dom 18 Dicembre, 2016, 21:28:17
Credo comunque che i centinaia di bite di memoria dentro i forum meteo degli ultimi 10 anni siano una non indifferente testimonianza e raccolta dati di come la nostra sensibilità recepirà, recepisce, ha recepito il tracollo climatico dei nostri tempi.
Con tutto che si assistono a vere deformazioni psicotiche dell'uomo sul baratro della catastrofe: neve artificiale, l'invenzione dello snowboard, l'acqua-scooter, le capsule di alluminio per il caffè, il fracking e le sabbie bituminose, i cosmetici per decorarsi le unghie e il fatto che tutti noi siamo accomunati da un pezzetto di litio e ferro dei nostri pc e smartphone che proviene dalla più grande miniera del pianeta, in Argentina.
Basta, mi arrendo, torno presto Oltralpe, sacrifico la mia presenza qui.
P.S.: PER ME, i nonesi son pari ai cuneesi comunque ;D ;D
Sei un bel caso da studiare Heinrich! ;D ;D
Devo essermi evidentemente perso qualche concetto di fisica dell'atmosfera nel corso dei miei approfondimenti meteo: di nevicate, deboli o moderate, non vi è traccia alcuna.
Ma chi è il previsore?
Citazione di: ThomFFyorke il Lun 19 Dicembre, 2016, 07:01:58
Devo essermi evidentemente perso qualche concetto di fisica dell'atmosfera nel corso dei miei approfondimenti meteo: di nevicate, deboli o moderate, non vi è traccia alcuna.
Ma chi è il previsore?
[emoji23]
Peraltro il radar stamattina è zeppo di segnali "farlocchi" stazionari. Un qualche errore di taratura, a meno che non siano decorazioni natalizie.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161219/c2b6dd618ba134a1007341547b5b5430.jpg)
Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 19 Dicembre, 2016, 07:26:28
Citazione di: ThomFFyorke il Lun 19 Dicembre, 2016, 07:01:58
Devo essermi evidentemente perso qualche concetto di fisica dell'atmosfera nel corso dei miei approfondimenti meteo: di nevicate, deboli o moderate, non vi è traccia alcuna.
Ma chi è il previsore?
[emoji23]
Peraltro il radar stamattina è zeppo di segnali "farlocchi" stazionari. Un qualche errore di taratura, a meno che non siano decorazioni natalizie.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161219/c2b6dd618ba134a1007341547b5b5430.jpg)
Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk
Non ne posso più di avere un disservizio del genere. E i colleghi che mi tempestano di domande sulla neve di domani chiudono il cerchio della grande bufala. Pazzesco.
Intanto altre uscite modellistiche da "valle di lacrime"
Reading toglie il cammello natalizio sostituendolo con un cavo fetecchia più favonico che altro.
(https://s30.postimg.org/j20b55o19/ECMOPEU00_144_1.png) (https://postimg.org/image/j20b55o19/)
Partito Democratico e Democrazia Cristiana.
Citazione di: ThomFFyorke il Lun 19 Dicembre, 2016, 07:01:58
Devo essermi evidentemente perso qualche concetto di fisica dell'atmosfera nel corso dei miei approfondimenti meteo: di nevicate, deboli o moderate, non vi è traccia alcuna.
Ma chi è il previsore?
Non mi ricordo il cognome, mi sembra sia piemontese.
Citazione di: Bernie il Lun 19 Dicembre, 2016, 09:21:00
Partito Democratico e Denocrazia Cristiana.
Post dell'anno.
Continuano a insistere... Che carte guardano?(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161219/d71ade3fc9a07247a9c3b494c6ea38a8.jpg)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 19 Dicembre, 2016, 07:26:28
Citazione di: ThomFFyorke il Lun 19 Dicembre, 2016, 07:01:58
Devo essermi evidentemente perso qualche concetto di fisica dell'atmosfera nel corso dei miei approfondimenti meteo: di nevicate, deboli o moderate, non vi è traccia alcuna.
Ma chi è il previsore?
[emoji23]
Peraltro il radar stamattina è zeppo di segnali "farlocchi" stazionari. Un qualche errore di taratura, a meno che non siano decorazioni natalizie.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161219/c2b6dd618ba134a1007341547b5b5430.jpg)
Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk
;D ;D ;D ;D bon Nadal
deboli o debolisssime ci son state qua e la con aperture nel corso della giornata e pure questo l'han preso!,..speriamo l'azzecchino anche per domani.
meno lagrime più fiocchi!;)
Forse in campiglio dà una sbiancata per le vacanze di natale(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161219/7f82abc1262fef6be89cfc6f4f8fc8ca.jpg)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Citazione di: Dr_House il Lun 19 Dicembre, 2016, 17:02:17
Forse in campiglio dà una sbiancata per le vacanze di natale(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161219/7f82abc1262fef6be89cfc6f4f8fc8ca.jpg)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
gfs nel 12 ha abbassato ulteriormente il minimo.
Le alpi di nord est alle 18 utc sono già sotto hp
Una tragedia. E i lamentoni nwini son serviti. Questa farsa è la pietra tombale.
Per piacere, non aprite Td mensili
Voto Partito Democratico. Prima votavo Democrazia Cristiana.
Citazione di: ThomFFyorke il Lun 19 Dicembre, 2016, 18:51:48
Voto Partito Democratico. Prima votavo Democrazia Cristiana.
devi cambiare nick e avatar poi i modelli cambieranno
8-)
Citazione di: trentinodoc il Lun 19 Dicembre, 2016, 19:05:35
Citazione di: ThomFFyorke il Lun 19 Dicembre, 2016, 18:51:48
Voto Partito Democratico. Prima votavo Democrazia Cristiana.
devi cambiare nick e avatar poi i modelli cambieranno
8-)
Vero, torna semplicemente in te. Non ti si addice la corruttela dei tuoi saldi ideali, un tempo eri il vero siniscalco del Re Atlantico, ti faceva onore, per quanto tu possa esser noneso. ;D ;D
Su!!
Comunque a 350-380h diversi GM rivedono la stessa dinamica: ingresso freddo da Est + interazione mediterranea + neve sulle pianure di NW... pianure... ´somma...
Citazione di: ThomFFyorke il Lun 19 Dicembre, 2016, 18:51:48
Voto Partito Democratico. Prima votavo Democrazia Cristiana.
io voto Antonio
Ma soprattutto: dopo i 5 giorni i modelli sono spazzatura. Certo. Scommetto un braccio che fra 7 giorni starò bestemmiando sotto un sole cocente...
Ora come ora credo che la cosa più sensata sia mettersi il cuore in pace e non guardare i modelli fino a capodanno.
Ma ditemi: è seriamente la primavera un momento di depressione meteo? Io ormai la vivo come un' autentica liberazione dagli inverni stile anni '10 (perché questo va BEN OLTRE gli anni 90).
Io ora progetto di rimaner sempre nel semestre caldo: sei mesi qua, sei mesi a sud dell' Equatore.
Citazione di: ThomFFyorke il Lun 19 Dicembre, 2016, 18:51:48
Voto Partito Democratico. Prima votavo Democrazia Cristiana.
;D ;D
Citazione di: El Bonve il Lun 19 Dicembre, 2016, 21:30:07
Ma ditemi: è seriamente la primavera un momento di depressione meteo? Io ormai la vivo come un' autentica liberazione dagli inverni stile anni '10 (perché questo va BEN OLTRE gli anni 90).
Io ora progetto di rimaner sempre nel semestre caldo: sei mesi qua, sei mesi a sud dell' Equatore.
La primavera negli anni '10 è la stagione più bella. E l'inverno nostro nell'emisfero sud mi pare un'ottima idea.
Ps. Impressionante la velocità con cui il cuscino è stato fatto fuori a sud di Trento. Francamente non me lo sarei atteso. Già stamattina alle 7.30 mentre a Rovereto nord e zona Mori si viaggiava sui + 1, a Isera passando in autostrada si era già a + 4. Significa che il rimescolamento era già in atto a quote collinari con i primi refoli da sud-est.
Citazione di: El Bonve il Lun 19 Dicembre, 2016, 21:30:07
Ma ditemi: è seriamente la primavera un momento di depressione meteo? Io ormai la vivo come un' autentica liberazione dagli inverni stile anni '10 (perché questo va BEN OLTRE gli anni 90).
Io ora progetto di rimaner sempre nel semestre caldo: sei mesi qua, sei mesi a sud dell' Equatore.
Se per anni novanta intendi gli inverni dall'88-89 al '92-93 (togliendo il buon 1990-91) in teoria si può ancora peggiorare, visto che in quei 4 inverni aveva fatto 10 cm in totale quaggiù, quindi una media di 2.5 cm a inverno. :P
Aggiungo solo 2 cose:
1) sarei pronto a scommettere che il 28/12 (giorno più, giorno meno) sarà stabilito il nuovo record di pressione atmosferica, over 1042 hPa insomma;
2) con tutta questa siccità, prevedo che a breve ci saranno dei presepi che prenderanno fuoco...
;D
Ottimi spaghi... Sopra media eterno e zero prp..son sull orlo della crisi di nervi, in sto momento non vedo l'ora torni primavera, voglio tirar fuori lo scooter e avere il sole che mi entra dalla finestra 10 ore al giorno
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
giornata grigia e piatta oggi da me con limitata escursione termica, minima -0.7 alle 2 e rotti e massima +1.3 un ora dopo, poi vari scostamenti ma sempre entro tali valori. ?*?*?
Attuale +0.4
Ragazzi io chiudo il thread, sono disperato.
D'ora in avanti solo nowcasting e si aprono thread previsionali solo se si intravede qualche concreta speranza, perché altrimenti portano sfiga.