Buongiorno e buona settimana a tutti.
Minima di 10,7°C alle 5:50.
Attuale 11,6°C ur 96%, cielo coperto ma con sole che filtra già dal momento in cui è sorto. Niente sole e debole pioviggine invece a Pergine e qui a Spini di Gardolo.
Nevica al Brennero :o:
(http://s4.postimg.org/q2awvdozd/Brenner.jpg) (http://postimg.org/image/q2awvdozd/)
Il Landi per stasera vede una signora passata per Bolzano.... Speriamo bene.
Aus Bozen
Buongiorno neve al Brennero e Livigno.
in tirolo nevica dai 1000 metri e in qualche caso persino sotto, a ibk piove con +4 gradi a sud delle alpi e in special modo da brixen in giú invece sembra non sia successo nulla come normale che sia. 11.2 dopo una minima di 11.1 a bz sud. mentre tra ieri e oggia bz sono caduti la bellezza di 0,2 mm, meglio merano con 8mm.
almeno nel nord della provincia e gruppo ortles qualcosa si é visto
qui solda paese:
(http://s3.postimg.org/6z1j67dv3/solda.jpg) (http://postimg.org/image/6z1j67dv3/)
e le sue piste all´ombra dell ortles e gran zebrú aperte fino a maggio
(http://s3.postimg.org/yzogstrsf/solda2.jpg) (http://postimg.org/image/yzogstrsf/)
Val Ridanna colpita e affondata 46.5 ieri e 13mm oggi. Tra l'altro ora a Ridanna nevica. Qui ancora 0mm
Il corridoio estivo di Terlano sembra essersi aperto.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160418/57f235f0aba2e5da7ea8c896c7aadbbc.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160418/67bc83c07b95329e7f1afd188d033467.jpg)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Situazione invertita rispetto ad ieri, a Borgo ho già raggiunto una massima di 20,8°C (attuale 19,5°C) mentre in Valle dell'Adige è più fresco, massime intorno ai 19°C (attuale sui 17°C).
Come ieri a Borgo c'è molto meno vento, mentre qui a nord di Trento c'è un bel po' di vento fresco.
Sono al Brennero qualche cm di neve fresca.(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160418/958db75b19775a750778e86c29ad3573.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160418/7b7cce1b5100a48fc5746501040d652b.gif)
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Citazione di: Lorenz1982 il Lun 18 Aprile, 2016, 13:32:48
Situazione invertita rispetto ad ieri, a Borgo ho già raggiunto una massima di 20,8°C (attuale 19,5°C) mentre in Valle dell'Adige è più fresco, massime intorno ai 19°C (attuale sui 17°C).
Come ieri a Borgo c'è molto meno vento, mentre qui a nord di Trento c'è un bel po' di vento fresco.
molto interessante questa cosa. Da analizzare correnti e situazione, segnati i giorni che nel week-end poi ti chiedo qualche info... ;D Ciaooo
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 18 Aprile, 2016, 16:09:26
Citazione di: Lorenz1982 il Lun 18 Aprile, 2016, 13:32:48
Situazione invertita rispetto ad ieri, a Borgo ho già raggiunto una massima di 20,8°C (attuale 19,5°C) mentre in Valle dell'Adige è più fresco, massime intorno ai 19°C (attuale sui 17°C).
Come ieri a Borgo c'è molto meno vento, mentre qui a nord di Trento c'è un bel po' di vento fresco.
molto interessante questa cosa. Da analizzare correnti e situazione, segnati i giorni che nel week-end poi ti chiedo qualche info... ;D Ciaooo
OK, quando vuoi :D. Nel frattempo c'è stato un aumento del vento anche a Borgo e un bel calo di temperatura, credo che il tutto sia correlato.
Sono a 17,4°C, contro i 18,2°C di Gardolo o i 17,7°C di Lavis.
Questo pomeriggio probabile supercella con possibile breve tornado nel vercellese, ancora da verificare...
Impressionanti i quasi 60mm in Val Ridanna, davvero impossibili da pronosticare prima, mentre la neve al Brennero era "abbastanza" facile da prevedere.
Questa sera/notte dovrebbe fare un'altra imbiancatina al confine di stato, pur meno abbondante di quella appena passata.
ciao a tutti! minima di oggi +13,4°C e massima nel pomeriggio inoltrato +20,2°C
giornata con alternanza di sole e nubi come nelle attese, ma per ora i rovesci se ne stanno alla larga dalla val d'Adige
dopo ben 4 giorni di vento tempestoso e continuo a tutte le ore (raffica da 67,6 km/h stanotte) finalmente un po' di "calma"
+17,9°C e 56% 8 km/h medi NW
sentite sentite...
il silenzio della calma di vento :o
dite che avanzerà verso est quel ben di dio in lombarda e piemonte?
Spiccata variabilità in queste ultime ore, con "scaldata pre-temporalesca" con aria più secca, tipica prima dei temporali estivi ...
Al momento +19.5°, 53%, vento e qualche gocciolone sparso
(http://s3.postimg.org/d51vzyk1b/Pano18apr1.jpg) (http://postimg.org/image/d51vzyk1b/)
Citazione di: El Bonve il Lun 18 Aprile, 2016, 18:50:41
sentite sentite...
il silenzio della calma di vento :o
dite che avanzerà verso est quel ben di dio in lombarda e piemonte?
I maggiori previsori davano il clou in serata/notte per l'area trentina e dolomitica.bisogna però sempre considerare l'incertezza di una passata temporalesca, che non è un vero e proprio sistema perturbato!
Dopo una potente cella transitata ad Est della conca, ora piove mod.-forte da Sud per piccole celle temporalesche in risalita dalla Val di Non.
La cella sviluppatasi su Bassa Atesina - Val d'Ega - Siusi - Val Gardena era parecchio indemoniata. Molti fulmini in zona.
Qui i rovesci sull città:
(https://www.foto-webcam.eu/webcam/gantkofel/2016/04/18/1930_la.jpg)
Temporali che girano. Grandine segnalata a Brixen.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
che bel radar , finalmente non il solito corridoio di prp val d non-merano-passiria
(http://s4.postimg.org/hwjoi0zw9/radar_now_i.jpg) (http://postimg.org/image/hwjoi0zw9/)
(http://s3.postimg.org/sr5diw20v/blitzcum_i.jpg) (http://postimg.org/image/sr5diw20v/)
roba buona intanto per i ghiacciai altoatesini specie tra il senales e la val ridanna. quindi le cosiddette alpi venoste o ötztaler alpen.
qui i 3000 metri del campo neve al senales, da 130-140 cm ora siamo a 181
(http://s4.postimg.org/67jeslcxl/image.jpg) (http://postimg.org/image/67jeslcxl/)
Bene ho in programma di andare li verso la fine del mese. Versante nord del Brennero imbiancato fino a 10 cm. Bianco fino sui 1000 m
Diluvio possente finalmente a Bolzano. A morte i pollini.
Aus Bozen
https://www.instagram.com/p/BEWhvf4Eemq/
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Fulminazioni nella giornata odierna...
(http://s3.postimg.org/jzkwa462n/02_14.jpg) (http://postimg.org/image/jzkwa462n/)
(http://s3.postimg.org/tnycd90vz/14_22.jpg) (http://postimg.org/image/tnycd90vz/)
Bel rovescio da 16 mm/h con tuoni in lontananza. Vento in rotazione
Dopo un paio di piovutine finalmente bel rovescio con molti tuoni.
7,6mm finora, con 13,5mm/h massimo.
Estremi giornata 10,7°C / 20,8°C e attualmente quasi in minima con 11,3°C ur 92%.
Citazione di: bantu86 il Lun 18 Aprile, 2016, 08:17:16
Il Landi per stasera vede una signora passata per Bolzano.... Speriamo bene.
Aus Bozen
scusa ma il landi c'è "in chiaro" che non lo trovo più sul solito collegamento
qua il niente, uno scatto di pluvio verso le 19 ma in realtà asfalto quasi neppure bagnato
Citazione di: trentinodoc il Lun 18 Aprile, 2016, 18:18:28
ciao a tutti! minima di oggi +13,4°C e massima nel pomeriggio inoltrato +20,2°C
giornata con alternanza di sole e nubi come nelle attese, ma per ora i rovesci se ne stanno alla larga dalla val d'Adige
dopo ben 4 giorni di vento tempestoso e continuo a tutte le ore (raffica da 67,6 km/h stanotte) finalmente un po' di "calma"
+17,9°C e 56% 8 km/h medi NW
Dopo i 5 giorni di fila "sabbiosi" di nemmeno 2 settimane fa questa è un'altra peculiarità di questo inizio d'anno; in oltre 30 anni di rilevazioni ricordo pochissimi casi (forse nessuno mi vien da dire, ma non ho fatto il controllo "puntuale") di vento
da sud così costante a tutte le ore, comprese quelle notturne, per così tanti giorni di seguito; perfino con la tramontana non è poi così frequente una costanza e durata simile. Non vorrei che davvero stessimo sperimentando i primi effetti di un nuovo <step> climatico... ?*?*?
Venendo al tempo, estremi degli ultimi 3 giorni quaggiù 12.9°/24.6° sabato, 14.1°/19.9° ieri e 13.5°(in corso)/20.3° oggi. La minima stamattina verso le 7 era addirittura di oltre 16°, un valore da luglio a quell'ora, poi è un po' calata nelle ore immediatamente successive, prima di un calo più deciso in queste ultime ore della giornata, con l'ingresso dell'aria più fresca.
Pioggia proprio poca: nonostante brevi piovaschi o rovesci in tutti e 3 gli ultimi giorni, l'unico accumulo degno di nota l'ho registrato ieri con 1.4 mm; 0.0 invece sia venerdì che stasera, con un brevissimo rovescio verso le 19 che ha appena bagnato la terrazza, pur con goccioloni di mezzo metro l'uno ;D (mese finora solo 23,8 mm - anno 313,6).
Attualmente registro appunto 13.5°/72%, con vento da un po' girato da nord e nubi medio-basse che hanno nuovamente coperto il cielo dopo le schiarite di mezza sera.
:ciao:
Citazione di: Alessandro de Costa il Lun 18 Aprile, 2016, 23:09:27
Citazione di: bantu86 il Lun 18 Aprile, 2016, 08:17:16
Il Landi per stasera vede una signora passata per Bolzano.... Speriamo bene.
Aus Bozen
scusa ma il landi c'è "in chiaro" che non lo trovo più sul solito collegamento
Io lo guardo dall'app Meteoswiss. ;)
Citazione di: AltoGardameteo il Lun 18 Aprile, 2016, 20:47:19
https://www.instagram.com/p/BEWhvf4Eemq/
Belle fulminazioni durante lo sviluppo verticale dei temporali in serata.
Adesso piove di nuovo diffusamente sulla conca. Ma le piogge hanno seguito un S-SW molto estremo: o tutte lungo la Mendola o tutte lungo la Val d'Isarco.
Di conseguenza nella conca di Bolzano è piovuto di più in centro che ad W.
Spiego così i miei 11mm nel cilindro, alle 23:30, meno della metà alla rete idro, Bz ospedale.
Grandine a Brixen oggi, lunedì 18. Totali 8-10mm sulla vallata brissinese nel pomeriggio.
Alcuni totali pluviometrici in provincia di Bz dopo 3 giorni di flusso da SW fanno ben notare la capacità di sbarramento e di stau delle zone centrali della provincia: Passiria - Ridanna - Brennero - Vizze - Aurina.
Dal 16.04, sabato, a ieri lun. 18.04 qui i totali in alcune località:
78mm a Ridanna, 1360mt., nevica con +1°C.
65mm a Vipiteno, a 940mt., piove con +4°C.
61mm a Pennes in Val Sarentino, 1450mt. Coperto con +2°C.
55mm a S.Martino in Passiria, a 580mt., piove con +7°C
51mm a Solda in Alta Venosta, a 1900mt. Nevica con -1°C.
50mm a S.Giacomo in Vizze, 1100mt. Coperto con +0.2°C.
45mm a Fortezza, 700mt. Piove con +5°C.
38mm a Sarentino, 960mt., piove con +4°C.
33mm a Fontanabianca, 1900mt. in Ultimo, coperto +0°C.
30mm a Riva di Tures, a 1560mt., nevica con +0°C.
27mm a Lasa, a 860mt., in media Venosta., coperto, +3°C.
23mm a Merano, 330mt., coperto con +10°C.
13mm a Nova Ponente ieri, 1400mt. Piove con +2°C.
H 00:30, +11°C a Bz rete idro. 6.3mm alla rete provinciale ieri, 18.04, ha ripreso a piovere ancora deb.-mod. sulla città.
Dati da analizzare al pari dei nuovi accumuli nevosi in alta quota in certe aree interne dell'arco alpino. Alpi svizzere di confine, zona Resia, Ortles e Cevedale, zona Senales-Stubai, Passiria, Ridanna, Vizze, Brennero e ghiacciai vicini.
Leggerissima spruzzata di neve sul dosso di Costalta fino a 1700 m circa
Primo temporale dell'anno a Borgo, simil estivo, tranne per le temperature e neve oltre i 2000m, bel calo delle temperature questa mattina.
Wie immer, wenn der Sommer kommt, Merano wird regnerischer als Bozen.
Aus Bozen
Villander Berg
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160419/4512ebb50c80672e8e59b3877bb5a4e8.jpg)
Aus Bozen
Montagne di Merano (tessa) spettacolare! Neve appiccicata alle pareti, top!!! Imbiancato anche il Roen in BassaAtesina.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nelle dolomiti qn scesa fino a ca. 1400-1500 m a seconda delle zone.
come paesi imbiancati colfosco , corvara, la villa ,selva e s christina in gardena.
15-20 cm sopra i 2000 metri
ortles e cresta di confine hanno fatto veramente il botto , super contento contando che tutti i ghiacciai altoatesini si trovano proprio li
purtroppo non mi carica le immagini e non posso postare le web.
io guardo sempre questa raccolta di web che secondo me é la migliore che ho trovato in giro:
http://www.webcams-suedtirol.com
a bz sud 7,9 di minima invece e ovviamente piú alta all idro con 9,3
Ieri sera minima ritoccata alle 23:55 con 10,2°C, la mattina era stata di mezzo grado superiore.
7,6mm il totale dell'accumulo. 57,4mm mensili e 305,0mm annuali. Spolverata sulla Cima XII.
Questa mattina piovaschi sparsi con sole intermittente ma senza scatto del pluviometro.
Minima di 8,1°C alle ore 5:30, attuale 9,8°C con ur 92%.
Citazione di: Brok il Mar 19 Aprile, 2016, 08:16:11
io guardo sempre questa raccolta di web che secondo me é la migliore che ho trovato in giro:
http://www.webcams-suedtirol.com
Bella questa raccolta di webcam!!!
Citazione di: bantu86 il Lun 18 Aprile, 2016, 23:50:55
Citazione di: Alessandro de Costa il Lun 18 Aprile, 2016, 23:09:27
Citazione di: bantu86 il Lun 18 Aprile, 2016, 08:17:16
Il Landi per stasera vede una signora passata per Bolzano.... Speriamo bene.
Aus Bozen
scusa ma il landi c'è "in chiaro" che non lo trovo più sul solito collegamento
Io lo guardo dall'app Meteoswiss. ;)
grazie
Grande raccolta di webcam, quelle panoramiche motorizzate sono stupende !
Simpatica spolverata sopra quota 1900 circa stamane in Vallagarina. Aria frizzante, venticello, qualche nuvolone di passaggio. Ogni tanto cadono goccioloni. I like it.
Neve sino a 1700 circa, caduti in tutto 20.5 mm.
Ottimo.
Citazione di: Gravin il Mar 19 Aprile, 2016, 12:34:14
Neve sino a 1700 circa, caduti in tutto 20.5 mm.
Ottimo.
Stamani se non ero assonnato ho visto spolverati i tetti di Canazei.due microgrammi di forfora in ogni caso...! ;)
Föhneggia, in massima poco fa con 23,4°C ur 21%. E' uguale alla mia massima annuale del 5 aprile.
11,1°C ur 61%, buon calo questa sera.
Estremi giornata 8,1°C / 23,4°C.
Estremi di giornata quaggiù 11.2°/23.9° con discreta föhnata e u.r. calata fino al 24% nel pomeriggio; come massima annuale comunque resistono ancora i 25.5° del 6 aprile.
Subito dopo mezzanotte (ora legale) c'è stato un breve temporale, un paio di tuoni con un rovescio che il pluviometro ha letto ancora come 18/4, essendo impostata la DVV con l'ora solare; poca roba in ogni caso, 0.6 mm che portano il mensile a 24,4 e l'annuale a 314,2 mm.
Attualmente registro 12.3°/73%, luna splendente in cielo e vento ormai quasi cessato.
:ciao:
5.8 minima in corso????
Inviato da Samsung S6 EDGE
Buongiorno calma di vento. Bz sud 5.4º in minima al momento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
3 gradi in BassaAtesina, sotto lo 0 in Venosta e parte l'anti gelo.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160420/82ca10ccceaeea625c0da00207c74818.jpg)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Minima di 5,3°C poco dopo le 6. È la minima più bassa del mese, la precedente era di 7,0°C del 12 aprile.
Attuale 8,1°C ur 83%.
Oggi a casa mia il soleggiamento diretto dura più di 12 ore, dalle 7:06 alle 19:08.
E meno male che non ha nevicato una mazza: http://www.ladige.it/territori/lavis-rotaliana/2016/04/20/paganella-inverno-record :o :o :o
Tra l'altro stagione andata bene anche nel comparto dolomitico e a Pampeago, stando alle mie fonti. Incredibile.
Citazione di: MrPippoTN il Mer 20 Aprile, 2016, 21:34:43
E meno male che non ha nevicato una mazza: http://www.ladige.it/territori/lavis-rotaliana/2016/04/20/paganella-inverno-record :o :o :o
Tra l'altro stagione andata bene anche nel comparto dolomitico e a Pampeago, stando alle mie fonti. Incredibile.
Che nevichi o no, a quanto pare conta sempre meno per lo sci. Conta faccia freddo e se possibile 4 mesi di bel tempo, così non gli rovina nessun week-end, di fatto.
Come dice un mio amico contadino che lavora in Ferrari (spumantificio), l'ideale è che l'irrigazione funzioni e faccia 6 mesi di sole ininterrotto :o ;D ;D ;D
Minima del mese anche quaggiù oggi con 6.0°, poi massima salita fino a 25.1° (la media oraria, addirittura 25.6° l'assoluta), con escursione quindi di oltre 19 gradi.
Tra l'altro la max assoluta di 25.6° sfiora il record provvisorio del 2016 del 3 aprile (cioè 25.7°), mentre per la max media oraria (che considero "ufficiale") resistono per ora i 25.5° del 6 aprile, seguiti dai 25.3° del 3/4.
Attualmente registro 15.3°/65%, calo termico un po' disturbato dalle brezze in questi ultimi minuti e qualche piccolo stratocumulo qua e là.
:ciao:
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 20 Aprile, 2016, 21:39:40
Citazione di: MrPippoTN il Mer 20 Aprile, 2016, 21:34:43
E meno male che non ha nevicato una mazza: http://www.ladige.it/territori/lavis-rotaliana/2016/04/20/paganella-inverno-record :o :o :o
Tra l'altro stagione andata bene anche nel comparto dolomitico e a Pampeago, stando alle mie fonti. Incredibile.
Che nevichi o no, a quanto pare conta sempre meno per lo sci. Conta faccia freddo e se possibile 4 mesi di bel tempo, così non gli rovina nessun week-end, di fatto.
Come dice un mio amico contadino che lavora in Ferrari (spumantificio), l'ideale è che l'irrigazione funzioni e faccia 6 mesi di sole ininterrotto :o ;D ;D ;D
concordo, serve più il bel tempo che la neve
Estremi giornata 5,3°C / 20,7°C.
Media integrale giornata 13,0°C (ieri 13,9°C) e mensile 14,0°C.
Attuale 11,9°C ur 74%, ieri a quest'ora erano 11,2°C con ur 92%.
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 20 Aprile, 2016, 21:39:40
Citazione di: MrPippoTN il Mer 20 Aprile, 2016, 21:34:43
E meno male che non ha nevicato una mazza: http://www.ladige.it/territori/lavis-rotaliana/2016/04/20/paganella-inverno-record :o :o :o
Tra l'altro stagione andata bene anche nel comparto dolomitico e a Pampeago, stando alle mie fonti. Incredibile.
Che nevichi o no, a quanto pare conta sempre meno per lo sci. Conta faccia freddo e se possibile 4 mesi di bel tempo, così non gli rovina nessun week-end, di fatto.
Come dice un mio amico contadino che lavora in Ferrari (spumantificio), l'ideale è che l'irrigazione funzioni e faccia 6 mesi di sole ininterrotto :o ;D ;D ;D
Infatti la California valley è l orto degli usa. Li il clima è proprio così... ma se manca lacqua x irrigare sonodisastri
Minima di 3°C esatti superiore a ieri, 8,3°C alle ore 6:45.
Attuale 10,3°C ur 85%, molta foschia in cielo ma comunque soleggiato.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160421/565476cd9aae8fa00da1a07f892166a5.jpg)
Buongiorno nuova webcam hd su Dobbiaco !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buongiorno, oggi abbiamo maggiori foschie e nubi basse. Come mai?
Abbiamo avuto una rotazione delle correnti da SW ieri pomeriggio ed in serata. Poi a partire da stanotte avremo correnti dominanti da Nord. Come faranno a cadere tutti quei mm di pioggia mi chiedo ancora. Vabbé
Citazione di: Debia il Gio 21 Aprile, 2016, 10:48:47
Buongiorno nuova webcam hd su Dobbiaco !
Anvedi!!!!!!!!!!!!!!
In effetti la vista a Sud di Toblach credo sia una delle piú evocative e scenografiche delle Dolomiti. Il passaggio che porta a Cortina, con le piste da fondo ha qualcosa da ´Signore degli anelli´, altra new entry, avanti cosí.
Citazione di: yakopuz il Gio 21 Aprile, 2016, 00:11:56
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 20 Aprile, 2016, 21:39:40
Citazione di: MrPippoTN il Mer 20 Aprile, 2016, 21:34:43
E meno male che non ha nevicato una mazza: http://www.ladige.it/territori/lavis-rotaliana/2016/04/20/paganella-inverno-record :o :o :o
Tra l'altro stagione andata bene anche nel comparto dolomitico e a Pampeago, stando alle mie fonti. Incredibile.
Che nevichi o no, a quanto pare conta sempre meno per lo sci. Conta faccia freddo e se possibile 4 mesi di bel tempo, così non gli rovina nessun week-end, di fatto.
Come dice un mio amico contadino che lavora in Ferrari (spumantificio), l'ideale è che l'irrigazione funzioni e faccia 6 mesi di sole ininterrotto :o ;D ;D ;D
Infatti la California valley è l orto degli usa. Li il clima è proprio così... ma se manca lacqua x irrigare sonodisastri
Che delirio di onnipotenza.
Che schifo.
Auguro ai gestori di impianti che i loro "sudati" guadagni siano molto piú indigesti di quanto si immaginano.
Il business del turismo nevoso in generale, di questo "oro bianco" non l´ho mai amato!
più che altro la cosa che mi da "fastidio", per modo di dire, è che si lamentano per tre mesi, si lagnano si lagnano e si lagnano e poi a fine stagione "incassi record" tutti gli anni.
::) ::)
Estremi giornata 8,3°C / 22,4°C.
Media integrale giornata 15,0°C (ieri 13,0°C), mensile 14,1°C.
Attuale 12,9°C ur 65%, ancora foschia in cielo, 1°C circa in più di ieri e 10% di ur in meno.
Ieri sono salito alle Lobbie, situazione neve sul versante dal Passo Presena al Mandrone piuttosto drammatica, in alcuni tratti era completamente assente.. La mattina ho trovato neve ancora polverosa verso Cresta Croce versante nord/est dai 2900-3000m in su, il pomeriggio era in atto fusione del manto anche lì da tanto che scaldava..
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160422/a42a42bfa5ab07cc2e286cbab0ab7b39.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160422/5b6685849d58ede2a268cf7e3606802c.jpg)(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160422/eeffccb51f848e5c2e66d5dde2d03f71.jpg)
Minima odierna di 8,8°C alle ore 6:30, mezzo grado in più di ieri.
Giornata nel complesso più fresca delle scorse anche a causa della foschia che oggi è particolarmente presente. Finora ho superato i 20°C solo per mezz'oretta e la massima è stata di 20,6°C alle 14:50.
Attuale 19,7°C ur 48%.
Ora possente e tediosa .. Ti sposta in bici.
Ma un giorno in queste lande senza vento ist möglich?
Aus Bozen
Citazione di: William il Ven 22 Aprile, 2016, 09:06:58
Ieri sono salito alle Lobbie, situazione neve sul versante dal Passo Presena al Mandrone piuttosto drammatica, in alcuni tratti era completamente assente.. La mattina ho trovato neve ancora polverosa verso Cresta Croce versante nord/est dai 2900-3000m in su, il pomeriggio era in atto fusione del manto anche lì da tanto che scaldava..
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160422/a42a42bfa5ab07cc2e286cbab0ab7b39.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160422/5b6685849d58ede2a268cf7e3606802c.jpg)(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160422/eeffccb51f848e5c2e66d5dde2d03f71.jpg)
complimenti per le foto William e grazie della condivisione ! ;)
Citazione di: bantu86 il Ven 22 Aprile, 2016, 18:37:36
Ora possente e tediosa .. Ti sposta in bici.
Ma un giorno in queste lande senza vento ist möglich?
Aus Bozen
;D ;D
ahahaha HAAAAAAAAAAAAAAA ;D
a bz?! you should come here, and then you will thank you have home in bz.
:D
Citazione di: El Bonve il Ven 22 Aprile, 2016, 18:48:22
Citazione di: bantu86 il Ven 22 Aprile, 2016, 18:37:36
Ora possente e tediosa .. Ti sposta in bici.
Ma un giorno in queste lande senza vento ist möglich?
Aus Bozen
;D ;D
ahahaha HAAAAAAAAAAAAAAA ;D
a bz?! you should come here, and then you will thank you have home in bz.
:D
Dilettanti. Con una media giornaliera di 40km/h cittá come Hamburg o Bremen ecc., danno letteralmente paga a Rotaliana e valli alpine. Il vento domina nel mondo.
Certo che la giornata odierna comunque ha fatto gran schifo: ventazzo ignobile e nubi sporche ora. Temporali relegati sui monti e pure deboli. Che stipsi.
MAINAGIOIA GW, MAINAGIOIA!
Citazione di: Heinrich il Ven 22 Aprile, 2016, 19:55:35
Citazione di: El Bonve il Ven 22 Aprile, 2016, 18:48:22
Citazione di: bantu86 il Ven 22 Aprile, 2016, 18:37:36
Ora possente e tediosa .. Ti sposta in bici.
Ma un giorno in queste lande senza vento ist möglich?
Aus Bozen
;D ;D
ahahaha HAAAAAAAAAAAAAAA ;D
a bz?! you should come here, and then you will thank you have home in bz.
:D
Dilettanti. Con una media giornaliera di 40km/h cittá come Hamburg o Bremen ecc., danno letteralmente paga a Rotaliana e valli alpine. Il vento domina nel mondo.
Certo che la giornata odierna comunque ha fatto gran schifo: ventazzo ignobile e nubi sporche ora. Temporali relegati sui monti e pure deboli. Che stipsi.
MAINAGIOIA GW, MAINAGIOIA!
Aber Heinrich bist du definitiv in Bozen oder fährst du noch nach Dresden?
Aus Bozen
Estremi odierni 8,8°C / 20,6°C.
Media integrale giornata 14,2°C (ieri 15,0°C) e mensile 14,1°C.
Attuale 14,2°C ur 71%, circa 1,5°C in più di ieri.
Ieri notte verso le 01 sono scesi sulla conca dal Colle alcuni rovesci intensi.
Le correnti in quota erano da W-NW ma i rovesci scendevano da Est.
E stamane dalle 08 ha preso a piovere da NW, col fronte in discesa.
Piove praticamente da Bolzano verso Nord!
10mm a Barbiano in V.Isarco, 11mm a Bressanone, 17mm a Fortezza, 11mm a Merano, 10-20mm in Südtirol sono scesi.
20mm a Vipiteno, 17mm a Ridanna, 17mm a Terento in Pusteria e 17mm a Lasa in media Venosta.
16mm a Selva Gardena.
0mm in Bassa Atesina.
4mm alla rete idrografico. Piove con intens. deb.-mod. Non me lo sarei aspettato.
E lo stau generato dal Colle con le piogge da NW ha aumentato gli accumuli lungo il versante Est della conca: io sono addirittura al doppio: 8.5mm qua fra gli orti.
@bantu -> Ich werde in kurzer Zeit wieder nach Dd fahren.
Solda Madriccio, 2000mt., 2 h fa:
(https://pbs.twimg.com/media/CgtIawIW0AA1i34.jpg)
Ad Innsbruck ieri t°max >25°C e anche in molte parti della Baviera. Domenica di contro potrebbe nevicare sulla cittá tirolese.
Citazione di: Heinrich il Sab 23 Aprile, 2016, 09:48:01
Ieri notte verso le 01 sono scesi sulla conca dal Colle alcuni rovesci intensi.
Le correnti in quota erano da W-NW ma i rovesci scendevano da Est.
E stamane dalle 08 ha preso a piovere da NW, col fronte in discesa.
Piove praticamente da Bolzano verso Nord!
10mm a Barbiano in V.Isarco, 11mm a Bressanone, 17mm a Fortezza, 11mm a Merano, 10-20mm in Südtirol sono scesi.
20mm a Vipiteno, 17mm a Ridanna, 17mm a Terento in Pusteria e 17mm a Lasa in media Venosta.
16mm a Selva Gardena.
0mm in Bassa Atesina.
4mm alla rete idrografico. Piove con intens. deb.-mod. Non me lo sarei aspettato.
E lo stau generato dal Colle con le piogge da NW ha aumentato gli accumuli lungo il versante Est della conca: io sono addirittura al doppio: 8.5mm qua fra gli orti.
@bantu -> Ich werde in kurzer Zeit wieder nach Dd fahren.
Infatti è da un paio d'ore che piove bene e solo 4 mm mi parevano pochi...
Ci vorrebbe una stazione ogni km su bz per capire bene la distribuzione delle precipitazioni e delle temperature.
Ora aumenta, la coda del fronte potrebbe regalare qualche bel mm.
Aus Bozen
Citazione di: Heinrich il Ven 22 Aprile, 2016, 19:55:35
Citazione di: El Bonve il Ven 22 Aprile, 2016, 18:48:22
Citazione di: bantu86 il Ven 22 Aprile, 2016, 18:37:36
Ora possente e tediosa .. Ti sposta in bici.
Ma un giorno in queste lande senza vento ist möglich?
Aus Bozen
;D ;D
ahahaha HAAAAAAAAAAAAAAA ;D
a bz?! you should come here, and then you will thank you have home in bz.
:D
Dilettanti. Con una media giornaliera di 40km/h cittá come Hamburg o Bremen ecc., danno letteralmente paga a Rotaliana e valli alpine. Il vento domina nel mondo.
Certo che la giornata odierna comunque ha fatto gran schifo: ventazzo ignobile e nubi sporche ora. Temporali relegati sui monti e pure deboli. Che stipsi.
MAINAGIOIA GW, MAINAGIOIA!
sì grazie andiamo in antartide già che ci siamo :D
il problema dell' Ora è che è rafficosa, un momento calma quasi piatta e subito dopo... un rumore da rullo compressore fa vibrare la casa ;D. questo rende parecchio snervante il pomeriggio di qua.
però è anche la parte divertente perchè un eliofilo si incanta a guardare le raffiche sopraggiungere per parecchio tempo come i cavalloni dell'oceano ;D. perchè vedi gli alberi verso sud agitarsi come matti, i cespugli schiacciarsi per terra e ti dici "arrivaaa tutti al coperto!" e SBAM la raffica colpisce ;D.
Sono il solo a credere che oggi a tn farà poco o nulla?? Meteotrentino prosegue a vedere prp moderate...bah...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Intanto il pluviometro provinciale sta perdendo mm per strada secondo me. Non scatta ogni 10min. eppure le intensitá che ci sono sarebbero da 8-10mm sulla cittá_dei_morti.
Vabbé.
Interessante come la zona di convergenza su Bolzano sia semistazionaria.
Per il pomeriggio Cosmo (app Meteoswiss) vede uno scenario completamente diverso con l'entrata di forti venti da nord e un fronte di precipitazioni in rapidissima traslazione verso sud.
Per oggi
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160423/68197505e816b194148356a4f34e1689.jpg)
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Ma, in realtá il bollettino dell´idrografico rispecchia gli andamenti orari di quello di MTrentino: dal pomeriggio estensione dei fenomeni a tutto il territorio. Il radar sentenzia un po´ il contrario al momento.
Vediamo....
8.4mm parz. odierno, 11.4°C minima in corso. T°max fatta a mezzanotte, bel tempo uggioso!
mt ha pubblicato un avviso per possibili gelate a fondovalle... :-X
Precipitazioni che sembrano stazionare solo al confine tra trentino nord orientale e alto adige!
nevica dai 2000m in val di Fassa!
(http://s31.postimg.org/sy6wacb9j/vga.jpg) (http://postimg.org/image/sy6wacb9j/)
Molto probabili a questo punto fenomeni brevi e molto intensi nella seconda parte della giornata di domani.
Ma la cosa "simpatica" è che per domani notte le isoterme sarebbero di quelle che in pieno inverno in occasione dei peggioramenti ci si spera soltanto!
Si sta aprendo il cielo a NW, smette di piovere a breve sulla conca.
Floppone epico? ;D ::)
I bollettini locali puntavano molto nel pomeriggio, le correnti non sono ancora da Nord, ma dopo i 9.2mm mattutini non si vedono mica nuclei estesi e rovesci diffusi, anzi.
beh enrico voi 10mm li avete visti, qua niente di niente e già l'aria ira da nord da stamattina.
Citazione di: El Bonve il Sab 23 Aprile, 2016, 14:13:17
beh enrico voi 10mm li avete visti, qua niente di niente e già l'aria ira da nord da stamattina.
Certo e mi sarei atteso una giornata parecchio diversa anche io.
Praticamente da Egna-Termeno-Caldaro non piove.
Strano. Ma se vedi il loop radar le correnti non sono ancora da Nord e i nuclei sono presenti ancora in Venosta.
A questo punto spero che nel pomeriggio carichi ulteriormente.
Citazione di: Heinrich il Sab 23 Aprile, 2016, 14:22:09
Citazione di: El Bonve il Sab 23 Aprile, 2016, 14:13:17
beh enrico voi 10mm li avete visti, qua niente di niente e già l'aria ira da nord da stamattina.
Certo e mi sarei atteso una giornata parecchio diversa anche io.
Praticamente da Egna-Termeno-Caldaro non piove.
Strano. Ma se vedi il loop radar le correnti non sono ancora da Nord e i nuclei sono presenti ancora in Venosta.
A questo punto spero che nel pomeriggio carichi ulteriormente.
Infatti occhio alla Vinschgau...
Citazione di: El Bonve il Sab 23 Aprile, 2016, 12:49:18
mt ha pubblicato un avviso per possibili gelate a fondovalle... :-X
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160423/02e1a04f820251a5501b297c812c6484.jpg)
Qui cielo inutilmente coperto, senza neanche una goccia di pioggia.
Minima di 11,7°C alle ore 6:20.
Attualmente in massima con 14,7°C ur 69%, temperatura ferma su questo valore da più di un'ora.
lentamente e con flemma il fronte scende... inizia a piovere debolmente. che triste debolezza degli eventi però.
Una evoluzione del genere non me l'aspettavo proprio. Tutto a rilento.
9.3mm alla rete idro. Pioggia debole da Ovest..
Sbiancatina
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160423/b104f156a63529bfaf14fcfd8eb40091.jpg)
Aus Bozen
Pioggia forte tra Terlano e Lana venendo a Merano. Potrebbe scender verso bz
Aus Bozen
Hoila, discreti rovescini nell'ultimo paio di ore, con 4.4 mm
Al momento +12.7° e, vedendo il radar, ultime gocce.
Qui appena 1,3mm dopo le 20.
Estremi giornata 11,3°C / 14,7°C, in minima dalle 23:40.
Media integrale giornata 13,3°C e mensile 14,1°C.
(http://www.foto-webcam.eu/webcam/gantkofel/2016/04/24/0210_la.jpg)
Nottata umida in attesa del föhn che alle 02:20 ha iniziato a scendere dagli Alti Tauri e dal Brennero. Registrato in queste due stazioni di fondovalle al momento:
-Vipiteno/Sterzing, 940mt., 48km/h, +5°, 68%.
-Molini di Tures/Mühlen in Taufers, 850mt., 42km/h, +8°, 50%.
E alcune altre stazioni lungo la cresta di confine dalle 02:20 segnano i primi cali di u.r. e le prime raffiche.
Nei fondovalle piú bassi e ampi la cappa umida aiuta la vegetazione a bere, prima che arrivino le 2-3 giornate di föhn tagliente e secco. Sta per entrare una arietta piuttosto fresca. Dopo settimane di predominio di venti stabili da W-SW.
9.6mm totale evento alla rete idro a Bz ovest. Parz. mese a 40.5mm - annuo a 180mm esatti alla rete provinciale.
Estremi odierni 10.9°/14° sempre alla staz. a Bz ovest.
Qui la vista a Sud da Dobbiaco verso Cortina. Ultimi rovesci da NW precipitano sbattendo sulle vette dolomitiche:
(http://www.foto.webcam/alpenhotel-ratsberg/24/2016/04/24/0230_lm.jpg)
Vediamo domani i valori di föhn che verranno raggiunti.
H 02:40, +10.9°C presso entrambe le stazioni, sia Bz aeroporto sia Bz ospedale. U.r. 98% e 84% rispettivamente.
Qui in Bassa Valsugana a differenza dell'intera Valle dell'Adige e di Pergine e Caldonazzo ancora niente föhn, 11,6°C ur 76% attuali. Cielo coperto.
Minima di 9,5°C alle 7:10.
Mappa Iasma con UR attuale:
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160424/9b3a81c6388048ecef671cd91607f303.jpg)
Estremi degli ultimi 3 giorni quaggiù 8.8°/24.8° giovedì, 9.1°/24.7° venerdì e 11.6°/17.2° ieri, con minima fatta a mezzanotte dopo che al mattino la temperatura si era fermata a 14,3°; media integrale mensile che da circa una settimana è compresa fra 15.9° e 16.0° (questa la media di aprile degli ultimi 5 anni: 2012 = 12.5°, 2013 = 13.5°, 2014 = 14.5°, 2015 = 14.3°, 2016 = 15.9° ad oggi: pochi commenti da fare, direi... ?*?*? ).
Alla fine ieri dopo tante <scene> qui non è piovuto che dopo le 19, con una certa intensità solo per pochi minuti attorno alle 19.30 (max rain-rate di 8.2 mm/h), per un totale di 3.2 mm (mese 27.6, anno 317.4).
Attualmente registro 15.9°/38%, il föhn è entrato ormai da diverse ore, sole che si fa via via strada con velature sempre più blande e qualche stratocumulo vagante.
:ciao:
Per quanto riguarda le gelate primaverili: i fiori di melo sono sensibili ma fino a - 2/-3 resistono senza subire danni. Discorso diverso sulle meline appena formate, della dimensione di un pisello. Essendo formate totalmente di acqua bastano anche pochi decimi sottozero per farle gelare, diventare scure e cadere.
Parlando prima con mio nonno, a mente ricorda le gelate primaverili del 1997. Era una primavera come questa, particolarmente siccitosa. A partire dal 8-9 aprile iniziò a soffiare vento forte per circa 3 giorni. Dal 12 al 16 aprile le minime scesero e toccarono a Dardine (vicino a mollaro) temperature di circa - 1. Il 17 invece il disastro, a Dardine si toccarono i - 7 con danni irreversibili ai meli. Produzione compromessa in tutta la val di Non.
Gli ho chiesto, per concludere, se teme gelate nei prossimi giorni: dice di no, la luna è calante e l'esperienza del mondo contadino dice che solitamente le gelate primaverili intense e pericolose avvengono con luna crescente.....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Minime odierne prima che entrasse forte il föhn verso le 04:
10.1° alla rete Mtaa, Bz sud.
9.6° alla rete idro, Bz ovest.
Le piogge di ieri in Südtirol hanno aiutato la vegetazione ancora, acqua non ne manca nonostante i 65 giorni di secco di nov.-dic., il periodo da fine genn. a fine marzo ha visto diversi fronti intensi portare piogge e nevi in quota.
Sono queste nevi tardive che ora resistono e garantiscono una buona scorta idrica alle valli.
Intanto la raffica massima di 45km/h alla rete idro stamane ha buttato l´u.r. al 24%. Cielo blu elettrico e belle velature.
Nuvoloso con rovescietti imminenti da W, vento sostenuto da nord.
Estrazione dell'aria che stiamo per respirare, fino a 6/7 giorni fa era nel circolo polare:
(http://s31.postimg.org/vd93mge53/Estrazione_aria_Copia.jpg) (http://postimg.org/image/vd93mge53/)
(http://s31.postimg.org/90osfqd1z/850_Europa.jpg) (http://postimg.org/image/90osfqd1z/)
Domattina i venti ancora presenti e le nuvole di stanotte credo siano sufficienti per scongiurare gelate a quote basse.
Martedì però la rotazione del vento in quota da ovest e il suo cessare nei bassi strati (come mostra ad esempio il Lam di Lorenzo, che vede flussi persino meridionali martedì mattina a 850 hPa) potrebbero far depositare qualcosa in più, specie se non ci saranno nubi. Martedì direi che si potrebbero registrare gelate in Val di Non, in Val d'Adige anche, forse, nei punti più freddi.
Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 24 Aprile, 2016, 13:41:02
Estrazione dell'aria che stiamo per respirare, fino a 6/7 giorni fa era nel circolo polare:
(http://s31.postimg.org/vd93mge53/Estrazione_aria_Copia.jpg) (http://postimg.org/image/vd93mge53/)
(http://s31.postimg.org/90osfqd1z/850_Europa.jpg) (http://postimg.org/image/90osfqd1z/)
Domattina i venti ancora presenti e le nuvole di stanotte credo siano sufficienti per scongiurare gelate a quote basse.
Martedì però la rotazione del vento in quota da ovest e il suo cessare nei bassi strati (come mostra ad esempio il Lam di Lorenzo, che vede flussi persino meridionali martedì mattina a 850 hPa) potrebbero far depositare qualcosa in più, specie se non ci saranno nubi. Martedì direi che si potrebbero registrare gelate in Val di Non, in Val d'Adige anche, forse, nei punti più freddi.
Le carte col percorso da cui proviene la massa di aria mi interessano sempre molto.
Provengono da zone incontaminate, poi attraversano zone invece parecchio contaminate. Ma scavalcando le Alpi si ´ripuliscono´?
Qui vento da due ore ormai e interessante andamento dei parametri: max di 13.8° alle 12.02, poi alle 12.05 è entrata abbastanza improvvisamente la raffica massima giornaliera (34 km/h da Nord) e la temperatura ha iniziato a calare.
Adesso sono a 10.5°.
Qui massima di 15,4°C registrata con sole splendente alle 12:50, poi il cielo si è rapidamente coperto ed ha iniziato a soffiare bell'arietta fresca.
Attuale 13,3°C ur 58%.
Citazione di: Heinrich il Dom 24 Aprile, 2016, 13:56:09
Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 24 Aprile, 2016, 13:41:02
Estrazione dell'aria che stiamo per respirare, fino a 6/7 giorni fa era nel circolo polare:
(http://s31.postimg.org/vd93mge53/Estrazione_aria_Copia.jpg) (http://postimg.org/image/vd93mge53/)
(http://s31.postimg.org/90osfqd1z/850_Europa.jpg) (http://postimg.org/image/90osfqd1z/)
Domattina i venti ancora presenti e le nuvole di stanotte credo siano sufficienti per scongiurare gelate a quote basse.
Martedì però la rotazione del vento in quota da ovest e il suo cessare nei bassi strati (come mostra ad esempio il Lam di Lorenzo, che vede flussi persino meridionali martedì mattina a 850 hPa) potrebbero far depositare qualcosa in più, specie se non ci saranno nubi. Martedì direi che si potrebbero registrare gelate in Val di Non, in Val d'Adige anche, forse, nei punti più freddi.
Le carte col percorso da cui proviene la massa di aria mi interessano sempre molto.
Provengono da zone incontaminate, poi attraversano zone invece parecchio contaminate. Ma scavalcando le Alpi si ´ripuliscono´?
Beh "ripuliscono"...in pochi giorni è difficile. Una idea dei tempi di residenza di alcuni inquinanti in atmosfera la puoi avere qui (da Atmospheric Science, Wallace e Hobbs). Come vedi metano e protossido di azoto, gas serra efficacissimi, durano molto.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160424/dd8eada3c0acf8bdb27086c65d63ff23.jpg)
O dalla Treccani :-)
(http://s31.postimg.org/d2t2xqqs7/image.jpg) (http://postimg.org/image/d2t2xqqs7/)
Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 24 Aprile, 2016, 13:41:02
Estrazione dell'aria che stiamo per respirare, fino a 6/7 giorni fa era nel circolo polare:
(http://s31.postimg.org/vd93mge53/Estrazione_aria_Copia.jpg) (http://postimg.org/image/vd93mge53/)
(http://s31.postimg.org/90osfqd1z/850_Europa.jpg) (http://postimg.org/image/90osfqd1z/)
Domattina i venti ancora presenti e le nuvole di stanotte credo siano sufficienti per scongiurare gelate a quote basse.
Martedì però la rotazione del vento in quota da ovest e il suo cessare nei bassi strati (come mostra ad esempio il Lam di Lorenzo, che vede flussi persino meridionali martedì mattina a 850 hPa) potrebbero far depositare qualcosa in più, specie se non ci saranno nubi. Martedì direi che si potrebbero registrare gelate in Val di Non, in Val d'Adige anche, forse, nei punti più freddi.
Straordonario giacomo! Grazie ;)
Qui a circa 700m, rischio una bella gelata, sono pure dentro una conca, speriamo che rimanga sopra i 0 gradi. :-\
Convergenza foehn/bora sulla Lombardia
(http://i.imgur.com/WORXiVW.png)
(http://i.imgur.com/GYgYFIe.png)
(http://i.imgur.com/aMFzGmx.png)
Vento girato da sud con crollo termico e aumento igrometrico; al momento schiarite verso NW e rovesci di neve sul Baldo.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160424/f928f0f7321a2ba10f51c5afc75aaed4.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160424/77a54bf038e25aa3fa4fb4296aa3b1f9.jpg)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Mammatus (http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160424/db2d0997963274fc841ae6ea4fed1f47.jpg)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160424/1b24c20ba9b997ca8f67533b152d61db.jpg)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Sono a Peschiera con pioggia e vento da N e Baldo ben innevato
Sono in minima con 7,7°C ur 77%, stamattina erano 9,5°C.
Massima di 15,4°C alle 12:50.
L'UR minima del giorno è stata del 50%.
Mappe Iasma attuali di temperatura e umidità, qui oggi non c'è stato il föhn.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160424/7d56c56238f2b972c3294edb8ece582a.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160424/afa77bc7397599dbdbb8bb7729ed1a06.jpg)
Da poco è arrivato uno sbuffo di föhn anche qui.
Minima della giornata 7,0°C con ur 80% alle 23:26, poi di colpo dieci minuti dopo 8,1°C ur 47% (ur minima della giornata).
La stessa cosa si nota anche nella mappa Iasma. La stazione più a sud di Borgo Valsugana è passata dall'81% di un'ora fa al 41% attuale.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160424/fc196475acfcde86c927e7730845321b.jpg)
Attuale 7,7°C ur 65%.
Media integrale giornata 11,1°C, è il secondo giorno più freddo del mese, media integrale mensile 13,9°C.
Minima di 3,2°C poco prima delle 7, è anche la minima mensile (5,3°C era la precedente minima del giorno 20). Continua brezza come al solito, con qualche sbuffo di föhn che ha rotto le scatole proprio stanotte.
Attuale 8,0°C ur 49%.
Intanto a Innsbruck nevica con 0,8°C in città.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160425/18eb5f60ef277428085a865cda2c19a9.jpg)
Girandole anti gelo a manetta un po ovunque. T vicine allo zero in tutta la valle dell Adige.
Qui Terlano
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160425/c6d175c7267b422ff0052d60c258b7c2.jpg)
E a Innsbruck bufereggia.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160425/5f5b70b1b3e144d574e51367337bf589.jpg)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quaggiù minima di 5.9°, col föhn che comunque non ha mai mollato del tutto, pur attenuandosi (ieri l'u.r. è scesa fino al 25%).
Attualmente registro 11.3°/32%, gran sole con ancora qualche sbuffo da nord.
:ciao:
se stanotte è sereno e domattina prima dell'alba si rannuvola e precipita nevica ;D ;D
Gelata a Saone -0.2°
Arco Iasma stacca un buon +4°
Stamane calo del vento e minime sorprendenti in cittá e in conca. Non mi sarei mai atteso valori tanto bassi:
+2.3°C alla rete idro, Bz ovest.
+2.9°C alla rete Mtaa, Bz sud.
E non succede spesso che il calo termico sia tanto marcato alla rete provinciale.
Sfondamento in atto:
(http://www.foto-webcam.eu/webcam/gantkofel/2016/04/25/1110_la.jpg)