Che nostalgia ragazzi. Visto che nessuno lo apre lo faccio io. Sto letteralmente piangendo lacrime di commozione nel leggere certe pagine meteo scritte TUTTI assieme. Molti di noi nel corso degli anni hanno fatto degli errori, io per primo, e alcuni forumisti storici ora hanno deciso di non scrivere più provocando un enorme vuoto non solo professionale ma anche e direi soprattutto umano.
Abbiamo scritto pagine che sono un condensato di passione, dedizione, impegno, competenza. Abbiamo avuto il privilegio di condividere periodi meteorologici fantastici, disperarci assieme per degli eventi che sono rimasti solo nelle nostre infinite discussioni, sgretolatesi come castelli in aria di fronte all'ineluttabile durezza di una realtà che mai si plasma secondo i nostri arditi desideri. Ma a volte accade che realtà e fantasia si fondano assieme come in un sogno, così come avvenne ad esempio a fine novembre 2005, quando freddo e neve farinosa hanno bussato alle porte del trentino e noi, increduli ed esterrefatti, abbiamo fissato per sempre emozioni e pensieri su pagine volatili ma preziose come non mai:
http://forum.meteonetwork.it/nowcasting-discussioni-climatiche-italia-settentrionale-e-alpi/7184-nowcasting-trentino-altoadige-2.html
eravamo a fine novembre 2005, all'esordio di uno dei più meravigliosi inverni che i nostri occhi hanno avuto la fortuna di osservare.
Dedicata a tutti coloro che hanno contribuito a valorizzare i momenti belli che abbiamo vissuto assieme
Ascoltami, i poeti laureati
si muovono soltanto fra le piante
dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti.
lo, per me, amo le strade che riescono agli erbosi
fossi dove in pozzanghere
mezzo seccate agguantano i ragazzi
qualche sparuta anguilla:
le viuzze che seguono i ciglioni,
discendono tra i ciuffi delle canne
e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni.
Meglio se le gazzarre degli uccelli
si spengono inghiottite dall'azzurro:
più chiaro si ascolta il susurro
dei rami amici nell'aria che quasi non si muove,
e i sensi di quest'odore
che non sa staccarsi da terra
e piove in petto una dolcezza inquieta.
Qui delle divertite passioni
per miracolo tace la guerra,
qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed è l'odore dei limoni.
Vedi, in questi silenzi in cui le cose
s'abbandonano e sembrano vicine
a tradire il loro ultimo segreto,
talora ci si aspetta
di scoprire uno sbaglio di Natura,
il punto morto del mondo, l'anello che non tiene,
il filo da disbrogliare che finalmente ci metta
nel mezzo di una verità.
Lo sguardo fruga d'intorno,
la mente indaga accorda disunisce
nel profumo che dilaga
quando il giorno più languisce.
Sono i silenzi in cui si vede
in ogni ombra umana che si allontana
qualche disturbata Divinità.
Ma l'illusione manca e ci riporta il tempo
nelle città rumorose dove l'azzurro si mostra
soltanto a pezzi, in alto, tra le cimase.
La pioggia stanca la terra, di poi; s'affolta
il tedio dell'inverno sulle case,
la luce si fa avara - amara l'anima.
Quando un giorno da un malchiuso portone
tra gli alberi di una corte
ci si mostrano i gialli dei limoni;
e il gelo del cuore si sfa,
e in petto ci scrosciano
le loro canzoni
le trombe d'oro della solarità
ecco cosa scriveva Alberto, ad esempio:
"SPETTACOLO!!! bufera di neve in corso con fiocchi grossetti finalmente e temperatura ultra goduriosa di -0,8°C!!!!!!! incredibile giornata di ghiaccio a NOVEMBRE!!!!!!!!!!"
:'( :'( :'( :'( :'( :'(
Oscar
"continua a nevicare molto forte sui 5-6cm T risalita a -0.3! raga CHE SPETTACOLO!!
a cles in val di non ci sono 5cm con -2"
:'( :'( :'( :'(
alle 13 e 44 del 30 novembre
Ed eccoci al 2 dicembre 2005, giornata campale soprattutto per valle dell'adige e trentino occidentale. Ecco cosa scriveva il doc in fase prefrontale:
La fortuna della Val di Non in questo scorcio iniziale d'inverno è qualcosa di incredibile:
http://www.meteotrentino.it/aspweb/M...animazione.asp
Tosi, non deve ca**eggiare a lungo..
Faliciterebbe notevolmente il processo di saturazione dell'aria..
deve esserci stato un trenino di rovesci prefrontali proprio qui in valle. Molti abitanti di Mollaro reputano la nevicata del 2 dicembre come una delle più forti degli ultimi 20 anni! :o :o
"mammmmmmamiaaaaaaaaaaaa che trepidazioneeeeeeeeeeeeeeeeeee
qui è -1.6C° con neve farinosa nel prato e ghiaccio ovunque..siberia??
daiiiiiiiiiiiiiiiiiii"
inutile specificare che avevo un termometro lidl ai tempi... ;D ;D ;D
rigorosamente adagiato al suolo! ::)
Pagina 20 nowcasting del 2 dicembre 2005. Flavio prende la parola da trento sud e sono notizie succulente per chi vive più a nord...
Fase prefrontale lunghissima (8-10 ore), tipica da perturbazione atlantica autunnale...
"Notizia buona: sta ricominciando a nevicare piuttosto bene, cumulato un altro cm. (adesso sono a 6); notizia cattiva: perso un altro decimo di grado, da -0.3° a -0.2°. E pensare che alle 17.30 ero a -1.2°, bah! Speriamo che l'aumento dell'intensitÃ* delle prp rimedi a quello di temperatura, altrimenti sarebbe un vero peccato con tutto quello che pare arrivarci sulla testa tra un po'."
Pippo si dispera, Rovereto ha ceduto:
"Cacchio... qui sta piovendo abbastanza. La mia unica speranza viene dai segnali incoraggianti provenienti da Milano ma qui le premesse sono pessime... Vi ricordo che con queste configurazioni il Nordest non è il Nordovest...
Da notare che si è alzato un venticello da nord. Datemi un iniezione di ottimismo, ragazzi, per me finisce in tragedia."
Pagine che hanno fatto la nostra storia,momenti che resteranno scolpiti per sempre nei nostri cuori..
E' giunto il momento di scrivere altri capitoli di questa storia..
Ciao, Franz :)
Lacrime a go go.....ma tanta voglia di riscatto Franz!!! :)
Gardolo tiene con "neve abbastanza asciutta" ma la paura derivante dalle notizie nelle zone più esposte ai venti meridionali mettono paura. Intanto ci sono 8 hpa di divario barico fra Bolzano e Innsbruck dove la temperatura vola a quasi 10 gradi positivi...
Oscar: "C iao raga a todos!
qua neve ancora abb.asciutta tavolozza 7cm, tornato da tn centro con debole neve quasi nevischio, T risalita a +0.3 e prp poche ancora solo 3mm fusi!
a quest'ora dovevano essere almeno il triplo, cmq va benissimo così finora, qualitÃ* neve eccelsa, tutto attaccato perfino in pieno centro storico, complimenti alle strade nn c'è 1spazzaneve in giro e avanti coi spazetoni
situazione metastabile ora o arriva il grosso o anche qua si capitola in 1paio di ore"
Citazione di: Gravin il Lun 17 Agosto, 2015, 23:02:08
Pagine che hanno fatto la nostra storia,momenti che resteranno scolpiti per sempre nei nostri cuori..
E' giunto il momento di scrivere altri capitoli di questa storia..
Ciao, Franz :)
Ciao Michi. Hai proprio ragione. Comunque vada sarà un successo!!
Vado a letto contento stasera e mi mangio le mani per il tempo passato... :-X
Voltiamo pagina e scriviamo!
Ed immancabile ecco uno dei "tipici" messaggi del Teo in occasione dei "cedimenti" rivani ;):
Qua pioggia moderata, + 0.3°
Cmq la neve tiene più di quanto sperassi ... a questo punto spero che smetta al più presto possibile ... ci andrebbe di lusso ...
Flavio TN sud:
"Ma chi riesce a dormire? E' troppo bello, in questo momento viene giù quasi tipo 11 marzo, se sto giÃ* sognando non svegliatemi. Temperatura fissa ormai da oltre un'ora sui -0.2°, sperem!"
Incredibile constatare come in 15 km sulla stessa vallata alla stessa quota possano esserci condizioni così differenti.
Franz,il libro è ancora molto lungo e ci sono tante pagine da scrivere..
Abbiamo saltato qualche capitolo, ma la trama è sempre chiara.
Riprendiamo a scriverlo con l'entusiasmo di una volta... ;) ;) ;)
Li sotto c'era la mia bestia di allora gti 16v limited.....3 dicembre ore 8:30....
(http://www.meteogardolo.it/images/phocagallery/dicembre%202005/thumbs/phoca_thumb_l_2005_12_03-002.jpg)
http://www.meteogardolo.it/index.php/galleria/category/8-dicembre-2005 (http://www.meteogardolo.it/index.php/galleria/category/8-dicembre-2005)
ed ecco Gardolo il giorno successivo
(http://s8.postimg.org/vxfgfurs1/gar.jpg) (http://postimg.org/image/vxfgfurs1/)
La sera del 4 chiamai il Franz, quelle pazze delle Nogaps iniziavano a vedere la pappa di neve in risalita dalle Baleari per il 10..
La voce eccitata di Franz, un grandissimo Nogapsofilo , non la dimenticherò mai..
Nei giorni successivi americani ed europei si piegarono a quella soave visione ...
ore 9:00 del 3...che cuore..... :) :) :)
fiocca col cuore....
(http://www.meteogardolo.it/images/phocagallery/dicembre%202005/thumbs/phoca_thumb_l_2005_12_03-006.jpg)
Citazione di: Gravin il Lun 17 Agosto, 2015, 23:18:31
La sera del 4 chiamai il Franz, quelle pazze delle Nogaps iniziavano a vedere la pappa di neve in risalita dalle Baleari per il 10..
La voce eccitata di Franz, un grandissimo Nogapsofilo , non la dimenticherò mai..
Nei giorni successivi americani ed europei si piegarono a quella soave visione ...
le nogaps erano il riferimento del mitico colonnello vero?
Citazione di: Gravin il Lun 17 Agosto, 2015, 23:18:31
La sera del 4 chiamai il Franz, quelle pazze delle Nogaps iniziavano a vedere la pappa di neve in risalita dalle Baleari per il 10..
La voce eccitata di Franz, un grandissimo Nogapsofilo , non la dimenticherò mai..
Nei giorni successivi americani ed europei si piegarono a quella soave visione ...
hahahaha le nogaps!!!!!! e come dimenticarlo il 10 dicembre 2008? Sua maestà...mappa molto simile a quella dell'alluvione del 66, fra l'altro...ostrone senza pietà con rate color oro.
Radar estivo... cielo rosso, goduria estrema...
e invece ricordi la delusione di inizio gennaio 2008? Quella rimarrà scolpita per sempre nella mia mente. Da nevone storico a minimo basso e calduccio. E le carte hanno virato solo a 2-3 giorni... :'( :'( :'(
E il 10 dicembre 2008 era stato preceduto incredibilmente da un evento molto molto simili avvenuto a fine novembre, il 28...
ricciolini in risalita da sud in un contesto molto freddo per la stagione: che periodo! 8-)
però la gioia del 2006 è arrivata all'ultimo franz...abbiamo ciucciato tutto al nw ;D
sali bello mio, sali!!!
(http://s7.postimg.org/dwldu45vr/sali.jpg) (http://postimg.org/image/dwldu45vr/)
carta da autoerotismo con oggettistica ;D ;D ;D
#ciseiquasi
(http://s9.postimg.org/qlhmbm1vf/cisei.jpg) (http://postimg.org/image/qlhmbm1vf/)
poesia
#giottochi?
(http://s7.postimg.org/pw1hf60uf/poesia.jpg) (http://postimg.org/image/pw1hf60uf/)
10 dicembre....il furore del cuore gardolotto
(http://www.meteogardolo.it/images/phocagallery/dicembre%202008/thumbs/phoca_thumb_l_2008_12_10-002.jpg)
la sera disperazione nelle campagne non potate,,,,,
(http://www.meteogardolo.it/images/phocagallery/dicembre%202008/thumbs/phoca_thumb_l_2008_12_10-004.jpg)
Beh che dire, inverno 2005-2006 splendido e sicuramente il migliore dal 1985 sia come temperature che neve.
Certo è che fa specie vedere come alla fin fine non sia stato poi molto diverso da vari inverni "pre-1985" ... quindi notevole per il periodo attuale ma inverno quasi "normale" se andiamo a vedere fra anni '30 e anni '70/inizio anni '80 ...
Cmq la libecciata del 2-3 dicembre 2005 fù davvero un'occasione persa per il resto del Trentino al di fuori di Trento-Nord e Val di Non; con mezzogrado di meno reggeva l'omotermia e si festeggiava tutti ...
Qui ricordo bene i 3-4 cm farinosi fra le 18:00 e le 20:00 ...
(http://s29.postimg.org/dbcn8eloz/IMG_0164.jpg) (http://postimg.org/image/dbcn8eloz/)(http://s1.postimg.org/7limv4u7v/IMG_0198.jpg) (http://postimg.org/image/7limv4u7v/)
... poi un'oretta di gelicidio ed infine il diluvio fra 0° e +1° durante la notte, acquaneve anche a Folgaria etc.
In questa foto si vede bene come verso le 20:30 di colpo la visibilità è migliorata fino a 1000 mt, sintomo proprio della classica "rottura" dell'omotermia di stampo libecciale (stile mezzanotte fra 14 e 15 dicembre 2012 o 6 dicembre 2010), che si differenzia dal lento rialzarsi della quota neve operato invece dallo scirocco.
Infatti in quei minuti saltarono tutte assieme Busa, Vallagarina e zone di SE anche sui 1000 mt.
(http://s10.postimg.org/4blaaftmt/IMG_0246.jpg) (http://postimg.org/image/4blaaftmt/)
In ogni caso è da notare che nonostante 35 mm di pioggione, Riva era così nel pomeriggio del 3 dicembre
(http://s15.postimg.org/tq7cp2xdj/rivas.jpg) (http://postimg.org/image/tq7cp2xdj/)
come dimenticare l'apoteosi dolomitica?
http://forum.meteonetwork.it/nowcasting-discussioni-climatiche-italia-settentrionale-e-alpi/128222-nowcasting-trentino-alto-adige-18-25-ottobre-2010-a-49.html
Ricordo come fosse ieri il temporale serale, l'accumulo parziale di 85 mm...le webcam incredibilmente innevate e quell'eccitazione pre-invernale resa ancora più suggestiva dall'evento in corso...
10-100-1000 perturbazioni "alte" nordatlantiche! ;)
Il mio preferito resta quello del 10 dicembre 2008.
Che pomeriggio fu quello... :'( :'(
Stai già scaldando i motori Franz? ;D
Non sono mai stati freddi...
Il mio preferito? Non so...di tutti conservo un ricordo speciale, pure in relazione ad eventi minori ma molto didattici...
Settembre è per me mese invernale. Inizia la mia stagione preferita: il declino dell'estate e l'avvicinamento al Natale, poi la magia va scemando in proporzione all'aumento delle ore di luce. E quando sui forum si sentono le parole "temporale" e "tavolini", è finita per davvero.
Citazione di: Gravin il Mar 18 Agosto, 2015, 12:18:21
Il mio preferito resta quello del 10 dicembre 2008.
Che pomeriggio fu quello... :'( :'(
Strano, avrei pensato il 2-3 dicembre 2005 ;D ;)
A parte gli scherzi il mio è di sicuro quello del 26-27 gennaio 2006, ma anche quello del 21-22 dicembre 2009 non è male.
Peccato manchi quello del 3-4 marzo 2005 :-\
Se vuol partire così noi non ci offendiamo mica... ;D
Per novembre andrebbe benone :D
(http://s14.postimg.org/w7qa1og7x/cfs_0_11_2015.jpg) (http://postimg.org/image/w7qa1og7x/)
(http://s14.postimg.org/uenddcv19/cfs_2_11_2015.jpg) (http://postimg.org/image/uenddcv19/)
(http://s14.postimg.org/4lnigzwv1/cfs_5_11_2015.jpg) (http://postimg.org/image/4lnigzwv1/)
Il 10 dicembre è leggenda gravin. L' intensità del tardo pomeriggio non è mai più stata raggiunta dopo almeno qui.
È il nowca da sclero collettivo è oggettivamente il più stupendo in assoluto che l' archivio di mnw ha ;)
comunque per i pro-nowcasting+recenti quello del 15 dicembre 2012...
http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=1184.0 (http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=1184.0)
....lo stupore del pippo e franz alla scoperta del quarantello di zambana vecchia mi fa godere come non mai ;D ;D
ma che bel dicembre c**zo... aver per terra 30cm compattati e gelati con sopra galaverna è stupendo... :'(
Citazione di: El Bonve il Mar 18 Agosto, 2015, 13:11:02
Il 10 dicembre è leggenda gravin. L' intensità del tardo pomeriggio non è mai più stata raggiunta dopo almeno qui.
È il nowca da sclero collettivo è oggettivamente il più stupendo in assoluto che l' archivio di mnw ha ;)
Mercoledì 10 dicembre 2008 resterà per sempre indelebile nei nostri cuori.
Una partenza in sordina, molto al di sotto delle aspettative, a cui fece seguito un'impennata commovente poco prima di pranzo.
Il pomeriggio fa un autentico tripudio, ho la pelle d'oca al solo pensiero..
Un unico neo: quel giorno uscì un 6z pauroso, tanta neve ci veniva promessa per i giorni successivi.
Io e Franz al telefono non eravamo esaltati ma di più..
Il tutto esitò in una dolorosa bolla di sapone, maccaia e temperature indecorose.
Maccaja ? Michele, c'è stato diluvio per 5-6 giorni ...
Per quanto riguarda il 10 dicembre 2008, quaggiù è sicuramente nella TOP3 delle più clamorose beffe degli ultimi 50-60 anni.
Nevone sfumato per un soffio, con bianco da 50-100 mt sopra il fondovalle, dopo un leggero velo nella notte/primo mattino.
(http://s30.postimg.org/eonpe6bil/IMG_2455.jpg) (http://postimg.org/image/eonpe6bil/)
Cmq ci fù chi stava peggio: a Storo per tutto il giorno temperatura fra +2° e +3°, a 400 mt di quota ... ergo neve solo dai 600-700 mt almeno ...
Citazione di: AltoGardameteo il Mar 18 Agosto, 2015, 13:43:06
Maccaja ? Michele, c'è stato diluvio per 5-6 giorni ...
Per quanto riguarda il 10 dicembre 2008, quaggiù è sicuramente nella TOP3 delle più clamorose beffe degli ultimi 50-60 anni.
Nevone sfumato per un soffio, con bianco da 50-100 mt sopra il fondovalle, dopo un leggero velo nella notte/primo mattino.
(http://s30.postimg.org/eonpe6bil/IMG_2455.jpg) (http://postimg.org/image/eonpe6bil/)
Cmq ci fù chi stava peggio: a Storo per tutto il giorno temperatura fra +2° e +3°, a 400 mt di quota ... ergo neve solo dai 600-700 mt almeno ...
Qui tempo uggioso ,mite , con pioggia...
Chiamala come vuoi, Matteo, ma in pieno inverno per me una roba del genere è abominio maccajoso. :-\
Per me nell'<era-internet> il migliore inverno come nevicate rimane il 2005-2006, perchè se ne son viste un po' di tutti i tipi e ce ne sono state per tutti, prima o dopo.
A partire da quella stupenda del 25/11, non molto intensa ma bella farinosa e caduta a temperature sempre negative; ricordo alla sera il rientro a casa facendo il giro lungo dalle campagne di fronte al Palatrento, col cielo ormai rasserenato, senza un filo di vento e con la nebbiolina radente che si sollevava circa un metro sopra lo strato nevoso di 5-6 cm che copriva uniformemente il suolo, con temperatura già abbondantemente sotto lo zero: notevole per essere ancora autunno!!
Seguita poi dalla replica del giorno successivo, un sabato, dopo la breve pausa notturna, e poi da un'altra un paio di giorni dopo, fino ad arrivare a quella incredibile del 2-3 dicembre, sempre sul filo del rasoio, ma cmq sempre neve anche giù da me a Trento Sud, una nevicata col cuore proprio!!
Se non ricordo male (sto andando a memoria) ci fu persino un breve e raro sfondamento da NW verso il 13/12, con qualche fiocco che arrivò fin a Trento città, e poi dopo Natale il nevone pro Valsugana e Basso Trentino, i cui effetti si sentirono di striscio fino a Trento sud, dove il 28/12 caddero 7 cm col resto della città invece quasi a secco.
Un po' di nevina anche per Capodanno, e poi un gennaio piuttosto anticiclonico ma finalmente e giustamente freddo, con i laghi quasi tutti gelati, compresi Levico e Caldonazzo, come da tempo non si vedeva, insomma un Signor Inverno.
E poi, dulcis in fundo, il nevone del 26-27 gennaio, di cui si è già detto tutto o quasi.
Gli altri eventi, almeno qui in città, sono stati certamente degni di nota ma per la gran parte più episodi "avulsi dal contesto" che altro, o isolati e fuori stagione (vedi 11 marzo 2004 o 3 marzo 2005) oppure come quelli del 2008 e ancor più 2010, dove nevicate commoventi furono seguite dall'alito di Satana che annientò maleficamente tutto quel ben di Dio, tanto che in città (lo ripeto, altra storia invece in quota) il 21 dicembre 2010 l'inverno di fatto si concluse anzichè cominciare.
Poi come al solito sono opinioni eh, sarà che mi sono abituato male con le nevicate degli anni '70 e '80, con la neve che poi restava a lungo al suolo anche in città; io preferisco un inverno con tante discrete nevicate (tipo 2012-2013 ad esempio) piuttosto che una mega nevicata, sempre emozionante per carità, seguita dal diluvio mangia tutto.
Che poi, dati i tempi, è già bello se la si riesce a vedere la Dama a bassa quota, sigh sigh!!
:ciao:
A proposito del gennaio 2006...
Bolam di giorno 24:Franz mi chiama verso la mezza,mi racconta di quei colori pazzeschi, io stavo guidando verso casa (ricordo come fosse ieri, ero alla rotonda di Tesero..).Rischiammo l'infarto. :D
Citazione di: Gravin il Mar 18 Agosto, 2015, 16:38:36
A proposito del gennaio 2006...
Bolam di giorno 24:Franz mi chiama verso la mezza,mi racconta di quei colori pazzeschi, io stavo guidando verso casa (ricordo come fosse ieri, ero alla rotonda di Tesero..).Rischiammo l'infarto. :D
;D
Speriamo davvero che si possano tornare a vivere momenti così meteo-esaltanti... :)
...se fosse possibile magari già dal prossimo inverno!! ::)
ricordo ricordo...
e poi la sera del 24 modelli pro nw con le briciole da noi...
Poi lo 00z...
ecco cosa scrisse il doc la mattina del 25, ovvero 24 ore prima rispetto all'evento che ha paralizzato il trentino:
http://forum.meteonetwork.it/nowcasting-discussioni-climatiche-italia-settentrionale-e-alpi/13721-qualcosa-in-trentino.html
assurdo...
poi i modelli proseguirono la tendenza all'est shift... ;) 8-)
Ecco LA delusione par exellence. Qualcuno ricorda? Era previsto tipo un metro di neve a 120 ore. Poi...
Io cmq avevo paura ;D, come si legge nel thread:
http://forum.meteonetwork.it/nowcasting-discussioni-climatiche-italia-settentrionale-e-alpi/70545-nowcasting-trentino-aa-29-dicembre.html
ecco gli accumuli previsti...
(http://s24.postimg.org/6a5ggpxsh/accu.jpg) (http://postimg.org/image/6a5ggpxsh/)
Comunque urge nowcasting da 80 cm diffusi...Veniamo da annate troppo misere, è giunta l'ora della riscossa.
Ecco un doc amareggiatissimo:
"Era giorno 29 dicembre e le carte davano migliaia di mm su tutto il Nord, con il Trentino in pole insieme a Piemonte e Lombardia..
Io scrivevo questo.
Sia di monito a tutti, in primis a me stesso.
Spero solo , almeno nel post trentino, di non leggere mai più 200 ore prima di un presunto evento, domande inerenti a temperature ed accumuli possibili qua piuttosto che là.
Mi imbufalirei sul serio."
Quel maledetto 18z ci riportò sulla terra. Le ens avevano ragione, il run ufficiale dopo giorni e giorni di promesse virò improvvisamente e impietosamente.
Citazione di: Thomyorke il Mar 18 Agosto, 2015, 18:01:23
Ecco un doc amareggiatissimo:
"Era giorno 29 dicembre e le carte davano migliaia di mm su tutto il Nord, con il Trentino in pole insieme a Piemonte e Lombardia..
Io scrivevo questo.
Sia di monito a tutti, in primis a me stesso.
Spero solo , almeno nel post trentino, di non leggere mai più 200 ore prima di un presunto evento, domande inerenti a temperature ed accumuli possibili qua piuttosto che là.
Mi imbufalirei sul serio."
Quel maledetto 18z ci riportò sulla terra. Le ens avevano ragione, il run ufficiale dopo giorni e giorni di promesse virò improvvisamente e impietosamente.
Frank, eravamo al telefono anche quella sera..Mi vergogno a dirlo ma quasi mi veniva da piangere.Che botta tra i denti che prendemmo quella volta...
Citazione di: Gravin il Mar 18 Agosto, 2015, 18:00:48
Comunque urge nowcasting da 80 cm diffusi...Veniamo da annate troppo misere, è giunta l'ora della riscossa.
Facciamo 30-40 cm che poi gelano subito :D
In effetti manca da troppo una nevicata seria (>20/30 cm) seguita subito da sereno e freddo.
Cmq come delusione dell'ultimo minuto nulla batte quella della Befana 2009 ... ricordo bene come fino a 2-3 giorni prima era roba da 30-40 cm diffusi e "sicuri" anche da noi, alla fine invece il minimo rimase troppo a SW e le precipitazioni tutte concentrate su Piemonte e Lombardia con giusto un velo da noi ...
Ricordo ancora la rabbia per 4 fiocchi striminziti qui ed invece 5-10 cm già a Salò e Desenzano, e poi 15-20 cm a Brescia.
Io non voglio vedere un minimo basso per i prossimi 345 anni. >:(
Voglio rodanate che arrivino dopo giorni di gelo polare. :innocente:
Mi accontenterei di minimi liguri in traslazione lenta (diciamo 48 ore :clapclap:) verso la Polonia :cannabis:
Citazione di: AltoGardameteo il Mar 18 Agosto, 2015, 18:07:01
Citazione di: Gravin il Mar 18 Agosto, 2015, 18:00:48
Comunque urge nowcasting da 80 cm diffusi...Veniamo da annate troppo misere, è giunta l'ora della riscossa.
Facciamo 30-40 cm che poi gelano subito :D
In effetti manca da troppo una nevicata seria (>20/30 cm) seguita subito da sereno e freddo.
Cmq come delusione dell'ultimo minuto nulla batte quella della Befana 2009 ... ricordo bene come fino a 2-3 giorni prima era roba da 30-40 cm diffusi e "sicuri" anche da noi, alla fine invece il minimo rimase troppo a SW e le precipitazioni tutte concentrate su Piemonte e Lombardia con giusto un velo da noi ...
Ricordo ancora la rabbia per 4 fiocchi striminziti qui ed invece 5-10 cm già a Salò e Desenzano, e poi 15-20 cm a Brescia.
mah a me pare che alla Befana 2009 non fosse previsto nulla da noi. Nel senso che le carte mai hanno fatto intuire precipitazioni decenti anche in trentino...
Citazione di: Gravin il Mar 18 Agosto, 2015, 18:03:13
Citazione di: Thomyorke il Mar 18 Agosto, 2015, 18:01:23
Ecco un doc amareggiatissimo:
"Era giorno 29 dicembre e le carte davano migliaia di mm su tutto il Nord, con il Trentino in pole insieme a Piemonte e Lombardia..
Io scrivevo questo.
Sia di monito a tutti, in primis a me stesso.
Spero solo , almeno nel post trentino, di non leggere mai più 200 ore prima di un presunto evento, domande inerenti a temperature ed accumuli possibili qua piuttosto che là.
Mi imbufalirei sul serio."
Quel maledetto 18z ci riportò sulla terra. Le ens avevano ragione, il run ufficiale dopo giorni e giorni di promesse virò improvvisamente e impietosamente.
Frank, eravamo al telefono anche quella sera..Mi vergogno a dirlo ma quasi mi veniva da piangere.Che botta tra i denti che prendemmo quella volta...
Eravamo pure in chat chat con Davide1987... ;D ;D ;D
Mi accontenterei di una cosuccia così ...
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/1977/Rrea1977011312.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/1977/Rrea1977011412.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/1977/Rrea1977011512.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/1977/Rrea1977011612.gif
Oppure così
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/1978/Rrea1978012912.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/1978/Rrea1978013012.gif
anche questa non mi farebbe schifo ...
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/1981/Rrea1981122012.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/1981/Rrea1981122112.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/1981/Rrea1981122212.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/1981/Rrea1981122312.gif
Che ne dite di questa ?
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/1964/Rrea1964122612.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/1964/Rrea1964122712.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/1964/Rrea1964122812.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/1964/Rrea1964122912.gif
Basta che sennò divento cieco ...
Citazione di: Thomyorke il Mar 18 Agosto, 2015, 18:19:19
mah a me pare che alla Befana 2009 non fosse previsto nulla da noi. Nel senso che le carte mai hanno fatto intuire precipitazioni decenti anche in trentino...
No no Franz, ricordi male ... fino ad un paio di giorni prima erano da almeno 30-40 cm anche qui da noi, fidati ... ricordo benone ...
Ecco il Dany il 3 gennaio
"Svegliateviiiiiiiii ecmwf e gfs paurose"
Il Cris
"Appena guardato gfs 00 e cosavedono i miei occhi 35mme con che temperature...."
Guarda ancora il 4 cosa prevedeva il modello del Meteogiornale
(http://s10.postimg.org/ixohe21c9/3846_1_2.png)
hai ragione teo, qualcosa era previsto ;)
(http://s17.postimg.org/64d0xlw2z/sad.jpg) (http://postimg.org/image/64d0xlw2z/)
Citazione di: Thomyorke il Mar 18 Agosto, 2015, 18:49:59
hai ragione teo, qualcosa era previsto ;)
(http://s17.postimg.org/64d0xlw2z/sad.jpg) (http://postimg.org/image/64d0xlw2z/)
E questo era solo 24-36 ore prima ed era già peggiorato, con evidente SW-shift delle precipitazioni.
Citazione di: Gravin il Mar 18 Agosto, 2015, 18:00:48
Comunque urge nowcasting da 80 cm diffusi...Veniamo da annate troppo misere, è giunta l'ora della riscossa.
Ehm, se permetti, un nowca da 80cm diffusi... Ogni settimana, però :D
Brutta storia la befana 2009...
io per quello mi sono divertito anche nel 2013-2014. Ho testato la potenza della mia valle nelle opportune condizioni. Ma godere da soli è triste alla lunga. Ecco una delle tante nevicatone di due anni fa...
(http://s17.postimg.org/rdgu9qaaz/mol1.jpg) (http://postimg.org/image/rdgu9qaaz/)
(http://s17.postimg.org/7y62gmh0r/mol2.jpg) (http://postimg.org/image/7y62gmh0r/)
...
ecco un'altra nevicata del 2014
(http://s12.postimg.org/ja8gt7ixl/mol3.jpg) (http://postimg.org/image/ja8gt7ixl/)
(http://s7.postimg.org/5onpq8a3r/mol4.jpg) (http://postimg.org/image/5onpq8a3r/)
(http://s7.postimg.org/jgxj84bhj/mol5.jpg) (http://postimg.org/image/jgxj84bhj/)
eccolo qua
http://forum.meteonetwork.it/nowcasting-discussioni-climatiche-italia-settentrionale-e-alpi/95866-nowcasting-trentino-alto-adige-10-12-2008-a.html (http://forum.meteonetwork.it/nowcasting-discussioni-climatiche-italia-settentrionale-e-alpi/95866-nowcasting-trentino-alto-adige-10-12-2008-a.html)
e per il doc...
(http://s30.postimg.org/b7qvj2o8d/attachment_php_attachmentid_111270_d_1228922296.jpg) (http://postimg.org/image/b7qvj2o8d/)
Cioè: alle 5 del mattino eravamo già a fare nowcasting..
Commozione pura, dobbiamo necessariamente rivivere giornate come quella.
Credo ce lo meritiamo, tutti indistintamente.
quante notti in bianco :cannabis: :cannabis:
peccato che mnw non abbia più in archivio il periodo iniziale, mi sarebbe piaciuto rileggere il 3d del 11marzo 2004
che roba la web...
pauroso
non ho nemmeno il coraggio di rileggerlo quel nowcasting. :'( :'( :'(
Fiumi di precipitazioni in risalita, radar che non si esauriva mai, un orgasmo meteo infinito. Per rivani/roveretani: trasferitevi che assistere a cose del genere fa bene al cuore. ;D
El Bonve, in ogni caso non puoi farmi vedere quelle cose, mi vien male... :disperato:
Citazione di: Thomyorke il Mer 19 Agosto, 2015, 13:09:04
Fiumi di precipitazioni in risalita, radar che non si esauriva mai, un orgasmo meteo infinito. Per rivani/roveretani: trasferitevi che assistere a cose del genere fa bene al cuore. ;D
Beh conta cmq che sarebbe bastata una normalissima e decente irruzione fredda 2-3 giorni prima e faceva un botto anche in Busa e Vallagarina, stile nevoni 1978.
In ogni caso se poi devo sorbirmi 5 giorni di diluvio e maccaja, meglio qualche precipitazione in meno ma un seguito differente ;)
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 19 Agosto, 2015, 13:23:05
Citazione di: Thomyorke il Mer 19 Agosto, 2015, 13:09:04
Fiumi di precipitazioni in risalita, radar che non si esauriva mai, un orgasmo meteo infinito. Per rivani/roveretani: trasferitevi che assistere a cose del genere fa bene al cuore. ;D
Beh conta cmq che sarebbe bastata una normalissima e decente irruzione fredda 2-3 giorni prima e faceva un botto anche in Busa e Vallagarina, stile nevoni 1978.
In ogni caso se poi devo sorbirmi 5 giorni di diluvio e maccaja, meglio qualche precipitazione in meno ma un seguito differente ;)
ma siccome il passato non si può cambiare e con i se e con i ma non si costruiscono le case, mi tengo il nevone e rinnovo il consiglio di trasferimento ;D ;D ;D
si scherza eh ;) 8-)
Citazione di: Thomyorke il Mer 19 Agosto, 2015, 13:26:50
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 19 Agosto, 2015, 13:23:05
Citazione di: Thomyorke il Mer 19 Agosto, 2015, 13:09:04
Fiumi di precipitazioni in risalita, radar che non si esauriva mai, un orgasmo meteo infinito. Per rivani/roveretani: trasferitevi che assistere a cose del genere fa bene al cuore. ;D
Beh conta cmq che sarebbe bastata una normalissima e decente irruzione fredda 2-3 giorni prima e faceva un botto anche in Busa e Vallagarina, stile nevoni 1978.
In ogni caso se poi devo sorbirmi 5 giorni di diluvio e maccaja, meglio qualche precipitazione in meno ma un seguito differente ;)
ma siccome il passato non si può cambiare e con i se e con i ma non si costruiscono le case, mi tengo il nevone e rinnovo il consiglio di trasferimento ;D ;D ;D
si scherza eh ;) 8-)
Vabbè, per i vallalagarinesi che hanno resistito alla tentazione di trasferirsi, ecco qui dei bellissimi ricordi
http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=1304.0
Buon divertimento!
Dal 2008 c'ero anche io. Che forza quegli eventi, poderosi!
Dimostrazione pura della tenuta termica man mano che ci si addentra nelle Alpi!
Citazione di: Enrik il Mer 19 Agosto, 2015, 13:36:22
Citazione di: Thomyorke il Mer 19 Agosto, 2015, 13:26:50
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 19 Agosto, 2015, 13:23:05
Citazione di: Thomyorke il Mer 19 Agosto, 2015, 13:09:04
Fiumi di precipitazioni in risalita, radar che non si esauriva mai, un orgasmo meteo infinito. Per rivani/roveretani: trasferitevi che assistere a cose del genere fa bene al cuore. ;D
Beh conta cmq che sarebbe bastata una normalissima e decente irruzione fredda 2-3 giorni prima e faceva un botto anche in Busa e Vallagarina, stile nevoni 1978.
In ogni caso se poi devo sorbirmi 5 giorni di diluvio e maccaja, meglio qualche precipitazione in meno ma un seguito differente ;)
ma siccome il passato non si può cambiare e con i se e con i ma non si costruiscono le case, mi tengo il nevone e rinnovo il consiglio di trasferimento ;D ;D ;D
si scherza eh ;) 8-)
Vabbè, per i vallalagarinesi che hanno resistito alla tentazione di trasferirsi, ecco qui dei bellissimi ricordi
http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=1304.0
Buon divertimento!
Memorabile, una cinquantina di cm a Borgo e ero a casa in ferie!!! ;D
tra l'altro del 10 dic ho trovato un videozzo proprio qualche settimana fa fatto non so da chi in paese a zambana