Sotto con i nostri numeri e magari la serie se è stata consecutiva delle nostre stazioni,ognuno la propria senza fare garette a cercare chi stà peggio :D,tra poco metto le mie
Allora n° 8 tropical tutte in luglio e la più alta 23.9° il giorno 16.
1luglio la prima tropical le altre tra il 15 e il 22.
Riva 34 minime tropicali con record di +24.4°
Stracciate le 21 tropical del 2003, che dato il secco non furono poi molte di più rispetto a qualche altra estate (ad esempio le 19 del 1998).
Ecco il prospetto 1995-2015 della mia stazione; credo si commenti da solo.
(http://s22.postimg.org/o4t0nkx2l/minimesopra20_1995_2015.jpg) (http://postimg.org/image/o4t0nkx2l/)
Per Arco lascio intervenire l'Ivano, cmq le sue dovrebbero essere 33 se non ho sbagliato i conti.
Per curiosità le tropical della stazione di Arco-Iasma sono state "solo" 20; chiaramente un numero così influenzabile da scarti anche solo di pochi decimi (fra +20.2° e +19.8°, ad esempio) può risentire di notevoli differenze anche nel giro di poche centinaia di metri.
Ricordo ad esempio un giugno (tipo il 2009 o 2010) in cui per 10 giorni vi furono massime attorno a 30°; ma mentre io ho fatto quasi tutte massime sui +29.7°/+29.8°, l'Ivano registrava +30.1°/+30.3°, ed alla fine di quel periodo a fronte di pochissimi decimi di differenza media, io registrai solo un paio di massime sopra 30°, l'Ivano invece tipo 8 o 9 !
Riporto anche Avio ed Ala visto che i due utenti non scrivono quasi mai
Avio 41 minime sopra 20°
Ala 34 minime sopra 20°
La stazione di Smaniotto dovrebbe essere quella trentina con più minime tropicali; e la vicina stazione Iasma conferma, con 37 minime >20°
A Borgo in totale sono 7 minime tropical. Tutte in luglio e 21,8°C la più alta:
www.meteoborgo.it/archivio.html
6 luglio 20.8°C
7 luglio 21.8°C
16 luglio 21.7°C
17 luglio 20.4°C
19 luglio 20.2°C
20 luglio 20.1°C
22 luglio 21.0°C
18 totali con 15 in luglio e 3 in agosto
minima massima +25,2°C il giorno 7 luglio
rispetto al 2003 non so se è record (ma è probabile) e sono invece sicuro che sia record dal 2007.
Prima di quest'anno il record apparteneva al 2010 con 15 tropical
Come dicevo nel nowcasting, qui sono a quota 24 (18 a luglio e 6 in agosto), con picco di 24.9° il 7/7, che è anche la minima in assoluto più alta per le mie rilevazioni; con la minima di stamattina di 20.4° potrei fare 25, se non scende sotto i 20° entro la mezzanotte solare.
Nel 2003 ne registrai 26 in totale (5 in giugno, 9 in luglio e 12 in agosto), ma ad oggi ero indietro di una con 23 (o di due se si concretizzerà quella in corso).
Comunque è anche vero quello che dice il Matteo, nel mio caso per esempio ben 9 (o 10 se si realizza quella odierna) tropical sono comprese fra 20.1° e 20.5°, cioè con mezzo grado in meno ne avrei poco più della metà di quelle attuali, mentre quelle <strong> sono molte meno, per fortuna.
Vale anche al contrario ovviamente, per esempio l'anno scorso ne registrai zero, ma con una sfilza di minime comprese fra 19.0° e 19.9°: dettagli che a volte possono fare una grossa differenza.
E stavo notando anche che purtroppo sempre più spesso i trentelli totali nell'anno tendono a superare il n° di minime sottozero; spero che in futuro non cominci a capitare pure con le minime tropicali, perchè vorrebbe dire che saremmo messi veramente male!! ?*?*?
:ciao:
18 a luglio
1 20.7
5 20.3
6 21.7
7 24.3
8 20.2
13 21.2
14 20.9
15 21.1
16 24.1
17 20.8
19 22.4
20 22.7
21 22.1
22 23.0
23 21.4
26 20.4
28 20.7
29 20.4
6 ad agosto
4 20.1
5 20.1
6 21.1
7 22.8
12 20.3
13 20.7
Come già detto di là, il mio totale per ora rimane fermo a 24, avendo ieri scongiurato all'ultimo momento la 25^ tropical.
Quanto ai trentelli sono a quota 58, valore notevole, anche se i 92 del 2003 appaiono inattaccabili (e meno male...), viste anche le prospettive a breve.
;)
Citazione di: Noelbrik il Ven 14 Agosto, 2015, 19:32:29
18 a luglio
1 20.7
5 20.3
6 21.7
7 24.3
8 20.2
13 21.2
14 20.9
15 21.1
16 24.1
17 20.8
19 22.4
20 22.7
21 22.1
22 23.0
23 21.4
26 20.4
28 20.7
29 20.4
6 ad agosto
4 20.1
5 20.1
6 21.1
7 22.8
12 20.3
13 20.7
Non credevo ci fosse questa differenza di tropical tra me e te, siamo circa alla stessa altitudine ma io sono in valle.
Citazione di: Lorenz1982 il Sab 15 Agosto, 2015, 09:56:09
Citazione di: Noelbrik il Ven 14 Agosto, 2015, 19:32:29
18 a luglio
1 20.7
5 20.3
6 21.7
7 24.3
8 20.2
13 21.2
14 20.9
15 21.1
16 24.1
17 20.8
19 22.4
20 22.7
21 22.1
22 23.0
23 21.4
26 20.4
28 20.7
29 20.4
6 ad agosto
4 20.1
5 20.1
6 21.1
7 22.8
12 20.3
13 20.7
Non credevo ci fosse questa differenza di tropical tra me e te, siamo circa alla stessa altitudine ma io sono in valle.
Credo che la sua stazione sia su un tetto. Correggetemi se sbaglio!
E comunque, specie nelle minime spesso rispetto a stazioni vicine sovrastima a mio avviso. Tanto x fare un esempio questa mattina la minima a Martignano è segnata a +17.0. Gabbiolo (a soli 100 m più in alto) ha segnato +15.6 gradi.
Citazione di: Dr_House il Sab 15 Agosto, 2015, 10:06:13
Citazione di: Lorenz1982 il Sab 15 Agosto, 2015, 09:56:09
Citazione di: Noelbrik il Ven 14 Agosto, 2015, 19:32:29
18 a luglio
1 20.7
5 20.3
6 21.7
7 24.3
8 20.2
13 21.2
14 20.9
15 21.1
16 24.1
17 20.8
19 22.4
20 22.7
21 22.1
22 23.0
23 21.4
26 20.4
28 20.7
29 20.4
6 ad agosto
4 20.1
5 20.1
6 21.1
7 22.8
12 20.3
13 20.7
Non credevo ci fosse questa differenza di tropical tra me e te, siamo circa alla stessa altitudine ma io sono in valle.
Credo che la sua stazione sia su un tetto. Correggetemi se sbaglio!
E comunque, specie nelle minime spesso rispetto a stazioni vicine sovrastima a mio avviso. Tanto x fare un esempio questa mattina la minima a Martignano è segnata a +17.0. Gabbiolo (a soli 100 m più in alto) ha segnato +15.6 gradi.
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/15/6bf9347dbfd1bba1887cd28612b1153f.jpg)
Minime più alte e massime più basse probabilmente. Però non so se in pendio come è lui cambia qualcosa tra tetto e 1,8m da terra. Forse qualcosa sì ma meno che in valle?!?
Esatto, in un posto come Martignano la differenza fra terreno e tetto è davvero minima, come ad esempio anche Torbole o Avio, zone con frequenti brezze notturne che quindi non permettono particolari inversioni termiche.
Ovviamente il discorso è diverso in posti come Gardolo o Arco.
Citazione di: AltoGardameteo il Sab 15 Agosto, 2015, 10:28:43
Esatto, in un posto come Martignano la differenza fra terreno e tetto è davvero minima, come ad esempio anche Torbole o Avio, zone con frequenti brezze notturne che quindi non permettono particolari inversioni termiche.
Ovviamente il discorso è diverso in posti come Gardolo o Arco.
Penso anch'io, un po' il pendìo, un po' forse anche la gran presenza di sole in generale nella collina a est di Trento, fatto sta che Martignano ha esattamente il numero di "tropical" che ho io quaggiù, anche come distribuzione nel tempo. E da quanto ho capito pure Yakopuz, con la stazione circa 200 m sopra casa mia, a Villazzano, ha rilevato dati molto simili ai miei.
Interessante anche il salto termico che si ha salendo ancora di un centinaio di metri, infatti pure alla Grotta (dovrebbe essere a circa 500 metri) mi risulta che i valori siano abbastanza nettamente più bassi.
:ciao:
Boh..io ho sempre avuto l'idea che sia Martignano sopra un tetto, sia la stazione di Giacomo a villazzano che ha appena sotto un piazzale (se non erro) risentono un sacco di calore rilasciato dal 'materiale inerte'. E a conferma di questo c'è la grande differenza con stazioni vicine ma in più verso la campagna, come gabbiolo.
Per la cronaca: ora tra gabbiolo e Martignano ci sono ben 2 gradi di differenza (e quasi sempre è cosi). A meno che non sia a sto punto gabbiolo fuori norma...
Citazione di: Dr_House il Sab 15 Agosto, 2015, 11:56:44
Boh..io ho sempre avuto l'idea che sia Martignano sopra un tetto, sia la stazione di Giacomo a villazzano che ha appena sotto un piazzale (se non erro) risentono un sacco di calore rilasciato dal 'materiale inerte'. E a conferma di questo c'è la grande differenza con stazioni vicine ma in più verso la campagna, come gabbiolo.
Per la cronaca: ora tra gabbiolo e Martignano ci sono ben 2 gradi di differenza (e quasi sempre è cosi). A meno che non sia a sto punto gabbiolo fuori norma...
Non so dove sia la stazione di Gabbiolo, ma può essere che sia in una piccola conca o spianata tipo Grotta, e questo secondo me può fare una gran differenza con le minime, soprattutto se confrontate con le altre due che invece sono in pendio; il discorso del piazzale molto probabilmente influenzerà le massime ma penso molto meno le minime, mentre quella di Martignano è così in alto che non credo sia un gran problema.
Poi sicuramente la maggior vicinanza con la campagna e la maggior altitudine sicuramente aiutano ad avere più fresco; detto ciò in effetti un paio di gradi mi sembrano tantini, soprattutto a quest'ora e in una giornata poco soleggiata come oggi, boh...
:ciao:
Sicuramente la posizione sul tetto della mia stazione qualche effetto lo ha, ma a mio avviso veramente minimale considerando la posizione in pieno pendio. In inverno sopratutto l'altezza del suolo a mio avviso è totalmente ininfluente rispetto al pendio per le minime. Non so in estate se la massime sul tetto forse siano più o meno rappresentative rispetto alle massime a 1.8 m da suolo erboso ma circondato da piazzali. Fatto sta che è sempre troppo caldo!! ;)
21 di cui 3 in agosto le altre 18 in luglio
24,4°C il 16 luglio la più alta che è anche il record
Citazione di: korn il Sab 15 Agosto, 2015, 15:10:17
21 di cui 3 in agosto le altre 18 in luglio
Citazione di: Dany79snow il Ven 14 Agosto, 2015, 16:40:50
Allora n° 8 tropical tutte in luglio e la più alta 23.9° il giorno 16.
Citazione di: AltoGardameteo il Ven 14 Agosto, 2015, 16:57:06
Per curiosità le tropical della stazione di Arco-Iasma sono state "solo" 20; chiaramente un numero così influenzabile da scarti anche solo di pochi decimi (fra +20.2° e +19.8°, ad esempio) può risentire di notevoli differenze anche nel giro di poche centinaia di metri.
Ricordo ad esempio un giugno (tipo il 2009 o 2010) in cui per 10 giorni vi furono massime attorno a 30°; ma mentre io ho fatto quasi tutte massime sui +29.7°/+29.8°, l'Ivano registrava +30.1°/+30.3°, ed alla fine di quel periodo a fronte di pochissimi decimi di differenza media, io registrai solo un paio di massime sopra 30°, l'Ivano invece tipo 8 o 9 !
La stazione di Martignano è su un tetto e pure in cima a un colle. Se ci fosse una stazione a Martignano nella conca dove è il parco giochi farebbe subito in paio di gradi in meno. Martignano però fa massime molto basse. Basta un piccolo piano in collina e fa piu freddo. La mia è su un pendio. Penso che sul tetto sarebbe la stessa cosa per le minime. La stazione di gabbiolo è su un pendio ma in aperta campagna e con un esposizione leggermente nord. Conta molto l esposizione in collina. Su un versante soleggiato fa decisamente più caldo. Sembra ovvio ma spesso ce ne dimentichoamo.
Comunque giacomo lo scorso inverno le nostre minime mi sembravano sempre in linea, uno due gradi sopra il fondovalle. .tu ci hai fatto caso?
Attualmente ad esempio, +17.6 a Martignano e +16.0 gabbiolo. Troppa differenza in una giornata di pioggia e oramai senza radiazione solare. E solo 100m di dislivello. O una sovrastima, o l'altra sottostima in my opinion
Per me no. È parecchio sopra gabbiolo. Di inverno lassù la neve rimane un sacco. Non mi stupisco sia un posto freddo
Citazione di: Noelbrik il Dom 16 Agosto, 2015, 17:22:32
Comunque giacomo lo scorso inverno le nostre minime mi sembravano sempre in linea, uno due gradi sopra il fondovalle. .tu ci hai fatto caso?
Le minime si le mie massime invece sempre più alte.
per la mia stazione di arco 32 min tropicali..... ma quello che spaventa sono le medie integrali uguale o superiore a +28° .... classifica
13 il 2015
10 il 2003
5 il 2013
3 il 2010
2 il 2013
1 il 2006
1 il 1998....
0 dal 1992.....pazzesco il trend..... :o
Alla fine le mie sono state 33, venerdì infatti ho staccato +19.9° pochi minuti prima di mezzanotte.
23 minime tropical per la mia stazione di Villazzano ...