Forum Meteo Trentino Alto Adige

Meteo => Meteodidattica regionale => Discussione aperta da: Giacomo da Centa il Mar 09 Giugno, 2015, 22:38:48

Titolo: Temporali estivi. Trento e Bolzano.
Inserito da: Giacomo da Centa il Mar 09 Giugno, 2015, 22:38:48
Ciao ragazzi,
propongo questo topic perchè in questo inizio d'estate ho letto sul forum molte teorie sulla (presunta) differente frequenza dei temporali fra Trento e Bolzano, teorie che, non nego, talvolta mi hanno lasciato perplesso (lo dico senza polemica).
Fortunatamente in meteorologia e climatologia abbiamo il supporto dei numeri e solo questi vorrei utilizzare.
In particolare, mi sono quindi chiesto se fosse reale o presunta la declamata differenza nell'incidenza temporalesca fra le due città.

Premetto che la letteratura che conosco (dal Fliri, ad atlanti climatici di varie regioni alpine) indica che durante il progredire della stagione calda la formazione dei temporali si spinge progressivamente dall'esterno verso il centro delle Alpi. Se a inizio estate (maggio/giugno) l'incidenza è maggiore nelle Prealpi (poichè si liberano prima dalla neve e hanno un clima più mite a parità di quota), nella piena estate (luglio/prima metà di agosto) i massicci centrali delle Alpi si liberano anch'essi dalla neve con i versanti soggetti a riscaldamento diurno fino a quote molto elevate, fatto che li favorisce nell'avvio della convezione rispetto alle meno elevate Prealpi. C'è poi l'effetto dei fronti freddi in transito a nord delle Alpi, i cui effetti spesso si limitano all'Alto Adige.

Questi sono i dati, disponibili online sui siti di Meteotrentino e dell'Idrografico di Bolzano:

(http://s2.postimg.org/sltxpri6t/ts_estivi.jpg) (http://postimg.org/image/sltxpri6t/)

Come visibile, si viene a scoprire che nel trimestre estivo a Trento e a Bolzano piove all'incirca uguale, con una diversa distribuzione mensile che conferma quanto detto sopra: a giugno a Trento piove di più (probabilmente per un maggior contributo convettivo ed un altro, ancora non trascurabile, legato a fenomeni di sollevamento/stau), mentre a luglio e in minor misura ad agosto, quando l'incidenza delle precipitazioni convettive diventa massima, a Bolzano piove più che a Trento.
Supponendo che una larga parte delle precipitazioni in questi mesi sia di natura convettiva, potrebbe essere lecito dire che a luglio e agosto i temporali colpiscono un pochino di più Bolzano che Trento.

Focalizzando l'analisi su un periodo più breve e meno significativo ma più recente (2001-2010), quanto detto sopra viene sostanzialmente confermato specie per luglio, il mese tipicamente estivo e con la maggior incidenza di precipitazioni convettive.
Facendo entrare nell'analisi anche Merano su questo ultimo periodo (per il 1960-1990 i dati che ho scovato sul sito dell'Idro erano pieni di buchi) si scopre che la sua piovosità nel trimestre è del tutto paragonabile alle altre due città, e che nel mese di luglio essa è inferiore a quella di Bolzano ma superiore a Trento.




Titolo: Re:Temporali estivi. Trento e Bolzano.
Inserito da: yakopuz il Mar 09 Giugno, 2015, 22:58:15
Ho il dvd di 3p clim li hanno analizzato la climatologia dei fulmini e delle celle convettive da msppe radar. Appena ho un po di tempo posto qualcosa.
Titolo: Re:Temporali estivi. Trento e Bolzano.
Inserito da: Flavioski il Mar 09 Giugno, 2015, 23:34:21
Lo stesso discorso, a scala più ridotta, credo si possa fare per quanto riguarda il confronto fra Trento sud e nord; tempo fa avevo confrontato la piovosità estiva degli ultimi anni fra Gardolo e TN sud ed era emersa una cosa simile, sebbene a livello annuale i quantitativi siano di norma maggiori a sud.
I temporali di questi ultimissimi mesi e giorni comunque sono forse dei casi limite, anche perchè avvenuti ancora a maggio e giugno; fatto sta che io ho chiuso maggio con 51.6 mm (nettamente sottomedia) e a giugno sono a 15.4 mm ad oggi, mentre Gardolo-korn nello stesso periodo è già quasi a 160 mm, cioè più del doppio.

:ciao:
Titolo: Re:Temporali estivi. Trento e Bolzano.
Inserito da: Thomyorke il Mar 09 Giugno, 2015, 23:59:22
Grazie Giacomo! Coincide con quanto già avevo incamerato leggendo diverse fonti. Effettivamente mi era nota la superiorità di Bolzano nell'incidenza pluviometrica durante il periodo di massima convezione alpina. Interessante il discorso relativo alle precipitazioni più incisive in alto adige dovute allo sfioramento alpino dei fronti che transitano parecchio a nord: anche questo è un fenomeno tipico del periodo più caldo dell'anno, quando spesso l'Italia è preda di robuste celle altopressorie, parzialmente erose spesso proprio sui settori più settentrionali.
Titolo: Re:Temporali estivi. Trento e Bolzano.
Inserito da: bantu86 il Mer 10 Giugno, 2015, 07:04:25
Comunque nelle ultime 2 estati Merano sta 2 gradini sopra i capuologhi!

Aus den Alpen

Titolo: Re:Temporali estivi. Trento e Bolzano.
Inserito da: Debia il Mer 10 Giugno, 2015, 07:16:05

Citazione di: bantu86 il Mer 10 Giugno, 2015, 07:04:25
Comunque nelle ultime 2 estati Merano sta 2 gradini sopra i capuologhi!

Aus den Alpen

E negli ultimi due inverni 2 gradini sotto. ;)

Minima a Laives 13.5º aria frizzante stamattina.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Temporali estivi. Trento e Bolzano.
Inserito da: bantu86 il Mer 10 Giugno, 2015, 07:47:19
Citazione di: Debia il Mer 10 Giugno, 2015, 07:16:05

Citazione di: bantu86 il Mer 10 Giugno, 2015, 07:04:25
Comunque nelle ultime 2 estati Merano sta 2 gradini sopra i capuologhi!

Aus den Alpen

E negli ultimi due inverni 2 gradini sotto. ;)

Minima a Laives 13.5º aria frizzante stamattina.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto!!! Veramente strano.

Aus den Alpen

Titolo: Re:Temporali estivi. Trento e Bolzano.
Inserito da: El Bonve il Mer 10 Giugno, 2015, 09:00:30
Citazione di: Flavioski il Mar 09 Giugno, 2015, 23:34:21
Lo stesso discorso, a scala più ridotta, credo si possa fare per quanto riguarda il confronto fra Trento sud e nord; tempo fa avevo confrontato la piovosità estiva degli ultimi anni fra Gardolo e TN sud ed era emersa una cosa simile, sebbene a livello annuale i quantitativi siano di norma maggiori a sud.
I temporali di questi ultimissimi mesi e giorni comunque sono forse dei casi limite, anche perchè avvenuti ancora a maggio e giugno; fatto sta che io ho chiuso maggio con 51.6 mm (nettamente sottomedia) e a giugno sono a 15.4 mm ad oggi, mentre Gardolo-korn nello stesso periodo è già quasi a 160 mm, cioè più del doppio.

:ciao:
Gardolo è sicuramente una delle zone più colpite in questo tratto dell' adige
Dalle mie osservazioni empiriche è anche la più grandinigena, probabilmente. Quella meno invece è proprio la mia zona ;D ma d' altronde, il temporale può essere forte fin che volete ma se non viene da un punto ben preciso non grandina. E menomale
Titolo: Re:Temporali estivi. Trento e Bolzano.
Inserito da: elnino il Mer 10 Giugno, 2015, 09:10:46
Qui trovate la climatologia 1981-2010 per 117 località del TAA, tratta dal mio lavoro al CNR:
https://www.dropbox.com/s/hyg18i1hohpbnnq/Clima_TAA_81-10.xls?dl=0

In luglio Trento Roncafort è più piovosa di Bolzano, mentre Trento Laste è più secca.
Titolo: Re:Temporali estivi. Trento e Bolzano.
Inserito da: Giacomo da Centa il Mer 10 Giugno, 2015, 09:22:57
Citazione di: elnino il Mer 10 Giugno, 2015, 09:10:46
Qui trovate la climatologia 1981-2010 per 117 località del TAA, tratta dal mio lavoro al CNR:
https://www.dropbox.com/s/hyg18i1hohpbnnq/Clima_TAA_81-10.xls?dl=0

In luglio Trento Roncafort è più piovosa di Bolzano, mentre Trento Laste è più secca.


Grazie!!!
Titolo: Re:Temporali estivi. Trento e Bolzano.
Inserito da: Giacomo da Centa il Mer 10 Giugno, 2015, 11:25:06
Ovviamente il mio vedetelo solo come uno stimolo ad approfondire la questione, con due tabelle non si può certo dire di più. I dati di Elnino in tal senso sono utilissimi e appena ho un po' di tempo li uso (se mi lascia!) per proporvi qualcosa di più dettagliato.

Ciò che tenevo a mostrare è la grande variabilità dei valori (inevitabile dato che si parla di fenomeni convettivi: non fermiamoci al millimetro, specie se le medie sono fatte su periodi <30 anni) e il fatto che nei mesi estivi le precipitazioni a Bolzano siano del tutto paragonabili a quelle di Trento.
Titolo: Re:Temporali estivi. Trento e Bolzano.
Inserito da: Lorenz1982 il Mer 10 Giugno, 2015, 14:13:01
Citazione di: elnino il Mer 10 Giugno, 2015, 09:10:46
Qui trovate la climatologia 1981-2010 per 117 località del TAA, tratta dal mio lavoro al CNR:
https://www.dropbox.com/s/hyg18i1hohpbnnq/Clima_TAA_81-10.xls?dl=0

In luglio Trento Roncafort è più piovosa di Bolzano, mentre Trento Laste è più secca.

Interessante. Hai una tabella simile anche per le temperature di queste località?
Titolo: Re:Temporali estivi. Trento e Bolzano.
Inserito da: yakopuz il Gio 11 Giugno, 2015, 08:51:21
La mia esperienza a livello qualitativo è stata simile a Flavioski capita spesso specie con fronti freddi da n w avere temporali forti a gardolo mano a trento sud. Poi diventa piu temporalesco verso Aldeno forse per via della vicinanze di cime piu alte
Titolo: Re:Temporali estivi. Trento e Bolzano.
Inserito da: Heinrich il Gio 11 Giugno, 2015, 09:41:12
Andrebbe fatto un lavoro anche sul tipo di attività temporalesca che investe le aree di fondovalle interessate dalle due città.

Se la zona di Trento Nord è parecchio stretta e si presta a transiti di celle temporalesche in crescita verticale e fenomeni violenti, con certe correnti, dall'altra a nord lungo la conca di Bolzano con certe correnti non si hanno spesso temporali forti e in crescita sopra la città, semmai fenomeni che seguono l'apice dello sviluppo di un temporale e il suo successivo scaricarsi con le precipitazioni forti.

C'è anche una statistica da qualche parte che ho letto che indica il numero relativamente basso di grandinate in questa zona.


In ogni caso è da precisare poi il comportamento delle due aree di fondovalle con la rosa dei venti.

SW - S - SE - E - NE - N - NW - W.

E quanto ai fronti freddi dalla Svizzera-Tirolo, che discendono il continente provenendo dalla Manica o dall'oceano, la loro sinottica a volte non interessa le valli dalla Paganella in giù o dal Brenta in giù o dal bacino della Val di Non verso sud ecco, questo l'ho notato e succede non di rado.


Cercherò di dare un contributo in dati anche io.
Titolo: Re:Temporali estivi. Trento e Bolzano.
Inserito da: elnino il Gio 11 Giugno, 2015, 21:15:33
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 10 Giugno, 2015, 11:25:06
Ovviamente il mio vedetelo solo come uno stimolo ad approfondire la questione, con due tabelle non si può certo dire di più. I dati di Elnino in tal senso sono utilissimi e appena ho un po' di tempo li uso (se mi lascia!) per proporvi qualcosa di più dettagliato.

Ciò che tenevo a mostrare è la grande variabilità dei valori (inevitabile dato che si parla di fenomeni convettivi: non fermiamoci al millimetro, specie se le medie sono fatte su periodi <30 anni) e il fatto che nei mesi estivi le precipitazioni a Bolzano siano del tutto paragonabili a quelle di Trento.

Quella tabella l'ho preparata tempo fa apposta per MTAA  ;)
Occhio che la veridicità dei dati dipende dall'accuratezza delle misure fatte negli ultimi anni (sulle quali è basata l'omogeneizzazione). Per alcune stazioni ho notato una sottostima.
Titolo: Re:Temporali estivi. Trento e Bolzano.
Inserito da: elnino il Gio 11 Giugno, 2015, 21:48:46
Citazione di: Lorenz1982 il Mer 10 Giugno, 2015, 14:13:01
Citazione di: elnino il Mer 10 Giugno, 2015, 09:10:46
Qui trovate la climatologia 1981-2010 per 117 località del TAA, tratta dal mio lavoro al CNR:
https://www.dropbox.com/s/hyg18i1hohpbnnq/Clima_TAA_81-10.xls?dl=0

In luglio Trento Roncafort è più piovosa di Bolzano, mentre Trento Laste è più secca.

Interessante. Hai una tabella simile anche per le temperature di queste località?

No, ma recentemente è stato fatto un lavoro simile per le temperature sempre al CNR: http://www.isac.cnr.it/it/active_thesis/12628
Titolo: Re:Temporali estivi. Trento e Bolzano.
Inserito da: El Bonve il Ven 12 Giugno, 2015, 14:42:26
non c'entra con trento e bolzano, ma ho trovato per caso una chicca.

la radanata dell' autorigenerante di inizio maggio 2013 che ho nominato qualche giorno fa. qui si nota tutta l'influenza che la paganella può avere sui temporali: quel giorno la convergenza sarebbe scivolata verso est senza problemi e invece è rimasta aggrappata alla parete come l'acqua viene risucchiata nelle insenature di un fiume! ;D

(http://s22.postimg.org/txfymku71/View_image_mov_media_pioggia_55.jpg) (http://postimg.org/image/txfymku71/)
si nota ogni tanto un fondoscala comparire. era proprio sopra la mia testa ahah  ;D o è davvero strabiliante sto radar! didatticissimo