Buongiorno a tutti.
Qui bel rovescio stanotte, ha iniziato a precipitare poco prima di mezzanotte ed ha accumulato in totale 4,3mm.
Attualmente sono in minima con 11,5°C ur 98%.
Tanti auguri di Buon Compleanno al Presidente MrPippoTN!!!!!
Auguri Pippo!
che fatica quest'anno a piovere..
Buongiorno ragazzi, e grazie!
Auguri Pippo. Pioggia moderata a Centa, rovesci a 3/4 mm/ora e 5.6 mm nel pluvio.
Fino a Valsorda pioggia moderata! Buono dai!
Piove moderatamente anche a Rovereto (spero che piova bene anche a Trento, oggi, il mio giardino e i miei fiori hanno sete).
Auguri piippo, come regalo questa bella giornaata grigia :D
NON E' POSSIBILE CHE CI SIA LO STESSO PATTERN MALEDETTO DA MESI!!!! ALTRA GIORNATA NUVOLA SENZA UN SENSO IN SUDTIROLO VEDIAMO SE FACCIAMO 0.1 MM ANCHE OGGI.....BASTA ME NE TORNO A TRENTO
p.s. Auguri Pippo
Citazione di: El Bonve il Lun 27 Aprile, 2015, 08:01:47
Auguri piippo, come regalo questa bella giornaata grigia :D
Weekend salvo, io sono felice. Grazie per gli auguri.
Alles Gute mister!!
Citazione di: bantu86 il Lun 27 Aprile, 2015, 08:19:37
NON E' POSSIBILE CHE CI SIA LO STESSO PATTERN MALEDETTO DA MESI!!!! ALTRA GIORNATA NUVOLA SENZA UN SENSO IN SUDTIROLO VEDIAMO SE FACCIAMO 0.1 MM ANCHE OGGI.....BASTA ME NE TORNO A TRENTO
Gli scleri di chi vive in Südtirol da pochi anni...mi ricordano i miei ;D ;D la chiave è il dudeismo: entra nell'ordine d'idee che non sei in un'area dal clima splendido. Anzi..
...oppure emigra. :D
Citazione di: MrPippoTN il Lun 27 Aprile, 2015, 10:09:39
...oppure emigra. :D
Nah la sciura non gradisce mete esterofile per il momento ;D.
Hehe, mi riferivo all'Enrico che dice "mi ricordi i miei scleri, devi fartene una ragione, dudeismo..." ma poi è stato il primo a fuggire se no strippava :D
Citazione di: bantu86 il Lun 27 Aprile, 2015, 10:52:38
Citazione di: MrPippoTN il Lun 27 Aprile, 2015, 10:09:39
...oppure emigra. :D
Nah la sciura non gradisce mete esterofile per il momento ;D.
Beh ma siete già all'estero! ;D
Pioggia che stenta a ingranare per ora. Vedo 6 mm da me, Val d'Adige fra 2 e 3 mm.
Picco predazzano di 9 mm.
Speriamo nel pomeriggio perchè la vegetazione ne ha bisogno...ma ho già capito che con il vento di martedì saremo ancora in sofferenza.
Forse il 1° maggio...
Citazione di: MrPippoTN il Lun 27 Aprile, 2015, 10:55:32
Hehe, mi riferivo all'Enrico che dice "mi ricordi i miei scleri, devi fartene una ragione, dudeismo..." ma poi è stato il promo a fuggire se no strippava :D
Hahahahaha, vero verissimo!! A questo punto credo che la scarsa variabilità climatica di Bolzano sia solo un incentivo alla multiculturalità e all'internazionalizzazione dei suoi abitanti meteo-appassionati. Non c'è altra spiegazione. Nell'MTAA ci sono 3 meteofili altoatesini, tre di madrelingua italiana, tutti e tre di là dal Brennero. O siamo irredentisti al contrario, o qui semplicemente gatta ci-cogna. ;D ;D Ancora auguri Mister!! Fa piacere intrattenersi il lunedì con voi -io dovrei studiare!-
{stasera vi invito tutti sul nowcasting di Dresden, previsti botti serali interessanti. Ieri ho sentito il primo tuono dell'anno, con piccole celle da SW, stasera sarà tutta convezione dinamica spinta dall'aria fredda, ESTOFEX dà un lv.1, a più tardi! 8-)}
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 27 Aprile, 2015, 11:06:39
Citazione di: bantu86 il Lun 27 Aprile, 2015, 10:52:38
Citazione di: MrPippoTN il Lun 27 Aprile, 2015, 10:09:39
...oppure emigra. :D
Nah la sciura non gradisce mete esterofile per il momento ;D.
Beh ma siete già all'estero! ;D
Ahahh hai anche ragione, ma la sciura a questo finto estero preferisci in ogni caso i trentini (anche se è Meranese)!!! C'è da dire che dopo 1 anno a Trento e 1 a Bolzano posso dire che come mentalità siete simili (un po' troppo chiusi, visto da un romagnolo :) ), ma almeno giù non c'è il gelo tra Crucchi e italioti. Quando capito su cantieri nelle valli altoatesine, il fatto di non parlare dialetto mi mette un po' in difficoltà e non sei proprio ben visto.....vabbuò.....chiuso OT! ;D ;D
Auguroni Pippo in svedese si dice Grattis !! :happybday: :cincin: :cincin:
Auguroni, olles guate Pippo :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buondì !
Finalmente un pò di pioggia seria dopo settimane e settimane ...
Al momento 7.8 mm, vediamo se riusciamo ad arrivare ad un totale decente entro sera; intanto +13.9°, 96%
Dai che stiamo superando i 5 mm in Val d'Adige!
Se arrivassimo a 10 sarebbe già qualcosina per le piante, o almeno per i prati!
Speriamo nel pome/sera!
Piove in quel di laives 0.6 mm. 0.2 mm all'idro. di BZ
0.5 mm e piove!!! Emozioni pure!!! ;D
Pioggia anche a Sover ma davvero tanta fatica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'aprile 2015 non è più l'aprile più arido di sempre a Bolzano. Bel 1982 si fermò a 0.8mm. Mentre oggi siamo a 0.9mm
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Citazione di: bantu86 il Lun 27 Aprile, 2015, 15:15:13
0.5 mm e piove!!! Emozioni pure!!! ;D
Mi permetto di correggerti ancora una volta Bantu: "emozioni purè", direi. ;D ;D
Citazione di: Debia il Lun 27 Aprile, 2015, 17:04:00
L'aprile 2015 non è più l'aprile più arido di sempre a Bolzano. Bel 1982 si fermò a 0.8mm. Mentre oggi siamo a 0.9mm
Ostrega!! Spettacolo, siamo salvi ;D ;D ::) ::)
Citazione di: bantu86 il Lun 27 Aprile, 2015, 11:32:24
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 27 Aprile, 2015, 11:06:39
Citazione di: bantu86 il Lun 27 Aprile, 2015, 10:52:38
Citazione di: MrPippoTN il Lun 27 Aprile, 2015, 10:09:39
...oppure emigra. :D
Nah la sciura non gradisce mete esterofile per il momento ;D.
Beh ma siete già all'estero! ;D
Ahahh hai anche ragione, ma la sciura a questo finto estero preferisci in ogni caso i trentini (anche se è Meranese)!!! C'è da dire che dopo 1 anno a Trento e 1 a Bolzano posso dire che come mentalità siete simili (un po' troppo chiusi, visto da un romagnolo :) ), ma almeno giù non c'è il gelo tra Crucchi e italioti. Quando capito su cantieri nelle valli altoatesine, il fatto di non parlare dialetto mi mette un po' in difficoltà e non sei proprio ben visto.....vabbuò.....chiuso OT! ;D ;D
eccolo... vabbeh ma si sa i zitadini son degli orsi nati, specie quelli di trento
A Rovereto piove bene da stamattina. Lasciate perdere il pluviometro della mia stazione, fate riferimento alla stazione di Meteotrentino...
ciao a tutti e ancora auguri al Pres anche se glieli ho già fatti più volte oggi ;D
qui a Lavis non ha mai ingranato molto la precipitazione ... in questo momento il parziale è a 8,2 mm
minima +12,5°C e massima +15,8°C
+14,0°C e 90% ora
1.6 mm/h di rain rate
Adesso piove un pelino di più
Rovereto 13,5 mm
Radar spento, mi pare giusto :-/
A Trento Nord piove benino (tecnicamente direi però fra il debole e il moderato ;D).
Totali buoni per l'erba intesa come graminacee ;D sui 7/9 mm da Besenello alla Rotaliana.
A far bene ce ne vorrebbero minimo altrettanti, non credo però possa farli.
Da me mia mamma dice che "siamo quasi a 20 mm"...altro non è dato sapere :D :D :D
Ciaooo!
Auguri presidente! :)
Altra misera pioggia che comunque sarà sfruttata al massimo dalle piante ma durerà poco perchè sotto rimane asciutto e solo pochi cm di terreno sono bagnati sotto le chiome degli alberi il terreno si presenta ancora asciutto.
5.8 mm a lisignago per ora.
Mi fa sorridere leggere i lamenti a denti stretti dei trentini per la piovutina odierna. In A.Adige mediamente siamo su 1/8, 1/10 dei mm lì caduti, manco l'erbacee ne guadagnano. ;D
La stipsi profonda della conca e dell'idro mi hanno sorpreso, mi aspettavo di più ma oramai.... è da anni che mi aspettavo di più ;D ;D tolte quelle 2-3 volte.
Citazione di: bantu86 il Lun 27 Aprile, 2015, 11:32:24
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 27 Aprile, 2015, 11:06:39
Citazione di: bantu86 il Lun 27 Aprile, 2015, 10:52:38
Citazione di: MrPippoTN il Lun 27 Aprile, 2015, 10:09:39
...oppure emigra. :D
Nah la sciura non gradisce mete esterofile per il momento ;D.
Beh ma siete già all'estero! ;D
Ahahh hai anche ragione, ma la sciura a questo finto estero preferisci in ogni caso i trentini (anche se è Meranese)!!! C'è da dire che dopo 1 anno a Trento e 1 a Bolzano posso dire che come mentalità siete simili (un po' troppo chiusi, visto da un romagnolo :) ), ma almeno giù non c'è il gelo tra Crucchi e italioti. Quando capito su cantieri nelle valli altoatesine, il fatto di non parlare dialetto mi mette un po' in difficoltà e non sei proprio ben visto.....vabbuò.....chiuso OT! ;D ;D
Questo OT è interessantissimo invece!!
Uno dei motivi per cui l'A.Adige non funziona è proprio perché gli italioti non fanno lo sforzo di avvicinarsi alla lingua tirolese. E non ci vuol molto. Non me la prendo e non me la prenderò mai coi sudtirolesi tedeschi, perché loro vivono un sopruso territoriale creato dal presidente degli Stati Uniti Wilson nel '18 coi famosi 14 punti del trattato di Versailles. Quando invece che ridare Istria e Dalmazia all'Italia, diedero un territorio geograficamente sud-alpino ma etnicamente tirolese, quindi tedesco.
L'esempio con la Val d'Aosta non regge perché quella è l'ultima appendice francofona di un'area dell'ex regno Sabaudo in cui si parlava solo francese: le regioni alpine di Nizza e Savoia, già dei piemontesi, furono cedute senza remore alla Francia nella II guerra d'indipendenza nel 1859.
Quindi, porta pazienza Bantu: quando vai nei cantieri delle valli, prova a salutare il Baumeister con un "Griassgott" o un più grezzo "searvus", è un modo cortese di rivolgersi all'altro gruppo ed è un modo per far sì che non si debba più sentire il peso di un "altro" gruppo etnico.
Questo è venirsi incontro, tu esordisci salutando in un tedesco più possibilmente vicino al dialetto (tipo: "'morgn" invece che il "gutenmòrgen" detto all'italiana) e loro ti vengono incontro biascicando le loro 50-100 parole in italiano, tutte pertinenti al mestiere che fanno, bestemmie escluse. ;D
Senza questi incontri di lingua non c'è integrazione, non c'è benessere, non c'è niente. Fare un po' di fatica apre la mente, chi pretende cose tipo "siamo in Italia esigo mi si parli in italiano" ha sbagliato tutto.
Qui in Deutschland, quando scherzo sul fatto che Südtirol ist nicht Italien, mi rispondono "aber doch ihr seid in Italien"..
Ora, se il mister vuole spostare il post altrove, lo faccia. Oggi è il suo Geburtstag, però queste cose le ritengo importanti. Anche perché è così che si avvia l'integrazione.
Ho avuto la fortuna d'avere un paio d'amici deutschprachig a Bozen in passato. E loro sono i veri 'terroni' delle lingue germaniche (anche geograficamente!), generalmente i tirolesi sono un popolo molto meno chiuso e ostico degli italici che vivono lungo le Alpi meridionali.
8.4mm qualcosina aiuta...ma nei sottoboschi......
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Heinrich il Lun 27 Aprile, 2015, 19:39:23
Mi fa sorridere leggere i lamenti a denti stretti dei trentini per la piovutina odierna. In A.Adige mediamente siamo su 1/8, 1/10 dei mm lì caduti, manco l'erbacee ne guadagnano. ;D
La stipsi profonda della conca e dell'idro mi hanno sorpreso, mi aspettavo di più ma oramai.... è da anni che mi aspettavo di più ;D ;D tolte quelle 2-3 volte.
Citazione di: bantu86 il Lun 27 Aprile, 2015, 11:32:24
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 27 Aprile, 2015, 11:06:39
Citazione di: bantu86 il Lun 27 Aprile, 2015, 10:52:38
Citazione di: MrPippoTN il Lun 27 Aprile, 2015, 10:09:39
...oppure emigra. :D
Nah la sciura non gradisce mete esterofile per il momento ;D.
Beh ma siete già all'estero! ;D
Ahahh hai anche ragione, ma la sciura a questo finto estero preferisci in ogni caso i trentini (anche se è Meranese)!!! C'è da dire che dopo 1 anno a Trento e 1 a Bolzano posso dire che come mentalità siete simili (un po' troppo chiusi, visto da un romagnolo :) ), ma almeno giù non c'è il gelo tra Crucchi e italioti. Quando capito su cantieri nelle valli altoatesine, il fatto di non parlare dialetto mi mette un po' in difficoltà e non sei proprio ben visto.....vabbuò.....chiuso OT! ;D ;D
Questo OT è interessantissimo invece!!
Uno dei motivi per cui l'A.Adige non funziona è proprio perché gli italioti non fanno lo sforzo di avvicinarsi alla lingua tirolese. E non ci vuol molto. Non me la prendo e non me la prenderò mai coi sudtirolesi tedeschi, perché loro vivono un sopruso territoriale creato dal presidente degli Stati Uniti Wilson nel '18 coi famosi 14 punti del trattato di Versailles. Quando invece che ridare Istria e Dalmazia all'Italia, diedero un territorio geograficamente sud-alpino ma etnicamente tirolese, quindi tedesco.
L'esempio con la Val d'Aosta non regge perché quella è l'ultima appendice francofona di un'area dell'ex regno Sabaudo in cui si parlava solo francese: le regioni alpine di Nizza e Savoia, già dei piemontesi, furono cedute senza remore alla Francia nella II guerra d'indipendenza nel 1859.
Quindi, porta pazienza Bantu: quando vai nei cantieri delle valli, prova a salutare il Baumeister con un "Griassgott" o un più grezzo "searvus", è un modo cortese di rivolgersi all'altro gruppo ed è un modo per far sì che non si debba più sentire il peso di un "altro" gruppo etnico.
Questo è venirsi incontro, tu esordisci salutando in un tedesco più possibilmente vicino al dialetto (tipo: "'morgn" invece che il "gutenmòrgen" detto all'italiana) e loro ti vengono incontro biascicando le loro 50-100 parole in italiano, tutte pertinenti al mestiere che fanno, bestemmie escluse. ;D
Senza questi incontri di lingua non c'è integrazione, non c'è benessere, non c'è niente. Fare un po' di fatica apre la mente, chi pretende cose tipo "siamo in Italia esigo mi si parli in italiano" ha sbagliato tutto.
Qui in Deutschland, quando scherzo sul fatto che Südtirol ist nicht Italien, mi rispondono "aber doch ihr seid in Italien"..
Ora, se il mister vuole spostare il post altrove, lo faccia. Oggi è il suo Geburtstag, però queste cose le ritengo importanti. Anche perché è così che si avvia l'integrazione.
Ho avuto la fortuna d'avere un paio d'amici deutschprachig a Bozen in passato. E loro sono i veri 'terroni' delle lingue germaniche (anche geograficamente!), generalmente i tirolesi sono un popolo molto meno chiuso e ostico degli italici che vivono lungo le Alpi meridionali.
i tirolesi meno ostici e chiusi degli italici delle prealpi??? :o mah vabbuo´. basti sapere che io da bolzano me ne sono andato per l´estrema chiusura mentale di questa terra , senza contare che il sudtirolese fa quasi schifo da quanto é conservativo non riesce proprio a guardare piú in lá del suo naso e non accetta confronti.
basta vedere la politica....chiuso Ot
Citazione di: Brok il Lun 27 Aprile, 2015, 20:57:52
Citazione di: Heinrich il Lun 27 Aprile, 2015, 19:39:23
Mi fa sorridere leggere i lamenti a denti stretti dei trentini per la piovutina odierna. In A.Adige mediamente siamo su 1/8, 1/10 dei mm lì caduti, manco l'erbacee ne guadagnano. ;D
La stipsi profonda della conca e dell'idro mi hanno sorpreso, mi aspettavo di più ma oramai.... è da anni che mi aspettavo di più ;D ;D tolte quelle 2-3 volte.
Citazione di: bantu86 il Lun 27 Aprile, 2015, 11:32:24
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 27 Aprile, 2015, 11:06:39
Citazione di: bantu86 il Lun 27 Aprile, 2015, 10:52:38
Citazione di: MrPippoTN il Lun 27 Aprile, 2015, 10:09:39
...oppure emigra. :D
Nah la sciura non gradisce mete esterofile per il momento ;D.
Beh ma siete già all'estero! ;D
Ahahh hai anche ragione, ma la sciura a questo finto estero preferisci in ogni caso i trentini (anche se è Meranese)!!! C'è da dire che dopo 1 anno a Trento e 1 a Bolzano posso dire che come mentalità siete simili (un po' troppo chiusi, visto da un romagnolo :) ), ma almeno giù non c'è il gelo tra Crucchi e italioti. Quando capito su cantieri nelle valli altoatesine, il fatto di non parlare dialetto mi mette un po' in difficoltà e non sei proprio ben visto.....vabbuò.....chiuso OT! ;D ;D
Questo OT è interessantissimo invece!!
Uno dei motivi per cui l'A.Adige non funziona è proprio perché gli italioti non fanno lo sforzo di avvicinarsi alla lingua tirolese. E non ci vuol molto. Non me la prendo e non me la prenderò mai coi sudtirolesi tedeschi, perché loro vivono un sopruso territoriale creato dal presidente degli Stati Uniti Wilson nel '18 coi famosi 14 punti del trattato di Versailles. Quando invece che ridare Istria e Dalmazia all'Italia, diedero un territorio geograficamente sud-alpino ma etnicamente tirolese, quindi tedesco.
L'esempio con la Val d'Aosta non regge perché quella è l'ultima appendice francofona di un'area dell'ex regno Sabaudo in cui si parlava solo francese: le regioni alpine di Nizza e Savoia, già dei piemontesi, furono cedute senza remore alla Francia nella II guerra d'indipendenza nel 1859.
Quindi, porta pazienza Bantu: quando vai nei cantieri delle valli, prova a salutare il Baumeister con un "Griassgott" o un più grezzo "searvus", è un modo cortese di rivolgersi all'altro gruppo ed è un modo per far sì che non si debba più sentire il peso di un "altro" gruppo etnico.
Questo è venirsi incontro, tu esordisci salutando in un tedesco più possibilmente vicino al dialetto (tipo: "'morgn" invece che il "gutenmòrgen" detto all'italiana) e loro ti vengono incontro biascicando le loro 50-100 parole in italiano, tutte pertinenti al mestiere che fanno, bestemmie escluse. ;D
Senza questi incontri di lingua non c'è integrazione, non c'è benessere, non c'è niente. Fare un po' di fatica apre la mente, chi pretende cose tipo "siamo in Italia esigo mi si parli in italiano" ha sbagliato tutto.
Qui in Deutschland, quando scherzo sul fatto che Südtirol ist nicht Italien, mi rispondono "aber doch ihr seid in Italien"..
Ora, se il mister vuole spostare il post altrove, lo faccia. Oggi è il suo Geburtstag, però queste cose le ritengo importanti. Anche perché è così che si avvia l'integrazione.
Ho avuto la fortuna d'avere un paio d'amici deutschprachig a Bozen in passato. E loro sono i veri 'terroni' delle lingue germaniche (anche geograficamente!), generalmente i tirolesi sono un popolo molto meno chiuso e ostico degli italici che vivono lungo le Alpi meridionali.
i tirolesi meno ostici e chiusi degli italici delle prealpi??? :o mah vabbuo´. basti sapere che io da bolzano me ne sono andato per l´estrema chiusura mentale di questa terra , senza contare che il sudtirolese fa quasi schifo da quanto é conservativo non riesce proprio a guardare piú in lá del suo naso e non accetta confronti.
basta vedere la politica....chiuso Ot
Punto centrato. Io da welsh è vero che a volte sono intimidito ma tutto sommato non sto male ancora. Mia moglie che ci ha vissuto quasi 30 anni invece è stufa... della chiusura, della non democrazia (i tedeschi sono avvantaggiati non neghiamolo), del fatto che dovrebbe essere casa tua, ma in realtà sei straniero.
Scusate chiuso OT.
P. S. Enrico io ci provo a sbiascicare in tedesco/dialetto, ma non vedo questa grande voglia di venirti incontro anzi.....
aus den Alpen
La questione tra altoatesini di lingua italiana e quelli di lingua tedesca è ben confermata da un mio amico di laifers...
Tra i due gruppi etnici si fa di tutto per evitarsi, e a me questa cosa mi rattrista perché non fa certo bene a un popolo coeso come quello sudtirolese o anche trentino. Son divergenze deleterie.
Per quaanto riguarda la chiusura, ma voi intendete il fatto di non aver molta confidenza con gli estranei o il fatto che qui si guarda solo al proprio orticello? No perché la seconda opzione è un po' sbagliata, almeno per quel che riguarda il trentino, per me
Boh, sarà ... ma io nel corso degli anni non ho mai avuto problemi con i sudtirolesi di madrelingua tedesca ... anzi ...
Cmq intanto auguroni al presidente !
Qui giornata che chiude a 16.5 mm, manna di questi tempi ... intanto +14.2°, 77% e vento da NE.
Citazione di: bantu86 il Lun 27 Aprile, 2015, 21:20:17
Citazione di: Brok il Lun 27 Aprile, 2015, 20:57:52
Citazione di: Heinrich il Lun 27 Aprile, 2015, 19:39:23
Mi fa sorridere leggere i lamenti a denti stretti dei trentini per la piovutina odierna. In A.Adige mediamente siamo su 1/8, 1/10 dei mm lì caduti, manco l'erbacee ne guadagnano. ;D
La stipsi profonda della conca e dell'idro mi hanno sorpreso, mi aspettavo di più ma oramai.... è da anni che mi aspettavo di più ;D ;D tolte quelle 2-3 volte.
Citazione di: bantu86 il Lun 27 Aprile, 2015, 11:32:24
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 27 Aprile, 2015, 11:06:39
Citazione di: bantu86 il Lun 27 Aprile, 2015, 10:52:38
Citazione di: MrPippoTN il Lun 27 Aprile, 2015, 10:09:39
...oppure emigra. :D
Nah la sciura non gradisce mete esterofile per il momento ;D.
Beh ma siete già all'estero! ;D
Ahahh hai anche ragione, ma la sciura a questo finto estero preferisci in ogni caso i trentini (anche se è Meranese)!!! C'è da dire che dopo 1 anno a Trento e 1 a Bolzano posso dire che come mentalità siete simili (un po' troppo chiusi, visto da un romagnolo :) ), ma almeno giù non c'è il gelo tra Crucchi e italioti. Quando capito su cantieri nelle valli altoatesine, il fatto di non parlare dialetto mi mette un po' in difficoltà e non sei proprio ben visto.....vabbuò.....chiuso OT! ;D ;D
Questo OT è interessantissimo invece!!
Uno dei motivi per cui l'A.Adige non funziona è proprio perché gli italioti non fanno lo sforzo di avvicinarsi alla lingua tirolese. E non ci vuol molto. Non me la prendo e non me la prenderò mai coi sudtirolesi tedeschi, perché loro vivono un sopruso territoriale creato dal presidente degli Stati Uniti Wilson nel '18 coi famosi 14 punti del trattato di Versailles. Quando invece che ridare Istria e Dalmazia all'Italia, diedero un territorio geograficamente sud-alpino ma etnicamente tirolese, quindi tedesco.
L'esempio con la Val d'Aosta non regge perché quella è l'ultima appendice francofona di un'area dell'ex regno Sabaudo in cui si parlava solo francese: le regioni alpine di Nizza e Savoia, già dei piemontesi, furono cedute senza remore alla Francia nella II guerra d'indipendenza nel 1859.
Quindi, porta pazienza Bantu: quando vai nei cantieri delle valli, prova a salutare il Baumeister con un "Griassgott" o un più grezzo "searvus", è un modo cortese di rivolgersi all'altro gruppo ed è un modo per far sì che non si debba più sentire il peso di un "altro" gruppo etnico.
Questo è venirsi incontro, tu esordisci salutando in un tedesco più possibilmente vicino al dialetto (tipo: "'morgn" invece che il "gutenmòrgen" detto all'italiana) e loro ti vengono incontro biascicando le loro 50-100 parole in italiano, tutte pertinenti al mestiere che fanno, bestemmie escluse. ;D
Senza questi incontri di lingua non c'è integrazione, non c'è benessere, non c'è niente. Fare un po' di fatica apre la mente, chi pretende cose tipo "siamo in Italia esigo mi si parli in italiano" ha sbagliato tutto.
Qui in Deutschland, quando scherzo sul fatto che Südtirol ist nicht Italien, mi rispondono "aber doch ihr seid in Italien"..
Ora, se il mister vuole spostare il post altrove, lo faccia. Oggi è il suo Geburtstag, però queste cose le ritengo importanti. Anche perché è così che si avvia l'integrazione.
Ho avuto la fortuna d'avere un paio d'amici deutschprachig a Bozen in passato. E loro sono i veri 'terroni' delle lingue germaniche (anche geograficamente!), generalmente i tirolesi sono un popolo molto meno chiuso e ostico degli italici che vivono lungo le Alpi meridionali.
i tirolesi meno ostici e chiusi degli italici delle prealpi??? :o mah vabbuo´. basti sapere che io da bolzano me ne sono andato per l´estrema chiusura mentale di questa terra , senza contare che il sudtirolese fa quasi schifo da quanto é conservativo non riesce proprio a guardare piú in lá del suo naso e non accetta confronti.
basta vedere la politica....chiuso Ot
Punto centrato. Io da welsh è vero che a volte sono intimidito ma tutto sommato non sto male ancora. Mia moglie che ci ha vissuto quasi 30 anni invece è stufa... della chiusura, della non democrazia (i tedeschi sono avvantaggiati non neghiamolo), del fatto che dovrebbe essere casa tua, ma in realtà sei straniero.
Scusate chiuso OT.
P. S. Enrico io ci provo a sbiascicare in tedesco/dialetto, ma non vedo questa grande voglia di venirti incontro anzi.....
aus den Alpen
Anche io sto avendo un'esperienza con un cantiere dove si parla solo tedesco. Si tratta di una ristrutturazione di un hotel a Laives, gli unici che parlano italiano siamo noi ed è un bel casino: email, riunioni, computi e progetti tutti in tedesco :).
Ragazzi, le discussioni sui rapporti tra Italiani e Sudtirolesi qui, per cortesia: http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=1746.0
Qui oggi 9,4mm.
Massima 13,8°C alle 15:40 e minima 11,4°C in questo momento.
@ Brok, Luca: i Südtiroler che fanno la classe dominante, i ricchi, le elite imprenditoriali dell'A.Adige, purtroppo hanno ereditato una politica economica e sociale estremamente conservativa. Hai ragione su ciò.
Per cui niente centri commerciali, niente aeroporto grande, niente globalizzazione tesa come è stato per Innsbruck (lanciatasi già con le Olimpiadi invernali anni fa).
E purtroppo, ma si sa, chi è ricco ha il potere e allora la SVP segue gli interessi di queste elite e tutela al massimo questo gruppo. Per ciò la 'l'assessorato alla cultura', cosa che è degli uomini tutti, è divisa in 'lingua italiana' e 'lingua tedesca', l'istruzione pure. Perché non si può mescolare l'etnia storica di Hofer con la feccia Welsch, come ci si immagina pensino queste elite.
Il risultato è un localismo sfrenato all'interno del mercato globale, un vendersi benissimo turisticamente ma una chiusura ermetica ai grandi centri di consumo, un'enorme ricchezza data da coltivazioni intensive disastrose (le mele!!) perché simbolo di tradizione del posto, è un circolo economico che si auto-sostenta. Virtuoso per loro, vizioso per noi.
A livello sociale questo potere si esprime attraverso la politica.
E allora @ Bantu: conosciamo benissimo la legge proporzionale del '72.
Per cui dice che negli uffici pubblici, solo lì, i dipendenti sono assunti in base alla 'dichiarazione d'appartenenza al gruppo linguistico' che si DEVE fare compiuti i 18 anni andando dall'avvocato. Io non l'ho mai fatta (e così sono interdetto dai pubblici impieghi per i prossimi anni).
La proporzionale dice che in un concorso pubblico per 10 posti, le assunzioni devono esser proporzionali ai parlanti tedesco e italiano, cioè: 70% e 30% + ladini.
Una legge così è un po' un massacro. Anche perché è successo e succede che così vengano assunti gli incompetenti al posto dei qualificati.
La mia esperienza da giovane italofono a Bz per anni è stata perlopiù positiva col gruppo tedesco: feste, concerti, eventi a cui andavo con un'amica (madrelingua tedesca ma, ormai sempre più, bilingue) hanno permesso di esercitare quelle 30 frasi in tirolese che conosco e di ricevere in cambio una accoglienza che non m'aspettavo.
Ho acquisito, leggendo Alexander Langer, la netta sensazione che l'italiano in Alto Adige vive la sua presenza qui come un 'colono', come un ospite occupante una terra mezza-sua.
Qua è l'errore.
Forma mentis, se tu pensi così ti precludi qualsiasi possibilità di integrazione e contatto.
Non parlo di andare al Village-Festival a Prato allo Stelvio (dura 3 giorni ad agosto in tenda) fra reggae, rasta-man e fattoni per cui non c'è etnia né confine, parlo di qualsiasi situazione.
Purtroppo (@Luca, ma anche Andrew) io credo che questa 'forma-mentis' che si ha, provenga da una scelta non nostra, ma dei nostri genitori: da loro ereditiamo in tanta parte come approcciarci all'altro gruppo. Io ho imparato troppo tardi a farmi amici tedeschi (per la cronaca: l'ho imparato al liceo, da una mia compagna di banco di Brixen, italianissima lei: d'origine siciliana ma in quanto brissinese NECESSARIAMENTE bilingue, in famiglia pure: padre preside di scuola-in-lingua-italiana di Palermo, mestiere scelto seguendo il suo padre, cioè il nonno di questa mia compagna, mandato lì a forza dallo "zio Duce" 80 anni fa ["quando c'era lui..." un par de cojoni, sorry], mentre la madre di lei è cassiera agrigentina, emigrata nei '70!)
A Brixen i giovani sono 60% DE, 40% ITA. O fai la fine di marcire in un bar con quattro amici, o per forza una sera scopri che c'è uno di Klausen che, tu guarda, tifa la tua stessa squadra di calcio!!
E da lì parte qualcosa, da lei e da altri ho imparato questo approccio.
Poi parlando direttamente con i Tiroler della mia generazione (e non! Ho avuto la fortuna di parlare anche con mamme e adulti in genere) scopri il "loro mondo" e il "loro" punto di vista. Per gli adulti è un mondo difficile ma 'geht's olls guat' perché i loro padri raccontavano loro della guerra e alcuni di questi adulti hanno ereditato l'idea di 'sopruso' da parte degli italiani.
Per i giovani, in tanta parte (non tutti!), si è ereditata l'idea che vivono tutti in una terra semplicemente meravigliosa e, visti come girano i tempi, miracolata dall'aria, dall'acqua, dalla luce del sole e dall'abbondanza di tanti frutti! E allora finito l'ultimo anno di superiori, tutti in discoteca che "ci zono le italiane che szono molto più fiche", e via così.
Alexander Langer nel 1994 s'è suicidato per tutto ciò. Per un'idea, per una 'forma-mentis' che poteva adattarsi a 500mila persone.
Io penso: sono al lavoro, faccio il primo passo verso il mio collega pusterese doc, lo saluto come si saluta la gente di questa terra, non ottengo alcun feedback positivo, pazienza: è una brutta persona al di là del gruppo linguistico. Faccio lo stesso tentativo con l'altro mio collega di Sterzing-Vipiteno, mi risponde bene e anzi si dimostra contento e sorpreso che io sappia quelle 4 parole in tirolese (1. "donkschian" 2. "griassdi" 3. "pfiartenk" 4. "guat") e avanti così. Poi magari avanti un par di balle perché il tedesco proprio non lo so e allora gli dico in hochdeutsch livello elementari: "entschuldigung, aber ich kann nicht deutsch" (che sarebbe: "mi scusi ma io non posso il tedesco" ;D ;D ).
E allora è normale che io una sera, con un amico pugliese ed uno friulano (studenti dell'Uni) mi metta a discutere metà in ted. e in ital. con un trallo (un Tiroler!) sbronzi entrambi, perché lui era uscito dicendo che "noi italiani abbiamo il cervello piccolo!", perché non sappiamo, secondo loro ma è un'opinione diffusa ho scoperto, imparare il tedesco.
Allora, non sappiamo impararlo? O non vogliamo? Non vogliamo probabilmente per infinite ragioni. Una delle più rare, che non siano politiche, è che a scuola studi un tedesco, dal macellaio ne senti un altro. Ecco, scegli quale e quanta lingua tedesca vuoi imparare.
Purtroppo per me la cosa scade nell'idealizzazione sempre. Ma io cerco e cercherò sempre il più possibile di distogliere l'italiano che vive in A.Adige, che sia da 2 anni o da 2 generazioni, di vivere con una forma-mentis che non aiuta.
E se poi, nonostante tutta la positività di questo mondo, davanti ti trovo solo dei sudtirolesi stronzi, beh allora sei sfigato, chettedevodì. Prova con le sudtirolese. ;D ;D
Citazione di: El Bonve il Lun 27 Aprile, 2015, 21:27:46
La questione tra altoatesini di lingua italiana e quelli di lingua tedesca è ben confermata da un mio amico di laifers...
Tra i due gruppi etnici si fa di tutto per evitarsi, e a me questa cosa mi rattrista perché non fa certo bene a un popolo coeso come quello sudtirolese o anche trentino. Son divergenze deleterie.
Per quaanto riguarda la chiusura, ma voi intendete il fatto di non aver molta confidenza con gli estranei o il fatto che qui si guarda solo al proprio orticello? No perché la seconda opzione è un po' sbagliata, almeno per quel che riguarda il trentino, per me
La chiusura è un termine ampio, sempre da riallacciare all'idea che si ha in testa di come dovrebbero comportarsi le persone con te, cioè la 'forma-mentis'.
Comunque noto un po' di confusione in te, giovane padawan. Un popolo coeso è quello sudtirolese, o quello trentino? Tutt'e due? Se sì il sudtirolese tedesco, ladino o italico? :D
@ Pippo, auguri eh: t'ho detto che questo OT mi interessava e sollevavo su un marzaio.
Ops, sorry..hai creato il thread mentre stavo scrivendo la-storia-della-mia-vita in Alto Adige/Südtirol!! Ti chiedo scusa/Verzeihung.
Parlando della pioggia (??) caduta (??) nella conca di Bolzano: 2mm tondi all'idro, grasse risate.
Lì 13.1°/15.6° estremi odierni.
Quaggiù 7.6 mm, facilmente definitivo almeno per oggi; parziale di aprile 12.2 e progressivo annuo 166.8 mm; 12.7°/92%.
Auguri Pippo!! :)
:ciao:
Buongiorno, oggi minima 10,9°C alle 5:45.
Il pluviometro ha fatto un'ulteriore scatto dopo la mezzanotte, quindi totale precipitato salito a 10,7mm, mensile 17,1mm e annuo 195,6mm.
Iasma Telve 11,0mm, Iasma Borgo 10,2mm... La mia stazione è posizionata fra le due.
Ma tu Enrico non conosci e non parli tedesco? Davvero? Ma se sei sempre in Austria e adesso in Germania! Non conoscerai il dialetto ma il tedesco si penso, o no?
L'Enrico si può considerare bilingue di madrelingua italiana. Io mi definisco di madrelingua italiana perfettamente inserito nel contesto altoatesino, preferisco parlare italiano ma se l'interlocutore fa fatica non ho problemi a cambiare lingua.
Minime e mm in conca
BZ Sud 9.7°
BZ Idro 2mm e 10.5°
Laives FV 1.4mm e 10.5°
Bel cielo in questo momento sopra Bolzano.
(http://s24.postimg.org/wdpek0vsx/0840_la.jpg) (http://postimg.org/image/wdpek0vsx/)
Alla fine la perturbazione è risultata molto più debole delle previsioni LAM. Le Prealpi hanno trattenuto gran parte dell'umidità, a vantaggio loro e non è risalita molta pioggia.
[P.S.: 30mm finali ieri a Dresden, oggi pioggia con +5.7°C e 1mm, parlavano di siccità qui in Sachsen alcuni giornali locali, direi che col fronte di oggi il problema s'è estinto.]
La minima roveretana di stanotte è stata di 12°C, un pelino più bassa di quella di ieri (12.6°C).
Le prospettive per i prossimi giorni sono nuovamente estive, ma attenzione che se scalda basta un attimo e scattano le precipitazioni pomeridiane di origine convettiva.
(http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1146_ens.png)
(http://s29.postimg.org/jpyxvatkz/MS_1146_ens.jpg) (http://postimg.org/image/jpyxvatkz/)
Foehn arrivato e raffiche over 40 km/h!!! Mi mancava un po' il vento!!! :D
ciao a tutti! qui a Lavis un "diludente" 9,2 mm che porta il parziale pluviometrico mensile a 12,8 mm e l'annuale a 130,4
come nelle attese ora sfohneggia con raffiche da NE fino a 43 km/h
+21,4°C e 31%
pluvio Hellmann che ha sentenziato 8,6 mm+vespa nuotatrice all'interno ;D
(http://s3.postimg.org/pc1wiq6gf/11207830_10206974965236466_1669372258_o_jpg_oh_162565e02ccec1c06f7470604bcfacd8_oe_5541_AD28_gda_1430434693_364af77bc352c87f77b4cf61f158bf44.jpg) (http://postimg.org/image/pc1wiq6gf/)
Citazione di: bantu86 il Mar 28 Aprile, 2015, 16:33:11
Foehn arrivato e raffiche over 40 km/h!!! Mi mancava un po' il vento!!! :D
Pazzesco quest'anno comunque. Dai pattern invernali di fine dicembre ad oggi è traspirata tantissima acqua dai suoli. Poco gelo in profondità, tanto föhn, tantissimo! La ripresa vegetativa aveva un triennio di surplus idrici a cui attingere, ma tenendo conto che sono già passati 118 giorni da inizio anno e finora il parziale annuo è fermo sui 70mm in città, in 4 mesi, la situazione può cominciare a non andare benissimo.
E allora rieccoci: puntuale come gli hp, dopo solo 66 h con u.r. >55% in fondovalle e soli 2mm di piogge di nuovo u.r. al 25% e t°max a 22.6°C col vento a 42km/h all'idro!
Allucinante l'andazzo ultimamente.
si.. e poi arriva l'estate
drago la prossima settimana......
Dando x buona la serie storica di meteotrentino per Lavis (che ha chiuso nel 1994) anche se Yuri mi pare avesse evidenziato la non ottimale omogeneizzazione dei dati, parrebbe che negli ultimi 40 anni l'aprile più secco di tutti fu quello del 1980. A Lavis caddero appena 12,1 mm contro gli attuali 12,8. Dando uno sguardo agli anni più remoti trovo addirittura un presunto 0,0 mm nel 1938 e nel 1955 e un misero 1,7 nel 1960 ma i dubbi che questi dati siano veritieri sono molti ...
Buonasera.
Qui oggi estremi 10,9°C / 19,8°C.
Qualche raffica di Föhn anche qui con ur minima del 36%.
Attuale 14,3°C ur 43%.
Eh già, alla fine vince sempre il vento quest'anno; föhn con raffiche sui 35 km/h e dew-point calato da +13° a -1°, se non altro (attualmente 15.7°/33%).
Coi 7.6 mm di ieri il parziale (e forse anche finale) mensile sale a 12.2 mm, esattamente come nell'aprile 1982, anno dal quale parte la mia serie di riferimento (per i primi anni si tratta dei dati di Trento Sud Iasma). Si tratta dei due minimi assoluti della serie per aprile, seguiti poi ad una certa distanza dai 22.8 mm del 1991.
Riguardo al progressivo annuo, davvero impietoso il confronto con l'anno scorso: 166.8 mm contro i 675.0 del 2014 ad oggi... :o :o
:ciao:
2.1mm all'idro il mensile.
Non so bene cosa pensare. Se non che ogni 30-40 anni succede.
Ore 6:40 qui è già arrivato il sole, tramonterà solo alle 19:15.
Cielo sereno e ottima minima di 6,0°C.
Io sono a 17,1mm mensili e il record negativo secondo meteotrentino appartiene all'aprile 1938 con appena 5,8mm, a questa data furono solo 21,3 i mm precipitati da inizio anno.
6°C all'aeroporto, buon calo termico da inversione.
8.4°C all'idro, dopo che ieri notte verso le 23.30 le raffiche dalle valli avevano raggiunto i 45km/h.
Ottime minime notturne in provincia, con ancora le ultime gelate nei fondovalli >5-600mt.
D'altronde in nottata i valori a 850hPa viaggiavano sui -1°C/-3°C in zona Pusteria - Brennero. Oggi l'irraggiamento allontanerà definitivamente le masse d'aria fredda.
+0.2°C Naturno, bassa Venosta (540mt.)
-0.2°C Molini di Tures (850mt.)
-0.6°C Brunico (820mt.)
-0.3°C Vipiteno (940mt.)
-2.8°C S.Martino in Badia (1150mt.)
-2.8°C Dobbiaco (1220mt.)
-2.4°C Ridanna (1360mt.)
-3.2°C Pennes in V.Sarentino (1450mt.)
-3.5°C Predoi in V.Aurina (1450mt.)
-3.8°C Plan in Passiria (1600mt.)
Credo queste possano essere state le ultimissime gelate tardive ai fondovalle di bassa e media quota. A scanso di un maggio dinamico e fresco, anche se pare sarà dura vederlo così.
Segnalo questa iniziativa dei miei colleghi in favore del terremoto del Nepal.
Il loro istituto e' impegnato in prima linea nella prevenzione degli incidenti in zone come il Nepal.
---------------------------------------------
Care/i colleghe/i EURAC,
Da sabato scorso stiamo ricevendo notizie in diretta da parte di numerosi colleghi medici nepalesi e occidentali che si trovano a Kathmandu, nel Khumbu, al campo base dell'Everest e nelle regioni vicine, che sono membri dell'ICAR MEDCOM e della International Society of Mountain Medicine ISMM. Da quanto abbiamo appreso, si stanno mobilitando numerosi aiuti e iniziative a livello internazionale. Tuttavia, dal punto di vista medico, il problema più urgente per il quale sono necessari consistenti aiuti finanziari, è il trattamento chirurgico-ortopedico dei feriti nella città di Kathmandu e nei dintorni. Manca materiale per l'immobilizzazione delle fratture e materiale di osteosintesi per le operazioni ortopediche. Buddha Basnyat, presidente dell'International Society of Mountain Medicine, ci ha trasmesso le coordinate del conto corrente di uno dei più grandi ospedali nella valle di Kathmandu, il "PATAN HOSPITAL", il quale sta cercando di rifornirsi di questo materiale sanitario.
Chi vuole può fare una donazione (anche piccola) al seguente conto corrente:
Nome della banca: Nabil Bank Limited
Intestatario del conto: Patan Academy of Health Sciences
Numero di conto corrente: 0203217500593
Codice swift: NARBNPKA
Indirizzo: Kupundole, Lalitpur, Kathmandu, Nepal
Cordialmente
Hermann e Giacomo
Istituto per la Medicina d'Emergenza in Montagna
you can also help the PATAN HOSPITAL in Nepal through their online Earthquake Disaster Fund: http://thenetcommunity.org/patan-hospital-earthquake-disaster-relief-fund/.
From Institute of Mountain Emergency Medicine
Citazione di: Heinrich il Mer 29 Aprile, 2015, 10:10:49
6°C all'aeroporto, buon calo termico da inversione.
8.4°C all'idro, dopo che ieri notte verso le 23.30 le raffiche dalle valli avevano raggiunto i 45km/h.
Ottime minime notturne in provincia, con ancora le ultime gelate nei fondovalli >5-600mt.
D'altronde in nottata i valori a 850hPa viaggiavano sui -1°C/-3°C in zona Pusteria - Brennero. Oggi l'irraggiamento allontanerà definitivamente le masse d'aria fredda.
+0.2°C Naturno, bassa Venosta (540mt.)
-0.2°C Molini di Tures (850mt.)
-0.6°C Brunico (820mt.)
-0.3°C Vipiteno (940mt.)
-2.8°C S.Martino in Badia (1150mt.)
-2.8°C Dobbiaco (1220mt.)
-2.4°C Ridanna (1360mt.)
-3.2°C Pennes in V.Sarentino (1450mt.)
-3.5°C Predoi in V.Aurina (1450mt.)
-3.8°C Plan in Passiria (1600mt.)
Credo queste possano essere state le ultimissime gelate tardive ai fondovalle di bassa e media quota. A scanso di un maggio dinamico e fresco, anche se pare sarà dura vederlo così.
Infatti impianti a pioggia lenta attivi questa mattina
(http://s27.postimg.org/yy3gqmjgv/0645_la.jpg) (http://postimg.org/image/yy3gqmjgv/)
Questa é una nuova webcam con vista verso Merano ;) ;)
http://foto.webcam/webcam/icwebcam7/#/infos
Sonoi bellissime queste webcam con reflex!
Volevo segnalarla pure io!!
Webcam sulla fondovalle della bassa Venosta a Naturno (540mt.) vista E-NE, verso lo sbocco della valle, la conca meranese e l'inizio della Val d'Adige.
Notare i muraglioni alpini che barricano la Venosta e fanno sì che sia la vallata alpina più asciutta di tutte.
(http://foto.webcam/webcam/icwebcam7/2015/04/29/1455_la.jpg)
E qui una foto a fioritura avanzata delle colture intensive (intensivissime) di meleti:
(http://foto.webcam/webcam/icwebcam7/2015/04/23/1540_la.jpg)
21.2°C t°max parziale intanto a Bozen.
Su wunderground spuntano come i funghi le stazioni Netatmo, ne è appena apparsa una anche a Borgo. Incredibile che ne abbiano vendute così tante.
Peccato però che restituiscano dati così sballati.
Nella foto la mia è quella più a Sud e segna 17°C, come quella di Telve. Poi c'è quella di Ronchi a 750m s.l.m. che segna 15°C.
La nuova Netatmo dall'altra parte di Borgo segna ben 21°C senza sole. Incredibile.
... Anche Iasma segna 17°C.
Buondì
Giornata variabile e ventosa con estremi +9.9°/+18.0°
Adesso schiarite, +16.7°, 65%, ancora vento da sud
Citazione di: Lorenz1982 il Mer 29 Aprile, 2015, 16:07:56
Su wunderground spuntano come i funghi le stazioni Netatmo, ne è appena apparsa una anche a Borgo. Incredibile che ne abbiano vendute così tante.
Peccato però che restituiscano dati così sballati.
sono un'indecenza, altrochè ... anche qui ne è spuntata ancora qualcuna ... manco a dirlo sballata ...
Qui oggi giornata piuttosto nuvolosa, con massima che non è salita molto e media integrale attualmente già di 2°C inferiore a ieri.
Estremi: 6,0°C / 18,3°C.
Attuale 12,5°C ur 72%.
Piove non ci credo. Lacrimoni
aus den Alpen
Piove per bene a Centa (1.8 mm alle 7.30) e debole in tutto l'altopiano della Vigolana. Buono
Pioggia a tratti moderata versante Marzola
1.4 mm ;)
Sat eloquente, migliorerà stamattina.
Piovutina ottima per le piante comunque, in attesa di una botta da 20/30 mm...
(http://s28.postimg.org/4lkr3bmax/sat.jpg) (http://postimg.org/image/4lkr3bmax/)
Arriva una botta da 20-30 mm?
Volevo segnalare i 10 mm di Merano contro i 2.3 di Bolzano. Come abbastanza usuale negli ultimi 2 anni, quando ci si comincia ad avvicinare al periodo estivo, Merano inizia a salire di giri.
Apperò. Non me l'aspettavo. Buono per il giardino.
Buongiorno.
2,0mm in questo momento a Borgo.
Minima 10,6°C alle 8:10 e attuale 11,0°C 94%.
Piove bene a Bz. Colpo di frusta del fronte freddo?
aus den Alpen
Se in Venosta c'è di nuovo il sole
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/30/9e87073baedffb3943a8f4614485d4b0.jpg)
Verso il Brennero continua a fioccare con circa 5 cm a terra, 10 cm sopra i 2000 m.
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/30/a129c26b3184d6ebe5a54b8764f81eec.jpg)
Bella nevicata anche in Val Senales
Qui Kurzras
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/30/9d0bbd9f2fdec7327bc6c884d5372c31.jpg)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piove davvero forte a Bolzano. Si va per i 10 mm. Anche in Venosta diffusi 10-15 mm oltre 20 mm in Ridanna.
Perturbazione decisamente pro alto Adige che recupera un po in extremis un Aprile secchissimo.
Minime in conca fatte tutte poco fa.
Bolzano Idro 10.6° current 10.7°
Bolzano Sud 10.3° current 10.6°
Laives FV 10.6° current 10.8°
Sulla mappa dell'idro da Sud a Nord c'è un bel climax di prp cadute
1 mm di Salorno
4.6 mm Laimburg
9.3mm di Bolzano
16mm di Merano
18.3mm S.Marino in Passiria
23.2 mm Ridanna
Sta volta più asciutta la Pusteria che la Venosta.
Perturbazione atipica.
Salorno 1 mm
Ora 3 mm
Bolzano 10 mm
Citazione di: bantu86 il Gio 30 Aprile, 2015, 11:12:22
Perturbazione atipica.
Salorno 1 mm
Ora 3 mm
Bolzano 10 mm
Si perché ormai per Bz piove solo da NW, il SW é in pensione :)
http://www.latemar.it/it/Webcam.asp?stagione=i
nevica a Pampeago anche basso
Condizione meteo termo/igro alle 30.04.2015 12:08:17 della stazione sul Calisio a 710 metri
Temperatura attuale 9.4 °C Umidità Relativa 95%
Dew point 8.6 °C
Temperatura minima 7.3 °C ( 09:08 ) Temperatura massima 9.6 °C ( 00:05 )
Umidità minima 94.0 % ( 00:00 ) Umidità massima 95.0 % ( )
Condizione meteo termo/igro alle 30.04.2015 12:08:17 della stazione sul Monte Bondone a 1320 metri (Vaneze)
Temperatura attuale 4.4 °C Umidità Relativa 94%
Dew point 3.5 °C
Temperatura minima 4.0 °C ( 09:08 ) Temperatura massima 6.1 °C ( 00:05 )
Umidità minima 85.0 % ( 00:00 ) Umidità massima 94.0 % ( 07:11 )
Condizione meteo termo/igro alle 30.04.2015 12:08:17 della stazione sul Monte Bondone a 1630 metri (3-Tre)
Temperatura attuale 3.2 °C Umidità Relativa 98%
Dew point 2.9 °C
Temperatura minima 2.2 °C ( 09:08 ) Temperatura massima +4.3 °C ( 00:05 )
Umidità minima 92.0 % ( 00:00 ) Umidità massima 98.0 % ( 07:11 )
Condizione meteo termo/igro alle 30.04.2015 12:08:17 della stazione sul Monte Bondone a 2098 metri (Palon)
Temperatura attuale 0.3 °C Umidità Relativa 97 %
Dew point -0.1 °C
Temperatura minima -1.0 °C ( 09:08 ) Temperatura massima 0.5 °C ( 00:05 )
Umidità minima 96.0 % ( 00:00 ) Umidità massima 97.0 % ( 07:11 )
Interessante
Gran bella neve al Brennero.
Mio cugino mi manda foto di asfalto che sbianca a San Candido.
Perturbazione passata, ma domani pomeriggio potrebbe vedere una buona replica, più da SW (Enrico sei felice? :-)) e con temperature più alte (ZT a 2600/2800).
Come ha detto Lorenzo: è dall'1.12.'14 che manca una carica da sud forte, all'epoca era scirocco dalla Laguna. L'ultimo libeccio è stato il 18.01 ma debole anche in quel caso.
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 30 Aprile, 2015, 12:39:18
Gran bella neve al Brennero.
Mio cugino mi manda foto di asfalto che sbianca a San Candido.
Perturbazione passata, ma domani pomeriggio potrebbe vedere una buona replica, più da SW (Enrico sei felice? :-)) e con temperature più alte (ZT a 2600/2800)
Contento... insomma! Spero possa esser bello intenso!! Quello sì.
10.1mm all'idro e salendo verso nord più mm che a sud: LAMMA su Reading e su GFS precisissimi già da lunedì intorno al transito del f.f. da NW con correnti da S-SW.
E quest'anno finora va così: tutte le prp invernali da sud hanno toppato: addirittura il transito del minimo piccolo ma profondissimo (987hPa) su Mantova il 29.01 non fruttò alcun mm di neve, solamente il fronte freddo da NW portò ca. 2mm per un rapporto di 1:2cm.
Da sud, quest'anno, è arrivato gran poco, dai canali da NW, tracciati dalle valli, ben di più!
Speriamo di riattivare i corridoi umidi intensi che scavalcano il Brenta e si ricaricano sulla Val di Non, solo con quelli si garantiscono estese e buone piovute qui.
Buondì
Pioggia un pò inaspettata questa mattina, per 5 mm
Adesso schiarite azzurre con cumuloni, +15.3°, 72%, vento leggero e variabile
Citazione di: Heinrich il Gio 30 Aprile, 2015, 13:09:12
Come ha detto Lorenzo: è dall'1.12.'14 che manca una carica da sud forte, all'epoca era scirocco dalla Laguna. L'ultimo libeccio è stato il 18.01 ma debole anche in quel caso.
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 30 Aprile, 2015, 12:39:18
Gran bella neve al Brennero.
Mio cugino mi manda foto di asfalto che sbianca a San Candido.
Perturbazione passata, ma domani pomeriggio potrebbe vedere una buona replica, più da SW (Enrico sei felice? :-)) e con temperature più alte (ZT a 2600/2800)
Contento... insomma! Spero possa esser bello intenso!! Quello sì.
10.1mm all'idro e salendo verso nord più mm che a sud: LAMMA su Reading e su GFS precisissimi già da lunedì intorno al transito del f.f. da NW con correnti da S-SW.
Alla fine però in aprile ha piovuto più a Bolzano che a Borgo, cosa molto inusuale.
Bolzano Sud 22,2mm con i 7,4mm di oggi.
Borgo 20,1mm con i 3,0mm di oggi.
Citazione di: Lorenz1982 il Gio 30 Aprile, 2015, 15:26:52
Citazione di: Heinrich il Gio 30 Aprile, 2015, 13:09:12
Come ha detto Lorenzo: è dall'1.12.'14 che manca una carica da sud forte, all'epoca era scirocco dalla Laguna. L'ultimo libeccio è stato il 18.01 ma debole anche in quel caso.
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 30 Aprile, 2015, 12:39:18
Gran bella neve al Brennero.
Mio cugino mi manda foto di asfalto che sbianca a San Candido.
Perturbazione passata, ma domani pomeriggio potrebbe vedere una buona replica, più da SW (Enrico sei felice? :-)) e con temperature più alte (ZT a 2600/2800)
Contento... insomma! Spero possa esser bello intenso!! Quello sì.
10.1mm all'idro e salendo verso nord più mm che a sud: LAMMA su Reading e su GFS precisissimi già da lunedì intorno al transito del f.f. da NW con correnti da S-SW.
Alla fine però in aprile ha piovuto più a Bolzano che a Borgo, cosa molto inusuale.
Bolzano Sud 22,2mm con i 7,4mm di oggi.
Borgo 20,1mm con i 3,0mm di oggi.
Il pluviometro di Bolzano sud ha problemi. Segna millimetri fantasma a gogo. Un dato realistico vero sarebbe circa 8 mm questo mese.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Citazione di: Debia il Gio 30 Aprile, 2015, 15:29:42
Citazione di: Lorenz1982 il Gio 30 Aprile, 2015, 15:26:52
Citazione di: Heinrich il Gio 30 Aprile, 2015, 13:09:12
Come ha detto Lorenzo: è dall'1.12.'14 che manca una carica da sud forte, all'epoca era scirocco dalla Laguna. L'ultimo libeccio è stato il 18.01 ma debole anche in quel caso.
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 30 Aprile, 2015, 12:39:18
Gran bella neve al Brennero.
Mio cugino mi manda foto di asfalto che sbianca a San Candido.
Perturbazione passata, ma domani pomeriggio potrebbe vedere una buona replica, più da SW (Enrico sei felice? :-)) e con temperature più alte (ZT a 2600/2800)
Contento... insomma! Spero possa esser bello intenso!! Quello sì.
10.1mm all'idro e salendo verso nord più mm che a sud: LAMMA su Reading e su GFS precisissimi già da lunedì intorno al transito del f.f. da NW con correnti da S-SW.
Alla fine però in aprile ha piovuto più a Bolzano che a Borgo, cosa molto inusuale.
Bolzano Sud 22,2mm con i 7,4mm di oggi.
Borgo 20,1mm con i 3,0mm di oggi.
Il pluviometro di Bolzano sud ha problemi. Segna millimetri fantasma a gogo. Un dato realistico vero sarebbe circa 8 mm questo mese.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ahahaha ok ;)
Citazione di: Debia il Gio 30 Aprile, 2015, 15:29:42
Citazione di: Lorenz1982 il Gio 30 Aprile, 2015, 15:26:52
Citazione di: Heinrich il Gio 30 Aprile, 2015, 13:09:12
Come ha detto Lorenzo: è dall'1.12.'14 che manca una carica da sud forte, all'epoca era scirocco dalla Laguna. L'ultimo libeccio è stato il 18.01 ma debole anche in quel caso.
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 30 Aprile, 2015, 12:39:18
Gran bella neve al Brennero.
Mio cugino mi manda foto di asfalto che sbianca a San Candido.
Perturbazione passata, ma domani pomeriggio potrebbe vedere una buona replica, più da SW (Enrico sei felice? :-)) e con temperature più alte (ZT a 2600/2800)
Contento... insomma! Spero possa esser bello intenso!! Quello sì.
10.1mm all'idro e salendo verso nord più mm che a sud: LAMMA su Reading e su GFS precisissimi già da lunedì intorno al transito del f.f. da NW con correnti da S-SW.
Alla fine però in aprile ha piovuto più a Bolzano che a Borgo, cosa molto inusuale.
Bolzano Sud 22,2mm con i 7,4mm di oggi.
Borgo 20,1mm con i 3,0mm di oggi.
Il pluviometro di Bolzano sud ha problemi. Segna millimetri fantasma a gogo. Un dato realistico vero sarebbe circa 8 mm questo mese.
C'è infatti un problema col pluvio.
A parte le brinate e le rugiade che fanno scattare le bascule e avranno regalato quei 1-2mm in più rispetto all'idro questo mese, c'è che l'attrezzatura DAVIS tende a sottostimare un po' tutto, sec me.
Poi se l'Alby mi viene incontro e mi spiega qualcosa meglio.
In ogni caso l'idro fa 12.2mm di parz. mensile con oggi. ;D ;D
L'aeroporto credo abbia raggiunto i 10mm e qualche cosa.
Dopo la pioggia lo spettacolo
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/30/dabc454afe301bd515350db7a3736f7d.jpg)
aus den Alpen
Citazione di: bantu86 il Gio 30 Aprile, 2015, 17:21:20
Dopo la pioggia lo spettacolo
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/30/dabc454afe301bd515350db7a3736f7d.jpg)
:o :'(
Ein bisschen vermisse ich's.... :-\
Aber na gut, eines Tages werde ich schon zurückkommen!
Vedo 18.9°C di t°max all'idro, si chiude un aprile imbarazzante...
Citazione di: Heinrich il Gio 30 Aprile, 2015, 18:18:56
Citazione di: bantu86 il Gio 30 Aprile, 2015, 17:21:20
Dopo la pioggia lo spettacolo
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/30/dabc454afe301bd515350db7a3736f7d.jpg)
:o :'(
Ein bisschen vermisse ich's.... :-\
Aber na gut, eines Tages werde ich schon zurückkommen!
Bist du schon überdrüssig? ;)
Oggi qui in totale 3,0mm, estremi giornata 10,6°C / 16,6°C.
Attuale 11,0°C UR 84%.
Il mese chiuderà con una media integrale di 12,4°C contro i 12,9°C dell'aprile scorso.
Quarto mese consecutivo con media inferiore all'anno scorso.
Citazione di: Lorenz1982 il Gio 30 Aprile, 2015, 23:18:13
Bist du schon überdrüssig? ;)
Ach nä, ich muss eigentlich noch meine Lebenserfahrung hier anfangen, aber solche Landschaften gibt es hier nicht. Und Anfang Juni muss ich -wegen einiger bürokratischen Angelegenheiten- für eine Woche nach Südtirol zurückzukehren.
Qui piove dalla mezzanotte, mod.-forte anche!
Giù vedo che è solo coperto..
Citazione di: Heinrich il Ven 01 Maggio, 2015, 01:22:11
Citazione di: Lorenz1982 il Gio 30 Aprile, 2015, 23:18:13
Bist du schon überdrüssig? ;)
Ach nä, ich muss eigentlich noch meine Lebenserfahrung hier anfangen, aber solche Landschaften gibt es hier nicht. Und Anfang Juni muss ich -wegen einiger bürokratischen Angelegenheiten- für eine Woche nach Südtirol zurückzukehren.
Qui piove dalla mezzanotte, mod.-forte anche!
Giù vedo che è solo coperto..
Certamente, lo avevo capito. Anche a me mancherebbero i nostri stupendi paesaggi se mi allontanassi di qua. Speriamo almeno che lassù vedrai tanta neve e gelo quest'inverno.
Buona minima qui stamattina: 8,9°C alle 6:15.
Oggi la mia stazione sarà un po' offline per manutenzione.
Aprile in media un po' più fresco dell'anno scorso, come i tre mesi scorsi:
Media integrale: 12,4°C (nel 2014: 12,9°C)
Minima: -0,5°C (nel 2014: 1,9°C)
Massima: 26,2°C (nel 2014: 23,7°C)
Pioggia: 20,1mm (nel 2014: 93,8mm)
Pioggia annua: 199,6mm (nel 2014: 665,4mm).
buondì,
gli ultimi tre giorni li ho passati nei dintorni di torino (ammazza quanto è brutta quella città... :o) dove ho beccato pioggerella la sera di mercoledì.
da quanto ho capito qui ieri ha fatto un bugno di bambino di mm... vabbeh.
oggi invece nuvoloni sparsi in un contesto coperto. son previsti rovesci?
Aprile 2015 - mese senza pioggia
Il mese primaverile è stato pressoché senza precipitazioni, numerosi invece gli eventi di föhn anche forte che hanno seccato i suoli.
In provincia è caduto dal 10% al 40% delle precipitazioni medie del mese. Addirittura a Salorno, l'ultimo paese altoatesino in Val d'Adige al confine col Trentino, si sono segnati solo 3mm su oltre 80mm medi. All'opposto Ridanna nell'omonima valle di confine a 1360mt., dove è caduto il 45% del totale mensile con 53mm.
A Bolzano, grazie alla mattinata piovosa del 30, il totale mensile è salito a 12.2mm, circa 1/5 della media storica mensile.
Le temperature medie mensili in A.Adige, grazie all'irraggiamento elevato e alle numerose nottate con vento che hanno impedito cali termici, sono da +1°C a +1,5°C sopra la media trentennale 1981-2010.
22 aprile il giorno più mite dell'anno: +27.5°C a Ora.
Lungo la fondovalle dell'Adige da Merano a Salorno si sono registrati 4 giorni con t°max >25°C.
Ripetutamente, verso Pasqua, l'irrigazione automatica delle colture è stata attivata perché le gelate tardive, seguite all'ondata di freddo pasquale, minacciavano i boccioli e i fiori appena spuntati.
La mattina del 6 ad esempio in Alta Pusteria a Dobbiaco (1220mt.) si registravano -8.2°C.
La mattina del 7 in alta quota in più stazioni oltre i 3000mt. la t°min. scendeva sotto i -21°C.
A Bolzano con oltre 260h di sole totale l'Aprile 2015 è risultato un mese molto secco e soleggiato. I suoli si sono asciugati notevolmente e la vegetazione più superficiale verso fine mese, ha iniziato a dare segni di sofferenza.
L'Aprile 2015 non ha presentato grandi estremi, nonostante sia un mese che offra molta variabilità.
Ad un inizio mese con una settimana molto fresca, a causa di una colata d'aria dalla Scandinavia ventosa e con estese brinate fino nelle fondovalli più basse (anche da Merano a Salorno), è seguita più di una decade con temperature miti e molto sole, intervallata verso fine mese da un debole fronte freddo, il 24.
La sera del 24 infatti, se ad ovest del bacino dell'Adige non si registravano fenomeni, ad est, in Val Pusteria, Aurina e Alta Badia una serie di celle temporalesche scaricava 5-15mm di pioggia con neve fino a 1300mt. nella notte a Sesto Pusteria e oltre 380 fulmini.
Infine l'instabilità dall'Atlantico interviene verso le ultime ore del mese e al mattino del 30 estese precipitazioni portano a nevicate diffuse lungo la cresta di confine, dal Brennero alla Val di Vizze all'Aurina all'Alta Pusteria, fino a 4cm di neve fresca al Brennero e dai 1300mt.
A Sesto Pusteria s'è avuto l'andamento meteorologico mensile più oscillante della provincia. A Pasqua le minime ai 1310mt. del paese sono scese il 6 e 7 fino a -9°C. Durante il resto del mese non si sono avuti grandi cambiamenti atmosferici, le temperature sono rimaste attorno ai valori medi storici, con alcune giornate pure molto miti, tipiche di metà maggio più che di metà aprile.
Il 24 aprile il fronte freddo in discesa dalla Germania ha generato estese precipitazioni in Alta Pusteria, con temporali la sera e nella notte fino a 7cm di neve fresca nel paese, per oltre 12mm totali.
Le mattine successive minime fino a -4°C.
A mezzogiorno del 30 infine le diffuse precipitazioni in provincia si intensificano e le nevicate che stavano accumulando dai 1800mt. di quota, scendono fino a fondovalle e imbiancano il paese per un breve periodo di nuovo.
Citazione di: Heinrich il Ven 01 Maggio, 2015, 11:53:04
Aprile 2015 - mese senza pioggia
Il mese primaverile è stato pressoché senza precipitazioni, numerosi invece gli eventi di föhn anche forte che hanno seccato i suoli.
In provincia è caduto dal 10% al 40% delle precipitazioni medie del mese. Addirittura a Salorno, l'ultimo paese altoatesino in Val d'Adige al confine col Trentino, si sono segnati solo 3mm su oltre 80mm medi. All'opposto Ridanna nell'omonima valle di confine a 1360mt., dove è caduto il 45% del totale mensile con 53mm.
A Bolzano, grazie alla mattinata piovosa del 30, il totale mensile è salito a 12.2mm, circa 1/5 della media storica mensile.
Le temperature medie mensili in A.Adige, grazie all'irraggiamento elevato e alle numerose nottate con vento che hanno impedito cali termici, sono da +1°C a +1,5°C sopra la media trentennale 1981-2010.
22 aprile il giorno più mite dell'anno: +27.5°C a Ora.
Lungo la fondovalle dell'Adige da Merano a Salorno si sono registrati 4 giorni con t°max >25°C.
Ripetutamente, verso Pasqua, l'irrigazione automatica delle colture è stata attivata perché le gelate tardive, seguite all'ondata di freddo pasquale, minacciavano i boccioli e i fiori appena spuntati.
La mattina del 6 ad esempio in Alta Pusteria a Dobbiaco (1220mt.) si registravano -8.2°C.
La mattina del 7 in alta quota in più stazioni oltre i 3000mt. la t°min. scendeva sotto i -21°C.
A Bolzano con oltre 260h di sole totale l'Aprile 2015 è risultato un mese molto secco e soleggiato. I suoli si sono asciugati notevolmente e la vegetazione più superficiale verso fine mese, ha iniziato a dare segni di sofferenza.
L'Aprile 2015 non ha presentato grandi estremi, nonostante sia un mese che offra molta variabilità.
Ad un inizio mese con una settimana molto fresca, a causa di una colata d'aria dalla Scandinavia ventosa e con estese brinate fino nelle fondovalli più basse (anche da Merano a Salorno), è seguita più di una decade con temperature miti e molto sole, intervallata verso fine mese da un debole fronte freddo, il 24.
La sera del 24 infatti, se ad ovest del bacino dell'Adige non si registravano fenomeni, ad est, in Val Pusteria, Aurina e Alta Badia una serie di celle temporalesche scaricava 5-15mm di pioggia con neve fino a 1300mt. nella notte a Sesto Pusteria e oltre 380 fulmini.
Infine l'instabilità dall'Atlantico interviene verso le ultime ore del mese e al mattino del 30 estese precipitazioni portano a nevicate diffuse lungo la cresta di confine, dal Brennero alla Val di Vizze all'Aurina all'Alta Pusteria, fino a 4cm di neve fresca al Brennero e dai 1300mt.
A Sesto Pusteria s'è avuto l'andamento meteorologico mensile più oscillante della provincia. A Pasqua le minime ai 1310mt. del paese sono scese il 6 e 7 fino a -9°C. Durante il resto del mese non si sono avuti grandi cambiamenti atmosferici, le temperature sono rimaste attorno ai valori medi storici, con alcune giornate pure molto miti, tipiche di metà maggio più che di metà aprile.
Il 24 aprile il fronte freddo in discesa dalla Germania ha generato estese precipitazioni in Alta Pusteria, con temporali la sera e nella notte fino a 7cm di neve fresca nel paese, per oltre 12mm totali.
Le mattine successive minime fino a -4°C.
A mezzogiorno del 30 infine le diffuse precipitazioni in provincia si intensificano e le nevicate che stavano accumulando dai 1800mt. di quota, scendono fino a fondovalle e imbiancano il paese per un breve periodo di nuovo.
Ottima analisi, ma non capirò mai perchè si ostinino a dire "la" fondovalle, che è un sostantivo maschile.
Non si può sentire. Lo dico tanto per fare un po' di polemica in attesa di piogge serie ;D
Peraltro nell'ultima frase dicono "a" fondovalle e non "alla", dai che forse un poco alla volta lo capiscono :D :D :D
(http://s9.postimg.org/zdasgympn/Fondovalle.jpg) (http://postimg.org/image/zdasgympn/)
Citazione di: El Bonve il Ven 01 Maggio, 2015, 11:00:10
buondì,
gli ultimi tre giorni li ho passati nei dintorni di torino (ammazza quanto è brutta quella città... :o) dove ho beccato pioggerella la sera di mercoledì.
da quanto ho capito qui ieri ha fatto un bugno di bambino di mm... vabbeh.
oggi invece nuvoloni sparsi in un contesto coperto. son previsti rovesci?
Qualcosa forse stasera ma non in Val d'Adige temo.
Mi sembra un po' tutto troppo sparato da ovest oggi, a differenza di quello che sembrava fino a ieri.
Infatti i Lam vedono pioggia specie sui massicci lungo il confine ovest del Trentino (Adamello/Presanella).
Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 01 Maggio, 2015, 12:12:39
Ottima analisi, ma non capirò mai perchè si ostinino a dire "la" fondovalle, che è un sostantivo maschile.
Non si può sentire. Lo dico tanto per fare un po' di polemica in attesa di piogge serie ;D
Peraltro nell'ultima frase dicono "a" fondovalle e non "alla", dai che forse un poco alla volta lo capiscono :D :D :D
(http://s9.postimg.org/zdasgympn/Fondovalle.jpg) (http://postimg.org/image/zdasgympn/)
Idem. Non capisco se la parola è M per il fondo della valle o se è F per la valle.... o se è sbagliato punto. Come anche 'altipiano o 'altopiano', non capirò mai qual è il giusto modo.
Come ancora Val Sarentina e Val Sarentino, è anni che sento entrambi e non so bene quale sia la corretta..
SOPPROBLEMI EH! ;D
Citazione di: Heinrich il Ven 01 Maggio, 2015, 12:44:22
Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 01 Maggio, 2015, 12:12:39
Ottima analisi, ma non capirò mai perchè si ostinino a dire "la" fondovalle, che è un sostantivo maschile.
Non si può sentire. Lo dico tanto per fare un po' di polemica in attesa di piogge serie ;D
Peraltro nell'ultima frase dicono "a" fondovalle e non "alla", dai che forse un poco alla volta lo capiscono :D :D :D
(http://s9.postimg.org/zdasgympn/Fondovalle.jpg) (http://postimg.org/image/zdasgympn/)
Idem. Non capisco se la parola è M per il fondo della valle o se è F per la valle.... o se è sbagliato punto. Come anche 'altipiano o 'altopiano', non capirò mai qual è il giusto modo.
Come ancora Val Sarentina e Val Sarentino, è anni che sento entrambi e non so bene quale sia la corretta..
SOPPROBLEMI EH! ;D
chiacchierare o chiaccherare?
Citazione di: El Bonve il Ven 01 Maggio, 2015, 13:12:39
Citazione di: Heinrich il Ven 01 Maggio, 2015, 12:44:22
Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 01 Maggio, 2015, 12:12:39
Ottima analisi, ma non capirò mai perchè si ostinino a dire "la" fondovalle, che è un sostantivo maschile.
Non si può sentire. Lo dico tanto per fare un po' di polemica in attesa di piogge serie ;D
Peraltro nell'ultima frase dicono "a" fondovalle e non "alla", dai che forse un poco alla volta lo capiscono :D :D :D
(http://s9.postimg.org/zdasgympn/Fondovalle.jpg) (http://postimg.org/image/zdasgympn/)
Idem. Non capisco se la parola è M per il fondo della valle o se è F per la valle.... o se è sbagliato punto. Come anche 'altipiano o 'altopiano', non capirò mai qual è il giusto modo.
Come ancora Val Sarentina e Val Sarentino, è anni che sento entrambi e non so bene quale sia la corretta..
SOPPROBLEMI EH! ;D
chiacchierare o chiaccherare?
Eh ma è diverso, hehehe. Chiacchierare, hunderprozentig sicher!!
Vedo dalle webcam che dei rovesci stanno per finire sulla fondovalle di Bolzano, sopra la festa del 1. maggio:
(http://s10.postimg.org/cmrj4mjg5/current.jpg) (http://postimg.org/image/cmrj4mjg5/)
Citazione di: Heinrich il Ven 01 Maggio, 2015, 13:28:40
Citazione di: El Bonve il Ven 01 Maggio, 2015, 13:12:39
Citazione di: Heinrich il Ven 01 Maggio, 2015, 12:44:22
Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 01 Maggio, 2015, 12:12:39
Ottima analisi, ma non capirò mai perchè si ostinino a dire "la" fondovalle, che è un sostantivo maschile.
Non si può sentire. Lo dico tanto per fare un po' di polemica in attesa di piogge serie ;D
Peraltro nell'ultima frase dicono "a" fondovalle e non "alla", dai che forse un poco alla volta lo capiscono :D :D :D
(http://s9.postimg.org/zdasgympn/Fondovalle.jpg) (http://postimg.org/image/zdasgympn/)
Idem. Non capisco se la parola è M per il fondo della valle o se è F per la valle.... o se è sbagliato punto. Come anche 'altipiano o 'altopiano', non capirò mai qual è il giusto modo.
Come ancora Val Sarentina e Val Sarentino, è anni che sento entrambi e non so bene quale sia la corretta..
SOPPROBLEMI EH! ;D
chiacchierare o chiaccherare?
Eh ma è diverso, hehehe. Chiacchierare, hunderprozentig sicher!!
Vedo dalle webcam che dei rovesci stanno per finire sulla fondovalle di Bolzano, sopra la festa del 1. maggio:
(http://s10.postimg.org/cmrj4mjg5/current.jpg) (http://postimg.org/image/cmrj4mjg5/)
ecco immaginavo, però mi han detto che van bene tutte e due...
Citazione di: El Bonve il Ven 01 Maggio, 2015, 14:02:09
Citazione di: Heinrich il Ven 01 Maggio, 2015, 13:28:40
Citazione di: El Bonve il Ven 01 Maggio, 2015, 13:12:39
Citazione di: Heinrich il Ven 01 Maggio, 2015, 12:44:22
Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 01 Maggio, 2015, 12:12:39
Ottima analisi, ma non capirò mai perchè si ostinino a dire "la" fondovalle, che è un sostantivo maschile.
Non si può sentire. Lo dico tanto per fare un po' di polemica in attesa di piogge serie ;D
Peraltro nell'ultima frase dicono "a" fondovalle e non "alla", dai che forse un poco alla volta lo capiscono :D :D :D
(http://s9.postimg.org/zdasgympn/Fondovalle.jpg) (http://postimg.org/image/zdasgympn/)
Idem. Non capisco se la parola è M per il fondo della valle o se è F per la valle.... o se è sbagliato punto. Come anche 'altipiano o 'altopiano', non capirò mai qual è il giusto modo.
Come ancora Val Sarentina e Val Sarentino, è anni che sento entrambi e non so bene quale sia la corretta..
SOPPROBLEMI EH! ;D
chiacchierare o chiaccherare?
Eh ma è diverso, hehehe. Chiacchierare, hunderprozentig sicher!!
Vedo dalle webcam che dei rovesci stanno per finire sulla fondovalle di Bolzano, sopra la festa del 1. maggio:
(http://s10.postimg.org/cmrj4mjg5/current.jpg) (http://postimg.org/image/cmrj4mjg5/)
ecco immaginavo, però mi han detto che van bene tutte e due...
Yesss! E' chiacchierare la forma giusta
http://www.treccani.it/enciclopedia/chiacchiera-o-chiacchera_%28La_grammatica_italiana%29/
http://www.lessicografia.it/Controller?lemma=CHIACCHIERARE&rewrite=1
Così come IL fondovalle è maschile. Sostantivo ma-schi-le.
Altopiano o altipiano invece è indifferente.
(http://foto.webcam/webcam/icwebcam6/2015/04/07/1440_la.jpg)
Ah, ma questa???
S.Cristina in Val Gardena, con vista Schloss Fischburg, del 1641, così chiamato perché i conti di Wolkenstein, gardenesi, hanno costruito lì vicino laghetti artificiali per pescare le trote.
Vista E-SE, col Sella sullo sfondo, o no??
E quest'altra???
Vista Sud, verso monte Paterno e le vette dolomitiche a sud di Dobbiaco, bellissime creste fra Veneto e Alta Pusteria.
Dai 1400mt. del versante di Tesido/Taisens, la fondovalle sotto immortalata è l'inizio della Val Casies, che sale poi fino al confine ed è separata dall'Alta Pusteria da quei monti boscosi che si vedono. Accanto alla Val Casies, da Monguelfo, si accede alla Valle d'Anterselva! Che posti, che webcam! Tutte quest'anno le han messe.
(http://foto.webcam/webcam/icwebcam5/2015/04/07/0700_la.jpg)
(http://foto.webcam/webcam/icwebcam5/2015/04/24/1920_la.jpg)
Giornata fresca qui oggi, con un po' di pioviggine nel pomeriggio per un totale di 0,8mm.
Estremi giornata 8,9°C / 13,4°C e attualmente 12,0°C ur 95%.
Appena tornato da un pomeriggio tra Lagund und Lana con pioggerella continua quasi tutto il pome. A Bolzano invece mi par, viste le strade asciutte, non abbai piovuto!
Scusate ma in quanto a collocazioni di stazioni meteo la Provincia sta perdendo un sacco di punti....
Ecco la vecchia stazione metro di Solda!
(http://s3.postimg.org/md0mzjq4f/1306.jpg) (http://postimg.org/image/md0mzjq4f/)
Ed ecco la nuova collocazione.... no go parole....
(http://s24.postimg.org/ynamnr9kx/38ew9rhc.jpg) (http://postimg.org/image/ynamnr9kx/)
Intanto estremi a BZ Sud 11.8°/14.8°
Laives FV 11.8°/15.2°
Citazione di: Debia il Ven 01 Maggio, 2015, 21:19:32
Scusate ma in quanto a collocazioni di stazioni meteo la Provincia sta perdendo un sacco di punti....
Ecco la vecchia stazione metro di Solda!
(http://s3.postimg.org/md0mzjq4f/1306.jpg) (http://postimg.org/image/md0mzjq4f/)
Ed ecco la nuova collocazione.... no go parole....
(http://s24.postimg.org/ynamnr9kx/38ew9rhc.jpg) (http://postimg.org/image/ynamnr9kx/)
Intanto estremi a BZ Sud 11.8°/14.8°
Laives FV 11.8°/15.2°
Non rispetta le norme WMO... ;D ;D stanno male.
Piove di nuovo, 1mm accumulato.
11,5°C ur 97%.
Cioè qui 8 mm oggi, tanta roba!
E vedo che a Trento manco ha piovuto...interessante dato che si è trattato di una giornata con correnti da ovest tese.
0.5mm a Bz, idro.
I primi del mese, per l'intera giornata i nuclei da W hanno semplicemente scavalcato il bacino della Val d'Adige, scaricando prp solo sopra i 700-1200mt., in base alla presenza o meno di massicci che li trattenessero.
Poi i nuclei si sono fatti più costanti e compatti e anche l'ampio corridoio da Merano a Ora ha smesso di venir saltato e qualche goccia è scesa fin giù.
La miseria, ma immagino che sotto i versanti est della valle, tipo in centro, abbia piovuto un po' più (1mm fino a impensabili 2-3mm!)
Qui ieri alla fine in totale 2,3mm. Giornata fresca quella di ieri, con media integrale di 11,2°C.
Oggi invece si parte da una minima di 11,1°C, attuale 15,2 ur 87%, cielo poco nuvoloso.
Spettacolo 2 e 3. Enrico, willst du nicht zurückkommen?
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/02/7ef27ed9cf72fd13c8eb37ee223371f7.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/02/0e060a341dc35ea0c39767ab38586c92.jpg)
aus den Alpen
Intanto sulla pista croda rossa incontro inusuale decisamente scandinavo e natalizio.
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/02/c88bf9218d0bef44dee8851dcdffe315.jpg)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giornata imperiale in montagna (Paganella), con tanto di picnic all'aperto. Pioggia, vade retro!
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/02/77db30713a7787768d584a513227a3d1.jpg)
Buondì !
Come da previsione oggi giornata decente, al momento +18.9°, 73%, Ora discreta
(http://s15.postimg.org/gdmmmy9mz/Pano2mag1_p.jpg)
bella giornata sìsì!
porto il cane a spass, per prendermi un po' di sole che sembro anemico ;D
Citazione di: Debia il Sab 02 Maggio, 2015, 13:08:14
Intanto sulla pista croda rossa incontro inusuale decisamente scandinavo e natalizio.
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/02/c88bf9218d0bef44dee8851dcdffe315.jpg)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando è stata scattata questa foto? Non oggi di certo...
12.8 la minima e 25.6 la massima,giornata imperiale !
La foto al 100% non e di oggi
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti! estremi a Lavis quasi identici a Gardolo con +12,8°C/+25,8°C. Bella giornata anche se già troppo calda per i miei gusti
in Piazza Fiera a Trento ho resistito solo 5 minuti dentro il tendone dei libri del Festival della Montagna ... una sauna dentro
aprile 2015 ha chiuso intanto 2,8°C più della media e con oltre 66 mm di precipitazione in meno
auguroni ad Alessandro da Costa!!! :D :happybday: :happybday: :happybday:
Auguroni vecio !
Intanto giornata che si chiude con estremi +12.4°/+21.0°
Adesso +16.6°, 83%, un pò di foschia e qualche stratocumulo sui monti attorno ai 1500-1700 mt.
Qui la massima non è salita molto, pomeriggio era un po' nuvoloso. Tutto sommato però giornata gradevole anche qui.
Minima 11,1°C a mezzanotte e massima 21,2°C alle 14:40, media integrale ad ora 15,4°C.
Attuale 14,4°C un 83%.
In Piazza Fiera a Trento all'interno del tendone dei libri del Festival della Montagna ho trovato quest'antica rappresentazione di Borgo. Fantastico!!!!
Caro Bantu, ripeto non ho smartphone ma ho trovato luoghi degni!! Decisamente germanici!! Wälder, unendliche breite enorme Wälder!! 8-) 8-)
Dresda è la città fra le più verdi d'Europa e della Germania perché, a un certo punto, sulla riva nord dell'Elba, i quartieri s'interrompono, finiscono le case e i viali -sempre con poche e cadenzate (!!) auto- (cioè, mi spiego: il traffico qui ai semafori è poco e va a ritmo! Ce n'è pochissimo, non so come facciano a gestirlo così ma è davvero tutto stra-controllato! Sia i vialoni che le vie interne più trafficate).
Finiti i viali al bordo dei loro marciapiedi solo alberi: faggi, enormi, betulle e pini e abeti. Un bosco, una foresta, semplicemente enorme. 5780 ettari. Cinquemilasettecento!!
Oggi ci sono entrato, 2-3 ore lì dentro con un gruppetto di Erasmus, dalle 16 alle 19 ho avuto una piccola immagine già sbiadita di come poteva essere l'Europa quando era tutto un bosco!! Dal Baltico alla Laguna.
Siccome ci sono molti sentieri all'interno, ho avuto una vaga immagine di cos'era allora l'Europa nel Medioevo e nell'età moderna prima della rivoluzione industriale!
Un enorme bosco attaccato alla città. Dove in alcuni avvallamenti i faggi trovavano un habitat perfetto per diventare enormi!!
Da noi non ne ho mai visti di così grandi, da noi è un po' diverso. I versanti sono più irti, forse gli altipiani più morbidi e piatti somigliano a questo bosco.
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/01/Mordgrund_dresden_20060602_1.jpg/640px-Mordgrund_dresden_20060602_1.jpg)
Giusto per capire:
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4b/Dresden_%C3%9Cberblick_13.jpg)
La Dresdner Heide all'interno dei suoi sentieri ospita qualcosa di davvero strano a volte: nelle brughiere, non create dall'uomo ma dai ristagni d'acqua, il terreno in superficie è sabbioso. Di una sabbia finissima, da far invidia alle migliori sabbie nostrane.
Ebbene, quella sabbia è l'ultima traccia dei ghiacciai polari del Würmiano, l'ultimo periodo glaciale, quello terminato 12 mila anni fa, dal quale è uscita fuori la forma dell'Europa e dei continenti che conosciamo oggi.
I ghiacci polari all'epoca scendevano fino a qui, proprio fino alla Dresdner Heide, mentre dall'Elba in giù non c'erano più ghiacci perenni sopra il suolo. Il permafrost all'interno del suolo finiva all'altezza della Baviera o addirittura al fiume Po.
Durante il Würmiano l'Europa era abitata solo a sud. La fondovalle dell'Adige era pressata da 2-2,5km di ghiaccio, i ghiacci perenni avvolgevano l'intero arco alpino ma non erano allacciati a quelli polari che scendevano dalla Scandinavia.
Quelli polari si interrompevano lungo i Monti Metalliferi e di Turingia. L'Elba veniva alimentato dalla fusione di questi, 12 mila anni fa, e scavava il suo percorso verso il mare.
Per circa 57-58mila anni durante l'ultima età (o periodo) glaciale, il Würmiano, da cui poi veniamo noi, i bordi più orientali dei ghiacci, ritirandosi hanno tritato i suoli, lasciando queste enormi aree sabbiose dentro i boschi.
E così, la Dresdner Heide conserva traccia delle ultime 2-3 glaciazioni planetarie. Addirittura la glaciazione precedente, la Riss, 130 mila anni fa, pare avvolgesse tutta l'Europa fino alle Alpi con un'unica landa di ghiacci di 1-2km di altezza.
L'homo Neanderthalensis popolava l'Europa all'epoca della glaciazione Riss e prima di questa. I Neanderthal derivano dall'Homo Erectus, il quale, pare già 1 milione di anni fa avesse controllato il fuoco e lavorasse le pietre. Con il fuoco iniziarono le migrazioni, e 960 mila anni fa i primi ominidi raggiunsero l'Europa meridionale. Loro evolsero nei Neanderthal solo 250 mila anni fa. Per 900 mila anni l'Europa, soprattutto le coste sud, fu popolata dagli Erectus e dalla sua evoluzione neanderthaliana.
Al tempo della glaciazione Riss, la penultima, vivevano in Spagna, Nordafrica, Sud Italia, Balcani e Grecia.
L'uomo di Altamura, uno scheletro perfettamente conservato, ci ricorda di quei tempi lontani, in cui i Neanderthal cacciavano e vivevano in grotte in Europa.
I Cromagnon, cioè noi, l'Homo Sapiens Sapiens che siamo, 130 mila anni fa non c'erano in Europa: giravano a malapena fra l'Egitto e il Libano: dovevano ancora compiere la gran traversata della Turchia e raggiunger l'Europa, dove lì avrebbero sterminato le rade comunità di Neanderthalensis che si stavano già lentamente estinguendo.
I Cromagnon sono un'evoluzione autonoma dell'Erectus, avvenuta in Etiopia 200 mila anni fa, dotato di molte capacità in più dei Neanderthal.
Nel periodo interglaciale fra la Riss e la Würm, l'Homo Sapiens colonizza di nuovo il mondo, ibridandosi a volte coi precedenti Erectus divenuti specie a sé in Europa, Africa e Asia. La colonizzazione è totale però: in tutto il pianeta, pure in America e Australia.
12 mila anni fa finisce il ghiaccio del periodo Würm,da quel momento lo UK diventa un'isola, il mar Baltico è collegato all'oceano -con un reflusso minimo- l'Adriatico arriva a Trieste e le Alpi hanno enormi vallate...
E i Sapiens progrediscono: nella fascia temperata bassa in 500 anni ci sono le città. In Europa gli uomini vagano ancora nomadi.
Dresda è un guado, all'epoca. Un'importante zona dove poter attraversare un fiume enorme.
Un accampamento neolitico è attestato qui sulle rive circa 2-3 generazioni dopo quella di Oetzi, cioè circa 5800 anni fa.
Ma i Sapiens Sapiens hanno risalito l'Europa già prima, 6500 anni fa nella Dresdner Heide scorrazzavano assieme a cervi, renne, conigli, capre, montoni e cavalli, anche loro.
Infatti in questo bosco della Heide ci sono le cosiddette "Oltersteine" (dal dialetto sassone, sta per "Altarsteine", cioè rocce-altari) enormi pietre spostate dai ghiacciai del Würmiano e riusate dall'uomo come menhir e come altare di culto e di probabili sacrifici agli dei degli astri, visto che queste rocce sembrano disposte come la Cintura d'Orione.
Poi il clima migliora ancora, l'uomo migliora tutto. L'evoluzione è esponenziale: 2500 anni fa un villaggio permanente. 2000 anni fa, non improbabile, qualche mercante romano ha scambiato cose qui. 1000 anni fa c'è un castello in pietra e i primi argini e i campi coltivati. Poi 500 anni fa si espande la città. 70 anni fa in 48 h gli americani annientano quasi tutto. A parte la riva nord, cioè la Neustadt, sorta da metà '700.
5 milioni d'anni fa scimmie bipedi, 4000 anni fa le prime scritte, le società complesse, 70 anni fa l'atomica.
Anche questo ti viene in mente passeggiando per una foresta antica. E secondo me ognuno in Europa dovrebbe avere questa possibilità, cioè camminare in qualcosa di antico ed enorme.
Queste due enormi querce, sono documentate in un testo del 1667 come "gigantesche". Leggendo alcuni dati in rete si parla di querce sui 900-1200 anni d'età.
(http://mw2.google.com/mw-panoramio/photos/medium/91917585.jpg)
L'immagine non rende loro giustizia, le ho viste. Imbarazzanti.
In realtà tutto questo discorso mi è saltato in mente quando uscendo dal bosco, ripreso il sentiero che scende verso sud, verso l'Elba e digrada lentamente, in una radura accanto a noi, abbiamo sentito galoppare pesante e girandoci abbiamo visto enormi corna al sole scappare verso il buio del bosco. Era un cervo, maschio, molto grande. Una roba così:
(http://www.ljv-sachsen.de/uploads/pics/ROTWILD.jpg)
Senza parlare degli enormi conigli selvatici, di aquile varie, topi, picchi, due bisce e vari insetti. Devo informarmi sui lupi. Niente più orsi invece.
Tutti fatti fuori quelli....
Citazione di: Heinrich il Sab 02 Maggio, 2015, 23:15:15
Caro Bantu, ripeto non ho smartphone ma ho trovato luoghi degni!! Decisamente germanici!! Wälder, unendliche breite enorme Wälder!! 8-) 8-)
Dresda è la città fra le più verdi d'Europa e della Germania perché, a un certo punto, sulla riva nord dell'Elba, i quartieri s'interrompono, finiscono le case e i viali -sempre con poche e cadenzate (!!) auto- (cioè, mi spiego: il traffico qui ai semafori è poco e va a ritmo! Ce n'è pochissimo, non so come facciano a gestirlo così ma è davvero tutto stra-controllato! Sia i vialoni che le vie interne più trafficate).
Finiti i viali al bordo dei loro marciapiedi solo alberi: faggi, enormi, betulle e pini e abeti. Un bosco, una foresta, semplicemente enorme. 5780 ettari. Cinquemilasettecento!!
Oggi ci sono entrato, 2-3 ore lì dentro con un gruppetto di Erasmus, dalle 16 alle 19 ho avuto una piccola immagine già sbiadita di come poteva essere l'Europa quando era tutto un bosco!! Dal Baltico alla Laguna.
Siccome ci sono molti sentieri all'interno, ho avuto una vaga immagine di cos'era allora l'Europa nel Medioevo e nell'età moderna prima della rivoluzione industriale!
Un enorme bosco attaccato alla città. Dove in alcuni avvallamenti i faggi trovavano un habitat perfetto per diventare enormi!!
Da noi non ne ho mai visti di così grandi, da noi è un po' diverso. I versanti sono più irti, forse gli altipiani più morbidi e piatti somigliano a questo bosco.
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/01/Mordgrund_dresden_20060602_1.jpg/640px-Mordgrund_dresden_20060602_1.jpg)
Giusto per capire:
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4b/Dresden_%C3%9Cberblick_13.jpg)
La Dresdner Heide all'interno dei suoi sentieri ospita qualcosa di davvero strano a volte: nelle brughiere, non create dall'uomo ma dai ristagni d'acqua, il terreno in superficie è sabbioso. Di una sabbia finissima, da far invidia alle migliori sabbie nostrane.
Ebbene, quella sabbia è l'ultima traccia dei ghiacciai polari del Würmiano, l'ultimo periodo glaciale, quello terminato 12 mila anni fa, dal quale è uscita fuori la forma dell'Europa e dei continenti che conosciamo oggi.
I ghiacci polari all'epoca scendevano fino a qui, proprio fino alla Dresdner Heide, mentre dall'Elba in giù non c'erano più ghiacci perenni sopra il suolo. Il permafrost all'interno del suolo finiva all'altezza della Baviera o addirittura al fiume Po.
Durante il Würmiano l'Europa era abitata solo a sud. La fondovalle dell'Adige era pressata da 2-2,5km di ghiaccio, i ghiacci perenni avvolgevano l'intero arco alpino ma non erano allacciati a quelli polari che scendevano dalla Scandinavia.
Quelli polari si interrompevano lungo i Monti Metalliferi e di Turingia. L'Elba veniva alimentato dalla fusione di questi, 12 mila anni fa, e scavava il suo percorso verso il mare.
Per circa 57-58mila anni durante l'ultima età (o periodo) glaciale, il Würmiano, da cui poi veniamo noi, i bordi più orientali dei ghiacci, ritirandosi hanno tritato i suoli, lasciando queste enormi aree sabbiose dentro i boschi.
E così, la Dresdner Heide conserva traccia delle ultime 2-3 glaciazioni planetarie. Addirittura la glaciazione precedente, la Riss, 130 mila anni fa, pare avvolgesse tutta l'Europa fino alle Alpi con un'unica landa di ghiacci di 1-2km di altezza.
L'homo Neanderthalensis popolava l'Europa all'epoca della glaciazione Riss e prima di questa. I Neanderthal derivano dall'Homo Erectus, il quale, pare già 1 milione di anni fa avesse controllato il fuoco e lavorasse le pietre. Con il fuoco iniziarono le migrazioni, e 960 mila anni fa i primi ominidi raggiunsero l'Europa meridionale. Loro evolsero nei Neanderthal solo 250 mila anni fa. Per 900 mila anni l'Europa, soprattutto le coste sud, fu popolata dagli Erectus e dalla sua evoluzione neanderthaliana.
Al tempo della glaciazione Riss, la penultima, vivevano in Spagna, Nordafrica, Sud Italia, Balcani e Grecia.
L'uomo di Altamura, uno scheletro perfettamente conservato, ci ricorda di quei tempi lontani, in cui i Neanderthal cacciavano e vivevano in grotte in Europa.
I Cromagnon, cioè noi, l'Homo Sapiens Sapiens che siamo, 130 mila anni fa non c'erano in Europa: giravano a malapena fra l'Egitto e il Libano: dovevano ancora compiere la gran traversata della Turchia e raggiunger l'Europa, dove lì avrebbero sterminato le rade comunità di Neanderthalensis che si stavano già lentamente estinguendo.
I Cromagnon sono un'evoluzione autonoma dell'Erectus, avvenuta in Etiopia 200 mila anni fa, dotato di molte capacità in più dei Neanderthal.
Nel periodo interglaciale fra la Riss e la Würm, l'Homo Sapiens colonizza di nuovo il mondo, ibridandosi a volte coi precedenti Erectus divenuti specie a sé in Europa, Africa e Asia. La colonizzazione è totale però: in tutto il pianeta, pure in America e Australia.
12 mila anni fa finisce il ghiaccio del periodo Würm,da quel momento lo UK diventa un'isola, il mar Baltico è collegato all'oceano -con un reflusso minimo- l'Adriatico arriva a Trieste e le Alpi hanno enormi vallate...
E i Sapiens progrediscono: nella fascia temperata bassa in 500 anni ci sono le città. In Europa gli uomini vagano ancora nomadi.
Dresda è un guado, all'epoca. Un'importante zona dove poter attraversare un fiume enorme.
Un accampamento neolitico è attestato qui sulle rive circa 2-3 generazioni dopo quella di Oetzi, cioè circa 5800 anni fa.
Ma i Sapiens Sapiens hanno risalito l'Europa già prima, 6500 anni fa nella Dresdner Heide scorrazzavano assieme a cervi, renne, conigli, capre, montoni e cavalli, anche loro.
Infatti in questo bosco della Heide ci sono le cosiddette "Oltersteine" (dal dialetto sassone, sta per "Altarsteine", cioè rocce-altari) enormi pietre spostate dai ghiacciai del Würmiano e riusate dall'uomo come menhir e come altare di culto e di probabili sacrifici agli dei degli astri, visto che queste rocce sembrano disposte come la Cintura d'Orione.
Poi il clima migliora ancora, l'uomo migliora tutto. L'evoluzione è esponenziale: 2500 anni fa un villaggio permanente. 2000 anni fa, non improbabile, qualche mercante romano ha scambiato cose qui. 1000 anni fa c'è un castello in pietra e i primi argini e i campi coltivati. Poi 500 anni fa si espande la città. 70 anni fa in 48 h gli americani annientano quasi tutto. A parte la riva nord, cioè la Neustadt, sorta da metà '700.
5 milioni d'anni fa scimmie bipedi, 4000 anni fa le prime scritte, le società complesse, 70 anni fa l'atomica.
Anche questo ti viene in mente passeggiando per una foresta antica. E secondo me ognuno in Europa dovrebbe avere questa possibilità, cioè camminare in qualcosa di antico ed enorme.
Queste due enormi querce, sono documentate in un testo del 1667 come "gigantesche". Leggendo alcuni dati in rete si parla di querce sui 900-1200 anni d'età.
(http://mw2.google.com/mw-panoramio/photos/medium/91917585.jpg)
L'immagine non rende loro giustizia, le ho viste. Imbarazzanti.
In realtà tutto questo discorso mi è saltato in mente quando uscendo dal bosco, ripreso il sentiero che scende verso sud, verso l'Elba e digrada lentamente, in una radura accanto a noi, abbiamo sentito galoppare pesante e girandoci abbiamo visto enormi corna al sole scappare verso il buio del bosco. Era un cervo, maschio, molto grande. Una roba così:
(http://www.ljv-sachsen.de/uploads/pics/ROTWILD.jpg)
Senza parlare degli enormi conigli selvatici, di aquile varie, topi, picchi, due bisce e vari insetti. Devo informarmi sui lupi. Niente più orsi invece.
Giusto qualche giorno fa ho letto sull'SZ (Suddeutsche Zeitung) che nel quartiere Putzbrunn nella periferia SE della città è stato avvistato un Lupo, non è ancora sicuro ma stanno analizzando del pelo per confermare le varie segnalazioni.
Ecco l'articolo http://www.sueddeutsche.de/muenchen/ebersberg/zorneding-ein-tier-reisst-schafe-moeglicherweise-ein-wolf-1.2460560
Anche Monaco subito fuori la città è circondata da grandi foreste più o meno "Wild", quelle che mi vengono in mente sono Forstenrieder 4.912 acri confina con la grünwalder forst. Poi verso est c'è l'enorme foresta di oltre 87 ottantasette chilometri quadrati composta da Eglhartinger Forst,Ebersberger Forst e Anzinger Forst, si pensa che il lupo venga da questa zona.
Ci sono infiniti boschi intono ma non hanno nomi importanti.
A sud di Monaco c'è la Bayrischer Wald, lì però a dominare sono le conifere e gli aghifoglie tipo abeti e pini, sono boschi tutti sui 6-700mt. d'altitudine infatti.
Anche il Bayern e la regione storica di Schwaben -la Svevia-, e il Thüringen e il Baden sono pieni di foreste. Sopratto la fascia prealpina della Alpennordseite un tempo era un'unica, immensa foresta continua fino al Donau.
Le città erano isole in mezzo agli alberi, il mondo era davvero distante ed enorme. L'età della ritirata dei boschi comincia con l'apice della PEG, a inizio-metà '700 in Mitteleuropa. Coincidendo anche con numerose innovazioni tecnico-scientifiche. Porterà a inizio '800 a un'Europa piena di campi e svuotata di alberi, dove in un secolo le armate napoleoniche potevano scorrazzare per l'Europa grazie al diradarsi delle foreste.
Se Vienna ai tempi di Mozart era circondata da boschi, ai tempi della Restaurazione del 1815 i boschi erano stati allontanati per km e km.
La famosa Schwarzer Wald, la Selva Nera, verso Freiburg e la Reinthal, era fino a non molto tempo fa l'area boscosa mitteleuropea più grande di tutte.
Giornata totalmente nuvolosa oggi con 0,4mm di pioggia nella nottata.
13,1°C la minima, che è anche la massima minima di quest'anno.
16,5°C la massima, 16,0°C ur 86% attuale.
che tempo insulso. almeno piovesse...
questa è la maccaja per definizione. nubi cupe ma sterili :D
mamma mia ragazzi trentino volley uber alles!! :presobene: :presobene: :presobene: che partitona quanto volevo essere giù!
Citazione di: El Bonve il Dom 03 Maggio, 2015, 21:09:58
mamma mia ragazzi trentino volley uber alles!! :presobene: :presobene: :presobene: che partitona quanto volevo essere giù!
Io c'ero ... devo dire che partite come questa e quella con Perugia hanno riacceso in me l'entusiasmo che mi si era un po' sopito dopo che ho seguito ININTERROTTAMENTE la squadra dal 1997-98 in quel di Mezzolombardo fino al 2012-13. Partita spettacolare vietata ai deboli di cuore ;D
qui a Lavis 1,0 mm caduti praticamente tutti nella seconda parte della notte e poi debolissima pioviggine stamattina giusto per rompere le balle ai bimbi che facevano la Comunione (tra cui mia nipote...)
Citazione di: trentinodoc il Dom 03 Maggio, 2015, 21:50:55
Citazione di: El Bonve il Dom 03 Maggio, 2015, 21:09:58
mamma mia ragazzi trentino volley uber alles!! :presobene: :presobene: :presobene: che partitona quanto volevo essere giù!
Io c'ero ... devo dire che partite come questa e quella con Perugia hanno riacceso in me l'entusiasmo che mi si era un po' sopito dopo che ho seguito ININTERROTTAMENTE la squadra dal 1997-98 in quel di Mezzolombardo fino al 2012-13. Partita spettacolare vietata ai deboli di cuore ;D
qui a Lavis 1,0 mm caduti praticamente tutti nella seconda parte della notte e poi debolissima pioviggine stamattina giusto per rompere le balle ai bimbi che facevano la Comunione (tra cui mia nipote...)
Proprio uno spettacolo sì... Stoychev o come si scrive sta addestrando un bello squadrone che poco a poco matura bene, dopo il parziale declino post 2013
Citazione di: El Bonve il Dom 03 Maggio, 2015, 22:12:29
Citazione di: trentinodoc il Dom 03 Maggio, 2015, 21:50:55
Citazione di: El Bonve il Dom 03 Maggio, 2015, 21:09:58
mamma mia ragazzi trentino volley uber alles!! :presobene: :presobene: :presobene: che partitona quanto volevo essere giù!
Io c'ero ... devo dire che partite come questa e quella con Perugia hanno riacceso in me l'entusiasmo che mi si era un po' sopito dopo che ho seguito ININTERROTTAMENTE la squadra dal 1997-98 in quel di Mezzolombardo fino al 2012-13. Partita spettacolare vietata ai deboli di cuore ;D
qui a Lavis 1,0 mm caduti praticamente tutti nella seconda parte della notte e poi debolissima pioviggine stamattina giusto per rompere le balle ai bimbi che facevano la Comunione (tra cui mia nipote...)
Proprio uno spettacolo sì... Stoychev o come si scrive sta addestrando un bello squadrone che poco a poco matura bene, dopo il parziale declino post 2013
e chiudo l'OT scusate
Stoytchev o Stojcev (se vogliamo provare a traslitterare correttamente il cirillico) ha già una buona squadra con il ritorno di Kaziyski e soprattutto si è trovato in casa un futuro campionissimo che risponde al nome di Giannelli. Il ragazzino bolzanino che compirà 19 anni ad agosto sembra proprio un predestinato del volley. Egli può entrare in qualsiasi momento, finali comprese, cambiando l'inerzia dell'incontro e giocando con una personalità e maturità che davvero ti lasciano basito. Mi dispiace tantissimo per il mio amico Lukasz Zygadlo (che si pronuncia più o meno in Wukash Shigaduo) perchè quest'anno che pareva titolare inamovibile è stato messo spesso in panca da questo baby prodigio ma Giannelli ha sicuramente inciso non poco nei successi del girone di ritorno e nei playoff scudetto
comunque dai ha sempre l'Aniska per consolarsi ;D
aprile caldo e secco, 14°C tondi di media integrale da me con 17mm, 11,5°C e 84mm le medie corrispondenti