Mi permetto di raccogliere qui una serie di cause che possono aver concorso alla grande escursione termica di oggi, che come dice bene Alberto è da record per Lavis almeno dall'ottobre 2006.
Chiedo ai più esperti, in particolare a Yakopuz che lavora nel settore, a Ross e Lorenzo e a tutti voi se conoscete altri fattori che possono aver influito sull'escursione termica di oggi.
A tutti chiedo di postare il proprio valore odierno e di confrontarlo se possibile con altri del passato della propria stazione.
Andamento meteorologico giornaliero - Vento calmo al primo mattino e aria davvero secca che ha permesso un grande raffreddamento del suolo.
Nel pomeriggio, poi, l'ennesima fohnata con geopotenziali in netto aumento e una chiara avvezione mite in quota, unite all'elevata radiazione solare (cielo limpidissimo) hanno fatto impennare le temperature.
Condizione del terreno - Ormai molto secco, i cui pori sono pieni di aria e sfavoriscono quindi la trasmissione (e la dissipazione) di calore verso il sottosuolo. In tal modo i primi cm sono soggetti a grandi sbalzi termici, mancando parte dell'abituale scambio energetico verso il basso. Se il terreno fosse umido, o saturo, le oscillazioni termiche sarebbero assai meno ampie a parità di condizioni meteo grazie alla maggior conducibilità termica dell'acqua.
Astronomica - Siamo in una fase in cui giorno e notte praticamente si equivalgono per durata e ciò immagino possa esaltare al massimo l'oscillazione termica notte-giorno.
Assenza di vegetazione - La traspirazione delle piante favorisce il raffreddamento diurno e il mantenimento di temperature più alte durante la notte: in questa fase manca ancora gran parte della biomassa verde stagionale.
Grazie, ciao!
Centa 2.2°/17.2°, "solo" 15.0° ma qui in versante fra boschi, fiumiciattoli e zone ombrose ci sta, è un valore comunque elevato per quassù.
Grande Giacomo!!!
Borgo nel mio giardino: 0,3°C / 19,1°C -> 18,8°C di differenza e media integrale sui 9,5°C.
Borgo Iasma: 0,6°C / 18,8°C -> 18,2°C di differenza
Telve Iasma: -0,2°C / 18,2°C -> 18,4°C di differenza
Telve Meteotrentino: -1,0°C / 18,6°C -> 19,6°C di differenza.
Queste due ultime tra l'altro sono affiancate da quanto ho capito ma a volte danno valori molto diversi, boh.
In Aprile non è raro avere queste escursioni, d'altronde sono tipiche del periodo le rinseccate favoniche ed il sole fà il suo lavoro.
Secondo me conta molto il suolo secco e la vegetazione poco sviluppata. La radiazione solare va quasi tutta in calore sensibile e poca in calore latente. Quando la vegetazione è piu svilppata c'è più evapotranspiration e più calore latente. Lo ho osservato nei dati di eddy covariance in venosta
Così l energia va aumentare la t invece che essere usata per la traspirazione
Citazione di: yakopuz il Gio 09 Aprile, 2015, 19:11:44
Secondo me conta molto il suolo secco e la vegetazione poco sviluppata. La radiazione solare va quasi tutta in calore sensibile e poca in calore latente. Quando la vegetazione è piu svilppata c'è più evapotranspiration e più calore latente. Lo ho osservato nei dati di eddy covariance in venosta
Confermo quanto dice Yakopuz. Se il terreno è secco e la vegetazione non ancora sviluppata quasi tutta l'energia in arrivo dal sole va in flusso di calore sensibile, cioè a riscaldare l'aria. Con terreni umidi invece almeno parte dell'energia in gioco viene utilizzata nel processo di transizione di fase dell'acqua da liquido a vapore (è un processo che richiede energia per avvenire). Quindi c'è meno energia a disposizione per riscaldare l'atmosfera.
si in effetti c'è anche quella variabile, che però, come detto, è collegata al periodo; infatti escursioni nell'ordine dei 20° e passa gradi sono più frequenti proprio fra metà-fine marzo e metà aprile.
Sarebbe interessante studiare l'andamento medio dell'escursione termica giornaliera durante l'anno, magari per decadi.
Un giorno/anno ;D che ho tempo, preparo qualcosa, penso possano uscire cose interessanti specie in funzione della quota altimetrica, ma non solo.
da me nel ultimo anno solo nel mese di giugno 2014 ho avuto 20 gradi di differenza tra minime e massime ma su un mese
MTAA sul giornale! ;-)
Prima pagina e poi a pagina 21 dell'edizione cartacea!
http://www.ladige.it/popular/ambiente/2015/04/10/primavera-record-escursione-termica-folle
(http://s22.postimg.org/4l205pbr1/Escursione.jpg) (http://postimg.org/image/4l205pbr1/)
Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 10 Aprile, 2015, 10:24:46
MTAA sul giornale! ;-)
Prima pagina e poi a pagina 21 dell'edizione cartacea!
http://www.ladige.it/popular/ambiente/2015/04/10/primavera-record-escursione-termica-folle
(http://s22.postimg.org/4l205pbr1/Escursione.jpg) (http://postimg.org/image/4l205pbr1/)
bravo Giacomo
Grazie Giacomo! Stamattina ho tenuto due lezioni meteo in due prime medie nelle scuole di Lavarone e Folgaria! Un successone! Barometri e anemometri artigianali come se piovesse!!!
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/10/4a91585905a4e1c2575022702d86cde8.jpg)
MTAA rulez :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
Citazione di: MrPippoTN il Ven 10 Aprile, 2015, 13:25:20
Grazie Giacomo! Stamattina ho tenuto due lezioni meteo in due prime medie nelle scuole di Lavarone e Folgaria! Un successone! Barometri e anemometri artigianali come se piovesse!
Bellissimi! ;)
Cosa hai utilizzato per attaccare i cucchiai tra di loro all'asta?
Metterei al primo posto delle cause il foehn. E' molto comune che di notte il foehn non riesca a raggiungere i fondovalle, e visto il bassissimo contenuto di H2O della colonna d'aria il suolo fa presto a raffreddarsi. Poi di giorno il foehn ritorna e tira su le massime. Come è stato il caso di mercoledì.
Per quanto riguarda l'eccezionalità, non credo si tratti di valori straordinari ma comunque relativamente rari. Come precedente mi viene subito in mente marzo 2005, che tra l'altro ebbe escursioni assurde anche a livello settimanale/mensile, facendo segnare i record assoluti di marzo per gli ultimi anni sia come temperatura minima che come massima nel giro di neanche tre settimane.
La mia stazione (in località di pendio) ha misurato 20.0° di escursione mercoledì e 20.0° anche il 18/03/2005 (quando però non c'era stato foehn, o almeno non evidente come l'altro ieri).
Climatologicamente parlando, sempre a Ceola, l'escursione termica giornaliera è mediamente più alta in estate (http://osservatorioceola.altervista.org/esct.html), ma i singoli picchi più alti si hanno all'inizio della primavera, probabilmente per la combinazione dell'alta frequenza di episodi di foehn (http://osservatorioceola.altervista.org/fohn.html) e della lunghezza del giorno.
Oltre al periodo, il terreno secco e il foehn arrivato di giorno, c' è anche il fatto che in quota ha cominciato a scaldare con tempismo "perfetto" , permettendo di scendere facilmente ancora la notte e allo stesso tempo facendo sentire i suoi effetti durante la giornata, cominciando proprio dal mattino?
Comunque che top l' alberto, "roba da tuareg " ;D grandioso ahah. La meteo la brusa el cervel coi ani ;D peca' che el mio l' è cendro già ades ;D :-X
Citazione di: El Bonve il Ven 10 Aprile, 2015, 21:54:07
Oltre al periodo, il terreno secco e il foehn arrivato di giorno, c' è anche il fatto che in quota ha cominciato a scaldare con tempismo "perfetto" , permettendo di scendere facilmente ancora la notte e allo stesso tempo facendo sentire i suoi effetti durante la giornata, cominciando proprio dal mattino?
Comunque che top l' alberto, "roba da tuareg " ;D grandioso ahah. La meteo la brusa el cervel coi ani ;D peca' che el mio l' è cendro già ades ;D :-X
Eh eh eh la frase dei tuareg è mia...no metenteghe robe en boca a l'Alberto che dopo el ne deventa zidios! ;D ;D ;D
Grazie a tutti per i complimenti, e soprattutto per le osservazioni e gli approfondimenti sul tema!
Ci torneremo su con qualche studio!
Interessante Elnino il tuo sito e i dati sull'andamento dell'escursione termica. Grazie!
Altro precedente interessante è il 2003, in cui registrai a fine marzo un paio di escursioni di 21° (il 20 e 24/3 con estremi -1°/20°, valori cmq non ancora a norma) e una lunga serie di e.t. fra i 18° ed i 20° anche in aprile e maggio (come per esempio il 5/4 con -1/18°, il 6/5 con 12/32° e l'8/5 con 13/33°).
Quei 3 mesi furono piuttosto secchi e frequentemente favonici come il periodo che stiamo attualmente vivendo, ed anche il periodo vegetativo fu simile (primi fiori e prime foglie, sugli alberi della mia zona, di 1-2 gg in anticipo rispetto a quest'anno). Spero solo che il seguito non sia lo stesso!! :-X ;D
Nel 2005 qui il giorno 19/3 con estremi 5°/27° registrai l'escursione record di 22°, fra l'altro dopo i 21° di e.t. del giorno precedente ed i 20° di 2 gg prima, ma si trattò di un episodio piuttosto estemporaneo, senza seguito in aprile e maggio, soprattutto per via delle minime troppo alte (a fine maggio per esempio ci fu un'ondata di caldo tosta, con max di 33° il giorno 30, ma la minima si fermò a 17° contro i 12/13° del maggio 2003).
:ciao:
Citazione di: MrPippoTN il Ven 10 Aprile, 2015, 13:25:20
Grazie Giacomo! Stamattina ho tenuto due lezioni meteo in due prime medie nelle scuole di Lavarone e Folgaria! Un successone! Barometri e anemometri artigianali come se piovesse!!!
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/10/4a91585905a4e1c2575022702d86cde8.jpg)
Della serie <piccoli meteolesi crescono>!! ;D
Speriamo dai, bel lavoro Pippo! :ok:
:ciao:
Citazione di: alumact il Ven 10 Aprile, 2015, 19:52:24
Citazione di: MrPippoTN il Ven 10 Aprile, 2015, 13:25:20
Grazie Giacomo! Stamattina ho tenuto due lezioni meteo in due prime medie nelle scuole di Lavarone e Folgaria! Un successone! Barometri e anemometri artigianali come se piovesse!
Bellissimi! ;)
Cosa hai utilizzato per attaccare i cucchiai tra di loro all'asta?
Semplicissima plastilina. Il brevetto è del Franz, comunque.