Buongiorno e buona settimana a tutti.
Cielo sereno con solo qualche piccola innocua nuvola e ottima minima, in questo momento 1,9°C ur 98%.
Fra poco arriva il sole.
Nebbia da Marter di Roncegno, il paese confinante con Borgo, fino a Levico.
Contrariamente a quanto succede il più delle volte sereno a Borgo e nuvoloso a Trento.
Buondì
Qualche cumulo sparso e Oretta fresca in questi momenti ... +12.4°, 67%, poco sole
Qui a Trento cielo che si è chiuso.
Se non erro mi pare più nuvoloso di quanto previsto dai Lam: come nel caso dell'eclisse, la nuvolosità resta il parametro più difficile da prevedere. Basta uno straterello saturo su 10.000 metri di colonna e la giornata ha subito un altro aspetto.
Oggi ero in Valsugana per lavoro ed ho notato un bellissimo "nevaietto" sul lato opposto di Novaledo (verso Nord quindi) a non più di 200/300 metri sopra il fondovalle ad occhio!! Valsugana altro mondo rispetto alla Etschtal.
Citazione di: bantu86 il Lun 23 Marzo, 2015, 16:23:38
Oggi ero in Valsugana per lavoro ed ho notato un bellissimo "nevaietto" sul lato opposto di Novaledo (verso Nord quindi) a non più di 200/300 metri sopra il fondovalle ad occhio!! Valsugana altro mondo rispetto alla Etschtal.
Se dici Etschtal allora devi dire anche Suganertal ;).
Come succede per Cima XII, tutto quel versante è completamente in ombra tutti i mesi invernali e se si tratta di qualche canalone allora può darsi che riceva sole solamente verso sera anche in questo periodo.
Anche da me resiste l'ultimo nevaio...direi largo 4 metri ( zona totalmente in ombra a circa 660m )
Cielo nuvoloso.
Stamane ghiaccio e bella brinata !
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Lorenz1982 il Lun 23 Marzo, 2015, 17:27:14
Citazione di: bantu86 il Lun 23 Marzo, 2015, 16:23:38
Oggi ero in Valsugana per lavoro ed ho notato un bellissimo "nevaietto" sul lato opposto di Novaledo (verso Nord quindi) a non più di 200/300 metri sopra il fondovalle ad occhio!! Valsugana altro mondo rispetto alla Etschtal.
Se dici Etschtal allora devi dire anche Suganertal ;).
Come succede per Cima XII, tutto quel versante è completamente in ombra tutti i mesi invernali e se si tratta di qualche canalone allora può darsi che riceva sole solamente verso sera anche in questo periodo.
Suganertal non se po sentì [emoji1] [emoji1]
Von den Alpen
Citazione di: bantu86 il Lun 23 Marzo, 2015, 21:20:00
Citazione di: Lorenz1982 il Lun 23 Marzo, 2015, 17:27:14
Citazione di: bantu86 il Lun 23 Marzo, 2015, 16:23:38
Oggi ero in Valsugana per lavoro ed ho notato un bellissimo "nevaietto" sul lato opposto di Novaledo (verso Nord quindi) a non più di 200/300 metri sopra il fondovalle ad occhio!! Valsugana altro mondo rispetto alla Etschtal.
Se dici Etschtal allora devi dire anche Suganertal ;).
Come succede per Cima XII, tutto quel versante è completamente in ombra tutti i mesi invernali e se si tratta di qualche canalone allora può darsi che riceva sole solamente verso sera anche in questo periodo.
Suganertal non se po sentì [emoji1] [emoji1]
Von den Alpen
S'è per questo neppure Etschtal :D
Buonasera.
Qui oggi mattinata bella serena con sole fino alle 12:30, poi via via sempre più nuvoloso.
Estremi giornata 1,9°C alle 6:33 / 14,2°C alle 14:42.
Attualmente cielo ancora nuvoloso e temperatura che cala lentissima: 9,3°C ur 69%.
Citazione di: MrPippoTN il Lun 23 Marzo, 2015, 22:37:21
Citazione di: bantu86 il Lun 23 Marzo, 2015, 21:20:00
Citazione di: Lorenz1982 il Lun 23 Marzo, 2015, 17:27:14
Citazione di: bantu86 il Lun 23 Marzo, 2015, 16:23:38
Oggi ero in Valsugana per lavoro ed ho notato un bellissimo "nevaietto" sul lato opposto di Novaledo (verso Nord quindi) a non più di 200/300 metri sopra il fondovalle ad occhio!! Valsugana altro mondo rispetto alla Etschtal.
Se dici Etschtal allora devi dire anche Suganertal ;).
Come succede per Cima XII, tutto quel versante è completamente in ombra tutti i mesi invernali e se si tratta di qualche canalone allora può darsi che riceva sole solamente verso sera anche in questo periodo.
Suganertal non se po sentì [emoji1] [emoji1]
Von den Alpen
S'è per questo neppure Etschtal :D
Bantu guarda qui una vecchia cartolina del Castello di Pergine Valsugana.
Burg Persen - Suganertal (Südtirol) ;)
Cielo coperto e minima in corso 6,5°C UR 80% cioè quasi 5°C in più della minima di ieri :(.
Qualche goccia nella notte, solo nella zona dove abito e non in centro sembrerebbe.
Minima a 9.1°C che è più alta della media storica mensile.
Maccaja e fioriture.
Lo sapevo che esisteva Suganertal, ma mi continua a far ridere!!! :D :D
H 13:20, +15°C, correnti da sud incalzano l'umidità sui monti che si congestiona in piccoli nuclei isolati sulle Dolomiti badiote e in cima agli altopiani.
La perturbazione com'è tipico da quand'è finito il pattern violento delle piogge del 2014, ora propone fronti tutti molto deboli per il NE e le Dolomiti e Alpi Retiche.
Siamo ai margini dei fronti perturbati almeno da fine gennaio. E non che con la perturbazione del 18.01 caddero molte piogge.
L'ultimo evento forte è stato il 1 dicembre scorso, con un'atmosfera che aveva tutto l'aspetto -inquietante- di una mite sciroccata di inizio novembre più che dicembre.
Quel giorno caddero fino a 45mm a Trento per via di temporali spinti dalla Laguna su verso le Alpi.
Il pattern che si sostituì ai richiami umidi meridionali era continentale e opposto: Est e NE prevalente durante l'inverno, intervallato da numerose incursioni da W o NW, comunque un'altalena fra arie fredde che lambiscono le Alpi e fronti caldi oceanici gettati sui monti dalle correnti atlantiche.
Tuttora l'ingresso nelle sinottiche primaverili non è ancora avviato e stiamo ancora scontando un weather regime generale di stampo invernale, con temperature che in ogni caso non hanno alcuna traccia d'arie fredde sulle nostre zone.
Diciamo quindi che se l'inverno s'è avviato bruscamente da S.Stefano con un veloce apporto d'aria fredda, questo s'è interrotto presto con una metà gennaio nuovamente mite e calda, senza freddi, seguita però da un fine mese ed un febbraio generalmente freschi sulla Mitteleuropa e il continente, grazie a pattern orientali.
A beneficiarne più di tutti qui è stato l'arco alpino settentrionale, i paesi orientali e i Balcani tutti, fino alle zone peninsulari italiane interne.
Arriviamo a marzo che la sinottica generale dei fronti intervenuti finora, circolando bassi rispetto alle latitudini di un anticiclone scandinavo che ha mitigato le aree più a nord e ha raffreddato le aree mitteleuropee, di fatto non è variata.
Le prossime perturbazioni del 25-27 non saranno intense, ma lambiranno l'arco alpino di NE e le sue aree interne -come l'A.A.- non ne risentiranno nemmeno.
(http://s10.postimg.org/t9p61vrh1/pcp24hz1_web_3_png_1427199773887.jpg) (http://postimg.org/image/t9p61vrh1/)
Il tutto in un contesto invernale poco nevoso e poco freddo, piuttosto secco e mite. Tutte spie e sintomi di profonde variazioni climatiche.
Rapida la fioritura in questi ultimi 6 giorni del mese sarà in crescendo: magnolie, ciliegi giapponesi (terza buttata da metà gennaio), gelsomini invernali (terza: la prima anomala a metà dicembre causa mitezza), forsizie, primule, narcisi, primissimi gigli viola, pruni e margherite.
Citazione di: bantu86 il Mar 24 Marzo, 2015, 11:23:47
Lo sapevo che esisteva Suganertal, ma mi continua a far ridere!!! :D :D
Il Welschtirol era il Trentino. Diamo i nomi tedeschi delle altre valli per par condicio:
Lagarina - Lagertal
Cembra - Zimmerstal
Mocheni - Fersental (il torrente...)
Non - Nonstal (toponimo breve e condiviso, aka: nonesi braccini corti ;D )
Fiemme - Fleimschtal
Fassa - Fassatal (iè ladini qui)
ecc. ecc....
E poi ci sarebbe un'infinità di toponimi e paesi col rispettivo nome tedesco, che può anche in alcuni casi esserne il nome originario.
Qui la seconda passata piovosa, più piogge chiaramente sui Lessini e Prealpi del Veneto e col confine col Trentino.
(http://s4.postimg.org/4ur1266vt/z12t_002.jpg) (http://postimg.org/image/4ur1266vt/)
Per domani gfs vede zero prp. MeteoTN fino a moderate.. Mah..
Citazione di: Heinrich il Mar 24 Marzo, 2015, 13:47:58
H 13:20, +15°C, correnti da sud incalzano l'umidità sui monti che si congestiona in piccoli nuclei isolati sulle Dolomiti badiote e in cima agli altopiani.
La perturbazione com'è tipico da quand'è finito il pattern violento delle piogge del 2014, ora propone fronti tutti molto deboli per il NE e le Dolomiti e Alpi Retiche.
Siamo ai margini dei fronti perturbati almeno da fine gennaio. E non che con la perturbazione del 18.01 caddero molte piogge.
L'ultimo evento forte è stato il 1 dicembre scorso, con un'atmosfera che aveva tutto l'aspetto -inquietante- di una mite sciroccata di inizio novembre più che dicembre.
Quel giorno caddero fino a 45mm a Trento per via di temporali spinti dalla Laguna su verso le Alpi.
Il pattern che si sostituì ai richiami umidi meridionali era continentale e opposto: Est e NE prevalente durante l'inverno, intervallato da numerose incursioni da W o NW, comunque un'altalena fra arie fredde che lambiscono le Alpi e fronti caldi oceanici gettati sui monti dalle correnti atlantiche.
Tuttora l'ingresso nelle sinottiche primaverili non è ancora avviato e stiamo ancora scontando un weather regime generale di stampo invernale, con temperature che in ogni caso non hanno alcuna traccia d'arie fredde sulle nostre zone.
Diciamo quindi che se l'inverno s'è avviato bruscamente da S.Stefano con un veloce apporto d'aria fredda, questo s'è interrotto presto con una metà gennaio nuovamente mite e calda, senza freddi, seguita però da un fine mese ed un febbraio generalmente freschi sulla Mitteleuropa e il continente, grazie a pattern orientali.
A beneficiarne più di tutti qui è stato l'arco alpino settentrionale, i paesi orientali e i Balcani tutti, fino alle zone peninsulari italiane interne.
Arriviamo a marzo che la sinottica generale dei fronti intervenuti finora, circolando bassi rispetto alle latitudini di un anticiclone scandinavo che ha mitigato le aree più a nord e ha raffreddato le aree mitteleuropee, di fatto non è variata.
Le prossime perturbazioni del 25-27 non saranno intense, ma lambiranno l'arco alpino di NE e le sue aree interne -come l'A.A.- non ne risentiranno nemmeno.
(http://s10.postimg.org/t9p61vrh1/pcp24hz1_web_3_png_1427199773887.jpg) (http://postimg.org/image/t9p61vrh1/)
Il tutto in un contesto invernale poco nevoso e poco freddo, piuttosto secco e mite. Tutte spie e sintomi di profonde variazioni climatiche.
Rapida la fioritura in questi ultimi 6 giorni del mese sarà in crescendo: magnolie, ciliegi giapponesi (terza buttata da metà gennaio), gelsomini invernali (terza: la prima anomala a metà dicembre causa mitezza), forsizie, primule, narcisi, primissimi gigli viola, pruni e margherite.
Citazione di: bantu86 il Mar 24 Marzo, 2015, 11:23:47
Lo sapevo che esisteva Suganertal, ma mi continua a far ridere!!! :D :D
Il Welschtirol era il Trentino. Diamo i nomi tedeschi delle altre valli per par condicio:
Lagarina - Lagertal
Cembra - Zimmerstal
Mocheni - Fersental (il torrente...)
Non - Nonstal (toponimo breve e condiviso, aka: nonesi braccini corti ;D )
Fiemme - Fleimschtal
Fassa - Fassatal (iè ladini qui)
ecc. ecc....
E poi ci sarebbe un'infinità di toponimi e paesi col rispettivo nome tedesco, che può anche in alcuni casi esserne il nome originario.
Il mio professore di tedesco alle superiori mi pare mi avesse insegnato che Val di Cembra si dice Cembratal pronunciato"zembratal" poi ho visto anche su Wikipedia dice Zimmertal. Questo Zimmertal mi suona male
Magari mi sbaglio perciò faro qualche piccola ricerca
comunque oggi giornata prorio brutta nuvolosa e calda
Lagertal è bella però...che ne dice il Pippo? La valle dei lager!? ;D ;D ;D
Qui netta sensazione di aver fatto un passo verso la primavera con la minima più alta dell'anno (+5.7°) e +12.1° di massima, sambuchi che sbocciano e merli in canto.
Aria nettamente più tiepida dei giorni scorsi. Tracce di neve ormai scomparse ovunque.
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 24 Marzo, 2015, 18:33:08
Lagertal è bella però...che ne dice il Pippo? La valle dei lager!? ;D ;D ;D
Ovviamente, visto il mio umorismo da scuole medie e la mia ignoranza in tedesco, anch'io appena ho letto Lagertal ho subito riso come un mona (come quando ho scoperto che esisteva un genere di birra che si chiama lager). ;D
Citazione di: MrPippoTN il Mar 24 Marzo, 2015, 18:43:08
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 24 Marzo, 2015, 18:33:08
Lagertal è bella però...che ne dice il Pippo? La valle dei lager!? ;D ;D ;D
Ovviamente, visto il mio umorismo da scuole medie e la mia ignoranza in tedesco, anch'io appena ho letto Lagertal ho subito riso come un mona (come quando ho scoperto che esisteva un genere di birra che si chiama lager). ;D
Lager a dir la verità in tedesco significa magazzino ;)
Citazione di: Lorenz1982 il Mar 24 Marzo, 2015, 22:01:24
Citazione di: MrPippoTN il Mar 24 Marzo, 2015, 18:43:08
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 24 Marzo, 2015, 18:33:08
Lagertal è bella però...che ne dice il Pippo? La valle dei lager!? ;D ;D ;D
Ovviamente, visto il mio umorismo da scuole medie e la mia ignoranza in tedesco, anch'io appena ho letto Lagertal ho subito riso come un mona (come quando ho scoperto che esisteva un genere di birra che si chiama lager). ;D
Lager a dir la verità in tedesco significa magazzino ;)
Sì, l'ho scoperto quando sono stato all'Avanti di Bolzano (http://www.avanti-bz.it/) con la mia morosa. C'era una freccia con scritto "Lager" ed ovviamente io ho iniziato a ridere come un perfetto idiota e a formulare una serie di ipotesi politicamente scorrette su quale fosse l'uso di quella parte di negozio e su quale fine avrebbero fatto certi clienti, qualora fossero stati scoperti dalle SS (travestite da personale dell'Avanti). Perdonatemi, sono consapevole di essere un autentico cialtrone. :D
Citazione di: MrPippoTN il Mar 24 Marzo, 2015, 22:13:50
Citazione di: Lorenz1982 il Mar 24 Marzo, 2015, 22:01:24
Citazione di: MrPippoTN il Mar 24 Marzo, 2015, 18:43:08
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 24 Marzo, 2015, 18:33:08
Lagertal è bella però...che ne dice il Pippo? La valle dei lager!? ;D ;D ;D
Ovviamente, visto il mio umorismo da scuole medie e la mia ignoranza in tedesco, anch'io appena ho letto Lagertal ho subito riso come un mona (come quando ho scoperto che esisteva un genere di birra che si chiama lager). ;D
Lager a dir la verità in tedesco significa magazzino ;)
Sì, l'ho scoperto quando sono stato all'Avanti di Bolzano (http://www.avanti-bz.it/) con la mia morosa. C'era una freccia con scritto "Lager" ed ovviamente io ho iniziato a ridere come un perfetto idiota e a formulare una serie di ipotesi politicamente scorrette su quale fosse l'uso di quella parte di negozio e su quale fine avrebbero fatto certi clienti, qualora fossero stati scoperti dalle SS (travestite da personale dell'Avanti). Perdonatemi, sono consapevole di essere un autentico cialtrone. :D
;D ;D ;D
Oggi giornata molto nuvolosa con poco sole e estremi 6,5°C / 15,2°C, media giornata ad ora ben 10,7°C a fronte della corrente media mensile di 7,2°C.
D'altronde è caldo, sono ancora 10,2°C ur 59%.
La minima di stamattina è la più alta a partire dall'8 dicembre.
Anche qui sto registrando la media integrale più alta di questo inizio 2015, con 12.3° ed estremi 8.0°/16.9°, e attualmente sono ancora sopra media con 12.9°/53% nonostante sia presto mezzanotte. L'ultimo sguazzo del week-end alla fine ha prodotto solo 3.8 mm, con marzo ancora fermo a 13 mm in attesa di vedere cosa farà domani.
Oggi nei giardini del vicinato è stato inferto un altro duro colpo alla vegetazione "autoctona", ed altri tre abeti (dopo le betulle di qualche anno fa) sono stati sacrificati per fare posto a due alberelli d'ulivo, oleandri e perfino un paio di palme. Disagio!! >:(
:ciao:
Ottima minima, buona solo per spegnere il riscaldamento: 8,6°C alle 6:10.
E' dal 2 dicembre che non ho una minima così alta.
Citazione di: Flavioski il Mar 24 Marzo, 2015, 23:32:06
Oggi nei giardini del vicinato è stato inferto un altro duro colpo alla vegetazione "autoctona", ed altri tre abeti (dopo le betulle di qualche anno fa) sono stati sacrificati per fare posto a due alberelli d'ulivo, oleandri e perfino un paio di palme. Disagio!! >:(
:ciao:
#
disagio e disgusto al cubo!!! :sbocco:
Esattamente un anno fa registravo l'ultima minima negativa della stagione (-0,1°C). Quest'anno l'ultima è stata il 13 marzo (-0,2°C) e probabilmente non ne avrò altre.
Citazione di: Brok il Mer 25 Marzo, 2015, 08:35:44
Citazione di: Flavioski il Mar 24 Marzo, 2015, 23:32:06
Oggi nei giardini del vicinato è stato inferto un altro duro colpo alla vegetazione "autoctona", ed altri tre abeti (dopo le betulle di qualche anno fa) sono stati sacrificati per fare posto a due alberelli d'ulivo, oleandri e perfino un paio di palme. Disagio!! >:(
:ciao:
#
disagio e disgusto al cubo!!! :sbocco:
Mah... A me non cambierebbe una fava ;D anche Perché gli abeti son belli nel bosco ma nei giardini non sono il massimo per me.
A Borgo pioviggina da un'oretta: 0,8mm, temperatura 9,3°C dopo una massima di 11,2°C e ur 96%.
Citazione di: El Bonve il Mer 25 Marzo, 2015, 13:10:25
Citazione di: Brok il Mer 25 Marzo, 2015, 08:35:44
Citazione di: Flavioski il Mar 24 Marzo, 2015, 23:32:06
Oggi nei giardini del vicinato è stato inferto un altro duro colpo alla vegetazione "autoctona", ed altri tre abeti (dopo le betulle di qualche anno fa) sono stati sacrificati per fare posto a due alberelli d'ulivo, oleandri e perfino un paio di palme. Disagio!! >:(
:ciao:
#
disagio e disgusto al cubo!!! :sbocco:
Mah... A me non cambierebbe una fava ;D anche Perché gli abeti son belli nel bosco ma nei giardini non sono il massimo per me.
veramente non ti cambierebbe nulla avere palme e ulivi al posto di abeti e betulle nella tua via? sono cittá alpine le nostre a me vien tristezza vedere palme ovunque a bolzano. anche se in effetti per via del clima vivono benissimo anche in val d´adige ma all´occhio perde la caratteristica di cittá alpina e diventa a tutti gli effetti una cittá mediterranea. anzi ormai veramente a bz e merano sembra di essere a palma de maiorca con i monti attorno.
Sono a La Crusc, Badia (BZ), a 1850 m in Alta Val Badia. Fioccata roveretana in atto. 2.7°C, dato gentilmente concesso dalla nostra NUOVA STAZIONE METEO ALTOATESINA, A BREVE NELLA NOSTRA RETE!
http://www.meteotrentinoaltoadige.it/stazioni_meteo/rifugio_lee/
Se volete vedere live la nevicata... Io sono qua: http://www.dolomitilivecam.it/it/webcam/rifugio-lee-badia-bz
E duecento metri più in su c'è quest'altro rifugio: http://www.dolomitilivecam.it/it/webcam/rifugio-santa-croce-badia-bz
Bei posti, cribbio... :love: :love: :love:
Citazione di: Brok il Mer 25 Marzo, 2015, 15:10:37
Citazione di: El Bonve il Mer 25 Marzo, 2015, 13:10:25
Citazione di: Brok il Mer 25 Marzo, 2015, 08:35:44
Citazione di: Flavioski il Mar 24 Marzo, 2015, 23:32:06
Oggi nei giardini del vicinato è stato inferto un altro duro colpo alla vegetazione "autoctona", ed altri tre abeti (dopo le betulle di qualche anno fa) sono stati sacrificati per fare posto a due alberelli d'ulivo, oleandri e perfino un paio di palme. Disagio!! >:(
:ciao:
#
disagio e disgusto al cubo!!! :sbocco:
Mah... A me non cambierebbe una fava ;D anche Perché gli abeti son belli nel bosco ma nei giardini non sono il massimo per me.
veramente non ti cambierebbe nulla avere palme e ulivi al posto di abeti e betulle nella tua via? sono cittá alpine le nostre a me vien tristezza vedere palme ovunque a bolzano. anche se in effetti per via del clima vivono benissimo anche in val d´adige ma all´occhio perde la caratteristica di cittá alpina e diventa a tutti gli effetti una cittá mediterranea. anzi ormai veramente a bz e merano sembra di essere a palma de maiorca con i monti attorno.
comunque son palme montane, ovvio esteticamente non mi piacciono come piante ma non ne faccio una tragedia. sarà perchè son appassionato alla botanica e mi interessano un po' tutte le piante, di tutti i tipi.
gli ulivi invece li trovo molto belli e armoniosi, ma lungo l'asta dell'adige son difficili da gestire: conosco un proprietario di un agriturismo con un vecchio ulivo, stupendo, ma mi ha spiegato che ha dovuto impiegare molti anni per gestirlo al meglio perchè l'inverno soffre. ma adesso è una meraviglia.
Sparatevi con il sud debole, la corrente bloccata quanto scarica sulle Prealpi rispetto al Trentino centrale. Dati di oggi!
(http://s22.postimg.org/xto3myhp9/26_3_15_Sud_debole.jpg) (http://postimg.org/image/xto3myhp9/)
Citazione di: MrPippoTN il Mer 25 Marzo, 2015, 15:52:16
Se volete vedere live la nevicata... Io sono qua: http://www.dolomitilivecam.it/it/webcam/rifugio-lee-badia-bz
E duecento metri più in su c'è quest'altro rifugio: http://www.dolomitilivecam.it/it/webcam/rifugio-santa-croce-badia-bz
Bei posti, cribbio... :love: :love: :love:
Sono stato una settimana in ferie in quei posti tre anni fa',ambiente fantastico e assolutamente da non perdere lo spettacolo dei prati rossi dell'Armentarola proprio lì vicino al santuario.
Per la fioritura di una erba particolare di cui non ricordo il nome verso la fine di giugno i prati si tingono di un colore tra il fucsia e il rosso,merita vederli e fotografarli ;) :ok:
Citazione di: MrPippoTN il Mer 25 Marzo, 2015, 15:12:42
Sono a La Crusc, Badia (BZ), a 1850 m in Alta Val Badia. Fioccata roveretana in atto. 2.7°C, dato gentilmente concesso dalla nostra NUOVA STAZIONE METEO ALTOATESINA, A BREVE NELLA NOSTRA RETE!
http://www.meteotrentinoaltoadige.it/stazioni_meteo/rifugio_lee/
Figata. Ma la stazione è di proprietà del Rifugio Lee?
Citazione di: manolo il Mer 25 Marzo, 2015, 16:10:25
Citazione di: MrPippoTN il Mer 25 Marzo, 2015, 15:52:16
Se volete vedere live la nevicata... Io sono qua: http://www.dolomitilivecam.it/it/webcam/rifugio-lee-badia-bz
E duecento metri più in su c'è quest'altro rifugio: http://www.dolomitilivecam.it/it/webcam/rifugio-santa-croce-badia-bz
Bei posti, cribbio... :love: :love: :love:
Sono stato una settimana in ferie in quei posti tre anni fa',ambiente fantastico e assolutamente da non perdere lo spettacolo dei prati rossi dell'Armentarola proprio lì vicino al santuario.
Per la fioritura di una erba particolare di cui non ricordo il nome verso la fine di giugno i prati si tingono di un colore tra il fucsia e il rosso,merita vederli e fotografarli ;) :ok:
Bellissimi posti veramente... Io per qualche mese una decina di anni fa ho avuto una mezza morosa di San Cassiano ma paradossalmente non sono mai stato in Val Badia perchè lei era sempre a Bolzano :D
Pioggerella e virghe in paganella
Quassù ingrana! Mi sto esaltando.
8,6°C, sono nuovamente in minima. 4,4mm di pioggia finora e sta piovendo bene da mezz'ora.
Ancora una perturbazione pacco: pioggia debolissima per ora solo 1 mm
qui piove forte 5 mm/hr e infatti abbiamo una +3 tutto secondo le regole
Pomeriggio quota neve sui 1800 metri
Citazione di: ste77 il Mer 25 Marzo, 2015, 18:51:00
qui piove forte 5 mm/hr e infatti abbiamo una +3 tutto secondo le regole
normalissimo a fine marzo.
ma davvero piove così tanto laggiù?
Pioggia moderata/forte a tratti a Centa.
Siamo già over 10 mm e temperatura non male, +4.6°.
E invece qui piove pochissimo
Anche qui come da Ste piove sui 5 mm/h adesso, ed infatti nel pluvio son già finiti 9.2 mm dopo che nemmeno un paio d'ore fa, al mio rientro, ce n'erano solo 2,4. Temperatura attualmente in minima (parola un po' grossa...) con 8.9°, sempre meglio dei 10.2° di stamattina e dei 13.9° di massima.
:ciao:
Qui a bz piove bene e sventato da S.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao a tutti! pioggia moderata anche qui ora con 4,2 mm parziali e 1,6 mm/h
+8,8°C e 89%
Sono in minima con 6,9°C, molto meglio degli 8,6°C di stamattina.
Massima 11,2°C alle 10:40.
Qui piove da poco dopo mezzogiorno, ma la vera pioggia è iniziata poco prima delle 18. Attualmente sono a 19,1mm.
da me sono a 34 mm. con rr da 12 mmh. poco dopo le 20:00 temperatura a 3.3 dopo essere calata fino a 2.3 nei momenti di forte intensità
Citazione di: Debia il Mer 25 Marzo, 2015, 20:33:19
Qui a bz piove bene e sventato da S.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma come pioveva bene??? l idro segna 0.3 in tutto il giorno, bz sud 0.2 :o
in montagna in tanto ridà un po di bianco, una ventina di cm. di aumento di spessore al suolo (da 134 a 153) a Campomoln con temperatura leggermente sotto lo 0
Citazione di: Brok il Mer 25 Marzo, 2015, 23:26:09
Citazione di: Debia il Mer 25 Marzo, 2015, 20:33:19
Qui a bz piove bene e sventato da S.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma come pioveva bene??? l idro segna 0.3 in tutto il giorno, bz sud 0.2 :o
Infatti ha piovuto bene praticamente 15 min. Il tempo di prendermi una lavata in moto e di scrivere il post e ha smesso completamente. Il venticello da S continua leggero ma costante.
0.4mm 8.3/16.2º gli estremi a Laives.
Ottima la stazione in Badia bravi!!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qui in Alta Badia stanotte ha piovuto per bene infatti vedo dalle cam che in quota ha fatto una ventina di cm... Oggi dovrei andare a Piz la Villa verso ora di pranzo (in un altro rifugio) e non vedo l'ora di godermi il panorama delle Dolomiti innevate...
Ieri infine minima 6,6°C alle 23:54 e totale accumulato 21,1mm.
Oggi minima 6,4°C alle 2:10 e per ora 6,4mm di pioggia.
Pioggia mensile 49,5mm e annuale 175,5mm.
Attuale 6,8°C ur 98%.
Quota neve? A trento la marzola sembrava pulita. Oltre 1700 m o più in basso?
Buon giorno a tutti, oggi è stato presentato uno studio del clima in tutto il tirolo storico e bellunese.
Qui trovate descritto di cosa si tratta e i primi risultati in una mappa interattiva molto interessante.
http://www.clima-alpino.eu/
Tornando al nowcasting, in nottata imbiancata l'alta Pusteria e a Sensto sono caduti ben 40 cm di neve, probabilmente entro fine giornata supererà il mezzo metro di fresca.
A Laives minima 8.1 attuale 11.8° continua a gocciolare 1.2mm dalla mezzanotte 8mm da inizio mese e 58.6 mm da inizio anno.
40 cm a Sesto????
Mi sembra impossibile
Von den Alpen
Citazione di: bantu86 il Gio 26 Marzo, 2015, 11:01:32
40 cm a Sesto????
Mi sembra impossibile
Von den Alpen
Parola di Dieter Peterlin
Citazione di: Debia il Gio 26 Marzo, 2015, 10:54:58
Buon giorno a tutti, oggi è stato presentato uno studio del clima in tutto il tirolo storico e bellunese.
Qui trovate descritto di cosa si tratta e i primi risultati in una mappa interattiva molto interessante.
http://www.clima-alpino.eu/
Molto interessante, quando hai scritto Tirolo Storico però pensavo intendessi anche il Trentino (Welschtirol), invece vedendo il sito non è così. Peccato non ci sia stata collaborazione anche con meteotrentino o Istituto San Michele.
Citazione di: Lorenz1982 il Gio 26 Marzo, 2015, 11:39:04
Citazione di: Debia il Gio 26 Marzo, 2015, 10:54:58
Buon giorno a tutti, oggi è stato presentato uno studio del clima in tutto il tirolo storico e bellunese.
Qui trovate descritto di cosa si tratta e i primi risultati in una mappa interattiva molto interessante.
http://www.clima-alpino.eu/
Molto interessante, quando hai scritto Tirolo Storico però pensavo intendessi anche il Trentino (Welschtirol), invece vedendo il sito non è così. Peccato non ci sia stata collaborazione anche con meteotrentino o Istituto San Michele.
Hai ragione non si capisce bene perché in alcuni articoli e nella conferenza stampa si parlava anche di Trentino, ma in effetti sul sito stazioni trentine non c'è ne sono. Boh
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stupisce molto anche me, avevo capito fosse compreso il Trentino. Dovevo andarci ma purtroppo per impegni di lavoro non ho potuto. Forse Lorenzo Giovannini è andato su e ci sa dire qualcosa di più preciso. Ciao!
qn in alto adige che va dalla spolveratina di san candido a 1113 metri (giá sparita) ai 1400/1500 circa della val-badia e i 1800 e oltre della val gardena-siusi-ega.
ad obereggen cmq solo una misera spolverata a 1850 metri all´arrivo della ovovia oberholz. e sotto i 1700 m mi sa solo h2o, qualche cm ma cmq pochissima roba sopra i 2000 m.
nova ponente 3 mm appunto. dobbiaco 15 mm invece.
rovesci di neve con qn silime anche in val d´adige.
(http://s11.postimg.org/bq32d5ihb/1220_la.jpg) (http://postimg.org/image/bq32d5ihb/)
Piuttosto avete visto che il 16 aprile presso la sede della Caritro vi sarà la presentazione del progetto ASTRO, quello delle vecchie serie meteo della provincia di Trento ?
http://cma.entecra.it/astro/doc/locandina_astro.pdf
Io dovrei riuscire ad esserci ;)
Intanto piovicchia, +11.6°, 89%
Nevica a Fondo Piccolo (Folgaria) a 1470m, mentre è mista a Fondo Grande (1325m)
https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige/trento/folgaria-ski-area.html
Qui a Colfosco momenti di pioviggine e fiocchi più convinti a tratti. In nottata 15 cm li ha fatti tutti. Tra un paio d'ore torno a Trento, ma che esperienza! Gran bei posti.
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 26 Marzo, 2015, 12:46:35
Piuttosto avete visto che il 16 aprile presso la sede della Caritro vi sarà la presentazione del progetto ASTRO, quello delle vecchie serie meteo della provincia di Trento ?
http://cma.entecra.it/astro/doc/locandina_astro.pdf
Io dovrei riuscire ad esserci ;)
Intanto piovicchia, +11.6°, 89%
Presento anche io! ;D
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 26 Marzo, 2015, 12:32:14
Stupisce molto anche me, avevo capito fosse compreso il Trentino. Dovevo andarci ma purtroppo per impegni di lavoro non ho potuto. Forse Lorenzo Giovannini è andato su e ci sa dire qualcosa di più preciso. Ciao!
Io non sono andato, ma è andata Lavinia...il Trentino non è compreso perchè il finanziamento era solo per province trans-frontaliere e ovviamente il Trentino non lo è...
Sesto - Val Fiscalina
dalla webcam vedo 40 cm forse di neve vecchia,gli abeti sono puliti,sembra quasi che abbia piovuto...boh ?
(http://i.imgur.com/rEr4Dmw.jpg)
ciao a tutti! pausa precipitativa da un po' in attesa della passata serale e notturna (se sarà confermata)
accumulo parziale: 15,4 mm Davis (15,7 mm Hellmann 200L) 7,2 mm+8,2mm
+12,1°C e 82% attuali
Bel fronte freddo stasera/notte...
Mi aspetto una inzuccherata anche a 1000 mt
ma sbaglio o l'aria si è un po' ripulita? molto più limpida ora
A Borgo massima 9,9°C alle 13:58, attuale 9,0°C ur 98%.
21,1mm ieri e 10,4mm oggi, 31,5mm il totale al momento.
8°C/12.4°C estremi odierni all'idro.
3.5mm caduti finora là, forse qualcosa di più in città. Notevoli i corridoi di piogge che hanno investito le Dolomiti di Alta Badia e Alta Pusteria e di Lienz in Austria: nuclei simil-temporaleschi carichi di fenomeni intensi capaci di buttare giù l'aria fredda in quota e far accumulare neve fresca fin dai 1000mt.
Ancor più interessante lo sviluppo serale di celle temporalesche dalla costa d'Istria e Dalmazia sulla Slovenia e sulla Carinzia poi, sono i primi temporali che investono l'area alpina del 2015:
(http://s1.postimg.org/tgm4xrr3f/1902051_10205411860432545_7677818384276764901_n_jpg_oh_4f646e7e89aeafc5196acb13f675c8f0_oe_557_B7458.jpg) (http://postimg.org/image/tgm4xrr3f/)
Citazione di: Heinrich il Gio 26 Marzo, 2015, 18:33:29
8°C/12.4°C estremi odierni all'idro.
3.5mm caduti finora là, forse qualcosa di più in città. Notevoli i corridoi di piogge che hanno investito le Dolomiti di Alta Badia e Alta Pusteria e di Lienz in Austria: nuclei simil-temporaleschi carichi di fenomeni intensi capaci di buttare giù l'aria fredda in quota e far accumulare neve fresca fin dai 1000mt.
Ancor più interessante lo sviluppo serale di celle temporalesche dalla costa d'Istria e Dalmazia sulla Slovenia e sulla Carinzia poi, sono i primi temporali che investono l'area alpina del 2015:
(http://s1.postimg.org/tgm4xrr3f/1902051_10205411860432545_7677818384276764901_n_jpg_oh_4f646e7e89aeafc5196acb13f675c8f0_oe_557_B7458.jpg) (http://postimg.org/image/tgm4xrr3f/)
a gennaio qui in rotaliana ne è passato uno mica da poco con tanto di grandine
mi vengono i brividi a pensarci... grandine a gennaio... :-X :-X sembra una cosa surreale
Ero anche io al convegno. Se volete vi passo il cd
Pensavo piovesse ancora stasera, invece per il momento niente.
8,3°C, vento quasi assente e 10,4mm odierni.
Citazione di: yakopuz il Gio 26 Marzo, 2015, 21:53:03
Ero anche io al convegno. Se volete vi passo il cd
Assolutamente sì!
Citazione di: Lorenz1982 il Gio 26 Marzo, 2015, 22:46:42
Pensavo piovesse ancora stasera, invece per il momento niente.
8,3°C, vento quasi assente e 10,4mm odierni.
Sta entrando il fronte freddo da SW mi sa, o ci manca poco.
Dal loop radar pare di capire d'esser sotto correnti da W-SW che tendono a spingere alcuni nuclei sul Tessa e verso la Passiria, sopra Merano.
Ma mi sembra che sia il fronte freddo, sì:
(http://s29.postimg.org/6maaa75ub/image_ashx_country_alps_type_last_sat.jpg) (http://postimg.org/image/6maaa75ub/)
Radar di Valluga del Vorarlberg pare confermare:
(http://s7.postimg.org/sqz8q6ak7/image.jpg) (http://postimg.org/image/sqz8q6ak7/)
1.6mm in nottata qui a Laives e ben 9.1º la minima alle 6.09. Ora cielo che qui è ancora ben coperto 10.2º mentre verso Merano e la val d'ultimo è quasi completamente sereno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A Borgo minima 7,9°C all'1:30, la più alta dal 5 dicembre, spero di ritoccarla un po' stasera.
Alle 7 cielo quasi completamente sereno ma adesso dalle webcam vedo che si è coperto nuovamente per bene.
Attuale 9,1°C ur 98%.
Sparatevi la nuova webcam di Colfosco (ieri ero esattamente qui): http://www.dolomitilivecam.it/it/webcam/colfosco-paese-corvara-bz
Citazione di: MrPippoTN il Ven 27 Marzo, 2015, 09:31:49
Sparatevi la nuova webcam di Colfosco (ieri ero esattamente qui): http://www.dolomitilivecam.it/it/webcam/colfosco-paese-corvara-bz
Figata, che spettacolo :clapclap:
9.5°C stamane, ora +15°C col 37% in calo e raffiche fin oltre i 40km/h all'idro. Di nuovo venti da nord, dopo appena 6.6mm cumulati all'idro.
Cielo ancora velato ma belle linee di sereno e azzurro verso l'Ultimo, le Venoste e Merano, come sempre: quell'angolo terminale della Val d'Adige negli ultimi tempi s'è trasformato in una zona molto secca e poco nevosa.
Oramai le tinte primaverili nei fondovalle meglio soleggiati sono ben avanzate: rispetto al 2014 sono identiche, rispetto al 2013 sono molto più in anticipo, rispetto al 2012 anche, rispetto al 2011 sono pure piuttosto in anticipo, identiche col 2010, molto in anticipo rispetto al 2009, identiche invece anche col 2008, in ritardo rispetto al 2007. Poi credo che dalla fine di marzo del 2006 in giù tutte le primavere siano state un po' più coerenti coi tempi di 20-40 anni fa che con gli odierni.
Citazione di: MrPippoTN il Ven 27 Marzo, 2015, 09:31:49
Sparatevi la nuova webcam di Colfosco (ieri ero esattamente qui): http://www.dolomitilivecam.it/it/webcam/colfosco-paese-corvara-bz
Mammamia!! Una delle più belle webcam in assoluto quella, ora che è live è tutta un'altra storia. Complimentoni!
Citazione di: Heinrich il Ven 27 Marzo, 2015, 10:40:25
9.5°C stamane, ora +15°C col 37% in calo e raffiche fin oltre i 40km/h all'idro. Di nuovo venti da nord, dopo appena 6.6mm cumulati all'idro.
Cielo ancora velato ma belle linee di sereno e azzurro verso l'Ultimo, le Venoste e Merano, come sempre: quell'angolo terminale della Val d'Adige negli ultimi tempi s'è trasformato in una zona molto secca e poco nevosa.
Oramai le tinte primaverili nei fondovalle meglio soleggiati sono ben avanzate: rispetto al 2014 sono identiche, rispetto al 2013 sono molto più in anticipo, rispetto al 2012 anche, rispetto al 2011 sono pure piuttosto in anticipo, identiche col 2010, molto in anticipo rispetto al 2009, identiche invece anche col 2008, in ritardo rispetto al 2007. Poi credo che dalla fine di marzo del 2006 in giù tutte le primavere siano state un po' più coerenti coi tempi di 20-40 anni fa che con gli odierni.
Citazione di: MrPippoTN il Ven 27 Marzo, 2015, 09:31:49
Sparatevi la nuova webcam di Colfosco (ieri ero esattamente qui): http://www.dolomitilivecam.it/it/webcam/colfosco-paese-corvara-bz
Mammamia!! Una delle più belle webcam in assoluto quella, ora che è live è tutta un'altra storia. Complimentoni!
A dire la verità rispetto al 2014 quest'anno siamo in dietro una settimana 10 gg lo vedi anche dalla webcam del gantkofel dove si vedo anche i prati in quota appena sopra la conca già belli verdi l'anno scorso e ancora piuttosto marroni quest'anno. ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Citazione di: MrPippoTN il Ven 27 Marzo, 2015, 09:31:49
Sparatevi la nuova webcam di Colfosco (ieri ero esattamente qui): http://www.dolomitilivecam.it/it/webcam/colfosco-paese-corvara-bz
veramante stupenda sta web. amo la badia e la valle di arabba
e come al solito quando sono a bz vado qualche giorno a sciare lassú e anche il weekend di pasqua saró per un paio dio giorni a corvara.
pippo tu hai detto 20 cm a colfosco (1645 m) e a corvara (1500) 2 km piú sotto sai per caso se ne ha buttati giú almeno una 10ina?
Sotto Corvara quasi niente, ieri notte. Stanotte non so.
Citazione di: MrPippoTN il Ven 27 Marzo, 2015, 09:31:49
Sparatevi la nuova webcam di Colfosco (ieri ero esattamente qui): http://www.dolomitilivecam.it/it/webcam/colfosco-paese-corvara-bz
che bella inquadratura e che immagini ben pulite !
Complimenti Pippo
Visto la giornata di ferie ho ripreso la MTB per fare un giretto. Sono arrivato a metà della salita verso Meltina partendo da Terlano (tutta non avevo le gambe visto che la salita segna costantemente il 10% di pendenza :o :o ).
A mezzogiorno il Foehn aveva già fatto il suo sporco lavoro di Pulizia!!!
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/27/9c542e275ff5ffe5a0c65d68dd9ac5ef.jpg)
17,8°C alle 14:15, eguagliata la massima annuale ma potrà salire ancora entro sera.
Raffiche di Föhn. La UR della mia stazione è passata dal 98% di stamattina al 10% di adesso, Iasma Telve dal 96,8% al 13,9% e Iasma Borgo dal 97,6% al 15,1%.
Ma perché si ruota da sola l'immagine....???
Citazione di: bantu86 il Ven 27 Marzo, 2015, 14:46:06
Ma perché si ruota da sola l'immagine....???
Hai un iPhone? Succede anche a me con iPhone o con iPad, se fai foto in orizzontale il tasto home va tenuto a destra.
Nessun problema invece se le foto le visualizzi su Mac o altro dispositivo Apple.... Mah.
Citazione di: Lorenz1982 il Ven 27 Marzo, 2015, 14:51:55
Citazione di: bantu86 il Ven 27 Marzo, 2015, 14:46:06
Ma perché si ruota da sola l'immagine....???
Hai un iPhone? Succede anche a me con iPhone o con iPad, se fai foto in orizzontale il tasto home va tenuto a destra.
Nessun problema invece se le foto le visualizzi su Mac o altro dispositivo Apple.... Mah.
Galaxy S2....boh
Citazione di: bantu86 il Ven 27 Marzo, 2015, 14:53:04
Citazione di: Lorenz1982 il Ven 27 Marzo, 2015, 14:51:55
Citazione di: bantu86 il Ven 27 Marzo, 2015, 14:46:06
Ma perché si ruota da sola l'immagine....???
Hai un iPhone? Succede anche a me con iPhone o con iPad, se fai foto in orizzontale il tasto home va tenuto a destra.
Nessun problema invece se le foto le visualizzi su Mac o altro dispositivo Apple.... Mah.
Galaxy S2....boh
Allora non so ;D
Caricandola dal cellulare e non da Pc è corretta!! ;)
Citazione di: Debia il Ven 27 Marzo, 2015, 10:57:18
Citazione di: Heinrich il Ven 27 Marzo, 2015, 10:40:25
9.5°C stamane, ora +15°C col 37% in calo e raffiche fin oltre i 40km/h all'idro. Di nuovo venti da nord, dopo appena 6.6mm cumulati all'idro.
Cielo ancora velato ma belle linee di sereno e azzurro verso l'Ultimo, le Venoste e Merano, come sempre: quell'angolo terminale della Val d'Adige negli ultimi tempi s'è trasformato in una zona molto secca e poco nevosa.
Oramai le tinte primaverili nei fondovalle meglio soleggiati sono ben avanzate: rispetto al 2014 sono identiche, rispetto al 2013 sono molto più in anticipo, rispetto al 2012 anche, rispetto al 2011 sono pure piuttosto in anticipo, identiche col 2010, molto in anticipo rispetto al 2009, identiche invece anche col 2008, in ritardo rispetto al 2007. Poi credo che dalla fine di marzo del 2006 in giù tutte le primavere siano state un po' più coerenti coi tempi di 20-40 anni fa che con gli odierni.
Citazione di: MrPippoTN il Ven 27 Marzo, 2015, 09:31:49
Sparatevi la nuova webcam di Colfosco (ieri ero esattamente qui): http://www.dolomitilivecam.it/it/webcam/colfosco-paese-corvara-bz
Mammamia!! Una delle più belle webcam in assoluto quella, ora che è live è tutta un'altra storia. Complimentoni!
A dire la verità rispetto al 2014 quest'anno siamo in dietro una settimana 10 gg lo vedi anche dalla webcam del gantkofel dove si vedo anche i prati in quota appena sopra la conca già belli verdi l'anno scorso e ancora piuttosto marroni quest'anno. ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il 2014 è stata moooolto più anticipata.. quest'anno è nei ranghi giusti coi tempi. me l'aspettavo più anticipata visto l'inverno mite, ma la scarsità d'acqua e poco sole han ritardato, meglio.
che giornata, era da tempo che non se ne beccava una limpida così
e a Bolzano volano finestre in strada per il vento
(http://i.imgur.com/F4FivJL.jpg)
tira un vento pazzesco
Citazione di: manolo il Ven 27 Marzo, 2015, 16:58:30
e a Bolzano volano finestre in strada per il vento
(http://i.imgur.com/F4FivJL.jpg)
Raffica max all idro 53 kmh. Oggi pomeriggio [emoji6]. Estremi di oggi a Laives 9.1º/17.6º.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qui estremi giornata 7,9°C / 17,8°C. Eguagliata la massima annuale dell'11 marzo.
Giornata calda e ventosa. La media integrale giornaliera ad ora è 11,8°C contro i 7,5°C di media mensile.
Attuale 9,7°C 30%, cielo bello limpido e ancora qualche raffica di Föhn.
'sera
Sfoneggia più che allegramente con raffiche fin sui 50 km/h
Dalle 8:00 di questa mattina c'è stata solo una pausa del Föhn con vento da sud fra le 15:00 e le 19:00, ben evidente dal grafico dell'UR
(http://s13.postimg.org/i1chyt6tj/vws740.jpg)
Al momento sereno, +11.6°, 39%, Föhn a raffiche
Minima non male visto che ieri stentava a calare: 3,8°C alle 6:44.
Ora già 13,3 ur 35%. Cielo completamente sereno, oggi farò la massima di quest'anno credo.
Impressionante il Lago di Tovel ancora ghiacciato:
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/28/427c6236307709173def1e67ec2931ba.jpg)
Ieri 54 km/h la raffica max all'idro di BZ. 69 km/h a Vipiteno e 106 km/h a solda Cima Beltovo.
Minime di oggi in conca:
Bolzano idro 8.3° Current 17
Bolzano Sud 8.6° Current 17.9°
Laives Furlani 8.5° Current già 19°
Per la nuova rubrica giornaliera CURIOSITÀ ALTOATESINE 8-) la temperatura più alta registrata in provincia è stata 40.1° a Termeno l'11.Agosto 2003. Anche se questa stazione era detentrice di questo record la Provincia ha pensato bene di Eliminarla... :-\
Io attendo ancora i primi 40 gradi trentini.
Che giornata ragazzi.
Giornata spettacolare senza neanche una nuvola, a breve il mio primo ventello di quest'anno: 19,4°C.
MeteoLevicoTerme e Ospedaletto Iasma già a 20,1°C.
finalmente è primavera...
19 gradi in questo momento...
Centa estremi 5.2°/15.4° probabilmente definitivi visto che il giardino sta andando in ombra e siamo a 15.1°. Vediamo.
Gran bel clima anche qui, con fohn che influenza le temperature.
19,8°C poco fa, chissà se arrivo a 20°C.
Cima XII
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/28/71373c5d4ca42ce1e85ddb483bc945a6.jpg)
Un paio di fotine dalla pista ciclabile questo pomeriggio, con la vigolana e bondone lussureggianti, davvero belli a guardarsi
(http://s18.postimg.org/f6ya174x1/20150328_144427.jpg) (http://postimg.org/image/f6ya174x1/)
Qui invece le sparzare ormai pronte
(http://s2.postimg.org/iu2kl0hlh/20150328_144725.jpg) (http://postimg.org/image/iu2kl0hlh/)
Bella giornata calda e con poco vento che ha iniziato a soffiare solo dopo le 16
Estremi in conca:
BZ idro 9.4/21.3°
Laives 8.5/22.4°
Grazie al Pippo e all'Alberto che sono venuti su a tarare il pluviometro e a sostituire alcuni pezzi della stazione di Bolzano Sud. Purtroppo ora l'anemometro da problemi e sarà da sostituire...
Scampato il ventello anche oggi, proprio per un pelo, estremi giornata 3,8°C (ore 6:44) / 19,8°C (ore 14:32).
La massima odierna è anche la mia massima dell'anno.
Attuale 8,5°C ur 62%, qualche velatura a sud dietro Cima XII.
Anche qua primavera... estremi odierni +2.7/ 12.7
in 2 giorni, ieri con vento ed oggi abbastanza caldo ha mangiato dietro casa 15 cm. di neve finendo la neve al suolo in paese, piste ancora tutte perfettamente innevate comunque
Minima ancora migliore di ieri: 3,5°C alle 6:40.
Attuale 8,6°C UR 66%.
Buona minima anche qui.
Laives 2.1º
Bz sud 2.4º
Bz idro 4.9º
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oggi siam andati a prender le pite (galline) della lazzera. Da quando le abbiam prese per la prima volta anni fa non ne possiamo fare a meno :D
situazione neve sullo stivo buona 60cm circa sulla cima e al rifugio marchetti con diversi punti spelati da vento/postera, salita in maniche corte
(http://s10.postimg.org/a9ut468k5/20150329_115956.jpg) (http://postimg.org/image/a9ut468k5/)
(http://s10.postimg.org/ws6b0ngt1/20150329_120316.jpg) (http://postimg.org/image/ws6b0ngt1/)
(http://s10.postimg.org/4qs9mybit/20150329_120417.jpg) (http://postimg.org/image/4qs9mybit/)
Qui estremi 4.6°/13.8°, un filo più fresco di ieri (circa un grado e mezzo) sia nelle minime che nella massime per l'assenza del fohn.
Oggi ho puntato in alto ragazzi. Altissimo. Uscita sulle nevi delle Viote per tentare l'ultima sciata di fondo in solitaria. Alle 3 del pomeriggio, orario notoriamente ottimale a fine marzo per lo sci. Piste marroni. Pozzone a lato e tanta paciocca. Un vero m...aio.
Quando ho fatto il biglietto per entrare il tipo ha chiamato il suo collega per fargli vedere che c'era uno che voleva sciare e pure pagando. Comunque tutto sommato ho gironzolato tre ore per bene, poi mi sono rotto le palle e sono andato a correre 40 minuti verso Garniga.
Cielo coperto e ben 7°, è questione di 4/5 giorni e chiude tutto alle Viote (è come se avessero già chiuso...c'ero su io e qualche ciaspolatore d'erba), i versanti sono metà verdi e metà bianchi, a parte il Palon ma si vede che la neve è poca anche lì fuori dai canaloni.
'sera
Domenica piacevole con un pò di nuvolosità alta nel pomeriggio; temperature miti ma tuttosommato accettabili per un 29 marzo: +5.4°/+15.0°
'notte !
Attenzione rafficona di ora appena passata. Molto forte!
Buonasera.
Qui mattinata soleggiata con minima di 3,5°C alle 6:40.
Dopo le 13 cielo coperto fin verso le 18.
Massima 15,8°C alle 15:00, 4°C in meno di ieri grazie alla nuvolosità e all'assenza di Föhn.
Attuale 9,0°C ur 71%.