Ciao, ragazzi. Oggi ho scoperto che la sera del 26 febbraio 1995, dopo una giornata di acqua mista a neve, a Rovereto è girata nel tardo pomeriggio ed ha fatto una spolverata. 1 solo cm al suolo ma quanto basta per andare a vedere, per curiosità, quanta ne fosse caduta a Gardolo. Però ho notato che sui siti dei gardolotti non ci sono notizie in merito... Volete provare a fare un controllo? Per me da voi ne ha fatta più che a Rovereto di sicuro, dai...
(http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/cfsr/1995/Rcfsr_1_1995022618.png)
(http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/cfsr/1995/Rcfsr_2_1995022618.png)
(http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/cfsr/1995/Rcfsr_3_1995022618.png)
(http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/cfsr/1995/Rcfsr_4_1995022618.png)
Componente meridionale miserrima e precipitazioni più forti nel sud del trentino con quota neve più bassa a sud di trento rispetto alla zona di gardolo. Ricordo bene l'episodio. Poca roba ancheva martignano. Non sono le nostre configurazioni (nostre=alpini)
Citazione di: Thomyorke il Mar 17 Marzo, 2015, 18:22:41Ricordo bene l'episodio.
Come cavolo fai a ricordartelo? Io non mi ricordo nemmeno cosa facevo, nel 95...
Ecco, da noi nevica anche in aprile a patto che le correnti siano da SUDOVEST e TESE, con aria nordatlantica.
A Gardolo 3 cm, a Martignano 5-6 cm, parte alta anche 10... ;)
(http://s15.postimg.org/i7suz8knr/apri1.jpg) (http://postimg.org/image/i7suz8knr/)
(http://s7.postimg.org/4rn8h8mzr/apri2.jpg) (http://postimg.org/image/4rn8h8mzr/)
E notare le T ad 850 hpa... ;)
Citazione di: MrPippoTN il Mar 17 Marzo, 2015, 18:31:38
Citazione di: Thomyorke il Mar 17 Marzo, 2015, 18:22:41Ricordo bene l'episodio.
Come cavolo fai a ricordartelo? Io non mi ricordo nemmeno cosa facevo, nel 95...
Io vivo per la meteo pippo. E' per questo che mi avete fatto fuori...
;D
Secondo me invece spari delle grosse cazzate, a volte. E' per questo che ti rivogliamo dentro.
;D ;D ;D
Ehh che annate sfigate...ricordo come fosse ieri la perturbazione di S.Lucia del 1995, con temporale e trasformazione da pioggia a neve molto rapida. Evoluzione molto spettacolare, con virghe nevose provenienti dalla paganella... ;)
Citazione di: Thomyorke il Mar 17 Marzo, 2015, 18:33:21
Ecco, da noi nevica anche in aprile a patto che le correnti siano da SUDOVEST e TESE, con aria nordatlantica.
A Gardolo 3 cm, a Martignano 5-6 cm, parte alta anche 10... ;)
(http://s15.postimg.org/i7suz8knr/apri1.jpg) (http://postimg.org/image/i7suz8knr/)
(http://s7.postimg.org/4rn8h8mzr/apri2.jpg) (http://postimg.org/image/4rn8h8mzr/)
E notare le T ad 850 hpa... ;)
il top degli ultimi anni con cnofigurazione di questo tipo è il marzo 2013. saccatura perfetta su un bel cuscinone.
Dai miei dati di villazzano 26 2 1995 solo pioggia 18 mm tmin 2 tmax 4. Fece 1 cm invece il 8 3 1995
Citazione di: yakopuz il Mar 17 Marzo, 2015, 18:54:34
Dai miei dati di villazzano 26 2 1995 solo pioggia 18 mm tmin 2 tmax 4. Fece 1 cm invece il 8 3 1995
18 mm non son pochi, comunque. Incredibile, neve (poca, per carità) a Rovereto e a Trento no, episodio più unico che raro.
Ricordo piuttosto bene quell'episodio: in effetti nel tardo pomeriggio il calo termico fù più rapido e concentrato in vallagarina rispetto a Busa e zona di Trento, dove riuscì solo a fare un pò di acquaneve appena prima della fine delle precipitazioni, mentre a Rovereto, come detto, il calo su finire delle precipitazioni fù più deciso e quindì si riuscì ad avere un pò più neve "pura".
Nel tardo inverno/inizio autunno qualche volta possono succedere questi episodi locali; ricordate quello del 27 febbraio 2011, in cui fra le 13:00 e le 15:00 la pioggia divenne neve praticamente solo in Busa mentre a Rovereto e Trento riuscì a fare solo qualche patacca (con enorme sorpresa del Dany e del Cris, se non ricordo male ;D ) ?
Può dipendere da rovesci locali o da correnti più favorevoli alla formazione di omotermia valliva.
Caro Pippo,il 26 febbraio 95 a Gardolo non nevico'...sui miei appunti ho segnato > piogge abbondanti al pomeriggio con neve fino a 500 mt,miglioramento in serata ;) :ciao:
Vedo solo ora questo thread, ed in ogni caso confermo anch'io. Sui miei appunti trovo segnato pioggia abbastanza forte con quota neve in calo da 800 a 400 metri, e con un po' di mistone nel finale, poco prima dell'ingresso del föhn, ma ovviamente senza accumulo.
Trovo anche scritto <neve forte a Calceranica>, ma non c'è indicato l'accumulo; a proposito di questo, sempre sugli appunti relativi al 26/2/1995 fra le note ho segnato <fra i 30 e i 40 cm di neve fresca oltre i 1000-1200 m>, riferito ai monti attorno a Trento, per cui in quota fu un buon episodio quello, arrivato al termine di un inverno piuttosto avaro in fatto di precipitazioni, ma con una gelida prima metà di gennaio.
Quanto all'8 marzo 1995, in cui fra l'altro nevicò a Torino e Milano, quaggiù girò in neve in serata, ma quando accennava ad imbiancare arrivò il malefico e tanti saluti, film visto millemila volte... >:(
Notevole infine l'episodio di metà dicembre citato dal Franz, in cui un vortice retrogrado in quota proveniente dalla Polonia e spalleggiato dall'orso russo (nostalgia!!) si tuffò nel Mediterraneo provocando sconquassi, con bufere di neve in molte zone del Centro-Nord, cuneese ed Appennino tosco-emiliano in primis. Da noi solo pochi cm in città, ma nelle zone meglio esposte ad est (Alta Valsugana, Altipiani) fra il 12 e il 15/12/1995 fu apoteosi bianca, con (almeno secondo i miei appunti) 80 cm a Lavarone e 40 a Levico e Calceranica, con già solo 15 a Pergine.
:ciao: