Buongiorno e buona settimana.
Qui pioviggina ma finora ho accumulato solamente 0,2mm.
Sono in minima: 4,6°C ur 94%.
In Val di Sella a 956m s.l.m. 0,2°C in minima, starà nevicando sicuramente.
Neve debole, tutto bianco...
Accumulo notturno di 1 cm, a tratti scende bene ma bagnata senza accumulo
Ciao, in Val di Sella l altra domenica a 950m all ombra c'erano 40 cm, mi sembra cosa normale in confronto all anno scorso! Sarebbe bello se ci fossero le previsioni meteo per questa valle e anche una webcam.
Citazione di: Albertoaudi il Lun 16 Marzo, 2015, 07:47:45
Ciao, in Val di Sella l altra domenica a 950m all ombra c'erano 40 cm, mi sembra cosa normale in confronto all anno scorso! Sarebbe bello se ci fossero le previsioni meteo per questa valle e anche una webcam.
Magari prima o poi la installa meteotrentino dove ha la stazione, come ha fatto sul Manghen e da altre parti.
Piove più deciso, ora accumulati 2mm e la temperatura continua a scendere: 3,7°C ur 92%.
Però bisognerebbe che la stazione metereologica venga messa a posto
"Meteorologica" non "metere..." Alberto...sai che noi sotto sotto siamo un po' cattivi sull'italiano...ah ah! :-) :-P A Centa neve bagnata dice mia mamma a +1.1 in minima. Prati bianchi a Pian dei Pradi, appena 40/50 m sopra casa mia.
Citazione di: Albertoaudi il Lun 16 Marzo, 2015, 08:25:35
Però bisognerebbe che la stazione metereologica venga messa a posto
Comunque una webcam manca anche a Borgo prima di tutto. A me piacerebbe installarla a casa mia ma se la rivolgo verso Cima XII, come vorrei, inquadrerei troppo le abitazioni dei vicini.
Dall'altra parte invece la visuale verso Telve è molto panoramica ma i pendii, essendo rivolti verso sud, sono sempre spogli perché la neve si scioglie subito.
Prima (7.30 circa) scendendo verso Trento comunque solo fiocchi, benché bagnatissimi, anche a Vattaro e Vigolo!!!
Fosse stata più ad est di 400 km avrebbe nevicato quasi fino a trento
Neve bagnata a Sover
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
News via sms da mia madre secondo la quale sta nevicando bene e attacca. La temperatura è ignota ;D ;D ;D
Metti online la tua stazione. Vedi che ti sarebbe utile? Io lo ho installata apposta x le nevicate al limite
Centa Meteotrentino (820 m, è distante circa 50 m in linea d'aria dalla mia, le due stazioni si "vedono") +0.7°, Pian dei Pradi (870 m) +0.6°, Passo Sommo (1360 m) a -0.6° ma in netto aumento.
Girate soprazero anche Lavarone e Folgaria
Credo che entro fine mattina la quota di accumulo si spingerà oltre i 1000 m, probabilmente verso i 1300 m.
L'arrivo della primavera mi ha allontanato dal forum per motivi di mia tristezza. Torno ben felice di leggere che qualcosa di bianco ce la fa ancora a cadere.
Minima
Bolzano Idro 6.8°
Bolzano Aeroporto 6.1°
Laives 6.2°
Leggera pioggia per tutta la mattina e 0.4mm, ora non piove più. 1.4 mm mensili 52mm annuali.
Enrico, ti scrivo anche qui ;) fammi sapere quando hai tempo dobbiamo organizzarci per la lezione frontale al liceo!
Temevo un pò effetto favonico in valle, vedendo l'evoluzione sinottica più recente ... ma non pensavo di essere ancora a 0.0 mm a mezzogiorno ... qualche accenno di pioviggine deve averlo fatto in mattinata, visto che il terreno è un pò inumidito ...
Cmq al momento molto nuvoloso +8.6°, 75%, sempre vento da NE, anche se non così forte come stanotte.
Meteotrentino fuori come un melone anche oggi. Sarebbe bastata un'occhiata al landi...
7,3mm da me, dopo Pian dei Pradi (8,2mm), la mia è la stazione della nostra rete che ha accumulato di più.
Minima 3,4°C alle 08:49 e massima 8,6°C alle 00:16.
Attuale 5,4°C ur 98%, rain rate 0,8mm/h.
Da me raggiunti i 10 mm. Per 8 cm. su terreno freddo e 0 su piazzali caldi (porfido al sole e strade salate) nonostante i quasi 2 gradi nevica relativamente asciutto segno che sopra è freddo
ciao!
Davvero poca pioggia oggi!!! :D
Ne pensavo di più
Sia io che il Franz lo avevamo detto ieri,pacco perturbation,....
3mm peggio del previsto (me ne aspettavo 10)...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Nemmeno io mi aspettavo molto, ma di sicuro non giusto 0.2 mm (qualcosa di più ad Arco con 1.8 mm) ... almeno 8-10 mm si ...
Il minimo al suolo alla fine è stato quei xx chilometri troppo basso, peccato.
Al momento +8.7°, 80%, coperto con pioviggine debolissima, un pò di vento da est
Mah più che basso troppo ad ovest e correnti ancora una volta debolissime. Qui 10 mm li ha piazzati ma solo grazie allo stau.
Citazione di: Thomyorke il Lun 16 Marzo, 2015, 21:40:12
Mah più che basso troppo ad ovest e correnti ancora una volta debolissime. Qui 10 mm li ha piazzati ma solo grazie allo stau.
Durante le uscite modellistiche è andato sempre più a w arrivando a prendere gpt da spiaggia africana...
Vabbe va, non me la prendo. 99 volte su 100 queste rodanate ci taglian fuori comunque, nulla di tragico
Citazione di: Dany79snow il Lun 16 Marzo, 2015, 21:28:10
Sia io che il Franz lo avevamo detto ieri,pacco perturbation,....
3mm peggio del previsto (me ne aspettavo 10)...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Anche lo Ste lo aveva detto che pioveva molto poco o nulla in Val d'Adige. Bravi!
Qui a Centa 12.8 mm, quota neve dai 850 m di stamattina salita fino a 1100/1150 nel pomeriggio/sera, anche se con precipitazioni discontinue e deboli.
Oggi estremi min +0.8° (alle ore 7.43 nel momento di "massima" neve, con prati che imbiancavano leggermente), +4.1° di max alle 0.00: nella notte è calata bene.
Attuali +2.7°, è il secondo picco massimo del giorno dopo il calo notturno e la ripresa in giornata, culminata con il valore attuale.
Qui 11,6mm.
Abbastanza fresco con massima di 8,6°C poco dopo la mezzanotte, poi temperatura in discesa fino alla minima di 3,4°C delle 8:50, risalita nel pomeriggio solo fino a 5,7°C alle 15.
Media integrale per ora 5,4°C e 4,7°C la temperatura attuale, pressoché costante da 4 ore.
Un anno fa registravo ben 24,3°C e come domani 25,5°C. [emoji15]
Altola' Beghelli avevo letto male. I millimetri caduti qui oggi sono "ben" 15.4 e ora ha ripreso debole ma continuo. Temperatura in lento e costante aumento a +2.9.
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 16 Marzo, 2015, 22:34:53
Altola' Beghelli avevo letto male. I millimetri caduti qui oggi sono "ben" 15.4 e ora ha ripreso debole ma continuo. Temperatura in lento e costante aumento a +2.9.
Come mai col minimo spostato troppo ad Ovest hai registrato comunque così tanti mm? Io mi sarei aspettato di più a Riva ad esempio. C'è un motivo riconducibile a queste correnti o è un caso?
Beh le correnti sono da sudest e l'esposizione di Centa è favorevole allo sviluppo di fenomeni da stau in questo frangente!
qua oggi neve debole tutto il giorno per 15/17 mm. e neve che va da 0 sulle superfici calde a 8/10 cm. su terreni freddi e neve vecchia
Campomolon 1730m. è passato da 116 a 148 perciò 32 cm. di aumento di neve al suolo
Qui 16,7mm in totale (13,7+3). Al momento cielo coperto ma non precipita, sono in minima con 4,4°C. La temperatura è scesa di poco visto che ieri alle 18 avevo 5,0°C.
Cima XII carica di neve
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/16/53d248c982ceb7ef5e8942b57f7ed41d.jpg)
Anche oggi maccaia, anche se si sta andando verso un progressivo miglioramento. Precipitazioni residue si sono avute ancora a
Salorno 0.2mm
s.Valburga 0.9mm.
Minime in conca
BZ Idro 5° current 8.6°
BZ Sud 3.9° current 9.2°
Laives FV 4° current 9.3°
Aspettando il sole nel pomeriggio.
fine evento con 32 mm qui da me, quota neve con accumulo 1300 metri nella notte
Gfs aveva visto bene il buco in val d adige
Buondì
Alla fine come mi aspettavo qualcosina stanotte è riuscito a fare, 1.6 mm più gli 0.4 mm di ieri ... miserie cmq ...
Adesso nuvoloso con schiarite e caldo, +13.8° col 64% ... vento debole, se manca l'Ora le massime salgono bene ... per fortuna da domani torna attiva :)
(http://s16.postimg.org/3xffkvckh/IMG_20150317_WA0001.jpg) (http://postimg.org/image/3xffkvckh/)fondo grande 1350 questa mattina
Citazione di: Thomyorke il Lun 16 Marzo, 2015, 23:24:31
Beh le correnti sono da sudest e l'esposizione di Centa è favorevole allo sviluppo di fenomeni da stau in questo frangente!
Capito. Grazie!
Citazione di: Alessandro de Costa il Mar 17 Marzo, 2015, 14:14:47
(http://s16.postimg.org/3xffkvckh/IMG_20150317_WA0001.jpg) (http://postimg.org/image/3xffkvckh/)fondo grande 1350 questa mattina
Oh che bella foto invernale! Fin quando si scia secondo le voci più attendibili?
Molto bella la foto di Fondo Grande!!!
A Borgo giornata molto nuvolosa e umida con pochi spiragli di sole e massima di 11,4°C durata fino a qualche minuto fa.
Attuale 11,3°C UR 74%.
Fino a Pasqua compresa of course.... in certi posti anche dopo.
Citazione di: Alessandro de Costa il Mar 17 Marzo, 2015, 14:14:47
(http://s16.postimg.org/3xffkvckh/IMG_20150317_WA0001.jpg) (http://postimg.org/image/3xffkvckh/)fondo grande 1350 questa mattina
Folgaria non delude quasi mai, ragazzi, c'è poco da fare. La stagione stenta sempre a decollare ma a fine inverno c'è quasi sempre neve a badilate, anche negli inverni più brutti. Spettacolo.
Citazione di: MrPippoTN il Mar 17 Marzo, 2015, 17:29:39
Citazione di: Alessandro de Costa il Mar 17 Marzo, 2015, 14:14:47
(http://s16.postimg.org/3xffkvckh/IMG_20150317_WA0001.jpg) (http://postimg.org/image/3xffkvckh/)fondo grande 1350 questa mattina
Folgaria non delude quasi mai, ragazzi, c'è poco da fare. La stagione stenta sempre a decollare ma a fine inverno c'è quasi sempre neve a badilate, anche negli inverni più brutti. Spettacolo.
Sì, proprio spettacolare. Il vero problema degli ultimi anni per quanto riguarda le montagne del sud Trentino è il periodo iniziale dell'inverno (o meglio, non inverno), in cui i richiami meridionali tirano su l'Africa e mandano la qn a quote stellari. Per il resto, da gennaio in poi e a parità di quota, se la giocano alla grande, con tutte le zone più nevose del lato meridionale delle Alpi.
Anche mia zia mi diceva che nei nevosi anni 70 dopo s Giuseppe a Folgaria si faceva fatica a sciare
Citazione di: yakopuz il Mar 17 Marzo, 2015, 18:47:11
Anche mia zia mi diceva che nei nevosi anni 70 dopo s Giuseppe a Folgaria si faceva fatica a sciare
Non capisco. Nel senso che non c'era più neve o che ce n'era troppa (ammesso che si possa far fatica a sciare in presenza di troppa neve)?
Dagli anni 70/80 ad adesso sono cambiate alcune cose sulla durata della stagione sciabile:
1) adesso le piste sono innevate con almeno 20/30 cm. di neve artificiale a inizio stagione (equivalente a più di un metro di neve naturale) il che comporta un allungamento della stagione di 15/25 giorni
2) negli anni 70/80 forse mediamente nevicava un po' prima ma arrivava anche la primavera un po' prima di adesso (ammetto tutto da verificare), altro fattore che in quegli anni con 15 cm. di neve si sciava tra i sassi e le zolle, ricordo operai in mezzo alle piste con la pala a coprire buchi o slalom tra le chiazze di prato adesso o la pista è perfetta o non si apre ritardando l'apertura se le temperature non permettono di sparare discretamente
3) gli anni 70 sono stati i più nevosi del secolo scorso ma i nostri paragoni li datiamo sempre in quel epoca li.
4) in questi ultimi anni secondo me è sempre mancata una bella irruzione fredda e prolungata a novembre cosa che si presentava sempre puntuale prima del 2000/2005 e che permetterebbe di preparare le piste con un po' di anticipo
Citazione di: yakopuz il Mar 17 Marzo, 2015, 18:47:11
Anche mia zia mi diceva che nei nevosi anni 70 dopo s Giuseppe a Folgaria si faceva fatica a sciare
di solito negli anni 70/80 a s. Giuseppe in paese non c'era quasi mai neve, ultimamente sembra l'inverno un po' più prolungato, attualmente 25 cm. dietro casa in ombra fino al primo pomeriggio
Io comunque non ho capito cosa intendeva Yakopuz... Perché ha scritto "Anche mia zia mi diceva che nei nevosi anni 70 dopo s Giuseppe a Folgaria si faceva fatica a sciare"? In che senso "anche"? Anche oltre a chi? Non mi pare l'abbia sostenuto qualcun altro, fino al suo intervento. Anzi, io ho detto proprio l'esatto contrario: secondo me a Folgaria e dintorni è più facile vedere la neve in marzo che a Natale.
Citazione di: MrPippoTN il Mar 17 Marzo, 2015, 22:31:17
Io comunque non ho capito cosa intendeva Yakopuz... Perché ha scritto "Anche mia zia mi diceva che nei nevosi anni 70 dopo s Giuseppe a Folgaria si faceva fatica a sciare"? In che senso "anche"? Anche oltre a chi? Non mi pare l'abbia sostenuto qualcun altro, fino al suo intervento. Anzi, io ho detto proprio l'esatto contrario: secondo me a Folgaria e dintorni è più facile vedere la neve in marzo che a Natale.
Confermo, era anche il mio pensiero! ;)
Aurora boreale visibile persino sulle Alpi, stanotte:
(http://www.foto-webcam.eu/webcam/kleinfleisskees/2015/03/17/2100_la.jpg)
Citazione di: MrPippoTN il Mer 18 Marzo, 2015, 00:50:50
Aurora boreale visibile persino sulle Alpi, stanotte:
(http://www.foto-webcam.eu/webcam/kleinfleisskees/2015/03/17/2100_la.jpg)
Ma veramente? Non pensavo che fosse possibile fino alle nostre latitudini.
Minima notturna 2,9°C alle 3:25, poi il cielo deve essersi coperto nuovamente con nubi basse perché ora sono a 4,5°C ur 98%.
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/17/371c0e9ca901cc5ba8eca577c4ba11d2.jpg)
Attualmente probabilmente meno coperto e quindi più fresco in Alta Valsugana.
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/17/482118c1855a60fc47b9699805a63c88.jpg)
Citazione di: MrPippoTN il Mer 18 Marzo, 2015, 00:50:50
Aurora boreale visibile persino sulle Alpi, stanotte:
(http://www.foto-webcam.eu/webcam/kleinfleisskees/2015/03/17/2100_la.jpg)
Pippo, è straordinaria questa immagine! Dalle cronache della Val di Fiemme sapevo che è possibile, di rado, vederle anche da noi. Certo, immortalarla...fantastico!
Bellissima!!!
Citazione di: Lorenz1982 il Mer 18 Marzo, 2015, 06:45:39
Citazione di: MrPippoTN il Mer 18 Marzo, 2015, 00:50:50
Aurora boreale visibile persino sulle Alpi, stanotte:
(http://www.foto-webcam.eu/webcam/kleinfleisskees/2015/03/17/2100_la.jpg)
Ma veramente? Non pensavo che fosse possibile fino alle nostre latitudini.
Ho visto che sono le montagne poco sopra a Lienz, veramente stupenda.
Citazione di: MrPippoTN il Mer 18 Marzo, 2015, 00:50:50
Aurora boreale visibile persino sulle Alpi, stanotte:
(http://www.foto-webcam.eu/webcam/kleinfleisskees/2015/03/17/2100_la.jpg)
wow stupeda!
l´aurora boreale é molto difficile vederla anche da stoccolma ma forse quassú l´inquinamento luminoso della metropoli a volte puó giocare un brutto scherzo su questo fenomeno fantastico.
Visibile anche in trentino ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Citazione di: meteosover il Mer 18 Marzo, 2015, 08:55:00
Visibile anche in trentino ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non mi risulta ci siano state segnalazioni...
Mi ero dimenticato un se. Anche se . Al contrario di quello che avete detto voi. Ale ha spiegato bene il perchè. E questione che ora c è la neve artificiale. K Con solo neve naturale si farebbe fatica a sciare a Folgaria
Citazione di: MrPippoTN il Mer 18 Marzo, 2015, 09:05:32
Citazione di: meteosover il Mer 18 Marzo, 2015, 08:55:00
Visibile anche in trentino ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non mi risulta ci siano state segnalazioni...
Secondo me può darsi. Queste montagne sono sopra Lienz, alla stessa latitudine del Brennero circa, quindi non molto distanti da noi.
Probabilmente da noi il cielo non era molto limpido e non si è visto niente?!?
Mah, Yakopuz, mi parlate di piste da sci... Io non scio, ma conosco molto bene le Prealpi ad Est di Rovereto perché da ragazzino sono stato negli scout e ho fatto decine di escursioni, nei paraggi... E in ogni stagione. Vi assicuro che le Prealpi sono un posto spettacolare a fine inverno, spesso hanno il triplo della neve che si trova nel cuore delle Alpi, a parità di quota. Provate ad andare a vedere quanta neve c'è tra le Dolomiti, in questi giorni, e poi ditemi. La foto che l'Ale ha postato ieri poi non era di piste da sci, era dei boschi dalle parti di Fondo Grande, siamo sui 1300 metri di quota. Lì, a bordo strada, nessuno ha mai sparato neve artificiale, eppure ci saranno tipo 80 cm di neve. Ok, siamo all'ombra, ma non ditemi che questo è stato un inverno nevoso o che le valli di Folgaria sono paragonabili a certi microclimi freddi come quello di Tovel, incastonato alle pendici settentrionali del Brenta. Un simile innevamento indubbiamente è dovuto al fatto che le Prealpi del Trentino Orientale sono statisticamente il posto più nevoso della regione (in inverno si viaggia sui 200-250 mm a fronte dei 100 scarsi della Val di Fiemme, per dire):
(http://www.climatrentino.it/binary/pat_climaticamente/mappe_climatiche_medie/precipitazione_inverno_8110.1340287385.jpg)
Certo, a inizio inverno quel settore è penalizzato dal fattore temperatura (infatti sotto Natale non è raro vedere pioggia a Folgaria), ma di solito nel periodo di Pasqua se si va alle Coe, o in Zugna, o sul Pasubio, o sulle Piccole Dolomiti... Beh, c'è ancora il delirio.
Per dire... questo è il Lago di Lavarone, 1079 m s.l.m., nel cuore delle Prealpi, AL SOLE, dove sicuramente fa mediamente più caldo che nel cuore dell'arco alpino:
(http://s1.postimg.org/ut56m9stn/lago_jpg_1426669329789.jpg) (http://postimg.org/image/ut56m9stn/)
Sono certo che nell'immaginario collettivo Lavarone è considerato un posto meno nevoso di Moena, per dire. Ma non è così. Moena è una località molto più ambita dal turismo perché circondata dai meravigliosi picchi dolomitici, mentre attorno a Lavarone i monti sono mediamente molto più bassi e meno attraenti dal punto di vista scenografico, sciistico, turistico. Eppure in questo periodo dell'anno spesso c'è più neve a Lavarone che a Moena. E siamo più o meno alla stessa altitudine. Quel che intendevo dire è che i muri di neve alti due metri ai lati delle strade che in val di Fiemme / Fassa si vedono solo nelle stagioni tipo 2008, sui monti di Folgaria sono quasi la prassi, alle quote medie, tutto qua.
Ecco Moena...
(http://s22.postimg.org/arytwm1ul/ht003401s.jpg) (http://postimg.org/image/arytwm1ul/)
Dopodiché è ovvio che sulle piste del Trentino Meridionale si fatichi a sciare dopo San Giuseppe... Stiam parlando di impianti (Polsa, San Valentino, Folgaria) che vanno da 1300 a 1900, massimo 2000 metri di quota... Vuoi mettere con posti tipo Latemar dove la base degli impianti spesso è 1600-1700 metri e le seggiovie arrivano a 2200-2300, talvolta 2400 m di quota?
Buondì, +2.6°C minima odierna all'idro, al maneggio dati saltati.
18.03.2013, due anni fa a Bolzano città si appiccicavano a terra 5-7cm di neve umida, un miracolo considerato il periodo e il fatto che quella fu l'unica perturbazione forte dell'inverno, fosse avvenuta in dicembre avremmo accumulato come nel fondovalle trentino e rotaliano.
La vera news è un'altra però oggi:
Stanotte è stata avvistata un'ampia aurora boreale sugli Alti Tauri fra Tirolo e Svizzera e A.Adige, se trovo conferma alla notizia, è sensazionale questa cosa: siamo sotto flare solari molto forti!!
Citazione di: Heinrich il Mer 18 Marzo, 2015, 10:51:19
Buondì, +2.6°C minima odierna all'idro, al maneggio dati saltati.
18.03.2013, due anni fa a Bolzano città si appiccicavano a terra 5-7cm di neve umida, un miracolo considerato il periodo e il fatto che quella fu l'unica perturbazione forte dell'inverno, fosse avvenuta in dicembre avremmo accumulato come nel fondovalle trentino e rotaliano.
La vera news è un'altra però oggi:
Stanotte è stata avvistata un'ampia aurora boreale sugli Alti Tauri fra Tirolo e Svizzera e A.Adige, se trovo conferma alla notizia, è sensazionale questa cosa: siamo sotto flare solari molto forti!!
Enrico, te par de farghela? Ho postato una foto di un'aurora boreale fotografata stanotte nei cieli del Tirolo una pagina fa e ne abbiam parlato fino a due post più in su di questo...
;D ;D ;D
Citazione di: Lorenz1982 il Mer 18 Marzo, 2015, 07:59:02
Citazione di: Lorenz1982 il Mer 18 Marzo, 2015, 06:45:39
Citazione di: MrPippoTN il Mer 18 Marzo, 2015, 00:50:50
Aurora boreale visibile persino sulle Alpi, stanotte:
(http://www.foto-webcam.eu/webcam/kleinfleisskees/2015/03/17/2100_la.jpg)
Ma veramente? Non pensavo che fosse possibile fino alle nostre latitudini.
Ho visto che sono le montagne poco sopra a Lienz, veramente stupenda.
Beh Pippo non ho sfogliato due pagg. di nowcast.
L'evento è piuttosto raro.
L'ultima volta che un'aurora boreale è scesa sotto il 46esimo e a latitudini mediterranee è stato nel 2003. Stai a vedere che c'aspetta un'estate 2015 bollente?? ;D ;D
Comunque qui c'è un'altra cattura interessante:
(http://www.foto-webcam.eu/webcam/schareck/2015/03/18/0010_la.jpg)
Penso che qualcheduno in A.Adige deve averla vista, quei piccoli paesi e villaggi d'alta quota >1800mt. in Passiria o in Aurina con valli aperte al nord possono aver avuto questa fortuna.
Io il giorno dell'eclisse sarò a Dresda, in ricognizione, e lì è prevista dell'80%, con beltempo, spettacolo!!
Si, c'è stato un grosso flare solare ieri o ieri l'altro.
Cmq ricordo che anche qui da noi si vide un'aurora boleare una dozzina di anni fà, ero tipo fine ottobre.
Per il resto confermo il discorso del Pippo: a parità di quota le zone prealpine fanno anche il doppio di quelle "nordiche", basti vedere le medie di Tremalzo, Polsa e Folgaria.
Poi chiaro, in certe situazioni magari pagano pegno se fà giusto una perturbazione ad inizio stagione con quota neve sopra i 1500 mt mentre magari in Fassa fà sui 1000 mt; ma con evoluzione stagionale normale, non ci sono santi ...
Intanto poco nuvoloso con leggera foschia, +12.5°, 68%, Oretta
Qui a Lavis dai miei bello sereno e caldo con temperatura sui 16°C, mentre a Borgo persistono le nubi basse con massima 12,3°C in questo momento e UR 61%.
È troppo difficile vederla...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono a Cavalese dove c'è un bel sole con 12 gradi , l'aria è primaverile anche se si vede qualche persona con gli sci ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Citazione di: MrPippoTN il Mer 18 Marzo, 2015, 10:18:02
Per dire... questo è il Lago di Lavarone, 1079 m s.l.m., nel cuore delle Prealpi, AL SOLE, dove sicuramente fa mediamente più caldo che nel cuore dell'arco alpino:
(http://s1.postimg.org/ut56m9stn/lago_jpg_1426669329789.jpg) (http://postimg.org/image/ut56m9stn/)
Sono certo che nell'immaginario collettivo Lavarone è considerato un posto meno nevoso di Moena, per dire. Ma non è così. Moena è una località molto più ambita dal turismo perché circondata dai meravigliosi picchi dolomitici, mentre attorno a Lavarone i monti sono mediamente molto più bassi e meno attraenti dal punto di vista scenografico, sciistico, turistico. Eppure in questo periodo dell'anno spesso c'è più neve a Lavarone che a Moena. E siamo più o meno alla stessa altitudine. Quel che intendevo dire è che i muri di neve alti due metri ai lati delle strade che in val di Fiemme / Fassa si vedono solo nelle stagioni tipo 2008, sui monti di Folgaria sono quasi la prassi, alle quote medie, tutto qua.
Ecco Moena...
(http://s22.postimg.org/arytwm1ul/ht003401s.jpg) (http://postimg.org/image/arytwm1ul/)
Dopodiché è ovvio che sulle piste del Trentino Meridionale si fatichi a sciare dopo San Giuseppe... Stiam parlando di impianti (Polsa, San Valentino, Folgaria) che vanno da 1300 a 1900, massimo 2000 metri di quota... Vuoi mettere con posti tipo Latemar dove la base degli impianti spesso è 1600-1700 metri e le seggiovie arrivano a 2200-2300, talvolta 2400 m di quota?
Condivido al 100%.
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 18 Marzo, 2015, 13:49:06
Citazione di: MrPippoTN il Mer 18 Marzo, 2015, 10:18:02
Per dire... questo è il Lago di Lavarone, 1079 m s.l.m., nel cuore delle Prealpi, AL SOLE, dove sicuramente fa mediamente più caldo che nel cuore dell'arco alpino:
(http://s1.postimg.org/ut56m9stn/lago_jpg_1426669329789.jpg) (http://postimg.org/image/ut56m9stn/)
Sono certo che nell'immaginario collettivo Lavarone è considerato un posto meno nevoso di Moena, per dire. Ma non è così. Moena è una località molto più ambita dal turismo perché circondata dai meravigliosi picchi dolomitici, mentre attorno a Lavarone i monti sono mediamente molto più bassi e meno attraenti dal punto di vista scenografico, sciistico, turistico. Eppure in questo periodo dell'anno spesso c'è più neve a Lavarone che a Moena. E siamo più o meno alla stessa altitudine. Quel che intendevo dire è che i muri di neve alti due metri ai lati delle strade che in val di Fiemme / Fassa si vedono solo nelle stagioni tipo 2008, sui monti di Folgaria sono quasi la prassi, alle quote medie, tutto qua.
Ecco Moena...
(http://s22.postimg.org/arytwm1ul/ht003401s.jpg) (http://postimg.org/image/arytwm1ul/)
Dopodiché è ovvio che sulle piste del Trentino Meridionale si fatichi a sciare dopo San Giuseppe... Stiam parlando di impianti (Polsa, San Valentino, Folgaria) che vanno da 1300 a 1900, massimo 2000 metri di quota... Vuoi mettere con posti tipo Latemar dove la base degli impianti spesso è 1600-1700 metri e le seggiovie arrivano a 2200-2300, talvolta 2400 m di quota?
Condivido al 100%.
Condivido tuttavia vorrei aggiungere che quando arrivano masse d' aria da scirocco la quota neve è sempre più elevata nella zona degli altipiani rispetto alla zona dolomitica più interna
Ma cos' è, un' aurora, un' eclisse nel giorno d' equinozio... Coincidenze? Non credo.
;D ;D ;D
Citazione di: El Bonve il Mer 18 Marzo, 2015, 14:45:31
Ma cos' è, un' aurora, un' eclisse nel giorno d' equinozio... Coincidenze? Non credo.
;D ;D ;D
Gomblotto!
E nella foto dell'aurora spadroneggiano le scie KIMIKE!!!
;D ;D ;D ;D
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 18 Marzo, 2015, 14:49:39
Citazione di: El Bonve il Mer 18 Marzo, 2015, 14:45:31
Ma cos' è, un' aurora, un' eclisse nel giorno d' equinozio... Coincidenze? Non credo.
;D ;D ;D
Gomblotto!
E nella foto dell'aurora spadroneggiano le scie KIMIKE!!!
;D ;D ;D ;D
(http://s11.postimg.org/d4tfilagf/image.jpg) (http://postimg.org/image/d4tfilagf/)
comunque evento pazzesco. e ancora più pazzesco è che mi perderò anche l'eclisse, visto che naturalmente durante quell'ora sarò in mezzo a una prova di agronomia.
>:( >:(
anche queste non sono coincidenze
nel link potrete trovare la previsione per l'aurora... sarebbe interessante da inserire nelle risorse del nostro sito...
http://www.spacew.com/www/aurvis.gif
Citazione di: meteosover il Mer 18 Marzo, 2015, 21:12:40
nel link potrete trovare la previsione per l'aurora... sarebbe interessante da inserire nelle risorse del nostro sito...
http://www.spacew.com/www/aurvis.gif
Interessante, mi ha parlato di previsioni di aurora a 2/3 giorni anche mio fratello oggi, che le ha viste esposte in un locale di Selva Gardena.
Quelle dell'ultima notte com'erano? Ci avranno preso?
Praticamente presumo sia un modello di previsione di attività solare di fatto, dato che in 8 minuti i "flare" sono qui.
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 18 Marzo, 2015, 21:55:57
Citazione di: meteosover il Mer 18 Marzo, 2015, 21:12:40
nel link potrete trovare la previsione per l'aurora... sarebbe interessante da inserire nelle risorse del nostro sito...
http://www.spacew.com/www/aurvis.gif
Interessante, mi ha parlato di previsioni di aurora a 2/3 giorni anche mio fratello oggi, che le ha viste esposte in un locale di Selva Gardena.
Quelle dell'ultima notte com'erano? Ci avranno preso?
Praticamente presumo sia un modello di previsione di attività solare di fatto, dato che in 8 minuti i "flare" sono qui.
io da quando sono quassu' seguo http://aurorawatch.lancs.ac.uk che manda alerts via facebook e sul telefono. Da sei anni che seguoi il sito, una cosa come ieri sera non l'ho mai vista (e ovviamente qui eravamo nel nebbione). In genere sono previsioni a non piu' di 1h in termini di attivita' geomagnetica. Chiaro che se c'e' una tempesta forte la probabilita' di vedere aurore aumenta, ma non e' abbastanza per previsioni a "lungo" termine.
Qui http://auroraforecast.gi.alaska.edu/?v=Europe e qui http://services.swpc.noaa.gov/images/aurora-forecast-northern-hemisphere.png altre previsioni dell'estensione dell'ovale dell'aurora. Per dire, ieri era rosso fino all'altezza dello Yorkshire a quest'ora....
Ieri giornata molto nuvolosa fino le 13, con estremi 2,9°C / 15,5°C.
Oggi sono in minima con 2,5°C 96% ed alle 7 arriva già il sole.
Stamattina in cielo c'è un po di nebbiolina che se ne andrà appena esce il sole, non sono nuvole compatte come ieri.
Minima tirata a -0.8 e 101esima minima negativa della stagione, l'anno scorso sono state 92 ma è stato un anno neppure da considerare
http://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige/trento/comprensorio-sciistico-folgaria.html
Citazione di: ross il Mer 18 Marzo, 2015, 23:34:12
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 18 Marzo, 2015, 21:55:57
Citazione di: meteosover il Mer 18 Marzo, 2015, 21:12:40
nel link potrete trovare la previsione per l'aurora... sarebbe interessante da inserire nelle risorse del nostro sito...
http://www.spacew.com/www/aurvis.gif
Interessante, mi ha parlato di previsioni di aurora a 2/3 giorni anche mio fratello oggi, che le ha viste esposte in un locale di Selva Gardena.
Quelle dell'ultima notte com'erano? Ci avranno preso?
Praticamente presumo sia un modello di previsione di attività solare di fatto, dato che in 8 minuti i "flare" sono qui.
io da quando sono quassu' seguo http://aurorawatch.lancs.ac.uk che manda alerts via facebook e sul telefono. Da sei anni che seguoi il sito, una cosa come ieri sera non l'ho mai vista (e ovviamente qui eravamo nel nebbione). In genere sono previsioni a non piu' di 1h in termini di attivita' geomagnetica. Chiaro che se c'e' una tempesta forte la probabilita' di vedere aurore aumenta, ma non e' abbastanza per previsioni a "lungo" termine.
Qui http://auroraforecast.gi.alaska.edu/?v=Europe e qui http://services.swpc.noaa.gov/images/aurora-forecast-northern-hemisphere.png altre previsioni dell'estensione dell'ovale dell'aurora. Per dire, ieri era rosso fino all'altezza dello Yorkshire a quest'ora....
se guardate nella homepage http://www.spacew.com/ forniscono la probabilità in base alla latitudine... secondo me sono affidabili anche se la previsione è di poche ore...
ora tostarella oggi
Citazione di: El Bonve il Gio 19 Marzo, 2015, 17:49:23
ora tostarella oggi
46,6km/h la raffica
normale amministrazione ;D
+4,1°C/+18°C gli estremi di oggi
Citazione di: trentinodoc il Gio 19 Marzo, 2015, 18:12:30
Citazione di: El Bonve il Gio 19 Marzo, 2015, 17:49:23
ora tostarella oggi
46,6km/h la raffica
normale amministrazione ;D
+4,1°C/+18°C gli estremi di oggi
già, diciamo che oggi è la prima giornata primaverile standard ;D
o.t. pare che sia stato arrestato il signor Quarta nei pressi di Rovigo
Anche oggi giornata non completamente serena ma comunque più soleggiata e calda di ieri.
Estremi 2,5°C / 17,1°C.
Stasera fa ancora caldo, sono 9,0°C UR 70%.
Citazione di: Heinrich il Mer 18 Marzo, 2015, 11:11:57
..............................
L'evento è piuttosto raro.
L'ultima volta che un'aurora boreale è scesa sotto il 46esimo e a latitudini mediterranee è stato nel 2003. Stai a vedere che c'aspetta un'estate 2015 bollente?? ;D ;D
..............................
Spero di no, infatti nel 2003 l'estate innominabile era appena passata (e non in arrivo), in quanto l'evento capitò nella notte fra il 30 ed il 31 ottobre 2003, appunto. Da noi ricordo che fu vista bene e fotografata in Val di Fassa, e secondo i miei appunti fu visibile fino a latitudini più basse rispetto all'ultimo evento, praticamente in tutto il Nord Italia fino + o - alla Liguria compresa.
Gironzolando in internet mi è capitato di leggere cose tipo <fenomeno mai visto (da noi) a memoria d'uomo>... 12 anni non mi sembrano poi chissà quanti!! ;D
Venendo al tempo, estremi oggi di 3.3°/19.4°, si riavvicinano i 20° dopo i 18.3° di ieri (finora l'unico ventello l'ho rilevato il giorno 11/3 con 20.5° favonici, seguito però poi da una serie di max in costante calo fino agli 8.1° del giorno 16).
Quanto alle prp, l'evento del 16-17/3 ha prodotto solo 9.2 mm (6.4+2.8), gli unici in questo secco marzo, mentre il progressivo annuo sale a 127.0 mm.
Attualmente 8.8°/72%, cielo quasi sereno ma con discreta foschia.
:ciao:
Nuvoloso stamattina con minima 6,1°C alle 3:30.
È addirittura dal 16 dicembre che non avevo una minima così alta [emoji15].
Attuale 6,7°C ur 84%, purtroppo se non si rasserena un po' non si vedrà neanche l'eclissi.
Oggi, dal punto di vista astronomico, inizia ufficialmente la primavera. Come potete notare da questa pagina...
http://it.wikipedia.org/wiki/Equinozio
...l'equinozio di primavera non cade nello stesso giorno ogni anno. Lo segnalo perché sono cresciuto nella convinzione che cadesse sempre il 21 marzo, ma non è così.
A Rovereto San Giorgio la minima di questa notte è stata di 6.4°C
Buona eclisse a chiunque riesca a vederla.
:ciao:
Citazione di: MrPippoTN il Ven 20 Marzo, 2015, 09:59:43
Oggi, dal punto di vista astronomico, inizia ufficialmente la primavera. Come potete notare da questa pagina...
http://it.wikipedia.org/wiki/Equinozio
...l'equinozio di primavera non cade nello stesso giorno ogni anno. Lo segnalo perché sono cresciuto nella convinzione che cadesse sempre il 21 marzo, ma non è così.
A Rovereto San Giorgio la minima di questa notte è stata di 6.4°C
Buona eclisse a chiunque riesca a vederla.
:ciao:
Io ho sempre creduto che arrivasse il 22, pensa te...
Ora già in azione da un po', la circolazione meridionale fa il suo sporco lavoro. Oltre a continuare questo pompaggio di umidità che produce un' irritante foschia
ciao a tutti! il giorno dell'eclissi ha portato ad estremi termici a Lavis di +6,0°C/+16,7°C con massima oltre il grado più fresca di ieri
in questo momento +13,6°C e 41%
Ora molto sostenuta con media 25 km/h negli ultimi 10 minuti e raffiche fino a 50 km/h poco fa
termicamente i primi 20 gg di marzo come son andati? per curiosità
Citazione di: El Bonve il Ven 20 Marzo, 2015, 18:06:31
termicamente i primi 20 gg di marzo come son andati? per curiosità
8,7°C medi contro una media di 8,1°C ... quasi incredibile direi ;D
Ora quasi furiosa adesso con raffica max 53,1 km/h
Buongiorno oggi giornata nuvolosa fino alle 12 poi manco una nuvola fino a questo momento. Bella l'eclissi!!!
Nel pomeriggio venticello fresco e assai fastidioso da S raffica max 27 kmh
Estremi
BZ Idro 5.8°/17.5°
BZ Sud 5.7/17.3°
Laives vf 4.4°/18°
Sta sera alla Biblioteca Ortles di BZ c'è una serata dedicata alle nuvole, credo sia stata organizzata da un forumista di m3v, io ci vado poi magari vi faccio sapere come era....
Citazione di: El Bonve il Ven 20 Marzo, 2015, 14:29:51
Citazione di: MrPippoTN il Ven 20 Marzo, 2015, 09:59:43
Oggi, dal punto di vista astronomico, inizia ufficialmente la primavera. Come potete notare da questa pagina...
http://it.wikipedia.org/wiki/Equinozio
...l'equinozio di primavera non cade nello stesso giorno ogni anno. Lo segnalo perché sono cresciuto nella convinzione che cadesse sempre il 21 marzo, ma non è così.
A Rovereto San Giorgio la minima di questa notte è stata di 6.4°C
Buona eclisse a chiunque riesca a vederla.
:ciao:
Io ho sempre creduto che arrivasse il 22, pensa te...
Ora già in azione da un po', la circolazione meridionale fa il suo sporco lavoro. Oltre a continuare questo pompaggio di umidità che produce un' irritante foschia
Atronomicamente siamo ancora in inverno ora ;D
L'inizio della primavera è oggi alle 23.45.
Ogni anno cambia il momento, a volte persino il giorno: però dal 2008 al 2020 l'equinozio di primavera cade il 20 marzo.
Qui minima molto più alta dei giorni scorsi, mai così alta dal 16 dicembre, ma massima più fresca degli ultimi due giorni. Estremi 6,1°C / 15,3°C.
Attuale 7,0°C ur 72%. Forse ritocco la minima.
minima 1, attuali 4.6, maccaja
Citazione di: trentinodoc il Ven 20 Marzo, 2015, 18:09:41
Citazione di: El Bonve il Ven 20 Marzo, 2015, 18:06:31
termicamente i primi 20 gg di marzo come son andati? per curiosità
8,7°C medi contro una media di 8,1°C ... quasi incredibile direi ;D
Ora quasi furiosa adesso con raffica max 53,1 km/h
Nel resto d'Europa si è nell'inquietudine totale :o
Citazione di: Lorenz1982 il Ven 20 Marzo, 2015, 22:36:51
Qui minima molto più alta dei giorni scorsi, mai così alta dal 16 dicembre, ma massima più fresca degli ultimi due giorni. Estremi 6,1°C / 15,3°C.
Attuale 7,0°C ur 72%. Forse ritocco la minima.
Alla fine ieri minima ritoccata alle 23:57: 5,7°C.
Quindi alla fine il 16 dicembre con 6,1°C di minima fu ancora più caldo.
Minima notturna 4,3°C alle 6:30.
Attuale 7,9°C ur 73%, cielo coperto.
Lisignago minima 4.7 attuale 7.6 umidità 71%
Pioviggina a Merano
Citazione di: inferno bianco il Sab 21 Marzo, 2015, 09:11:00
Citazione di: trentinodoc il Ven 20 Marzo, 2015, 18:09:41
Citazione di: El Bonve il Ven 20 Marzo, 2015, 18:06:31
termicamente i primi 20 gg di marzo come son andati? per curiosità
8,7°C medi contro una media di 8,1°C ... quasi incredibile direi ;D
Ora quasi furiosa adesso con raffica max 53,1 km/h
Nel resto d'Europa si è nell'inquietudine totale :o
è sto pattern di merda che va avanti da due anni... non si può andare avanti così. speriamo che si sblocchi entro il prossimo autunno sennò emigro in africa
Comincia a piovere debolmente con 5 gradi !
Citazione di: El Bonve il Sab 21 Marzo, 2015, 16:57:50
Citazione di: inferno bianco il Sab 21 Marzo, 2015, 09:11:00
Citazione di: trentinodoc il Ven 20 Marzo, 2015, 18:09:41
Citazione di: El Bonve il Ven 20 Marzo, 2015, 18:06:31
termicamente i primi 20 gg di marzo come son andati? per curiosità
8,7°C medi contro una media di 8,1°C ... quasi incredibile direi ;D
Ora quasi furiosa adesso con raffica max 53,1 km/h
Nel resto d'Europa si è nell'inquietudine totale :o
è sto pattern di merda che va avanti da due anni... non si può andare avanti così. speriamo che si sblocchi entro il prossimo autunno sennò emigro in africa
Mah secondo me non è una questione di pattern: con correnti da nord, sud, ovest o est l'è sempre quela... Semplicemente fa molto più caldo del dovuto, ovunque. Quest'anno ha fatto eccezione solo la East Coast degli USA e del Canada. Ma anche cambiasse pattern, da dove diavolo lo prenderemmo il freddo, se non c'è? In inverno una volta il freddo arrivava dalla Russia... Che freddo può arrivare da una Siberia dove nell'arco dei tre mesi invernali abbiamo avuto temperature oltre 4-5°C sopra la norma? Altro che Orso...
(http://www.meteogiornale.it/attachments/images/news/maxi/37417_1_1.jpg?1823624566)
Boh, ragazzi, qua il freddo ce lo dobbiamo proprio inventare, crearlo in laboratorio, non so... Sperare che si spenga il Sole, spararlo dagli aerei :D
Pioviggina, 0,6mm e sono 6,8°C ur 93%.
Giornata nuvolosa e con ridotta escursione termica: 4,3°C / 10,6°C.
buongiorno! pioggia debole da ieri sera fino a poco fa ma con accumuli quasi irrisori: 2,8 mm
+6,7°C e 92%
cielo coperto ma parrebbe non piovere
minima 0.2, attuali 1.5, spolveratina fino ai 1050 metri ( il tettuccio della pagoda di Montebello coperta), nevischio alle 6, ora coperto
Buongiorno bell'atmosfera alle viote del Bondone
(http://www.supernordicskipass.it/webcam_li.ashx?id=1)
webcam ai todesci, sulla Predaia, a 1400 mt circa... :o :o :o
http://www.rifugiopredaia.com/webcam.html
qui sta uscendo il sole ora anche se sgocciola ancora
3,4 mm
+9,6°C e 85%
Gocciola ancora anche qui.
1mm ieri sera e 4,3mm stamattina.
Minima 5,0°C alle 6:30 e attuale 7,3°C ur 91%.
di nuovo coperto ma non piove
+9,6°C e 79%
3,6 mm il bottino probabilmente definitivo
prima a Radio Dolomiti la presentatrice ha commentato con un -"incredibile! ieri è iniziata la primavera" la segnalazione di neve arrivata via sms da un radioascoltatore di Fierozzo (1.120 m.s.l.m.). Appena ho sentito il commento ho subito spento la radio :(
ma possibile che da un anno all'altro non ci si ricordi che la primavera da noi è tutt'altro che soleggiata e stabile e che soprattutto può nevicare anche a maggio in montagna???
che miserie! il nostro clima non ci dà più nessuna soddisfazione. Speriamo nella prossima perturbazione.
Citazione di: Dany79snow il Dom 22 Marzo, 2015, 09:45:26
Buongiorno bell'atmosfera alle viote del Bondone
(http://www.supernordicskipass.it/webcam_li.ashx?id=1)
Non conoscevo questa webcam, grazie Dany!
Puntata sui luoghi a me cari: il finale di gara delle ciaspolade! ;-P
2cm nella notte caduti al Colle, accumulo dai 1000mt. in su, ma irrisorio.
Reduce da Dresda, Sassonia, Germania orientale, Mitteleuropa.
Poco da dire, molto da fare.
4.7mm caduti all'idro di Bz ieri sera e stanotte, anca masa.
Citazione di: paganella il Dom 22 Marzo, 2015, 12:37:26
che miserie! il nostro clima non ci dà più nessuna soddisfazione. Speriamo nella prossima perturbazione.
Come perturbazione non sarebbe affatto male ma qualcosa mi dice che sia poca roba >:(...prima troppo a sudest, poi a nordovest ed infine a nordest: sembra prenda gusto ad evitare il Trentino >:( ;D
Totale precipitazioni invariato da stamattina: 5,3mm tra ieri sera e oggi.
Massima 11,5°C ma è stato un picco registrato in corrispondenza degli unici 10 minuti di sole della giornata.
Attualmente si sta rasserenando per bene e la temperatura cala velocemente, sono 8,5°C ur 81%.
Molta neve nei canaloni di Cima XII ma non siamo ai livelli dell'anno scorso quando la neve durò fino al 15 settembre:
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/22/57b20eb11162c29953f002a5cc8cbd3b.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/22/3d5f2411105d178bac53523d4fcd306c.jpg)
'sera !
Dopo la piovutina notturna (4.4 mm totali), oggi domenica nuvolosa con qualche occhiata azzurra nel pomeriggio e poi ampio rasserenamento nelle ultime 2-3 ore.
Da qualche minuto c'è qualche sbuffo di aria da nord, al momento +9.8°, 74%, DP 5.5°
Rasserena proprio adesso dopo una giornata nuvolosa.
Bon, sappiate che domani sarò al vinitaly. Non so quando e SE tornerò.
;D
;D
Intanto si è rapidamente rannuvolato di nuovo, d'altronde il sat è chiaro ... e si sapeva che per stanotte/domattina c'era rischio nubi basse ... bah ...
Qui 6.0 mm totale peggioramento, con quota neve (accumulo) a 1200 m.