Apro io :)
Buona giornata e buona festa a tutti...
Sole a palla 8-) 8-) 8-), minima 1.3...
Buongiorno a tutti!
minima +1,7°C
Lamma Reading 00 che ha addirittura calato le precipitazioni x domani anche ad est ;D
(http://s17.postimg.org/uorz8iouz/pcp12hz2_web_3_png_1418030539647.jpg) (http://postimg.org/image/uorz8iouz/)
almeno un po' di freddo entra
(http://s13.postimg.org/rqyttubrn/zt850z2_web_11_png_1418030680267.jpg) (http://postimg.org/image/rqyttubrn/)
MEGLIO MEGLIO, voglio il freddooooo, l'est e la scarsità di precipitazioni è un ottimo segno, la colonna d'aria deve seccarsi!
Ore 10:44 è arrivato il sole anche a casa mia 5,0°C e minima definitiva 3,3°C a causa della solita nebbia.
Questa la situazione alle 8:40, vista verso Levico da casa mia, cielo sereno a metà:
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/08/63539e1404dfd0da99ca694d879b9991.jpg)
Vista da Pian dei Pradi verso Borgo, un mare di nebbia:
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/08/b5e80f04e752e26e5c590d1cf77e2801.jpg)
Minima +0.1° e solo qualche chiazza di brina in giro. Ora 5.3° e il sole è arrivato da neanche 10 min.
ciao a tutti... clima mite , current +12°..... t min +3.5° ;D
Bentornato... E la minima Ivano?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Dany79snow il Lun 08 Dicembre, 2014, 12:10:20
Bentornato... E la minima Ivano?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
si.... ;)
Buondì
Qualche nube alta e +12.1°, 72%
In Busa minime fra +2° e +4°, con la solita eccezione della zona ventosa di Torbole sui +7°
Vediamo se stanotte/domattina riesce a fare una spolverata fino a quote decenti, poi spazio finalmente alle prime gelate notturne fra mercoledì e venerdì !
ommioddio il sole :o si ringraziato il cielo :D
+10,5°C e massima parziale +10,8°C
sarà anche benedetto il sole ma oggi vien fuori una giornata da fine ottobre
in Bondone temperature direi alte anche se con finalmente aria più secca
http://www.meteogardolo.it/meteo/dati2098.htm
al momento zero termico sopra i 1.800
(http://s1.postimg.org/uo0f3habv/zt850z2_web_13_png_1418042577627.jpg) (http://postimg.org/image/uo0f3habv/)
altro che -2°C a 850 hPa per il momento ...
Citazione di: MrPippoTN il Lun 08 Dicembre, 2014, 10:28:44
MEGLIO MEGLIO, voglio il freddooooo, l'est e la scarsità di precipitazioni è un ottimo segno, la colonna d'aria deve seccarsi!
poco ma sicuro! domani ci secca per bene
Si vergogna il freddo a passare su sta merda....qui in città si suda dio ....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Estremi -0,2/+8,4
attuale +6,9 58%
Qui estremi 3,3°C / 8,7°C. Minima alta a causa della nuvolosità bassa mattutina e massima contenuta anche per la breve durata del sole 10:44 - 14:28, solo 3:44.
Attuale 6,2°C ur 80%, nuvoloso.
landi interessante...
imbiancatina in arrivo ?
Estremi odierni 0.1º/10.6º.
Sono stato a Ponte Nova Val d'ega. La località si trova poco sopra gli 800 m. Ebbene qui la brina è pazzesca! Basta una sola notte serena e tutto diventa bianco a causa della forte umidità della zona causata dall'assenza del sole, della presenza del fiume all'interno del paese e alla presenza della segheria che per l'essicazione del legno produce grandissime quantità di vapore.
Vicino al fiume era alta già più di un cm. Non male per essersi formata tutta in un giorno!
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/08/8bc029347c15b82c12e4d59ae852f1b1.jpg)
(http://s16.postimg.org/57kgmudgh/mtaa.jpg) (http://postimg.org/image/57kgmudgh/)
viote-bondone, deserti oggi
(http://s1.postimg.org/r9we1dybf/20141208_135402.jpg) (http://postimg.org/image/r9we1dybf/)
(http://s11.postimg.org/vvum6i6lb/20141208_131500.jpg) (http://postimg.org/image/vvum6i6lb/)
Citazione di: korn il Lun 08 Dicembre, 2014, 17:28:24
viote-bondone, deserti oggi
(http://s1.postimg.org/r9we1dybf/20141208_135402.jpg) (http://postimg.org/image/r9we1dybf/)
(http://s11.postimg.org/vvum6i6lb/20141208_131500.jpg) (http://postimg.org/image/vvum6i6lb/)
strano con tuta la nef che ghè ;D ;D ;D
Beh cavolo, se le Cosmo vedono bene sarebbe una passatina niente male stasera-notte ...
Citazione di: AltoGardameteo il Lun 08 Dicembre, 2014, 17:44:01
Beh cavolo, se le Cosmo vedono bene sarebbe una passatina niente male stasera-notte ...
anche per val de fascia ? ::)
Cima tonale raggiunta con gli sci! Poca gente, causa pista ancora chiusa, neve bellissima...che sciata!
(http://s11.postimg.org/ei2es1yov/20141208_122622.jpg) (http://postimg.org/image/ei2es1yov/)
Io sono ottimista e prevedo 1-3 cm...:)
Citazione di: preda il Lun 08 Dicembre, 2014, 17:47:54
Io sono ottimista e prevedo 1-3 cm...:)
osti! figurete se te eri pessimista ;D ;D ;D
Citazione di: trentinodoc il Lun 08 Dicembre, 2014, 17:56:27
Citazione di: preda il Lun 08 Dicembre, 2014, 17:47:54
Io sono ottimista e prevedo 1-3 cm...:)
osti! figurete se te eri pessimista ;D ;D ;D
:D
io non voglio vedere una singola goccia di pioggia invece
Comunque se vedessimo 5/10 mm la situazione attuale è questa:
Centa (828 m) +5.2°
Costa Folgaria e Passo Sommo (1250 m) +0.6°
Le Dany stazioni:
Calisio (710 m) +5.1°
Vaneze (1320 m) e la 3-Tre (1630 m) a +0.9°
Palon (2098 m) -3.8°
In sintesi in zona Trento lo zero termico è a 1800 m ma sopra il gradiente è notevole: come inizia, tira giù la neve presumibilmente attorno o poco sotto ai 1000 m, dato che dallo ZT ai 1200 m si è quasi omotermici di poco sopra zero.
Più sotto però c'è abbastanza caldazza con un "muro" semisaturo e a +5° attorno ai 700/800 m.
Vedo quindi una quota neve con accumulo fra i 900 e i 1000 m.
Oggi comunque gita nelle zone di "Alessandro da Costa", fra Passo Sommo, i rifugi Stella d'Italia e Camini.
Temperatura sempre sopra zero. A metà giornata (ore 12-14) a 1300 m alll'ombra era attorno ai 2,5°/3° (porto sempre con me un termometro a mercurio ;D).
Pochi cm di neve caduti ieri presenti al suolo solo sopra i 1300 m circa.
4.0° dopo una massima di ben 11.6°...
7 ore tonde tonde di sole... 8.36 e 15.36
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 08 Dicembre, 2014, 18:57:54
Comunque se vedessimo 5/10 mm la situazione attuale è questa:
Centa (828 m) +5.2°
Costa Folgaria e Passo Sommo (1250 m) +0.6°
Le Dany stazioni:
Calisio (710 m) +5.1°
Vaneze (1320 m) e la 3-Tre (1630 m) a +0.9°
Palon (2098 m) -3.8°
In sintesi in zona Trento lo zero termico è a 1800 m ma sopra il gradiente è notevole: come inizia, tira giù la neve presumibilmente attorno o poco sotto ai 1000 m, dato che dallo ZT ai 1200 m si è quasi omotermici di poco sopra zero.
Più sotto però c'è abbastanza caldazza con un "muro" semisaturo e a +5° attorno ai 700/800 m.
Vedo quindi una quota neve con accumulo fra i 900 e i 1000 m.
Ho quasi la tua stessa temperatura, 5,3°C
Citazione di: Thomyorke il Lun 08 Dicembre, 2014, 17:47:50
Cima tonale raggiunta con gli sci! Poca gente, causa pista ancora chiusa, neve bellissima...che sciata!
(http://s11.postimg.org/ei2es1yov/20141208_122622.jpg) (http://postimg.org/image/ei2es1yov/)
Io per una distorsione alla caviglia ho portato le stampelle 4 settimane, e tu vai a fare fuoripista??? ;D
P.S.: finferle fresche ieri dalla Val Sarentino, siamo sotto i 1000mt., di poco.
(https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/10436337_10203424022461487_5657232292625197236_n.jpg?oh=41a72d62dea5def9a2416dad2cbc9811&oe=5512A149)
attuali 1.6, spicchio di luna che filtra le nuvole
Citazione di: Heinrich il Lun 08 Dicembre, 2014, 19:50:40
P.S.: finferle fresche ieri dalla Val Sarentino, siamo sotto i 1000mt., di poco.
(https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/10436337_10203424022461487_5657232292625197236_n.jpg?oh=41a72d62dea5def9a2416dad2cbc9811&oe=5512A149)
questi sono finferlI (cantarellus cibarius)
Grazie Alby! Mai inquadrata bene la differenza fra finferle e /-ferli.
Comunque oggi a Bozen gran marzaio di turisti con tanto di bimbi in lacrime per i Krampus, che belle creazioni che sono i Krampus.
Qui una foto trovata nella rete di travestimenti antichi: i mascheroni non sono in plastica stile-goblin-signore-degli-anelli di oggi, i mascheroni erano in legno tinto e spesso pezzi d'ossa di animali vari. Tutto dipinto con toni scuri e tutti i connotati del volto umanoide hanno la peculiarità di venire rigonfiati, ingrossati, sproporzionati.
(https://clarkuthingsthatmatter.files.wordpress.com/2013/12/krampus-2.jpg)
Questa dis-misura, questo eccesso nelle forme è il punto d'origine dello strano, del diverso e della paura. Il colore scuro rimanda al male, al buio. Le corna, forse aggiuntesi successivamente (parliamo ora di pre-cristianizzazione delle Alpi! ca. V sec.d.Cr. in giù) si legano necessariamente all'elemento diabolico, innestatosi con la tradizione cristiana.
La loro venuta è rumorosa, sono armati ma come vengono così sono cacciati da un'altra figura: San Niccolò.
Su chi si sia impostata la figura cristiana del santo non si sa bene: la leggenda si perde nella notte dei tempi.
Probabile che i Krampus girassero per ammonire i contadini che il grande buio era arrivato: la luce è pochissima d'altronde ora. E lo sarà fino a Santa Lucia.
(http://www.comunedimazzarrasantandrea.me.it/il_comune/uffici-comunali/ufficio-micologico/i-cantharellus-o-galletti/cantharellus-lutescens/cantharellus_lutescens_8.jpg?detail=5674)
queste sono le finferle (cantarellus lutescens) ;)
primi nucleini disagini ad W
+7,3°C e 83%
+1,3 81% si respira ;)
(http://fc00.deviantart.net/fs50/i/2009/313/f/9/Der_Krampus_by_missmonster.jpg)
;D
Piove!!! Ma...dai che qualcosa arriva
Citazione di: Thomyorke il Lun 08 Dicembre, 2014, 20:38:41
Piove!!! Ma...dai che qualcosa arriva
No comment. Oggi ero a Folgaria e si poteva stare in felpa. Tutto il freddo che doveva arrivare........ :P sono davvero scorato. Questa è una mazzata che non ci voleva. No freddo e no perturbazione (ormai è assai probabile che andrà così, quando ci si deve attaccare a Umko si è alla canna del gas). Mondorebus
beh il freddo arriva ben, lasciagli il tempo di arrivare...
Citazione di: Thomyorke il Lun 08 Dicembre, 2014, 20:38:41
Piove!!! Ma...dai che qualcosa arriva
Nuclei belli "gonfi", in moto lento da SW.
Avete visto il Landi come prevede una linea di convergenza proprio sul basso Trentino stanotte? Possibili sorprese nelle quantità.
Qui +4.8°, è calata di mezzo grado in due ore.
A Costa da +1.1°, è aumentata dello stesso intervallo nello stesso tempo.
Vento da sud in rinforzo qui a Centa (8-12 km/h), si sta rimescolando un po' la colonna.
Citazione di: Heinrich il Lun 08 Dicembre, 2014, 20:12:17
Probabile che i Krampus girassero per ammonire i contadini che il grande buio era arrivato: la luce è pochissima d'altronde ora. E lo sarà fino a Santa Lucia.
Perché fino a Santa Lucia? Non dovrebbe essere il solstizio d'inverno il giorno più corto dell'anno?
anche io sapevo che è il 21 o 22 dicembre (l'equinozio come le altre stagioni non cade sempre il 21) e questo articolo lo conferma
http://www.panorama.it/scienza/spazio/giorno-piu-corto/
Citazione di: El Bonve il Lun 08 Dicembre, 2014, 20:48:13
beh il freddo arriva ben, lasciagli il tempo di arrivare...
Non riesco a postare gli spaghi 12 perché non va postimage ma sinceramente tutto il freddo che era previsto è svanito quasi del tutto. Abbiamo un po' di giorni sottomedia ma niente di che, con il pericolo di ampie compensazioni a breve, ovviamente positive.
Citazione di: MrPippoTN il Lun 08 Dicembre, 2014, 21:11:38
Citazione di: Heinrich il Lun 08 Dicembre, 2014, 20:12:17
Probabile che i Krampus girassero per ammonire i contadini che il grande buio era arrivato: la luce è pochissima d'altronde ora. E lo sarà fino a Santa Lucia.
Perché fino a Santa Lucia? Non dovrebbe essere il solstizio d'inverno il giorno più corto dell'anno?
Il 21 è il giorno più corto, mentre il 13 è quello dove ho il tramonto più precoce...il tramonto guadagna tre minuti dal 13 al 21, ma l'alba continua a ritardare (anche dopo il 21) per cui il 21 risulta il giorno più corto.
Di ritorno da due passi in ciclabile, fuori finalmente si inizia a respirare un pò di aria "invernale" ...
Nuvolosità in aumento, +6.5° ... vediamo ...
BUonasera
current 6.7°C e 80% UR..nella mitica busa della traversara poco fa termo auto a 4.5°C!
Citazione di: trentinodoc il Lun 08 Dicembre, 2014, 21:14:36
anche io sapevo che è il 21 o 22 dicembre (l'equinozio come le altre stagioni non cade sempre il 21) e questo articolo lo conferma
http://www.panorama.it/scienza/spazio/giorno-piu-corto/
Perché equinozio?
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 08 Dicembre, 2014, 21:18:01
Citazione di: MrPippoTN il Lun 08 Dicembre, 2014, 21:11:38
Citazione di: Heinrich il Lun 08 Dicembre, 2014, 20:12:17
Probabile che i Krampus girassero per ammonire i contadini che il grande buio era arrivato: la luce è pochissima d'altronde ora. E lo sarà fino a Santa Lucia.
Perché fino a Santa Lucia? Non dovrebbe essere il solstizio d'inverno il giorno più corto dell'anno?
Il 21 è il giorno più corto, mentre il 13 è quello dove ho il tramonto più precoce...il tramonto guadagna tre minuti dal 13 al 21, ma l'alba continua a ritardare (anche dopo il 21) per cui il 21 risulta il giorno più corto.
Quindi è sbagliato dire che "la luce è pochissima e lo sarà fino a Santa Lucia". La luce è pochissima e lo sarà fino al 21 dicembre. Poi le giornate torneranno ad allungarsi.
Citazione di: MrPippoTN il Lun 08 Dicembre, 2014, 21:38:37
Citazione di: trentinodoc il Lun 08 Dicembre, 2014, 21:14:36
anche io sapevo che è il 21 o 22 dicembre (l'equinozio come le altre stagioni non cade sempre il 21) e questo articolo lo conferma
http://www.panorama.it/scienza/spazio/giorno-piu-corto/
Perché equinozio?
hehehe scusa son embriach de acqua minerale
solstizio ovviamente :-[ :-[
temperatura che cala a tutte le quote
ora 0 termico individuabile sui 1.400 con Vaneze a +0,6°C
qui +6,9°C
Landi che pare aver incrementato gli accumuli per il sud provincia
Fiocca di brutto a campiglio e pure sul tonale
da qualche istante sgocciola
+6,8°C e 87%
5.4°C 88% cielo nuvoloso
Mamma mia che brutte carte a forza di ritrattare pure dicembre se ne va.. >:(
Citazione di: Cris80 il Lun 08 Dicembre, 2014, 22:05:15
5.4°C 88% cielo nuvoloso
Mamma mia che brutte carte a forza di ritrattare pure dicembre se ne va.. >:(
Questa l'amara visione di questa sera, che mi ha sconvolto.
nooo piove!
bernie a me sembra che arriva quello che hanno visto per gg in termini di freddo...
Pioviggina, 5,6°C. Temperatura cresciuta di 3 decimi nelle ultime due ore.
I pastori del presepe di Scurelle si sono premuniti di ombrello dato il periodo. Che situazion.
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/08/e0b9ec777e9640eb7208ec3e3149f6a4.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/08/3c251fe0bcff09d15a94bbaae16c94de.jpg)
Novità ?
http://www.meteoandalo.it/dati-meteo/
http://www.meteoandalo.it/webcam.jpg
Citazione di: AltoGardameteo il Lun 08 Dicembre, 2014, 22:10:52
Novità ?
http://www.meteoandalo.it/dati-meteo/
http://www.meteoandalo.it/webcam.jpg
va là che l'avevo segnalata io ancora mesi fa ;D http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=1717.75
Citazione di: El Bonve il Lun 08 Dicembre, 2014, 22:07:13
nooo piove!
bernie a me sembra che arriva quello che hanno visto per gg in termini di freddo...
No qualche giorno fa (pre)vedevano freddo più incisivo e più duraturo. Adesso dura giusto un paio di giorni e con temperature meno basse.
Comunque Bernie gli spaghi 12z x quanto riguarda il freddo secondo me sono rimasti uguali x il dopo sarebbe davvero un occasione sprecata...
Citazione di: Bernie il Lun 08 Dicembre, 2014, 22:14:03
Citazione di: El Bonve il Lun 08 Dicembre, 2014, 22:07:13
nooo piove!
bernie a me sembra che arriva quello che hanno visto per gg in termini di freddo...
No qualche giorno fa (pre)vedevano freddo più incisivo e più duraturo. Adesso dura giusto un paio di giorni e con temperature meno basse.
insomma per me non è cambiato molto... gli spaghi di qualche gg son perfettamente sovrapponibili a quelli di oggi
Che culo la val di non!! Si risveglierà bella bianca sui monti
0,4 mm e pioggia a 6 mm/h ora :o
1,5°C qui in Val di Sella a 956m, fonte meteotrentino.
1 mm e quasi 8 mm/h ora
non mi aspettavo pioggia così battente stasera
+6,4°C e 91% cala bene
-2° ,speriamo arrivi qualcosa durante la notte o entro domani mattina :crossfingers:
Citazione di: trentinodoc il Lun 08 Dicembre, 2014, 22:42:29
1 mm e quasi 8 mm/h ora
non mi aspettavo pioggia così battente stasera
+6,4°C e 91% cala bene
A Gardolo? Qua nemmeno una goccia...
Citazione di: Dr_House il Lun 08 Dicembre, 2014, 22:44:01
Citazione di: trentinodoc il Lun 08 Dicembre, 2014, 22:42:29
1 mm e quasi 8 mm/h ora
non mi aspettavo pioggia così battente stasera
+6,4°C e 91% cala bene
A Gardolo? Qua nemmeno una goccia...
io sono a Lavis ;D a Gardolo comunque piove vedo 0,4 mm con 6 mm/h da Dany
qui 1,4 e 7,2 mm/h :o :o :o
Sono a Mezzo piove bene 2,2mm.
Su a Smarano quando sono partito assenza di prp e +1,1 83%
A dx dell Adige piove bene. A sinistra poco o niente. Bene per la val di non, chissà che non scenda per bene la qn. Un po' meno bene per l'est regione e le sue valli (per il momento).
Neve sicura a smarano! Splatter qui!!
è affidabile questo ? :)
(http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/snow6hz2_web_3.png?1418075708703)
Nessuna precipitazione, cielo velato.
Forse non imbiancherà nemmeno i versanti nordorientali della conca questa passata debolissima. Solo laddove la geografia si presenta più stretta e alta di questa, allora potranno verificarsi fenomeni con le precipitazioni che vengono accumulate dai monti più elevati.
Niente, ci sono +6°C e si intravede la luna quasi allo zenit.
0.1mm a Ora, 1.5mm a Salorno. Sono le uniche località dell'A.Adige in cui precipita. Eloquente direi, o?
2,8 mm ma rain rate calato un botto a 1.2 mm/h
Trovo estremamente didattica la webcam del Macaion!!
La reflex immortala le deboli bande di precipitazioni che vengono favorite e raccolte dalle creste dolomitiche di Catinaccio-Latemar, una bella virga pure fin sul Colle:
(http://www.foto-webcam.eu/webcam/gantkofel/2014/12/08/1950_la.jpg)
(http://www.foto-webcam.eu/webcam/gantkofel/2014/12/08/2000_la.jpg)
Virghe del fronte piovoso che scivolano verso la Bassa Atesina poggiandosi sulla catena della Mendola -dinamica orografica classica-
sulla dx -cioè sud-
(http://www.foto-webcam.eu/webcam/gantkofel/2014/12/08/2210_la.jpg)
Precipitazioni deboli che si polverizzano nel cadere sopra i cieli della conca:
-al suolo non scende nulla, tipico in annate molto secche ed in inverno, quest'anno s'è vista di rado questa secchezza di qui-
(http://www.foto-webcam.eu/webcam/gantkofel/2014/12/08/2230_la.jpg)
Enrico nelle prime due foto della reflex si vedono anche le decine di cannoni che sparano a manetta sulle piste da sci. Intanto qui abbiamo preso un grado in 2 ore. Ora siamo a 4.5º e la luna è ben visibile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Diluvia, 8.6 mm neve bassa e splatteroni...che roba!
Nevica ...comincia ad imbiancarsi anche lo stradone
wow! sono felice per te Alessio :D
qui è ripreso a piovere piuttosto forte
3.4 mm e 2.4 mm/h
+5,9°C e 92% continua a calare ed intanto a 1.300 siamo sotto zero!
Ragazzi si va x i 10 mm!! Oro per le piste!!!
3.7 in crollo
(http://s29.postimg.org/rhbkgwhyr/10857933_763914726979834_7930687134847009843_n_jpg_oh_edbca4c38fb93ece5afbc01381dd7098_oe_55190_FBD.jpg) (http://postimg.org/image/rhbkgwhyr/)
fiocca ed attacca ad Andalo
Con che diavolo di configurazione riesce a fare mm!!!
Citazione di: MrPippoTN il Lun 08 Dicembre, 2014, 21:40:51
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 08 Dicembre, 2014, 21:18:01
Citazione di: MrPippoTN il Lun 08 Dicembre, 2014, 21:11:38
Citazione di: Heinrich il Lun 08 Dicembre, 2014, 20:12:17
Probabile che i Krampus girassero per ammonire i contadini che il grande buio era arrivato: la luce è pochissima d'altronde ora. E lo sarà fino a Santa Lucia.
Perché fino a Santa Lucia? Non dovrebbe essere il solstizio d'inverno il giorno più corto dell'anno?
Il 21 è il giorno più corto, mentre il 13 è quello dove ho il tramonto più precoce...il tramonto guadagna tre minuti dal 13 al 21, ma l'alba continua a ritardare (anche dopo il 21) per cui il 21 risulta il giorno più corto.
Quindi è sbagliato dire che "la luce è pochissima e lo sarà fino a Santa Lucia". La luce è pochissima e lo sarà fino al 21 dicembre. Poi le giornate torneranno ad allungarsi.
"lo sarà fin oltre Santa Lucia". Geht es besser so? ;D
Dalle 23:45 pioviggina, nemmeno da dieci minuti ecco. Le correnti sono da S-SW sì, ma i nuclei si chiudono già all'altezza di Val d'Ultimo - Venosta - Passiria, cioè dov'è il tipico corridoio d'ingresso dell'aria più fredda e secca da NW.
Però d'umidità ce ne dev'essere ancora davvero molta perché i nuclei non sono per niente deboli, qua una pioviggine che sta intensificando in una pioggia debole con qualche goccia un po' più grossa, ex fiocchi: vedo virghe sotto i 1000mt. al Colle -versante est, appunto-
qua per il momento non si vede niente, ne pioggia ne neve
Nevica anche a Cavedago.
Citazione di: Alessandro de Costa il Mar 09 Dicembre, 2014, 00:01:09
qua per il momento non si vede niente, ne pioggia ne neve
a Luserna invece sembra nevischiare
http://www.lusern.it/webcamLuserna/luserna_piazza.jpg
Cmq davvero strane queste precipitazioni ... adesso dall'animazione e vedendo le Cosmo, dovrebbero però "rientrare" verso S-SW e quindi finalmente interessarci anche noi del basso Trentino.
Piccolo ot. Le foto che posto con tapatalk quando le guardo dal pc sono enormi ( invece sul cell son giuste) come si fa a ridimensionarle?? ..grazie
E adesso piove moderato. Splatter evidenti nella pioggia al 9 di dicembre.
Dalla Val di Non risale una vasca d'umidità!
Virghe in calo sotto gli 800mt., sbianca al Colle e l'umidità all'87% permette di mostrare qualche splatter a valle in città.
nevica alla grande
Neve anche a Molveno.
Nevica a Predazzo
Qualche splatter anche qui in Piana, termoauto +3,0 a mezzolombardo. Passata qualche auto con su un po di neve.
Mi segnalano che a Smarano nevica fitto e fino con accumulo.
Poi ti svegli per caso e vedi che nevica moderato con quasi 10 cm al suolo, ma che toop!
I miracoli esistono! Mamma mia: pelle d'oca. Grazie Meteorologia. Sai ancora emozionare.
Finalmente paesaggio invernale...
Buongiorno. Qui si vede bianco fino sui 700m o anche più basso. 19,1mm, sono in minima con 1,6°C ma Iasma segna 0,7°C fuori dal paese.
Paesaggio invernale finalmente:
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/08/fb67279a296ed0bb77d7d50bb480c02d.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/08/e81c8e01101fd4a2c3fb76db69da9439.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/08/2dcdc33ba63fb9b7bbebd52a46aa7660.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/08/84b420510ca8f1c3669644ba6806ba9d.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/08/a0545a63d2992d21edfe1d10c111385e.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/08/5a95d23841d8e80d5a43edf14ea0af07.jpg)
Buongiorno a tutti. Qui a Rovereto zero mm e sui monti non ha fatto praticamente nulla. Assurdo. Comunque oro colato, la neve caduta in alcune zone.
Residuo di splatter persino sulle mie velux e sulla macchina
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/08/467f46aaac69b20dc858e9e2d7866ab1.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/08/ba5b1db3acacf0c2999098375da5c3dd.jpg)
Incredibile
(http://www.martignanometeo.it/webcam/cam.jpg)
Anche a Trento praticamente nulla. Mai visto niente di simile.
A Luserna dall'auto in primo piano sembrano quasi 15cm!
(http://s28.postimg.org/5i9m8ujvt/luserna_piazza.jpg) (http://postimg.org/image/5i9m8ujvt/)
Vista da Roncafort(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/08/ca02e426792b58083918c41300d5eb96.jpg)
8 cm su tavoletta, 6-7 su asfalto....
Spolverata leggera verso la Mendola over 1000-1200 m , stessa cosa verso Soprabolzano con un leggero velo sui 1200 (qua sono mancate le precipitazioni penso).
Sbiancata leggermente più convinta sulla sponda sinistra dell'Adige. Nova Ponente meno bianca rispetto a Nova Levante nonostante la quota, penso per il fatto che essendo quest'ultima più vicina alla catena del Latemar abbia beneficiato di uno stau locale maggiore.
Ho notato che Nova Ponente in genere denota sempre precipitativi minori rispetto alla zona di Nova Levante e Carezza. Probabilmente essendo in mezzo ad un altipiano e non avendo immediatamente alle spalle una catena montuosa non presenta fenomeni di stau locale come la zona di Carezza. Si potrebbe paragonare in parte a Bolzano come assenza di sbarramenti verticali nei dintorni.
Nova Ponente
(http://s30.postimg.org/4j8o9lezh/webcam1.jpg) (http://postimg.org/image/4j8o9lezh/)
Nova Levante
(http://s29.postimg.org/mvqw10o5f/mountain.jpg) (http://postimg.org/image/mvqw10o5f/)
Incredibile. Paganella, Bondone e Vigolana praticamente saltati.
Minima 0.6 a mollaro...
Citazione di: Bernie il Mar 09 Dicembre, 2014, 08:35:20
Incredibile. Paganella, Bondone e Vigolana praticamente saltati.
Beh dai saltati, a me sembra un'onesta passata sopra gli 800-1000 m, in linea con quello che ci si aspettava...
Finalmente online la nuova stazione al Rifugio Fiori del Baldo!
http://lnx.meteomontebaldo.it/wordpress/?page_id=492
guardate che differenze che si son create!!!
bassa val di non, rotaliana, zone vicino al gruppo presanella e brenta, media bassa valsugana e val di fiemme in pole al resto poco
(http://s23.postimg.org/6r3lsnjyf/nevicata_08_12_2014.jpg) (http://postimg.org/image/6r3lsnjyf/)
quota neve conseguente mooolto diversa, anche nella stessa val di non : vedo i prati di cavedago tutti bianchi , anche i più bassi... qui sopra cles solo a partire dai prati di malga boiara (1000 metri tondi) o pochissimo sotto
Salve, qua 5 cm. su tavoletta, molto meno sul asfalto ancora molto caldo, un po di vento che la sta spazzando nei posti più esposti
impianto di innevamento acceso oltre i 1300m.
http://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige/trento/folgaria-ski-area.html
rettfifico, mi sembra di vedere la zona sopra di spormaggiore (571) quindi verso 600 bianchi. Franz che è più vicino può specificare sicuramente meglio
bianchi anche i tetti di Coredo (836m)
confermo 1000 metri tondi sopra cles
La linea di convergenza ha dato i suoi frutti soprattutto sul lagorai. Non basta ancora, ma aiuta per renderlo agibile per lo scialpinismo.
Onesta passata? Sono a Trento. Se sopra gli 800 m ci sono più di 2 cm di fresca ti offro da bere Lorenz...
11 mm per 8 cm, bene! Ha già fatto una bella crosta....
Citazione di: MrPippoTN il Mar 09 Dicembre, 2014, 09:44:11
Onesta passata? Sono a Trento. Se sopra gli 800 m ci sono più di 2 cm di fresca ti offro da bere Lorenz...
Io guardavo la Paganella stamattina...a Zambana circa 10 mm, quello che mi aspettavo, anzi forse qualcosa in più...
Sulla Paganella lato nord, forse. Lì c'era la neve vecchia, tra l'altro. Vista da Trento è un dramma.
Citazione di: bantu86 il Mar 09 Dicembre, 2014, 08:26:42
Spolverata leggera verso la Mendola over 1000-1200 m , stessa cosa verso Soprabolzano con un leggero velo sui 1200 (qua sono mancate le precipitazioni penso).
Sbiancata leggermente più convinta sulla sponda sinistra dell'Adige. Nova Ponente meno bianca rispetto a Nova Levante nonostante la quota, penso per il fatto che essendo quest'ultima più vicina alla catena del Latemar abbia beneficiato di uno stau locale maggiore.
Ho notato che Nova Ponente in genere denota sempre precipitativi minori rispetto alla zona di Nova Levante e Carezza. Probabilmente essendo in mezzo ad un altipiano e non avendo immediatamente alle spalle una catena montuosa non presenta fenomeni di stau locale come la zona di Carezza. Si potrebbe paragonare in parte a Bolzano come assenza di sbarramenti verticali nei dintorni.
Nova Ponente
(http://s30.postimg.org/4j8o9lezh/webcam1.jpg) (http://postimg.org/image/4j8o9lezh/)
Nova Levante
(http://s29.postimg.org/mvqw10o5f/mountain.jpg) (http://postimg.org/image/mvqw10o5f/)
Ineccepibile.
Vedo che inizi a seguire un po' i movimenti dei monti locali coi vari venti. Non è difficile alla fine, ad occhio funziona così -e i contadini lo sanno-
Poi se vuoi entrare nel dettaglio scientifico dovresti prender le misure di tutto: non esistono ancora i LAM a microscala però già quelli con risoluzione elevata tracciano bene il comportamento delle prp con le montagne locali.
E sì, Nova Ponente, un po' come sul Renon o sui Sarentini, non avendo appoggi attorno è una zona di transito dei nuclei. Poi, c'è da fare mille eccezioni: non durante la convezione estiva - non durante libeccio teso - non durante le Adria-low - non durante gli sfondamenti, ecc ecc. ;)
+3°C all'idro, 0.4mm di precipitato e QN con accumulo fermatasi sugli 800mt., lungo la Mendola direi sotto i 1000mt. perché al passo è nevicato e pure più in basso sul monte Ganda, un dosso che s'affaccia su Appiano dove c'è un noto tornante con prato e vista panoramica, siamo a 860-890mt.
Come a Rovereto anche più a nord di certe aree non è precipitato.
In Pusteria nessun fenomeno.
Colpita decisamente meglio la direttrice Tesero/Predazzo rispetto a Cavalese/ Molina: dopo una minima di -0.8, accumulo di 1 cm...discreto accumulo da Carano a Varena.
Citazione di: MrPippoTN il Mar 09 Dicembre, 2014, 09:55:36
Sulla Paganella lato nord, forse. Lì c'era la neve vecchia, tra l'altro. Vista da Trento è un dramma.
Appunto e gli spaghi di qualche giorno fa vedevano freddo più pungente e reiterato nei giorni a seguire, o no Pippo?
Ancora fresco a Borgo, la mia stazione senza sole fino alle 10:45 segna 2,0°C dopo una minima di 1,6°C.
Iasma 1,1°C dopo una minima di 0,8°C e la Iasma più a nord 2,0°C dopo una minima di 0,7°C.
In Val di Sella a 956m -1,3°C attuale e minima -2,1°C, la neve sarà già bella ghiacciata.
A Bolzano ora cielo completamente sereno. Dove non e' ancora sorto il sole (sorge molto tardi in centro a questa stagione) si sente che l'irraggiamento sta gia lavorando. Cambiata decisamente aria. Domani prima minima negativa? Ce la fara'?
Aria fresca entrata anche a Martignano, dp crollato a 0 gradi e umidità al 60 x cento.. Che goduria!
Ecco la spolverata sulla Paganella vista da Martignano.
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/09/fa14ffe67fed87b09064b169fd0fe592.jpg)
Buongiorno a tutti!
qui caduti 9,8 mm tra ieri sera e stanotte e per come riconosco ad occhio gli accumuli di fronte a casa mia, una decina di cm in Paganella li ha fatti tutti
Calisio didattico stamattina con il lato sud bianco più in basso del lato nord ma purtroppo non potevo scattare una foto col cellulare, sintomo evidente di una differenza di precipitazioni anche in pochissimi metri
minima della notte scesa a +4,7°C ora il fohn sta impennando il termometro +10,7°C e 52%
Come mai lì c'è fohn e qua no??
+7.9°C col 63%.... vara che forse no l'è mia fohn....
Citazione di: Heinrich il Mar 09 Dicembre, 2014, 11:10:47
Come mai lì c'è fohn e qua no??
+7.9°C col 63%.... vara che forse no l'è mia fohn....
ah no? NNE con raffiche fino a 34 km/h .. sa elo? ghibli? ;D
10,4°C e 51% (un'ora fa era al 70%)
Minima 1.7º e 3mm nel manuale. Ora totalmente sereno 4º e folate di föhn anche qui sui 15/20kmh
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Citazione di: trentinodoc il Mar 09 Dicembre, 2014, 11:11:46
Citazione di: Heinrich il Mar 09 Dicembre, 2014, 11:10:47
Come mai lì c'è fohn e qua no??
+7.9°C col 63%.... vara che forse no l'è mia fohn....
ah no? NNE con raffiche fino a 34 km/h .. sa elo? ghibli? ;D
10,4°C e 51% (un'ora fa era al 70%)
Ah bom bom... speten che glie lo chiedo sa elo. ;D ;D
Aria polare maritima me dise, ghe sem dai
Nella mia zona segnalato 1cm di neve fino a quota 650m con splatter alle ore 5 fino quota 350m circa.
Citazione di: Lorenz1982 il Mar 09 Dicembre, 2014, 11:18:04
Nella mia zona segnalato 1cm di neve fino a quota 650m con splatter alle ore 5 fino quota 350m circa.
A Centa neve a 900 m praticamente esatti.
A casa mia (828 m) neve visibile "3/4 abeti" più in alto, e macchina pacioccata (l'unica traccia di neve visibile era sui parabrezza e le auto).
Minima di +0.8° alle 5.19.
A Rovereto c'è il foehn sin da stanotte. Quando da Trento in su nevicava, da me tirava il vento. Ora dp negativo e temperatura sugli 11°C.
Citazione di: trentinodoc il Mar 09 Dicembre, 2014, 11:06:10
Buongiorno a tutti!
qui caduti 9,8 mm tra ieri sera e stanotte e per come riconosco ad occhio gli accumuli di fronte a casa mia, una decina di cm in Paganella li ha fatti tutti
Calisio didattico stamattina con il lato sud bianco più in basso del lato nord ma purtroppo non potevo scattare una foto col cellulare, sintomo evidente di una differenza di precipitazioni anche in pochissimi metri
minima della notte scesa a +4,7°C ora il fohn sta impennando il termometro +10,7°C e 52%
Penso (ipotesi) che la differenza del Calisio, che si vede spesso così, potrebbe essere dovuta al fatto che il versante sud da sulla Valsugana, che è più fredda a parità di quota. Inoltre con correnti da sud/est l'aria fredda valsuganotta tende maggiormente a rimanere addossata al versante del Calisio.
Lo scorso anno c'erano le foto della "trafilatura" d'aria fredda dal Cimirlo, credo possa rientrare nello stesso fenomeno.
Ciao a tutti!
E' da un po' che non scrivo, comunque vi segnalo che ieri sera a casa mia era mista a neve senza mai riuscire ad ingranare seriamente, mentre nella parte alta del paese, a Mocenigo e Lanza (1100 metri) stamane c'era una bella sbiancata.
Scendendo verso Trento ho visto Cavedago tutto innevato mentre a pari quota in Alta Val di Non è solo piovuto. Quel posto è davvero un freezer naturale, ben protetto dalla Paganella.
Secondo me stanotte hanno contato le quantita di precipitazioni. C'e' stata una linea di convergenze con rovesci quasi convettivi (ieri si vedevano interessanti comuletti) abbastanza localizzati, esaltati dai gruppi montuosi piu grossi (Brenta, Lagorai). Dunque accumuli irregolari ma in ogni caso modesti. 20 cm di neve soffice subito spazzata dal vento non salvano certo una stagione.
Buondì
Sfonazza discretamente ... +12.3°, 41%, DP -0.6° e raffiche sui 30 km/h ... finalmente si cambia aria ... non so da quante settimane non si scendeva sotto il 50% di UR ...
Peccato un pò per stanotte: come si scriveva i rovesci si sono concentrati, quasi come una linea di convergenza, prevalentemente su Rotaliana e Val di Non, poi qualcosa anche in zona Lavarone/Folgaria (ad occhio 5-10 centimetri a Luserna), mentre ad esempio in Polsa deve aver fatto giusto un paio di centimetri.
Idem qui in Busa, giusto un velo da metà montagna (ora quasi scomparso).
Vediamo adesso di fare la gelata, obiettivo primario.
Citazione di: lorenzo_TN il Mar 09 Dicembre, 2014, 09:51:14
Citazione di: MrPippoTN il Mar 09 Dicembre, 2014, 09:44:11
Onesta passata? Sono a Trento. Se sopra gli 800 m ci sono più di 2 cm di fresca ti offro da bere Lorenz...
Io guardavo la Paganella stamattina...a Zambana circa 10 mm, quello che mi aspettavo, anzi forse qualcosa in più...
Ma certo che ci sono più di 2 cm di fresca sopra gli 800 m (900, in Vigolana).
Paganella e Monte Gazza bianchi, 5/10 cm li ha fatti.
Per lo sci non contano nulla, ovviamente.
Citazione di: Stefano82 il Mar 09 Dicembre, 2014, 12:09:15
Ciao a tutti!
E' da un po' che non scrivo, comunque vi segnalo che ieri sera a casa mia era mista a neve senza mai riuscire ad ingranare seriamente, mentre nella parte alta del paese, a Mocenigo e Lanza (1100 metri) stamane c'era una bella sbiancata.
Scendendo verso Trento ho visto Cavedago tutto innevato mentre a pari quota in Alta Val di Non è solo piovuto. Quel posto è davvero un freezer naturale, ben protetto dalla Paganella.
nella bassa valle di non ha precipitato molto di più, è quello che ha fatto la differenza...
Spormaggiore 11.2mm, Fondo solo 1.2mm, arsio 0.8....
+11,6°C e 46% temperature takes off
NNE 8 km/h medi
Qui sono in minima alle 12:44 con -0,9°
Mi aspetto un -5°, -6°, per domani.
La neve è bella ghiacciata... sempre 8 cm. ;)
Ottimo!!
Citazione di: preda il Mar 09 Dicembre, 2014, 12:45:25
Qui sono in minima alle 12:44 con -0,9°
Mi aspetto un -5°, -6°, per domani.
La neve è bella ghiacciata... sempre 8 cm. ;)
Ricordo a tutti che qui da me (Predazzo est) il sole arriva alle 15:30 e cala alle 16:30 circa... ;D
Citazione di: Sghirlat86 il Mar 09 Dicembre, 2014, 12:38:31
Citazione di: Stefano82 il Mar 09 Dicembre, 2014, 12:09:15
Ciao a tutti!
E' da un po' che non scrivo, comunque vi segnalo che ieri sera a casa mia era mista a neve senza mai riuscire ad ingranare seriamente, mentre nella parte alta del paese, a Mocenigo e Lanza (1100 metri) stamane c'era una bella sbiancata.
Scendendo verso Trento ho visto Cavedago tutto innevato mentre a pari quota in Alta Val di Non è solo piovuto. Quel posto è davvero un freezer naturale, ben protetto dalla Paganella.
nella bassa valle di non ha precipitato molto di più:
Spormaggiore 11.2mm, Fondo solo 1.2mm, arsio 0.8....
non disponeva di cuscino ieri sera, spormaggiore girava attorno ai 5°, fondo era a 2°C
sono state esclusivamente le precipitazioni a fare la differenza...
Qualche cm di neve a Smarano.
Paganella
(http://s9.postimg.org/5658sulrv/image.jpg) (http://postimg.org/image/5658sulrv/)
(http://s9.postimg.org/i7qxipa63/image.jpg) (http://postimg.org/image/i7qxipa63/)
Andalo
(http://s1.postimg.org/clitt4t8b/image.jpg) (http://postimg.org/image/clitt4t8b/)
Cavedago
(http://s17.postimg.org/64mhaikln/image.jpg) (http://postimg.org/image/64mhaikln/)
+12,4°C e 43%
ora pare sfohnazzare meglio
dew 0,0°C
adesso controllo da quanti giorni non scendevo sotto il 50% di umidità ;D
In effetti è fohn. :P
Raffica debole a 23km/h, +12.4°C e 24% d'u.r.! Aria secca: SI FESTEGGIA!! ;D ;D
pazzesco! l'ultima volta che l'umidità relativa è scesa sotto al 50% è stata il 24 OTTOBRE (39% minima)
in tutto il mese di novembre l'umidità relativa minima è stata 56% il giorno 1 e nell'insieme ha chiuso con un allucinante 91% medio
Citazione di: preda il Mar 09 Dicembre, 2014, 12:48:42
Citazione di: preda il Mar 09 Dicembre, 2014, 12:45:25
Qui sono in minima alle 12:44 con -0,9°
Mi aspetto un -5°, -6°, per domani.
La neve è bella ghiacciata... sempre 8 cm. ;)
Ricordo a tutti che qui da me (Predazzo est) il sole arriva alle 15:30 e cala alle 16:30 circa... ;D
contento tu......da me arriva alle 8 e 30 e va via alle 15 e 30 ma sto proprio bene al sole :diavolo:
12,6mm a Mezzo il totale.
16,8mm a Spormaggiore, 10/15cm in quota li ha messi.
Ottima massima da me: 7,2°C alle 13:28. Sole tramontato alle 14:28 circa.
Ur 64%, credo che da me non sia arrivato il föhn. Attuale 6,0°C.
finalmente un po' di bianco anche in fondovalle, 10-12 cm caduti in quota
qui si vede Cianacei in lontananza
(http://s15.postimg.org/yxgwdj3uv/col_Rodella2_07.jpg) (http://postimg.org/image/yxgwdj3uv/)
current -3° in paese,-9° sul rodella
Monte Roen e Weisshorn und Schwarzhorn!!!
(http://s13.postimg.org/lkwoojvyb/20141209_125523.jpg) (http://postimg.org/image/lkwoojvyb/)
(http://s10.postimg.org/wvvcgw8lx/20141209_125806.jpg) (http://postimg.org/image/wvvcgw8lx/)
Adesso che l umidità è stata spazzata via in Valsugana temperature basse
Citazione di: Cianacei il Mar 09 Dicembre, 2014, 16:33:21
finalmente un po' di bianco anche in fondovalle, 10-12 cm caduti in quota
qui si vede Cianacei in lontananza
(http://s15.postimg.org/yxgwdj3uv/col_Rodella2_07.jpg) (http://postimg.org/image/yxgwdj3uv/)
current -3° in paese,-9° sul rodella
Ottimo (di questi tempi) :)
Citazione di: Sghirlat86 il Mar 09 Dicembre, 2014, 13:05:39
Citazione di: Sghirlat86 il Mar 09 Dicembre, 2014, 12:38:31
Citazione di: Stefano82 il Mar 09 Dicembre, 2014, 12:09:15
Ciao a tutti!
E' da un po' che non scrivo, comunque vi segnalo che ieri sera a casa mia era mista a neve senza mai riuscire ad ingranare seriamente, mentre nella parte alta del paese, a Mocenigo e Lanza (1100 metri) stamane c'era una bella sbiancata.
Scendendo verso Trento ho visto Cavedago tutto innevato mentre a pari quota in Alta Val di Non è solo piovuto. Quel posto è davvero un freezer naturale, ben protetto dalla Paganella.
nella bassa valle di non ha precipitato molto di più:
Spormaggiore 11.2mm, Fondo solo 1.2mm, arsio 0.8....
non disponeva di cuscino ieri sera, spormaggiore girava attorno ai 5°, fondo era a 2°C
sono state esclusivamente le precipitazioni a fare la differenza...
Hai ragione. Pensavo che su nell'Alta avesse precipitato di più, ieri sera ero a Brez e ad un certo punto (erano circa le 22e30) si era messo a piovere proprio bene.
massima di oggi +12,4°C
current +7,7°C e 49%
cala a mini thunder ma c'è qualche bava di fohn ancora
Ciao a tutti !!
7.8 mm di neve sciolta nel pluvio ( credo sia tutta) .. 9 cm di neve caduti, 4/5 cm su asfalto, dipende ovviamente dai punti.
attuale -1.7° in minima (-1.6° quella di stamattina) massima +1.8°.
Qualche foto fatta dalla morosa :)
(http://s15.postimg.org/rnskmkvnr/10628319_880925515261938_286527617073857401_n.jpg) (http://postimg.org/image/rnskmkvnr/)
(http://s15.postimg.org/3lbqrpf0n/10847975_10203759193325060_4298027248502256251_n.jpg) (http://postimg.org/image/3lbqrpf0n/)
Oggi ero al lavoro in una malga/baito sopra a ossana a 1680m a finir dei lavori (saliti con el pandin 4x4).
Su sui 14/15 cm di neve fresca. ( dopo posto qualche foto)
Citazione di: Solandro il Mar 09 Dicembre, 2014, 18:27:52
Ciao a tutti !!
7.8 mm di neve sciolta nel pluvio ( credo sia tutta) .. 9 cm di neve caduti, 4/5 cm su asfalto, dipende ovviamente dai punti.
attuale -1.7° in minima (-1.6° quella di stamattina) massima +1.8°.
Qualche foto fatta dalla morosa :)
(http://s15.postimg.org/rnskmkvnr/10628319_880925515261938_286527617073857401_n.jpg) (http://postimg.org/image/rnskmkvnr/)
(http://s15.postimg.org/3lbqrpf0n/10847975_10203759193325060_4298027248502256251_n.jpg) (http://postimg.org/image/3lbqrpf0n/)
Oggi ero al lavoro in una malga/baito sopra a ossana a 1680m a finir dei lavori (saliti con el pandin 4x4).
Su sui 14/15 cm di neve fresca. ( dopo posto qualche foto)
belle foto Alex! certo se confrontiamo l'anno scorso non c'è partita ma la neve poca o tanta che sia fa sempre bene al cuore :love: :love: :love: :ciaociao:
Belle immagini e ...bella temperature (ribadisco: visti i mala tempora che currunt...)
Citazione di: trentinodoc il Mar 09 Dicembre, 2014, 18:33:55
Citazione di: Solandro il Mar 09 Dicembre, 2014, 18:27:52
Ciao a tutti !!
7.8 mm di neve sciolta nel pluvio ( credo sia tutta) .. 9 cm di neve caduti, 4/5 cm su asfalto, dipende ovviamente dai punti.
attuale -1.7° in minima (-1.6° quella di stamattina) massima +1.8°.
Qualche foto fatta dalla morosa :)
(http://s15.postimg.org/rnskmkvnr/10628319_880925515261938_286527617073857401_n.jpg) (http://postimg.org/image/rnskmkvnr/)
(http://s15.postimg.org/3lbqrpf0n/10847975_10203759193325060_4298027248502256251_n.jpg) (http://postimg.org/image/3lbqrpf0n/)
Oggi ero al lavoro in una malga/baito sopra a ossana a 1680m a finir dei lavori (saliti con el pandin 4x4).
Su sui 14/15 cm di neve fresca. ( dopo posto qualche foto)
belle foto Alex! certo se confrontiamo l'anno scorso non c'è partita ma la neve poca o tanta che sia fa sempre bene al cuore :love: :love: :love: :ciaociao:
Esatto Alberto !! Ci voleva un po di neve..
Citazione di: yakopuz il Mar 09 Dicembre, 2014, 16:40:07
Adesso che l umidità è stata spazzata via in Valsugana temperature basse
Devo dire però che da me il föhn non c'è stato.
Estremi temperatura 1,6°C / 7,2°C, umidità minima 59%, direzione media vento SSE.
Attuale 2,2°c ur 82%.
Pergine iasma con föhn 6,7°C ur 38%.
qualche scatto al volo di oggi dove lavoravo su a 1680m
(http://s30.postimg.org/wmowk81st/IMG_20141209_WA0002.jpg) (http://postimg.org/image/wmowk81st/)
(http://s30.postimg.org/4rok9m5nh/IMG_20141209_WA0006.jpg) (http://postimg.org/image/4rok9m5nh/)
(http://s30.postimg.org/drokg2cd9/IMG_20141209_WA0010.jpg) (http://postimg.org/image/drokg2cd9/)
Spettacolo di foto ... peccato che nel medio-basso Trentuino non abbia fatto quasi nulla come precipitazioni, a parte zona Luserna.
Intanton qui föhnettino con +8.5°, 46% e DP -2°
Ad Arco invece nulla in questo momento: dall'Ivano +4.7° e 87%, Iasma +3.1°
che meraviglia, il cielo terso. lo voglio così per 2 mesi.
Sperando che non arrivi il föhn sono di nuovo in minima 1,6°C ur 93%
+6,7°C e 50%
ancora debole fohn e quindi calo difficoltoso
non mi aspetto granchè domattina
l'appuntamento con la terza gelata slitterà quasi sicuramente a giovedì
0.3 ciaooo
(http://s4.postimg.org/o0w03wb6x/10421285_10205700843068151_7844619604278767722_n_jpg_oh_ad897f6058e4f2a82bfcbae74e3f1c6c_oe_5543_F320.jpg) (http://postimg.org/image/o0w03wb6x/)
Bieno - Bassa Valsugana 800 m.s.l.m. circa oggi
mi han riferito 20 cm ma mi paiono un po' tanti a giudicare dalla foto ed infatti ho letto 10-15 cm da un'altra parte
Citazione di: yakopuz il Mar 09 Dicembre, 2014, 16:40:07
Adesso che l umidità è stata spazzata via in Valsugana temperature basse
Però in Valsugana da Caldonazzo a Grigno non è entrato il fohn, anche per questo i valori erano più bassi.
Oggi ritorno a gradienti verticali marcati, il fondovalle valsuganotto ha fatto anche "pesare" la propria quota, fra 450 e 500 m.
Vi propongo grafico di oggi a mezzogiorno delle stazioni trentine (Meteotrentino). Evidente la fohnata nei bassi strati e il gradiente inferiore sopra.
(http://s27.postimg.org/x88enqor3/profilo_oggi_alle_11.jpg) (http://postimg.org/image/x88enqor3/)
Si in effetti vedo la mia stazione di villazzano più fredda del fondovalle. Non capita quasimai
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 09 Dicembre, 2014, 21:07:36
Citazione di: yakopuz il Mar 09 Dicembre, 2014, 16:40:07
Adesso che l umidità è stata spazzata via in Valsugana temperature basse
Però in Valsugana da Caldonazzo a Grigno non è entrato il fohn, anche per questo i valori erano più bassi.
Oggi ritorno a gradienti verticali marcati, il fondovalle valsuganotto ha fatto anche "pesare" la propria quota, fra 450 e 500 m.
Vi propongo grafico di oggi a mezzogiorno delle stazioni trentine (Meteotrentino). Evidente la fohnata nei bassi strati e il gradiente inferiore sopra.
(http://s27.postimg.org/x88enqor3/profilo_oggi_alle_11.jpg) (http://postimg.org/image/x88enqor3/)
ma dai da quando su meteoTrentino c'è il grafico con il profilo verticale?
0,6°C sono in minima, ghiaccio sulle velux
Estremi odierni 1.7º/12.3º. Ora 3º e vento ancora presente ma debole.
Faccio notare che a Dobbiaco la temperatura è in caduta libera -5.7º e va giù a guardarla come in altre località della provincia. Predoi primo giorno di ghiaccio del inverno, ora -6.1º.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
temperatura in caduta anche da me, finalmente si vede un -4.0 ma purtroppo durerà una giornata, domani c'è già la +1
4 mm. oggi per 5 cm. di polvere, al sole già sparita
-3,5° Finalmente temperature degne di dicembre!
Una volta ogni tanto davo un occhiata al now casting del Veneto, sul loro forum. Vedevo gente esaltarsi perché la temperatura andava sotto zero. E erano contenti come i bambini a Natale quando avveniva. Io sorridevo orgoglioso e tra me pensavo "che sfigati, si esaltano perché si scende sotto lo zero..cosa ci sarà da esser felici, manco stesse facendo mezzo metro di neve". In quegli anni le gelate per tre mesi qui erano la norma.
Ora da due anni mi sento uno "sfigato veneto", aspetto si passi lo zero, esultero se domani ci sarà in velo di brina sulle auto. Che condizione che stiamo vivendo.
Citazione di: Dr_House il Mar 09 Dicembre, 2014, 23:07:43
Una volta ogni tanto davo un occhiata al now casting del Veneto, sul loro forum. Vedevo gente esaltarsi perché la temperatura andava sotto zero. E erano contenti come i bambini a Natale quando avveniva. Io sorridevo orgoglioso e tra me pensavo "che sfigati, si esaltano perché si scende sotto lo zero..cosa ci sarà da esser felici, manco stesse facendo mezzo metro di neve". In quegli anni le gelate per tre mesi qui erano la norma.
Ora da due anni mi sento uno "sfigato veneto", aspetto si passi lo zero, esultero se domani ci sarà in velo di brina sulle auto. Che condizione che stiamo vivendo.
Ci siamo venetizzati. ;D :P :P
Brezza tesa dalla Val d'Isarco, è la norma invernale. Cielo notturno terso e brillante delle maggiori costellazioni invernali.
H 00:40, +5°C.
Interessante l'inversione in Alta Pusteria: -7°C a Dobbiaco (1220mt.).
In molte vallate profonde dell'A.Adige: -6°C a Lasa, Venosta (870mt.), -6.3°C a Ridanna (1360mt.), -7°C a Selva Gardena (1590mt.)..
(http://s29.postimg.org/rsis6f937/2010_la.jpg) (http://postimg.org/image/rsis6f937/)
0.0 71% manca poco al segno meno..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ore 5:05 primo.segno meno della.stagione !! -0.1 71%
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-2.8...
Buongiorno. Alla fine stanotte un po' di föhn è arrivato anche qui, comunque ieri ho chiuso con una minima di 0,1°C e stamattina -1,7°C. Umidità scesa a 90%.
La minima spero sia ritoccabile prima dell'arrivo del sole tra 4 ore.
è proprio vero quindi che la razza umana è quella che più si adatta al cambiamento, ma alla passione non si comanda solo neve please ;D
Citazione di: Dr_House il Mar 09 Dicembre, 2014, 23:07:43
Una volta ogni tanto davo un occhiata al now casting del Veneto, sul loro forum. Vedevo gente esaltarsi perché la temperatura andava sotto zero. E erano contenti come i bambini a Natale quando avveniva. Io sorridevo orgoglioso e tra me pensavo "che sfigati, si esaltano perché si scende sotto lo zero..cosa ci sarà da esser felici, manco stesse facendo mezzo metro di neve". In quegli anni le gelate per tre mesi qui erano la norma.
Ora da due anni mi sento uno "sfigato veneto", aspetto si passi lo zero, esultero se domani ci sarà in velo di brina sulle auto. Che condizione che stiamo vivendo.
-3,4...
minima -5.5, attuali -5.1, aurora stellata
Minima bloccata sui 3 gradi causa venticello da est... NGS
Evviva, - 0.2!!!sono i bimbo veneto più felice della terrazza :D
CLAMOROSO anche Centa sottozzero: -1.6° in questi minuti, in minima (ritoccabile).
A Rovereto non si è andati sottozero neanche oggi. 0.4°C
-5,7° qui a Predazzo.
Wow Predazzo!!!
Finalmente inverno!
buongiorno a tutti!
l'africano di turno oggi sono io con +1,2°C ;D
vento tutta la notte e pure ora non era cosa per stamattina ma l'avevo messo in preventivo
+1,3°C e 71% al momento
Pampeago
(http://www.sportventura.it/webcam/current.jpg)
(http://s30.postimg.org/uad01u4ml/current.jpg) (http://postimg.org/image/uad01u4ml/)
Bello. Staranno sparando a manetta....
niente gelata diffusa nemmeno oggi...
da me 0.7
domani è la volta buona la prima gelata diffusa per Trento sarà l'11 Dicembre...segnamocelo perchè è un record storico che a prima vista sembrerebbe imbattibile ma ahimè con questo andazzo chissà
+1.3 a villazzano. Solo riva e Besenello più calde nella rete dell associazione
10.12.2008
(http://oi57.tinypic.com/o8sy2g.jpg)
10.12.2014
Alla stazione dell'idrografico di Bz manca ancora il segno meno: +2.4° con raffica min. 20km/h, raffica max 24km/h, tuttora escono ventate dalla Val d'Isarco, brezza d'inversione che acuisce il freddo sentito dall'organismo umano.
Bz e Salorno sono le uniche stazioni che non hanno raggiunto il segno meno su una rete di oltre 95 stazioni dell'idro.
Questa è una tipica condizione invernale, ed è la prima giornata d'inverno in A.Adige.
(http://s11.postimg.org/7vbajaiov/temp_i_6.jpg) (http://postimg.org/image/7vbajaiov/)
-2.1° Merano
-4.8° Sarentino
-5.7° Vipiteno
-6.3° Brunico
-8° a Ridanna
-9.1° Dobbiaco
Sono senza sole ancora per un'oretta circa, ma credo che la minima definitiva sia -1,8°C, registrata alle 7:04. Attuale -1,1°C ur 87%.
-8,1°C di minima ai 956m s.l.m. della Val di Sella.
minima -3.8
Laives -3.1, Pineta -2.6. Comunque è pazzesco quanto sia locale quella brezza della Val d'Isarco. Prima ero verso via resia e li a forse 1,5 km dall idro non c'era nessuna folata e la brina sui tetti delle macchine era ben presente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Citazione di: Lorenz1982 il Mer 10 Dicembre, 2014, 09:45:01
Sono senza sole ancora per un'oretta circa, ma credo che la minima definitiva sia -1,8°C, registrata alle 7:04. Attuale -1,1°C ur 87%.
-8,1°C di minima ai 956m s.l.m. della Val di Sella.
-8,1 in Val Sella?!? Però! Ma è in una depressione la stazione? Mi pareva in mezzo a prati "orizzontali"...gran valore.
Citazione di: Debia il Mer 10 Dicembre, 2014, 10:09:46
Laives -3.1, Pineta -2.6. Comunque è pazzesco quanto sia locale quella brezza della Val d'Isarco. Prima ero verso via resia e li a forse 1,5 km dall idro non c'era nessuna folata e la brina sui tetti delle macchine era ben presente.
Andrew, per dirti: io ho i prati dei giardini di casa brinati tuttora -il Sole è ancora dietro il Colle- solo perché c'è la parete del mio condominio che li protegge dalle raffiche....
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 10 Dicembre, 2014, 10:20:12
Citazione di: Lorenz1982 il Mer 10 Dicembre, 2014, 09:45:01
Sono senza sole ancora per un'oretta circa, ma credo che la minima definitiva sia -1,8°C, registrata alle 7:04. Attuale -1,1°C ur 87%.
-8,1°C di minima ai 956m s.l.m. della Val di Sella.
-8,1 in Val Sella?!? Però! Ma è in una depressione la stazione? Mi pareva in mezzo a prati "orizzontali"...gran valore.
Se è quella vicino al Museo Arte Sella è in una valletta bassa rispetto alle colline circostanti. Gran bel posto.
Citazione di: MrPippoTN il Mer 10 Dicembre, 2014, 10:22:53
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 10 Dicembre, 2014, 10:20:12
Citazione di: Lorenz1982 il Mer 10 Dicembre, 2014, 09:45:01
Sono senza sole ancora per un'oretta circa, ma credo che la minima definitiva sia -1,8°C, registrata alle 7:04. Attuale -1,1°C ur 87%.
-8,1°C di minima ai 956m s.l.m. della Val di Sella.
-8,1 in Val Sella?!? Però! Ma è in una depressione la stazione? Mi pareva in mezzo a prati "orizzontali"...gran valore.
Se è quella vicino al Museo Arte Sella è in una valletta bassa rispetto alle colline circostanti. Gran bel posto.
Proprio quella, nel parcheggio del ristorante Carlon tra sterrato e asfalto della strada, prima di salire verso Arte Sella. La neve sarà bella congelata, devo far su un salto.
http://hydstraweb.provincia.tn.it/web.htm?ppbm=T0432&rs&1&df
Minima alle 8:45 e attuale -5,4°C.
Citazione di: Heinrich il Mer 10 Dicembre, 2014, 10:22:15
Citazione di: Debia il Mer 10 Dicembre, 2014, 10:09:46
Laives -3.1, Pineta -2.6. Comunque è pazzesco quanto sia locale quella brezza della Val d'Isarco. Prima ero verso via resia e li a forse 1,5 km dall idro non c'era nessuna folata e la brina sui tetti delle macchine era ben presente.
Andrew, per dirti: io ho i prati dei giardini di casa brinati tuttora -il Sole è ancora dietro il Colle- solo perché c'è la parete del mio condominio che li protegge dalle raffiche....
Ok ma io intendo che nella conca soffia in maniera disordinata e (come sta mattina) non si capisce come fa a soffiare in un posto e in un altro no. Mi spiego, sta mattina ho fatto un giro apposta e ai Piani si faticava a stare in piedi, in centro soffiava a malapena, dopo il Talvera riprendeva potente, ma in piazza Gries era assente. Ospedale ben presente, fine viale Druso presente via Resia, Europa, Palermo, Milano e Torino no, Ponte Adige zona stazione presente e forte, via Roma bello potente. Oltrisarco e zona industriale eccetto via Galilei completamente assente.
Citazione di: Debia il Mer 10 Dicembre, 2014, 11:12:55
Citazione di: Heinrich il Mer 10 Dicembre, 2014, 10:22:15
Citazione di: Debia il Mer 10 Dicembre, 2014, 10:09:46
Laives -3.1, Pineta -2.6. Comunque è pazzesco quanto sia locale quella brezza della Val d'Isarco. Prima ero verso via resia e li a forse 1,5 km dall idro non c'era nessuna folata e la brina sui tetti delle macchine era ben presente.
Andrew, per dirti: io ho i prati dei giardini di casa brinati tuttora -il Sole è ancora dietro il Colle- solo perché c'è la parete del mio condominio che li protegge dalle raffiche....
Ok ma io intendo che nella conca soffia in maniera disordinata e (come sta mattina) non si capisce come fa a soffiare in un posto e in un altro no. Mi spiego, sta mattina ho fatto un giro apposta e ai Piani si faticava a stare in piedi, in centro soffiava a malapena, dopo il Talvera riprendeva potente, ma in piazza Gries era assente. Ospedale ben presente, fine viale Druso presente via Resia, Europa, Palermo, Milano e Torino no, Ponte Adige zona stazione presente e forte, via Roma bello potente. Oltrisarco e zona industriale eccetto via Galilei completamente assente.
Prova fai una mappa con le direzioni e le intensità sentite...magari qualche ipotesi salta fuori, al netto del disturbo degli edifici...
ma che cavolo passano nuvole...comincio a temere che non sarà una nottata serena del tutto....
Che top, di fronte a casa mia si spara a mezzogiorno con -3°.
Buondì
Vento che ha mollato solo in parte, minima +1.6° qui.
Adesso +8.6°, 46% e nubi alte da NW, non certo una cosa negativa, anzi ... però purtroppo gia da due giorni queste nubi sono viste perdurare fino alla notte, quindi temo che anche domani il primo sottozero sia a rischio ... va tutto rinviato a venerdì ...
Finalmente estremi un pò più degni per inizio dicembre: +1.6°/+9.1°
Adesso vediamo un pò domani e soprattutto venerdì.
Intanto +8.3°, 48% e nubi alte.
Citazione di: Dr_House il Mar 09 Dicembre, 2014, 23:07:43
Una volta ogni tanto davo un occhiata al now casting del Veneto, sul loro forum. Vedevo gente esaltarsi perché la temperatura andava sotto zero. E erano contenti come i bambini a Natale quando avveniva. Io sorridevo orgoglioso e tra me pensavo "che sfigati, si esaltano perché si scende sotto lo zero..cosa ci sarà da esser felici, manco stesse facendo mezzo metro di neve". In quegli anni le gelate per tre mesi qui erano la norma.
Ora da due anni mi sento uno "sfigato veneto", aspetto si passi lo zero, esultero se domani ci sarà in velo di brina sulle auto. Che condizione che stiamo vivendo.
è un dramma, ma come tutte le cose finirà... eccheccavolo la ruota girerà prima o poi.
Webcam in Predaia, peccato per la qualità perché il posto sarebbe ottimo con vista su tutta la val di non e il gruppo del Brenta.
(http://s21.postimg.org/eu7c88wn7/image.jpg) (http://postimg.org/image/eu7c88wn7/)
http://www.rifugiopredaia.com/webcam.html
Estremi -4,4/+2,1
Attuale +1,2 57%
Paganella
(http://s27.postimg.org/46petcowf/image.jpg) (http://postimg.org/image/46petcowf/)
(http://s27.postimg.org/lvh5kz0nj/image.jpg) (http://postimg.org/image/lvh5kz0nj/)
Il Garda (sbaglio o dietro si vedono gli Appennini?)
(http://s27.postimg.org/v1zg895vz/image.jpg) (http://postimg.org/image/v1zg895vz/)
Citazione di: Fede il Mer 10 Dicembre, 2014, 15:33:58
Paganella
Il Garda (sbaglio o dietro si vedono gli Appennini?)
(http://s27.postimg.org/v1zg895vz/image.jpg) (http://postimg.org/image/v1zg895vz/)
Traggono in inganno, ma sono troppo alti quei profili per gli appennini.
Citazione di: bantu86 il Mer 10 Dicembre, 2014, 15:59:10
Citazione di: Fede il Mer 10 Dicembre, 2014, 15:33:58
Paganella
Il Garda (sbaglio o dietro si vedono gli Appennini?)
(http://s27.postimg.org/v1zg895vz/image.jpg) (http://postimg.org/image/v1zg895vz/)
Traggono in inganno, ma sono troppo alti quei profili per gli appennini.
E quindi cosa sarebbero? ;D
In giornate limpide si vedono bene comunque eh, dalla Paganella non so ma dallo Stivo e dal Baldo si vedono benissimo.
Ciaooo!
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 10 Dicembre, 2014, 16:06:12
Citazione di: bantu86 il Mer 10 Dicembre, 2014, 15:59:10
Citazione di: Fede il Mer 10 Dicembre, 2014, 15:33:58
Paganella
Il Garda (sbaglio o dietro si vedono gli Appennini?)
(http://s27.postimg.org/v1zg895vz/image.jpg) (http://postimg.org/image/v1zg895vz/)
Traggono in inganno, ma sono troppo alti quei profili per gli appennini.
E quindi cosa sarebbero? ;D
In giornate limpide si vedono bene comunque eh, dalla Paganella non so ma dallo Stivo e dal Baldo si vedono benissimo.
Ciaooo!
sisi infatti ho visto spesso il Cimone dalla catena del Baldo in inverno
Una cosa che mi ha stupito tantissimo questa estate, ad esempio, è che in giornate limpide dai monti della Corsica si vedeva la Toscana, tanto per dire.
Ci sono anche delle tabelle che in base all'elevazione ti danno l'orizzonte teorico visibile, e a volte stupiscono le distanze visibili.
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 10 Dicembre, 2014, 16:06:12
Citazione di: bantu86 il Mer 10 Dicembre, 2014, 15:59:10
Citazione di: Fede il Mer 10 Dicembre, 2014, 15:33:58
Paganella
Il Garda (sbaglio o dietro si vedono gli Appennini?)
(http://s27.postimg.org/v1zg895vz/image.jpg) (http://postimg.org/image/v1zg895vz/)
Traggono in inganno, ma sono troppo alti quei profili per gli appennini.
E quindi cosa sarebbero? ;D
In giornate limpide si vedono bene comunque eh, dalla Paganella non so ma dallo Stivo e dal Baldo si vedono benissimo.
Ciaooo!
Anche dalla Paganella ;)
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 10 Dicembre, 2014, 16:11:13
Una cosa che mi ha stupito tantissimo questa estate, ad esempio, è che in giornate limpide dai monti della Corsica si vedeva la Toscana, tanto per dire.
Ci sono anche delle tabelle che in base all'elevazione ti danno l'orizzonte teorico visibile, e a volte stupiscono le distanze visibili.
Da Livorno in collina (dove c'è il Santuario della Madonna Nera, ci sono dei posti fantastici) a settembre si vedeva benissimo la Corsica e tutte le altre isole!
Infatti.
Questa cosa fa anche capire tanto della meteorologia...quanto basti poco per cambiare massa d'aria o perchè arrivino le scaldate...siamo come formichine in un plastico!
Ok ufficialmente mi devo ricredere!!! ;D ;D ;D ;D
Bella storia!
Anzi fateve du conti...da Wikipedia:
Ignorando l'effetto della rifrazione atmosferica, la distanza dell'orizzonte per un osservatore vicino alla superficie terrestre è circa:
d = 3,57 * (h)^1/2
dove d è in chilometri e h è l'altezza sul livello del mare in metri.
Tipo per casa mia (828 m) vien fuori più di 100 km...
Oggi estremi -1,8°C / 6,1°C, attuale nuvoloso con 4,4°C ur 55%.
Val di Sella giornata di ghiaccio -8,1°C / -1,3°C e attuale -1,9°C.
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 10 Dicembre, 2014, 16:06:12
Citazione di: bantu86 il Mer 10 Dicembre, 2014, 15:59:10
Citazione di: Fede il Mer 10 Dicembre, 2014, 15:33:58
Paganella
Il Garda (sbaglio o dietro si vedono gli Appennini?)
(http://s27.postimg.org/v1zg895vz/image.jpg) (http://postimg.org/image/v1zg895vz/)
Traggono in inganno, ma sono troppo alti quei profili per gli appennini.
E quindi cosa sarebbero? ;D
In giornate limpide si vedono bene comunque eh, dalla Paganella non so ma dallo Stivo e dal Baldo si vedono benissimo.
Ciaooo!
Per me sono gli Appennini.
Citazione di: MrPippoTN il Mer 10 Dicembre, 2014, 16:39:48
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 10 Dicembre, 2014, 16:06:12
Citazione di: bantu86 il Mer 10 Dicembre, 2014, 15:59:10
Citazione di: Fede il Mer 10 Dicembre, 2014, 15:33:58
Paganella
Il Garda (sbaglio o dietro si vedono gli Appennini?)
(http://s27.postimg.org/v1zg895vz/image.jpg) (http://postimg.org/image/v1zg895vz/)
Traggono in inganno, ma sono troppo alti quei profili per gli appennini.
E quindi cosa sarebbero? ;D
In giornate limpide si vedono bene comunque eh, dalla Paganella non so ma dallo Stivo e dal Baldo si vedono benissimo.
Ciaooo!
Per me sono gli Appennini.
Sicuro!
Guardate che dall'Abetone si vedono benissimo le Alpi. Molto più vicine di quello che si pensa.
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 10 Dicembre, 2014, 16:40:55
Citazione di: MrPippoTN il Mer 10 Dicembre, 2014, 16:39:48
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 10 Dicembre, 2014, 16:06:12
Citazione di: bantu86 il Mer 10 Dicembre, 2014, 15:59:10
Citazione di: Fede il Mer 10 Dicembre, 2014, 15:33:58
Paganella
Il Garda (sbaglio o dietro si vedono gli Appennini?)
(http://s27.postimg.org/v1zg895vz/image.jpg) (http://postimg.org/image/v1zg895vz/)
Traggono in inganno, ma sono troppo alti quei profili per gli appennini.
E quindi cosa sarebbero? ;D
In giornate limpide si vedono bene comunque eh, dalla Paganella non so ma dallo Stivo e dal Baldo si vedono benissimo.
Ciaooo!
Per me sono gli Appennini.
Sicuro!
http://www.udeuschle.selfhost.pro/panoramas/makepanoramas_it.htm
Fatevi le vostre prove ma dal Cimone si vede benissimo il baldo
ecco la corsica dal isola d'elba con una normale macchina fotografica
da qui si vedono più chiaramente gli Appennini,foto scattata dalla Cima Paganella il 31/12/2013...non da me !
(http://i.imgur.com/lAdROK1.jpg)
Citazione di: manolo il Mer 10 Dicembre, 2014, 17:07:24
da qui si vedono più chiaramente gli Appennini,foto scattata dalla Cima Paganella il 31/12/2013...non da me !
(http://i.imgur.com/lAdROK1.jpg)
spettacolo ;)
evvai nubi, the show must go on :D
ps dalla paga gli appennini si possono vedere tranquillamente.
ciao a tutti! giornata passata in Val Venosta con puntatina velocissima in Svizzera (Cantone dei Grigioni dal Tubre) giusto x darmi la soddisfazione di mettere piede per la prima volta in vita mia in territorio elvetico ;D ah benzina meno cara che in Italia (1.70 franchi ossia 1.41 €/l)
in Venosta cielo già nuvoloso stamattina con temperature molto fresche (+1°C alle 11 a Lagundo)
qui a Lavis estremi +1,1°C/+7,9°C
current +5,0°C e 55% (massa d'aria molto buona sarebbe...) con nubi che dal sat parrebbero togliersi dalle balle tra qualche ora
speriamo bene!
ps: oggi mi è arrivato anche il pluvio Hellmann 200 litri. Venerdì lo installo ;)
Dieter P. conferma con un messaggio che gran parte della Città sta mane è scesa sotto lo zero, soltanto la zona dell'idro è rimasta sopra...
Estremi odierni -3.1/7.4 ora già +1.9°
Citazione di: trentinodoc il Mer 10 Dicembre, 2014, 18:11:44
ps: oggi mi è arrivato anche il pluvio Hellmann 200 litri. Venerdì lo installo ;)
Ce l'hai una gru? ;D
Rovereto 6.2°C, di questo passo arrivo a Natale senza una minima sottozero. >:(
Mollaro glacial, min -3.4 max 4.8
Notevole x il contesto generale drammatico
Citazione di: MrPippoTN il Mer 10 Dicembre, 2014, 18:38:01
Citazione di: trentinodoc il Mer 10 Dicembre, 2014, 18:11:44
ps: oggi mi è arrivato anche il pluvio Hellmann 200 litri. Venerdì lo installo ;)
Ce l'hai una gru? ;D
200 mm ovviamente ;D
+4,1°C e 61%
Val Venosta fuori dalle nubi dal sat ... lentamente avanzano le schiarite
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 10 Dicembre, 2014, 16:40:55
Citazione di: MrPippoTN il Mer 10 Dicembre, 2014, 16:39:48
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 10 Dicembre, 2014, 16:06:12
Citazione di: bantu86 il Mer 10 Dicembre, 2014, 15:59:10
Citazione di: Fede il Mer 10 Dicembre, 2014, 15:33:58
Paganella
Il Garda (sbaglio o dietro si vedono gli Appennini?)
(http://s27.postimg.org/v1zg895vz/image.jpg) (http://postimg.org/image/v1zg895vz/)
Traggono in inganno, ma sono troppo alti quei profili per gli appennini.
E quindi cosa sarebbero? ;D
In giornate limpide si vedono bene comunque eh, dalla Paganella non so ma dallo Stivo e dal Baldo si vedono benissimo.
Ciaooo!
Per me sono gli Appennini.
Sicuro!
Ore 16:30
(http://s23.postimg.org/r4oodc2lj/image.jpg) (http://postimg.org/image/r4oodc2lj/)
L'Abetone :ok:
due anni fa dopo la supernevicata bolognese di fine febbraio ho visto il baldo-paganella con un cannocchiale da lì, ed anche 2metri di neve squagliarsi in 2giorni
2,3 gradi in Vason dp -14,4 umidità 28%!!
Citazione di: Thomyorke il Mer 10 Dicembre, 2014, 18:41:17
Mollaro glacial, min -3.4 max 4.8
Notevole x il contesto generale drammatico
-3.8 e 5.5 ;D
+3,1°C e 68%
cala discretamente nonostante la nuvolaglia di quell'inutile fronte caldo che sta impiegando un botto a transitare aldilà delle alpi
E in bassa atesina siamo già a 0º tondi. A Bolzano si sta ritoccando la minima ora 1.7º. La più fredda località al momento è Vipiteno -2.7º
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
meglio tardi che mai...
+2,3°C e 71% cala a thunderello
ma non scratcha come vorrei
2,0°C ur 73%, ieri a quest'ora 0,9°C ur 95%
+1,9°C e 71% con un po' di fortuna correggo la minima di stamattina
si vedono le stelle buon segno
http://www.meteoportaleitalia.it/news-globali/news-globali/meteo-cronaca-news-estero/18928-la-neve-sfiora-la-costa-in-algeria-evento-da-record-per-la-prima-decade-di-dicembre-foto.html
anche l'Algeria ci umilia ;D ;D ;D
Bene grafico della temperatura aria,più temp aria a 50cm schermata e temperatura a 50cm bagnata (calza bagnata e sensore nella bottigia piena d'acqua) della stazione installata a Romagnano....che top 8-)
(http://www.meteogardolo.it/meteo/romagnano/graftemp.gif)
Citazione di: trentinodoc il Mer 10 Dicembre, 2014, 22:13:00
http://www.meteoportaleitalia.it/news-globali/news-globali/meteo-cronaca-news-estero/18928-la-neve-sfiora-la-costa-in-algeria-evento-da-record-per-la-prima-decade-di-dicembre-foto.html
anche l'Algeria ci umilia ;D ;D ;D
Attendibilità? Io fatico a crederci. Comunque dovremmo imparare ad utilizzare il nowcasting per far nowcasting e scrivere ste cose nell'apposita stanza:
http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?board=6.0
Citazione di: Dany79snow il Mer 10 Dicembre, 2014, 22:38:54
Bene grafico della temperatura aria,più temp aria a 50cm schermata e temperatura a 50cm bagnata (calza bagnata e sensore nella bottigia piena d'acqua) della stazione installata a Romagnano....che top 8-)
(http://www.meteogardolo.it/meteo/romagnano/graftemp.gif)
Ocio che hai scritto Romgnano... Manca una a. ;)
Citazione di: MrPippoTN il Mer 10 Dicembre, 2014, 22:39:40
Citazione di: Dany79snow il Mer 10 Dicembre, 2014, 22:38:54
Bene grafico della temperatura aria,più temp aria a 50cm schermata e temperatura a 50cm bagnata (calza bagnata e sensore nella bottigia piena d'acqua) della stazione installata a Romagnano....che top 8-)
(http://www.meteogardolo.it/meteo/romagnano/graftemp.gif)
Ocio che hai scritto Romgnano... Manca una a. ;)
grazie vecchio visto che differenza di risposta a 1,80mt e 50cm schermati?e gli estremi... ;)
Eccezionale Dany! Fantastico. Ci dici qualcosa in più sulla "location" della stazione? Ciaooo
Nuvole in ritirata ... +2.9° e 75% ...
Arco +2.1° dall'Ivano e +0.6° alla Iasma
Citazione di: trentinodoc il Mer 10 Dicembre, 2014, 18:42:33
Citazione di: MrPippoTN il Mer 10 Dicembre, 2014, 18:38:01
Citazione di: trentinodoc il Mer 10 Dicembre, 2014, 18:11:44
ps: oggi mi è arrivato anche il pluvio Hellmann 200 litri. Venerdì lo installo ;)
Ce l'hai una gru? ;D
200 mm ovviamente ;D
+4,1°C e 61%
Val Venosta fuori dalle nubi dal sat ... lentamente avanzano le schiarite
Ciao Alberto, come t'è parsa la geografia della Venosta? Si riesce ad intuire il suo clima più secco sulla vegetazione e sui versanti? Ti dirò che io l'Alta Venosta non la vedo dal 2007 e la bassa dal settembre scorso, fino al campanile di Silandro c'ero passato in auto. Che vallata assurda a pensarci...
Cielo piuttosto coperto dal tappeto di altostrati ora. Alle 00:40, +0.5°C con sofferto calo. T°max a +7.1° almeno, 3h di sole causa nubi alte.
Primo sottozero "ufficiale" in Busa, Arco-Iasma -0.4° mezzoretta fà.
Qui si scende sempre a strappetti ... +3.0° e 75%, venti minuti fà +2.5° ... ci dev'essere qualche disturbo brezzoso vista l'UR ... oltre cmq anche a nuvolosità alta in transito ...
Anche l'Idro con un colpo di reni mattutino riesce a scendere sotto lo 0. -1.9 !!!! Alleluia
buongiorno a tutti!
minima di oggi -2,1°C
mt dal nulla ha messo temperature minime col segno - per oggi e domani su TN ;D
ps per Enrico: la Val Venosta l'avevo già visitata fino ai Laghi di Resia e l'idea che sia una delle valli più secche dell'intero comparto alpino me l'ero già fatta anche se conoscevo la sua esigua piovosità in particolare di Glorenza che, se non sbaglio, è di poco superiore ai 400 mm annui. Del resto è sufficiente dare un'occhiata all'orografia e ci si può arrivare da soli ... :D
Bellissima minima veneta anche da me, - 0.1. Bella invece la colonna, sullo 0 da vason fino a tn
Citazione di: Dr_House il Gio 11 Dicembre, 2014, 08:04:36
Bellissima minima veneta anche da me, - 0.1. Bella invece la colonna, sullo 0 da vason fino a tn
;D ;D ;D ;D oggi ho addirittura la macchina ghiacciata!!!!! INCREDIBBBBBILE sgup merita un articolo in prima pagina su l'Adige!!!
Dopo mesi e mesi e mesi di fatica, la montagna ha partorito un topolino. La mia stazione meteo di San Giorgio è riuscita nell'impresa di registrare la sua prima gelata stagionale grazie ad un patetico -0.1°C. All'11 di dicembre. 2014 annus horribilis al cubo.
-1,3°C ur 90% minima in corso da me, cielo con qualche foschia. Ieri era andata meglio con -1,8°C ma forse può scendere ancora un paio di decimi.
Ieri giornata chiusa con +1,5°C di media integrale contro una media climatica di dicembre (1992-2005) pari a +0,2°C.
Finalmente prima minima negativa per la mia stazione sul tetto a Zambana...ben -0.2°C :-X
-2°C all'idro, brinata estesa anche alle auto oggi.
All'11 di dicembre. Profonda tristezza per la morte degli inverni. Davvero triste.
minima -3.3, attuali -2, sereno
0.0 anche nella mia riparatissima stazione di villazzano!
Minima definitiva solo -1,3°C oggi. -0,5°C fino alle 10:48.
Attuale 0,0°C, è arrivato il sole.
+6,1°C e 66%
mi aspetto una minima migliore domattina
dai Lam non dovrebbero esserci nubi fino a tarda sera come ieri
consolazione da morto di fame e condannato alla sedia elettrica ovviamente
:(
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 11 Dicembre, 2014, 01:21:07
Primo sottozero "ufficiale" in Busa, Arco-Iasma -0.4° mezzoretta fà.
Qui si scende sempre a strappetti ... +3.0° e 75%, venti minuti fà +2.5° ... ci dev'essere qualche disturbo brezzoso vista l'UR ... oltre cmq anche a nuvolosità alta in transito ...
perchè non vedo più i dati nella tua firma?
-3.3° la minima di oggi bella brinata anche se non presente su ogni superficie. Ora 3.1° e il sole è appena arrivato.
Citazione di: trentinodoc il Gio 11 Dicembre, 2014, 11:31:10
perchè non vedo più i dati nella tua firma?
Boh, Albe io la vedo.
Intanto finalmente primo sottozero anche in zone urbane, -0.2° qui e -0.3° dall'Ivano.
Adesso sereno, +8.5°, 56%, vento debole da NE
Alberto hai explorer vecchio devi cliccare quel foglio strappato vicino alla lente sopra nell'indirizzario e vedi tutto
Citazione di: Bernie il Gio 11 Dicembre, 2014, 12:42:18
Alberto hai explorer vecchio devi cliccare quel foglio strappato vicino alla lente sopra nell'indirizzario e vedi tutto
hehe ho Mozilla ed ora la vedo... stamattina giuro che non era così
+7,4°C e 61%
piccolo OT se mi è concesso ... Meteosystem ha installato una Davis a Bolzano https://www.facebook.com/MeteoSystemSrl
Estremi -2,6/+6,4
Attuale +4,3 52%
A manetta!!!
(http://s15.postimg.org/tpg6y9fmf/image.jpg) (http://postimg.org/image/tpg6y9fmf/)
(http://s15.postimg.org/5x6vmqdlj/image.jpg) (http://postimg.org/image/5x6vmqdlj/)
Citazione di: Fede il Gio 11 Dicembre, 2014, 15:05:39
Estremi -2,6/+6,4
Attuale +4,3 52%
A manetta!!!
(http://s15.postimg.org/tpg6y9fmf/image.jpg) (http://postimg.org/image/tpg6y9fmf/)
(http://s15.postimg.org/5x6vmqdlj/image.jpg) (http://postimg.org/image/5x6vmqdlj/)
anche in bondone sparano come matti
Qui estremi -1,3°C / 7,0°C, più calda di ieri sia la minima che la massima però scende molto meglio questo pomeriggio.
Attuale 3,7°C ur 58% e ieri 4,7°C ur 54%.
Val di Sella 956m seconda giornata di ghiaccio consecutiva, oggi -6,8°C / -1,4°C e attuale -2,9°C.
massima +7,8°C
current +4,8°C e 69%
si cala a bomb jack oggi senza nubi tra le balle
almeno un'altra gelata dignitosa prima di 2-3 giorni nuovamente caldi
+3,7°C e 72%
cala a mostrotuono :o
:yuppie: :yuppie: :yuppie: :presobene: :presobene:
2,9°C ur 60%, se cala il vento scendo a mostro pure io.
+1,4°C e 79%
barlumi di inverno nel disagio atmosferico
Citazione di: trentinodoc il Gio 11 Dicembre, 2014, 16:25:21
+3,7°C e 72%
cala a mostrotuono :o
:yuppie: :yuppie: :yuppie: :presobene: :presobene:
era ora! speriamo in una bella minima domani
estremi -2.9° 8.3° :o secondo me non è tutto in campana quel sensore... pazienza estremi power...
ora 1.2° e 68%
0,7°C ur 76°C. Levico, Pergine e Ospedaletto già in negativo.
Cala a Beppe thunder ..... 1.1
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Oggi si va di numeri doppi. Minima -3.3º max 7.7º e ora -1.1º.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-0.5 87%. Non si suda...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-1,3°C Lavis morde!
Speravo di ritoccare la minima giù in Africa ma sono passato da 0.2°C a 0.9°C in venti minuti. Mondobestemmie.
Qui alle porte di Bolzano punto ai -4º domani mattina. Ora -2.8º buona notte.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ormai è inversione termica,
-0.9 a Campomoln 1730
-0.9 monte Finonchio 1610
+1.3 malga larici 1600
-1.7 da me a 1250
-2.4 Levico e dintorni
Da notare i -6.0 di Asiago che si trova in dolina
-1,2°C ur 86% brinone ovunque ma sempre brezza sui 2km/h.
Il giorno appena trascorso ha chiuso con una media integrale di 1,2°C.
-2,1 68%
Mezz'oretta fa tra Nave San Rocco e la Rupe termoauto a -4,0!
-2,6°C qui a casa mia; (-1,6°C e -2,7°C le due Iasma).
-7,1°C Val di Sella 956m s.l.m.
-4,0°C Levico Iasma;
-3,7°C Pergine Iasma;
-3,1°C Ospedaletto Iasma.
A Rovereto non si è andati sottozero: minima di 0°C tondi! E si che si era arrivati a 0.2°C già alle 23 di ieri sera...
Mai una gioia.
Bolzano viaggia sui -3.2. Non male! !!
Probabilmente a sud il cielo era velato, boh. Sono basito.
Tra l'altro la stazione roveretana di meteotrentino ha segnato -0.5°C, la mia 0.0°C
Sono sempre più perplesso dal nuovo posizionamento della mia stazione meteo, dopo l'atto vandalico.
- 3.8
Senza praticamente aria fredda! Ho voglia di testare Mollaro con irruzioni toste! Daghe reading, facci sognare...
Stai sognando Franz? Perchè io no.
Guardate cosa dovrebbe essere la prassi in dicembre, ogni mattina:
(http://s9.postimg.org/zcay64oxn/webcam2.jpg) (http://postimg.org/image/zcay64oxn/)
E segnatevelo, per i prossimi anni. Perché se siete come il Franz non ve lo ricorderete nemmeno.
L'andamento della mia temperatura stanotte è stato a dir poco Rivano:
(http://s8.postimg.org/68xcb0jr5/tempdaycomp_png_0_0705337708350271.jpg) (http://postimg.org/image/68xcb0jr5/)
Incredibile. Umidità inchiodata di poco sopra l'80%
(http://s14.postimg.org/oyuskhi3h/humidday_png_0_41956458892673254.jpg) (http://postimg.org/image/oyuskhi3h/)
Sarà stato un problema di brezze?
(http://s30.postimg.org/frh5uk4dp/wspeedday_png_0_6469836470205337.jpg) (http://postimg.org/image/frh5uk4dp/)
Comunque è davvero vergognoso partire alle 23 con un vantaggio di 3 gradi e mezzo rispetto alla sera prima e ritrovarsi la mattina dopo con una minima peggiore. Stamattina sono incazzato come una bestia.
Buongiorno a tutti! qui a Lavis minima -3,2°C niente di eccezionale in tempi "normali" ma eccezionale ormai per i tempi che corrono ...
current ancora -2,8°C e 93% il sole non è ancora giunto
brinone stamattina
(http://s4.postimg.org/pds451jpl/P1000174.jpg) (http://postimg.org/image/pds451jpl/)
Citazione di: trentinodoc il Ven 12 Dicembre, 2014, 08:54:38
Buongiorno a tutti! qui a Lavis minima -3,2°C niente di eccezionale in tempi "normali" ma eccezionale ormai per i tempi che corrono ...
current ancora -2,8°C e 93% il sole non è ancora giunto
brinone stamattina
(http://s7.postimg.org/4wk0d537r/P1000174.jpg) (http://postimg.org/image/4wk0d537r/)
Ci vorrebbe una settimana di minime così per rimettere in linea con la stagione la vegetazione e il panorama...
- 0.4 anche a villazzano soggetta a vento di pendio × tutta la notte. Solo riva e pippo più calde
ah dimenticavo una cosa importantissima
ho saputo solo stamattina che ieri è venuta a mancare la nonna di Matteo
condoglianze vivissime ed un abbraccio
Citazione di: trentinodoc il Ven 12 Dicembre, 2014, 09:03:38
ah dimenticavo una cosa importantissima
ho saputo solo stamattina che ieri è venuta a mancare la nonna di Matteo
condoglianze vivissime ed un abbraccio
Condoglianze Teo. Un abbraccio!
Anche da parte mia!
minima -4.7, attuali -3.4, sereno
Citazione di: trentinodoc il Ven 12 Dicembre, 2014, 09:03:38
ah dimenticavo una cosa importantissima
ho saputo solo stamattina che ieri è venuta a mancare la nonna di Matteo
condoglianze vivissime ed un abbraccio
Sincere condoglianze. Un abbraccio
Minima -4.9º, ora -4º bella brinata e inizia a ghiacciare il Rio di casa.
Condoglianze Matteo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
riunione saltata causa sciopero, forse parto per il Tovel... ;)
Citazione di: Debia il Ven 12 Dicembre, 2014, 09:17:04
Minima -4.9º, ora -4º bella brinata e inizia a ghiacciare il Rio di casa.
Condoglianze Matteo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non pensavo che a Steinmannwald fosse così gelido. :o
Condoglianze Teo.
Buondì ragazzi
Grazie di cuore per la vicinanza.
Aveva quasi 102 anni (li avrebbe compiuti a capodanno), si è spenta in poche ore senza sofferenze e attorniata da noi, ma è cmq una gran sofferenza ... soprattutto per me visto che sono praticamente cresciuto con lei negli ultimi 21 anni, da quando era venuta ad abitare con noi :(
Per il resto qui seconda gelatina con -0.2° e discreta brinata, alla Iasma un buon -2.0°.
Adesso +2.9°, 75%, e qualche velatura verso est.
Buona giornata
minima -4.8°C
Sole sorto ormai da quasi un'ora, 8.37
Condoglianze anche da parte mia Matteo
Citazione di: MrPippoTN il Ven 12 Dicembre, 2014, 08:42:47
L'andamento della mia temperatura stanotte è stato a dir poco Rivano:
(http://s8.postimg.org/68xcb0jr5/tempdaycomp_png_0_0705337708350271.jpg) (http://postimg.org/image/68xcb0jr5/)
Incredibile. Umidità inchiodata di poco sopra l'80%
(http://s14.postimg.org/oyuskhi3h/humidday_png_0_41956458892673254.jpg) (http://postimg.org/image/oyuskhi3h/)
Sarà stato un problema di brezze?
(http://s30.postimg.org/frh5uk4dp/wspeedday_png_0_6469836470205337.jpg) (http://postimg.org/image/frh5uk4dp/)
Anche io ho il problema delle brezze costanti, mai vento assente. Pure la mia minima, che è stata -2,6°C, per Borgo è sopra media.
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/12/dda3f390c2a5be6d7a43d4e10849ab78.jpg)
Teo condoglianze, pace a chi ha raggiunto il secolo di vita. Sentir d'aver vissuto quel che per la Terra è la durata di un respiro lascia direi molta serenità.
-3.6°C all'idro stamane, brinata completa oggi, tutte le superfici e bel biancume. Novembre 2011 e dicembre 2013 erano del tutto simili, minime sui -2°/-4° e brinate a ripetizione.
Questa è normalità stagionale, niente di eccezionale.
Massima di ieri a 7.8°C, non male, potrebbe star ulteriormente bassa.
Condoglianze anche da parte mia Matteo.
-1.4 la mia minima...
da ieri sembra inverno finalmente peccato che già domani si torna al passato...
sono le 11 e la temperatura è 1.1 grazie anche a qualche velatura...
+3,7°C e 74%
installato il pluvio Hellmann 200mm
un grazie enorme ad Oscar che mi ha realizzato la staffa ;)
(http://s17.postimg.org/tc22b7bvv/HELLMANN1_jpg.jpg) (http://postimg.org/image/tc22b7bvv/)
la provetta in vetro da 10 mm a risoluzione 0,1 mm per i travasi (speriamo non di bile)
(http://s17.postimg.org/ksiodg3jf/HELLMANN2_jpg.jpg) (http://postimg.org/image/ksiodg3jf/)
le 2 sezioni che compongono il collettore (c'è anche un contenitore di plastica da mettere in mezzo volendo ma tiene solo 30 mm circa)
(http://s17.postimg.org/swqsi6pyj/HELLMANN3_jpg.jpg) (http://postimg.org/image/swqsi6pyj/)
particolare dell'installazione
Citazione di: Lorenz1982 il Ven 12 Dicembre, 2014, 09:50:27
Anche io ho il problema delle brezze costanti, mai vento assente. Pure la mia minima, che è stata -2,6°C, per Borgo è sopra media.
In queste situazioni di forte inversione ed aria secca in quota, è cmq normale che anche in valle il calo notturno sia abbastanza limitato.
Se guardiamo, anche i posti più freddi calano bene la sera ma poi perdono poco o nulla nel corso della notte (vedi ad esempio Gardolo che era già a 0° alle 21:00 ed alla fine ha chiuso a -2.6° questa mattina.
Intanto sereno e +6.6°, 64%
Grazie ancora a tutti per la vicinanza per mia nonna
Non ci conosciamo ma ovviamente mi unisco alle condoglianze.
Comunque raga, poche balle: oggi per me è inverno. Freddo percepibile a pelle in città, mi mancava da morire questa sensazione.
Enrico o debia, ma questa stazione è ufficiale e affidabile?
http://www.weatherlink.com/user/fcit10/index.php?view=summary&headers=1
min -4.7 ? :o
Secondo me nella mappa è messa lì a caso. Io e l'enrico l'abbiamo cercata ma non l'abbiamo trovata. Da i dati che ha probabilmente è appena fuori città come la stazione furlani vicino a casa mia. Infatti quella -4.7º.
Furlani -4.8º
http://www.weatherlink.com/user/leifers/index.php?view=summary&headers=1
E la mia che non è online -4.9º
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il pluviometro no. I dati t° mi sembrano molto buoni per un'area della città che dev'essere estremamente periferica. Infatti laddove è indicata nella mappa questa non si trova.
Con certe minime che stacca è chiaro che il sensore si trovi ad un altezza fra i 160cm e i 200cm da un suolo pure libero da infrastrutture vicine.
E a vedere quanto cala (anche 2°C in meno dell'idro a volte), è da non escludere che la stazione possa trovarsi in aperta campagna a Bz sud o addirittura all'imbocco della Val Sarentino, dopo il castel Roncolo, in un'area stretta ed adombrata della valle. Là non tirano brezze notturne e il fondovalle è stretto e piatto.
Non saprei altrimenti che pensare in merito....
idem condoglianze teo!
bel brinone stamattina, che resiste nei punti ombrosi. sole tramontato da un bel po' ormai e cala a megatuono
Citazione di: MrPippoTN il Ven 12 Dicembre, 2014, 13:07:06
Comunque raga, poche balle: oggi per me è inverno. Freddo percepibile a pelle in città, mi mancava da morire questa sensazione.
sottoscrivo
stamattina mi son proprio goduto il freddo e la brina, peccato per quel cutoff dei prox gg farà saltare tutto.
Oggi giornata fredda. Minima non troppo bassa (-2,6°C) ma massima 4,8°C, sotto media, grazie anche ad un po' di nuvolosità pomeridiana.
Attuale già solo 1,4°C ur 71%, 2,1°C in meno di ieri alla stessa ora.
Media integrale giornaliera -0,2°C finora.
Brina che accumula a Borgo in zona acciaieria e in tutte le zone della Bassa Valsugana completamente in ombra.
Visibile anche dalla webcam stradale sulla SS47 a Grigno
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/12/5892f674e28520ac7fc48ad8fbbcf79b.jpg)
massima +6,7°C
ora già +2,9°C e 75%
ben più freddo di ieri alla stessa ora ma ci penseranno le nubi del fronte pacco, al momento in territorio estero, a rovinare tutto nella notte
(http://s13.postimg.org/n4drf9g77/image_ashx_country_alps_type_last_sat.jpg) (http://postimg.org/image/n4drf9g77/)
Belle temperature anche a Rovereto: massima di 7.3°C, ora 4.3°C così dev'essere dicembre. Ma minimo!
Buon pomeriggio. Oggi è stata una delle giornate più fredde dell anno a casa mia. Estremi odierni -4.9º/ +5.5º ora già 2º. Brina che non si è mossa all ombra e Rio che al momento porta un filo d'acqua si è ghiacciato e è rimasto tale tutta la giornata anche in pieno sole.
Ho visto lo spargisale in azione sulle ciclabili di Bolzano.
Un paio di foto fatte oggi alle 15 poco prima del tramonto
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/12/ec1b7cfaa5a6fa664c32a15fbc5a3844.jpg)(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/12/9ccd019b5d59e97c562696b78473c19e.jpg)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Citazione di: Lorenz1982 il Ven 12 Dicembre, 2014, 09:27:40
Citazione di: Debia il Ven 12 Dicembre, 2014, 09:17:04
Minima -4.9º, ora -4º bella brinata e inizia a ghiacciare il Rio di casa.
Condoglianze Matteo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non pensavo che a Steinmannwald fosse così gelido. :o
Tutta la zona di fondovalle tra Bolzano e Laives è molto particolare in quanto a minime, sopratutto minime da inversione. Probabilmente è dovuto alla totale assenza di brezze locali e alla ampia vallata ( sky view factor decente) poi è quasi pianeggiante, tutti ottimi fattori per ottime minime.
Poi io in specifico sono abito a pineta che è detto dai Laivezotti il paese in "postera" per eccellenza e quando il sole a febbraio inizia a scaldare io registro delle minime un po piu elevate e delle massime da paura mentre in piano la situazione è ancora decente.
Per la cronaca ora 1.3°
bella brinata stamattina e seconda gelata con -2.6°C, aria invernale finalmente e +1.5°C
auguri teo x la supernonna e complimenti x la vita che ha fatto e vi ha lasciato :ok:
Grazie ancora putei :ok:
Eh si, come detto ho un'immenso vuoto dentro in queste ore ... ma anche la consapevolezza di aver fatto molto per fargli passare gli ultimi anni della sua vita nella maniera migliore, attorniata da tanto affetto ... e si è spenta serenamente in poche ore e senza sofferenze ...
Intanto +5.1°, 67%, brezza tennese agli sgoccioli.
Vediamo quanti si calerà prima delle nubi
Citazione di: AltoGardameteo il Ven 12 Dicembre, 2014, 17:46:18
Grazie ancora putei :ok:
Eh si, come detto ho un'immenso vuoto dentro in queste ore ... ma anche la consapevolezza di aver fatto molto per fargli passare gli ultimi anni della sua vita nella maniera migliore, attorniata da tanto affetto ... e si è spenta serenamente in poche ore e senza sofferenze ...
Intanto +5.1°, 67%, brezza tennese agli sgoccioli.
Vediamo quanti si calerà prima delle nubi
però sei stato fortunato, io i nonni maschi neanche arrivato a conoscerli, una mia nonna appena appena e l'altra se n'è andata quando ero in quarta elementare...
bene vedo che l'albert è in negativo. quand'è che arrivano le nubi disagiofile??
Citazione di: El Bonve il Ven 12 Dicembre, 2014, 18:10:30
però sei stato fortunato, io i nonni maschi neanche arrivato a conoscerli, una mia nonna appena appena e l'altra se n'è andata quando ero in quarta elementare...
Ah beh guarda, il mio nonno paterno è morto 10 anni prima che nascessi, quello materno invece quando avevo solo 5 anni ... in compenso mia nonna paterna è morta 7 anni fà a 97 anni e quella materna ieri sulla soglia dei 102 anni ... hanno compensato ampiamente ...
Intanto brezza tennese ormai finita, si inizia a calare ... +4.4°, 70% ... si affacciano però anche le prime nubi ...
Citazione di: El Bonve il Ven 12 Dicembre, 2014, 18:10:30
Citazione di: AltoGardameteo il Ven 12 Dicembre, 2014, 17:46:18
Grazie ancora putei :ok:
Eh si, come detto ho un'immenso vuoto dentro in queste ore ... ma anche la consapevolezza di aver fatto molto per fargli passare gli ultimi anni della sua vita nella maniera migliore, attorniata da tanto affetto ... e si è spenta serenamente in poche ore e senza sofferenze ...
Intanto +5.1°, 67%, brezza tennese agli sgoccioli.
Vediamo quanti si calerà prima delle nubi
però sei stato fortunato, io i nonni maschi neanche arrivato a conoscerli, una mia nonna appena appena e l'altra se n'è andata quando ero in quarta elementare...
bene vedo che l'albert è in negativo. quand'è che arrivano le nubi disagiofile??
ERA me sa ... +0,9°C e 85% la parentesi simil invernale sta x chiudersi ::)
Estremi odierni in Busa
Riva-Varone -0.2°/+8.2°
Riva-città +0.1°/+8.1°
Arco-città -0.7°/+10.0°
Arco-Iasma -2.0°/+10.5°
Arco-Bolognano +0.1°/+9.8°
Torbole-Linfano 1 +3.4°/+8.7°
Torbole-Linfano 2 +3.4°/+8.6°
Torbole-porto +3.6°/+9.7°
Non so se possa essere "utile", ma qua da me le nuvole sono arrivate già dalle 14 circa, e infatti siamo sui 6 gradi...
Ho trovato un sito interessante dove fa vedere le ore di sole potenziali di un determinato punto durante l'anno.
Ebbene in tutta la conca di Bolzano non esiste punto più soleggiato dell'ospedale!!! Secondo me è per quello che la stazione meteo si trova li!
Ora faccio qualche esempio
21 dicembre ore sole diretto
Ospedale 6.21
Piazza walther 4.26
P. Vittoria 5.16
piazza Franzoni 00.43
e per curiosità
maneggio 5.48
casa dell' Enrico ;) 4.07
Casa mia 3.34
21.giugno ore di sole diretto
Ospedale 14.11
Piazza walther 13.29
P. Vittoria 12.56
piazza Franzoni 13.8
e per curiosità
maneggio 12.24
casa dell' Enrico ;) 13.44
Casa mia 12
Interessante sapere che il famoso ristorante Kampill di Bolzano la sua "notte polare" inizia il 15.novembre e finisce 30 gennaio, dove grazie ad una valletta vede il sole gia per 1h06min.
Anche la futura stazione FS di Bolzano avrà il suo periodo di buio dal 16.12 al 1.01 circa.
La stazione a valle della funivia del Colle come le molte case della zona non vedono il sole dall' 8.ottobre all'8 di marzo!!! 8-)
Addirittura l'ultima casa nel comune di Laives al confine con Nova Ponente in Vallarsa saluta il sole il 28 di settembre, tornerà il 15 marzo Incredibile!!!
L'intero paese di Prato Isarco è in ombra da 31.10 al 12.02
A Ponte Nova oggi hanno salutato il sole lo rivedranno tra un mese circa.
Intanto qui tornati sotto lo zero -1.2° in questo momento.
Citazione di: Debia il Ven 12 Dicembre, 2014, 19:19:29
Ho trovato un sito interessante dove fa vedere le ore di sole potenziali di un determinato punto durante l'anno.
Ebbene in tutta la conca di Bolzano non esiste punto più soleggiato dell'ospedale!!! Secondo me è per quello che la stazione meteo si trova li!
Ora faccio qualche esempio
21 dicembre ore sole diretto
Ospedale 6.21
Piazza walther 4.26
P. Vittoria 5.16
piazza Franzoni 00.43
e per curiosità
maneggio 5.48
casa dell' Enrico ;) 4.07
Casa mia 3.34
21.giugno ore di sole diretto
Ospedale 14.11
Piazza walther 13.29
P. Vittoria 12.56
piazza Franzoni 13.8
e per curiosità
maneggio 12.24
casa dell' Enrico ;) 13.44
Casa mia 12
Interessante sapere che il famoso ristorante Kampill di Bolzano la sua "notte polare" inizia il 15.novembre e finisce 30 gennaio, dove grazie ad una valletta vede il sole gia per 1h06min.
Anche la futura stazione FS di Bolzano avrà il suo periodo di buio dal 16.12 al 1.01 circa.
La stazione a valle della funivia del Colle come le molte case della zona non vedono il sole dall' 8.ottobre all'8 di marzo!!! 8-)
Addirittura l'ultima casa nel comune di Laives al confine con Nova Ponente in Vallarsa saluta il sole il 28 di settembre, tornerà il 15 marzo Incredibile!!!
L'intero paese di Prato Isarco è in ombra da 31.10 al 12.02
A Ponte Nova oggi hanno salutato il sole lo rivedranno tra un mese circa.
Intanto qui tornati sotto lo zero -1.2° in questo momento.
Il link sl sito?
:o :o
Andrew passa 'sto sito cheffigata dev'essere!!
-3.6°/5.6° estremi odierni. H 19:50 -0.8°C, sottozero da un'ora circa: è il periodo più buio dell'anno, si nota sì!
è questo? http://www.meteo.sm/solare.php
Oggi bellissima giornata lungo l'adige, brina ovunque e pozzanghere ghiacciate, qualche velatura, poi con il passare delle ore brina che si scioglieva e il terreno che ritornava morbido..
Prima giornata di ghiaccio con max a -0,2°...
Purtroppo ho problemi con il router..
Citazione di: trentinodoc il Ven 12 Dicembre, 2014, 20:00:00
è questo? http://www.meteo.sm/solare.php
Interessa anche a me il sito. Se è questo di Alberto non funziona.
Per oggi per casa mia dice: il sole è sorto alle ore 7:42, è tramontato alle ore 16:33.
Invece sorge alle 10:50 e tramonta alle 14:20 circa.
Condoglianze teo..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Citazione di: MrPippoTN il Ven 12 Dicembre, 2014, 19:40:22
Citazione di: Debia il Ven 12 Dicembre, 2014, 19:19:29
Ho trovato un sito interessante dove fa vedere le ore di sole potenziali di un determinato punto durante l'anno.
Ebbene in tutta la conca di Bolzano non esiste punto più soleggiato dell'ospedale!!! Secondo me è per quello che la stazione meteo si trova li!
Ora faccio qualche esempio
21 dicembre ore sole diretto
Ospedale 6.21
Piazza walther 4.26
P. Vittoria 5.16
piazza Franzoni 00.43
e per curiosità
maneggio 5.48
casa dell' Enrico ;) 4.07
Casa mia 3.34
21.giugno ore di sole diretto
Ospedale 14.11
Piazza walther 13.29
P. Vittoria 12.56
piazza Franzoni 13.8
e per curiosità
maneggio 12.24
casa dell' Enrico ;) 13.44
Casa mia 12
Interessante sapere che il famoso ristorante Kampill di Bolzano la sua "notte polare" inizia il 15.novembre e finisce 30 gennaio, dove grazie ad una valletta vede il sole gia per 1h06min.
Anche la futura stazione FS di Bolzano avrà il suo periodo di buio dal 16.12 al 1.01 circa.
La stazione a valle della funivia del Colle come le molte case della zona non vedono il sole dall' 8.ottobre all'8 di marzo!!! 8-)
Addirittura l'ultima casa nel comune di Laives al confine con Nova Ponente in Vallarsa saluta il sole il 28 di settembre, tornerà il 15 marzo Incredibile!!!
L'intero paese di Prato Isarco è in ombra da 31.10 al 12.02
A Ponte Nova oggi hanno salutato il sole lo rivedranno tra un mese circa.
Intanto qui tornati sotto lo zero -1.2° in questo momento.
Il link sl sito?
Scusate ero fuori, ecco il sito. Fatemi sapere se va e quanto sole avete, mi interessa molto l'esposizione ai raggi solari. :)
http://www.solartopo.com/durata-del-giorno.htm
Intanto qui il calo è fermo da un pochino ma siamo cmq a rispettabilissimi -2.6° Buonanotte :ciao:
Tornato in negativo alle 19 circa, adesso sono a -1,0°C ur 88%.
Oggi giornata veramente invernale, media integrale negativa e pari a -0,3°C finora.
Tornato da 7 km facili di corsetta...freddino, -1.7
Stasera sono esaltato!
Rieccomi dopo aver risolto, almeno mi auguro, i problemi di connessione. Finalmente siamo riusciti ad andare sottozero pure quaggiù, con la minima di -0.8° di ieri 11/12/2014 ( ?*?*?) e quella di -2.1° di stamattina (con un buon -3.2° del rasotermo non schermato sul davanzale del balcone); inutile dire che da quando tengo i dati (1977) si tratta di gran lunga del primo sottozero stagionale più tardivo di sempre, dopo (andando a ritroso) quelli del 27/11/2013, 25/11/2010, 19/11/2008,18/11/2005 e 17/11/1982. Cioè, in pratica nei 23 anni fra il 1982 ed il 2005 abbiam "peggiorato" di un solo giorno, mentre nel solo ultimo anno (2013-2014) di ben due settimane! :(
Stamattina bella brinata un po' ovunque, forse la prima seria della stagione, con la brina che resisteva parzialmente ancora stasera nei prati in ombra; attualmente registro -0.5°/88%, spero che il segno meno regga almeno per un'altra oretta, in modo da staccare la terza minima negativa di fila prima dell'arrivo delle nubi.
Di questi tempi sarebbe già tanto... ::)
:ciao:
P.s.: condoglianze Matteo ;)
Grazie di cuore anche a Flavio e Dany.
Intanto qui nubi in aumento: un'oretta fa si era quasi coperto, ora invece si è abbastanza riaperto.
Chiaramente calo termico stoppato da 2-3ore, al momento +1.3°, 87%
buongiorno a tutti!
-2,8°C di minima oggi che un po' mi sorprende (piacevolmente eh)
current +0,2°C e 93%
cielo in gran parte nuvoloso il che favorirà una massima decisamente bassa (mt mette +8°C x Tn ::) )
poi da domani addio alla fugace parentesi invernale
Qui minima -2,0°C alle 4:30, attualmente nuvoloso con 0,4°C ur 94%.
Ieri infine giornata chiusa con media integrale di -0,4°C.
Peccato oggi ottime minime e ancora buona colonna. Se entrassero precipitazioni decise si verrebbero belle cose anche in fondovalle. Invece 2 gg di nuvole r poi pioggia fino a quote medie ....
-2.9°C minima, current H 09:10 -1°C.
Spero di poter mantenere una t°max il più bassa possibile presso la stazione dell'idro.
Citazione di: Lorenz1982 il Sab 13 Dicembre, 2014, 09:19:38
Qui minima -2,0°C alle 4:30, attualmente nuvoloso con 0,4°C ur 94%.
Ieri infine giornata chiusa con media integrale di -0,4°C.
qui a Lavis +0,3°C potrei stappare una bozza ;D
Citazione di: yakopuz il Sab 13 Dicembre, 2014, 09:21:44
Peccato oggi ottime minime e ancora buona colonna. Se entrassero precipitazioni decise si verrebbero belle cose anche in fondovalle. Invece 2 gg di nuvole r poi pioggia fino a quote medie ....
Davvero!!! Con un fronte normale neve anche a trento, non è che poi serva molto eh...
Peccato mortale.
Di contro Franz il basso trentino è drammaticamente lento a raffreddarsi...
Da besenello in giù dramma con la busa addirittura sui 2-3 gradi...
Citazione di: Thomyorke il Sab 13 Dicembre, 2014, 09:46:19
Citazione di: yakopuz il Sab 13 Dicembre, 2014, 09:21:44
Peccato oggi ottime minime e ancora buona colonna. Se entrassero precipitazioni decise si verrebbero belle cose anche in fondovalle. Invece 2 gg di nuvole r poi pioggia fino a quote medie ....
Davvero!!! Con un fronte normale neve anche a trento, non è che poi serva molto eh...
Peccato mortale.
Concetto di fronte normale, quale sia mi sfugge.
Ho ben capito comunque.
Quest'anno s'è visto di tutto in ogni caso: molta dinamicità e tantissima acqua. Io inizio a sospettare che lo scalino termico di +0,5°C dato alle superfici dei mari interni e degli oceani sia già uno scarto troppo elevato per riproporre scenari barici del passato: mi è sempre più entrata in testa l'idea che dagli anni '90 o prima abbiamo vissuto una transizione che porterà a inverni ancora più squallidi e a due uniche stagioni.
Se veramente ora ci viviamo 2 mesi d'inverno ancora con simili andazzi (mitezza dai mari, poi raffreddata scandinava, poi atlantico, poi ciclogenesi, poi cut-off iberici poi ricompattamenti), allora siamo veramente stra-sfigati.
Già i modelli di oggi fanno di un cagare che nemmeno l'olio di ricino ti ci manda!! Dai serali di ieri si poteva intuire uno smussamento degli estremi. Invece no, +18°C possibili a fondovalle giovedì prossimo, caldo e mite a random... io voglio un lobo polare nel giardino di casa mia maremma miseria o faccio un casino!! E' anni che non vedo nevicare decentemente, cioè con freddo e con tante prp!!
Dico ciò perché sto iniziando ad avere brutti presentimenti su gennaio: temo che ci ritroveremo a commentare grandi carte per l'epifania poi spostate a metà mese, poi sfavoniate poi niente di fatto poi forse l'unico evento a fine mese che entra basso e va in malora. Oggi la maccaja mi ha ridato il malumore.
Dal 1981 la copertura nuvolosa planetaria è aumentata del 20%, studio dell'università di Kopenhagen già pubblicato nel 2010. Già nel 2008 lo studio sul calo dell'intensità del vento solare presupponeva un aumento attorno al 10-30% della copertura nuvolosa.
Gli inverni del 2050-2100 saranno come quelli visti in Blade Runner: 20 perturbazioni al mese, 24 giorni di pioggia, 3 giorni di nuvole, 5 giorni di temporali, 2 fronti freddi e 2 giornate di sole. La metà delle piante morirà. Le colture saranno senza sole.
Che rogna il clima che cambia oh, che rogna!!
in folgaria già oltre i 3 gradi a 1200 metri gli impiantisti avranno gettato la spugna. Da qui a natale le piste tenderanno al verde piuttosto che al bianco
minima -3.8, attuali 0.9, coperto, raggi di sole, maccaja: di tutto di più....intanto il bollettino sintetico di MT....
Oggi nuvolosità irregolare a tratti anche fitta; possibili isolati piovaschi. Domenica molto nuvoloso con possibili deboli precipitazioni sparse. Lunedì e martedì coperto con precipitazioni diffuse, deboli o moderate, nevose mediamente sopra i 1000-1300 m. Mercoledì perlopiù soleggiato.
Mentre il probabilistico delle 9.10...
Oggi irregolarmente nuvoloso; possibili isolati piovaschi. Domenica nuvoloso o molto nuvoloso con possibili deboli precipitazioni sparse. Lunedì e martedì molto nuvoloso o coperto con precipitazioni più diffuse, deboli o moderate, nevose mediamente sopra i 1300-1500 m. Mercoledì e giovedì perlopiù soleggiato.
Citazione di: Dany79snow il Sab 13 Dicembre, 2014, 09:52:21
Di contro Franz il basso trentino è drammaticamente lento a raffreddarsi...
Da besenello in giù dramma con la busa addirittura sui 2-3 gradi...
Occhio però all'umidità ... in questo momento ad esempio fra Trento e Busa c'è solo fra 0.5° e 1°C di differenza nei DP ... senza contare ovviamente che stanotte qui si è coperto prima e quindi le minime sono risultate più alte (ieri Gardolo -2.6°, Arco-iasma -2.0°).
Per non parlare della differenza con la Pianura Padana ed il basso Garda: in questo momento Riva +5.6° con
DP +0.6°, mentre veronese e bresciano viaggiano sui +7° e localmente +8° con DP a
+4°/+5°.
Non so se rendo l'idea ...
quattro gradi di differenza nei dewpoints ...
(http://s28.postimg.org/3k40nqp0p/DP13dic14.jpg) (http://postimg.org/image/3k40nqp0p/)
Qui 2.6 con 80 ur...roba da neve...
Maledette carte maledetteeee
Citazione di: Thomyorke il Sab 13 Dicembre, 2014, 11:38:55
Qui 2.6 con 80 ur...roba da neve...
Maledette carte maledetteeee
Franz qui abbiamo +0.9°C coll'84%, cosa devo dire?
Stiamo ancora vivendo l'anomalia termica iniziata a S.Stefano del 2013, non so che pensare più!!
Te lo dico io cosa pensare: rassegnati. Ormai sarà sempre così, bisogna far finta di vivere a Firenze, dove il freddo e la neve arrivano ogni 3-4 anni. È il nostro nuovo clima. Mi sa che quest'anno vado a farmi il Natale dai parenti a Milano, tanto non c'è niente che di interessante che mi possa trattenere in questa valle di lacrime.
Citazione di: MrPippoTN il Sab 13 Dicembre, 2014, 12:30:36
Te lo dico io cosa pensare: rassegnati. Ormai sarà sempre così, bisogna far finta di vivere a Firenze, dove il freddo e la neve arrivano ogni 3-4 anni. È il nostro nuovo clima. Mi sa che quest'anno vado a farmi il Natale dai parenti a Milano, tanto non c'è niente che di interessante che mi possa trattenere in questa valle di lacrime.
hehehe è la volta buona che ci piomba addosso l'artico...
Ti immagini? Sei a Milano, traffico paralizzato causa manifestazione antigovernativa, strade chiuse, no way to get out of the city...e mentre a Milano il cielo è solo nuvoloso, a Trento cadono metri di neve ;D ;D ;D
Citazione di: Heinrich il Sab 13 Dicembre, 2014, 10:05:41
Citazione di: Thomyorke il Sab 13 Dicembre, 2014, 09:46:19
Citazione di: yakopuz il Sab 13 Dicembre, 2014, 09:21:44
Peccato oggi ottime minime e ancora buona colonna. Se entrassero precipitazioni decise si verrebbero belle cose anche in fondovalle. Invece 2 gg di nuvole r poi pioggia fino a quote medie ....
Davvero!!! Con un fronte normale neve anche a trento, non è che poi serva molto eh...
Peccato mortale.
Concetto di fronte normale, quale sia mi sfugge.
Ho ben capito comunque.
Quest'anno s'è visto di tutto in ogni caso: molta dinamicità e tantissima acqua. Io inizio a sospettare che lo scalino termico di +0,5°C dato alle superfici dei mari interni e degli oceani sia già uno scarto troppo elevato per riproporre scenari barici del passato: mi è sempre più entrata in testa l'idea che dagli anni '90 o prima abbiamo vissuto una transizione che porterà a inverni ancora più squallidi e a due uniche stagioni.
Se veramente ora ci viviamo 2 mesi d'inverno ancora con simili andazzi (mitezza dai mari, poi raffreddata scandinava, poi atlantico, poi ciclogenesi, poi cut-off iberici poi ricompattamenti), allora siamo veramente stra-sfigati.
Già i modelli di oggi fanno di un cagare che nemmeno l'olio di ricino ti ci manda!! Dai serali di ieri si poteva intuire uno smussamento degli estremi. Invece no, +18°C possibili a fondovalle giovedì prossimo, caldo e mite a random... io voglio un lobo polare nel giardino di casa mia maremma miseria o faccio un casino!! E' anni che non vedo nevicare decentemente, cioè con freddo e con tante prp!!
Dico ciò perché sto iniziando ad avere brutti presentimenti su gennaio: temo che ci ritroveremo a commentare grandi carte per l'epifania poi spostate a metà mese, poi sfavoniate poi niente di fatto poi forse l'unico evento a fine mese che entra basso e va in malora. Oggi la maccaja mi ha ridato il malumore.
Dal 1981 la copertura nuvolosa planetaria è aumentata del 20%, studio dell'università di Kopenhagen già pubblicato nel 2010. Già nel 2008 lo studio sul calo dell'intensità del vento solare presupponeva un aumento attorno al 10-30% della copertura nuvolosa.
Gli inverni del 2050-2100 saranno come quelli visti in Blade Runner: 20 perturbazioni al mese, 24 giorni di pioggia, 3 giorni di nuvole, 5 giorni di temporali, 2 fronti freddi e 2 giornate di sole. La metà delle piante morirà. Le colture saranno senza sole.
Che rogna il clima che cambia oh, che rogna!!
un fronte come tanti, con minimo che trasla e che lascia a secco bolzano, per esempio. ;D
4,5°C ur 58% con qualche spiraglio di sole, va a finire che faccio una massima più alta di ieri.
ragazzi, ho la temperatura più alta di tutte le nostre stazioni e a parte quelle del Danny e Preda sono anche quello più in quota....prati che tornano verdi dopo l'imbiancata di lunedì e neve che si sta fondendo nella davis
scusate non ho visto la zona di Riva del garda........che magra soddisfazione
Citazione di: Alessandro de Costa il Sab 13 Dicembre, 2014, 13:33:58
ragazzi, ho la temperatura più alta di tutte le nostre stazioni e a parte quelle del Danny e Preda sono anche quello più in quota....prati che tornano verdi dopo l'imbiancata di lunedì e neve che si sta fondendo nella davis
CHE CONDIZIOM :disperato: :disperato: :disperato: :disperato: :disperato: :disperato: :disperato: :muro: :muro:
Citazione di: Heinrich il Sab 13 Dicembre, 2014, 12:21:33
Citazione di: Thomyorke il Sab 13 Dicembre, 2014, 11:38:55
Qui 2.6 con 80 ur...roba da neve...
Maledette carte maledetteeee
Franz qui abbiamo +0.9°C coll'84%, cosa devo dire?
Stiamo ancora vivendo l'anomalia termica iniziata a S.Stefano del 2013, non so che pensare più!!
Citazione di: Heinrich il Sab 13 Dicembre, 2014, 09:31:49
Si prospetta per l'abominevole annus horribilis 2014 una chiusura con t° ancora degne del suo percorso.
T°media Bz +11.5°C/+11.8°C - t°media Bz 2014 +13.6°C.
+2.1°C, stessa u.r., tanti turisti e giornata più fredda dell'anno forse.
Citazione di: Debia il Ven 12 Dicembre, 2014, 22:31:16
Citazione di: MrPippoTN il Ven 12 Dicembre, 2014, 19:40:22
Citazione di: Debia il Ven 12 Dicembre, 2014, 19:19:29
Ho trovato un sito interessante dove fa vedere le ore di sole potenziali di un determinato punto durante l'anno.
Ebbene in tutta la conca di Bolzano non esiste punto più soleggiato dell'ospedale!!! Secondo me è per quello che la stazione meteo si trova li!
Ora faccio qualche esempio
21 dicembre ore sole diretto
Ospedale 6.21
Piazza walther 4.26
P. Vittoria 5.16
piazza Franzoni 00.43
e per curiosità
maneggio 5.48
casa dell' Enrico ;) 4.07
Casa mia 3.34
21.giugno ore di sole diretto
Ospedale 14.11
Piazza walther 13.29
P. Vittoria 12.56
piazza Franzoni 13.8
e per curiosità
maneggio 12.24
casa dell' Enrico ;) 13.44
Casa mia 12
Interessante sapere che il famoso ristorante Kampill di Bolzano la sua "notte polare" inizia il 15.novembre e finisce 30 gennaio, dove grazie ad una valletta vede il sole gia per 1h06min.
Anche la futura stazione FS di Bolzano avrà il suo periodo di buio dal 16.12 al 1.01 circa.
La stazione a valle della funivia del Colle come le molte case della zona non vedono il sole dall' 8.ottobre all'8 di marzo!!! 8-)
Addirittura l'ultima casa nel comune di Laives al confine con Nova Ponente in Vallarsa saluta il sole il 28 di settembre, tornerà il 15 marzo Incredibile!!!
L'intero paese di Prato Isarco è in ombra da 31.10 al 12.02
A Ponte Nova oggi hanno salutato il sole lo rivedranno tra un mese circa.
Intanto qui tornati sotto lo zero -1.2° in questo momento.
Il link sl sito?
Scusate ero fuori, ecco il sito. Fatemi sapere se va e quanto sole avete, mi interessa molto l'esposizione ai raggi solari. :)
http://www.solartopo.com/durata-del-giorno.htm
Intanto qui il calo è fermo da un pochino ma siamo cmq a rispettabilissimi -2.6° Buonanotte :ciao:
Figata funziona, grazie. Mi ha sempre affascinato questa cosa, adesso perderò ore a vedere le differenze nei vari luoghi.
Qui a casa mia:
I risultati di 13. Dic. 2014
Durata del giorno: 03:30
Levata del sole: 10:54
Tramonto del sole: 14:24
In centro paese dura già 25 minuti di più. Mentre in zona acciaieria non sorge neanche.
I risultati di 21. Dic. 2014
Durata del giorno: 03:28
Levata del sole: 10:59
Tramonto del sole: 14:28
I risultati di 21. Giu. 2015
Durata del giorno: 13:41
Levata del sole: 06:09
Tramonto del sole: 19:50
10 ore di differenza dal giorno più corto al più lungo, pazzesco.
Firenze si piu o meno ora noi viviamo a Firenze dal punto di vista climatico
Carino il sito, devo dire che i dati sembrano esatti al minuto o quasi.
Ecco qualche località della Busa
Casa mia oggi
Levata del sole 8:23
Tramonto del sole : 13:50
Durata giorno 5 ore e 26 minuti
Riva centro storico
Levata del sole 9:13
Tramonto del sole : 13:14
Durata giorno 4 ore e 1 minuto
Riva località Grotta (zona NW del colle Brione)
Levata del sole 13:00
Tramonto del sole : 15:08
Durata giorno 2 ore e 7 minuti
Arco centro storico
Levata del sole 9:45
Tramonto del sole : 15:27
Durata giorno 5 ore e 42 minuti
Bolognano centro
Levata del sole 11:07
Tramonto del sole : 15:40
Durata giorno 4 ore e 32 minuti
Torbole-Linfano
Levata del sole 10:05
Tramonto del sole : 15:29
Durata giorno 5 ore e 23 minuti
Statale Riva-Arco (zona San Tomaso)
Levata del sole 8:58
Tramonto del sole : 14:48
Durata giorno 5 ore e 59 minuti
Intanto molto nuvoloso, +6.0°, 81%, qualche gocciolina ogni tanto.
qui sec il sito:
Loc Aicheri, Lavis:
Levata: 8.37
Tramonto:
14.49
Durata: 6:11
Zambana Vecchia:
durata: 4:39
levata: 8.28
tramonto: 13.07 (molto variabile comunque in quella zona infatti in certi punti tramonta prima delle 12 e 2 ore di sole)
Estremi odierni -2.8°/3.3° ottima massima che è anche stata alzata dal sole che verso il tramonto (15.30) è uscito dalle nuvole. Ora 2.7° tappeto di nubi omogeneo.
Dieter Peterlin scrive che questo è stato il pomeriggio più freddo dell'anno.
Citazione di: Debia il Sab 13 Dicembre, 2014, 17:07:33
Estremi odierni -2.8°/3.3° ottima massima che è anche stata alzata dal sole che verso il tramonto (15.30) è uscito dalle nuvole. Ora 2.7° tappeto di nubi omogeneo.
Dieter Peterlin scrive che questo è stato il pomeriggio più freddo dell'anno.
per un bel pezzo lo rimarrà temo ... :(
8:45 - 15:03 la lunghezza del giorno qui, ad occhio direi che è giusta anche se oggi con le nubi non ho potuto verificare l'ora del tramonto
massima +4,5°C
+4,1°C e 76% ora con un bel tappeto di nubi
0,2 mm di brina fusa stamattina
Da me è stato più freddo ieri. Oggi estremi -2,0°C / 5,1°C e ieri -2,6°C / 4,8°C.
Attuale 4,1°C ur 72%.
Qui a Padova prima erano 10,5°C :o
fotonico quel sito...
qui da me alba beccata al minuto e tramonto cannato di appena 1 minuto (ma tramontando sul brenta è comprensibilmente difficile, vista la morfologia complicata del territorio)... totale di 6h 56' (dovrebbero essere 6h57')
in val di non fra i centri abitati credo imbattibile, come era facile immaginare, Preghena: 7h41 !!! (sfrutta l'ampiezza della valle per l'alba mentre è in asse perfetto con la val di sole per il tramonto (ovviamente in inverno)
estremi -2.5 4.9
Qui la neve soffre ma tiene bene, ancora i prati bianchi in tutto il paese, qui da me sui 6-8 cm.
Citazione di: yakopuz il Sab 13 Dicembre, 2014, 15:45:45
Firenze si piu o meno ora noi viviamo a Firenze dal punto di vista climatico
In effetti dalla descrizione che il mì babbo toscano mi fa della Pistoia (un po' più a NW di Firenze) della sua infanzia (fine anni '30 - primi anni '50), si direbbe che il clima attuale di Trento si avvicina molto alla Pistoia di quei tempi, anche per quello che riguarda la frequenza degli episodi nevosi. Fra l'altro, tornando a Firenze, in questi giorni mi sto pian piano rivedendo le registrazioni meteo dei primi anni '90 e stavo proprio notando che in condizioni anticicloniche invernali Firenze aveva ben poco da invidiare alle città padane, almeno a livello di minime, con una sfilza di minime sottozero anche di alcuni gradi, e si parla di vent'anni fa, non di un secolo. Non seguo abitualmente le temperature fiorentine in questi ultimi anni, ma così a naso direi che simili serie negative siano nettamente più rare adesso.
Oggi ho fatto un giro sulla Marzola, con prime tracce di neve al suolo appena sotto al rifugio Maranza. Pochi cm fino in cima cmq, con terreno gelato dai 1500 metri circa in su; in vetta vento abbastanza forte da S-SE, con una discreta fioccata verso le 14.30. Scendendo poi i fiocchi si son visti fin poco sotto i 1600 m, da lì in giù solo poche gocce con qualche pallino di graupeln, e dai 1300 in giù più nulla.
Qui a casa estremi di giornata -1.4°/5.6°; attualmente la temperatura è ridiscesa a 3.5°/80%, grazie ad un'inattesa (almeno da me) schiarita. Discrete anche le medie integrali degli ultimi due giorni (1.1° ieri e 1.7° oggi, non ancora definitiva); peccato che la prima decade abbia staccato un ignobile valore medio di 8.4°, con picco di 10.3° il 3 dicembre... :o
:ciao:
-2.9°/3.3° estremi odierni all'idro. Pomeriggio più freddo dell'inverno e dell'anno per ora sì. Finalmente direi.
Appena rientrato da Padova. Laggiù temperature oscene, un'oretta fa pioveva con 9°C, a Bassano niente pioggia ma comunque 8°C.
La temperatura scende di botto fino ai 2,5°C - 3°C circa vicino al confine trentino.
Qui 3,0°C in leggero rialzo nell'ultima ora, media integrale odierna finora 1,5°C.
buongiorno a tutti! inverno che dopo appena 2 giorni di lavoro da minimo sindacale, si prende già ferie ... minima +1,8°C ed ora
+2,8°C e 90% con cielo nuvoloso. In quota +2,3°C e 93% a 1.600 in Bondone. Meno male che almeno non dovrebbe precipitar nulla oggi ...
minima -1.1, attuali 1.2, nuvoloso
3 minime negative consecutive. Troppe. 2.5°C minima.
Minima 1,6°C alle 6:30 e attuale 3,1°C ur 95% con cielo coperto.
che forte il calcolo del sole...da me oggi TEORICAMENTE 7 ore e 17
Desolante quadro di una civiltà completamente rimbecillita.
Io -scusate- ma da zitadin che va sui monti per sentirne il silenzio, davvero non afferra la cagnara degli sport invernali, della velocità e dell'adrenalina posta su una catena di montaggio fatta a seggiovie e risalite e ridiscese. Piuttosto ben venga lo scialpinismo!!
Lo sci che vedo oggi -ma da vent'anni, con rapidi sviluppi in quest'ultimo secolo- è la riproposizione di una catena di montaggio di fabbrica, solo che invece che produrre, ti diverti.
E se anche il divertimento è schematizzato, allora non oso immaginare il non-divertimento!!
http://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige/bolzano/corvara-in-badia-dolomiti.html
Assenza di neve fin oltre i 1800mt. nelle rocce dolomitiche nude. Boschi brulli e nessun manto nevoso, eccetto quello compresso e sparato artificialmente da potentissimi cannoni.
L'operazione di innevamento artificiale di oltre 300km di piste in questi giorni è costata in totale solo nella nostra regione oltre i 100 milioni di euro.
Con questi soldi potevamo risanare moltissime cose, sfamare moltissime persone, porre fine a moltissime emergenze.
Cito da un post su fb del meteorologo altoatesino Daniel Schrott, che ora lavora per il servizio meteo del canale austriaco radiotelevisivo O3.
In Austria e Alto Adige esistono attivi ca. 22000 cannoni. Se da domenica scorsa (07.12) anche solo il 60% di questi cannoni è attivo, l'innevamento artificiale costa ca. 40 milioni di euro, in totale, per arrivare ad ottenere il manto giusto.
Per coprire tali uscite, dovrebbero venire venduti 1 milione di skipass giornalieri.
L'utilizzo inoltre di 70 milioni di kW/h per il loro funzionamento, corrisponde al consumo di corrente elettrica annuo (!!) di ben 14000 villette monofamigliari a due piani.
Tuttavia, aggiunge Daniel, adesso arriverà aria ancora più mite ed umida, inoltre giovedì prossimo sull'arco alpino settentrionale, un fronte caldo porterà precipitazioni, piovose fin oltre i 2000mt. rovinando gran parte del lavoro.
(https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfp1/v/t1.0-9/10419974_10204603033852386_7343102486550051376_n.jpg?oh=7bcd11dda219778b4debbff228298489&oe=550B0FA7&__gda__=1426596290_fe542a871c873e5d21cadf79b03b30f9)
Pippo, che faccio? Sposto il post in Hyde Park? Così ci mettiamo a discutere? So che molti di voi lavorano proprio o sono proprio legati agli sport invernali, Daniele su tutti.
Anche se immagino pure che il Daniele sappia distinguere fra farsi 37 risalite e 37 discese e farsi 2 discese cercate in fuoripista. O sciare di fondo.
Troppo tardi. Avresti dovuto farlo prima...
giornata praticamente fotocopia di ieri ma con 2 gradi in più.
aborro
Qui anche si torna sopra lo 0, infatti minima 0.9°C e current 5.5°C. Giornata identica a ieri ma con qualche grado in piu. Mi ricorda tanto la Germania questo clima.
Sì ma infatti, questo sterile tappeto di nubi non dovrebbe esistere proprio.
Raga, come associazione meteo, ci compriamo un set di cannoni allo ioduro d'argento e li piazziamo un po' all'aeroporto Caproni un po' al S.Giacomo così bombardiamo le nubi basse e le facciamo dissolvere??? ;D ;D ;D ;D
(http://s28.postimg.org/8vtzn2r7t/current.jpg) (http://postimg.org/image/8vtzn2r7t/)
Ziocaro sennò è da spararsi.... >:( >:( >:(
Citazione di: Heinrich il Dom 14 Dicembre, 2014, 13:17:32
Sì ma infatti, questo sterile tappeto di nubi non dovrebbe esistere proprio.
Raga, come associazione meteo, ci compriamo un set di cannoni allo ioduro d'argento e li piazziamo un po' all'aeroporto Caproni un po' al S.Giacomo così bombardiamo le nubi basse e le facciamo dissolvere??? ;D ;D ;D ;D
(http://s28.postimg.org/8vtzn2r7t/current.jpg) (http://postimg.org/image/8vtzn2r7t/)
Ziocaro sennò è da spararsi.... >:( >:( >:(
lo sai come le fa a dissolverle l'AgI? facendole piovere.
quindi no, non li compriamo
;D
Citazione di: El Bonve il Dom 14 Dicembre, 2014, 14:28:36
Citazione di: Heinrich il Dom 14 Dicembre, 2014, 13:17:32
Sì ma infatti, questo sterile tappeto di nubi non dovrebbe esistere proprio.
Raga, come associazione meteo, ci compriamo un set di cannoni allo ioduro d'argento e li piazziamo un po' all'aeroporto Caproni un po' al S.Giacomo così bombardiamo le nubi basse e le facciamo dissolvere??? ;D ;D ;D ;D
(http://s28.postimg.org/8vtzn2r7t/current.jpg) (http://postimg.org/image/8vtzn2r7t/)
Ziocaro sennò è da spararsi.... >:( >:( >:(
lo sai come le fa a dissolverle l'AgI? facendole piovere.
quindi no, non li compriamo
;D
So ben che le scarichi facendo piovere. Ma noi puntiamo i razzi in zona Prealpi, così regaliamo botti di fine anno anticipati all'alta pianura veronese-vicentina-trevigiana e ci becchiamo cieli sereni con arie miti in risalita dall'Adriatico....
Siamo alla frutta. ..
3.3 87% nuvoloso
Paccomodels
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Dany79snow il Dom 14 Dicembre, 2014, 19:51:47
3.3 87% nuvoloso
Paccomodels
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
che strano ;D ;D :-X
Giornata nuvolosa e calda con qualche goccia intorno alle 14.
Estremi giornata 1,6°C / 6,7°C e attuale 5,0°C ur 93%.
Pioggerella e 6 gradi..... bastaaaa
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/16/3147d11c7b90d0729c4e571d995fabe2.jpg)
Disagio in cima al palon, vi saranno 7cm...(foto ore 9 circa)