Buongiorno. Altra nottata nuvolosa a Borgo Valsugana, con minima 15,3°C alle 4:30.
Tuttora molto nuvoloso con 18,1°C.
Soleggiato invece in Alta Valsugana e qui a Trento nord.
buodì, sole splendente, lieve brezza da nord e temperatura perfetta, godo al cubo :D :D
Citazione di: Thomyorke il Dom 07 Settembre, 2014, 22:44:14
OT: qualcuno mi consiglia un buon pellet di qualità ad un costo non troppo elevato?
io non uso pellet, solo legna. per il fogolar sempre acacia, grossa per sina ovviamente per accenderlo, per la stufa invece usiamo più legna ad "asoti", che non sono altro che scarti di lavorazione.
è una stufetta di quelle piccoline o una bella grossa in pietra come la mia? :D
Citazione di: El Bonve il Lun 08 Settembre, 2014, 11:36:01
buodì, sole splendente, lieve brezza da nord e temperatura perfetta, godo al cubo :D :D
Citazione di: Thomyorke il Dom 07 Settembre, 2014, 22:44:14
OT: qualcuno mi consiglia un buon pellet di qualità ad un costo non troppo elevato?
io non uso pellet, solo legna. per il fogolar sempre acacia, grossa per sina ovviamente per accenderlo, per la stufa invece usiamo più legna ad "asoti", che non sono altro che scarti di lavorazione.
è una stufetta di quelle piccoline o una bella grossa in pietra come la mia? :D
ma secondo te uso il pellet per una stufa a legna!? ;D
E' una stufa a pellet nuova generazione che funziona a convezione naturale, vale a dire senza l'uso della ventola...
Non è tanto grande ma ovviamente funziona solo a pellet...
Buondì
Quasi sereno con qualche raro cumulo/stratocumulo sulle cime dei monti, +24.8°, 68%, leggera Ora ... classica giornata di inizio settembre ...
Altro scatto rivano "rinfrescante", trovato sul web ;D
(http://s12.postimg.org/nzdpxoad9/Immagine1.jpg)
Te gai sol quele del 2006!?!?!
Ciaoooo
Citazione di: AltoGardameteo il Lun 08 Settembre, 2014, 13:08:52
Buondì
Quasi sereno con qualche raro cumulo/stratocumulo sulle cime dei monti, +24.8°, 68%, leggera Ora ... classica giornata di inizio settembre ...
Altro scatto rivano "rinfrescante", trovato sul web ;D
Anche BZ può dire la sua!!! ;D ;D
(http://s22.postimg.org/vy4nqejgt/20140115_105558.jpg) (http://postimg.org/image/vy4nqejgt/)
Citazione di: Thomyorke il Lun 08 Settembre, 2014, 12:13:49
Citazione di: El Bonve il Lun 08 Settembre, 2014, 11:36:01
buodì, sole splendente, lieve brezza da nord e temperatura perfetta, godo al cubo :D :D
Citazione di: Thomyorke il Dom 07 Settembre, 2014, 22:44:14
OT: qualcuno mi consiglia un buon pellet di qualità ad un costo non troppo elevato?
io non uso pellet, solo legna. per il fogolar sempre acacia, grossa per sina ovviamente per accenderlo, per la stufa invece usiamo più legna ad "asoti", che non sono altro che scarti di lavorazione.
è una stufetta di quelle piccoline o una bella grossa in pietra come la mia? :D
ma secondo te uso il pellet per una stufa a legna!? ;D
E' una stufa a pellet nuova generazione che funziona a convezione naturale, vale a dire senza l'uso della ventola...
Non è tanto grande ma ovviamente funziona solo a pellet...
'sonte mi po'... ;D ;D ormai bisogna aspettarsi di tutto dalla gente ;D
comunque mercoledì arriva la goccia e ci staziona sopra le nostre teste per un bel po'. prevedo marcata instabilità per alcuni giorni ;)
Citazione di: bantu86 il Lun 08 Settembre, 2014, 13:38:27
Citazione di: AltoGardameteo il Lun 08 Settembre, 2014, 13:08:52
Buondì
Quasi sereno con qualche raro cumulo/stratocumulo sulle cime dei monti, +24.8°, 68%, leggera Ora ... classica giornata di inizio settembre ...
Altro scatto rivano "rinfrescante", trovato sul web ;D
Anche BZ può dire la sua!!! ;D ;D
(http://s22.postimg.org/vy4nqejgt/20140115_105558.jpg) (http://postimg.org/image/vy4nqejgt/)
dilettanti!!!
beccatevi l'11 marzo!
(http://s29.postimg.org/wzeqcd2f7/scansione0001.jpg) (http://postimg.org/image/wzeqcd2f7/)
;D ;D
Citazione di: El Bonve il Lun 08 Settembre, 2014, 14:07:53
Citazione di: bantu86 il Lun 08 Settembre, 2014, 13:38:27
Citazione di: AltoGardameteo il Lun 08 Settembre, 2014, 13:08:52
Buondì
Quasi sereno con qualche raro cumulo/stratocumulo sulle cime dei monti, +24.8°, 68%, leggera Ora ... classica giornata di inizio settembre ...
Altro scatto rivano "rinfrescante", trovato sul web ;D
Anche BZ può dire la sua!!! ;D ;D
(http://s22.postimg.org/vy4nqejgt/20140115_105558.jpg) (http://postimg.org/image/vy4nqejgt/)
dilettanti!!!
beccatevi l'11 marzo!
(http://s29.postimg.org/wzeqcd2f7/scansione0001.jpg) (http://postimg.org/image/wzeqcd2f7/)
;D ;D
DILETTANTI lo dici a un cuneese, ad un valdostano o un comasco. Non puoi permetterti di dare del 'dilettante' a un altoatesino. Godiamo d'immunità nevosa e parlamentare, vedi di ricordartelo d'ora in avanti. Da Ora in su i confronti nevosi non si fanno. ;) ;D ;D ;D ;D ;D
Grazie Bantu della pronta risposta, ma ri-rispondo a tono pure io col 01.12.2010:
18cm in 8-10h, qui è la mattinata verso le 11, ca. 15cm:
(http://oi61.tinypic.com/2mctyqq.jpg)
(http://oi60.tinypic.com/2le4ena.jpg)
Perché a Bolzano, fondamentalmente, non è che ''nol fioca mai'', anzi! E' solo che el fioca poc! ;D ;D
Citazione di: Debia il Sab 06 Settembre, 2014, 15:00:11
Citazione di: Heinrich il Sab 06 Settembre, 2014, 10:08:10
Quando nevica forte, trovata quest'immagine mattutina di p.te Talvera dell'1.12.2008:
http://images.fotocommunity.de/bilder/die-elemente/naturereignisse/am-morgen-nach-einer-nacht-mit-schnee-75c48459-1ce7-411a-854d-93d66aea0fe2.jpg (http://images.fotocommunity.de/bilder/die-elemente/naturereignisse/am-morgen-nach-einer-nacht-mit-schnee-75c48459-1ce7-411a-854d-93d66aea0fe2.jpg)
:'( :'(
Enrico queste le avevi già viste?
http://www.flickr.com/photos/46757935@N00/5222964257/#in/set-72157625380647519/ (http://www.flickr.com/photos/46757935@N00/5222964257/#in/set-72157625380647519/)
Sì Andrew, è Luca Sticcotti, giornalista di Bolzano, padre di famiglia, persona in gamba nonché meteo-appassionato dotato di una piccola stazione meteorologica da installare ancora.
Enrico sai dove trovare le medie nivometriche dei principali paesoni Altoatesini (wie Auer, Meran, Bozen, Brixen etc..) ?
Grazie
Citazione di: bantu86 il Lun 08 Settembre, 2014, 15:20:03
Enrico sai dove trovare le medie nivometriche dei principali paesoni Altoatesini (wie Auer, Meran, Bozen, Brixen etc..) ?
Grazie
Tjo, einfach beim Landeswetterdienst per Email, bzw. per Facebook, du kannst fragen, Sie antworten gerne. Ich weiss erst, dass Bozen 30cm pro Jahr (1961-1990) hat.
Citazione di: Heinrich il Lun 08 Settembre, 2014, 15:35:52
Citazione di: bantu86 il Lun 08 Settembre, 2014, 15:20:03
Enrico sai dove trovare le medie nivometriche dei principali paesoni Altoatesini (wie Auer, Meran, Bozen, Brixen etc..) ?
Grazie
Tjo, einfach beim Landeswetterdienst per Email, bzw. per Facebook, du kannst fragen, Sie antworten gerne. Ich weiss erst, dass Bozen 30cm pro Jahr (1961-1990) hat.
Gut, ich wusste nicht danke, aber 30 cm pro Winter ist entsetzlich......
Jedenfalls denke ich, dass Meran besser als Bozen fuer Schnee ist.
Bondone in eruzione (http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/08/d72813f75ad61e89eecbbdc954c8a4f2.jpg)
Radar in caricamento con correnti sparate da NW in quota!!! Temporali qua e là probabili!!
2 rovesci qui, uno intorno alle 3 che ha scaricato qualche goccia di numero DAL NULLA PIU' ASSOLUTO e l'altro appena finito che ha bagnato la strada. non passa un giorno senza uno sguaz!
Citazione di: bantu86 il Lun 08 Settembre, 2014, 15:56:43
Citazione di: Heinrich il Lun 08 Settembre, 2014, 15:35:52
Citazione di: bantu86 il Lun 08 Settembre, 2014, 15:20:03
Enrico sai dove trovare le medie nivometriche dei principali paesoni Altoatesini (wie Auer, Meran, Bozen, Brixen etc..) ?
Grazie
Tjo, einfach beim Landeswetterdienst per Email, bzw. per Facebook, du kannst fragen, Sie antworten gerne. Ich weiss erst, dass Bozen 30cm pro Jahr (1961-1990) hat.
Gut, ich wusste nicht danke, aber 30 cm pro Winter ist entsetzlich......
Jedenfalls denke ich, dass Meran besser als Bozen fuer Schnee ist.
ohi Sudtiroler schreiben auf Italienisch danke! Deutsch ist hier verboten ;D
ciao a tutti! come ieri anche oggi giornata estiva con estremi +15,4°C/+27,9°C
ieri in tarda serata un piovasco da 0,4 mm e nel pomeriggio verso le 16 altre 2 gocce giusto per aumentare un po' l'afa
current +25,0°C e 62%
Citazione di: trentinodoc il Lun 08 Settembre, 2014, 17:35:15
Citazione di: bantu86 il Lun 08 Settembre, 2014, 15:56:43
Citazione di: Heinrich il Lun 08 Settembre, 2014, 15:35:52
Citazione di: bantu86 il Lun 08 Settembre, 2014, 15:20:03
Enrico sai dove trovare le medie nivometriche dei principali paesoni Altoatesini (wie Auer, Meran, Bozen, Brixen etc..) ?
Grazie
Tjo, einfach beim Landeswetterdienst per Email, bzw. per Facebook, du kannst fragen, Sie antworten gerne. Ich weiss erst, dass Bozen 30cm pro Jahr (1961-1990) hat.
Gut, ich wusste nicht danke, aber 30 cm pro Winter ist entsetzlich......
Jedenfalls denke ich, dass Meran besser als Bozen fuer Schnee ist.
ohi Sudtiroler schreiben auf Italienisch danke! Deutsch ist hier verboten ;D
Hahahahaha!! Ecco, per la cultura germanica i non-germanici sono detti in tedesco "Walsche", e pure in dialetto.
[Fra l'altro succede la stessa cosa per il "Wales" britannico: il Galles individua quel popolo non-germanico relegato nelle coste occidentali d'Inghilterra al tempo delle invasioni di Angli e Sassoni nel VI-VII secolo, nel primo medioevo. Trentini e Gallesi hanno più in comune di quanto si pensi ;D ;D ]
Citazione di: Heinrich il Lun 08 Settembre, 2014, 19:37:46
Citazione di: trentinodoc il Lun 08 Settembre, 2014, 17:35:15
Citazione di: bantu86 il Lun 08 Settembre, 2014, 15:56:43
Citazione di: Heinrich il Lun 08 Settembre, 2014, 15:35:52
Citazione di: bantu86 il Lun 08 Settembre, 2014, 15:20:03
Enrico sai dove trovare le medie nivometriche dei principali paesoni Altoatesini (wie Auer, Meran, Bozen, Brixen etc..) ?
Grazie
Tjo, einfach beim Landeswetterdienst per Email, bzw. per Facebook, du kannst fragen, Sie antworten gerne. Ich weiss erst, dass Bozen 30cm pro Jahr (1961-1990) hat.
Gut, ich wusste nicht danke, aber 30 cm pro Winter ist entsetzlich......
Jedenfalls denke ich, dass Meran besser als Bozen fuer Schnee ist.
ohi Sudtiroler schreiben auf Italienisch danke! Deutsch ist hier verboten ;D
Hahahahaha!! Ecco, per la cultura germanica i non-germanici sono detti in tedesco "Walsche", e pure in dialetto.
[Fra l'altro succede la stessa cosa per il "Wales" britannico: il Galles individua quel popolo non-germanico relegato nelle coste occidentali d'Inghilterra al tempo delle invasioni di Angli e Sassoni nel VI-VII secolo, nel primo medioevo. Trentini e Gallesi hanno più in comune di quanto si pensi ;D ;D ]
infatti il trentino anni or sono veniva chiamato Welschtirol ;)
quasi sereno, ci sono nubi sia a nord che a sud
Citazione di: Dr_House il Lun 08 Settembre, 2014, 16:14:45
Bondone in eruzione (http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/08/d72813f75ad61e89eecbbdc954c8a4f2.jpg)
non me n'ero proprio accorto è proprio bella, di grande effetto! :D
Ancora:
2 0 0 9
(http://s16.postimg.org/44ojvkmmp/DSCN4770.jpg) (http://postimg.org/image/44ojvkmmp/)
(http://oi58.tinypic.com/28rky9f.jpg)
Mattina del 22 dicembre, 5-6cm con -4°C.
(http://oi57.tinypic.com/mk9c8m.jpg)
(http://oi62.tinypic.com/wtx5k6.jpg)
L'alba del 23 dicembre, 27cm al suolo + foto del pomeriggio.
(http://oi61.tinypic.com/nmyi3n.jpg)
Mattinata del 28 dicembre, dopo il diluvio natalizio. Ghiacciò tutto e rimase a coprire i suoli fin oltre l'Epifania.
Belle le ultime foto Enrico ;)
Dr House : complimenti per la foto del Bondone :clap:
Welschtirol über alles ;)
Tornando in tema: davvero splendida la nevicata del dicembre 2009 ... a Riva 25-30 cm di pura farina ... peccato solo per il pioggione sciroccale di 2 giorni dopo >:( :(
http://altogardameteo.atwebpages.com/nevedic09/nevedic09.htm (http://altogardameteo.atwebpages.com/nevedic09/nevedic09.htm)
Intanto nuvoloso e +22.3°, qualche goccia da nord nel'ultimo paio di ore.
Guten Abend, am Nachmittag auch in Burg im Suganertal 0,2 mm. ;).
...Estremi giornata 15,3°C / 26,6°C ma stasera cala molto lentamente, molto nuvoloso e sono a 19,2°C.
Citazione di: El Bonve il Lun 08 Settembre, 2014, 19:51:20
Citazione di: Heinrich il Lun 08 Settembre, 2014, 19:37:46Ecco, per la cultura germanica i non-germanici sono detti in tedesco "Walsche", e pure in dialetto.
infatti il trentino anni or sono veniva chiamato Welschtirol ;)
Interessante sapere che anche la lingua tedesca possiede una parola che corrisponde in maniera del tutto speculare al nostro concetto di "barbari" (termine, quest'ultimo, che la lingua italiana ha ereditato dal greco antico attraverso il latino, dato che sia i greci che i romani lo utilizzavano per indicare le popolazioni nordiche la cui lingua suonava incomprensibile). Quindi, in sostanza, Welschtirol vuol dire "la parte non tedesca del Tirolo" ovvero, in parole povere, "il Tirolo dei teroni". Beh, penso che questo concetto in sé sarebbe già sufficiente a mettere una pietra tombale sulle presunte origini germaniche del popolo trentino, offrendo un interessante spunto di riflessione sulla considerazione che il mondo tedesco (quello autentico) aveva ed ha della popolazione di questo territorio...
(http://s29.postimg.org/62fv3zmf7/teroni.jpg) (http://postimg.org/image/62fv3zmf7/)
(http://s12.postimg.org/thmuz13dl/straniero_in_senso_dispregiativo.jpg) (http://postimg.org/image/thmuz13dl/)
Chiusa la parentesi ;)
Buongiorno a tutti. Sono le sei meno dieci e la mia stazione di San Giorgio, Rovereto, segna 16.7°C
La minima provvisoria, che probabilmente sarà ritoccata, è stata di 16.4°C esattamente come ieri.
Buona giornata e tanti auguri al nostro segretario ALBERTONE LONGHI!!! :happybday: :happybday: :happybday:
Buongiorno e tanti auguri Alberto!!!
Qui caldo a causa del cielo che più coperto non si può. Minima 17,7°C.
Vista da casa verso nord est:
(http://img.tapatalk.com/d/14/09/09/5atuze3e.jpg)
Vista dalla webcam di Pian dei Pradi verso Levico e Borgo:
(http://img.tapatalk.com/d/14/09/09/yqyje2a8.jpg)
Come succede in autunno, sereno sopra e nebbioso sotto. Vedendo le webcam è più sereno sul Lago di Caldonazzo e Pergine.
Minima definitiva di Rovereto: 16.0°C
:ciao:
Di nuovo in minima a Borgo con 17,7°C. La nebbia si sta diradando. Confermato cielo completamente sereno a Pergine con minima 14,4°C.
Buongiorno!!
Minima 13.2
Augurissimi Albert!! ;) ;) ;)
PS: Pippo, è difficile modificare il mio sito mettendo qualche foto/articolo!? ;) Grazie...
Auguroni Albertone!!!! Alles gute altroché!
Citazione di: MrPippoTN il Mar 09 Settembre, 2014, 05:52:19
Citazione di: El Bonve il Lun 08 Settembre, 2014, 19:51:20
Citazione di: Heinrich il Lun 08 Settembre, 2014, 19:37:46Ecco, per la cultura germanica i non-germanici sono detti in tedesco "Walsche", e pure in dialetto.
infatti il trentino anni or sono veniva chiamato Welschtirol ;)
Interessante sapere che anche la lingua tedesca possiede una parola che corrisponde in maniera del tutto speculare al nostro concetto di "barbari" (termine, quest'ultimo, che la lingua italiana ha ereditato dal greco antico attraverso il latino, dato che sia i greci che i romani lo utilizzavano per indicare le popolazioni nordiche la cui lingua suonava incomprensibile). Quindi, in sostanza, Welschtirol vuol dire "la parte non tedesca del Tirolo" ovvero, in parole povere, "il Tirolo dei teroni". Beh, penso che questo concetto in sé sarebbe già sufficiente a mettere una pietra tombale sulle presunte origini germaniche del popolo trentino, offrendo un interessante spunto di riflessione sulla considerazione che il mondo tedesco (quello autentico) aveva ed ha della popolazione di questo territorio...
Praticamente dare del "Walsch", all'epoca in cui questa parola iniziò ad essere usata (e questo non si sa quando), individuava proprio i popoli verso cui si dirigevano migrando i vari gruppi germanici.
Ed è interessante notare che ogni popolazione germanica (quelli delle invasioni per intenderci), non era un popolo biologicamente unito! Ciò che li manteneva assieme era la comunanza di tradizioni, consuetudini, riti e soprattutto racconti che li avvicinava fra loro.
Così si crearono i Visigoti (West-Goten, "i Goti dell'ovest"), gli Ostrogoti (Oster-Goten, "Goti orientali"), i Longobardi (Lang-Bart, ''quelli con la barba lunga") gli Alemanni (Alle-Manner, "tutti gli uomini"), i Normanni (Nord-Manner, "gli uomini del nord").
Per ogni nome di popolo c'è un'etimologia molto semplice ed etichettante. Nomi così creati possono legarsi solo alle narrazioni orali che seguivano questi popoli, i quali si ritrovavano uniti proprio attorno al racconto di origini lontane e eroiche gesta. L'oralità guerresca delle culture germaniche entrò a contatto con la civilizzazione romana: sorsero cruenti regni di successione che, al loro interno, videro l'evolversi dinastico della gestione del potere, fin allo sviluppo monarchico.
Noi, sembrerà ridicolo, ma siamo più figli loro che dei romani.
C'è all'università di Tn un interessante studio su quanto i Trentini de Trent siano longobardi, quanto siano invece germanici ecc... ed emerge che, data la zona, qua, in Friuli e nello spoletino si concentrano maggiormente quelle che sono state le caratteristiche genetiche proprie dei Longobardi.
Ciò detto, i Bavari che hanno colonizzato e popolato l'area alpina intera con le invasioni insediandosi sopra i Reti (area maggiormente conservativa dei Reti è l'Anaunia!), sono i popoli germanici che geneticamente compongono oggi la Baviera e il Tirolo e parte della Svizzera.
Bavari (Bai-wahren, "abitatori della Boemia") individua l'area d'origine del popolo in questione, che però ha un'etimologia nel suo nome particolare: i Bavari deriverebbero dai resti delle popolazioni di Galli Boi che hanno popolato la Mitteleuropa e l'Italia prima dell'espansione dei Romani, popoli seminomadi indoeuropei pure questi.
Cacciati in massa dall'Italia (Galli Boi, capitale: Bologna) circa nel II sec. a.Cr., si stanziarono Oltralpe, oltre il Danubio, in una zona pianeggiante in mezzo ai monti: la Boemia.
I popoli germanici sovrappostisi a loro, si mescolarono coi Boi e divennero poi, scendendo verso sudovest, gli "abitatori della Boemia" Poaiuwari > Baiuvari > Bavari.
La loro peculiarità, nello stanziamento in regione attorno al 400 d.Cr., pare sia stata quella di seguire, durante le invasioni, le mosse dei vescovi delle poche città rimaste. A Trento è probabile che l'attività vescovile, fin oltre l'età longobarda, fosse preponderante nel decidere gli spostamenti dei popoli, così dalla Rotaliana in giù son pochi i Bavari stanziatisi.
Anche perché di lì a cent'anni sarebbero arrivati dalle pianure e dalle valli orientali i Longobardi, molto più numerosi.
I Franchi sono i "frecher" tedeschi, i "wrangler" inglesi: un aggettivo più che un nome: sono i "ribelli", "grezzi-spavaldi", i francesi non hanno niente d'etimologico con "franco", cioè "libero" - è una costruzione etimologica artificiosa fatta nel 500 d.Cr. quando i primi sovrani franchi dovevano legittimarsi di fronte all'evoluto stato di civiltà romana.
Ma tutti costoro sono germanici, hanno dei non-germanici che sono detti ''Walsche". ;D ;D
16°C minima, 1mm ieri notte ancora. Buona giornata.
Citazione di: Thomyorke il Mar 09 Settembre, 2014, 09:01:27
PS: Pippo, è difficile modificare il mio sito mettendo qualche foto/articolo!? ;) Grazie...
No ma dobbiamo trovarci così ti mostro come si fa...
Citazione di: Heinrich il Mar 09 Settembre, 2014, 09:37:37
Noi, sembrerà ridicolo, ma siamo più figli loro che dei romani.
Come no, anche climaticamente, magari :D Se vuoi ti faccio parlare due minuti con un signore della val Badia con cui collaboro per lavoro, penso che conoscere la sua opinione sui trentini potrebbe farti riflettere. Praticamente ne parla come i trentini parlano dei napoletani: "fannulloni", "imprecisi", "approssimativi", e in definitiva del tutto assimilabili agli italiani.
Mi fa sempre molto ridere questa percezione di se stessi che hanno alcuni italiani che vivono da queste parti, ricorda vagamente la convinzione leghista di aver ricevuto un maggior contributo culturale dal mondo tedesco rispetto che dal mondo latino. Ovviamente questa loro convinzione è del tutto funzionale alla volontà di marcare le distanze dallo Stato centrale e da quanto di negativo esso rappresenti in questi tempi di crisi, ma il tutto si riduce a campanilismi degni dei più beceri cori da stadio. Provate ad andare a parlare in dialetto Trentino / Lombardo a Monaco di Baviera, vedrete quanto vi capiscono...
Concordo con Enrico, specialmente dopo aver letto qualche ricerca che avvalora da un punto di vista scientifico la nostra origine longobarda. Non capisco cosa c'entri questo però con la nostra attitudine culturale attuale, come se le nostre affinità con il modo di fare degli italiani che attualmente vivono a Roma (e che hanno in Italia centrale i loro antenati di vecchia data) derivasse dal fatto di condividere gli stessi geni. Penso che la cultura abbia molto poco a che fare con la "qualità" dei nostri geni. Se prendi un islandese di 1 anno e lo trapianti in Sicilia, vedrai come si adatterà al substrato culturale "terrone" ;D.
Da un punto di vista culturale, io personalmente mi identifico più con i tedeschi che con gli italiani. Specie da quando vivo nel cuore delle Alpi ( :sbava:), apprezzo sempre di più la riservatezza e la delicatezza degli spiriti nordici mentre comincio a trovare insopportabile lo stile "godereccio" dei "mediterranei".
wow da un piccolo ot è venuto fuori una profonda riflessione sociale vedo ;D
per quanto mi riguarda, dal punto di vista delle tradizioni e della cultura, mi riconoscerei più al mondo tedesco che al mondo italico.
maaaaaa sta di fatto che, prima di tutto, in virtù del nostro secolare autogoverno e dall'attaccamento al nostro piccolo angolo delle Alpi e dall'unione sociale che ne deriva, siamo trentini, prima del sentimento di italianità o germanica che naturalmente cambia da persona a persona in virtù che la nostra è sempre stata una terra di confine e quindi di incontro-scontro tra diversi ideali. almeno io la penso così :D
intanto, oggi soleggiato ma un po' umidiccio (ieri sera c'era un'umidità pazzesca), stasera in teoria dovrebbe passare un debole FF che dovrebbe provocare qualce bel ts
OT /
Dear Pippo, io parlavo di sola genetica e etnologia. Cioè di conformazione fisiologica dei volti e dei tratti particolari degli esseri umani stanziati qui.
Dei fatti culturali, Franz l'ha ben detto, se ne parli in altra sede e in altro modo. Si tenga conto che ogni cultura comunque viene connotata -in tot parti- dal clima in cui sta il popolo: il determinismo ambientale non è una cazzata, gioca un ruolo pesante nel generare i tipi dei "mediterranei - goderecci" e i "nordici - riservati".
Io non mi sento d'appartenere culturalmente del tutto né all'uno né all'altro, vivo e vedo le nette differenze ogni giorno quassù.
E i pro e i contro di un tipo di vita da 'formica', ad un tipo da 'cicala'. Poi questi son pure cliché ulteriormente etichettanti per due vaste e stratificate culture quali quella germanica e quella mediterranea.
Citazione di: MrPippoTN il Mar 09 Settembre, 2014, 09:55:37
Citazione di: Heinrich il Mar 09 Settembre, 2014, 09:37:37
Noi, sembrerà ridicolo, ma siamo più figli loro che dei romani.
Come no, anche climaticamente, magari :D Se vuoi ti faccio parlare due minuti con un signore della val Badia con cui collaboro per lavoro, penso che conoscere la sua opinione sui trentini potrebbe farti riflettere. Praticamente ne parla come i trentini parlano dei napoletani: "fannulloni", "imprecisi", "approssimativi", e in definitiva del tutto assimilabili agli italiani.
Mi fa sempre molto ridere questa percezione di se stessi che hanno alcuni italiani che vivono da queste parti, ricorda vagamente la convinzione leghista di aver ricevuto un maggior contributo culturale dal mondo tedesco rispetto che dal mondo latino. Ovviamente questa loro convinzione è del tutto funzionale alla volontà di marcare le distanze dallo Stato centrale e da quanto di negativo esso rappresenti in questi tempi di crisi, ma il tutto si riduce a campanilismi degni dei più beceri cori da stadio. Provate ad andare a parlare in dialetto Trentino / Lombardo a Monaco di Baviera, vedrete quanto vi capiscono...
Assolutamente.
Questo succede soprattutto coi zitadini, quei trentini inorgogliti che si smarcano dal modello 'cicala-godereccio-mediterraneo'.
Il giovane zambanot, Ivan, ha appena riproposto, in chiave più mediata e distaccata, questo cliché trentino. Cosa che si rinnova in Lombardia e a volte in Veneto. Non in Friuli. Non in Piemonte, ma la ad ovest è per ovvie ragioni di diverse influenze geografiche.
L'etos di un'etnos, la cultura di un popolo cioè, è un fatto di stratificazione di eventi e riti.
OT //
Genetica? Ma veramente vogliamo parlare di genetica? Perfetto. Ora sono impegnato, ne riparliamo appena possibile, ma vi chiedo di aprire un apposito thread, qui siamo pesantemente off topic.
Citazione di: MrPippoTN il Mar 09 Settembre, 2014, 11:53:32
Genetica? Ma veramente vogliamo parlare di genetica? Perfetto. Ora sono impegnato, ne riparliamo appena possibile, ma vi chiedo di aprire un apposito thread, qui siamo pesantemente off topic.
No no, sia mai per carità! Parliamo di etnogenesi, che è quel che ho fatto prima. Genetica non mi compete e non l'ambisco. Stiamo sull'etno-antropologia.
Si ma altrove, per cortesia. Qui si ricominci a fare nowcasting, grazie.
Buon dì, minima 16.0°C, 2 mm in nottata e ora 22.1° molto umidi!
PS. Enrico ottime novità per quanto riguarda il nostro progetto! 8-) Ti ho scritto su FB, ma se ci riusciamo a vedere ti spiego meglio :)
Citazione di: Heinrich il Mar 09 Settembre, 2014, 09:37:37
gli Alemanni...
... che a ogni nevicata avevano grosse difficoltà a spalare... ;D ;D ;D
guardate la goccia come ci prende in pieno!
(http://s24.postimg.org/590i93tn5/Rtavn601.jpg) (http://postimg.org/image/590i93tn5/)
(http://s28.postimg.org/rfx4eigft/Rtavn781.jpg) (http://postimg.org/image/rfx4eigft/)
è simile all'ultima di qualche settimana fa. passata di temporali in vista!
Citazione di: El Bonve il Mar 09 Settembre, 2014, 12:52:44
Citazione di: Heinrich il Mar 09 Settembre, 2014, 09:37:37
gli Alemanni...
... che a ogni nevicata avevano grosse difficoltà a spalare... ;D ;D ;D
guardate la goccia come ci prende in pieno!
(http://s24.postimg.org/590i93tn5/Rtavn601.jpg) (http://postimg.org/image/590i93tn5/)
(http://s28.postimg.org/rfx4eigft/Rtavn781.jpg) (http://postimg.org/image/rfx4eigft/)
è simile all'ultima di qualche settimana fa. passata di temporali in vista!
Non l'ho capita: perché nol fioca mai presso gli Alemanni o perché la neve che cade lì non si fa spalare da quant'è fredda?
Comunque ocio, i GM ritrattano molto con questa LP alpina, saremo al centro del minimo barico, i fenomeni ruoteranno molto attorno a noi più che colpirci.
Possiamo concentrarci di più sul transito del fronte freddo che sul minimo vero e proprio, che porterà linee temporalesche in pianura e sulle coste.
Citazione di: Heinrich il Mar 09 Settembre, 2014, 13:08:31
Citazione di: El Bonve il Mar 09 Settembre, 2014, 12:52:44
Citazione di: Heinrich il Mar 09 Settembre, 2014, 09:37:37
gli Alemanni...
... che a ogni nevicata avevano grosse difficoltà a spalare... ;D ;D ;D
guardate la goccia come ci prende in pieno!
(http://s24.postimg.org/590i93tn5/Rtavn601.jpg) (http://postimg.org/image/590i93tn5/)
(http://s28.postimg.org/rfx4eigft/Rtavn781.jpg) (http://postimg.org/image/rfx4eigft/)
è simile all'ultima di qualche settimana fa. passata di temporali in vista!
Non l'ho capita: perché nol fioca mai presso gli Alemanni o perché la neve che cade lì non si fa spalare da quant'è fredda?
eddai! febbraio 2012, neve, roma, sindaco... ti dice niente? :D
Citazione di: El Bonve il Mar 09 Settembre, 2014, 13:11:07
Citazione di: Heinrich il Mar 09 Settembre, 2014, 13:08:31
Citazione di: El Bonve il Mar 09 Settembre, 2014, 12:52:44
Citazione di: Heinrich il Mar 09 Settembre, 2014, 09:37:37
gli Alemanni...
... che a ogni nevicata avevano grosse difficoltà a spalare... ;D ;D ;D
guardate la goccia come ci prende in pieno!
(http://s24.postimg.org/590i93tn5/Rtavn601.jpg) (http://postimg.org/image/590i93tn5/)
(http://s28.postimg.org/rfx4eigft/Rtavn781.jpg) (http://postimg.org/image/rfx4eigft/)
è simile all'ultima di qualche settimana fa. passata di temporali in vista!
Non l'ho capita: perché nol fioca mai presso gli Alemanni o perché la neve che cade lì non si fa spalare da quant'è fredda?
eddai! febbraio 2012, neve, roma, sindaco... ti dice niente? :D
Ma che battuta infelice!! ;D ;D
L'ho capita tardi, Gianni di casabau non è più sindaco dell'Urbe graziealcielo. Ora l'Urbe può solo dichiarare la bancarotta :P :P
Ok, chiudo tutti gli OT da me aperti oggi valà.
H 13.10, +25°C, guardatevi il secondo titolo di Repubblica.it... :-X :-X :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
moriremo tutti enrico!! ;D ;D
+28,1 44% estate!
Nuvoloso e piuttosto "afosetto", anche a causa dell'assenza di vento ... vediamo come butta stasera ...
Pioviggina da 45min ma fa fatica a bagnare l'asfalto!
Ora piove bene!
Primo scatto pluvio 0,2mm. +22,4 65%
Temporali previsti entro la mezzanotte di oggi:
(http://www.meteogiornale.it/attachments/images/news/maxi/33822_1_1.png)
Trattasi di "thunderstorm index", che altro non è se non l'energia a disposizione in atmosfera per i temporali. Laddove vediamo i colori più accessi, vi è la possibilità (ma non la certezza) che possa scatenarsi qualche temporale più violento.
(http://s29.postimg.org/f1gbefiyr/33822_1_1.jpg) (http://postimg.org/image/f1gbefiyr/)
Millimetri di pioggia previsti:
(http://www.meteogiornale.it/attachments/images/news/maxi/33821_1_1.png)
(http://s21.postimg.org/llzlapahv/33821_1_1.jpg) (http://postimg.org/image/llzlapahv/)
+21,3 76% 1,2mm
Oggi ho trovato due stazioni meteo a Mezzocorona, complete e ben pulite (o nuove) firmate ELMED sarebbe oro riuscire a trovare i dati.
ha fatto qualche goccia c'è un'afa imperante >:(
speriamo in qualche bel ts rinfrescante stasera, il landi carica bene
ma cosa c'è in Val do Ledro ?
un autorigenerante ?
Matteo ?
buona sera a tutti e grazie degli auguri arrivatimi in tanti modi da molti di voi e anche di quelli postati in tagboard! :)
il giorno del mio trentottesimo compleanno è ancora stato decisamente estivo con estremi +15,3°C/+28,2°C
nel pomeriggio è aumentata l'instabilità ma oltre a goccioloni non si è andati finora
current +22,9°C e 78%
vento per ora debole da NW
in attesa delle possibili passate di stasera
Citazione di: trentinodoc il Mar 09 Settembre, 2014, 18:48:57
buona sera a tutti e grazie degli auguri arrivatimi in tanti modi da molti di voi e anche di quelli postati in tagboard! :)
il giorno del mio trentottesimo compleanno è ancora stato decisamente estivo con estremi +15,3°C/+28,2°C
nel pomeriggio è aumentata l'instabilità ma oltre a goccioloni non si è andati finora
current +22,9°C e 78%
vento per ora debole da NW
in attesa delle possibili passate di stasera
fino che non sei negli " anta " va tutto bene...auguri comunque ;)
Temporalozzo in corso sulla Busa, 7-8 mm finora qui a Riva.
Auguroni al vecio Albertone anche qui ;)
Citazione di: trentinodoc il Mar 09 Settembre, 2014, 18:48:57
buona sera a tutti e grazie degli auguri arrivatimi in tanti modi da molti di voi e anche di quelli postati in tagboard! :)
il giorno del mio trentottesimo compleanno è ancora stato decisamente estivo con estremi +15,3°C/+28,2°C
nel pomeriggio è aumentata l'instabilità ma oltre a goccioloni non si è andati finora
current +22,9°C e 78%
vento per ora debole da NW
in attesa delle possibili passate di stasera
osti auguroni!! :D :D
Citazione di: manolo il Mar 09 Settembre, 2014, 18:45:43
ma cosa c'è in Val do Ledro ?
un autorigenerante ?
Matteo ?
In effetti da un'oretta quel nucleo temporalesco sta battendo bene da quelle parti :o
Il radar sta (probabilmente) "fotografando" il momento topico del peggioramento di stasera/stanotte: la tracimazione dell'aria fredda da nord/ovest attraverso la Val Senales/Gruppo del Tessa (Alto Adige nord/occidentale). La cella temporalesca su quelle zone proviene da N, mentre le altre hanno ancora direzione W/SW: si sta creando la linea di convergenza che teoricamente dovrebbe scendere verso sud e quindi sul Trentino stanotte.
Allego l'ultima animazione radar, anche vi appare grigia, se ci cliccate sopra funziona comunque.
Ciao!
(http://s23.postimg.org/umclhuz5j/FF_in_entrata_in_Alto_Adige.jpg) (http://postimg.org/image/umclhuz5j/)
Lam che confermano il cambio di circolazione e linea di convergenza in progressivo spostamento verso sud. Occhio ai temporali, stanotte:
(http://s2.postimg.org/hfu8dgnsl/500_oggi.jpg) (http://postimg.org/image/hfu8dgnsl/)
Bel temporale appena passato a Merano!!!
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Orca trota che quattro legnate qui a Riva .......
Mueller bello anche questo anno,in collina zero problemi.....in tardo pomeriggio ha cominciato a piovere,il massimo!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Buona sera la temperatura massima di oggi è stata di 27.5º. Ora il vento è il rinforzo da nord raffiche oltre i 30 km/h. Verso le 18 ha fatto un piccolo acquazzone ma nulla di che 0.2mm. Ora inizia a gocciolare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
20mm a Brixen, 10mm a Bruneck, 27mm a Selva Gardena. Temporali sviluppatisi a nord e transitati anche.
Aria più fresca in quota già entrata, domani non farà temporali. (last famous words).
In Trentino siamo stati saltati clamorosamente, a quanto pare!
Ci "rifaremo" (sempre che si possa dire così) domani...forse.
Temporali con molti fondoscala sulle prealpi venete, con flusso da NW fin sulla pianura ormai!
Che delusione... :'(
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 09 Settembre, 2014, 23:11:05
In Trentino siamo stati saltati clamorosamente, a quanto pare!
Ci "rifaremo" (sempre che si possa dire così) domani...forse.
Temporali con molti fondoscala sulle prealpi venete, con flusso da NW fin sulla pianura ormai!
Sto cercando di capire anche io quel che il radar e il cielo hanno mostrato in questa serata, probabilmente un minimo effetto adiabatico dell'aria più fresca in alta quota che è ricaduta su Lessini e Prealpi dopo esser rimasta 'alta' sui monti trentini, delirio forse ma la mappa a 700hPa di LAMMA un po' mi dava quest'idea.
27.9°C all'idro comunque oggi, gran caldana.
La mobotix del Colle s'è bloccata. :'( :'(
Qui estremi giornata 17,7°C / 26,4°C e attuali ancora 19,7°C !!! nel mio giardino e 18,5°C Iasma. In totale 0,4mm.
Rovescio serale di 0,8mm. 2,0mm giornalieri.
+17,9 78% qualche raffica.
17,4°C la minima più alta di tutte le stazioni MTAA (a parte Avio). Cielo fotocopia di ieri mattina, nebbioso con nuvole stagnanti fino sui 1000m di altitudine. 16,5°C Iasma fuori dal paese e 14,0°C a Pergine con cielo sereno.
Bassa Valsugana:
(http://img.tapatalk.com/d/14/09/10/e9yryruv.jpg)
Alta Valsugana:
(http://img.tapatalk.com/d/14/09/10/tavabybe.jpg)
Buondì, alba frizzante.
L'aria più fresca in alta quota s'è depositata un po' più in basso.
13.9°C all'idro e dopo 4 giornate miti con t°min >15°C, si riscende.
Ieri notte pazzesche incudini sul Veneto con la luce piena della luna ormai calante.
(http://www.foto-webcam.eu/webcam/gantkofel/2014/09/10/0210_la.jpg)
Previsioni odierne difficili, dopo il primo prefrontale d'aria fredda di ieri, utile alle pianure, oggi potremmo non vedere nulla di nuovo: questa goccia scandinava potrebbe fruttarci meno della prima.
Anzi, potrebbe essere un gran liscio questa goccia, guardatevi tutti i LAM. ZERU MM!!
La più bella giornata degli ultimi 90 giorni ... Alla faccia di tutte le previsioni !!!
Citazione di: manolo il Mer 10 Settembre, 2014, 11:25:51
La più bella giornata degli ultimi 90 giorni ... Alla faccia di tutte le previsioni !!!
In effetti tra ieri pomeriggio e stamattina non ha fatto proprio nulla... Un discreto flop previsionale, ma mi aspetto un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche per questo pomeriggio.
minima 13.1°C, ora 20.5° e nubi in rapido aumento, dal balcone vedo che verso la Bassa di nubi non se ne vede, ma verso Merano è l' azzurro a non vedersi.
si comincia con i flop, puntuali ogni anno! :D >:(
Citazione di: MrPippoTN il Mer 10 Settembre, 2014, 11:45:20
Citazione di: manolo il Mer 10 Settembre, 2014, 11:25:51
La più bella giornata degli ultimi 90 giorni ... Alla faccia di tutte le previsioni !!!
In effetti tra ieri pomeriggio e stamattina non ha fatto proprio nulla... Un discreto flop previsionale, ma mi aspetto un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche per questo pomeriggio.
Assurdo, quest'anno le prestazioni dei bollettini locali sono state disastrose, quassù l'idro col doppio bollettino delle 07.30 + 11.00 se l'è cavata meglio dei vostri di MeteoTrentino, che certe volte l'hanno toppata di brutto!
Comunque non durerà: nubi che a vista d'occhio in pochi minuti stanno aumentando da NW....
Non durerà........ ma molti miei colleghi che oggi volevano vendemmiare si sono fidati di Meteo Trentino e sono venuti a lavorare...[emoji6]
Das ist die Situation in Hoch Vinschgau!!!
(http://img.tapatalk.com/d/14/09/10/4u5a3y3a.jpg)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Citazione di: bantu86 il Mer 10 Settembre, 2014, 13:21:12
Das ist die Situation in Hoch Vinschgau!!!
(http://img.tapatalk.com/d/14/09/10/4u5a3y3a.jpg)
Inizia a sostituire la parola latina 'Situation' con la più tedesca 'Lage': das ist die (Wetter-)Lage im Obervinschgau.
Die 'Situation' wird in schlimmeren Lagen verwendet: z.B.: nach einem Unfall, nach einer Lawine, oder nach einem Unwetterereignis (Erdrutsch oder so).
Z.B.: die Situation nach dem Unfall in der Autobahn, ist schlecht... die Situation beschreibt also etwas das schon passiert ist.
Die 'Lage' beschreibt etwas neutrales, das es noch passieren wird. Also: die Wetterlage ist noch gut, aber die Entwicklung von grossen Quellwolken wird am Nachmittag Gewitter mitbringen.
Alles klar? [olles klor? - come suona in dialetto]
Okay, basta OT per 'sta settimana. ;D ;D
Citazione di: Heinrich il Mer 10 Settembre, 2014, 13:29:42
Citazione di: bantu86 il Mer 10 Settembre, 2014, 13:21:12
Das ist die Situation in Hoch Vinschgau!!!
(http://img.tapatalk.com/d/14/09/10/4u5a3y3a.jpg)
Inizia a sostituire la parola latina 'Situation' con la più tedesca 'Lage': das ist die (Wetter-)Lage im Obervinschgau.
Die 'Situation' wird in schlimmeren Lagen verwendet: z.B.: nach einem Unfall, nach einer Lawine, oder nach einem Unwetterereignis (Erdrutsch oder so).
Z.B.: die Situation nach dem Unfall in der Autobahn, ist schlecht... die Situation beschreibt also etwas das schon passiert ist.
Die 'Lage' beschreibt etwas neutrales, das es noch passieren wird. Also: die Wetterlage ist noch gut, aber die Entwicklung von grossen Quellwolken wird am Nachmittag Gewitter mitbringen.
Alles klar? [olles klor? - come suona in dialetto]
Okay, basta OT per 'sta settimana. ;D ;D
ho capì che sen quatro 'gnoranti sotto salorno ma gh'è anca el talian eh ;D ;D
Citazione di: El Bonve il Mer 10 Settembre, 2014, 13:35:55
Citazione di: Heinrich il Mer 10 Settembre, 2014, 13:29:42
Citazione di: bantu86 il Mer 10 Settembre, 2014, 13:21:12
Das ist die Situation in Hoch Vinschgau!!!
(http://img.tapatalk.com/d/14/09/10/4u5a3y3a.jpg)
Inizia a sostituire la parola latina 'Situation' con la più tedesca 'Lage': das ist die (Wetter-)Lage im Obervinschgau.
Die 'Situation' wird in schlimmeren Lagen verwendet: z.B.: nach einem Unfall, nach einer Lawine, oder nach einem Unwetterereignis (Erdrutsch oder so).
Z.B.: die Situation nach dem Unfall in der Autobahn, ist schlecht... die Situation beschreibt also etwas das schon passiert ist.
Die 'Lage' beschreibt etwas neutrales, das es noch passieren wird. Also: die Wetterlage ist noch gut, aber die Entwicklung von grossen Quellwolken wird am Nachmittag Gewitter mitbringen.
Alles klar? [olles klor? - come suona in dialetto]
Okay, basta OT per 'sta settimana. ;D ;D
ho capì che sen quatro 'gnoranti sotto salorno ma gh'è anca el talian eh ;D ;D
;D ;D vabbè ma el Bantu g'ha da laorar qua su en tei cruchi, poi un ripasso nol fa mia mal!
Wie erwartet, heute Vormittag wir hätte fast wolkenlosen Himmel.
Jetzt die Instabilität steigt an: schon viele Cumulus auf den Bergen ... mal sehen wie geht's in die nächsten Stunden mit dem Schauer/Gewittern ;D
Aktuell +22.8°, 73% und mäßiger Ora
(http://s27.postimg.org/6ihvlu6yr/10set1.jpg)
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 10 Settembre, 2014, 13:59:19
Wie erwartet, heute Vormittag wir hätte fast wolkenlosen Himmel.
Jetzt die Instabilität steigt an: schon viele Cumulus auf den Bergen ... mal sehen wie geht's in die nächsten Stunden mit dem Schauer/Gewittern ;D
Aktuell +22.8°, 73% und mäßiger Ora
;D ;D
Kleinigkeiten: 'heute vormittag haben wir fast ein fast wolkenlosen Himmel gehabt'. Altrimenti Matteo avresti scritto: "oggi pomeriggio noi avrebbe quasi cielo sereno" :P
E ancora: 'mal sehen wie es in die.........geht! Verbo alla fine nelle secondarie, verbo in seconda posizione nelle principali. SEMPRE.
;)
Iniziano a gonfiarsi pure qui i cumuli:
Sinceramente non so più cosa aspettarmi, al LANDI credo poco ormai, moti verticali ben formati sono presenti lungo la Mendola.
Minima di +14,9 alla Novali +13,7 alla Piovi.
Attuale +26,9 43% in massima. Molti cumuli anche qui, sul gruppo del Brenta bello scuro con rovesci fino in valle, Sporgrant e piciol.
Nubi che stanno coprendo il sole in avanzamento da W.
Citazione di: MrPippoTN il Mer 10 Settembre, 2014, 11:45:20
Citazione di: manolo il Mer 10 Settembre, 2014, 11:25:51
La più bella giornata degli ultimi 90 giorni ... Alla faccia di tutte le previsioni !!!
In effetti tra ieri pomeriggio e stamattina non ha fatto proprio nulla... Un discreto flop previsionale, ma mi aspetto un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche per questo pomeriggio.
e infatti..... >:(
Azz Enrico, te ghè resòm ... due belle cappellate ho scritto ;D
Tut mir leid ;)
Qui intanto nuvolosità in aumento
:P :Pmaronna non mi ricordo più una singola parola di tedesco, e dire che mi arrangiavo alle medie a parlarlo :P :P :P
cumuleggia parecchio, un rovescetto è passato sulla paga bagnando la zona lamar.
Rovescio bagnastrada qui in centro paese, più nella zona est 0,6mm alla Piovi.
+24,7 50%
qui ha piovuto per un po' col sole, naturalmente non ha bagnato la strada visto che il disco asciuga tutto seduta stante.
Rovescio temporalesco in corso a Gardolo
Immenso spettacolo convettivo sopra la conca, sui Sarentini:
(http://s16.postimg.org/qbm4rirk1/current.jpg) (http://postimg.org/image/qbm4rirk1/)
Vista pazzesca, ampia shelf-cloud che poggia su S.Genesio!!
(http://s27.postimg.org/k97qr5iv3/current.jpg) (http://postimg.org/image/k97qr5iv3/)
Si sta esponendo sulla conca - il fondoscala però riesce a sfilare alto su Sarentino ed il Renon.
In V.Adige zona Terlano rovesci mod.-forti, sono gli unici che potrebbero interessare anche la conca e la città, per il resto soltanto Bz nord e il centro potranno ricevere più pioggia grazie alle lisciate dei nuclei sugli altipiani.
Tuoni belli secchi comunque, in quota è entrata aria decisamente più fresca sì!
(http://s15.postimg.org/dk5suolyv/current.jpg) (http://postimg.org/image/dk5suolyv/)
In centro, nordest, diluvia. Ad ovest è quasi asciutto.
Io sto in mezzo e piove moderato quasi orizzontale, con belle raffiche di vento, un po' downburst un po' in discesa dai versanti dei Sarentini.
Attività elettrica zittitasi una volta che i rovesci hanno raggiunto la conca: mi sa che si sta caricando - probabile che poi si ricarichi invece a sudest, dal Colle e a sudovest, dalla Mendola!
mmmh mi sa che il sistema bolzanino stia scendendo, vedo scurirsi e il radar promette ;)
Scende si [emoji6]
Che roba sta venendo giù a trento sud??
altro temporale e bel nucleo verso mattarello, splendida giornata dinamica oggi
4mm un paio di ore fa
A pineta caduti 22.2 mm di acqua, mio papà ha detto che c'era anche qualche chicco di grandine dentro. Io ero a Obereggen a funghi e non ha fatto una goccia!
A pineta la massima è stata di 26.1 ora 16.5º piove ancora con un cielo rosa!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao a tutti! massima di oggi +26,3°C
piove ma non eccessivamente e ho notato che la zona ad ovest verso la Paganella ha preso meno precipitazioni rispetto ad est
qui 2,4 mm (1,6 mm a Pressano alle 20, 1,0 a Lavis IASMA)
mentre da Claudio a San Lazzaro siamo a 9 e 11 a Camparta alle 20
+17,1°C e 84%
Besenello 45,8 mm??? :o :o :o
Maremma che bel radar su Trento!! Potere delle montagne da duemila metri!! Radar che piazza una linea convettiva legata dal Brenta alla Paganella e al Bondone e da lì alla Vigolana.
Roba da 20-30mm diffusi da Gardolo a Villazzano...
non so se è andata in vacca la Davis ma io registro 7.6mm mentre tutto il circondariato sia a Est che a Ovest che a Sud va da 10 a 20 fino a 40....
Romagnano Iasma 18mm
Aldeno Iasma 35mm
Margon 15mm
Citazione di: ste77 il Mer 10 Settembre, 2014, 20:35:48
non so se è andata in vacca la Davis ma io registro 7.6mm mentre tutto il circondariato sia a Est che a Ovest che a Sud va da 10 a 20 fino a 40....
Romagnano Iasma 18mm
Aldeno Iasma 35mm
Margon 15mm
Non hai il manuale?
qui 18,2 mm ha smesso da poco...
Citazione di: preda il Mer 10 Settembre, 2014, 20:38:50
Citazione di: ste77 il Mer 10 Settembre, 2014, 20:35:48
non so se è andata in vacca la Davis ma io registro 7.6mm mentre tutto il circondariato sia a Est che a Ovest che a Sud va da 10 a 20 fino a 40....
Romagnano Iasma 18mm
Aldeno Iasma 35mm
Margon 15mm
Non hai il manuale?
qui 18,2 mm ha smesso da poco...
eh stavolta non l'ho messo fuori...
Mannaggia a te! Si lascia sempre fuori!! ;)
Quel temporale su Predazzo è sorto praticamente dall'energia della conca presa dal temporale.
22mm a Bronzolo son tanti rispetto ai miei 5mm e agli 1.5mm appena all'idro.
Citazione di: Heinrich il Mer 10 Settembre, 2014, 20:46:28
22mm a Bronzolo son tanti rispetto ai miei 5mm e agli 1.5mm appena all'idro.
Ma in media con i miei 22.1 e i 19.2 mm della stazione di Laives Furlani.
Citazione di: Debia il Mer 10 Settembre, 2014, 21:10:25
Citazione di: Heinrich il Mer 10 Settembre, 2014, 20:46:28
22mm a Bronzolo son tanti rispetto ai miei 5mm e agli 1.5mm appena all'idro.
Ma in media con i miei 22.1 e i 19.2 mm della stazione di Laives Furlani.
17.3mm a Ora, 16.2mm a Laimburg, ci siamo direi.
Besenello Iasma over 60 mm, Christian vedo che è a 51.4 mm!
Qui a Centa 33 mm...paura!
(http://s17.postimg.org/6jemxu1kb/picco.jpg) (http://postimg.org/image/6jemxu1kb/)
Qui bel rovescio in corso e 9,4mm precipitati finora. Sono in minima con 16,7°C.
Massima giornata 24,9°C.
Besenello 53.4mm in un paio di ore :o :o :o
16.4°c
Sempre oggi dalla Obervinschgau!!! I grandi massicci.
P. S. Heinrich alles klar danke!!!
(http://img.tapatalk.com/d/14/09/11/uvemu3us.jpg)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
26mm, bella piovuta!
Citazione di: Cris80 il Mer 10 Settembre, 2014, 22:44:40
Besenello 53.4mm in un paio di ore :o :o :o
16.4°c
Qui 38.8 mm!!!
Qui lisciati dal pioggione ma ha fatto un bel temporale ed est della valle.
5mm lungo il Noce 9,2mm lungo l'Adige.
+14,9 87%
Qui ieri infine 14,7mm+1mm scattato solo oggi e minima ritoccata a 15,8°C prima di mezzanotte.
Stamattina molto nuvoloso e sommo in minima con 14,9°C.
Ragazzi, perdonate l'OT: vorrei ufficializzare la spedizione targata MTAA alla cena di M3V. Siamo io, Dany, Matteo e Stefano. Se non sbaglio anche Giacomo da Centa e Claudio avevano già manifestato l'intenzione di aderire. Insomma... venerdì sera su a Vattaro dal Mike saremo in tanti, se qualcun altro vuole aggiungersi fa ancora in tempo.
Buon giorno, minima fresca 12.1ºC, al momento ci sono solo nuvole basse sui monti, ma in cielo qui non c'è una nuvola, solo su verso Merano c'è qualcosina...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Citazione di: MrPippoTN il Gio 11 Settembre, 2014, 08:17:12
Ragazzi, perdonate l'OT: vorrei ufficializzare la spedizione targata MTAA alla cena di M3V. Siamo io, Dany, Matteo e Stefano. Se non sbaglio anche Giacomo da Centa e Claudio avevano già manifestato l'intenzione di aderire. Insomma... venerdì sera su a Vattaro dal Mike saremo in tanti, se qualcun altro vuole aggiungersi fa ancora in tempo.
Forse vengo anche io. A che ora?
Ciao! Si alla fine ci sono anch'io, 19.30 se non erro, ma arrivo circa un'ora dopo io causa calcio. Tenetemi un posto ragazzi! A domani!
Citazione di: Lorenz1982 il Gio 11 Settembre, 2014, 09:24:19
Citazione di: MrPippoTN il Gio 11 Settembre, 2014, 08:17:12
Ragazzi, perdonate l'OT: vorrei ufficializzare la spedizione targata MTAA alla cena di M3V. Siamo io, Dany, Matteo e Stefano. Se non sbaglio anche Giacomo da Centa e Claudio avevano già manifestato l'intenzione di aderire. Insomma... venerdì sera su a Vattaro dal Mike saremo in tanti, se qualcun altro vuole aggiungersi fa ancora in tempo.
Forse vengo anche io. A che ora?
Boh. ;D E' una cena, presumo sia verso ora di cena. ;D
Mi informo ti faccio sapere, fammi sapere se vieni entro oggi, per cortesia.
Citazione di: MrPippoTN il Gio 11 Settembre, 2014, 10:21:00
Citazione di: Lorenz1982 il Gio 11 Settembre, 2014, 09:24:19
Citazione di: MrPippoTN il Gio 11 Settembre, 2014, 08:17:12
Ragazzi, perdonate l'OT: vorrei ufficializzare la spedizione targata MTAA alla cena di M3V. Siamo io, Dany, Matteo e Stefano. Se non sbaglio anche Giacomo da Centa e Claudio avevano già manifestato l'intenzione di aderire. Insomma... venerdì sera su a Vattaro dal Mike saremo in tanti, se qualcun altro vuole aggiungersi fa ancora in tempo.
Forse vengo anche io. A che ora?
Boh. ;D E' una cena, presumo sia verso ora di cena. ;D
Mi informo ti faccio sapere, fammi sapere se vieni entro oggi, per cortesia.
19:30 dice Giacomo. Ok ci sono. Sull'altro forum (avevo ricevuto anche io l'invito) mi chiedono infatti di comunicare entro sera quanti siamo che predispongono i posti.
Citazione di: Lorenz1982 il Gio 11 Settembre, 2014, 10:25:53
Citazione di: MrPippoTN il Gio 11 Settembre, 2014, 10:21:00
Citazione di: Lorenz1982 il Gio 11 Settembre, 2014, 09:24:19
Citazione di: MrPippoTN il Gio 11 Settembre, 2014, 08:17:12
Ragazzi, perdonate l'OT: vorrei ufficializzare la spedizione targata MTAA alla cena di M3V. Siamo io, Dany, Matteo e Stefano. Se non sbaglio anche Giacomo da Centa e Claudio avevano già manifestato l'intenzione di aderire. Insomma... venerdì sera su a Vattaro dal Mike saremo in tanti, se qualcun altro vuole aggiungersi fa ancora in tempo.
Forse vengo anche io. A che ora?
Boh. ;D E' una cena, presumo sia verso ora di cena. ;D
Mi informo ti faccio sapere, fammi sapere se vieni entro oggi, per cortesia.
19:30 dice Giacomo. Ok ci sono. Sull'altro forum (avevo ricevuto anche io l'invito) mi chiedono infatti di comunicare entro sera quanti siamo che predispongono i posti.
Non ti preoccupare, per questi aspetti logistici in sti giorni mi sto coordinando al telefono direttamente con Mauro di M3V. Adesso vediamo se si può spostare in avanti l'orario, perché io fino alle 19:30 lavoro, inoltre leggo che Giacomo arriverebbe verso le 20:30... Forse un buon compromesso potrebbe essere alle 20...
Quindi, ricapitolando, dei nostri vanno su:
MrPippoTN (ovvero il sottoscritto)
Dany79snow
AltoGardameteo
Ste77
Lorenz1982
+
Everest e Giacomo da Centa che se non ricordo male erano già stati inseriti nella lista di M3V
L'idea iniziale era quella di trovarsi su alle 19:30 per l'aperitivo in modo da mettersi a tavola per le 20, ma considerato che Giacomo arriva alle 20:30, Mauro di M3V mi ha detto che tra una roba e l'altra potremmo anche iniziare a mangiare verso le 20:30 (sempre se gli altri non scalpitano per iniziare a mangiar prima). Io direi di organizzarci per fare in modo di essere su per le 20, dai. Ci aggiorniamo.
Buondì, 13.5°C minima, nottate semi-pulite che consentono un minimo d'inversione.
Parz. mese col liscio di ieri fermo a 16.9mm all'idro, già oltre i 20mm qua da me in città.
Parz. annuo a 768.1mm, sopramedia.
[valore dell'11.09.'14 record, tale valore veniva raggiunto il 23.10.'13 e il 02.11.'12 e nel 18.11.2008]
Mattinata molto fresca, finora questa goccia fredda scandinava ha fruttato pochissima acqua all'idro e in quella zona di fondovalle.
(http://s30.postimg.org/tvj4vona5/current.jpg) (http://postimg.org/image/tvj4vona5/)
Da me il cielo sereno alla mattina manca da un bel po' di tempo. Sono stufo di svegliarmi con le nuvole basse che poi si diradano appena esce il sole.
Attuale soleggiato 21,6°C.
Qui fotocopia di ieri: ampie schiarite al mattino con minima +14.1°, adesso cumuli in crescita a +22.2°, 72%, leggera Ora ... vediamo che fà l'instabilità nelle prossime ore ...
Scroscio veloce in discesa dal Salto, il Landi vede un passaggio tra le 18 e le 19! Aspettiamo
Instabilità in rapido aumento, nuvoloni da W-NW con ventesèl ...
(http://s29.postimg.org/uxw5xjopj/pano11set1.jpg)
E che scroscio!! 4mm in pochi minuti!! Primavera pura, pozzanghere e gente estremamente stressata per un muro d'acqua da neanche 10 min.
Ovviamente ZERU MM l'idro. Lisciata. 24°C lì in aumento.
Ah, nota a margine: per vie traverse ho conosciuto uno dei dirigenti del servizio strade della provincia, per intenderci "viaggiareintrentino" ... ed ovviamente abbiamo parlato di meteo e delle webcam, in particolare quelle stradali che conosciamo bene ...
Mi ha detto che più o meno ne sono in progetto 5 nuove ogni anno, e che a breve forse ne sarà attività una nuova fra Loppio e Nago ;)
Gli ho parlato della nostra associazione e probabilmente verrà a fare qualche giretto sul forum :)
Ah, conosce bene il Sarth e se non ricordo male conosce un pò anche l'Ivan (Cavagna).
Intanto nuvoloni ma per ora niente pioggia, +22.4° dopo essere calati a 20° senza sole.
Citazione di: Heinrich il Gio 11 Settembre, 2014, 14:23:29
E che scroscio!! 4mm in pochi minuti!! Primavera pura, pozzanghere e gente estremamente stressata per un muro d'acqua da neanche 10 min.
Ovviamente ZERU MM l'idro. Lisciata. 24°C lì in aumento.
Scroscio medio anche a BZ Sued....forse l'Idro riesce a fare qualche mm...
temporale con annessa pioggia forte.
Buonasera a tutti, gli estremi di oggi sono stati: minima 12. 2°, massima 24. 6°. Durante il pomeriggio sono passati numerosi acquazzoni nella zona, però nessuno è transitato qui sopra, infatti soltanto 0.2 mm di pioggia.
Oggi mi sono trovato con Enrico per parlare della stazione meteorologica, ci siamo trovati sopra la facoltà di design all'università di Bolzano, all'ultimo piano c'è un terrazzo fantastico con una vista formidabile in pratica si domina l'intera conca!!!
Grazie Enrico di avermici portato, io non sapevo nemmeno che esistesse!
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/11/f2231331d4097ac18f97d73a9b5b982f.jpg)
Mentre parlavamo della stazione meteorologica è comparso l'arcobaleno, io lo interpreto come un buon segno!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A trent el toneza
goccia fredda scandinava in azione sul Gazza e tra poco su Gardolo...tuoni e fulmini a ripetizione !
Bello fresco stasera, 16.5 gradi
Citazione di: manolo il Gio 11 Settembre, 2014, 20:20:07
goccia fredda scandinava in azione sul Gazza e tra poco su Gardolo...tuoni e fulmini a ripetizione !
qui a Lavis siamo già fuori dai giochi mi sa ... 2 gocce ma il temporale resta dietro la Paganella
1 mm caduto nel pomeriggio
Citazione di: Dr_House il Gio 11 Settembre, 2014, 20:20:42
Bello fresco stasera, 16.5 gradi
finalmente direi!
le utlime sere sono state calde e umide con esplosione di insetti....
impressionante serie di fulmini nube-terra e tutto nello stesso luogo :o
temporale in espansione e potrebbe essere grandinigeno !
qui piove debolmente "a goccioni"
fulminazioni a giorno e tuonazzi ma anche all'orecchio il ts è dietro la Paganella e mi sa che scivolerà giù
praticamente smesso ora
di colpo diluvio :D
Che fulminazzi !!!
2,6 mm ma ha di nuovo quasi smesso e tuoni sempre più lontani
+16,2°C e 87%
nuovo rovescio a gocce pesanti ma escludo grandine al momento
adesso grandina cazzo
Grandine
Botte da orbi a Trento. Ho quasi paura...
Che top qui diluvia. Grandina fine !
Mica tanto top x pomi e uva
Cmq chiamare grandine sta pippa ce ne vuole.... Almeno ha rinfrescato bene,a Volano ci sono sciami di zanzare...
beccata 2minuti fa insieme a due fulmini uno caduto poco a sud della piazza-logeta!
che temporalozzo!
Citazione di: manolo il Gio 11 Settembre, 2014, 21:13:15
Grandine
Citazione di: korn il Gio 11 Settembre, 2014, 21:38:11
beccata 2minuti fa insieme a due fulmini uno caduto poco a sud della piazza-logeta!
che temporalozzo!
Citazione di: manolo il Gio 11 Settembre, 2014, 21:13:15
Grandine
e adesso riparte con altri fulminazzi :o
Tn centro diluvio
Che stecche...7.6 mm
altre mine da orbi ora :o
A Martignano grandina.
Rovescio di grandine intenso
Qualche chicco anche qua ancora
Dio caro che danni
Per le colture è un disastro. Chicchi grossi come piselli, alcuni come ceci.
Zio cane mi è morto il telefono e non posso scattare foto!!! Qua sotto è tutto bianco, la macchina parcheggiata qua davanti ha il tetto parzialmente imbiancato come quando in inverno cadono splatteroni nella pioggia...
Citazione di: MrPippoTN il Gio 11 Settembre, 2014, 22:07:36
Zio cane mi è morto il telefono e non posso scattare foto!!! Qua sotto è tutto bianco, la macchina parcheggiata qua davanti ha il tetto parzialmente imbiancato come quando in inverno cadono splatteroni nella pioggia...
Sei già al primo mezzo cm vecchio,e ha ancora da iniziare la.stagione....
Non so nemmeno io come ma sono riuscito a fare due foto. Perdonate la qualità pessima, spero che si capisca qualcosa...
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/11/58682acb9706bc30665a064ef706b5fd.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/11/c7624c506119e46cc6c6e4ea6ec0c240.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/11/4e7bf472203073fa83292664b8cabda7.jpg)
Qui niente di niente, solo tuoni lontani e 2,3mm nel tardo pomeriggio.
Estremi giornata 14,9°C / 23,2°C.
Attuale 15,3°C ur 90%.
Zio caro prima nevicata a martignano del pippo! Hai comprato ronaldoooooo
Citazione di: Thomyorke il Gio 11 Settembre, 2014, 22:12:55
Zio caro prima nevicata a martignano del pippo! Hai comprato ronaldoooooo
E forse fa gia due giornate al suolo sopra il 50%...
Citazione di: Dany79snow il Gio 11 Settembre, 2014, 22:15:34
Citazione di: Thomyorke il Gio 11 Settembre, 2014, 22:12:55
Zio caro prima nevicata a martignano del pippo! Hai comprato ronaldoooooo
E forse fa gia due giornate al suolo sopra il 50%...
;D ;D ;D
Fulminazzo 15 minuti fa' qua in centro a Gardolo saltati telefoni e differenziali..perfortuna il PC è salvo !
che grandinata in Calisio :o
figo la grandinata!
qua pioviggina con tuoni in lontananza...
Grandine di medie dimensioni ma veramente un' insistenza e durata mai vista!
sarà un fake sto video?
http://www.guardachevideo.it/video/2643/esce-con-la-macchina-dal-garage-proprio-mentre-fuori-si-scatena-l-inferno (http://www.guardachevideo.it/video/2643/esce-con-la-macchina-dal-garage-proprio-mentre-fuori-si-scatena-l-inferno)
Neve verissima la grandine...
Citazione di: Thomyorke il Gio 11 Settembre, 2014, 22:35:33
Neve verissima la grandine...
;D ;D ;D
Nel frattempo continuano i lampi...
Temporale da un'oretta ma niente di serio, invece nel Bleggio nel contempo hanno viaggiato e viaggiano fra il giallo ed il rosso ... paura ...
altra bestia in arrivo x trento
(http://s29.postimg.org/rmgm1guhf/mov_media_pioggia_30.jpg) (http://postimg.org/image/rmgm1guhf/)
In zona Stenico sta venendo giu il mondo
A Martignano hanno avuto un culo pazzesco i contadini: chardonnay e pinot nero (le due principali varietà di uva della collina) finiti di vendemmiare appena un paio di giorni fa in media collina. Ora son da valutare i danni a villamontagna e montevaccino. Temo ingenti.
Qui un unico tuono, piovicchia. Fa freddo: +12.1!!!
Inizia ad entrare l'aria fresca: improvvise raffiche di vento da N-NW e DP in discesa rapida.
(http://www.garda-meteo.com/matteo/dati/varone/vws757.jpg)
Buongiorno, finalmente anche qui un risveglio con il sereno, o quasi del tutto. Minima in corso 10,9°C. Ha iniziato a rasserenare solo dopo le 4.
Vedo un buon 9,4°C a Gardolo, ottimo!
Che passada nei orti ieri sera qua a Gardol [emoji33] (http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/11/8b08e46ea450cba891d13b67e6259dea.jpg)
Ci sta transitando sulla testa l'occhio del minimo.
Satellite molto didattico a riguardo!
(http://s17.postimg.org/fzt3mwax7/Minimo_sul_Trentino_12_9_14_ore_9.png) (http://postimage.org/)
(http://s27.postimg.org/grxdbs0nz/minimo.jpg) (http://postimg.org/image/grxdbs0nz/)
Cognola stamattina
(http://s29.postimg.org/jupd6uf6r/12092014853.jpg) (http://postimg.org/image/jupd6uf6r/)
Sono a Smarano, le piste della Paganella sono ancora bianche dalla grandine e sono le 11 passate!
Che casino laggiù ieri!!
Nemmeno un fulmine da qua s'è visto però.
9.9°C minima, 0.3mm di lisci ieri, giornata secca.
Da casa io invece verso sud vedevo le nuvole illuminarsi e si capiva che c'era un grosso temporale poi con la vostra telecronaca ho avuto la conferma.
Qui mattinata soleggiata e frizzante infatti minima di 8.6º, ora nubi in aumento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qui a Smarano 1050m sul balcone a 3mt di altezza minima di +4,6! Ai 914m di Romeno +5,4 la iasma.
Ancora bianche le piste della Paganella!!
Poco nuvoloso con bella Oretta fresca, +20.7°, 67%
Max per adesso +21.5° col 52% alle 12:38, prima che si attivasse il vento; minima +12.4°
A Borgo massima solo 17,9°C, nuvoloso
casa mia zona di confine: qui solo una sguazzata. ma ragazzi, a un niente da casa mia verso sud ha tirato giù le reti antigrandine e ci sono mucchioni di chicchi che devono ancora sciogliersi. mio papà mi ha riferito che all'officina di zambana vecchia nel piazzale c'erano sui 15-20cm di grandine.
cioè, NON GRANDINA MAI E DICO MAI QUI IN QUESTA ZONA, ma doveva farlo proprio adesso??? naturalmente le golden sono bombardate addio raccolta (che, ironia della sorte, è inizata da un giorno e mezzo qui)
ecco.... fatte alle 3 di questo pomeriggio, dopo ore e ore di scioglimento, i residui che rimangono
(http://s14.postimg.org/sm5g01avx/IMGP3448.jpg) (http://postimg.org/image/sm5g01avx/)
a voi immaginare le dimensioni iniziali di questi chicchi.
(http://s30.postimg.org/53trhe7e5/IMGP3449.jpg) (http://postimg.org/image/53trhe7e5/)
(http://s30.postimg.org/iss51zwtp/IMGP3450.jpg) (http://postimg.org/image/iss51zwtp/)
(http://s30.postimg.org/i9rn6gust/IMGP3451.jpg) (http://postimg.org/image/i9rn6gust/)
Citazione di: Dany79snow il Gio 11 Settembre, 2014, 21:21:04
Cmq chiamare grandine sta pippa ce ne vuole.... Almeno ha rinfrescato bene,a Volano ci sono sciami di zanzare...
Le ultime parole famose, insomma ;D ;D ;D
così per info ho letto di accumuli mostruosi in friuli.
ok che è la zona più piovosa a livello nazionale ma ci son località che son sui 3500mm da inizio anno :o :o
il max è una località detta Musi con 3800 e passa mm.
:o :o :o :o
cioè quasi 4 metri di acqua!
Massima bassina 22.8 gradi oggi a Pineta...Ora pioviggina da un quarto d'ora.
finalmente di nuovo online la webcam del Gantkofel ;)
sta arrivando la nostra razione quotidiana da nord...
Buongiorno.
Qui ieri estremi 10,9°C / 19,2°C per una media integrale di 14,5°C. 5,1mm in due riprese dopo le 17:45.
Minima notturna 10,0°C ma il cielo sereno di poco fa si è già coperto.
Le due iasma fuori dal paese minima 9,2°C e 8,6°C
Buondì
Qualche nube alta, +21.0°, 65%, debole vento da sud; minima discreta a +11.7°, alla Iasma +10.4°
Grazie ai presenti per la piacevole serata di ieri ;)
(http://s10.postimg.org/ynozyy5c9/pano13set1p.jpg)
Citazione di: AltoGardameteo il Sab 13 Settembre, 2014, 15:35:22
(http://s10.postimg.org/ynozyy5c9/pano13set1p.jpg)
Allineamento perfetto. Bellissima!!!
Sempre così bella la val di Non(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/13/57882ffb66d451b436c1480f5247cd84.jpg)
Estremi della giornata appena passata 10,0°C / 21,8°C e attuale 13,8°C ur 88%.
Citazione di: Dr_House il Sab 13 Settembre, 2014, 18:35:29
Sempre così bella la val di Non(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/13/57882ffb66d451b436c1480f5247cd84.jpg)
ehi, eri sopra casa mia!! ;) ;) ;)
Citazione di: Thomyorke il Dom 14 Settembre, 2014, 09:32:07
Citazione di: Dr_House il Sab 13 Settembre, 2014, 18:35:29
Sempre così bella la val di Non(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/13/57882ffb66d451b436c1480f5247cd84.jpg)
ehi, eri sopra casa mia!! ;) ;) ;)
infatti anche a e sembrava sopra la zona mollaro ;) la strada per andare ai sette laresi se non sbaglio :D :D
ragazzi che giornata stupenda!!
cielo celeste e verde scintillante!
godo.
Sì Franz, questo weekend sono a Dardine a raccogliere mele per mio nonno.
Questo il magnifico panorama dalla sua terrazza
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/14/afa2dff89a17d1bf267e44943b4f38c1.jpg)
Ma dai!!tuo nonno è il proprietario di quella campagna? La conosco bene, ci passo spesso in bici...
Mollaro è a poche centinaia di mt in linea d'aria! Ecco dal mio poggiolo:
(http://s27.postimg.org/qh3w9rc9b/20140914_123352.jpg) (http://postimg.org/image/qh3w9rc9b/)
Cavolo House, non è che tuo nonno ha qualche dato relativo agli accumuli nevosi dei passati inverni o particolari ricordi legati a fenomeni eccezionali? Sto cercando di ricostruire la media nivometrica di questa zona nonché alcune peculiarità climatiche (intensità dei temporali/grandinate) ma il compito in assenza di fonti storiche è particolarmente arduo...
Mio nonno, contadino e attento osservatore, ha dati pluviometrici e osservazioni agro meteorologiche amatoriali dal 1930 circa in poi sulle sue agende. E credimi che sono decisamente precise, specie riguardo precipitazioni e gelate tardive durante la stagione vegetativa. Riguardo la neve non saprei se sono altrettanto dettagliate ma gli eventi straordinari solitamente li annota. Il guaio è che su queste agende ci segna anche dati personali.
Però potrebbe interessare anche a me ricostruire la storia di un territorio che amo..se ne potrebbe decisamente parlare!
Citazione di: Thomyorke il Dom 14 Settembre, 2014, 12:47:25
Cavolo House, non è che tuo nonno ha qualche dato relativo agli accumuli nevosi dei passati inverni o particolari ricordi legati a fenomeni eccezionali? Sto cercando di ricostruire la media nivometrica di questa zona nonché alcune peculiarità climatiche (intensità dei temporali/grandinate) ma il compito in assenza di fonti storiche è particolarmente arduo...
sono veramente curioso di conoscere la nivo di quella zona...
sec me supera il metro annuo comodo! ;)
oggi tutti indaffarati a raccogliere le golden qui!
Primi segnali autunnali(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/14/32dcf9ea434dd255a7e039ac129bc337.jpg)
Ciao a tutti! Giornata semplicemente fantastica anche se dalle 9alle 10 sembrava che diventasse brutto tt il giorno. Terzo giorno con minima sotto i 10º, ovvero 9.5º, massima di 25.7º. Ero in montagna sul Lagorai e mi sono letteralmente cotto la faccia!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pomeriggio ventoso in quel di Zambana ;)
Chi ha detto che a Borgo dura poco il sole? In estate e inizio autunno no!!!
Ore 18:38 tramontato adesso.
Estremi giornata tondi tondi 12,0°C / 24,0°C.
Anche qui giornata stupenda con qualche nuvola di passaggio ma che non ha mai interferito con il sole.
Citazione di: Lorenz1982 il Sab 13 Settembre, 2014, 17:14:02
Allineamento perfetto. Bellissima!!!
Grazie Lorenzo ;)
Non è al 100% perfetta, ma non è mai facile l'allineamento ...
Intanto oggi domenica splendida con cielo azzurro, qualche isolato cumulo, estremi +13.0°/+23.5°
Buona serata
minima 6.6, massima 21, attuali 15...giornata tersa ed assolata
Buon calo serale, peccato stiano comparendo un pò di stratocumuli alpini ... +16.7°, 83%
House, dai che ci mettiamo d'accordo, non vedo l'ora di imbastire un bel lavoro sfruttando i dati che eventualmente vorrà fornire tuo nonno!
Citazione di: Thomyorke il Dom 14 Settembre, 2014, 23:07:48
House, dai che ci mettiamo d'accordo, non vedo l'ora di imbastire un bel lavoro sfruttando i dati che eventualmente vorrà fornire tuo nonno!
Un giorno che vieni a trovare il Pippo scrivetemi che mi aggrego a facciamo due chiacchiere ;)
Citazione di: Dr_House il Lun 15 Settembre, 2014, 08:35:40
Citazione di: Thomyorke il Dom 14 Settembre, 2014, 23:07:48
House, dai che ci mettiamo d'accordo, non vedo l'ora di imbastire un bel lavoro sfruttando i dati che eventualmente vorrà fornire tuo nonno!
Un giorno che vieni a trovare il Pippo scrivetemi che mi aggrego a facciamo due chiacchiere ;)
Ok gentilissimo! ;)