postate qui le carte relative alla congiuntura meteorologica passata che vi farebbe piacere vivere/rivive. Escludiamo l'85' perchè ormai troppo inflazionato.
Io credo che ora come ora vorrei rivivere il periodo a cavallo fra gennaio e febbraio 1947...
Carte che sembrano provenire dalla mente di qualche meteofilo particolarmente ispirato e amante del gelo e della neve abbondante. Credo che se per caso ci fossero le condizioni per una replica, molti di noi impazzirebbero. Fu una evoluzione piuttosto rapida, che traghettò gli italiani nel cuore crudo dell'inverno a partire da condizioni di relativa calma.
Ecco prima dell'evento come si presentava la disposizione barica europea:
(http://s7.postimage.org/nyy3bbozb/ev1.jpg) (http://postimage.org/image/nyy3bbozb/)
Poi, d'improvviso, ecco formarsi un ponte fra l'hp mediterranea e l'hp russo la cui forza finora era rimasta piuttosto latente:
(http://s7.postimage.org/6tp7y78s7/ev2.jpg) (http://postimage.org/image/6tp7y78s7/)
(http://s13.postimage.org/w6jukxyz7/ev3.jpg) (http://postimage.org/image/w6jukxyz7/)
gelo incredibile ed improvviso, senza favonio, schietto da sud-est con isoterme da PANICO:
(http://s8.postimage.org/xer6t3le9/ev4.jpg) (http://postimage.org/image/xer6t3le9/)
Dopo giorni gelidi contrassegnati da probabili abbondanti nevicate sull'alto adriatico e qualche nevischiata anche da noi, stante la componente assurdamente meridionale dell'irruzione gelida (il vero burian), ecco affacciarsi una poderosa perturbazione nord-atlantica...
(http://s14.postimage.org/a48fjym9p/ev5.jpg) (http://postimage.org/image/a48fjym9p/)
il fronte perturbato avanza e si dispone nel migliore dei modi per provocare fortissime precipitazioni. Inutile dire che avevamo a disposizione non un materasso, ma una intera batteria di fabbriche eminflex da sfruttare. Oltretutto il fronte transita e genera un minimo sul nord-italia:
(http://s9.postimage.org/sn8oiv0ln/ev6.jpg) (http://postimage.org/image/sn8oiv0ln/)
(http://s13.postimage.org/ofcrx8qj7/ev7.jpg) (http://postimage.org/image/ofcrx8qj7/)
Non ho a disposizione dati relativi alla consistenza delle nevicata a Trento. So però che prima dell'85', quella di febbraio 1947 era considerata da tutti come la nevicata del secolo...
Curiosissimo di sentire le vostre opinioni in merito/testimonianze/eventuali documenti...
Forza, sbizzarritevi anche voi! ;)
Per non chiamare in causa l'altro anno inflazionatissimo, ovvero il 2006, io vorrei aver vissuto il novembre '77. In questo momento non ho il tempo di postare le carte, ma a quanto pare non fu niente male...
ci fu una bella nevicata il 21, se non sbaglio!! ;)
pippo, dagli archivi di rovereto, cosa risulta dai primi giorni del febbraio 1947!? ;)
Citazione di: Thomyorke il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:27:13
ci fu una bella nevicata il 21, se non sbaglio!! ;)
pippo, dagli archivi di rovereto, cosa risulta dai primi giorni del febbraio 1947!? ;)
Ho il dato dell'intero mese: MEZZO METRO!!!
Citazione di: MrPippoTN il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:30:55
Citazione di: Thomyorke il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:27:13
ci fu una bella nevicata il 21, se non sbaglio!! ;)
pippo, dagli archivi di rovereto, cosa risulta dai primi giorni del febbraio 1947!? ;)
Ho il dato dell'intero mese: MEZZO METRO!!!
ma sticazzi...
vuol dire che ha trento ha piazzato 70/80 cm minimo...
AAAAAAAAHHHHHHH
e siccome c'è stato solo quell'evento, il mezzo metro lo ha piazzato in 2 giorni... ;)
Citazione di: Thomyorke il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:35:21
Citazione di: MrPippoTN il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:30:55
Citazione di: Thomyorke il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:27:13
ci fu una bella nevicata il 21, se non sbaglio!! ;)
pippo, dagli archivi di rovereto, cosa risulta dai primi giorni del febbraio 1947!? ;)
Ho il dato dell'intero mese: MEZZO METRO!!!
ma sticazzi...
vuol dire che ha trento ha piazzato 70/80 cm minimo...
AAAAAAAAHHHHHHH
Non è così matematico, dai, dipende: se alla fine a Rovereto è girata in pioggia ok, altrimenti siamo lì... Era un'altra epoca, faceva un po' più freddo ovunque...
Citazione di: MrPippoTN il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:50:11
Citazione di: Thomyorke il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:35:21
Citazione di: MrPippoTN il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:30:55
Citazione di: Thomyorke il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:27:13
ci fu una bella nevicata il 21, se non sbaglio!! ;)
pippo, dagli archivi di rovereto, cosa risulta dai primi giorni del febbraio 1947!? ;)
Ho il dato dell'intero mese: MEZZO METRO!!!
ma sticazzi...
vuol dire che ha trento ha piazzato 70/80 cm minimo...
AAAAAAAAHHHHHHH
Non è così matematico, dai, dipende: se alla fine a Rovereto è girata in pioggia ok, altrimenti siamo lì... Era un'altra epoca, faceva un po' più freddo ovunque...
non è solo quello, è anche lo stau!!
Secondo me prp più intense verso la rotaliana... ;)
Citazione di: Thomyorke il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:54:40
Citazione di: MrPippoTN il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:50:11
Citazione di: Thomyorke il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:35:21
Citazione di: MrPippoTN il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:30:55
Citazione di: Thomyorke il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:27:13
ci fu una bella nevicata il 21, se non sbaglio!! ;)
pippo, dagli archivi di rovereto, cosa risulta dai primi giorni del febbraio 1947!? ;)
Ho il dato dell'intero mese: MEZZO METRO!!!
ma sticazzi...
vuol dire che ha trento ha piazzato 70/80 cm minimo...
AAAAAAAAHHHHHHH
Non è così matematico, dai, dipende: se alla fine a Rovereto è girata in pioggia ok, altrimenti siamo lì... Era un'altra epoca, faceva un po' più freddo ovunque...
non è solo quello, è anche lo stau!!
Secondo me prp più intense verso la rotaliana... ;)
A beh, se mi parli di Trento Nord e Rotaliana, può darsi... Ma ti ricordo il 2006, quando a Mattarello c'era il doppio della neve di Gardolo... In più ultimamente sto notando che a livello di accumuli tra Trento centro e Rovereto non cambia granchè, quel che fa la differenza nelle nevicate un po' al limite è la colonna d'aria, che tendenzialmente a Trento è molto più blindata (mentre le temperature al suolo non sono troppo differenti).
D'altro canto, per me ormai è fuori discussione che dal Doss Trento in su sia un altro mondo, dal punto di vista microclimatico. Pazzesco, che a volte la città sia divisa così, a volte per un verso, a volte per l'altro.
Citazione di: MrPippoTN il Ven 25 Gennaio, 2013, 11:00:27
Citazione di: Thomyorke il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:54:40
Citazione di: MrPippoTN il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:50:11
Citazione di: Thomyorke il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:35:21
Citazione di: MrPippoTN il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:30:55
Citazione di: Thomyorke il Ven 25 Gennaio, 2013, 10:27:13
ci fu una bella nevicata il 21, se non sbaglio!! ;)
pippo, dagli archivi di rovereto, cosa risulta dai primi giorni del febbraio 1947!? ;)
Ho il dato dell'intero mese: MEZZO METRO!!!
ma sticazzi...
vuol dire che ha trento ha piazzato 70/80 cm minimo...
AAAAAAAAHHHHHHH
Non è così matematico, dai, dipende: se alla fine a Rovereto è girata in pioggia ok, altrimenti siamo lì... Era un'altra epoca, faceva un po' più freddo ovunque...
non è solo quello, è anche lo stau!!
Secondo me prp più intense verso la rotaliana... ;)
A beh, se mi parli di Trento Nord e Rotaliana, può darsi... Ma ti ricordo il 2006, quando a Mattarello c'era il doppio della neve di Gardolo... In più ultimamente sto notando che a livello di accumuli tra Trento centro e Rovereto non cambia granchè, quel che fa la differenza nelle nevicate un po' al limite è la colonna d'aria, che tendenzialmente a Trento è molto più blindata (mentre le temperature al suolo non sono troppo differenti).
D'altro canto, per me ormai è fuori discussione che dal Doss Trento in su sia un altro mondo, dal punto di vista microclimatico. Pazzesco, che a volte la città sia divisa così, a volte per un verso, a volte per l'altro.
infatti, si tratta in questo caso di libeccio, non di sud-sud est come nel 2006!!
Per dire, mi aspetterei mezzo metro se non di più anche a bolzano con le carte del febbraio 1947...
Ora che associo l'anno, mi ricordo che c'è una foto che gira su un gruppo fb di una Bolzano sepolta e irriconoscibile con + di 40cm minimo e la data dell'anno scritta in basso segna proprio '47. Bingo!
Citazione di: Heinrich il Ven 25 Gennaio, 2013, 11:29:41
Ora che associo l'anno, mi ricordo che c'è una foto che gira su un gruppo fb di una Bolzano sepolta e irriconoscibile con + di 40cm minimo e la data dell'anno scritta in basso segna proprio '47. Bingo!
hehehe...
alla facciazza del 2006 (per bolzano)...
visto pippo!?
Altro che massimi a Mattarello, a sto giro... ;)
1977 Trento : richiesto l'intervento dell'esercito per sgomberare le strade................:D
..... Tapatalk 2
Citazione di: manolo il Ven 25 Gennaio, 2013, 11:50:37
1977 Trento : richiesto l'intervento dell'esercito per sgomberare le strade................:D
..... Tapatalk 2
77 o 78!?
gennaio e febbraio 78!? ;)
Citazione di: manolo il Ven 25 Gennaio, 2013, 11:50:37
1977 Trento : richiesto l'intervento dell'esercito per sgomberare le strade................:D
..... Tapatalk 2
Non ho veri ricordi, ma avevo 3 anni penso fosse gennaio 1978 e so di me che con la mia pacherina scavo un tunnel nella neve e ci passo dentro !
Che bello, vedi nella mia prima infanzia avevo la CERTEZZA che d' inverno nevicava tanto , fino al 1988 lo pensavo ...
poi sono arrivati gli anni 90 senza neve e con la pioggia e ho incominciato a intuire che qualcosa non andava ... e per capire il perché e nata la mia passione per la meteo ...
Non riviverei mai più il gennaio 2006.
Riviverei più volentieri il novembre-dicembre 2005.
Sto cercando le carte di uno sfondamento famoso, che fa il paio con quello di dicembre '91, dove caddero 30-50cm sul fondovalle altoatesino, con limite pazzesco a Salorno.
(http://s7.postimage.org/p70gxg1tj/Rrea00119790101.jpg) (http://postimage.org/image/p70gxg1tj/)
Era a inizio gennaio '79, lo sfondamento si spinse potente dalla V.Passiria alla V.Adige e da Merano a Bz si fecero più di 40cm, mentre ad Ora se ne contarono almeno 30...
Citazione di: Thomyorke il Ven 25 Gennaio, 2013, 11:54:08
Citazione di: manolo il Ven 25 Gennaio, 2013, 11:50:37
1977 Trento : richiesto l'intervento dell'esercito per sgomberare le strade................:D
..... Tapatalk 2
77 o 78!?
gennaio e febbraio 78!? ;)
Ho i dati a casa ma era inverno 77/78..............;)
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
Citazione di: manolo il Ven 25 Gennaio, 2013, 12:18:41
Citazione di: Thomyorke il Ven 25 Gennaio, 2013, 11:54:08
Citazione di: manolo il Ven 25 Gennaio, 2013, 11:50:37
1977 Trento : richiesto l'intervento dell'esercito per sgomberare le strade................:D
..... Tapatalk 2
77 o 78!?
gennaio e febbraio 78!? ;)
Ho i dati a casa ma era inverno 77/78..............;)
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
sìsì, le nevicate più forti avvennero in gennaio e febbraio 78'... ;)
La pioggia qui iniziò già verso sera, leggera pioviggine, lo scarto di correnti umide che più a sud portavano già a scrosci di pioggia più decisi.
Le gocce frizzavano sul manto di neve caduto nei giorni precedenti.
Poi ad un certo punto della notte accade qualcosa: l'intensità aumenta e la pioggia si fa battente pressoché ovunque nel fondovalle e -nella quota che contava- le forti piogge trascinano a fondo con loro l'aria fredda che stava affluendo in quota dalla Svizzera.
E' un attimo: fiocchi marci che resistono fino a fondovalle, splatter che poi cedono il posto a una precipitazione di sola neve.
Con l'intensità sempre tesa e forte viene compiuto il più vasto calo termico dato da prp che io abbia mai visto.
Da qui in poi è un delirio.
Io non sapevo nulla di tutto ciò.
Avevo un'unica tapparella aperta verso l'esterno e del tutto abbassata, solo due triangoli di visibilità della zona attorno a casa mia.
Alle sei e trenta il dormiveglia è incerto nel definire cosa siano tre-quattro tonfi e strappi che di lì nel silenzio avevo sentito.
Un indizio particolare era il rumore rado e scarso che proveniva dal viale principale della città, che sento dalla mia finestra ma non vedo del tutto.
Poi dopo i tentennamenti nel semi-sonno compio l'atto: mi giro, sbircio con un occhio e noto una cosa: il riflesso di luce dei lampioni là fuori si stagliava su un angolo della parete di camera mia e quel riflesso era costantemente intervallato e proiettava ombre che scendevano fitte. Non gli credo: scorgo uno spicchio del tetto della casa vicina e noto che il suo colore nel buio di quel lunedì mattina era simile al cielo!
Ok: balzo in piedi!
Scosto la tenda... la cascata bianca!
Indefinibile: intensità forte, fiocco enorme, suolo rigonfio e superfici sfatte e alberi piegati.
Almeno dieci cm ad occhio, i coni di luce dei lampioni sono trafitti da enormi palle di neve che rimangono visibili nella penombra, alzando lo sguardo al cielo!
Uscire fuori è fantastico: nessun mezzo spalaneve o spargisale, disagi a manetta e silenzi... silenzi prepotenti!! (si saprà poi che la caduta d'alberi -erano questi i tonfi dell'alba: i rami spezzati!- aveva impedito l'uscita ai depositi del servizio strade e per ore la città rimase ingombrata di neve!)
Sapreste dirmi dalle coordinate che giorno è e che inverno è? :P :P ::) ::)
Inverno 2005/2006.... il top per me. Qualsiasi cosa cadeva era neve e mai seguita da pioggia. E conclusione con il metro in gennaio..... Ahhhhhhh!!!
Citazione di: Heinrich il Ven 25 Gennaio, 2013, 20:27:32
La pioggia qui iniziò già verso sera, leggera pioviggine, lo scarto di correnti umide che più a sud portavano già a scrosci di pioggia più decisi.
Le gocce frizzavano sul manto di neve caduto nei giorni precedenti.
Poi ad un certo punto della notte accade qualcosa: l'intensità aumenta e la pioggia si fa battente pressoché ovunque nel fondovalle e -nella quota che contava- le forti piogge trascinano a fondo con loro l'aria fredda che stava affluendo in quota dalla Svizzera.
E' un attimo: fiocchi marci che resistono fino a fondovalle, splatter che poi cedono il posto a una precipitazione di sola neve.
Con l'intensità sempre tesa e forte viene compiuto il più vasto calo termico dato da prp che io abbia mai visto.
Da qui in poi è un delirio.
Io non sapevo nulla di tutto ciò.
Avevo un'unica tapparella aperta verso l'esterno e del tutto abbassata, solo due triangoli di visibilità della zona attorno a casa mia.
Alle sei e trenta il dormiveglia è incerto nel definire cosa siano tre-quattro tonfi e strappi che di lì nel silenzio avevo sentito.
Un indizio particolare era il rumore rado e scarso che proveniva dal viale principale della città, che sento dalla mia finestra ma non vedo del tutto.
Poi dopo i tentennamenti nel semi-sonno compio l'atto: mi giro, sbircio con un occhio e noto una cosa: il riflesso di luce dei lampioni là fuori si stagliava su un angolo della parete di camera mia e quel riflesso era costantemente intervallato e proiettava ombre che scendevano fitte. Non gli credo: scorgo uno spicchio del tetto della casa vicina e noto che il suo colore nel buio di quel lunedì mattina era simile al cielo!
Ok: balzo in piedi!
Scosto la tenda... la cascata bianca!
Indefinibile: intensità forte, fiocco enorme, suolo rigonfio e superfici sfatte e alberi piegati.
Almeno dieci cm ad occhio, i coni di luce dei lampioni sono trafitti da enormi palle di neve che rimangono visibili nella penombra, alzando lo sguardo al cielo!
Uscire fuori è fantastico: nessun mezzo spalaneve o spargisale, disagi a manetta e silenzi... silenzi prepotenti!! (si saprà poi che la caduta d'alberi -erano questi i tonfi dell'alba: i rami spezzati!- aveva impedito l'uscita ai depositi del servizio strade e per ore la città rimase ingombrata di neve!)
Sapreste dirmi dalle coordinate che giorno è e che inverno è? :P :P ::) ::)
1° dicembre 2008?? ::)
:ciao:
mi sa anche a me...1 dicembre 2008!?
Che ricordi, risalivano nuclei intensissimi dal garda: cielo arancione, violenza nevosa...
in bassa valle di non ha buttato quasi mezzo metro in una notte...pazzesco.
I have a dream... visto che ormai è quasi febbraio e che nel nuovo millennio è stato finora il mese nettamente più avaro in fatto di neve a Trento (media di 2 cm dal 2000 al 2012, peggio di marzo che ne ha 3,5...ci vorrebbe una bella "facepalm!" :P), mi piacerebbe rivivere la nevicata del 9-10-11 febbraio 1978, che mi pare sia già stata citata qui anche se magari non in modo esplicito.
Nei giorni precedenti aveva fatto decisamente freschetto (-9° il 5/2), e guardando le reanalisi se ne capisce il motivo, il sogno di ogni nivofilo direi: una fascia anticiclonica "ibrida" (in parte termica e in parte dinamica) ad alte latitudini che partendo dalla Baia di Hudson (altro che "canadese" a mille!!) attraverso Groenlandia e Scandinavia raggiungeva la Russia europea e più in là ancora la Siberia, con l'aria fredda costretta a scorrere retrograda fino alle Alpi e al Mediterraneo. Non conosco la situazione teleconnettiva e stratosferica di quel periodo, ma a naso direi che ci dev'essere stato un bello sconquasso per avere pezzi di VP a spasso per l'Europa e il medio Atlantico con tutte quelle "HP" a latitudini polari; fra l'altro nei giorni precedenti, se non ricordo male, ci furono tempeste di neve che misero in ginocchio gli stati USA atlantici, appena un anno dopo la "tempesta perfetta" del gennaio 1977 che colpì in particolare la zona dei Grandi Laghi seppellendo Buffalo sotto metrate di neve.
Ecco la ricostruzione sinottica della mezzanotte fra l'8 e il 9/2/1978, notate la particolare disposizione delle figure bariche e le simpatiche isoterme a 850 hpa, con la 0° che copre tutta Italia spingendosi fino a Malta :P :
(http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1978/Rrea00119780209.gif)
(http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1978/Rrea00219780209.gif)
La lieve depressione sul Golfo di Genova si approfondisce ed in un primo momento viene come risucchiata da quella che dal largo del Portogallo si avvicina rapidamente alla costa, e che con un effetto "tunnel" si infila fra gli anticicloni a sud e a nord. Qui a Trento comincia a nevicare nella notte e al mattino del 9 ma senza mettersi in modo troppo deciso, nel pomeriggio poi esce un po' di sole e i fiocchi cessano quasi del tutto con la temperatura che sale leggermente sopra lo zero, fondendo quel poco che era riuscito a depositarsi: probabilmente il temporaneo <risucchio> della LP genovese verso ovest aveva provocato la pausa, ma le temperature in quota restavano ottime ed il bello doveva ancora cominciare. Io tutte 'ste cose non le sapevo, però ero fiducioso perchè in tv Il mitico colonnello Bernacca, se non ricordo male, aveva annunciato una perturbazione piuttosto intensa in arrivo, e insomma ci credevo.
Ecco la situazione della mezzanotte fra il 9 e il 10/2/1978:
(http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1978/Rrea00119780210.gif)
(http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1978/Rrea00219780210.gif)
In tarda serata schiarisce a tratti e subito la temperatura torna sotto zero, così vado a dormire fiducioso. A metà notte suona la <nivo-sveglia :D> in tempo per vedere i primi fiocchi al lampione, e dopo un'oretta è già tutto bianco. Nevica sempre più forte, e dal tardo mattino a tratti è quasi bufera per un vento bello gagliardo da est al suolo, mentre in un crescendo esaltante i cm si accumulano che è un piacere. Nel frattempo la depressione si rimette in moto a grandi passi da SW verso NE approfondendosi fino a 990 hPa sul Golfo Ligure (ecco il perchè del vento così insistente credo, ma nulla a che vedere con gli odiosi "borini" mangianeve così frequenti in Val d'Adige), e la nevicata tocca l'apoteosi raggiungendo il mezzo metro in nottata; ecco la situazione a mezzanotte:
(http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1978/Rrea00119780211.gif)
(http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1978/Rrea00219780211.gif)
Al mattino dell'11 c'è una piccola pausa, ma poi riprende forte a fiocconi grossi che però anticipano il viraggio in pioggia a metà pomeriggio, data la notevole scaldata in quota. Piove fino alla notte ma in maniera non troppo intensa, per poi tornare mista al mattino del 12 quando in alto torna a scendere la temperatura, e nei giorni seguenti ci sarà ancora occasione per qualche altra nevicata seppur più modesta, come il 16 e il 19/2.
Insomma, si potesse firmare lo farei subito... ;D
:snow: :snow: :snow: :snow: :snow: :snow: :snow: :snow: :snow:
:ciao:
:'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
meraviglioso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
Grazie, Flavio. Bei tempi, bei tempi. Mamma mia.
Sì era il 1 dicembre 2008. Quella perturbazione fu per l'intero A.Adige epocale.
Una delle rare volte in cui l'intera provincia beccò ovunque (!!) 10cm o più di neve. Ovunque: dall'Alta Venosta alla Bassa Atesina e dal Brennero al passo Costalunga in V.Fassa.
(http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2000/Rrea00120001225.gif)
E questa? Ero bimbo ma ricordo molto bene che feci un pranzo della vigilia di natale delizioso, ricordo il sensore termo non schermato che avevo sul poggiolo che mi dava -3.3° a mezzodì e fuori tutto bianco, strade comprese, con almeno 5-6cm, e il giorno dopo ne avrebbe messi su altri 5-6cm!
E ancora: sempre per la serie pro anni '00.
3 marzo 2005.
(http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2005/Rrea00120050303.gif)
(http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2005/Rrea00120050304.gif)
Pur con la febbre non la dimenticherò facilmente quella che fu la più abbondante nevicata di quell'inverno di fatto.
Qui cominciò a fioccare esattamente alle 14, ricordò estremamente bene. Dalle 12 stava invirgando i monti.
E verso le 16 c'erano già i primi 2-3cm, mentre a tarda sera smise che tutta la città era infagottata di bianco per bene e rasserenò subito.
-3° il mattino dopo e giazza spettacolo.
Poi contai i giorni di permanenza dei tetti con la neve (sì ero già meteo-leso all'epoca, sì! ;D) e ricordo che quelli esposti a sud arrivarono a 4 giorni di tenuta, dal quinto cambiarono credo anche le condizioni atmosferiche e si sfaldarono in fretta.
Mentre la mia auto, cofano - cruscotto - tetto, rimase coperta per ben 11 giorni, standosene all'ombra ma mantenendosi per bene ammantata.
Come scorre alto il minimo e poi lascia con sé dietro l'aria fredda: quanto è difficile una combo del genere? Quanto è divenuta rara una simile perturbazione?
Ed è una saccatura artico-marittima, non un moto retrogrado, o un'interazione atlantico-siberiana o una colata da split del VP.... è una semplice e graziosissima ondulazione ALTA.....
::) ::)
Citazione di: Flavioski il Ven 25 Gennaio, 2013, 23:27:44
I have a dream... visto che ormai è quasi febbraio e che nel nuovo millennio è stato finora il mese nettamente più avaro in fatto di neve a Trento (media di 2 cm dal 2000 al 2012, peggio di marzo che ne ha 3,5...ci vorrebbe una bella "facepalm!" :P), mi piacerebbe rivivere la nevicata del 9-10-11 febbraio 1978, che mi pare sia già stata citata qui anche se magari non in modo esplicito.
..................................
Beh dai, non sarà esattamente stata la stessa cosa ma... a volte i sogni si avverano!! :)
Direi che adesso la media mensile del primo spicchio di nuovo millennio è un po' meno inguardabile... e potrebbe non essere finita qui! :crossfingers:
:ciao: